Shared decision making: di che cosa si sta parlando

68
Shared decision making, Shared decision making, di che cosa si sta parlando? di che cosa si sta parlando? III° Percorso di formazione “orientarsi in salute e in sanità per fare III° Percorso di formazione “orientarsi in salute e in sanità per fare scelte consapevoli” scelte consapevoli” Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano 2 dicembre 2008 Milano 2 dicembre 2008 Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica U.O di Psicosomatica e Psicologia clinica U.O di Psicosomatica e Psicologia clinica Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Claudia Goss Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico: Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico: quanto e come sono possibili quanto e come sono possibili

Transcript of Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Page 1: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Shared decision making,Shared decision making,di che cosa si sta parlando?di che cosa si sta parlando?

III° Percorso di formazione “orientarsi in salute e in sanità per fare III° Percorso di formazione “orientarsi in salute e in sanità per fare scelte consapevoli”scelte consapevoli”

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario NegriIstituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Milano 2 dicembre 2008Milano 2 dicembre 2008

Dipartimento di Medicina e Sanità PubblicaDipartimento di Medicina e Sanità PubblicaSezione di Psichiatria e Psicologia ClinicaSezione di Psichiatria e Psicologia ClinicaU.O di Psicosomatica e Psicologia clinicaU.O di Psicosomatica e Psicologia clinica

Università degli Studi di VeronaUniversità degli Studi di Verona

Claudia Goss

Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico: Le decisioni mediche del paziente condivise con il medico: quanto e come sono possibiliquanto e come sono possibili

Page 2: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Struttura della presentazioneStruttura della presentazione

• Il contesto teorico di riferimento (il Il contesto teorico di riferimento (il modello biopsicosociale e l’approccio modello biopsicosociale e l’approccio centrato sul paziente)centrato sul paziente)

• Il ruolo della comunicazioneIl ruolo della comunicazione• Informare e coinvolgere il paziente Informare e coinvolgere il paziente

(definizioni, cosa serve, cosa si fa)(definizioni, cosa serve, cosa si fa)

• Cosa si sta facendo in Italia e il gruppo di Cosa si sta facendo in Italia e il gruppo di ricerca di Veronaricerca di Verona

• Discussione generaleDiscussione generale

Page 3: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Background teoricoBackground teorico

• Il ruolo del modello biopsicosociale e dell’approccio “centrato sul paziente” (Smith 1997; Moja & Vegni 1998)

• Il successivo sviluppo dell’approccio Shared Decision MakingShared Decision Making - SDM (Processo decisionale condiviso)(Charles et al. 1999)

Page 4: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

La salute può essere definita come La salute può essere definita come uno stato di completo benessere uno stato di completo benessere

fisico, mentale e socialefisico, mentale e sociale..(Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948)(Organizzazione Mondiale della Sanità, 1948)

FisicoMentale

Sociale

Page 5: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

SOCIALESOCIALE

PSICOPSICO

BIOBIO

Il modello bioIl modello biopsicopsicosocialesociale

Page 6: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

COMPONENTE COMPONENTE BIOLOGICABIOLOGICA

BIOBIO

SONNOSONNO

ALIMENTAZIONEALIMENTAZIONE

SALUTE FISICA SALUTE FISICA (p.d.v. ORGANICO (p.d.v. ORGANICO E FUNZIONALE), E FUNZIONALE),

SESSO, ETA’SESSO, ETA’

STILE DI VITASTILE DI VITA

Page 7: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

COMPONENTE COMPONENTE PSICOLOGICAPSICOLOGICA

PSICOPSICO

BIOBIO

EMOZIONI, EMOZIONI, PREOCCUPAZIONIPREOCCUPAZIONI

CREDENZE, CREDENZE, TEORIE, TEORIE,

ASPETTATIVEASPETTATIVE

Page 8: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

COMPONENTE COMPONENTE SOCIALESOCIALE

PSICOPSICO

BIOBIO

SOCIALESOCIALE

LAVOROLAVORO

FAMIGLIAFAMIGLIA

HOBBIESHOBBIES

AMICIZIEAMICIZIE

DISP. DISP. ECONOMICAECONOMICA

CULTURACULTURA

Page 9: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

• Creare le condizioni favorevoli per un interscambio proficuo di informazioni (identificazione e rimozione di barriere comunicative

•Raccogliere tutte le informazioni rilevanti per comprendere i problemi del paziente e il loro contesto psicosociale

•Cogliere i segnali verbali e non verbali che suggeriscono la presenza di un disagio emotivo, facilitandone l'espressione

•Creare un rapporto di fiducia e di collaborazione

L’APPROCCIO CENTRATO SUL PAZIENTEL’APPROCCIO CENTRATO SUL PAZIENTEOBIETTIVIOBIETTIVI

Page 10: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

• L'uso di tecniche comunicative che facilitano il paziente a descrivere in modo preciso e attendibile tutti i suoi sintomi e problemi e a esprimere liberamente le sue preoccupazioni, opinioni, preferenze e aspettative.

• Il paziente controlla il contenuto e la direzione del colloquio nelle aree di sua competenza (sintomi, preoccupazioni).

• Il medico è impegnato in un attento ascolto senza preconcetti e segue la direzione indicata dal paziente; non introduce nuove tematiche ed evita di dare suggerimenti per non condizionare il racconto del paziente.

L’APPROCCIO CENTRATO SUL PAZIENTEL’APPROCCIO CENTRATO SUL PAZIENTECARATTERISTICHE PRINCIPALICARATTERISTICHE PRINCIPALI

Page 11: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Tecniche d’intervista centrate sul medico insieme a tecniche centrate sul paziente

Modello biomedicoModello biomedico

Approccio centrato sulla malattia e sul medico

Tecniche d’intervista centrate sul medico

Integrazione Integrazione

dell’approccio centrato sul medico e dell’approccio centrato sul

paziente

Modello biopsicosocialeModello biopsicosociale

Indagine chiusaIndagine chiusa Indagine apertaIndagine aperta + + indagine chiusaindagine chiusa

Page 12: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Background teorico (7)Background teorico (7) La comunicazione è efficace quando:La comunicazione è efficace quando:

• Il paziente fornisce, in modo preciso e attendibile, il massimo delle informazioni rilevanti, necessarie per aiutare l’operatore a comprendere i suoi problemi di salute e di vita

• Il paziente si sente compreso e sostenuto dall’operatore e libero nell’esprimere le sue emozioni, opinioni, contrarietà

• Operatore e paziente concordano sulla natura del problema

• Il paziente partecipa e collabora al programma terapeutico

Page 13: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Background teorico (3)Background teorico (3)Le componenti del processo di curaLe componenti del processo di cura

Raccolta datiRaccolta dati

FeedbackFeedback

AttivazioneAttivazione del pianodel piano

Scelta Scelta dell’interventodell’intervento

IdentificazioneIdentificazione del problemadel problema

Page 14: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

• Raccogliere informazioniRaccogliere informazioni precise e attendibili per comprendere tutti i problemi di salute e di vita del paziente

• CreareCreare mantenere o recuperare una relazione relazione terapeuticaterapeutica e riconoscere e gestire le emozioni e preoccupazioni del paziente

• Informare Informare e educare il paziente rispetto alla sua malattia e motivarlo a collaborare con il programma terapeutico

LE TRE FUNZIONI DELL’INTERVISTA MEDICALE TRE FUNZIONI DELL’INTERVISTA MEDICAThe Three Function Approach (Cohen-Cole, 1991), modificato

Page 15: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Perché è importante informarePerché è importante informare

• È parte intrinseca del ruolo terapeutico

• Migliora l’adesione al trattamento

• Influenza l’esito (mediato anche da altri

fattori)

• E’ il primo passo verso una decisone comune (Tuckett et al. 1985)

Page 16: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Una buona comunicazione centrata sul Una buona comunicazione centrata sul paziente può:paziente può:

• Migliorare la comprensione del trattamentoMigliorare la comprensione del trattamento (Roter et al. 1987; Hall et al. 1988)

• Aumentare la soddisfazione del pazienteAumentare la soddisfazione del paziente (Williams et al. 1998; Safran et al. 1998;Kinnersley et al. 1999)

• Migliorare la collaborazione al trattamentoMigliorare la collaborazione al trattamento (Butler et al.

1996; Safran et al. 1998; Svensson et al. 2000)

• Incidere sullo stato di saluteIncidere sullo stato di salute(Ong et al. 1995; Stewart 1995; Maly et al. 1999; Mead & Bower 2002)

• Ridurre le richieste di altre visiteRidurre le richieste di altre visite (Stewart et al. 2000; Little et al. 2001)

Page 17: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Background teorico (8)Background teorico (8)

Steps in the practice of EBMSteps in the practice of EBM

2. Convert information needs into answerable

question

3. Track down best evidence to answer question

4. Appraise evidence for validity and applicability

5. Integrate evidence with clinical expertise and

patient values

6. Evaluate performanceSackett How to practice and teach EBM 1997

Page 18: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Background teoricoBackground teorico

• Il ruolo del modello biopsicosociale e dell’approccio “centrato sul paziente” (Smith 1997; Moja & Vegni 1998)

• Il successivo sviluppo dell’approccio Shared Decision Shared Decision MakingMaking - SDM (Processo decisionale condiviso)(Charles et al. 1999)

Page 19: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Modalità d’interazioneModalità d’interazione(adattato da Charles et al. 1999)

PazienteMedico e pzMedicoDecisioneDecisione

Medico e pzMedico e pzMedicoDiscussioneDiscussione

Doppia via

Medico Pz

Dg e terapia

Ciò che è rilevante

Doppia via

Medico Pz

Dg e terapia

Valori del pz

Ciò che è rilevante

Una via

Medico Pz

Dg e terapia

Minima

InformazioneInformazione

FlussoFlusso

DirezioneDirezione

ContenutoContenuto

QuantitàQuantità

InformatoInformatoCondivisoCondivisoPaternalisticoPaternalisticoModelloModello

Page 20: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Shared Decision Making (SDM)Shared Decision Making (SDM)

DefinizioniDefinizioni• Traduzione letterale con processo decisionale processo decisionale

condivisocondiviso• Approccio che promuove il coinvolgimento del

paziente, soprattutto nelle fasi decisionali del trattamento e in presenza di diverse opzioni terapeutiche (Charles et al. 1997).

• Il coinvolgimento coinvolgimento come la “capacità del paziente di avere un ruolo attivo nelle decisioni e nei piani riguardanti la sua cura” (Wetzels et al., 2004).

ContestoContestoLa crescente richiesta da parte dei pazienti e cittadini di

un ruolo attivo nelle cura della loro salute, grazie anche alla diffusione di internet.

Page 21: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Esistono 3 livelli Esistono 3 livelli (Stiggelbout et al. 2001):

• Macro: Macro: riguarda l’organizzazione e la distribuzione delle risorse sanitarie e la pianificazione di progetti sanitari a livello nazionale

• • Meso:Meso: riguarda la promozione del coinvolgimento

per specifici gruppi di pazienti (es. elaborazione e diffusione di linee guida)

• Micro:Micro: riguarda il coinvolgimento a livello del singolo individuo e quindi all’interno della relazione operatore sanitario paziente

Shared Decision Making (SDM)Shared Decision Making (SDM)

Page 22: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

• A tutti i livelli: crescente richiesta di maggiore coinvolgimento di pazienti, cittadini, ricercatori, clinici e di tutte le figure coinvolte nei processi decisionali riguardanti la salute.

• Piano Sanitario Nazionale 2006-08 (tra gli obiettivi) ”favorire il ruolo partecipato del cittadino e delle associazioni nella gestione del servizio sanitario nazionale”

• Ciò nonostante, in Italia i concetti SDM e l’approccio che da questi ne deriva sono ancora agli albori

Shared Decision Making (SDM)Shared Decision Making (SDM)

Page 23: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa succede nel processo decisionale Cosa succede nel processo decisionale condiviso (SDM)condiviso (SDM)

• Fornire informazioni chiare

• Lasciare spazio per domande del paziente

• Disponibilità a condividere una decisione

• Accordo tra paziente e medico rispetto al problema e alla sua gestione

• Il tutto all’interno di una relazione di accudimento rispettosa, responsabilizzante e supportiva

Stewart (1995)

Page 24: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa succede nel processo decisionale Cosa succede nel processo decisionale condiviso (SDM)condiviso (SDM)

• CoinvolgimentoCoinvolgimento contemporaneo di medico e paziente in tutte le fasi decisionali

• ScambioScambio di informazioni in entrambe le direzioni e da entrambe le parti

• Riflessioni condivisecondivise sulle opzioni terapeutiche

• Accordo sul trattamento da mettere in atto

• AdattareAdattare le informazioni al bisogno di ciascun singolo paziente

• Incoraggiare i pazienti a prendersi il loro tempoprendersi il loro tempo per pensare alle varie opzioni

• Rinforzare l’importanza dei valori individuali del valori individuali del pazientepaziente nel prendere una decisione relativa a un trattamento

(Charles et al. 1997, 1999,2003)

Page 25: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

• Almeno due partecipanti coinvolti (paziente-operatore)

• L’informazione è condivisa

• I partecipanti costruiscono insieme il percorso per arrivare alla decisione

• Viene raggiunto un accordo sul da farsi

I due partecipanti giocano ruoli diversi:

• Medico: Medico: Opzioni terapeutiche, benefici, rischi, esiti

• Paziente: Paziente: Esperienze, valori, e preferenze

Famiglia, SocietàFamiglia, Società

Caratteristiche del processo decisionale Caratteristiche del processo decisionale condiviso (SDM)condiviso (SDM)

Page 26: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa desiderano i pazientiCosa desiderano i pazienti

• Ricevere informazioni su: diagnosi, eziologia e decorso

della malattia (Frederiksen 1995; Guadagnoli & Ward 1998; Jefford & Tattersal 2002)

• Capire meglio il problema

• Ricevere aiuto e rassicurazione

• Ricevere legittimazioni della loro sofferenza

• Conoscere la cura migliore ed eventuali strategie

preventive (Coulter et al. 1999)

• Partecipare attivamente (Guadagnoli & Ward 1998) ed essere

coinvolti nelle decisioni (Coulter 1997; Little et al. 2001; Lee et al. 2002)

Page 27: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Le domande più frequenti dei pazientiLe domande più frequenti dei pazienti

• Cosa provoca il problema?

• Cosa posso fare per migliorare la situazione?

• A cosa servono gli esami che sto facendo?

• Quali sono i rischi, gli effetti collaterali e i benefici del trattamento?

• Quanto ci vorrà per stare bene?

• Il trattamento sarà risolutivo (definitivo)?

• Come posso prevenire una ricaduta?

• Dove posso trovare ulteriori informazioni?

(Coulter et al. 1999)

Page 28: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il ruolo dei pazienti nel processo Il ruolo dei pazienti nel processo decisionale condivisodecisionale condiviso

Esiste comunque una piccola parte di pazienti, stimata attorno al 20% circa, che non gradisce nessuna informazione e preferisce un ruolo passivo nella consultazione (Guadagnoli et al.,1998).

Alcune caratteristiche possono suggerire la preferenza verso un ruolo passivo (Benbassat et al., 1998)

– gravità della malattia– età avanzata– basso grado di scolarità– sesso maschile.

Page 29: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il ruolo dei pazienti nel processo decisionale Il ruolo dei pazienti nel processo decisionale condivisocondiviso

• Più coinvolti e attivi di quanto desiderato: 29%• Coinvolti come desiderato: Coinvolti come desiderato: 34%34%• Meno coinvolti e attivi di quanto desiderato: 37%

Pazienti che riescono avere il ruolo da loro desiderato:Pazienti che riescono avere il ruolo da loro desiderato:

• Riportano maggiori bisogni soddisfattimaggiori bisogni soddisfatti rispetto a:

• Informazioni relative alle opzioni di trattamento e agli effetti collaterali

• Possibilità di parlare di preoccupazioni e paure

• Certezza di essere seguiti bene

• Una maggiore riduzione dell’ ansiaansia tra prima e dopo la consultazione

• SoddisfazioneSoddisfazione più elevataGattelari et al 2001

Page 30: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il processo decisionale condivisoIl processo decisionale condiviso

MedicoMedicoConoscenze scientificheModelloIdeeEmozioniAspettativeContestoRuolo nella decisione

Paziente Paziente IdeeEmozioniAspettative DesideriContestoRuolo nella decisione

SpiegazioneSpiegazione

Feedback

Reazione del pazReazione del paz (spontanea e/o sollecitata)

Comprensione della reazioneComprensione della reazione

Ulteriori informazioni

NegoziazioneNegoziazione

Piano d’azione comunePiano d’azione comune

Page 31: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il processo decisionale condivisoIl processo decisionale condiviso

• Fase esplicativa e/o propositiva

• Reazione del paziente (spontanea e/o sollecitata)

• Comprensione della reazione del paziente

• Eventuale altra fase esplicativa e/o propositiva

• Discussione e negoziazione

Piano d’azione comunePiano d’azione comune

Page 32: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Informare: gli obiettiviInformare: gli obiettivi

• Condividere la visione del problema

• Individuare la giusta quantità e qualità di

informazione da fornire

• Fornire spiegazioni che siano comprensibili,

facilmente memorizzabili e individualizzate

• Adottare un approccio condiviso

• Coinvolgere il paziente nelle decisioni

• Motivare il paziente

• Educare il paziente

Page 33: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

InformareInformareLe abilità del medicoLe abilità del medico

• Stabilire una relazione di collaborazione

• Determinare ciò che il paziente vuole sapere

• Chiarire il ruolo che il paziente vuole avere

• Fornire informazioni

• Riconoscere e sollecitare le reazioni del paziente

• Indagare idee, aspettative e contesto del paziente

• Individuare eventuali proposte alternative e valutarle

rispetto alle esigenze individuali

• Motivare il paziente

• Negoziare e definire un piano d’azione comune

Page 34: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il processo decisionale condivisoIl processo decisionale condivisoObiettiviObiettivi

• Rendere esplicitoesplicito al paziente che ci troverà coinvolti in un processo decisionale

• Identificare le modalità preferitepreferite con cui il paziente desidera essere informato e utilizzare messaggi individualizzati

• Esplorare le aspettativeaspettative e/o le idee del paziente rispetto al modo di gestire il problema

• Esplorare le preoccupazionipreoccupazioni e/o le paure del paziente rispetto al modo di gestire il problema

• VerificareVerificare la comprensione del paziente alle informazioni ricevute ed accoglierne le reazioni

• Offrire al paziente in modo esplicito delle opportunità per porre delle domandedomande durante il processo decisionale.

• Valutare in che misura il paziente vorrebbe essere coinvolto • Indicare la necessità di prendere una decisione durante la

consultazione e segnalare la necessità di rivedererivedere e/o rimandare la decisione (follow-up).

Elwyn et al.1999

Page 35: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il processo decisionale condivisoIl processo decisionale condivisoLe abilitàLe abilità

• Discutere il ruolo del paziente nel processo decisionale (es. “vorrei che discutessimo questa decisone insieme e mi sarebbe d’aiuto sapere come si sente rispetto a questo”)

• Discutere della natura della decisione (es. “l’esame ci dirà se…”)

• Proporre e discutere le alternative

• Valutare i pro e contro di ogni opzione

• Discutere dell’incertezza legata alla decisione

• Verificare la comprensione del paziente

• Esplorare le preferenze del paziente Braddock 1999

Page 36: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Processo decisionale condiviso: quali Processo decisionale condiviso: quali gli effetti?gli effetti?

–Maggiore soddisfazionesoddisfazione –Migliore adesioneadesione ai trattamenti proposti–Migliore adattamento psicologicoadattamento psicologico–Risoluzione dei sintomisintomi

–Particolarmente utile nel lungo termine e nelle malattie croniche

–Altri studi necessari per confermare questi dati

Joosten et al. 2008

Page 37: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Processo decisionale condiviso (SDM)Processo decisionale condiviso (SDM)

• Non è un compito semplice per iper i pazientipazienti

– Mancanza di uno schema mentale per prendere decisioni mediche

– Mancanza di un vocabolario medico

– Vulnerabilità emotiva

– Essere in un nuovo contesto

– Possibilità di sentirsi impotenti

Page 38: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Processo decisionale condiviso (SDM)Processo decisionale condiviso (SDM)

• Non è un compito semplice per i medicii medici– Comunicare rischi e benefici– Esplorare i valori del paziente– Condividere le proprie visioni e preferenze– Ascoltare le preoccupazioni del paziente– Accettare decisioni non immediate e

potenzialmente divergenti dalla propria

• Importante la formazione e l’organizzazione della struttura

Page 39: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcune difficoltà espresse dai mediciAlcune difficoltà espresse dai medici

• Mancano le competenze comunicative

• Difficile indagare le preferenze

• Difficile gestire le aspettative del paziente

• Difficile conciliare tempo, contesto e richieste

• Timore di indurre emozioni “negative”

Page 40: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Il punto di vista del medicoIl punto di vista del medico

Condivido le decisioni:

– “con i pazienti all’esordio di malattia, non quelli agli ultimi stadi”

– “con pazienti calmi e razionali, non con quelli vulnerabili o agitati”

– “quando c’è davvero più di un’opzione terapeutica, non quando la scelta è ovvia”

Charles et al. 2004

Page 41: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Frequenti obiezioni al modello decisionale Frequenti obiezioni al modello decisionale condivisocondiviso

– descrivono, ma raramente indagano la preferenza del paziente (Braddock et al. 1997)

– Tendenza a sottostimare la quantità di informazioni richiesta e sovrastimare quella fornita (Waitzkin et al. 1985; Cox et al. 2003)

– Nel 68% delle visite non si parlava dei rischi del trattamento

(Calkins et al. 1997)

•Ci vuole troppo tempoCi vuole troppo tempo–benefici maggiori anche se tempi più lunghi

(Roter et al. 1991; Clark et al..1998)

–maggiore tempo, maggiori informazioni e migliore gestione dei problemi psicosociali (Freeman et al. 2002)

•Alcuni pazienti non vogliono essere informatiAlcuni pazienti non vogliono essere informati– sono circa il 20% (Guadagnoli & Ward 1998)

•I medici già informanoI medici già informano

Page 42: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa succede nella realtà? Cosa succede nella realtà? Informare nella medicina di baseInformare nella medicina di base

Analisi delle sequenze di 252 interviste classificate con il Analisi delle sequenze di 252 interviste classificate con il Verona Medical Interview Classification SystemVerona Medical Interview Classification System (VR-MICS) (VR-MICS)

• Il medico dà informazioni per circa un terzo dell’intervista

• Comincia a fornire informazioni già nella prima fase e aumenta progressivamente verso la fine

• La maggior parte delle sequenze sono dei monologhi, intervallati solo da brevi assensi del paziente

• Il paziente fa poche domande ed esprime poche opinioni

• I medici facilitano raramente l’espressione di opinioni con richieste dirette

Il coinvolgimento dei pazienti sembra minimo e andrebbe Il coinvolgimento dei pazienti sembra minimo e andrebbe incrementatoincrementato

Goss et al. 2005

Page 43: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa succede nella realtà? Cosa succede nella realtà? Il coinvolgimento del paziente nella medicina Il coinvolgimento del paziente nella medicina

generale e in psichiatriagenerale e in psichiatria

0.0

5.1

.15

Fra

ctio

n

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Total score GPs

0.0

5.1

.15

Fra

ctio

n

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Total score Psychiatrists

Goss et al. 2007Goss et al. 2007

Page 44: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Lo strumento OPTIONLo strumento OPTION

Item 1Item 1 Il medico focalizza l’attenzione su un problema specifico che richiede un processo decisionale

Item 2Item 2 Il medico dice che c’è più di un modo di affrontare il problema identificato (“equità”)

Item 3Item 3 Il medico valuta in che modo il paziente preferisca ricevere le informazioni che lo possono aiutare nel processo decisionale (e.g. parlando con il medico, leggendo materiale informativo, attraverso la presentazione di grafici, l’uso di videocassette o altri mezzi)

Item 4Item 4 Il medico elenca le “opzioni”, in cui può essere inclusa anche la scelta di non fare niente

Item 5Item 5 Il medico spiega i pro e i contro delle opzioni al paziente (Il non fare niente è un’ opzione)

Item 6Item 6 Il medico esplora le aspettative e/o le idee del paziente rispetto al modo di gestire il problema (o problemi)

Page 45: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Item 7Item 7 Il medico esplora le preoccupazioni e/o le paure del paziente rispetto al modo di gestire il problema (o problemi)

Item 8Item 8 Il medico verifica che il paziente abbia capito l’informazione

Item 9Item 9 Il medico offre al paziente in modo esplicito delle opportunità di far domande durante il processo decisionale

Item 10Item 10 Il medico valuta in che misura il paziente vorrebbe essere coinvolto nel processo decisionale

Item 11Item 11 Il medico indica la necessità di prendere una decisione ora e/o di rimandarla

Item 12Item 12 Il medico segnala la necessità di rivedere e/o rimandare la decisione

Lo strumento OPTIONLo strumento OPTION

Page 46: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

01

23

40

12

34

item1 item2

item3 item4item5 item6item7 item8item9 item10

item11 item12

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 121 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Medici Med Gen

Psichiatri

Il coinvolgimento del paziente nella medicina Il coinvolgimento del paziente nella medicina generale e in psichiatriagenerale e in psichiatria

Page 47: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa si sta facendo in ItaliaCosa si sta facendo in Italia

• Conferenza SDM del 2003 (Swansea, UK): nessun italiano presente

• Conferenza SDM del 2005 (Ottawa, Canada): sfida interessante!

• 2006 EACH Conference: nuovi contatti

• Conferenza SDM maggio 2007 (Friburgo): simposio tutto italiano

• Conferenza per la Salute, Centro C.U.R.A, novembre 2007 (Milano): nuovi contatti italiani

Page 48: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa si sta facendo in ItaliaCosa si sta facendo in Italia

Page 49: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Cosa si sta facendo in ItaliaCosa si sta facendo in ItaliaLe persone coinvolte nei simposiLe persone coinvolte nei simposi• Letizia Sampaolo: Istituto Superiore di Sanità, Roma

• Luca Carra, Patrizia Brigoni: Zadig, Milano

• Paola Mosconi, Cinzia Colombo: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

• Maria Benedettini, Giuseppe Cervino, Luca Barbieri: Azienda USL Bologna

• Cristina Renzi: IDI-IRCCS, Roma

• Claudia Goss, Francesca Moretti: Università di Verona

Page 50: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Sezione di Psichiatria e Psicologia Clinica

WHO Collaborating Centre for Research and Training in

Mental Health and Service Evaluation

U.O di Psicosomatica e Psicologia ClinicaUniversità degli Studi di Verona

Il gruppo di lavoro di Verona Il gruppo di lavoro di Verona Psicologia Clinica e Comunicazione in Psicologia Clinica e Comunicazione in

MedicinaMedicina

Page 51: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Christa ZimmermannChrista ZimmermannPsicologaPsicologaProfessor essa inPsicologia Clinica

Michela RimondiniMichela RimondiniPsicologaPsicologaRicercatrice inPsicologia Clinica

Claudia GossClaudia GossPsichiatraPsichiatraRicercatrice inPsicologia Clinica

Lidia Del PiccoloLidia Del PiccoloPsicologaPsicologaRicercatrice inPsicologia Clinica

Francesca MorettiFrancesca MorettiPsichiatraPsichiatraDottoranda

Maria Angela MazziMaria Angela MazziStatistica

Page 52: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Aree di ricerca (1)Aree di ricerca (1)

•Analisi delle interazioni medico-pazienteAnalisi delle interazioni medico-paziente– Creazione di strumenti di codifica– Analisi delle sequenze

Page 53: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Manuale per codificare l’intervista medicaManuale per codificare l’intervista medica

Page 54: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Manuale per codificare l’intervista psichiatricaManuale per codificare l’intervista psichiatrica

Page 55: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 56: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Aree di ricerca (2)Aree di ricerca (2)

• Analisi delle interazioni medico-paziente

• La valutazione di training formativi La valutazione di training formativi sulla comunicazionesulla comunicazione

Page 57: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Comunicare in MedicinaComunicare in MedicinaPacchetto formativoPacchetto formativo

Giovanni Tagliavini, Lidia del Piccolo, Michela Rimondini, Giovanni Tagliavini, Lidia del Piccolo, Michela Rimondini, Christa ZimmermannChrista Zimmermann

Page 58: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Comunicare in PsichiatriaComunicare in PsichiatriaPacchetto formativoPacchetto formativo

Page 59: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 60: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Aree di ricerca (3)Aree di ricerca (3)

• Analisi dell’interazione medico-paziente• La valutazione di training formativi sulla comunicazione

• Informare in MedicinaInformare in Medicina

Page 61: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Lo Strumento OPTIONLo Strumento OPTION

Page 62: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 63: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 64: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Aree di ricerca (4)Aree di ricerca (4)• Analisi dell’interazione medico-paziente• La valutazione di training formativi sulla comunicazione• Informare in Medicina

• Informare in PsichiatriaInformare in Psichiatria

Page 65: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 66: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Alcuni lavoriAlcuni lavori

Page 67: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

Aree di ricerca (5)Aree di ricerca (5)

• Analisi dell’interazione medico-paziente• La valutazione di training formativi sulla comunicazione• Informare in Medicina• Informare in Psichiatria

• Valutazione della percezione dei Valutazione della percezione dei cittadini rispetto alla comunicazione tra cittadini rispetto alla comunicazione tra medico e pazientemedico e paziente

• La valutazione di un intervento per La valutazione di un intervento per promuovere il coinvolgimento del promuovere il coinvolgimento del paziente in Oncologiapaziente in Oncologia

Page 68: Shared decision making: di che cosa si sta parlando

DiscussioneDiscussione

Quesiti aperti:Quesiti aperti:• Come possiamo facilitare l’applicazione Come possiamo facilitare l’applicazione

dell’SDM nella pratica clinica?dell’SDM nella pratica clinica?

• Come possiamo diffondere in Italia i Come possiamo diffondere in Italia i concetti dell’ SDM e aumentare gli studi concetti dell’ SDM e aumentare gli studi nel settore?nel settore?

• Come possiamo potenziare la rete di Come possiamo potenziare la rete di collaborazione tra ricercatori?collaborazione tra ricercatori?

• Come coinvolgere i cittadini e le Come coinvolgere i cittadini e le associazioni in questo processo?associazioni in questo processo?