Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · tres`ı alla Scuola Superiore...

90
Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento Relazione del Nucleo di Valutazione sui corsi di Dottorato/Perfezionamento art. 3, comma 2 del DM 224/99 2008

Transcript of Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di ... · tres`ı alla Scuola Superiore...

Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento

Relazione del Nucleo di Valutazionesui corsi di Dottorato/Perfezionamento

art. 3, comma 2 del DM 224/99

2008

Relazione del Nucleo di Valutazione

sui corsi di Dottorato/Perfezionamento

2008

Indice

Indice v

Elenco delle tabelle vii

Premessa 1

Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento 5

1 Management, Competitivita e Sviluppo 11

1.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

1.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

1.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

1.4 Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

2 Persona e Tutele Giuridiche 19

2.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 23

3 Politica, Diritti Umani e Sostenibilita 25

3.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

3.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

3.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

3.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 30

4 Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze) 33

4.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

4.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

4.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

4.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 39

v

Indice

5 Tecnologie Innovative 415.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 46

6 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 496.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 496.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 54

7 International Doctoral Programme in Agrobiodiversity 577.1 Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577.2 Attivita svolta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 587.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU) . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti 65

Appendice: attivita didattiche e soggiorni fuori sede (2008) 71

vi

Elenco delle tabelle

1 Allievi dei Corsi di Dottorato/Perfezionamento . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 Posti a concorso e domande pervenute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

3 Paesi di provenienza degli allievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

4 Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

5 Indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

6 Trend storico indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . 9

7 Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea . . . . . . . . . . . . . 10

1.1 Collegio dei docenti – Management Competitivita e Sviluppo . . . . . . . . 12

2.1 Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . 20

3.1 Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita . . . . . . . . 26

4.1 Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente . . . . . . . . 34

5.1 Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica . . . . 42

6.1 Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . 50

7.1 Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca in Agrobiodiversita 58

8.1 Attivita didattiche – Management, Competitivita e Sviluppo . . . . . . . . 71

8.2 Attivita didattiche – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . . . . . 72

8.3 Attivita didattiche – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita . . . . . . . . . 73

8.4 Attivita didattiche – Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobio-scienze) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

8.5 Attivita didattiche – Tecnologie Innovative . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

8.6 Attivita didattiche – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica . . . . . 74

8.7 Attivita didattiche – International Doctoral Programme in Agrobiodiver-sity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

8.8 Stage e soggiorni fuori sede – Management, Competitivita e Sviluppo . . . 76

8.9 Stage e soggiorni fuori sede – Persona e Tutele Giuridiche . . . . . . . . . . 76

8.10 Stage e soggiorni fuori sede – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita . . . . 78

vii

Elenco delle tabelle

8.11 Stage e soggiorni fuori sede – Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente(Agrobioscienze) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

8.12 Stage e soggiorni fuori sede – Tecnologie Innovative . . . . . . . . . . . . . 808.13 Stage e soggiorni fuori sede – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 828.14 Stage e soggiorni fuori sede – International Doctoral Programme in Agro-

biodiversity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

viii

Premessa

La Scuola Superiore Sant’Anna e un istituto universitario pubblico a statuto speciale, cheopera nel campo delle scienze applicate: Scienze Economiche, Scienze Giuridiche, ScienzePolitiche, Scienze Agrarie, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

Nonostante la sua istituzione relativamente recente (con la Legge n. 41 del 14 febbraio1987) la Scuola Superiore Sant’Anna e oggi una realta nota ed affermata nel mondo scienti-fico nazionale e internazionale per il suo significativo ruolo nella formazione dell’eccellenzae per alcune punte di avanguardia nel campo della ricerca.

La Scuola Superiore Sant’Anna e caratterizzata da un modello formativo di tipo “lun-go” che oltre al tradizionale percorso didattico articolato in tre fasi, le lauree di primolivello, le lauree magistrali e i corsi di perfezionamento e dottorato, propone una offertaintegrativa e complementare articolata in master di primo e secondo livello di cui moltiinternazionali e vari altri corsi brevi e iniziative formative. Il modello collegiale, integratodalla possibilita di una esperienza di apprendimento interdisciplinare e da un rapportoquotidiano con un corpo docente di alto profilo, garantisce un percorso formativo di totaleeccellenza.

La contemporanea presenza di ricerca innovativa e formazione avanzata permette al-tresı alla Scuola Superiore Sant’Anna di offrire ai propri allievi un continuo contatto conle frontiere della conoscenza. La possibilita di accedere a collaborazioni nazionali ed in-ternazionali poste in essere dai Centri e Laboratori, unita alla dotazione di strutture diricerca avanzate, sono la migliore garanzia per raggiungere elevati standard nella forma-zione scientifica e per la preparazione dei futuri quadri e dei ricercatori. Allo stesso tempo,la presenza di una attivita didattica orientata, specialmente nel post laurea, ad un insiemelimitato di tematiche di avanguardia e basata su un elevato rapporo docente/discenti rap-presenta, per l’attivita di ricerca condotta in modo originale, un veicolo importante perla diffusione degli avanzamenti scientifici e per promuovere la loro ricaduta sulla societatutta.

I laboratori di ricerca che la Scuola mette a disposizione per la formazione alla ricercadei propri allievi sono:

ARTS Lab – Advanced Robotics Technology and System LABoratory: si dedica allostudio della scienza e della tecnologia nel campo della Robotica, con un approcciointerdisciplinare e molto orientato alle applicazioni in biologia e in medicina.

1

Premessa

CRIM – Centro di Ricerca in Microingegneria: svolge attivita nella ricerca e nello svilup-po di device e robot miniaturizzati per applicazioni biomediche o comunque legatealla salute.

PERCRO – PERCeptual RObotics: svolge attivita di ricerca nello sviluppo di tecnologiedi interazione avanzata per migliorare la comunicazione tra l’uomo e l’ambienteaumentato e reattivo che lo circonda, in modo particolare con gli ambienti virtualie con i sistemi telerobotici.

CEIIC – Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione:e una struttura di ricerca della Scuola, dotata di autonomia amministrativa, con-tabile e gestionale, che opera nel settore delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione (ICT). Nel Centro sono operanti il laboratorio di Ingegneria delleReti di Telecomunicazione (InReTe) ed il laboratorio Real Time Systems (ReTiS)che svolge la propria attivita nel campo dell’ingegneria informatica con riferimentoai sistemi dedicati ad applicazioni real-time e ai sistemi per la modellazione, simula-zione, gestione ed automazione delle procedure e dei flussi documentali. Grazie allacollaborazione con la Societa Ericsson ed il Consorzio Nazionale Interuniversitarioper le Telecomunicazioni (CNIT), si segnala la creazione di IRCPhoNeT (Integra-ted Research Centre on Photonic Networks and Technologies) costituito dall’insie-me integrato del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche (LNRF) del CNIT e dellaboratorio InReTe.

BIO Labs – BIOlogical Laboratoires: si occupa di ricerche nelle aree delle biotecnologie,biochimica e chimica analitica, oltre che nell’ambito della criomicroscopia elettronicae della microscopia ottica.

LEM – Laboratorio di Economia e Management: svolge attivita di ricerca che copronomolteplici aree nell’ambito delle discipline economiche, politico-sociali e di manage-ment.

Laboratorio di Fisiologia Genomica: svolge attivita di ricerca nell’applicazione dimetodologie proprie della biologia molecolare allo studio dell’organismo sano e ma-lato, sviluppa principalmente nell’ambito cardiovascolare.

MAIN – Management & Innovazione: svolge attivita di ricerca nell’interazione tra ca-pacita di ricerca in campo economico, sociale, statistico e tecnologico per mezzo diprogetti di ricerca interdisciplinari e multidisciplinari.

Land Lab – Agricoltura Ambiente Territorio: si occupa di studi inter- e multi-disciplinarisull’ottimizzazione dei rapporti tra esercizio dell’attivita agricola, tutela dell’ambien-te e della biodiversita e gestione del territorio rurale, con metodologie di analisi etecniche di valutazione innovative.

MeS Lab – Laboratorio Management e Sanita: svolge attivita nel campo della ricercae formazione nelle aree di economia e management sanitario con particolare enfasisugli strumenti di governance per il sistema sanitario pubblico.

LIDER LAB – Laboratorio interdisciplinare diritti e regole: svolge attivita di ricercanello studio del diritto privato (europeo e comparato) quale momento centrale diregolazione dei rapporti interprivati nonche tra privati e strutture pubbliche.

PLANT Lab – Laboratorio Plant & Crop Physiology Lab: si occupa di Genomica epost-genomica delle piante coltivate, di Fisiologia post-raccolta, di Regolatori diCrescita delle Piante e di ogni altro possibile aspetto della fisiologia delle piante chepossa tradursi in una migliorata efficienza produttiva.

2

CDG Laboratory – Conflict, Development and Global Politics: svolge attivita di ricer-ca nelle tematiche dei diritti umani, della globalizzazione, della gestione dei conflittie dello sviluppo sostenibile.

Ai laboratori di ricerca si affiancano anche i seguenti centri di ricerca:

CSGS – Centro di Scienze Giuridiche e Sociali – Diritti Umani: finalizzato alle ricercheinterdisciplinari metodologicamente legate sotto il profilo della comparazione.

CAFED – Center for the Analysis of Financial and Economic Dynamics: si occupa diun ampio spettro di ricerche, riguardanti lo studio, sia empirico che teorico, delledinamiche economiche e finanziarie.

E-TX-MAN – European Transplantation Management Centre: si propone di analiz-zare con metodo scientifico le problematiche rilevanti del settore trapiantologico enell’area della valutazione tecnico-economica delle tecnologie e dei servizi per lasalute.

EZ Lab – Tecnologie e Servizi di Supporto alla Longevita: si propone di studiare gliaspetti relativi alla robotica biomedica, alla bioingegneria della riabilitazione, allabiomeccanica dell’invecchiamento, alla demotica, all’economia e gestione dei servizisanitari e delle strutture di cura.

WISS – Welfare Innovazione Servizi Sviluppo: si occupa di ricerca attinenti alle te-matiche dei diritti di cittadinanza con particolare riguardo all’organizzazione dellepolitiche pubbliche solidaristiche nei campi dell’assistenza sanitaria e sociale, dellasussidiarieta orizzontale e dei servizi alla persona.

EXTREME – Extreme Physiology: ha come obiettivo primario lo studio della rispostapsico-fisica dell’organismo umano a condizioni ambientali estreme nella convinzioneche le conoscenze cosı ottenute possano contribuire ad una migliore comprensionedei meccanismi di malattia.

Nell’ambito dei corsi dottorali la Scuola Superiore Sant’Anna esprime la massimaintegrazione tra formazione e ricerca. Tradizionalmente nella Scuola si distinguono Corsidi perfezionamento e Dottorati di Ricerca.

Nei corsi rappresentati dai cicli triennali di perfezionamento, giuridicamente equipol-lenti al dottorato di ricerca, la Scuola mette a frutto le proprie competenze e attrezzaturescientifiche sperimentando una forma originale di formazione del capitale umano per laricerca. Questo processo puo essere suddiviso in due fasi temporalmente consecutive chepossiamo indicare come le fasi di “formazione alla ricerca” e di “formazione attraversola ricerca”. La prima fase, che inizia gia durante i corsi ordinari di primo e secondolivello, si attua soprattutto nel primo anno del triennio di perfezionamento, mentre laseconda fase e caratterizzata dal progressivo inserimento dell’allievo all’interno dei gruppidi ricerca nell’ambito dei nostri laboratori e centri scientifici, aiutando l’allievo a inserirsiprogressivamente nella comunita scientifica nazionale e soprattutto internazionale.

Ciascun corso rappresenta, in linea con gli standard di eccellenza perseguiti dallaScuola, un percorso formativo finalizzato all’attivita di ricerca in ambito pubblico e privatoe ad impieghi qualificati presso enti pubblici e privati.

Le fonti utilizzate per la redazione della presente relazione sono le seguenti: relazione2008 della Divisione Formazione Universitaria e alla Ricerca (FUR) della Scuola Supe-riore Sant’Anna, Anagrafe dei Dottorati, disponibile sul sito del Comitato Nazionale di

3

Premessa

Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU)1, informazioni fornite dai coordinatoridei singoli corsi e la banca dati dell’anagrafe della ricerca della Scuola Superiore Sant’An-na Pico2 dalla quale e possibile desumere le pubblicazioni dei docenti e degli allievi deicorsi.

1http://www.cnvsu.it2http://www.pico.sssup.it, i cui dati raccolti sono accessibili in visualizzazione attraverso il portale

istituzionale della Scuola.

4

Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento

Nel 2007/08 risultano attivi i Corsi di perfezionamento:

• Management, Competitivita e Sviluppo (MCS);

• Persona e Tutele Giuridiche (PTG);

• Politica, Diritti Umani e Sostenibilita (DU);

• Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (AAA), in corso d’anno rinominato “Agro-bioscienze” (ABS);

• Tecnologie Innovative (TI);

• Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica (SIRB);

A fianco dei tradizionali corsi di perfezionamento, la Scuola ha attivato due corsi diDottorato:

• Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita (AB);

• Dottorato Internazionale in Economia (DIE, ex E&M), attivato nell’a.a. 2008/09.

Il Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita e stato istituito nell’anno accade-mico 2004/05 con un apposito finanziamento ministeriale e rivolto a studenti stranieriprovenienti da aree dell’Asia, dell’Africa e del Sud-America.

Il Dottorato Internazionale in Economia si configura come riattivazione del Corso diDottorato Sperimentale in Economia & Management nella forma di Dottorato Interna-zionale in Economia, in Convenzione con l’Universita di Strasburgo.

Con D.D. n. 259 dell’8 aprile 2008 e stato bandito per l’anno accademico 2008/09 ilconcorso pubblico per l’ammissione al Dottorato Internazionale in Economia; sono statepresentate 55 domande delle quali 12 da candidati italiani. Ultimate le procedure concor-suali, il 1◦ ottobre 2008 hanno fatto il loro ingresso alla Scuola cinque dottorandi, dei qualiquattro assegnatari di Borsa di Dottorato. Oltre a tali cinque dottorandi regolarmenteiscritti presso la Scuola, a seguito della stipula di Convenzioni di cotutela, frequentano icorsi del Dottorato Internazionale anche due dottorandi dell’Universita di Strasburgo eun dottorando dell’Universita di Nizza.

Nell’anno accademico 2007/08 gli studenti iscritti ai corsi di perfezionamento/dottoratosono stati 237, di cui 87 stranieri.

5

Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento

Tabella 1: Allievi dei Corsi di Dottorato/Perfezionamento

MCS PTG DU AAA AB TI SIRB Totale

Allievi al primo anno 7 11 11 5 6 26 7 73Allievi al secondo anno 8 9 9 5 6 21 7 65Allievi al terzo anno – 8 6 5 7 20 7 53Allievi oltre il terzo anno – 8 5 2 7 20 4 46

Totale allievi 15 36 31 17 26 87 25 237

MCS = Management Competitivita e Sviluppo;PGT = Persona e Tutele Giuridiche;DU = Politica, Diritti Umani e Sostenibilita;AAA = Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze);AB = Agrobiodiversita;TI = Tecnologie Innovative;SIRB = Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica.

I posti finanziati dalla Scuola sono stati 158 (66% del totale) a cui si aggiungono anche14 posti finanziati con borse esterne. Complessivamente il numero dei posti con borsa epari a 172 (72% del totale dei posti).

Tabella 2: Posti a concorso e domande pervenute

Corso Posti a di cui con Domandeconcorso(a) borsa (b)

Management, Competitivita e Sviluppo 8 6 28Persona e Tutele Giuridiche 8 8 27Politica, Diritti Umani e Sostenibilita 8 8 50Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente 5 5 58Agrobiodiversita 6 6 64Tecnologie innovative 16 16 72Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 7 7 11

Totale 58 58 310a

il dato e relativo ai posti a concorso per entrambi i concorsi per cittadini UE e non appartanenti all’UE.b il dato e relativo alle domande pervenute per entrambi i concorsi per cittadini UE e non appartanenti all’UE.

Nel 2007/08 la Scuola ha bandito concorsi per un totale di 58 posti complessivi sia percittadini europei che extraeuropei. A fronte di quest’offerta (in crescita rispetto all’annoprecedente) il numero di domande e arrivato a 310 unita. In particolare, il numero didomande provenienti da paesi extraeuropei e passato da 130 nell’anno solare 2007 a 179unita nel 2008 (+37,69%) a dimostrazione della sempre crescente attrazione che la Scuolamanifesta nei confronti di studenti provenienti da paesi stranieri.

La presenza straniera nel corpo allievi dei corsi di Dottorato/Perfezionamento in solitre anni e passato dal 24,40% nel 2004 al 36,70% nel 2008. Gli allievi stranieri provengonoda 36 paesi diversi, come si evince dai dati riportati nella tabella 3:

6

Tabella 3: Paesi di provenienza degli allievi

Paese Paese Paese

Cina 12 Iran 2 Germania 1India 5 Nepal 2 Ghana 1Romania 4 Pakistan 2 Giordania 1Cile 3 Peru 2 Kazakistan 1Colombia 3 Stati Uniti 2 Korea 1Libano 3 Serbia 2 Myanmar 1Macedonia 3 Venezuela 2 Palestina 1Messico 3 Albania 1 Polonia 1Brasile 2 Arabia 1 Russia 1Bulgaria 2 Austria 1 Siria 1Egitto 2 Bangladesh 1 Svizzera 1Etiopia 2 Camerun 1 Tunisia 1Francia 2 Repubblica Ceca 1 Ukraina 1Georgia 2 Costa Rica 1 Uzbekistan 1Indonesia 2 Filippine 1 Vietnam 1

In sintonia con il progetto di internazionalizzazione della Scuola, volto a potenzia-re in termini quantitativi e qualitativi le collaborazioni inter-universitarie a carattereinternazionale, la Scuola ha supportato la realizzazione, a partire dal 2004, di conven-zioni di co-tutela nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento. Questi accordi rappresenti-no un importante e qualificata opportunita per l’inserimento della Scuola in prestigiosinetwork internazionali e contribuiscano in modo efficace e qualificato allo sviluppo edall’internazionalizzazione dei Corsi di perfezionamento e di dottorato della Scuola.

Nella Tabella 4 si riporta una sintesi degli accordi realizzati e in essere nel corso del2008.

Tabella 4: Accordi di Co-tutela realizzati ed in essere

Corso Allievi Universita

Economia & Management 2 interni Universita Louis Pasteur (Strasburgo)1 esterno Universita di Parigi I Sorbona1 esterno Universite de Sophia – Antipolis

Diritti Umani 2 interni Universita Paris VIIIEcole Normale Superieure di Lyon

1 esterno Universita Robert Schuman Strasburgo (titolocongiunto)

Persona e Tutele Giuridiche 1 interno Ecole des Hautes Etudes en Science Sociales1 esterno Universita di Louvain (titolo congiunto)

Agricoltura, Alimentazione, Ambiente 2 interni Universita di Potsdam (Germania)Cemagref (Francia)

Le aree disciplinari interessate maggiormente dalle convenzioni sono quelle di Econo-mia, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Agraria, con particolare insistenza le prime tre,sia per gli allievi in uscita che per quelli in entrata. Gli atenei coinvolti in questi accordibilaterali sono essenzialmente francesi, come l’Universita di Strasburgo, Parigi VIII, Lyone Louvain. Il settore di Agraria ha invece istituito la co-tutela con l’universita olandesedi Potsdam.

7

Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento

Per quanto riguarda gli accordi di scambio si segnala che nel settembre 2008 e statosiglato un accordo quadro di scambi di allievi dottorandi tra la Scuola e l’Universite LouisPasteur de Strasbourg (Francia). Tale accordo prevede lo scambio annuo di cinque allieviper ogni parte ed in particolare per la Scuola, di allievi del Dottorato Internazionalein Economia. Si segnala anche la prosecuzione della cooperazione nell’ambito del PhDMobility Program, tra la Scuola e l’Universita di Chongqing della Repubblica PopolareCinese.

Per quanto riguarda il coinvolgimento di ricercatori stranieri nelle attivita didattiche evalutative dei corsi e da menzionare una rilevante presenza di straniera nel corpo docentee nelle commissioni di esame finale.

Ai fini di un ulteriore approfondimento della situazione complessiva, si riportano idati relativi agli indicatori della formazione post laurea richiesti dal CNVSU alle ScuoleSuperiori ad ordinamento speciale, relative all’andamento della formazione post-laurea(Dottorati e Perfezionamenti), la cui definizione e di seguito riportata:

1. Domanda di ingresso: numero delle domande di ammissione ai corsi di perfeziona-mento/dottorato di ricerca;

2. Percentuale dei candidati non italiani: percentuale dei candidati non italiani aconcorso;

3. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola: percentuale dei candidati nonex allievi ordinari della Scuola;

4. Borse di Enti esterni: numero di posti di perfezionamento finanziati da Enti esterni;

5. Capacita di attrazione laureati di alto profilo: percentuale di candidati alla Scuolacon un voto di laurea cum laude;

6. Quoziente di selezione dei candidati: quoziente tra il numero dei posti messi aconcorso ed il numero delle domande di partecipazione ai concorsi pervenute;

7. Extraregionalita dei candidati: numero delle domande di ammissione al concorso daparte di candidati non residenti in regione;

8. Extraregionalita dei presenti: percentuale degli allievi perfezionandi/ dottorato nonresidenti in regione;

9. Numerosita: numero totale di allievi perfezionandi/dottorato presenti alla Scuola;

10. Valutatori stranieri: percentuale delle tesi di perfezionamento/dottorato il cui valu-tatore appartiene ad una struttura universitaria o di ricerca straniera;

11. Completamento degli studi: percentuale degli allievi perfezionandi/ dottorato chehanno conseguito il diploma di perfezionamento nei termini previsti dal regolamento(quattro anni).

Da sottolineare che questi dati fanno riferimento all’anno solare 2008, a differenza diquelli precedemente illustrati che sono riferiti all’anno accademico 2007/08.

8

Tabella 5: Indicatori della Formazione Post-Laurea

Indicatore Corso ScuolaMCS DIE/ PGT DU AAA/ AB TI SIRB

E&M ABS

Domanda di ingresso 51 55 31 87 50 56 45 22 397Percentuale di candidati nonitaliani

76,5 65,5 38,7 63,2 86,0 89,3 31,1 36,4 64,7 %

Incidenza dei candidati nonprovenienti dalla Scuola

92,2 96,4 77,4 100 98,0 100 64,4 95,5 92,2 %

Borse di Enti esterni 3 – 2 – 2 1 1 2 11Capacita di attrazione laureatidi alto profilo

50,0 57,9 94,7 62,5 42,9 33,3 64,5 85,7 65,7 %

Quoziente di selezione dei can-didati

15,7 10,9 25,8 11,5 12,0 11 44 31,8 14,9 %

Extraregionalita dei candidati 75,0 89,5 63,2 87,5 57,1 66,7 54 51,1 69,3 %Extraregionalita dei presenti 90,9 100 42,3 66,7 28,6 100 45 41,1 49,7 %Numerosita 14 9,0 39 32 18 21 81 22 236Valutatori stranieri – 36,4 20,0 16,7 25,0 33 50 – 28,9 %Completamento degli studi – 61,5 33,3 66,7 50,0 73,3 73,3 66,7 62,0 %

MCS = Management, Competitivita e Sviluppo;DIE/E&M = Dottorato Internazionale in Economia (Economia & Management);PGT = Persona e Tutele Giuridiche;DU = Politica, Diritti Umani e Sostenibilita;AAA/ABS = Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze);AB = Agrobiodiversita;TI = Tecnologie Innovative;SIRB = Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica;

Tabella 6: Trend storico indicatori della Formazione Post-Laurea

n. Indicatore Anno2004 2005 2006 2007 2008

1. Domanda di ingresso 168 206 242 325 3972. Percentuale di candidati non italiani 51,2 59,7 59,7 65,5 64,73. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola 82,7 84,5 88,8 96,3 92,24. Borse di Enti esterni (a) 2 35 43 32 115. Capacita di attrazione laureati di alto profilo 56,1 54,2 60,8 57,1 65,76. Quoziente di selezione candidati 17,3 18,0 22,7 15,1 14,87. Extraregionalita dei candidati 63,4 57,0 62,2 69,6 69,28. Extraregionalita dei presenti 32,8 56,8 40,0 55,2 49,79. Numerosita 189 166 185 232 23610. Valutatori stranieri 22,0 27,6 21,7 40,5 28,911. Completamento degli studi 47,2 26,7 42,6 66,7 62,0a

Il dato del 2008 e relativo a borse integralmente finanziate da Enti pubblici o privati esterni, differentemente dagli anni precedenti che includeva anche borsedi origine esterna ma erogate mediante fondi del bilancio della Scuola.

9

Quadro d’insieme dei Corsi di Dottorato e Perfezionamento

Tabella 7: Variazione indicatori della Formazione Post-Laurea

n. Indicatore Anno ∆ ∆%

2007 2008

1. Domanda di ingresso 325 397 +72 +22,12. Percentuale di candidati non italiani 65,5 64,7 −1,23. Incidenza dei candidati non provenienti dalla Scuola 96,3 92,2 −4,124. Borse di Enti esterni(a) 115. Capacita di attrazione laureati di alto profilo 57,1 65,7 +15,16. Quoziente di selezione candidati 15,1 14,8 −1,97. Extraregionalita dei candidati 69,6 69,2 −0,68. Extraregionalita dei presenti 55,2 49,7 −9,99. Numerosita 232 236 +4 +1,710. Valutatori stranieri 40,5 28,9 −28,6411. Completamento degli studi 66,7 62,0 −7,04a

Il dato del 2008 e relativo a borse integralmente finanziate da Enti pubblici o privati esterni, differentemente dagli anni precedenti che includeva anche borsedi origine esterna ma erogate mediante fondi del bilancio della Scuola. Nell’ipotesi di considerare anche tali borse il valore del 2008 sarebbe pari a 22 con undecremento percentuale rispetto al 2007 del 31,2%.

Nel complesso la situazione delle attivita di formazione post-laurea nell’anno accade-mico 2007/08 appare priva di rilevanti criticita e caratterizzata da punte di eccellenza conrequisiti di unicita nel panorama nazionale.

In particolare si registra una significativa crescita delle domande con conseguente au-mento della possibilita di selezionare i candidati piu meritevoli come si puo evincere dallarilevante crescita degli indicatori sul livello di internazionalizzazione, sulla capacita diattrazione di studenti extraregionali ed in possesso di laurea col massimo dei voti.

A fronte degli aspetti molto positivi prima riportati, merita evidenziare alcune minoricriticita. In particolare si registra una riduzione sia del numero di valutatori stranieri siadel tasso di completamento degli studi nei tempi previsti dal regolamento. tuttavia, comesi puo riscontrare in tabella 6 il valore di tali indicatori rimane comunque sopra la mediadegli ultimi cinque anni.

10

1 Management, Competitivita e Sviluppo

1.1 Descrizione

Il Corso offre una formazione triennale finalizzata all’attivita di ricerca in ambito pub-blico e privato e ad impieghi manageriali qualificati presso enti pubblici e privati. Nelcorso vengono approfonditi i principali temi di management, insieme agli insegnamentifondamentali per lo svolgimento di attivita di ricerca nel campo delle scienze sociali.

Particolare rilievo e posto ai temi legati:

• all’economia e alla gestione dei processi innovativi e della competitivita delle im-prese, delle istituzioni e dei sistemi locali, regionali e nazionali in una prospettivainternazionale;

• alla gestione dei servizi innovativi.

Tale impostazione e coerente con gli indirizzi strategici di sviluppo della Scuola Supe-riore Sant’Anna, ed e al tempo stesso di interesse sia per quanto riguarda le tematiche diricerca trattate a livello internazionale, sia per quanto riguarda la rilevanza dei temi aifini della competitivita del sistema Paese su scala nazionale.

Gli allievi del corso acquisiscono le basi metodologiche necessarie per analizzare evalutare sia i principali processi interni alle aziende, sia i rapporti di integrazione strategicaed operativa a livello di sistema, con particolare attenzione alle modalita di valutazione egestione delle performance aziendali e di processo e sostegno dei processi innovativi, delledinamiche strategiche e dei fattori di sviluppo, tra cui quelli attinenti al territorio, che lideterminano.

Il percorso formativo, offerto completamente in lingua inglese, comprende una parte dididattica, con corsi generali e corsi specialistici (di minore durata e di natura seminariale)e la realizzazione di un progetto originale di ricerca, con la predisposizione di una disser-tazione scritta (in inglese), che e oggetto di discussione nell’esame finale. L’impostazionedell’attivita didattica, soprattutto per quanto riguarda i corsi specialistici, e propedeuticaal successivo svolgimento dell’attivita di ricerca.Le attivita didattiche sono rivolte a:

• fornire strumentazioni metodologiche per lo svolgimento di attivita di ricerca nelcampo del management, e piu in generale delle scienze sociali;

11

Capitolo 1. Management, Competitivita e Sviluppo

• fornire approfondimenti teorici in linea con lo stato dell’arte delle discipline economico-manageriali e sulle grandi tematiche di ricerca indicate sotto, soprattutto in un’otticainterdisciplinare;

• offrire momenti di approfondimento qualificato sulle problematiche rilevanti per ilcorso, principalmente attraverso cicli seminariali tenuti da esponenti del mondo dellaricerca scientifica, dell’impresa e delle istituzioni.

Tabella 1.1: Collegio dei docenti – Management Competitivita e Sviluppo

Nome Ruolo Settore Struttura

A. Piccaluga (coordinatore) PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Barontini PO SECS-P/09 Scuola Superiore Sant’AnnaN. Bellini PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Cinquini PO SECS-P/07 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Frey PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Marengo PO SECS-P/01 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Nuti PA SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Rey PO SECS-P/01 Scuola Superiore Sant’AnnaM.F. Romano PA SECS-S/05 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Turchetti PA SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Varaldo PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’Anna

1.2 Attivita svolta

Il corso prevede attivita didattica per i primi tre semestri del triennio e pertanto, nelprimo semestre di ogni anno solare, sono attivi corsi per due gruppi di studenti, mentrenel secondo semestre sono attivi corsi per un solo gruppo.

E stata posta particolare attenzione all’erogazione di corsi di formazione sul temadella metodologia della ricerca nelle scienze sociali, essendo questa una necessita e unpreciso orientamento emerso sia nel corso di riunioni di condivisioni con gli studenti chenell’ambito del Collegio dei docenti. Inoltre, dal 2008 e stato introdotto un PhD Meetinge cioe un incontro residenziale, della durata di due giorni, nel corso del quale gli studentipresentano lo stato dell’arte delle loro ricerche e lo condividono con i docenti con unspirito di condivisione e referaggio informale. L’iniziativa e stata replicata per la secondavolta nel mese di febbraio presso la SIAF di Volterra e ha riscosso un parere estremamentepositivo.

Tutti gli studenti sono coinvolti in progetti di ricerca in corso di svolgimento presso ilaboratori MAIN e MES della Scuola. La scelta del PhD e infatti quella di:

• fornire agli studenti rigorosi strumenti di metologia della ricerca e al tempo stesso;

• coinvolgerli fin dall’inizio in progetti di ricerca molto affini ai loro obiettivi scientifici,in modo che possano raccogliere piu facilmente evidenze empiriche significative econfrontarsi il piu presto possibile con le esigenze e le tempistiche dell’attivita diricerca.

Sul sito http://www.phdmanagement.sssup.it, appositamente predisposto per ospi-tare informazioni sul corso (calendario, corsi, profilo degli studenti) e recentemente adot-tato anche dal dottorato internazionale di Economia, sono presenti informazioni specifichesulle attivita di ricerca di ogni studente.

12

1.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

1.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Del collegio dei docenti fanno parte tutti i docenti del settore SECS–P08 della Scuola e tut-ti gli altri docenti della Scuola che svolgono attivita di ricerca nel campo del management,inteso in senso lato, e che afferiscono ai Laboratori MAIN e MES.

Infatti, oltre alle collaborazioni (in crescita) con il laboratorio LEM, e strettissimo ilcontatto tra le attivita del PhD in Management e le attivita di ricerca dei docenti MAINe MES, che fanno parte del collegio dei docenti

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

Si ritiene che il numero dei docenti e la composizione del collegio siano idonei. Nonsolo i docenti coinvolti sono in grado di coprire esigenze multidisciplinari, ma la loro retedi contatti consente di coinvolgere altri docenti o altri esperti non docenti, che possonosupportare l’attivita di ricerca degli studenti, anche senza fare parte del Collegio.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?Si ritiene che soprattutto in questo terzo anno di attivita si sia ottenuto un giusto

equilibro non solo tra insegnamenti teorici e specialistici, ma anche tra la necessita dicoprire uno spettro sufficientemente ampio di campi di ricerca e la necessita di concentrarele risorse su un ristretto numero di temi di ricerca (sebbene di ampia portata e conopportunita per lo svolgimento di progetti interdisciplinari).

In particolare, gli studenti del PhD in Management continuano la tradizione dei do-centi di Management della Scuola, che da molti anni sono soliti collaborare intensamen-te con quelli di altri settori della Scuola. Sono per esempio particolarmente intense lecollaborazioni con i settori di Scienze Agrarie, Ingegneria e Scienze Politiche.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?E stata leggermente modificata la denominazione del dottorato sia per enfatizzare la

centralita del tema Management, sia per descrivere con maggiore precisione tre macro-temiche caratterizzano le attivita di ricerca caratteristiche del corso.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Si teme che le risorse che si pensa saranno a disposizione del dottorato per l’anno solare2009 possano non essere sufficienti. In primo luogo perche sembra che tale cifra sia stataridotta rispetto al 2008 e in secondo luogo perche il PhD di Management ha deciso dianticipare il bando del 2009 e pertanto nella seconda parte del 2009 ci sara un’attivitadidattica particolarmente intensa e una possibile carenza di risorse.

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, il dottorato e in regola rispetto a tali parametri, come dimostrato dai dati ufficiali.

13

Capitolo 1. Management, Competitivita e Sviluppo

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Alla luce del buon numero e qualita delle domande e della quantita e qualita deiprogetti –anche internazionali– avviati dai docenti, potrebbero essere utilmente coinvoltipiu studenti con borsa.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Sufficientemente. Le borse per gli studenti sono a nostro avviso adeguate, cosı comegli importi relativi ai loro rimborsi, che sono stati recentemente ritoccati. Esistono forsealcuni ostacoli procedurali che potrebbero consentire di “spendere meglio” piuttosto che“spendere di piu”. Si prevede che le spese per la didattica possano non essere sufficientiper il 2009, mentre gia da ora si avverte l’esigenza di una maggiore attivita di marketing,sia nell’ambito del PhD Management, sia nell’ambito della Scuola; nonostante i progressigia ottenuti nell’ultimo anno.

E positivo il fatto che presso la segreteria della Scuola sia stata individuata una personache per un terzo del proprio tempo si occupa del PhD in Management senza aggravi dicosto per il corso stesso.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

No, si avvertono carenze soprattutto per quanto riguarda aule e zone studio nonsufficientemente attrezzate e confortevoli.

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

• L’attuale coordinatore del corso ha un CV e una produzione scientifica adeguatarispetto al ruolo svolto;

• l’attuale collegio dei docenti e composto da persone con curricula e capacita diproduzione scientifica e progettuale adeguata al ruolo da essi svolto;

• i docenti individuati come tutor presentano le stesse caratteristiche di cui sopra.

Si sta inoltre riflettendo sulla possibilita di affiancare al tutor principale un tutor“secondario”, ma con un ruolo formalizzato, figura per la quale si potrebbero coinvolgeredocenti stranieri.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata, anche se alcuni docenti/tutori sono stati scelti da piu studenti e inizianoad essere piuttosto “carichi” di lavoro di supervisione. Peraltro ci sembra importante chegli studenti abbiano la possibilita di scegliere i docenti che piu stimano o che ritengonopiu vicini ai loro interessi di ricerca.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalita

14

1.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

dei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, conti-nuativa e di elevata qualita come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banchedati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar e delle sue attivita internazionali, nonchedi collaborazione con altre istituzioni italiane.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata, la produzione scientifica dei membri del collegio dei docenti non solo e ade-

guata, come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banche dati ISI-WEB ofKnowledge e GOOGLE-Scholar, ma e anche in crescita, sia dal punto di vista qualita-tivo che quantitativo, specialmente su temi che stanno raccogliendo l’interesse di moltistudenti, come quelli legati alla sostenibilita ambientale e al management della sanita.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

Il PhD in Management si pone innanzitutto l’obiettivo di formare gli studenti all’attivitadi ricerca e naturalmente accompagnarli nel processo di produzione di output scientificirilevanti, ma allo stesso tempo si ritiene molto utile che gli studenti vengano esposti allacollaborazione con contesti “applicativi”.

Coinvolgere gli studenti in attivita consulenziali o troppo applicative sarebbe perico-loso, trattandosi di scienze sociali, ma sarebbe altrettanto dannoso tenere gli studentiisolati da contesti applicativi. In primo luogo perche dai contesti “applicativi” emergonoquesiti di ricerca assolutamente rilevanti, e in secondo luogo perche si tratta di esperienzeassolutamente formative. Da questo punto di vista nel PhD in Management ha raggiuntoun buon equilibrio e numerosi studenti sono coinvolti in:

• progetti di ricerca a contatto con strutture sanitarie italiane e straniere;

• enti locali, per progetti di ricerca sui temi della sostenibilita;

• imprese (come Vodafone, Knauf, Xerox, Coop) per progetti legati al Managementdell’Innovazione e alla Corporate Social Responsability

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: sı, presso enti locali e imprese

Estero: no, e raro che le permanenze all’estero riguardino esperienze in contesti lavorativie piu frequente che riguardino permanenze all’interno di universita, che poi a lorovolta sono in contatto con imprese.

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

15

Capitolo 1. Management, Competitivita e Sviluppo

No, non esistono convenzioni specifiche con il Phd anche perche non le si ritengononecessarie dato che ogni esigenza e perfettamente soddisfatta tramite gli accordi gia inessere tra enti esterni e i laboratori MAIN e MES.

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

No

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, il Corso fornisce una solida base metodologica per lo svolgimento di attivita diricerca scientifica, ma anche competenze spendibili in imprese ed enti locali.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

Tutto il percorso formativo e orientato allo svolgimento dell’attivita di ricerca di altaqualificazione. Si desidera in particolare evidenziare che sono stati rafforzati i corsi di me-todologia della ricerca e che sono state previste specifiche attivita formative per indirizzaregli studenti nella non facile attivita di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, molto. L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alleesigenze formative.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?

La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?

Sı, si segnala in particolare lo svolgimento di attivita didattica comune con il dotto-rato di Scienze Politiche e con quello di Economia. Ci sono inoltre collaborazioni con ildottorato della Facolta di Economia dell’Universita di Pisa.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?

In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didat-tica?

Sı, piu che ad una migliore organizzazione, la collaborazione porta ad una piu ampiaofferta formativa (piu corsi a disposizione dei nostri studenti) ed una migliore produttivitadella docenza (piu studenti ad ascoltare un singolo docente). Negli ultimi mesi abbiamoricevuto altre proposte di collaborazione simili da altre universita.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, gran parte degli studenti gia partecipa regolarmente a convegni internazionali, sum-mer school internazionali, riceve formazione da docenti stranieri e, ovviamente, pubblicain inglese.

16

1.4. Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Vengono consegnati agli studenti dei questionari di valutazione ed i risultati vengonoelaborati e discussi nell’ambito del Collegio dei Docenti.

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori;

• sbocchi occupazionali dei dottori.

1.4 Ulteriori requisiti: Raccomandazioni CNVSU

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

Sı, attraverso questionari di valutazione. Inoltre, e stata predisposta dal Nucleo di Va-lutazione una scheda, comune a tutti i corsi di perfezionamento/dottorato, per monitorareil livello di soddisfazione degli allievi. La compilazione via web e in corso di esecuzione.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Buono, nell’ambito dei laboratori MES e MAIN si riscontra un’elevata capacita difinanziamento della ricerca da fonti esterne, il che influenza positivamente la qualita dellaricerca dei dottorandi.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, il Corso ha collaborato con la Divisione FUR per la predisposizione di manifestiper la promozione di tutti i PhD della Scuola. Ha inoltre predisposto un sito web inte-ramente in inglese dove potenziali candidati stranieri possono trovare informazioni utili.Svolge un’intensa attivita di mailing (in alcuni casi a pagamento) per la promozione delCorso all’estero. Collabora con l’IRO della Scuola per cogliere ogni possibile occasionedi promozione all’estero. Detto tutto cio, si ritiene che il PhD in Management, insiemead altri uffici della Scuola, potrebbero ancora migliorare l’attivita di promozione dei PhDall’estero.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Se sı, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita daldottorando al termine del corso di studi?

17

Capitolo 1. Management, Competitivita e Sviluppo

Verifiche annuali, la discussione finale dei lavori di ricerca, ma soprattutto l’attivitadi tutoraggio, garantiscono che venga svolta un’opportuna attivita di valutazione dellaqualificazione acquisita.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

No, da quando e stato attivato il Corso, nessuno ha ancora completato il terzo anno.Dal prossimo anno verra predisposta una banca dati per tenere monitorato il percorso dicarriera degli studenti. Si segnala, inoltre, che nell’ambito del progetto FIXO, e in fasedi realizzazione una indagine sulla situazione occupazionale di tutti gli ex-allievi dellaScuola. Una rilevazione parallela e stato effettuata, nel periodo dicembre 2008 – gennaio2009, nell’ambito del progetto STELLA.

Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale deldottorato?

No

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• iscrizione studenti stranieri

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• presenza in tesi in cotutela;

18

2 Persona e Tutele Giuridiche

2.1 Descrizione

La finalita del Corso e quella di offrire ai perfezionandi la possibilita di approfondirela conoscenza delle scienze giuridiche nel rispetto delle principali finalita della Scuolaed in particolare, l’eccellenza nella formazione e nella ricerca, l’interdisciplinarieta comeprospettiva culturale e di metodo, l’internazionalizzazione interpretata come propensionea instaurare rapporti con istituti e centri d’eccellenza a livello internazionale.

Il Corso e in forte crescita in relazione della politica sviluppata dalla Scuola di in-crementare gradualmente il numero di borse a disposizione e la riserva di alcune borsea candidati extracomunitari (non cittadini UE). I perfezionandi ammessi nel 2008 sonostati 7 comunitari e 2 extracomunitari; 3 perfezionandi hanno conseguito il titolo nel corsodel 2008, tutti con la votazione massima (110/110 e lode), conferita da Commissioni aprevalente composizione di docenti esterni alla Scuola, anche stranieri.

E favorito il soggiorno all’estero degli iscritti, mediante una serie di convenzioni conalcuni primari centri di studi e di ricerca internazionali. Al fine di favorire l’internaziona-lizzazione degli studi giuridici e l’approfondimento critico e pratico del diritto da parte deiperfezionandi, alle convenzioni esistenti e elencate dalla modulistica precedente nel corsodel 2008 si sono aggiunte le seguenti nuove convenzioni:

• Universite de Neuchatel (CH) (con l’organizzazione di corsi in inglese “WTO LAW”e “European Constitutional Law”;

• Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilita sociale;

• Faculte de droit, Universite de Montreal - Centre de Recherche en Droit Public;

• Ecole Normale Superieure (Paris).

Si e peraltro ormai consolidata la prassi di inviare gli studiosi di diritto internazionalepenale presso la Corte Penale Internazionale, quelli di diritto penale economico presso laColumbia University e quelli di diritto penale comparato presso il Max Planck Institutdi Friburgo. Gli studiosi di diritto civile svolgono soggiorni presso l’Universita di Yale edaltri prestigiose universita statunitensi.

A disposizione dei perfezionandi e da loro stessi curato, sotto la supervisione dei docen-ti, e stato creato un sito internet Sant’Anna Legal Studies (http://www.stals.sssup.it)

19

Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche

nel quale sono raccolti gli articoli dei docenti invitati a svolgere seminari presso la Scuolanel corso dell’anno e gli stessi perfezionandi curano rubriche di dialogo con i pari etaeuropei.

Tabella 2.1: Collegio dei docenti – Persona e Tutele Giuridiche

Nome Ruolo Settore Struttura

T. Padovani (coordinatore) PO IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Bianchi PA IUS/09 Scuola Superiore Sant’AnnaF. D. Busnelli PO IUS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Comande PO IUS/02 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Del Corso RU IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaA. di Martino PA IUS/17 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Paladini PA IUS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Rossi PO IUS/08 Scuola Superiore Sant’Anna

2.2 Attivita svolta

Coerentemente con le finalita illustrate al punto precedente il Corso ha offerto ai propriiscritti una ricca scelta di corsi e seminari, tenuti dai docenti della Scuola e da docen-ti a contratto, molti in lingua inglese, riservati ai perfezionandi o aperti ad allievi eperfezionandi.

Tutti i corsi sono seguiti da un esame finale nel quale si verifica, mediante elaborati ocolloqui orali, il grado di apprendimento dei discenti.

Gli allievi sono tutti coinvolti nei progetti di ricerca organizzati dai docenti della Scuola(al momento sono presenti due ricerche PRIN, prof. P.Carrozza del 2008 e prof. E.Rossidel 2007; i perfezionandi hanno collaborato alla presentazione di quattro progetti FIRB;sono peraltro coinvolti nelle ricerche di Ateneo dei singoli docenti.

2.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Il numero dei docenti presenti nel Collegio e congruo rispetto alla composizione dell’or-ganico della Scuola dal momento che tutti i docenti del Settore di Scienze Giuridichesono inseriti nel Collegio. Al fine di completare il quadro scientifico sono comunque statichiamati a far parte del Collegio anche docenti di altre Universita.

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

Sı, al relativo numero di docenti presenti nella Scuola nel settore delle Scienze Giuri-diche si sopperisce mediante l’organizzazione di seminari ai quali sono invitati prestigiosistudiosi italiani e stranieri.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?

20

2.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Decisamente sı, dato che interessano i SSD: IUS/01, IUS/02, IUS/08, IUS/09, IUS/16e IUS/17.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Sı

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

La disponibilita di risorse finanziarie e stata ad oggi sufficiente a garantire un’alta mobilitainterna ed internazionale degli allievi.

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, nel 2008 sono stati ammessi 7 perfezionandi, di cui uno solo sprovvisto di borsa.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Adeguata, nel 2008 sono stati ammessi 7 perfezionandi, di cui uno solo sprovvisto diborsa

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Sufficientemente, occorre un ulteriore sforzo economico per garantire un’ancora mag-giore mobilita internazionale e migliori condizioni economiche per gli allievi.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, rispetto al passato sono stati fatti notevoli passi avanti. Occorre comunque unamaggiore quantita di spazi riservati ai perfezionandi specie nella Biblioteca.

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

Il coordinatore, il collegio e i tutori svolgono in modo adeguato il loro compito, seguendoindividualmente ciascun perfezionando nell’attivita di formazione e nell’inserimento nelleattivita di ricerca condotte presso la Scuola e nei principali Laboratori e centri di ricercain cui essa si articola. Le pubblicazioni del Coordinatore sono ricavabili, aggiornate al2009, nell’apposito data base presente sul portale della Scuola.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Il rapporto e adeguato e superiore alla media nazionale (rapporto 1/1).

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalita

21

Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche

dei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, conti-nuativa e di elevata qualita come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banchedati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?

La produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti risulta altrettanto ade-guata, continua nel tempo, di elevata qualita come si evince dal sito dedicato presso laScuola e dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

Si stanno attivando convenzioni con studio professionali e con altri soggetti pubblici eprivati al fine di assicurare ai dottorandi che lo desiderino di poter svolgere, oltre ad espe-rienze di ricerca, anche esperienze lavorative (stage) particolarmente qualificanti; molteconvenzioni sono gia attive e consentono ai dottorandi di svolgere proficui periodi diformazione ed esperienze lavorative di alta qualificazione.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: mediante alcune convenzioni si offre la possibilita di svolgere stages presso mini-steri, enti pubblici, Regione Toscana, Agenzia per le Organizzazioni non lucrativedi utilita sociale, istituti bancari e assicurativi, ISVAP, organi costituzionali

Estero: attivita in convenzione con le principali istituz ioni universitarie europee e norda-mericane (vedi relazione introduttiva), stages presso corti internazionali, parlamentoe commissione europea

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

Sı, Garante privacy, garante ONLUS, ISVAP, parlamento europeo; si e avviata nel2008 la convenzione con l’Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilita sociale.

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

E stata predisposta dal Nucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti i corsidi perfezionamento/dottorato, per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi. Lacompilazione via web e in corso di esecuzione.

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, elevata qualificazione dell’attivita di ricerca svolta, formazione presso struttureesterne di ricerca ed istituzioni.

22

2.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

I percorsi formativi consistono nell’organizzazione di numerosi corsi e seminari interni,riservati ai perfezionandi e nella previsione di percorsi formativi individuali concordati trail tutor di ciascun allievo ed il Collegio dei docenti che prevedono un intenso coinvolgimentonell’attivita di ricerca svolta presso la Scuola e/o presso altre istituzioni di alta cultura.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, molto quantita e qualita di corsi e seminari organizzati dalla Scuola.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?Sı.

La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?Sı, consente un maggior scambio di esperienze formative.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?No.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, fanno fede le pubblicazioni scientifiche dei dottorandi.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

Sı, e obbligatoria per tutti gli allievi.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori.

2.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione un’indagine sulla situazio-ne occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

23

Capitolo 2. Persona e Tutele Giuridiche

Appena sufficiente, contributi pubblici scarsi e comunque inadeguati.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, il bando e pubblicato in inglese e esistono posti riservati ad allievi non comunitari.Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri.

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı, il rapporto quasi 1/1 tra allievi e tutor consente una verifica puntuale della quali-ficazione acquisita dal dottorando.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

No.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• iscrizione studenti stranieri.

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• presenza in tesi in cotutela.

24

3 Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

3.1 Descrizione

Il Corso di Perfezionamento in Diritti Umani si caratterizza per un approccio interdisci-plinare alle tematiche e per l’enfasi posta sulle problematiche attuali che caratterizzanola connessione fra le strutture e criticita della politica (e delle policies) a livello domesti-co e internazionale, nonche tra i vincoli e potenzialita dello sviluppo economico socialeistituzionale, rispetto alla protezione e promozione dei diritti umani.

Il Corso si articola in particolare nei seguenti curricula:

• Identita, diritti, conflitti nella teoria politica (SPS/01)

• Diritti e capitale sociale nelle politiche di sviluppo regionale (SECS-P/06; SECS/P/08)

• Istituzioni e meccanismi per la protezione dei diritti umani; profili di diritto inter-nazionale (IUS/13; IUS/14);

Gli obiettivi formativi generali, da perseguire nei tre anni del percorso che combinadidattica residenziale certificata, ricerca individuale, esperienza all’estero presso istitutidi ricerca, sono i seguenti:

1. offrire solide conoscenze coniugate ad un’adeguata consapevolezza del retroterrafilosofico metodologico e normativo, in materia di diritti umani.

2. stabilire connessioni fra il piano dell’analisi critica e le diverse forme di saperenecessarie al confronto interdisciplinare

3. offrire un’adeguata formazione in grado di tenere conto della dimensione teorica estorica, nonche delle condizioni di contesto e delle relazioni interculturali.

4. fornire un’adeguata conoscenza delle principali esperienze e dei principali soggettioperanti nei programmi per la tutela dei diritti umani anche con riferimento agliaspetti problematici, al fine di favorire una maggiore sensibilita critica e una migliorecapacita di risposta.

5. fornire le principali nozioni connesse al confronto interculturale, con particolareriferimento alla loro declinazione in termini nazionali, etnici, linguistici, religiosi.Promuovere, in tal modo, lo sviluppo di adeguate capacita analitiche e critiche

25

Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

riguardo al rapporto tra universalismo e relativismo e ai temi della comunicazionee mediazione interculturale.

6. sviluppare le abilita atte a svolgere attivita di ricerca su tematiche internazionali,con ampio riferimento all’analisi della prassi degli Stati.

7. dare le capacita di intepretare correttamente le norme internazionali, siano esseconsuetudinarie, pattizie, a livello universale o regionale;

8. fornire le conoscenze sull’insieme delle questioni legate alla protezione e promozionedei diritti umani, dedicando particolare enfasi alla specifica tematica scelta perl’attivita di ricerca prevista nel dottorato;

9. favorire la comprensione delle interrelazioni esistenti tra aspetti giuridici, economici,politici e filosofici della tutela dei diritti umani;

10. fornire le conoscenze sugli attuali orientamenti in seno alla Comunita internazionalein tema di protezione e promozione del diritti umani;

11. dare gli strumenti per essere in grado di valutare l’impatto sui diritti umani dideterminate scelte politiche ed economiche al fine di verificarne la sostenibilita, dalpunto di vista ambientale, istituzionale, culturale e di genere.

Tabella 3.1: Collegio dei docenti – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Nome Ruolo Settore Struttura

B. Henry (coordinatore) PO SPS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaN. Bellini PO SECS-P/08 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Collignon PO SECS-P/02 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Cristiani RU IUS/03 Scuola Superiore Sant’AnnaA. de Guttry PO IUS/13 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Loretoni PA SPS/01 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Massart PO IUS/03 Scuola Superiore Sant’Anna

Tutti i corsi sono svolti in lingua inglese al cui termine e previsto un esame finale.

3.2 Attivita svolta

Gli allievi/e dei rispettivi curricula sono inseriti nei gruppi di ricerca afferenti alle ricer-che dei docenti corrispondenti ai curricula medesimi, pur tenendo presenti le moltepliciintersezioni fra i singoli progetti di ateneo in particolare e le risorse umane corrispondenti.

Da un punto di vista generale, e non preclusivo rispetto a partecipazioni multiple, giac-che il profilo degli allievi/e e fortemente interdisciplinare, si puo dire che i perfezionandidelle aree di filosofia politica (SPS/01) diritto internazionale (IUS/13; IUS/14), dirittoagrario e ambientale (IUS/03) gravitino intorno al Laboratorio CDG, e ai relativi pro-getti, mentre i perfezionandi orientati sul curriculum di economia e sviluppo (SECSP/06;SECS/P/08) gravitano intorno al laboratorio MAIN, e ai relativi progetti. Si rimanda airesoconti dei rispettivi laboratori

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono tut-tavia un livello qualitativo della ricerca appena sufficiente; i finanziamenti infatti risultanoancora carenti e non consentono una supervisione e una promozione mirata allo sviluppodei talenti individuali per la ricerca di base, ne tantomeno delle competenze della ricerca

26

3.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

in team. Le risorse non sono adeguate al potenziale di ciascun dottorando/a per i tre annidi durata del Corso.

3.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

No, per l’anno 2008 non e stata ancora colmata l’esigenza di un insegnamento in Teoriadelle Relazioni Internazionali (SPS/04) e del consolidamento con posti di ricercatore dellearee previste dai curricula.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?No, non ancora, a causa dell’assenza di un insegnamento in Teoria delle Relazioni

Internazionali (SPS/04) e del consolidamento con posti di ricercatore delle aree previstedai curricula.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Sı.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, 9 posti su 10 sono coperti con borsa, per la classe del 2008, 19 borse sul trienniocon 6 diplomi per l’anno 2008.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Insufficienti, la presenza di una idoneita eccellente ha indotto a istituire una posizionesenza borsa, con conseguenti e crescenti problemi di disparita sostanziale.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Sufficientemente, con i soli contributi per soggiorni all’estero non si puo pensare diesaurire fabbisogno per ricerca di base e ricerca pura, nonche di garantire una pur minimadotazione per facilitare e valorizzare le pubblicazioni dei giovani ricercatori /dottorandi.Non sono sufficienti le allocazioni per la didattica.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, ma sono ancora insufficienti le allocazioni per laboratorio e ridottissmo lo spaziodi espansione della biblioteca per le richieste di volumi e banche dati.

27

Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

Per l’anno 2008 non e stata ancora colmata l’esigenza di un insegnamento in Teoria dellerelazioni internazionali SPS/04 e del consolidamento con posti di ricercatore delle areepreviste dai quattro curricula. La situazione e destinata a migliorare a breve.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata, ma solo in parte. Manca una disciplina di rilevanza strategica e di cerniera,mancano i ricercatori per le aree gia rappresentate.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalitadei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sia la documentazione del sito individuale sulla pagina CINECA, comprensiva di cur-riculum, sia il portale del Corso, sia la registrazione delle pubblicazioni sul sistema Picodepongono a favore della precedente affermazione.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata, ma solo in parte. Occorre migliorare la valorizzazione delle molteplici e

valide produzioni scientifiche, che sovente non ottengono la collocazione che meriterebbero.Questo vale anche per il Coordinatore.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative in Italia, con numerosi Centri studi Regioni, uffici di formazione,etc.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Estero: con diverse strutture comunitarie e internazionali (Parlamento Europeo, Com-missione e uffici correlati, Uffici regionali, Nazioni Unite, Tribunali internazionali,Centri di ricerca ecc.).

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comu-nita scientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressie scuole nazionali e internazionali, stage).

Si registrano indicazioni molto positive in tal senso. Per statuto e nel progetto formati-vo e stabilita la periodica permanenza, e secondo scadenze stabilite a partire dal percorsodidattico e di ricerca, dei dottorandi in sedi straniere di ricerca e di formazione; nel primoanno, tramite la partecipazione attiva a summer schools e a convegni su temi pertinentialla ricerca individuale, il secondo anno con il soggiorno di ricerca, da sei mesi ad un anno,

28

3.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

da svolgersi in accordo con il tutor e il Collegio del dottorato, presso Universita ed entidi ricerca stranieri.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

I dottorandi sono adeguatamente inseriti nei sistemi universitari : anglosassone, fran-cese, olandese, belga, cinese, con esempi rappresentati, fra gli altri, dalla London School,dalla Essex University, dalla Sussex University, dall’ULB, dalla Open University (UK),dalla Bejda University di Pechino, dalla Chongqing University, dalla Viadrina Universitaetdi Frankfurt am Oder, Utrecht, Leuven, usufruendo di corsi e summer schools, esibendoanche rapporti con alcune Universita statunitensi.

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

No.

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

No.

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavo-ro aggiuntive rispetto alla laurea in particolare per sbocchi lavorativi in istituzioni nonesclusivamente accademiche, ma pur sempre rivolte all’analisi teorica e comparativa, allavalutazione, al monitoraggio, e alla governance di progetti, programmi e politiche mirantiall’empowerment dei soggetti di diritti in condizioni di sviluppo sostenibile.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

Sono state intraprese iniziative per accrescere la capacita di attrazione del Corso rispettoa studenti provenienti da altre sedi e/o stranieri, nonche per creare progressivamente, incondizioni di mutuo vantaggio per docenti e dottorandi , piu ampie e capillari reti diricerca, e al fine di progettare in anticipo forme di placement in condizioni di reciprocitafra ricercatori italiani e stranieri rispetto alle sedi di provenienza, sia universitarie sia nonuniversitarie (centri di ricerca, istituzioni internazionali).

Anche la maggior attenzione strutturale alla didattica in inglese, alla pagina web in in-glese, allo sviluppo e il consolidamento di contatti internazionali, assieme alla anticipazioneDella tempistica delle procedure ha contribuito a favorire l’accesso ai migliori candidati,non da ultimo provenienti da paesi extra-europei; cio ha potenziato l’internazionalizzazio-ne del PHD, ancora da consolidare ‘rispetto alla partecipazione non sporadica di laureatidi sedi italiane e straniere particolari, selezionate come aventi importanza strategica.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, in parte. Il primo anno e appositamente strutturato per uniformare le differentibasi di partenza dei singoli allievi/e con un semestre didattica residenziale intensiva ecorrelata fra i curricula, a frequenza obbligatoria, a cui seguono specifiche valutazioni

29

Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

finali, il superamento delle quali e indispensabile per il passaggio al secondo anno. Durantel’anno sono stati svolti corsi, seminari e workshop, i primi due con obbligo di frequenza edi esame finale.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?No.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?Sı.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, molti allievi hanno preso parte attivamente con papers o contributi originali aConvegni internazionali.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

In parte. Si rileva una sproporzione fra Italia ed estero, a sfavore del nostro paese.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Il sistema di valutazione finora attuato e strettamente connesso alla struttura del percorsoformativo, che ha al proprio interno piu specifici strumenti di monitoraggio e di valutazio-ne, in particolare nel primo anno, di didattica residenziale obbligatoria, e nel terzo anno,che inizia con un seminario sullo stato di avanzamento della ricerca, e si conclude la cuiconclusione prevede con la discussione pubblica della tesi di dottorato

In particolare, gli esami del primo anno, sono svolti in forma seminariale con presen-tazione di drafts o con sistemi di valutazione internazionali; da un lato, il vincolo dellapresentazione pubblica di un paper in forma seminariale al termine del soggiorno all’esteroserve non da ultimo a valutare l’efficacia e le competenze del tutor, che deve farsi parteattiva anche a distanza. Il tutor accompagna sempre l’allievo nel triennio, e in particolarenel corso della stesura della tesi si sottopone, di fronte al collegio ad una valutazione intermini di capacita di supervisione e stimolo scientifico. D’altro lato, l’obbligo di svolgereattivita didattica in proprio, e la discussione finale della tesi sono strumenti sufficienti aconsentire la valutazione della qualificazione e del profilo scientifico raggiunto dall’allievo.

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• livello di formazione dei dottori.

3.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

30

3.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Sı. Discussione aperta con il coordinatore e/o collegio sui limiti, difetti dei singolicorsi e dell’andamento complessivo. Audizioni periodiche con il rappresentante dei per-fezionandi, i singoli allievi, i singoli tutor da parte del coordinatore. In monitoraggio eeffettuato rispetto ai seguenti argomenti:

• tutor;

• formazione offerta;

• organizzazione del dottorato;

• aule attrezzature;

• servizi.

Inoltre, e stata predisposta dal Nucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti icorsi di perfezionamento/dottorato, per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi.La compilazione via web e in corso di esecuzione.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Appena sufficiente. Non specificita della dotazione rispetto agli obiettivi ed insuffi-cienza finanziaria.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, pagina web in inglese, promozione presso saloni internazionali e presso siti e rivistestraniere, anticipazione dei termini.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı.

Il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita daldottorando al termine del corso di studi?

Solo in parte.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione una indagine sulla situa-zione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• docenti stranieri nel collegio dei docenti;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• iscrizione studenti stranieri.

31

Capitolo 3. Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• presenza in tesi in cotutela;

• attivita formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo.

32

4 Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

4.1 Descrizione

Il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze si propone di formare, attraverso un per-corso didattico approfondito ed articolato ed una esperienza di ricerca di alto livello, figuredi elevato profilo in grado di inserirsi con successo tanto in strutture di ricerca pubblichee private, nazionali ed internazionali, quanto in enti ed aziende di produzione e di serviziche operano con tecnologie avanzate nel campo delle biotecnologie e delle produzioni ve-getali e nella organizzazione e pianificazione dell’agricoltura sostenibile a livello aziendalee territoriale. Il Corso di perfezionamento si articola in due curricula:

a – Genomica e produzioni vegetali: Biotecnologie vegetali; Genetica e fisiologia dellepiante; Genomica vegetale; Scienze delle produzioni vegetali; Tecnologie avanzatein ortoflorofrutticoltura; Qualita delle produzioni vegetali; ecc.

b – Agricoltura, Ambiente e Territorio: Agricoltura sostenibile e multifunzionale, bio-logica ed integrata, qualita delle produzioni; Gestione degli agroecosistemi e biodi-versita funzionale; Agronomia territoriale; Analisi multicriterio dei sistemi colturalifood e no-food; Bilanci agroambientali dei sistemi produttivi; Agricoltura-territorio-paesaggio; ecc

33

Capitolo 4. Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

Tabella 4.1: Collegio dei docenti – Agricoltura, Alimentazione e Ambiente

Nome Ruolo Settore Struttura

E. Bonari (coordinatore) PO AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Barberi PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Bartolini RU (verificare) AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Ercoli PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Mazzoncini PO AGR/02 Universita di PisaA. Mensuali RU AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Perata PO BIO/04 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Petacchi RU AGR/11 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Sebastiani PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Serra PO AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Stefani PA BIO/03 Scuola Superiore Sant’AnnaF. Tognoni PO AGR/04 Universita di PisaP. Tonutti PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’Anna

4.2 Attivita svolta

Nel corso del 2008 sono stati svolti undici corsi per una durata complessiva di 345 ore.Tutti i corsi prevedevano un esame finale e molti di loro sono stati svolti in lingua inglese.accanto a queste attivita sono stati svolti anche un ciclo di seminari sulle bioenergieed un workshop su “Portable Non Destructive instruments for Grape and Wine qualityMeasurements”.

Molti allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti diricerca nazionali.

Nel giugno del 2008 e cambiata la denominazione del corso da “Agricoltura, Ali-mentazione e Ambiente” ad “Agrobioscienze” la cui applicazione e retroattiva ai nuoviallievi 2007/08 (data di ingresso 15/01/2008) ed agli allievi del ciclo precedente che hannovolontariamente aderito.

4.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

La composizione del Collegio dei Docenti e piu che adeguata in termini di quantita equalita dei docenti e ricercatori afferenti. Il regolamento del dottorato e sufficientementeflessibile da permettere con rapidita l’aggiunta di ulteriori membri qualora necessario eopportuno. Questa flessibilita e assolutamente necessaria dato il tema multidisciplinaredi cui si occupa il Corso.

Un’altra possibilita di allargare il novero di docenti/ricercatori (nazionali ed esteri)che collaborano al dottorato e quello di cooptarli come esperti nella fase di revisione e/odiscussione finale delle dissertazioni degli studenti. In futuro, si prevede di ampliare leoccasioni in cui si fara ricorso a questa opportunita, allo scopo di aumentare ulteriormenteil carattere internazionale del Corso, in linea con la missione istitutiva del dottorato nonchecon quella della Scuola Superiore Sant’Anna. In questo caso, non sara necessaria alcuna

34

4.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

modifica al regolamento: l’esperto esterno verra invitato a far parte della commissionefinale di valutazione su proposta del coordinatore di curriculum formulata al coordinatoregenerale del dottorato.

Nel corso del 2008 il Collegio e stato integrato con l’inserimento del prof. RobertoTognetti dell’Universita del Molise e della Dott.ssa Anna-Camilla Moonen, ricercatrice diAgronomia e Coltivazioni Erbacee (AGR/02).

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

Sı, il collegio dei docenti copre i diversi settori interessati ai temi del dottorato, comeespressi nel bando.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?Sı, le tematiche scientifiche sono ampie rispetto alle conoscenze sviluppate nel settore,

tanto da consentire l’articolazione in due curricula.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Sı, sono chiaramente espressi nella denominazione gli ambiti di interesse e le relative

tematiche scientifiche.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Riguardo alle strutture, le attivita di ricerca del corso di perfezionamento vengono realiz-zate presso:

• I laboratori di Land Lab, BioLabs e Plant Lab;

• I campi sperimentali e laboratori dei Dipartimenti dell’Universita di Pisa convenzio-nati con la Scuola Superiore Sant’Anna (Dipartimento di Agronomia e Gestione del-l’Agroecosistema, Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali E.Avanzi,Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie), CRIBE (Centro di Ricerca Interu-niversitario in Biomasse da Energia).

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, i requisiti previsti sono ampiamente rispettati.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Adeguata.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Adeguatamente. Le risorse assegnate specificamente al dottorato sono sufficienti perborse, spese di docenza, mentre per la spesa di ricerca e necessario attingere ai fondi diprogetti di ricerca. Questo facilita l’inserimento dei dottorandi nella ricerca pratica ed illoro contatto con le istituzioni partecipanti ai progetti.

35

Capitolo 4. Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, le infrastrutture presso le quali si svolgono le attivita didattiche sono piu cheadeguate allo svolgimento delle attivita relative al Corso di Perfezionamento. Le strutturedi ricerca sono di eccellente livello, anche se permangono difficolta dovute alla collocazionedi alcuni Laboratori in strutture non di proprieta della Scuola ma in convenzione conl’Universita di Pisa

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

Per quanto riguarda la composizione del collegio al 31/12/2008 si rimanda a quantoesposto alla parte II (Partecipanti al collegio); e gia comunque prevista l’acquisizione didue ulteriori membri del collegio stesso.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalitadei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, conti-nuativa e di elevata qualita come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banchedati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata. La produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti e eccellente,

come si puo evincere dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

L’allievo svolge di norma l’attivita di ricerca nelle strutture della Scuola ed in quelle diIstituzioni ed enti convenzionati di conclamata notorieta scientifica, indicate dall’allie-vo stesso o dal tutore, che ne permettono l’ampliamento delle conoscenze su specifichemetodologie di ricerca.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: Centri Interuniversitari (CRIBE), Centri Interdipartimentali (CIRAA), ParcoNaturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e Consorzio di Bonifica “Fiumie Fossi” coinvolti in progetti di ricerca coordinati dalla Scuola Sant’Anna.

36

4.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Estero: universita e Centri di ricerca, scelti di volta in volta in base alle tematichee specificita del progetto di ricerca degli allievi e al loro inserimento in progettiinternazionali di cui la Scuola Superiore Sant’Anna e partner. Una particolare con-venzione che prevede lo sviluppo di tesi di dottorato in co-tutela e in atto con UMRMetafort (Francia) e il Max Plank Institute (Germania). Le suddette convenzio-ni prevedono riunioni periodiche almeno due volte all’anno dei “Comitati di tesi”previsti per ciascun allievo.

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

Sı, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), CNR, CRA, Enel,Provincia di Grosseto, Camera di Commercio di Grosseto, Arsia, Autorita di BacinoPilota del Fiume Serchio, Societa BETA per la ricerca e sperimentazione in bieticoltura;CRPV, Centro di Ricerca per le Produzioni Vegetali; Cooperativa Terremerse, CIHEAM-IAMB (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), UMR Metafort (Francia), Max PlankInstitute (Germania).

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

Sı, con enti Pubblici per collaborazioni di ricerca.

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, sono previste attivita di ricerca e sviluppo nell’ambito di convenzioni e progetti diricerca comuni con enti pubblici e privati.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

La programmazione didattica del Corso si compone di corsi di base e specifici e cicli diseminari tenuti da membri del Collegio dei Docenti e da esperti esterni ed e personalizzatain base agli argomenti del progetto di ricerca degli studenti, su delibera del Collegio deiDocenti. I corsi di base sono tenuti da docenti/ricercatori membri del Collegio, mentrea tenere i corsi specifici o i cicli di seminari vengono chiamati docenti esterni italiani ostranieri di elevata reputazione scientifica a livello internazionale.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, molto. Essa comprende cicli di lezioni con esercitazioni formative che consentonoverifiche immediate dell’apprendimento e ripetizioni, se necessarie; seminari che aprono atemi di ricerca diversi e a discussioni. A questo scopo sono molto utili anche le discussionisu manoscritti ricevuti dai docenti per la revisione prima della pubblicazione.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?Sı.

La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?Sı. L’attivita didattica del Corso di Perfezionamento e in parte svolta in collabora-

zione con il Corso di Dottorato Internazionale in Agrobiodiversita della Scuola Superiore

37

Capitolo 4. Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

Sant’Anna; cio consente un’offerta formativa quantitativamente e qualitativamente supe-riore e permette notevoli economie di scala nei costi connessi all’organizzazione di cicliseminariali ai quali partecipa docenza esterna alle strutture titolari dei corsi di dottorato.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?

Sı.

la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?

L’attivita didattica del Corso di Perfezionamento e in parte svolta in collaborazio-ne con il Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali (Universita di Pisa & ScuolaSuperiore Sant’Anna). L’interazione tra piu corsi di perfezionamento/dottorato permet-te di realizzare un’offerta didattica aggiuntiva continua, di elevato profilo e fortementeinnovativa.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, Parte dell’attivita didattica del Dottorato si svolge in lingua Inglese. La parteci-pazione a corsi, congressi e scuole nazionali ed internazionali e incentivata da parte delCollegio dei Docenti. I Perfezionandi, inoltre, sono tenuti a svolgere un periodo di stageall’estero della durata di 6–12 mesi, presso prestigiose sedi universitarie e centri di ricer-ca. Sono stati realizzate, inoltre convenzioni con prestigiosi centri di ricerca esteri: UMRMetafort (Francia), Max Plank Institute (Germania) che permettono ad alcuni dei nostriperfezionandi di svolgere l’attivita di perfezionamento in cotutela.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

Gli studenti trascorrono brevi periodi presso altre Istituzioni di ricerca italiane odestere per apprendere tecniche specialistiche. Questi stages, sempre agevolati dal Collegiodei Docenti, sono pienamente soddisfacenti.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Il Corso prevede una verifica annuale dei progressi compiuti dai dottorandi, consistentenella predisposizione di una relazione scritta e una presentazione orale davanti al Collegiodei Docenti. Il passaggio al successivo anno di Corso e vincolato al superamento di taleverifica.

Gli studenti hanno la possibilita di eleggere un proprio rappresentante in seno alCollegio. Tuttavia, lo stretto rapporto tra studenti e tutor, favorito da un rapportostudenti/tutor molto favorevole, permette di riorientare prontamente le attivita (qualoranecessario) e comunque di ricevere tempestivamente le istanze proposte dagli studenti.

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori.

38

4.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

4.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

No, al momento non se ne avverte la necessita, considerato lo stretto rapporto esi-stente tra studenti e tutor. Al riguardo si segnala comunque che e stata predisposta dalNucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti i corsi di perfezionamento/dottorato,per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi. La compilazione via web e in corsodi esecuzione.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Buono.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, ogni anno il bando di concorso viene diffuso tramite il sito web istituzionale, sitiweb di istituzioni di ricerca e societa scientifiche, apposite mailing list e contatti personali.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı.

il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dot-torando al termine del corso di studi?

Sı, la produzione scientifica obbligatoria (articoli su riviste internazionali) e la discus-sione annuale sull’attivita svolta e sul programma dell’anno successivo rappresentano unbuon indicatore della qualificazione progressivamente acquisita dal dottorando e di quellaraggiunta al termine del corso di studi.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione un’indagine sulla situazio-ne occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale deldottorato?

Il Corso di Perfezionamento prepara alla ricerca scientifica e tecnologica e le valutazionidi cui sopra sono ritenute sufficienti per l’espressione di una valutazione sull’efficaciaprofessionale del dottorato stesso.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

39

Capitolo 4. Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• iscrizione studenti stranieri;

• programmi di mobilita degli studenti nell’ambito di Progetti finanziati dall’UE;

• tesi di dottorato in co-tutela con Universita straniere.

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• presenza in tesi in cotutela;

• attivita formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo.

40

5 Tecnologie Innovative

5.1 Descrizione

Il perfezionamento in Tecnologie Innovative offre un programma con una connotazionealtamente interdisciplinare, dove gli studenti possono specializzarsi in una delle seguentiquattro aree di ricerca:

1. Bio-Robotica, con particolare riferimento alla micro-ingegneria, ingegneria biome-dica, robotica biomimetica, tecnologie riabilitative e tecniche computerizzate per lachirurgia assistita. Il programma di Bio-Robotica si pone l’obiettivo di fornire lecompetenze necessarie a formare dei ricercatori leader in questo settore. Gli studentistudiano il funzionamento dei sistemi biologici da un punto di vista ingegneristico efanno uso di questa conoscenza per affrontare progetti di ricerca mirati alla model-lazione, al progetto e allo sviluppo di nuovi componenti e sistemi per applicazionibiomediche, come la chirurgia e la riabilitazione.

2. Sistemi Embedded, con particolare riferimeno ai sistemi in tempo reale e alle tec-niche per la gestione delle risorse di calcolo. Il programma sui Sistemi Embeddedoffre concrete opportunita di ricerca nel settore emergente dei sistemi di controllo amicroprocessore. In particolare, i laboratori di ricerca della Scuola Sant’Anna dannoagli studenti la possibilita di svolgere sia studi teorici di frontiera che attivita pro-gettuali in diverse aree, quali il calcolo in tempo reale, l’analisi di tecniche avanzateper la schedulazione di processi, algoritmi per il risparmio energetico, metodologieper la gestione della qualita del servizio in sistemi multimediali, architetture multi-processore, metodologie e strumenti per la progettazione del software, reti di sensoriwireless, sistemi mobili distribuiti, e algoritmi per la sicurezza.

3. Robotica Percettiva, con particolare riferimeno alla telerobotica, robotica cognitivae ambienti per la realta virtuale. Il programma sulla Robotica Percettiva offrel’opportunita agli studenti di intraprendere una ricerca approfondita sulle tecnologiedella robotica avanzata per la teleoperazione e per lo sviluppo di interfacce uomo-macchina in ambienti virtuali. . Le attivita di ricerca di base sono incentrate sullaprogettazione di dispositivi aptici, nuovi sensori e attuatori, sistemi acustici e divisualizzazione per ambienti virtuali, robotica mobile, sistemi intelligenti, controllo

41

Capitolo 5. Tecnologie Innovative

di interfacce uomo-macchina, e sistemi per la teleoperazione e la telepresenza. Ilprogramma di perfezionamento coinvolge diversi campi applicativi, come la cultura,la protezione civile, l’ausilio tecnologico ai disabili, l’intrattenimento, la medicina, isimulatori, la riabilitazione, la progettazione industriale, e l’addestramento.

4. Telecomunicazioni, con particolare riferimeno alle reti e alle tecnologie fotoniche. Ilprogramma sulle Telecomunicazioni offre agli studenti un percorso didattico interdi-sciplinare e numerose attivita di ricerca nel settore dei sistemi e delle reti ottiche. Ilprogramma viene svolto presso il Centro di Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informa-zione e della Comunicazione (CEIIC), in stretta collaborazione con il LaboratorioNazionale di Reti Fotoniche del CNIT e il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo dellaEricsson di Pisa, entrambi collocati presso il CEIIC. Le attivita di ricerca e i corsiofferti includono aspetti fondamentali e avanzati delle reti ottiche, come l’elabo-razione ottica, i sistemi di trasmissione ottica, la teoria delle trasmissioni ottiche,l’amplificazione ottica, la commutazione fotonica, i protocolli di rete, e l’integrazionetra reti con fili e senza fili.

Tabella 5.1: Collegio dei docenti –Tecnologie Innovative per l’ICT e la Robotica

Nome Ruolo Settore Struttura

G. Buttazzo (coordinatore) PO ING-INF/05 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Ancilotti PO ING-INF/05 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Bergamasco PO ING-IND/13 Scuola Superiore Sant’AnnaM. C. Carrozza PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Castoldi PA ING-INF/03 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Dario PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Prati PO ING-INF/03 Scuola Superiore Sant’Anna

5.2 Attivita svolta

Tutti gli allievi hanno l’obbligo di trascorrere un periodo all’estero, in un laboratorio diricerca identificato insieme al Tutore, per una durata che va da 6 mesi a un anno, al fine diapprofondire un aspetto relativo alla ricerca intrapresa. Tipicamente, tale periodo vienesvolto durante il terzo anno di corso, prima di cominciare a scrivere la tesi.

5.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Il collegio dei docenti comprende otto membri, due per ciascuna delle quattro aree di ricer-ca che costituiscono il perfezionamento, ossia Bio-Robotica, Robotica Percettiva, SistemiEmbedded, e Telecomunicazioni.

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

42

5.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Sı, tutte le aree relative ai quattro curricula disponibili sono rappresentate nel collegiodei docenti, con due membri per area.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?Si, sono previsti 4 curricula:

Biorobotica con riferimento ai temi della microingegneria biomedica, della roboticabiomimetica, delle tecnologie per la riabilitazione e delle tecnologie per chirurgiaassistita da calcolatore;

Robotica Percettiva con riferimento a sistemi di telerobotica, robotica cognitiva eambienti virtuali;

Sistemi Embedded con riferimento ai sistemi real-time, agli algoritmi di scheduling ealla gestione delle risorse;

Telecomunicazioni con riferimento alle reti e tecnologie fotoniche.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Sı.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Il corso di perfezionamento in Tecnologie Innovative dispone di adeguate risorse finanziariee di specifiche strutture di ricerca idonee allo svolgimento dei vari programmi. Esso puoinoltre appoggiarsi sulle competenze dei seguenti laboratori di ricerca:

ARTS – Advanced Robotics Technology and Systems;

CRIM – Centro di Ricerca in Microingegneria;

IRCPhoNeT – Integrated Research Centre for Photonic Networks and Technologies;

PERCRO – Perceptual Robotics;

RETIS – Real-Time Systems.

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, ogni anno sono banditi 20 posti, di cui 16 con borsa e 4 senza borsa.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Adeguata. Ogni anno sono disponibili 4 posti con borsa per ciascuno dei 4 curricula,per un totale di 16 posti l’anno. Tutti i posti sono stati finora coperti e di solito vengonobanditi ulteriori posti aggiuntivi (da 4 a 8 l’anno) finanziati da borse esterne.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

43

Capitolo 5. Tecnologie Innovative

Adeguatamente. Le risorse disponibili consentono di organizzare ogni anno da 5 a 10attivita didattiche ausiliarie, tra seminari e corsi specialistici.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, le infrastrutture messe a disposizione dalla Scuola Sant’Anna, e soprattutto dailaboratori di Ingegneria, sono di ottima qualita e forniscono agli allievi numerose oppor-tunita di effettuare ricerche avanzate nelle aree coperte ed allacciare rapporti con altricentri di ricerca internazionali.

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

Il corso ha gia un coordinatore responsabile dell’organizzazione della didattica e un collegiodei docenti con produzione scientifica documentata relativa all’ultimo quinquennio nellearee di ricerca relative ai curricula disponibili.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata. Un rapproto piu elevato non consentirebbe di seguire i dottorandi in modocapillare.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalitadei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, il coordinatore ha prodotto oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste ISI, pro-ceedings di conferenze internazionali con revisione, monografie e capitoli di libri. Inoltre,il coordinatore partecipa attivamente a progetti internazionali e collabora con i maggiorigruppi di ricerca nel mondo, come si evince anche dal sito dedicato presso la Scuola edalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata. Ciascun membro del collegio dei docenti ha una elevata produzione scien-

tifica e un’alta visibilita internazionale nel settore di sua competenza, come si evinceanche dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge eGOOGLE-Scholar.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

Il corso di perfezionamento in Tecnologie Innovative offre agli studenti svariate possibilitadi collaborare con soggetti pubblici e privati, sia italiani che stranieri, per lo svolgimen-to di esperienze lavorative. Tali possibilita derivano dai numerosi progetti di ricerca ecollaborazioni in corso tra i docenti della scuola e varie universita e aziende europee.

44

5.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Ad esempio, il coordinatore del corso di perfezionamento, altresı coordinatore dellaboratorio RETIS, e attivamente coinvolto in una Rete di Eccellenza europea sui sistemiembedded, ed e responsabile di un gruppo di oltre 20 enti di ricerca, tra universita eindustrie che operano nelle aree di ricerca descritte. Altre collaborazioni derivano daprogetti nazionali ed europei in corso presso i vari laboratori, oppure da contatti personalidei docenti con ricercatori di spicco nel settori indicati.

Il periodo di ricerca all’estero che i perfezionandi devono pianificare durante il secondoo il terzo anno di corso facilita tali collaborazioni e consente agli studenti di intraprendereesperienze lavorative e formative di enorme utilita, altrimenti difficilmente realizzabili.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: collaborazioni a progetti di ricerca congiunti tra universita e industria. Alcune trale principali industrie italiane con cui sono attive delle collaborazioni sono, Ericsson,Microchip Italia, Finmeccanica, Windriver Italia, Otomelara, Intecs.

Estero: collaborazioni a progetti di ricerca congiunti tra universita e industria. Alcu-ne tra le principali industrie internazionali con cui sono attive delle collaborazionisono, Ericsson, Philips, NXP, ABB, Airbus, Bosh, Microchip Technogy, Windriver,Absint.

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

Sı, Ericsson, KIST (Korean Institute of Science and Technology), Universita del Texasa Dallas, Universita di Cambridge, Indian Institute of Technology, INRS in Canada,Accademia Cinese delle Scienze, Universita di Osaka, University of Illinois at UrbanaChampaign.

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

No.

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, possibilita di creare spin-off, piccole-medie imprese, e inserimento in centri di ricercainternazionali con cui i perfezionandi vengono in contatto durante il corso di studi.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

Tra i corsi offerti agli studenti nell’anno accademico 2008-2009, sono state inserite delleattivita progettuali e di laboratorio che consentono di ottenere crediti formativi utili perconseguire i requisiti richiesti dal programma. Inoltre si prevede l’attivazione di corsiesterni su argomenti specifici, complementari a quelli tenuti dai docenti della Scuola.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

45

Capitolo 5. Tecnologie Innovative

Sı, molto. Ogni curriculum offre una serie abbondante di corsi generali e specialisticimirati a fornire tutte le conoscenze necessarie ad affrontare una ricerca avanzata nelsettore.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?No.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?No.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, i perfezionandi partecipano a congressi, workshop e scuole estive internazionaliorganizzate nell’ambito di progetti condotti dalla comunita scientifica in cui operano idocenti, e vengono a contatto con ricercatori di varie nazionalita.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

Sı, i soggiorni all’estero e gli stages presso strutture di ricerca hanno una durata minimadi 6 mesi e sono organizzati insieme al Tutor, sfruttando i contatti personali dei docentidel laboratorio di afferenza.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Alla fine di ogni anno accademico, ogni perfezionando e sottoposto a valutazione da partedel collegio dei docenti, relativamente ai risultati della ricerca, agli obiettivi didattici, allepubblicazioni scientifiche realizzate e al progresso del programma di ricerca proposto.

A fine di uniformare la presentazione delle attivita (svolte e da svolgere), agli studen-ti vengono forniti due modelli con delle indicazioni dettagliate sui punti da descrivere.Un modello e relativo all’attivita svolta, mentre l’altro all’attivita da svolgere nell’annosuccessivo. I modelli vengono forniti in inglese, dato l’elevato numero di allievi stranieri.Entrambi i modelli devono essere firmati dallo studente e dal suo tutore.

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori.

5.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

Sı. Inoltre, e stata predisposta dal Nucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti icorsi di perfezionamento/dottorato, per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi.La compilazione via web e in corso di esecuzione.

46

5.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Quale strumento di monitoraggio viene impiegato?A livello sperimentale e informale, e stato distribuito per la prima volta nel 2008 un

questionario anonimo con una serie di domande mirate a rilevare il grado di soddisfazionedello studente rispetto all’ambiente di lavoro, al tutor, alle modalita della ricerca condotta,alla completezza dell’offerta didattica, alla qualita della didattica, e ai servizi disponibili.

Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione?

• tutor;

• formazione offerta;

• attivita di ricerca;

• organizzazione del dottorato;

• servizi.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Buono. I finanziamenti consentono di acquistare tutto il materiale di consumo e leapparecchiature di cui gli studenti hanno bisogno per svolgere le loro attivita di ricerca.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, tutte le attivita didattiche sono impartite in inglese e il bando realitivo alle 16posizioni con borsa e aperto a tutti i cittadini dell’Unione Europea. Inoltre, un bandoseparato per 4 posti con borsa e riservato ai cittadini non appartenenti all’Unione Europea.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri.

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı. Inoltre, e stata predisposta dal Nucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti icorsi di perfezionamento/dottorato, per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi.La compilazione via web e in corso di esecuzione.

Il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita daldottorando al termine del corso di studi?

Il sistema di valutazione messo in opera prevede che ogni dottorando acquisisca 180crediti durante il corso di studi, di cui 30 per attivita didattiche e 150 per la ricerca (30 ilprimo anno, 50 il secondo e 70 il terzo). Le valutazioni annuali effettuate dal collegio deidocenti prevedono l’assegnamento di crediti all’attivita di ricerca svolta, per cui eventualicarenze possono essere evidenziate assegnando dei crediti inferiori a quelli previsti perl’anno di corso corrispondente. Al termine del corso di studi, lo studente deve acquisiretutti i 180 crediti (150 + 30) al fine di conseguire il titolo di perfezionamento.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

No. Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione una indagine sulla situa-zione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

47

Capitolo 5. Tecnologie Innovative

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• reti di eccellenza internazionali;

• iscrizione studenti stranieri.

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• presenza in tesi in cotutela;

• attivita formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo;

• borsa integrative per il periodo all’estero.

48

6 Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

6.1 Descrizione

Il Corso di Perfezionamento si caratterizza per la significativa connotazione multidiscipli-nare ove il disegno sperimentale avente come oggetto meccanismi cellulari e subcellulari siintegra con l’analisi fisiologica e fisiopatologica dell’organismo nel suo complesso e trovaaltresı riscontro in problematiche mediche.

Il Corso si sviluppa in due aree di ricerca nell’ambito delle quali ciascun allievo puoscegliere il proprio progetto:

Fisiologia dei Sistemi, di Base e Clinica La ricerca in questo campo origina da spe-cifici problemi clinici e si muove lungo un arco che va dallo studio dei meccanismipatogenetici, in un’azione combinata con la ricerca di base e sperimentale, allosviluppo di nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche, fino alla dimensioneepidemiologica del problema e alla sua prevenzione. Particolare attenzione vienedata al microcircolo coronarico, nell’ipotesi che questo possa essere responsabile dipatologie sino ad oggi attribuite ad altre sedi e disegni patogenetici. Le varie li-nee del programma utilizzano un approccio multiparametrico basato su tecniche diimmagine e tecniche invasive. Il riconoscimento di un ruolo primario della patolo-gia del microcircolo potra avere importanti ricadute sia in termini prognostici cheterapeutici.

Fisiologia Genomica e Medicina Molecolare I recenti progressi della biologia mole-colare nello studio e nella manipolazione di componenti specifiche del corredo gene-tico hanno aperto nuovi orizzonti nell’esame delle funzioni dell’organismo, identifi-candone i meccanismi molecolari e permettendo di ricreare in laboratorio i difettialla base di patologie umane. L’attivita del Settore spazia su vari ambiti disciplinari,con un interesse specifico per l’apparato cardiovascolare del neonato e dell’adulto,con il fine ultimo di metter a punto metodologie utili all’impiego di specifici geni perla correzione di processi patologici. Al tempo stesso, viene esaminata la possibilitadi applicare questo tipo di conoscenza alla ricerca farmaceutica con la prospettivadi ottenere farmaci ritagliati sull’individuo e, quindi, con caratteristiche ottimali diefficacia e tollerabilita.

49

Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Gli allievi perfezionandi, pur attendendo al loro progetto, partecipano ad attivitadi gruppo mirate all’approfondimento tematico. Al tempo stesso, essi sono esposti adiniziative, da corsi sulle metodologie di laboratorio e la scrittura scientifica alla discussionedi problemi di bioetica, che contribuiscono all’arricchimento professionale.

Inoltre, vi sono corsi di lingue straniere, in primis l’inglese, articolato su progressivi li-velli di complessita. L’apprendimento della lingua inglese si estende agli ambiti scientificoe tecnologico mediante corsi specifici, accreditati secondo la normativa europea. Infine, gliallievi perfezionandi hanno la possibilita, ampiamente utilizzata, di presentare i risultatidella propria ricerca a convegni sia nazionali che internazionali. Il corso di perfezionamen-to prevede anche stage presso laboratori esterni, nella larga maggioranza esteri, al finedi acquisire un’esperienza di ricerca e professionale ad integrazione delle attivita svoltein loco. Limitatamente ai medici vi e la possibile frequenza di corsi sull’interventisticad’urgenza e la rianimazione (Basic Support and Defibrillation, BLSD; Advance CardiacLife Support, ACLS) accreditati dall’American Heart Association.

Tabella 6.1: Collegio dei docenti – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Nome Ruolo Settore Struttura

F. Coceani (coordinatore) PO BIO/09 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Clerico PA BIO/12 Scuola Superiore Sant’AnnaA. Cuschieri PO MED/18 Scuola Superiore Sant’AnnaA. L’Abbate PO MED/09 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Meola PO MED/14 Scuola Superiore Sant’AnnaF. Recchia PA BIO/09 Scuola Superiore Sant’AnnaR. Zucchi PO BIO/10 Universita di PisaD. Angeloni RU BIO/11 Scuola Speriore Sant’AnnaB. Baragatti RU BIO/14 Scuola Speriore Sant’AnnaC. Passino RU MED/11 Scuola Speriore Sant’AnnaD. Neglia Azienda Ospedaliera Pisana

6.2 Attivita svolta

Gli allievi hanno seguito sette corsi per un totale di 158 ore di lezione, alcuni corsi sonotenuti sia in italiano che in inglese e per tutti e previsto l’esame finale.

Tutti gi allievi hanno un proprio progetto di ricerca il cui avanzamento e soggetto averifica annuale e partecipano a numerosi stage/corsi all’estero.

6.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

Il numero dei docenti e adeguato e rappresenta i settori scientifico-disciplinari interes-sati.

50

6.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?Si, le tematiche scientifiche sono ampie rispetto alla conoscenze sviluppate nel Settore.

In particolare, esse sono inerenti alla funzione d’organo e di sistema, spaziando dalle basimolecolari alle problematiche di interesse clinico. La ricerca e inoltre incentrata sullafisiologia genomica e la medicina molecolare.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Si, sono chiaramente espressi nella denominazione gli ambiti d’interesse e le relative

tematiche scientifiche.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Le risorse sono adeguate.

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı, requisiti ampiamente rispettati con 7 perfezionandi per ogni anno di corso.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Adeguata, tutti i posti vengono coperti da borse.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Adeguatamente. Le risorse consentono anche di effettuare soggiorni di studio e ri-cerca presso istituzioni straniere. Viene inoltre garantita la partecipazione a congressinazionali ed internazionali per la presentazione di lavori scientifici firmati dai dottorandi.L’apprendimento dell’inglese scientifico/tecnico e un benefit aggiuntivo.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, le strutture sono pienamente adeguate sia nell’ambito dei laboratori che dei servizi.Di fatto, molte delle strutture sono d’avanguardia. Inoltre, i dottorandi hanno accessoa molteplici laboratori, sia nazionali che esteri, con i quali intrattengono rapporti dicollaborazione.

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

L’attivita di ricerca si sviluppa su un ampio raggio di temi e discipline. Ne risulta che idocenti, facenti parte del Collegio, sono affiancati nella loro azione da tutori appartenentiper lo piu ad istituzioni esterne. Docenti e tutor contribuiscono sinergicamente ancheall’attivita didattica.

51

Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata. La proporzione tra dottorandi e docenti/tutori per l’anno 2008 risultaadeguata sia per le attivita formative che per quelle di ricerca.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalitadei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, conti-nuativa e di elevata qualita scientifica, come si evince dal sito dedicato presso la Scuola edal suo inserimento nell’ambito internazionale. Tale affermazione trova anche fondamentonella qualita delle riviste e nelle numerose richieste di referaggio da parte delle stesse. IlCoordinatore e stato, ed e tuttora, membro di panel di valutazione nazionali (PRIN) edesteri (CIHR canadese).

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata. La produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti risulta altret-

tanto adeguata, continua nel tempo, di elevata qualita scientifica e parimenti di risonanzainternazionale.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

L’attivita di ricerca si sviluppa in maniera sinergica con molteplici istituzioni locali appar-tenenti all’Universita di Pisa e al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interazioni aggiun-tive derivano dagli stage all’estero, nonche dai rapporti di docenti/tutori con l’industria.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: Stage di ricerca, stage di aggiornamento, corsi tecnici, scuole di approfondimentotematico, corsi di accreditamento

Estero: Stage di ricerca, corsi tecnici, scuole di approfondimento tematico, corsi diaccreditamento

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

Sı, con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, Centro DiMORFiPA, Facolta di Ve-terinaria, Universita di Bologna, Consorzio Interuniversitario “Istituto Nazionale di Bio-strutture e Biosistemi” (INBB) e l’Institute for Biodiagnostics, National Research Councilcanadese.

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

No, tuttavia, dottorandi e docenti di Corsi di Dottorato affini frequentano spesso lelezioni ed i seminari.

52

6.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, l’inserimento e facilitato da (i) percorso formativo che familiarizza i dottorandi contematiche importanti per la ricerca avanzata e l’industria; (ii) lavoro in linee di ricercapassibili di applicazione pratiche; (iii) contatti con enti esterni, nazionali ed esteri; (iv)esposizione ad attivita professionalizzanti.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

L’attivita didattica che integra ed affina l’attivita di ricerca e eminentemente interattiva.Essa comprende workshop tematici, journal club, laboratori di presentazione e scritturascientifica, nonche lezioni su una vasta gamma di argomenti importanti per l’arricchi-mento disciplinare e professionale. Nello specifico, lezioni su tecniche di apprendimento ecomunicazione, su argomenti di bioetica e su tematiche di attualita negli ambiti biologico,medico e tecnologico. Ne risulta che, al completamento del Corso, i dottorandi possiedonouna preparazione adeguata per l’inserimento ottimale nel mondo del lavoro.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, molto. L’attivita didattica e interattiva e facilita la formazione intellettuale deldottorando.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?No.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?Sı.

la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?Sı, vi e arricchimento reciproco.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, i dottorandi vengono esposti ad altre realta nel mondo scientifico mediante stageall’estero od il contatto con visitatori/collaboratori stranieri. Inoltre, essi partecipanoassiduamente a congressi sia nazionali che internazionali, presentando i risultati del lorolavoro. Alcuni dottorandi frequentano scuole di alta specializzazione.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

Gli allievi possono usufruire di stage di ricerca. Tale opportunita, tuttavia, non eutilizzata al meglio anche per i limiti di tempo entro i quali deve essere completato ilprogetto di ricerca.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

53

Capitolo 6. Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori.

6.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

Sı, consuntivo di fine anno sulla programmazione didattica e l’organizzazione del Corso,eseguiti congiuntamente da docenti ed allievi. Inoltre vi e un rappresentante dei Dottoran-di nel Collegio che puo farsi portavoce di eventuali istanze. Inoltre, e stata predisposta dalNucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti i corsi di perfezionamento/dottorato,per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi. La compilazione via web e in corsodi esecuzione.

Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione?

• tutor;

• formazione offerta;

• organizzazione del dottorato;

• aule attrezzature;

• servizi.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Buono, tutti i tutor hanno fondi propri per il supporto dell’attivita di ricerca, ottenutimediante competizioni in sede nazionale ed internazionale.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı Mediante presentazione dei contenuti del Corso in lingua inglese, utilizzando il sitoweb della Scuola. Tale attivita e anche pubblicizzata con poster ed una pubblicazioneannuale della Scuola (“Year Book”). Le collaborazioni con altri laboratori e la presenzadi docenti ospiti sono un veicolo aggiuntivo.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri.

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı.

il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dot-torando al termine del corso di studi?

Sı a parte la valutazione periodica da parte dei tutori e del Collegio, vi e una valu-tazione complessiva dell’attivita del dottorando basata sul grado di partecipazione alle

54

6.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

attivita formative, la qualita della tesi ed il numero di pubblicazioni e/o presentazioni acongressi. Vi e anche un appuntamento annuale –la Giornata del Perfezionando– in cuitutti gli allievi presentano il loro lavoro.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

No. Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione una indagine sulla situa-zione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale deldottorato?

No, tuttavia, pur in assenza di iniziative specifiche, la qualificazione professionaledi ricercatore abbinata al contesto di visibilita in cui essa viene acquisita favorisconol’inserimento nell’Universita, in Istituti di ricerca e nell’industria biomedica.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• docenti stranieri nel collegio dei docenti;

• iscrizione studenti stranieri.

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• attivita formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo.

55

7 International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

7.1 Descrizione

Il Corso ha l’obiettivo di formare risorse umane, con particolare riferimento a giovaniprovenienti da Paesi in via di sviluppo, che possiedano capacita di studiare, valorizzare,utilizzare e gestire adeguatamente la biodiversita in sistemi agricoli e naturali, al fine dimigliorare la sostenibilita degli agroecosistemi e la conservazione delle risorse geneticheper il benessere delle generazioni presenti e future.

Il programma e strutturato in due curricula:

Curriculum A – Plant genetic resources;

Curriculum B – Functional biodiversity in agroecosystems.

La selezione degli studenti per il triennio 2008-2010 (4◦ciclo) e stata effettuata l’8novembre 2007 ed ha visto la partecipazione di 74 candidati (37 per ciascun curriculum)provenienti da 29 Paesi. La selezione per il triennio 2009-2011 (5◦ciclo) e stata effettuatail 29 ottobre 2008 ed ha visto la partecipazione di 54 candidati (29 per il curriculum A e25 per il curriculum B) provenienti da 19 Paesi. Sono state attribuite 6 borse di studioper ciascun ciclo (4 per il curriculum A e 2 per il curriculum B), a fronte di un numero diidonei pari a 16 e 13 rispettivamente per il 4◦ e 5◦ ciclo. Nella seguente tabella e riportatoil dettaglio della provenienza geografica dei candidati per il primo quinquennio del Corso.Il numero totale di candidati e stato di 361, provenienti da 70 Paesi di ciascun continente,chiaro segno della popolarita di questo International Doctoral Programme.

Al momento, il Corso ha un numero totale di studenti iscritti pari a 15 per il curriculumA e 8 per il curriculum B).

57

Capitolo 7. International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Tabella 7.1: Collegio dei docenti – Dottorato Internazionale di Ricerca inAgrobiodiversita

Nome Ruolo Settore Struttura

M. C. Carrozza(coordinatore)

PO ING-IND/34 Scuola Superiore Sant’Anna

P. Barberi PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Bonari PO AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaL. Ercoli PA AGR/02 Scuola Superiore Sant’AnnaM. Giovannetti PO AGR/16 Universita di PisaM. Mazzoncini PA AGR/02 Universita di PisaM. Morgante PO AGR/07 Universita di UdineM. Pe PA AGR/07 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Perata PO BIO/04 Scuola Superiore Sant’AnnaE. Porceddu PO AGR/07 Universita della TusciaL. Sebastiani PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaG. Serra PO AGR/04 Scuola Superiore Sant’AnnaP. Tonutti PO AGR/03 Scuola Superiore Sant’AnnaS. Grandillo CNR Ist. di Genetica Vegetale – Portici (NA)G. Vendramin CNR Ist. di Genetica Vegetale – Firenze

7.2 Attivita svolta

Il dottorato ha visto lo svolgimento di sei corsi per il curriculum A per un titale di 166ore e cinque corsi per il curriculum B per un totale di 220 ore. Tutti i corsi sono statisvolti in lingua inglese e in alcuni casi era previsto un esame finale. Accanto all’attivitadidattica prima descritta sono stati organizzati anche dieci seminari.

Gli allievi sono attivamente coinvolti in Partecipazione/Application a progetti di ri-cerca europei e nazionali (FIRB, FISR, PRIN etc.)

7.3 Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricer-catori dell’area scientifica di riferimento

Si ritiene che la composizione dei due Collegi dei Docenti (CDD) del dottorato (uno perciascun curriculum) sia piu che adeguata in termini di quantita e qualita dei docenti ericercatori afferenti. Il regolamento del dottorato e sufficientemente flessibile da permet-tere con rapidita l’aggiunta di ulteriori membri ai CDD, qualora necessario e opportuno.Questa flessibilita e assolutamente necessaria dato il tema prettamente interdisciplinaredi cui si occupa il Corso. Un’altra possibilita di allargare il novero di docenti/ricercatori(nazionali ed esteri) che collaborano al dottorato e quello di cooptarli come esperti nel-la fase di revisione e/o discussione finale delle dissertazioni degli studenti. In futuro, siprevede di ampliare le occasioni in cui si fara ricorso a questa opportunita, allo scopo diaumentare ulteriormente il carattere internazionale del Corso, in linea con la missione isti-tutiva del dottorato nonche con quella della Scuola Superiore Sant’Anna. In questo caso,non sara necessaria alcuna modifica al regolamento: l’esperto esterno verra invitato a far

58

7.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

parte della commissione finale di valutazione su proposta del coordinatore di curriculumformulata al coordinatore generale del dottorato.

A fine 2008 il CDD del Curriculum B e stato integrato con l’inserimento della Dott.ssaAnna-Camilla Moonen, ricercatrice SSD AGR/02 (Agronomia e Coltivazioni Erbacee).

Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rap-porto agli obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarieta, alla qualificazioneprofessionale dei dottorandi,etc.)?

Sı, il collegio dei docenti copre i diversi settori interessati ai temi del dottorato, comeespressi nel bando. Ad essi si aggiungono alcuni tutor esperti in specie o emi particolari,ottenendo un mix utile e non ridondante.

Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?Sı, le tematiche scientifiche sono ampie rispetto alle conoscenze sviluppate nel settore,

tanto da consentire l’articolazione in due curricula.

La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?Sı.

Disponibilita di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operativee scientifiche per il corso e per l’attivita di studio e ricerca dei dottorandi

Per quanto riguarda il quadro delle risorse finanziarie a disposizione del Corso si rimandaquanto esposto in precedenza.

Riguardo alle strutture, le attivita di ricerca del dottorato curriculum A vengonorealizzate presso:

• I laboratori, serre, campi sperimentali. Biblioteca (anche virtuale) del Centro Ricer-che Casaccia dell‘ENEA (Roma), struttura convenzionata con la Scuola SuperioreSant’Anna (curriculum A).

• I laboratori di Land Lab, BioLabs e Plant Lab (curriculum B).

• I campi sperimentali e laboratori dei Dipartimenti dell’Universita di Pisa conven-zionati con la Scuola Superiore Sant’Anna (Dipartimento di Agronomia e Gestio-ne dell’Agroecosistema, Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali E.Avanzi, Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie) (curriculum B).

Il dottorato e in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessia ciascun dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dallauniversita non deve essere inferiore alla meta dei dottorandi?

Sı.

La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) e adeguata oinsufficiente?

Adeguata.

In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese didocenza, spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attivita didattiche,di studio e ricerca dei dottorandi?

Adeguatamente. Le risorse assegnate specificamente al dottorato sono sufficienti perborse, spese di docenza, mentre per la spesa di ricerca e necessario attingere ai fondi di

59

Capitolo 7. International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

progetti di ricerca. Questo facilita l’inserimento dei dottorandi nella ricerca pratica ed illoro contatto con le istituzioni partecipanti ai progetti.

Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblio-teche, laboratori, centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentanol’adeguato svolgimento delle attivita di studio e ricerca dei dottorandi?

Sı, le infrastrutture presso le quali si svolgono le attivita didattiche sono piu cheadeguate allo svolgimento delle attivita relative al Corso. Le strutture di ricerca sonodi eccellente livello, anche se permangono difficolta dovute alla collocazione di alcuniLaboratori in strutture non di proprieta della Scuola ma, in convenzione con l’Universitadi Pisa o enti esterni (Centro di ricerca ENEA-La Casaccia).

Previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, diun collegio dei docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi econ documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area diriferimento del corso

Si rimanda a quanto esposto al punto II.

Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attivita formative e diricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato

Per il curriculum A tra 1,5 e 2 studenti per docente/tutor. Per il curriculum B, tra 1e 1,5 studenti per docente/ricercatore.

Quanto e adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutor coinvolti nelle attivitaformative e di ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?

Adeguata. Essendo i dottorandi di cicli diversi si ha la possibilita di ricavare temi diricerca sullo stesso argomento ma su contenuti diversi.

La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garan-zie di qualita scientifica per numero e qualita delle pubblicazioni scientifiche, originalitadei contributi, natura dei prodotti dell’attivita di ricerca, e riconoscimenti nazionali einternazionali dell’attivita svolta?

Sı, la produzione scientifica del Coordinatore risulta numericamente adeguata, conti-nuativa e di elevata qualita come si evince dal sito dedicato presso la Scuola e dalle banchedati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?Adeguata, la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti e eccellente,

come si puo evincere dalle banche dati ISI-WEB of Knowledge e GOOGLE-Scholar.

Possibilita di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranie-ri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto diattivita lavorative

Il Corso ha lo scopo di formare risorse umane con una spiccata attitudine a svolgere at-tivita di ricerca nell’ambito della biodiversita di sistemi agricoli e naturali. Pertanto, lecollaborazioni con soggetti esterni, italiani o stranieri, sono soprattutto rivolte a permet-tere agli studenti di ampliare le proprie conoscenze su specifiche metodologie di ricerca,attraverso stage di breve durata realizzati presso altre Universita o istituti di ricerca dielevata qualificazione.

60

7.3. Requisiti (schede trasmesse al MiUR)

Gli studenti del curriculum A collaborano, trascorrendo periodi ddi ricerca presso diessi, con le sezioni di Napoli e di Firenze dell’Istituto di Genetica vegetale del CNR, conl’Istituto di Genetica applicata di Udine (Istituzione non governativa), e con i laboratoriBiotec-Gen dell’Enea e Gene-lab, organizzazione privata, operante all’interno del CRCEnea, presso cui operano i loro docenti e/o tutor.

Agli studenti del curriculum B e offerta la possibilita di usufruire del programma (edei relativi fondi) di mobilita previsto nell’ambito del Progetto UE-FP6 NoE ENDURE(European Network for the Durable Integration of Crop Protection Strategies), in cui ilcoordinatore del curriculum e Team Leader per la Scuola Superiore Sant’Anna.

Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contestodi attivita lavorative?

Italia: Sı

Estero: Universita e Centri di ricerca, scelti di volta in volta in base alle tematichee specificita del progetto di ricerca degli allievi e al loro inserimento in progettiinternazionali di cui la Scuola Superiore Sant’Anna e partner.

Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblicidi ricerca, strutture private etc.) che prevedono attivita di formazione e/o ricerca per idottorandi?

Sı, ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), CNR, CRA, Enel,Provincia di Grosseto, Camera di Commercio di Grosseto, Arsia, Autorita di BacinoPilota del Fiume Serchio, Societa BETA per la ricerca e sperimentazione in bieticoltura;CRPV, Centro di Ricerca per le Produzioni Vegetali; Cooperativa Terremerse, CIHEAM-IAMB (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari), UMR Metafort (Francia), Max PlankInstitute (Germania), partner del Progetto UE-FP6 NoE ENDURE (European Networkfor the Durable Integration of Crop Protection Strategies).

Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedonoattivita di formazione e/o ricerca per i dottorandi?

No. E stata predisposta dal Nucleo di Valutazione una scheda, comune a tutti i corsidi perfezionamento/dottorato, per monitorare il livello di soddisfazione degli allievi. Lacompilazione via web e in corso di esecuzione.

Il corso fornisce ai dottorandi opportunita di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntiverispetto alla laurea?

Sı, sono previste attivita di ricerca e sviluppo nell’ambito di convenzioni e progetti diricerca comuni con enti pubblici e privati.

Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attivita di ricerca dialta qualificazione presso universita, enti pubblici e soggetti privati

La programmazione didattica del Corso consta di corsi di base e specifici e cicli di seminaritenuti da membri del Collegio dei Docenti (CDD) e da esperti esterni ed e personalizzatain base agli argomenti del progetto di ricerca degli studenti, su delibera del Collegio deiDocenti. I corsi di base sono tenuti da docenti/ricercatori membri del CDD, mentre a

61

Capitolo 7. International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

tenere i corsi specifici o i cicli di seminari vengono chiamati docenti esterni italiani ostranieri di elevata reputazione scientifica a livello internazionale.

L’attivita didattica e organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze for-mative?

Sı, molto. Essa comprende cicli di lezioni con esercitazioni formative che consentonoverifiche immediate dell’apprendimento e ripetizioni, se necessarie, e seminari che apronoa temi di ricerca diversi e a discussioni, a cui peraltro non tutti i dottorandi sono abituatied hanno quindi lo stimolo a intervenire nelle discussioni. A questo scopo sono moltoutili anche le discussioni su manoscritti ricevuti dai docenti per la revisione prima dellapubblicazione.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?

Sı.

La collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?

Sı, l’attivita didattica dell’International Doctoral Programme in Agrobiodiversity e inparte in collaborazione con il Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze della ScuolaSuperiore Sant’Anna; cio consente un’offerta formativa quantitativamente e qualitativa-mente superiore e permette notevoli economie di scala nei costi connessi all’organizzazionedi cicli seminariali ai quali partecipa docenza esterna alle strutture titolari dei corsi didottorato.

Viene svolta attivita didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?

Sı.

la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attivita didattica?

Sı, l’attivita didattica del Corso e in parte in collaborazione con il Dottorato in Scien-za delle Produzioni Vegetali (congiunto tra Universita di Pisa & Scuola Superiore San-t’Anna). L’interazione tra piu corsi di perfezionamento/dottorato permette di realizzareun’offerta didattica aggiuntiva continua, di elevato profilo e fortemente innovativa.

L’attivita formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunitascientifica internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi escuole nazionali e internazionali, stage, etc.)?

Sı, l’attivita didattica del Dottorato si svolge in lingua Inglese. Corsi tenuti da docentistranieri sono previsti per ogni anno accademico, su tematiche di specifico interesse perle attivita di ricerca svolte dai dottorandi. La partecipazione a corsi, congressi e scuolenazionali ed internazionali e incentivata da parte del Collegio dei Docenti. La sede delcurriculum A “Risorse genetiche agrarie e forestali” del dottorato nelle vicinanze di Roma,ove risiedono le istituzioni agricole delle Nazioni Unite consente agli studenti di parteci-pare alle riunioni scientifiche e tecniche di queste agenzie e di usufruire dei seminari degliscienziati che svolgono per esse attivita di consulenza. La natura internazionale del dot-torato determina la partecipazione di studenti provenienti da nazioni che hanno attivitadi formazione universitaria molto diverse tra loro. Per omogeneizzare ed omologare lapreparazione di base si e ritenuto opportuno organizzare, nei primi sei mesi del dottorato,l’attivita didattica come corsi di base.

L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca e soddisfacente (ItaliaEstero)?

62

7.4. Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

I dottorandi sono studenti stranieri che arrivano in Italia per frequentare il corso esvolgono la propria attivita di ricerca presso le strutture della Scuola. Occasionalmente,gli studenti trascorrono brevi periodi presso altre Istituzioni di ricerca italiane od estereper apprendere tecniche specialistiche. Questi stages, sempre agevolati dal Collegio deiDocenti, sono pienamente soddisfacenti.

Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, allarispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchiprofessionali e al livello di formazione dei dottorandi

Il Corso prevede una verifica annuale dei progressi compiuti dai dottorandi, consistentenella predisposizione di una relazione scritta e una presentazione orale davanti al Collegiodei Docenti (CDD). Il passaggio al successivo anno di Corso e vincolato al superamentodi tale verifica. Gli studenti hanno la possibilita di eleggere un proprio rappresentante inseno al CDD. Tuttavia, lo stretto rapporto tra studenti e tutor, favorito da un rapportostudenti/tutor molto favorevole, permette di riorientare prontamente le attivita (qualoranecessario) e comunque di ricevere tempestivamente le istanze proposte dagli studenti.

Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:

• rispondenza del corso agli obiettivi formativi;

• livello di formazione dei dottori.

7.4 Ulteriori requisiti (Raccomandazioni CNVSU)

Parte I

Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandinegli ultimi due anni?

No. Nell’ambito del progetto FIXO, e in fase di realizzazione una indagine sulla situa-zione occupazionale di tutti gli ex-allievi della Scuola. Una rilevazione parallela e statoeffettuata, nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009, nell’ambito del progetto STELLA.

I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono unlivello qualitativo della ricerca:

Buono. Il programma riceve un finanziamento MIUR ad hoc annuale. In aggiunta,vanno considerati i finanziamenti di cui sono titolari i docenti tutor degli allievi.

Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattivita dei dottorati relativamente astudenti provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?

Sı, ogni anno il bando di concorso viene diffuso tramite il sito web istituzionale, sitiweb di istituzioni di ricerca e societa scientifiche, apposite mailing list e contatti personali.Il Collegio dei Docenti sta valutando la possibilita di stipulare convenzioni ad hoc conrinomate istituzioni universitarie e di ricerca di Paesi in via di sviluppo per veicolare inmaniera piu mirata le informazioni relative al Corso tra studenti potenzialmente interessatia partecipare alla selezione.

Il dottorato e aperto alla partecipazione di laureati di altre sedi e stranieri

63

Capitolo 7. International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Parte II

Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attivita dei dottorandi e della loro produ-zione scientifica?

Sı, la produzione scientifica (ad es. articoli su riviste internazionali) rappresenta unbuon indicatore della qualificazione acquisita dal dottorando al termine del corso di studi.

Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori diricerca?

No.

Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale deldottorato?

Il Dottorato di Ricerca prepara alla ricerca scientifica e tecnologica e pertanto le valu-tazioni di cui sopra sono piu che efficaci per l’espressione di una valutazione sull’efficaciaprofessionale del dottorato stesso.

Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?

• convenzioni con universita straniere;

• collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri;

• lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri;

• iscrizione studenti stranieri.

Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilita dei dottorandi?

• attivita formative/ricerca svolte dagli studenti all’estero;

• attivita formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo;

• inserimento dottorandi nel mobility plan del Network of Excellence ENDURE (EU-FP6), di cui la Scuola Superiore Sant’Anna e partner: www.endure-network.eu.

64

Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti

La relazione, attraverso l’informazione fornita sui singoli corsi di perfezionamento e didottorato, documenta lo sforzo ed i risultati di elevato livello raggiunti dalla Scuola neidiversi settori scientifici in cui i corsi stessi sono attivati. Si tratta di una attivita questache contribuisce a confermare la Scuola come polo importante sul piano della ricerca edella formazione di terzo livello sia a livello nazionale che internazionale.

Complessivamente, l’attivita di formazione post-laurea e caratterizzata da punte dieccellenza con requisiti di unicita nel panorama nazionale. In particolare si registra unasignificativa crescita delle domande con conseguente aumento della possibilita di selezio-nare dei candidati piu meritevoli come evidenziato dalla rilevante crescita degli indicatorisul livello di internazionalizzazione e di attrazione di studenti extraregionali ed in possessodi laurea col massimo dei voti.

La produzione scientifica dei coordinatori e dei membri del Collegio dei Docenti e nellageneralita dei casi di livello molto elevato, molto ampia e variegata l’offerta didattica svoltain parte da docenti esterni italiani e stranieri, intenso e anche il coinvolgimento degli allievinell’attivita di ricerca presso i centri e laboratori che operano nella Scuola e numerosissimii periodi di soggiorno in strutture di ricerca fuori sede operanti sia in Italia che all’estero.Riguardo alla produzione scientifica dei perfezionandi e dei dottorandi non e stato quasimai possibile desumere informazioni adeguate, da qui la necessita di intervento fattivoche induca (obblighi) gli allievi all’inserimento dei dati in Pico. In prospettiva sarebbea questo proposito auspicabile che ciascun corso di perfezionamento/dottorato definissedegli obiettivi minimi per l’ammissione all’esame finale per il conseguimento del titolo.Cio, non solo in termini di CFU derivanti da obblighi didattici ma anche in terminidi numerosita e qualita dei prodotti di ricerca valutabili con criteri analoghi a quellirecentemente definiti da ciascun settore.

La disponibilita di risorse e in generale molto buona specialmente grazie alle sinergierealizzate con la grande mole di progetti di ricerca finanziati da enti esterni. In talunicasi si ravvisa tuttavia la necessita di predisporre piani di azione per il reperimento ancheall’esterno di risorse a supporto di specifici corsi in una logica di cofinanziamento con lerisorse interne che saranno rese disponibili nel 2009.

Nonostante molti corsi siano gia impegnati in attivita di monitoraggio del livello diefficacia sia interna che esterna, le attivita attualmente in fase di realizzazione dovrebberopermettere una valutazione globale e piu sistematica dei corsi, sia per quanto attiene una

65

Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti

rilevazione delle opinioni degli allievi, sia per la valutazione della condizione occupazionaledegli allievi che hanno completato gli studi.

Di seguito viene fornito un giudizio sintetico su ognuno dei corsi di perfezionamen-to/dottorato.

Management, Competitivita e Sviluppo

Il corso di perfezionamento in Management, Competitivita e Sviluppo, se pur di recenteattivazione, ha gia raggiunto uno sviluppo di eccellente qualita sia dal punto di vista delleattivita didattiche che di quelle di ricerca svolte nei due laboratori di riferimento. Ottimala dimostrata capacita di attrazione di candidati non italiani ed extra-regionali, anche sela percentuali di laureati di alto profilo rimane al di sotto della media per la Scuola.

La produzione scientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e piu che adeguata,mentre dai dati resi disponibili al Nucleo non e stato possibile desumere informazioni didettaglio circa la produzione scientifica dei perfezionandi.

Molto ampia e variegata l’offerta didattica svolta in parte da docenti esterni italianie stranieri. Non vengono fornite indicazioni che specifichino eventuali obblighi didatticiminimi per i perfezionandi al fine del passaggio alla seconda fase del perfezionamento, piufocalizzata sull’attivita di ricerca. Anche su questa tipologia di attivita non e chiaro se iperfezionandi abbiano obiettivi minimi da raggiungere per il completamento del percorso.

E presumibile che tali aspetti andranno a regime al completamento del primo trienniodi attivita che rappresentera una occasione di analisi critica e eventuale raffinamento delpercorso formativo. In particolare, si ritiene il Collegio debba operare una scelta strategicachiara, anche in funzione dei possibili sbocchi occupazionali, tra la possibilita di mantenereun orientamento “generalista” del corso e quella di identificare invece alcuni specificifiloni di ricerca su cui fare massa critica, anche in prospettiva di una futura possibilearticolazione del corso in curricula interni (es. management sanitario, management ricercae innovazione, ecc.).

In base alle informazioni rese disponibili, i periodi di permanenza all’estero dei perfe-zionandi nel 2008 sono stati limitati a visite di breve o brevissima durata, considerandotuttavia che, non essendosi ancora concluso il terzo anno del corso, il dato non e completoai fini di una valutazione. E auspicabile che il Collegio dei Docenti crei le condizioniincentivanti, anche mediante la sensibilizzazione dei tutori dei singoli perfezionandi, perl’organizzazione di periodi di visita presso centri di eccellenza stranieri di medio-lungoperiodo, ove utile e vantaggioso per la formazione del perfezionando e per l’accrescimentodella visibilita internazionale e del prestigio suo personale e dell’intero corso. Esistonocriticita segnalate direttamente dal coordinatore in merito al reperimento di risorse logi-stiche e finanziamenti per la didattica, specialmente per le attivita a partire dal 2009. Siritiene auspicabile che il Collegio dei Docenti, in sinergia con le strutture di ricerca dellaScuola maggiormente coinvolte, predisponga un piano di azione per il reperimento ancheall’esterno di risorse a supporto del Corso in una logica di cofinanziamento con le risorseche saranno rese disponibili dall’Ateneo nel 2009.

Tecnologie Innovative

Il corso di perfezionamento in Tecnologie Innovative registra la presenza del gruppo piunumeroso di iscritti (87, pari al 36,7%) e aggrega una massa critica particolarmente si-

66

gnificativa di settori disciplinari, linee, strutture e progetti di ricerca. Il corso presentacaratteristiche di eccellenza da varie prospettive: il percorso formativo e caratterizzato daun mix ben equilibrato di didattica frontale, corsi di laboratorio e attivita di ricerca sulcampo presso strutture interne di ricerca di ampia visibilita internazionale. Molto solidain termini quantitativi e qualitativi la produzione scientifica dei membri del Collegio e delcoordinatore. Sulla base dei dati immessi sulla banca dati Pico non e stato possibile avereun quadro completo e aggiornato della produzione scientifica dei perfezionandi. Si racco-manda di procedere con urgenza a tale inserimento al fine di consentire un monitoraggioin itinere dell’andamento del percorso di crescita degli iscritti.

Sulla base delle informazioni acquisite dal Nucleo, non si registrano particolari cri-ticita sostanziali sullo svolgimento del corso. Anche in funzione dell’elevato numero diiscritti, il rapporto tra membri del collegio dei docenti e dottorandi e significativamentepiu basso rispetto alla media degli altri corsi della Scuola, anche se rimane entro valori almomento non preoccupanti. Qualora vi fossero previsioni di crescita ulteriore degli iscrit-ti si dovrebbe considerare la possibilita di aumentare le responsabilita dei tutori esternial Collegio dei Docenti e/o il numero dei membri del Collegio stesso, anche utilizzandocompetenze esterne alla Scuola, ove opportuno e utile per un miglior presidio di specificiambiti di ricerca.

Il principale elemento di debolezza appare l’assenza di attivita di monitoraggio sistema-tico dell’impatto del dottorato sia in termini di carriere professionali dei dottori di ricerca(tempistica e tipologia della collocazione sul mercato del lavoro, livello di valorizzazionedelle competenze acquisite, ecc.) sia in termini di sviluppo scientifico e valorizzazionedei risultati conseguiti durante il perfezionamento (visibilita/citazioni delle pubblicazioniderivanti da tesi di dottorato, premi, collegamenti ad iniziative di spin-off industriale,ecc.).

In merito alla valutazione delle attivita di ricerca del dottorando con l’attribuzione diCFU in sede di verifica annuale sarebbe opportuno che il Collegio dei Docenti definisseun numero limitato di criteri, eventualmente articolati in sottocriteri specifici per i sin-goli curricula, che permettano una attribuzione dei crediti uniforme in base a parametrioggettivamente misurabili.

Il dato di dettaglio sui periodi trascorsi all’estero dai singoli perfezionandi dimostra unabuona propensione all’internazionalizzazione anche grazie alle dimensioni e alla qualitadel network internazionale di ricerca in cui sono inserite le singole strutture di ricercache ospitano i perfezionandi. A tale proposito sarebbe bene che il Collegio dei Docentievidenziasse, ove gia esistente, o comunque definisse ex novo una strategia specifica, alivello dell’intero corso e/o dei singoli curricula, per l’identificazione della rete di centripresso i quali il perfezionando puo svolgere il proprio periodo obbligatorio di permanenzaall’estero, con particolare riferimento all’eventuale esistenza di collegamenti preferenzialicon alcuni centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale.

Molto apprezzabile lo sforzo prodotto per la valutazione del livello di soddisfazione deiperzezionandi. A tale proposito, sarebbe importante che tali dati fossero resi pubblici ocomunque diffusi con le modalita che il Collegio dovesse ritenere piu appropriate. In ognicaso, anche per il Nucleo sarebbe molto interessante disporre di dati di sintesi sui risultatidi tale valutazione.

67

Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti

Persona e Tutele Giuridiche

Il corso di perfezionamento in Persona e Tutele Giuridiche presenta una ottima capacitadi attrazione di laureati di alto profilo, anche se la numerosita delle domande e al di sottodella media per la Scuola. Eccellente la propensione all’internazionalizzazione del corso,anche grazie alle numerose convenzioni e relazioni stabilite con enti di ricerca europei estatunitensi che offrono importanti opportunita di permanenza all’estero.

Molto ampia e variegata l’offerta didattica svolta in parte da docenti esterni italianie stranieri. Non vengono tuttavia fornite indicazioni che specifichino eventuali obblighiminimi, didattici o di altra natura, per i perfezionandi ai fini dell’ammissione all’esamefinale.

La produzione scientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e adeguata, mentredai dati disponibili al Nucleo non e stato possibile desumere un quadro completo circa laproduzione scientifica dei perfezionandi.

Appare preoccupante la bassa percentuale di completamento degli studi entro i quattroanni previsti (33,3% degli iscritti): tale situazione merita sicuramente un approfondimentosulle cause di tali ritardi o abbandoni e la definizione da parte del Collegio dei Docentidi urgenti azioni correttive da porre in essere in fase di selezione e di monitoraggio initinere delle attivita del corso di perfezionamento al fine di migliorare significativamentetale indicatore nei prossimi anni, riducendo cosı il divario rispetto agli altri corsi dellaScuola e alla media nazionale.

I meccanismi di valutazione dell’efficacia del corso di perfezionamento, sia in termi-ni di impatto che di soddisfazione degli iscritti, dovranno essere attivati e gradualmentepotenziati. La dotazione di risorse finanziarie viene giudicata dal coordinatore appenasufficiente. Si ritiene auspicabile che il Collegio dei Docenti, in sinergia con le strutture diricerca della Scuola maggiormente coinvolte, predisponga un piano di azione per il repe-rimento anche all’esterno di risorse a supporto del Corso in una logica di cofinanziamentocon le risorse che potranno essere rese disponibili dall’Ateneo nel 2009.

Infine, a fronte della mole di qualificate relazioni internazionali attivate dovrebbe es-sere maggiormente sviluppata negli anni futuri la partecipazione di valutatori stranieri(anche a distanza in presenza di eventuali vincoli di disponibilita di risorse) per le tesi diperfezionamento, che non e stata invece affatto utilizzata nel 2008.

Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Il corso di perfezionamento in Politica, Diritti Umani e Sostenibilita presenta una ottimacapacita di attrazione di candidati, sia da fuori regione che dall’estero. Eccellente lapropensione all’internazionalizzazione del corso, testimoniata dalle numerose opportunitadi permanenza all’estero, spesso per periodi prolungati, e dalla presenza nel corpo docentedi ricercatori stranieri.

L’offerta didattica appare di ottima qualita e sufficientemente ampia. La produzionescientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e adeguata, mentre dai dati dispo-nibili al Nucleo non e stato possibile desumere un quadro completo circa la produzionescientifica dei perfezionandi.

Dalle informazioni fornite il coordinatore lamenta una insufficiente disponibilita di ri-sorse per le attivita svolte dai perfezionandi. Il tema non e esclusivo di questo corso, mariguarda in generale le politiche di finanziamento dei corsi post-laurea. Tale elemento,

68

sulla cui entita il Nucleo si riserva ulteriori approfondimenti, evidenzia una criticita sullaeffettiva possibilita di completare la formazione degli iscritti con un adeguato coinvolgi-mento in progetti di ricerca e pone seri interrogativi sulla concreta possibilita di attrarre,prima ancora che risorse messe a disposizione dall’Ateneo, risorse di ricerca dall’esternodella Scuola. Si ritiene auspicabile che il Collegio dei Docenti, in sinergia con le strutturedi ricerca della Scuola maggiormente coinvolte, predisponga un piano di azione per il repe-rimento anche all’esterno di risorse a supporto del Corso in una logica di cofinanziamentocon le risorse che potranno essere rese disponibili dall’Ateneo nel 2009.

Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Agrobioscienze)

Il corso di perfezionamento in Agrobioscienze appare nel complesso eccellente e offre ampiegaranzie di qualita del prodotto formativo. Tutti gli indicatori quantitativi per il 2008assumono valori vicini alla media o significativamente superiori rispetto al complesso deiperfezionamenti e dottorati della Scuola, fatta eccezione per la capacita di attrazione dicandidati di alto profilo. L’offerta didattica appare di ottima qualita e sufficientementeampia, anche se e prevedibile e auspicabile un significativo potenziamento in funzione delprevisto ampliamento dei membri del Collegio dei Docenti.

Buono il livello di internazionalizzazione, caratterizzato da periodi di permanenzaall’estero sia per brevi visite o partecipazione a eventi scientifici sia, in un numero limitatodi casi (2), a soggiorni di piu lungo periodo presso centri di eccellenza europei. Meritain aggiunta segnalare come tutti i perfezionandi siano impegnati in una molteplicita diattivita di ricerca che prevedono la partecipazione ad attivita sperimentali sul campopresso vari altri enti di riferimento a livello nazionale. Pur potendosi ritenere la dimensionenazionale prevalente per la natura delle ricerche tipiche delle discipline interessate datale corso e la dimensione internazionale piu focalizzata nel Dottorato Internazionale inAgrobiodiversita, e auspicabile che il Collegio dei Docenti nel prossimo futuro continuiad amplificare la visibilita internazionale dei perfezionandi – come gia realizzato nel 2008mediante l’accordo con il centro tedesco che ha ospitato visite di due perfezionandi.

La produzione scientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e molto buona,mentre dai dati disponibili al Nucleo non e stato possibile desumere un quadro completocirca la produzione scientifica dei perfezionandi.

Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Il corso di perfezionamento in Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica dimostra unaelevata capacita di attrarre laureati di alto profilo. Tale elemento fornisce sufficienti ga-ranzie rispetto alla bassa numerosita delle domande per il 2008 che e al valore minimoper la Scuola. Pur essendo per le discipline mediche il periodo di dottorato non sempreprioritario per la carriera professionale, si ritiene auspicabile che il Collegio dei Docentiponga in essere per il futuro azioni di promozione del dottorato che possano aumentarela base di selezione dei futuri perfezionandi in modo da avvicinarsi alla situazione riscon-trabile negli altri corsi della Scuola. Il percorso formativo e nel complesso molto buono,anche se l’attivita didattica appare quasi esclusivamente basata su risorse interne e noncoinvolge quindi in modo significativo docenti esterni e in particolare stranieri.

La produzione scientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e piu che adeguata,

69

Conclusioni: giudizi sintetici e suggerimenti

mentre dai dati disponibili al Nucleo non e stato possibile desumere un quadro completocirca la produzione scientifica dei perfezionandi.

International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Il corso di dottorato internazionale in Agrobiodiversita rappresenta una indubbia espe-rienza di successo: una percentuale molto elevata di domande proviene dall’estero, inparticolare da paesi in via di sviluppo. La percentuale di dottorandi che completanoil percorso di studi e sui valori massimi per la Scuola, mentre la capacita di attrazionedi laureati di alto profilo rimane invece significativamente al di sotto della media per laScuola. Non particolarmente significativa la bassa percentuale di soggiorni all’estero dilungo periodo dei dottorandi, che in parte provengono dall’estero. Il corso non presentaparticolari criticita. Tutti gli altri indicatori sono sostanzialmente in linea con i valorimedi per la Scuola.

L’attivita didattica e di ottima qualita e di respiro internazionale. Numerosi i progettidi ricerca che offrono importanti opportunita di inserimento formativo sul campo ai dot-torandi. La produzione scientifica del coordinatore e del Collegio dei Docenti e piu cheadeguata, mentre dai dati disponibili al Nucleo non e stato possibile desumere un quadrocompleto circa la produzione scientifica dei perfezionandi.

70

Appendice: attivita didattiche e soggiorni fuori sede (2008)

Tabella 8.1: Attivita didattiche – Management, Competitivita e Sviluppo

Titolo del corso Docente/i

Policy Analysis and Evaluation: an Introduction to KeyConcepts

Nicola Bellini

The Management of High-Tech Start-Ups Bart ClarysseEconomics and Management of services Guido Rey, Giuseppe TurchettiTopics and Research Methods in applied industrialorganization

Heli Koski, Alberto Di Minin

High-tech marketing Andrea PiccalugaTechnological innovation in health Nilmini Wickramasinghe, Giuseppe TurchettiEconomics and management of insurance Sandro Salvati, Giuseppe TurchettiIntroductory Course on Research Methods Elisa GiulianiData Management and Statistical Methods Maria Francesca RomanoPolicy Analysis and Evaluation: an Introduction to KeyConcepts

Nicola Bellini

Introduction to Policy-making Analysis, with SpecialReference to Economic Policies

Nicola Bellini, Antonio Calafati

Management Accounting Lino CinquiniResearch in Management Accounting Lino CinquiniOrganizational Economics Luigi MarengoThe Management of High-Tech Start-Ups Bart ClarysseIntroduction to STATA Nicola OrsiniDivision of Labor and Learning Andrea PrencipePerformance and Health Management Sabina NutiSTATA Software Nicola OrsiniUnderstanding Econometrics in Academic Research Heli KoskiIndustrial Organisation Piero TedeschiInformation, Knowledge and Innovation Giovanni DosiResearch Design Phil Shapira, Elisa GiulianiOrganization Theory and Information Systems StudiesOTISS

Andrea Pontiggia

Organizational Economics Luigi Marengocontinua sulla pagina successiva

71

Appendice

continua dalla pagina precedente

Titolo del corso Docente/i

Surviving the PhD: research tools and methods Alberto di MininStatistical methods for research in social sciences Michela Natilli, Chiara SeghieriIndustrial Organisation Piero TedeschiInformation, Knowledge and Innovation Giovanni DosiDivision of Labor and Learning Andrea PrencipeManagement of Innovation and Technology Andrea PiccalugaEconomics and Management of services Giuseppe TurchettiManagement of sustainability Marco FreyPerformance and Health Management Sabina NutiStrategy for Competitive Advantage Saroj Kumar PaniTechnological innovation in health Giuseppe TurchettiUnderstanding Econometrics in Academic Research Heli Koski

Tabella 8.2: Attivita didattiche – Persona e Tutele Giuridiche

Titolo del corso Docente/i

Casi e materiali di diritto parlamentare Daniele RavennaIl Welfare alla persona tra eguaglianza e differenziazioneregionale

Massimo Campedelli, Tiziano Vecchiato

Sicurezza nazionale e diritti della persona Paolo BianchiOrdinamento multilivello e asimmetrie istituzionali:l’asimmetria negli ordinamenti regionali e federali

Paolo Carrozza

Prospettive dell’integrazione europea Nicola Bellini, Anna Loretoni, Paolo BianchiX Ciclo di seminari sul diritto parlamentare: Dal di-ritto del Parlamento al diritto dei Parlamenti Ciclo diseminari: Scienza e analisi delle istituzioni

vari docenti

Ciclo di seminari: A confronto diretto con lagiurisprudenza

Emanuele Rossi

Ciclo di seminari: Corti costituzionali e sistemamultilivello

vari docenti

Storia, struttura, modernita nel diritto penale Docente Tullio PadovaniSignificato, contenuti e metodi della comparazione inmateria penale

Alberto Di Martino e altri

Le interazioni sistematiche tra diritto e processo penale Gaetana MorganteResponsabilita, garanzie e segregazione patrimoniale Mauro PaladiniL’autonomia privata nel diritto delle persone e dellafamiglia

Erica Palmerini

Introduzione al Diritto privato comparato Giovanni ComandeItinerari di Diritto Comparato e Comunitario: laresponsabilita dello Stato

Antonio Lazari

Diritto e Assicurazioni Giovanni Comande, Francesco D. Busnelli, MariaGagliardi

Diritto Privato Europeo e trans-nazionale. Transyste-mic legal corridors: north, south, east, west dialoguesin law and cultures

vari docenti

72

Tabella 8.3: Attivita didattiche – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Titolo del corso Docente/i

A critical perspective on the foundations of humanrights

Barbara Henry, Anna Loretoni

Human rights Field Operations and human Rights Andrea De Guttry, Bill O’NeillIdeas of social Justice in the Model of Social marketEconomy in Germany

Stephan Collignon

Politics and economics Nicola Bellini, Antonio CalafatiHuman Rights in the War on terror Andrea De Guttry, Emanuele Sommario, Luisa

NardiQualitative Methodology of political and socialsciences. Introduction and case-studies

Davide Sparti

Democracy and gender critique Nadia UrbinatiLinguaggio dei diritti, logica rivoluzionaria, soggettivitaescluse

Lucine Jaune, Gilles Pecout, Pietro Finelli, LucaFruci

Giornate di Diritto musulmano e dei paesi arabi. Di-ritti umani e identita nello spazio pubblico:sponde delMediterraneo a confronto

Alfredo Massart, Luigi Sapio

Tabella 8.4: Attivita didattiche – Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente (Agrobioscienze)

Titolo del corso Docente/i

Experimental Methodology in Agricultural Sciences Paolo Barberi, Luca Sebastiani, Camilla MoonenComplementi di Agronomia Enrico BonariGenomica Vegetale Enrico PeHow to publish in international science journals Pierdomenico PerataScientific English Course A. WallworkQualita dei prodotti frutticoli Piero TonuttiCiclo di seminari: BioenergieTrends in Horticultural Science Research Luca Sebastiani Piero TonuttiFisiologia Vegetale Sperimentale Pierdomenico PerataTecniche avanzate di Laboratorio Luca Sebastiani Biomatematica Valentina CollaWorkshop: Portable Non Destructive instruments forGrape and Wine quality MeasurementsManagement of biodiversity in sustainable farmingsystems

Paolo Barberi, Marco Mazzoncini, CamillaMoonen

Tabella 8.5: Attivita didattiche – Tecnologie Innovative

Titolo del corso Docente/i

Real-Time Systems Giorgio ButtazzoIntroduction to Neural Networks Giorgio ButtazzoOperating systems Giuseppe Lipari

continua sulla pagina successiva

73

Appendice

continua dalla pagina precedente

Titolo del corso Docente/i

Embedded systems Marco Di NataleNetwork security Tommaso CucinottaOptimization methods Enrico BiniOptical Communications Basics Giancarlo PratiSimulation techniques for digital communicationsystems

Enrico Forestieri

Mechanics of Robots Massimo BergamascoIntroduction to Biorobotics Paolo DarioRehabilitation Robotics Maria Chiara CarrozzaMultiuser detection for CDMA systems Piero CastoldiMathematical methods for network optimization(General part)

Piero Castoldi

Optical Components and Amplifiers for Telecommuni-cation

Fabrizio Di Pasquale

Optical Measurement Techniques and Optical FiberSensors

Gabriele Bolognini

Fundamentals of Applied Optics Ernesto CiaramellaOptical Communication Systems Ernesto CiaramellaGeometry of mechanical and biological motion Massimo BergamascoEmbedded mechatronics Carlo Alberto AvizzanoAlgorithms for Automatic Image Analysis and GestureRecognition

Carlo Alberto Avizzano

Modeling and control of robotic systems Antonio FrisoliBiomechatronic sensory systems for biorobotics Cecilia LaschiMicro- and nano-robotics for biomedical applications Arianna MenciassiMathematical methods for network optimization(Integrative part)

Isabella Cerutti

Introduction to Markov chain and multicanonicalMonte Carlo simulation techniques

Marco Secondini

Optical Communication Systems: Components andtechniques for all optical processing

Giampiero Contestabile

Computer graphics Fabio RossiVirtual Environments Franco TecchiaEnergy issues in Biorobotics and relevant examples Cesare StefaniniInnovation from Nature: an introduction to BiomimeticRobotics

Barbara Mazzolai

Fundamentals of Continuum Mechanics Stefano RoccellaReal-Time Control Systems Manel VelascoCommunication Protocols for Wireless Sensor Networks Paolo Pagano, Yao LiangReal-Time Kernels for Microcontrollers: Theory andPractice

Paolo Gai, Mauro Marinoni, Gianluca Franchino

Tabella 8.6: Attivita didattiche – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Titolo del corso Docente/i

Problemi di Fisiologia e Fisiopatologia Coceani FlavioOrizzonti in Biologia e Medicina Coceani Flavio

continua sulla pagina successiva

74

continua dalla pagina precedente

Titolo del corso Docente/i

Tecniche di Apprendimento e Comunicazione Coceani Flavio, Perata PierdomenicoBiologia Molecolare e Cellulare Recchia Fabio Anastasio, Gian Michele RattoFormazione Clinica e di Ricerca Recchia Fabio AnastasioMetodologia e Tecnologia nella Ricerca Biologica eMedica

Recchia Fabio Anastasio

Statistica Medica Recchia Fabio Anastasio, Andrea Ripoli

Tabella 8.7: Attivita didattiche – International Doctoral Programme in Agrobiodiversity

Titolo del corso Docente/i

Experimental methodology for Agricultural Sciences Paolo Barberi, Luca Sebastiani, Camilla MoonenManagement of Biodiversity in Sustainable FarmingSystems

Paolo Barberi, Marco Mazzoncini, CamillaMoonen

Experimental Plant Physiology Pierdomenico PerataHow to publish in International Science Journals Pierdomenico PerataCorso di Inglese scientifico Adrian WallworkPrinciples of Genetics Enrico PorcedduAgricultural systems in the world Enrico PorcedduOrigin of cultivated plants Enrico PorcedduStatistical methods of Genetics Giorgio PeaLaboratory Security Course Salvo CamioloPhylogentic analysis of DNA sequences Domenico RauSeminario: MIKC Type genes of the MADS-box familyin wheat: molecular and phylogenetic analysis

Mario Ciaffi

Seminario: A Multiple Approach to microRNAsCharacterization in Grapevine

Enrica Mica

Seminario: Food Security and Energy, two relatedemergencies

Hama Arba Diallo

Seminario: Mendelization of Heterosis In Maize Giorgio PeaSeminario: Facing Global Challenges to WheatProduction Sustainability at CIMMYT

Karim Ammar

Seminario: Divergent evolution of wild and cultivatedsubspecies of Triticum timopheevil as revealed by thestudy of PoIAI gene

Gea Galluzzi

Seminario: The PDI (Protein Disulfide Isomerase) genefamily in bread wheat

Elisa Laura d’Aloisio

Seminario: Functional genomics analysis of a DREB-related gene in durum wheat

Arianna Latini

Seminario: Wheat drivers of yield under drought andbreeding applications

Matthew Reynolds

Seminario: Analisi trascrizionale della maturazione esovramaturazione della bacca in vite

Mario Pezzotti

75

Appendice

Tabella 8.8: Stage e soggiorni fuori sede – Management, Competitivita e Sviluppo

Allievo Durata Paese

Apostolov Mico dal 07/07/2008al 13/07/2008

Barcelona Graduate School of Economics (GSE) – Barcellona(Spain)

Balderi Chiara dal 16/04/2008al 18/04/2008

Tanaka Business School-Imperial College – Londra (UnitedKingdom)

Borzoni Matteo dal 13/07/2008al 19/07/2008

Institut de Ciencia i Tecnologia Ambientals – Barcelona(Spagna)

Borzoni Matteo dal 04/05/2008al 10/05/2008

International Centre for Advanced Agronomic Studies –Zaragoza (Spain)

Campanale Cristina dal 31/08/2008al 21/11/2008

Universita di Aarhus – Aarhus (Denmark)

Testa Francesco dal 10/11/2008al 19/12/2008

Universita di Utrecht – Utrecht (Netherlands)

Zhang Jieyin dal 02/06/2008al 03/06/2008

R&D Centers of Hisense Europe – Eindhoven (Netherlands)

Zhang Jieyin dal 08/10/2008al 11/10/2008

Copenaghen Business school – Copenaghen (Denmark)

Tabella 8.9: Stage e soggiorni fuori sede – Persona e Tutele Giuridiche

Allievo Durata Paese

Ameruso Vincenzo dal 15/01/2008al 01/04/2008

Universita di Utrecht – Utrecht (Netherlands)

Amram Denise dal 24/05/2008al 24/05/2008

Famiglia Ee Responsabilita (Fondazione Forense Bolognese)– Bologna (Italy)

Avancini Alves Cri-stiane

dal 04/09/2008al 09/09/2008

9 World Congress of Bioethics – Rijeka (Croatia)

Bai Lun dal 05/07/2008al 30/07/2008

Munich University Summer Training MUST – Monaco(Germany)

Bai Lun dal 01/10/2008al 04/10/2008

ECLS Annual Conference-Universita di Bologna/Centro diAlti Studi sulla Cina – Bologna-Torino (Italy)

Bai Lun dal 01/12/2008al 01/02/2009

Swiss Institute of Comparative Law – Losanna (Switzerland)

Baideldinova Mariya dal 16/09/2008al 20/09/2008

Vienna (Austria)

Baideldinova Mariya dal 15/05/2008al 31/07/2008

University of Utrecht/ Utrecht Center for European Researchinto Family Law – Utrecht (Netherlands)

Bertolini Andrea dal 08/09/2008al 09/06/2008

Law School, Yale University – Yale (USA)

Carmassi Ilaria dal 01/08/2008al 01/06/2009

University of California Los Angeles (UCLA) – Los Angeles -(USA)

Chen Keqian dal 01/07/2008al 09/07/2008

European Summer/spring Institute center for Public Policy– Praga (Czech Republic)

Cordı Lorenzo dal 15/07/2008al 15/10/2008

LMU Monaco di Baviera – Monaco (Germany)

continua sulla pagina successiva

76

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Cordı Lorenzo dal 27/10/2008al 17/11/2008

Avvocatura Generale dello Stato (Sala Vanvitelli) – Roma(Italy)

Gori Luca dal 24/10/2007al 26/10/2007

Napoli (Italy)

La Marca Gianluca dal 18/04/2008al 18/04/2008

Siena (Italy)

La Marca Gianluca dal 06/03/2008al 06/03/2008

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali“L.Migliorini” – Perugia (Italy)

Li Yixian dal 01/10/2008al 04/10/2008

Ecls Annual Conference-Universita di Bologna/Centro di AltiStudi sulla Cina – Bologna-Torino (Italy)

Li Yixian dal 15/08/2008al 15/01/2009

Swiss Institute of Comparative Lw – Losanna (Switzerland)

Liu Shuang dal 20/10/2008al 30/01/2009

Centro di Ricerca di Diritto Russo dell’Universita dellaPolitica e Legge nel Sudovest della Cina – Chongqing (China)

Martone Luca dal 18/06/2008al 18/06/2008

Universita degli studi di Roma, Torvergata – Roma (Italy)

Martone Luca dal 23/09/2008al 24/09/2008

Consiglio Nazionale Forense – Roma (Italy)

Martone Luca dal 26/06/2008al 27/06/2008

Universita degli Studi di Ferrara – Ferrara (Italy)

Masala Pietro dal 01/06/2008al 31/10/2008

Ludwig-Maximilians-Universitat – Monaco di Baviera (Ger-many)

Mihai Diana Laura dal 29/01/2008al 30/01/2008

Universita degli Studi di Torino – Torino (Italy)

Mihai Diana Laura dal 06/07/2008al 12/07/2008

Institute for Information Law, Universita di Amsterdam –Amsterdam (Netherlands)

Montemaggi Stefano dal 24/01/2008al 26/01/2008

Firenze (Italy)

Passaro Emanuele dal 01/08/2008al 01/11/2008

Universita di Paris II – Parigi (France)

Petrosillo Angelo dal 17/10/2008al 18/10/2008

Palazzo Borsalino-Convegno annuale dei Costituzionalisti –Alessandria (Italy)

Pezzani Francesco dal 14/03/2008al 15/03/2008

Universita Luigi Bocconi – Milano (Italy)

Provenzano GiuseppeLuciano Calogero

dal 19/05/2008al 19/09/2008

King’s College of London/IALS – Londra (United Kingdom)

Provenzano GiuseppeLuciano Calogero

dal 07/11/2008al 08/11/2008

Fondazione ItalianiEuropei, Fondazione Farefuturo e Comunedi Asolo – Asolo (Italy)

Provenzano GiuseppeLuciano Calogero

dal 17/10/2008al 18/10/2008

Convegna Annuale dei Costituzionalisti – Alessandria (Italy)

Raffaelli Rosa dal 08/06/2008al 11/06/2008

King’s College of London – Londra (United Kingdom)

Raffaelli Rosa dal 12/02/2008al 16/02/2008

Vienna (Austria)

Retamozo EscobarJaliya

dal 27/03/2008al 29/03/2008

Convegno Nazionale – Capri (Italy)

Retamozo EscobarJaliya

dal 03/07/2008al 31/07/2008

Escuela Complutense de Verano (Fundacion GeneralUniversidad de Madrid) – Madrid (Spain)

continua sulla pagina successiva

77

Appendice

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Sganga Caterina dal 01/09/2008al 01/05/2009

Yale Law School – New Haven (USA)

Taddei Elmi Giovanna dal 06/01/2008al 18/01/2008

London school of Economics – Londra (United Kingdom)

Tabella 8.10: Stage e soggiorni fuori sede – Politica, Diritti Umani e Sostenibilita

Allievo Durata Paese

Agordzo BenjaminKwasi

dal 17/08/2008al 30/08/2008

Institue For Human Rights –Abo Akademy University –Turku-Abo (Finland)

Almusebh Aoda Mu-hammad Ibrahim

dal 03/08/2008al 03/03/2009

The American University/Center for Democracy and ElectionManagement (CDEM) – Washington DC (USA)

Asciutti Elena dal 18/06/2008al 18/06/2008

IUSS – Pavia (Italy)

Asciutti Elena dal 07/05/2008al 16/05/2008

Human Rights Research Center – Pechino (China)

Belli Alessia dal 01/06/2008al 07/06/2008

Reset Dialogues on Civilizations and Istanbul Bilgi University– Istanbul (Turkey)

Belli Alessia dal 30/06/2008al 11/07/2008

CEU summer University – Budapest (Hungary)

Belli Alessia dal 23/10/2008al 27/10/2008

Junta Islamica Catalana Third International Congress onIslamic Feminism – Barcellona (Spain)

Bonfanti Matteo Emi-lio

dal 18/02/2008al 18/07/2008

Universita di Leiden – Leiden (Netherlands)

Bonino Francesca dal 10/03/2008al 14/05/2008

Kathmandu (Nepal)

Bonino Francesca dal 10/03/2008al 14/05/2008

Kathmandu - Kathmandu (Nepal)

Certoma Chiara dal 17/06/2008al 18/06/2008

IUSS – Pavia (Italy)

Certoma Chiara dal 01/04/2008al 03/04/2008

Political studies association Annual Conference: Democracy,governance and Conflict: Dilemmas of Theory and Practice– Swansea University (United Kingdom)

Certoma Chiara dal 24/09/2008al 26/09/2008

Politecnico di Bari (Italy)

Certoma Chiara dal 10/09/2008al 12/09/2008

Manchester University (United Kingdom)

Daniele Giulia dal 18/06/2008al 20/08/2008

Birzeit University – Ramallah (Palestian Authority)

Fisher Gonzalez MariaVanessa

dal 03/06/2008al 03/08/2008

Agricultural Law center, Drake University (USA)

Fontana Lorenza dal 08/06/2008al 14/06/2008

Eastern Mennonite University-Summer Peacebuilding Insti-tute – Virginia (USA)

continua sulla pagina successiva

78

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Fontana Lorenza dal 02/06/2008al 04/06/2008

Deutsche Welle Global Media Forum – Bonn (Germany)

Fontana Lorenza dal 16/09/2008al 19/09/2008

Research Training Course Media and Conflict – Sarajevo(Bosnia and Herzegowina)

Ilic Bratislav dal 01/11/2008al 01/03/2009

FER Forum for Ethnic Relations – Belgrado (Serbia)

Ilic Bratislav dal 07/09/2008al 20/09/2008

Universitat Viadrina – Frankfurt (Germany)

Orsini Francesca dal 01/02/2008al 30/06/2008

Institut National des Langues et Civilisations Orientales(INALCO) – Parigi (France)

Orsini Francesca dal 03/11/2008al 08/11/2008

Unione Mondiale degli Agraristi Universitaristi – Rosario-Parana (Argentina)

Orsini Francesca dal 06/03/2008al 09/03/2008

Scuola Superiore Sant’Anna -Convegno Internazionale in me-moria di Antonio Carrozza Il Diritto Agrario ed Il suoInsegnamento – Pisa (Italy)

Palmeri Monica dal 06/01/2008al 20/12/2008

Unita Tecnica Locale (UTL) – Sarajevo (Bosnia Erzegovina)

Perepelyuc Halina dal 07/09/2008al 20/09/2008

Europa-Universitat Viadrina – Francoforte (Germany)

Russo Luana dal 07/07/2008al 18/07/2008

Summer School in social Science Data Analysis- Universityof Essex – Londra (United Kingdom) – Como (Italy)

Stancova Katerina dal 12/03/2008al 15/03/2008

European University Institute (EUI) – Firenze (Italy)

Stancova Katerina dal 29/07/2008al 11/07/2008

Universite Libre de Bruxelles – Bruxelles (Belgium)

Stua Michele dal 04/01/2008al 02/04/2008

Science and Technology Policy Research – University ofSussex (United Kingdom)

Sullo Pietro dal 18/08/2008al 31/08/2008

Universita di Utrecht – Utrecht (Netherlands)

Sullo Pietro dal 10/05/2008al 30/05/2008

Bangkok – Bangkok (Thailand)

Sullo Pietro dal 01/09/2008al 01/02/2009

Katholieke Universiteit di Leuven – Leuven (Belgium)

Torre Manuela dal 01/09/2008al 30/09/2008

Quartieri Generali della Nato – Bruxelles (Belgium)

Torre Manuela dal 17/03/2008al 30/06/2008

Bureau for Crisis Prevention and Recovery (United StationDevelopment Programme) – New York (USA)

Tabella 8.11: Stage e soggiorni fuori sede – Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente(Agrobioscienze)

Allievo Durata Paese

De Bertoldi Claudia dal 13/10/2008al 15/10/2008

International Conference ORBIT 2008 – Wageningen(Netherlands)

Debolini Marta dal 05/07/2008al 10/07/2008

Europena Symposium of the International Farming SystemsAssociation (IFSA) - Clermond-Ferrand (France)

continua sulla pagina successiva

79

Appendice

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Di Bene Claudia dal 07/01/2008al 10/02/2008

University of Aberdeen – Aberdeen (Scozia)

Leccese Annamaria dal 16/06/2008al 17/06/2008

IFOAM: organic World Congress-Organic Fruit Conference –Vignola (Italy)

Marraccini Elisa dal 06/07/2008al 10/07/2008

Clermont-Ferrand (France)

Pistocchi Chiara dal 13/05/2008al 16/05/2008

Echole Chercheur – Nancy (France)

Pistocchi Chiara dal 29/09/2008al 30/12/2008

INRA- Institut National de la Recherche Agronomique –Thono-les-Bains (France)

Licausi Francesco dal 01/02/2008al 31/01/2009

Max Planck Institute – Postdam-Golm (Germany)

Santaniello Antoniet-ta

dal 08/06/2008al 08/12/2008

Max Planck Institute – Postdam-Golm (Germany)

Tabella 8.12: Stage e soggiorni fuori sede – Tecnologie Innovative

Allievo Durata Paese

Banchi Luca dal 24/08/2008al 31/08/2008

Summer School “Quantum and NonLinear Optics-2008” –Copenaghen (Denmark)

Chitnis Mangesh dal 28/04/2008al 02/05/2008

CISTER Research Centre of the School of Engineering –Porto (Portugal)

Chitnis Mangesh dal 25/05/2008al 31/05/2008

ARTIST2 Graduate Course on Embedded Control Systems –Stoccolma (Sweden)

Chitnis Mangesh dal 07/09/2008al 12/09/2008

Artist Summer School – Autrans (France)

Ciofani Gianni dal 23/08/2008al 14/09/2008

ESONN-European school on Nanosciences & Nanotechnolo-gies – Grenoble (France)

Ciofani Gianni dal 01/11/2008al 30/04/2008

Centro de Investigacion Principe Felipe – Valencia (Spain)

Donzella Valentina dal 21/08/2008al 26/08/2008

Universitat Karlsruhe – Karlsruhe (Germany)

Esposito Francesco dal 07/09/2008al 12/09/2008

The Artist Summer School – Autrans (France)

Esposito Francesco dal 12/06/2008al 12/06/2008

Training Center Microchip – Legnano (Italy)

Faggioli Dario dal 25/05/2008al 31/05/2008

Stoccolma (Sweden)

Faggioli Dario dal 07/09/2008al 13/09/2008

ARTIST2 Summer School in Europe – Autrans (France)

Frezzini Mario dal 29/09/2008al 03/10/2008

CEI- Europe (Continuing education Institute- Europe) –Cambridge (United Kingdom)

Frezzini Mario dal 03/11/2008al 03/05/2008

Universita di Berlino – Berlino (Germany)

continua sulla pagina successiva

80

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Gerardi Luca dal 01/03/2008al 10/09/2008

Department of Electrical and Electronic Engineering –Londra (United Kingdom)

Greggio Nicola dal 20/01/2008al 20/07/2009

Istituto Tecnico Superiore di Lisbona -VisLab-Computer Vi-sion Lab dell’Instituto de Sistemas e Robotica – Lisbona(Portugal)

Lazzeri Emma dal 18/04/2008al 30/06/2008

National Institute of Information and CommunicationsTechnology (NICT) – Tokyo (Japan)

Lugo Villeda Luis Ivan dal 17/10/2008al 24/10/2008

IEE/EMBS (Institute of Electrical and Electronic Enginee-ring, Robotica and Automotion)- IEEE/EMBS (Medicine andBiology Society) – Arizona (USA)

Mahmud Sher Sohel dal 21/08/2008al 26/08/2008

Universitat of Karlsruhe – Karlsruhe (Germany)

Malacarne Antonio dal 01/05/2008al 31/08/2008

Laboratori dell’Institut National de la Recherche Scientifique(INRS) – Montreal (Canada)

Martini Valerio dal 19/05/2008al 15/09/2008

Universita dell’Essex – Colchester (United Kingdom)

Matarazzo Emma dal 29/09/2008al 03/10/2008

CEI- Europe (Continuing education Institute- Europe) –Cambridge (United Kingdom)

Nguyen Truong An dal 21/08/2008al 26/08/2008

Universitat of Karlsruhe – Karlsruhe (Germany)

Oddo Calogero Maria dal 31/08/2008al 05/09/2008

Waseda-SSSA-KIST Summer School- Global Coe of WasedaUniversity “Global Robot Academy” – Volterra (Italy)

Olcese Umberto dal 01/10/2008al 01/10/2009

University of Wisconsin – Wisconsin (USA)

Paolucci Francesco dal 01/05/2008al 31/08/2008

Laboratori dell’Institut National de la Recherche Scientifique(INRS) – Montreal (Canada)

Peracchi Andrea dal 29/09/2008al 03/10/2008

CEI- Europe (Continuing education Institute- Europe) –Cambridge (United Kingdom)

Proietti Roberto dal 01/04/2008al 31/08/2008

Universita di UC Davis (California-USA) – Califonia (USA)

Raspopovic Stanisa dal 28/06/2008al 06/07/2008

International Summer school on Emerging Technologies inBiomedicine – Patrasso (Greece)

Rigosa Jacopo dal 28/06/2008al 06/07/2008

International Summer school on Emerging Technologies inBiomedicine – Patrasso (Greece)

Ruscelli Anna Lina dal 14/09/2008al 20/09/2008

Warsaw University of Technology – Varsavia (Poland)

Sandoval GonzalezOscar Osvaldo

dal 31/08/2008al 15/09/2008

Laboratoire d’Informatique Fondamentale de Lille – Ile de Re(France)

Santinelli Luca dal 07/09/2008al 13/09/2008

Autrans – (France)

Santinelli Luca dal 15/07/2008al 20/07/2008

Acaces 2007 – L’Aquila (Italy)

Santinelli Luca dal 10/11/2008al 10/05/2009

Universita Politecnica di Zurigo – (Switzerland

Santinelli Luca dal 25/05/2008al 31/05/2008

Stoccolma (Sweden)

Soto Hernandez Mar-celo Alfonso

dal 21/08/2008al 26/08/2008

Universitat of Karlsruhe – (Germany)

continua sulla pagina successiva

81

Appendice

continua dalla pagina precedente

Allievo Durata Paese

Toccafondo Veronica dal 01/02/2008al 31/07/2008

Universita di Southampton (United Kingdom)

Torkmen Karim dal 29/06/2008al 11/07/2008

AIT Atene Information Technology – Atene (Greece)

Vercelli Davide dal 01/02/2008al 31/07/2008

University College of London – Londra (United Kingdom)

Wu Yifan dal 07/09/2008al 12/09/2008

ARTIST2 Summer School in Europe 2008 – Autrans (France)

Yao Gang dal 22/06/2008al 27/06/2008

MOVEP: International summer school on Modelling andVerifyng parallel Processes – Orelans (France)

Yao Gang dal 07/09/2008al 12/09/2008

ARTIST Summer School in Europe 2008 – Autrans (France)

Tabella 8.13: Stage e soggiorni fuori sede – Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica

Allievo Durata Paese

Crea Francesco dal 01/08/2008al 01/08/2009

National Cancer Institute – Frederick-Maryland (USA)

Federici Chiara dal 25/04/2008al 30/04/2008

EAS Congress – Istanbul (Turkey)

Federici Chiara dal 14/08/2008al 23/08/2008

EAS Summer School 2008 - Risk Factors and Atherosclerosis– Amburgo (Germany)

Federici Chiara dal 13/10/2008al 13/12/2008

Centre for Cardiovascular Genetics, British Heart Founda-tion Laboratoires, Royal Free and University College MedicalSchool – Londra (United Kingdom)

Guzzardi Maria Ange-la

dal 03/08/2008al 30/08/2008

Oxford Centre for Diabets,Endocrinology and Metabolism(OCDEM) – Oxford (United Kingdom)

Marinelli Martina dal 14/05/2008al 17/05/2008

Congresso ISBI – Parigi (France)

Vecoli Cecilia dal 01/03/2007al 28/02/2008

Johns Hopkins University – Baltimora (USA)

Tabella 8.14: Stage e soggiorni fuori sede – International Doctoral Programme inAgrobiodiversity

Allievo Durata Paese

Rasika Lasanthi Ku-dahettige

2 mesi Univeristy of York – York (United Kingdom)

82