Servire1:2012

52
Verità PUBBLICAZIONE SCOUT PER EDUCATORI 2011 3 R-S Servire - Registrato il 31 luglio 1972 con il numero 14661 presso il Tribunale di Roma. dicembre 2011 Anno LXIV

description

E' uscito il primo numero di RS Servire. Tema: la Verità

Transcript of Servire1:2012

Page 1: Servire1:2012

Verit

à

PUBB

LICA

ZIO

NE

SCO

UT

PER

ED

UCA

TOR

I20

113 R-S Servire - Registrato il 31 luglio 1972 con il numero 14661 presso il Tribunale di Roma.

dice

mbr

e 20

11

Ann

o LX

IV

Page 2: Servire1:2012

SO

MM

AR

IO

Verit

à

Edito

rial

eG

ianc

arlo

Lom

bard

ipa

g.1

Perc

hé v

eriti

ero

Pier

o G

avin

elli

pag.

4

Il c

apo

scou

t es

plor

ator

e di

ver

itàSt

efan

o B

lanc

opa

g.7

Esse

re p

erso

ne d

i ve

rità

Lullo

Los

ana

pag.

9

La v

erità

su

di m

e: la

voca

zion

e D

avid

e B

rasc

a, A

le A

lace

vich

pag.

14

Altr

imen

ti si s

ogna

Dav

ide

Mag

atti

pag.

17

Ver

ità e

car

itàM

auriz

io M

illo

pag.

20

La v

erità

per

la

Bib

bia

p. A

less

andr

o Sa

lucc

i o.p

.pa

g.24

La v

erità

e le

verità

Giu

sepp

e G

ram

papa

g.27

Con

tro

la c

attiv

a ve

rità

Gia

n M

aria

Zan

oni

pag.

30

L’uo

mo

di s

cien

za e

la

verità

Mar

tino

Intr

ona,

And

rea

Bio

ndi

pag.

33

2 +

2 =

5 (

letter

a al

l’Aur

ora

che

atte

ndo)

R

ober

to C

ocia

ncic

hpa

g.36

“Sop

rattut

to, ni

ente

gio

rnal

isti”

? M

avì G

atti

pag.

40

Ver

o/fa

lso,

con

le

pinn

e, fuc

ile e

gl

i oc

chia

liFr

anco

La

Ferla

pag.

43

REC

ENSI

ON

I

“Pas

salo

a D

ag”

Gig

i Mar

iani

pag.

46

Page 3: Servire1:2012

uand

o er

avam

o ba

mbi

ni il

pro

blem

ade

lla v

erità

no

n er

a un

pro

blem

a.B

isogn

ava

dire

la v

erità

; non

dire

bu-

gie.

Dì l

a ve

rità

: ed

era

chia

ro c

iò c

hevo

leva

dire

. A

nche

l’a

rtic

olo

della

Le

gge

“La

guid

a e

lo sc

out s

ono

leal

i”,

cioè

dic

ono

la v

erità

, non

ha

mai

cre

ato

diffi

coltà

di c

ompr

ensio

ne.

Le d

iffic

oltà

eve

ntua

lmen

te e

rano

nel

risp

etta

re q

ueste

re-

gole

, nel

l’evi

tare

l’am

bigu

ità, n

ell’e

sser

e co

eren

ti, m

a no

nne

lla c

ompr

ensio

ne d

i ciò

che

le r

egol

e vo

leva

no d

ire.

Poi

siam

o cr

esci

uti

e i

l “pr

oble

ma

della

ver

ità”

è in

vece

dive

ntat

o ef

fetti

vam

ente

un

prob

lem

a. La

ver

ità n

on

era

così

univ

oca

e c

erta

com

e pr

ima

cred

evam

o: c

iò c

he a

p-

pari

va v

ero

a m

e, no

n er

a co

nsid

erat

o ta

le d

a al

tri,

anzi

si

arri

vava

al

caso

lim

ite

che

cert

e re

altà

o c

onsid

eraz

ioni

che

a qu

alcu

no se

mbr

avan

o in

oppu

gnab

ili, p

er a

ltri e

rano

false

e

fuor

vian

ti.A

lla b

ase

di q

uesta

situ

azio

ne c

’è la

con

sider

azio

ne c

he tu

t-ti

gli

uom

ini

son

o fo

rtem

ente

inf

luen

zati

dalla

pro

pria

educ

azio

ne, d

alla

pro

pria

cul

tura

, dal

le p

ropr

ie sc

elte

ideo

-lo

gich

e e

tutto

que

sto in

fluen

za la

per

cezi

one

della

ver

ità.

Ne

deri

va e

vide

ntem

ente

la

tent

azio

ne

o la

con

clus

ione

di u

n as

solu

to “

rela

tivism

o” d

ella

ver

ità: n

on e

siste

una

ve-

rità

as

solu

ta, m

a es

iston

o ta

nte

veri

tà e

cia

scun

o as

sum

eco

me

veri

tà q

uella

che

a lu

i sem

bra

tale

.Q

uesta

sce

lta

è ul

teri

orm

ente

ra

fforz

ata

dalla

cos

cien

zach

e la

ver

ità i

n qu

alch

e m

odo

cres

ce c

on il

tem

po, è

“di

-

1

ED

IT

OR

IA

LE

“La

perd

ita d

ella

mem

oria

mor

ale

non

è fo

rse il

mot

ivo

dell

o sf

alda

rsi d

i tut

ti i v

inco

li,

dell’

amor

e, de

l mat

rimon

io, d

ell’a

mici

zia,

della

fede

ltà?

Nien

te re

sta, n

iente

si ra

dica

.

Tutto

è a

bre

ve te

rmin

e, tu

tto h

a br

eve

resp

iro. M

a be

ni co

me

la g

iusti

zia,

la v

erità

, la

belle

zza

e in

gen

erale

tutte

le g

rand

i rea

lizza

zion

i rich

iedon

o te

mpo

, sta

bilit

à, ‘m

emor

ia’,

altri

men

ti

dege

nera

no. C

hi n

on è

disp

osto

a p

orta

re l

a re

spon

sabi

lità

di u

n pa

ssat

o e

a da

re fo

rma

a un

futu

ro, co

stui è

uno

‘sm

emor

ato’

, e io

non

so co

me

si po

ssa

colp

ire, a

ffron

tare,

far r

iflet

tere

una

perso

na s

imile

”. S

critte

qua

si se

ttant

’ann

i fa

da D

ietric

h B

onho

effer,

que

ste p

arol

e po

ngon

o

il pr

oblem

a de

lla fe

deltà

e d

ella

perse

vera

nza:

real

tà o

ggi r

are,

paro

le ch

e no

n sa

ppia

mo

più

decli

nare,

dim

ensio

ni a

vol

te se

ntite

per

fino

com

e so

spet

te o

sorp

assa

te e

di c

ui –

si p

ensa

– so

lo q

ualch

e

nosta

lgico

dei

“val

ori d

i una

vol

ta”

potre

bbe

ausp

icare

un

ritor

no.

Q

Page 4: Servire1:2012

veni

ente

” e

mut

a a

nche

con

il te

mpo

stes

so a

segu

ito d

el-

le c

onqu

iste

scie

ntifi

che

e de

lla r

ifles

sione

filo

sofic

a e

an-

tropo

logi

ca d

ell’u

omo.

Alc

uni

artic

oli d

i que

sto q

uade

rno

sotto

linea

no p

artic

o-la

rmen

te

ques

to a

spet

to d

el p

robl

ema

e m

etto

no in

evi

-de

nza

il v

alor

e de

lla r

icer

ca d

ella

ver

ità e

il r

ispet

to

do-

vuto

a c

hi la

cer

ca s

econ

do il

suo

cam

min

o.In

que

sto r

elat

ivism

o s

i fa

sol

o ec

cezi

one,

ma

non

sem

-pr

e, pe

r la

“ve

rità

dei

fat

ti”, q

uelli

che

sem

bran

o in

oppu

-gn

abili

: io

oggi

son

o a

Mila

no, h

o tr

e fig

li, h

o m

angi

ato

ilri

sotto

, ho

i ca

pelli

bia

nchi

, sto

par

land

o co

n te

... e

per

ques

te v

erità

dei

fatti

esis

te l

a m

enzo

gna:

se tu

dic

i che

iono

n er

o co

n te

men

tre

inve

ce e

rava

mo

insie

me

dici

una

falsi

tà, s

e di

ci c

he n

on h

ai m

angi

ato

una

mel

a m

entr

e in

-ve

ce l’

hai m

angi

ata

dici

una

bug

ia…

Se

negh

i ch

e es

iste

la p

over

tà n

el m

ondo

, se

non

rico

nosc

i ch

e la

gue

rra

èvi

olen

za, s

e ne

ghi

che

esist

e un

pro

blem

a a

mbi

enta

le, …

negh

i la

ver

ità. M

a ap

pena

il d

iscor

so p

assa

da

i fat

ti a

llalo

ro in

terp

reta

zion

e si

riap

re il

dub

bio

sulla

“ve

rità

ogg

et-

tiva”

e si

leg

ittim

ano

inte

rpre

tazi

oni d

iver

se e

anc

he o

p-po

ste: q

uesto

val

e pe

r l’e

cono

mia

, per

l’es

tetic

a, pe

r i m

i-gl

iori

cri

teri

edu

cativ

i, e

anch

e, ci

ò ch

e ap

pare

pi

ù im

-po

rtan

te e

gra

ve, p

er l’

etic

a e

le s

celte

mor

ali.

Non

sem

-br

a, pe

r m

olti,

esis

tere

un’

unic

a Ver

ità c

ui f

are

rife

rim

en-

to, c

ui c

erca

re d

i obb

edire

, cui

con

ferm

are

la p

ropr

ia v

itam

a pi

utto

sto

dei v

alor

i sog

getti

vi c

ui a

degu

are

la p

ropr

iaco

scie

nza,

o an

che,

in m

odo

men

o no

bile

, del

le “

conv

e-ni

enze

per

sona

li” c

he p

osso

no e

sser

e le

gitti

mam

ente

per

-se

guite

con

l’un

ico

limite

del

risp

etto

del

le le

ggi.

La d

oman

da c

he a

que

sto p

unto

si p

one,

e ch

e è

alla

ba-

se d

i que

sto q

uade

rno

di S

ervi

re,

e ch

e ha

mol

to p

rofo

n-da

men

te c

oinv

olto

la r

edaz

ione

, è se

esis

te u

na v

erità

as-

solu

ta e

com

e sia

ric

onos

cibi

le e

se

essa

val

e pe

r tu

tti g

liuo

min

i, di

ogn

i tem

po e

luog

o, a

l di l

à de

lle d

iffer

enze

di

educ

azio

ne e

di c

ultu

ra, d

i rel

igio

ne e

di

pol

itica

.C

i sia

mo

inte

rrog

ati a

nche

ri

guar

do la

ver

ità d

ella

nos

tra

vita

, cio

è il

suo

sens

o, c

osa

rapp

rese

nta

per

noi l

a ve

rità

equ

indi

com

e e

dove

ric

erca

rla, s

e tu

tto è

dav

vero

rel

ativ

o.La

red

azio

ne s

i è

tro

vata

d’a

ccor

do s

u al

cune

con

sider

a-zi

oni

pre

vie,

non

priv

e di

im

port

anza

e d

i co

nseg

uenz

e,ch

e no

n to

ccan

o il

nod

o de

l pro

blem

a, m

a ch

e so

no u

ti-li

per

la c

onvi

venz

a ci

vile

:•

spes

so si

è a

busa

to n

el fa

r pa

ssar

e c

ome

veri

tà a

ssol

ute,

affe

rmaz

ioni

che

non

era

no v

erità

ass

olut

e m

a o

pzio

-ni

par

ticol

ari e

con

tinge

nti,

anco

rché

legi

ttim

e. C

iò h

aov

viam

ente

con

trib

uito

a

far

tort

o al

la v

erità

, con

tri-

buen

do

alla

sua

rel

ativ

izza

zion

e;•

esist

ono

delle

ver

ità, s

opra

ttutto

ne

ll’or

dine

dei

fat

ti,de

lle c

ose

acca

dute

, del

le c

ose

dette

, dei

com

port

amen

-ti,

che

sono

tali

e no

n po

sson

o es

sere

neg

ate

se n

on c

onla

men

zogn

a. L’

artic

olo

della

legg

e “L

a gu

ida

e lo

scou

tso

no l

eali”

è i

n qu

esta

lin

ea, e

ogn

i fu

rbiz

ia, a

nche

se

amm

anta

ta d

i so

fism

o in

telli

gent

e, pe

r ne

gare

o r

elat

i-vi

zzar

e qu

esta

ver

ità

è in

acce

ttabi

le;

•es

iste

un

dove

re d

i ri

cerc

are

la v

erità

, que

lla c

he p

o-tr

emm

o de

finire

“og

getti

va”,

e d

i da

rle t

estim

onia

nza.

Util

izza

re i

l re

lativ

ismo

per

gius

tific

are

la

prop

ria

pi-

griz

ia n

ella

ric

erca

del

ver

o è

un p

ecca

to c

ontro

l’on

e-stà

. Far

si sc

udo

del

le d

iffic

oltà

ogg

ettiv

e di

mol

ti pr

o-bl

emi e

situ

azio

ni p

er n

on c

ompr

omet

ters

i cer

cand

o e

affe

rman

do c

iò c

he è

ric

onos

cibi

lmen

te v

ero

è c

om-

port

amen

to

diso

nesto

. La

veri

chie

de r

ispet

to. O

c-co

rre

cerc

arla

e

testi

mon

iarla

;•

in n

ome

della

ver

ità

asso

luta

, o d

i ce

rte

veri

tà a

ssolu

te,

che

in m

olti

cas

i si

sono

poi

dim

ostra

te a

nche

err

onee

,so

no st

ati

com

piut

i ges

ti e

misf

atti

di g

rand

e gr

avità

.Q

uesto

con

siglia

di

muo

vers

i s

ul t

erre

no d

ella

ver

ità a

s-so

luta

con

mol

ta p

reca

uzio

ne e

um

iltà.

Rito

rnan

do p

erò

al n

odo

cent

rale

del

pro

blem

a, pr

ima

ri-

chia

mat

o, n

on m

i sem

bra

acc

etta

bile

rin

unci

are

a ch

e es

i-sta

un

a ve

rità

per

la

vita

del

l’uom

o c

he d

ia u

n se

nso

prof

ondo

al

suo

esis

tere

e i

nflu

enzi

o

dete

rmin

i i

l suo

ED

IT

OR

IA

LE

2

Page 5: Servire1:2012

mod

o di

viv

ere

e d

i com

port

arsi.

Se

così

foss

e la

vita

del

-l’u

omo

e la

con

vive

nza

um

ana

sare

bber

o in

bal

ia d

i for

-ze

e

scel

te c

ontin

gent

i, de

term

inat

e in

mod

o ri

leva

nte,

quas

i es

clus

ivo,

dai

rap

port

i di

for

za

e di

pre

pote

nza,

dieg

oism

o e

di p

iace

re.

In a

lcun

i ar

ticol

i di

que

sto n

umer

o d

i Se

rvire

ab

biam

oap

prof

ondi

to

ques

ti te

mi m

ette

ndo

tra

l’altr

o in

evi

den-

za i

risc

hi d

ella

man

ipol

azio

ne d

el v

ero

da p

arte

del

po-

tere

e so

prat

tutto

dei

mas

s med

ia la

cui

diff

usio

ne o

ggi c

o-sti

tuisc

e ce

rtam

ente

un

a gr

ande

opp

ortu

nità

per

con

o-sc

ere

la r

ealtà

dei

fat

ti m

a un

gra

viss

imo

risc

hio

per

lade

form

azio

ne in

tere

ssat

a da

i gi

udiz

i e

dalle

info

rmaz

io-

ni c

he r

ischi

a di

allo

ntan

are

le p

erso

ne d

alla

ver

ità e

dal

-la

ric

erca

del

ver

o.C

ome

affro

ntar

e a

llora

il p

robl

ema

di fo

ndo

supe

rand

o i

limiti

del

rela

tivism

o e

del

la d

efor

maz

ione

dei

fatti

più

om

eno

viol

enta

?“T

u so

lo h

ai p

arol

e di

vita

ete

rna”

diss

e sa

n Pi

etro

a G

esù

che

lo in

terr

ogav

a su

i dub

bi

della

sua

fede

.N

oi c

erch

iam

o “p

arol

e di

vita

ete

rna”

, rag

ioni

di v

ita v

e-ra

che

toc

chin

o il

nostr

o cu

ore

nel

prof

ondo

, e a

vver

tia-

mo

che

in q

ualc

he m

odo

la v

erità

dev

e es

sere

al s

ervi

zio

dell’

uom

o, n

on c

ome

una

teor

ia a

ssol

uta

che

si m

uove

so-

lo

nello

spa

zio

del

la i

ntel

ligen

za, m

a co

me

una

risp

osta

che

coin

volg

e il

cuor

e de

ll’uo

mo

e ne

det

erm

ina

e

nepu

ò de

term

inar

e l’a

zion

e.

Ges

ù e

il su

o Va

ngel

o, so

no il

rife

rim

ento

ass

olut

o e

cert

odi

que

sta r

icer

ca,

sono

la

risp

osta

al

l’int

erro

gativ

o e

alca

mm

ino.

Que

sta è

la V

erità

ch

e dà

un

sens

o ve

ro

a tu

t-te

le c

ose,

a tu

tti i

com

port

amen

ti, a

tut

te le

sce

lte.

L’ar

ticol

o di

don

Gra

mpa

, in

ques

to q

uade

rno

affr

onta

in

mod

o p

iù c

ompl

eto

e p

rofo

ndo

que

sto a

spet

to f

onda

-m

enta

le d

el p

robl

ema “

veri

tà”.

Affr

onta

anc

he il

tem

a de

lra

ppor

to

fra

“ric

erca

del

la v

erità

”, m

olto

ric

hiam

ato

in

vari

art

icol

i di q

uesto

num

ero

di S

ervi

re, e

ver

ità a

ssol

uta,

met

tend

o in

evi

denz

a c

he n

on e

siste

con

trad

dizi

one

nel

sotto

linea

re i

l va

lore

e l

’impo

rtan

za d

ella

ric

erca

anc

hequ

ando

si p

rese

nta

com

e un

cam

min

o n

on c

ompi

uto,

ver

-so

la v

erità

as

solu

ta c

he è

Cri

sto.

La d

oman

da c

he d

a ba

mbi

ni n

on c

i pon

evam

o, c

ome

hode

tto a

ll’in

izio

, la

dom

anda

che

è v

enut

a cr

esce

ndo

eco

mpl

ican

dosi

con

il c

resc

ere

del

la n

ostr

a vi

ta e

che

di-

vent

a an

cora

più

impo

rtan

te c

on l’

avvi

cina

rsi d

ella

nos

tra

mor

te, t

rova

qui

la

sua

risp

osta

ulti

ma.

In G

esù

avv

iene

la sa

ldat

ura

fra

la V

erità

e l’

Am

ore,

fra

laFe

de e

la C

arità

(com

e in

dica

san

Paol

o ne

l cap

. 13

dell’

e-pi

stola

ai

Cor

inzi

) e

ques

to a

pre

lo s

pazi

o al

la S

pera

nza.

La V

erità

è n

ell’A

mor

e e

ques

to il

lum

ina

anch

e i c

ompo

r-ta

men

ti di

con

vive

nza

fra

gli u

omin

i. L’

Am

ore

è la

Ver

itàas

solu

ta e

Cri

sto lo

ha

testi

mon

iato

per

sem

pre.

Gia

ncar

lo L

omba

rdi

3

ED

IT

OR

IA

LE

Page 6: Servire1:2012

Perch

é veri

tiero

Veri

tà, l

ealtà

, ono

re: p

arol

e de

l voc

abol

ario

sco

ut c

he p

osso

no

sem

brar

e re

tori

che,

ma

che

al c

ontr

ario

son

o ri

cche

di

sign

ifica

ti p

rofo

ndi p

er la

form

azio

ne d

ella

per

sona

. È d

a qu

i

che

part

iam

o pe

r il

perc

orso

di q

uest

o qu

ader

no.

vecc

hio

e pe

rsin

o to

cca

aspe

tti d

ella

vita

italia

na c

he h

anno

riba

ltato

il su

o sig

nifi-

cato

pro

fond

o: “

uom

o d’

onor

e”, “

codi

ced’

onor

e”, “

lavar

e l’o

nore

” son

o es

pres

sio-

ni c

he d

istor

cono

un

elem

ento

che

, ri-

spet

to a

l pas

sato

, ha

cam

biat

o la

pros

pet-

tiva

ma

non

la so

stanz

a de

lle c

ose.

Non

è la

cad

uta

di p

opol

arità

di u

n vo

-ca

bolo

che

ci a

llarm

a, pe

rché

que

sto c

a-pi

ta tu

tti i

gior

ni, m

a la

cad

uta

di p

opo-

lari

tà d

el s

uo p

rim

o e

più

prof

ondo

si-

gnifi

cato

lega

to a

lla r

ispet

tabi

lità

di c

uigo

de c

hi s

i com

port

a co

n on

està

e r

et-

titud

ine,

con

sens

o de

lla p

ropr

ia d

igni

tàch

e im

pone

di c

ompo

rtar

si co

n co

eren

-za

mor

ale

e ch

e co

nduc

e al

la st

ima

di sé

.U

n te

mpo

, qua

ndo

non

esist

evan

o le

ggi

scri

tte p

er re

gola

re la

vita

soci

ale

di u

naco

mun

ità, e

rano

talu

ni u

omin

i che

si fa

-ce

vano

por

tato

ri d

ei v

alor

i um

ani

digi

ustiz

ia, d

i dife

sa d

ei d

ebol

i, di

risp

etto

dei

prop

ri s

imili

, ch

e si

prop

onev

ano

qual

i dife

nsor

i di u

n di

ritto

nat

ural

e di

coes

isten

za:

la p

arol

a on

ore

era

a ta

lpu

nto

dens

a di

sig

nific

ato

e di

impe

gni

da e

ssere

tram

anda

ta d

efin

endo

un

siste

-m

a di

vita

.M

a i

cava

lieri

son

o or

mai

par

te d

elle

legg

enda

e d

i leg

gend

a pa

re a

vvol

to a

n-ch

e il

conc

etto

di o

nore

, qua

si ch

e la

sti-

ma

e il

risp

etto

di s

é e

degl

i altr

i sia

pa-

trim

onio

di u

n’ep

oca

passa

ta e

supe

rata

.M

a no

i cre

diam

o ch

e co

sì no

n sia

e c

hea

dei r

agaz

zi si

pos

sa c

hied

ere

l’im

pegn

ope

rché

il

prop

rio

onor

e sia

par

te i

nte-

gran

te d

ell’e

ssere

del

la p

erso

na.

un r

agaz

zo d

i no

n an

cora

12

anni

(io

,m

a va

le p

er t

utti

i m

ilion

i di

rag

azzi

che

le h

anno

pro

nunc

iate

pri

ma

e do

-po

di

me

in c

ento

ann

i di

sca

utism

o)pr

omet

teva

di f

are

del p

ropr

io m

eglio

,co

n l’a

iuto

di D

io, p

er a

iuta

re g

li al

tri,

serv

ire D

io e

la

com

unità

civ

ile e

os-

serv

are

una

Legg

e ch

e ch

iede

di e

ssere

leal

i, al

trui

sti, o

ttim

isti e

ret

ti.In

qua

le a

ltro

cont

esto

, ad

un g

iova

nis-

simo

adol

esce

nte,

si ch

iede

di

impe

-gn

are

se s

tesso

in a

zion

i im

pron

tate

su

conc

etti

qual

i on

ore,

veri

tà, o

nestà

, fi-

duci

a e

non

su u

n im

pegn

o, si

bad

i, ge

-ne

rico

e v

ago,

ma

in u

na P

rom

essa

che

impe

gna

per

la v

ita, a

ttrav

erso

un

agire

coer

ente

agl

i obb

lighi

pre

si?

Rag

azzo

d’o

nore

Ogg

i par

lare

di o

nore

sa

di r

etor

ico,

di

10 a

prile

196

6,

gior

no d

ella

Pas

qua

del Si

gnor

eC

he co

sa ch

iedi?

Di d

iven

tare

sco

ut.

Per

quan

to t

empo

? Se

Dio

lo

vuol

e pe

rse

mpr

e.Sa

i che

cosa

sig

nific

a es

sere

rag

azzo

d’o

-no

re?

Si,

mer

itar

e fid

ucia

perch

é ve

ri-

tier

o ed

one

sto.

Poss

o av

ere

dunq

ue f

iduc

ia c

he t

u sa

ppia

man

tene

re q

uant

o ha

i affe

rmat

o?C

on l

’aiu

to d

i D

io, p

rom

etto

sul

mio

onor

e di

fare

del

mio

meg

lio p

er c

ompi

ere

il m

io d

over

e ve

rso D

io e

la P

atria

(ogg

i il

mio

Pae

se),

per a

iuta

re g

li al

tri in

ogn

i cir-

costa

nza

e pe

r oss

erva

re la

Leg

ge s

cout

.

Con

que

ste p

arol

e de

l cer

imon

iale

del

-la

Pro

mes

sa, p

er q

uant

o io

sapp

ia a

nco-

ra d

i lar

ghiss

imo

uso

in A

gesc

i, su

do-

man

de d

i un

giov

ane

capo

dic

iotte

nne,

VE

RI

4

Page 7: Servire1:2012

VE

RI

5

inve

ce d

i attr

ibui

rne

la c

ausa

sem

pre

adal

tri o

al f

ato.

Veri

tiero

è f

orse

un

term

ine

“vet

usto

”,m

a è

la p

oten

za d

el g

esto

coe

rent

e e

cons

apev

ole

che

lo p

uò r

ende

re a

ttual

ee

signi

ficat

ivo.

Di q

uesta

attu

alità

cre

do c

he il

mon

doab

bia

biso

gno

e m

agar

i pos

siam

o, a

que

-sto

pro

posit

o, u

sare

una

bel

la m

etaf

ora

evan

gelic

a: do

bbia

mo

met

terc

i e m

ette

-re

i ra

gazz

i nel

le c

ondi

zion

i di “

bussa

real

la p

orta

del

la v

erità

”.I

nostr

i ge

sti a

llora

acq

uiste

rann

o un

apr

ofon

dità

e u

n re

spiro

per

per

sone

dai

polm

oni

capa

ci,

abitu

ate

dal

sacr

ifici

oor

ient

ato

e da

llo s

forz

o po

ssibi

le e

ded

ucat

ivo:

“…

non

si t

ratta

del

capp

ello

ode

ll’un

iform

e …

di

chi

… h

a ad

erito

allo

scaut

ismo

per q

ualch

e m

ese,

da d

iletta

nte

…m

a d’

aver

ne a

ttuat

o lo

spiri

to co

n un

alle

na-

men

to lu

ngo

e feco

ndo,

iniz

iato

sin

dalla

pri-

ma

giovi

nezz

a, al

la p

ratic

a de

lle v

irtù

natu

-ra

li. «

Lo sc

out è

fran

co, si

fa u

n on

ore d

i me-

ritar

e la

fidu

cia»”

.

Pier

o G

avin

elli

1 Ec

ateo

di M

ileto

, (M

ileto

, ca

550

a.C

. –ca

476

a.C

.), è

stat

o un

geo

graf

o e

stori

cogr

eco

antic

o. V

isse

atto

rno

al 5

00 a

.C. e

futr

a i p

rim

i aut

ori d

i scr

itti d

i sto

ria

e ge

o-gr

afia

in

pros

a de

l m

ondo

gre

co. I

log

o-gr

afi e

rano

uom

ini c

he v

iagg

iava

no m

ol-

to e

des

criv

evan

o i p

aesi

che

visit

avan

o ne

ilo

ro v

ari

aspe

tti: c

ultu

ra, s

tori

a, ge

ogra

fiade

l lu

ogo

in c

ui v

ivev

ano,

tra

dizi

oni,

usi,

costu

mi,

relig

ione

.

cessa

rio

rich

iam

arsi

cont

inua

men

te

eco

n co

eren

za a

i val

ori c

he so

steng

ono

lepr

ospe

ttive

al

l’int

erno

de

lle

qual

i ci

muo

viam

o.Io

cre

do c

he i

raga

zzi,

oggi

, sia

no a

per-

ti pi

ù ch

e m

ai a

d as

colta

re in

que

sto se

n-so

adu

lti c

oere

nti c

he sa

ppia

no d

ar lo

roun

a fid

ucia

rea

le,

non

addo

mes

ticat

a,m

edia

ta o

pau

rosa

del

risc

hio:

è la

scom

-m

essa

tutta

da

gioc

are

che

ci a

spet

ta.

Esse

re v

eriti

ero

Ecat

eo d

i M

ileto

1 , in

trodu

ceva

i s

uoi

scri

tti sc

riven

do “

Io n

arro

le c

ose

com

ea

me

paio

no v

ere”

. Ti r

acco

nto

cioè

, con

tutta

l’on

està

inte

llettu

ale d

i cui

sono

ca-

pace

, ciò

che

ho

capi

to d

elle

cos

e, no

npr

eten

dend

o ch

e sia

no l’

asso

luto

, per

ché

altro

è la

Ver

ità a

ssolu

ta.

In fo

ndo

è qu

esto

che

noi

pro

poni

amo

ai ra

gazz

i che

stan

no c

resc

endo

con

noi

nello

scau

tism

o: io

cap

o ce

rche

rò d

i dar

-ti

degl

i str

umen

ti pe

rché

tu p

ossa

cap

i-re

te

stesso

e le

cos

e ch

e ti

circ

onda

noaf

finch

é le

pos

sa r

ende

re e

ffica

ci a

ttra-

vers

o l’i

mpe

gnar

ti da

per

sona

ver

itier

a,ci

oè te

stim

one

di u

na v

erità

che

si c

on-

cret

izza

attr

aver

so i

gesti

che

com

pira

i era

ppor

ti ch

e ce

rche

rai e

d av

rai.

Non

la V

erità

con

la m

aius

cola

, ma

lave

rità

fer

iale

, del

la p

erso

na “

sem

plic

e e

diri

tta”

che

cerc

a di

esse

re r

etta

, nel

losp

irito

di q

uell’

uom

o d’

onor

e “c

aval

le-

resc

o” c

he p

are

supe

rato

: di

re il

ver

o e

non

il fa

lso; d

ire “

non

so”

inve

ce d

i far

finta

di s

aper

e; di

re “

mi s

ono

sbag

liato

Mer

itare

fid

ucia

La n

ostra

è u

n’ep

oca

di d

iffid

enza

: la

siin

segn

a ai

gio

vani

(chi

non

ha

sent

ito a

l-m

eno

una

volta

la fr

ase

“… r

icor

dati

dino

n fid

arti

di n

essu

no”?

) pe

rché

non

si

trovi

no d

isarm

ati i

n un

mon

do r

itenu

toos

tile.

Sovv

ertir

e la

logi

ca d

el m

ondo

che

ve-

de n

ell’o

ppor

tuni

smo,

nella

furb

izia

, nel

-l’i

pocr

isia

le d

oti d

a po

ssede

re, è

il p

ri-

mo

passo

per

rin

nova

re la

soci

età

e og

-gi

que

sto v

ale

più

che

mai

il pi

ù gr

ande

sfor

zo e

duca

tivo

ed e

ti-co

: pun

tare

sul

l’uom

o e

sulle

sue

rea

lica

paci

tà p

er r

idar

e co

rpo

alla

spe

ranz

a.C

osa

fare

in c

oncr

eto

perc

hé le

rag

azze

e i r

agaz

zi a

ssim

ilino

que

sto s

enso

del

ladi

gnità

del

l’esse

re “

uom

ini

di f

iduc

ia”?

In a

ltre

paro

le c

osa

fare

per

far

sì c

he i

nostr

i rag

azzi

e ra

gazz

e sa

ppia

no p

orre

illo

ro o

nore

nel

l’esse

re p

erso

ne a

ffida

bili?

È la

Leg

ge s

cout

che

, nel

la s

ua r

igor

osa

chia

rezz

a, ci

aiu

ta a

dec

linar

e in

sen

sopo

sitiv

o tu

tte q

uelle

riso

rse

che

abita

noin

cia

scun

o di

noi

e c

he a

spet

tano

di e

s-se

re so

lleci

tate

.H

o la

cer

tezz

a ch

e lo

sca

utism

o, n

ono-

stant

e il

pres

ente

pos

sa a

ppar

ire d

iffic

ilee

conf

uso,

gra

zie

a qu

esti

valo

ri e

a q

ue-

ste v

irtù

- co

sì co

me

era

nell’

inte

nzio

nede

l suo

fond

ator

e -

potrà

con

trib

uire

afo

rmar

e le

cos

cien

ze d

ei g

iova

ni c

ittad

i-ni

nel

lo s

piri

to d

i una

rin

nova

ta f

rate

l-la

nza

univ

ersa

le. È

que

sto il

“gra

nde

gio-

co”

dell’

educ

are!

Ma

per

far

sì ch

e il

gioc

o ri

esca

, è n

e-

Page 8: Servire1:2012
Page 9: Servire1:2012

7

VE

RI

Il ca

po sc

out

esplor

atore

di ve

rità

Lo

scau

tism

o è

una

scuo

la c

he a

iuta

nel

la r

icer

ca

della

ver

ità?

Sen

za d

ubbi

o sì

; la

veri

tà d

elle

cos

e um

ane

è in

cos

tant

e di

veni

re e

l’ar

te d

ell’

espl

orar

e è

la n

eces

sari

a qu

alit

à pe

r un

a ri

cerc

a fr

uttu

osa.

sta, h

a se

ntito

il so

le c

he ti

cuo

ce e

al-

la f

ine,

nel

tepo

re d

ella

ten

dina

, ha

sent

ito la

sta

nche

zza

nelle

gam

be c

o-gl

ie d

i qua

le v

erità

stia

mo

parla

ndo.

Q

uella

che

par

e co

sì ta

ngib

ile e

og-

getti

va in

una

nat

ura

che

non

può

che

esse

re re

ale,

anzi

più

real

e ch

e m

ai, p

iùve

ritie

ra c

he m

ai. E

cco

prop

rio

lì no

ntro

vo v

erità

ass

olut

a, m

a so

lo u

na fa

n-ta

stica

, mer

avig

liosa

ver

ità c

he è

in d

i-ve

nire

che

dev

e es

sere

anc

ora

rice

rca-

ta d

oman

i mat

tina,

ripa

rten

do p

er u

nnu

ovo

sent

iero

. N

on m

i pa

re c

erto

una

sce

lta c

asua

lequ

ella

del

met

odo

scou

t. C

ontin

uare

ad e

duca

re a

lla r

icer

ca,

a no

n es

sere

mai

saz

i, no

n ac

cont

enta

rsi

perc

hé l

a

La v

erità

non

esis

te. O

alm

eno

così

mi

sem

bra,

se e

sclu

do l

’am

ore

per

mia

mog

lie e

i m

iei

figli

che

mi

pare

(di

-co

par

e) e

sser

e in

qua

lche

mod

o ta

n-gi

bilm

ente

ver

o...p

er i

l re

sto c

hiss

à...

Lo s

caut

ismo

(lo d

ice

la p

arol

a ste

ssa:

to s

cout

) è

di p

er s

é un

a ri

cerc

a, un

’e-

splo

razi

one

di s

é e

del m

ondo

che

ci

circ

onda

. Cam

pegg

iare

da

scou

t in

unbo

sco,

com

e ca

mm

inar

e su

lla s

trad

a è

una

cont

inua

ric

erca

di v

erità

, un

con-

tinuo

rip

ensa

re la

ver

ità, u

n in

cess

an-

te c

amm

inar

e su

lla s

trad

a, su

lle s

trad

ede

l mon

do.

Chi

unqu

e di

voi

, com

e m

e, ha

fat

ica-

to s

ulla

sal

ita d

i una

mon

tagn

a, ha

ar-

ranc

ato

nel f

ango

frad

icio

di u

na fo

re-

veri

tà è

sol

o ne

lla c

ontin

ua r

icer

ca e

non

si ra

ggiu

nge

mai

. Non

è (s

olo)

un

gioc

o m

a un

a pr

opos

ta d

i vi

ta c

he lo

scau

tism

o pr

opon

e. In

ogn

i suo

scri

tto g

ià il

nos

tro fo

nda-

tore

Bad

en-P

owel

l po

neva

cos

tant

e-m

ente

l’a

ccen

to

sulla

ne

cess

ità

che

non

ci s

i ac

cont

enti

sia n

ell’e

splo

ra-

zion

e de

l m

ondo

com

e di

noi

ste

ssi.

Non

pos

siam

o de

finirc

i sc

out

senz

aes

ser

dei v

eri i

nsaz

iabi

li es

plor

ator

i. L’

espl

orat

ore

non

è ce

rto

una

pers

ona

che

si ac

clim

ata

faci

lmen

te a

lla v

erità

spac

ciat

a da

tut

ti pe

r ta

le, è

chi

coc

-ci

utam

ente

e p

azie

ntem

ente

non

si

stanc

a di

ess

ere

sulla

via

. C

ome

la c

ima

di u

na m

onta

gna

che

èso

lo il

pun

to d

a do

ve s

i ved

e la

pro

s-sim

a ve

tta, q

uesta

è la

vita

del

l’esp

lo-

rato

re, d

ello

sco

ut m

ai s

azio

di q

uesto

mon

do. P

erch

é è

solo

ric

erca

ndo

che

si pr

ogre

disc

e, re

stare

ferm

i è so

lo a

n-da

re in

diet

ro.

Lo sc

autis

mo

deve

inse

gnar

e un

a co

n-tin

ua r

icer

ca c

he d

ivie

ne m

odal

ità d

iap

proc

ciar

e tu

tti i

prob

lem

i del

la v

ita.

Si t

ratta

di

acqu

isire

un

mod

us o

pe-

rand

i ch

e fa

del

lo s

piri

to c

ritic

o di

front

e al

la r

ealtà

una

cifr

a in

elud

ibile

per

costr

uire

la

vita

pro

fess

iona

le, f

a-m

iglia

re, p

oliti

ca e

cos

ì via

. È

un p

erco

rso

educ

ativ

o e

met

odol

o-gi

co c

he in

segn

a a

risp

etta

re g

li al

tri e

le v

erità

che

ogn

uno

port

a de

ntro

di

sé, a

ttrav

erso

il r

ispet

to p

er i

per

cors

ich

e og

ni p

erso

na c

ompi

e co

n fa

tica

e

Page 10: Servire1:2012

sper

anza

ne

lla

vita

. Il

lupe

ttism

o e

l’am

bien

te d

ella

giu

ngla

son

o fo

rse

l’ese

mpi

o m

eno

cita

to m

a tr

a i

più

ecla

tant

i, do

ve le

cac

ce, l

a vi

ta d

i bra

n-co

, la

guid

a di

Ake

la o

Bal

oo so

no u

nari

petu

ta sc

oper

ta a

lla v

ita e

alla

sua

ve-

rità

di c

ui in

nam

orar

si. S

apen

done

poi

pren

dere

una

cos

cien

za c

ritic

a du

ran-

te la

vita

di

repa

rto,

dov

e lo

sco

utin

ge

quin

di a

nche

la

rice

rca

della

ver

itàve

ngon

o pr

ovat

e du

ram

ente

e

più

spes

so m

esse

in c

risi.

Sin

o ad

arr

ivar

eal

la v

ita d

i Cla

n do

ve si

scop

re, d

iven

-ta

ndo

adul

ti, u

na v

ia a

lla v

erità

che

coin

volg

e tu

tto l

’arc

o de

lla p

ropr

iaes

isten

za e

tut

ti i

frat

elli

che

con

noi

cond

ivid

ono

ques

ta t

erra

. N

on a

vere

ver

ità i

n ta

sca,

com

e no

nac

cont

enta

rsi

di c

iò c

he v

iene

spe

sso

spac

ciat

a pe

r ta

le è

il

prim

o co

mpi

todi

uno

scou

t. Lo

scou

ting

che

è il

cuo-

re d

ell’e

sser

e sc

out

si pr

opon

e co

me

un c

ontin

uo p

roce

sso

di c

ompr

ensio

-ne

e a

vvic

inam

ento

alla

ver

ità c

heog

ni v

olta

vie

ne in

qua

lche

mod

o di

-sv

elat

a, co

mpr

esa,

capi

ta p

er p

oi r

ipar

-tir

e a

cogl

iern

e un

a se

mpr

e pi

ù co

m-

ples

sa. L

o sc

autis

mo

è pi

eno

di s

tru-

men

ti ch

e al

lena

no a

que

sta l

ogic

a;pe

nsat

e so

lo a

lla m

eteo

rolo

gia,

alla

to-

pogr

afia

, alla

bot

anic

a e

così

via.

Sem

-pr

e vi

ssut

e co

n qu

ello

spir

ito d

i mer

a-vi

glia

, com

pren

sione

, app

licaz

ione

. È

uno

stare

den

tro la

nos

tra

real

tà c

heco

nsen

te d

i non

farc

i tra

rre

in in

gann

oda

lle s

uper

ficia

li m

odal

ità d

i in

terp

re-

tarla

ma

far s

ì che

ci s

ia se

mpr

e un

pro

-ce

sso p

er r

eint

erpr

etar

la a

lla l

uce

dinu

ovi

passi

. Non

pos

sede

re la

ver

ità è

un lu

sso c

he s

olo

un b

uon

scou

t pu

òpe

rmet

ters

i di

ave

re, s

olo

di c

hi c

om-

pren

de c

he la

real

tà, n

oi e

gli

altr

i son

o

in q

ualc

he m

odo

sem

pre

in c

amm

ino

e in

div

enire

, son

o un

mod

o di

star

e ne

lm

ondo

che

va

com

pres

o, n

on p

er e

sse-

re r

icom

pres

o in

una

int

erpr

etaz

ione

della

ver

ità p

iù o

men

o pr

esun

ta, m

ain

vece

per

esse

re in

qua

lche

mod

o og

nivo

lta in

terr

ogat

o ed

esp

lora

to.

Edu

care

in

un m

ondo

sem

pre

più

com

ples

so è

anc

he e

sopr

attu

tto

edu-

care

alla

cap

acità

di

vive

re l

a co

m-

ples

sità

sopr

avvi

vend

o ad

es

sa

con

criti

cità

ed

inte

llige

nza,

senz

a ne

ssu-

na p

rete

sa d

i co

mpr

ende

rla, m

a so

lodi

sape

rci c

onvi

vere

senz

a ve

nire

me-

no a

i pr

opri

val

ori

e al

risp

etto

del

ladi

vers

ità c

he in

segn

a co

me

ness

un a

l-tr

a co

sa i

l ca

mm

inar

e co

n i

pied

i o

con

la t

esta

per

le v

ie d

el m

ondo

. In

rice

rca

della

ver

ità.

Stefa

no B

lanc

o

8

VE

RI

Page 11: Servire1:2012

9

VE

RI

Esser

e pers

one d

i veri

tà Te

stim

onia

nza

di L

ullo

Los

ana,

mag

istr

ato,

pro

fess

ioni

sta

della

ric

erca

del

la “

veri

tà”

. Non

si t

ratt

a di

una

que

stio

ne

mer

amen

te te

cnic

a, m

a di

un

impo

rtan

te c

onfr

onto

con

le r

egol

e de

lla c

onvi

venz

a e

con

la c

ivilt

à di

un

popo

lo.

E p

oi la

que

stio

ne d

ella

ver

ità

si a

llarg

a a

coin

volg

ere

tutt

i i ti

pi d

i rap

port

i soc

iali

e pe

rson

ali.

Non

esis

te u

na d

efin

izio

ne g

iurid

ica

di“v

erità

”; la

legg

e rin

via,

gene

ricam

ente

, al

“lib

ero

conv

inci

men

to d

el g

iudi

ce”

e al-

l’acc

erta

men

to “

al di

là d

i ogn

i rag

ione

-vo

le d

ubbi

o”. I

l cod

ice

insis

te, i

nvec

e, su

lco

ncet

to d

i “pr

ova”

del

la ve

rità

da a

ccer

-ta

re; e

lenc

a e

disc

iplin

a i m

ezzi

di p

rova

(sono

tali

le te

stim

onia

nze,

i doc

umen

ti,le

con

clus

ioni

del

le p

eriz

ie e

cc...

) e d

à ri-

lievo

agl

i ind

izi (

che,

se so

no g

ravi

, pre

ci-

si e

conc

orda

nti,

valg

ono

com

e pr

ova)

.La

dim

ostr

azio

ne d

i un

fat

to s

i fo

nda

su a

lcun

i str

umen

ti ch

e so

no:

•i f

atti

noto

ri (

la c

ui v

erità

si i

mpo

-ne

a

tutti

co

me

“irr

esist

ibile

” e

“non

con

testa

bile

”);

Com

e m

agist

rato

ho

avut

o a

che

fare

mol

tissim

o co

n la

par

ola

“ver

ità”:

“m

idi

ca la

ver

ità”;

“gi

uro

di d

ire la

ver

ità”;

il gi

udic

e ri

cerc

a “la

ver

ità d

ei fa

tti”.

Ho

dovu

to se

mpr

e ri

cerc

are “

com

e sta

-va

no d

avve

ro le

cos

e” e

poi

app

licar

e il

diri

tto. E

mi s

ono

reso

con

to c

he e

siste

una “

veri

tà”

ogge

ttiva

, che

è d

over

oso

eap

passi

onan

te r

icer

carla

; ma

che

non

lasi

può

ragg

iung

ere

mai

com

plet

amen

-te

. Anc

he p

erch

é no

n es

iste

solta

nto

lave

rità

dei

fat

ti (d

elle

con

dotte

e d

egli

even

ti) m

a es

iste

una

altre

ttant

o im

por-

tant

e ve

rità

che

è q

uella

del

le in

tenz

io-

ni, d

elle

mot

ivaz

ioni

, dei

fini

dei

com

-po

rtam

enti

uman

i.

•le

mas

sime

di e

sper

ienz

a (n

ozio

nidi

fat

to c

he r

ient

rano

nel

la c

omu-

ne e

sper

ienz

a, co

nsol

idat

a);

•le

reg

ole

empi

rich

e di

esp

erie

nza;

•le

re

gole

di

gi

udiz

io

(com

e ad

esem

pio:

il f

atto

che

son

o pi

ù cr

e-di

bili

le d

ichi

araz

ioni

di

testi

mon

idi

sinte

ress

ati,

oppu

re le

dic

hiar

azio

-ni

con

fess

orie

);•

le le

ggi s

cien

tific

he d

i più

o m

eno

alto

gra

do d

i atte

ndib

ilità

; •

ed in

fine

la c

orre

ttezz

a de

l rag

iona

-m

ento

che

“m

ette

ins

iem

e” t

utti

ida

ti ac

quisi

ti.

In I

talia

vig

e la

reg

ola

(a m

io p

arer

em

olto

civ

ile)

che

ogni

dec

ision

e de

lgi

udic

e (e

qui

ndi

in p

rim

o lu

ogo

lade

cisio

ne r

igua

rdan

te la

ric

ostr

uzio

nede

i fa

tti e

del

le c

ircos

tanz

e), d

eve

es-

sere

mot

ivat

a. U

na d

elle

mie

esp

e-ri

enze

più

bel

le e

gra

tific

anti,

è s

tata

prop

rio

quel

la d

i “m

otiv

are”

le

deci

-sio

ni; e

pos

so d

ire c

he è

sta

to u

n fo

r-te

ese

rciz

io d

i lib

ertà

: per

ché

mai

nes

-su

no m

i ha

detto

“co

me

era

oppo

rtu-

no”

che

un c

erto

pro

cess

o si

deci

des-

se, o

“co

me

era

oppo

rtun

o” c

he u

nace

rta

mot

ivaz

ione

ven

isse

scri

tta.

Cer

care

la

verità

La r

icer

ca d

ella

ver

ità “

ogge

ttiv

a” è

un d

over

e; m

a è

anch

e di

ffici

le; è

un

perc

orso

pie

no d

i ost

acol

iC

i son

o in

nanz

i tut

to i

limiti

dei

sen-

si e

degl

i st

rum

enti

a no

stra

disp

osi-

zion

e.

Page 12: Servire1:2012

VE

RI

10

È be

n no

to q

uant

o sia

lim

itata

la c

a-pa

cità

di u

n so

gget

to d

i oss

erva

re u

nasc

ena

e po

i ri

cord

arla

e n

arra

rla p

erqu

ello

che

ess

a è “

real

men

te”;

e q

uan-

to si

a di

ffici

le e

vita

re in

terp

reta

zion

i ein

cons

apev

oli

defo

rmaz

ioni

de

llare

altà

. Ma

sono

pur

e lim

itati

gli

stru-

men

ti te

cnic

i di a

ccer

tam

ento

. Sov

en-

te le

con

clus

ioni

,”te

cnic

he”,

del

le p

e-ri

zie

sono

con

tras

tate

da

altr

e co

nclu

-sio

ni a

ltret

tant

o “t

ecni

che”

di

peri

zie

cont

rari

e.

Inol

tre

nella

ric

erca

del

la v

erità

può

gioc

are

un r

uolo

im

port

ante

(e

sub-

dolo

per

ché

nasc

osto

e in

cons

apev

ole)

la s

ogge

ttivi

tà d

i chi

la d

eve

acce

rtar

ee

di c

hi la

dev

e en

unci

are.

Il “v

issut

o”de

l so

gget

to s

i ri

flette

e “

colo

ra”

(ode

form

a)

l’ogg

ettiv

ità

dell’

acce

rta-

men

to.

In m

olti

casi

la “

sogg

ettiv

itàch

e di

storc

e” è

lega

ta a

d un

a id

ea p

re-

conc

etta

, ad

un p

re-g

iudi

zio.

Una

sce

na d

i par

tita

di c

alci

o, p

ur r

i-pr

odot

ta d

alla

mov

iola

, per

i t

ifosi

diun

a sq

uadr

a “è

rig

ore!

”, m

a pe

r qu

el-

li de

ll’al

tra

squa

dra “

non

lo è

affa

tto!”

.In

sos

tanz

a si

vede

(an

che)

ciò

che

si

desid

era

vede

re. È

dun

que

ben

poss

i-bi

le c

he i

dati

“ver

i” p

er m

e, no

n sia

-no

tal

i pe

r al

tri:

e no

n è

detto

che

ci

sia m

alaf

ede.

Que

lla c

he p

ensia

mo

es-

sere

ver

ità o

gget

tiva,

mol

to sp

esso

non

lo è

; ma

abita

nel

la n

ostr

a sp

eran

za, o

nel

nostr

o m

alvo

lere

, o n

el n

ostro

ti-

mor

e. M

a al

lora

, se

si pu

ò gi

unge

re, p

ur n

el-

l’one

sta r

icer

ca d

i ver

ità, a

con

clus

io-

ni d

iver

se, s

i im

pone

da

un l

ato

l’ar-

gom

enta

zion

e e

dall’

altro

il c

onfro

nto.

L’ar

gom

enta

zion

e, la

di

scus

sione

, il

conf

ront

o, s

ono

un se

rviz

io p

er la

ve-

rità

e q

uind

i per

la g

iusti

zia.

Dire

la v

erità

Dire

la

veri

tà è

im

port

antis

simo

e il

non

dirla

è s

empr

e sta

to c

onsid

erat

oun

mal

e, un

a co

lpa.

Il no

stro

codi

cepe

nale

spe

sso

equi

para

la

men

zogn

aad

diri

ttura

alla

vio

lenz

a o

alla

min

ac-

cia.

In e

ffetti

ess

a, qu

ale

strum

ento

di

inga

nno,

è u

na s

orta

di

viol

enza

per

-ch

é fa

che

altr

i si

com

port

ino

inm

odo

dive

rso

da q

uello

che

far

ebbe

-ro

se

non

foss

ero

viol

enta

ti o

inga

n-na

ti. L

a m

enzo

gna

ha le

sue

vitti

me;

èun

a pr

epot

enza

. Pur

tropp

o il

falso

co-

me

strum

ento

di

ingi

ustiz

ia e

sop

ru-

so,

oppr

essio

ne,

arro

ganz

a è

vecc

hio

com

e il

mon

do (

vedi

la f

avol

a di

Fe-

dro)

. Ma,

oggi

, si v

orre

bbe

cres

cere

inci

viltà

anc

he s

otto

que

sto a

spet

to.

Il no

n di

re c

iò c

he si

sa o

il r

iferi

re c

o-se

fal

se, a

ssum

e il

mas

simo

rilie

vo n

elpr

oces

so.

Dav

anti

ai g

iudi

ci b

isogn

adi

re la

ver

ità; l

a fa

lsa t

estim

onia

nza

è:su

l pia

no r

elig

ioso

un

pecc

ato

grav

is-sim

o; s

ul p

iano

civ

ile u

n gr

aviss

imo

reat

o. O

ggi

purt

ropp

o sta

div

enta

ndo

di m

oda

dire

che

Tiz

io h

a de

tto l

a“s

ua”

veri

tà; c

ome

se il

con

cetto

di v

e-ri

tà f

osse

rel

ativ

o, d

ipen

dent

e da

ll’in

-te

ress

e, da

l vo

lere

, o d

alla

cat

tiva

fede

di c

hi l

a en

unci

a. N

o; n

oi d

obbi

amo

pres

uppo

rre

una

veri

tà o

gget

tiva,

cui

fatic

osam

ente

dob

biam

o te

nder

e an

-ch

e se

, fo

rse,

non

rius

cire

mo

mai

ara

ggiu

nger

e de

l tut

to. E

tro

ppo

faci

l-m

ente

ci

si di

men

tica

(o s

i vu

ole

di-

men

ticar

e, pe

r add

ossa

rne

la c

olpa

sol-

tant

o ai

Giu

dici

“ca

ttivi

”) c

he g

iudi

zisb

aglia

ti si

fond

ano

mol

te v

olte

su

te-

stim

onia

nze

false

. Sec

ondo

me

la r

e-sp

onsa

bilit

à de

l fa

lso t

estim

one

do-

vreb

be e

sser

e m

aggi

orm

ente

“se

ntita

”e

ripr

ovat

a, e

assa

i p

iù s

ever

amen

tesa

nzio

nata

.M

a, an

che

fuor

i da

i pr

oces

si, v

i so

node

i so

gget

ti ch

e pe

r pr

ofes

sione

son

och

iam

ati

a co

mun

icar

e no

tizie

e/

o“s

aper

i” (g

iorn

alist

i, ed

ucat

ori,

o in

se-

gnan

ti). V

ale

per

costo

ro u

n pr

inci

pio

etic

o im

plic

ito n

ella

loro

pro

fess

iona

-lit

à; do

vend

o co

mun

icar

e un

“sa

pere

”,es

si so

no te

nuti

a tr

asm

ette

rlo in

mo-

do c

orre

tto, q

uale

str

umen

to d

i ch

ia-

rezz

a e

di c

resc

ita d

ell’a

ltrui

con

o-sc

enza

; ess

i qu

indi

tra

disc

ono

la l

oro

etic

a se

us

ano

il lo

ro

sape

re

per

conf

onde

re, p

er s

ervi

re l’

igno

ranz

a, o

per

colp

ire. I

nfin

e tu

tti n

oi, n

el q

uoti-

dian

o, s

iam

o te

nuti

a co

mun

icar

e se

-co

ndo

veri

tà: p

erch

é an

che

noi

pos-

siam

o fe

rire

, far

del

mal

e, co

n la

falsi

tào

con

la n

on v

erità

, o c

ol c

attiv

o us

ode

l nos

tro s

aper

e. N

on d

ire fa

lsa te

stim

onia

nza;

non

di-

re b

ugie

; ess

ere

since

ri e

d on

esti.

So-

no i

mpe

rativ

i fo

rti

di o

gni

perc

orso

Page 13: Servire1:2012

educ

ativ

o. M

a a

ques

to p

unto

sor

go-

no a

lcun

e do

man

de.

Com

e ed

ucar

eal

la v

erità

? V

i son

o de

i cas

i in

cui l

am

enzo

gna

o il

falso

, o l’

inga

nno,

pos

-so

no e

sser

e al

ser

vizi

o di

una

fin

alità

buon

a? P

uò la

men

zogn

a es

sere

add

i-ri

ttura

dov

eros

a? P

uò i

l sile

nzio

sosti

-tu

ire l

a ve

rità

? È

gius

to “

dire

sem

pre

tutto

”? A

nche

ai

bam

bini

; an

che

aim

alat

i gra

vi?

La m

ia r

ispos

ta è

che

il d

ire la

ver

ità è

cert

amen

te u

n va

lore

fon

dam

enta

le e

deve

ess

ere

la r

egol

a. C

iò n

on t

oglie

però

che

que

sto v

alor

e po

ssa

veni

re in

conf

litto

con

altr

i val

ori,

sicch

é si

ren-

de n

eces

sari

o un

“bi

lanc

iam

ento

”. E

non

è es

clus

o ch

e il

dire

la v

erità

pos

-sa

, in

via

ecce

zion

ale,

socc

ombe

re, r

i-sp

etto

ad

altr

i val

ori r

itenu

ti, n

el c

on-

cret

o, p

rem

inen

ti.

Non

ci s

ono

fors

ene

lla s

tess

a B

ibbi

a es

empi

di

falsi

tà “

appr

ovat

a”,

se n

on b

ened

etta

, co

me

quel

la d

i Gia

cobb

e, il

qual

e si

fece

be-

nedi

re d

a Is

acco

, con

l’in

gann

o, s

pac-

cian

dosi

per

Esaù

?

Verità

com

e au

tent

icità

Ma

la v

erità

è (

anch

e) l

a co

rrisp

on-

denz

a tr

a ci

ò ch

e si

dice

di u

na c

osa

(odi

una

per

sona

o d

i un

even

to),

e ci

òes

si so

no n

ella

real

tà; t

ra c

iò c

he a

ppa-

re e

la re

altà

sotto

stant

e. In

que

sto se

n-so

il te

rmin

e ve

rità

può

anc

he in

dica

-re

la

“gen

uini

tà”

o “i

l no

n in

quin

a-m

ento

”, o

l’“

aute

ntic

ità”

di u

n pr

o-do

tto o

di

un o

gget

to, o

di

un’o

pera

d’ar

te. S

e ap

pare

com

e ar

anci

ata

deve

esse

re f

atta

con

le

aran

ce (

altr

imen

tino

n è

genu

ina)

; se

si di

ce: “

di C

ara-

vagg

io”,

non

dev

e es

sere

una

cop

ia(a

ltrim

enti

è un

Car

avag

gio

non

au-

tent

ico)

. Anc

he n

el li

ngua

ggio

com

u-ne

usa

dir

si ch

e un

pro

dotto

non

ge-

nuin

o no

n è

“ver

o”; o

che

un

quad

ropu

ò es

sere

“un

fal

so”.

Ora

: tr

aspo

rtia

mo

il ra

gion

amen

to a

prop

osito

del

l’uom

o. E

siste

una

“ve

rità

dell’

uom

o”?

(co

sa s

i vuo

l dire

qua

n-do

si

dice

che

tal

uno

è un

“ve

ro u

o-m

o”?)

. Qua

li so

no i

con

nota

ti, l

e di

-m

ensio

ni “

fond

amen

tali”

del

la p

erso

-na

um

ana,

senz

a i q

uali

essa

non

è a

u-te

ntic

a, no

n è

vera

?Pe

r qu

alcu

no l

a di

men

sione

uni

ca e

fond

amen

tale

sar

ebbe

la

liber

tà.

Se-

cond

o m

e un

a an

tropo

logi

a de

lla a

u-te

ntic

ità d

eve

dire

qua

lche

cos

a di

più

.La

ver

ità d

ell’u

omo,

qua

le o

ggi

vien

eri

cono

sciu

ta a

nche

a li

vello

“gl

obal

e”,

cioè

so

vran

azio

nale

, co

min

cia

dalla

ugua

glia

nza.

Ciò

che

si d

ice

dell’

uom

ode

ve r

iferi

rsi a

tut

ti gl

i uom

ini,

nessu

-no

esc

luso

Al r

igua

rdo

non

vi so

no so

l-ta

nto

le d

ichi

araz

ioni

“un

iver

sali”

dei

diri

tti d

ell’u

omo

(impo

rtan

tissim

e pe

r-ch

é ci

fann

o es

sere

, anc

he in

sens

o gi

u-ri

dico

, “ci

ttadi

ni d

el m

ondo

”) m

a es

i-ste

anc

he u

na d

iffus

a e

“mon

dial

e”co

nsap

evol

ezza

, se

mpr

e m

aggi

ore,

diqu

esta

ugu

aglia

nza

e co

mun

e um

anità

.K

ant e

nunc

iava

il d

iritt

o di

ogn

i uom

oad

esse

re tr

atta

to d

a am

ico;

il d

iritt

o di

ogni

uom

o ad

esse

re c

onsid

erat

o co

me

fine

e no

n co

me

mez

zo. T

utti

gli

uo-

min

i “na

scon

o” c

on c

onno

tati

spec

ifici

e ir

ripe

tibili

, ma

anch

e co

n un

a un

itàdi

um

anità

pro

fond

issim

a. M

i co

m-

muo

ve v

eder

e le

imm

agin

i dai

fugg

iti-

vi d

all’A

fric

a, ch

e af

fond

ano

con

le lo

-ro

bar

che,

che

strin

gono

i ba

mbi

ni, c

hepo

rtan

o co

n sé

qua

lche

fot

ogra

fia e

qual

che

rico

rdo,

e q

ualc

he t

esto

sac

ro.

Mi c

omm

uove

anc

he p

erch

é fa

cap

irequ

anto

abb

iam

o in

com

une

con

loro

:sp

eran

ze,

timor

i, a

ffetti

, pa

ure.

E m

ivi

ene

in m

ente

un

para

gone

che

non

so p

iù d

i chi

sia

, sec

ondo

cui

la n

ostr

aum

anità

(co

mun

e a

tutti

) è

com

e un

mar

e ov

e vi

son

o m

iglia

ia d

i m

etri

di

prof

ondi

tà d

’acq

ua, s

u cu

i ci s

ono

po-

chi m

etri

di o

nde

burr

asco

se, d

i mov

i-m

ento

, di u

raga

ni. T

utti

i nos

tri c

onfli

t-ti,

div

ersit

à, lo

tte, g

uerr

e e

prob

lem

i so-

no p

ochi

met

ri d

i on

de s

u m

iglia

ia e

mig

liaia

di

met

ri d

i co

mun

e um

anità

.Po

i, na

tura

lmen

te, q

uale

car

atte

risti

cafo

ndam

enta

le d

ell’u

omo

aute

ntic

o, v

la li

bert

à; la

pos

sibili

tà d

i m

uove

rsi,

di sc

eglie

re e

di d

ecid

ere,

di p

ensa

re e

form

ular

e pr

oget

ti, d

i rea

lizza

rsi i

n au

-to

nom

ia. E

qui

ent

ra in

gio

co la

spe

-ci

ficità

del

sing

olo,

la su

a ir

ripe

tibili

tà.

Seno

nché

l’e

spre

ssio

ne

della

lib

ertà

può

port

are

al s

uo v

enir

men

o. E

quin

di la

mig

liore

esp

ress

ione

del

la li

-be

rtà

è qu

ella

di

sape

r sc

eglie

re c

iòch

e le

con

sent

e di

man

tene

rsi

e m

a-ga

ri d

i am

plia

rsi.

11

VE

RI

Page 14: Servire1:2012

Infin

e l’a

ntro

polo

gia

oggi

più

con

di-

visa

indi

vidu

a un

terz

o as

petto

fond

a-m

enta

le: l

a di

gnità

.La

nos

tra

Cos

tituz

ione

affe

rma

con

forz

a il

mas

simo

risp

etto

e la

gar

anzi

ade

lle li

bert

à fo

ndam

enta

li, m

a al

tem

-po

ste

sso

amm

onisc

e ch

e il

citta

dino

deve

ess

ere

“par

teci

pe”

della

vita

col

-le

ttiva

e d

eve

cont

ribu

ire a

lla c

resc

itaan

che

spir

itual

e de

lla s

ocie

tà; e

im

pe-

gna

tutti

, all’

art.3

, a c

olla

bora

re c

on le

istitu

zion

e ne

l “ri

muo

vere

gli

osta

coli

di n

atur

a so

cial

e o

econ

omic

a ch

e im

-pe

disc

ono

il pi

eno

svilu

ppo,

in d

igni

tà,

di tu

tti i

cons

ocia

ti”. L

’uom

o au

tent

ico

è du

nque

col

ui c

he s

a e

può

espr

ime-

re e

real

izza

re le

pro

prie

per

sona

li, sp

e-ci

fiche

pot

enzi

alità

(di l

avor

o, d

i fan

ta-

sia, d

i esp

erie

nze

inte

llettu

ali,

artis

tiche

e sp

iritu

ali)

e qu

esto

per

segu

e, pe

r sé

epe

r gli

altr

i; pe

rché

in q

uesta

esp

ressi

o-ne

sta

la su

a di

gnità

.Ve

rità

del

l’uom

o qu

indi

è “

esse

re c

iòch

e sia

mo,

o c

he p

ossia

mo

esse

re, d

av-

vero

, in

egua

glia

nza,

liber

tà e

dig

nità

”.

Non

è su

que

sta

linea

chi

esc

lude

o si

auto

escl

ude;

chi

dist

rugg

e o

si au

todi

-st

rugg

e, ch

i pen

sa so

lo a

se st

esso

; non

è su

que

sta

linea

la p

reva

rica

zion

e, la

stru

men

taliz

zazi

one

degl

i altr

i, l’a

rro-

ganz

a.

La m

ia v

erità

è f

atta

(a

nche

) da

gli al

tri

Ma

se la

mia

ver

ità è

, anc

he, r

elaz

iona

-le

, essa

è, a

lmen

o in

par

te, “

fatta

dag

li al

-tr

i”; è

, anc

he, c

iò c

he m

i vie

ne c

hies

to:

dalla

vita

e d

agli

altr

i, o

dalla

Pro

vvi-

denz

a di

vina

; sem

prec

hé, o

vvia

men

te,

tale

ric

hies

ta s

ia s

tata

da

me

acce

ttata

:al

la q

uale

io a

bbia

det

to il

mio

SI.

Veri

tà d

unqu

e, co

me

la c

orre

tta a

ttua-

zion

e e

l’esp

ressi

one

di u

n ru

olo.

E a

l-lo

ra la

dom

anda

“di

ver

ità”

rigu

arda

lam

ia fe

deltà

ad

un r

uolo

; com

e io

abb

iari

spos

to o

stia

risp

onde

ndo

a qu

este

ri-

chie

ste c

ui h

o ad

erito

con

il m

io S

I.

Vers

o l’u

nific

azio

ne d

i ve

rità

, giu

stiz

ia e

lib

ertà

?La

falsi

tà e

la m

enzo

gna

sono

, di r

ego-

la, s

trum

ento

di o

ppre

ssio

ne e

vio

len-

za; l

a ve

rità

, la

sua

rice

rca

e la

sua

cor-

retta

com

unic

azio

ne s

ono,

di

rego

la,

strum

ento

di

gi

ustiz

ia.

Ciò

va

le

am

aggi

or r

agio

ne, q

uand

o si

rice

rchi

e

si pe

rseg

ua la

più

pro

fond

a ve

rità

del

-l’u

omo.

E d

unqu

e: v

erità

e g

iusti

zia

sono

str

etta

men

te

colle

gate

. In

oltr

equ

esto

im

pegn

o di

ver

ità e

di

gius

ti-zi

a m

entr

e da

un

lato

tend

e a

gara

nti-

re (e

man

tene

re) l

’esp

ress

ione

del

la li

-be

rtà

del p

ross

imo,

d’a

ltro

lato

sen-

so e

dire

zion

e al

la n

ostr

a, pe

rson

ale,

li-be

rtà.

Mi

piac

e al

lora

met

tere

ass

iem

e i

tre

valo

ri f

onda

men

tali:

Ver

ità,

Giu

stizi

a,Li

bert

à e

pens

are

che

in q

ualc

he m

o-do

ess

i si p

osso

no u

nific

are;

com

e fa

c-ce

di u

na s

tess

a m

edag

lia. U

n po

’ co-

me

le t

re (

o qu

attro

?) f

orze

fon

da-

men

tali

della

fisi

ca c

he g

li sc

ienz

iati

cerc

ano

di r

ipor

tare

ad

unità

.

Lullo

Los

ana

Que

sto a

rtico

lo r

ipre

nde

una

chia

cchier

ata

fatta

dal

l’aut

ore

nel

mag

gio

scorso

a u

ngr

uppo

di a

mici

scou

t. Il

testo

inte

gral

e del-

la c

hiac

chier

ata,

che

tratta

più

com

piut

a-m

ente

i co

nten

uti d

ell’a

rtico

lo, è

sca

ricab

ileda

l sito

di R

-S S

ervi

re. E

vi i

nviti

amo

afa

rlo.

12

VE

RI

Page 15: Servire1:2012
Page 16: Servire1:2012

La ve

rità s

u di

me:

la vo

cazio

neL’

arti

colo

è s

crit

to a

due

man

i (e

due

test

e) e

a d

ista

nza.

I ca

ratt

eri g

rafic

i ne

segn

ano

la d

iver

sa o

rigi

ne.

Fond

amen

talm

ente

uni

tari

o e

cond

ivis

o da

gli a

utor

i

è il

cont

enut

o. L

a fu

sion

e ar

gom

enta

tiva

ci s

embr

a

ben

rius

cita

. L’

appr

ofon

dim

ento

tem

atic

o è

nec

essa

rio

per

guar

dars

i den

tro.

sem

plic

e ch

e il

tem

a de

lla ‘v

erità

su d

im

e’

fa

irru

zion

e ne

lla

nostr

a vi

ta:

quan

do p

osso

dire

a m

e ste

sso

con

in-

tima

e in

dubi

tabi

le c

erte

zza

di a

vere

viss

uto

‘ver

amen

te’?

Un

prim

o pe

nsie

roè

quas

i una

not

agr

amm

atic

ale:

la v

erità

su d

i me

si m

a-ni

festa

com

e un

avv

erbi

o: q

uesta

esp

e-ri

enza

mi

è sta

ta ‘

vera

men

te u

tile’

,qu

esto

inco

ntro

è s

tato

‘ver

amen

te s

i-gn

ifica

tivo’

, que

ll’am

ore

è sta

to ‘v

era-

men

te b

ello

’, qu

ell’i

mpe

gno

è sta

to

Ci c

apita

nel

cor

so d

elle

gio

rnat

e, de

im

esi,

degl

i ann

i di v

iver

e es

peri

enze

–in

cont

ri,

lavo

ro,

impe

gni,

amor

i… -

rile

ggen

do le

qua

li ab

biam

o la

sen

sa-

zion

e di

ave

r ‘p

erso

tem

po’ e

di

aver

spre

cato

un

trat

to d

ella

nos

tra

vita

. Al-

tre

volte

ragg

iung

iam

o in

vece

l’in

tima

conv

inzi

one

che

quel

l’esp

erie

nza,

quel

l’inc

ontro

, que

ll’im

pegn

o sia

stat

ove

ram

ente

mer

itevo

le d

i ess

ere

viss

u-to

e c

he il

tem

po a

d es

so d

edic

ato

siasta

to u

n te

mpo

‘ben

spe

so’.

È tr

amite

que

sta e

sper

ienz

a fa

mili

are

e

VE

RI

14

‘ver

amen

te i

mpo

rtan

te’.

Com

e l’a

v-ve

rbio

gra

mm

atic

alm

ente

è u

na p

arte

inva

riab

ile d

el d

iscor

so, c

osì l

’uso

del

-l’a

vver

bio

‘ver

amen

te’ a

pro

posit

o de

l-la

vita

dic

e di

una

rag

giun

ta c

erte

zza

(inva

riab

ilità

) di

con

vinz

ione

circ

a la

qual

ità ‘v

era’

di e

ssa.

L’av

verb

io ‘v

era-

men

te’ è

poi

un

‘avv

erbi

o di

mod

o’ e

ques

to l

asci

a in

tend

ere

che

la ‘

veri

tàde

l viv

ere’

è un

a m

odal

ità, u

n m

odo

dies

sere

, una

qua

lità

dell’

esist

enza

. Del

lavi

ta s

i può

dire

che

è ‘v

eram

ente

’ vis-

suta

o p

erdu

ta n

on p

er c

iò c

he si

è fa

t-to

in

essa

ma

per ‘

com

e’ lo

si

è fa

tto.

E la

qua

lità

vera

di c

iò c

he si

fa è

l’es

-se

re p

rese

nti a

se st

essi

in c

iò c

he si

fa.

Si p

uò d

ire: ‘

ho v

eram

ente

agi

to m

a-le

’; ov

vero

ric

onos

cere

il m

ale

fatto

eav

ere

l’int

ima

cert

ezza

(ver

ità) c

he e

s-so

è s

tato

‘ver

amen

te’ f

atto

da

me

ech

e ‘ve

ram

ente

’ app

artie

ne a

lla m

ia v

i-ta

. Dic

e sa

n Pa

olo:

se

anch

e de

ssi t

ut-

te le

mie

sosta

nze,

ma

non

aves

si la

ca-

rità

nul

la m

i gi

ova;

ovve

ro p

ersin

o il

bene

per

il m

odo

in c

ui è

fatto

(il m

o-do

con

cui

è ‘v

eram

ente

’ fat

to) p

uò d

i-ve

ntar

e m

ale

per

me.

Un

seco

ndo

aspe

tto

a ri

guar

do d

ella

‘ver

ità d

i me’

è c

he c

ompr

endi

amo

laqu

alità

‘ver

a’ de

ll’ag

ire so

lo ‘d

opo’

ave

rag

ito o

alla

fin

e de

ll’az

ione

. Il c

entu

-ri

one

del V

ange

lo d

i Mar

co v

eden

do-

lo m

orire

cos

ì esc

lam

ò: c

ostu

i è v

era-

men

te i

l Fig

lio d

i D

io. S

olo

alla

fin

e,in

que

l mod

o di

mor

ire, s

i pu

ò sc

io-

Page 17: Servire1:2012

glie

re il

segr

eto

circ

a la

per

sona

di G

e-sù

e si

può

con

osce

re la

ver

ità d

ella

sua

vita

. Acc

ade

così

anch

e pe

r og

ni v

ita:

l’int

ima

pers

onal

e co

nvin

zion

e ch

e la

vita

che

stia

mo

vive

ndo,

nel

‘mod

o’ in

cui l

a sti

amo

vive

ndo,

mer

iti d

i ess

ere

viss

uta

ci a

ppar

irà c

hiar

o ‘a

vvic

inan

-do

si al

la f

ine’

e i

n ul

tima

istan

za p

ro-

prio

‘alla

fine

’. C

ome

se la

ver

ità d

el-

la v

ita, i

ntui

ta, p

resa

gita

e p

rom

essa

al-

l’ini

zio,

si

chia

riss

e s

olo

pian

o pi

ano

nel v

iver

e ste

sso.

In

fond

o l’i

nvar

iabi

-le

avv

erbi

o ‘v

eram

ente

’ si

può

dire

di

un u

omo

solo

al p

assa

to. F

inch

é si

vi-

ve l

a ve

rità

del

la v

ita n

on è

mai

cos

ìso

lida

e ce

rta.

Det

to q

uesto

biso

gna

a ch

e di

re c

he i

ldi

nam

ismo

attr

aver

so c

ui l

’uom

o si

inte

rrog

a su

lla v

erità

del

la p

ropr

ia v

i-ta

cre

sce

e si

svilu

ppa

(o s

i at

rofiz

za)

dura

nte

tutta

la

vita

. All’

iniz

io –

fan

-ci

ulle

zza

– il

car

atte

re v

ero

delle

esp

e-ri

enze

che

si v

ivon

o è

gara

ntito

e p

ro-

mes

so d

a al

tri;

poi s

i im

para

a v

alut

a-re

di p

erso

na il

car

atte

re d

i ver

a ut

ilità

,be

llezz

a, sig

nific

ativ

ità d

elle

esp

erie

n-ze

; poi

si p

assa

il te

mpo

del

la te

ntaz

io-

ne d

i sep

arar

e un

a pa

rte

di v

ita –

pic

-co

la –

che

‘ver

amen

te’ m

erita

di e

sse-

re v

issut

a, da

un

altr

a –

mol

to g

rand

e–

che

biso

gna

vive

re …

’pur

tropp

o’;

alla

fine

– a

ssai

più

per

Gra

zia

che

per

mer

ito –

si

è ca

paci

di

getta

re u

nosg

uard

o di

ver

ità s

u tu

tta la

vita

.M

ante

ners

i ne

ll’at

tegg

iam

ento

de

llasc

oper

ta d

ella

ver

ità s

u se

ste

ssi è

un

perc

orso

che

nel

la v

ita c

i toc

ca p

erco

r-re

re m

olte

vol

te, f

orse

non

ogn

i gio

rno

ma

mol

to s

pesso

, e c

erta

men

te s

empr

ein

occ

asio

ne d

i ogn

i pas

sagg

io, d

i ogn

ica

mbi

amen

to im

port

ante

.C

ome

ogni

per

cors

o, e

sopr

attu

tto c

o-m

e og

ni p

erco

rso

educ

ativ

o, c

i pi

ace

pens

are

che

si sv

ilupp

i in

tre fa

si: il

ve-

dere

(ch

e ri

batte

zzer

emm

o “

il co

rag-

gio

della

ver

ità”,

su

sé s

tessi

), il

giud

i-ca

re (

ovve

ro “

il co

ragg

io d

ell’u

milt

à”)

e l’a

gire

(ossi

a“il

cora

ggio

del

la sc

elta

”).

Vede

re =

il co

ragg

io d

ella

ver

ità

Nell

a m

ia v

ita, q

uand

o ho

cerca

to d

i cap

i-re

la

mia

voc

azio

ne, h

o se

mpr

e ce

rcato

di

parti

re d

a al

cuni

“in

dizi

”: ci

ò ch

e m

i pia

-ce

va fa

re, le

cose

che

mi r

iusci

vano

ben

e, in

una

paro

la le

mie

doti.

Son

o in

dizi

forti

,po

sitiv

i, so

no il

bag

aglio

che

il bu

on D

io, i

nostr

i gen

itori,

i no

stri e

duca

tori,

la n

ostra

stess

a vi

ta h

anno

sapu

to m

ette

re n

el no

stro

zain

o, e

sono

abb

asta

nza

facil

i da

ricon

o-sce

re, p

erch

é so

no g

li as

petti

, di n

oi, c

he c

ipi

accio

no.

Parti

re d

ai p

ropr

i tal

enti,

per

impa

rare

a co

-no

scere

sé st

essi,

mi è

sem

pre

sem

brat

o pi

ùim

porta

nte

e pi

ù di

verte

nte

che

non

parti

-re

dai

(nel

mio

caso

mol

ti) p

ropr

i dife

tti: è

il m

odo

mig

liore

per

dirc

i che

la v

ita è

un

gran

de g

ioco,

e –

com

e di

ceva

la ca

nzon

e di

una

Rou

te N

azio

nale

R/S

di m

olti

anni

fa -

per

invo

glia

rci

a ”e

ntra

re n

el gi

oco

egi

ocar

e la

nos

tra p

arte

”, a

nzich

é ris

chia

redi

resta

re a

“gu

arda

re la

vita

dal

buc

o de

l-la

ser

ratu

ra”.

Ma

non

basta

: oc

corre

anc

he i

mpa

rare

a“g

uard

arsi

con

gli o

cchi d

egli

altri

”, a

rap-

porta

rsi c

on l

oro

per

scopr

ire c

he c

osa

sias

petta

no d

a m

e, da

noi

, che

cosa

si a

spet

-ta

no c

he io

facci

a pe

r lo

ro: l

a no

stra

voca

-zi

one

è, pr

obab

ilmen

te, i

l c

ombi

nato

di-

spos

to d

elle

nostr

e do

ti e

di q

uello

che

ci

vien

e ch

iesto

(o

che

ci re

ndia

mo

cont

o di

pote

re e

sap

ere

fare

per

gli

altri

).

Giu

dica

re= il

cor

aggi

o de

ll’um

iltà

“Biso

gna

sape

r pe

rder

e, no

n se

mpr

e si

può

vinc

ere…

”: i

l re

frai

n di

un

vec-

chio

mot

ivo

rico

rda

che

spes

so o

ccor

-re

anc

he, e

fred

dam

ente

, ric

onos

cere

ipr

opri

err

ori,

rico

nosc

ere

i pr

opri

li-

miti

, le

prop

rie

diffi

coltà

, i p

ropr

i fal

-lim

enti

e ch

e è

ones

to –

con

stess

i-

chia

mar

li pe

r no

me,

cioè

ric

ono-

scer

li da

vver

o, c

ome

unic

o m

odo

per

iniz

iare

a c

orre

gger

li, p

er r

ipar

tire.

Un

buon

met

odo

da s

egui

re

- sic

com

e è

sem

pre

un p

o’ sco

mod

o ric

onos

cere

i pr

opri

difet

ti -

è a

ncor

a un

a vo

lta q

uello

di f

arsi

aiut

are

dagl

i altr

i, ch

e sp

esso

ci sa

nno

giu-

dica

re m

eglio

di n

oi st

essi:

la v

ecch

ia tr

adi-

zion

e dell

a “co

rrezi

one f

rater

na”

– cio

è tro

-va

re il

mod

o, cre

are

le co

ndiz

ioni

e le

occa

-sio

ni p

er fa

rci d

ire d

a de

i ver

i am

ici, f

rate

r-na

men

te a

ppun

to, i

nostr

i erro

ri -

resta

un

esem

pio

da im

itare.

Ma

non

è tu

tto q

ui:

anch

e le

situa

zion

i“o

gget

tive”

che

vivi

amo

nel m

ondo

del

la-

voro,

e p

rima

anco

ra n

ella

scuol

a, e

perch

éno

anc

he in

fam

iglia

, ci c

hiam

ano,

spes

so,

15

VE

RI

Page 18: Servire1:2012

a va

luta

re, c

on u

milt

à, i

l no

stro

succe

sso

e/o

insu

ccess

o, le

nostr

e vi

ttorie

e le

nos

tresco

nfitt

e, le

cose

che

vann

o e

quell

e ch

e no

nva

nno.

Cre

do c

he,

sem

pre,

quan

to p

rima

riusci

amo

a gi

udica

re c

ome

stann

o le

cose

,ta

nto

prim

a riu

sciam

o a

inte

rven

ire e

mi-

glio

rarle

.

Agi

re =

il co

ragg

io d

ella

sce

ltaPe

rò il

ved

ere, c

ioè

il ca

pire

un p

o’ m

eglio

lapr

opria

voc

azio

ne, e

d il

giudi

care,

cioè

il v

a-lu

tare

conc

retam

ente

anch

e i p

ropr

i erro

ri e

limiti

, han

no se

nso

solo

se sf

ocia

no n

ell’a

gi-re,

cioè

se fi

nalm

ente

– e

sto

pens

ando

par

-tic

olar

men

te ad

ogn

i situ

azio

ne d

i pas

sagg

io-

ne

traia

mo

le co

nseg

uenz

e pr

atich

e e

cim

ettia

mo

a or

ienta

re co

ncret

amen

te le

nostr

esce

lte a

lla n

ostra

chia

mat

a.

La v

erità

su

stessi

, la

ver

ità s

ulla

pro

pria

chia

mat

a, un

po’

com

e i d

oni d

ello

Spiri

toSa

nto,

esigo

no c

he, n

el co

ncret

o, i n

ostri

ta-

lenti

siano

mes

si al

ser

vizi

o de

gli a

ltri,

sia-

no sv

ilupp

ati a

favo

re de

gli a

ltri,

del l

oro

be-

ne, d

al p

iccol

o cir

cond

ario,

del

nostr

o pr

ossi-

mo

più

vicin

o al

più

gran

de p

alco

sceni

co d

el-la

nos

tra v

ita p

rofes

siona

le, d

i rela

zion

i, di

citta

dini

, di m

embr

i dell

a C

hies

a.La

nos

tra v

ita v

a or

ienta

ta e

cont

inua

men

-te

ri-o

rient

ata,

pro

prio

com

e un

bra

voes

plor

ator

e si

orien

ta, e

spes

so si

ri-o

rient

a,du

rant

e un

hyk

e. Q

uesto

ese

rcizi

o, ch

e in

real

tà si

chia

ma “

conv

ersio

ne”,

è se

mpr

e, di

volta

in v

olta

, sia

la “

fine”

di u

n pe

rcorso

(che

mag

ari c

i è co

stato

fatic

a) si

a, co

ntem

-po

rane

amen

te, l

’”in

izio

” di

un

nuov

o pe

r-co

rso, d

a sv

ilupp

are

per l

e pr

ossim

e pa

gine

del l

ibro

dell

a no

stra

vita

.

Un

terz

o as

petto

che

si m

uove

at-

torn

o al

la q

uesti

one

della

‘ver

ità d

ella

vita

’ rig

uard

a la

pos

sibili

tà d

i este

nde-

re l’

avve

rbio

‘ver

amen

te’ a

tut

ta la

vi-

ta e

pot

er d

ire: t

utta

la m

ia v

ita è

(o

èsta

ta) ‘

vera

men

te’ m

erite

vole

di e

sser

evi

ssut

a. S

e l’e

sper

ienz

a at

testa

sen

zadi

ffico

ltà l’

esist

enza

di m

omen

ti ‘v

era-

men

te’ b

elli

per

i qua

li va

leva

la p

ena

vive

re, a

ssai

più

diff

icile

è l’

este

nsio

neal

l’int

era

vita

del

la q

ualif

ica

di ‘v

era-

men

te’ b

ella

. Dol

ori,

soffe

renz

a, an

go-

scia

, m

orte

, se

nso

di v

uoto

, pe

ccat

o,er

rori

, noi

a so

no e

sper

ienz

e no

n m

e-no

fam

iliar

i del

la b

elle

zza

e de

lla g

ioia

e af

ferm

are

che

anch

e i

n es

si si

èes

pres

sa la

nos

tra

vita

‘in

veri

tà’ a

ppa-

re a

ssai

diff

icile

.

Ogn

uno

fa c

ome

può.

Qua

lcun

o pr

o-ce

de a

mac

chia

di

leop

ardo

: ci

sono

part

i del

la v

ita c

he è

sta

to ‘

vera

men

-te

’ bel

lo e

deg

no v

iver

e e

altr

e ch

e si

è do

vuto

viv

ere

‘pur

tropp

o’: n

elle

pri

-m

e è

cont

enut

a la

ver

ità d

ella

nos

tra

esist

enza

, le

seco

nde

appa

rten

gono

aqu

ella

par

te o

scur

a e

inel

imin

abile

del

vive

re. A

ltri

divi

dono

la

vita

in

due

part

i: un

tem

po i

n cu

i no

n si

capi

va,

non

si sa

peva

, si e

ra n

el p

ecca

to, s

i era

tropp

o in

espe

rti,

poco

avv

ertit

i, po

copr

uden

ti,...

E u

n te

mpo

in

cui

final

-m

ente

e ‘v

eram

ente

’ si è

pot

uto

vive

-re

. Altr

i anc

ora

– m

a fo

rse

men

o nu

-m

eros

i –

sono

riu

sciti

a g

etta

re u

nosg

uard

o di

ver

ità s

u tu

tta la

loro

vita

.Pe

r fa

re q

uesto

a n

ostro

avv

iso n

on s

ipu

ò ch

e av

ere

un s

enso

voc

azio

nale

ete

olog

ico

della

vita

. Si t

ratta

di p

ensa

-re

e, p

rim

a di

tutto

, spe

rim

enta

re la

vi-

ta c

ome

risp

osta

ad

una

chia

mat

a: al

-l’i

nizi

o un

a ch

iam

ata

che

ci r

aggi

un-

ge a

ttrav

erso

le

nostr

e do

ti, l

e sit

ua-

zion

i, le

per

sone

; poi

pia

no p

iano

si

scop

re c

he d

entro

la tr

ama

delle

mol

-te

chi

amat

e s

i na

scon

de e

si

rive

laun

’uni

ca c

hiam

ata,

quel

la d

i Dio

. Nul

-la

è fu

ori d

a es

sa e

tutto

ciò

che

è a

c-ca

duto

nel

la n

ostr

a vi

ta a

ltro

non

èsta

to c

he l

o sfo

rzo

di c

apire

e d

i ri

-sp

onde

re a

que

sta c

hiam

ata.

Gli

stess

ier

rori

, le

ste

sse

resis

tenz

e, lo

ste

sso

pecc

ato

appa

rten

gono

anc

h’es

si al

ladi

alet

tica

della

risp

osta

e d

ella

chi

ama-

ta. A

rag

ione

, l’a

ntic

o in

no p

asqu

ale

inte

gra

la c

olpa

in

una

Gra

zia

più

gran

de

dice

ndo:

‘fe

lice

colp

a ch

epo

rtò

a co

sì gr

ande

red

ento

re’.

Dav

ide

Bra

sca, A

le A

lace

vich

VE

RI

16

Page 19: Servire1:2012

Il te

mpo

è la

sos

tanz

a di

cui s

ono

fatto

.Il

tem

po è

un

fium

e ch

e m

i tra

scina

, m

a io

son

o il

fium

e;è

una

tigre

che

mi d

ivor

a, m

a io

son

o la

tigr

e;è

un fu

oco

che

mi c

onsu

ma,

ma

io s

ono

il fu

oco.

J.L. B

orge

s

Prov

o a

racc

oglie

re q

ualc

he a

ppun

tosu

llari

cerc

a di

ver

ità, i

ntes

a co

me

ri-

cerc

a di

sen

so, c

he o

gni p

erso

na c

om-

pie

per d

are

un si

gnifi

cato

ed

una

dire

-zi

one

al p

ropr

io te

mpo

e a

d og

ni g

ior-

no c

he in

izia

. Son

o se

mpl

ici a

ccen

ni a

dal

cuni

tem

i che

rite

ngo

prez

iosi:

la p

ro-

gres

sione

quo

tidia

na d

i qu

esta

ric

erca

,

l’im

port

anza

di u

n pe

nsie

ro v

ivo

ed a

u-to

nom

o, il

tem

po c

ome

mae

stro

di v

e-ri

tà, la

nec

essit

à di

acc

etta

re il

pro

prio

li-

mite

nel

com

pren

dere

la v

ita, i

l val

ore

della

testi

mon

ianz

a.

App

rodi

e p

arte

nze

Lo s

cout

è u

n vi

anda

nte

ed u

n es

plo-

rato

re, u

na p

erso

na c

apac

e di

sal

utar

eal

l’ini

zio

di o

gni g

iorn

o la

rad

ura

che

lo h

a ac

colto

per

la n

otte

ed

imbo

cca-

re i

l sen

tiero

di

buon

pas

so, a

ccet

tan-

do le

sfid

e ed

affr

onta

ndo

la f

atic

a. Q

uesta

par

tenz

a qu

otid

iana

, int

esa

co-

me

stile

di v

ita, c

hied

e, pe

r ave

re v

alo-

re, d

i in

terr

ogar

si co

n pr

ofon

da le

altà

sul

sens

o de

l ca

mm

ino.

L’

impe

gno

quot

idia

no n

ella

com

pren

sione

del

l’e-

siste

nza

orie

nta

la m

ia v

ita e

tra

ccia

prog

ress

ivam

ente

que

l di

segn

o ch

e si

com

pier

à pi

enam

ente

sol

o al

ter

min

ede

i mie

i gio

rni.

Non

è fa

cile

pun

tare

ad

una

met

a ta

n-to

nas

costa

, ac

cetta

ndo

di p

roce

dere

con

poch

e co

nsap

evol

ezze

, res

isten

doal

la t

enta

zion

e di

abb

ando

nars

i ad

unpe

nsie

ro d

efin

itivo

, ass

iom

atic

o o

me-

todi

cam

ente

sce

ttico

e n

ichi

lista

. De-

cide

re d

i fa

re u

n pa

sso

per

volta

non

signi

fica

non

appr

odar

e m

ai, m

a ri

co-

nosc

ere

che

da o

gni a

ppro

do o

ccor

reri

part

ire.

Il p

ensier

o e

l’asc

olto

Cos

ta p

oco

asse

cond

are

il pr

egiu

dizi

o,il

luog

o co

mun

e, il

qual

unqu

ismo.

Èfa

cile

ed

imm

edia

to a

ppog

giar

si pe

rop

port

unism

o, o

mol

to p

iù sp

esso

per

iner

zia,

ad o

pini

oni

este

rne,

colle

zio-

nare

fram

men

ti di

pen

siero

senz

a pr

a-tic

are

in m

odo

auto

nom

o il

prop

rio.

Lo s

cout

è c

arpe

ntie

re e

tim

onie

re, s

aco

strui

re e

poi

gui

dare

la

cano

a. O

s-se

rva

e de

duce

, im

para

fac

endo

, m

aso

prat

tutto

, si

sper

a, ag

isce

pens

ando

. C

i son

o m

olti

mod

i per

man

tene

re v

i-vo

il

pens

iero

ed

avvi

cina

re l

a ve

rità

:os

serv

are

il m

ondo

con

occ

hi a

ttent

i,as

simila

re l

a sa

ggez

za d

i ch

i fa

sin

tesi

di u

n lu

ngo

cam

min

o, r

iela

bora

re i

lpe

rcor

so d

elle

pro

prie

ide

e af

finat

e o

mod

ifica

te d

agli

anni

, rin

trac

ciar

e l’o

-ri

gine

del

le p

ropr

ie o

pini

oni s

ulle

co-

se, r

icon

osce

re a

se

stess

i il

gior

no d

i

17

VE

RI

Altri

menti

si so

gna

Appu

nti su

lla ri

cerca

quo

tidian

a di v

erità

La

rice

rca

della

ver

ità

è un

pur

o es

erci

zio

filos

ofic

o

o ha

impo

rtan

ti r

icad

ute

nella

mia

vit

a qu

otid

iana

? Fa

rsi

inte

rrog

are

dalle

rea

ltà, a

ccet

tare

il d

ubbi

o, c

erca

re la

ver

ità.

Page 20: Servire1:2012

fatic

a e

quel

lo d

i fe

licità

, di

alog

are

leal

men

te c

on le

per

sone

, risc

opri

re i

prop

ri m

aestr

i, ri

legg

ere

i tes

ti m

iglio

-ri

, non

sotto

valu

tare

l’im

port

anza

del

-la

poe

sia.

Ferm

arsi

spes

so d

avan

ti al

la s

era.

Viv

ere

nel te

mpo

Un

atto

ess

enzi

ale

di v

erità

è c

rede

reda

vver

o ne

ll’ir

reve

rsib

ilità

de

l pr

o-pr

io t

empo

, rad

icar

si ne

lla r

ealtà

più

che

nel

sogn

o, a

ccet

tare

che

i g

iorn

idi

una

vita

son

o co

ntat

i e, d

a qu

esto

,tr

arre

il m

anda

to p

er u

n’es

isten

za s

i-gn

ifica

tiva

e se

nza

finzi

oni.

Se l

’ogg

ciò

di c

ui d

ispon

go, i

l pre

sent

e è

al-

lora

il

tem

po d

elle

sce

lte, d

el c

orag

-gi

o e

dell’

impe

gno.

Se

ci s

i im

pegn

a ad

att

ribu

ire g

rand

eva

lore

alla

quo

tidia

nità

, in

tend

endo

ogni

m

omen

to,

non

solo

qu

ello

stra

ordi

nari

o, c

ome

l’ess

enza

del

la v

i-ta

inte

ra, s

i può

sper

are

di se

guire

una

pist

a ch

e sia

una

pro

gres

siva

cost

ru-

zion

e di

sen

so e

di

cons

apev

olez

za.

L’es

orta

zion

e di

S. P

aolo

pre

gate

ince

s-sa

ntem

ente

ci i

nvita

a c

hied

ere

un a

c-co

mpa

gnam

ento

co

stan

te

affin

ché

ogni

ist

ante

sia

un

istan

te d

i gr

azia

edi

con

vers

ione

, di

vegl

ia e

di

atte

sa.

Siat

e pr

onti.

Il s

ilenz

ioC

onfro

ntar

si co

n la

ver

ità s

igni

fica

anch

e m

isura

rsi

con

il pr

opri

o lim

itene

l co

mpr

ende

re l

a vi

ta. S

aper

con

-te

mpl

are

il de

sert

o, d

entr

o e

fuor

i di

sé, n

on è

sol

tant

o un

a fo

rma

di p

uri-

ficaz

ione

e m

edita

zion

e m

a è

una

pres

a di

cos

cien

za d

elle

pro

prie

im

-po

ssib

ilità

.Il

silen

zio

ed i

l vuo

to c

he c

i ac

com

-pa

gnan

o ne

i mom

enti

più

duri

, qua

n-do

sfu

gge

la c

apac

ità d

i met

tere

in fi

-la

le

paro

le e

di

port

are

il pe

so d

egli

avve

nim

enti

è un

sile

nzio

sig

nific

an-

te: c

i rac

cont

a la

nos

tra

inco

mpi

utez

-za

, ci r

acco

nta

che

vivi

amo

in a

ppro

s-sim

azio

ne d

i ver

ità.

Acc

oglie

re l

a ve

rità

è a

ccet

tare

l’in

-co

mpr

ensib

ile e

tolle

rare

la fa

tica

che

ques

to c

ompo

rta.

Ric

onos

cere

il m

i-st

ero

senz

a la

pre

tesa

di

dom

inar

lo è

un g

esto

di f

ede,

è ri

cono

scer

si pi

ena-

men

te u

omin

i di f

ront

e a

Dio

.Pe

r ac

cogl

iere

la

veri

tà o

ccor

re l

a-sc

iarle

spa

zio.

L’uo

mo

sapi

ente

e l

’uom

o gi

usto

Il lib

ro d

el S

irac

ide

si ap

re c

on u

nve

rset

to

mol

to

chia

ro:

la

Sapi

enza

vien

e da

l Si

gnor

e, al

l’uom

o st

a du

n-qu

e ri

ceve

rne

il do

no. I

nter

roga

rsi s

u

che

cos’

è la

vita

non

è co

mpi

to e

sclu

-siv

o di

filo

sofi

e sa

pien

ti, p

oich

é a

ques

ta d

oman

da n

e se

gue

imm

edia

ta-

men

te

un’a

ltra,

fond

amen

tale

pe

rch

iunq

ue: c

ome

vive

re?

La ro

tta v

erso

la v

erità

ci c

hied

e un

a na

-vi

gazi

one

che

inco

ntra

con

tinue

cor

re-

zion

i di v

ento

, si c

ompi

e lu

ngo

tutta

una

vita

e p

er l

ungh

i tra

tti n

eces

sita

di u

nco

mpl

eto

affid

amen

to: c

i è c

hies

to d

i vi-

vere

, con

osce

ndo

mol

to p

oco

la vi

ta.

Dun

que,

l’uom

o pr

ima

che

esse

re s

a-pi

ente

è ch

iam

ato

ad e

sser

e gi

usto

, co-

lui

che,

men

tre

si in

terr

oga

sul

cam

-m

ino

delle

stel

le, s

cegl

ie c

omun

que

diaf

fidar

si e

di v

iver

e re

nden

do te

stim

o-ni

anza

a q

uant

o di

più

nob

ile c

’è i

nlu

i: la

bon

tà g

ratu

ita e

d au

tent

ica,

ilge

sto d

’am

ore

che

sfugg

e al

la c

onve

-ni

enza

.D

al v

iver

e e

dal t

empo

egl

i tra

rrà

in-

segn

amen

to:

l’int

erro

gativ

o su

lla v

itatro

va r

ispos

te n

ella

vita

ste

ssa,

men

tre

la r

icer

ca a

limen

ta i

l va

lore

dat

o ai

prop

ri g

iorn

i. A

spet

tare

di c

ompr

ende

re o

gni c

osa p

ri-m

a di s

cegl

iere

sign

ifica

non

par

tire

mai

.A

gire

senz

a las

ciar

si in

terr

ogar

e da

lla v

i-ta

è p

artir

e se

nza

desid

erar

e un

a m

eta.

Dav

ide

Mag

atti

18

VE

RI

Page 21: Servire1:2012
Page 22: Servire1:2012

Tutti

sapp

iam

o ch

e è

l’am

ore

il m

oto-

re p

iù p

oten

te d

ella

vita

e d

ella

vita

-lit

à um

ana.

Lo s

appi

amo

perc

hé l’

ab-

biam

o sp

erim

enta

to q

uand

o ab

biam

ovi

ssut

o un

fo

rte

sent

imen

to

vers

oqu

alcu

no e

per

que

sto a

bbia

mo

fatto

cose

stra

ordi

nari

e, m

a l’a

bbia

mo

capi

-to

anc

he q

uand

o ab

biam

o pr

ovat

o un

ave

ra p

assio

ne p

er q

ualc

he i

mpe

gno

oqu

alco

sa

che

sent

ivam

o co

me

una

miss

ione

da

com

pier

e. Lo

sap

piam

opo

i an

che

perc

hé c

i ha

con

vint

o e

cisc

alda

il c

uore

in p

etto

, com

e ai

disc

e-po

li di

Em

mau

s, qu

anto

Ges

ù ci

ha

ri-

vela

to su

lla n

atur

a di

Dio

e d

ell’u

omo

e su

l sen

so d

ella

nos

tra

vita

. Tut

ti pe

abbi

amo

anch

e sp

erim

enta

to e

pro

via-

mo

spes

so l’

ince

rtez

za n

el c

apire

e sa

-pe

r sc

eglie

re c

osa

è ve

ram

ente

am

ore

in m

olte

situ

azio

ni d

ella

vita

quo

tidia

-na

e a

bbia

mo

soffe

rto

la t

riste

zza

per

aver

sbag

liato

la sc

elta

in o

ccas

ioni

im-

port

anti.

Com

e ca

pire

, pe

r es

empi

o, s

e in

un

cert

o m

omen

to è

ver

o am

ore

impe

-gn

arsi

nel l

avor

o o

nell’

attiv

ità c

reat

i-va

che

ci a

ppas

siona

e c

i fa

sent

ire u

ti-li

agli

altr

i, op

pure

ess

ere

vici

ni a

l co-

niug

e o

ai fi

gli o

ai g

enito

ri c

he h

an-

no b

isogn

o di

noi

? E

poi,

è am

ore

ve-

ro a

ccet

tare

un

figlio

che

sem

bra

stia

per

nasc

ere

con

un h

andi

cap,

che

sar

à

per l

ui m

olto

pen

oso,

o lo

è i

nvec

e ri

-sp

arm

iarg

li un

a vi

ta d

i so

ffere

nze

edi

ffico

ltà? È

am

ore

vero

lotta

re p

er o

t-te

nere

un

figlio

a tu

tti i

costi

, con

tut-

ti i

mez

zi e

d a

tutte

le

età,

perc

hé c

ise

ntia

mo

chia

mat

i ad

occu

parc

i di l

uie

dona

rgli

tant

e co

se b

uone

, opp

ure

acce

ttare

ser

enam

ente

che

la

Nat

ura

sem

bri

nega

rcel

o e

dedi

carc

i ad

altr

iim

pegn

i? È

am

ore

vero

las

ciar

si tr

a-sp

orta

re d

all’i

mpu

lso v

erso

rap

port

ise

ssua

li co

n il

fidan

zato

/a c

ui c

i se

n-tia

mo

tant

o le

gati

e ch

e m

agar

i ce

loch

iede

con

ins

isten

za, o

è m

eglio

at-

tend

ere

che

un l

egam

e de

finiti

vo s

ista

bilis

ca fr

a no

i? È

am

ore

vero

util

iz-

zare

per

la r

icer

ca c

ellu

le s

tam

inal

i di

embr

ioni

, che

ven

gono

cos

ì di

strut

ti,pe

r ri

usci

re a

cur

are

mal

attie

altr

i-m

enti

fors

e im

poss

ibili

da

affro

ntar

e,ch

e po

rtan

o ta

nte

soffe

renz

e a

chi n

affe

tto?

È am

ore

vero

rim

aner

e co

nun

con

iuge

con

cui

sem

bra

non

ci s

ica

pisc

a pr

opri

o pi

ù e

con

cui

sem

bra

si ce

rchi

no so

lo le

occ

asio

ni p

er fe

rir-

si re

cipr

ocam

ente

o lo

è in

vece

segu

i-re

il

cuor

e ch

e ci

bat

te f

orte

qua

ndo

inco

ntri

amo

un lu

i o

una

lei

con

cui

ci se

ntia

mo

felic

i e c

apac

i di a

ppas

sio-

narc

i di n

uovo

alla

vita

? È

amor

e ve

roim

pegn

arsi

e lo

ttare

per

i de

boli

e gl

iem

argi

nati

senz

a ne

ssun

com

prom

es-

so, m

agar

i fin

o al

la v

iole

nza,

oppu

re lo

è ri

usci

re a

d am

are

anch

e gl

i op

pres

-so

ri e

pre

feri

re c

omun

que

un c

lima

edun

a sit

uazi

one

di p

ace

soci

ale,

pur

sa-

20

VE

RI

Verit

à e ca

rità

L’in

terv

ento

di M

auri

zio

Mill

o a

ffron

ta il

tem

a de

llo s

tret

to

lega

me

del

la v

ita

quot

idia

na e

con

cret

a co

n la

Voc

azio

ne

pers

onal

e e

con

l’A

mor

e, c

he n

e è

il fin

e ed

il m

otor

e, p

urch

é

si s

appi

a ri

man

ere

nella

Ver

ità.

Se

così

non

foss

e, s

i

fals

ereb

be l’

Am

ore

e si

trad

ireb

be la

Voc

azio

ne.

Page 23: Servire1:2012

pend

o ch

e m

olti

ne a

ppro

fitte

rann

ope

r sfr

utta

re g

li al

tri?

È a

mor

e ve

roso

ppor

tare

un

tiran

no, o

ppur

e, co

nsta

-ta

to c

he a

cau

sa su

a no

n si

può

nepp

u-re

spe

rare

di

real

izza

re la

pac

e so

cial

e,lib

erar

e tu

tti d

alla

sua

pres

enza

cer

can-

do d

i ucc

ider

lo?

È am

ore

mig

liore

as-

siste

re u

n m

alat

o te

rmin

ale

che

soffr

ese

nza

appa

rent

e sp

eran

za o

lo è

aiu

tar-

lo a

por

re te

rmin

e al

le su

e fa

tiche

e so

f-fe

renz

e co

n se

reni

tà, c

ome

mag

ari

cich

iede

insis

tent

emen

te d

i far

e?

Il leg

ame

insc

indi

bile

fr

a am

ore

e ve

rità

Si p

uò c

ontin

uare

a lu

ngo

elen

cand

oi n

ostr

i dub

bi p

iù p

rofo

ndi e

ci s

i può

conf

ront

are

con

altr

i su

que

sti i

nter

-ro

gativ

i fin

o a

rim

aner

e str

emat

i e

conf

usi.

Si s

copr

irà i

ntan

to c

he n

ella

vita

di c

iasc

uno

le r

ispos

te p

rofo

nde

apr

oble

mi

com

e qu

elli

acce

nnat

i no

nna

scon

o ta

nto

dalla

con

osce

nza

inte

l-le

ttual

e de

i pr

oble

mi,

ma

dalla

lor

oco

nosc

enza

esis

tenz

iale

. D

al f

atto

di

aver

dov

uto

inco

ntra

re e

d at

trav

ersa

requ

ei p

robl

emi e

le so

ffere

nze

noi p

er-

sona

lmen

te o

una

per

sona

a n

oi m

ol-

to c

ara

e vi

cina

. E le

sol

uzio

ni n

on s

ipo

ssan

o tro

vare

sul

ter

reno

tec

nico

.Tu

tte q

ueste

dom

ande

e t

ante

altr

ede

lle p

iù g

ravi

che

dur

ante

la v

ita c

i si

pong

ono,

tro

vano

la

loro

rad

ice

nella

rice

rca

della

ver

ità su

lla v

ita u

man

a. La

rice

rca

del

sens

o di

ogn

i im

pegn

o e

sopr

attu

tto d

ella

sof

fere

nza,

perc

hé i

l

sens

o de

lla g

ioia

è s

empl

ice

da t

rova

-re

. Sc

opri

re a

lmen

o al

cune

del

le r

i-sp

oste

sign

ifica

riu

scire

a c

olle

gare

l’a-

mor

e co

n la

ver

ità. N

on p

ossia

mo

spe-

rare

di v

iver

e un

am

ore

vero

e p

oter

es-

sere

fel

ici

se n

on r

iusc

endo

a c

om-

pren

dere

qua

l è

in v

erità

il

sens

o pi

ùpr

ofon

do d

elle

cos

e ch

e ci

dan

no d

o-lo

re o

gio

ia e

com

e si

colle

gano

al s

i-gn

ifica

to d

ella

nos

tra

vita

tutta

inte

ra e

dal

la n

ostr

a pe

rson

a ne

lla s

ua c

ompl

e-te

zza.

C’è

per

ciò

un l

egam

e fo

rte

edin

scin

dibi

le tr

a am

ore

e ve

rità

. San

Pao

-lo

lo h

a ill

umin

ato

quan

do, n

el su

o fa

-m

oso

inno

all’

amor

e, ha

det

to c

he “

laca

rità

si r

alle

gra

(o a

nche

si c

ompi

ace)

della

ver

ità”

(1ª C

or 1

3, 6

).C

erto

fat

ichi

amo

a tro

vare

la r

ispos

tadi

am

ore

nella

ver

ità a

tant

e de

lle d

o-m

ande

che

si a

ffolla

no n

ella

nos

tra

vi-

ta, m

a un

a re

gola

c’è

per

imbo

ccar

e la

strad

a gi

usta

ed

arri

vare

a c

olle

gare

l’a-

mor

e al

la v

erità

in m

odo

effic

ace.

Ce

la i

ndic

a M

arco

nel

suo

Van

gelo

con

un p

icco

lo p

assa

ggio

che

vie

ne p

ur-

tropp

o no

rmal

men

te t

rasc

urat

o (M

c12

, 29)

. Qua

ndo

gli v

iene

chi

esto

qua

il pr

imo

com

anda

men

to e

d il

più

impo

rtan

te,

Ges

ù ri

spon

de n

on s

olo

rinv

iand

o al

la fa

mos

a pr

escr

izio

ne d

elD

eute

rono

mio

(“

amer

ai

il Si

gnor

eD

io t

uo…

”) e

poi

col

lega

ndol

a al

l’a-

mor

e pe

r il

pros

simo,

ma

lo fa

cita

ndo

quel

la p

resc

rizi

one

a co

min

ciar

e da

llasu

a pr

emes

sa f

onda

men

tale

: “A

scol

taIs

rael

e!”.

Impa

rare

ad

asco

ltare

è la

reg

ola

fon-

dam

enta

le p

er r

icer

care

la v

erità

. Riu

-sc

ire a

far

lo d

avve

ro e

con

pro

fond

itàè

la r

ispos

ta. N

on s

olo

udire

per

ciò,

ma

asco

ltare

. A p

artir

e da

lla v

ita r

eale

.C

iò s

igni

fica

impa

rare

a c

ompr

ende

reda

vver

o tu

tta la

dra

mm

atic

ità d

elle

si-

tuaz

ioni

che

qua

lcun

o sta

viv

endo

. Si-

gnifi

ca im

para

re a

pre

gare

sul

la P

arol

ae

con

la P

arol

a pe

r co

mpr

ende

re c

o-m

e m

ai d

i fro

nte

al g

rido

di d

olor

e de

lsu

o po

polo

Dio

ha

scel

to la

via

mist

e-ri

osa

di u

na s

alve

zza

così

lung

a, co

sìdi

vers

a da

que

lla c

he g

li uo

min

i com

-pr

ende

rebb

ero

faci

lmen

te e

cos

ì col

le-

gata

alla

vita

ed

inte

rpre

tazi

one

di u

naist

ituzi

one

così

impe

rfet

ta

com

e la

Chi

esa.

Sopr

attu

tto s

igni

fica

rius

cire

ad i

nnes

tare

ed

impi

anta

re n

el n

ostro

anim

o qu

ello

che

Ges

ù ci

vuo

le d

ire,

perc

hé s

olo

così

potr

emo

scop

rire

il

sens

o pr

ofon

do d

elle

situ

azio

ni c

on-

cret

e ch

e vi

viam

o e

inco

ntri

amo.

Alla

fine

cred

o ch

e ar

rive

rem

o a

com

pren

-de

re p

erch

é G

esù

parla

ndo

del R

egno

di D

io e

del

la su

a pr

edic

azio

ne fa

spes

-so

ese

mpi

col

lega

ti al

l’agr

icol

tura

ed

alla

cre

scita

del

le p

iant

e. In

rea

ltà l

’a-

scol

to p

rofo

ndo

è un

’atti

vità

che

fa

svilu

ppar

e de

ntro

di

noi

la V

erità

co-

me

foss

e un

a pi

anta

. In

un m

odo

che

non

avre

mm

o sa

puto

pro

gram

mar

e e

nepp

ure

prev

eder

e pr

ima

e di

cui

non

sapp

iam

o i t

empi

e g

li es

iti fi

nali.

E d

àri

spos

te c

he n

on s

ono

frut

to d

i gra

n-di

e s

apie

nti

costr

uzio

ni i

ntel

lettu

ali,

21

VE

RI

Page 24: Servire1:2012

anch

e se

l’in

telle

tto p

uò e

sser

e m

olto

coin

volto

. Son

o fr

utto

del

lo s

vilu

ppo

della

nos

tra

pers

ona

tutta

int

era

se-

cond

o la

Par

ola

asco

ltata

e n

ella

dire

-zi

one

che

ques

ta in

dica

. E so

no fr

utto

dello

svilu

ppo

della

cap

acità

di s

entir

-si

in c

omun

ione

con

gli

altr

i, a

co-

min

ciar

e da

Dio

e d

alla

com

unità

del

-la

Chi

esa.

Cos

ì si i

mpa

ra a

pot

enzi

are

e fa

r cr

esce

re l

a no

stra

pers

ona

com

-pr

ende

ndo

com

e l’i

o cr

esce

col

lega

n-do

si co

n il

noi.

Cer

to tu

tto c

iò è

dav

-ve

ro a

ndar

e co

ntro

cor

rent

e in

un

mon

do in

cui

l’io

ed

il no

i sem

bran

oop

pors

i in

mod

o ir

ridu

cibi

le t

ra lo

ro.

La p

ropr

ia v

ocaz

ione

e

l’ape

rtur

a to

tale

agl

i al

tri

Stia

mo

vive

ndo

una

fase

di r

eazi

one

allu

ngo

peri

odo

dura

nte

il qu

ale

il no

ine

lla s

ocie

tà e

l’ai

uto

della

Chi

esa

so-

no s

tati

pres

enta

ti e

viss

uti

in m

odo

oppr

imen

te

risp

etto

al

la

singo

lari

tàde

lla p

erso

na e

del

suo

desti

no in

divi

-du

ale,

ma

ques

ta r

eazi

one

risc

hia

diam

puta

re i

n m

odo

brut

ale

e da

vver

otr

iste

la p

erso

na d

el s

uo d

estin

o pi

ùpr

ofon

do e

del

suo

sent

imen

to c

omu-

nita

rio.

Una

del

le c

ose

che

appa

iono

più

chia

re n

el v

ange

lo d

i G

esù

ed i

ntu

tte l

e sit

uazi

oni

dei

racc

onti

bibl

ici

è ch

e, m

entr

e tu

tte le

voc

azio

ni s

ono

stret

tam

ente

indi

vidu

ali e

nas

cono

nel

rapp

orto

per

sona

le c

on D

io,

rapp

re-

sent

ano

però

sem

pre

chia

mat

e ad

oc-

cupa

rsi d

el p

opol

o, d

i tut

ti i f

rate

lli. E

d

anch

e ch

e so

no c

hiam

ate

ad u

scire

dalla

pro

pria

terr

a e

anda

re p

er v

ie c

heil

singo

lo n

on a

veva

pri

ma

di a

llora

prev

isto,

per

riu

scire

a c

resc

ere

e re

a-liz

zars

i nel

la p

ropr

ia u

man

ità in

tegr

a-le

insie

me

agli

altr

i.G

li sc

out p

osso

no c

ompr

ende

re e

rea-

lizza

re a

l m

eglio

un

prog

etto

del

ge-

nere

. Per

ché

sape

r asc

olta

re b

ene

è un

aco

mpo

nent

e es

senz

iale

de

ll’os

serv

a-zi

one

e de

duzi

one,

uno

dei

fond

a-m

enti

dello

sca

utin

g, e

nel

lo s

tess

ote

mpo

per

ché

si so

no im

pegn

ati a

vi-

vere

sec

ondo

una

legg

e ch

e in

tut

ti i

suoi

art

icol

i pa

rla c

ontin

uam

ente

del

rapp

orto

tra

la p

erso

na si

ngol

a e

gli a

l-tr

i pr

opon

endo

una

visi

one

di u

omo

che

si re

aliz

za n

el v

iver

e al

meg

lio i

suoi

impe

gni c

on g

li al

tri.

Ecco

ci

ò ch

e na

sce

da

un

asco

ltopr

ofon

do d

el D

io d

ei c

risti

ani:

frut

tiim

prev

edib

ili d

i Am

ore

inte

gral

e, fe

-de

le a

lla V

erità

, div

erso

per

ciò

da u

nam

ore

solo

um

ano,

cos

ì fac

ilmen

te d

i-sto

rcib

ile e

d os

cura

bile

. Q

uesta

è l

asin

tesi

tra

la r

ealiz

zazi

one

di sé

e il

sa-

pien

te

rico

nosc

imen

to

che

siam

ocr

eatu

re e

per

ciò

siam

o in

seri

ti in

un

prog

etto

più

gra

nde

di n

oi, n

el q

uale

gli

obie

ttivi

mig

liori

per

noi

si

rag-

giun

gono

seg

uend

o str

ade

che

spes

sosfu

ggon

o al

la

nostr

a co

mpr

ensio

neim

med

iata

, las

ciat

a a

se s

tess

a. A

dam

oed

Eva

, pe

r se

ntir

si re

aliz

zati,

han

nope

nsat

o fo

sse

nece

ssar

io m

angi

are

del-

l’alb

ero

della

con

osce

nza

del

bene

ede

l mal

e e

sent

irsi

com

e D

io. D

a al

lo-

ra q

uesta

è la

ten

tazi

one

radi

cale

, che

ci s

ping

e a

vole

r de

cide

re d

a so

li qu

alè

il be

ne e

com

e si

real

izza

l’a

mor

e,es

clud

endo

l’a

scol

to d

i D

io. G

esù

hasp

iega

to c

he a

nche

chi

vuo

le s

tudi

are

e ca

pire

la

Paro

la d

i D

io,

senz

a un

asco

lto v

ero

e pr

ofon

do, c

ome

i fa

ri-

sei

e gl

i sc

ribi

, fin

isce

per

prod

urre

idee

e l

eggi

che

son

o so

lo f

rutto

di

costr

uzio

ni u

man

e sb

aglia

te e

por

tano

ad e

siti

cont

rari

all’

amor

e ve

ro.

Chi

inve

ce a

vrà

imbo

ccat

o la

stra

da d

ell’a

-m

iciz

ia e

del

cam

min

o co

n G

esù

e la

Com

unità

che

Egl

i ha

volu

to fo

ndar

epe

r ai

utar

ci,

impa

rerà

ad

as

colta

rlolu

ngo

il ca

mm

ino

ed a

giu

dica

re c

onLu

i del

le si

tuaz

ioni

e d

elle

scel

te d

a fa

-re

. Tro

verà

la si

ntes

i tra

Am

ore

e Ver

itàne

lla s

ua v

ita c

oncr

eta

e ri

usci

rà a

com

pren

dere

cos

a sig

nific

a “m

iseri

-co

rdia

io

vogl

io e

non

sac

rific

i” (

Mt

12, 7

). N

on v

erità

astr

atte

e d

isum

ane,

perc

iò, m

a ne

ppur

e am

ore

viss

uto

co-

me

pass

ione

diso

rdin

ata

ed e

goist

ica,

inve

ce c

he in

diri

zzat

o da

lla v

erità

e r

i-vo

lto v

erso

la v

erità

. Car

ità n

ella

ver

itàdu

nque

. Pro

prio

com

e il

titol

o de

llapi

ù re

cent

e en

cicl

ica

di

Ben

edet

toX

VI,

pens

ata

perc

hé e

vide

ntem

ente

c’è

davv

ero

tant

o bi

sogn

o in

que

stom

omen

to s

tori

co d

i riu

scire

ad

inne

-sta

re la

car

ità n

ella

ver

ità. M

auriz

io M

illo

22

VE

RI

Page 25: Servire1:2012
Page 26: Servire1:2012

Alla

ric

hies

ta d

i D

on C

hisc

iotte

di

conf

essa

re c

he n

on c

i fo

sse

donz

ella

più

avve

nent

e di

Dul

cine

a de

l Tob

o-so

, uno

dei

mer

cant

i ri

spos

e ch

e no

npo

teva

pr

onun

ciar

si se

pr

ima

non

aves

se p

otut

o ve

rific

are

di t

ale

belle

z-za

. A

l ch

é, D

on C

hisc

iotte

pro

nta-

men

te r

ispos

e: «

Se i

o ve

la

mos

tras

siqu

al m

erito

sar

ebbe

allo

ra f

arsi

con-

fess

are

una

veri

tà c

osì e

vide

nte?

L’im

-po

rtan

te è

que

sto, c

he s

enza

, ved

erla

,lo

dov

ete

cred

ere,

conf

essa

re, a

fferm

a-re

, giu

rare

e s

oste

nere

».1

Un

dial

ogo

che,

con

i dov

uti a

datta

men

ti, a

vreb

bepo

tuto

svol

gers

i in

epoc

he p

assa

te a

n-ch

e ri

guar

do l

a ve

rità

del

la B

ibbi

a,qu

ando

su

i lib

ri

dell’

Ant

ico

e de

lN

uovo

Tes

tam

ento

ale

ggia

va u

na lu

cedi

san

tità

into

ccab

ile,

che

li re

ndev

ain

acce

ssib

ili a

ll’in

terp

reta

zion

e co

mu-

ne. F

u a

part

ire d

al X

III s

ecol

o ch

e, co

l

sorg

ere

delle

Uni

vers

ità, l

a Sa

cra

Scri

t-tu

ra d

iven

ne o

gget

to o

ltre

che

di c

on-

tem

plaz

ione

mon

astic

a an

che

di s

tu-

dio.

Per

por

re r

imed

io a

lle ta

nte

e no

nse

mpr

e co

nfor

mi

inte

rpre

tazi

oni

che

ne u

sciro

no, i

l Con

cilio

di T

rent

o sa

ncì

che

per

inda

gare

il

mes

sagg

io d

el t

e-sto

bib

lico

ci si

atte

ness

e al

“se

nso

let-

tera

le”,

e a

nes

sun

altro

.2In

fran

gere

lare

gola

pot

eva

costa

re c

aro,

com

e si

ac-

cors

e G

alile

o.3Il

prob

lem

a de

lle v

erità

della

Par

ola

di D

io s

i è

reso

nuo

va-

men

te p

robl

emat

ico

nel N

ovec

ento

, am

otiv

o de

ll’ap

plic

azio

ne a

i tes

ti bi

bli-

ci d

ei m

etod

i in

terp

reta

tivi

impi

egat

ipe

r i

testi

pro

fani

. Jos

eph

Rat

zing

er,

allo

ra p

rofe

ssor

e di

Dog

mat

ica

a Tu

-bi

nga,

affe

rmav

a a

tal p

ropo

sito

che

tra

le m

otiv

azio

ni c

he a

veva

no p

orta

to i

padr

i con

cilia

ri a

pub

blic

are

la D

ei Ve

r-bu

m (

DV

), il

gran

de d

ocum

ento

del

Con

cilio

Vat

ican

o II

sul

la B

ibbi

a, vi

era

il: «

prob

lem

a te

olog

ico,

der

ivan

teda

ll’ap

plic

azio

ne d

ei m

etod

i sto

rici

ecr

itici

per

l’in

terp

reta

zion

e de

lla S

crit-

tura

».4

Uso

da

tem

po a

man

eggi

are

con

cri-

teri

sci

entif

ici

un q

ualsi

asi

testo

sim

-bo

lico

o le

ttera

rio,

il c

rede

nte

di o

ggi

si ch

iede

con

mag

gior

freq

uenz

a di

ie-

ri,

com

e de

bba

inte

nder

e il

dogm

asu

ll’“i

spira

zion

e” d

ella

Bib

bia.

In e

f-fe

tti: «

Sin

dagl

i ini

zi la

Chi

esa

trat

tò e

onor

ò co

n pa

rtic

olar

e ri

spet

to

leSc

rittu

re c

he v

enne

ro r

iuni

te so

tto u

nun

ico

titol

o “l

a B

ibbi

a”, [

e] d

a al

lora

ha c

onsid

erat

o qu

esti

libri

sac

ri,

che

form

ano

la S

acra

Scr

ittur

a, co

me

ope-

re c

he c

onte

ngon

o la

Par

ola

di D

io».

Con

segu

ente

men

te

«le

ritie

ne

e le

utili

zza

nel

loro

com

ples

so q

uale

re-

gola

nor

mat

iva

per

la f

ede

e la

vita

».5

Con

osce

rne

il va

lore

di

veri

tà è

per

-ci

ò es

senz

iale

. Pr

ima

di te

ntar

e un

a so

rtita

chi

arifi

ca-

tric

e su

que

sto a

rgom

ento

è c

onve

-ni

ente

des

criv

ere

gli

aspe

tti r

elat

ivi

alte

ma

dell’

ispira

zion

e de

lla S

acra

Scr

it-tu

ra. S

i tra

tta in

pra

tica

di c

apire

se

laB

ibbi

a è

paro

la d

ell’u

omo

o pa

rola

di

Dio

. Dic

iam

o su

bito

che

pro

fess

are

lado

ttrin

a de

ll’isp

irazi

one

della

Bib

bia

èan

zitu

tto c

rede

re n

ell’o

rigi

ne d

ivin

ade

lla S

acra

Scr

ittur

a. Q

uesto

sig

nific

ach

e «p

er n

oi c

risti

ani,

i tes

ti de

lla B

ib-

bia

sono

in

siem

e pa

role

di

au

tori

uman

i e

lo s

trum

ento

del

la P

arol

a di

24

VE

RI

La ve

rità p

er Bi

bbia

La

veri

tà r

ivel

ata

e l’

inte

rpre

tazi

one

delle

scr

ittu

re:

la r

ifles

sion

e di

pad

re A

less

andr

o, d

omen

ican

o,

Ass

iste

nte

nazi

onal

e de

ll’A

gesc

i

Page 27: Servire1:2012

Dio

. […

]. D

i con

segu

enza

, se

qual

cu-

no v

uole

ver

amen

te “

com

pren

dere

” la

Sacr

a Sc

rittu

ra c

onfo

rmem

ente

a c

iòch

e es

sa è

real

men

te, d

eve

fare

un

dop-

pio

sforz

o di

com

pren

sione

: qu

ello

che

si im

pone

per

qua

lsias

i te

sto d

ile

ttera

tura

o d

i sto

ria,

e in

oltr

e qu

ello

che

cerc

a di

com

pren

dere

la S

critt

ura

in q

uant

o tr

asm

ette

la P

arol

a di

Dio

, la

Riv

elaz

ione

».6

Per

inci

so è

ben

e qu

iri

cord

are

che

la P

arol

a di

Dio

è m

ol-

to d

i più

del

la S

acra

Scr

ittur

a. Il

1943

por

tò c

on s

é l’e

ncic

lica

Div

i-no

affl

ante

Spi

ritu,

che

fu il

pri

mo

do-

cum

ento

con

cui

la

Chi

esa

acce

ttòse

nza

rem

ore

l’app

licaz

ione

del

met

o-do

sto

rico

-cri

tico

nello

stu

dio

della

Bib

bia,

e im

pose

agl

i ese

geti

il co

mpi

-to

«di

giu

nger

e a

disc

erne

re e

pre

cisa

-re

qua

le s

ia il

sen

so le

ttera

le, [

…]

delle

paro

le b

iblic

he».

7L’

enci

clic

a in

vita

va,

inso

mm

a, a

rice

rcar

e qu

ello

che

lo

scri

ttore

sacr

o ha

vol

uto

dire

, con

side-

rato

che

que

sta «

è la

leg

ge s

upre

ma

dell’

inte

rpre

tazi

one»

.8Il

met

odo

stori

-co

-cri

tico

si è

reso

util

e a

ragg

iung

e-re

una

con

osce

nza

obbi

ettiv

a de

l pas

-sa

to,

rice

rcan

do q

uant

e pi

ù te

stim

o-ni

anze

util

i a d

efin

ire u

na r

ealtà

um

a-na

viss

uta

in u

n co

ntes

to s

tori

co e

geog

rafic

o pr

eciso

. Tut

tavi

a il

met

odo

stori

co d

a so

lo n

on è

suf

ficie

nte

e ad

esso

va

aggi

unto

il m

etod

o cr

itico

che

vagl

ia l

’atte

ndib

ilità

e l

a po

rtat

a de

llete

stim

onia

nze

racc

olte

. Il p

assa

ggio

al

met

odo

stor

ico-

criti

co

ha

segn

ato

un’e

poca

met

tend

o in

sor

dina

il p

re-

cede

ntem

ente

met

odo

“dog

mat

ico”

,ch

e si

sforz

ava

di p

rova

re d

el t

utto

a-

criti

cam

ente

la v

erità

del

l’ass

unto

ini-

zial

e. C

ome

si no

ta e

ntra

mbi

pro

ce-

dono

alla

ric

erca

del

la v

erità

riv

elat

a,m

a, e

la d

iffer

enza

non

è d

i poc

o co

n-to

, il p

rim

o se

cond

o m

etod

i “sc

ient

i-fic

i”, i

l sec

ondo

“do

gmat

ici”

.

La c

hies

a e

l’ese

gesi b

iblic

aO

ra,

acce

ttand

o il

prin

cipi

o ch

e: «

side

ve f

are

debi

ta a

ttenz

ione

agl

i ab

i-tu

ali e

agl

i ori

gina

li m

odi d

i int

ende

-re

, di

esp

rim

ersi

e di

rac

cont

are

vi-

gent

i ai t

empi

del

l’agi

ogra

fo»,

il C

on-

cilio

Vat

ican

o II

pre

cisa

che

«la

Sac

raSc

rittu

ra d

eve

esse

re le

tta n

ello

ste

sso

Spir

ito n

el q

uale

è s

tata

scr

itta»

(D

V,12

). Lo

Spi

rito

a c

ui c

i si

rife

risc

e è

ovvi

amen

te l

o Sp

irito

San

to.

In s

o-sta

nza,

il C

onci

lio a

fferm

a ch

e: «

se è

vero

che

per

inte

rpre

tare

la B

ibbi

a bi

-so

gna

tene

r co

nto

della

le

ttera

tura

prof

ana,

non

si pu

ò as

solu

tam

ente

di-

men

ticar

e [c

he]

anch

e qu

ando

si

ser-

ve d

ei m

odi d

i esp

ress

ione

cor

rent

i ai

suoi

tem

pi, l

o sc

ritto

re s

acro

li u

tiliz

-za

sec

ondo

una

pro

spet

tiva

nuov

a».9

Oss

ia, u

na v

olta

che

il te

sto d

ell’a

uto-

re è

ass

unto

nel

con

testo

nuo

vo d

ella

Sacr

a Sc

rittu

ra, e

sso

assu

me

un s

enso

nuov

o. L

a B

ibbi

a, ch

e è

dono

di

Dio

alla

Chi

esa,

va p

erci

ò in

terp

reta

ta n

el-

la C

hies

a e

con

la C

hies

a. D

a qu

esto

lega

me

tra

Bib

bia

e C

hies

a ne

vie

ne:

«che

l’in

terp

reta

zion

e au

tent

ica

della

Bib

bia

è af

fidat

a al

Mag

ister

o de

llaC

hies

a, il

qual

e no

n è

sopr

a la

Par

ola

di D

io, m

a se

rve

ad e

ssa,

com

e cu

sto-

de e

int

erpr

ete

della

ver

ità r

ivel

ata

cont

enut

a ne

lla S

critt

ura»

.10C

’è p

oida

ric

orda

re c

he la

Scr

ittur

a va

inte

r-pr

etat

a te

nend

o co

nto

della

trad

izio

nevi

va d

i tu

tta la

Chi

esa,

e de

ll’ “

anal

o-gi

a de

lla fe

de”,

val

e a

dire

del

rap

por-

to c

he i

nter

corr

e tr

a un

’affe

rmaz

ione

della

Scr

ittur

a e

le a

ltre

veri

tà d

ella

Riv

elaz

ione

div

ina

(DV

12)

. Su

que

ste b

asi

è or

a ut

ile c

itare

un

pass

o es

senz

iale

del

la D

ei ve

rbum

: «Po

i-ch

é du

nque

tut

to c

iò c

he g

li au

tori

ispira

ti o

agio

graf

i ass

erisc

ono,

è d

a ri

-te

ners

i as

seri

to d

allo

Spi

rito

San

to, è

da p

rofe

ssar

e, di

con

segu

enza

, che

i li-

bri d

ella

Sac

ra S

critt

ura

inse

gnan

o co

nce

rtez

za, f

edel

men

te e

sen

za e

rror

e la

verit

àch

e D

io, p

er l

a no

stra

salv

ezza

,vo

lle fo

sse

cons

egna

to n

elle

Sac

re L

et-

tere

» (D

V, 1

1). L

a B

ibbi

a, di

ce il

Con

-ci

lio, n

on si

pro

nunc

ia su

lla v

erità

sto-

rici

tà o

sci

entif

icità

di

ciò

che

narr

a,m

a pr

onun

cia

la v

erità

che

è e

ssen

zia-

le p

er la

nos

tra

salv

ezza

. La

veri

tà d

el-

la S

critt

ura

non

è al

tro c

he l

a ri

vela

-zi

one

del d

isegn

o sa

lvifi

co d

i Dio

nel

-la

sto

ria

(DV,

24)

. Un

gran

de t

eolo

goco

me

Hen

ri D

e Lu

bac

rias

sum

eva

col

dire

che

la

“ver

ità”

della

Bib

bia

può

esse

re c

ompr

esa

solo

qua

ndo

la P

aro-

la d

i Dio

è le

tta n

ello

Spi

rito

San

to.11

L’ev

ange

lista

Gio

vann

i acc

enna

a q

ue-

25

VE

RI

Page 28: Servire1:2012

sto S

piri

to c

ol r

icor

dare

che

egl

i ci

«ins

egne

rà o

gni c

osa»

(Gv,

14,2

6), c

heè

com

e di

re c

he n

ella

paz

ienz

a de

llasto

ria

Egli

cond

urrà

, tut

ti e

cias

cuno

,al

la v

erità

tutta

inte

ra. È

allo

ra e

vide

n-te

che

l’in

terp

reta

zion

e de

lla B

ibbi

asa

rà u

n co

mpi

to s

enza

fin

e. «S

e la

Scri

ttura

è P

arol

a di

Dio

in li

ngua

ggio

uman

o e

tale

è p

er i

l cre

dent

e –

essa

part

ecip

a in

qua

lche

misu

ra a

ll’in

esau

-ri

bile

pie

nezz

a di

Dio

, del

mai

tot

al-

men

te s

onda

bile

e d

icib

ile M

ister

o di

Dio

».12

Non

osta

nte

la R

ivel

azio

ne i

lD

io r

ivel

ato

rim

ane

pur

sem

pre

unD

eus

absco

nditu

s, pe

r di

rla c

on P

asca

l,pe

r cu

i la

com

pren

sione

del

la s

ua p

a-ro

la c

i tro

verà

sem

pre

in c

amm

ino,

un

cam

min

o ch

e te

rmin

erà

solta

nto

con

la v

ision

e be

atifi

ca in

Par

adiso

. Vo

rrei

allo

ra c

oncl

uder

e co

l ri

cord

ode

lla t

radu

zion

e di

un

antic

o in

dovi

-ne

llo e

segu

ita d

a un

gra

nde

criti

cole

ttera

rio.

L’in

dovi

nello

reci

ta: «

un n

e-m

ico

mi t

ose

la v

ita, m

i pri

vò d

ella

sua

form

a, m

i im

mer

se n

ell’a

cqua

, e q

uin-

di m

i ri

tirò

fuor

i pe

r po

rmi

al s

ole,

dove

ben

pre

sto p

ersi

tutti

i ca

pelli

».13

Se s

i pen

sa c

he i

mon

aci p

repa

rava

nole

pag

ine

dei

loro

lib

ri r

icor

rend

o a

pelli

di

peco

ra, l

a so

luzi

one

non

può

esse

re c

he i

l lib

ro. S

i pu

ò pe

rò s

up-

porr

e ne

ll’in

dovi

nello

un

rim

ando

al-

la r

asat

ura

di S

anso

ne, d

escr

itta

nel l

i-br

o bi

blic

o de

i G

iudi

ci(G

dc 1

6,17

-22

). Ec

co, t

oglie

re a

lla B

ibbi

a il

dove

-re

del

l’int

erpr

etaz

ione

, è c

ome

rasa

re i

cape

lli d

i San

sone

, è p

riva

rla d

ella

sua

forz

a vi

tale

e a

vvia

rla a

ll’im

pote

nza

nei c

onfro

nti d

ella

nos

tra

salv

ezza

.

p. A

lessa

ndro

Sal

ucci,

op

1C

erva

ntes

, Mig

uel,

Don

Chi

sciot

te d

ella

Man

cia, I

,4.

2Pe

r un

o stu

dio

detta

glia

to s

ui “

sens

i”de

lla S

critt

ura:

De

Luba

c, H

enri

, Ese

ge-

si m

edio

eval

e, 4

voll.

, Jac

a B

ook,

Mila

no,

2006

. 3

Per

un a

ppro

fond

imen

to m

i pe

rmet

todi

rin

viar

e a:

Salu

cci, A

less

andr

o, L

a m

e-ta

fora

del

libro

dell

a na

tura

in G

alile

o G

a-lil

ei, i

n A

ngeli

cum

83

(200

6), p

p. 3

27-

375,

in p

artic

olar

e pp

. 342

-350

.4

Rat

zing

er, J

osep

h, D

ogm

atisc

he K

onsti

-tu

tion

über

die

göttl

iche

Offe

nbar

ung.

Ein

-lei

tung

, in:

Lex

icon

für T

heol

ogie

und

Kir-

che.

Das

zw

eite

Vatik

anisc

he K

onzi

l, 3

voll.

H

erde

r, Fr

eibu

rg

im

Bre

isgau

,19

67, 2

vol

., pp

. 498

-50

3, c

itaz.

p. 4

99.

5Sc

hurr

, V

icto

r –

Här

ing,

B

erna

rd,

Asp

etti

dell’

odier

na es

eges

i, Ed

izio

ni P

ao-

line,

1969

, p. 8

3.

6D

e la

Pot

teri

e, Ig

nace

, L’e

sege

si bi

blica

.Sc

ienza

e f

ede,

in A

A.V

V., L

’ese

gesi

cri-

stian

e og

gi, P

iem

me,

Cas

ale

Mon

ferr

ato

(AL)

, 199

1, p

p. 1

27-1

65, c

itaz.

p. 1

32.

Cor

sivo

nel t

esto

.7

Div

ino

affla

nte S

pirit

u, in

: Enc

hirid

ion

Bi-

blicu

m,

Doc

umen

ti de

lla C

hies

a su

lleSa

cre

Scri

tture

, ED

B, B

olog

na, 1

993,

§55

0.8

Div

ino

affla

nte

Spiri

tu§

557.

9D

e la

Pot

teri

e, Ig

nace

, L’e

sege

si bi

blica

.Sc

ienza

e f

ede,

in A

A.V

V., L

’ese

gesi

cri-

stian

e og

gi, P

iem

me,

Cas

ale

Mon

ferr

ato

(AL)

, 199

1, p

p. 1

27-1

65, c

itaz.

p.

134.

10M

artin

i, C

arlo

Mar

ia,

Il m

ister

o de

llaSc

rittu

ra, i

n M

artin

i, C

.M. -

Pac

omio

,L.

, I li

bri d

i Dio.

Int

rodu

zion

e ge

nera

le al

-la

Sac

ra S

crittu

ra,

Mar

ietti

, 19

75,

pp.

322-

333,

cita

z. p.

333

.11

Cfr.

De

Luba

c, H

enri

, La

Rév

elatio

n di

-vi

ne, C

erf,

Pari

s, 19

833,

p. 1

62.

12M

annu

cci, V

aler

io, B

ibbi

a co

me

Paro

la d

iD

io. In

trodu

zion

e ge

nera

le al

la S

acra

Scri

t-tu

ra,

Que

rini

ana,

Bre

scia

, 19

9011

, p.

351.

13Fr

ye,

Nor

thor

p, I

l G

rand

e C

odice

. La

Bib

bia

e la

let

tera

tura

, Ei

naud

i, To

rino

,19

86, p

. 296

.

26

VE

RI

Page 29: Servire1:2012

27

È sin

gola

re c

ome

prop

rio

dava

nti a

Pi-

lato

Ges

ù si

man

ifesti

com

e “co

lui c

heè

nato

ed

è ve

nuto

nel

mon

do p

erre

nder

e te

stim

onia

nza

alla

ver

ità”

(Gv.

18, 3

7). P

erch

é di

co c

he è

‘sin

gola

re’

ques

ta s

ua q

ualif

ica?

Pila

to in

fatti

risu

lta u

n co

ntra

dditt

orio

impa

sto d

i one

stà e

deb

olez

za, d

i luc

i-di

tà e

pau

ra. S

opra

ttutto

Luc

a ci

offr

eun

a im

mag

ine

non

del t

utto

neg

ativ

adi

Pila

to. D

ice

infa

tti a

col

oro

che

gli

hann

o co

nseg

nato

Ges

ù: “

Voi l

o ac

cu-

sate

di m

olte

col

pe m

a io

non

trov

o in

lui

alcu

na c

olpa

”. E

inf

atti

deci

de d

ifa

rlo fr

usta

re e

poi

lasc

iarlo

libe

ro: i

n-so

mm

a, un

a pi

ccol

a pu

nizi

one

e ba

sta.

Anc

ora

gli E

vang

eli a

nnot

ano

che

Pi-

lato

sap

eva

bene

che

i C

api

ce l

’ave

-va

no c

on G

esù

per i

nvid

ia n

on p

erch

éfo

sse

davv

ero

colp

evol

e. E

per

ques

to

prop

one,

inge

nuam

ente

, lo

sca

mbi

oco

n B

arab

ba.

Evi

dent

emen

te

non

pens

ava

che

la f

olla

avr

ebbe

pre

feri

toB

arab

ba. N

on s

iam

o di

fro

nte

ad u

nuo

mo

perv

erso

, inc

apac

e di

dist

ingu

e-re

la c

olpa

dal

l’inn

ocen

za. E

ppur

e. Pi

-la

to, a

nnot

a M

arco

, non

vuo

le s

con-

tent

are

la f

olla

, un

a fo

lla c

he g

rida

sem

pre

più

fort

e, ch

e sa

le v

erso

il s

uopa

lazz

o e

che

pote

va p

rovo

care

tu-

mul

to.

Pila

to è

un

paur

oso:

tem

e la

folla

, tem

e d’

esse

re g

iudi

cato

un

fun-

zion

ario

deb

ole.

Infa

tti i

cap

i de

l po-

polo

lo

min

acci

ano:

“Se

lib

eri

Ges

ùno

n se

i fed

ele

all’I

mpe

rato

re”.

C’è

un

brev

e di

alog

o tr

a G

esù

e Pi

lato

che

il-

lum

ina

ques

to p

erso

nagg

io.

A G

esù

che

affe

rma

d’es

sere

ven

uto

nel m

on-

do p

er te

stim

onia

re la

ver

ità, P

ilato

re-

plic

a “C

he c

os’è

la v

erità

?”. P

ossia

mo

dire

che

que

st’uo

mo

è un

o sc

ettic

o,du

bita

del

la v

erità

e q

uind

i non

riti

e-ne

che

si

debb

a pr

ende

re p

osiz

ione

per

la v

erità

. Pila

to è

per

suas

o de

ll’in

-no

cenz

a di

G

esù,

do

vreb

be

quin

diba

tters

i pe

r di

fend

ere

l’inn

ocen

te i

n-gi

usta

men

te a

ccus

ato,

arr

iva

anch

e ad

affe

rmar

lo. A

nzi

è co

nsap

evol

e d’

ave-

re i

l po

tere

di

liber

are

o co

ndan

nare

,m

a no

n us

a qu

esto

suo

pote

re. T

eme

lafo

lla, t

eme

d’es

ser

mes

so in

cat

tiva

lu-

ce p

ress

o i

suoi

Cap

i e

se n

e la

va l

em

ani.

Pila

to h

a la

cer

tezz

a de

ll’ in

no-

cenz

a di

Ges

ù, h

a di

fro

nte

a sé

una

vitti

ma;

dovr

ebbe

pre

nder

ne le

dife

seco

me

è co

mpi

to d

i chi

am

min

istra

lale

gge.

Eppu

re n

on è

cap

ace

di s

chie

-ra

rsi,

davv

ero

tropp

o ri

schi

oso

per

lui

pren

dere

pos

izio

ne p

er l

a vi

ttim

a in

-no

cent

e: m

eglio

lava

rsen

e le

man

i. O

fors

e è

pers

uaso

, com

e di

ce, c

he n

on è

impo

rtan

te s

tabi

lire

la v

erità

e q

uind

ipr

ende

re p

osiz

ione

. Epp

ure

Pila

to h

ada

vant

i a

sé C

olui

che

è la

ver

ità m

apu

r ri

cono

scen

dolo

non

si

com

pro-

met

te c

on la

ver

ità.

La v

erità

è G

esù;

lo

Spi

rito

del

la v

erità

Nel

Nuo

vo T

esta

men

to la

ver

ità è

an-

zitu

tto u

na p

erso

na, n

on u

na p

ropo

si-zi

one.

Fin

dal P

rolo

go d

el s

uo v

ange

-lo

Gio

vann

i affe

rma

che

la P

arol

a fa

t-ta

car

ne m

anife

sta la

glo

ria

di D

io p

er-

ché

è pi

eno

di g

razi

a e

di v

erità

(1,1

4).

E su

bito

agg

iung

e ch

e at

trav

erso

Ge-

VE

RI

La ve

rità e

le ve

rità

Ges

ù e

il su

o Van

gelo

, son

o il

rife

rim

ento

ass

olut

o.

Que

sta

è la

Ver

ità

che

un s

enso

aut

enti

co

a tu

tte

le c

ose,

a tu

tti i

com

port

amen

ti, a

tutt

e le

sce

lte.

Page 30: Servire1:2012

VE

RI

28

idea

le, u

na m

èta,

un t

ragu

ardo

. Chi

si

met

te in

cam

min

o di

ric

erca

non

bi-

ghel

lona

sen

za m

èta,

senz

a sa

per

dove

anda

re. C

hi c

erca

non

può

ess

ere

uno

scet

tico.

C

hi c

amm

ina

acca

nto

allo

Spir

ito

cam

min

a ve

rso

la

veri

tàtu

tt’in

tera

, va

alla

ric

erca

di

un s

enso

per i

l qua

le v

alga

la p

ena

di v

iver

e. L’

e-sis

tenz

a no

n è

quin

di p

er c

hi c

amm

i-na

al

pass

o de

llo S

piri

to u

n an

dare

aca

sacc

io, u

n vi

vere

alla

gio

rnat

a se

nza

scop

o, se

nza

una

ragi

one.

E an

cora

, fa-

re s

trad

a vu

ol d

ire m

ette

re u

n pi

ede

dopo

l’a

ltro,

ave

re l

a pa

zien

za d

i ra

g-gi

unge

re i

l te

rmin

e co

n la

fat

ica

dita

nti

pass

i. Vu

ol d

ire a

ccet

tare

la

pa-

zien

te f

atic

a ch

e no

n sfr

utta

sco

rcia

-to

ie m

a ri

spet

ta o

gni p

ur p

icco

lo p

as-

so. C

hi c

amm

inan

do r

icer

ca c

on p

a-zi

enza

, im

para

a v

alor

izza

re o

gni

più

mod

esto

fra

mm

ento

di

veri

tà. C

ome

ogni

pas

so p

ur p

icco

lo e

fat

icos

o ci

port

a se

mpr

e pi

ù vi

cini

alla

mèt

a, co

-sì

nella

ric

erca

del

la v

erità

sap

piam

ori

trova

re in

ogn

i par

ola,

un b

arlu

me

dilu

ce. I

l ca

mm

inat

ore

non

è fa

natic

o,no

n ha

l’im

pazi

enza

di

chi

pret

ende

tutto

e s

ubito

. Nes

suno

di

noi

è gi

àne

lla p

iene

zza

della

ver

ità. D

ovre

mm

oes

ser t

utti

dei ‘

men

dica

nti’

della

ver

ità.

Prop

rio

la c

ompa

gnia

del

lo S

piri

to c

ire

nde

cons

apev

oli d

i ciò

che

non

sia

-m

o, d

i ci

ò ch

e no

n sa

ppia

mo.

Cam

-m

inia

mo

vers

o la

pie

nezz

a de

lla v

e-ri

tà. C

he n

on è

tant

o ac

cum

ulo

esau

-sti

vo d

i noz

ioni

ma

ades

ione

pie

na

a

verb

o as

sai

signi

ficat

ivo.

D

ice

Ges

ù:“L

o Sp

irito

del

la v

erità

vi

cond

urrà

alla

ver

ità tu

tta in

tera

”(G

v 16

,13)

. Lo

Spir

ito v

i co

ndur

rà. A

ltre

trad

uzio

nidi

cono

: vi g

uide

rà. T

radu

zion

i che

non

resti

tuisc

ono

adeg

uata

men

te la

par

ola

adop

erat

a da

Ges

ù an

zi

un p

oco

latr

adisc

ono

conf

eren

dole

un

tono

qua

-si

auto

rita

rio.

Ges

ù di

ce i

nvec

e: L

oSp

irito

far

à str

ada

con

voi.

Il ve

rbo

adop

erat

o da

Ges

ù ra

cchi

ude

prop

rio

il te

rmin

e str

ada.

Lo S

pirito

cam

min

a co

n no

iC

onfe

sso

che

ques

ta p

arol

a m

i inc

an-

ta. L

o Sp

irito

di

Ges

ù fa

rà s

trad

a co

nno

i, m

ette

rà i

suoi

pie

di a

ccan

to a

i no-

stri,

sulla

nos

tra

stess

a str

ada,

sarà

il n

o-str

o co

mpa

gno

di v

iagg

io. L

o Sp

irito

è un

gra

nde

cam

min

ator

e. D

a se

mpr

e.H

a ca

mm

inat

o al

la d

estr

a di

Mos

è pe

rco

ndur

re il

pop

olo

vers

o la

terr

a pr

o-m

essa

(Is

64,

11s

s.) e

in

quel

cam

mi-

no n

on in

ciam

paro

no (1

3b).

Lo S

piri

-to

ha

acco

mpa

gnat

o tu

tti

i pa

ssi

diG

esù,

fin

o a

Ger

usal

emm

e, il

luog

ode

l don

o de

finiti

vo d

i sé.

La

pres

enza

dello

Spi

rito

di G

esù

che

fa st

rada

con

noi,

fa

quin

di d

i noi

dei

cam

min

ato-

ri. È

cam

min

ator

e co

lui c

he c

erca

, che

non

si co

nsid

era

già

arri

vato

e q

uind

iin

stalla

to n

elle

sue

sicur

ezze

. Lo

Spir

i-to

non

è se

dent

ario

ma

è pr

inci

pio

diin

sonn

e ri

cerc

a, di

sant

a in

quie

tudi

ne.

Anc

ora:

cam

min

are,

anda

re i

n ce

rca

di…

vuo

l di

re a

vere

dav

anti

a sé

un

sù c

i è s

tata

dat

a gr

azia

e v

erità

.Pe

r com

pren

dere

que

sta id

entif

icaz

io-

ne, p

er n

oi p

iutto

sto in

solit

a, tr

a la

ve-

rità

e u

na p

erso

na, l

a pe

rson

a di

Ges

ù,pu

ò es

ser

utile

ric

orda

re c

he

veri

tàne

lla

lingu

a gr

eca

si di

ce

alet

heia

.Q

uesto

ter

min

e al

la l

ette

ra v

uol

dire

svel

amen

to, t

oglim

ento

del

vel

o, d

i ciò

che

occu

lta, n

asco

nde.

Sem

pre

l’eva

n-ge

lista

Gio

vann

i sc

rive

: “D

io n

essu

nolo

ha

mai

vist

o m

a il

Figl

io c

he è

nel

seno

del

Pad

re c

e lo

ha

narr

ato”

. Nel

-l’u

omo

Ges

ù è

davv

ero

tolto

il

velo

che

occu

lta il

vol

to d

i Dio

, per

que

stoG

esù

è la

ver

ità, p

erch

é in

lui,

nella

sua

pers

ona,

nella

sua

vita

e n

ella

sua

pa-

rola

Dio

si è

def

initi

vam

ente

riv

elat

o,m

eglio

sve

lato

. Per

que

sto G

esù

potr

àar

riva

re a

dire

di s

é: “

Sono

io la

via

lave

rità

e la

vita

”(G

v 14

,6).

L’

evan

ge-

lo c

i pro

pone

un

mod

o di

gua

rdar

e la

veri

tà n

on m

eram

ente

inte

llettu

alist

i-co

: la

veri

tà è

una

per

sona

, que

lla p

er-

sona

che

riv

ela

pien

amen

te

Dio

. An-

cora

l’ev

ange

lo d

i Gio

vann

i sot

tolin

eail

cara

ttere

non

mer

amen

te c

onos

citi-

vo e

inte

llettu

ale

della

ver

ità c

on ta

lu-

ne e

spre

ssio

ni c

he le

gano

la v

erità

con

l’agi

re, i

l far

e:

“C

hi fa

la v

erità

vie

neal

la l

uce”

(G

v 3,

21)

e an

che

Paol

o:“F

are

la v

erità

nel

la c

arità

” (E

f 4,

15).

Ma

non

solo

Ges

ù è

la v

erità

, anc

he lo

Spir

ito, l

o Sp

irito

da

Lui

prom

esso

edo

nato

ai d

iscep

oli,

è Sp

irito

di v

erità

.E

quan

do G

esù

riv

ela

ques

ta p

rese

n-za

del

lo S

piri

to l

o fa

ado

pera

ndo

un

Page 31: Servire1:2012

VE

RI

29

mo

nei p

rim

i sec

oli i

Sim

boli

della

fe-

de, d

iver

se fo

rmul

azio

ni d

el c

onte

nu-

to d

ella

fed

e ne

l te

ntat

ivo

di e

vita

reri

duzi

oni

o al

tera

zion

i de

l co

nten

uto

della

fed

e ne

lla v

erità

che

è G

esù.

Dal

la v

erità

che

è G

esù

stess

o al

le fo

r-m

ule

delle

ver

ità d

i fe

de c

he t

enta

nodi

fiss

are

l’e

sper

ienz

a in

dici

bile

di

quan

ti ha

nno

rico

nosc

iuto

in G

esù

diN

azar

eth

la v

erità

. È

il s

uo S

piri

to a

fare

str

ada

con

noi,

pass

o do

po p

asso

,fin

o a

Col

ui c

he è

la

pien

ezza

del

lave

rità

.

Giu

sepp

e G

ram

pa

Una

di q

ueste

form

ule

trovi

amo

nella

seco

nda

lette

ra a

Tim

oteo

: “R

icor

dati

di G

esù

Cri

sto:

è ri

sort

o da

i m

orti,

della

disc

ende

nza

di D

avid

e se

cond

o il

mio

eva

ngel

o”(2

, 8) F

orm

ula

brev

issi-

ma

che

racc

hiud

e du

e ve

rità

ess

enzi

a-li:

la d

iscen

denz

a da

vidi

ca d

i Ges

ù e

lasu

a ri

surr

ezio

ne.

Anc

ora

Gio

vann

ine

lla

sua

seco

nda

lette

ra

met

te

ingu

ardi

a ne

i co

nfro

nti

di q

uant

i ne

ga-

no c

he G

esù

sia v

enut

o ne

lla c

arne

,co

storo

so

no

sedu

ttori

e

antic

risti

.Pr

opri

o il

diffo

nder

si di

err

ori c

irca

lave

rità

di G

esù

dete

rmin

a le

pri

me

for-

mul

azio

ni d

elle

ver

ità d

ella

fede

. Avr

e-

Col

ui c

he è

la

veri

tà.

Lo S

piri

to d

iG

esù

fa s

trad

a co

n no

i pe

rché

giu

n-gi

amo

a ri

cono

scer

e c

he “

Tutto

ab-

biam

o in

Cri

sto,

tutto

è C

risto

per

noi”

. Que

sta p

arol

a ev

ange

lica

ci m

et-

te i

n gu

ardi

a da

lla p

rete

sa f

anat

ica

didi

spor

re g

ià q

ui e

ora

del

la p

iene

zza

della

ver

ità.

E, i

nfin

e, da

lla v

erità

alle

ver

ità,

alle

paro

le,

alle

for

mul

e ch

e te

ntan

o di

espr

imer

e la

ver

ità.

Già

nel

la p

rim

aco

mun

ità c

risti

ana

si m

anife

sta il

biso

-gn

o di

trad

urre

in fo

rmul

e la

ver

ità in

-co

ntra

ta n

ella

per

sona

di G

esù,

il b

iso-

gno

di ‘f

orm

ule

di v

erità

del

la f

ede’

.

Page 32: Servire1:2012

ne n

on p

uò s

fugg

ire u

n pr

imo

dato

fond

amen

tale

: il s

empl

ice

mec

cani

smo

della

ver

ità è

ine

ludi

bile

: è u

na p

arte

esse

nzia

le d

ell’e

siste

nza

uman

a, co

me

l’ari

a ch

e si

resp

ira e

d il

cibo

che

ali-

men

ta.

Il m

ecca

nism

o de

lla

veri

tàco

nsen

te d

i viv

ere,

perc

hé la

nos

tra

vi-

ta è

un

cont

inuo

pro

cess

o di

ada

tta-

men

to e

la

dim

ostr

azio

ne c

he s

iam

oca

paci

di

veri

tà è

dat

a da

l fa

tto c

heri

usci

amo

a so

prav

vive

re.

Per

ques

to il

bim

bo h

a pa

ura

del b

uio

ed h

a ra

gion

e. N

el b

uio

ci p

uò e

sser

edi

tut

to, p

erch

é il

buio

è l

’igno

to e

dim

pedi

sce

il m

ecca

nism

o de

lla v

erità

.Il

bim

bo s

a be

niss

imo

che,

se n

ella

cant

ina

nera

com

e il

fond

o di

un

poz-

zo c

’è u

na v

orag

ine,

un s

eria

l ki

ller

oun

dra

go, p

er lu

i è

finita

, per

ché

non

rius

cirà

ad

evita

rli o

a d

ifend

ersi;

per

ques

to

non

vuol

se

ntire

ra

gion

i e

s’im

punt

a su

lla p

orta

del

la c

antin

a. Ed

il pa

dre,

che

insis

te p

erch

é en

tri,

ha u

nbe

l alz

ar la

voc

e ed

agi

tars

i e r

ipet

ere

che

i dr

aghi

non

esis

tono

, che

l’al

lar-

me

peri

met

rale

è a

ttivo

atto

rno

alla

casa

e n

on fa

pas

sare

una

mos

ca e

che

sotto

la

cant

ina

sono

sta

ti fa

tti c

aro-

tagg

i geo

logi

ci, c

he h

anno

dim

ostr

ato

che

quel

ter

reno

pot

rebb

e so

stene

reun

gra

ttaci

elo,

il b

imbo

non

si m

uove

.E

quan

do

il pa

dre,

com

plet

amen

tesp

azie

ntito

, ent

ra c

on fo

ga n

ella

can

ti-na

e fi

nisc

e al

l’osp

edal

e pe

r es

sere

in-

ciam

pato

su

un s

acco

di p

atat

e la

scia

-to

in te

rra,

dim

ostr

a, su

lla p

ropr

ia p

el-

Contr

o la

cattiv

a veri

VE

RI

30

sono

in r

itard

o”, “

È ve

ro c

he e

sisto

no i

leon

i”…

. opp

ure

ad e

splo

dere

, con

ap-

pari

zion

i in

fuoc

ate

e te

mpe

stose

, in

cont

esti

gene

ralm

ente

con

flittu

ali

edin

conc

lude

nti.

Gra

zie

a qu

este

app

ari-

zion

i, un

a vo

lta p

laca

te le

acq

ue e

sva-

niti

gli “

È ve

ro!”

, “N

on è

ver

o!”,

atto

-ri

e s

petta

tori

si s

ono

conv

inti

sem

pre

più

che

la v

erità

, se

c’è,

è eq

uivo

ca e

peri

colo

sa.

Que

sta,

però

, è

una

stori

a re

cent

e e

mol

to s

uper

ficia

le. R

ecen

te, p

erch

é il

culto

del

dub

bio

è us

cito

dai

cen

acol

iin

telle

ttual

i ed

è di

vent

ato

costu

me

dim

assa

solo

dal

l’ini

zio

del s

ecol

o sc

orso

,su

perfi

cial

e, pe

rché

si

acco

nten

ta d

elle

affe

rmaz

ioni

cor

rent

i e

non

guar

da a

lcu

ore

delle

cos

e ed

allo

spe

ssore

del

lelo

ro m

anife

stazi

oni.

Il s

empl

ice

mec

cani

smo

della

ver

ità è

ine

ludi

bile

A c

hi g

uard

a ed

asc

olta

con

atte

nzio

-

La v

erità

è u

na so

la, m

a in

circ

olaz

ione

ne tr

ovia

mo

due:

una

buon

a ed

una

cat

-tiv

a. Ev

iden

tem

ente

una

del

le d

ue (

laca

ttiva

o la

buo

na)

è un

impo

store

, un

sosia

che

, spa

ccia

ndos

i pro

dito

riam

ente

per

l’altr

a, pr

oduc

e sit

uazi

oni

equi

vo-

che,

aggr

essio

ni, d

anni

d’im

mag

ine.

In m

olti,

vist

a la

con

fusio

ne, h

anno

de-

ciso

di l

asci

ar p

erde

re, d

i gira

re a

lla la

r-ga

e d

i con

clud

ere

che,

buon

a o

catti

-va

, la

veri

tà n

on è

mai

esis

tita.

Bol

lata

com

e cr

eden

za in

fant

ile o

inge

nua

(che

spes

so è

un’

espr

essio

ne e

duca

ta p

er d

i-re

“su

perfi

cial

e e

stupi

da”)

la

veri

tà è

stata

sosti

tuita

con

l’op

inio

ne, c

he è

ap-

pars

a su

bito

mol

to p

iù s

impa

tica,

con

min

ori

pret

ese,

min

or s

uper

bia

e, so

-pr

attu

tto, i

ncap

ace

d’in

fasti

dire

il p

ros-

simo.

Ma

la v

erità

, o il

suo

sos

ia, b

en-

ché

pesa

ntem

ente

scr

edita

ta, h

a co

nti-

nuat

o a

fare

alc

uni l

avor

i di b

assa

ma-

nova

lanz

a de

l tip

o “È

ver

o ch

e ti

han-

no d

ato

una

mul

ta?”

, “N

on è

ver

o ch

e

La

veri

tà è

buo

na q

uand

o ri

spet

ta la

com

ples

sità

ed

il

dive

nire

, per

ché

la r

ealtà

è c

ompl

essa

e d

iven

ient

e.

Page 33: Servire1:2012

com

plic

azio

ne d

ei su

oi m

ecca

nism

i, la

logi

ca d

ei su

oi m

ovim

enti,

gli

acco

rdi

soci

ali c

he h

anno

con

sent

ito la

def

ini-

zion

e de

i sec

ondi

, dei

min

uti,

delle

ore

sono

rac

chiu

si in

que

ll’og

getto

e n

eco

stitu

iscon

o la

“ve

ra”

veri

tà. C

osì p

eril

fiore

, anz

i, m

olto

, mol

to d

i più

, per

-ch

é il

fiore

, oltr

e al

la c

ompl

essit

à de

l-la

sua

com

posiz

ione

sub

atom

ica,

ato-

mic

a, m

olec

olar

e, fis

iolo

gica

, veg

etal

e,ec

c.…

nasc

e, si

svilu

ppa

e m

uore

, cio

èdi

vien

e, no

n di

vers

amen

te d

all’o

rolo

-gi

o, m

a in

mod

o ce

rtam

ente

più

vi-

stoso

e c

ompl

esso

. Gli

esem

pi s

i po

-tr

ebbe

ro m

oltip

licar

e e

la c

oncl

usio

nesa

rebb

e se

mpr

e la

ste

ssa:

la r

ealtà

èco

mpl

essa

, la

real

tà d

ivie

ne e

d il

fin-

gere

che

non

sia

così

cond

uce

a ri

sul-

tati

para

doss

ali,

ridi

coli

o tr

agic

amen

-te

per

icol

osi.

Tutti

sap

piam

o ch

e la

cart

a d’

iden

tità,

il cu

rric

ulum

vita

e e

gli e

siti d

el c

heck

up

med

ico

non

so-

no la

nos

tra

iden

tità

e ne

ssun

o sa

reb-

be d

ispos

to a

sos

tene

re c

he il

rap

por-

to e

siste

nzia

le c

on u

na p

erso

na e

qui-

vale

al r

appo

rto

con

l’ins

iem

e di

que

-sti

dat

i, an

corc

hé a

ltam

ente

scie

ntifi

ci.

Ma

in m

oltis

simi,

anzi

tro

ppi,

quan

dopa

rlano

del

la v

erità

o d

ifend

ono

la v

e-ri

tà n

e str

avol

gono

la n

atur

a e

costr

ui-

scon

o fo

rmul

e ch

e, ch

iuse

nel

la l

oro

astr

atte

zza,

inca

paci

di s

igni

ficar

e l’a

u-te

ntic

a ap

ertu

ra d

i og

ni b

uona

ve-

rità

, ucc

idon

o, p

arad

ossa

lmen

te, i

l ger

-m

e di

ver

ità c

he e

siste

va a

nche

in

quel

le e

nunc

iazi

oni.

VE

RI

31

Buo

no e

cat

tivo

uso

della

ver

itàLa

ver

ità, l

o ab

biam

o de

tto, è

l’u

nica

prem

essa

pos

sibile

per

l’az

ione

, ma

sela

ver

ità b

uona

è q

uella

che

par

la d

idi

veni

re e

di

com

ples

sità,

non

è pi

ùpo

ssib

ile, c

ome

non

lo è

mai

stat

o, d

i-sti

ngue

re u

n’et

ica

della

con

vinz

ione

da u

n’et

ica

della

res

pons

abili

tà.

O l

aco

nvin

zion

e, i

prin

cipi

, i “

valo

ri n

onne

gozi

abili

” so

no v

eri,

cioè

indi

ssol

u-bi

lmen

te le

gati

all’a

ssun

zion

e de

lle lo

-ro

pre

mes

se, d

ei lo

ro e

ffetti

, di o

gni l

o-ro

pos

sibile

rip

ercu

ssio

ne, o

son

o fo

r-m

ule

astr

atte

, ass

unte

per

supe

rfic

ialit

à,pi

griz

ia, i

nter

esse

, pau

ra, t

radi

zion

e, m

ain

evita

bilm

ente

avu

lse d

alla

ver

ità.

L’eq

uivo

co si

è c

hiar

ito: n

on e

siste

una

veri

tà b

uona

ed

una

veri

tà c

attiv

a, m

aun

cat

tivo

uso

di q

uelle

ver

ità,

che

avre

bber

o po

tuto

ess

ere

buon

e, m

ach

e so

no s

tate

sna

tura

te.

Qua

ndo

una

veri

tà n

on p

uò e

spri

me-

re la

pro

pria

intr

inse

ca for

za, l

a pr

o-pr

ia n

atur

ale

aper

tura

alla

com

ples

-sità

ed

al d

iven

ire,

qua

ndo

una

veri

tàè

costr

etta

a p

iega

rsi e

d a

rinc

hiud

er-

si ne

ll’im

posiz

ione

au

tori

tari

a, ne

l-l’i

mm

obile

dog

mat

ismo,

allo

ra q

uella

veri

tà è

già

mor

ta, s

i è g

ià tr

asfo

rmat

ane

l su

o op

posto

ed

è di

venu

ta m

en-

zogn

a. Pe

rché

la

veri

tà,

che

è un

a e

che

è se

mpr

e la

ste

ssa,

non

è un

am

umm

ia, u

n m

orto

cad

aver

e, m

a è

ilvi

vent

epe

r ec

celle

nza. Gia

n M

aria

Zan

oni

le, c

he la

ver

ità è

ess

enzi

ale

e ch

e pu

òes

sere

buo

na o

cat

tiva.

Perc

hé il

pad

re,

che

si at

tiene

cor

retta

men

te a

d un

ave

rità

spe

rim

enta

le (

è en

trat

o un

mi-

lione

di

volte

ne

lla c

antin

a al

bui

o e

la c

antin

a è

un p

osto

sicu

ro c

ome

for-

te K

nox)

, non

ha

cons

ider

ato

adeg

ua-

tam

ente

il

fatto

che

la

veri

tà s

peri

-m

enta

le è

astr

atta

, che

tend

e a

bloc

ca-

re i

l co

ntin

uo f

luire

del

la r

ealtà

, dan

-do

ne u

n qu

adro

sch

emat

ico

e pa

rzia

-le

1 . Q

uesto

non

sig

nific

a ch

e i d

ragh

iab

bian

o un

’esis

tenz

a fis

ica

o ch

e i s

ac-

chi d

i pat

ate

cam

min

ino,

che

la sc

ien-

za g

eolo

gica

non

serv

a o

che

i sist

emi

di a

llarm

e sia

no c

ompl

etam

ente

inu

-til

i; qu

esto

sig

nific

a so

lo c

he la

ver

itàè

buon

a qu

ando

risp

etta

la c

ompl

essit

àed

il d

iven

ire, p

erch

é la

rea

ltà è

com

-pl

essa

e d

iven

ient

e.

Buo

na e

cat

tiva

verità

Qua

ndo

la v

erità

è c

attiv

a? Q

uand

ori

nunc

ia a

lla p

ropr

ia n

atur

a, ch

e è

ap-

punt

o qu

ella

di

pres

enta

re a

ll’uo

mo

ciò

che

vera

men

teco

stitu

isce

l’ogg

etto

del

suo

pens

iero

. In

pra

tica

quan

do,

ferm

ando

si,

finge

di

aver

con

clus

o.C

hiun

que

sa d

istin

guer

e un

oro

logi

oda

un

fiore

, e c

hiun

que

è ne

lla v

erità

quan

do c

hiam

a or

olog

io l

’oro

logi

o e

fiore

il

fiore

. Ma

ques

ta è

una

ver

itàbu

ona

solo

se,

cont

empo

rane

amen

te,

rico

rda

che

la v

erità

dell

’oro

logi

mol

-to

più

com

ples

sa d

i qu

anto

pos

sa s

u-pe

rfic

ialm

ente

ap

pari

re,

perc

la

Page 34: Servire1:2012
Page 35: Servire1:2012

Ci s

iam

o ri

trova

ti pr

ovoc

ati d

al t

itolo

“Ver

ità sc

ient

ifica

” co

n il

piac

ere

di r

i-pe

nsar

e ad

un

perc

orso

pro

fess

iona

le a

cui

cert

amen

te

abbi

amo

dedi

cato

mol

te e

nerg

ie d

ella

nos

tra

vita

. For

seco

n un

po’

di

nosta

lgia

per

gli

anni

della

gio

vent

ù e

della

spe

nsie

rate

zza,

ma

vecc

hi n

o, p

ront

i pe

r “h

abitu

s”m

enta

le a

ri-

part

ire d

oman

i m

attin

ape

r nuo

ve te

rre,

nuov

i lab

orat

ori,

nuo-

ve d

oman

de, i

n un

a pa

rola

non

ci s

en-

tiam

o du

e ri

cerc

ator

i “ar

riva

ti” e

pas

-sa

ti di

mod

a.

Ric

erca

tori

sem

pre!

Per

ché

così

de-

cide

mm

o 30

an

ni

fa

quan

do

sce-

glie

mm

o di

fre

quen

tare

per

ann

i a

tem

po p

ieno

un

labo

rato

rio

in u

n Is

ti-

tuto

di r

icer

che

subi

to d

opo

aver

con

-se

guito

la la

urea

in m

edic

ina

e pe

rché

ques

to “

impr

intin

g” c

i è r

imas

to d

en-

tro e

ha

cara

tteri

zzat

o fin

qui

tut

ta la

nostr

a at

tività

scie

ntifi

ca c

linic

a e

non.

Ric

erca

tori

non

per

spo

cchi

a o

im-

mod

estia

, con

sape

voli

di t

utte

le t

en-

tazi

oni c

he a

nche

il “

sape

re”

port

a co

nsé

. R

icer

cato

ri

che

fann

o ri

cerc

asc

ient

ifica

e p

ubbl

ican

o in

mod

o co

n-sis

tent

e ne

gli a

nni (

tant

i ann

i) su

lle p

iùpr

estig

iose

riv

iste

scie

ntifi

che

inte

rna-

zion

ali e

han

no p

rim

a fa

tto i

bors

isti-

appr

endi

sti, p

oi i

bor

sisti

più

seni

or e

indi

pend

enti,

poi

a c

api u

nità

, poi

i ca

-pi

lab

orat

orio

(se

mpr

e co

n po

sizio

nipr

ecar

ie)

poi

hann

o di

retto

lab

orat

o-ri

o in

Pae

si di

vers

i, po

i han

no t

rova

to

fond

i pe

r m

ante

nere

la lo

ro r

icer

ca e

il lo

ro p

erso

nale

, poi

ven

gono

invi

tati

a pa

rlare

a c

ongr

essi

scie

ntifi

ci p

icco

lie

gran

di i

n tu

tti i

Pae

si de

l mon

do e

che

poss

ono

esse

re te

ntat

i dal

def

inir-

si sc

ienz

iati,

uom

ini

di s

cien

za,

della

scie

nza

per

com

e og

gi la

inte

ndia

mo,

la d

efin

iam

o, la

col

loch

iam

o ne

l pan

o-ra

ma

delle

atti

vità

um

ane.

Ecco

, que

sto it

er c

i è c

omun

e e

il su

osu

bstr

ato

è av

er i

mpa

rato

la

met

odo-

logi

a sc

ient

ifica

, il m

etod

o sc

ient

ifico

,ch

e è

poi q

ualc

osa

che

ti re

sta se

mpr

ede

ntro

e c

he f

inisc

i co

n l’a

pplic

are

quan

do t

i oc

cupi

di

un e

sper

imen

toin

lab

orat

orio

o q

uand

o se

i in

una

riun

ione

di c

ondo

min

io, q

uel m

etod

och

e, ap

punt

o, v

iene

app

reso

per

osm

o-si

face

ndo

rice

rca

e gu

arda

ndo

gior

nodo

po g

iorn

o qu

elli

più

brav

i di

te

epo

i ti

assic

ura,

si di

ce, s

i di

ceva

, è u

nm

etod

o pe

r co

nosc

ere

la v

erità

del

leco

se.

Di a

lcun

e co

se n

on p

arle

rem

o, p

erch

éal

tri l

o ha

nno

fatto

e lo

far

anno

mol

-to

meg

lio d

i noi

com

e, p

er e

sem

pio,

ripe

rcor

rere

la

st

oria

de

l pe

nsie

rosc

ient

ifico

, del

la fi

loso

fia, i

l met

odo

in-

dutti

vo, i

l m

etod

o de

dutti

vo, i

l cr

ite-

rio

popp

eria

no d

i fa

lsific

abili

tà, t

ante

belli

ssim

e ri

fless

ioni

sul

met

odo

ma

che

non

ci v

edon

o es

pert

i se

non

in-

dire

ttam

ente

qua

li pr

otag

onist

i te

sti-

mon

i: in

gen

eral

e sia

mo

stati

e re

stia-

mo

conv

inti

che

il m

etod

o sc

ient

ifico

33

VE

RI

L’uom

o di

scien

za

e la v

erità

All’

“è

scie

ntifi

cam

ente

pro

vato

” bi

sogn

a ag

giun

gere

“fin

o a

oggi

, dom

ani n

on s

i sa”

. La

veri

tà s

cien

tific

a è

in c

onti

nua

evol

uzio

ne e

occ

orre

un

met

odo

per

cont

inua

re a

(ri)

cerc

arla

.

Page 36: Servire1:2012

cons

isten

do d

a un

a pa

rte

nella

rac

col-

ta d

elle

evi

denz

e em

piri

che

e m

isura

-bi

li at

trav

erso

l’o

sser

vazi

one

e l’e

spe-

rim

ento

e d

all’a

ltra

nella

for

mul

azio

-ne

di

ipot

esi

e te

orie

più

gen

eral

i da

sotto

porr

e al

vag

lio d

ell’e

sper

imen

tope

r te

starn

e l’e

ffica

cia

costi

tuisc

e un

proc

esso

rig

oros

o e

intr

inse

cam

ente

cum

ulat

ivo,

che

la r

ipro

duci

bilit

à de

iri

sulta

ti ot

tenu

ti da

pa

rte

di

altr

igr

uppi

e s

peri

men

tato

ri è

par

te f

on-

dam

enta

le d

i qu

esta

rig

oros

ità, c

he i

lra

ggiu

ngim

ento

de

lla

signi

ficat

ività

mat

emat

ico

stat

istic

a è

spes

so p

arte

inte

gran

te

di

ques

te

cono

scen

ze,

ech

e, so

prat

tutto

, qu

esta

str

ada

della

cono

scen

za è

lib

era

e de

moc

ratic

a,no

n di

pend

e da

l pe

nsie

ro d

i au

tori

tàes

tern

e, vi

ve d

i un

cos

tant

e sp

irito

criti

co s

ui r

isulta

ti e

le c

onos

cenz

eac

cum

ulat

e da

sot

topo

rre

sem

pre

alva

glio

spe

rim

enta

le e

, no

n am

met

tera

gion

i cau

sali

este

rne

alla

nat

ura

del-

le c

ose,

ma

le c

erca

all’

inte

rno

delle

cose

ste

sse,

ed è

nat

o in

soc

ietà

ape

r-te

dem

ocra

tiche

e c

ritic

he e

par

alle

-la

men

te è

spe

sso

dege

nera

to e

mor

toin

soc

ietà

chi

use

auto

refe

renz

iali

esu

ccub

i di p

ensie

ri “

supe

rior

i”.

L’al

tro

di c

ui n

on p

arle

rem

o è

tutto

quel

lo c

he p

er d

efin

izio

ne a

pri

ori

nega

la

veri

tà: i

dat

i fa

lsific

ati

da r

i-ce

rcat

ori

cons

apev

oli

dell’

inga

nno,

o“a

ggiu

stat

i” a

pos

teri

ori

per

faci

litar

eun

inte

ress

e ec

onom

ico

finan

ziar

io, o

delib

erat

amen

te a

ltera

ti pe

r con

segu

i-re

ca

rrie

re,

rico

nosc

imen

ti,

prem

i,tu

tto q

uest

o no

n fa

par

te d

ella

sci

en-

za, n

on f

a pa

rte

dell’

etic

a gi

usta

, non

ci i

nter

essa

com

e og

getto

di

disc

us-

sione

qui

in

mer

ito a

l con

segu

imen

-to

del

la v

erità

.

Met

odo

scie

ntifi

co

e ve

rità

in

evol

uzio

neA

ltro

ci i

nter

essa

e c

i ap

pass

iona

: il

met

odo

scie

ntifi

co c

he a

bbia

mo

ap-

pres

o e

app

licat

o in

que

sti t

rent

a an

-ni

ci h

a pe

rmes

so d

i giu

nger

e al

la v

e-ri

tà d

elle

cos

e di

cui

ci s

iam

o in

tere

s-sa

ti, c

he a

bbia

mo

studi

ato?

E al

lora

abb

iam

o vo

luto

rip

erco

rrer

eal

l’ind

ietro

una

par

te d

el f

ilm d

ella

nostr

a vi

ta s

cien

tific

a e

siam

o to

rnat

ial

la m

età

degl

i ani

80,

ent

ram

bi in

due

sple

ndid

i la

bora

tori

deg

li St

ati

Uni

ti,en

tram

bi a

i ve

rtic

i de

lla c

apac

ità t

ec-

nolo

gica

e c

onos

citiv

a de

l m

omen

toin

bio

logi

a e

med

icin

a: av

evam

o en

-tr

ambi

lav

orat

o su

alc

uni

geni

, det

toon

coge

ni e

d er

avam

o (s

iam

o an

cora

)m

olto

org

oglio

si di

ave

r co

ntri

buito

nella

nos

tra

picc

ola

part

e a

scop

rire

al-

cune

ver

ità d

egli

onco

geni

: gen

i ch

e,se

alte

rati

nella

loro

seq

uenz

a a

caus

adi

mut

azio

ni, p

er e

sem

pio

indo

tte d

al-

la e

spos

izio

ne a

mbi

enta

le a

d un

age

n-te

car

cino

geni

co,

eran

o “n

eces

sari

esu

ffici

enti”

a t

rasfo

rmar

e un

a ce

llula

norm

ale

in u

na c

ellu

la t

umor

ale.

Lave

rità

che

ci

siam

o ra

ccon

tati

e ch

e

abbi

amo

racc

onta

to e

ra fo

ndat

a su

da-

ti ch

e se

mbr

avan

o de

scri

vere

un

pun-

to d

i arr

ivo:

un

gene

(un

segm

ento

di

DN

A)

si tr

ascr

ive

in u

na m

olec

ola

diR

NA

e q

uesta

si t

radu

ce in

una

pro

-te

ina;

quan

do i

n un

a ce

llula

un

gene

di q

uesta

par

ticol

are

cate

gori

a (g

li on

-co

geni

, app

unto

) vi

ene

alte

rato

nel

lasu

a str

uttu

ra, a

nche

solo

med

iant

e un

am

utaz

ione

pun

tifor

me

in u

na so

la le

t-te

ra d

ella

sua

sequ

enza

, pu

ò pr

odur

reun

a pr

otei

na m

utat

a ch

e è

nece

ssar

iae

suffi

cien

te, u

na v

olta

esp

ress

a, a

tra-

sform

are

una

cellu

le n

orm

ale

in u

nace

llula

tum

oral

e. Q

uesta

ver

ità h

a re

tto a

lle v

erità

suc

-ce

ssiv

e? E

bben

e no

, non

era

la v

erità

,er

a so

lo la

ver

ità r

aggi

ungi

bile

allo

ra,

oggi

sapp

iam

o m

olto

di p

iù d

i fat

ti al

-lo

ra in

imm

agin

abili

e, p

ur s

empr

e se

-gu

endo

il m

etod

o sc

ient

ifico

e a

ccu-

mul

ando

si ev

iden

ze s

u ev

iden

ze, n

oiog

gi sa

ppia

mo

che

la v

erità

di c

ome

faun

a ce

llula

nor

mal

e a

dive

ntar

e tu

mo-

rale

è a

ncor

a in

gra

n pa

rte

scon

osci

u-ta

, m

a so

prat

tutto

que

lla v

erità

era

tropp

o ri

dutti

va, t

ropp

o se

mpl

ice.

E al

lora

ved

iam

ole

alcu

ne d

i qu

este

veri

tà s

ucce

ssiv

e:1)

Qua

ndo

è di

vent

ato

poss

ibile

dec

i-fr

are

la s

eque

nza

com

plet

a de

l ge

no-

ma

di u

na c

ellu

la t

umor

ale

ci s

i è a

c-co

rti c

he n

el su

o D

NA

ci s

ono

mol

-tis

sime

mut

azio

ni in

mol

ti ge

ni d

iver

-si

e m

olte

in

geni

cru

cial

i e

fors

e ca

-

34

VE

RI

Page 37: Servire1:2012

paci

di a

gire

da

onco

geni

: dun

que

non

un g

ene

può

basta

re (

anch

e se

pos

so-

no e

sser

vi e

ccez

ioni

) m

a l’a

ccum

ulo

(fors

e co

ntem

pora

neo?

o se

quen

zial

e?le

nto

o ra

pido

?) d

i mol

te d

iver

se m

u-ta

zion

i gen

etic

he so

no d

entro

il D

NA

di o

gni c

ellu

la t

umor

ale.

2) Q

uand

o tu

tto i

l gen

oma

uman

o è

stato

seq

uenz

iato

e, p

er “

cont

rollo

”, è

stato

seq

uenz

iato

tut

to i

l ge

nom

a di

uno

scim

panz

é ci

si è

acc

orti

che

era-

no i

dent

ici

per

il 99

.8 %

per

que

lloch

e ri

guar

dava

i g

eni

veri

e p

ropr

ici

oè le

reg

ioni

“co

dific

anti”

! E

com

epo

ssia

mo

spie

gare

le d

iffer

enze

, anc

hequ

elle

più

ban

ali c

he q

ualsi

asi b

ambi

-no

oss

erva

qua

ndo

vede

un

simpa

tico

scim

panz

é so

rrid

ergl

i in

uno

zoo

ma

cert

o no

n lo

con

fond

e co

n un

frat

el-

lino

se q

uasi

tutto

il D

NA

è u

gual

e tr

ano

i? L

a ve

rità

“D

NA

div

enta

RN

Adi

vent

a pr

otei

ne”

e le

pro

tein

e de

ter-

min

ano

quel

lo c

he si

amo

è an

cora

una

veri

tà?

E qu

i ci s

ono

volu

ti m

olti

an-

ni d

i stu

dio

di c

entin

aia

di la

bora

tori

per

scop

rire

che

i ge

ni n

on s

ono

che

men

o de

l 5%

del

DN

A, o

vver

o la

stra

-gr

ande

mag

gior

anza

del

DN

A n

on è

fatta

da

geni

ma

da l

ungh

issim

e se

-qu

enze

sul

cui

sig

nific

ato,

si i

nizi

a so

-lo

ade

sso

a ca

pire

di p

iù.

Una

pri

ma

risp

osta

è

venu

ta q

uand

oab

biam

o ca

pito

che

ogn

i ge

ne è

cir-

cond

ato

da e

norm

i tra

tti d

i DN

A c

onat

tività

reg

olat

oria

sul

tem

po e

sul

luog

o de

lla e

spre

ssio

ne d

i que

l gen

e. Il

fasc

ino

trem

endo

di t

utto

que

sto è

che

quel

le s

eque

nze

che

entr

ambi

da

ra-

gazz

i ave

vam

o in

buo

na fe

de r

itenu

tefa

cent

i pa

rti

del

cosid

dett

o D

NA

“spa

zzat

ura”

il D

NA

cio

è ch

e no

n er

apa

rte

inte

gran

te d

ei g

eni v

eri e

pro

pri:

quel

la d

unqu

e fu

la v

erità

sol

o (!)

per

una

deci

na d

i ann

i.

3) È

so

lo d

a al

cuni

ann

i ch

e an

che

ques

ta v

erità

è so

ttopo

sta a

l vag

lio c

ri-

tico

di u

n’al

tra

veri

tà a

ncor

a pi

ù nu

o-va

e s

conv

olge

nte,

spec

ie p

er n

oi n

onpi

ù gi

ovan

i ric

erca

tori

ma

orm

ai u

o-m

ini d

i “m

ezza

età

”: e

se il

cod

ice

ge-

netic

o no

n fo

sse

più

il so

lo c

odic

epo

ssib

ile p

rese

nte

nel D

NA

?

Al

mom

ento

in

cui

stiam

o se

duti

at-

torn

o al

tav

olo

per

finire

que

sto a

rti-

colo

, noi

ste

ssi

anco

ra n

on c

ompr

en-

diam

o be

ne la

pro

fond

ità, i

det

tagl

i, le

pros

petti

ve, l

e cr

itici

tà d

i que

ste n

uo-

ve o

sser

vazi

oni

e il

tutto

ci

dà a

nche

un s

enso

di

smar

rim

ento

, di

appa

rte-

nenz

a a

un m

ondo

vec

chio

, di s

mar

ri-

men

to p

er n

on a

ver s

aput

o/po

tuto

se-

guire

sem

pre

tutto

que

llo c

he v

iene

pubb

licat

o an

che

ai li

velli

più

alti

del

-la

com

unic

azio

ne s

cien

tific

a, m

a cr

e-di

amo

il be

llo d

ella

scie

nza

sia p

ropr

ioqu

i, in

que

sto s

tupi

rci

che

abbi

amo

sem

pre

avut

o e

sem

pre

avre

mo

perc

héfa

par

te d

el m

etod

o sc

ient

ifico

ste

sso

di s

entir

ci s

uper

ati

ogni

gio

rno

da“n

uove

” ve

rità

, sc

aval

cati

da

nuov

eip

otes

i: e

se i

l vec

chio

cod

ice

gene

ti-co

del

le t

ripl

ette

con

le

quat

tro b

asi

AT

CG

“sa

ltass

e” e

que

sto n

uovo

lin

-gu

aggi

o fa

tto d

alla

com

petiz

ione

di

RN

A t

rasc

ritti

ma

non

trad

otti

foss

epi

ù im

port

ante

per

la d

eter

min

azio

nedi

que

llo c

he u

na c

ellu

la, u

n or

gani

-sm

o fin

ale

dive

nta?

Anc

ora

veri

parz

iali

che

invi

tano

sem

pre

a gu

arda

re o

ltre!

For

se u

n pa

-ra

digm

a pe

r non

viv

ere

di d

ogm

atism

io

di v

erità

pre

defin

ite.

Mar

tino

Intro

na, A

ndre

a B

iond

i

35

VE

RI

Page 38: Servire1:2012

Cia

o pi

ccol

a A

uror

a,pe

rdon

ami s

e qu

esta

lette

ra ti

app

arirà

ince

rta

e un

po’

con

fusa

. Mi

trovo

asc

rive

rti i

n un

o sp

azio

rist

retto

con

un

moz

zico

ne d

i mat

ita c

he a

vevo

nas

co-

sto n

ella

scar

pa d

estr

a. La

car

ta è

que

l-la

che

è...

un

vecc

hio

gior

nale

ingi

al-

lito

che

ho tr

ovat

o in

par

lato

rio.

Leg

-go

a f

atic

a la

dat

a su

l bo

rdo:

22

no-

vem

bre

2011

. Sem

bra

pass

ato

un s

e-co

lo (

in r

ealtà

mol

to m

eno)

. A q

uel-

l’epo

ca, t

i se

mbr

erà

stran

o, o

gni

mat

-tin

a ci

si re

cava

, pri

ma

di a

ndar

e a

la-

vora

re, a

d un

’edi

cola

, dov

e er

ano

im-

pila

te c

olon

ne d

i gio

rnal

i dal

le te

state

più

fant

asio

se: l

a G

azze

tta, I

l Fa

tto, i

lFo

glio

, il

Sole

, La

Voc

e...

C’e

ra u

nC

orri

ere

che

si ch

iam

ava

“del

la s

era”

ma

usci

va la

mat

tina

e ne

ssun

o si

do-

man

dava

il p

erch

é. Q

uella

pic

cola

stra

-ne

zza

com

inci

ava

ad a

bitu

arci

al f

atto

che

non

sem

pre

ciò

che

legg

evam

o su

igi

orna

li co

rrisp

onde

va a

lla v

erità

. Ri-

cord

o ch

e m

i pi

acev

a so

stare

dav

anti

all’e

dico

la, g

uard

are

di s

oppi

atto

i t

i-to

li cu

bita

li ch

e da

vano

le

notiz

ie.

Qua

ndo

piov

eva

l’edi

cola

nte

stend

eva

un f

oglio

di

plas

tica

tras

pare

nte

per

prot

egge

re i

fogl

i. Er

a un

ges

to c

om-

muo

vent

e e

pien

o di

ten

erez

za: s

em-

brav

a u

na m

amm

a ch

e ste

nde

la c

o-pe

rta

sui f

igli

quan

do f

anno

la n

anna

.M

i pia

ceva

gua

rdar

e i g

iorn

ali,

sent

irel’o

dore

del

la c

arta

, stu

pirm

i de

ll’in

-ve

ntiv

a de

i cro

nisti

che

sap

evan

o pr

e-se

ntar

e fa

tti

appa

rent

emen

te

insu

lsi

com

e no

vità

st

raor

dina

rie.

A

quel

tem

po, n

on c

i cre

dera

i, c’

era

una

mol

-tit

udin

e di

par

titi,

di fa

zion

i, di

tifo

se-

rie.

Iniz

ialm

ente

cia

scun

a pr

omuo

veva

una

dive

rsa

idea

del

futu

ro e

del

la s

o-ci

età

cont

rapp

onen

dosi

all’i

dea

degl

ial

tri.

Poi

le i

dee

sul

futu

ro a

ndar

ono

svap

oran

dosi

e ri

mas

e so

lo la

con

trap

-po

sizio

ne, l

a po

lem

ica,

pers

ino

l’ins

ul-

to. I

gio

rnal

i che

dov

evan

o po

rtar

e le

notiz

ie d

iven

nero

str

umen

ti p

er c

a-na

lizza

re e

sclu

sivam

ente

le

opin

ioni

.Fu

que

llo il

mom

ento

in c

ui c

ambi

a-ro

no l

e co

se:

dapp

rim

a i

com

men

tide

gli o

pini

onist

i ser

viva

no a

d ill

ustr

a-re

i f

atti,

con

sent

ivan

o d

i co

mpr

en-

derli

nel

la l

oro

gius

ta p

rosp

ettiv

a. Il

com

men

to e

ra a

l ser

vizi

o de

lla n

otiz

ia.

Poi,

poco

a p

oco,

avv

enne

un

capo

-vo

lgim

ento

: fur

ono

le n

otiz

ie a

d es

se-

re u

tiliz

zate

a s

oste

gno

del

com

men

-to

. Q

uelle

util

i pe

r di

mos

trar

e un

ace

rta

tesi

veni

vano

sel

ezio

nate

, enf

a-tiz

zate

, im

belle

ttate

; qu

elle

che

util

ino

n er

ano

veni

vano

scar

tate

, nas

coste

,pe

rsin

o ne

gate

. La

cos

a in

izia

lmen

teap

pari

va e

vide

nte

e qu

asi

dive

rten

te:

sem

brav

a un

gio

co, c

ome

il na

scon

di-

no:

mos

trar

e, na

scon

dere

: tut

to e

ra le

-ci

to p

ur d

i far

e ta

na. P

oi, d

opo

un p

o’,

ness

uno

rius

cì a

dist

ingu

ere

quan

do si

trat

tava

di

un g

ioco

e q

uand

o no

. La

man

ipol

azio

ne d

ei f

atti

dive

nne

una

prat

ica

cons

ueta

, abi

tual

e, sis

tem

atic

a.La

pre

tesa

di

alcu

ni d

i so

stene

re c

heun

fatto

era

ver

o e

che

un a

ltro

era

fal-

36

VE

RI

2 +

2 =

5(le

ttera

all’A

uror

a che

atten

do)

Il p

oter

e, la

fals

ità,

la v

erit

à, la

libe

rtà:

sono

i te

mi c

he a

ttra

vers

ano

il ra

ccon

to d

i Rob

erto

,

scri

tto

con

la fo

rma

della

lett

era

Page 39: Servire1:2012

so v

enne

gua

rdat

a co

n so

spet

to e

con

cres

cent

e in

soffe

renz

a. C

hi e

rano

co-

storo

per

pre

tend

ere

di c

onos

cere

l’e-

satte

zza

dei f

atti?

Con

qua

le a

rrog

an-

za e

ssi

inte

ndev

ano

impo

rre

la l

oro

veri

tà a

que

lla d

egli

altr

i?A

nche

i m

i-gl

iori

tra

i citt

adin

i fur

ono

pres

i dal

fa-

stidi

o pe

r tut

to c

iò c

he n

on v

eniv

a ac

-co

mpa

gnat

o da

l dub

bio,

dal

la s

ospe

n-sio

ne d

el g

iudi

zio,

da

una

prud

ente

re-

lativ

izza

zion

e. La

mag

gior

par

te p

erò

era

indi

ffere

nte,

la v

erità

di u

n pr

inci

-pi

o sta

ndo

sem

pre

più

nella

util

ità p

ra-

tica

che

cias

cuno

sper

ava

di r

icav

arne

. A

vven

ne p

oi c

he n

on c

i fur

ono

più

lepa

role

per

dirl

o, p

erch

è qu

elle

che

una

volta

ave

vano

un

signi

ficat

o po

co p

ervo

lta lo

ave

vano

per

duto

ed

era

stato

loro

attr

ibui

to u

no d

iver

so, i

mba

star-

dito

, a v

olte

per

sino

oppo

sto. S

i gri

da-

va “

gius

tizia

giu

sta!”

ma

ciò

signi

fica-

va in

timid

azio

ne, s

i inv

ocav

a “l

iber

tà”

ma

si in

tend

eva

“im

puni

tà”.

Si d

icev

a“p

ace”

ma

si in

tend

eva

guer

ra p

reve

n-tiv

a. Il

lingu

aggi

o, la

par

ola

eran

o tr

a-di

ti e

così

la v

erità

che

ess

i esp

rim

eva-

no.

Qua

ndo

ero

picc

olo

mi a

lzav

o pr

esto

la m

attin

a e

anda

vo a

l mar

e pe

r gu

ar-

dare

sorg

ere

il so

le. L

a su

a fo

rza

si sp

ri-

gion

ava

iniz

ialm

ente

con

un

a lu

nga

strisc

ia r

ossa

all’

oriz

zont

e ch

e sp

inge

-va

più

in

là l

a no

tte n

el r

emot

o un

i-ve

rso.

Ho

sem

pre

tem

uto

l’osc

urità

eat

tend

evo

l’app

arire

del

disc

o d’

oro

com

e la

man

ifesta

zion

e di

un

salv

ato-

re. I

l sol

e gi

allo

sorg

eva

e di

ssol

veva

lem

ie

paur

e. Lo

co

ntem

plav

o fin

o a

quan

do la

sua

luce

div

eniv

a co

sì fo

rte

da d

over

abb

assa

re lo

sgu

ardo

. Tor

na-

vo a

llora

a

casa

tut

to c

onte

nto,

fi-

schi

etta

ndo

e sa

ltand

o co

n un

pie

de d

iqu

a e

uno

di là

. M

an m

ano

che

cre-

scev

o q

uel s

ole

era

stato

sos

titui

to d

aal

cune

par

ole

mae

stre

che

avev

o ap

-pr

eso

al c

atec

hism

o: “

Non

dire

falsa

te-

stim

onia

nza”

. C

’era

no st

ate

poi l

e pa

-ro

le c

he il

mio

Cap

o R

epar

to r

ipet

e-va

qua

ndo

gioc

avam

o a

scal

po: “

Losco

ut è

leal

e”. E

sse

guid

avan

o e

indi

riz-

zava

no i

mie

i pas

si. N

on p

rete

ndev

o di

cono

scer

e la

ver

ità c

osì c

ome

non

riu-

sciv

o a

guar

dare

il

sole

con

gli

occh

im

a c

erca

vo la

sua

luce

. Ve

di c

ariss

ima

Aur

ora,

quei

gio

rni d

i-ve

nner

o ad

un

trat

to l

onta

ni. H

o gi

àde

tto d

i co

me

ciò

avve

nne

a po

co a

poco

, sen

za c

he fo

rse

ce n

e ac

corg

es-

simo.

Era

com

e se

una

neb

bia

aves

seav

volto

la

città

. La

luc

e de

l so

le e

rape

rsa,

le fi

gure

div

enut

e gr

igie

e sp

es-

so i

ndist

inte

. C

omin

ciai

a s

vegl

iarm

ila

not

te d

i sop

rass

alto

pre

so d

a ca

ttivi

pens

ieri

. La

luce

si e

ra a

mm

alat

a, la

ve-

rità

si e

ra a

mm

alat

a. N

essu

no p

iù c

re-

deva

all’u

na n

é al

l’altr

a. Pa

rlavo

con

le p

erso

ne, a

nche

le p

iù a

mat

e e

le lo

-ro

par

ole

sem

brav

ano

ince

rte,

le f

rasi

mon

che,

i ver

i pen

sieri

altr

ove.

La v

e-ri

tà d

elle

nos

tre

rela

zion

i, de

i no

stri

sent

imen

ti m

i se

mbr

ò ad

un

trat

todu

bbia

, la

fid

ucia

mal

rip

osta

, og

ni

cert

ezza

infra

nta.

Mi s

embr

ava

di c

am-

min

are

in u

na z

ona

rem

ota

della

citt

à,pi

ena

di o

mbr

e m

inac

cios

e, di

cup

eci

min

iere

, su

enor

mi t

apis

roul

ant p

ri-

vi d

i so

stegn

o, c

ome

dei

sotti

li po

nti

tibet

ani

che

affo

ndav

ano

e ri

mba

lza-

vano

tra

le s

pond

e av

volte

dal

la n

eb-

bia.

La v

erità

si è

am

mal

ata,

dice

vo tr

am

e e

con

essa

si

è am

mal

ata

l’am

ici-

zia,

la s

pera

nza,

la r

abbi

a, l’a

mor

e...

Il N

uovo

G

over

no

non

sem

brav

apr

eocc

upat

o an

zi e

bbi

fin d

all’i

nizi

ol’i

mpr

essio

ne c

he i

n qu

alch

e m

odo

ince

ntiv

asse

que

sto s

entim

ento

di

di-

sori

enta

men

to.

Mol

te i

nizi

ativ

e ve

n-ne

ro a

vvia

te

per

sugg

erire

che

la v

e-ri

scie

ntifi

ca

foss

e co

ntro

vert

ibile

,qu

ella

mor

ale

opin

abile

, que

lla

fisic

asu

bord

inat

a al

l’im

perf

ezio

ne

degl

istr

umen

ti di

misu

razi

one,

quel

la t

eo-

logi

ca f

rutto

del

la f

anta

sia d

istor

ta d

ier

emiti

med

ieva

li.

Ovv

iam

ente

per

plac

are

il se

ntim

ento

di a

nsia

col

letti

-va

che

si

diffu

se v

enne

ro e

scog

itati

mol

ti gi

ochi

e d

iver

timen

ti. V

enne

roal

lesti

te d

iscot

eche

sem

pre

più

gran

dido

ve a

scol

tare

mus

ica

sinco

pata

e b

al-

lare

fino

allo

sfin

imen

to. P

icco

le p

asti-

glie

di e

xtas

y ac

com

pagn

avan

o le

not

-ti

inso

nni c

olor

ando

le d

i im

mag

ini a

l-lu

cina

te.

L’at

tività

ses

sual

e er

a fo

rte-

men

te in

cora

ggia

ta p

urch

é pr

omisc

uae

svin

cola

ta d

a og

ni r

elaz

ione

sen

ti-m

enta

le. D

appr

ima

essa

era

con

sent

itaso

lo a

i gi

ovan

i m

a po

i, gr

azie

all’

in-

venz

ione

del

Via

gra,

anch

e gl

i inc

anu-

37

VE

RI

Page 40: Servire1:2012

titi p

oter

ono

dedi

carc

isi d

imen

tican

doog

ni d

iver

sa c

ura

e pr

eocc

upaz

ione

. Igi

orna

li ve

nner

o po

co a

poc

o so

stitu

i-ti

da g

rand

i sc

herm

i m

ultic

olor

i ch

edi

stilla

vano

not

izie

bre

vi, s

empr

e pi

ùbr

evi,

a v

olte

anc

he s

empl

ici

righ

e.Tu

tto d

ovev

a es

sere

sem

plic

e, el

emen

-ta

re. O

gni p

iazz

a, og

ni st

rada

, ogn

i ve-

trin

a di

neg

ozio

rin

viav

a e

rim

balz

ava

le im

mag

ini d

i que

sti sc

herm

i, a

volte

pers

ino

nei m

ezza

nini

del

le m

etro

po-

litan

e. L’

inte

ress

e de

lla g

ente

ven

iva

conv

oglia

to s

opra

ttutto

su

even

ti ch

eno

n av

evan

o al

cuna

impo

rtan

za p

er la

loro

vita

real

e: sp

etta

coli

di sp

ort,

di c

i-ne

ma,

le p

revi

sioni

del

tem

po...

La

gent

e v

eniv

a ed

ucat

a a

vive

re u

na v

i-ta

di r

ifles

so a

disi

nter

essa

rsi d

ella

pro

-pr

ia

esist

enza

e

dedi

cars

i es

clus

iva-

men

te a

que

lla d

i al

cuni

not

i pe

rso-

nagg

i ch

e in

pra

tica

vive

vano

al

loro

posto

. Che

poi

l’es

isten

za d

i que

sti u

l-tim

i fos

se re

ale

non

si pu

ò sic

uram

en-

te d

ire. C

ome

le d

ivin

ità g

rech

e di

un

tem

po e

ssi v

ivev

ano

in u

n O

limpo

di-

stant

e, pa

ssan

do l

e gi

orna

te i

n oz

i e

pette

gole

zzi.

La lo

ro fo

rma

este

tica

era

perf

etta

, ope

ra n

on c

erto

di m

adre

na-

tura

ma

del b

istur

i, de

lla li

posu

zion

e,de

l bo

tulin

o e

in

qual

che

caso

del

phot

osho

p. D

ivin

ità p

erfe

tte e

inc

or-

rutti

bili

essi

si af

facc

iava

no su

l mon

doda

lle p

agin

e de

i rot

ocal

chi e

deg

li sp

otte

levi

sivi.

Nes

suno

li h

a m

ai in

cont

ra-

ti da

l viv

o: d

icon

o ch

e la

mag

gior

par

-te

di e

ssi f

osse

solo

un’

inve

nzio

ne d

el-

la p

ubbl

icità

e d

el N

uovo

Gov

erno

ma

ques

to n

oi n

on p

otre

mo

mai

con

esat

tezz

a sa

perlo

. Era

fors

e tu

tto u

n so

-gn

o? M

a qu

al è

la d

iffer

enza

tra

la v

i-ta

e i

l so

gno,

tra

il

real

e e

il vi

rtua

le?

Tra

il ve

ro e

il f

also

?A

uror

a, il

tem

po st

ring

e e

devo

giu

n-ge

re a

lla c

oncl

usio

ne c

he fo

rse

già

sai.

La l

uce

della

lun

a en

tra

stret

ta t

ra l

esb

arre

che

chi

udon

o la

fine

stra

di q

ue-

sta P

rigi

one.

Ti

avra

nno

detto

di

co-

me

alcu

ni d

i noi

si r

ibel

laro

no, d

i co-

me

tent

amm

o di

per

suad

ere

i no

stri

conc

ittad

ini d

ell’e

rror

e in

cui

sta

vano

cade

ndo.

Les

si su

un

libro

que

sta fr

ase

“nel

tem

po d

ell’in

gann

o un

iver

sale

dire

lave

rità

è un

atto

rivo

luzi

onar

io”

(la F

atto

-ri

a de

gli

anim

ali,

di G

eorg

e O

rwel

l).M

isi t

utta

la m

ia p

assio

ne, l

a m

ia e

lo-

quen

za, l

a m

ia f

orza

d’a

nim

o pe

r di

-m

ostr

are

che

la re

altà

esis

te, c

he la

ve-

rità

esis

te, c

he l

a vi

ta e

siste

. Ma

vedi

,qu

ando

la

veri

tà v

iene

can

cella

ta a

n-ch

e la

men

zogn

a è

canc

ella

ta. C

iò c

heè

falso

div

enta

ver

o. Q

ualu

nque

cos

apu

ò es

sere

det

ta, a

nche

la p

iù a

ssur

dae

inse

nsat

a e

ness

uno

può

cont

esta

rech

e es

sa s

ia t

anto

ver

a (o

tan

to f

alsa

-pe

rchè

orm

ai è

lo st

esso

) qua

nto

le a

l-tr

e co

se c

he c

onos

ciam

o. E

non

ci s

o-no

più

cau

se g

iuste

o in

gius

te n

é ta

n-to

men

o ra

gion

i per

lotta

re, p

er r

ibel

-la

rsi,

per

prep

arar

e un

a ri

volu

zion

e.Tu

tto q

uesto

il N

uovo

Gov

erno

lo sa

-pe

va e

lo a

ppro

vava

.Fu

mm

o da

ppri

ma

deri

si, p

oi d

enig

ra-

ti.

Fum

mo

quin

di a

rres

tati

e in

terr

o-ga

ti. V

enne

ro i

dotto

ri, g

li ps

ichi

atri

eal

tri i

ntel

lettu

ali c

he n

on r

icor

do. A

c-ce

sero

le

loro

lam

pade

fro

ntal

i e

cies

amin

aron

o da

vic

ino.

Ci

parla

rono

della

real

tà e

del

l’illu

sione

, ci s

pieg

aro-

no c

he il

bia

nco

era

nero

, che

la g

uer-

ra è

pac

e, ch

e la

pau

ra è

cor

aggi

o, c

hela

ven

detta

è a

mor

e...

La v

erità

è l

i-qu

ida

argo

men

taro

no, n

on c

’è d

istin

-zi

one

tra

sogn

o e

allu

cina

zion

e. So

-gn

ate,

dunq

ue, s

ogna

te...

Ci

chie

sero

sorr

iden

do d

i ade

rire

alla

nuo

va C

on-

sape

vole

zza.

La m

aggi

or p

arte

di n

oi si

lasc

iò c

onve

rtire

, chi

ese

perd

ono.

Ven

-ne

qui

ndi r

iam

mes

sa n

el c

onso

rzio

dei

Nuo

vi C

ittad

ini

prev

ia p

ubbl

ica

de-

clam

azio

ne d

ella

for

mul

a pe

nite

nzia

-le

di

rito

:

2 +

2 =

5.

Il N

uovo

Gov

erno

si m

ostr

ò cl

emen

-te

e la

sciò

che

ess

i circ

olas

sero

libe

ra-

men

te si

a pu

re so

tto la

sorv

eglia

nza

dite

leca

mer

e a

circ

uito

chi

uso.

I po

chi c

he n

on si

pie

garo

no v

enne

rori

nchi

usi

nelle

seg

rete

del

la P

rigi

one.

Sono

tras

cors

i orm

ai m

olti

anni

e n

es-

suno

si

rico

rda

di n

oi.

Non

sar

emo

dunq

ue e

roi,

non

sare

mo

mar

tiri.

Del

nostr

o sa

crifi

cio

ness

uno

verr

à m

ai a

sape

re. A

d un

o ad

uno

ven

iam

o fa

ttisp

arire

pe

r se

mpr

e. In

sil

enzi

o.

IlG

uard

iano

mi

ha d

etto

che

il N

uovo

Gov

erno

ha

dec

iso i

l mio

tur

no p

erl’a

lba

pros

sima

che

vien

e. G

uard

o fu

o-

38

VE

RI

Page 41: Servire1:2012

ri d

alla

fine

stra

e pe

r l’u

ltim

a vo

lta v

e-do

il so

le ro

sso

che

sorg

e. S

ento

i pa

s-si

dei

seco

ndin

i ch

e m

i ve

ngon

o a

pren

dere

.M

ia p

icco

la A

uror

a, ba

mbi

na c

he a

n-co

ra n

on se

i nat

a e

che

fors

e un

gio

r-no

ver

rai.

Figl

ia d

ei m

iei

figli

che

mi

hann

o or

mai

dim

entic

ato.

Las

cio

a te

ques

ta le

ttera

nas

costa

sotto

una

pie

tra

del p

avim

ento

, com

e un

mes

sagg

io in

una

botti

glia

. Sp

eran

do c

ontro

ogn

isp

eran

za sp

ero

che

un g

iorn

o pe

rven

-ga

nel

le t

ue m

ani.

Aur

ora:

vien

e pe

r m

e la

mor

te a

pas

sice

rti

nel

corr

idoi

o, g

ira l

a su

a ch

iave

nella

ser

ratu

ra d

ella

mia

cel

la. V

iene

per m

e la

mor

te a

scri

vere

la p

arol

a fi-

ne e

non

ci

sarà

anc

ora

un d

oman

i.Ep

pure

son

o gr

ato

a qu

esti

uom

ini

che

mi t

rasc

inan

o vi

a ne

lle lo

ro d

ivise

grig

ie.

Voi

frat

elli

scon

osci

uti,

volti

anon

imi

che

non

cono

sco

e ch

e gi

à

cari

cate

il fu

cile

. Voi

mi a

iuta

te a

rist

a-bi

lire

il co

nfin

e: t

ra c

iò c

he c

’è e

ciò

che

fra

poco

non

sarà

più

. Nel

sanc

ir-ne

la fi

ne d

ate

real

tà d

efin

itiva

alla

mia

esist

enza

. Anc

ora

per

poco

ma

io o

g-gi

son

o, s

ono,

son

o! Q

uesta

è l

a m

iave

rità

e n

on p

otet

e to

glie

rmel

a.E

tu p

icco

la A

uror

a, de

sider

io d

i un

nuov

o so

le c

he s

orge

, di u

na v

ita c

heco

ntin

ua, s

ii fe

lice

ed o

gni

volta

che

puoi

sii

inna

mor

ata.

Non

spr

ecar

e la

tua

vita

in

picc

ole

bugi

e, g

ioch

etti,

trad

imen

ti. A

lla fi

n fin

e tr

adire

sti, p

er-

dere

sti so

lo te

stes

sa. Q

uand

o pu

oi v

aisu

lla r

iva

del

mar

e e

guar

da i

l ci

elo

quan

do c

’è i

l so

le c

he s

orge

. C’è

un

mom

ento

pre

ciso

qua

ndo

la n

otte

si

tras

form

a in

gio

rno,

è u

n m

omen

tope

rfet

to, n

on h

a in

gann

o, p

orta

il tu

ono

me:

Aur

ora.

Rob

erto

Coc

ianc

ich

Bib

liogr

afia

Gra

ham

Gre

en, L

’ulti

ma

paro

la e

altr

i rac

-co

nti,

Osc

ar M

onda

dori

Ald

ous

Hux

ley,

Il N

uovo

Mon

do, O

scar

Mon

dado

riG

eorg

e O

rwel

l, 19

48,

Osc

ar

Mon

-da

dori

Ray

B

radb

ury,

Fahr

enhe

it 45

1,

Osc

arM

onda

dori

Ann

a Are

ndt,

La m

enzo

gna

in p

oliti

ca, e

d.M

arie

tti

Film

ogra

fia

Bra

sil,

dire

tto

da T

erry

G

illia

m,

UK

,19

85, c

on R

ober

t D

e N

iro e

Jon

atha

nPr

yce

I fig

li de

gli

uom

ini,

dire

tto d

a A

lfons

oC

uaro

n, U

K, 2

006,

con

Cliv

e O

wen

, Ju-

liann

e M

oore

, Mic

hael

Cai

ne.

39

VE

RI

Page 42: Servire1:2012

Il d

iffic

ile –

ma

non

impo

ssib

ile –

rapp

orto

tra

ver

ità e

med

iaQ

uand

o A

bram

o si

trovò

al

cosp

etto

di D

io, c

he g

li co

man

dava

il sa

crifi

cio

del f

iglio

Isa

cco,

era

da

solo

. E q

uand

ola

sciò

i s

ervi

ai

pied

i de

lla m

onta

gna,

non

fece

par

ola

con

ness

uno

di q

uel

che

Dio

gli

avev

a co

man

dato

. E q

ue-

sto p

erch

é, s

econ

do il

filo

sofo

Jacq

ues

Der

rida

, Dio

era

sta

to c

hiar

o ne

l co-

man

darg

li il

silen

zio:

“So

prat

tutt

o,ni

ente

gio

rnal

isti!1 ”

, gli

avre

bbe

detto

,se

nza

tropp

i gir

i di p

arol

e.Si

tra

tta n

atur

alm

ente

di

un p

arad

os-

so, d

iver

tent

e e

insie

me

acu

to: u

n pr

e-te

sto p

er a

ttira

re l

’ana

lisi

sull’

uso

dei

med

ia n

el c

ampo

ape

rto

della

rifl

es-

sione

filo

sofic

a e

rile

gger

e la

pri

ma

con

gli

strum

enti

affil

ati

della

sec

on-

da,

adde

ntra

ndos

i ne

l m

ai

esau

rito

rapp

orto

tra

la re

altà

e la

sua

rapp

rese

n-ta

zion

e m

edia

tica:

“È n

eces

sari

o ch

e la

prov

a ch

e ci

tie

ne u

niti

non

dive

nti

una

notiz

ia. È

nec

essa

rio

che

ques

toev

ento

non

div

enti

una

notiz

ia;

nébu

ona

né c

attiv

a”2 .

E p

erch

é m

ai?

Se-

cond

o il

filos

ofo

fran

cese

il m

otiv

o è

sem

plic

e: t

utto

ciò

che

vie

ne d

etto

di

un f

atto

non

è p

iù i

l fa

tto s

tess

o e

dunq

ue, i

n qu

alch

e m

anie

ra, l

o tr

adi-

sce.

Diff

icile

neg

arlo

: il

racc

onto

di

una

guer

ra n

on è

la g

uerra

stessa

. Nem

-m

eno

quan

do g

iorn

alist

a e

cam

era-

man

si tr

ovan

o so

tto u

n –

vero

– b

om-

bard

amen

to, n

emm

eno

quan

do c

i rac

-co

ntan

o in

dire

tta u

na sc

ossa

di t

erre

-m

oto.

Anz

i, in

un

cert

o se

nso

prop

rio

ques

ta �

gpre

sa d

iretta

�h s

ulla

rea

ltà è

anco

ra p

iù f

alsa

nte,

prop

rio

perc

hé i

lfil

tro t

ra n

oi e

lei s

embr

a as

sotti

glia

rsi

fino

a sc

ompa

rire

, e in

vece

è se

mpr

e lì,

e no

i ri

schi

amo

di d

imen

ticar

cene

:�g

La te

levi

sione

ha

la p

rete

sa d

i ann

ul-

lars

i, fa

di t

utto

per

neg

are

o ri

nneg

a-re

la

tele

visio

ne, o

vver

o se

ste

ssa.

[...]

La p

rote

sta c

ontro

la te

cnic

a è

uno

dei

signi

ficat

i pr

inci

pali

di q

uesta

tec

nica

che

chia

mia

mo

tele

visio

ne, e

che

so-

stien

e di

resti

tuir

vi la

cos

a in

sé, d

iver

-sa

men

te d

a tu

tti g

li al

tri m

edia

che

lada

nno

in d

iffer

ita”3 .

Inso

mm

a, qu

ello

tra

med

ia e

ver

ità è

sem

pre

un r

appo

rto

a ri

schi

o, il

qua

lesta

inna

nzitu

tto n

ell’a

mbi

guità

tra

ciò

che

vien

e de

tto o

mos

trat

o e

la s

uaad

eren

za

alla

re

altà

. A

mbi

guità

ch

eno

n so

lo i

med

ia m

a gl

i ste

ssi f

ruito

risp

esso

alim

enta

no, a

sseg

nand

o a

gior

-na

li e

tv p

oter

e as

solu

to s

ulla

ver

ità.

Un

mag

gior

spir

ito c

ritic

o de

i sec

on-

di, e

un

più

costa

nte

eser

cizi

o di

re-

spon

sabi

lità

nei p

rim

i, po

sson

o co

ntri

-bu

ire a

rend

ere

un m

iglio

r ser

vizi

o al

-la

ver

ità, e

per

ciò

a no

i ste

ssi c

he, b

enlo

ntan

i al

l’im

pera

tivo

derr

idia

no, a

b-bi

amo

biso

gno

cont

inua

men

te d

i no-

tizie

, di q

ualc

uno

che

ci d

escr

iva

fatti

,ch

e ci

rip

orti

opin

ioni

. E, b

en s

apen

-do

– e

sfo

rzan

doci

di

rico

rdar

e a

noi

stess

i – c

he t

utte

que

ste in

form

azio

nino

n co

stitu

iscon

o m

ai l

ave

rità

, vo

-gl

iam

o ch

e le

si a

vvic

inin

o il

più

pos-

sibile

. Ser

ve d

unqu

e, da

par

te d

i chi

lepr

oduc

e, un

con

tinuo

ese

rciz

io d

i re-

40

VE

RI

“Sop

rattut

to, n

iente

giorn

alisti

”?“

L’ha

det

to la

tele

visi

one”

, “l’

ho tr

ovat

o su

inte

rnet

”:

veri

tà e

fals

ifica

zion

e ne

l mon

do d

ell’

info

rmaz

ione

e de

i med

ia.

Page 43: Servire1:2012

spon

sabi

lità

su c

iò c

he d

ice,

sui c

ome

lo d

ice

e su

ciò

che

om

ette

. Per

ché,

più

che

per

ragi

oni i

deol

ogic

he o

per

la p

rese

nza

di q

ualc

he o

ccul

to p

oter

em

anov

rato

re, è

spe

sso

da u

n se

mpl

ice

“abb

assa

men

to d

ella

gua

rdia

” –

dovu

-to

inn

anzi

tutto

alla

nec

essit

à di

pro

-du

rre

mol

te n

otiz

ie n

el m

inor

tem

popo

ssibi

le, e

di i

nseg

uire

ciò

che

può

at-

tirar

e pi

ù fa

cilm

ente

l’a

ttenz

ione

dei

frui

tori

– c

he la

ver

ità v

iene

trav

isata

,di

stort

a o

anch

e, se

mpl

icem

ente

, ign

o-ra

ta. E

inse

guire

l’at

tenz

ione

dei

frui

-to

ri s

igni

fica,

nella

mag

gior

par

te d

eica

si, a

degu

are

le p

ropr

ie in

form

azio

nia

quel

le tr

asm

esse

da

quel

le p

oche

te-

state

che

det

engo

no il

mon

opol

io d

el-

l’inf

orm

azio

ne, p

rim

e fra

tutte

le p

rin-

cipa

li ag

enzi

e gi

orna

listic

he -

Cnn

,A

DN

Kro

nos,

Reu

ters

: ai l

oro

“lan

ci”

e ai

loro

arc

hivi

vid

eo si

rifa

nno

mol

-to

spe

sso

i no

stri

gior

nali

e le

nos

tre

tv q

uand

o sc

elgo

no d

i che

cos

a pa

rla-

re e

com

e4 .

Ciò

che

non

si di

ce“I

l pro

blem

a de

lla ra

dio

e de

lla te

levi

-sio

ne è

che

non

c’è

biso

gno

di m

en-

tire:

ci s

i può

lim

itare

a n

on r

iflet

tere

la v

erità

. Il s

istem

a è

mol

to s

empl

ice:

omet

tere

l’ar

gom

ento

[…] S

i tra

tta d

iun

’arm

a fo

ndam

enta

le n

ella

cos

tru-

zion

e de

ll’op

inio

ne p

ubbl

ica.

Se n

onpa

rliam

o di

un

even

to, e

sso

sem

plic

e-m

ente

non

esis

te”5 .

È qu

anto

affe

rma

nelle

Con

versa

zion

i sul

buo

n gi

orna

lism

o

un

mae

stro

di

gior

nalis

mo

buon

o:R

ysza

rd K

apus

cins

ki.

È u

na c

ritic

ach

e si

può

faci

lmen

te e

stend

ere

alla

cart

a sta

mpa

ta. N

ei n

ostr

i qu

otid

iani

,ad

ese

mpi

o, l

’este

ro è

pre

sent

e qu

asi

escl

usiv

amen

te q

uand

o le

not

izie

che

lo r

igua

rdan

o ha

nno

a ch

e fa

re d

iret-

tam

ente

con

l’It

alia

. Altr

imen

ti, g

uer-

re, c

ares

tie, d

ram

mi

di i

nter

e po

pola

-zi

oni

trova

no s

pazi

ass

ai r

idot

ti ne

llepa

gine

dei

gio

rnal

i e n

ella

scal

etta

dei

tele

gior

nali.

Cur

ioso

: su

lle c

atas

trofi

natu

rali

veni

amo

aggi

orna

ti pu

ntua

l-m

ente

– p

enso

ad

Hai

ti –

con

vide

o e

inte

rvist

e al

l’esp

erto

di

tu

rno

che

spie

ga, a

noi

che

non

ne

risc

hier

emo

mai

uno

sul

le n

ostr

e ca

se -

ch

e co

s’èun

o T

suna

mi,

com

e si

form

a, ch

e da

n-ni

pro

duce

. Inv

ece,

sulle

ragi

oni d

i una

care

stia

– ul

timo

esem

pio,

la

Som

alia

- ch

e ci

rig

uard

a al

men

o co

me

una

delle

tan

te v

aria

bili

che

l’han

no p

ro-

dotta

, le

info

rmaz

ioni

si

asso

ttigl

iano

,le

im

mag

ini

scar

segg

iano

, le

spi

ega-

zion

i son

o da

ric

erca

re in

qua

lche

edi

-to

rial

e ill

umin

ato6 .

Ma

non

sono

sol

o in

teri

eve

nti,

pic-

coli

o gr

andi

, a

rim

aner

e es

clus

i da

llin

guag

gio

med

iatic

o. L

’om

issio

ne r

i-gu

arda

anc

he il

mod

o di

rip

orta

re fa

t-ti

che

arri

vano

alla

rib

alta

del

la c

rona

-ca

. Per

ché

alcu

ne d

oman

de n

on v

en-

gono

pos

te?

Perc

hé, a

d es

empi

o, p

erm

esi q

uasi

quot

idia

nam

ente

vie

ne so

l-le

vato

il t

ema

della

con

cent

razi

one

diem

itten

ti te

levi

sive

nelle

man

i di u

no

solo

, che

è p

oi a

nche

il c

apo

del G

o-ve

rno

e po

i, qu

ando

lo s

tess

o G

over

-no

pot

rebb

e ve

nder

e un

cer

to n

ume-

ro d

i fre

quen

za te

levi

sive,

per u

n va

lo-

re st

imat

o in

torn

o ai

16

mili

ardi

di e

u-ro

, e i

nvec

e le

“re

gala

” (fi

no a

l 20

31)

ai d

ue p

rinc

ipal

i col

ossi

– R

ai e

Me-

dias

et –

qua

si ne

ssun

o ne

dom

anda

lera

gion

i? E

per

ché

ora,

in u

n co

ntes

todi

rei

ntro

duzi

one

di t

asse

e i

mpo

ste,

quas

i so

lo n

el w

eb s

i so

lleva

no v

oci

per

dire

che

le r

egol

e va

nno

rivi

ste?

Ciò

che

si di

ce e

com

e:

auto

refe

renz

ialit

à e

pre-

giud

izio

È il

12 m

aggi

o 20

08 q

uand

o i

due

prin

cipa

li qu

otid

iani

naz

iona

li tit

ola-

no: “

«Vol

eva

rapi

re u

na b

imba

» U

naro

m r

ischi

a il

linci

aggi

o” (C

orrie

re d

el-la

Sera

); “N

apol

i, ro

m t

enta

di

rapi

rene

onat

a sa

lvat

a a

stent

o da

l lin

ciag

gio”

(La

Rep

ubbl

ica).

Segu

ono

artic

oli e

in-

terv

iste

su t

utti

i gio

rnal

i. La

mam

ma

della

bam

bina

rila

scia

anc

he u

n’in

ter-

vista

al T

G 1

rac

cont

ando

il p

resu

nto

acca

duto

nei

det

tagl

i. Il

fatto

occ

upa

per

dive

rsi

gior

ni le

pag

ine

di c

rona

-ca

. Se

ci r

iesc

e è

perc

hé i

Rom

– se

b-be

ne in

Ita

lia a

d og

gi n

on e

sista

nem

-m

eno

un c

aso

di ra

pim

ento

di b

ambi

-ni

impu

tabi

le a

loro

– n

ell’i

mm

agin

a-ri

o co

lletti

vo so

no “

ladr

i di b

ambi

ni”.

Cos

ì, pe

r tre

gio

rni n

essu

n qu

otid

iano

,se

bben

e m

anch

ino

i ri

scon

tri,

met

tein

dub

bio

la c

olpe

vole

zza

della

rag

az-

za. D

i fro

nte

ai p

esan

ti at

ti va

ndal

ici

41

VE

RI

Page 44: Servire1:2012

che

colp

iscon

o il

cam

po R

om –

e d

icu

i qua

lche

gio

rno

dopo

si sa

prà

esse

-re

man

dant

e la

cam

orra

– i

due

prin

-ci

pali

gior

nali

nazi

onal

i pa

rlano

di

“ven

detta

”: c

osì i

l lin

guag

gio

stere

oti-

pato

rin

sald

a i p

regi

udiz

i, la

scia

ndo

in-

tend

ere

che

il la

ncio

di a

rtig

iana

li m

o-lo

tov

su b

arac

che

abita

te d

a uo

min

i,do

nne

e ba

mbi

ni in

erm

i altr

o no

n sia

che

la r

ispos

ta a

d un

’offe

sa. u

n la

to, i

ladr

i dei

bam

bini

, dal

l’altr

o, o

nesti

cit-

tadi

ni i

n ri

volta

. Elo

gio

della

tem

pe-

stivi

tà: n

elle

stes

se o

re il

sind

aco

di M

i-la

no L

etiz

ia M

orat

ti ch

iede

e o

ttien

eun

“co

mm

issar

io st

raor

dina

rio

per l

’e-

mer

genz

a ro

m”.

Il

16 n

ovem

bre

ilC

onsig

lio d

i St

ato

lo c

ance

llerà

di-

chia

rand

olo

inco

stitu

zion

ale.

Inta

nto,

gli

orga

ni d

i in

form

azio

neco

ntin

uano

il lo

ro c

orso

, tra

aut

oref

e-re

nzia

lità

– co

me

se le

not

izie

div

en-

tass

ero

vere

non

per

ché

veri

ficat

e m

ape

rché

rila

ncia

te d

a un

’altr

a te

stata

– e

preg

iudi

zio.

Biso

gna

aspe

ttare

il

15m

aggi

o pe

rché

il t

ono

cam

bi “

La f

u-ga

dei

rom

dai

cap

i sot

to a

ssed

io”,

ti-

tola

il C

orrie

r, ch

e os

pita

un

repo

rtage

el’a

rtic

olo

“Il f

uoco

del

la c

amor

ra e

lagr

ande

cac

cia

ai r

om”.

E L

a R

epub

bli-

ca: “

Nap

oli,

anco

ra ro

ghi c

ontro

i ro

m.

La c

amor

ra d

ietro

agl

i as

salti

”. Q

ual-

cuno

ha

iniz

iato

a fa

re e

fars

i del

le d

o-m

ande

, si

rico

strui

scon

o ta

ssel

li im

-po

rtan

ti e

finor

a tr

ascu

rati.

Fal

so il

ra-

pim

ento

, fa

lse l

e di

chia

razi

oni

della

mad

re. V

era

la c

amor

ra, c

he -

si sc

opre

- su

l ca

mpo

nom

adi

avev

a al

tri

pro-

getti

. Ver

a la

rag

azzi

na. M

a do

v’è

fini-

ta?

È to

rnat

a a

casa

sua

? E

dov’

è, c

asa

sua?

Dom

ande

ass

enti

da t

utti

i gi

or-

nali.

La

raga

zzin

a no

n im

port

a pi

ù a

ness

uno.

È u

na m

inor

enne

, è s

tata

ac-

cusa

ta in

gius

tam

ente

, pro

cess

ata

in d

i-re

tta t

v. M

a è

rom

: meg

lio c

he t

orni

subi

to n

ell’o

blio

da

cui e

ra, i

nvol

onta

-ri

amen

te, u

scita

7 .

Que

sti -

in e

strem

a sin

tesi

e qu

indi

non

senz

a il

risc

hio

di s

empl

ifica

zion

e -

iri

schi

pri

ncip

ali

dell’

attu

ale

gior

nali-

smo.

Ma,

se il

pan

oram

a m

edia

tico

at-

tual

e no

n è

mol

to c

onfo

rtan

te, n

on v

adi

men

ticat

o ch

e es

iston

o gi

orna

listi

che

si sfo

rzan

o qu

otid

iana

men

te d

i fa-

re u

n bu

on s

ervi

zio

alla

ver

ità. A

naliz

-za

ndo,

do

man

dand

o,

appr

ofon

dend

o.A

lcun

i, co

me

Pepp

ino

Impa

stato

, Mi-

no P

ecor

elli,

Ila

ria

Alp

i, h

anno

pag

ato

con

la v

ita la

ric

erca

del

la v

erità

. Altr

i,co

n �g

sem

plic

i av

vert

imen

ti�h,

com

eun

pro

ietti

le n

elle

gam

be (f

u il

caso

, ad

esem

pio,

di

Indr

o M

onta

nelli

). I

più,

per

fort

una,

non

sono

e n

on d

iven

te-

rann

o de

gli e

roi.

Eppu

re, o

gni g

iorn

o,ci

aiu

tano

ad

adde

ntra

rci

nel

nostr

om

ondo

e n

elle

reg

ole

che

lo g

over

na-

no, a

d af

ferr

arne

un

pezz

etto

di v

erità

.St

a a

noi c

erca

re d

i tra

ttene

rla e

cap

ir-la

, o c

ambi

are

cana

le, a

lla r

icer

ca d

el-

l’enn

esim

o, r

assic

uran

te sh

ow. M

avì G

atti

1Ja

cque

s D

erri

da,

“…So

prat

tutto

: ni

ente

gior

nalis

ti!”

Que

l ch

e il

Sign

ore

diss

e ad

Abr

amo,

tr.

It,,

Alb

erto

C

aste

lvec

chi

Edito

re 2

006,

p.7

.2

Ibid

em.

3Iv

i, p.

194

Cfr

a q

uesto

pro

posit

o:

Mez

za, F

lei-

schn

er, B

oda,

Inte

rnet

: la

mad

re d

i tut

te le

tv, p

p. 7

0-71

; De

Mic

helis

, Fer

rari

, Ma-

sto, S

cale

ttari

, L’in

form

azio

ne d

evia

ta. G

liin

gann

i dei

mas

s med

ia n

ell’e

poca

dell

a gl

o-ba

lizza

zion

e, Z

elig

ed

itore

, M

ilano

2002

, pp.

26 s

s.5

Rys

zard

Kap

usci

nski

, Il c

inico

non

è ad

at-

to a

que

sto m

estie

re. C

onve

rsazi

oni

sul

buon

gi

orna

lism

o, ed

izio

ni

e/o,

20

02,

pp.6

2-63

.6

In S

omal

ia L

’ON

U d

ichi

ara

lo s

tato

ndi c

ares

tia il

20

lugl

io s

cors

o. L

a no

r-tiz

ia è

qua

si as

sent

e da

i gio

rnal

i. So

lo a

sette

mbr

e se

ne

iniz

ia a

par

lare

, m

a lo

spaz

io è

sem

pre

poco

. Sol

o su

i siti

del

-le

ON

G im

pegn

ate

nella

zon

a si

trova

-no

co

ntin

ui

appr

ofon

dim

enti

sulla

dram

mat

ica

situa

zion

e so

mal

a (c

fr, a

des

empi

o, w

ww

.ces

vi.o

rg).

7A

nche

qui

, inf

orm

azio

ni si

trov

ano

so-

lo su

lla re

te:

in h

ttp:/

/ilse

colo

21.it

/so-

ciet

a/ri

cord

ate-

la-r

om-c

he-a

veva

-rap

i-to

-la-

bam

bina

-a-p

ontic

elli/

”Soc

cors

oLe

gale

Nap

oli”

rac

cont

a ch

e co

sa è

av-

venu

to d

opo.

42

VE

RI

Page 45: Servire1:2012

Sbar

rare

la v

oce V

ero

o Fa

lso r

elat

ivam

ente

alle

affe

rmaz

ioni

in t

abel

la. L

e ri

spos

te s

ono

alla

pag

ina

succ

essiv

a.

Affer

maz

ione

1La

Ter

ra r

uota

into

rno

al S

ole,

ma

anch

e su

se

stess

a da

Occ

iden

te v

erso

Ori

ente

: pe

r qu

esto

ved

iam

o il

Sole

sor

gere

da

Est

e tr

amon

tare

a O

vest.

(f.t

o C

oper

nico

)!

Vero

!Fa

lsoA

ffer

maz

ione

2G

esù

è na

to fr

a il

7 e

il 6

a.C

. !

Vero

!Fa

lsoA

ffer

maz

ione

3Fr

anco

è n

ato

nel 1

942

a Tor

ino

!Ve

ro!

Falso

Affer

maz

ione

4U

na p

erso

na, p

er e

sser

e de

gna

di q

uesto

nom

e, no

n us

a vi

olen

za c

ontro

gli

altr

i!

Vero

!Fa

lsoA

ffer

maz

ione

5I

cam

biam

enti

clim

atic

i son

o do

vuti

all’e

cces

so d

i em

issio

ni d

i CO

2da

par

te d

ell’u

omo

!Ve

ro!

Falso

Affer

maz

ione

6I

rapp

orti

omos

essu

ali s

ono

com

port

amen

ti co

ntro

nat

ura

!Ve

ro!

Falso

Affer

maz

ione

7La

pen

a di

mor

te è

un

atto

inum

ano

!Ve

ro!

Falso

Affer

maz

ione

8N

elle

fogn

e di

New

Yor

k so

no s

tati

trova

ti de

i cai

man

i adu

lti: p

er m

oda

eran

o sta

ti !

Vero

!Fa

lsoac

quist

ati a

ppen

a na

ti e

poi l

e pe

rson

e se

ne

sono

libe

rate

attr

aver

so il

wat

er.

43

VE

RI

VERO

/FAL

SOco

n le

pinne

, fucil

e e o

cchia

liG

ioco

, sen

za p

rem

i, pe

r di

mos

trar

e co

me

sia

diffi

cile

ori

enta

rsi

tra

il ve

ro, i

l fal

so, i

l ver

osim

ile, i

l pos

sibi

le, i

l dub

bio.

Page 46: Servire1:2012

Vero

/Fal

so. C

ome

si ve

de d

alle

affe

r-m

azio

ni o

ra e

sam

inat

e (e

d el

abor

ate

ad a

rte)

, non

sem

pre

è fa

cile

sce

glie

refr

a il

vero

e i

l fa

lso. E

non

è c

he l

asc

ienz

a po

ssa

met

tere

la p

arol

a fin

e ai

dubb

i. C

oper

nico

ela

borò

una

teo

ria

sui

mov

imen

ti di

Ter

ra-S

ole-

pian

eti

priv

a di

ogn

i evi

denz

a se

nsor

iale

e d

inu

ovi

dati

scie

ntifi

ci, l

imita

ndos

i (!)

afo

rnire

una

teor

ia, c

hiar

a so

lo n

ella

sua

testa

, che

spi

egas

se i

n m

odo

ben

più

sem

plic

e lo

str

ano

mot

o re

trogr

ado

dei

pian

eti

risp

etto

allo

sfo

ndo

delle

stelle

fiss

e. B

isogn

ava

esse

re d

ei v

isio-

nari

per

cre

dere

che

fos

se v

era

quel

late

oria

. Ma

era

vera

(fin

o a

prov

a co

n-tr

aria

…).

Rim

ando

ad

altr

e pa

gine

di

ques

toqu

ader

no il

rag

iona

men

to su

l se

esist

aun

a ve

rità

ogg

ettiv

a e

sul m

odo

di a

p-pr

opri

arse

ne. Q

ui m

i pa

re i

nter

essa

n-te

sol

o so

ttolin

eare

qua

lche

ele

men

todi

pru

denz

a ne

llo s

forz

o di

“es

sere

pers

one

di v

erità

”, im

pera

tivo

inel

udi-

bile

. Sem

plifi

cand

o m

olto

, ser

ve c

api-

re q

uali

pinn

e, fu

cili

e oc

chia

li do

b-bi

amo

acqu

istar

e pe

r im

mer

gerc

i ne

lm

are

della

ver

ità.

Gli

occh

iali

sono

la c

alm

a pr

uden

te n

elva

luta

re i

l ve

ro e

il

falso

. Per

ché

agire

poi

in m

odo

coer

ente

nel

la d

ifesa

del

falso

è d

anno

so p

er n

oi e

mic

idia

le p

ergl

i altr

i, se

su

di lo

ro a

bbia

mo

un m

i-ni

mo

di a

scen

dent

e. M

a d’

altro

can

tono

n po

ssiam

o es

imer

ci d

al c

erca

rla, l

ave

rità

, e p

er q

uesto

com

pria

mo

gli o

c-

44

VE

RI

VERO

/FAL

SO R

ISPO

STE

Affer

maz

ione

1. È

fal

sa. P

erch

é è

il So

le c

he r

uota

into

rno

alla

Ter

ra, m

uo-

vend

osi d

a O

rien

te v

erso

Occ

iden

te (

f.to

Tolo

meo

e s

egua

ci).

Affer

maz

ione

2. È

ver

a.Su

lla b

ase

dei r

iferi

men

ti sto

rici

con

tenu

ti ne

i Van

-ge

li, la

nas

cita

dov

rebb

e es

sere

avv

enut

a in

que

l bie

nnio

. Una

pot

enzi

ale

con-

ferm

a ar

riva

anc

he d

agli

studi

di a

stron

omia

sto

rica

nel

l’int

erpr

etar

e il

feno

-m

eno

della

“ste

lla”

visib

ile a

Bet

lem

me.

Affer

maz

ione

3. È

ver

a. S

empr

e ch

e sia

stat

a fa

tta c

orre

ttam

ente

la d

enun

-ci

a al

lo s

tato

civ

ile; e

che

i re

lativ

i reg

istri

sia

no s

tati

tenu

ti co

rret

tam

ente

; ech

e ec

c. …

Ele

men

tare

, Wat

son!

Affer

maz

ione

4. È

ver

a. P

erch

é io

vog

lio c

he s

ia c

osì u

na p

erso

na. P

erch

éso

lo c

osì c

i si p

one

alla

seq

uela

di C

risto

. Per

ché

ecc…

Affer

maz

ione

5. F

orse

. Inf

atti

il di

batti

to sc

ient

ifico

è a

ncor

a ap

erto

, ma

lasi

acce

tta c

ome

vera

in fo

rza

del “

prin

cipi

o pr

ecau

zion

ale”

, cos

ì da

met

tere

inat

to m

isure

com

unqu

e op

port

une.

Affer

maz

ione

6. È

disc

utib

ile e

discu

ssa.

Entr

a ne

l dib

attit

o il

conc

etto

stess

o di

“na

tura

” e

la d

oman

da s

e il

com

port

amen

to s

ia i

ndot

to (

e du

nque

corr

eggi

bile

) o

inna

to (

e du

nque

diff

icilm

ente

rim

ovib

ile, a

mm

esso

poi

che

sia le

gitti

mo

farlo

).

Affer

maz

ione

7. È

ver

a. P

erch

é io

vog

lio c

he si

a co

sì l’u

omo,

cap

ace

di d

i-sta

ccar

si da

lla s

ua in

nata

agg

ress

ività

per

viv

ere

in u

na c

omun

ità p

iù e

volu

ta,

quas

i con

tro-n

atur

a gr

azie

alla

sua

cul

tura

.

Affer

maz

ione

8. È

sta

ta v

era…

fin

o a

quan

do n

on s

i è s

aput

o ch

e si

trat

-ta

va d

i un

espe

rim

ento

sul

la d

iffus

ione

del

le “

legg

ende

met

ropo

litan

e”. N

el-

le fo

gne

non

ci s

ono

caim

ani.

Sarà

ver

o?

Page 47: Servire1:2012

chia

li. L

e af

ferm

azio

ni s

opra

pro

poste

dann

o un

’idea

del

la n

eces

sità

di c

apire

un t

ema,

di i

ntui

re c

he q

ualc

osa

può

esse

re s

olo

parz

ialm

ente

ver

a (o

fal

sa),

o ch

e qu

alco

sa è

anc

ora

tutta

ltro

che

chia

ra e

che

ci

vuol

e in

telli

genz

a pe

ran

dare

più

a fo

ndo,

in q

uel m

are.

Le p

inne

sono

il m

ezzo

per

and

are

più

velo

ci, a

ccet

tand

o pe

rò d

i ess

ere

sem

-pr

e lim

itati

dalla

res

isten

za d

ell’a

cqua

che

impo

ne d

ei l

imiti

. Com

prar

e de

im

otor

ini

prop

ulso

ri a

lla J

ames

Bon

dsa

rebb

e de

lete

rio,

per

ché

la v

eloc

ità c

ipu

ò po

rtar

e fu

ori

strad

a e

poi

ci f

a-re

bbe

perd

ere

di v

ista

mol

te c

ose

bel-

le, c

he è

nec

essa

rio

non

perd

ere

di v

i-sta

. Mi l

imito

a r

ibad

ire c

he, p

ur n

ella

nece

ssità

di

espl

orar

e co

ncre

tam

ente

ciò

che

ci c

ircon

da, s

erve

mol

to a

nche

stare

sed

uti i

n sil

enzi

o, p

er le

gger

e un

libro

, per

asc

olta

re u

n sa

ggio

che

par

-la

, un

atto

re o

una

mus

ica

che

appa

s-sio

nano

, per

scri

vere

del

le a

fferm

azio

-ni

che

ci

conv

inco

no o

che

ci

fann

oan

cora

dub

itare

.Il

fucil

e (m

etaf

oric

o, p

er c

arità

!) è

la n

e-ce

ssità

di

scag

liarc

i ne

l cu

ore

dei

pro-

blem

i, di

cat

tura

re e

por

tarc

i a c

asa

dei

fasti

di, d

elle

ince

rtez

ze m

a an

che

nuo-

ve c

erte

zze;

è ac

cetta

re la

nec

essit

à di

af-

ferm

are

com

e ve

ro

qual

cosa

pe

rché

sent

iam

o di

dov

erlo

far

e co

me

dove

rem

oral

e, an

che

se sa

ppia

mo

di n

on p

os-

sede

re a

ncor

a tu

tte l

e ar

gom

enta

zion

ilo

gich

e a

soste

gno,

per

ché

quel

qua

lco-

sa c

hied

ereb

be, d

al n

ostro

pun

to d

i vi-

sta, u

lteri

ori i

ndug

i e a

ppro

fond

imen

ti.A

ccet

tare

cio

è di

muo

vers

i, ne

lla r

icer

-ca

del

la v

erità

, in

una

con

dizi

one

dico

nsap

evol

e in

cert

ezza

. Tut

to il

pes

cato

col n

ostro

fuci

le tr

over

à a

casa

nos

tra a

l-tre

pre

de p

rece

dent

i: al

cune

di q

ueste

lebu

ttere

mo,

ins

iem

e an

che

ad a

lcun

enu

ove,

perc

hé sc

opri

amo

solo

ora

, fuo

-ri

dal

mar

e, ch

e va

lgon

o po

co; e

tut

toci

ò ch

e re

sta c

ostit

uirà

un

corp

o vi

ven-

te a

ccre

sciu

to e

pro

nto

ad a

ccre

scer

sian

cora

.Tu

tto q

ui.

Chi

udo

sugg

eren

do d

uele

tture

impo

rtan

ti.La

pri

ma

è G

usta

vo Z

agre

belsk

y, C

on-

tro l

’etic

a de

lla v

erità

, Rom

a-B

ari,

La-

terz

a, 20

08. C

ito d

al r

isvol

to d

i cop

er-

tina:

“Ver

ità e

Giu

stizi

a no

n so

no m

ai in

-te

ram

ente

cono

scibi

li e

real

izza

bili.

App

ar-

tiene

alla

nat

uta

uman

a ag

ire c

on p

rove

eco

ntro

prov

e, es

ercit

ando

la v

irtù

del d

ubbi

oe

l’arte

del

dial

ogo

per a

vvici

narsi

alla

ve-

rità

e al

la g

iusti

zia

(con

le in

izia

li m

inu-

scole)

. Tut

tavi

a ‘la

capa

cità

di d

ialo

go’ e

qui-

vale

alla

disp

onib

ilità

all’

auto

-mod

ifica

-zi

one,

in b

ase

ai b

uoni

arg

omen

ti. S

e no

così

il di

alog

o si

trasfo

rma

in m

onol

oghi

tra s

ordi

”.

La s

econ

da le

ttura

, che

rim

anda

al t

e-m

a de

lla “

natu

ra”

che

così

spes

so c

om-

pare

nel

la r

icer

ca d

ella

ver

ità, è

Gia

n-fr

anco

Mar

rone

, Add

io a

lla N

atur

a, To

-ri

no, E

inau

di, 2

011,

p. 7

. L’A

utor

e, ne

lra

gion

are

su c

ome

il te

rmin

e N

atur

asti

a an

nulla

ndo

ogni

di

fform

ità

dipr

inci

pio

dinn

anzi

al c

omun

e ne

mic

o,ag

giun

ge:

“Qua

le

nem

ico?

Poss

iam

och

iam

arlo

la C

ultu

ra, i

l Sen

so, l

a So

cialit

à,m

a in

effe

tti si

trat

ta d

i tut

ti co

loro

che,

ri-sp

etto

a m

olte

tem

atich

e e

mol

ti pr

oblem

id’

oggi

, mos

trano

per

ples

sità,

richi

edon

o un

supp

lemen

to d

i in

dagi

ne,

vogl

iono

con

ti-nu

are

a pe

nsar

ci su

. Non

vog

liono

app

iat-

tire.

Non

int

endo

no c

onclu

dere.

Cos

toro,

con

i qua

li vo

lentie

ri ci

schier

iam

o, te

mon

oda

l can

to lo

ro ch

e il

ricor

so a

lla N

atur

a sia

uno

scher

mo

facil

e e

pere

ntor

io d

ietro

cui s

ina

scond

ono

inte

ress

i div

ersi,

inca

pacit

à va

-rie

, pot

eri d

a co

nsol

idar

e”.

Fran

co L

a Fe

rla

45

VE

RI

Page 48: Servire1:2012

“Pass

alo a

Dag!”

A 5

0 an

ni d

alla

mor

te a

Ndo

la, a

l con

fine

tra

il K

atan

ga e

la R

odhe

sia

del N

ord.

RE

CE

NS

IO

NI

46

nazi

onal

e di

cui

il m

ondo

glo

baliz

za-

to h

a ur

gent

emen

te b

isogn

o. P

erch

é?C

he c

osa

è su

cces

so a

que

sta is

tituz

io-

ne fo

rtem

ente

vol

uta

dopo

la tr

aged

iade

lla s

econ

da g

uerr

a m

ondi

ale?

Che

cosa

la

rend

e co

sì sp

esso

len

ta e

im

-pa

ccia

ta n

elle

dec

ision

i, qu

ando

non

bloc

cata

e im

pote

nte?

Dag

Ham

mar

skjo

ld fu

ele

tto S

egre

ta-

rio

gene

rale

del

l’Onu

nel

195

3: l

asc

elta

fu

una

sorp

resa

, per

lui

e pe

r il

mon

do in

tero

. Il p

erch

é è

pres

to d

et-

to: i

l pr

eced

ente

Seg

reta

rio

si er

a di

-m

esso

e l’

orga

nizz

azio

ne so

rta

per

ga-

rant

ire la

pac

e m

ondi

ale

stava

and

an-

do i

n pe

zzi.

Le p

oten

ze v

inci

tric

i de

lse

cond

o co

nflit

to m

ondi

ale

rius

ciro

noco

n fa

tica

a tro

vare

un

acco

rdo

sul s

uono

me

nella

con

vinz

ione

che

ave

sse

mol

te b

uone

qua

lità

– uo

mo

colto

,m

isur

ato,

ne

gozi

ator

e in

fati

cabi

le,

buon

a fa

mig

lia, o

ttim

i stu

di d

i dir

itto

ed e

cono

mia

, este

se r

elaz

ioni

inte

rna-

zion

ali

– m

a un

a in

par

ticol

are

sopr

ale

altr

e: si

sare

bbe

ben

guar

dato

dal

far

prev

aler

e le

ragi

oni d

ella

sua

Org

aniz

-za

zion

e ri

spet

to a

lle r

egol

e de

l gi

oco

impo

ste d

ai m

embr

i pe

rman

enti

del

Con

siglio

di

Sicu

rezz

a: U

sa,

Rus

sia,

Cin

a na

zion

alist

a, G

ran

Bre

tagn

a,Fr

anci

a.Si

sba

glia

vano

. (Q

ualc

he a

nno

dopo

sare

bbe

succ

esso

tra

nazi

oni e

d et

nie,

foco

lai d

i gue

rra,

ditta

ture

sang

uino

se e

vio

lent

e re

pres

-sio

ni c

ontin

uano

. Epp

ure

la sp

aven

to-

sa c

risi

finan

ziar

ia e

d ec

onom

ica

che

l’Occ

iden

te st

a vi

vend

o, ta

nto

inas

pet-

tata

e i

ncon

trolla

bile

qua

nto

viol

enta

nelle

sue

con

segu

enze

per

il fu

turo

di

mol

ti po

poli

e pa

esi,

dovr

ebbe

far

ciin

voca

re l

’inte

rven

to l

ucid

o e

dete

r-m

inan

te d

i una

org

aniz

zazi

one

polit

i-ca

sov

rana

zion

ale,

capa

ce d

i por

re r

e-go

le e

pal

etti

alla

for

za t

ravo

lgen

tede

lle t

rans

azio

ni f

inan

ziar

ie, c

he p

os-

sono

sos

tene

re la

cre

scita

e il

pro

gres

-so

ma

dive

ntan

o m

icid

iali

quan

do c

er-

cano

pro

fitti

a br

eve

term

ine

e pu

ni-

scon

o in

cert

ezze

e r

itard

i dei

gov

erni

,de

lla p

oliti

ca, d

elle

aut

orità

dei

sing

o-li

paes

i. N

essu

no p

erò,

e la

cos

a è

sorp

rend

en-

te, s

i as

petta

che

l’O

nu p

ossa

rap

pre-

sent

are

quel

la a

utor

ità p

oliti

ca s

ovra

-

Prob

abilm

ente

vi c

hied

eret

e ch

i sia

ilD

ag d

el t

itolo

. Te

mo

che

non

vi p

ossa

aiu

tare

mol

tola

spie

gazi

one

che

si tr

atta

del

nom

e –

il co

gnom

e è

Ham

mar

skjo

ld,

e il

com

men

to d

ei re

port

er c

he lo

inco

n-tr

aron

o la

pri

ma

volta

all’

Idle

wild

Air-

port

di N

ew Y

ork

potr

ebbe

ess

ere

an-

che

il no

stro:

“co

me

diav

olo

si pr

o-nu

ncia

?!”

– de

l se

cond

o Se

gret

ario

delle

Naz

ioni

Uni

te.

Il fa

tto è

che

, dic

iam

o la

ver

ità, n

essu

-no

più

par

la o

ggi

di D

ag H

amm

ar-

skjo

ld e

del

la s

ua f

ine

mist

erio

sa n

eici

eli

afri

cani

dur

ante

l’e

nnes

ima

mis-

sione

di p

ace;

e n

eppu

re c

’è m

olto

in-

tere

sse

per

l’Onu

, per

il su

o ru

olo,

per

i su

oi o

biet

tivi

e la

sua

atti

vità

: alz

i la

man

o ch

i con

osce

il n

ome

dell’

attu

a-le

Seg

reta

rio

e ch

i sa

da

quan

do è

in

cari

ca.

Eppu

re. E

ppur

e in

surr

ezio

ni, c

onfli

tti

Page 49: Servire1:2012

RE

CE

NS

IO

NE

47

pers

ona

nei

rapp

orti

indi

vidu

ali.

Dal

Gua

tem

ala

alla

Cor

ea, d

alla

Cin

a al

-l’U

nghe

ria,

da S

uez

a G

aza,

dal L

iba-

no a

Ger

usal

emm

e al

Lao

s fin

o al

cont

inen

te a

fric

ano

per

il qu

ale

so-

gnav

a un

a pr

imav

era

di in

dipe

nden

zae

di b

enes

sere

, Dag

si

spes

e pe

rson

al-

men

te p

er o

ttene

re i

risu

ltati

sper

ati

con

la g

ener

osa

dete

rmin

azio

ne e

la

nece

ssar

ia i

ndip

ende

nza

che

tutti

gli

inte

rlocu

tori

gli

rico

nobb

ero:

da

De

Gau

lle c

he p

ure

non

lo s

oppo

rtav

a a

Eise

nhow

er, d

a B

en G

urio

n a

Cho

uEn

Lai

, da

Nas

ser

a K

rush

chev

. La

fras

e ch

e tro

vate

nel

tito

lo: L

et it

toD

ag, l

asci

a ch

e sia

Dag

a v

enir

ne fu

o-ri

, dip

inge

ben

e la

fidu

cia,

da u

na p

ar-

te, n

ella

sua

infa

ticab

ile c

apac

ità d

i tro

-va

re s

oluz

ioni

a p

robl

emi

appa

rent

e-m

ente

irri

solv

ibili

e, d

all’a

ltra,

la m

al-

cela

ta in

soffe

renz

a ne

i con

front

i di u

nuo

mo

che

non

si fa

ceva

tira

r la

gia

c-ch

etta

da

ness

uno,

per

nes

suna

rag

io-

ne d

i pa

rte

e pe

r ne

ssun

a co

nven

ien-

za p

erso

nale

.(U

na r

ifles

sione

dov

rem

mo

farla

, dal

mom

ento

che

mol

te v

oci p

reoc

cupa

-te

si d

oman

dano

se la

dem

ocra

zia

rap-

pres

enta

tiva

non

stia

sube

ndo

una

si-gn

ifica

tiva

invo

luzi

one,

cons

ider

ata

lade

riva

lea

deri

stica

e i

l ru

olo

sem

pre

più

inva

dent

e de

lle lo

bby

finan

ziar

ie e

affa

risti

che

nel p

reco

stitu

ire i

cand

ida-

ti al

le e

lezi

oni:

dovr

emm

o va

lori

zzar

em

olto

di p

iù il

ruo

lo d

ella

soc

ietà

ci-

vile

, de

i fu

nzio

nari

al

serv

izio

del

lo

roga

nza

si tr

atta

va, m

a di

con

sape

vo-

lezz

a de

lla p

osta

in g

ioco

.Su

a è

la c

ostr

uzio

ne e

x no

vo d

ell’I

n-te

rnat

iona

l C

ivil

Serv

ant,

che

non

ri-

spon

de a

l pae

se c

he l’

ha “

pres

tato

” m

aso

lo a

ll’or

gani

zzaz

ione

int

erna

zion

ale

per

cui

lavo

ra. A

ll’ap

ice

della

“gu

erra

fredd

a”, n

el c

orso

di c

onfli

tti la

cera

n-ti

in o

gni

part

e de

l gl

obo

– B

erlin

o,C

uba,

Vie

tnam

, C

ongo

, La

os,

Med

ioO

rien

te –

Nik

ita K

rush

chev

, Seg

reta

-ri

o de

l PC

US,

pur

am

mira

ndol

o co

me

uom

o e

com

e di

plm

atic

o, l

o sfi

derà

pesa

ntem

ente

e p

ubbl

icam

ente

acc

u-sa

ndol

o di

ess

ere

al se

rviz

io d

ell’O

cci-

dent

e: “

Non

ci s

ono

serv

itori

inte

rna-

zion

ali i

mpa

rzia

li in

un

mon

do d

iviso

,e

il co

sidde

tto c

elib

ato

polit

ico

del

funz

iona

rio

civi

le è

una

fin

zion

e in

-te

rnaz

iona

le.”

Ham

mar

skjo

ld,

in u

nce

lebr

e e

teso

disc

orso

al

Pala

zzo

diVe

tro, c

onte

stò q

uesta

visi

one

che

in-

chio

dava

il m

ondo

alla

rig

ida

e ot

tusa

divi

sione

in

bl

occh

i, sc

hier

amen

ti,id

eolo

gie,

rive

ndic

ando

co

n lu

cido

cora

ggio

e v

ision

e an

ticip

atri

ce c

om-

pete

nze,

prer

ogat

ive,

indi

pend

enza

eau

tono

mia

del

l’Onu

e d

el s

uo S

egre

-ta

rio

dagl

i in

tere

ssi

di p

arte

. Q

uesta

cons

apev

olez

za n

on è

mai

sta

ta s

olo

teor

ica:

ogni

atto

, og

ni s

celta

, og

nico

nfro

nto

di q

uesto

rise

rvat

o sv

edes

eda

lla v

olon

tà d

’acc

iaio

ave

vano

una

sola

cifr

a di

lettu

ra, q

uella

di s

alva

re la

gius

tizia

e l

a pa

ce n

ei r

appo

rti

inte

r-na

zion

ali,

la d

igni

tà e

la

liber

tà d

ella

qual

cosa

di

simile

con

l’e

lezi

one

del

card

. Ron

calli

a V

esco

vo d

i R

oma:

sias

petta

vano

un

Papa

di

tran

sizio

ne e

dive

nne

il Pa

pa c

apac

e di

par

lare

la

lingu

a di

chi

unqu

e lo

asc

olta

sse

e ce

r-ca

sse

il vo

lto d

i D

io.

Ma

ques

ta è

un’a

ltra

stori

a).

Ham

mar

skjo

ld

sepp

e in

terp

reta

re

ilsu

o ru

olo

nel

risp

etto

ass

olut

o de

llepr

erog

ativ

e de

gli s

tati

mem

bri d

ell’O

-nu

, ma

con

la fe

rmiss

ima

conv

inzi

one

che

l’Org

aniz

zazi

one,

e le

sue

deci

sio-

ni, e

ra l’

unic

o str

umen

to c

apac

e di

ar-

mon

izza

re

le

conf

ligge

nti

polit

iche

d’in

tere

sse

nazi

onal

e pe

r ra

ggiu

nger

eun

ord

ine

mon

dial

e di

equ

ità e

pac

e.Q

uesta

con

vinz

ione

div

enne

il m

oto-

re d

ella

sua

attiv

ità: n

on so

lo p

er le

ca-

paci

tà o

rgan

izza

tive

che

gli p

erm

isero

di m

ette

re a

pun

to u

na m

acch

ina

ope-

rativ

a di

str

aord

inar

ia e

ffici

enza

. M

aso

prat

tutto

per

ché

dife

se l

a m

issio

nede

ll’O

nu e

i su

oi o

biet

tivi n

el m

ondo

con

la c

apar

bia

luci

dità

del

l’uom

o ch

esa

di e

sser

e al

serv

izio

non

già

del

po-

tent

e di

tur

no, m

a di

una

cau

sa t

anto

diffi

cile

qua

nto

gius

ta. P

assa

ggio

del

i-ca

to q

uesto

: per

ché

la c

onsa

pevo

lezz

ade

l pr

opri

a po

sizio

ne e

aut

orità

può

tram

utar

si fa

cilm

ente

in a

rrog

anza

au-

tore

fere

nzia

le. I

n pi

ù di

una

occ

asio

neD

ag H

amm

arsk

jold

dev

’ess

ere

appa

r-so

tal

e ad

am

ici

e av

vers

ari.

Ma

l’au-

daci

a po

litic

a e

l’am

piez

za d

i vi

sione

che

il gi

ovan

e Se

gret

ario

sfo

derò

da

subi

to c

i co

nfer

man

o ch

e no

n di

ar-

Page 50: Servire1:2012

RE

CE

NS

IO

NI

48

punt

o. H

a il

ritm

o se

rrat

o di

un

re-

port

age

gior

nalis

tico,

la

docu

men

ta-

zion

e pr

ecisa

di u

na b

iogr

afia

atte

nta

aog

ni p

artic

olar

e, la

scr

ittur

a sc

iolta

evi

vace

com

e di

chi

ha

assis

tito

a fa

tti,

inco

ntri

, disc

ussio

ni, d

ecisi

oni.

Si le

g-ge

d’u

n fia

to, a

nche

se

non

è pr

ecisa

-m

ente

di p

oche

pag

ine;

ci s

i sen

te te

-st

imon

i pa

rtec

ipi

di

un’a

vven

tura

strao

rdin

aria

e a

vvin

cent

e. D

ieci

ann

ich

e po

teva

no c

ambi

are

la s

tori

a de

lm

ondo

e r

ende

re p

ossib

ile l

a pa

ce s

ich

iudo

no c

on u

na im

men

sa t

rage

dia.

Il m

eglio

e i

l pe

ggio

del

la p

oliti

ca e

della

dip

lom

azia

. È s

tori

a, cr

onac

a, ri

-fle

ssio

ne, s

cope

rta.

Med

itazi

one.

Susa

nna

Pese

nti

Dag

Ham

mar

skjo

ld. L

a pa

ce p

ossib

ile.

Pref

azio

ne d

i Giu

lio T

erzi

Pa

gine

376

, eur

o 18

,00

Fran

cesc

o B

rios

chi e

dito

re

Dag

Ham

mar

skjo

ldTr

acce

di c

amm

ino

Pagi

ne 2

62, e

uro

15Q

iqaj

on, C

omun

ità d

i Bos

e

vers

e: “

l’uom

o pr

ivat

o de

ve sc

ompa

ri-

re e

il fu

nzio

nari

o ci

vile

dev

e pr

ende

-re

il s

uo p

osto

”.

Solo

alla

sua

mor

te, n

ell’i

ncid

ente

ae-

reo

che

stron

cò l

a su

a vi

ta m

a an

che

l’ulti

ma

sper

anza

di u

n ce

ssat

e il

fuo-

co in

Con

go, r

idim

ensio

nand

o de

fini-

tivam

ente

le o

ppor

tuni

tà c

he l’

Onu

da

lui

plas

mat

a po

teva

of

frire

pe

r un

mon

do d

iver

so e

mig

liore

, fu

scop

er-

to e

pub

blic

ato

un d

iari

o ch

e sv

elò

atu

tti la

ric

chez

za e

la p

rofo

ndità

del

lasu

a fe

de c

risti

ana,

la r

adic

alità

ella

sua

deci

sione

di

esse

re i

n og

ni m

omen

to“a

lla se

quel

a di

Cri

sto”.

Lo

avev

a ch

ia-

mat

o M

arki

ngs,

che

potr

emm

o tr

adur

-re

“Tr

acce

” pe

r il

cam

min

o: c

onte

ne-

va a

ppun

ti, p

ensie

ri, r

ifles

sioni

. Non

sene

sep

arav

a m

ai e

res

ta u

na t

estim

o-ni

anza

alti

ssim

a de

lla s

ua r

icer

ca in

te-

rior

e.

Que

sta d

ovev

a es

sere

una

rec

ensio

ne:

ma

non

ce l’

ho fa

tta a

par

lare

del

libr

och

e è

rius

cito

a f

arm

i ri

scop

rire

un

pers

onag

gio

e un

a sto

ria

che

mai

mi

sare

i as

petta

to.

Il lib

ro è

da

legg

ere,

stato

, di u

na c

lass

e di

rige

nte

non

elet

-ta

a c

ui s

tia a

cuo

re il

buo

n fu

nzio

na-

men

to d

ella

cos

a pu

bblic

a).

C’è

un

mot

ivo

che

spie

ga, f

orse

, l’e

-ne

rgia

int

erio

re e

la

diri

ttura

mor

ale

di H

amm

arsk

jold

, un

mot

ivo

scon

o-sc

iuto

ai

suoi

con

tem

pora

nei,

tran

negl

i am

ici p

iù c

ari.

La fe

de in

Dio

. G

iorn

o do

po g

iorn

o, n

el c

orso

del

lasu

a vi

ta,

l’uom

o ch

e af

front

ava

con

calc

olat

a fre

ddez

za si

tuaz

ioni

diff

icili

eal

lim

ite d

ell’a

ngos

cia,

trova

va il

tem

-po

per

la m

edita

zion

e, la

pre

ghie

ra, l

ale

ttura

del

le S

critt

ure,

la t

radu

zion

ede

i cl

assic

i, l’e

splo

razi

one

dei

mist

ici

med

ieva

li, a

lla r

icer

ca d

ell’a

uten

ticità

del b

ene,

per s

é e

per g

li al

tri.

Ci f

u un

solo

ind

izio

che

pot

eva

far

inte

nder

equ

anto

il

Segr

etar

io t

enes

se a

lla d

i-m

ensio

ne s

piri

tual

e e

inte

rior

e: v

olle

con

conv

inzi

one,

occu

pand

osen

e in

ogni

det

tagl

io, c

he a

ll’in

gres

so d

el P

a-la

zzo

dell’

Onu

foss

e cr

eata

una

“sta

n-za

di q

uiet

e” d

edic

ata

al s

ilenz

io e

al-

la r

icer

ca d

ell’i

nter

iori

tà. P

er i

l re

stori

fugg

ì sis

tem

atic

amen

te d

a og

ni m

a-ni

festa

zion

e es

teri

ore

della

pro

pria

fe-

de p

er n

on g

ener

are

osta

coli

per

in-

terlo

cuto

ri d

alle

con

vinz

ioni

più

di-

Page 51: Servire1:2012

SERVIRE

Pub

blic

azio

ne s

cout

per

edu

cato

ri

Fon

data

da

And

rea

e V

itto

rio

Ghe

tti

Dir

etto

re:

Gia

ncar

lo L

omba

rdi

Con

dire

ttor

e:G

ege

Ferr

ario

Cap

o re

datt

ore:

Stef

ano

Piro

vano

Reg

istra

to il

31

lugl

io 1

972

con

il nu

mer

o 14

661

pres

so il

Trib

unal

e di

Rom

a.

Red

azio

ne:

Ale

ssan

dro

Ala

cevi

ch,

And

rea

Bio

ndi,

Stef

ano

Bla

nco,

p.

Dav

ide

Bra

sca,

Ach

ille

Car

tocc

io,

Rob

erto

Coc

ianc

ich,

Ann

a C

rem

ones

i, M

auriz

io C

rippa

,R

ober

to D

’Ale

ssio

, Fe

deri

ca F

asci

olo,

Lau

ra G

alim

bert

i,M

avi

Gat

ti,

Pie

ro G

avin

elli

, do

n G

iuse

ppe

Gra

mpa

,Fr

anco

La

Ferla

, D

avid

e M

agat

ti, A

gosti

no M

igon

e, S

aula

Siro

ni, R

aoul

Tira

bosc

hi, G

ian

Mar

ia Z

anon

i.

Col

labo

rato

ri:

Mar

ia L

uisa

Fer

rari

o, p

. G

iaco

mo

Gra

ssoo.

p.,

Cri

stin

a Lo

glio

, G

iova

nna

Pong

iglio

ne,

p. R

emo

Sarto

ri s.i

.G

rafica

:G

igi M

arch

itelli

D

iseg

ni:

Fabi

o B

odi

Dir

etto

re r

espo

nsab

ile:

Serg

io G

atti

Sito

web

:w

ww

.rs-s

ervi

re.o

rg

Stam

pa:M

edia

graf

spa

- vi

ale

della

Nav

igaz

ione

Inte

rna,

89

- N

oven

ta P

adov

ana

(PD

)

Ass

ocia

to a

ll’U

SPI.

Tira

tura

18.

000

copi

e.

Fini

to d

i sta

mpa

re n

el d

icem

bre

2011

CA

RT

OL

INA

DI

SO

TT

OS

CR

IZIO

NE

PE

R

L’

AB

BO

NA

ME

NT

O

20

12

Mi a

bbon

o pe

r il 2

012

ai q

uade

rni d

i R-S

Ser

vire

Nom

e ...

......

......

......

......

......

.....

Cog

nom

e ...

......

......

......

......

......

......

......

......

.....

Indi

rizz

o ...

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

..

CA

P ...

......

......

......

. C

ittà

......

......

......

......

......

......

......

......

......

....

Prov

.....

......

..

ho v

ersa

to l’

impo

rto

di

sul c

cp. 5

4849

005

inte

stat

o a

Age

sci,

piaz

za P

asqu

ale

Paol

i 18,

001

86 R

oma,

indi

cand

o la

cau

sale

firm

a ...

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

.

abbo

nam

ento

ann

uo

20ab

bona

men

to b

ienn

ale

35so

steni

tore

60

este

ro

25

Tute

la d

ella

priv

acy

- Con

sens

o al

trat

tam

ento

dei

dat

i per

sona

li

Pres

o at

to d

ell’in

form

ativa

resa

mi a

i sen

si de

ll’art.

13,

Dgl

s n.

196

/200

3 e

noti

i diri

tti a

me

ricon

osciu

ti ex

art.

7, s

tess

o de

cret

o:

acco

nsen

tono

n ac

cons

ento

al t

ratta

men

to d

ei m

iei d

ati c

omun

i e n

ei lim

iti in

dica

ti ne

lla m

enzio

nata

info

rmat

iva;

acco

nsen

to

non

acco

nsen

to a

l tra

ttam

ento

dei

mie

i dat

i sen

sibili,

per

le fi

nalit�

e ne

i lim

iti in

dica

ti ne

lla m

enzio

nata

info

rmat

iva.

Firm

a _

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

____

foto

copi

a il

coup

on e

invi

alo

in b

usta

chi

usa

a: A

gesc

i - S

egre

teria

sta

mpa

- pi

azza

Pas

qual

e Pa

oli 1

8, 0

0186

Rom

a

Page 52: Servire1:2012