Segnali0811

27
PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITÀ IN CORSO A PADOVA AGOSTO 2011 | NUMERO 234 | COPIA GRATUITA

description

Mensile di informazione dell'Informagiovani di Padova

Transcript of Segnali0811

Page 1: Segnali0811

PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITÀ IN CORSO A PADOVAAGOSTO 2011 | NUMERO 234 | COPIA GRATUITA

Page 2: Segnali0811

2

Progetto Giovani è un ufficio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova dedicato interamente ai giovani. Queste sono le aree d’intervento:

INFORMAGIOVANICentro di informazione su lavoro, studio, mobilità internazionale, attività culturali, vacanze, viaggi, servizio civile e molto [email protected]. 049 8204742 negli orari di apertura Orario: martedì, mercoledì e venerdì 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00; giovedì orario continuato 10.00 - 19.00; sabato 10.00 - 13.00; lunedì chiuso

SPAZIO EUROPAAttività nell’ambito del programma comunitario “Gioventù”, tra le quali scambi socio-culturali e servizio volontario europeo (sve). [email protected]. 049 8204722Orario: mercoledì 10.00 - 13.00; giovedì 15.00 - 18.00

CREATIVITÀIniziative per la promozione di attività culturali ed artistiche, tra le quali mostre e rassegne di giovani artisti, archivio G.A.I. - Giovani Artisti [email protected] tel. 049 8204795 e-mail: [email protected]: martedì, mercoledì e venerdì 9.00 - 14.00; martedì e giovedì 15.00 - 18.00

ANIMAZIONEFavorisce l’aggregazione giovanile e affianca gruppi di ragazzi nella realizzazione delle loro proposte. Nelle sedi stabili (Punto Giovani Toselli e Centro Ada Negri) sono disponibili spazi per corsi e attività[email protected]@comune.padova.it

PROGETTIIniziative e attività che nascono da contatti con altri enti, scuole, associazioni e [email protected]

Informa Giovanivia Altinate, 71 - 35121 PadovaCentro Culturale Altinate / san GaetanoTel. 049 8204742Fax 049 8204747informagiovani@comune.padova.itwww.progettogiovani.pd.itOrario:martedì, mercoledì e venerdì10.00-13.00 e 15.00-19.00giovedì orario continuato15.00-19.00sabato 10.00-13.00Lunedì chiuso

SEGNALI Agosto 2011Periodico di informazione sulle attività in corso a PadovaAnno XIv, numero 234Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Padova il 8.9.1994 n.1424 editore: Comune di PadovaDirettore responsabile: Fiorita LucianoProgetto grafico: Jana GaldunovaRedazione: elisa Bonomo, Angela Forin, Luana Gaggiola, Michela Guglielmo, Francesco Pavan stampa: Comune di PadovaDistribuzione gratuita. eventuali variazioni di programmi, orari, indirizzi e numeri telefonici contenuti in questo numero di segnali non dipendono dalla nostra volontà

Page 3: Segnali0811

3

CINEMACUC CENTRO UNIVERSITARIO CINEMA-TOGRAFICO CINEMAUNOGiardini della Rotonda. Piazza Mazzini PadovaBiglietto € 5,00 - ridotto € 4,00Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21:30

Lunedì 1 agostoIL ResPONsABILe DeLLe RIsORse UMA-NeDi e. RiklisCon Mark Ivanir, Guri Alfi, Julian Negule-sco, Bogdan stanoevitch

Martedì 2 agostoPOTICHe, La bella statuinaDi François OzonCon Gérard Depardieu, Catherine De-neuve, Judith Godrèche

Mercoledì 3 agostoPORCO ROssO - AnimazioneDi Hayao Miyazaki

Giovedì 4 agostoANOTHeR YeARDi Mike LeighCon Jim Broadbent, Lesley Manville, Ruth sheen, Oliver Maltman

Venerdì 5 agostoIL DIsCORsO DeL ReDi Tom HooperCon Colin Firth, Geoffry Rush, Helena Bonham Carter, Guy Perce e Jennifer ehle

Sabato 6 agostoNessUNO MI PUò GIUDICAReDi M. BrunoCon Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Raoul Bova, Anna Foglietta

Domenica 7 agostoLA DONNA CHe CANTADi Denis villeneuveCon Lubna Azabal, Mélissa Désormeaux-Poulin, Maxim Gaudette, Remy Girard.

Lunedì 8 agostoIL PRIMO INCARICODi Giorgia CecereCon Isabella Ragonese, Francesco Chia-rello, Alberto Boll, Miriana Protopapa

Martedì 9 agostoFOUR LIONsDi Christopher MorrisCon Benedict Cumberbatch, Julia Davis, Alex MacQueen, Kayvan Novak

Mercoledì 10 agostoGIANNI e Le DONNeDi Gianni Di GregorioCon Gianni Di Gregorio, valeria de Franciscis, Alfonso santagata, elisabetta Piccolomini

Giovedì 11 agostoTUTTI PeR UNODi Romain GoupilCon John Lennon, Paul McCartney, Rin-go starr, George Harrison

Venerdì 12 agostoUN GeLIDO INveRNODi Debra GranikCon Jennifer Lawrence, John Hawkes, Lauren sweetser, Kevin Breznahan

Sabato 13 agostoLONDON BOULevARDDi William MonahanCon Keira Knightley, Colin Farrell, Jamie Campbell Bower, Anna Friel

Domenica 14 agosto

spettacolie manifestazionicinema | teatro |musica

Page 4: Segnali0811

4 4

ANGeLe e TONYDi Alix DelaporteCon Clotilde Hesme, Grégory Gadebois, evelyne Didi, Antoine Couleau

Martedì 23 agostoseI veNeZIADi Carlo MazzacuratiCon Giovanni Galeazzi, Roberta Zanchin, ernesto Canal, Carlo Memo

Mercoledì 24 agostoIL RIFUGIODi François OzonCon Isabelle Carré, Louis-Ronan Choisy, Pierre Louis-Calixte, Melvil Poupaud

Giovedì 25 agostoPOeTRYDi Lee Chang-dongCon Yu Junghee, Lee David, Kim Hira, Ahn Naesang

Venerdì 26 agostoTHe TRee OF LIFeDi Terrence MalickCon Brad Pitt, sean Penn, Joanna Going, Fiona shaw

Sabato 27 agosto13 AssAssINIDi Takashi MiikeA cura di “estremamente Orientale”.

Domenica 28 agostoINCONTReRAI L’UOMO DeI TUOI sOGNIDi W. AllenCon Gemma Jones, Pauline Collins, An-thony Hopkins, Kelly Harrison

Lunedì 29 agostoNOWHeRe BOYDi sam Taylor-WoodCon Kristin scott Thomas, Aaron John-son, Thomas sangster, Anne-Marie Duff

Martedì 30 agostoCORPO CeLesTeDi Alice RohrwacherNel corso della serata presentazione del libro “La lobby di Dio” di Ferruccio Pinotti con Giovanni viafora.

Mercoledì 31 agostoMAMMUTHDi B. Delépine e G. de KervernCon Gérard Depardieu, Yolande Moreau, Isabelle Adjani, Benoît Poelvoorde

PICCOLO TEATRO – SOTTO LE STELLE DEL CINEMADa domenica 26 giugno fino a domenica 28 agosto 2011Proiezioni ore 21.30 circa (compatibil-mente con l’oscurità)via Asolo n.2 - zona Paltana - 35142 Pa-dova Tel. 049.8827288 Fax 049.8827470info 049.8827288 [email protected] web www.piccolo-padova.it

Giovedì 4 agostoIL RAGAZZO CON LA BICICLeTTADi Jean-Pierre Dardenne, Luc DardenneCon Jérémie Renier, Cécile De France, Olivier Gourmet, Thomas Doret

Sabato 6 agostoIL DIsCORsO DeL ReDi Tom HooperCon Colin Firth e Geoffrey Rush

Domenica 7 agostoFeMMINe CONTRO MAsCHIDi Fausto BrizziCon Claudio Bisio, Francesca Inaudi, Nancy Brilli, Luciana Littizzetto

Martedì 9 agostoLA veRsIONe DI BARNeYDi Richard J. Lewis

spettacoli e manifestazioni | cinema | teatro | musicaCOMe L’ACQUA PeR GLI eLeFANTIDi F. LawrenceCon Robert Pattinson, Reese Witherspo-on, Christoph Waltz, Hal Holbrook

Lunedì 15 agostoB(L)OB DYLAN - ingresso gratuito

Martedì 16 agostoTOURNéeDi Mathieu AmalricCon Miranda Colclasure, suzanne Ramsey, Linda Marraccini, Julie Ann Muz

Mercoledì 17 agostoIL GIOIeLLINODi Andrea MolaioliCon Toni servillo, Remo Girone, sarah Felberbaum, Fausto Maria sciarappa

Giovedì 18 agostoKILL Me PLeAseDi Olias BarcoCon saul Rubinek, Benoît Poelvoorde, virginie efira, Aurélien Recoing

Venerdì 19 agostoIL GRINTADi Joel e ethan CoenCon Matt Damon, Josh Brolin, Jeff Brid-ges, Barry Pepper.

Sabato 20 agostoLA veRsIONe DI BARNeYDi Richard J. LewisCon Dustin Hoffman, Rachelle Lefevre, Paul Giamatti, Rosamund Pike

Domenica 21 agostoHABeMUs PAPAMDi Nanni MorettiCon Nanni Moretti, Michel Piccoli, Jerzy stuhr, Renato scarpa

Lunedì 22 agosto

Page 5: Segnali0811

5

Con Dustin Hoffman, Rachelle Lefevre, Paul Giamatti, Rosamund Pike

Giovedì 11 agostoTHe NeXT THRee DAYsDi Paul HaggisCon Liam Neeson, Russell Crowe, Olivia Wilde, elizabeth Banks

Sabato 13 agostoBeNveNUTI AL sUDDi Luca MinieroCon Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro siani, valentina Lodovini

Domenica 14 agostoCHe BeLLA GIORNATADi Gennaro NunzianteCon Checco Zalone, Tullio solenghi, Ivano Marescotti, Rocco Papaleo

Martedì 16 agostoTHe sOCIAL NeTWORKDi David FincheCon Jesse eisenberg, Brenda song, Justin Timberlake, Rooney Mara

Giovedì 18 agostoHeReAFTeRDi Clint eastwoodCon Matt Damon, Cécile De France, Mar-the Keller, Thierry Neuvic

Domenica 21 agostoX-MeN L’INIZIODi Matthew vaughnCon James McAvoy, Michael Fassbender, January Jones, Nicholas Hoult

Martedì 23 agostoCARs 2 - Animazione

Giovedì 25 agostoHARRY POTTeR e I DONI DeLLA MORTe - PARTe II - Animazione

Domenica 28 agostoFILM A sORPResA(il titolo viene comunicato circa una settimana prima)

CINEMA SOTTO LE STELLE 2011 - STRA’serre del Museo Nazionale di villa Piasa-ni (strà)Ingresso dal parcheggio auto della villa.Biglietto unico €3,50, bambini fino a 5 anni: entrata gratuita

Venerdì 12 agosto ore 21.00 (frazione di Piovega)RIO (animazione)Di Carlos saldanha

CINEMA CINÉLITECinema all’aperto al Torresinovia del Torresino, 2 - PadovaDal 17 giugno al 7 agosto, alle ore 21:15Biglietto intero € 6,00 - ridotto € 5,00 (soci The last tycoon)

Venerdì 5 agostoTUTTI PeR UNODi Richard LesterCon John Lennon, Paul McCartney, Rin-go starr, George Harrison

Sabato 6 agostoBORIsDi Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca vendruscoloCon Luca Amorosino, valerio Aprea, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi

Domenica 7 agostoFILM A sORPResA

TEATROGIARDINI SOSPESIbastione Alicorno Piazzale santa Croce

spettacoli e manifestazioni | cinema | teatro | musicaPD

02/08/2011CAMBIsCeNA presenta PICCOLA COMPA-GNIA DeLL’IsTINTO > LA QUARTA sTORIAingresso 7euro, con prenotazione 5 euro

07/08/2011MIRKO ARTUsO e ANDReA PeNNACCHI > IMPReNDITORI (IvA COMPResA)ingresso unico 8 euro

16/08/2011CAMBIsCeNA presenta QUeLLA FAMOsA COMPAGNIA > BLACKingresso 7euro, con prenotazione 5 euro

21/08/2011BePPe CAsALes > sPReMUTAingresso unico 8 euro

30/08/2011CARICHI sOsPesI > GROPPI D’AMORe NeLLA sCURAGLIAingresso unico 8 euro

MUSICAAPPARTAMENTO HOFFMANAssociazione ARCIAll’Angolo di via CosmoConegliano (Tv)www.apartamentohoffman.com

Ma 02: Luciano & Irievibration (sup-port: Iriepathie) (reggae roots)

GIARDINI SOSPESIbastione Alicorno Piazzale santa Croce PD

03/08/2011THe THeRMALs + DIRTY BeACHes*http://www.myspace.com/thethermals

Page 6: Segnali0811

6

http://www.myspace.com/dirtybeaches

05/08/2011RADAR NIGHT*

10/08/2011RADAR NIGHT*

12/08/2011RADAR NIGHT*

17/08/2011RADAR NIGHT*

19/08/2011 - RADAR NIGHT*

24/08/2011 - RADAR NIGHT*

26/08/2011 - SMART COPS*http://www.myspace.com/smartcops

*= a seguire DJ seT(il calendario è in via di aggiornamento)

PALAZZO ZUCKERMANNTeatro Giardino Corso garibaldi, 33 - Pa-dova

Sabato 6 agosto, ore 21:00sIRveNTes - TRIBUTO A De ANDRe’Musica etnica e world music con Andrea Del Favero, Giulio D’Agnello, Dario Maru-sic, Meme LucarelliBiglietto unico 10 euro

ARENA ROMANAPadova estate 2011Ingresso da Piazza eremitani - Padova.Telefono: +39 0498 718 617Gli spettacoli hanno inizio alle ore 21:30

Mercoledì 24 agosto , ore 21:15 - Arena MusicaPeTeR LIPA BAND & RUGGeRO ROBIN

Concerto jazz in collaborazione con il Consolato della Repubblica di slovacchiaBiglietto unico 10 euro

spettacoli e manifestazioni | cinema | teatro | musica

Page 7: Segnali0811

7

OMMARIOARTICOLIMUsICA e sPeTTACOLIsPeCIALe sHeRWOOD FesTIvAL

sherwood tutto a un euro…………………………………………………………………………......pag. 8Di Angela ForinMauro ermanno Giovanardi…..……………………………………………………………………... .pag. 9Di elisa BonomoModena City Ramblers…..…………..........………………………………………………………….. pag. 10Di elisa Bonomo e Francesco PavanCaparezza…..………………………………………………....................................……………………..pag. 12Di Francesco Pavanemir Kusturica e No smoking Orchestra……………....…………………………………………….pag. 12Di elisa Bonomo

TeATRO“Urge” di Alessandro Bergonzoni………………….......……………………………………………...pag. 14Di Laura Paccagnella

APPROFONDIMENTIINTeRvIsTe AGLI OsPITI DI PROGeTTO GIOvANI PADOvA

Presentare una band. Tutti i trucchi del mestiere…………………………………………..……… .pag. 16A cura di Francesco Pavan

CORSI, INCONTRI E FORMAZIONE…...……………………………............................................................pag. 18

EURODESK………………………………………………………….............................................................pag. 21NOTIZIe e OPPORTUNITA’ DALL’eUROPA e DAL MONDO

ANIMAZIONE………………………………………………………….......................................................pag. 22CeNTRI DI AGGReGAZIONe GIOvANILe

CONCORSI ARTISTICI………………………………………………………….......................................pag. 24

Page 8: Segnali0811

8

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

MUSICA

SPECIALE SHERWOOD FESTIVALSHERWOOD TUTTO A UN EURO

L’edizione appena trascorsa dello Sherwood Festival 2011, evento estivo nazionale indipendente tra i più im-portanti del Nord Est, ha messo in car-tellone ben cinque concerti fissando il costo d’ingresso al valore simbolico di 1 euro come antidoto la crisi.

di Angela Forin

“1 euro può bastare”, questo lo slogan con cui sherwood Festival 2011 ha pro-vocatoriamente siglato cinque serate di ottima musica al prezzo di un caffè. Cinque tra le proposte più interessanti del panorama indipendente italiano, e non solo, si sono alternate sul main sta-ge padovano coprendo tutto l’arco della manifestazione. Non è la prima volta che sherwood opta per questa iniziativa: ri-cordiamo il concerto d’apertura dello scorso anno con I tre allegri ragazzi morti e la proposta del nuovo fenomeno can-tautorale italiano Dente. Quest’anno si replica con il doppio degli appuntamenti in cartellone per ospiti di spessore, con-fermando ancora una volta l’alto livello delle proposte del festival.

Proprio ad una serata “1 euro può basta-re” spetta l’apertura dello sherwood Fe-stival 2011. venerdì 17 giugno l’onore di inaugurare il palco della manifestazione è stato dei Dubby Dub, di spalla agli atte-sissimi Ministri. Il gruppo ferrarese, nato nel 2001 dalle menti dei fratelli Mauro e

Andre Pulga ed enrico Negri, non si lascia intimidire e offre con vigorosa energia la propria musica fatta di incroci tra vintage, grunge e stoner. Proposta non all’altezza dell’importante palco, il gruppo tradisce imprecisioni e carenze tecniche, forse do-vute alla mancanza del terzo chitarrista impegnato all’estero. spetta ai Ministri soddisfare l’attesa del pubblico (il più numeroso delle cinque serate) che affolla la zona palco. Il quartetto milanese nella consueta uniforme accende lo sherwood con Il Sole (è importante che non ci sia) prima traccia del loro terzo album Fuori (2010) di cui eseguiranno anche Una que-stione politica, Noi fuori e Mangio la terra. Il pubblico composto principalmente da giovanissimi, che cantano a memoria tut-ti i testi, è totalmente coinvolto dalla per-formance trascinante dei Ministri, ma è con Bevo che la serate giunge al culmine. Il loro sound, un rock alternativo italiano con forti influenze pop, è ben supporta-to dalla presenza scenica del gruppo che interpreta i propri brani, impegnati e pro-vocatori, dimenandosi senza risparmio d’energia. Durante le presentazioni finali dopo aver introdotto Federico Dragogna (chitarra e seconda voce), Michele espo-sito (batteria) e il “ministro aggiunto” F Punto, Davide Auteliano si tuffa tra i fan con un ben riuscito stage diving conclu-dendo poi con due tra i loro pezzi più noti: vicenza e Tempi bui.

si prosegue mercoledì 29 giugno con i veneti One Dimensional Man, proposta sofisticata che attira un target di pubbli-co differente, più maturo e attento. An-che la loro performance si discosta dallo show precendente: i tre propongono un indie rock noise interpretato sul palco in maniera rocciosa e monolitica, senza per-dersi in pose da rock star e presentazioni tra un pezzo e l’altro. Il concerto inizia con

This hungry beast, The wine e 1000 doses of love proseguendo spaziando tra i dischi della lunga carriera del gruppo. Pierpaolo Capovilla, noto anche per il suo progetto Il teatro degli orrori, canta in un inglese scandito e suggestivo anche brani tratti dall’ultimo album A better man (disco del mese della rivista Rumore) quali la title-track A better man, This strange disease e a Face on breast, cover di scott Walzer con cui si conclude la serata.

L’unico gruppo straniero tra i concerti di “1 euro può bastare” sono i francesi Nou-velle Vague, nome tratto dalla corrente cinematografica francese anni sessanta, nonché traduzione del termine ingle-se “new wave”. Gruppo controverso in quanto non propone musica propria, ma solamente cover dei classici della new wave e del punk anni Ottanta, trova la sua originalità nell’arrangiare i brani in stile bossanova creando un’aura sugge-stiva e rifunzionalizzando così musiche già note in atmosfere a loro estranee. L’e-sibizione viene impreziosita dal carisma delle due cantanti che, oltre ad essere impeccabili a livello tecnico, ammiccano e scherzano con il pubblico mostrando il lato più ironico del gruppo. sabato 9 luglio sul palco dello sherwood presen-tano i loro successi come One Houndred Years dei Cure, la fortunata rivisitazione di Dancing With Myself di Billy Idol, Guns of Brixton dei Clash, Just Can’t Get enou-gh dei Depeche Mode. si chiude con due brani appartenenti al post punk inglese: Bela Lugosi’s Dead dei Bauhaus e Love Will Tears Us Apart dei Joy Division.

Mercoledì 13 luglio il Park Nord dello sta-dio euganeo si immerge in un’atmosfera anni settanta grazie alla suggestiva pro-posta dei Calibro 35. Tre dischi in quattro anni, un tour da poco concluso negli stati

Page 9: Segnali0811

9

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Uniti, un cameo in vallanzasca di Michele Placido, l’apertura a san siro per i Muse: arriva a sherwood una delle band più interessanti del panorama indipendente italiano. Usciti a febbraio con l’ultimo e acclamato album Ritornano quelli di…, i quattro ripropongono sul palco le mi-gliori colonne sonore dei film culto ita-liani anni settanta. Un’ora di musica stru-mentale, alla quale è seguita una buona mezzora di bis, in cui i Calibro 35 hanno unito un’esecuzione prog a cenni di elet-tronica, shake funk, jazz, psichedelia e musica nera. Un sottofondo sonoro che ha immerso lo sherwood in un’anacroni-stica serata “fuori dal tempo” nella quale echi tarantiniani e panorama alternativo venivano a fondersi.

Chiude il ciclo di concerti ad 1 euro, un giorno dalla fine dell’intero sherwood Festival affidata ad elio e le storie tese, l’esibizione di Paolo Benvegnù. A fare da supporto alla serata è la cantante saler-nitana Denise autrice di un indie pop di stampo fiabesco. La stessa voce della per-former sembra esprimere il desiderio di un’infanzia ormai perduta, in bilico tra so-gno ed innocenza. Purtroppo nonostante la proposta sia a tratti piacevole, il risul-tato finale pesa sulla stessa particolarità vocale troppo ostentata di Denise. Dopo un breve cambio palco effettuato dallo stesso gruppo di Benvegnù, comincia il concerto vero e proprio. Lo show è incen-trato sull’ultimo disco Hermann (2011) suonato quasi integralmente e comple-tato da una proiezione video alle spalle della band in cui si alternano immagini di armi, imbarcazioni, dettagli scientifici di anatomia umana, alberi e foglie mos-se dal vento etc… Il frontman elegante e concentrato durante l’esecuzione del proprio rock cantautorale, lascia spazio a un carattere più scherzoso tra un brano e

l’altro. Anche episodi estranei a Hermann trovano spazio nella scaletta: Il sentimen-to delle cose, La distanza, Io e il mio amore e Cerchi nell’acqua. Chiude la trascinante Troppo poco intelligente con un ina-spettato finale nel quale viene ripresa la hit dei Police King of pain e una sorpren-dente ed ironica versione della celebre Alejandro di Lady Gaga.Da segnalare fuori cartellone tra le serate “1 euro può bastare” la data degli Alma-megretta + Raiz inizialmente prevista al costo di 12 euro. scelta che l’organizza-zione ha preso a festival già iniziato con-tro la crisi e per favorire la partecipazione di studenti e precari.

// 24 GIUGNO 2011//MAURO ERMANNO GIOVANARDI

L’ex cantante dei La Crus, reduce dal successo sanremese di “Io confesso”, ci racconta del suo ultimo album sixties “Ho sognato troppo l’altra notte?” e del nuovo tour in cui non si è fat-to mancare niente: fiati, violini e una band elettrica.

A cura di Elisa Bonomo

Mauro ermanno Giovanardi, voce storica dei La Crus, viene a trovarci allo sherwo-od Festival il 24 giugno. Facciamo una domanda per rompere il ghiaccio: è la prima volta a Padova?No no…Con i La Crus abbiamo avuto già suonato diverse volte in veneto e nei din-torni di Padova. Tra l’altro siamo già stati al Festival di Radio sherwood quando si trovava al Parco di Roncajette. Da solo ancora no. Diciamo che sarà una prima.

Infatti questa è la prima data del tuo nuo-vo tour dopo sanremo. Che tipo di live

dobbiamo aspettarci?Gireremo con una formazione abbastan-za “succosa”, nel senso che per ricreare l’atmosfera del disco ci sarà un ottetto d’archi, fiati, trombe e tromboni… e in più la band! Proprio in questi giorni stiamo facendo le prove generali e devo dire che se il concerto viene come le prove sarà una cosa molto bella. sono stato molto attento a dare al concerto un rigore sti-listico preciso perché il disco ha un’atmo-sfera e una direzione precisa, suona in un certo modo, e anche i pezzi vecchi sono stati riarrangiati in chiave diciamo…un po’ più sixties. Tra l’altro ci sono un paio di cover che volevo fare da tanto tempo che canterò per la prima volta.Ho voluto aspettare che finisse Parola Cantata (Festival che si tiene a Brugherio e dove Giovanardi ha la direzione artistica, n.d.r) per concentrami al meglio sul tour, sono molto ansioso di portare in giro questo spettacolo perché è passato mol-to tempo dagli ultimi concerti dei La Crus e sono anche curioso di vedere le reazio-ni del pubblico.

Tra l’altro ho letto che il disco “Ho sognato troppo l’altra notte?” è “un viaggio musi-cale tra il ’65 e il ’68”, con delle atmosfere appunto molto sixties. Ritroviamo il tuo gusto di proporre cover anche con inter-preti femminili di tutto rispetto, in questo caso violante Placido in “Bang Bang” e Ce-cilia syria Cipressi in “La malinconia dopo l’amore”. Da cosa nasce questa voglia di suonare brani di altri musicisti? e perché proprio gli anni sessanta?Perché da sempre ho una fascinazione per questo periodo musicale che sotto il punto di vista artistico-musicale è tra i più interessanti e fervidi. Gli anni ses-santa sono stati un po’ l’età dell’Oro della musica, il rock è nato in quel periodo e soprattutto la discografia era diversa da

Page 10: Segnali0811

10

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

adesso. era diversa da adesso nel senso che mentre ora i discografici tendono a mettere sotto contratto artisti tutti più o meno standardizzati, lì più eri origina-le, più eri bizzarro…più avevi chances di avere un contratto.La fascinazione arriva da questo punto di vista ma anche da quello sonoro, sono cresciuto con questo tipo di musica, con le centinaia di 45 giri che mia madre, gio-vanissima, aveva in casa. Probabilmente aver assimilato questo tipo di musica alla fine mi è rimasto dentro per tanti anni e quando ne ho avuto davvero la possibili-tà ho voluto fare un disco molto connota-to, con comunque la consapevolezza che siamo nel 2011 e quindi evitando qualsia-si tipo di manierismo e citazionismo.

Fare una cosa che richiami gli anni ’60 senza caderci dentro è una cosa che ti rende merito. Parli con una ragazza pazza degli anni ’60, da “studio Uno” a “Millelu-ci” (varietà del sabato sera della Rai, ndr) da Mina a Caterina Caselli…Ogni tanto quando parlo con i miei coetanei di que-sti fenomeni non ne sanno praticamente nulla o li catalogano come “vecchi”. Come dici tu invece gli anni sessanta sono un punto di partenza dal quale attingere a piene mani e prendere ispirazione per fare musica “nuova”.si, davvero. era un terreno molto fertile, vergine, ancora inesplorato per cui…va-leva tutto! Non c’erano riferimenti precisi, o meglio per i gruppi italiani c’erano i Be-atles o i Rolling stones ed erano gruppi di quel periodo. C’era forse anche molta ingenuità però senz’altro era un’atmosfe-ra affascinante.

Un’ultima domanda prima di lasciarti: nel tour ci sarà anche la soprano che ti ha ac-compagnato a sanremo?Purtroppo no. susanna (Susanna Rigac-

ci, soprano di fama internazionale e voce solista del Maestro Ennio Morricone, ndr), essendo la solista di Morricone e facendo un sacco di concerti suoi di musica con-temporanea non ci sarà nel tour, o per lo meno ci sarà in alcune occasioni impor-tanti o se faremo qualche data in Toscana.

// 01 LUGLIO 2011//MODENA CITY RAMBLERS

In occasione della partecipazione dei Modena City Ramblers allo Sherwood Festival, Davide “Dudu” Morandi, can-tante della band emiliana, si è fatto intervistare da Elisa e Francesco per Altinate 71.

A cura di Elisa Bonomo e Francesco Pa-van

È la prima volta sul palco dello sherwood Festival?Per me sì, per gli altri “Modena” (ce ne sono alcuni che suonano dai tempi di Ci-cerone) non lo so, può darsi che alcuni di loro abbiano già suonato allo sherwood Festival, anzi credo di sì, se non ricordo male. Invece per me e per altri membri del gruppo è la prima volta, quindi un po’ di emozione, come si dice in questi casi, ci sarà.

Che cosa dobbiamo aspettarci da questo live?Questo è un concerto che fa seguito all’uscita del nostro ultimo lavoro uscito a marzo, “sul tetto del mondo”, ed è in-centrato su questo album. Fra l’altro, dal primo luglio proporremo tutte le canzoni presenti nel disco. sono 13 brani, fino-ra ne abbiamo proposti una decina. Dal primo luglio abbiamo messo in cantiere anche gli ultimi tre, quindi proporremo

tutti i brani presenti in questo album e ci saranno altri brani storici degli ormai 20 anni di carriera della band. sono più di due ore di musica, e avremo di che sbiz-zarrirci sul palco, e si spera anche sotto il palco…Il vostro disco è ricco arrangiamenti fatti con moltissimi strumenti musicali, avete avuto difficoltà a rendere lo stesso suono nel live?In questo live in particolare no, visto che il disco suona già molto live di per sé, è un disco registrato in maniera molto sem-plice con suoni acustici, registrati molto spesso in presa diretta tutti insieme, non c’è stata molta post-produzione sui suo-ni, quindi è stato abbastanza semplice rendere live le canzoni del disco. C’è n’è giusta una che è un pochino più prodot-ta, con un qualcosa in più, ma per il resto le altre suonano molto simili al live. sugli strumenti direi che non c’è una regola precisa; diciamo che ognuno propone i suoi strumenti e poi si sperimenta. Il ritor-no di Luciano Gaetani ha portato un sac-co di strumenti in più, visto che ne suona “cinquecento”, e tiene mezzo palco solo lui con i suoi bouzuki, banjo, mandolini…

saranno contenti i fonici…I nostri fonici ormai, come diciamo da queste parti, “ci hanno dato a mucchio da tempo”, ogni tanto ci vedono arrivare nei luoghi dei concerti con qualche strumen-to nuovo e li vedi disperati, vedi il terrore nei loro occhi. Mi ricordo ancora quando Massimo Ghiacci, il bassista, l’ultima volta è arrivato con un basso-balalaika enor-me, gliel’ha presentato sul palco e si sono quasi messi a piangere. sono davvero scene bellissime.

Tornando a parlare del disco: già da un primo ascolto si nota subito che i pezzi sono molto diversi fra di loro, sia a livel-

Page 11: Segnali0811

11

lo di sonorità che di liriche. Quali sono le principali tematiche affrontate?Questa volta avevamo voglia di fare un disco che non avesse un filo conduttore preciso come magari era capitato negli ultimi anni. volevamo un disco fresco che suonasse molto live ma che fosse vario sia dal punto di vista delle sonorità ma an-che delle tematiche. È un disco figlio del tour celebrativo dei 15 anni di “Riportan-do tutto a casa”, il primo album dei MCR, che abbiamo fatto l’anno scorso. sia dal punto di vista delle sonorità, sia per le te-matiche, ricorda quel disco, nel senso che anche in quel disco le tematiche erano molto varie: c’erano canzoni di protesta, canzoni di forte impegno sociale, canzo-ni d’amore, e canzoni che parlavano del divertimento, dello stare insieme e “fare baracca”. Abbiamo voluto riproporre quel modo di suonare, che ancora oggi, dopo vent’anni ci caratterizza, e in cui ci trovia-mo pienamente. Torna dopo tanti anni la canzone d’amore, sia sotto forma di bal-lata che sotto forma di pezzo più spinto. Parlano apparentemente del nulla, ma in realtà sono canzoni scritte per essere suo-nate in compagnia e in allegria, e poi ci sono canzoni caratterizzate dal loro forte impegno sociale come è sempre stato e sempre sarà nell’ambito delle produzioni di queste band.

In questo album avete qualche collabora-zione, dal momento che voi vi distingue-te anche per questo?sì, ci distinguiamo per questo, e negli ultimi tempi ci eravamo distinti un po’ troppo per questo, nel senso che sembra-va ormai dovuto il fatto che ci fosse una qualche collaborazione all’interno del di-sco. Quest’anno non ci abbiamo pensato troppo, abbiamo lasciato che le cose un pochino andassero per conto loro, c’è una bellissima collaborazione con Toni espo-

sito, un fantastico percussionista napo-letano che abbiamo conosciuto casual-mente alla “Libera Università di Alcatraz” di Jacopo Fossa, dove siamo andati a fare una sorta di laboratorio musicale in ot-tobre. C’era anche Toni esposito, e chiac-chierando ci è venuta voglia di fare qual-cosa insieme, visto che avevamo questa canzone ispirata ai brani di edoardo Bennato. Lui con Bennato ci ha lavorato per tanto tempo volevamo fare qualcosa insieme a lui. A parte quello altre grandi collaborazioni non ci sono. Abbiamo un quartetto d’archi che ci aiuta sull’ultimo brano del disco, c’è simone Benazzi che suona la tromba in alcuni brani dopo averla già suonata nel penultimo lavoro che avevamo fatto. Diciamo che abbiamo lasciato che le cose andassero un pochi-no per conto loro, senza “strapensare” facciamo una canzone con questo artista piuttosto che quest’altro, visto che il fatto di fare musica con altri artisti è un aspet-to che ci ha sempre caratterizzati e penso che continuerà a caratterizzarci, quindi di tempo ce ne sarà in futuro per pensare a cose di questo tipo.

Dodici dischi, vent’anni di musica, e chiu-dono gli studi dove avete registrato i vo-stri album: l’“esagono” di Rubiera, e voi avete scritto una canzone su questo. Questo è classico segno dei tempi che corrono. era uno studio vecchio tipo, vi-sto che ormai gli studi di questo genere vengono considerati di vecchio tipo. Uno studio con un’enorme sala regia, enormi spazi, un banco con un grandissimo suo-no, per noi eccezionale ma ormai definito obsoleto. e parliamo di un banco regia che era dei Road studios di Londra, e che quindi ha una grande storia alle proprie spalle. Però ormai adesso le cose si fanno con un computer, è tutto cambiato. Uno studio di quel tipo ormai non riusciva più

a mantenersi visto che i costi di gestione erano davvero troppo alti. solo per dare un’idea: tenere acceso quel banco, che non poteva essere spento, costava 700-800 euro di corrente elettrica al mese. Ne-gli ultimi dieci anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e le cose si fanno in casa. e quindi purtroppo anche lo studio esa-gono ha dovuto chiudere, e abbiamo vo-luto ricordarlo con questa canzone visto che non era un posto dove registravamo ma ci trovavamo lì anche a fare riunioni e grandi mangiate, visto che nei pressi c’è un’ottima locanda dove si mangia molto bene. era una nostra seconda casa.

Ci vuoi parlare un po’ del videoclip girato a venezia intitolato “Dieci volte”?stavamo pensando a un video, e visto che erano davvero tanti anni che non fa-cevamo un video ci pareva bello tornare a farne uno. Abbiamo individuato questa come canzone su cui lavorare e così è ar-rivata una proposta da parte di un’asso-ciazione veneziana per andare a suonare là durante il carnevale e quindi abbiamo unito l’utile al dilettevole. Loro in cambio di questa nostra partecipazione ci hanno fornito la logistica sul posto. Noi alla sera abbiamo fatto il nostro concerto, diver-tendoci davvero molto perché il carne-vale a venezia è davvero una bolgia as-solutamente da non perdere, e il giorno dopo, di buon mattino, con delle occhiaie che toccavano terra (per fortuna che c’e-ra anche una bravissima truccatrice che è riuscita a farle sparire) abbiamo registra-to questo video dove si vedono alcune maschere trovate lì sul posto. Quelli che vedete dunque non sono attori, e meno male che avevamo un regista molto abile a scovare sia location che attori improv-visati sul momento, in una venezia che vedendola in quel video sembra deserta, ma in realtà intorno a noi c’era il finimon-

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Page 12: Segnali0811

12

do.

Noi ci eravamo visti in una scuola supe-riore a Padova in occasione della presen-tazione del DvD Onda Libera e c’era stato un incontro con Giorgio De Checchi, con il quale abbiamo parlato dei viaggi della legalità. In quell’occasione avevamo avu-to ospite Franco D’Aniello che ci aveva parlato della Carovana della legalità, che è un progetto che ha consentito ai Mo-dena City Ramblers e ad altri artisti di suonare nelle terre confiscate alla mafia. Cosa vi portate dietro di questa esperien-za? Continua il vostro impegno con l’As-sociazione Libera?sì, l’impegno con Libera continua, tant’è che le presentazioni del DvD Onda Libera e noi continuiamo a raccontare la nostra esperienza, magari in concomitanza con i nostri concerti. È un’esperienza davvero importante dalla quale abbiamo ricevuto molto. Anche a livello personale, molti dei brani presenti nel disco li abbiamo scritti durante quell’esperienza. Quindi è stata un’esperienza artistica molto im-portante che ci ha permesso di conosce-re in maniera più profonda la realtà di Libera e delle sue cooperative. e questo sicuramente ci aiuta ad andare a propor-re successivamente queste tematiche. Quando canti della lotta alla mafia canti delle stesse cooperative di Libera, e que-sto ti aiuta ad avere un quadro completo della realtà che stai proponendo. È dun-que una di quelle esperienze dalle quali traiamo spunti per testi, musiche, spetta-coli e quant’altro.

// 06 LUGLIO 2011//CAPAREZZA

“Il sogno eretico tour”

A cura di Francesco Pavan

Lo spettacolo inizia prima del concerto, quando il pubblico comincia ad affollare il parcheggio dello stadio euganeo: tanti giovani, ovviamente, ma anche genito-ri con bambini, tatuaggi e passeggini, signori di mezza età “a passeggio” con il cane, come se si trattasse di un giro in centro. Ma se da un lato Michele salvemi-ni, in arte Caparezza, è l’artista maistream che raduna folle sterminate e variegate, allo stesso tempo è un pensatore libero in musica, un artista originale e mai banale, un viaggiatore che si muove (e ti muove) attraverso idee semplici e complesse, alla continua ricerca di nuove parole chiave.sono i pezzi dell’ultimo disco, “Il sogno eretico”, ad aprire il concerto.

Da un punto di vista stilistico l’ultimo di Caprezza è un album ricco di contami-nazioni ma pur sempre rap, il linea con le produzioni del passato, dove emerge forte l’immancabile gusto per l’invettiva sociale e la satira politica. Il bersaglio del rapper pugliese è principalmente l’ipo-crisia che domina il mondo della politica, dello spettacolo, e in particolar della mu-sica, coinvolgendo tutti, dai discografici agli stessi artisti.

Poi arrivano i grandi successi del passato, ed è allora che la folla dello sherwood esplode fino all’ultima fila.

Ogni canzone è una storia che viene rac-contata con musica, parole e sketch ad effetto che ti trascinano in un vortice ir-resistibile di ironia e divertimento. Il suo-

no è impeccabile così come sono molto curati la scenografia e i costumi di scena, manco si trattasse di uno spettacolo te-atrale. Ma d’altronde è così: Caparezza e soci sono istrioni che dal palco sanno come colpire nel segno con tutti i lin-guaggi comunicativi a loro disposizione.

// 12 LUGLIO 2011//EMIR KUSTURICA AND THE NO SMO-KING ORCHESTRA

Regista, sceneggiatore, scrittore, mu-sicista: qualsiasi cosa faccia Kusturica gli riesce bene, anche mandare a quel Paese MTV. Noi siamo andati ad ascol-tare lui e la sua band per un live test e non siamo riusciti a rimanere fermi…

A cura di Elisa Bonomo

Quando senti il nome Kusturica non può non venirti in mente “Arizona Dream” o “Gatto Nero Gatto Bianco”. Quando poi lo leggi anche nel cartellone degli ospiti di sherwood Festival non puoi non andarlo a sentire. Anche se conosci la No smo-king Orchestra. Ci vai più per sfida e per curiosità per capire se veramente sa fare bene tutto.

Quello che ti ritrovi davanti è una folla accalcata verso le prime file che non at-tende altro di muoversi, saltare e ballare a ritmo balcanico. e finalmente la No smo-king Orchestra sale: una, due…ben 12 persone sul palco che partono con una carica e un’energia che travolge anche l’ultimo orecchio all’ascolto. A condire il tutto il carisma di emir Kusturica che, in un slavic-inglese, cerca di ingraziarsi il pubblico patavino facendogli urlare a più riprese il celebre motivetto che accom-pagna i giovani neo-laureati (“Dottoooo-

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Page 13: Segnali0811

13

ore…dottoooore”). e il pubblico rispon-de, felice più che mai di essere trascinato nei continui cambi di ritmo tra rock, folk, punk e sonorità tzigane.

Chi si aspettava una formazione più acu-stica è stupito e piacevolmente sorpreso di vedere quanto gli elementi elettrici non solo non “stonino”, ma anzi arricchi-scano gli arrangiamenti. Già, perché ol-tre al violino e alla voce solista di Nenad Jankovic ci sono un basso, due chitarre elettriche (una suonata dalla stesso Ku-sturica), una fisarmonica, un sassofono e ben cinque procaci coriste che fanno da contorno ai continui sketch tra una can-zone e l’altra.

Funziona la scaletta che propone brani tratti dalla colonna sonora di “Gatto Nero Gatto Bianco” (il pubblico applaude), pas-sando per la travolgente “Fu*k you MTv!” (la risposta dal sotto palco alla domanda “Do you agree?”), ai virtuosismi del violi-nista che a ogni cambio “di arco” si sveste: con una tunica da Messia mette il violino dietro la nuca, poi pianta l’arco nel palco e suona con i piedi, poi improvvisamente in vestaglia posa l’arco tra sé e la bocca di emir e ancora via, vestito da donna, fino alla sfida finale con la chitarra elettrica con un mega-arco tenuto su da due don-zelle prese dal pubblico.

Il “duello” finisce ad ex-aequo, ma non lo spettacolo, che regala ancora un duetto tra la batteria di Kusturica figlio e Kustu-rica padre, fino al bis di “Fu*k you MTv!”.

La sensazione che ti lascia è che sì, il regi-sta ci è riuscito. Oltre ad aver riportato be-nissimo la sua esistenza e i mille progetti a cavallo tra le arti con il romanzo “Dove sono in questa storia”, dopo 20 anni di onorata carriera la No smoking Orchestra

non ha perso lo smalto irriverente di un tempo, la stessa che ironizzò pesante-mente sulla morte del maresciallo Tito e venne censurata senza pietà.

Possiamo dirlo senza problemi: Kusturica e compagni sono, assieme a Goran Bre-govic, l’emblema della musica balcanica al mondo. e non ce n’è per nessuno.

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Page 14: Segnali0811

14

TEATRO“URGE”ALESSANDRO BERGONZONI

Laura ha accettato la nostra proposta indecente: andare a vedersi Bergonzo-ni gratis e scriverci una recensione. E’ stato amore a prima vista: a lei è pia-ciuto lo spettacolo e a noi è piaciuta lei!

A cura di Laura Paccagnella

Alessandro Bergonzoni: un comico for-se poco noto, che non compare in tv e non si fa pubblicità, ma appena lessi il suo nome nella newsletter del Progetto Giovani mi tornò alla mente un ricordo delle superiori: una visita d’istruzione a Bologna, al mercatino di Natale forse. sta-vamo per prendere l’autobus quando ve-demmo comparire proprio Bergonzoni. Non fummo gli unici a notarlo. Fin dalle prime battute si formò una folla intorno a lui. La mia statura non mi permetteva di vederlo bene, ma mi rimase impresso il suo singolare modo di infilare un gioco di parole dietro l’altro, per cui ridendo fa-ticavo a stargli dietro!

Leggendo meglio nella newsletter mi ac-corsi che c’era l’occasione di vincere dei biglietti gratis mandando semplicemen-te una mail e iscrivendosi alla newsletter di Arteven, un’associazione che organiz-za eventi culturali e artistici nella regione veneto. Decisi di provarci e il giorno dello spettacolo, l’8 luglio, mi arrivò una tele-fonata dal Progetto Giovani: avevo vinto un biglietto! Lo spettacolo si svolgeva a Noale, nella bellissima Rocca dei Tempe-sta, una fortificazione medievale di cui ri-mane parte delle mura e che è circondata

da un fiume ad antico scopo di difesa. Ambientazione quindi molto suggesti-va grazie anche al meraviglioso calar del sole e al tempo (oltre che le zanzare!) che ci sono stati clementi.

Inizia quindi lo spettacolo. Bergonzoni entra dal fianco del palcoscenico, lenta-mente, e si va a sedere sul bordo. L’inti-mità col pubblico che si crea è adatta al tema di cui inizia a parlare: il sogno. Un sogno ingarbugliato, pieno di cambi di scena e improbabili associazioni di pen-siero. Fin da subito si coglie il suo stile: frasi in cui ci si può aspettare una paro-la, che viene invece sostituita da una che per consonanza le assomiglia (ad esem-pio “Due vecchi in un bar giocano a scatti” seguito da una mimica a scatti), o la stes-sa parola viene fraintesa dandole il signi-ficato che meno ci si aspetta (“Un vecchio con il pallino delle bocce è inseguito da un gruppo di anziani che volevano gioca-re, e lo inseguivano per riprenderselo”). Ne risultano immagini fantastiche, con animali parlanti (“Il daino che non sta nel-la pelle perché viene sempre usato sulle carrozzerie”), ma anche luoghi parlanti (“Andiamo a fare un giro sulla collina” “Hai mai chiesto alla collina se ha voglia che tu gli faccia un giro sopra?”). Del sogno pro-va a darne un’interpretazione prendendo in giro la simbologia numerica di alcune popolazioni e abbozza poi l’idea di trar-ne un film, ma inusuale perché colonna sonora, dialoghi e immagini sono divisi in tre comparti stagni mostrati in succes-sione, in modo che lo spettatore debba ricordarsi cos’ha visto o udito prima.

La stilizzata scenografia composta solo da un semplice tavolo di ferro scomponibile, da delle luci a piantana e da un’altra strut-tura di ferro gli permettono di arrampi-carvisi, passarci in mezzo, sedersi, il tutto

per creare quell’instabilità dell’urgenza, ma che all’occorrenza aiuta lo spettatore a figurarsi le scene raccontate (inseren-dosi dentro la struttura di ferro ricrea la scena di un cormorano intrappolato in un termosifone insieme ai “minimizzati” vitti-me del giudizio della gente).

Tema centrale è stata la “vastità”, definita con mille invenzioni, collegate tra loro in modo talmente disparato da far perde-re il filo del discorso. Giri di parole a cui nessuno pensa, tipo la correlazione tra sogno e bisogno o il fatto che “nessuno si preoccupa di come stanno gli antipodi, tutti studiano le antilopi e agli antipodi nessuno pensa, potrebbero soffrire di so-litudine”.

Come soffre d’altronde lo scrittore con il blocco dello scrittore: “se vuoi te ne presto uno di blocco” “No grazie, già con uno son messo male, se ne aggiungo un altro mi cancellano anche quello che c’ho scritto finora”. Il comico richiama poi il tema delle carce-ri, con celle larghe poche decine di cen-timetri e lunghe ventisette chilometri, dove il carcerato aspetta un secondino per raggiungere la sala delle visite e per-correndo lunghissimi orridoi arriva dopo diciotto anni.

Non manca il gioco con la punteggiatu-ra che puntualmente fa nascere equivo-ci, finchè si arriva all’assurda scena di un posteggiatore che cerca di parcheggiare ma viene ostacolato da un osteggiatore (ognuno deve pur fare il proprio lavoro), solo che il posteggiatore è il padre della bambina che vive nel condominio atti-guo e che domanda alla madre: “Mam-ma, chi è mio padre?” “e’ quello laggiù che cerca di posteggiare da anni”. O si scriverà Hanni? Difatti è il nome della bambina.

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Page 15: Segnali0811

15

.

Lo spettacolo si conclude con tre sketch finali che prendono un po’ in giro il pub-blico (“se continuate ad applaudire an-che quando me ne sarò andato sembrerà che io non sia mai entrato”), e che lo sor-prendono perché non sa bene se alzarsi per andarsene o aspettarsi qualche altra battuta.

Di certo un monologo incalzante che mi ha lasciata molto divertita, ma allo stes-so tempo con una sensazione di ansia e di eco per le battute che, succedendosi molto velocemente, lasciano appena il tempo di afferrarle appieno. Nel com-plesso un atto molto ben allestito nella sua semplicità e schiettezza. Con il suo acume Bergonzoni è riuscito ad ottenere l’effetto dell’urgenza che dà il titolo allo spettacolo e a toccare anche lo spettato-re con delle “frecciatine” moralistiche. «Ri-facciamoci il senno» consiglia il comico. Da non perdere.

.

articoli

collabora con Segnali: invia un tuo testo all’Informagiovani!

Page 16: Segnali0811

16

approfondimenti |interviste agli ospiti di Progetto Giovani

PRESENTARE UNA BANDTRUCCHI DEL MESTIERE

siete davvero sicuri che l’abito non fa il musico? Non è esattamente così, soprat-tutto se ci si propone da soli. Questa breve guida vuole essere uno strumento per scrivere una presentazio-ne efficace della vostra band, da inviare a giornali, siti web di informazione e spe-cializzati in ambito musicale, alle case di-scografiche per farvi fare un contratto, a organizzatori di eventi, ecc.

A cura di Francesco Pavan

L’autoreFrancesco Pavan cura l’ufficio stampa di FuoriBand, circuito musicale dell’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. seguo la direzione e la selezione artistica di eventi e contest musicali come il “Festi-val este”. Ha lavorato come promoter per alcuni locali della provincia di Padova.

Cominciamo…

Cercate di essere essenzialiQuando presentate la vostra band dovete prima di tutto pensare a chi vi state rivol-gendo; chi legge la vostra presentazione è probabilmente qualcuno che non vi co-nosce. Penso che nessuno sia interessato a ricevere mille informazioni su una band sconosciuta, per cui dovrete cercare di essere il più possibile essenziali. Il modo migliore per esserlo è riportare solo le informazioni più importanti e arrivare su-bito al sodo. Prima di capire cosa scrivere, cerchiamo di capire come scrivere.

RaccontateviLa vostra presentazione deve essere in-nanzitutto un racconto della vostra band, per cui usate sempre la terza persona plu-rale e non, come capita spesso, la prima persona plurale. Questo accorgimento consentirà di evitare cambi di soggetto e verbo (che potrebbero tradursi in errori grammaticali) a chi inserisce la vostra pre-sentazione in un articolo, o nel materiale promozionale di un evento. Dunque non scrivete: “Nasciamo nel 2005 a Padova”, bensì: “I Rocksuperstar (nome di fantasia) nascono nel 2005 a Padova”.Per quanto riguarda il tempo verbale, vi consiglio l’indicativo presente (anche se vi riferite ad episodi lontani nel tempo), perché è il più semplice da scrivere e da leggere. Anziché: “Nel 2008 parteciparo-no all’Heineken Jammin’ Festival Contest 2011, classificandosi secondi”, scriverete “Nel 2008 partecipano all’Heineken Jam-min’ Festival Contest 2011, classificandosi secondi”.Come dicevamo prima, inserite nel vo-stro racconto solo le informazioni princi-pali, organizzandole dalla più importante alla più trascurabile (se lo spazio a vostra disposizione in un articolo di giornale sarà poco, dovete assicurarvi che nelle prime righe ci siano tutte le informazioni più importanti sulla band) evitando for-mule banali che appesantiscono la lettu-ra (vedi oltre).

evitate di raccontare stereotipi comuni a tutte le band e cambi di line upIl 90% delle presentazioni che leggo co-minciano in questo modo: “I Rocksuper-star sono nati nel 2005, quando Marco Rossi e Franco Bianchi si trovavano a suo-nare nel garage dell’amico Carlo verdi. Alcuni mesi dopo si è aggiunto alla for-mazione il batterista Roberto Gialli”. Qua-si tutti i gruppi cominciano a suonare in

un garage/cantina/pollaio, per cui state raccontando uno stereotipo poco inte-ressante perché è troppo comune.In genere poi segue una lunga rassegna di cambi di formazione del tipo: “Nel 2007 Marco Rossi lascia la band per divergenze artistiche con gli altri componenti, così alla chitarra arriva stefano Arancioni, che però nel 2008 parte per l’erasmus e viene a sua volta sostituito da Giovanni Neri de-gli “Overdecibel” (altro nome di fantasia)”. sappiate che a meno che non siete Jack Frusciante, a chi vi ascolta per la prima volta poco importa di chi ha suonato nel-la vostra band e di chi “è uscito dal grup-po”. Oltre ad essere molto ripetitive e to-talmente inutili al fine della descrizione, queste formule appesantiscono il testo, e lo allungano rendendolo poco leggibile. se ritenete che sia indispensabile segna-lare i numerosi cambi di line up, ad esem-pio perché hanno influito notevolmente sullo stile musicale del gruppo, usate una formula come: “dopo una serie di cambi di formazione, la line up attuale vede Gio-vanni Neri alla chitarra, Franco Bianchi al basso, ecc.”.

Contenuti della presentazioneOk, abbiamo capito cosa è bene tralascia-re quando presentiamo la nostra band, ora cerchiamo di focalizzare quali sono gli aspetti che vale la pena evidenziare.

Nome, anno di nascita e città di prove-nienza. Possono sembrare informazioni sconta-te ma è sempre bene riportarle all’inizio della presentazione per dare una prima indicazione di chi siete e da dove venite.

Line up attuale. Descrivere i componenti della band è un modo per far capire come è strutturato il gruppo e presentare anche i singoli mu-

Page 17: Segnali0811

17

sicisti che ne fanno parte. Inoltre può es-sere un escamotage per indicare gli stru-menti che vengono suonati e dare una prima impressione di come può essere il vostro disco o un vostro live.

Genere musicale e gruppi di riferimen-to. Prima di comprare il vostro disco o di ve-nirvi a sentire dal vivo, chi leggerà di voi vorrà sapere che genere suonate. evitate diciture generiche come “rock”, “metal”, “indie” ed entrate nello specifico decli-nando questi termini: “glam rock”, “trash metal”, ecc. Nel descrivervi può aiutarvi un paragone con artisti famosi che si av-vicinano al vostro genere. In questo caso evitate elenchi lunghissimi di nomi o di mettere insieme musicisti appartenenti a generi totalmente diversi, magari perché uno piace al cantante e l’altro al batteri-sta.

Contenuti delle canzoni e poetica del gruppo. Parlate un po’ dei contenuti delle vostre canzoni, cercando di delineare il filo con-duttore della vostra poetica, senza dilun-garvi troppo sui singoli pezzi o su infinite elucubrazioni filosofiche.

Dischi pubblicati. Indicate i demo, gli LP e gli eP pubblicati. se avete inciso più volte gli stessi brani indicate solo l’ultima registrazione (op-pure la migliore).

Collaborazioni. se avete avuto modo di collaborare con musicisti conosciuti (anche a livello loca-le), o se nella registrazione del demo vi ha supportato un produttore artistico famo-so o che a sua volta ha avuto collabora-zioni importanti, segnalatelo.

videoclip. Avete girato il videoclip del vostro sin-golo? Descrivetelo telegraficamente, se-gnalando anche in questo caso eventuali collaborazioni con registi o attori.

Altre cose da segnalare.Riportate poi tutte quegli aspetti che possono mettervi in buona luce agli oc-chi di un lettore, ad esempio aperture di artisti importanti, buoni piazzamenti nei contest, partecipazione a festival famosi, concerti all’estero, ecc.

Come suonate dal vivo. Descrivete com’è un vostro concerto, in modo che prima di venirvi a vedere, un potenziale spettatore che legge di voi possa essere incuriosito dalla vo-stra esibizione. Per descrivere la vostra performance usate aggettivi evocativi come “ruggente”, “aggressiva”, “roboante”, “esplosiva”, o al contrario “intima”, “cre-puscolare”, evitate aggettivi banali come “bella” o “potente”.

FotoÈ buona norma allegare alla propria pre-sentazione un paio di foto, che posso-no contribuire a completare il testo che avete inviato, raccontando quello che non siete riusciti a dire con le parole. Non entro nel merito delle caratteristi-che tecniche e artistiche delle foto, ma vi consiglio di farvi sempre aiutare da un amico fotografo, in modo da realizzare un prodotto di qualità. Allegate dunque alla presentazione un paio di foto, una orientata orizzontalmente, una vertical-mente, in modo da poter essere inseriti più facilmente nello spazio che vi verrà dedicato in giornali, siti web o qualsia-si altra pubblicazione. evitate sempre di inviare il logo della vostra band, perché i giornali, per politiche editoriali, non lo

pubblicheranno mai. Inoltre una foto è molto più evocativa.

sito web/Myspace, ecc.se la vostra presentazione ha incuriosito il lettore, questo vorrà sicuramente cono-scervi meglio. Pertanto al termine della presentazione indicate un indirizzo web dove si possono trovare maggiori infor-mazioni su di voi, dove si possa ascoltare il vostro demo e contattarvi, magari per proporvi una data o un contratto disco-grafico milionario!

Buona fortuna!

approfondimenti |interviste agli ospiti di Progetto Giovani

Page 18: Segnali0811

18

.

corsi, incontri e formazione

GIOVANI E VOLONTA-RIATOLa Regione crea uno strumento per la condivisione delle buone prassi in ambi-to sociale.

La Regione del veneto, attraverso l’Os-servatorio Regionale Politiche sociali e la emmeerre società cooperativa, sta realiz-zando il progetto “Giovani e volontariato” nel quadro degli interventi finalizzati a promuovere le politiche giovanili.

Una chiave per stimolare la promozione di politiche giovanili che investano sul positivo, mirate a sostenere la creatività e il sano desiderio di protagonismo di tanti ragazzi e ragazze che sono il futuro di questa regione, ma anche per aiutare e stimolare gli enti locali ad agire in que-sto campo è quella di far emergere e così condividere le Buone Prassi esistenti.

e’ un modo semplice per sostenere chi fa più fatica ad avviare percorsi locali e per confermare e valorizzare chi sta trainan-do il sistema regionale.

Abbiamo predisposto sul sito del proget-to www.giovanievolontariato.it un form per la registrazione e il caricamento delle Buone Prassi e quindi per la loro visualiz-zazione.

vi invitiamo a contribuire con la messa in rete di quanto si sta realizzando nei vo-stri territori ed a divulgare questa infor-mazione presso le associazioni giovanili, Informa giovani e cooperative perché possano partecipare con loro contributi e acquisire saperi dalla visione delle altre esperienze.

Per ricevere informazioni e aderire al pro-getto: www.giovanievolontariato.it

ORARIO ESTIVO INFOR-MAGIOVANIL’ufficio Informagiovani chiuderà al pub-blico dall’8 al 22 agosto e tutti i sabati di luglio e agosto. In questi due mesi sono sospesi anche gli sportelli specialistici ec-cetto Curriculum e eurodesk.

Quest’estate lo sportello Informagiovani resta chiuso al pubblico dall’8 al 22 ago-sto, e tutti i sabati di luglio e agosto. La riapertura avverrà nei consueti orari da martedì 23 agosto.

In questi mesi verranno sospesi anche gli sportelli specialistici, che riprenderanno con i consueti orari a settembre.

sospensione servizi e chiusura estiva centri territoriali

Ada Negri 1 - 19 agosto Toselli 8 - 26 agosto Fuoriband 15 luglio - 26 agosto servizio sCI 1 - 28 agosto Urbanize-me 1 - 28 agosto Rete I giovani per i giovani 1 - 28 agosto

Progetto Giovani – area Informagiovani

via Altinate 71, 35121 Padova.Tel. 049 8204742 negli orari di aperturaFax 049 8204747e-mail: [email protected]

“333” IL VALORE DELLO

Page 19: Segnali0811

19

corsi, incontri e formazioneSTUDIO PER UNA DON-NALa campagna “333, il valore dello studio per una donna” continua!

A 333 anni dalla prima donna laureata al mondo (elena Lucrezia Cornaro Piscopia si laureava in Filosofia all’Università di Pa-dova il 25 giugno 1678), RadioBue.it, in collaborazione con l’Università di Padova e Progetto Giovani, lancia la campagna “333” per rinnovare il valore dello studio e della costruzione di una propria cultura nel percorso di una donna.

Con “333” si raccolgono testimonianze radiofoniche per ribadire che la realizza-zione di una donna ha basi più solide del successo fittizio dato dalla sovraesposi-zione mediatica. Queste basi sono lo stu-dio, la ricerca intellettuale, la consapevo-lezza di sé.

Per aderire all’iniziativa basta lasciare un commento sul sito http://333.radiobue.it o nella pagina Facebook di elena Lucre-zia, o ancora un messaggio vocale alla se-greteria telefonica 049 8271916.

Il 333esimo anniversario di laurea di ele-na Lucrezia durerà un anno intero fino al 25 giugno 2012.

CORSI DI ALTA FOR-MAZIONE APPROVATI DALLA REGIONEe’ possibile frequentare corsi di di alta for-mazione facendo richiesta alla Regione veneto di voucher a copertura parziale o totale dei costi.

La Regione veneto con il contributo del Fondo sociale europeo (Fse) finanzia cor-si di Alta Formazione a voucher rivolti a lavoratori, disoccupati e Aziende.

Dal 4 luglio al 4 agosto sarà possibile pre-sentare la richiesta per ottenere il vou-cher formativo.

Il contributo del voucher formativo sarà pari a:- 100% del costo del corso per i lavorato-ri in CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria), CIGs (Cassa Integrazione Gua-dagni straordinaria) e Mobilità;- 80% del costo del corso per tutti gli altri.

Chi può richiedere il voucher- residenti nella Regione veneto;- Occupati diplomati o laureati (compresi i soggetti CIGO, CIGs e Mobilità);- Disoccupati laureati;- Aziende con sede operativa in veneto per i propri dipendenti.

Per consultare la lista completa dei corsi di Alta Formazione ti rinviamo a questo sito http://www.altaformazioneinrete.it/ dove potrai accedere al catalogo interre-gionale o alla sezione specifica della Re-gione veneto.

Inoltre, presso lo sportello Informagiova-ni potrai trovare l’archivio consultabile in forma cartacea.

Per informazioniURP Regione veneto - sez. PadovaPassaggio Gaudenzio,1 (angolo Corso del Popolo-via U. Foscolo)35122 PadovaTel. 049 8778163Fax 049 8778165

e-Mail: [email protected]

ASSEGNATO IL PREMIO PER Q. ESPOSIZIONE

È stato assegnato il premio residenza d’artista nell’ambito di Quotidiana 2011: la vincitrice è simona Da Pozzo con il vi-deo “exclave” .

È stato assegnato il premio residenza d’artista nell’ambito di Quotidiana 2011: la vincitrice è Simona Da Pozzo con il video “exclave”. L’artista risiederà a Rotte-dam per sei settimane grazie alla Fonda-zione Olandese Nac. Il premio, introdotto quest’anno per la prima volta, costituisce l’inizio di una collaborazione tra il Comune di Padova - Ufficio Progetto Giovani, e la Fondazione Nac di Rotterdam finalizzato allo sviluppo di altri progetti collaborativi e di una serie di altre tre residenze per artisti e profes-sionisti della cultura nell’arco dei prossi-mi tre anni. La Fondazione, che si occupa di progetti di riqualificazione urbana tramite i lin-guaggi creativi contemporanei, costitui-sce un’importante realtà nella città olan-dese, ed è molto attiva nella promozione e nel sostegno di attività ed eventi cultu-rali nella zona sud di Rotterdam.

Un delegato di Nac, Kamiel verschuren, membro del board e responsabile di al-cuni progetti legati alle arti visive, ha visi-tato Quotidiana 2011 insieme alle curatri-ci stefania schiavon e Teresa Iannotta per selezionare l’artista da inviare in residen-za presso la Fondazione nel 2012.

Page 20: Segnali0811

20

corsi, incontri e formazione

RICERCA DEL LAVORO ONLINEsei alla ricerca di un lavoro o di un tiroci-nio? In rete c’è una nuovo strumento che fa al caso tuo!

Il Centro per l’impiego della Provincia di Padova offre un nuovo strumento per la ricerca di lavoro e tirocini. si tratta di una bacheca online con la quale è possibile accedere, direttamente da casa, a una serie di annunci di aziende del territorio.Il servizio ha l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi dei Centri per l’Impie-go senza doversi recare presso gli uffici di competenza territoriale. Per la fruizione dei servizi gli utenti dovranno registrarsi compilando la scheda anagrafica.Per accedere vai all’indirizzo: www.pro-vincialavoro.padova.it/eservice/it/offer-te.asp

Per Informazioni:CPI Padovasede: sottopassaggio saggin, 5 - 35131 PadovaTel: 049/8201503Fax: 049/8074119 - 049/8201502e-Mail: [email protected]

AVVISO AI NAVIGANTI!A Padova sono attive nuove postazioni multimediali per navigare in rete, comu-nicare, creare e gestire file e documenti.

se non hai un computer puoi trovare nuove postazioni multimediali all’Infor-magiovani, al Punto Giovani Toselli, al Centro Ada Negri e nella sede del Quar-tiere 5, dove potrai:

- navigare in rete- chiamare, videochiamare e inviare mes-saggi a costo zero con software come skype e Msn Messenger- creare e gestire documenti (file di testo, fogli di calcolo, presentazioni, ecc.) e file multimediali (immagini, audio, video).Inoltre potrai ricevere assistenza e parte-cipare a corsi di formazione individuali e di gruppo per imparare ad usare il com-puter o per migliorare le tue abilità infor-matiche.Il progetto P3@Padova – Postazioni pub-bliche per ridurre il divario digitale è re-alizzato avvalendosi del finanziamento POR - Obiettivo competività regionale e occupazione - parte FesR “Fondo euro-peo di sviluppo regionale” 2007-2013 - Asse 4 - Azione 4.1.2.DoveInformagiovanivia Altinate 71, PadovaT. 049 8204742e. [email protected] Giovani Tosellipiazza Caduti della Resistenza(ex piazza Toselli) 7, PadovaT. 049 8722657e. [email protected] Ada Negrivia vigonovese 65, PadovaT. 049 774534e. [email protected] del Quartiere 5piazza Napoli 40, PadovaT. 049 8205048 – 8801166e. [email protected]

Per informazioni:Progetto Giovanivia Altinate 71, 35121 Padova.Tel. 049 8204742 negli orari di aperturaFax 049 8204747e-mail: [email protected]

va.it

SPORTELLI SPECIALI-STICI E CONSULENZE ALL’INFORMAGIOVANI

Come si fa un curriculum vitae? e la di-chiarazione dei redditi? e se voglio chie-dere un prestito? O conoscere le oppor-tunità in europa? Noi e i nostri consulenti abbiamo tutte le risposte!

A Progetto Giovani sono attivi gli sportel-li specialistici e Altre Consulenze per dare una risposta a tutti i tuoi dubbi.Per partecipare agli incontri, individuali e gratuiti, è necessaria la prenotazione. Questi servizi, come tutte le iniziative di Progetto Giovani, sono rivolti principal-mente a giovani dai 15 ai 35 anni, che avranno la priorità sulle prenotazioni.Sportelli specialisticiTenuti dagli operatori dell’Informagiova-ni, sono presenti tutto l’anno ad eccezio-ne dello sportello servizio Civile, attivo solo all’apertura dei bandi. -sportello curriculum - sportello eurodesk - sportello servizio CivilePer informazioni e prenotazioni:Progetto Giovani – area Informagiovanivia Altinate 71, 35121 Padova.Tel. 049 8204742 negli orari di aperturaFax 049 8204747e-mail: [email protected]

Orario:martedì, mercoledì e venerdì: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 19:00giovedì orario continuato: 10:00 - 19:00sabato: 10:00 - 13:00

Page 21: Segnali0811

21

eurodesk |notizie e opportunità dall’europa e dal mondo

PROGETTO SVE IN NI-GERIA1 posto ancora disponibile per un pro-getto sve in Nigeria.sei interessato allo sve??

C’è ancora un posto disponibile per un progetto di servizio volontario europe (sve) in Nigeria, affrettati!!DoveIbadan (Nigeria)QuandoDal 1 luglio 2012 al 31 novembre 2012Requisiti18 - 30 anniPosti disponibili1AmbitosocialeAttivitàChildren of Promise Ministries gestisce una struttura per bambini orfani o che vivono in situazioni particolari di disagio.I volontari aiuteranno nella pianificazio-ne dei programmi in ufficio, aiuteranno nella gestione ed assistenza ai bambini nella vita quotidiana (accompagnare i bambini a scuola, fare visite mediche, at-tività ricreative).SpeseIl 90% di viaggio, vitto e alloggio sono to-talmente coperti dall’Associazione ospi-tante (Multikultura egyesulet).e’ previsto un contributo spese mensile pari a €50/mese.scadenzaIl prima possibile.Devi inviare il tuo curriculum vitae e una lettera motivazionale in inglese a: [email protected]

Per informazioniAssociazione Arci strauss (ente di invio)www.arcistrauss.it

Recruitment examination (YPP). Il perio-do di pubblicità durante il quale si può fare domanda per il concorso è di 60 gior-ni tra l’11 luglio e il 10 settembre 2011.Per l’Italia, le categorie professionali og-getto di selezione sono: amministrazio-ne, umanitario, informazione pubblica, statistica.La preselezione avviene sulla base di tito-li, compresa la conoscenza linguistica, e darà luogo a 40 preselezionati per ognu-na delle quattro categorie professionali. I 40 preselezionati per ogni categoria professionale accedono alla fase scritta dell’esame che si svolgerà simultanea-mente su scala mondiale il 7 dicembre 2011.Il National Recruitment e’ rivolto sia a neo-laureati che a giovani professionisti. Il limite di età per prendervi parte è di 32 anni al 31 dicembre 2011. Il numero dei candidati che saranno assunti non è pre-ventivamente definito.I candidati italiani pre-selezionati che non dovessero trovarsi in Italia il 7 dicem-bre, potranno compiere la prova scritta in altra città nel mondo, a condizione che essa sia sede concorsuale. Gli esaminandi potranno svolgere le prove in inglese OP-PURe in francese.L’esame sara’ composto da due parti:

La parte scritta (4 ore e 30 mn, senza possibilita’ di lasciare la sala) consiste nella redazione di in un “general paper” (summary and questions) e di un “specia-lized paper” (essay and questions); La parte orale consiste in una “inter-view”, e talvolta in una presentazione nel-la job family prescelta.

Per informazioni:http://www.italyun.esteri.it/Rappresen-tanza_ONU/Menu/Link/Lavorare/

SOSTITUZIONE VOLON-TARIO SVE IN FRANCIA

si cerca volontario per progetto sve (già approvato) in Francia.L’associazione YAP sta cercando 1 volon-tario per un progetto sve (servizio volon-tario europeo) in Francia, causa rinuncia del precedente.

QuandoDall’1 ottobre 2011 al 30 settebre 2012, per la durata di un anno.DoveRegione Midi-Pyrénées (Francia)AttivitàIl progetto vedrà i volontari coinvolti in attività di restauro ed organizzazione di attività artistiche creative.Oltre a questo i volontari contribuiranno alla gestione della casa cucinando, amini-strando l’arrivo dei gruppi etc.Il volontario presterà servizio presso l’As-sociazione Citrus (solidarités Jeunesses) http://citrus.asso.frPuoi consultare il bando in lingua inglese su: www.europa.eu

La ricerca è urgente.

CONCORSO NAZIONA-LE ONU (YPP 2011)

Nel dicembre 2011 si terrà di nuovo un concorso di accesso alle Nazioni Unite ri-servato ai cittadini italiani. Il concorso, ol-tre che agli italiani, sarà aperto ai cittadini di un’altra ottantina di Paesi.

Per accedere ai gradi iniziali della carriera (P-1, P-2, in quota italiana), quest’anno si terrà lo Young Professionals Programme

Page 22: Segnali0811

22

animazione |centri di aggregazione giovanile

PUNTO GIOVANI “TOSELLI“ piazza Caduti della Resistenza 7Comune di Padova - Progetto Giovani - Consiglio Circoscrizionale 5 sud-Ovest Armistizio savonarola Tel./Fax 049 [email protected] > area Animazione

Presente dal 1999 in Piazzetta Toselli (ora piazza Caduti della Resistenza), il Pun-to Giovani “Toselli” è uno spazio aperto alle tue richieste e proposte, dove puoi realizzare attività, concretizzare progetti e metterti in contatto con persone che condividono i tuoi interessi.All’interno del Punto Giovani Toselli sono nate YFile e spazio Toselli, due associa-zioni giovanili culturali e ricreative per lo sviluppo e l’organizzazione delle tue idee, proposte ed iniziative (corsi, piccole mostre, videoforum...). Le due associazio-ni si sono riunite in un’unica associazione, spazio Aperto che collabora regolarmen-te con il Punto Giovani Toselli.Al Punto Giovani Toselli trovi:

> Servizio sportello generalista: lunedì 17.00-21.30, martedì 11.00-13.15, 15.00-19.15, mercoledì 17.00-19.15, gio-vedì 15.00-19.15, venerdì 15.00-19.15.> Sportello Ascolto Attivo: se non sai usare bene il PC e hai bisogno di un sup-porto, se hai un grattacapo scolastico, personale o familiare che non sai con chi condividere, se hai bisogno di informa-zioni sul mondo del lavoro e sui servizi del territorio.. gli operatori del Punto-possono aiutarti a trovare l’interlocuto-re adatto a te. Rivolgiti al Punto Giovani Toselli ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00 e martedì dalle 11.00 alle 13.15.

> Sportello video: ogni 1° e 3° lunedì del mese dalle 17.00 alle 21.30. sono a dispo-sizione strumenti tecnici per realizzare un prodotto audiovisivo. L’uso e il prestito delle attrezzature sono gratuiti. > Sportello curriculum: consulenza per la stesura del curriculum vitae (su preno-tazione, telefonando in orario di apertura allo 049.8722657).> 5 PC con postazioni Internet gratuite.> Bacheca cerco-offro: lavoro, casa, og-getti.> Consultazione quotidiani e riviste: quotidiano locale e nazionale, Fotocult, PC Professionale, Focus, Portobello, Il La-voro, Internazionale, segnali.> Libri in prestito: narrativa, turismo, saggistica, lavoro, cinema.> Video prestito gratuito: in collabora-zione con Mediateca Provinciale c/o I.T.C. Gramsci (più di 15.000 opere) + videoteca Punto Giovani Toselli. Il catalogo è on-line a questo indirizzo:www.itcgramscipadova.it/mediateca_provinciale/catalogo.htm> 2 postazioni per il montaggio video. Per informazioni scrivi a: [email protected]. > Giochi di società in prestito: dama, scacchi, algoritmo, trivial pursuit, kupido, automarket, monopoli, risiko, gipf, dun-geons dragons, cluedo, axis e allies, carte da gioco, ludo, scarabeo, diplomacy.> Servizio di camera oscura: è a dispo-sizione presso la Casa della Creatività, in via Chiesanuova 228 a Padova. Per l’uti-lizzo della camera oscura, contattare gli operatori del Punto.> Tandem al toselli: i volontari del ser-vizio volntario europeo (sve) si propon-gono per scambi linguistici. Per appun-tamenti chiamare il venerdì pomeriggio dalle 17.00 alle 19.15.> Corsi: il Punto organizza periodica-mente corsi e laboratori di vario tipo sulla

Page 23: Segnali0811

23

base delle proposte ricevute. I giorni e gli orari delle lezioni sono definiti in base alla disponibilità di spazi, iscritti e insegnanti.

CENTRO “ADA NEGRI “Centro culturale e aggregativo giovanilevia vigonovese 65,Rione san Gregorio, PadovaPer info e orari: tel. e fax 049 [email protected]

Ada Negri è il nuovo Centro Culturale e Aggregativo dell’Ufficio Progetto Gio-vani. Il progetto di riqualificazione del-la struttura, che fino a qualche anno fa ospitava la scuola elementare “Ada Negri” del Rione san Gregorio, è stato possibi-le grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e del Quartiere 3.Al Punto Giovani puoi trovare i seguenti servizi: * sportello informativo su possibilità e opportunità rivolte ai giovani > Sportel-lo Counseling Specialistico 1° e 3° mer-coledì del mese, dalle 17.00 alle 19.00; * consulenza e supporto a singoli, grup-pi e associazioni per: realizzare progetti, organizzare eventi, ricercare spazi, ecc. ; * idee, proposte e collaborazioni: > CORSI, organizzati su diversi temi, an-che a seconda delle richieste.

Per maggiori informazioni e iscrizioni contatta il centro e/o consulta il sito di www.progettogiovani.it alla voce “anima-zione” > centro Ada Negri. * postazioni pc e Internet (4 postazio-ni Internet per navigare gratuitamente assistenza prima installazione di sistemi software opensource) > Punto Internet

gratuito lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 20.00, giovedì dalle 10.00 alle 12.00.In questo momento al Centro Ada Negri sono in corso questi progetti: * Fuoriband. È un circuito che promuo-ve la musica emergente e dà la possibilità alle band di suonare dal vivo. Nel sito di Progetto Giovani, area news, trovi aggior-namenti sulle date dei concerti organiz-zati da Fuoriband in vari circoli e locali di Padova. * Writers, informAzioni sul writing a Pa-dova > Progetto URBANIZEME: punto informativo per la gestione e l’assegna-zione dei muri; laboratori rivolti a giova-ni dai 15 ai 20 anni tenuti da writers ead; eventi culturali su writing e street art (vedi pag. 11). * Giovani per i Giovani, una rete di as-sociazioni che operano in ambito giova-nile a Padova (www.retegiovanipadova.wordpress.com) > Segreteria della Rete “ I Giovani per i Giovani”, giovedì dalle 16.00 alle 19.00;> Servizio SCI (Supporto Consulenza Iniziative), martedì dalle 13.00 alle 15.00Tel/Fax: 049 774534.Per informazioni: [email protected]

SALA GRUPPI “LA CORTE”galleria del Centro Commerciale La Corte, piano superiorevia Bajardi, Padova

La sala gruppi “La corte” è una sala poli-valente gestita con la supervisione di ani-matori di Progetto Giovani del Comune di Padova.Compatibilmente con le attività già in

corso, la sala è a disposizione di gruppi e associazioni che hanno bisogno di uno spazio per ritrovarsi in modo continuati-vo nel corso dell’anno, con una frequenza che va da una fino a un massimo di tre volte a settimana (con turni di 4 ore).La sala è idonea per prove di teatro, dan-za o per altre attività motorie. Inoltre puoi organizzare corsi aperti al pubblico e ri-volti ai giovani.Caratteristiche della sala:* 7 x 6 metri* pavimento in parquet* impianto stereo* sbarra per attività di danza* specchio a pareteChi vuole usufruire della sala deve:* avere un’età compresa tra i 14 e i 35 anni o svolgere un’attività per questo target* partecipare alle riunioni bimestrali per la stesura del calendario* sottoscrivere il regolamento* contribuire alla gestione ordinaria della sala (pulizie, manutenzione, ecc.)* pagare una quota di partecipazione bi-mestrale di € 15,00.se vuoi utilizzare la sala contatta gli ani-matori via e-mail:[email protected]

animazione | centri di aggregazione giovanile

Page 24: Segnali0811

24

concorsiartistici

Molti altri bandi sono disponibili nel sito di Progetto Giovani, alla voce “Database concorsi artistici”

rà poi nella valutazione e nell?eventuale implementazione dei progetti più validi.

Il bando è aperto fino al prossimo 10 ago-sto 2011. ht tp : / /w w w.unicre -ditfoundation.org/programmi/bandi/innovazione-sociale-per-napoli

ROBERTO DEL CARLO LUCCA DIGITAL PHOTO CONTEST 2011scadenza: 31 agosto 2011Ambito: fotografiaestratto dal bando

È on-line sul sito www.ldpf.it il bando del ROBeRTO DeL CARLO - LUCCAdigi-talPHOTO Contest 2011, il prestigioso concorso internazionale del LuccaDigi-talPhotoFest, aperto a fotografi amatori e professionisti.

Un appuntamento atteso, che si è rive-lato un importante trampolino di lancio per i vincitori delle scorse edizioni.

Di grande spessore, come di consueto, la giuria: - Gabi scardi (presidente) curatri-ce, critico, docente universitario- Renata Ferri photoeditor (Io Donna Cor-riere della sera) e curatrice;- Michela Gattermayer direttore “velvet”;- Alessia Glaviano photoeditor “vogue Italia” e “Uomo vogue”;- Michele Lupi vicedirettore “vanity Fair”.

I premi: LDPF produrrà la mostra del pro-getto fotografico vincitore che sarà espo-sta nel contesto delle mostre presenti nel programma del Festival e promossa a li-vello internazionale.

INNOVAZIONE SOCIA-LE PER NAPOLIscadenza: 10 agosto 2011Ambito: socialeestratto dal bando

UniCredit Foundation, in collaborazione con l’organizzazione non profit di diritto inglese euclid Network, lancia il bando di concorso internazionale “Innovazione so-ciale per Napoli” con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative a sei problematiche della città di Napoli.

I sei campi di intervento sono:- un bene confiscato alla camorra da tra-sformare in impresa sociale che possa produrre benefici economici e sociali per la comunità locale;- un sito archeologico da aprire e avviare con una gestione sostenibile;- lo sviluppo di un nuovo modello gestio-nale per un’organizzazione di volonta-riato attiva nei confronti di situazioni di estrema povertà;- il progetto di un percorso di inclusione della comunità rom attraverso un’attività economica di recupero di beni inutilizzati e di rifiuti;- l’inclusione sociale di migranti attraver-so la creazione di un’impresa sociale;- l’iniziativa di reinserimento scolastico di minori che hanno abbandonato la scuo-la.

Per ciascuno di questi campi d’interven-to, una giuria internazionale sceglierà un vincitore, che riceverà un contributo ? 10.000 da UniCredit Foundation mentre l’oganizzazione non profit tutor dell’ini-ziativa trasformerà l’idea in un program-ma, stendendo un progetto esecutivo e un business plan.La seconda fase dell?iniziativa consiste-

Page 25: Segnali0811

25

concorsi artisticiIl vincitore sarà premiato il 26 novembre, durante la notte degli Awards al Teatro del Giglio, dove si svolgerà la cerimonia di consegna del LUCCAdigitalPHOTO Award al Main Guest 2011, il premio NIKON-TAF per la fotografia italiana, il premio per il fotogiornalismo 2011, il LUCCAdigitalBO-OK Contest e il LUCCAdigitalvIDeO Con-test.

Come partecipare:I progetti fotografici dovranno essere inviati presso la segreteria organizzativa del LUCCAdigitalPHOTOfest entro il 31 agosto 2011.

http://www.ldpf.it/

PREMIO PITTURA INAILscadenza: 31 agosto 2011Ambito: pittura, disegnoestratto dal bando

Il concorso è promosso da INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro che ha come obbiet-tivo quello di assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio e il reinseri-mento nella vita lavorativa e sociale degli infortunati sul lavoro.

INAIL ha scelto l’Accademia delle Belle Arti di Urbino come patner dell’iniziativa.

Temasicurezza sul lavoro, intesa nel suo signi-ficato complessivo, sia fisico e materiale relativa alla prevenzione degli infortuni, sia psicologica del lavoratore.

A chi si rivolgeGiovani artisti italiani e stranieri di età non superiore ai 35 anni.

Come partecipareOgni artista può concorrere con un mas-simo di 2 opere pittoriche realizzate in piena libertà stilistica e tecnica (olio, tem-pera, acrilico, vinile, acquerello, grafite, collage, matita etc.) e su qualsiasi suppor-to (tela, carta, legno plastica, ferro etc.).

Ogni opera dovrà essere corredata da un vostro breve curriculum e da un’immagi-ne digitale in alta definizione (tiff in 300 dpi) con la didascalia contenente: titolo, anno, tecnica utilizzata e dimensioni.

La partecipazione è gratuita

scadenza31 agosto 2011 (entro le ore 12:00)

Premi- 1° classificato: 4.000,00 euro lordi- 2° classificato: 3.000,00 euro lordi- 3° classificato: 2.000,00 euro lordi http://www.premiopitturainail.it/default.html

CREATIVI UNDER 30scadenza: 2 settembre 2011Ambito: Arti figurativeestratto dal bando

e’ stato pubblicato “Creativi Under 30” il bando della 12° edizione del concorso nazionale promosso dall’Associazione Grossetana Arti Figurative epatrocinato dal Comune di Grosseto.

Per partecipare bisogna avere meno di 30 anni, risiedere in Italia e proporre un lavoro a tema libero su una delle sezioni previste nel bando: pittura, scultura, gra-fica e fotografia.

Una giuria di esperti del settore decreterà

i vincitori.

La scheda di adesione deve essere pre-sentata entro il 2 settembre 2011 con allegata la foto dell’opera. Le opere devo-no essere consegnate entro il 3 ottobre 2011.

La premiazione verrà fatta l’8 ottobre 2011 alle ore 17:00, giorno dell’inaugura-zione del concorso stesso, presso la sede dell?Agaf in via Mazzini 61.

Maggiori informazioni e modulo d?adesione su: agafgalleria.blogspot.comContatti: e-mail presidente AGAF Genna-rino salvo [email protected] curatrice AGAF, Dott.ssa Antonia Pésare [email protected] agafgalleria.blogspot.com

LINUTILE DEL TEATROscadenza: 10 settembre 2011Ambito: teatroestratto dal bando

Il Teatro de Linutile di Padova promuove la terza edizione del Premio Linutile del teatro, che si svolgerà a Padova dal 5 al 26 novembre 2011. Attraverso un bando pubblicato sul sito vengono rese note le condizioni di partecipazione per l’edizio-ne 2011 di questo premio teatrale, che ha scelto un nome provocatorio per ripor-tare l’attenzione del pubblico sulla scar-sa considerazione di cui godono oggi le arti e la cultura in Italia, quasi celando un chiaro manifesto di impegno culturale e professionale.Quattro le compagnie che verranno se-lezionate su tutto il territorio nazionale per la nuova edizione del Premio, dedi-cata alle lingue d’Italia in occasione dei

Page 26: Segnali0811

26

concorsi artistici150 anni dell’Unità di Italia: l’invito per quest’anno è quello di presentare testi con una forte componente regionale, linguistica e/o di contenuto, che po-tranno spaziare dal repertorio classico al contemporaneo. La compagnia vincitri-ce riceverà un premio in denaro di euro 1.500,00, oltre all’opportunità di replica-re presso altre sedi teatrali della Regione veneto.Nelle 4 serate di spettacolo, ospitate presso il Teatro de Linutile in via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Una quinta serata sarà dedica-ta alla Cerimonia di Premiazione e verrà organizzata in una sede prestigiosa della Provincia di Padova.La manifestazione, che in questi anni ha visto alternarsi sul palco de Linutile com-pagnie provenienti da tutta Italia, si pro-pone di diventare negli anni occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali professionali che non rientrano nei circuiti ufficiali dei teatri stabili e più affermati, pur presentando un livello di qualità elevato e pur portando in scena un teatro fruibile anche da un pubblico non necessariamente di esperti. Rivolto alle realtà teatrali professionali, dal primo anno di istituzione coinvolge pubblico generico e giovani che si formano nel settore delle arti e/o della comunicazione nel ruolo di giurati, in modo da favorire la conoscenza del teatro e la critica nel cam-po delle arti performative anche tra i non addetti ai lavori.Le domande dovranno pervenire entro il 10 settembre 2011 esclusivamente via mail all’indirizzo [email protected]. Il video su supporto DvD, richie-sto obbligatoriamente ad integrazione della documentazione, dovrà essere spe-dito via posta prioritaria (non raccoman-date) a Teatro de Linutile, via Agordat

5 - 35138 Padova, indicando in oggetto Candidature Premio Linutile del Teatro 2011. In caso di mancato ricevimento del video a supporto della candidatura invia-ta via mail, sarà cura del Teatro contattare la compagnia.Maggiori info sul sito http://www.teatro-delinutile.com/rassegne.php http://www.teatrodelinutile.com/rasse-gne.php.

PREMIO BORLOTTI IM-BERSAGO- “IL SENTI-MENTO DELLA NATU-RA”scadenza: 11 settembre 2011Ambito: pitturaestratto dal bando

Il Comune di Imbersago, di concerto con il Comune di Lecco, promuove la tredi-cesima edizione del Premio “Morlotti-Imbersago?”(Premio di pittura a cadenza biennale), con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Lecco, del Parco Adda Nord, dell’ecomuseo Adda di Leonardo e della Fondazione Corrente di Milano.

Il premio intende rispettare pienamen-te lo spirito costitutivo e la tradizione del Premio, mirate a segnalare presen-ze dell?arte contemporanea italiana già storicizzate (sezione I) nel confronto con nuove e giovani proposte pittoriche an-che europee (sezione II).

Per avere tutte le informazioni necessarie riguardo al bando e alla scheda di iscri-zione al Premio clicca il link che trovi di seguito. http://www.giovaniartisti.it/sites/de-

fault/files/concorsi/2011/06/premio_morlotti_imbersago.pdf

Page 27: Segnali0811

27

L'Informagiovani è un luogo: via Altinate 71, al secondo piano del Centro Culturale san Gaetano / Altinate.È un proposito: permettere a tutti i ragaz-zi e le ragazze di accedere all'informazio-ne per scegliere e, prima ancora, per sa-pere cosa possono scegliere.È un servizio: all'Informagiovani trovi operatori che rispondono alle tue do-mande, dalla scuola al lavoro, dal tempo libero ai viaggi.Puoi anche consultare i dossier tematici e i materiali disponibili nel nostro ufficio, o le schede informative presenti nel sito internet di Progetto Giovani.Puoi cercare informazioni in rete utiliz-zando le postazioni Internet gratuite, op-pure collegarti gratis wireless con il tuo computer. sono inoltre attivi sportelli tematici gra-tuiti:

Sportello CurriculumÈ un servizio di consulenze individuali per la stesura del curriculum (su appun-tamento). Potrai inoltre ricevere infor-mazioni personalizzate sulla ricerca del lavoro, in base al tuo percorso formativo e professionale. Orario: martedì 10:00 - 13:00mercoledì e giovedì 15:00 - 18:00

Sportello Eurodeske’ un servizio che ti informa sulle diverse possibilità di lavoro e studio all’estero.Gli operatori utilizzano diverse banche dati, tra cui eurodesk.Orario: martedì 15:00 - 18:00venerdì 10:00 - 13:00 su appuntamento

Servizio civilescopri le opportunità offerte dal servi-zio civile nazionale e regionale: rivolgiti agli operatori e riceverai informazioni sui bandi, sulle modalità di partecipazione e

sui requisiti necessari.

Sportello “Il mio primo commercialista”Puoi prenotare un colloquio individua-le di mezz’ora per avere informazioni su molti argomenti, tra i quali: apertura del-la partita IvA, avvio di un’azienda, regola-menti comunali e regionali sulle attività commerciali, leggi regionali a sostegno dell’imprenditoria giovanile e femmini-le, Mod.730 e Mod.UNICO, buste paga e consulenza contrattuale di base, enti non profit. Per fissare un appuntamento, contatta l’Informagiovani negli orari di apertura.

Altre consulenze gratuitesu prenotazione:

> “Casa mia”Consulenze in ambito edilizio: agevola-zioni sulla prima casa, sui mutui, sul ri-sparmio energetico e molto altro.

> Consulenze creditizia/finanziariaConsulenze per informarti su cosa c’è da sapere prima di richiedere un prestito.

> Co-housing PadovaÈ un progetto, creato dall’Associazione Amici di Nuovo villaggio, che offre con-sulenze in materia di affitti per chi sceglie la coabitazione.

> Consulenza legale, diritto d’autoreIn particolare su: diritto delle nuove tec-nologie (internet, nomi a dominio, con-tratti on line), diritto d’autore (musica, libri, video) on line, diritto musicale e la sIAe, privacy e la tutela dei dati personali, telefonia fissa e mobile.

> Ascolto psicologicoUno sportello d’ascolto gratuito per of-frire accoglienza e sostegno psicologico a giovani che stanno attraversando mo-menti di disagio, di solitudine e di diffi-coltà.

> RiambientiamociUn esperto ti offre consulenze gratuite negli ambiti della tutela e sostenibilità ambientale.

> Orientamento alla scelta universita-riaAll’Informagiovani è attivo un nuovo ser-vizio di consulenza gratuito e persona-lizzato per aiutare i giovani a compiere una scelta consapevole, responsabile e

soprattutto autonoma.

All’Informagiovani trovi inoltre molte al-tre iniziative:

Tandem linguisticiPuoi conversare gratuitamente in una lin-gua straniera con giovani europei. Avrai a disposizione 1 ora di tempo e potrai par-lare 30 minuti in lingua straniera e 30 mi-nuti in lingua italiana. Per prenotare una sessione di tandem e verificare le lingue disponibili, contatta l’Informagiovani.

Incontri, workshop e seminariNell’arco di tutto l’anno l’Informagiovani organizza incontri di gruppo e conferen-ze su molti argomenti d’interesse giova-nile, anche in collaborazione con esperti e professionisti, enti e associazioni. Il ca-lendario degli incontri è aggiornato ogni settimana nel sito di Progetto Giovani.

Internet, wirelessAll’Informagiovani è possibile navigare gratuitamente in Internet, sia wireless uti-lizzando il proprio laptop, sia tramite due postazioni internet fisse, che si possono utilizzare, anche su prenotazione, negli orari di apertura dell’Informagiovani. vie-ne data la precedenza a giovani con età compresa tra i 15 e i 35 anni. I turni di na-vigazione durano 30 minuti ed è previsto un massimo di 4 turni settimanali, fino ad un massimo di un’ora al giorno.

BookcrossingÈ un modo diverso per scambiare libri: “li-berarli”, farli circolare, vedere dove vanno a finire. Ogni libro viene registrato e iden-tificato con un codice, attraverso il quale è possibile seguirlo nel suo percorso. I libri possono essere rilasciati in luoghi pub-blici oppure in zone di scambio ufficiale (come l’Informagiovani). Per prendere o liberare libri, contatta gli operatori.

L’Informagiovani è al Centro Culturalesan Gaetano / Altinate, 2° pianovia Altinate 71 - 35121 PadovaTel. 049 8204742 Fax 049 [email protected] www.progettogiovani.pd.itOrario sportello Informagiovani:martedì, mercoledì e venerdì:10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00giovedì orario continuato: 10.00 - 19.00sabato: 10.00 - 13.00lunedì chiuso.

Informagiovanidel Comunedi Padova