Servizio Promozione Inclusione Sociale UOC Protezione Sociale e Umanitaria Direzione Politiche...

download Servizio Promozione Inclusione Sociale UOC Protezione Sociale e Umanitaria Direzione Politiche Sociali Partecipative e dellAccoglienza Dott.ssa Giuseppina.

If you can't read please download the document

Transcript of Servizio Promozione Inclusione Sociale UOC Protezione Sociale e Umanitaria Direzione Politiche...

  • Slide 1
  • Servizio Promozione Inclusione Sociale UOC Protezione Sociale e Umanitaria Direzione Politiche Sociali Partecipative e dellAccoglienza Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011
  • Slide 2
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 2 Dallo sfruttamento allinclusione sociale: le fasi del processo di protezione delle persone vittime di tratta e grave sfruttamento fino allautonomia
  • Slide 3
  • Cornice normativa nazionale di riferimento Legge 286/98 Testo Unico sullimmigrazione Terza sezione. Disposizioni di carattere umanitario Articolo 18 Permesso di soggiorno per protezione sociale Legge 228/03 Misure contro la tratta di persone Articolo 13 Programmi di assistenza Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 3
  • Slide 4
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 4 Numero Verde nazionale 800 290290 Una Postazione Centrale con funzione di filtro e smistamento delle chiamate Gratuito, anomino e attivo h 24 Conversazioni in lingua (inglese, romeno, cinese, russo, spagnolo, albanese, moldavo, ucraino)
  • Slide 5
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 5 SISTEMA DI REFERRAL LOCALE LE FASI DELLINTERVENTO: SEGNALAZIONE EMERSIONE E IDENTIFICAZIONE PROTEZIONE ED ASSISTENZA INDENNIZZO E INCLUSIONE SOCIALE
  • Slide 6
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 6 EMERSIONE Lindividuazione e la segnalazione di una potenziale vittima di tratta INDICATORI DA CONSIDERARE: Et Livello di comprensione linguistica Tempo di permanenza nello sfruttamento Paese di provenienza Modalit di sfruttamento Attenzione al linguaggio non verbale
  • Slide 7
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 7 IDENTIFICAZIONE PREREQUISITI PER LIDENTIFICAZIONE: Conoscenza approfondita del fenomeno; Cooperazione tra azione di polizia ed azione sociale; Competenze professionali specifiche (es. mediazione linguistico culturale); Tecniche investigative specifiche;
  • Slide 8
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 8 Lunit di crisi e di valutazione Intervento tempestivo Personale specializzato Approccio multidisciplinare e multiagenzia (gruppo di lavoro) Pronta assistenza Orientamento e valutazione Raccolta della dichiarazione di consenso
  • Slide 9
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 9 TRATTAMENTO DEL CASO Azione Forze dellOrdine: VERBALIZZAZIONE STESURA INFORMATIVA PER AUTORITA GIUDIZIARIA ITER INVESTIGATIVO GIUDIZIARIO FINO AL DIBATTIMENTO RICHIESTA NULLA OSTA PER PROGRAMMA ART 18 Azione sociale: ATTIVAZIONE UNITA DI CRISI PROGRAMMA DI ASSISTENZA ART.13 PROGRAMMA DI ASSSISTENZA ED INTEGRAZIONE ART.18
  • Slide 10
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 10 Programma di assistenza ed integrazione sociale (articolo 18 Legge 286/98) Formalizzazione iniziale (presentazione programma e richiesta permesso di soggiorno); Implementazione (accoglienza, formazione, ricerca lavoro, ricerca abitativa) Assistenza sanitaria Assistenza legale Chiusura del programma e ottenimento permesso di soggiorno per lavoro
  • Slide 11
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011ESITO ESITO RISPETTO ALLA VITTIMA: PROTEZIONE, INTEGRAZIONE E TRAMUTAZIONE PERMESSO DI SOGGIORNO DA MOTIVI UMANITARI A LAVORO; ESITO RISPETTO ALLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI: IMPUTAZIONI PER SFRUTTAMENTO IMMIGRAZIONE CLANDESTINA E/O SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE (REATO PER IL QUALE SI PROCEDE A REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO)
  • Slide 12
  • Dott.ssa Giuseppina Di Bari 18 giugno 2011 La denuncia: processo di autodeterminazione Piano educativo/progettuale Piano personale/affettivo Piano legale/indennizzo e risarcimento Processo che porta alla consapevolezza del proprio valore di persona capace di agire un cambiamento nella direzione dellesercizio dei propri diritti
  • Slide 13
  • Distribuzione per area geografica di provenienza
  • Slide 14
  • Distribuzione per fascia di et
  • Slide 15
  • Distribuzione per sesso
  • Slide 16
  • Distribuzione target africano
  • Slide 17
  • Distribuzione target est europeo
  • Slide 18
  • Distribuzione target per tipologia di sfruttamento
  • Slide 19
  • Attivazioni unit di crisi e di valutazione rivolte a minori
  • Slide 20
  • GRAZIE PER LATTENZIONE