“Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

10
“Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino” Luciano Carpo Centro Scalabrini (Bassano del Grappa) e Fondazione Migrantes Vicenza MIUR – Seminario Nazionale “Enti locali, Scuola, Integrazione” 8-9 marzo 2012 – Istituto degli Innocenti – Firenze 3ª Sessione – Piccoli centri

description

MIUR – Seminario Nazionale “Enti locali, Scuola, Integrazione” 8-9 marzo 2012 – Istituto degli Innocenti – Firenze 3ª Sessione – Piccoli centri. “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”. Luciano Carpo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Page 1: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

“Scuole, Associazioni, Enti Locali.Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Luciano Carpo

Centro Scalabrini (Bassano del Grappa) e Fondazione Migrantes Vicenza

MIUR – Seminario Nazionale “Enti locali, Scuola, Integrazione”8-9 marzo 2012 – Istituto degli Innocenti – Firenze3ª Sessione – Piccoli centri

Page 2: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Dopo la grotta carsica e oltre l’aula scolastica: “Prove di Futuro”, come percorsi di cittadinanza

programmati su reti istituzionali (comunità educanti del territorio: scuole, associazioni, enti locali)

Quando il flusso migratorio era percepito attraverso le suggestioni politico-mediatiche di “emergenza-sicurezza”, all’uscita della scuola, iniziava la grotta carsica dell’intelligenza collettiva e reticolare di molti enti locali e di moltissime associazioni della società civile, impegnate nell’accoglienza e nell’interazione.

Page 3: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

In questi ultimi anni, invece:

Page 4: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

“Prove di futuro- Buone pratiche”?

Le azioni positive individuali o di un gruppo isolato, diventano Buone Pratiche, quando:

hanno una valenza “politica” (don Milani): “Il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne da soli non è possibile. Ed è avarizia. Sortirne tutti insieme è la politica.”

contribuiscono a cambiare”, inducendo la riorganizzazione di un percorso istituzionale.

Page 5: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Indicatori di Buone Pratiche: visione organica delle potenzialità

di tutte le componenti del Territorio (Governance)

identificazione di percorsi istituzionali (Reti del pubblico e del privato, in sinergia)

competenze specifiche

protagonismo e corresponsabilità degli operatori di base (empowerment)

sostenibilità (potranno continuare con risorse locali)

replicabilità in altri contesti generano impatto reale (cioè

“cambiamenti” destinati a incidere)

Page 6: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Prove di futuro nel Nordest e nell’Alto Vicentino: oltre gli stereotipi e le nuove criticitá

Intelligenza collettiva e reticolare, per un “ sistema territoriale” di comunità educanti (pubblico-privato)

Patrocinio attivo dell’Ufficio Scolastico Provinciale 1. 9 Reti scolastiche (Le radici e le ali); 2. CRESCERE INSIEME A SCUOLA – Rete di Bassano del Grappa (Alto Vicentino: scuole di diverso

ordine e grado di: Cassola, Marostica, Rosà, Lusiana, Romano d’Ezzelino, Enego, Mason Vicentino, Mussolente, Nove, Tezze sul Brenta, Valstagna, Asiago, Breganze, Bassano del Grappa);

3. Intreccio di fili colorati – Rete di Vicenza (20 scuole: 11 Istituti Comprensivi di Vicenza, tra cui i CTP di Vicenza Est e di Vicenza Ovest)

4. Rete cd 1 - rete Arzignano5. Uniti per crescere insieme – Rete Lonigo); 6. Le radici e le ali – rete Cogollo del Cengio);7. Rete Ulss 5 - ovest vicentino8. Rete Valle dell’Agno e Castelgomberto, con Rete Biblioteche provinciali Conferenza dei Sindaci (19) nel bassanese, associazione “Casa a Colori”, ULSS e Istituto

Scalabrini Rete di 10 Comuni dell’Alto Vicentino, ULSS 4 , cooperativa sociale Nova e associazione “Il

mondo nella città di Schio: progetto Oasi (co-finanziamento pubblico-privato) formazione finalizzata all’integrazione per titolari protezione umanitaria.

Rete delle 24 scuole con alunni Rom e Sinti Rete dei centri interculturali, cooperative, economia-commercio e consumo solidale.

Page 7: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Prove di futuro nell’Alto Vicentino Rete di Bassano del Grappa

• Principi ispiratori: il territorio (il locale), uno dei campi d’azione della sfida del globale, vive un processo di coevoluzione tra luogo, risorse materiali, risorse umane e progetti di vita, e non può prescindere da una intenzionalità educativa e da una progettualità sociale a cui sono chiamati tutti i protagonisti del territorio stesso: gli amministratori, gli educatori, le famiglie di tutti i residenti, le scuole, il mondo produttivo.

• Rete promossa e coordinata da: Amministrazione Comunale di Bassano del Grappa

Page 8: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Prove di futuro nell’Alto Vicentino Rete di Bassano del Grappa

Page 9: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

* Linea educativa: Cittadini non si nasce: cittadini si diventaFare insieme un sistema programmato di percorsi (“prove”) di cittadinanza inclusiva * Finalità: Un Futuro con cittadinanza inclusiva e progettualità democratica si apprende a costruirlo attraverso il “riconoscimento reciproco”, cioè attraverso tappe di dialogo, inteso alla stesso tempo come fine e mezzo, valore e obiettivo, diritto e politica per la governance del territorio, dell’Italia e dell’Europa.

Prove di futuro nell’Alto Vicentino Rete di Bassano del Grappa

Page 10: “Scuole, Associazioni, Enti Locali. Prove di futuro nell’Alto Vicentino”

Percorsi di cittadinanza realizzati e in corso (da 7 istituti superiori, in coordinazione con le altre “comunitá educanti” del

territorio):