Shelton - Periodo di Transizione

download Shelton - Periodo di Transizione

of 14

Transcript of Shelton - Periodo di Transizione

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    1/14

    LE CAUSE DEL FALLIMENTO NELL'APPLICAZIONE DELL'IGIENISMO

    Credo che la causa pi grande di fallimento sia l'eccesso d'entu-siasmo. A causa di una

    comprensione, soltanto parziale, riguardo a ci che si ha da fare, gli individui hanno tendenza ad

    esagerare in tutto ci che fanno. Nello stesso tempo sono portati ad essere trop-po prodighi verso le

    loro risorse. Fanno troppo cammino, fanno troppi esercizi, mangiano troppi cibi credendoli adatti a

    loro, si mettono in testa, poich ora mangiano igienicamente, di poter mangiare tutto ci che glialtri igienisti mangiano. Stanno troppo al sole, si bagnano troppo sovente e per periodi troppo

    lunghi, fan-no bagni caldi o troppo freddi. Sciupano la loro energia esageran-do nell'adoperare ogni

    elemento del loro nuovo programma. Sono inclini a lavorare seguendo questo principio: Il meglio

    prendere il doppio di una buona cosa. Corrono verso il loro igieni-smo eroicamente. Se iniziano

    a bere del succo lo ingoiano a litri. Il succo alcalinizza il sangue dicono purifica il sangue,

    forni-sce un'abbondanza di minerali e di vitamine, proprio loro che so-no cos profani in materia.

    Inondano i loro tessuti con questi suc-chi nella stessa maniera e per la stessa ragione in cui si

    esercitano troppo o si bagnano troppo. Hanno bisogno di riposo per riprendere la loro energia, ma

    non sopportano di stare a letto. Si giustificano dicendo che sono stati attivi per tutta la vita. Questa

    sembra essere una buona ragione per continuare l'attivit al posto di prendere un po' di riposo. Forse

    hanno bisogno di digiuno, ma sono convinti poich desiderano che sia cos che il succo facciaci che il digiuno potrebbe fare. Dicono d'aver provato l'Igienismo ma che non ha loro giovato. Ci

    pu voler dire che hanno tentato d'applicarlo con una conoscen-za soltanto superficiale della

    maniera in cui si doveva praticare, ma ci pu anche significare che hanno passato una settimana o

    due in un istituto igienista. Il loro entusiasmo per l'Igienismo li spinge a credere che esso fac-cia

    miracoli, che possa riparare in due settimane, al massimo, i danni causati da molteplici anni di vita

    sbagliata. Avevano bisogno di essere curati in tre mesi ma frequentarono il nostro istituto per soli 10

    giorni. La loro prova fu di breve durata. Hanno prova-to l'igienismo e ci non ha portato al loro

    caso nessun beneficio. L'gienismo pu essere utile a certi fisici dice un vecchio gufo molto

    saggio ma assurdo poter pensare che convenga a tutte le costituzioni. E prch no? Forse che

    ogni fisico non ha bisogno d'acqua da re, d'aria per respirare, di cibo per nutrirsi, di sonno per

    recupera. re, di movimento per fortificarsi e di bagni per pulirsi? Non forse possibile adattare

    questi elementi d'igiene ai bisogni e alle diverse capacit d'ogni fisico? Se gli Igienisti avessero

    insistito per nutrire con un regime pesante come il cuoio da scarpe si po-trebbero avere delle

    obiezioni legittime, ma poich insistono col nutrire tutti con i migliori alimenti, tenendo conto dei

    bisogni dell'organismo individuale e della capacit d'assorbirli e di utiliz-zarli, perch il loro

    programma non converrebbe a tutte le costitu-zioni? L'igienismo non fa fare a tutti gli stessi

    esercizi, n la stessa quantit d'esercizi. L'igienismo non obbliga tutti a seguire un regi-me uguale,

    n dichiarare che tutti devono mangiare la stessa quan-tit di roba, n che devono mangiare alla

    stessa ora. Adatta i ba-gni di sole ad ogni individuo, non fa un programma di vita unifor-me,

    insistendo affinch tutti lo seguano. Come non s'insiste affinch tutti imparino a suonare il violino,

    im-pedendo che s'impari a suonare anche il banio, cosi non si esige che tutti pratichino gli stessispotts astenendosi invece da altri.

    Dr. H. M. Shelton (Estratto dalla rivista Dr Shelton's Hygienic Review)

    PREPARATEVI A SUBIRE CRISI DI DISINTOSSICAZIONE

    Il neo-igienista si trova posto di fronte a numerosi problemi, tra i quali non di certo uno dei minori

    la sollecitudine dei parenti ed amici colmi di un timore che rischia sovente di diventare contagio-so.

    Quest'ansia dei parenti e dei vicini reale, ed il frutto del-l'idea errata ereditaria, secondo la quale

    la malattia (cio i segni di difesa dell'organismo), sempre un male di per s stessa. Da ci

    scaturisce l'ondata di raccomandazione: Siate prudenti; non si deve accettare tutto.... Questa

    attitudine negativa un serio ostacolo per il neo-igienista, a tal punto che egli sar tentato

    d'abbandonare la lotta alla prima manifestazione della crisi di disintossicazione, poich egli stesso silascer prendere dal panico. Se resister, la lotta che dovr so-stenere contro la sua cerchia gli far

    disperdere una buona parte della sua energia vitale, la quale sarebbe stata meglio impiegata dal-

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    2/14

    l'organismo nel suo compito intrapreso di purificazione e di rige-, nerazione. Le idee negative, i

    pensieri carichi d'ansia e d'angoscia, trascinano con s disturbi psicologici (apparenti o latenti) e

    causano sovente un vero disordine nelle funzioni fisiologiche. Il processo di restau-razione verr

    cosl ritardato. Una buona dose di coraggio necessaria nella lotta contro le ap-prensioni ansiose e

    i consigli d'abbandono provenienti da una cer-chia ignorante e poco comprensiva. Questi timori si

    accentuano maggiormente quando, nel corso del ritorno verso la salute, il neo-igienista viene

    colpito da una malat-tia acuta: raffreddore, febbre, diarrea, eruzioni cutanee, urina tor-bida,lingua carica, perdita d'appetito, debolezza, emaciazione, agi-tazione, vertigini, spasmi, vomiti,

    perdita di sangue (dalla bocca, dal naso, dagli organi genitali, dall'ano, dalla pelle), riapertura di

    un'ul-cera varicosa, ritorno d'una polmonite, sputo, tosse, dolori intensi, infiammazione dei muscoli

    o delle articolazioni, irregolarit del pol-so, disturbi respiratori con crisi d'asma, ecc... Ma questi

    sono segni della benefica crisi di disintossicazione. Il pro-fano o il medico li considereranno come

    indici sfavorevoli, come sin-tomi molto cattivi per la salute. Ma non affatto il nostro pare-re

    d'igienisti. Nella pratica del programma di cura igienista, tali fat-ti sono considerati come una tappa

    che segna il ritorno alla salute e all'equilibrio. I sintomi di disintossicazione devono essere rispet-

    tati: sappiamo che l'intero organismo impegnato in un'azione vi-tale e profonda, che mita

    all'eliminazione delle tossine che lo ingombrano e gli impediscono di svolgere le sue funzioni come

    si deve. Il paziente deve riuscire a non disperarsi in questo momento cru-ciale. E' specialmente aquesto punto che ha bisogno d'essere coraggiato. Purtroppo ha tendenza ai cattivi pensieri, al

    pessimismo, al dubbio. Abbiamo visto con troppa frequenza neo-igienisti perde-re fiducia

    all'apparire dei primi disturbi che annunciavano la crisi di disintossicazione e ritornare alla pratica

    medica per sopprimere tali sintomi. Insistiamo ancora: quando si manifesta una crisi di disintossica-

    zione, il paziente deve sapere che essa un segno estremamente felice del buon svolgimento delle

    operazioni interne. L'energia vitale sufficiente per permettere all'organismo di condurre a buon

    termine una lotta potente ed efficace. Queste crisi saranno seguite da un periodo di sosta, ma senza

    dub-bio, pi tardi altre crisi si verificheranno ancora. La purificazione sar sempre pi profonda; un

    riposo organico necessario tra una crisi e l'altra. In alcuni casi, queste crisi si ripresenteranno

    duran-te un periodo di parecchi anni. E cosa vi di strano? Magari, de-cine d'anni, o alcune

    precedenti generazioni, furono necessarie per creare gli squilibri interni e l'intossicazione attuale;

    cosa rappre-sentano quindi, in confronto alcuni mesi o alcuni anni d'indisposi-zione, se in gioco il

    miglioramento della salute nel corso degli anni avvenire?

    NON C'E' PIU' NIENTE CHE FUNZIONI!

    Questi periodi di disturbi seguono sovente una prima fase nel cor-so della quale il paziente si sentir

    molto meglio e riprender a sperare. Da molto tempo, non si era sentito cos bene! Ed ecco che

    questa inopportuna ricaduta sopraggiunge improvvisa. Abbiamo visto cos, per esempio, un

    tubercoloso cronico riprende-re dei farmaci nel momento di panico seguente ai primi sintomi del

    ritorno alla fase acuta della sua malattia. Queste prime crisi di disintossicazione si manifestanosovente dopo tre o sei settimane di cure igieniste. Tanto pi il tenore di vita sano e l'alimentazione

    ridotta, pi presto sopraggiunge la prima crisi. Che cosa avvenuto? Non esatto incolpare il

    freddo, la nebbia, la pioggia, il contagio, l'insufficienza alimentare, un'esposizione trop-po

    prolungata al sole, ecc... Diciamo: Qualcosa non va; non sono sulla retta via, sono consi-gliato

    male; sono un incurabile; non hanno scoperto il mio male; non sono come gli altri.... Ma la realt

    esattamente il contrario! Il paziente si sentiva me-glio, era pi calmo; viveva in un modo pi

    igienista. Durante que-sto tempo, le forze riacquistate per merito di questo nuovo modo di vita

    furono risparmiate, fino al giorno in cui l'intelligenza somati-ca giudic che il suo potenziale di

    energia era sufficiente per per-mettergli d'impegnare una lotta intensa al fine d'eliminare le tos-sine

    generatrici di disturbi.

    Noi sappiamo che l'organismo possiede il potere di proteggersi, d'ac-crescersi normalmente, diriparare le sue perdite e i suoi darmi, di mantenere e ricostruire la sua integrit. Diamogli i mezzi e

    la pos-sibilit d'agire senza ostacoli in questo campo, e da solo, egli si met-te all'opera senza che

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    3/14

    noi ne abbiamo coscienza. Che cosa bisogna fare in caso di crisi acuta? La risposta igienista

    estremamente semplice: LASCIARE FARE ALLA NATURA. Digiunare, riposarsi in ogni campo,

    ecco l'unico provvedimento igienista, quello che vi permetter d'uscirne rapidamente e sicu-

    ramente. Non entreremo qui nei dettagli delle disposizioni pratiche d'adottare, questa domanda

    stata lungamente trattata nella no-stra opera Iniziazione all'Igienismo, primo volume, capitolo

    Cure nei disturbi acuti (questo capitolo riportato nell'opu-scolo Periodo di Transizione, parte

    seconda). Pazienza, coraggio, calma, ottimismo, questi sono gli imperativi del momento. I sintomi,il dolore, spariranno rapidamente. Dopo questo periodo di disturbi, il paziente si trova sollevato,

    sor-ridente pi ottimista che mai; ha l'occhio vivo, un colorito chiaro, l'alito fresco, le urine normali,

    la pelle liscia e pulita, la respirazione calma, il polso regolare. Si sente e dice d'essere ringiovanito.

    Allo-ra non rimpianger d'aver perseverato poich il suo livello generale di salute si ritrovato ad

    un grado pi elevato.

    A. Passebeq (Estratto dalla rivista La Nouvelle Hygine)

    LE DIFFICOLTA' ESTERNE DEL NEOFITO

    Le false opinioni rassomigliano alla moneta falsa che pri-ma viene stampata dai grandi colpevoli e

    in seguito spe-sa dalle persone oneste che perpetuano il crimine senza sapere quello che fanno.

    Joseph DE MAISTRE La riforma alimentare s'opera tramite la modificazione personale e sociale.Ora questa modifica va contro le abitudini e le idee del-l'ambiente. Famiglia e amici, il che

    rende il cambiamento difficile. A questo riguardo, bisogna sapere, che, quando si tratta del

    benessere proprio, non vi sono ragioni di fare compromessi, soprat-tutto se siamo sufficientemente

    cresciuti. L'igienista preferisce agire con saggezza, anche col rischio di non piacere. Egli obbedi-sce

    a questa legge della natura che, sempre e sotto tutti i meridiani, costringe l'eletta coscienza

    all'alternativa, o di mirare ad una vita esuberante e radiosa, o di rassegnarsi come la maggioranza ad

    una compassionevole mediocrit. Se, eccezionalmente, l'ostilit dell'ambiente tale da rendere la ri-

    forma causa di discordie interminabili, di liti violente e di brighe giornaliere, in questo caso

    conviene usare abilit e politica nei ri-guardi dell'opposizione. Se no le emozioni risentite,

    ridurranno al nulla tutto il profitto che possiamo ricavare da un pasto sano. In questo caso se

    possibile cercheremo di mangiare da soli. Usere-mo persuasione e pazienza. Non si deve, per

    esempio, proclamare a cielo scoperto la propria intenzione di cambiare regime, ne espor-re le

    proprie idee alla luce del giorno. Non cercheremo neanche di convincere gli altri ad ogni costo

    perch facciamo scattare imme-diatamente una feroce opposizione. L'unica maniera d'agire di pre-

    stare un testo d'igienismo. Non vi bisogno di dire che in questo caso si tratti di persone molto

    ostili alle riforme alimentari, per-sone prudentemente avvicinate in precedenza, anche solo con lo

    scopo di tastare il terreno e di valutare il loro grado d'ostilit o di ricettivit. Notiamo tra l'altro un

    fatto importante: avete cento volte pi for-tuna d'interessare e di convincere una persona in cattiva

    salute che una in buona salute. Possiamo dunque, azzardarci ad aprire un ella-logo sull'argomento

    con un ammalato, con molta pi fortuna di riuscita, mentre con della gente sana, le probabilit sono

    quasi zero.In seguito, prendere come linea di principio di non discutere mai, tutt'al pi informate la gente circa

    le vostre idee, rispondete alle domande e confutate uno o due argomenti. Alla terza obiezione, se

    non ci si accorge che esista un desiderio sincero di conoscenza, Cessate la discussione, cambiate

    soggetto, e non ritornate mai pi sull'argomento, con chi non cerca di capire e di ragionare libera-

    mente senza pregiudizi. Infine, per riformare il vostro regime con il minimo d'opposizione

    incominciate col sopprimere o adottare un solo cibo per volta. Agi-te discretamente per evitare

    contrasti inutili. Lottate con tutte le vostre forze per questo primo cambiamento. Quando avrete

    vinto la battaglia ricominciate con un secondo alimento, e cos di seguito fino a che tutto il vostro

    regime sia modificato. Non dimenticate soprattutto di ricercare la compagnia delle persone che

    hanno le vostre stesse idee, perch esse vi incoraggiano, e evitate il pi possibile la

    compagnia degli altri. Questo ultimo suggerimento da solo pi utile che tutti gli altri. Infatti, nonbi-sogna mai esitare a scegliere i propri amici, perch essi ci influen-zano per il bene o per il male.

    Fate nuove conoscenze e troncate con la gente dubbiosa.

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    4/14

    LE DIFFICOLTA' INTERIORI DEL NEOFITO

    Rieducate il vostro gusto. preferiamo alcuni cibi ad altri perch il nostro gusto e il nostro

    appetito ne hanno preso l'abitudine sin dall'infanzia. Questa preferenza non per niente sana, cio

    non fisiologica. perch il nostro gusto e il nostro appetito sono sta-ti deviati sin dalla prima

    infanzia dalla cucina tradizionale. Pren-diamo, a titolo d'esempio, le spezie o il tabacco che

    pervertono il gusto in modo tale che impediscono di gustare la frutta, e a volte non invogliano a

    mangiarne. Nondimeno una ripugnanza istintiva per un alimento ammessa, a condizione che tuttigli altri cibi siano sani sotto ogni aspetto. Que-sta ripugnanza risponde ad un bisogno fisiologico

    normale d'aste-nersi. Non per niente difficile acquistare nuovi gusti. E' inoltre assai pi agevole

    che acquistare il gusto per il tabacco, l'alcool, le spe-zie, il caff, ecc... Se riformiamo le nostre

    abitudini con la stessa determinazione di quella con la quale abbiamo imparato a fumare, non

    subiremo sconfitta. Il gusto per una sostanza sana pu esse-re sviluppato e acquisito in meno tempo

    e con meno sforzo che il gusto per una sostanza malsana. La coscienza o il senso somatico. La

    depravazione dell'appetito pu prendere le forme pi spinte. Su questa sindrome, l'appetito de-

    pravato si manifesta tramite l'ingerimento di gesso, fango, sabbia, carbone, capelli, vernici, pietre,

    metalli, biglie, ecc... Il sale, i con-dimenti, le spezie, il bestiame, il tabacco, ecc., deve essere

    aggiunto a questa lista. L'appetito depravato a volte il risultato di una educazione degenerata. A

    volte un sintomo di malattia. Una nutrizione malsana pu essere causa di perversione. Una ca-renza, per esempio, di vitamine e di sali minerali, sovente causa voglie vaghe, indefinite, che

    conducono la vittima a mangiare non importa che cosa per soddisfare questi stimoli. Nella dorosi e

    nel-la gravidanza, le voglie anormali sono determinate dalle deficienze nutritive e spariscono con

    un'alimentazione sana. Si dice che i bagni di sole prevengono queste anomalie nei ragazzi. Quello

    che Jennings ha qualificato buona coscienza fisica la som-ma totale degli istinti e clei riflessi non

    pervertiti, ne irregolari in un individuo. Bisogna sempre tenere e mantenere una buona co-scienza

    fisica, la quale ha dei vantaggi inestimabili. La persona fortunata che la possiede meno soggetta a

    violare le leggi fisiche di quella che non la possiede. Se, questa persona sana ingerisce per semplice

    inavvertenza un piccolo pezzo di pepe nero mescolato ai cibi, un vivo dolore dovuto alla sua fine

    sensibilit le permet-ter di individuare all'istante il veleno. Tale il segnale avverti-Core per tutte

    le future infrazioni. Una persona che possiede una buona coscienza fisica vomiterebbe all'istante un

    fungo velenoso mentre nel caso contrario, avviene l'av-velenamento a causa della presenza di

    questa sostanza tossica nelle vie digestive. LE BENEFICHE CRISI DI DISINTOSSICAZIONE

    Qualsiasi adattamento alle abitudini, agenti o influenze ostili alla vita, si compie per mezzo di

    cambiamenti dei tessesti invariabilmen-te distanti dall'ideale. Il rinnovamento e i processi di

    assestamento chc devono seguire la riforma del nostro tenore di vita vengono compiuti dalla

    distruzione e il rigetto di questi tessuti inferiori. Tessuti nuovi e superiori prendono il loro posto.

    L'intero corpo rinnovato. Ora questo pro-cesso di aggiustamento non particolarmente

    gradevole. Si pu manifestare con dei mali di testa e vertigini di breve durata, dei dolori, una

    sensibile perdita di peso, delle eruzioni cutanee, forun-coli, ecc. Tutti questi sintomi sono

    eminentemente utili alla disin-tossicazione dell'organismo. Se dopo anni d'abusi, diceva HelenDensmore, potessimo arresta-re questo tenore di vita malsano e raccogliere all'istante tutti i van-

    taggi d'una abbondante salute, ebbene, questa disubbidienza non sarebbe tanto cattiva dopo tutto.

    Quando un ubriacone si astiene dal bere, egli attraversa delle crisi di pulizia molto forti, come ad

    esempio, mali di testa, vertigini, disturbi visivi, insonnia, malesseri generali fisici e mentali, febbre,

    ecc... La madre, le sue sorelle e i suoi amici lo esortano vivamente a sopportarli e a prendere

    coraggio, malgrado tutti i sintomi appa-rentemente cattivi. Poich tutti sanno perfettamente bene

    che l'alcool che l'ha reso malato, e questo deve essere eliminato. Tutti riconoscono la necessit di

    questa crisi di disintossicazione che se-gue l'astensione. Eppure quando un dispeptico debole cerca

    di ri-formare la sua alimentazione, alla prima crisi violenta di disintossi-cazione, tutti i suoi amici

    cercano di dissuaderlo. Tutti gli dicono ch'egli si sta uccidendo, tutti gli ripetono interminabilmente

    senza sapere niente, ch'egli impoverisce il suo sangue. Nessuno in que-sto caso, riconosce comesalutari questi disturbi di pulizia, men-tre li riconosciamo come tali nel caso degli ubriaconi e dei

    fumato-ri. E se, per disgrazia, questo dispeptico si decide di ritornare al suo vecchio regime, i

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    5/14

    sintomi dolorosi scompaiono, e egli si crede gua-rito! Adesso sicuro che il cambiamento di regime

    lo ha danneg-giato. Riprende gli antichi pasti e accumula nuovamente nel suo corpo le tossine della

    malattia. Vogliamo talmente mantenere le nostre vecchie abitudini che, al primo disturbo e alla

    prima crisi, siamo tentati di abbandonare la ri-forma, malgrado che siamo stati prima avvisati e

    istruiti. I malesseri che accompagnano ogni cambiamento provano che il nuovo regime sano o

    malsano in confronto all'antico. Come sa-perlo? Se la cura buona, col passare del tempo la salute

    ne appro-fitter, altrimenti avverr un deterioramento lento e progressivo dello stato generale. Ilmiglioramento o il deterioramento della sa-lute non si avverte, in questo caso, da un giorno all'altro.

    Occorre del tempo. E' necessario fare le proprie esperienze da se stessi, per decidere sul valore

    d'ogni cibo? No, perch numerosi scienziati hanno compiuto questo compito teoricamente e

    sperimentalmente per la maggioranza dei cibi. D'altronde, un cambiamento di regime che non

    seguito da nes-sun malessere prova che i due regimi, l'antico e il nuovo, sono

    simultaneamente o buoni o cattivi. Passiamo adesso ad una questione d'importanza capitale per tutti.

    Le persone che hanno pi vitalit sono quelle in cui si manifesta-no le crisi pi violente e le febbri

    pi alte. Queste persone hanno la fortuna d'avere la forza necessaria per espellere rapidamente le

    tossine con l'aiuto d'una febbre o, d'una azione acuta. I deboli, in-vece non hanno abbastanza vitalit

    per generare una buona crisi uti-le di disintossicazione. Essi compiono una serie d'azioni

    eliminatorie manifestate con dei malesseri benigni che diventano sempre pi forti a regola della lorovitalit aumentata con l'adottazione di una vita sana. Infine, quelli che hanno lo stato di salute

    particolarmen-te offeso, sia per una causa ereditaria, sia per distruzioni patolo-giche, dovranno

    rassegnarsi a non sviluppare fortissime febbri, ne crisi acute, e accontentarsi di piccole serie di

    disintossicazioni che si manifestano sotto forma di lievi disturbi. Si tratta qui del can-cro, della

    tubercolosi, ecc... Queste grandi malattie non permetto-no di raggiungere una salute perfetta al

    cento per cento se non do-po almeno la terza generazione, sempre che queste tre generazioni vivano

    correttamente. Infatti ogni generazione si rigenera sempre di pi fino alla perfezione. Comunque,

    queste persone molto de-boli potranno raggiungere nella loro esistenza un miglioramento molto

    sensibile nella salute e nel vigore, in modo indicativo fino al 60 per cento, e vivere in modo

    abbastanza soddisfacente. Questo miglioramento si realizzer dopo il ristabilimento, in due o dieci

    anni, a secondo della perseveranza del soggetto. Per quanto riguarda il ristabilimento, possiamo dire

    tra l'altro, che la maggioranza di questi grandi malati possono rimettersi sicuramente trascorrendo

    qualche mese in una CASA DI RIPOSO IGIENISTA. Gli eccessi alimentari. Gli eccessi o gli errori

    alimentari occasionali non sono tanto nocivi come le cattive abitudini quotidiane. Intanto, non

    conviene nutrirci male per fare piacere agli altri. Non me-glio fuggire le cattive compagnie e

    ricercare quelle buone? Alcuni si nutrono meglio quando sono soli. In ogni caso quando in palio la

    nostra salute, niente deve essere tralasciato. La riuscita della riforma alimentare dipende

    dall'attitudine che ado-periamo per sradicare le antiche abitudini e adottarne delle nuove. Una

    volont di ferro sicuramente pi importante in questo caso che il ferro dei sali minerali negli

    alimenti, dato che quest'ultimo inaccessibile senza l'altro. Bisogna ostinarsi e perseverare, per

    acquistare abitudini buone. Possiamo imparare ad amare tutti gli alimenti sani che detestiamo, pirapida-mente di come abbiamo imparato a degustare la birra, o a gioire d'una sigaretta.

    SURERIORITA' DEL CAMBIAMENTO BRUSCO

    Non vi nessun pericolo cambiando bruscamente un regime. Pi presto ci sbarazziamo d'un regime

    malsano e pi presto assumeremo un'alimentazione sana, e pi presto ne trarremo profitto. Non si

    guadagna niente mangiando usando un po il vecchio regime e un po' il nuovo. La continuazione

    anche parziale di pasti malsani non procura alcun vantaggio, non pi dell'uso dei veleni. In ef-fetti,

    non si chiede a chi si avvelena d'essere moderato, progres-sivo nel suo suicidio, ma di smettere

    l'ingerimento del veleno mi-cidiale. Abbandonando un regime stimolante, o sopprimendo un cibo

    ec-cessivo per un'altro frugale, invariabilmente all'inizio risentiamo un desiderio di mangiare

    maggiormente. Possiamo anche avvertire svenimenti, indolenzimenti, debolezze, subire una perditasensibile di peso e molto difficilmente un'aumento. Sovente anche, risentia-mo dei malesseri delle

    sensazioni spiacevoli allo stomaco, mali di testa e altri sintomi, che sovente preoccupano il paziente

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    6/14

    e la sua cerchia. Ora tutti questi sintomi non possono sopraggiungere mentre vi ab-bandonate

    allegramente alle abitudini viziose di cibo eccessivo che sorpassa i bisogni immediati del vostro

    corpo. Se perseverate, tutti questi sintomi spariranno rapidamente, e non tarderete a raccoglie-re il

    frutto delle vostre sofferenze. Bisogna solamente dare al vostro corpo il tempo di raggiustarsi e di

    riparare le sue falle effettuate da un regime malsano e copioso, praticato per lunghi e sven-turati

    anni. Il mezzo pi rapido d'effettuare la transizione tra l'antico e il nuovo regime quello di

    sottomettersi a un digiuno in una Casa di Riposo Igienista. Durante il digiuno, la puliziadell'organismo, l'e-quilibrio del sistema nervoso, la riparazione dei danni fisici, liberano il neo-

    igienista dalle voglie coltivate e dagli appetiti anormali, e tutto questo compito si svolge pi

    rapidamente digiunando che con l'alimentazione. Colui che abituato, per esempio, all'uso del sale,

    del pepe, ecc., trover molto difficile poter gustare i pasti senza condimento. Un digiuno invece gli

    permetter di desiderare e di gustare gli alimenti senza condimento. Possiamo lottare contro la

    voglia degli stimolanti, del t, del caff, dell'alcool, del tabacco, dell'oppio, ecc., pi agevol-mente

    dopo un digiuno che non prima. Perch non solamente il digiuno accelera i riaggiustamenti

    organici, ma li facilita e li rende sopportabili. Il digiuno l'unico mezzo che permette di sbarazzarsi

    dalla voglia del tabacco, dell'alcool, delle spezie, ecc., come pure dell'abitudine di mangiare troppo.

    Non bisogna concludere con questo che bisogna rimandare la ri-forma alimentare fino al giorno in

    cui avremo l'occasione di digiu-nare. E' oggi stesso che bisogna cambiare le abitudini perniciose enon domani. Interrompete con le vostre cattive abitudini il pi presto possibile, coltivate abitudini

    migliori e, raggiungerete una sa-lute esuberante e un vigore eccellente per tutta la vita. In ogni

    modo, alcuni troveranno pi pratico un'altro programma. Se non abbiamo l'occasione di digiunare

    come si deve in una Casa di Ri-poso Igienista. per una o diverse settimane a secondo il caso,

    sceglieremo allora tra queste due alternative: l) Effettuare un cambiamento un po' brusco. Prendere

    un conge-do di tre mesi, oppure non lavorare pi di quattro ore al giorno. 2) Effettuare un

    cambiamento progressivo che richieder due an-ni per compiersi totalmente. Lavorare come al

    solito. La debolezza risentita proporzionata al cambiamento effettuato. Pi il cambiamento

    brusco e pi ci SENTIREMO deboli, ma in realt non lo siamo affatto. In ogni caso la debolezza

    che accom-pagna il cambiamento di regime un mezzo eccellente per risparmia-re energie, per

    ridistribuirle e spartirle in vista della disintossicazio-ne generale.

    Le forze del soggetto non subiscono nessuna diminuzione degna di nota, ma si dirigono verso

    l'interno per la disintossicazione, invece d'essere spese per l'attivit muscolare esterna. Inoltre,

    quando siamo abituati ad assorbire della carne dall'infanzia, la digeriamo general-mente bene. Ora

    se vogliamo abbandonarla per le diverse altre pro-teine vegetali di qualit superiore: noci,

    mandorle, ecc., sovente non saremo capaci di digerire questi nuovi prodotti; perch cer-to che

    colui che non ha l'abitudine non pu digerire i frutti oleagi-nosi da un giorno all'altro. Traverseremo

    allora un periodo di tran-sizione dove l'organismo sar privo di protidi: sia perch mangia-mo poco

    in conformit al principio: MANGIATE SECONDO LA VOSTRA CAPACITA' DIGESTIVA.

    Essa debole perch non abituata a questi nuovi alimenti; sia perch ne assorbiamo troppo con le

    indigestioni, il che intossica l'organismo per sovrappi. E' necessario prendere nota che l'assenzamomentanea di protidi du-rante il periodo di transizione sempre profittevole, ma da rilievo al

    cambiamento brusco del regime. Occorre dunque un periodo di adattamento. Questo periodo di

    adat-tamento molto rapido dopo un digiuno completo, meno rapido durante il cambiamento

    brusco di regime senza digiuno, e abbastan-za lento durante il cambiamento progressivo.

    Segnaliamo tra l'altro che l'opera indispensabile che tratta la tec-nica del digiuno quella di J.

    Rialland: Guarisciti da te stesso. E' per questo dunque che consigliamo vivamente a coloro che desi-

    derano abolire la carne, senza avere l'occasione di digiunare, d'inclu-dere per un certo tempo nel

    loro menu: latte crudo formaggio bian-co, fresco e senza sale, come pure tuorli d'uovo cotti

    leggermente. I protidi contenuti in questi cibi sono facilmente assimilabili, contrariamente ai protidi

    vegetali delle diverse noci. La carne si potr, (se uno ci tiene in modo particolare) consumare una o

    due volte alla settimana tutt'al pi. Dobbiamo giungere al regime di transizione che indichiamo quiac-canto, a poco a poco, nello spazio di alcuni mesi. Quando lo avremo adottato per un anno, lo

    potremo modificare nel corso del secondo anno per arrivare al menu ideale, cio ad un men di

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    7/14

    crudezza in-tegrale, senza pane, ne alcun prodotto animale o sotto prodotto animale. Naturalmente,

    se digiuniamo come si deve per favorire il cambiamento brusco, non avremo bisogno di due anni

    per arrivare al menu ideale, ma lo applicheremo senza periodo di transizione, immediatamente dopo

    la ripresa del digiuno. Per i magri: Conservare il pane una volta al giorno. La soppressio-ne totale

    del pane trasciner ad una magrezza eccessiva.

    LA PERDITA DI PESOOgni chilo in pi un anno di vita in meno Alcune settimane d'un menu sano bastano, in genere, per

    fare per-dere al principiante un po' di peso. Non diremo niente, se la cosa si fermasse l. Ma il nostro

    neofito nel medesimo tempo perde la te-sta, quando non perde: addirittura la fiducia. A questo

    signore sen-za bussola, e che ci importuna, noi diremo una volta per tutte: VOI NON AVETE

    CAPITO NIENTE. Avreste dovuto almeno tener presente che l'eliminazione dei rifiu-ti, delle

    tossine e dei ricambi che infettavano il vostro corpo rappre-sentano una pulizia tra le pi

    desiderabili; avreste anche dovuto pensare che la pinguedine che avete trascinato ovunque andavate

    consisteva a dire poco in dieci chili di marciume della peggiore specie. E in seguito vi lamentate di

    possedere una dimora pi pulita e meno ingombrante! Eppure, oggi, l'Assicurazione ha accettato

    d'assicurare la vostra vita, mentre appena un mese fa, all'esame medico, vi avevano scartato per

    ragioni di salute o d'obesit. Decisamente non sapete bene dove mettere la testa. I vostri amici vidicono con aria composta ed afflitta che siete dimagrito, che ave-te una cattiva cera, e vi lasciano in

    uno stato pi scoraggiato di prima. Cercate una bilancia per pesarvi e trovate, che realmente, avete

    perso del peso. E' vero che vi avevano avvisato, ma vi rimane un dubbio indefinibile. Coloro che

    conducono un tenore di vita igienista, sono normalmente considerati troppo magri. Abbiamo torto

    nell'identificare la salu-te in un sovrappi di grasso, ci che tra l'altro totalmente assur-do. I magri

    abitualmente vivono pi a lungo degli obesi. Le sta-tistiche delle societa d'assicurazione lo

    confermano. Cos per esempio, stato dimostrato quanto segue:

    PESO VITA

    Secondo i prontuari usali Peso esatto Corta 10 chili in meno Molto lunga 15 chili in meno Lunga

    Vediamo dunque che le concessioni abituali sono errate, poich chi vive pi a lungo, cio coloro che

    sono magri godono d'una salute migliore degli altri. L'errore deI concetto comune che stabilisce

    un determinato peso come normale deriva dal fatto che hanno preso la la media e, l'hanno

    considerata come normale.

    PESO MORTALITA' Secondo i prontuari usuali 100/a in pi 20% in pi 15 a 25% in pi 440/a in

    pi Oltre il 25% 75% in pi (Secondo Harper's Magazine, maggio 1950) Il vostro peso normale?

    Hanno detto che occorre pesare il nume-ro di centimetri segnato dalla nostra statura, ma questa

    misura accettabile solo per gli atleti. Per voi che non lo siete affatto, bi-sogna contare da 5 a 6

    chili in meno. Cos, ad esempio coloro che misurano 1,76 m. devono pesare entro i 70 chili.

    Desiderate recuperare del peso? Bisogna fare del culturismo usan-do pesi molto pesanti. Inoltre

    senza cultura fisica intensiva, due volte la settimana, non possiamo profittare d'un menu sano, n

    ave-re una splendida salute. Qual' la qualit dei vostri tessuti? Le persone obese hanno dei tessutidi cattiva qualit, e fibre poco resistenti, esattamente simili ad una stoffa a buon prezzo con maglie

    larghe e fili poco solidi. L'eccesso di rifiuti acidificanti richiama nel corpo un eccesso d'ac-qua per

    sciogliere queste tossine corrosive in cui la concentrazione rischia d'annientare gli organi vitali. Il

    sale produce un risultato si-mile. Orbene capita ai tessuti quello che capita ad una carta as-sorbente

    inzuppata nell'acqua. Le fibre della carta assorbente perdono la loro resistenza, si distendono e si

    strappano facilmente alla minima tensione. In un'organismo malsano, specialmente obe-so, i tessuti

    sono impregnati di rifiuti, di sale e di acqua. Cos, per esempio, colui che pesa 10% in pi del peso

    considerato nor-male, si piazza tra coloro che hanno una mortalit del 20% pi elevata della

    mortalit abituale considerata normale. La soppressione degli alimenti malsani specialmente il

    sale fa-vorisce l'eliminazione dei rifiuti tramite i reni e i polmoni. Quando dopo alcune

    settimane, la quantit di tossine sar diminuita, l'ac-qua che era necessaria per dissolverle sarespulsa sotto forma d'urine abbondanti e chiare. bench non si abbia sete e, si beva poco. Per

    contro , prima, quando ingerivamo alimenti con-centrati e malsani, bevevamo molto e urinavamo

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    8/14

    poco, poich l'ac-qua era trattenuta nell'organismo. Se siamo troppo magri, bisogna mirare ad

    aumentare di peso. L'uni-co mezzo l'allenamento fisico con manubbrio e pesi, come l'ab-biamo

    gi detto. L'ideale consiste nel possedere un corpo che, or un minimo di volume possibile, pesa di

    pi. Noteremo che due persone in apparenza perfettamente uguali, con un medesimo volume e la

    stessa statura, possono avere una diffe-renza di peso di parecchi chili, a motivo della qualit diversa

    dei loro tessuti. L'uno possiede una stoffa in cui le fibre sono di buo-na qualit, strettamente

    tessute, mentre nell'altro, le maglie sono larghe e, il filo poco resistente. Tra l'altro per le medesimeragioni, due persone dello stesso peso possono essere l'uno obeso, l'altro normale. Sappiamo che in

    fisica, il peso d'un battello uguale al peso del-l'acqua spostata. Un nuotatore grasso galleggia con

    comodo, e avanza pi presto, mentre un nuotatore magro, ma muscoloso af-fonda nell'acqua e

    nuota pi lentamente. Ma, il nuotatore magro e muscoloso pu vantare d'avere tessuti migliori

    dell'altro, quindi una salute migliore.

    A. I. MOSSERI (Estratto dal Libro La sant par la nourriture)

    NON POSSO E NON VOGLIO

    Queste parole non posso e non voglio costituiscono due ostacoli posti frequentemente

    attraverso il cammino della riforma della vita. Quando ostruiscono il passo, tutta la riforma prevista

    viene fermata o deviata. Nonostante ci siano molti uomini forti, i quali hanno capito il messaggiodella verit, nonostante abbiano messo la leva della verit sotto questi due ostacoli, non possono

    smuoverli. Questi ostacoli si dimostrano impossibili da superare. Passate alcune ore con una signora

    giovane o vecchia che da molto tempo schiava della sua tazza di call, parlatele del suo vizio

    preferito scegliendo termini adatti per una comprensione pi chiara possibile e provate a

    mostrarle come possa sbarazzarsi della sua tazza di veleno e come potr abbandonare questa pratica

    nociva. Oh! non posso abbandonare l'abitudine al mio cal Ed dir mi da gioia, mi risana il

    mal di testa, mi aiuta a gioire della vita. Contribuisce al mio benessere e non posso pensare di

    doverlo abbandonare. Voi insistete sui pericoli del caff, fate un discorso scientifico ed essa

    chiuder il discorso dicendo: Non posso abbandonare il mio caff e non voglio farlo. Ma se voi

    abbandonate l'abitudine al caff non soffrirete pi dei vostri mal di testa mattutini, l'assicurate, in

    un ultimo sforzo disperato per convincerla che questa abitudine le sar nociva. Oh! raramente ho il

    mal di testa "risponde" sono sicura che il caff non mi fa male, non posso lasciarlo. Non una

    persona imparziale che parla, sono le sue cellule intos-sicate; voi non parlate alla ragione umana ma

    all'abitudine al calle. Un'abitudine non pu modificare le leggi immutabili della psico-logia, n pu

    trasformare una sostanza nociva in sostanza sana. E' come difendere la menzogna assicurando che

    voi siete cos abi-tuati ad essa che ormai non vi disturba pi mentire. L'uso del caff quasi

    universale, oggigiorno. Tutti bevono caff una scusa frequente.

    Dr. H.M. SHELTON (Estratto dalla rivista Nouvelle Hygine)

    LE TRANSIZIONI VERSO IL MENU CRUDO AL 100%Non c' dubbio che l'alimentazione ideale e normale dell'uomo dev'essere composta da frutta, noci

    varie, e verdure, tutto allo sta-to crudo al 100%, cio non cotto.

    Da una parte il quadro d'anatomia e di fisiologia, pubblicato nel numero 14 di questa rivista e

    ripreso nel Guarisciti da te stesso mostra che l'uomo si classifica tra i frugivori. D'altra parte l'uso

    del fuoco per cuocere non naturale. La scoperta del fuoco non che recente nella storia

    dell'umanit che viveva gi da prima con alimenti completamente crudi e andava avanti benissimo e

    forse meglio. L'alimentazione cruda la soppressione evidente dei cereali e della carne stessa, la

    quale, cruda, provoca, fortunatamente, di-sgusto alla maggioranza. Quanto ai cereali, crudi hanno

    un gusto inac-cettabile. I cereali sono naturali all'uomo? Il pane forse l'alimento base della nostra

    razza come afferma La Vie Claire (la chiara vi-ta )? Bisogna mangiare del pane a rutti i pasti

    come lo raccomanda questa tendenza? L'abuso dei cereali ha rovinato non poche saluti delicate. Ibenefici attribuiti al loro regime provengono unicamente dalla soppressione delle medicine,

    dell'alcool e della carne in genere. Ma, d'altra parte, dapertutto, si trovano in questo regime gli stessi

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    9/14

    ec-cessi che nell'alimentazione corrente: abuso di pane, sia esso in-tegrale, di olio sia esso vergine,

    uso di sale sia esso marino, di zuc-chero sia esso (grezzo), miscugli incompatibili tra diversi

    farinacei, tra frutta acida e farinacei ecc. Studiando da vicino il quadro dell'anatomia e della

    fisiologia siamo portati a concludere che i cereali, dai quali abbiamo il pane, sono destinati, per

    natura agli uccelli, i quali sono granivori. E se l'uomo si abituato a mangiarne dopo la scoperta del

    fuoco e della coltivazione del grano non provato che questa alimenta-zione abbia cambiato le

    caratteristiche anatomiche e fisiologiche originali. Al contrario, i soli cambiamenti registrati sonoquelli relativi al deterioramento progressivo dello stato della sua salute nel corso della storia. Lo

    scopo da raggiungere dev'essere, dunque, quello del menu cru-do al 100%. Come arrivarci?

    Possiamo adottarlo tutto d'un colpo? E' preferibile adottarlo tutto insieme o per transazione? Shelton

    irriducibile su questo punto. Non ammette nessuna transizione. Si oppone al gradualismo Non

    ci si guadagna niente dice a mangiare alimenti sani e malsani. Non ci stato possibile

    seguirlo su questa strada. I fallimenti che abbiamo visto sono stati numerosi. Siamo stati sul punto

    di dire che il cambiamento brusco del regime una delle cause principali della mancanza

    d'equilibrio alimentare. L'individuo cammina su di una corda tesa e soccombe troppo spesso alle

    tentazioni. Perde tut-ta la saggezza e passa dalla nevrosi gastrica alla bulimia. Per atten-dere che

    l'adattamento sia totale dovremmo limitarci e controllar-ci, cosa che ben pochi di noi sono capaci di

    fare per lungo tempo. Di conseguenza, abbiamo consigliato una transizione alimentare che la sitrover nella nostra opera La sant par la nourriture (la salute nel cibo), ma abbiamo soppresso

    nella nostra seconda edi-zione la possibilit, per tutti, di poter raggiungere la dieta ideale prima di

    molte generazioni. Ci parso evidente che il regime crudo al 100 per cento non era possibile se non

    che alle saluti perfette a livello di quelle degli Hounzas. Queste 'idee sono esatte? Shelton le

    contesta all'infuori di rare eccezioni. Avremo occasione pi tardi di pubblicare tutti i pezzi in nostro

    possesso riguardanti questo ar-gomento dibattuto. Per il momento diciamo che forse le nostre idee

    possono essere state esagerate e ci vuol dire che l'uomo pu adattarsi pi rapida-mente nella

    maggior parte dei casi al menu crudo al 100 per cento senza attendere 2 o 3 generazioni. Quale via

    seguire? Una sola transizione, come suggerito nella nostra introduzione, chia-ramente

    insufficiente. Non bisogna parlare di una sola transizio-ne mi ha detto G. NIZET durante uno dei

    nostri lunghi incontri ma delle transizioni. Infatti la sola transizione nominata nella La sant par

    la nourriture ( la salute nel cibo) non pu assolutamente condurci al menu crudo al 100 per cento.

    Ne occorrono delle altre. Cos abbiamo diviso in tre categorie le componenti del seguente menu: 1)

    I veleni come il caff, il tabacco, l'alcool e i condimenti biso-gna sopprimerli molto bruscamente In

    questo caso non accetta-bile alcuna transizione, alcun compromesso salvo le precauzioni citate in

    seguito. 2) Gli alimenti di seconda e terza scelta come la carne, gli ali-menti cotti, il pane, il riso ed i

    derivati animali possono essere gradualmente ridotti sino ad arrivare a sopprimerli in qualche me-se

    o in qualche anno, a seconda degli individui. 3) Gli alimenti di prima scelta come le noci diverse e

    tutti gli alimenti crudi necessitano un lungo adattamento alla digestione che pu durare da 3 mesi a

    3 anni, raramente pi di una generazione. Abbiamo conosciuto molte persone che si aspettavano un

    miglio-ramento del loro stato di salute pi sensibile, non l'hanno raggiun-to, a nostro parere, poich,non sono passate, allo stadio finale del-le transizioni alimentari. Hanno conservato, nella loro

    alimentazio-ne, il pane e gli alimenti derivati dagli animali, invece di cercate di sopprimerli a poco a

    poco. Il pane, (anche se integrale) come tutti i cereali, molto povero di vitamine e di sali minerali.

    D'altra par-te i proteici vegetali (noci ecc.) sono proteici di prima scelta in confronto ai proteici

    animali che sono di seconda scelta (latticini, uova) o di terza scelta (carne, pollo ecc.).

    PROGRAMMA DI TRANSIZIONE

    Le transizioni alimentari saranno dunque elencate in un programma ben preciso. Questo programma

    dev'essere seguito con molta do-cilit, senza mai dimenticare lo scopo finale della dieta cruda al

    cento per cento. A nostro avviso le persone, la cui salute buona dovrebbero provare ad arrivarci in

    5 o 6 mesi. Gli altri, la cui salute meno buona, vi arriveranno in 2 anni, circa. Infine un'ultimacategoria di gente molto umalpresa fisicamente non potr, da viva, giungere a questo scopo.

    Saranno necessarie una o due generazioni. Necessita la guida di un igienista profes-sionale poich si

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    10/14

    possono commettere degli errori di comprensio-ne gravi. Un profano non pu avviarsi tutto solo

    attraverso un de-dalo senza rischiare delle amare delusioni. Bisogna sempre cerca-re la sorveglianza

    di un igienista praticante che abbia una lunga esperienza in materia. Penso che i quattro o cinque

    aiuti passati all'inizio della mia carriera nel cercare di capire, nel cercare la via, nel riprendermi di

    caduta in caduta, nell'alzarmi dopo ogni errore commesso, avrebbero potuto essere raccorciati e

    retrocessi in qual-che settimana se un igienista praticante mi avesse seguito. Ma non ce n'erano in

    questo continente e la diversit delle tendenze non poteva fare altro che imbrogliare la pista.Vediamo dunque brevemente, uno ad uno, tutti gli elementi.

    IL TABACCO

    Non abbiamo mai consigliato a nessuno di smettere di fumare in maniera brusca. E' troppo difficile.

    Crediamo che questo problema dev'essere risolto per vie indirette per non tassare la volont del-

    l'individuo e di mettere a dura prova la sua pazienza, inutilmente. In questo caso particolare

    abbiamo dunque consigliato di fare gli sforzi maggiori non per smettere di fumare, ma, per le

    riforme alimentari. Gli sforzi diretti contro gli alimenti nocivi sono maggiormente pos-sibili, cio

    permetteranno all'individuo di smettere di fumare con pi facilit. I tentativi per smettere di fumare

    saranno fatti, dunque, senza grandi sforzi sapendo che un solo tentativo non sar suffi-ciente. Ogni

    tentativo potr essere seguito da un fallimento se si soccomber; ma entro qualche mese si finir

    con l'abbandonare l'idea del fumo. Va da s, senza bisogno di dirlo, che il metodo pi rapido e facileper smettere di fumare quello di intraprendere un digiuno sorvegliato, a letto. In poco tempo il

    corpo si disintossica e con un cibo sano la voglia di fumare non ritorner pi.

    L'ALCOOL

    Consigliamo la soppressione immediata. Facciamo eccezione per il vino e la birra che si potranno

    bere in piccole quantit soltanto al-la domenica senza per dimenticare che bisogna eliminare

    anch'es-si dopo qualche tempo.

    IL CAFFE' E IL TE'

    Il caff e il t sono degli stimolanti che logorano il sistema nervo-so sino al punto di distruggerlo.

    Un cavallo stanco pu sempre cor-rere se lo si frusta. Ma un altro colpo di frusta non pu che

    distrug-gerlo. Lo stesso vale per queste bevande. Chi trover difficolt nell'ab-bandonarle potr

    rimpiazzarle con del caff decaffeinato o del t deteinato. Certi bevitori di caff hanno gusti molto

    difficili riguardo al caf-f preferito. Non amano il gusto del caff decaffeinato. Ad essi, ne esiste una

    dozzina venduta nei negozi per alimenti dietetici. Na-turalmente dopo qualche mese bisogner

    pensare di sopprimere il caff decaffeinato e il t deteinato.

    IL CIOCCOLATO ED IL CACAO

    Eccessivamente nocivi, a causa della teobromina da essi contenuta, questi due alimenti devono

    essere soppressi per sempre. In ogni caso, se capita di prendere raramente un quadretto di cioccolato

    non bisogna farne un dramma, ne avere dei rimorsi o prendere delle misure draconiane, poich ci

    non pu fare molto male. Pensia-mo, al contrario, che i bambini trarranno un certo beneficio da ci,

    poich la frustrazione pu causare in loro un irreparabile scompenso psicologico. Dunque, alla

    domenica i bambini potranno ave-re ciascuno un piccolo quadretto di cioccolata allo scopo di soddi-sfare le loro voglie e di farli sembrare del tutto uguali ai loro amici, soprattutto poi per evitare che

    prendano l'abitudine di man-giarne, di nascosto, una quantit maggiormente nociva. Abbiamo

    tenuto presente a questo proposito la lezione fatta da J. C. Thom-pino. Segnaliamo infine che non

    possiamo tenere presente il cioc-colato attenuato, venduto in certi negozi per alimenti dietetici.

    Infatti, l'idea che questo alimento sia meno nocivo dell'altro pu portare a consumarne

    eccessivamente. Lo scopo allora sarebbe distrutto. Non si gioca mai col fuoco. Facciamo questo

    rimprovero agli adulti e non ai bambini. Quando avremo il. tabacco attenuato e l'alcool

    attenuato? Quando l'attenuazione avr delle proporzioni omeopatiche, diminui-ranno anche le

    nostre obiezioni.

    LA CARNE, IL PESCE, IL POLLO

    Sono alimenti proteici di terza scelta. Coloro che ne hanno sempre fatto uso volentieri potrannoassumere la carne ancora una o due volte la settimana o a qualche invito a pranzo, aspettando di eli-

    minarli progressivamente dopo qualche mese. Fare un piccolo pa-sto a base di carne durante un

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    11/14

    invito non pu causare disastri alla salute. E' l'abitudine quotidiana che bisogna evitare. Ho

    conosciu-to persone che hanno cercato di eliminare, in un solo colpo, questi alimenti. Non hanno

    saputo resistere e sono ritornate al loro re-gime di carne abituale. La diminuzione progressiva

    avrebbe loro evitato questo pietoso fallimento! Va da s che questi alimenti vanno consumati senza

    alcuna salsa, n mostarda, n fritti. Cotti semplicemente alla griglia o al forno.

    I DERIVATI ANIMALI

    Sono i latticini e le uova, proteici di seconda categoria, i quali pos-sono prendere, a poco a poco, ilposto della carne, del pesce e del pollo, a mano a mano che avviene l'eliminazione di questi ultimi,

    Il bianco d'uovo da evitare perch indigesto e velenoso. Il for-maggio preferibile quello bianco,

    senza sale, fresco. I for-maggi cotti sono meno buoni, i formaggi fermentati sono i peggio-ri. Il latte

    generalmente mal digerito dopo i 5 anni. E' meglio sostituirlo con Io yogurt senza zucchero.

    LE NOCI DIVERSE

    Sono le noci, le mandorle, le nocciole ecc., proteici di prima scelta, non sono digeribili per tutti. Il

    loro consumo deve essere seguito con precauzioni straordinarie poich la minima indigestione pu

    provocare guai seri seguiti da disfunzioni. Non le raccomandiamo mai agli ammalati. Chi ha la

    salute troppo scossa per poter spera-re d'arrivare ad una certa misura (ed il praticante igienista ne

    sar il giudice, infatti solo la diagnosi di un igienista praticante valida) dovr abbandonare

    l'idea di mangiare questi alimenti. Gli altri, che formano la maggioranza, possono consumarecomin-ciando da 20 grammi al giorno aumentandone la quantit a seconda del potere digestivo, per

    arrivare, a capo di un anno o due da 80 a 120 grammi secondo il lavoro. A mano a mano che si

    aumenter la quantit di noci ingerite si diminuir quella dei derivati animali sino alla loro

    soppressione totale. Tra le precauzioni fondamentali prese per avere una digestione perfetta delle

    noci bisogna notare quantit minima all'inno, una sola qualit alla volta aspet-tare quattro

    ore la fine totale della lunga digestione prima del pa-sto seguente non accompagnarle da nessun

    altro alimento, ecc. Il programma sar dunque il seguente: eliminazione dell'alimenta-zione a base

    di carne, in seguito soppressione progressiva dei deriva-ti animali in favore delle diverse qualit di

    noci.

    GLI AUMENTI CELLULOSI

    Sono la frutta, le verdure, i legumi crudi. Le qualit consumate abitualmente sono ridicole: due

    foglie d'insalata durante il pasto, una mela dopo, ed tutto. Ora, se questi alimenti devono costitui-

    re la maggior parte del pasto non si pu non rischiare, consuman-done molti da un giorno all'altro,

    gravi malesseri. Il corpo ha biso-gno di un periodo d'adattamento. Dunque aumentare a poco a po-

    co la quantit. Alla fine dell'adattamento si far un pasto formato unicamente da arance, se ne potr

    prendere a saziet e senza alcun limite. E cos pure per tutta la frutta presa isolatamente e senza

    alcuna misura. D'altra parte se si vuole abbinare diversa frutta bisogna dimi-nuire la quantit.

    Mele a saziet seguite da un pugno di datteri for-mano un pasto molto soddisfacente e ricco.

    L'aumento progressivo degli alimenti cellulosi verr con la diminuzione progressiva, sino

    all'eliminazione totale, del pane e di tutti i cereali.

    IL PANE E I CEREALINon ritorneremo su ci che abbiamo detto, all'inizio del nostro articolo, a proposito del pane e di

    tutti i cereali. Chi si avvia ad una vita igienista inizier consumando pane per una volta al giorno

    al posto delle tre abituali, mantenendo il riso e le patate per il secondo pasto della giornata. Questa

    tappa dovr durare diversi mesi, ma pu essere saltata com-pletamente dopo un digiuno preparativo

    seguito da un igienista pra-ticante. La seconda tappa consiste nel prendere farinacei, pane, riso o ce-

    reali per una sola volta al giorno. Questa tappa dev'essere seguita obbligatoriamente per un minimo

    di 6 mesi ed oltre. Il pane pre-feribile ai cereali poich pi facile da masticare. Ma sono tutti ali-

    menti inadatti all'uomo e frustrano la sua forza fisica e morale. Il pane il sostengno della morte

    scrisse EMMET DENSMO-RE, igienista della prima ora. Alimenti destinati ai granivori e con-

    sumati cotti, essi non possono che ritardare od impedire il restauro della salute raggiante.

    Paralizzano gli organi della digestione che abbandonano facilmente tutti i loro elementi. D'altraparte le poche vitamine ed i sali mine-rali che contengono, siano essi pure integrali (pane integrale o

    ri-so integrale), vengono quasi tutti distrutti dalla cottura. La tappa seguente sar dunque, quella di

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    12/14

    ridurre questi alimenti ad una o due volte alla settimana. E dovr continuare per parecchi mesi.

    L'ultima tappa consister nel sopprimere totalmente tutti i cereali, compreso il pane, e nel

    rimpiazzare le patate per tutti i giorni. Infine non si metter nel menu alcun farinaceo. Saranno

    sufficienti radici crude (come le carote) che sono pi grade-voli al palato delle patate crude! A

    nostro parere occorrono uno o due anni per giungere a questo risultato. Chi vorr bruciare le tappe

    si brucier le dita! Ci dispiace dover contestare Shelton ma dobbiamo insistere col dire che la

    progressione assicura meglio la riuscita della dieta cruda al 100 per cento del cambiamento brusco.Va da s che noi avremmo fatto am-menda se Shelton avesse potuto indicarci una via migliore, con i

    ri-sultati concreti appogggiati dalla sua grande esperienza in materia. La posizione inflessibile di

    Shelton su questo argomento ha delle ragioni profonde che egli ci ha esposte in un suo eccezionale

    articolo intitolato Gradualismo (per gradi). D'altra parte si trover nel volume: La sant par la

    nourriture (La salute nel cibo) un capitolo intero di Shelton su La superio-rit del cambiamento

    brusco della dieta. La prossima edizione chiarir le riserve che abbiamo fatto in questo articolo.

    Citeremo, come appoggio alle nostre idee, la corrispondenza avuta con il dot-tor Shelton, il dottor

    Vetrano (U.S.A.), il dottor Razzon (Israele). E' quest'ultimo che dobbiamo ringraziare per

    l'ispirazione che il suo esempio eroico ci ha dato, applicando su se stesso COD succes-so e senza

    transizione, la dieta cruda al 100 per cento.

    A. I. MOSSERI (Estratto dalla rivista la Nouvelle Hygine)

    IL FRUTTARISMO INTEGRALE

    E' l'alimentazione di coloro che si nutrono esclusivamente di frut-ta fresca, di frutta seccata in modo

    naturale, e di frana grassa azo-tata (noci, mandorle, nocciole, e simili). Insalate e ortaggi crudi so-no

    esclusi dal loro cibo, come pure tutti i cereali. Alcuni del nostro gruppo animati da un ideale di

    perfezione e di purezza, praticano questa alimentazione che procura loro un equilibrio, una serenit

    e un'euforia incontestabile ma sul piano fisico non si sentirebbero ancora meglio, se aggiungessero a

    questa alimentazione, forse troppo esclusiva delle verdure? T primi Igienisti (Jennings, Graham,

    Trall), attirarono l'attenzio-ne su l'importanza delle insalate verdi, e degli ortaggi crudi. Essi

    affermano che queste foglie verdi contengono elementi vivi (sali mi-nerali, clorofilla) che non

    esistono (per lo meno sotto le medesime forme) nella frutta; che queste foglie verdi completano la

    frutta nell'alimentazione ideale dell'essere umano. Il Dr. Shelton non esita ad affermare: Le insalate

    sono talmente importanti che sareb-be utile mangiarne due volte al giorno mezzogiorno e sera.

    Anche le scimmie antropoidi, che sul piano anatomico e fisiologico presentano una identit quasi

    totale con l'uomo ( vedere nel libro Guarisci da te stesso l'articolo del Dr. Shelton consacrato a

    questo soggetto, pagine 82 a 90), mangiano piccoli germogli di vegetali. Le abbiamo osservate nel

    loro ambiente naturale con tutti i mezzi della scienza moderna (binocolo, cineprese automatiche) e

    abbia-mo notato ch'esse mangiavano piccoli germogli di vegetali special-mente per accompagnare

    le noci. Orangotanghi dall'inizio della lo-ro cattura, sono stati nutriti esclusivamente di frutta fresca

    e azo-tata (il loro cibo abituale allo stato selvaggio). Dopo un certo tempo, abbiamo completatoquesta alimentazione con differenti verdure fresche, e abbiamo notato la loro unanimit di

    comporta-mento nella selezione immediata delle sole verdure, scelte tenere e allo stato di giovani

    germogli, quando si lasciava loro la scelta. Nella Sala Pleyel, prima d'una conferenza d'un

    esploratore, se-guita da proiezioni, ho sentiti) l'uditore piazzato davanti a me: Il tuo Gibbon

    esiste ancora? Si, ed un raffinato che mi co-sta caro. Egli non mangia che della frutta fresca

    scelta. Quando mangia delle noci, il signore, esige delle insalate, e gli occorrono te-nere, adora le

    insalate da taglio. Per la documentazione degli aspiranti sulla perfezione in campo alimentare

    questa sarebbe: frutta fresca, frutta azotata (categoria delle noci), giovani germogli di verdura verde.

    Ricordiamo la superiorit dei giovani germogli d'una verdura in confronto a questa medesima

    verdura allo stato di sboccio com-pleto: i giovani germogli sono alcalini; quelli completamente

    svilup-pati sono acidi. Prima dell'assimilazione, quest'ultimi devono esse-re neutralizzati da uncomplemento di forza nervosa. Le radici sono secondarie. Sono alimenti eccellenti, ma nell'alimen-

    tazione ideale, non sono che dei succedanei inferiori (relativamen-te) alla frutta. Per la loro

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    13/14

    digestione pi lenta, essi si rivelano intan-to estremamente preziosi nella correzione delle nevrosi

    digestive. Riguardo ai cereali, essi sono acidificanti. Il Dr. Densmore ha detto di questi: Sono il

    sostegno della morte. Questa affermazione, ve-ramente esatta, deve essere per capita in confronto

    all'alimentazio-ne fisiologicamente IDEALE. I tuorli d'uovo e il formaggio bianco sono utili come

    alimenti di

    transizione. Facilmenete digeribili, possono essere tenuti senza pericolo nel menu igienista,

    correttamente associato. Spero che queste messe a punto e questi richiami possono essere uti-li atutti i cercatori che evolvono verso una perfezione, naturalmente sempre relativa.

    G. WYCKAERT (Estratto dalla rivista La Nouvelle Hygine)

    HO DIGIUNATO 17 GIORNI E, DOPO AVER SUBITO PER 14 ANNI LE SOFFERENZE

    DELL'ARTRITISMO, ECCOMI INFINE RISTABILITO

    Risale al 1952 la mia scoperta del Sistema Igienista, e siccome desideravo veramente migliorare

    la mia salute, divorai letteralmen-te i libri che parlavano dell'argomento. Lessi le opere di A. Mosse-

    ti, J.C. Thomson e H.M. Shelton. Fu il Dott. H.M. Shelton che mi interess maggiormente e rosi

    trascorsi interi mesi, a leggere i suoi grossi volumi. Mi parve che nessun altro autore, avesse mai

    sviluppato le argomentazioni igienistiche sulla salute, in modo co-s perfetto, come il Dott. H.M.Shelton. Ed ecco come la mia salute cominci a migliorare: soppressi le sigarette, il caff, il t, le

    medicine, le iniezioni, e modificai il mio regime alimentare nutrendomi solo di verdure crude, di

    frut-ta fresca e di quella oleaginosa quali le noci, mandorle, ecc. Ogni tanto digiunavo 1 o 2 giorni

    bevendo solo acqua.

    LE CRISI DI DISINTOSSICAZIONE

    Il Dott. Shelton aveva fatto capire, tramite la letteratura dei suoi libri, che sarei andato incontro a

    benefiche crisi di disintossicazione: e cio che in seguito alla eliminazione dei cibi malsani e

    all'adozione di alimenti crudi e sani, sarebbe avvenuta una reazione dovuta pro-prio alla

    rigenerazione e fortificazione dell'organismo stesso. Infatti dopo un po' di tempo avvenne una

    disintossicazione abbastanza vio-lenta e apparve sotto forma di foruncoli, diarrea, mal di testa, feb-

    bre ecc.. Da segnalare che, pi l'organismo vitale, pi la crisi sar violenta, ma benefica (verranno

    cos eliminate le tossine che soggiornano nel corpo da diecine di anni).

    Un anno dopo aver modificato il mio regime malsano persi la mia obesit, godendo di una salute

    che non avevo mai conosciuta. Ac-crescendo la vitalit, mi aspettavo in qualche modo che l'intelli-

    genza somatica delle mie cellule, decidesse che era venuto senz'al-tro il momento opportuno per

    perfezionare ancora di pi la mia di-sintossicazione completa. Avevo inoltre appreso che

    generalmente, le crisi di disintossicazione, prendono (nel senso opposto della lo-ro incidenza), la

    forma delle antiche malattie. Infatti, quattordici anni fa, ero stato affetto da una forma di atritismo

    nelle articola-zioni che mi aveva completamente paralizzato, fino alla colonna ver-tebrale, e, con

    punture e medicine, mi avevano guarito in pochi giorni. In realt, il trattamento medico somatico,

    aveva semplicemente respin-to le tossine che cercavano di uscire e non si pu certo pensare che ilmio artritismo fosse veramente guarito; in seguito fui affetto da artritismo cronico che mi caus

    sofferenze specialmente alle piante dei piedi. Ho imparato pi tardi come avviene il passaggio di

    una affezione dallo stato acuto, allo stato cronico, e cio come un peg-gioramento, che si manifesta

    con una riduzione della vitalit. Il cammino del ristabilimento doveva essere dunque compiuto nel

    sen-so inverso, dal cronico all'acuto: un vero cammino di ritorno alla vitalit e alla salute. Era

    logico quindi, che sentissi dei forti dolori nelle articolazioni, simili a quelli subiti quattordici anni

    pri-ma, perch il mio organismo incominciava ad eliminare la tossiemia, in seguito al cambiamento

    del mio modo di vita. Infatti le tossine dovevano essere eliminate, anzich costringerle a retrocedere

    ver-so le articolazioni. Per attivare questa eliminazione, intrapresi un digiuno che dur 17 giorni,

    bevendo secondo la sete e rimanendo sempre a letto. Il Sig. Mosseri, che controllava il mio digiuno,

    mi spieg pi tardi, che l'organismo pu eliminare le tossine quando ne ha il tempo e la forzanecessaria. (Nel mio caso precedente gli alimenti malsani causavano delle tossine e queste venivano

    respinte anzich essere eliminate, nell'interno dell'organismo stesso, al fine di impedire e ostacolare

  • 7/30/2019 Shelton - Periodo di Transizione

    14/14

    il buon funzionamento del medesimo). Durante il mio primo giorno di digiuno i dolori nelle

    articolazioni furono intensi nelle dita del piede sinistro, mentre cessarono il giorno dopo per ri-

    prendere nelle dita dell'altro piede. Al terzo giorno i dolori cessaro-no nei piedi e cominciarono nel

    ginocchio sinistro, quindi nel quar-

    togiorno, come nel caso precedente, cessarono per riprendere nel-l'altro ginocchio. Era sorprendente

    constatare come l'organismo si fosse organizzato ordinatamente, nel suo compito di eliminazione; e,

    infatti, ogni giorno intraprendeva la pulizia di un'articolazione diversa. Per assicurare l'immobilite il riposo, il corpo, anchilosa-va l'articolazione, mandandole nello stesso tempo molto sangue, al fi-

    ne di sciogliere le tossine e i depositi calcarci e causando una forte infiammazione e dolori

    inimagginabili. L'anchilosia e l'infiammazione sparivano, e cio, quando, nello spa-zio di una notte,

    finiva il lavoro di eliminazione in un'articolazione, questa riprendeva il suo corso normale. In

    sintesi, dita, spalle, gi-nocchia, subirono ognuna, a suo turno, una pulizia perfetta. De-vo anche

    ripetere che, a volte, il dolore era tale da farmi gridare. Furono molto utili le visite dei miei amici

    igienisti che mi incorag-giarono a perseverare e si adoperarono per convincere i miei famiglia-ri

    dell'utilit di questo sistema naturale di guarigione. Infatti sia mia moglie che mia madre erano

    convinte che non si potesse vivere senza mangiare per tanti giorni e naturalmente usavano tanti stra-

    tagemmi per farmi interrompere il digiuno. Il Sig. Mosseti e Reverendo Padre J. Rialland

    convinsero mia moglie con una lunga e convincente spiegazione, al fine di essere lasciato in paceper il buon esito della mia guarigione. Cos potei proseguire il mio di-giuno in uno stato d'animo

    sereno e cio in condizioni ambientali favorevoli e indispensabili a tale cura. A volte il polso mi

    batteva a 145 pulsazioni, ma non avevo nes-sun timore perch avevo studiato coscienziosamente

    l'argomento sul digiuno e sapevo quali sintomi potevano sorgere. Il colore della mia urina era

    marrone, perch tutta carica di tossine eliminate dal san-gue, attraverso i reni. Il Sig. Mosseri mi

    spieg i due motivi per cui le mie crisi di disintossicazione erano rosi violente: 1) La mia grande

    vitalit. 2) Le medicine (i veleni chimici) che avevo preso e che erano di difficile eliminazione. Il

    ristabilimento: Dopo 17 giorni i miei dolori cominciarono a scom-parire e la mia lingua da sporca

    divenne rosa e l'urina chiara. Il Sig. Mosseri, che rei visitava ogni sera, sia per controllare il digiu-

    no, che per incoraggiamento amichevole (tanto necessario in casi del genere), mi conferm che

    quelli erano i sintomi che segnala-vano l'interruzione del digiuno assoluto, succhiai alcuni limoni

    aci-di ( li trovai davvero succolenti!). Il secondo giorno ogni tre ore gustai le delizie di un grosso

    pompelmo. Al quarto giorno aggiun-si alla frutta, noci, mandorle, pinoli pistacchi e verdura (il tutto

    crudo e tenendo presente le combinazioni alimentari). Sin dal pri-mo giorno in cui troncai il digiuno

    le mie feci, che prima erano rare, si fecero abbondanti (non avevo preso n purghe, n lavaggi).

    Durante i 17 giorni di digiuno persi 8 kg., che ho ripreso poi, in tre settimane. La differenza

    ovviamente di qualit: prima erano 8 Kg. di rifiuti, dopo gli 8 Kg, riacquistati erano l'equivalente di

    tessuti rigenerati e sani. Attualmente posso con gioia affermare che la mia salute radiosa, e che mi

    sono completamente liberato dall'artri-te, che mi ha martirizzato per 14 lunghi anni. Il digiuno il

    sistema pi valido per far ritrovare la salute a tutti gli ammalati ed meravigliosa l'armonia nella

    realizzazione del rin-novamento organico e conseguente rigenerazione e ringiovanimento. E' comeuna rinascita! Per concludere posso dare alcuni consigli dovuti alla mia personale esperienza.

    Sovente la propria casa non l'ambiente migliore per effettuare un lungo digiuno per i tanti motivi

    pregiudiziali delle persone che ci circondano. E' necessario leggere opere serie che trattano il

    digiuno e non rischiare di di-giunare se soli, e, non competenti in materia. Per ovviare ai gravi

    inconvenienti, che possono sorgere, necessaria la sorveglianza di un igienista competente per la

    condotta tecnica del digiuno, secondo le giuste regole sperimentali. Il digiuno non mai pericoloso

    in que-ste condizioni, al contrario, esso diventa una rinascita a nuova vita.

    MICALIZI (Estratto dalla rivista La sant)