SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · iscritti); nel 1924 il partito socialista...

139
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA “Letteratura inglese e tedesca tra le due Guerre Mondiali” RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul Farrell prof. Kasra Samii prof.ssa Piemonte Claudia CANDIDATA: Francesca Annunziata 1846 ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · iscritti); nel 1924 il partito socialista...

 

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

“Letteratura inglese e tedesca tra le due Guerre Mondiali”

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri prof. Paul Farrell prof. Kasra Samii prof.ssa Piemonte Claudia

CANDIDATA:

Francesca Annunziata 1846

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

 

   

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A chi non c’è più

   

Sommario  

SEZIONE ITALIANO  ....................................................................................................  6  

Introduzione  ...........................................................................................................................  1  

1. Il primo dopoguerra in Europa – Una pace senza pace  ..................................................  3  

1.1 Il primo dopoguerra nel Regno Unito  ........................................................................  6  

1.2 Il primo dopoguerra negli Stati Uniti  .........................................................................  8  

1.3 Il primo dopoguerra in Germania  ............................................................................  10  

2. La letteratura tra le due guerre in lingua inglese  ..........................................................  13  

2.1 Virginia Woolf: Biografia  ..........................................................................................  15  

2.1.1 L’Opera: Mrs. Dalloway  ....................................................................................  17  

2.2 Ernest Hemingway: Biografia  ..................................................................................  22  

2.2.1 L’Opera: A Farewell to Arms  ............................................................................  25  

2.3 Robert Graves: Biografia  ..........................................................................................  30  

2.3.1 L’Opera: Goodbye to all that  .............................................................................  32  

3. La letteratura tra le due guerre in lingua tedesca  .........................................................  38  

3.1 Bertolt Brecht: Biografia  ...........................................................................................  40  

3.1.1 Legende vom toten Soldaten (1918) B. Brecht  ..................................................  43  

3.1.2 L’Opera: Trommeln in der Nacht  .....................................................................  46  

3.2 Erich Maria Remarque: Biografia  ...........................................................................  48  

3.2.1 L’Opera: Im Westen nichts Neues  .....................................................................  51  

3.3 Hans Fallada: Biografia  ............................................................................................  56  

3.3.1 L’Opera: Kleiner Mann, was nun?  ...................................................................  58  

Conclusioni  ...........................................................................................................................  63  

SEZIONE INGLESE  .....................................................................................................  66  

Introduction  .........................................................................................................................  67  

1. Europe after the First World War  .................................................................................  68  

1.1 Britain after the First World War  ............................................................................  70  

1.2 The U.S. after the First World War  .........................................................................  71  

1.3 Germany after the First World War  ........................................................................  72  

2. English literature  .............................................................................................................  74  

2.1 Virginia Woolf  ............................................................................................................  75  

2.1.1 Mrs Dalloway  ......................................................................................................  76  

2.2.1 A Farewell to Arms  .............................................................................................  80  

   

2.3 Robert Graves  ............................................................................................................  83  

2.3.1 Goodbye to all that  ..............................................................................................  84  

3. German literature  ............................................................................................................  87  

3.1 Bertolt Brecht  .............................................................................................................  88  

3.1.1 Legende vom Toten Soldaten  ..............................................................................  89  

3.1.2 Trommeln in der Nacht  .......................................................................................  90  

3.2 Erich Maria Remarque  .............................................................................................  92  

3.2.1 Im Westen nichts Neues  ......................................................................................  93  

3.3 Hans Fallada  ...............................................................................................................  97  

3.3.1 Kleiner Mann, Was Nun?  ...................................................................................  98  

Conclusions  .........................................................................................................................  101  

SEZIONE TEDESCO  .................................................................................................  103  

Einleitung  ...........................................................................................................................  104  

1. Europa nach dem Ersten Weltkrieg  .............................................................................  105  

1.1 Großbritannien nach dem Ersten Weltkrieg  .........................................................  106  

1.2 Die USA nach dem Ersten Weltkrieg  .....................................................................  106  

1.3 Deutschland nach dem Ersten Weltkrieg  ..............................................................  107  

2. Englische Literatur  ........................................................................................................  109  

2.1 Virginia Woolf  ..........................................................................................................  109  

2.1.1 Mrs. Dalloway  ....................................................................................................  110  

2.2 Ernest Hemingway  ...................................................................................................  112  

2.2.1 A Farewell to Arms  ...........................................................................................  112  

2.3 Robert Graves  ..........................................................................................................  114  

2.3.1 Goodbye to all that  .............................................................................................  115  

3. Deutsche Literatur  .........................................................................................................  116  

3.1 Bertolt Brecht  ...........................................................................................................  116  

3.1.1 Legende vom toten Soldaten  ..............................................................................  117  

3.1.2 Trommeln in der Nacht  ......................................................................................  118  

3.2 Erich Maria Remarque  ...........................................................................................  119  

3.2.1 Im Westen nichts Neues  .....................................................................................  120  

3.3 Hans Fallada  .............................................................................................................  121  

3.3.1 Kleiner Mann, was nun?  ..................................................................................  122  

Fazit  ....................................................................................................................................  124  

Ringraziamenti  ...................................................................................................................  126  

   

Bibliografia  .........................................................................................................................  128  

Sitografia  ............................................................................................................................  130  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEZIONE ITALIANO

 

1    

Introduzione  

Francesco De Sanctis afferma che “… la letteratura di una

nazione costituisce una sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un

popolo, ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito

e che varia di opera in opera”. 1

Obiettivo del presente lavoro è analizzare l’epocale cambiamento

verificatosi nell’intera società occidentale nello spazio tra le due guerre

mondiali attraverso gli scritti di autori inglesi, americani e tedeschi che

furono, al tempo stesso, testimoni e narratori di avvenimenti che

segnarono una permanente linea di confine con il passato: nulla sarebbe

ritornato ad essere come prima. L’interesse per questo periodo è

motivato dalla complessità di quegli anni caratterizzati da miseria,

confusione, stanchezza, frustrazione e che portarono alla caduta delle

strutture democratiche, alla depressione, alla seconda guerra mondiale,

con le conseguenze che oggi noi tutti conosciamo. In particolare, questo

lavoro nasce dal desiderio di analizzare un modo di sentire che

accomuna trasversalmente autori di nazionalità diverse. È come se sia

vinti che vincitori esprimano comuni sentimenti di inadeguatezza o

peggio ancora di assoluto vuoto.

                                                                                                                         1De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino, 1996.  

 

2    

La tesi si articola in tre sezioni. Il primo capitolo è finalizzato a

descrivere schematicamente il contesto europeo all’indomani della firma

del Trattato di Versailles, che non mettendo fine alle gravi tensioni

internazionali fu definito più che come una pace, un lungo armistizio,

appunto: “una pace senza pace”. È a sua volta suddiviso in tre paragrafi,

nei quali viene analizzata la situazione storico-economica del Regno

Unito, degli Stati Uniti e della Germania nel periodo a cavallo tra le due

Guerre mondiali. I successivi due capitoli affrontano il tema letterario.

Nel secondo vengono analizzate vita e opere di Virginia Woolf, Ernest

Hemingway e Robert Graves e per ognuno di questi autori viene

esaminata nel dettaglio un’opera specifica. Il terzo mantiene la stessa

struttura del terzo. Tuttavia, l’attenzione si sposta sulla terra dei vinti, la

Germania. Gli autori scelti sono Bertolt Brecht, Erich Maria Remarque e

Hans Fallada. Anche in questo caso per ciascun autore viene esaminata

la vita e un’opera specifica nel dettaglio.

Il tentativo è stato quello di effettuare un’analisi delle opere non

solo testuale, ma ho cercato di esaminare la rappresentazione letteraria

del conflitto bellico in maniera da permettere una più profonda

riflessione sulla guerra e sulle sue conseguenze sulla vita dei singoli e

delle società.

 

3    

1. Il primo dopoguerra in Europa – Una pace senza pace

Le morti, le distruzioni materiali e le perdite economiche causati

da 4 anni e mezzo di guerra totale furono enormi.

La stima del numero totale di vittime della prima guerra

mondiale non è determinabile con certezza e varia molto. Le cifre più

accettate parlano di un totale, tra militari e civili, compreso tra 15 e i 17

milioni di morti. Tra l'estate del 1914 e la fine del 1918, sui campi di

battaglia, circa 10 milioni di persone persero la vita e 15 rimasero ferite,

di queste 7 milioni conseguirono disabilità permanenti. Ingenti perdite

furono registrate anche tra i civili: circa 1 milione di persone morirono a

seguito delle operazioni militari e circa 6 milioni perirono per cause

collaterali, in particolare carestie, epidemie e per le persecuzioni razziali

scatenatesi durante il conflitto. Le generazioni si assottigliarono a

seguito della drastica diminuzione della nuzialità e ad un crollo senza

precedenti della natalità.

L'enorme perdita di vite umane associata alle devastanti

esperienze belliche, sia per i militari che per i civili, provocò

trasformazioni permanenti sull’intero sistema sociale ed economico dei

Paesi coinvolti nel conflitto: l'ottimismo della Belle Epoque fu spazzato

via e i traumatizzati superstiti del conflitto andarono a formare la

 

4    

cosiddetta "generazione perduta”.

Molte città vennero distrutte, le campagne abbandonate o rese

improduttive per via delle mine e delle bombe inesplose nel terreno,

strade e ferrovie saltate in aria, foreste polverizzate. Inoltre, avendo tutti

gli Stati speso al di là delle proprie risorse nell’immediato dopoguerra

una forte inflazione alzò in modo insostenibile, per gran parte delle

famiglie, il costo della vita. Molte industrie furono costrette a chiudere o

a licenziare dipendenti. La disoccupazione aumentò in tutta l’Europa,

proprio nel momento in cui tornavano dal fronte milioni di reduci:

impiegati, operai e contadini ai quali era stato promesso, per farli

continuare a combattere, lavoro e terra. Dopo decenni di crescita, la

produzione manifatturiera globale calò a picco, nel 1920 era ancora del

7% inferiore a quella del 1913. Nello stesso anno, la produzione agricola

e le esportazioni erano ancora significativamente al di sotto dei livelli

registrati prima della guerra.

Non c’è modo di misurare l’angoscia personale e gli shock

psicologici dovuti a una tale catastrofe umana, ma si può facilmente

intuire che colpirono un po’ tutti. La pace non facilitò la riconciliazione

fra i popoli. Molti, fra i vincitori, si sentirono autorizzati dalla vittoria ad

avanzare nuove pretese e a compiere nuovi atti di prepotenza. Altrettanti,

fra i vinti, si considerarono vittime di un’ingiustizia e, interpretando la

 

5    

sconfitta come effetto di tradimento, si diedero alla caccia dei colpevoli.

Un segnale di pacificazione, in quegli anni, è rintracciabile nella

creazione di un organismo sovrannazionale, la Società delle Nazioni, in

grado di regolare i rapporti tra i Paesi reduci del conflitto ed evitare

future guerre. Purtroppo, la Società delle Nazioni nacque già debole.

Non ne fecero parte, infatti, né la Germania sconfitta, né la Russia

rivoluzionaria. Inoltre, negli Stati Uniti, alle elezioni presidenziali del

1921, il partito democratico, del quale Wilson era il candidato, fu

sconfitto e salì al potere il partito repubblicano, che adottò una politica di

isolazionismo. Senza Stati Uniti, Germania e Russia, la Società delle

Nazioni non fu veramente un’istituzione mondiale ed ebbe un potere

assolutamente limitato.

La fine della Grande Guerra segnò una permanente linea di

demarcazione con il precedente corso della storia. Fu uno di quegli

eventi, come la scoperta dei nuovi continenti nel XVI secolo o la

rivoluzione francese del 1789, che produsse numerosi cambiamenti non

solo di portata macroscopica, modificando i confini geopolitici

dell’Europa, ma anche microscopica in quanto andò a influenzare la vita

del singolo individuo, cambiandone radicalmente il modo di pensare e di

agire. Proprio per tali ragioni il riflesso sulla cultura letteraria europea,

ed occidentale in generale, fu senza precedenti.

 

6    

1.1 Il primo dopoguerra nel Regno Unito  

La Prima Guerra Mondiale rese la nazione disillusa e cinica.

Alcuni soldati celebrarono il loro ritorno a casa con una frenetica ricerca

del piacere, altri furono ossessionati dal senso di colpa per gli orrori della

guerra di trincea.

Il divario tra la generazione dei giovani e quella degli adulti,

ritenuti responsabili per la perdita di vite durante la guerra, aumentò

sempre più. Niente sembrava più certo o giusto, neanche la scienza o la

religione sembravano offrire conforto o sicurezza.

La rabbia, la frustrazione ed il senso di sradicamento erano inoltre

rafforzati dai contingenti problemi economici e politici che la Gran

Bretagna si trovò ad affrontare una volta chiusa la parentesi bellica. Il

Regno Unito fu la nazione più colpita dalla crisi del dopoguerra, in

quanto fortemente indebitata nei confronti degli Usa. Inoltre, problema

non secondario era costituito dalla necessità di conversione

dell'economia di guerra e quindi delle industrie che fino a quel momento

avevano prodotto armi. La chiusura delle fabbriche o, nella migliore

delle ipotesi, la riduzione dei salari, provocò grossi conflitti sociali ed

instabilità politica. Disoccupazione ed aumento del costo della vita

alimentarono un diffuso malessere sociale che si manifestò attraverso

sempre più frequenti proteste da parte dei ceti più poveri fino al grande

 

7    

sciopero generale del 1926 che vide le classi lavoratrici incrociare le

braccia a sostegno dello sciopero dei minatori. Il caos totale regnò per 9

giorni durante i quali i pubblici servizi furono svolti da volontari, anche

appartenenti al ceto aristocratico. Al nono giorno le TUC (Trades Union

Congress) revocarono lo sciopero. In questi anni crebbe il potere delle

associazioni sindacali (le Trade Unions nel 1920 avevano 6,5 milioni di

iscritti); nel 1924 il partito socialista (laburista), pur non superando i

conservatori (258) triplicò i propri deputati (191) alla Camera dei

Comuni superando i 158 dei liberali.

In questo periodo, infine, la debolezza delle nazioni europee offrì

terreno fertile ai movimenti di liberazione coloniale. In Irlanda, ad

esempio, la guerra civile si concluse nel ’21 con il riconoscimento

dell’Irlanda come “Stato libero”, anche se la parte settentrionale

continuò a far parte del Regno Unito.

Bisogna comunque ammettere che il paese dopo la Prima Guerra

Mondiale era più democratico e meno sessista. In Inghilterra nel 1918,

con l’approvazione del Representation of the people act, il diritto di voto

viene esteso alle donne con più di trent’anni di età. Le prime elezioni a

suffragio universale femminile avvengono nel 1928.

 

8    

1.2 Il primo dopoguerra negli Stati Uniti  

A differenza dei contesti europei, i primi anni del dopoguerra

furono per gli Stati Uniti un periodo di prosperità e di tranquillità sociale.

Durante il conflitto le esportazioni americane erano aumentate perché

molti paesi dell’America Latina e dell’Asia, non potendo commerciare

liberamente con l’Europa in guerra, avevano intensificato i loro scambi

con gli Stati Uniti. Anche il mercato interno era in forte ripresa perché il

buon andamento dell’economia aveva diffuso nel paese un generale

benessere e la domanda di beni di consumo da parte della popolazione

era in continua crescita. Per dieci anni, fra il 1918 e il 1928, gli

americani si godettero “l’età del jazz”. Viene così indicata un’epoca di

spensierata euforia, di entusiasmo per il cinema, lo sport, la musica jazz

e il ballo. Molti americani cercavano di sfruttare la situazione favorevole

per arricchirsi con compravendite in Borsa e comprando automobili,

elettrodomestici e beni di consumo di ogni genere. Verso la fine degli

anni venti, però, la crescita dell’economia americana si arrestò

bruscamente. Per prima entrò in crisi l’agricoltura. Con la ripresa della

produzione agricola in Europa, dopo la guerra, la richiesta di prodotti

americani diminuì. Le industrie furono colpite da una crisi di

sovrapproduzione. Si abbassarono i prezzi e calò il valore dei prodotti

industriali. Questo portò al fallimento di un gran numero di imprese e di

 

9    

banche e impaurì tutti coloro che avevano investito i loro risparmi in

borsa, comprando azioni. Essi cercarono affannosamente di vendere le

azioni che possedevano, così il valore di esse precipitò. Nel 1929 crollò

la borsa di New York, causando la rovina di piccoli e grandi investitori.

Nello stesso anno fu eletto alla presidenza il repubblicano Harding, che

instaurò una politica di isolazionismo. Vennero inoltre introdotte le

cosiddette “leggi proibizioniste”. La lotta contro il consumo di liquori,

avviata per motivi morali, fu densa di conseguenze negative. Crebbero il

contrabbando, il trasporto abusivo e la protezione illegale di liquori,

consumati poi in una fitta rete di locali clandestini. Per il controllo di

questi traffici si affrontarono violentemente bande rivali di malviventi.

Alla libertà di decidere in materia di produzione e commercio di alcolici

si ritornò solo nel 1933. Nel 1932 la vittoria democratica portò

all’elezione a presidente di Franklin Delano Roosevelt, che elaborò e

mise in atto un piano di ripresa economica (New Deal) che in pochi anni

risollevò l’economia degli USA. Nonostante gli Stati Uniti non furono il

terreno in cui materialmente si affrontarono gli eserciti, e che la crisi

economica si manifestò con un certo ritardo rispetto ai paesi europei, dal

punto di vista culturale il periodo tra le due guerre ebbe una comune,

profonda influenza sul mondo della letteratura e delle arti figurative che

ispirò in parallelo gli artisti sui due lati dell’oceano.

 

10    

1.3 Il primo dopoguerra in Germania  

La Germania aveva perso circa due milioni di uomini in guerra e

quelli che tornavano dal fronte trovarono un clima ben diverso

dall’euforia patriottica che aveva accompagnato la loro partenza.

La capitolazione della Germania dopo i quattro anni e mezzo di

guerra causò disordini e scioperi in tutte le più grandi città tedesche

(Rivoluzione di Novembre). Nel gennaio del 1919 ci fu a Berlino una

sommossa comunista, breve ma sanguinosa, conosciuta con il nome di

Rivolta Spartachista. Essa venne soppressa violentemente e Rosa

Luxemburge Karl Liebknecht, i due leader della sommossa, vennero

catturati e uccisi. Il periodo rivoluzionario durò dal novembre del 1918

all’agosto del 1919 quando venne instaurata la Repubblica di Weimar.

Il paese aveva enormi problemi finanziari da affrontare. Ai debiti

di guerra si sommavano le cifre astronomiche che la Germania, in base al

trattato di Versailles, era obbligata a pagare ai vincitori come

risarcimento dei danni di guerra, dei quali era considerata “moralmente

responsabile”. Nel 1922 il valore del marco crollò, i prezzi di tutte le

merci salirono alle stelle: per comprare il pane quotidiano occorrevano

milioni di marchi. A garanzia del pagamento dei danni di guerra, la

Francia occupò il bacino minerario della Ruhr (1923), mettendo così in

 

11    

ginocchio la Germania e contribuendo ad esasperare il risentimento e

l'aggressivo nazionalismo di destra.

Nel 1923 i nazionalisti tentarono un colpo di Stato contro il

governo bavarese. Il cosiddetto putsch di Monaco fu organizzato da un

partito nato da poco, il partito nazionalsocialista, e guidato da un uomo

politico fino ad allora quasi sconosciuto, ma destinato a far parlare molto

di sé: Adolf Hitler. Il colpo di stato però fallì miseramente e Hitler venne

rinchiuso in carcere (in quel periodo scrisse il “Mein Kampf”).

Nel 1925 morì il Presidente e padre della Repubblica, Friedrich

Ebert. Come suo successore venne eletto il vecchio Maresciallo Paul von

Hindenburg grazie al consenso dei monarchici, dei conservatori e di

strati della borghesia.

La crisi del 29’ colpì con forza l’economia tedesca che faceva

affidamento soprattutto sui prestiti statunitensi. Nel 1932 la produzione

industriale era ormai diminuita del 50 per cento rispetto a quella del

1929, mentre la disoccupazione passò nello stesso periodo da un milione

e mezzo a sei milioni. Il partito di Hitler trasse molti vantaggi da questa

situazione e il suo elettorato aumentò considerevolmente, anche grazie

alla grande propaganda radiofonica e cinematografica fatta da Goebbels,

braccio destro di Hitler.

 

12    

La fine della repubblica di Weimar e della democrazia in

Germania è datata 30 gennaio 1933, quando Hitler venne legalmente

eletto cancelliere tedesco da Hindenburg.

La salita al potere di una dittatura è favorita da situazioni di grave

crisi economica, per esempio dopo una guerra, o crisi sociale, lotte di

classi, o politiche, instabilità del regime precedentemente esistente.

Perciò, nel periodo tra le due guerre mondiali, in Germania, i requisiti

per l’instaurarsi di un regime dittatoriale c’erano tutti.

 

13    

2. La letteratura tra le due guerre in lingua inglese  

Nel periodo interbellico sulle due sponde dell’oceano la letteratura

riflette le perplessità di un’epoca le cui parole chiave sono isolamento,

alienazione e, citando il titolo di un’opera di W.H. Aden: “ansia”.

In questi anni bui, il ruolo degli scrittori consiste nel creare una

mediazione tra i solidi e indiscutibili valori del passato e il nuovo

presente confuso e incerto. Tuttavia, altri due fattori contribuirono a

creare il cosiddetto “modern novel”: il nuovo concetto di tempo e la

nuova teoria dell’inconscio derivanti dall’influenza freudiana.

Gli scrittori rifiutano la narrazione onnisciente, la realtà diventa

soggettiva e sperimentano nuovi metodi per rappresentare la coscienza

individuale. Il punto di vista si sposta dal mondo esterno al mondo

interno della mente dei personaggi. Un esempio lampante è Mrs.

Dalloway di Virginia Woolf.

Le storie, in effetti, sono più confuse e meno lineari. Per

riprodurre l’ininterrotto scorrere di pensieri, sensazioni, ricordi,

associazioni ed emozioni in un flusso di parole, idee e immagini molto

simile all’attività della mente, viene creata la tecnica del cosiddetto

flusso di coscienza o monologo interiore.

Le opere prese in considerazione, in quanto ritenute espressione

dello stato d’animo dei tempi, nonché esempio significativo dell’utilizzo

 

14    

della libera rappresentazione del pensiero, sono Mrs. Dalloway di

Virginia Woolf, A Farewell to Arms di Ernest Hemingway e Goodbye to

all that di Robert Graves.

Nei successivi paragrafi vengono analizzati per ognuno di questi

autori la vita, il lavoro letterario ed in dettaglio l’opera individuata come

significativa del contesto emozionale interbellico.

 

15    

2.1 Virginia Woolf: Biografia  

Virginia Woolf nacque a Londra il 25 gennaio del 1882. Suo padre

Leslie Stephen era un eminente uomo di lettere. Quindi, crebbe in

un’atmosfera letteraria e intellettuale. In accordo con la tradizione

vittoriana, Virginia e sua sorella vennero educate in casa.

La morte della madre nel 1895, quando Virginia aveva solo tredici

anni, la colpì particolarmente e le procurò la prima crisi di nervi. Iniziò a

ribellarsi al padre che era con lei aggressivo, tirannico e maschilista. Fu

solo dopo la morte del padre, nel 1904, che la Woolf intraprese la sua

carriera letteraria. Si trasferì nel quartiere di Bloomsbury e, insieme alla

sorella Vanessa, divenne membro del Gruppo Bloomsbury, che

rappresentava l’avanguardia londinese del ventesimo secolo. Gli

scrittori, gli artisti e gli intellettuali del gruppo disprezzavano la morale

tradizionale, rifiutavano le convenzioni artistiche e disdegnavano i codici

sessuali borghesi.

Nel 1912 Virginia sposò Leonard Woolf e nel 1915 pubblicò il suo

primo romanzo The Voyage Out (la crociera), che seguiva ancora uno

stile tradizionale. In questo periodo lei tentò per la prima volta di

suicidarsi. Nel 1925 pubblicò Mrs. Dalloway (la signora Dalloway), nel

quale la Woolf sperimentò con successo nuove tecniche narrative.

Seguirono To the Lighthouse (Gita al faro) pubblicato nel 1927 e

 

16    

Orlando nel 1928. Nel corso della sua carriera si dimostrò anche una

critica letteraria di talento e una brillante saggista, ne è un esempio The

Common Reader (Il lettore comune). Nell’ottobre del 1929 pubblicò A

Room of One’s Own (Una stanza tutta per sé), opera di grande impatto

nei movimenti femministi degli anni ’60 e ’70, nella quale tratta il tema

della discriminazione femminile. Nello stesso anno iniziò anche a

lavorare al romanzo The Waves (Le onde), nel quale sembra prender

coscienza della connessione tra il suo processo creativo e la sua malattia

depressiva.

La seconda guerra mondiale fece aumentare le sue ansie e le sue

paure. Nell’estate del 1940, Virginia lavorò al romanzo Between the acts

(Tra un attimo e l’altro), che terminò nel febbraio del 1941. Col passare

degli anni le sue crisi depressive divennero sempre più incalzanti, fino a

quando, il 28 marzo del 1941, si lasciò annegare nel fiume Ouse.

 

17    

2.1.1 L’Opera: Mrs. Dalloway

La trama:  

Alle dieci di mattina di un mercoledì di giugno del 1923, Clarissa

Dalloway, la protagonista del romanzo, si reca a Bond Street per

comprare dei fiori per il party che darà quella sera a casa sua. Mentre si

trova dal fioraio, una macchina molto rumorosa attira la sua attenzione

sulla strada, dove si trovano Septimus e Lucrezia Warren Smith. Lui è un

veterano di guerra colpito da psicosi traumatica, lei è una ragazza

italiana che ha conosciuto mentre stava al fronte. Per via dei suoi

disordini mentali, Septimus viene portato dalla moglie a farsi visitare,

prima dal dottor Holmes, che però crede che sia solo pigro e che voglia

fare un torto alla moglie e renderle la vita impossibile, e ora dal dottore

William Bradshaw.

Clarissa torna a casa e scopre che il marito non sarà presente a

pranzo perché Lady Bruton lo ha invitato a casa sua. Seccata per il fatto

che lei non è stata invitata, inizia a rammendare il vestito che indosserà

la sera alla festa. Inaspettatamente le fa visita Peter Walsh, l’uomo che

era follemente innamorato di lei quando erano giovani, e così molti

ricordi tornano alla memoria.

Lui si congeda e si reca al Regent’s Park, dove vede di sfuggita i

Warren Smiths che stanno andando dal dottor Bradshaw.

 

18    

Il punto di vista si sposta nuovamente su di loro. La visita dal

dottore dura tre quarti d’ora e si conclude con la decisione del dottor

Bradshaw di mandare Septimus in una clinica per “riposarsi e calmare i

nervi”. Septimus non accetta questa decisione e alle sei del pomeriggio si

suicida buttandosi dalla finestra. L’ambulanza che stava trasportando il

suo corpo passa davanti a Peter Walsch, i cui pensieri ritornano in primo

piano.

Tutti i personaggi che sono stati in qualche modo importanti

durante il giorno sono presenti al party di Clarissa. I Bradshaw arrivano

alla festa e mentre chiacchierano, rivelano la morte di Septimus. La

prima cosa che Clarissa pensa è che vuole che smettano di parlare di un

morto durante il suo party, poi però inizia a sentire una forte connessione

con questo Septimus e a comprendere il motivo che lo ha spinto a

compiere un gesto così estremo e quasi a condividerlo; ma lei a

differenza di Septimus non si suiciderà, forse perché più coraggiosa, o

forse perché non lo è affatto.

L’analisi:  

Virginia Woolf è interessata a dare voce al complesso mondo

interiore dei sentimenti, dei ricordi creati dall’essere umano in un

continuo flusso di impressioni ed emozioni. Di conseguenza gli eventi,

 

19    

che tradizionalmente compongono la storia, non sono importanti per lei,

quello che conta è l’impressione che creano sui personaggi che li vivono.

Nel romanzo il narratore onnisciente non c’è più e il punto di vista

si sposta dentro la mente dei personaggi attraverso flashback,

associazioni di idee e impressioni momentanee presentate come un

continuo flusso.

Come l’Ulisse di Joyce, Mrs. Dalloway si svolge in un solo giorno

e in una parte molto circoscritta di Londra. Tuttavia, a differenza di

Joyce, Woolf non eleva i personaggi a livello di miti, ma mostra la loro

profonda umanità che si nasconde dietro le loro maschere sociali, non

lascia mai senza controllo il flusso di pensieri dei personaggi e mantiene

un’organizzazione logica e grammaticale.

Clarissa è una donna sulla cinquantina, ricca e rispettabile, che ha

sposato un membro del Parlamento (partito conservatore). È una donna

che nonostante abbia un desiderio di libertà e indipendenza, ha accettato

la sua vita così come la società vuole che lei la viva.

Septimus, invece, è un uomo della piccola borghesia, che soffre di

crisi depressive, manie di persecuzione, mal di testa e insonnia,

causategli dalle esperienze di guerra, dove il suo migliore amico Evans è

morto colpito da una bomba.

 

20    

È caratteristico il fatto che i due personaggi non si incontrino mai

all'interno del romanzo. Mrs. Dalloway viene a conoscenza

dell’esistenza di Septimus solo quando il dottore Bradshaw, ospite al suo

party, racconta di aver fatto tardi perché un suo paziente si è ucciso.

Entrambi, anche se per motivi assolutamente diversi, trovano la vita,

citando il libro, “intollerabile”, solo che mentre Septimus ne è

pienamente consapevole e certo, e prende l’estrema decisione di

suicidarsi, Mrs. Dalloway è più “adattabile”. In qualche modo preferisce

rimuovere quello che prova e reprimendosi cerca di vivere come se

niente fosse.

Toccante è la parte in cui Septimus capisce e ammette con se

stesso le ragioni della sua depressione. Lui in guerra aveva ucciso molti

uomini, che stavano lì come lui, illusi da un falso ideale, a lottare, a

prendersi pallottole o a farsi saltare in aria. Tuttavia, ciò che più alimenta

il suo senso di colpa è il ricordo di quando il suo migliore amico Evans

morì proprio davanti a suoi occhi.

Lui non provò niente, come se non glie ne importasse nulla, come

se non fossero mai stati amici.

“But when Evans was killed, just before the Armistice, in Italy, Septimus, far

from showing any emotion or recognising that here was the end of a friendship,

congratulated himself upon feeling very little and very reasonably. The War had

taught him. It was sublime. He had gone through the whole show, friendship,

 

21    

European War, death, had won promotion, was still under thirty and was bound to

survive. He was right there. The last shells missed him. He watched them explode

with indifference.”2

(Ma quando Evans fu ucciso, appena prima dell'armistizio, in Italia,

Septimus, lungi dal dimostrare una qualsiasi emozione, o dal riconoscere che

era la fine di un’amicizia, si congratulò con se stesso per non aver sentito

quasi nulla, per aver reagito con tanto buonsenso. La guerra gli aveva

insegnato qualcosa. Era magnifico. Aveva partecipato a tutto lo spettacolo,

dall’inizio alla fine; aveva conosciuto l’amicizia, la guerra, la morte; era stato

promosso di grado, era destino che sopravvivesse. Aveva ragione. Le ultime

bombe lo mancarono. Le osservò esplodere con indifferenza.)3

Sul campo di battaglia, l’unica cosa importante per lui era la sua

sopravvivenza, la sua vita. Evans non era più suo amico, era solo

l’ennesimo che era morto durante la guerra, niente di più, niente di

meno.

                                                                                                                         2 Woolf Virginia, Mrs. Dalloway, Collins Classics, London, 2013, p.80. 3Woolf Virginia, Mrs. Dalloway, Collins Classics, London, 2013, traduzione italiana a cura di Fusini Nadia, La Signora Dalloway, Feltrinelli, Milano, 2005, p.77  

 

22    

2.2 Ernest Hemingway: Biografia  

Ernest Hemingway nacque il 21 luglio del 1899 ad Oak Park nell’

Illinois. Suo padre era un medico e la madre una cantante lirica di scarso

successo. Egli trascorse la sua infanzia cacciando e pescando nella

regione dei Grandi Laghi con il padre. Sin da piccolo imparò a praticare

diversi sport tra cui la boxe e il rugby. Hemingway si diplomò nel 1917

alla Oak Park High School, dove la sua inclinazione e il suo talento per

le lettere vennero presto notati e incoraggiati da alcuni insegnanti; così

trovò lavoro come reporter per il Kansas City Star. Non appena

l’America decise di entrare in guerra, Hemingway volle arruolarsi.

Venne più volte rifiutato dal servizio militare in quanto aveva un occhio

difettoso, ma alla fine nel 1918 entrò da volontario come conducente di

ambulanze sul fronte italiano, dove venne seriamente ferito, e ricevette

una medaglia d’argento e una decorazione dal Governo Italiano.

Nel 1919 sbarcò negli Stati Uniti dove venne trionfalmente accolto

dalla stampa ed elogiato per il suo coraggio e la resistenza al dolore.

Tuttavia, così come molti altri reduci, anche Hemingway, dopo la guerra,

aveva stentato a riadattarsi alla vita civile. Per questo motivo, sembra che

avesse iniziato a soffrire di insonnia e a bere per combatterla.

Nel 1922, trovò lavoro come corrispondente estero e si trasferì a

Parigi, dove si unì ad un gruppo di scrittori espatriati, chiamati “la

 

23    

Generazione Perduta”, tra i quali c’erano Gertrude Stein e Ezra Pound.

Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono

attribuite varie relazioni sentimentali.

Nel 1924 pubblicò la sua prima collezione di storie brevi In Our

Time (Ai nostri tempi) che tratta delle sue esperienze d’infanzia e il cui

protagonista è Nick Adams, suo alter-ego. Nel 1926 pubblicò The Sun

Also Rises (Il sole sorgerà ancora), che in Inghilterra uscì col nome di

Fiesta. Quest’opera mostra il suo amore per le ambientazioni esotiche e

le situazioni estreme dove azioni violente rivelano le virtù più

importanti: coraggio, cameratismo e resistenza.

Nel 1929 pubblicò A Farewell to Arms (Addio alle armi), una

storia d’amore ambientata durante gli orrori e le sofferenze della prima

guerra mondiale. È ritenuto il miglior romanzo americano che sia mai

stato scritto sulla prima guerra mondiale.

Quattro anni dopo nel 1933, grazie alla generosità della seconda

moglie, fu in grado di comprarsi una casa nel Key West e realizzare così

il suo sogno nel cassetto, ovvero, fare un safari di caccia in Africa.

Questa esperienza influenzò alcune sue opere successive come The Snow

of Kilimanjaro (Le nevi del Kilimangiaro) e The Green Hills of Africa

(Le verdi colline d'Africa), pubblicati nel 1935. Durante la guerra

spagnola fu corrispondente per un’agenzia di stampa americana, e questa

 

24    

esperienza venne poi testimoniata in For Whom the Bell Tolls ( Per chi

suona la campana), del 1940. The Old Man and The Sea (il vecchio e il

mare) gli fece vincere, nel 1953, il premio Pulitzer, mentre furono molto

criticati Across the River and into the Trees (Di là dal fiume e tra gli

alberi) del 1959, Islands in the Stream (Isole nella corrente) del 1970 e

The Garden of Eden (Il giardino dell'Eden) del 1986.

Nel 1954 vinse il Premio Nobel per la letteratura. Nel 1960

Hemingway venne ricoverato in una clinica del Minnesota. I suoi

disturbi nervosi erano sempre più gravi, tanto che i medici si decisero a

ricorrere all’elettroshock, che gli causò una perdita di memoria, vera

tragedia per lo scrittore.

In una bella domenica di sole del 2 luglio 1961, Hemingway prese

uno dei suoi fucili da caccia e si tolse la vita.

 

25    

2.2.1 L’Opera: A Farewell to Arms  

La trama:  

Il romanzo parla di un conducente di ambulanze americano, il

tenente Frederic Henry, che si trova sul fronte italiano durante la prima

guerra mondiale.

Egli è venuto in Italia per partecipare volontariamente alla guerra

spinto da motivazioni idealistiche e da una visione romantica del

conflitto. Nella primavera del 1917 Frederic conosce una giovane e bella

infermiera inglese, Catherine Barkley. Tra i due nasce un rapporto che

dapprima sembrò occasionale, ma poi diviene rapidamente intenso e

passionale.

Frederic viene ferito seriamente alle gambe e al piede destro da

una bombarda e viene mandato in un Ospedale a Milano, dove Catherine

riesce a raggiungerlo, e dove lui rimane per parecchi mesi. Una volta

guarito ritorna al fronte, nonostante sia dura separarsi da Catherine,

soprattutto ora che lei è incinta.

Al fronte si ritrova nella ritirata dell’esercito italiano dopo

l’attacco austro-tedesco a Caporetto. Il gruppo di ambulanze di Frederic

rimane travolto dalla massa di soldati in caotica ritirata, tanto che gli

autisti sono costretti ad abbandonare i mezzi. Affrontano diverse

peripezie, tra cui l'incontro con soldati ammutinati e soldati tedeschi in

 

26    

rapida avanzata tra le ormai sbandate linee italiane. Al momento di

attraversare in ritirata un ponte sul Tagliamento, Frederic, come tutti gli

ufficiali trovati non al comando delle rispettive unità, viene fermato dalla

polizia militare dell'arma dei Carabinieri che aveva l'ordine di

interrogare e fucilare sul posto gli ufficiali ritenuti disertori.

Fortunatamente si salva tuffandosi nel fiume.

A questo punto decide di disertare ufficialmente e definitivamente,

perché l’unica cosa che gli importa veramente è poter rivedere Catherine.

La raggiunge a Stresa e riescono a varcare il confine con la Svizzera in

barca. Vivono alcuni mesi di pace e spensieratezza mentre sono in

Svizzera, lontani dalla guerra, e con lei in dolce attesa.

Ma il romanzo non può prevedere un lieto fine. Il parto va male e

muoiono sia il bambino che lei.

L’analisi:  

Lo stile è asciutto ed essenziale, caratterizzato da una sintassi

semplice, dialoghi concisi, brevi descrizioni ed un linguaggio diretto.

A differenza della Woolf, Hemingway usa poca introspezione e

non esprime quasi mai quelli che sono i sentimenti o le sensazioni che

 

27    

provano i personaggi. Egli usa la tecnica della voce narrante in prima

persona.

Hemingway riesce in questo romanzo, il migliore insieme a Fiesta,

ad armonizzare la tragica storia privata di Frederic e Catherine con la più

vasta e impersonale tragedia della guerra. Quest’ultima è vista come un

meccanismo mostruoso, un fenomeno incontrollato, metafisico, quasi

una calamità naturale, un destino, il simbolo enigmatico della crudeltà

della vita. La maggior parte dei personaggi non danno un giudizio

positivo o negativo sulla guerra, sono indecisi. Rimangono però

comunque amareggiati per la terribile distruzione che sta causando e

dubbiosi della gloria che presumibilmente porta.

Ancora una volta, come in tanti romanzi di Hemingway, a

presagire il peggio c’è la pioggia, che compare nella frase finale a

chiusura del libro.

“It was like saying good-by to a statue. After a while I went out and left the

hospital and walked back to the hotel in the rain”4

(Fu come salutare una statua. Dopo un po’ me ne andai e uscii dall’ospedale

e ritornai a piedi in albergo nella pioggia.)5

Il protagonista è pieno di nobili ideali quando si arruola

nell’esercito, ma la sua esperienza durante la guerra fa vacillare la sua

                                                                                                                         4 Hemingway Ernest, A Farewell to Arms, Arrow Books, London, 2004, p.293. 5Hemingway Ernest, A Farewell to Arms, Arrow Books, London, 2004, traduzione italiana a cura di Pivano Fernanda, Addio alle Armi, Mondadori, Milano, 1992 p. 584.  

 

28    

fede nella chiesa, nello stato, nel patriottismo, solo Catherine rimane

l’unica salvezza, ma con la morte di lei va in frantumi l’ultimo ideale che

gli era rimasto: l’amore.

Hemingway fu un autore sincero che metteva molto di se nei suoi

romanzi e che usava i personaggi per dire quello che lui pensava. Il

romanzo A Farewell to Arms si ispira infatti proprio alla sua esperienza

di guerra, in cui venne ferito. E ci sono molte cose del nostro

protagonista che ricordano Hemingway, come, ad esempio, la sua

passione per la boxe.

“I went to a gymnasium in the arcade to box for exercise” 6

(Io andavo in palestra sotto i portici ad allenarmi alle boxe)7

Interessante il dialogo tra il tenente Henry e un suo caro amico,

Rinaldi, che lo viene a visitare dopo che è stato ferito in battaglia.

“And good news. You will be decorated. They want to get you the medaglia

d’argento but perhaps they can get only the bronze. What for? Because you are

gravely wounded. They say if you can prove you did anything heroic you can get the

silver. Otherwise it will be the bronze. Tell me exactly what happened. Did you do

any heroic act? No, I said. I was blown up while we were eating cheese.”8

(E buone notizie. Sarai decorato. Vogliono darti una medaglia d’argento ma

forse ti daranno solo quella di bronzo. Perché?. Perché sei ferito gravemente.

                                                                                                                         6 Ivi p.275. 7Ivi p.562.  8 Ivi p.58-59.  

 

29    

Dicono che se puoi provare che hai compiuto un atto eroico puoi prendere quella

d’argento. Altrimenti sarà di bronzo.)9

In guerra chi muore o viene ferito viene considerato un eroe, anche

se magari, come in questo caso, si tratta di un eroismo accidentale.

D’altro canto, quelli che tornarono dalla prima guerra mondiale, non

vennero affatto trattati come eroi, anzi come dei reietti, buoni a nulla, di

cui non si sapeva come sbarazzarsene, cosa che provocò nel tempo

conseguenze devastanti sia livello individuale che sociale.

Il romanzo Addio alle armi in Italia non venne pubblicato fino al

1948 perché i gerarchi fascisti lo ritenevano disonorevole per l’Italia. Si

narra infatti la disfatta italiana a Caporetto (24 ottobre 1917), in cui le

forze italiane vengono duramente sconfitte dall’Impero austro-ungarico.

L’opera, inoltre, insiste molto sull’antimilitarismo e per questo fu

censurato dal regime di Mussolini. In segreto però Addio alle armi

venne tradotto da Fernanda Pivano, che finì anche in carcere, e fu poi

pubblicato a seguito della caduta fascista ottenendo grandissimo

successo.

                                                                                                                         9Ivi p. 322-323.  

 

30    

2.3 Robert Graves: Biografia  

Robert Graves nacque il 24 luglio del 1895 a Wimbledon, un

sobborgo di Londra. Il padre era irlandese e la madre tedesca. Compì i

suoi studi presso il St. John's College dell'Università di Oxford.

La prima guerra mondiale lo vide soldato in Francia, nel

reggimento dei Fucilieri del Galles. Venne ferito gravemente nel 1916 da

alcune schegge di una granata e rimase in coma per ventiquattro ore. Da

allora in poi soffrì di nevrastenia, meglio conosciuta come disturbo post-

traumatico da stress e per dieci anni fu attanagliato da sensi di colpa,

incubi e allucinazioni. Tra il 1916 e il 1917 diede alle stampe una

raccolta di poesie, Over the Brazier (Sopra il braciere), seguito da

Goliath and David (Davide e Golia) e Fairies and Fusiliers (Fate e

fucilieri), riscuotendo fin da subito l’attenzione degli studiosi. La sua

esperienza di guerra ispirò la stesura di Goodbye to all that (Addio a

tutto questo), pubblicato nel 1929, un libro divenuto celebre per la sua

profonda valenza antimilitarista.

Graves si sposò due volte. La prima con Nancy Nicholson, prima

dello scoppio della guerra, con la quale ebbe quattro figli, e la seconda

con Beryl Pritchard, con la quale ebbe altri quattro figli.

Insegnò letteratura inglese all'Università del Cairo, prima di

ritirarsi nell'isola di Maiorca per dedicarsi senza interruzioni al suo

 

31    

lavoro di scrittore. Lasciò l'isola solo negli anni compresi fra il 1961 e il

1966, per insegnare poetica a Oxford e per tenere, occasionalmente,

conferenze in diverse università americane.

Nel 1934 pubblicò I, Claudius (Io, Claudio), che parla della vita

dell'imperatore Claudio, in maniera romanzata e quindi non del tutto

veritiera. Questo romanzo gli fece vincere il James Tait Black Memorial

Prize. Nel 1939 pubblicò una collezione di poesie Collected Poems. Nel

1943 compose The reader over your shoulder (Il lettore alle vostre

spalle), un manuale per gli scrittori di prosa inglese. Interessanti i saggi

critici, tra cui The White Goddess (La dea bianca) del 1948 e The

Common Asphodel (L'asfodelo comune) del 1949. Nello stesso anno

pubblica anche Seven Days in New Crete (Sette giorni fra mille anni).

Nel 1959 pubblicò Poems, una raccolta di poesie sulla mitologia greca,

dove i miti greci sono ripresi in chiave psico-analitica e con linguaggio

ironico e sofisticato, a cui seguirà nel 1963 una raccolta sui miti ebraici.

Negli anni Sessanta insegnò a Oxford e tenne conferenze negli

Stati Uniti. Tornato a Maiorca, vi morì a novant’anni, nel 1985.

 

32    

2.3.1 L’Opera: Goodbye to all that  

La trama:  

Goodbye to all that può essere inteso come un resoconto della sua

vita, inclusa l’esperienza di guerra, fino al 1929, anno in cui pubblicò

l’opera, all’età di 35 anni.

Quando Robert Graves venne concepito, il padre, Alfred Graves,

aveva 49 anni e la madre, Amalie von Ranke, 40. Il padre era spesso

fuori per lavoro e la madre doveva prendersi cura della casa ed era

sempre impegnata per via degli obblighi sociali dovuti all’essere moglie

di un pubblico ufficiale. Quindi erano le bambinaie a prendersi cura di

Robert e dei suoi nove fratelli. La sua famiglia era molto religiosa, e lui

rimase un fervente anglicano evangelico fino ai sedici anni. Robert

frequentò ben sei diverse scuole preparatorie, di cui ha solo che brutti

ricordi. Durante le vacanze andavano in Germania a visitare il nonno o

altri parenti. Più tardi, questo legame con il mondo tedesco gli

provocherà imbarazzo e addirittura ostilità. Graves divenne amico del

poeta Sigfried Sassoon.

Quando scoppiò la prima guerra mondiale si arruolò nel

reggimento dei Fucilieri del Galles. Nel 1916 venne gravemente ferito

da alcune schegge di una granata, e fu creduto morto. Il tenente

colonnello Crawshay scrisse ai genitori per informarli della morte del

 

33    

figlio Robert, per le gravi lesioni provocate dallo shrapnel, sottolineando

come il giovane combattente fosse morto senza soffrire, assistito da un

medico fino alla fine. Graves venne lasciato in un angolo dell’ospedale

fino a quando un’infermiera non si accorse che si muoveva. Le ferite

guarirono presto e comportarono sola una momentanea sospensione dal

servizio e una volta guarito dovette ripartire.

Nel gennaio del 1918 sposò Nancy Nicholson, veemente

femminista. Ebbero quattro figli. Il matrimonio di Graves fu infelice e

pieno di litigi. Decisero di aprirsi un negozio ma ben presto dovettero

chiudere. Si trasferirono in Egitto, dove insegnò letteratura inglese

all'Università del Cairo. Robert e Nancy divorziarono il 6 maggio 1929 e

lei si prese i bambini. Profondamente turbato per quello che era

successo, decise di dare un cambio radicale alla sua vita e chiudere con il

passato.

“So I went abroad, resolved never to make England my home again; which

explains the 'Goodbye to All That' of this title”10

(Così me ne andai all’estero, deciso a non vivere mai più in Inghilterra, il che

spiega “l’Addio a tutto questo” del titolo.)11

                                                                                                                         10 Graves Robert, Goodbye to all that, Modern Classics, London, 2000, p.269 11Traduzione a cura di Francesca Annunziata  

 

34    

L’analisi:  

Lo stile è molto schematico, difatti non si tratta di un romanzo ma

di un vero e proprio racconto storiografico. Può sembrare in alcuni punti

poco scorrevole e un po’ troppo dettagliato, ma è certamente un’opera

dal grande spessore storico-culturale.

Graves iniziò a scrivere la sua autobiografia, in parte perché aveva

un disperato bisogno di soldi, dall’altra per esorcizzare il suo doloroso

passato. Goodbye to all that marcò uno spartiacque emotivo:

“A story of what I was, not I am. An opportunity for a formal goodbye to you

and to you and to you and to me and to all that; forgetfulness because once all of this

has been settled in my mind and written down and published it need never be thought

about again” 12

(Una storia di quello che ero, non di quello che sono. Un’opportunità per

dire formalmente addio a te, e a te, e a te, e a me, e a tutto questo; per dimenticare,

perché una volta che questi ricordi verranno fissati nella mia mente e poi trascritti e

pubblicati non ci dovrò pensare più.)13

Graves racconta la sua esperienza durante la prima guerra

mondiale un anno dopo la pubblicazione, in Germania, di Im Westen

nichts Neues dello scrittore tedesco Erich Maria Remarque. Anche se

l’opera di Remarque è vista dalla parte dei vinti e quella di Graves dalla

                                                                                                                         12 Ivi p.15 13Traduzione a cura di Francesca Annunziata  

 

35    

parte dei vincitori, entrambi vedono la guerra come un insensato macello

di massa, causato dalla stupidità e dall’egoismo degli “adulti”.

“War continuance seemed merely a sacrifice of the idealistic younger

generation to the stupidity and self-protective alarm of the elder.”14

(La prosecuzione della guerra sembrava semplicemente un sacrificio della

generazione più giovane e piena di ideali alla stupidità e ai timori egoistici della

generazione più vecchia).15

Aggiungendo:

“War should be a sport for men above forty-five only, the Jesse's, not the

David's. Well, dear father, how proud I am of you serving your country as a very

gallant gentleman prepared to make even the supreme sacrifice. I only wish I were

your age: how willingly would I buckle on my armour and fight those unspeakable

Philistines! As it is, of course, I can’t be spared; I have to stay behind at the War

Office and administrate for you lucky old men. What sacrifices I have made!”16

(La guerra dovrebbe essere un’attività riservata esclusivamente a uomini dai

quarantacinque anni in su, agli Iesse, non ai Davide. Bene, padre caro, sono

orgoglioso che tu serva il tuo paese da prode gentiluomo disposto anche all’estremo

sacrificio! Come vorrei avere la tua età: con quanto entusiasmo indosserei

l’armatura e andrei a combattere quegli abominevoli filistei! Ma il fatto è che non

possono fare a meno di me; devo rimanere qui al ministero della Guerra a

governare per voi, fortunati vecchi. Quanti sacrifici ho fatto!)17

                                                                                                                         14 Ivi p.245. 15http://storiamestre.it/2014/11/avvisiperiposteri-22/, consultato il 07/08/15.  16Ibidem.  17http://storiamestre.it/2014/11/avvisiperiposteri-22/, consultato il 07/08/15.  

 

36    

Graves spiega anche perché la triplice intesa, nonostante avesse

più uomini e armi migliori della Germania, non riuscisse a vincere la

guerra. La risposta è che non correva buon sangue tra inglesi e francesi e

questo rendeva tutte le azioni di cooperazione più difficili da attuare.

“I find it very difficult to like the French here, I have not met a single case of

the hospitality that one meets among the peasants of other countries. It is worse than

inhospitality here, for after all we are fighting for their dirty little lives”.18

(Trovo molto difficile provare simpatia per questi francesi, non ho mai

riscontrato quell’ospitalità che si trova presso i contadini di altre nazioni. Ed è

peggio che inospitalità in questo caso, perché in fin dei conti stiamo combattendo

per le loro piccole luride esistenze.)19

Come molti altri, Robert Graves ammise che l’Inghilterra appariva

estranea a quelli che tornavano dal fronte. E anche lui spiegò che una

volta tornati a casa non volevano lottare contro il governo che li aveva

condotti alla morte e che stava affamando l’intero paese. Loro si

accontentavano di avere un tetto sopra le loro teste, del cibo, della birra e

delle coperte. C’era indignazione e rabbia in loro, ma soprattutto c’era

rassegnazione, stanchezza e voglia di sopravvivere.

Il trattato di Versailles, il cui obbiettivo doveva essere quello di

impedire che scoppiassero nuove guerre, secondo Graves, produsse

l’effetto contrario:                                                                                                                          18 Ivi p.159. 19Traduzione a cura di Francesca Annunziata.  

 

37    

“The Treaty of Versailles shocked me; it seemed destined to cause another

war someday, yet nobody cared”20

(Il trattato di Versailles mi sconvolse, sembrava destinato a causare un’altra

guerra prima o poi, eppure nessuno ci badava)21

                                                                                                                         20 Ivi p. 193 21Traduzione a cura di Francesca Annunziata  

 

38    

3. La letteratura tra le due guerre in lingua tedesca

 

Anche in questo caso è interessante analizzare come la situazione

storica in Germania abbia influenzato la letteratura del tempo.

Im Westen nichts Neues di Remarque, pubblicato per la prima

volta nel 1929, divenne in breve tempo il modello-tipo di romanzo della

Prima Guerra Mondiale, per via del suo incredibile successo e per la sua

capacità di far immedesimare il lettore negli orrori della guerra di trincea

e nei traumi psicologici che molti soldati ebbero.

La letteratura può essere definita come “letteratura della

rassegnazione e della sconfitta” dovuta appunto alla disfatta nella prima

guerra mondiale e alla crisi economica che ne è seguita, ma, allo stesso

tempo, anche una “letteratura del disincanto”, perché rivelazione della

fragilità dei valori che avevano condotto i soldati al fronte.

Tutti gli autori tedeschi di questo periodo sono caratterizzati dal

rifiuto del pathos e del sentimento, e dal ritorno all’oggettività, la

sobrietà e la razionalità.

La figura principale negli scritti degli autori tedeschi dell’epoca è

il “piccolo uomo qualunque”, caratterizzato dalla banalità della sua

esistenza monotona. È un reduce disperato, un affamato senza lavoro,

stordito dal caos del mondo intorno a lui. Il protagonista è una persona

 

39    

concreta con un nome e non più un uomo indeterminato o una

rappresentazione simbolica.

I titoli delle opere letterarie non sono più astratti come

nell’espressionismo, bensì giornalistici e documentaristici.

 

40    

3.1 Bertolt Brecht: Biografia  

Bertolt Brecht nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta, in

Germania, da una famiglia benestante. La sua scrittura mordace lo rese

in breve tempo uno degli scrittori più famosi della borghesia tedesca.

Brecht frequentò la scuola elementare e il Realgymnasium, con buoni

risultati. Nel 1917 si iscrisse all'Università di Monaco di Baviera per

studiare medicina, ma nell’ottobre del 1918 dovette interrompere

l’università per prestare servizio militare come infermiere in un ospedale

di Augusta.

La guerra perse ogni fascino sul giovane Brecht, quando questi

vide in quali condizioni erano ridotti i feriti del conflitto. Divenne

dunque un pacifista, posizione che non abbandonò mai più.

Continuò a frequentare l'università, ma si interessò sempre di più

alla letteratura e al teatro. Nel 1918, scrisse il suo primo dramma Baal e

la celebre poesia Legende vom toten Soldaten (La leggenda del soldato

morto). Nel 1919 lavorò alla stesura di Spartakus, che venne poi messo

in scena con il nome di Trommeln in der Nacht (tamburi nella notte) nel

1922 e grazie al quale anni dopo vincerà il Premio Kleist. Sposò la

cantante Marianne Zoff, ma il matrimonio durò poco, nel 1927

divorziarono. Per tutta la sua vita i rapporti di Brecht con le donne

 

41    

furono piuttosto turbolenti e spesso ebbe relazioni con più donne

contemporaneamente.

La lettura degli scritti di Marx portò ad una nuova fase della sua

carriera letteraria. Nel 1925 scrisse la commedia Mann ist mann (Un

uomo è un uomo) composta da 11 scene e due canzoni con le musiche di

Kurt Weill. Max Reinhardt, il più famoso regista dell’epoca, lo chiamò

nel 1924 offrendogli un posto come drammaturgo al teatro di Berlino.

Lavorò con molti uomini di teatro, letterati e pittori.

Sviluppò la sua teoria del teatro epico che si avvaleva di una

particolare tecnica di recitazione, il cosiddetto effetto di straniamento

che poi porterà al teatro-tribunale, che porta sulla scena un vero e proprio

processo in cui lo spettatore, distaccato e oggettivo, è chiamato a

pronunciare quella sentenza che i giudici, spesso corrotti, non hanno il

coraggio di emettere.

Nel 1928 Brecht scrisse la commedia Dreigroschenoper (L'opera

da tre soldi) con, ancora una volta, la musica di Kurt Weill. L’opera

diventò il maggior successo teatrale della Repubblica di Weimar e che

venne rappresentato in molti teatri del mondo. Tra il 1928 e il 1930

Brecht scrisse alcuni pezzi teatrali, i cosiddetti Lehrstücke (drammi

didattici), nei quali si proponeva di diffondere il materialismo dialettico,

di contribuire a rovesciare il regime, di "trasformare" anziché di

 

42    

interpretare la realtà. Si legò al partito comunista, benché non vi fosse

iscritto.

Dopo l'incendio del Reichstag (27 febbraio 1933), lasciò la

Germania nazista con la famiglia. I suoi libri vennero considerati anti-

tedeschi e bruciati nel rogo del 10 maggio. Dal 1933 al 1947 risedette in

esilio in Danimarca, Svezia, Finlandia, Unione Sovietica e Stati Uniti.

Nel 1935 scrisse Furcht und Elend des dritten Reichs (Terrore e

miseria del Terzo Reich), nel 1939 Mutter Courage und ihre Kinder

(Madre Coraggio e i suoi figli). Nel 1941 scrisse Der aufhaltsame

Aufstieg des Arturo Ui (La resistibile ascesa di Arturo Ui) e nel 1947

Leben des Galilei (Vita di Galileo).

Il 30 ottobre 1947 si presentò davanti al Comitato per le attività

antiamericane; ottenuto il visto lasciò gli Stati Uniti e si stabilì in

Svizzera, poi nel 1948 raggiunse Berlino Est attraverso la

Cecoslovacchia. Nel 1949 fondò il Berliner Ensemble , che diverrà una

delle più importanti compagnie teatrali, e fino alla morte si dedicò

soprattutto all'attività di regista.

Da tempo malato, morì il 14 agosto 1956 per un infarto cardiaco.

 

 

43    

3.1.1 Legende vom toten Soldaten (1918) B. Brecht  

Und als der Krieg im fünften Lenz Keinen Ausblick auf Frieden bot, Da zog der Soldat seine Konsequenz Und starb den Heldentod. Der Krieg war aber noch nicht gar, Drum tat es dem Kaiser leid, Daß sein Soldat gestorben war: Es schien ihm noch vor der Zeit. Der Sommer zog über die Gräber her, Und der Soldat schlief schon. Da kam eines Nachts militär- ische Ärztliche Kommission. Es zog die Ärztliche Kommission Zum Gottesacker hinaus. Und grub mit geweihtem Spaten den Gefallnen Soldaten aus. Der Doktor besah den Soldaten genau, Oder was von ihm noch da war. Und der Doktor fand, der Soldat war k.v. Und er drückte sich vor der Gefahr. Und sie nahmen gleich den Soldaten mit, Die Nacht war blau und schön. Man konnte, wenn man keinen Helm aufhatte, Die Sterne der Heimat sehn. Sie schütteten ihm einen feurigen Schnaps In den verwesten Leib Und hängten zwei Schwestern in seinen Arm Und ein halbentblößtes Weib. Und weil der Soldat nach Verwesung stinkt, Drum hinkt der Pfaffe voran, Der über ihn ein Weihrauchfaß schwingt, Daß er nicht stinken kann. Voran die Musik mit Tschindara Spielt einen flotten Marsch. Und der Soldat, so wie er's gelernt, Schmeißt seine Beine vom Arsch.

 

44    

Und brüderlich den Arm um ihn Zwei Sanitäter gehn. Sonst flög er noch in den Dreck ihnen hin, Und das darf nicht geschehn. Sie malten auf sein Leichenhemd Die Farben Schwarz-Weiß-Rot Und trugen's vor ihm her; man sah Vor Farben nicht mehr den Kot. Ein Herr im Frack schritt auch voran Mit einer gestärkten Brust, Der war sich als ein deutscher Mann Seiner Pflicht genau bewußt. So zogen sie mit Tschindara Hinab in die dunkle Chaussee, Und der Soldat zog taumelnd mit, Wie im Sturm die Flocke Schnee. Die Katzen und die Hunde schrein, Die Ratzen im Feld pfeifen wüst: Sie wollen nicht französisch sein, Weil das eine Schande ist. Und wenn sie durch die Dörfer ziehn, Waren alle Weiber da. Die Bäume verneigten sich, der Vollmond schien, Und alles schrie hurra. Mit Tschindara und Wiedersehn. Und Weib und Hund und Pfaff! Und mittendrin der tote Soldat Wie ein besoffnerAff. Und wenn sie durch die Dörfer ziehn, Kommt's, daß ihn keiner sah, So viele waren herum um ihn Mit Tschindra und Hurra. So viele tanzten und johlten um ihn, Daß ihn keiner sah. Man konnte ihn einzig von oben noch sehn, Und da sind nur Sterne da. Die Sterne sind nicht immer da, Es kommt ein Morgenrot. Doch der Soldat, wie er's gelernt, Zieht in den Heldentod.

 

45    

Trama:  

Il Kaiser, non accettando la prematura scomparsa di un giovane

soldato, decide di farlo "resuscitare" per arruolarlo nuovamente mentre il

fetore proveniente dal suo corpo in decomposizione viene coperto

dall'incenso sparso dal turibolo di un prete.

Analisi:  

Il poema è composto da 19 strofe ciascuna con 4 versi con uno

schema di rime irregolare. Il linguaggio è semplice e a volte popolare.

L’opera è impersonale e non vi è un protagonista specifico.

Venne scritto nel 1918, quando il generale Ludendorff perlustrò

tutta la Germania alla ricerca di materiale umano per la sua grande

offensiva. Ragazzi di diciassette anni e uomini di cinquant’anni venivano

arruolati e mandati al fronte.

Brecht mostra la realtà senza veli e illusioni. La guerra si presenta

come una terribile esperienza, non solo perché la gente muore, ma anche

perché l'essere umano perde la sua umanità e diventa un numero, un

oggetto, perfino da morto. L’opera rappresenta, inoltre, una critica ai

valori militari astratti e pomposi, come l'idea di eroe che muore per la

patria, vista dall’autore come una morte futile e senza senso.

 

46    

3.1.2 L’Opera: Trommeln in der Nacht

La trama:  

La commedia si divide in cinque atti. Nel primo, Anna si

sottomette alla volontà dei genitori e acconsente a fidanzarsi con Murk,

evidentemente non innamorato di lei e per il quale neanche lei prova

sinceri sentimenti. Si tratta del tipico matrimonio d'interesse borghese,

voluto dai genitori indifferenti alla felicità dei figli e interessati soltanto

alle disponibilità economiche del marito. Nel secondo atto, durante i

festeggiamenti per il fidanzamento tra i due al Piccadilly bar, spunta

Andree Kragler, ex- fidanzato di Anna, reduce della prima guerra

mondiale, dato per morto da tempo e perciò dimenticato da quest’ultima.

Respinto da Anna, ma soprattutto dalla sua famiglia, nel terzo atto,

Kragler fugge e si mescola alla folla di rivoltosi e diseredati che per le

vie inneggiano ai moti rivoluzionari (Rivolta Spartachista). Inizialmente,

incita i rivoluzionari all’assalto e vuole essere utile ad essi, ma, nel

quarto atto, quando vede che la truppa spara sul serio e spara proprio

sulle teste, si chiede perché dovrebbe morire per gli altri:

“Jeder Mann ist der beste Mann in seiner Haut”22

(Nessuno sta meglio di chi sta nella propria pelle)23.

                                                                                                                         22Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Dall’espressionismo al dodicennio nero, Einaudi, Torino, 2002. 23Traduzione a cura di Francesca Annunziata.  

 

47    

Lui desidera una cosa sola: sopravvivere. Nell’ultimo atto si

riunisce all’amata che, seppure attenda un figlio dal secondo fidanzato,

capisce di amarlo ancora. Insieme combatteranno la dura lotta che essi,

in un modo o nell’altro, dovranno sostenere per sopravvivere.

L’analisi:  

Trommeln in der Nacht è il secondo lavoro teatrale di Brecht,

presentato al Muncher Kammerspiele dal regista Falkenberg nel 1921. Il

linguaggio Brechtiano si distacca dall’espressionismo, per lui la lingua

non è mai oggetto di interesse in se stessa ma è asservita a un fine pratico

di conoscenza, di dimostrazione e di persuasione. Brecht tratta

l’insicurezza dell’immediato dopo guerra e il tema centrale dell’opera la

“sopravvivenza”. Allo scoppio delle ostilità nel 1914, i giovani avevano

partecipato alla generale euforia e risposto senza ribellarsi alla chiamata

dell’esercito, ma, ben presto, iniziarono ad anteporre la sopravvivenza ad

ogni altro valore. L’unica cosa che contava era continuare a vivere e

anche se inizialmente il protagonista sente di dover partecipare alla

rivolta, poi dà forfait, perché più importante di opporsi al nuovo governo

e protestare per tutto quello successo, la guerra, la disoccupazione e la

povertà, rimane comunque sopravvivere.

 

48    

3.2 Erich Maria Remarque: Biografia  

Erich Paul Remark, nacque il 22 Giugno 1898 ad Osnabrück, nella

regione tedesca del Westfalen, da una famiglia di origini francesi.

Memore di queste radici, e in omaggio alla madre Maria, firmerà le sue

opere con il nome di Erich Maria Remarque.

La terribile esperienza al fronte influenzò tutta la sua vita e le sue

opere. Vissuto in condizioni decorose grazie al lavoro di legatore del

padre, dopo aver frequentato la scuola dell'obbligo nel 1915 entrò nel

seminario cattolico di Osnarbruch. Nel 1916, quasi diciottenne, fu

chiamato a svolgere il servizio militare e quindi dovette interrompere gli

studi. L'anno successivo fu destinato al fronte francese nord-occidentale

presso Verdun, dove visse in prima linea uno dei più aspri combattimenti

della prima guerra mondiale (la battaglia delle Fiandre), venendo ferito

più volte durante i combattimenti. Egli venne rimpatriato in un ospedale

militare in Germania dove trascorse il resto della guerra.

Durante il periodo di convalescenza lavorò al suo primo romanzo

Die Traumbude (La camera dei sogni), che venne pubblicato nel 1920.

Dopo la guerra ritornò a casa, segnato e provato fisicamente ma

soprattutto nell'anima. Riprese e terminò gli studi che aveva abbandonato

prima della guerra consapevole che non sarebbe stato mai più l'uomo che

era prima.

 

49    

Cambiò molti lavori. Nel 1919 divenne insegnante ma abbandonò

presto la professione per intraprendere varie attività come il

rappresentante di tessuti, il commerciante, il bibliotecario, il giornalista,

il critico teatrale e il critico sportivo.

Remarque visse, come tutti gli uomini della sua generazione che

avevano combattuto in prima linea, sentendosi un eterno reduce, alla

continua ricerca di un senso della vita e di se' stesso. Nel 1925 sposò a

Berlino l'attrice Jutta Ilse Zambona, dalla quale si separò però poco

tempo dopo, nel 1930.

La carriera di giornalista fu per lui lo spunto per la sua scrittura

letteraria, caratterizzata da uno stile scarno ed essenziale. Im Westen

nichts Neues (Niente di nuovo sul fronte occidentale), pubblicato nel

1929, è un opera autobiografica incentrata sull’esperienza in trincea di

un giovane soldato durante la Prima Guerra Mondiale. Il romanzo ebbe,

da subito, un gran successo, fu tradotto in trenta lingue e ne vennero

vendute 8 milioni di copie e nel 1937 uscì il film diretto da Lewis

Milestone. Tuttavia, al successo internazionale non coincise quello in

patria. Nel 1933, il libro fu inserito dai nazisti nell’elenco dei volumi da

eliminare dalle biblioteche tedesche e da bruciare sulla pubblica piazza.

Il suo secondo romanzo Der Weg zurück (La via del ritorno) è l’ideale

continuazione del primo e il tema centrale è la disperazione del reduce.

 

50    

Drei Kameraden (Tre Camerati) affronta lo stesso tema e uscì nel1938.

Nello stesso anno, gli venne tolta la cittadinanza tedesca e allo scrittore

non restò altro che scappare in Svizzera. Nel 1939, si spostò in America,

dove vi restò per circa 10 anni, tanto che nel 1947 ottenne la cittadinanza

americana. Liebe deinen Nächsten (Ama il prossimo tuo), pubblicato nel

1941, ha come tema la sofferenza dei rifugiati durante il nazismo in

Germania. Nel 1945 pubblicò Arc of Triumph (Arco di trionfo), un

romanzo in lingua inglese, che parla di un medico tedesco, il quale

uccide il boia che lo aveva torturato in un campo di concentramento. Zeit

zu leben und Zeit zu sterben (Tempo di vivere, tempo di morire), del

1954, tratta, anch’esso, della seconda guerra mondiale. Durante le riprese

del film ispirato a questo suo ultimo romanzo, Remarque conobbe

l’attrice franco-americana Paulette Godard, che sposò nel 1958. Nel

1971 pubblicò la sua ultima opera Schatten im Paradies (Ombre in

Paradiso).

Alla fine degli anni ’60 ritornò in Svizzera e continuò la sua

attività da scrittore. Si spense a Locarno il 25 settembre 1970.

 

51    

3.2.1 L’Opera: Im Westen nichts Neues

La trama  

“Né accusa, né confessione”24 era secondo Erich Maria Remarque

il romanzo Im Westen nichts Neues, bensì pura e semplice “relazione su

una generazione che fu distrutta dalla guerra”25.Il romanzo ebbe un

successo immediato ed eccezionalissimo in Germania e fuori. “Questa fu

veramente la guerra, finalmente qualcuno l’ha saputo e voluto dire”

ripeterono milioni di reduci.

Il protagonista del romanzo è il giovane Paul Bäumer che, sin dai

banchi di scuola, viene profondamente indottrinato dagli insegnanti al

mito della guerra e ai valori del nazionalismo, fondati sull’orgoglio

patriottico e sulla superiorità della propria nazione sulle altre. Allo

scoppio del primo conflitto mondiale nel 1914, Paul e i suoi coetanei, tra

cui Kropp, Müller, Westhus, Tjaden partono volontari per il fronte,

convinti di vivere una entusiasmante avventura all’insegna degli ideali

dell’eroismo e del coraggio. Ben presto, il protagonista e i commilitoni si

rendono amaramente conto che la realtà della guerra è ben diversa da

quella descritta dalla propaganda. Si accorgono che morire sventrati da

una granata, oppure avvelenati da un’esalazione di gas, e poi essere

                                                                                                                         24Remarque Erich Maria, Im Westen nichts Neues, traduzione italiana a cura di Jacini Stefano, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori, Verona, 1965, p.7 25 Ibidem  

 

52    

sepolti insieme a mille altri in una fossa comune, non ha nulla di

dignitoso e tanto meno di memorabile. Nessuno crede più negli ideali: la

fedeltà, la lealtà, l’onore, la patria, tutte parole ridondanti che usa solo

chi la guerra non l’ha mai vista;

“Während sie noch schrieben und redeten, sahen wir Lazarette und

Sterbende; während sie den Dienst am Staate als das Größte bezeichneten, wußten

wir bereits, daß die Todesangst starker ist. Wir wurden darum keine Meuterer, Keine

Deserteure, keine Feiglinge, alle diese Ausdrücke waren Ihnen ja so leicht zur

Hand”26

(Mentre essi continuavano a scrivere e a parlare, noi vedevamo gli ospedali e

i moribondi; mentre essi esaltavano la grandezza del servire lo Stato, noi sapevamo

già che il terrore della morte è più forte. Non per ciò diventammo ribelli, disertori,

vigliacchi, espressioni tutte ch’essi maneggiavano con tanta facilità)27

Bombardamenti, attacchi, contrattacchi, gli unici momenti di pace

e calma si avevano quando si mangiava un pasto molto modesto o si

dormiva per terra o si fumavano le sigarette rubate o infine quando si

giocava a carte.

“Denn das können wir: Kartenspielen, fluchen und Krieg führen. Nicht viel

für zwanzig Jahre – zu viel für zwanzig Jahre.”28

(Questo sì lo abbiamo imparato: a giocare a carte, bestemmiare e fare la

guerra. Non è molto, a vent’anni, o forse è troppo.)29

                                                                                                                         26http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15 27Ivi p.17  28http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15

 

53    

L’unico interesse dei soldati, tra le urla di dolore, i topi che

infestano le trincee e i continui bombardamenti è arrivare vivi al giorno

successivo o al nuovo pasto. La crudele insensatezza della guerra, in cui

Paul non vede più né fine né scopi, si manifesta anche nei brevi periodi

di congedo e di ritorno alla vita civile, da cui il protagonista si sente

ormai del tutto scisso, come se l’orrore della guerra l’avesse prosciugato

di ogni traccia di umanità. Paul riesce a trovare un’intesa solo con la

madre morente, poco prima di tornare al fronte. Un giorno, durante

un’operazione di pattuglia, Paul si rifugia in un fosso, dove si trova di

fronte un soldato nemico; benché quest’ultimo sia un essere umano come

lui, Paul, in un raptus di terrore, lo pugnala, assistendo per ore alla sua

agonia, e per un momento, mentre guarda le foto della famiglia del

francese che aveva nel portafoglio, prova qualcosa e torna ad essere

umano.

Si susseguono, nel frattempo, le morti dei compagni e degli amici.

Westhus è dilaniato da una granata proprio sotto gli occhi di Paul,

mentre il soldato Kemmerich muore dopo l’amputazione di una gamba

ferita; Müller viene colpito da un razzo e si spegne tra atroci sofferenze.

Paul viene in seguito ferito ed è ricoverato in un ospedale con l’amico

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         29Ivi p.76  

 

54    

Albert, che subisce l’amputazione di una gamba. Paul, ripresosi, è

costretto a salutare l’amico fraterno per tornare al fronte.

Alla fine in uno degli ultimi giorni di guerra, in una giornata così

calma e silenziosa su tutto il fronte, che il bollettino del Comando

Supremo si limitava a queste parole “Im Westen nichts Neues”, anche

lui, Paul Bäumer, verrà ucciso da una pallottola sperduta.

L’analisi:

Il romanzo appartiene alla Neue Sachlichkeit, obbiettivo di

Remarque non era quello di ritrarre illustri eroi ma la realtà oggettiva

della crudeltà della guerra e lo fa attraverso l’uso di un linguaggio

semplice e diretto.

Nel romanzo il conflitto è visto dalla parte dei vinti. Una

generazione di ragazzi la cui vita fu stravolta e distrutta dalla guerra.

Quei pochi che riuscirono a tornare a casa non riuscirono più a vivere

una vita “normale”. Il seguente passo esprime a pieno il sentimento di

malessere. In particolare colpisce per la franchezza con cui viene

espresso un pensiero tanto amaro e triste.

“Ich bin jung, ich bin zwanzig Jahre alt; aber ich kenne vom Leben nichts

anderes als die Verzweiflung, den Tod, die Angst und die Verkettung sinnlosester

Oberflächlichkeit mit einem Abgrund des Leidens. Ich sehe, daß Völker

 

55    

gegeneinander getrieben werden und sich schweigend, unwissend, töricht, gehorsam,

unschuldig töten. Ich sehe, daß die klügsten Gehirne der Welt Waffen und Worte

erfinden, um das alles noch raffinierter und länger dauernd zu machen. Und mit mir

sehen das alle Menschen meines Alters hier und drüben, in der ganzen Welt, mit mir

erlebt das meine Generation. Was werden unsere Väter tun, wenn wir einmal

aufstehen und vor sie hintreten und Rechenschaft fordern? Was erwarten sie von uns,

wenn eine Zeit kommt, wo kein Krieg ist? Jahre hindurch war unsere Beschäftigung

Töten – es war unser erster Beruf im Dasein. Unser Wissen vom Leben beschränkt

sich auf den Tod. Was soll danach noch geschehen? Und was soll aus uns

werden?”30

(Io sono giovane, ho vent’anni: ma della vita non conosco altro che la

disperazione, la morte, il terrore e l’insensata superficialità congiunta con un abisso

di sofferenze. Io vedo dei popoli spinti l’uno contro l’altro, e che senza una parola,

inconsciamente, stupidamente, in una incolpevole obbedienza si uccidono a vicenda.

Io vedo i più acuti intelletti del mondo inventare armi e parole perché tutto questo si

perfezioni e duri più a lungo. E con me lo vedono tutti gli uomini della mia

generazione. Che faranno i nostri padri, quando un giorno sorgeremo e andremo

davanti a loro a chieder conto? Che aspettano essi da noi, quando verrà il tempo in

cui non vi sarà guerra? Per anni e anni la nostra occupazione è stata uccidere, è

stata la nostra prima professione nella vita. Il nostro sapere della vita si limita alla

morte. Che accadrà dopo? Che ne sarà di noi?)31

                                                                                                                         30http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15. 31Ivi p.214.  

 

56    

3.3 Hans Fallada: Biografia  

Hans Fallada, il cui vero nome era Rudolf Wilhelm Friedrich

Ditzen, nacque in Germania il 21 luglio del 1893. Lo scrittore adottò il

suo pseudonimo ricavandolo da due fiabe dei fratelli Grimm: Hans im

Glück (contenuta nella raccolta Kinder und Hausmärchen, composta fra

il 1812 ed il 1822) e Die Gänsemagd (in Italia pubblicata con il titolo La

guardiana delle oche ), scritta intorno al 1815 e catalogata con il n. 89 in

cui si narra di un cavallo di nome Fallada.

Nel 1911, dopo essersi ferito gravemente nel tentativo di

suicidarsi, fu internato in una clinica psichiatrica a Jena. Interruppe ben

presto i suoi studi, lasciando il liceo senza un diploma. In un primo

momento lavorò come agricoltore, poi giornalista e, infine, come

redattore editoriale. Dal 1917 al 1919 si sottopose a diversi periodi di

cure disintossicanti dalla dipendenza da alcool e sostanze stupefacenti.

Trascorse anche periodi più o meno lunghi in carcere per consumo di

droghe. Nel 1920 pubblicò il suo primo romanzo, ancora influenzato

dall’ espressionismo Der junge Godeschal (Il giovane Godeschal).Ebbe

il suo primo successo con Bauern, Bonzen und Bomben (Contadini,

Pezzi grossi e Bombe), del 1931. Fallada divenne immediatamente

famoso con Kleiner Mann, was nun? (E adesso, pover’uomo?) del 1932.

Quest’opera, acuminato profilo della società tedesca fra le due guerre, gli

 

57    

garantì una grande notorietà anche al di fuori dei confini tedeschi tanto

che nel 1934 negli Stati Uniti uscì un film dal titolo Little Man, what

now?. Nel 1933, con l'ascesa al potere di Adolf Hitler, Fallada si ritirò a

Carwitz, nel Meclemburgo. Nonostante i tempi che correvano, per lo

scrittore ebbe inizio un periodo di prolificità artistica. Le sue opere più

importanti furono Wolf unter Wölfen (Lupo tra i lupi) del 1937, Damals

bei uns daheim (A quel tempo da noi) del 1942, Heute bei uns zu Hause

(Oggi a casa nostra) del 1943.Nel 1944 iniziò a scrivere il romanzo Der

Trinker (Il bevitore), che venne pubblicato solo nel 1950, una sorta di

racconto autobiografico in cui riassume fin dalla gioventù la sua attività

di scrittore, alcolista e morfinomane. Nello stesso anno Fallada si separò

dalla moglie, Anna Issel, intraprendendo una relazione con Ursula

Losch, di trent’anni più giovane, che sposò poi nel 1945. Lei aveva,

come lui, problemi di alcol e droga. Nel 1948 venne messo nella clinica

psichiatrica della Charité di Berlino, dove completò, in un solo mese, il

romanzo Jeder stirbt für sich allein (Ognuno muore solo), definito da

Primo Levi uno dei più bei libri sulla resistenza tedesca contro il

nazismo.

Hans Fallada morì nel 1947 per un’overdose di morfina.

 

58    

3.3.1 L’Opera: Kleiner Mann, was nun?  

La trama:  

Il libro narra le vicissitudini di un giovane contabile tedesco,

Johannes Pinnenberg, rappresentante della piccola borghesia onesta e

laboriosa, che si ritrova avvinto nelle spirali della miseria a causa della

grave crisi economica in cui versa il suo paese durante gli anni Venti e

Trenta.

Pinneberg è innamorato di Emma Mörschel, che lui soprannomina

Lämmchen, che in tedesco vuol dire “agnellino”, e i due scoprono ben

presto di aspettare un bambino. Ottimisti, pieni di speranza e fiduciosi

nelle loro capacità, i due decidono di sposarsi senza coinvolgere i

rispettivi genitori, e vanno a vivere a Ducherow, dove Pinnenberg lavora

come contabile. Il padrone della ditta, che aveva sperato di far sposare

Pinnenberg con la propria figlia Maria, lo licenzia in tronco non appena

scopre il matrimonio del giovane. I due giovani non hanno altra scelta

che quella di trasferirsi a Berlino, a casa della madre di lui, una donna

avida, tenutaria di una casa d’appuntamenti. Grazie all’aiuto dell’amante

della madre, Holger Jachmann, Hans riesce comunque a trovare un

impiego come commesso in un grande magazzino di abbigliamento. La

paga è misera. I mesi in attesa della nascita del bambino trascorrono tra

 

59    

mille difficoltà economiche. La minaccia di un licenziamento dovuto alle

continue riduzioni di personale ed alla crisi economica che travolge la

Germania è sempre presente. La consapevolezza della precarietà,

l’incubo della disoccupazione non abbandona un istante la coppia, che

adesso si trova anche con un bambino piccolo da nutrire ed allevare.

“Oh warum, denkt Lämmchen, oh warum haben wir nicht ein ganz klein

bisschen mehr Geld! Daß man nur nicht so furchtbar mit dem Pfennig zu rechnene

brauchte! Es wäre alles so einfach, das ganze Leben sähe anders aus...”32

(Oh perchè, pensa Lämmchen, non abbiamo un pochettino di soldi in più! Da

non dover sempre stare in ansia a contare il centesimo! Sarebbe tutto così semplice,

tutta la vita sembrerebbe diversa…)33

Si tira avanti. Finché un brutto giorno, Pinnenberg viene licenziato

in tronco, senza preavviso. Da quel momento la giovane coppia può

contare solo su un misero sussidio di disoccupazione. Ha inizio una

lunga via crucis fatta di umiliazioni e di lotte in una Berlino sempre più

ostile e nella quale i nazisti diventano sempre più numerosi e violenti.

Alla domanda: “E adesso?” Fallada vede come unica soluzione la

scelta apolitica della fuga-rifugio nel privato, e quindi l’amore per la

moglie e per il figlio ancora piccolo, che rimangono l’unica cosa che può

permettere a Pinneberg di andare avanti e di continuare a sopravvivere.

                                                                                                                         32https://books.google.it/books?isbn=384120077X, consultato il 03/09/15. 33Fallada Hans, Kleiner Mann,was nun?, traduzione italiana a cura di Rubino Mario,E adesso, pover’uomo?, Sellerio, Palermo 2008. p.177.  

 

60    

L’analisi:

Il romanzo, scritto in quattro mesi, dall’ottobre del 1931 al

febbraio del 1932, viene dapprima pubblicato a puntate sul feuilleton di

un quotidiano berlinese (Vossische Zeitung), e poi pubblicato in volume

in coincidenza dell’uscita dell’ultima puntata. Ottiene immediatamente

un successo straordinario in Germania ma non solo. Entro la fine dello

stesso anno 1932 vengono vendute ben 48.000 copie e viene subito

tradotto e pubblicato da almeno altre dieci case editrici straniere. In Italia

il libro è pubblicato nel 1933 da Mondadori con il titolo E adesso,

pover’uomo?.

La vicenda narrativa copre un arco temporale di circa due anni,

ben databile fra la primavera del 1930 e l’inverno del 1932. Per i lettori

del quotidiano il testo di Fallada costituiva effettivamente una

descrizione in presa diretta della realtà tedesca. Una realtà

contrassegnata dal vertiginoso aumento del numero dei disoccupati, che

erano passati dai tre milioni del 1930 ai sei milioni del 1932.

L’incubo della disoccupazione fu comunque affrontato anche da

altri romanzieri, fra cui si può citare Leonhard Frank col suo Von drei

milione drei (Tre di tre milioni). Quindi non fu soltanto la bruciante

attualità del tema a coinvolgere una così grande massa di lettori. Lo

straordinario successo dell’opera va attribuito alla capacità di Fallada di

 

61    

inserire in una cornice da romanzo sentimentale la sua rigorosa e

puntuale esposizione della problematica sociale del tempo, attraverso un

linguaggio asciutto e conciso.

Il titolo è importante, perché quello originale tedesco è “Kleiner

Mann” e cioè letteralmente “piccolo uomo”, “uomo qualunque”, “uomo

della strada”.

Emma (Lämmchen), è la più forte e coraggiosa dei due. Lei non si

dà mai per vinta ed è lei che, nonostante le prove che devono affrontare,

non smette mai di sostenere il marito.

“Pinneberg ist nicht hart, Pinneberg ist weich; wenn sie auf ihn drücken,

verliert er die Form, er geht auseinander, er ist nichts, Brei”34

(Pinnenberg non è un duro, Pinnenberg è di pasta molle; se lo mettono sotto

pressione, perde la sua forma, si disfa, diventa un niente, poltiglia)35

Fallada vuole sottolineare che negli anni ’20 e ’30 le premesse per

quello che poi è successo, c’erano tutte.

“Aber was sie jetzt machen, mit den Arbeitern schon lange und mit uns nun

auch, da ziehen sie lauter Raubtiere hoch, und da werden sie was erleben, Junge,

sage ich dir” 36

                                                                                                                         34https://books.google.it/books?isbn=384120077X, consultato il 03/09/15. 35Ivi p. 221.  36https://books.google.it/books?isbn=384120077X, consultato il 03/09/15.  

 

62    

(Ma comportandosi a sto modo, con gli operai già da un pezzo e adesso

anche con noi, stanno facendo venir su soltanto bestie feroci e presto se ne

accorgeranno, Hannes, te lo dico io)37

La cosa più impressionante e triste è quanto questo testo sia

attuale. Fallada rappresenta, un mondo in crisi, pieno di degrado, povertà

e disoccupazione, dove la gioventù si vede sbarrata ogni via e ogni

occupazione proficua, e purtroppo è una realtà che esiste ancora oggi e

che è sempre più presente.

 

 

 

 

                                                                                                                         37Ivi p.346.  

 

63    

Conclusioni  

Come può la Guerra, un fenomeno di distruzione, dare vita alla

letteratura, un fenomeno di creazione? Eppure, in campo letterario, non

esiste tema che abbia generato più opere della guerra. Essa è da sempre

una delle grandi matrici del discorso narrativo.

La prima guerra mondiale è il prezzo che è stato pagato da giovani

ragazzi pieni di speranze, per la mancanza di saggezza da parte della

generazione degli adulti. È un prezzo terribile e la tragedia sta nel fatto

che, persino dopo aver pagato tale prezzo, non si è ottenuta una vera

pace o la cessazione del conflitto, anzi, dopo soli ventun’ anni, abbiamo

un’altra guerra mondiale, che ha portato ancora più devastazione,

miseria, disperazione e morte.

Grazie alle opere analizzate abbiamo potuto constatare che la

guerra è vista come una cosa terribile sia da parte dei vinti che da parte

dei vincitori. Anche perché, in fondo, in guerra nessuno è vincitore. Così

scriveva Brecht:

“Der Krieg, der kommen wird ist nicht der erste. Vor ihm waren andere

Kriege. Als der letzte vorüber war gab es Sieger und Besiegten. Bei den Besiegten

das niedere Volk hungerte. Bei den Siegern hungerte das niedere Volk auch”38

                                                                                                                         38https://vertereetservare.wordpress.com/2013/04/10/la-guerra-che-verra-bertolt-brecht/, consultato il 05/09/15.

 

64    

(La guerra che verrà non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla

fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera gente faceva la fame.

Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente)39

Eppure non impariamo. L’umanità non trae profitto dalle sue

esperienze e continua a camminare per la stessa strada che ha già

condotto al disastro.

                                                                                                                         39https://vertereetservare.wordpress.com/2013/04/10/la-guerra-che-verra-bertolt-brecht/, consultato il 05/09/15.  

 

65    

 

66    

SEZIONE INGLESE

 

67    

Introduction  

The purpose of this study is to analyse the radical change, which

took place in the entire western society in the years between the two

World Wars, through the works of English, American, and German

authors, who were at the same time witnesses and narrators of events,

which definitively transformed the course of history and had very

important consequences. My dissertation is divided into 3 chapters. The

first one is aimed at describing the European historical context after the

First World War. It is in turn divided into three paragraphs, respectively

dealing with Great Britain, the United States and Germany. The other

two chapters concern the literary theme. The second one deals with

English literature and the authors I have chosen are Virginia Woolf,

Ernest Hemingway and Robert Graves. I talk about their lives and for

each of them I analyse one specific work of theirs. The third one deals

with German literature and the authors I have chosen are Bertolt Brecht,

Erich Maria Remarque and Hans Fallada. Once again, I talk about their

lives and for each of them I analyse one specific work of theirs.

 

68    

1. Europe after the First World War

The population losses and economic disruptions caused by four

and a half years of total war were immense. Around 10 million men were

killed in actual fighting, another 7 million were permanently disabled

and a further 15 million were more or less seriously wounded. In

addition, Europe probably lost over 5 million civilian casualties through

what has been termed “war-induced causes” such as famine and disease.

The wartime birth deficits, caused by so many men being at the front,

were also extremely high. The material costs of the war were also

unprecedented. Hundreds of thousands of houses were destroyed, roads

and railways blown up, livestock slaughtered, forests pulverized, and

vast tracts of land rendered unfit for farming because of unexploded

shells and mines. The loss of human lives, combined with the destruction

of land and property, led to a complete transformation on the entire

social and economic system of the countries involved in the conflict. The

optimism of la belle époque was destroyed, and those who had fought in

the war were referred to as the Lost Generation. After decades of growth,

world-manufacturing production turned sharply down, agricultural

production was about one-third below normal, and the volume of exports

was only around half what it was in the pre-war period. Living

 

69    

conditions declined dramatically and unemployment was rampant. There

is no known way of measuring the personal anguish and the

psychological shocks involved in such a human catastrophe, but it is

easy to say that it affected deeply everyone. Many soldiers came back

home with severe traumas, suffering from shell shock (also called

neurasthenia, a condition related to post-traumatic stress disorder).

Nationalism, faith in government, belief in religion, were all ruptured by

the end of the conflict. The Peace of Versailles, signed on 28 June 1919,

was aimed at making the Great War “the war to end all wars”. However,

instead of preventing future wars it made a future war inevitable.

Germany was humiliated and that is why it will seek revenge in the

future. In 1920, the League of Nations was founded. Its objective was to

ensure that war never broke out again. However, without the losing

Germany, the revolutionary Russia and the isolationist United States, it

was a weak and destined to fail. The end of WWI had enormous

consequences and brought changes not only at macroscopic level,

modifying the geopolitical borders of Europe, but also at microscopic

level, changing radically the way of acting and thinking of people. These

are the reasons why the effect on European and, more in general,

Western literature was unprecedented.

 

70    

1.1 Britain after the First World War

The First World War, in which almost a million British soldiers

died, left the country in a disillusioned and cynical mood and it marked

the beginning of the end of Britain’s role as a leading Great Power.

Some soldiers celebrated their return home with a frantic search for

pleasure; others were haunted by a sense of guilt for the horrors of trench

warfare. The gap between the generation of the young and the older one,

regarded as responsible for the waste of lives during the war, grew wider

and wider. Nothing seemed to be certain or right, even science and

religion seemed to offer little comfort or security. The feelings of

rootlessness and frustration were strengthened by the serious economic

and political problems that Britain had to face once the War was over.

The U.K. was the country which was most affected by post-war

crisis. First because heavily indebted with the U.S., moreover many

factories closed, wages were lowered and the cost of living,

unemployment and taxes increased. This widespread economic and

social unease produced frequent protests. In fact, the Labour Party rose

rapidly and trade unions became more active in trying to get better

wages and conditions by holding strikes. During the 1920s, the constant

disputes between the coal miners and the mine owners eventually led to

the General Strike of 1926.

 

71    

Moreover, in 1919, Ireland took advantage of the situation of

chaos in the U.K. and declared Independence from Great Britain. It must

be said, however, that the country after WWI was more democratic and

less sexist. Indeed women obtained the right to vote.

1.2 The U.S. after the First World War

Differently from all other European contexts, the first ten years of

post-war in the U.S. were a period of prosperity, economic growth and

social tranquillity, the so-called “roaring twenties” or “jazz age”. The

economy grew quickly and huge resources were invested to create new

industries and jobs because there was little competition from Europe.

Moreover, in 1920 women gained the right to vote. A revival of

puritanical attitudes imposed the Eighteenth Amendment to the

Constitution, prohibiting the manufacture, consumption and import of

alcohol. This drastic step, which was taken to fight the problem of

alcohol consumption, fostered the illegal traffic of bootleggers, who

imported or produced liquor illegally, and increased the phenomenon of

gangsterism.

Then, in 1929, came the collapse of the American stock market,

known as the Wall Street Crash. It marked the end of the prosperous

 

72    

Twenties and the beginning of the Great Depression. Thousands of

businessmen were ruined, and millions of common people, who had

invested their savings in shares, found themselves facing debt. Factories

shut down, banks crashed, goods piled up in warehouse. In 1932,

Franklin Delano Roosevelt became president and promised the

Americans a New Deal of reforms.

1.3 Germany after the First World War

German reactions to the war, the horrors of it, and the defeat that

ended it, were bound to be many and varied. Germany had lost 2 million

men in the war. Uncertainty loomed particularly for the men, streaming

back from the western, southern and eastern front and frontiers. At

home, they found a mood vastly different from the patriotic euphoria that

had accompanied their departure. Kaiser Wilhelm II abdicated as the

country slipped into varying degrees of revolution and social unrest (the

German Revolution or November Revolution). In January 1919,

following the General Strike, the Communists rose up in revolt in Berlin.

What has become known as the “Spartacist Uprising” was a short but

bloody revolutionary conflict. The revolt culminated in its violent

suppression. Rosa Luxemburg and Karl Liebknecht, the two leaders of

 

73    

the revolt, were murdered. The revolutionary period lasted from

November 1918 until the establishment in August 1919 of a republic

(which later became known as the “Weimar Republic”).

Germany was forced to pay 132 billion marks in reparations.

Hyperinflation plagued Germany between 1921 and 1923. In December

1922 the Reparations Commission declared Germany in default, and on

11 January 1923 French and Belgian troops occupied the Ruhr until

1925. Unemployment increased and the majority of people lived in very

poor conditions. Nazi propaganda would feed on a general German view

that the Versailles treaty was unfair. In 1923, Adolf Hitler and the Nazi

Party tried to take advantage of the crisis facing the Weimar government

by instigating a revolution in Munich (The Munich Putsch). It seemed

like the perfect opportunity, but poor planning and misjudgement

resulted in failure and the subsequent imprisonment of Adolf Hitler

(during this period he wrote the well-known Mein Kampf). In 1925, Paul

von Hindenburg was elected President. He appointed Hitler as chancellor

in January 1933. When Hindenburg died, in 1934, Hitler took also his

position as President and became the Führer.

 

74    

2. English literature

Literature between the two wars, on both sides of the ocean,

expresses all the perplexities of an age whose key words were isolation,

alienation, and, to quote the title of a poem by W.H. Auden, anxiety. In

those years, the role of the writers consisted in mediating between the

solid and unquestioned values of the past and the confused and uncertain

present. However, two other factors contributed to producing the so-

called modern novel: the new concept of time and the new theory of the

unconscious deriving from Freudian influence. Novelist rejected

omniscient narration and the viewpoint shifted from the external world

to the internal world of a character’s mind. The stories are more

confused and less linear. The stream of consciousness technique, or

interior monologue, was introduced to reproduce the uninterrupted flow

of thoughts, sensations, memories, associations and emotions in a flux of

words, ideas and images quite similar to the mind’s activity. The works

taken into consideration, are Mrs. Dalloway of Virginia Woolf, A

Farewell to Arms of Ernest Hemingway and Goodbye to all that of

Robert Graves. In the following paragraphs, for each author, it has been

analysed the life, the literary career and a specific work which is taken as

symbol of the literature during the interwar period.

 

75    

2.1 Virginia Woolf

Virginia Woolf was born on January 25th 1882, in London. Apart

from a few courses at the King’s college of London, she was taught at

home in her father's library. The death of her mother in 1895, when

Virginia was only thirteen, affected her deeply and brought about her

first nervous breakdown. She began to rebel against her father, who was

aggressive and tyrannical to her. It was only after his death, in 1904, that

she began her literary career. She moved to Bloomsbury and, together

with her sister Vanessa, she became a member of the Bloomsbury Group,

which included the avant-garde of early 20th-century London. In 1912,

Virginia married Leonard Woolf. In 1915, she published her first novel

The Voyage Out and attempted suicide for the first time. In 1925, the

novel Mrs Dalloway, in which Woolf successfully experimented with

new narrative techniques, was released; followed by To the Lighthouse,

dated 1927, and Orlando, dated 1928. She was also a very talented

literary critic and a brilliant essayist, as The Common Reader (1925),

shows. In 1929, she published A Room of One’s Own and began to write

The waves. The Second World War increased her anxiety and fear.

Finally, she could stand it no longer and committed suicide in 1941, at

the age of fifty-nine.

 

76    

2.1.1 Mrs Dalloway

Plot The story begins on a Wednesday morning of mid-June 1923 with

Clarissa Dalloway, the protagonist of the novel, going to Bond Street to

buy some flowers for the party she is throwing that evening at her house.

While she is in the flower shop, a car drives noisily past and shifts the

attention to the street, where Septimus and Lucrezia Warren Smith are

walking. He is a WWI veteran who was injured in trench warfare and

now suffers from shell shock and she is his Italian wife.

Clarissa walks back home and there she receives an unexpected

visit from Peter Walsh, the man who was in love with her when they

were young. He then leaves Clarissa’s house and goes to Regent’s Park,

where he catches a glimpse of the Warren Smiths, who are going to Sir

William Bradshaw, the famous nerve specialist, for an interview. The

interview results in Sir William’s arranging for Septimus to go into a

mental institution. At 6 p.m., Septimus commits suicide.

All the characters who have been in some way important during

the day are present at Clarissa’s party. The Bradshaw arrive and Clarissa

hears from them of Septimus’s death, with whom she feels a strong

connection.

 

77    

Analysis

Virginia Woolf is interested in giving voice to the complex inner

world of feelings and memories. Therefore, the events that traditionally

make up the story are no longer important for her, what matters is the

impression they make on the characters who experience them. The

omniscient narrator disappears and the point of view shifts inside the

character’s mind through flashbacks, associations of ideas, momentary

impressions presented as a continuous flux. Mrs. Dalloway is a unique

novel in that it takes place, like Joyce’s Ulysses , on a single day. Unlike

Joyce, however, Woolf does not elevate her characters to the level of

myth, but shows their deep humanity behind their social mask. The novel

interweaves two seemingly unconnected storylines during this day. The

story of Clarissa Dalloway, a snob upper-class woman of fifty-one,

married with a conservative member of the parliament, and whose only

interest is to throw parties; and Septimus, a shell-shocked World War I

soldier, who is haunted by the spectre of his friend Evan, who died

during the conflict, and who suffers from headaches and insomnia. The

plot does not connect the two of them, apart from the news of his death

at her party. However, they are similar in many respects. None of them is

depicted as a hero, but rather as a sufferer or a survivor. Both characters

find life, quoting the book, “intolerable”, they feel trapped and

 

78    

oppressed. Clarissa experiences this oppression in the form of societal

judgment, while Septimus feels oppressed by the images of war and the

doctors who are called in to help him deal with his shell-shock problem.

However, while Septimus cannot stand it anymore and takes the drastic

decision of committing suicide, Clarissa is more “adaptable”, and even if

she hates her empty and boring life, she decides to repress her feelings

and accepts it just as it is.

The part in which Septimus explains what he felt when his friend

Evan died is really touching and dramatic.

“But when Evans was killed, just before the Armistice, in Italy, Septimus, far

from showing any emotion or recognising that here was the end of a friendship,

congratulated himself upon feeling very little and very reasonably. The War had

taught him. It was sublime. He had gone through the whole show, friendship,

European War, death, had won promotion, was still under thirty and was bound to

survive. He was right there. The last shells missed him. He watched them explode

with indifference.”40

In the battlefield, the only important thing for Septimus was his

survival, his life. When his friend Evan died in front of him he felt

nothing, like he didn’t care. He was only an umpteenth victim of the war,

nothing more, nothing less.

                                                                                                                         40Woolf Virginia, Mrs Dalloway, Collins Classics, London, 2013, p.80.  

 

79    

2.2 Ernest Hemingway

Ernest Hemingway was born on July 21st 1899, in Oak Park,

Illinois. He spent his childhood hunting and fishing in the Great Lake

region with his father, and playing different sports such as boxing and

rugby. After graduating high school, he began writing for The Kansas

City Star. As soon as America decided to enter the Great War,

Hemingway tried to join the army. He was repeatedly rejected for

military service because of a defective eye, but finally in 1918 he entered

as an ambulance driver on the Italian front, where he was severely

wounded, and received a silver medal and decoration from the Italian

government. In 1922 he settled in Paris where he joined a group of

expatriate writers, called “The Lost Generation” . In 1924, he published

In Our Time , chiefly recalling the experience of his childhood. In 1926

he published The Sun Also Rises , with the name of Fiesta in Britain.

This book showed his love of exotic settings and extreme situations. In

1929 he published A Farewell to Arms , a love story set among the

horrors and sufferings of the war, and the best American novel ever

written on WWI. Four years later in 1933, he went on an African hunting

safari. This experience would lead to the writing of The Snow of

Kilimanjaro and The Green Hills of Africa . During the Spanish Civil

 

80    

War he was a correspondent for an American news agency, and this

experience was recorded in For Whom the Bell Tolls of 1940. Thanks to

The Old Man and The Sea he won the 1953 Pulitzer Prize. In 1954 he

was awarded the Nobel Prize for literature. His mental and physical

health worsened during this period, also due to Hemingway’s

alcoholism. He committed suicide in 1961.

2.2.1 A Farewell to Arms

Plot This novel deals with the story of an American ambulance driver,

Lieutenant Frederic Henry, on the Italian front during World War I.

There he falls in love with a beautiful English nurse, Catherine Barkley.

Henry is seriously wounded during a battle and is taken to an American

hospital in Milan for treatment. While Henry is recuperating, Catherine

Barkley is transferred to the same hospital. Once recovered, he has to

return to the front. Before he leaves, Catherine tells him she is pregnant.

On his return to the front, he finds himself in the retreat of the Italian

army after the Austro-German attack on Caporetto. Frederic decides to

desert the army, since all he wants is to be with Catherine. He makes his

way back to Milan and the two escape to Switzerland, where they live

for a while, waiting for the child’s birth. However, the book cannot have

 

81    

a happy ending. During the childbirth, something goes wrong and both

Catherine and the baby die. Henry, now alone, walks back to his hotel in

the rain.

Analysis

The style is dry and essential characterized by simple syntax,

concise dialogue, brief descriptions and a straightforward language.

Differently from Virginia Woolf, there is very little introspection, or

analysis of personal feelings and sensations. Hemingway employs the

technique of the first- person narrator.

Frederic tells the story of his tragic love, set against the backdrop

of the Great War. Most of the characters remain ambivalent about war

and the novel, as well, cannot be said to condemn it, as it is presented as

something inevitable, the outcome of a cruel and senseless world. Once

again, like in many other novels of Hemingway, the rain is a recurring

symbol of death. In fact, at the end of the book, when Frederic goes out

of the hospital where Catherine and the baby have just died, it is raining.

“It was like saying good-by to a statue. After a while I went out and left the

hospital and walked back to the hotel in the rain”41

With the death of Catherine dies also the last thing he still

believed in: love.                                                                                                                          41Hemingway Ernest, A Farewell to Arms, Arrow Books, London, 2004, p.293.  

 

82    

Hemingway was a sincere author, who put as much of himself as

possible into his books and who used the characters to express what he

felt or thought. Indeed, A Farewell to Arms refers to his war experience,

and the protagonist, Frederic, is in many ways similar to the author

himself. For example, they share the passion for boxing.

“I went to a gymnasium in the arcade to box for exercise”42

It is interesting the dialogue between Frederic and his friend

Rinaldi, who came to visit him in hospital after he was wounded.

“-And good news. You will be decorated. They want to get you the medaglia

d’argento but perhaps they can get only the bronze. What for? Because you are

gravely wounded. They say if you can prove you did anything heroic you can get the

silver. Otherwise, it will be the bronze. Tell me exactly what happened. Did you do

any heroic act?- No- I said. -I was blown up while we were eating cheese.-”43

Who is killed or wounded in war is considered a hero, even if, as

in this case, he hasn’t done anything heroic. On the other hand, those

who returned from the war, weren’t treated as heroes, with respect and

dignity, but rather as outcasts, worthless people. This would eventually

led to devastating consequences both at individual and social level.

                                                                                                                         42Ivi p.275.  43Ivi p.58-59.  

 

83    

2.3 Robert Graves

Graves was born on July 28th 1895, in Wimbledon, near London.

Graves’s education began in his parents’ excellent library. His formal

education included attendance at Charterhouse and at Oxford University.

As an officer in the Royal Welsh Fusiliers, Graves was seriously

wounded in France during WWI. He has been married twice and had

eight children. He lived most of his life since 1929 in Majorca, except

when lecturing or when political upheavals required evacuation of

British citizens. His early poems were published during World War I:

Over the Brazier (1916), Goliath and David (1916) and Fairies and

Fusiliers (1917). The horror of trench warfare had a profound effect

upon his poetry. In 1929, he published his autobiography Goodbye to all

that , one of the best descriptions of trench warfare to come out of World

War I. In 1934 he published I, Claudius , a fictionalized version of the

Emperor Claudius’s life. Thanks to this novel, he won the James Tait

Black Memorial Prize. In 1939 he published Collected poems and in

1943 The Reader Over Your Shoulder , a manual on English prose.

Graves’ interest in ancient myth led to the writing of The White Goddess

in 1948. During the 60s, he taught at Oxford and held lectures in the

United States. Back in Majorca, he died at the age of 90, in 1985.

 

84    

2.3.1 Goodbye to all that

Plot

Goodbye to all that is an account of his life, including his

experience of war, until 1929, when he published it, at the age of 35.

When Robert Graves was born, his father was forty-nine and his mother

forty. His father was away most of the time and his mother was busy

with the household and the social obligations as wife of a public official.

Therefore, the nurses took care of Robert and his nine brothers and

sisters. Robert was a fervent evangelical Anglican until he was sixteen.

He endured six different preparatory schools, accumulating unpleasant

memories in each. During holidays, they used to visit their grandfather or

other relatives in Germany. Later, his German connections will be an

embarrassment to him. Graves became friend with the poet Siegfried

Sassoon. When World War I started, he joined the Royal Welsh

Fusiliers. In 1916 bursting shells seriously wounded him. He lay in a

coma for twenty-four hours. When his commanding officer saw him,

gave him up for dead and sent a letter of condolence to his mother.

Finally, he woke up. The wounds healed soon and once recovered he

returned to war. In January 1918, he married Nancy Nicholson, a

vehement feminist. They had four children. Their marriage was an

unhappy one. They moved to Egypt, where Graves taught English

 

85    

literature at the University of Cairo. Robert and Nancy divorced on May

6th 1929 and she took the children with her. Profoundly shaken for what

had happened, he decided to radically change his life and forget his past.

“So I went abroad, resolved never to make England my home again; which

explains the 'Goodbye to All That' of this title”44

Analysis

The style is schematic and the language simple. Graves started

writing his autobiography, partly because he needed money badly, partly

to exorcise his painful past. Goodbye to all that marked an emotional

watershed:

“A story of what I was, not I am. An opportunity for a formal goodbye to you

and to you and to you and to me and to all that; forgetfulness, because once all of

this has been settled in my mind and written down and published it need never be

thought about again”.

Graves talks about his war experience, one year after the

publication in Germany of Im Westen nichts Neues by Erich Maria

Remarque. Even though in Remarque’s work war is seen from the

defeated side whereas in Grave’s work from the winning side, both

                                                                                                                         44Graves Robert, Goodbye to all that, Modern Classics, London, 2000, p.269  

 

86    

believe it is a senseless mass killing, caused by the stupidity and

selfishness of the “adults”.

“War continuance seemed merely a sacrifice of the idealistic younger

generation to the stupidity and self-protective alarm of the elder.”

Adding:

“War should be a sport for men above forty-five only, the Jesse's, not the

David's. Well, dear father, how proud I am of you serving your country as a very

gallant gentleman prepared to make even the supreme sacrifice. I only wish I were

your age: how willingly would I buckle on my armour and fight those unspeakable

Philistines! As it is, of course, I can’t be spared; I have to stay behind at the War

Office and administrate for you lucky old men. What sacrifices I have made!”

Graves also explains why the Triple Entente couldn’t win the war

after three years of conflict having a larger army and better weapons:

there was very little cooperation between the English and the French.

“I find it very difficult to like the French here, I have not met a single case of

the hospitality that one meets among the peasants of other countries. It is worse than

inhospitality here, for after all we are fighting for their dirty little lives”.

The Versailles treaty was meant to stop future wars, but, according

to Graves, it clearly contained the germs of a future war.

“The Treaty of Versailles shocked me; it seemed destined to cause another

war someday, yet nobody cared”.

 

87    

3. German literature

It is, once again, interesting to analyse how the historic situation in

Germany has influenced the literature of this time. Erich Maria

Remarque’s Im Westen nichts Neues , first published in 1929, quickly

established itself as the novel of the First World War because of its

remarkable success in capturing the physical horror of trench warfare

and its psychological traumas in a blend of narrative and description that

achieves vivid realism without lapsing into sentiment or indulging in an

excess of authentic detail. This new kind of literature, often referred to as

"Neue Sachlichkeit" (New Objectivity) is characterized by the refusal of

pathos and feelings, and by the return to objectivity, sobriety and

rationality. It can be seen as the “literature of resignation or defeat

because of the defeat of the First World War and the economic crises

which followed, but also as literature of disillusionment , as it is the

revelation of the fragility of the values, such as heroism, sacrifice and

patriotism, for which soldiers decided to join World War I. The main

figure is the kleine Alltagsmensch (little man of everyday life),

characterized by the futility of his monotonous existence. He is

destroyed, hungry, jobless and afraid of the world around him. The titles

of the works are now documentary and journalistic.

 

88    

3.1 Bertolt Brecht

Brecht was born on February 10th 1898, in Augsburg. He studied

medicine and natural science in Munich. Therefore, when the First

World War broke out, he spent his military service as a medical orderly.

He soon became a radical opponent of war and the nationalistic attitudes

associated with it. Even though he had studied medicine at the

university, he developed a profound interest in literature. He wrote his

first play Baal in 1918 and in the same period he wrote Legende vom

Toten Soldaten (The Legend of the Dead Soldier), one of Brecht’s most

famous ballads. Trommeln in der Nacht (Drums in the Night) was the

second play he wrote, and was completed in 1922. Thank to it, he was

awarded the Kleist Prize. A new phase in his development began with

his study of the dialectical materialism of Marx. The climax of this

decade occurs in his operas Mann ist Mann (Man Equals Man),

produced in 1926, which explored the themes of war and human identity,

and Die Dreigroschenoper (The Three-penny Opera), a musical that

was premiered under collaboration between Brecht, Kurt Weill and

Caspar Neher, in 1928, and which was really successful. In 1929 he

married Helene Weigel. In 1933, the year of the Reichstag Fire, Brecht

was forced into exile, fleeing first to Scandinavia and later to the United

States. During the fourteen years of exile, he became a prolific political

 

89    

writer. He wrote Mutter Courage und ihre Kinder (Mother Courage and

Her Children) in 1939, which is considered by some to be the greatest

play of the 20th century, Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui (The

Resistible Rise of Arturo Ui) in 1941 and Leben des Galilei (Life of

Galileo) in 1947, that deals with the latter period of Galileo Galilei’s life.

In 1948, he reached East Berlin from Czechoslovakia and in 1949

founded the Berliner Ensemble , which will become one of the most

important theatre company of the country. Brecht died of heart attack in

1956, at the age of 58.

3.1.1 Legende vom Toten Soldaten

Plot

The story talks about a soldier who, having already died a “hero's

death”, is exhumed, declared “fit for duty” and sent back to the front.

Analysis

The poem is composed of 19 stanzas, with four verses each and

with an irregular rhyme scheme. The language is simple and sometimes

popular. The work is impersonal and there is no specific protagonist. It

was written in 1918, when the imperial General Ludendorff combed

through Germany in search for human material for his great offensive.

 

90    

Seventeen-year-old boys and fifty-year-old men were put in uniform and

herded to the front. Brecht thought he might even dig out the dead for

service in war. He criticizes the abstract and ephemeral military values,

such as the hero who dies for his country, seen by the author as a

senseless and futile death. The author reveals the truth without veils and

illusions. War is something terrible, not only because people die, but also

because they lose their identity, their humanity and become a number, an

object, and there is no dignity and respect even after death.

3.1.2 Trommeln in der Nacht

Plot Trommeln in der Nacht , divided into five acts, tells the story of

Andree Kragler, declared missing in action in the trenches of World War

I and therefore, forgotten by his girlfriend Anna. However, he is actually

alive, and when he comes back in Berlin he discovers that in his absence,

Anna has agreed to marry a man who became rich dealing in the black

market during the war. It is the typical marriage of convenience wanted

by the parents. This ‘anti-romantic’ love story is set against the

Spartacist uprising of 1919. At first Andree joins the insurgents, but

then, when he understands that by being with them his life is in danger,

he changes his mind:

 

91    

“Jeder Mann ist der beste Mann in seiner Haut” 45

(Every man is best in his own skin)46.

The only thing he really wants is to survive. Eventually Anna

leaves Murk and her parents and goes out to find Andree. In the final

scene they are re-united.

Analysis

Trommeln in der Nacht was an immediate success when first

performed in 1922, and went on to play all over Germany.

Brecht’s language is built upon a certain bold and direct

simplicity. The words are of no greater importance, what matters is the

message they convey. The main theme of this work is “survival”. When

the War broke out, there was a tremendous enthusiasm. People flocked

to join the army. However, once they experienced the war, they soon

began to place their survival before anything else. When Andree Klager

returns home he initially wants to join the riotous but then he gives up

because his survival is more important than opposing to the Government

and protesting for unemployment and widespread poverty.

                                                                                                                         45Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, Dall’espressionismo al dodicennio nero, Einaudi, Torino, 2002.  46Translated by Francesca Annunziata  

 

92    

3.2 Erich Maria Remarque

Erich Maria Remarque was born on June 22nd 1898, in the

German city of Osnabrück. His real name was actually Erich Paul

Remark, but he changed it in homage to his mother Anna Maria. When

the Great War broke out he was called up. He was seriously wounded

and was repatriated to an army hospital in Germany where he spent the

rest of the war. While recovering, Remarque worked on Die Traumbude

(The Dream Room), his first novel, which was published in 1920. After

the war he worked as a press reader, teacher, salesman, and racing

driver, among other professions. In 1929 he published Im Westen nichts

Neues (All quiet on the Western Front), thank to which he achieved

instant success. Further novels include Der Weg zurück (The Road

Back) of 1931 and Drei Kameraden (Three Comrades) of 1938, which

talk about the events immediately after WWI. Remarque left Germany in

1929 and lived for a while in Ancona. The Nazis publicly burnt his

books in 1933. Six years later, he settled in NY. Remarque’s novel

Liebe deinen Nächsten (Love Thy Neighbour) of 1941, depicted the

plight of refugees trying to establish themselves in a reluctant host

country. Remarque acquired US citizenship and achieved a second great

success with the American best seller Arc de Triomphe (Arch of

Triumph) of 1946. The novel Zeit zu leben and Zeit zu sterben (in

 

93    

English was translated as Time to love and time to die even if leben

means to live) of 1954, dealt with WW2. In 1958, he married the film

star Paulette Goddard. Finally, in the year 1971, he published his last

work Schatten im Paradies (Shadows in Paradise). Remarque returned

to Switzerland, where he died, on September 25th 1970.

3.2.1 Im Westen nichts Neues

Plot

“This book is to be neither an accusation nor a confession. It is simply the

attempt to tell of a generation that was destroyed by the war.”47

This the comment of Graves on the book. The protagonist of the

novel is Paul Bäumer. He and some of his friends from school join the

army voluntarily after listening to the stirring patriotic speeches of their

teachers. However, after experiencing the unimaginable brutality of life

on the front, they soon realize that the truth about war is really different

from what propaganda used to say. It has nothing to do with glory and

honour; the ideals of nationalism and patriotism, for which they enlisted,

are simply empty clichés.

“Während sie noch schrieben und redeten, sahen wir Lazarette und

Sterbende; während sie den Dienst am Staate als das Größte bezeichneten, wußten

                                                                                                                         47http://www.sparknotes.com/lit/allquiet/quotes.html, consultato il 13/08/15.  

 

94    

wir bereits, daß die Todesangst starker ist. Wir wurden darum keine Meuterer, Keine

Deserteure, keine Feiglinge, alle diese Ausdrücke waren Ihnen ja so leicht zur

Hand”48

(While they continued to write and talk, we saw the wounded and dying.

While they taught that duty to one’s country is the greatest thing, we already knew

that death-throes are stronger. But for all that we were no mutineers, no deserters,

no cowards — they were very free with all these expressions.)49

Bombings, attacks, counter attacks, the only moments of peace are

while eating a very modest meal or sleeping on the ground or smoking

stolen cigarettes or, finally, while playing cards.

“Denn das können wir: Kartenspielen, fluchen und Krieg führen. Nicht viel

für zwanzig Jahre – zu viel für zwanzig Jahre.”50

(This is what we have learnt: to play cards, swear and wage war. Not so

much for a twenty-year old man or maybe it’s too much)51

Paul receives seventeen days of leave and goes home. Paul feels

awkward and oppressed in his hometown, unable to discuss his traumatic

experiences with anyone, with the exception of his dying mother. The

only thing soldiers want, is to remain alive until the next day or the next

meal. There are no other feelings, no other values, this is the sole

priority. The only moment in which Paul seems to regain his

                                                                                                                         48http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15.  49https://books.google.it/books?isbn=0812985532, consultato il 20/09/15.  50http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15.  51https://books.google.it/books?isbn=0812985532, consultato il 20/09/15.  

 

95    

“humanity” is when, during a battle, he is forced to hide in a shell hole.

A French soldier jumps into it with him, and Paul instinctively stabs him.

As the man dies Paul is overcome with remorse. He feels that this enemy

soldier is no enemy at all, but rather a victim of war just like himself.

Meanwhile, Paul’s friends are killed in combat one by one. In the end,

on October 1918, on a day with very little fighting, so much so that the

army report for that day reads: “All quiet on the Western Front” , Paul

is killed.

Analysis

This novel belongs to the Neue Sachlichkeit, aimed at creating a

realistic portrayal of the reality. Remarque didn't want to paint a picture

of illustrious heroes. He wanted to show what it was really like for so

many soldiers, through a simple and direct language. The Great War is

seen through the eyes of the defeated. A generation of young men,

devastated by war. In this part of the novel, Paul says that his generation

was betrayed by the adults and that, when the war ends, he will be

ruined, for all he knows is war.

“Ich bin jung, ich bin zwanzig Jahre alt; aber ich kenne vom Leben nichts

anderes als die Verzweiflung, den Tod, die Angst und die Verkettung sinnlosester

Oberflächlichkeit mit einem Abgrund des Leidens. Ich sehe, daß Völker

 

96    

gegeneinander getrieben werden und sich schweigend, unwissend, töricht, gehorsam,

unschuldig töten. Ich sehe, daß die klügsten Gehirne der Welt Waffen und Worte

erfinden, um das alles noch raffinierter und länger dauernd zu machen. Und mit mir

sehen das alle Menschen meines Alters hier und drüben, in der ganzen Welt, mit mir

erlebt das meine Generation. Was werden unsere Väter tun, wenn wir einmal

aufstehen und vor sie hintreten und Rechenschaft fordern? Was erwarten sie von uns,

wenn eine Zeit kommt, wo kein Krieg ist? Jahre hindurch war unsere Beschäftigung

Töten – es war unser erster Beruf im Dasein. Unser Wissen vom Leben beschränkt

sich auf den Tod. Was soll danach noch geschehen? Und was soll aus uns

werden?”52

(I am young, I am twenty years old; yet I know nothing of life but despair,

death, fear, and fatuous superficiality cast over an abyss of sorrow. I see how

peoples are set against one another, and in silence, unknowingly, foolishly,

obediently, innocently slay one another. I see the best brains in the world inventing

weapons and words to make the whole process that much more sophisticated and

long-lasting. And watching this with me are all my contemporaries, here and on the

other side, all over the world – my whole generation is experiencing this with me.

What would our fathers do it one day we rose up and confronted them, and called

them to account? What do they expect from us when a time comes in which there is

no more war? For years our occupation has been killing – that was the first

experience we had. Our knowledge of life is limited to death. What will happen

afterwards? And what can possibly become of us?)53

                                                                                                                         52http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/, consultato il 21/08/15.  53https://books.google.it/books?isbn=0812985532, consultato il 20/09/15.  

 

97    

3.3 Hans Fallada

Hans Fallada, pseudonym of Rudolf Ditzen, was born on July 21st

1893 in Berlin. In 1911, he attempted suicide and was interned in a

psychiatric clinic in Jena. Fallada had a very difficult time in school and

so decided to leave high school without even the diploma. He worked as

farmer, and became a journalist before settling in as a writer. During this

period, he also struggled with morphine addiction, and the death of his

younger brother in the First World War. He began with Der Junge

Goldeschall (Young Goedeschal), but his first success came with

Bauern, Bonzen und Bomben (Peasants, Bosses and Bombs), published

in 1931, a rambling and yet accurate account of a farmer’s revolt.

Fallada became instantly famous with Kleiner Mann was nun? (Little

Man, What Now?) dated 1932, a moving and at the same time

sentimental account of the struggles of a young couple to survive during

the harsh years of unemployment and frustration after WWI. In 1933,

when the Nazis went to the power, he left Germany and moved to

Carwitz, Meclemburg. He became a very prolific writer during this

period. He wrote Wolf unter Wolfen (Wolf Among Wolves) (1937), a

tragic account of the battle of survival in post-1918 Germany, Damals

bei uns daheim (The way Things were at Home)(1942) and Heute bei

uns zu Hause (The way things are Now) (1943). In 1944, he composed,

 

98    

in two frenetic weeks, his final testimony to his losing battle with

alcoholism and Der Trinker (The Drinker) which was published

posthumously. Jeder stirbt für sich allein (Every Man Dies Alone) was

again written at breakneck speed a few months before his death, and it

was defined by Primo Levi as: “One of the best books on the German

resistance against Nazism”. In 1947, he died from an overdose

of morphine, in Berlin.

3.3.1 Kleiner Mann, Was Nun?

Plot The protagonists Johannes Pinneberg and Emma Mörschel (who

he calls Lämmchen, which means "little lamb") discover they are

expecting a baby. They decide to get married without involving their

parents, and go living in Ducherow, where Pinneberg works as

bookkeeper. The owner of the firm, which had hoped to marry Pinneberg

with his daughter Maria, fires him as soon as he finds out he is already

engaged with another woman. The two young lovers have no choice but

to move to Berlin, where Pinneberg’s mother lives. Thanks to his

mother’s boyfriend Hans, he finds a job as clerk in a clothing shop. The

pay is meagre. When the couple finds out Pinneberg’s mother is a

nightclub hostess, they decide to go away. The months while they’re

 

99    

waiting for the child’ birth pass through a thousand of economic

difficulties.

“Oh warum, denkt Lämmchen, oh warum haben wir nicht ein ganz klein

bisschen mehr Geld !Daß man nur nicht so furchtbar mit dem Pfennig zu rechnene

brauchte! Es wäre alles so einfach, das ganze Leben sähe anders aus...”

(Oh why, oh why,' thought Lammchen, 'don't we have just a little bit more

money? If only we didn't have to watch the pennies so! It would all be so simple, life

would look so different.)

One day Pinneberg is fired, without notice. From that moment on,

the young couple has to rely only on a meagre unemployment benefit. It

begins a long struggle for life in the increasingly hostile Berlin where the

Nazis are becoming numerous and violent.

Analysis  

Fallada's style is blunt, forcefully plain, and determinedly non-

literary. The book was an immediate success in Germany and abroad,

forty-eight thousand copies were sold only in one year and it was

translated in numerous languages. It portrays the German society during

the 30's, characterized by unemployment, job insecurity and

hyperinflation. The title Kleiner Mann, Was Nun? refers to Pinneberg

who is a "little man", an "ordinary man". Emma (Lämmchen) is the

 

100    

strongest and most courageous of the two and she always supports her

husband.

“Pinneberg ist nicht hart, Pinneberg ist weich; wenn sie auf ihn drücken,

verliert er die Form, er geht auseinander, er ist nichts, Brei”

(Pinneberg wasn't hard. He was soft. When they squeezed him he went to

pieces, turned to porridge)

Fallada shows a world in crisis, devastated by degradation,

poverty and unemployment, where people feel frustrated, disillusioned

and empty. During times like that, dictators emerge as powerful and

confident leaders offering to provide fellow citizens with guidance and

direction. The shocking thing is that the author talks about an historic

period, which is really similar to the current one.

 

101    

Conclusions

How can war, a phenomenon of destruction, give rise to literature,

an act of creation? Yet, war is a recurring theme in literature, which has

been explored since ancient times.

The First World War has been the price paid by the generation of

the young for the lack of wisdom of the older ones. It has been a terrible

price and the tragedy is, that even after having paid this price, they didn’t

obtain a long-lasting peace, instead, after only twenty-one years, there

has been another World War, that was even more devastating and led to

more misery, desperation and death.

The texts I have analysed show the different impacts of war on

those who experienced it, whether as soldiers or civilians, winners or

defeated. The thing all of them share is their view of war as something

horrible, which had forever changed their lives.

However, mankind does not learn from its mistakes and continue

to walk on the same road which has already led to the disaster.

 

 

102    

 

103    

SEZIONE TEDESCO

 

104    

Einleitung  

Das Thema dieser Diplomarbeit sind die radikalen globalen

Veränderungen, die sich während der 20 Jahre zwischen den 2

Weltkriegen anbahnten.

Es ist faszinierend und zugleich erschreckend wie das Weltbild

der „Verlorenen Generation“ in so kurzer Zeit so nachhaltig verändert

wurde. Mein Ziel ist es, eben diese Veränderungen in der

Gesellschaft anhand von ausgewählten Texten englischer,

amerikanischer und deutscher Autoren zu analysieren.

Meine Arbeit ist in drei Kapitel unterteilt. Das erste Kapitel hat

den Zweck den globalen historischen Kontext nach dem Ersten

Weltkrieg zu beschreiben. Ich habe es wiederum in drei Abschnitte

unterteilt, jeweils einen für die Situation in Großbritannien, den USA

und Deutschland. Das zweite Kapitel handelt von der englischen

Literatur, insbesondere von Virginia Woolfs, Ernest Hemingways und

Robert Graves Leben und Werken. Im dritten Kapitel widme ich mich

der deutschen Literatur in Form einer Analyse des Lebens und der

Werke Bertold Brechts, Erich Maria Remarques und Hans Falladas.

 

 

105    

1. Europa nach dem Ersten Weltkrieg

Die Toten, materielle Schäden und Kriegskosten, verursacht vom

Ersten Weltkrieg, waren enorm. Der Erste Weltkrieg forderte rund

17 Millionen Tote und 20 Millionen Verwundete. Auch die materiellen

Schäden waren ungeheuer. Wohnungen und Gebäude waren zerstört. Die

politische Landschaft Europas hatte sich völlig gewandelt: Neue Staaten

entstanden, Grenzen wurden neu gezeichnet. Die politischen Krisen und

Unsicherheiten wurden durch die schwierige wirtschaftliche

Lageverschärft. Not, Armut und Arbeitslosigkeit kennzeichnen diese

Jahre. Der Versailler Vertrag schaffte keine gute Grundlage für einen

dauerhaften Frieden: Die Verlierer-Staaten mussten sich dem Diktat der

Sieger beugen. Die Verbitterung darüber vergiftete das politische Klima.

1919 wurde der Völkerbund gegründet. Er war ein demokratisches

Gremium zur Wahrung des Weltfriedens. Allerdings war er ohne die

USA, Russland und Deutschland schwach und scheiterte. Das Ende des

Ersten Weltkriegs markierte eine ständige Grenzlinie zur Vergangenheit.

Deshalb waren die Folgen für die europäische und generell westliche

Literatur einschneidend.

 

106    

1.1 Großbritannien nach dem Ersten Weltkrieg

Das Erlebnis des ersten Weltkrieges hatte die Nation

desillusioniert. Der Unterschied zwischen der Generation der Jungen und

der Älteren, die für den Verlust von Menschenleben während des

Krieges verantwortlich gemacht wurden, wurde stärker. Nichts schien

mehr sicher oder rechtens, auch nicht die Wissenschaft oder Religion

boten Sicherheit an. Großbritannien war zwar als Siegermacht aus dem

Ersten Weltkrieg hervorgegangen, aber der Krieg hatte auch bei ihnen

große Schäden angerichtet und weit reichende Veränderungen

eingeleitet. Es herrschten Wirtschaftskrisen und hohe Arbeitslosigkeit.

Es gab zahlreiche Proteste und am 4. Mai 1926 begann der erste

Generalstreik der britischen Geschichte. 1921 erhielt Irland nach

jahrhundertelanger englischer Herrschaft die Unabhängigkeit.

1.2 Die USA nach dem Ersten Weltkrieg

Im Gegensatz zu europäischen Ländern, waren die ersten

Nachkriegsjahre in den Vereinigten Staaten eine positive Periode. Diese

Jahre werden daher auch als „Die Goldenen Zwanzigerjahre“ bezeichnet.

In den Bereichen Kunst, Unterhaltung, Verkehr und Technik kam es zu

einer Blütezeit. Allerdings begann mit dem totalen Aktiensturz 1929 an

 

107    

der New Yorker Börse (Wall Street Crash) begann die

Weltwirtschaftskrise. Sie brachte Massenarbeitslosigkeit und

Verzweiflung mit sich. 1932 wurde der Demokrat Franklin Delano

Roosevelt zum Präsidenten gewählt. Er führte die Nation mit dem „New

Deal“ aus der Krise. Am 16. Januar 1920 trat das nationale Verbot von

Alkohol(Prohibition) in den USA in Kraft und dauerte bis 1933.

1.3 Deutschland nach dem Ersten Weltkrieg

Die Kapitulation Deutschlands nach vier Jahren Krieg verursachte

in den wichtigsten deutschen Städten große Unruhen, Arbeiter- und

Soldatenstreiks, die in der Novemberrevolution gipfelten. Wenige Tage

nach der blutigen Niederschlagung des Januaraufstands wurden am 15.

Januar 1919 in Berlin die Führer des Spartakusbunds, Rosa Luxemburg

und Karl Liebknecht getötet. Die Revolutionszeit dauerte von November

1918 bis August 1919 mit der Ausrufung der Republik in Berlin (die

Weimar Republik).Die Schwierigkeiten für die Weimarer Republik

resultierten aus dem Versailler Friedensvertrag, der Deutschland

Reparationen und Gebietsabtretungen diktierte. Die Kosten des

verlorenen Krieges führten zu einer Entwertung der Währung

(Reichsmark). 1923 wollte der Parteiführer der NSDAP, Adolf Hitler,

 

108    

durch einen bewaffneten Putsch die Regierung in Berlin absetzen und

selbst die Macht in einer nationalen Diktatur an sich reißen, aber sein

Plan scheiterte. 1925 wurde der kaisertreue Generalfeldmarschall

Hindenburg nach dem Tode Eberts zum zweiten Präsident der Republik

gewählt. Deutschland erlebte die größte Arbeitslosigkeit seiner

Geschichte. Die radikalen Parteien benutzten die zunehmende

Arbeitslosigkeit für ihre Propaganda. Das Ende der Weimarer Republik

und der Demokratie in Deutschland fiel mit Hitlers Ernennung zum

Kanzler am 30. Januar 1933 zusammen.

 

109    

2. Englische Literatur

In der Zeit zwischen den Kriegen spiegelt die englische und

amerikanische Literatur die Unschlüssigkeit einer Epoche wider, deren

Stichworte Isolation, Geistesgestörtheit und Angst sind. Gegenwart und

Erinnerung, Reales und Imaginäres, Stimmungen, Eindrücke und äußere

Geschehnisse verweben sich in gleitenden Überblendungen miteinander.

Die Autoren richten die Aufmerksamkeit nicht auf die äußeren

Ereignisse, sondern auf die Innenperspektive der Protagonisten (stream

of consciousness). Die Werke, die ich behandeln werde, sind: Mrs.

Dalloway von Virginia Woolf, A Farewell to Arms von Ernest

Hemingway und Goodbye to all that von Robert Graves.

2.1 Virginia Woolf

Am 25. Januar 1882 wurde Virginia Stephen in London geboren.

Sie besuchte keine Schule, sondern studierte in der Bibliothek ihres

Vaters. 1895 starb die Mutter, ihr Tod löste Virginias erste psychische

Krise aus. 1904 starb ihr Vater. Sie wurde Mitglied der Bloomsbury

Group. Sie heiratete Leonard Woolf am 10. August 1913 und im selben

Jahr erschien ihr erstes Buch The Voyage out (Die Fahrt hinaus). Im Juli

 

110    

litt sie unter schweren Depressionen. Im April 1925 erschien ihre Essay-

Sammlung The Common Reader (Der gewöhnliche Leser), im Mai ihr

Roman Mrs. Dalloway. Im Mai 1927 erschien To the Lighthouse (Die

Fahrt zum Leuchtturm), im Oktober Orlando. 1929 veröffentlichte sie A

Room Of One's Own (Ein Zimmer für sich allein), ein feministisches

Essay. Der Roman The Waves (Die Wellen) erschien im Oktober 1931.

Woolfs gesundheitlicher Zustand verschlechterte sich immer mehr. 1941,

im zweiten Kriegsjahr, ertrug sie es nicht länger und ertränkte sich, 59

Jahre alt, im Fluss Ouse.

2.1.1 Mrs. Dalloway Handlung

Clarissa Dalloway bereitet im Juni 1923 eine Dinnerparty in ihrem

Haus in London vor. Während Mrs. Dalloway Blumen für ihre Party

besorgt, ist Septimus Warren Smith mit seiner Ehefrau Lucrezia auf dem

Weg zu dem Psychiater Sir William Bradshaw. Septimus ist ein

Kriegsheimkehrer, der sich ein schweres Kriegstrauma zugezogen hat.

Clarissa geht nach Hause. Der unerwartete Besuch von Peter Walsh, den

sie seit mehr als 30 Jahren nicht mehr gesehen

hat, weckt viele schöne Erinnerungen. Um 18 Uhr stürzt sich Septimus

 

111    

aus dem Fenster in das Vorhofgitter. Während der Party erzählt

Bradshaw, dass sein Patient, Septimus Smith, gestorben ist. Clarissa ist

zunächst entrüstet, dass die Thematik des Todes auf ihrer fröhlichen

Party angeschnitten wird, und geht in ein Nebenzimmer. Von Trauer und

Schmerz überwältigt, denkt sie selbst an Selbstmord, aber verzichtet

dann darauf.

Analyse Der Roman schildert mitunter sprunghaft die Handlungen und

Gedanken unterschiedlicher Personen an einem Junitag des Jahres 1923.

Kennzeichnend für den Roman Mrs. Dalloway ist die Verwendung der

Erzähltechnik des Bewusstseinsstroms (stream of consciousness), das

das Buch nicht ganz einfach zu lesen macht. Beide Handlungsstränge

stehen für unterschiedliche Gesellschaftsschichten: auf der einen Seite

die Oberschicht, zu der Clarissa Dalloway zählt; auf der anderen Seite

die kleinbürgerliche Welt des lohnabhängigen Septimus. Die zwei

spiegelbildlichen Romanfiguren begegnen sich nie. Septimus ist das

krieg traumatisierte alter ego Mrs. Dalloways. Sie beide finden ihr Leben

unerträglich, aber während Septimus entscheidet Selbstmord zu begehen,

ist Clarissa „anpassungsfähiger“, und obwohl sie denkt, dass ihr Leben

langweilig sei, macht sie nichts, um das zu ändern.

 

112    

2.2 Ernest Hemingway

Am 21. Juli 1899 wurde Hemigway in Oak Park, Illinois, geboren.

1918 meldete er sich freiwillig beim Roten Kreuz für den Sanitätsdienst

an der italienischen Front. Er wurde verwundet und kam in ein Lazarett

nach Mailand. Dort verliebte er sich in die Krankenschwester Agnes von

Kurowsky. 1925 veröffentlichte er In Our Times (In unserer Zeit). Erster

literarischer Erfolg kam mit dem Roman The Sun Also Rises (Fiesta).

Der antimilitaristische Roman A Farewell to Arms (In einem andern

Land) erschien im Jahr 1928. Depressionen und Alkoholkonsum

begleiteten ihn die meiste Zeit seines Lebens. 1935 und 1936 erschienen

Green Hills of Africa (Die Grünen Hügel Afrikas) und The Snow of

Kilimanjaro (Schnee auf dem Kilimandscharo). 1953 erhielt er den

Pulitzer-Preis für seine Novelle The Old Man and the Sea (Der alte

Mann und das Meer) und 1954 auch den Literaturnobelpreis. Die

Depressionen nahmen zu, daraufhin erhielt er eine Elektroschock-

Therapie. Hemingway starb am 2. Juli 1961.

2.2.1 A Farewell to Arms  

Handlung  

Der amerikanische Freiwillige Frederic Henry ist Sanitäter in

Italien, wo er die englische Krankenschwester Catherine Barkley

 

113    

kennenlernt. Die beiden verlieben sich ineinander. Frederic ist schwer

verwundet und wird in ein Lazarett nach Mailand verlegt. Catherine folgt

ihm und findet im selben Lazarett Arbeit. Sie wird schwanger. Nach

seiner Genesung desertiert er während des Rückzuges von Caporetto,

und flieht mit Catherine von Stresa in die Sweiz, um dort die Geburt

ihres Kindes abzuwarten. Trotzdem sterben Catherine und ihr Kind

während der Geburt. Frederic verlässt das Krankenhaus und bleibt allein

im Regen.

Analyse  

Der Regen ist ein Zeichen für die Misere des Krieges, für die

Glücklosigkeit der Liebenden und für die Resignation des Autors. A

Farewell to Arms ist eine Mischung aus Liebesgeschichte und

Kriegsroman. Das Buch verurteilt den Krieg nicht, der als ein monströser

Mechanismus und ein unkontrolliertes Phänomen gesehen wird.

Hemingway verarbeitete in dem Roman seine Liebe und seine

Fronterlebnisse, und es gibt viele Dinge von Frederick, die uns am

Hemingway erinnern, wie zum Beispiel seine Leidenschaft für den

Boxsport. Den Roman trägt der Ich-Erzähler, die Spracheisteinfach, die

Konstruktionen sauber und die Beschreibungen realistisch.

 

114    

2.3 Robert Graves

Robert Graves wurde am 24. Juli 1895 in Wimbledon, London

geboren. Im ersten Weltkrieg war er Offizier in Frankreich. Zwischen

1916 und 1917 erschienen Over the Brazier (Über der Feuerschale),

Goliath and David, und Fairies and Fusiliers (Feen und Fusiliere).

Nach dem Krieg studierte Graves in Oxford englische

Literaturwissenschaft. 1926 wurde er auf einen Lehrstuhl für englische

Literatur nach Kairo berufen. Nach nur einem Jahr kehrte er nach

England zurück und wohnte seit 1929 bis zum Ausbruch des spanischen

Bürgerkriegs in Deià auf Mallorca.1929 veröffentlichte er die

Autobiographie Good-bye to All That (in Deutschland erschien sie unter

dem Titel: Strich drunter), außerdem 1934 I Claudius (Ich, Claudius).

Zurück in England und seit 1946 wieder auf Mallorca, entstanden

weitere Romane, aber auch Fachbücher mit vorwiegend historischen und

mythologischen Themen wie The Greek Myths (Griechische Mythologie)

und The White Goddess (Die weiße Göttin).

Am 7. Dezember 1985starb Graves im Alter von 90 Jahren in

Deià.

 

115    

2.3.1 Goodbye to all that  

Handlung Als Robert Graves seine Autobiografie verfasste, war er gerade

mal 33 Jahre alt. Er erzählt seine Kindheit, seine Schuljahre in

Charterhouse, er widmet einen großen Teil des Buches seinen

Erfahrungen, als Offizier bei den Royal Welsch Fusiliers im Ersten

Weltkrieg, und schließlich stellt er sein Leben nach dem ersten

Weltkrieg dar, wobei er das Posttraumatische Stresssyndroms beschreibt.

Analyse

Die Hauptthemen des Buches sind das Erwachsenwerden, der

Krieg und das Militär, die Bedeutung der sozialen Klassen für das Leben

in England und die individuelle Suche nach dem Sinn des Lebens.

Graves war durch das Fronterlebnis bis in die späten 1920er Jahre

traumatisiert: Die Botschaft „Nie wieder Krieg!“ schwingt im englischen

Titel Goodbye to all that stärker mit als im deutschen Strich drunter. Der

Autor betrachtet den Großen Krieg als eine massenhafte Metzelei ohne

Sieger. Der Krieg hatte die Überlebenden und Nachkommen in einer

erschütterten, richtungslosen Welt zurückgelassen. England schien

denjenigen, den aus dem Krieg zurückkamen, fremd. Sie wurden nicht

als Helden betrachtet, sondern als unfähig. Der Stil des Romans ist

einfach und schematisch.

 

116    

3. Deutsche Literatur

Was alle Autoren vereinte, war die Ablehnung des gefühlvollen

Pathos und die Rückkehr zur Sachlichkeit, Nüchternheit und

Rationalität. Es war eine Literatur der Resignation und der Kapitulation.

Der tiefe Pessimismus, der sie kennzeichnete, war die Folge der

Niederlage im Krieg und der Währungs- und Wirtschaftskrise. Im

Mittelpunkt der Darstellung steht nicht mehr der nackte unbestimmte

Mensch des Expressionismus, sondern das tatsächliche Individuum in

seiner gesellschaftlichen Bedingtheit: der kleine Alltagsmensch, der von

der Banalität seiner monotonen Existenz bestimmt wird, der verzweifelte

Heimkehrer, der hungernde Arbeitslose, der vom Chaos betäubte

Großstadtmensch. Die Titel der Werke sind nicht mehr abstrakt wie im

Expressionismus, sondern journalistisch, dokumentarisch. Die

Hauptperson gewinnt ihre Konkretheit wieder, sie hat einen bestimmen

Namen und ist kein Symbol mehr.

3.1 Bertolt Brecht

Bertolt Brecht wurde am 10. Februar 1898 in Augsburg geboren.

Er musste das Medizinstudium an der Münchener Universität

unterbrechen, um als Sanitäter Kriegshilfsdienst in einem Augsburger

 

117    

Lazarett zu leisten. Diese schockierende Erfahrung führte zu Brechts

pazifistischer Haltung, die er nie aufgab. 1918 schrieb er sein erstes

Stück: Baal. 1919 Spartakus, das 1922 bei den Münchener

Kammerspiele unter dem Titel Trommeln in der Nacht inszeniert wurde.

Als erstes Lehrstück kann die Komödie Mann ist Mann betrachtet

werden. 1928 wurde im Theater am Schiffbauerdamm Die

Dreigroschenoper uraufgeführt. Ab 1933 lebte Brecht im Exil in

verschiedenen europäischen Ländern und in den USA. In dieser Zeit

erschienen unter anderem Mutter Courage und ihre Kinder und Das

Leben des Galilei.1949 siedelte Brecht nach Ost-Berlin um, wo er das

Berliner Ensemble gründete. Am 14. August 1956 starb Bertolt Brecht

an den Folgen eines Herzinfarkts.

3.1.1 Legende vom toten Soldaten  

Handlung

Hier wird beschreiben, wie ein gefallener Soldat wieder

ausgegraben, für tauglich erklärt und in einem grotesken Maskenzug

erneut in den Krieg geführt wird.

Analyse

Das Gedicht besteht aus 19 Strophen mit jeweils 4 Versen. Es ist

vermutlich im Frühjahr 1918 entstanden, als Ludendorff die letzten

 

118    

Reste deutscher Männer als Soldaten einsammelte. Die Siebzehnjährigen

und die Fünfzigjährigen wurden eingekleidet und an die Fronten

geschickt. Das Wort „KV“, welches Kriegsverwendungsfähig bedeutet,

schreckte noch einmal Millionen von Familien. Das Volk sagte: „Man

gräbt schon die Toten für den Kriegsdienstaus.“ Diese Redewendung

ergibt das Motiv der Ballade. Brecht zeigt die Wirklichkeit ohne Schleier

und Illusionen. Der Krieg wird als schreckliches Erlebnis dargestellt,

nicht nur, weil Menschen dabei sterben, sondern auch, weil der Einzelne

gezwungen wird, unmenschlich zu werden, um überleben zu können.

3.1.2 Trommeln in der Nacht Handlung  

Trommeln in der Nacht erzählt die Geschichte des

Kriegsheimkehrers Andree Kragler, der seit vier Jahren vermisst war.

Andree kehrt nach Hause zurück und seine frühere Geliebte Anna ist

gerade dabei, sich auf Drängen der Eltern mit einem Kriegsgewinnler zu

verloben. Von ihm erwartet sie ein Kind. Zur gleichen Zeit brechen in

der Stadt soziale Unruhen aus. Andree nimmt nicht an der

Spartakusrevolution teil, weil er überleben will. Am Ende verstehen

 

119    

Andree und Anna, dass sie einander lieben, und entscheiden

zusammenzuleben.

Analyse

Im Jahre 1922 wurde das Drama Trommeln in der Nacht bei den

Kammerspiele in München uraufgeführt. Dafür bekam er den

Kleistpreis. Das wichtigste für Andree ist zu überleben, erst während

des Krieges und danach während der Spartakusrevolution. Brechts

Sprache ist klar und verständlich, aber nicht banal.

3.2 Erich Maria Remarque

Remarque wurde 1898 in Osnabrück in Westfalen als Sohn einer

Familie französischer Herkunft geboren. Die schreckliche Erfahrung der

Front und die Aussichtslosigkeit des Krieges beeinflussten sein ganzes

Leben und Werk. Sein Bestseller, der Kriegsroman Im Westen nichts

Neues (1929), hatte einen riesigen Erfolg. Sein zweiter Roman Der Weg

zurück (1931) ist die praktisch Fortsetzung des ersten. 1941 erschien der

Roman Liebe deinen Nächsten und im Jahr 1945 Arc of triumph. 1954

veröffentlichte er Zeit zu leben und Zeit zu sterben. Während der

Verfilmung dieses letzten Romans lernte Remarque die französisch-

amerikanische Schauspielerin Paulette Godard kennen, die er 1958

 

120    

heiratete. Remarque starb am 25. September 1970 in Locarno an einem

Aortaeurysma.

3.2.1 Im Westen nichts Neues  

Handlung  

Remarque berichtet über eine Generation, die den Ersten

Weltkrieg an der Front erlebte. Eine ganze Gymnasialklasse wird vom

Lehrer überzeugt, sich freiwillig zu melden, und wird an die Front

geschickt, wo sie die Schrecken und die Grausamkeit des Krieges

kennenlernt und hart, misstrauisch und roh wird. Paul, der Ich-Erzähler,

beschreibt die Schicksale seiner Kameraden, die - einer nach dem

anderen - alle fallen. Er drückt seine tiefe Enttäuschung den

Erwachsenen gegenüber aus, die die jungen Männer mit wohlklingenden

Worten wie Pflicht, Vaterland und Dienst am Staat überredet haben und

jetzt ruhig zu Hausen sitzen, während sich die jungen Soldaten

fortdauernd mit der Todesangst auseinandersetzen müssen. Als Letzter

seiner Schulkameraden stirbt Paul im Oktober 1918 an einem Tag, an

dem der Heeresbericht sich lediglich auf den Satz beschränkt im Westen

sei nichts Neues zu melden.

 

121    

Analyse

Sprache und Aufbau des Romans sind klar und einfach, die

Schilderungen anschaulich und erschütternd. Erich Maria Remarque sagt

in seiner Einleitung, das Buch solle weder eine Anklage noch ein

Bekenntnis sein. Es sei lediglich ein Versuch, über eine Generation zu

berichten, die vom Kriege zerstört wurde. Im Roman wird der Konflikt

auf der Verliererseite gesehen. Der Krieg ist etwas Schreckliches und die

wenigen, die nach Hause zurückkehrten, konnten kein normales Leben

mehr führen. Remarque nennt sein Buch zudem unpolitisch. Trotzdem

hat sich dieser Klassiker der Weltliteratur als Antikriegsroman

behauptet. Er wurde in mehr als 50 Sprachen übersetzt und

millionenfach verkauft. Die Verfilmung von Lewis Milestone All Quiet

on the Western Frontwurde 1930 mit einem Oscar in der Kategorie

bester Film prämiert; 1979 adaptierte Delbert Mann den Stoff für eine

weitere eindrucksvolle Verfilmung.

3.3 Hans Fallada

Hans Fallada wurde am 21. Juli 1893 als Rudolf Ditzen in

Greifswald geboren. Als Jugendlicher war er häufig ernsthaft krank und

es gab Hinweise auf eine Persönlichkeitsstörung. Nachdem Fallada das

 

122    

Gymnasium ohne Schulabschluss verlassen hat, beginnt er eine Lehre in

der Landwirtschaft und arbeitet in den nächsten Jahren als

Wirtschaftsinspektor, Journalist und Verlagslektor. Falladas Rauschgift-

und Morphiumsucht begann etwa 1916. Der erste Roman Der junge

Goedeschal erschien 1920. 1931 erschien der Roman Bauern, Bonzen

und Bomben. Der Roman Kleiner Mann, was nun? (1932) beschert

Fallada Weltruhm. Andere wichtigste Romane sind Wolf unter Wölfen

(1937), Damals bei uns daheim (1942), Heute bei uns zu Hause (1943),

und Jeder stirbt für sich allein (1948). Fallada starb am 5. Februar 1947

allein in einem Klinikzimmer in Berlin-Niederschönhausen.

3.3.1 Kleiner Mann, was nun?  Handlung  

Johannes Pinneberg und Emma Mörschel, „Lämmchen“, sind ein

junges Paar im Deutschland zur Zeit der Weltwirtschaftskrise. Als sie

erfahren, dass Lämmchen ein Kind erwartet, heiraten sie. Bald darauf

wird Pinneberg arbeitslos. Das Angebot seiner Mutter Mia Pinneberg, zu

ihr nach Berlin zu ziehen, wo es Arbeit gibt, nehmen die beiden jungen

Leute freudig an. Johannes erhält eine Stelle als Verkäufer im

Warenhaus Mandel. Sie wohnen erst bei Pinnebergs Mutter, dann in

 

123    

zwei Zimmern in Moabit, die ihnen der Tischlermeister Puttbreese

illegal vermietet. Wenige Zeit später bringt Lämmchen einen Sohn zur

Welt. Leider wird Pinneberg entlassen. Jetzt beginnt für Pinneberg und

seine Familie der soziale Abstieg. Das Einzige, was dem kleinen Mann

in dieser scheinbar ausweglosen Lage noch bleibt, ist die Liebe zu

Lämmchen und ihrem Sohn.

Analyse

Der Roman machte Fallada fast über Nacht berühmt. Fallada

erzählt das Leben von Pinneberg und dessen Frau Emma „Lämmchen“,

die täglich mit der materiellen Unsicherheit, der Angst vor der

Arbeitslosigkeit und den Erschütterungen der Wirtschaftskrise zu

kämpfen haben. Die Handlung umfasst die Jahre 1930 bis 1932,

Schauplätze sind die Kleinstadt Ducherow an der Ostsee und Berlin. Der

Stil ist flüssig. Der Roman gehört zur Literaturströmung der Neuen

Sachlichkeit, die sich um eine objektive Darstellung der Realität bemüht.

Eine politische Antwort auf die im Titel gestellte Frage gibt der Autor

nicht: Einzig der Rückzug auf das kleine private Glück sichert das

Überleben der Pinnebergs.

 

124    

Fazit

Wie kann der Krieg, ein Akt der Zerstörung, ein Anreiz für die

Literatur sein, welche ein Akt der Schöpfung ist? Und doch, ist der

Krieg ein immer wiederkehrendes Thema in der Weltliteratur.

Der Erste Weltkrieg wird auch als der erste „totale Krieg“

bezeichnet. Er forderte rund 17 Millionen Menschenleben, ein sehr

hoher und anscheinend umsonst gezahlter Preis. Dieses große Opfer

hat nämlich nicht zur Lösung der Konflikte zwischen Ländern und

somit zu einem dauerhaften Frieden geführt. Nur 21 Jahre nach dem

Ende des Ersten Weltkriegs begann nämlich - mit dem Einfall

deutscher Truppen in Polen am 1. September 1939 - der Zweite

Weltkrieg, der noch mehr Menschenleben kostete.

Die von mir analysierten Texte zeigen die Auswirkungen, die

der Krieg auf alle Beteiligten, auf Soldaten wie Zivilisten, auf Sieger

wie Besiegte hatte. Die Zeitzeugen sind sich einig, dass der Krieg, der

ihr Leben für immer verändert hat, etwas Schreckliches war.

Allerdings, so scheint es, hat die Menschheit nichts aus ihren Fehlern

gelernt und fährt auf der gleichen Schiene weiter, die schon mehr als

einmal zur Katastrophe geführt hat.

 

125    

 

126    

Ringraziamenti  

Desidero innanzitutto ringraziare la professoressa Bisirri,

relatrice di questa tesi, e i professori Kasra Samii e Paul Farrell,

correlatori, per la grande disponibilità e cortesia dimostratemi, e per

tutto l’aiuto fornito durante la stesura.

Un ringraziamento particolare va ai miei genitori che non mi

hanno mai fatto mancare niente e che mi hanno sempre fatta sentire

amata. Mamma e papà vi voglio bene, scusatemi se in questo ultimo

periodo sono stata insopportabile. Vorrei inoltre dire grazie a tutta la

mia famiglia per il supporto che mi hanno dato.

Vorrei ringraziare di cuore le mie due carissime amiche

d’infanzia Carlotta e Roberta per avermi regalato le migliori risate

che abbia mai fatto in vita mia e per avermi fatto passare momenti

indimenticabili. Siete e sarete sempre nel mio cuore.

Vorrei inoltre ringraziare Emma che è stata ed è una parte

molto importante della mia vita.

Un caloroso ringraziamento va a Stephanie che ho avuto la

fortuna di incontrare in questa Università e che mi è sempre stata

vicina, sia nei momenti difficili che in quelli spensierati.

Vorrei infine ringraziare il mio fidanzato Jacopo perché mi

rende felice. Grazie per avermi aiutata ad affrontare le mie paure e le

 

127    

mie insicurezze e per avermi dato fiducia, grazie di farmi ridere e

divertire, e grazie di essere il mio migliore amico. È stato bello

affrontare questo percorso con te e sono felicissima di poter

affrontare insieme anche la magistrale.

 

128    

Bibliografia  

• Bazzarelli, Minzoni, Dizionario della letteratura universale,

Federico Motta, Milano, 1972.

• Berardinelli Alfonso, Guerra e letteratura, Edizioni del sole,

Milano, 1976.

• Bertinetti Paolo, Storia della letteratura inglese, Einaudi, Milano,

2000.

• De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, Einaudi,

Torino, 1996.

• Fallada Hans, E adesso, pover’uomo?, Sellerio, Palermo, 2015.

• Frassinetti,Raimondi, D’Angelo, Im Laufeder Zeit, Principato,

Milano, 1997.

• Graves Robert, Goodbye to all that, Modern Classics, London,

2000.

• Hemingway Ernest, A Farewell to Arms, Arrow Books, London,

2004.

• Hemingway Ernest, Addio alle Armi, Mondadori, Milano, 1992.

• Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca,

Dall’espressionismo al dodicennio nero, Einaudi, Torino, 2002.

 

129    

• Remarque Erich Maria, Niente di nuovo sul fronte occidentale,

Mondadori, Verona, 1965.

• Woolf Virginia, La Signora Dalloway, Feltrinelli, Milano, 2005.

• Woolf Virginia, Mrs. Dalloway, Collins Classics, London, 2013.

 

130    

Sitografia  

• http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=562&biografia=Eric

h+Maria+Remarque, consultato il 18/08/15.

• http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=591&biografia=Ern

est+Hemingway, consultato il 04/08/15.

• http://cronologia.leonardo.it/mondo45b.htm, consultato il

18/07/15.

• http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/woolf.htm, consultato

il 22/07/15.

• http://imaginaryboys.altervista.org/italiano/nazismo/brecht.htm,

consultato il 09/08/15.

• http://lafrusta.homestead.com/pro_woolf.html, consultato il

21/07/15.

• http://news.leonardo.it/prima-guerra-mondiale-100-anni-la-

grande-guerra-nella-letteratura/, consultato il 18/07/15.

• http://www.viaggio-in-germania.de/brecht-vita.html, consultato il

09/08/15.

• http://www.wuz.it/biografia/51446/Graves-Robert.html,

consultato il 06/08/15.

 

131    

• https://en.wikipedia.org/wiki/Mrs_Dalloway, consultato il

23/07/15.

• https://it.wikipedia.org/wiki/Addio_alle_armi, consultato il

05/08/15.

• https://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Fallada, consultato il 02/09/15

• https://nonsoloproust.wordpress.com/2008/12/04/e-adesso-

poveruomo-hans-fallada/, consultato il 04/09/15.

• https://rebstein.files.wordpress.com/2009/08/antonio-sabino-il-

bosco-di-robert-graves.pdf, consultato il 06/08/15.

• https://books.google.it/books?isbn=384120077X, consultato il

03/09/15.

• http://storiamestre.it/2014/11/avvisiperiposteri-22/ consultato il

10/08/15.

• http://knigger.org/remarque/im_westen_nichts_neues/lang/de/,

consultato il 13/08/15.

• http://www.sparknotes.com/lit/allquiet/quotes.html, consultato il

13/08/15.

 

132