SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA...

6
1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d’esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati al loro interno in domande aperte, esercizi numerici e analisi grafica. Il punteggio complessivo (30) è assegnato come segue: 6 punti alle domande a risposta multipla (1 p. x 6) e 6 punti per ciascuno dei 4 esercizi distribuiti al loro interno a seconda del livello di difficoltà/lunghezza della domanda (4x6=24). Il tempo a disposizione per la prova completa è di 2 ore. DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (1 x 6 = 6) SUGGERIMENTO: leggete con attenzione ogni possibile risposta e, laddove possibile provate a rispondere graficamente o con gli opportuni calcoli, a ciascuna di esse per verificare se è vera o falsa. ATTENZIONE: più di una risposta può essere corretta e dunque provatele tutte. 1. Quali fra i seguenti fattori provoca uno spostamento della curva di offerta degli stivali verso destra: a. Si abbassano le tasse sul reddito, per cui aumenta il potere d’acquisto della popolazione. b. Si abbassa il costo del cuoio c. Dopo uno sciopero generale il salario dei lavoratori aumenta del 4%. d. Per effetto del riscaldamento globale la temperatura media annuale si riduce di 2 gradi. 2. In condizioni di equilibrio, il benessere complessivo (o sociale) che deriva da un determinato bene corrisponde: a. All’area compresa tra la curva di domanda e la curva di offerta in corrispondenza del prezzo e della quantità di equilibrio b. Alla differenza totale tra la disponibilità a pagare e la disponibilità a vendere c. Alla somma del surplus del produttore e del consumatore d. tutte le precedenti risposte sono corrette e. nessuna delle precedenti risposte è corretta 3. Ogni settimana, Luisa spende 15 euro in cappuccini, a prescindere dal loro prezzo. Questo significa che l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo, in valore assoluto è: a. uguale a zero b. maggiore di zero c. infinita d. pari a uno. 4. Il diagramma di flusso circolare è un modello che illustra: a. La massima quantità di beni e servizi che è possibile produrre date le risorse di un sistema economico b. Le decisioni di consumo individuali. c. Le decisioni di produzione delle imprese. d. Lo scambio di beni, servizi e pagamenti tra le imprese e i nuclei familiari di un sistema economico.

Transcript of SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA...

Page 1: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

1

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21)

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

La prova d’esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati al loro interno in domande aperte, esercizi numerici e analisi grafica. Il punteggio complessivo (30) è assegnato come segue: 6 punti alle domande a risposta multipla (1 p. x 6) e 6 punti per ciascuno dei 4 esercizi distribuiti al loro interno a seconda del livello di difficoltà/lunghezza della domanda (4x6=24). Il tempo a disposizione per la prova completa è di 2 ore.

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (1 x 6 = 6) SUGGERIMENTO: leggete con attenzione ogni possibile risposta e, laddove possibile provate a rispondere graficamente o con gli opportuni calcoli, a ciascuna di esse per verificare se è vera o falsa. ATTENZIONE: più di una risposta può essere corretta e dunque provatele tutte.

1. Quali fra i seguenti fattori provoca uno spostamento della curva di offerta degli stivali verso destra:

a. Si abbassano le tasse sul reddito, per cui aumenta il potere d’acquisto della popolazione.

b. Si abbassa il costo del cuoio c. Dopo uno sciopero generale il salario dei lavoratori aumenta del 4%. d. Per effetto del riscaldamento globale la temperatura media annuale si riduce di 2

gradi.

2. In condizioni di equilibrio, il benessere complessivo (o sociale) che deriva da un determinato bene corrisponde:

a. All’area compresa tra la curva di domanda e la curva di offerta in corrispondenza del prezzo e della quantità di equilibrio

b. Alla differenza totale tra la disponibilità a pagare e la disponibilità a vendere c. Alla somma del surplus del produttore e del consumatore d. tutte le precedenti risposte sono corrette e. nessuna delle precedenti risposte è corretta

3. Ogni settimana, Luisa spende 15 euro in cappuccini, a prescindere dal loro prezzo. Questo significa che l’elasticità della domanda di cappuccini al prezzo, in valore assoluto è:

a. uguale a zero b. maggiore di zero c. infinita d. pari a uno.

4. Il diagramma di flusso circolare è un modello che illustra:

a. La massima quantità di beni e servizi che è possibile produrre date le risorse di un sistema economico

b. Le decisioni di consumo individuali. c. Le decisioni di produzione delle imprese. d. Lo scambio di beni, servizi e pagamenti tra le imprese e i nuclei familiari di un sistema economico.

Page 2: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

2

5. A mano a mano che ci si sposta da destra verso sinistra lungo una curva di domanda lineare:

a. L’elasticità della domanda al prezzo diminuisce. b. L’elasticità della domanda al prezzo rimane costante c. L’elasticità della domanda al prezzo aumenta d. L’elasticità della domanda al prezzo diventa nulla

6. Francesco ama i beni di lusso, e spende una quota rilevante del proprio reddito in abiti firmati. Se il prezzo degli abiti firmati diminuisce, come varia il suo potere d’acquisto del suo reddito? E la quantità acquistata di abiti?

a. Il potere d’acquisto aumenta; la quantità domandata di abiti diminuisce. b. Il potere d’acquisto diminuisce; la quantità domandata di abiti diminuisce. c. Il potere d’acquisto aumenta; la quantità domandata di abiti aumenta. d. Il potere d’acquisto diminuisce; la quantità domandata di abiti aumenta.

Page 3: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

3

DOMANDA 2 – L’elasticità (a=1; b= 1; c=2 d=2) a) Indicate la formula dell’elasticità della domanda al prezzo e spiegatene il significato edp (∆%Qd/∆%p). E’ una misura della reazione del consumatore, a seguito delle variazioni del prezzo del bene. Esprime come varia in % la quantità domandata al variare, in %, del prezzo. b) Dite quali sono le determinanti L’elasticità della domanda al prezzo dipende:

• dalla presenza o meno di beni sostituti (più elastica in presenza di sostituti), • dalla tipologia del bene (più elastica per i beni lusso rispetto ai beni di prima necessità), • dalla definizione di mercato (più elastica quando il mercato è più specifico), • dall’orizzonte temporale (più rigida nel bp)

c) Completare la tabella usando il metodo del punto medio per il calcolo dell’elasticità.

INGRESSI ALLO ZOO

PREZZO Qd RICAVO TOTALE ∆%q ∆%p eDP

0 1200 0 - - -

1 1050 1050 -0,13 2 -0,065

2 900 1800 -0,15 0,67 -0,23

3 750 2250 -0,18 0,4 -0,45

4 600 2400 -0,22 0,29 -0,76

5 450 2250 -0,28 0,22 -1,27

6 300 1800 -0,4 0,18 -2,22

7 150 1050 -0,66 0,15 -4,4

8 0 0 2 0,13 -15,38

d) Attualmente, il prezzo del biglietto per lo zoo è di 4 euro e il numero di biglietti venduti al giorno è pari a 600, ma questo comporta un deficit giornaliero di 600 euro. Aumentando il prezzo del biglietto di un euro, l’amministrazione dello zoo ritiene sia possibile riportare il bilancio in pareggio. Dite se questo è vero o falso argomentando la vostra risposta. Nel punto in cui il prezzo è p=4, l’elasticità della domanda al prezzo è uguale a 0,76 quindi in questo punto la curva di domanda è rigida. Tuttavia, aumentando il prezzo a p=5, l’elasticità della domanda al prezzo diventa 1,27. La quantità domandata diminuisce in % in misura maggiore rispetto alla variazione % del prezzo: siamo in un punto sulla curva in cui la domanda è elastica. L’aumento del prezzo, in questo tratto della curva di domanda, comporta una riduzione del ricavo totale. L’amministrazione dello zoo non potrà riportare in pareggio i conti ma al contrario vedrà aumentare il suo deficit.

Page 4: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

4

DOMANDA 4 – Scelta del Consumatore (a=2; b=2; c=2) Il salario medio è di 6 euro l’ora e il lavoratore ha a disposizione 200 ore mensili da allocare tra ore lavorate e tempo libero. Sulla base del numero di ore lavorate, il lavoratore percepisce un reddito che viene destinato per intero al consumo. Date le sue preferenze e il saggio di salario, la scelta ottima del lavoratore è quella di lavorare 140 ore al mese. a) Disegnare vincolo di bilancio, curva d’indifferenza e paniere ottimale fra Tempo Libero (ore) e Consumo (euro). [NB: il tempo libero è la differenza fra le 200 ore a disposizione e il tempo dedicato al lavoro; consumo e tempo libero sono beni normali; non c’è risparmio]. Illustrate brevemente il grafico. c) Individuate l’effetto reddito e l’effetto sostituzione nel caso del consumo e sulla scelta di tempo libero. Il vincolo di bilancio di riferimento è quello indicato in verde (intercette: 1200 e 200): il paniere di equilibrio è il paniere A (60 ore di tempo libero e 840 euro di consumo)

Per far fronte alla crisi, il governo annuncia un pacchetto di misure d’emergenza, fra cui un aumento sulla tassazione ai salari del 10%, per mantenere l’equilibrio fiscale. Questa misura ha degli effetti sulla scelta ottima fra consumo e tempo libero. In particolare, il nuovo equilibrio si caratterizza per un incremento nel numero di ore lavorate che passano a 150 ore settimanali. b) Rappresentate sullo stesso grafico il nuovo vincolo di bilancio e il nuovo equilibrio, individuando l’effetto della riduzione del salario sulla scelta del paniere ottimale. Fornite una breve spiegazione. L’aumento delle tasse sui redditi del 10% fa diminuire il salario orario da €6 a €5,4. L’effetto totale sarà quello di una riduzione del consumo (ho meno reddito a disposizione e quindi consumo meno) ma anche del tempo libero: poiché si riduce il salario devo lavorare di più per mantenere un certo livello di consumo. Si riduce il tempo libero (a 50 ore) e aumentano le ore lavorate (a 150 ore). Si passa cioè dal paniere A al paniere C c) Individuate ora graficamente l’effetto reddito e l’effetto sostituzione nel caso del consumo e sulla scelta di tempo libero e spiegatene il significato

Page 5: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

5

Disegnando il vincolo di bilancio ipotetico arrivo a misurare l’effetto sostituzione (passaggio dal paniere A al paniere ipotetico B sulla curva di indifferenza iniziale) e, per differenza, l’effetto reddito (passaggio dal paniere ipotetico B al paniere finale C). Come si può osservare, viene contraddetta la legge di offerta per quanto riguarda la relazione tra salario e ore lavorate: il salario è diminuito ma l’offerta di lavoro è aumentata e dunque l’offerta di lavoro sarà inclinata negativamente. DOMANDA 3 – Surplus (a=2; b=2; c=2) a) Considerate il mercato delle borse in cuoio e rappresentate l’equilibrio fra domanda ed offerta (indicate le opportune variabili sugli assi cartesiani) nel caso in cui la domanda sia molto elastica. Spiegate il grafico e individuate le ragioni per cui la curva di domanda, in questo specifico caso, è molto elastica. O’ O A E’ B C E

D F D

La domanda di borse di cuoio è particolarmente elastica perché vi sono buoni sostituiti (borse in stoffa, in ecopelle etc) b) Come si modificano la quantità e il prezzo d’equilibrio delle borse in cuoio nel caso in cui aumenti il prezzo del cuoio? Rappresentate il nuovo equilibrio nel precedente grafico e spiegate. Se aumenta il prezzo del cuoio la curva di offerta si sposta verso l’interno (verso sinistra): il prezzo delle borse di cuoio aumenta e diminuisce la quantità scambiata c) Avendo ipotizzato che la curva di domanda sia molto elastica quali effetti si avranno: SUGGERIMENTO: Indicate le diverse aree nel grafico con delle lettere (A,B, etc) così da individuare facilmente i surplus iniziali e finali SURPLUS Situazione iniziale Situazione finale Entità della variazione

• del consumatore A+B+C A - B - C

• del produttore D+F B+D + B - F • totale A+B+C+D+F A+B+D - C - F

Page 6: SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA … politica... · 1 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La

6

DOMANDA 4 – Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (a=3; b=3) a) Rappresentate nel grafico sottostante il mercato del riso in equilibrio e mostrate cosa accade ai prezzi e alle quantità di equilibrio nel caso in cui vi sia simultaneamente un aumento della domanda e una diminuzione dell'offerta. Fate anche un esempio plausibile per il quale si verifichino queste condizioni.

Il contemporaneo spostamento di D (in D’) e O (in O’) determina un nuovo equilibrio a cui si associano prezzi sicuramente più elevati e, nel nostro caso, quantità immutate. Spiegazioni plausibili: la domanda di riso cresce perché la ricerca medica dimostra che il riso ha proprietà molto positive sul sistema immunitario; l’offerta si riduce a causa di un parassita che riduce i raccolti. b) Rappresentate nel grafico sottostante un mercato in situazione di NON equilibrio dovuta ad un eccesso di domanda. Spiegate perché si potrebbe venire a determinare una situazione di questo tipo e in quale modo si potrebbe venire a ristabilire l'equilibrio sul mercato.

Si potrebbe determinare un eccesso di domanda qualora venisse fissato, ad esempio, un prezzo regolamentato inferiore rispetto al prezzo di equilibrio. Ad esempio, con preg la quantità domandata qD risulta maggiore rispetto alla quantità offerta (qO) e si viene pertanto a creare una condizione di eccesso di domanda. L’unico modo per ristabilire l’equilibrio è quello di permettere che i prezzi si aggiustino fino a giungere al prezzo p, in corrispondenza del quale D=O.

p preg

qD q qO

O

D

D D’

O’ O

p’ p

q=q’