SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica...

9
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina

Transcript of SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica...

Page 1: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

SINTESI FOCUS TEMATICImattina

Page 2: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ• Valorizzare la dimensione liturgica nell’orizzonte della fede

comunitaria, mediante anche il recupero delle forme tradizionali di preghiera e la partecipazione alla festa e in particolar modo la domenica.

• Formare chi ha il compito di accompagnare: promuovere la cura della relazione.

• Pensare alle esperienze inserite in un percorso, piuttosto che concentrarsi sull’organizzazione di singole iniziative.

• Chiarire la terminologia adottata (es. interiorità come luogo dell’incontro e spiritualità come cammino).

• Far emergere e valorizzare il patrimonio di valori che attinge alla vita cristiana di cui a volte non si ha consapevolezza, ma se ne percepisce il desiderio.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 3: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

IL LOCALE E L’UNIVERSALE

• Vivere il dinamismo (riflessione-formazione-azione) dell’Ac progettando l’esperienza formativa a partire dalle domande di vita delle persone e promovendo cultura popolare.

• Vivere forme "antiche" e nuove di prossimità (i luoghi che abitiamo ordinariamente, gli avvenimenti che ci interpellano – es. sbarchi immigrati –, gli incontri “casuali”, il web).

• La dimensione missionaria presuppone la priorità dell’ascolto, la creatività radicata nella tradizione, la comunione come esperienza spirituale fondante.

• Nodi su cui l’associazione si sente chiamata ad interrogarsi: questioni del Mediterraneo, cittadinanza europea, gestione delle emergenze, ecumenismo e dialogo interreligioso.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 4: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

EVANGELIZZAZIONE E INIZIAZIONE CRISTIANA

• Non sono i singoli, ma è la comunità che educa, a partire dalla vita del territorio, dalle istanze della Chiesa particolare.

• La dimensione unitaria dell’associazione costituisce un valore aggiunto, ancora non pienamente speso, non solo per una maggiore efficacia, ma anche per la continuità di progetti, esperienze e scelte.

• La famiglia è soggetto protagonista dell’evangelizzazione, non soltanto da coinvolgere ma da accompagnare.

• Essere consapevoli che la formazione degli educatori e dei responsabili è sempre una questione centrale per annunciare il Vangelo e per accompagnare il cammino di fede.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 5: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

SINTESI LABORATORI pomeriggio

Page 6: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

ADESIONE E VITA ASSOCIATIVA• Realizzare un progetto stabile per presentare l’Ac nelle parrocchie che tenga

conto della conoscenza del territorio e della cura delle relazioni.• Promuovere la profezia dell’Ac attraverso la sua visibilità.• Promuovere la vita associativa attraverso il dialogo tra gli assistenti e gli altri

sacerdoti.• Curare la formazione dei responsabili associativi.• Rendere immediatamente comprensibile la proposta associativa.• Valorizzare come risorsa il senso di appartenenza degli adultissimi.• Avere attenzione e cura delle piccole realtà.• Mantenere sempre vivo il rapporto tra centro diocesano e parrocchie.• Analizzare le adesioni, comprendendo e promovendo soprattutto la fascia

degli adulti giovani e delle famiglie.• Nodi su cui l’associazione si sente chiamata ad interrogarsi: valore aggiunto

della struttura e della democraticità dell’associazione.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 7: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

CURA DEGLI EDUCATORI E DEI RESPONSABILI

• Custodire e fare rete del patrimonio di esperienze associative diocesane di formazione dei responsabili, che si rivelano fruttuose.

• Formare gli educatori e gli animatori adulti con percorsi mirati e graduali.• Valorizzare i consigli parrocchiali come i luoghi che primariamente

promuovono la formazione dei responsabili, a partire dalla consapevolezza di un’ottica unitaria.

• Avere a cuore la vita delle persone attraverso la promozione di una vita associativa significativa e di conseguenza far maturare tutte le vocazioni, comprese quelle educative.

• Fare rete con altre realtà che si occupano di educazione.• Promuovere iniziative stabili e varie per la formazione permanente nell’arco

del triennio.• Sollecitare la dimensione dell’accompagnare (es. famiglie che accompagnano

altre famiglie, accompagnatori laici della vita spirituale e della vita associativa parrocchiale,…).

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 8: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

LA REALTÀ ECCLESIALE CHE CAMBIA

• Distinguere la “tradizione” da trasmettere (es. centralità della domenica) dalle “tradizioni” che possono mutare (es. modi di vivere le feste).

• Condividere strumenti, luoghi e tempi di studio dei cambiamenti in atto.• Consolidare iniziative che favoriscono l’incontro e il confronto tra preti,

seminaristi e laici di Ac; praticare lo stile della comunione e la corresponsabilità.

• Promuovere soluzioni organizzative (associazioni interparrocchiali,…) come modi nuovi per favorire la vicinanza alla vita delle persone piuttosto che favorire assetti pastorali che mirano solo all’efficienza organizzativa interna.

• Trarre dalla storia associativa spunti profetici.• Promuovere la cura del legame associativo che si identifica come cura

delle relazioni e come capacità di stare nei cambiamenti senza percepire le trasformazioni come complicazioni.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali

Page 9: SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.

STILI DI VITA, POLITICAE BENE COMUNE

• Sostenere e accompagnare le persone che hanno scelto di servire il bene comune, sia in ambito culturale, sia sociale che politico.

• Sostenere la libertà di coscienza e di scelte dei soci, avendo sempre a cuore di non confondere le scelte personali con quelle associative.

• Valorizzare e far conoscere a tutti i livelli gli strumenti esistenti (movimenti, progetti, istituti, stampa, editrice, sito,…).

• Curare percorsi di formazione civica e di informazione per vivere e sostenere i processi democratici.

• Costruire reti con altre associazioni, ecclesiali e non, a partire da quelle coinvolte in progetti comuni.

• Assumere sempre uno stile di coraggio e di profezia, con chiarezza.

Roma 27-29 settembre 2013Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani e regionali