Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ...

12
1 Sessione 1 Topic 1 L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo

Transcript of Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ...

Page 1: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

1 Sessione 1 Topic 1

L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE

Programmazione e Controllo

Page 2: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

2 Sessione 1 Topic 1

La gestione aziendale: definizione

È un processo che prevede il susseguirsi

di insiemi di decisioni

e conseguenti azioni

relative al reperimento, all’allocazione e

all’utilizzo di risorse

per conseguire un fine

L’ATTIVITÀ DI GESTIONE

- MANAGEMENT -

Page 3: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

3 Sessione 1 Topic 1

Pianificare/Programmare

Guidare Organizzare

Controllare

Tratto da W.H.Newman, 1981

Page 4: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

4 Sessione 1 Topic 1

La gestione aziendale: definizione

L’ATTIVITÀ DI GESTIONE

E’ FACILITATA DALL’AVER CHIARITO

IL FINE, LA SPECIFICA MISSIONE E

I CONSEGUENTI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Page 5: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

5 Sessione 1 Topic 1

Per conseguirlo

LA GESTIONELA GESTIONE

(reperimento, allocazione e utilizzo delle risorse)

DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA MISSIONE E DEI PRINCIPI DI DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DELLA MISSIONE E DEI PRINCIPI DI

ECONOMICITÀ’ECONOMICITÀ’

Il che significa...

Il fine di un impresaè perdurare nel

tempo

La gestione aziendale: definizione

Page 6: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

6 Sessione 1 Topic 1

Dove missione è

il motivo per il quale un’impresa opera

ALCUNI ESEMPI DI MISSION:

* VOLKS WAGEN: AUTO PER IL “POPOLO”

* SHELL OIL: SODDISFARE I FABBISOGNI ENERGETICI DEL MONDO

* CARPEGIANI: PER UN MONDO PIÙ DOLCE

Page 7: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

7 Sessione 1 Topic 1

LE PRINCIPALI VARIABILI CHE POSSONO

INFLUENZARE LA MISSIONE AZIENDALE

EVOLUZIONE DELL’AMBIENTE

ESTERNO

VISION DELVERTICE

AZIENDALE(C.E.O.)

STORIA E CULTURAAZIENDALE

MISSIONEMISSIONE

La missione: che cos’è e come esplicitarla

Page 8: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

8 Sessione 1 Topic 1

… E DOVE PER PRINCIPI DI ECONOMICITÀ SI INTENDE

IL SAPER CONIUGARE IN MODO EQUILIBRATO

REDDITIVITÀ

CAPACITÀCOMPETITIVA

RISULTATISOCIALI

Page 9: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

9 Sessione 1 Topic 1

La verifica/valutazione di come si sta svolgendo la gestione

DURANTE LA GESTIONE DOVREBBE ESSERE NATURALE

CHE SI SVOLGA UN’ATTIVITA’ DI CONTROLLO

VERIFICA DI COME SI ANDRÀ

SE SI INTRAPRENDONO

DETERMINATE AZIONI

Page 10: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

10 Sessione 1 Topic 1

La verifica/valutazione di come si sta svolgendo la gestione

PER IL CONTROLLO (VERIFICA) E LA VALUTAZIONE

DI COME SI STA SVOLGENDO LA GESTIONE D’IMPRESA

SONO NECESSARIE DUE MISURE PER:

* RISULTATI ECONOMICI:

CONTROLLO ECONOMICO

* RISULTATI COMPETITIVI E SOCIALI:

CONTROLLO DEI

COMPORTAMENTI

Page 11: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

11 Sessione 1 Topic 1

IL CONTROLLO E’ QUINDI SOLO UN MOMENTO

DELL’ATTIVITA’ DI DIREZIONE:

DOVE SIAMO ?DOVE SIAMO ?

DOVE VOGLIAMODOVE VOGLIAMOANDARE ?ANDARE ?

COSA DOBBIAMO COSA DOBBIAMO FARE PER... ?FARE PER... ?

Dall’attività di controllo all’attività di pianificazione e programmazione

Page 12: Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.

12 Sessione 1 Topic 1

RISPONDERE AGLI ALTRI DUE INTERROGATIVI

SIGNIFICA PRENDERE DELLE DECISIONI.

IN PARTICOLARE LA DECISIONE RELATIVA AL «COSA DOBBIAMO FARE»

PUO’ SEGUIRE DUE POSSIBILI APPROCCI:

Dall’attività di controllo all’attività di pianificazione e programmazione

APPROCCIO DEL “GIORNO PER GIORNO”

Si prende la decisione quando si presenta il problema

APPROCCIO ANTICIPATORIOSi prendono alcune decisioni

anticipando il momento nel qualesi presenteranno i problemi

(pianificazione / programmazionedella gestione)

!