Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei...

6
Simmetrie

Transcript of Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei...

Page 1: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

Simmetrie

Page 2: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

MatematicaSimmetria assiale e centrale, descrizione

e composizione.Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri

Simmetria per rotazione

ChimicaCristalli e simmetria nella

struttura cristallina.

FisicaStatica: il baricentro come

centro di gravità e l’equilibrio. Ricerca del baricentro negli oggetti simmetrici e in quelli

asimmetrici.

Scienze della vitaSimmetrie negli esseri viventi

Relazione fra la forma di un organismo, la funzione e l’a

mbiente

SIMMETRIE

Page 3: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

Tempi

Test Diagnostico 1 ora

MatematicaLezioni frontali Attività al computer

12 ore

FisicaLezioni frontaliEsperimenti di laboratorio

5 ore

Scienze della VitaLezioni frontaliAttività di ricerca

5 ore

ChimicaLezioni frontali Esperimenti di laboratorio

4 ore

Test Finale 1 ora

Page 4: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

Metodologia

Il costruttivismo costituisce il quadro pedagogico-metodologico generale entro cui si sviluppa la nostra proposta

Per il costruttivismo l’apprendimento si può realizzare se lo studente è posto al centro del processo di costruzione della sua conoscenza, se lo studente è attivo sul piano cognitivo e se il processo di insegnamento-apprendimento tiene conto delle complesse dinamiche relazionali che

possono facilitare o ostacolare la costruzione della conoscenza.

La prima fase è generalmente quella della sperimentazione-osservazione, segue poi una fase di discussione collettiva e di

confronto, per terminare con una verbalizzazione di quanto osservato attraverso una descrizione scritta, un disegno o uno schema grafico.

Con metodologie costruttiviste il ruolo dell'insegnante cambia radicalmente: non trasmette più conoscenze, ma diventa il regista del

processo di costruzione della conoscenza.

Page 5: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

Indagine Diagnostica

Sottoporre agli studenti delle prove in cui rilevare - comprensione del concetto di parallelismo e perpendicolarità, congruenza (prerequisiti)- se sanno riconoscere, attraverso la piegatura della carta, eventuali assi di simmetria- se sanno individuare la posizione corretta di una figura simmetrica rispetto ad un asse utilizzando gli specchi- capacità di collegare il concetto di equilibrio con quello di simmetria

Esempi di test- dati alcuni poligoni irregolari sospesi individuare quello sospeso sul baricentro - individuare coppie di rette parallele, perpendicolari, coppie di figure congruenti- assegnate alcune figure poligonali su cartoncino, con la piegatura, individuare quelle che hanno assi di simmetria

Page 6: Simmetrie. Matematica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Chimica.

Osserviamo la simmetria assiale in Natura e nel mondo che ci circonda:

In Natura

In Architettura

Nell’arte Nell’arte