Segnavie Jean Paul Fitoussi a Padova - 14 ottobre 2011

2
w w w . s e g n a v i e . i t Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla orientarsi nel mondo che cambia SEGNAVIA N° 2 - PADOVA con JEAN PAUL FITOUSSI 27 maggio 2011 ZYGMUNT BAUMAN Vite liquide: essere felici e moderni Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 14 ottobre 2011 JEAN PAUL FITOUSSI Posti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontato Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova 28 ottobre 2011 KERRY KENNEDY I diritti della diversità Sala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser. Viale Porta Adige 45, Rovigo 25 novembre 2011 RICCARDO LUNA L’innovazione nascosta per credere in una nuova Italia Sala A Centro Congressi Papa Luciani Via Forcellini 170 A, Padova P R O G R A M M A INFORMAZIONI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO Piazza Duomo, 14 35141 Padova www.fondazionecariparo.it www.segnavie.it [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PR CONSULTING Via dei Fabbri, 9 35122 Padova Tel. +39.049.660405 Fax +39.049.661567 INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA orientarsi nel mondo che cambia Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter. Segui Segnavie anche su: Facebook www.facebook.com/segnavie Twitter www.twitter.com/fondcariparo You Tube www.youtube.com/segnavie Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Transcript of Segnavie Jean Paul Fitoussi a Padova - 14 ottobre 2011

Page 1: Segnavie Jean Paul Fitoussi a Padova - 14 ottobre 2011

w w w . s e g n a v i e . i t

Segnavie è un progetto ideato e realizzato dalla

orientarsi nel mondo che cambia

SEgNAvIA N° 2 - PADOvAcon JEAN PAUL FITOUSSI

27 maggio 2011ZYgMUNT BAUMANvite liquide: essere felici e moderniSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

14 ottobre 2011JEAN PAUL FITOUSSIPosti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontatoSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

28 ottobre 2011KERRY KENNEDYI diritti della diversitàSala Bisaglia Centro Congressi Cen.Ser.Viale Porta Adige 45, Rovigo

25 novembre 2011RICCARDO LUNAL’innovazione nascosta per credere in una nuova ItaliaSala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170 A, Padova

P R O g R A M M A

INFORMAZIONIFONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

DI PADOVA E ROVIGOPiazza Duomo, 14

35141 Padovawww.fondazionecariparo.it

[email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAPR CONSULTING

Via dei Fabbri, 935122 Padova

Tel. +39.049.660405Fax +39.049.661567

INgRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIgATORIA

orientarsi nel mondo che cambia

Per informazioni e approfondimenti visita il sito www.segnavie.it e iscriviti alla newsletter.

Segui Segnavie anche su:Facebook www.facebook.com/segnavieTwitter www.twitter.com/fondcariparoYou Tube www.youtube.com/segnavie

Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore. Si invita pertanto a consultare il sito www.segnavie.it

Page 2: Segnavie Jean Paul Fitoussi a Padova - 14 ottobre 2011

“Noi non smetteremo mai di esplorare / e la fine di tutto il nostro esplorare / sarà giungere dove siamo partiti / e conoscere il posto per la prima volta.”

T. S. Eliot

I segnavia sono indicazioni tracciate su alberi o rocce che guidano il viaggiatore per i sentieri montani. Sono appigli lasciati da uomini e donne esperti, utili ad orientarsi in territori complessi. Indicazioni affidate all’intelligenza e alla sensibilità del viaggiatore, che deciderà liberamente quale via percorrere, quale segnavia seguire.

Segnavie, progetto promosso e realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nasce nel 2010 per offrire ai viaggiatori della modernità – tutti noi – spunti di “riflessione attiva” capaci di favorire una crescita consapevole del nostro territorio.

Quattro i segnavia 2011 che porteranno a Padova e a Rovigo acuti interpreti del nostro tempo che ci guideranno ad affinare ed ampliare lo sguardo, spingendolo oltre i confini del presente per aiutarci ad immaginare (e costruire) un futuro a misura di essere umano.

Ai viaggiatori della modernità, a tutti noi, buona esplorazione.

14 OTTOBRE 2011 - ore 17.45JEAN PAUL FITOUSSI

Posti di lavoro e lavoratori: un incontro non scontatoIntervistato da Marco AlfieriPresenta Francesca Trevisi

Sala A Centro Congressi Papa LucianiVia Forcellini 170/A, Padova

orientarsi nel mondo che cambia

Il problema della disoccupazione è oggi il problema numero uno e non se ne parla ancora in questi termini. La disoccupazione oggi ha effetti diretti sui redditi delle famiglie, ma anche ripercussioni indirette sulla natura del lavoro, che diventa più precario. Ciò ha conseguenze distruttive sulla società. Jean Paul Fitoussi, Intervista pubblicata su Avvenire, 4 febbraio 2011

Sin dalla sua tesi di dottorato Jean Paul Fitoussi ha indagato il fenomeno della disoccupazione nella sua doppia natura di variabile macroeconomica e di fenomeno sociale che ha ripercussioni sulla vita quotidiana di milioni di persone (non soltanto giovani).

Perché il numero di disoccupati aumenta nonostante ci siano molti posti di lavoro vacanti? Cosa impedisce a domanda e offerta di lavoro di incontrarsi? Da lungo tempo questi interrogativi stimolano le riflessioni di Jean Paul Fitoussi e di altri eminenti studiosi che l’economista francese coordina all’interno del gruppo di ricerca LIGEP (Luiss International Group on Economic Policy) all’Università LUISS Guido Carli di Roma. Tra questi figurano anche Edmund Phelps, con cui Fitoussi ha collaborato per oltre dieci anni, e Christopher Pisarrides, vincitori del Premio Nobel per l’Economia rispettivamente nel 2006 e nel 2010.

Nella congiuntura attuale, caratterizzata da una forte turbolenza dei mercati, l’Europa – afferma Fitoussi – si è concentrata sul controllo e sulla riduzione del debito pubblico dei singoli Stati membri relegando in secondo piano la questione della disoccupazione, che per l’economista rappresenta invece il problema più importante, «anche se non se ne parla ancora in questi termini».

La carriera accademica e professionale di Jean Paul Fitoussi è costellata di successi e riconoscimenti: Professore Emerito all’Istituto di Studi Politici di Parigi e alla LUISS di Roma, attualmente è Direttore della Ricerca dell’Osservatorio Francese per la Congiuntura Economica (OFCE). Dal 1997 è membro del Consiglio per l’Analisi Economica del Primo Ministro Francese, dal 1998 è entrato a far parte dell’Ecole Normal Supérieure di Parigi e dal 2000 ricopre l’incarico di Esperto nella Commissione degli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo.

Numerosi i suoi libri tradotti in italiano: Il dibattito proibito (1997), Il dittatore benevolo (2003), La democrazia e il mercato (2004), La nuova ecologia politica (2008), Capitalismo prossimo venturo (2010), La misura sbagliata delle nostre vite (2010).