Scuola infanzia 5 anni - icleno.it · Il Prof. Pea mostra una parte della tesi di laurea in Scienze...

51
FORMAZIONE PEA 10/04/2013 Scuola infanzia 5 anni: Per i b. di 5 anni che sono alla fine della scuola dell’infanzia , nasce il problema della continuità e del passaggio di informazioni alle insegnanti della scuola primaria. Le informazioni devono essere passate in forma asettica, sena esprimere giudizi. Non devono esser espressi giudizi rispetto al quoziente intellettivo o all’età mentale. Si possono passare lavori fatti e prove oggettive. Leggendo questi documenti l’insegnante si può fare un’idea sul bambino. Nel caso in cui la situazione non sia ben chiara, durante il colloquio di presentazione verbale potete essere più precisi. Gli insegnanti possono fare una diagnosi funzionale (es.: RELAZIONE: bambino in difficoltà) e suggerire ai genitori di fare approfondimenti, sarà il medico a dare un giudizio in merito. Si possono fare test sui ritmi con il test STAMBAK . Quello che si deve fare è generare uno storico del test del bambino in modo da potere fare confronti tra risultati dello stesso bambino. Vi è un test che riassume spazio, tempo, logica e numero ed è il test Gestalt del Bender. Il test vale per i bambini dai 4 anni e ½- 5 anni fino ai 7 anni e ½ - 8 anni, anche questo in modo da avere un tracciato storico Test grossomotorio di ULRCH con protocollo Motorfit. Si possono richiedere alla regione Lombardia. Il Prof. Pea mostra una parte della tesi di laurea in Scienze Motorie fatta dalla Dott.ssa Laura Fornari, in cui si parla dei test che la Fornari stessa ha proposto ai bambini della scuole di Iseo, Clusane e Cortefranca:

Transcript of Scuola infanzia 5 anni - icleno.it · Il Prof. Pea mostra una parte della tesi di laurea in Scienze...

FORMAZIONE PEA 10/04/2013

Scuola infanzia 5 anni: Per i b. di 5 anni che sono alla fine della scuola dell’infanzia , nasce il problema della continuità e del passaggio di informazioni alle insegnanti della scuola primaria. Le informazioni devono essere passate in forma asettica, sena esprimere giudizi. Non devono esser espressi giudizi rispetto al quoziente intellettivo o all’età mentale. Si possono passare lavori fatti e prove oggettive. Leggendo questi documenti l’insegnante si può fare un’idea sul bambino. Nel caso in cui la situazione non sia ben chiara, durante il colloquio di presentazione verbale potete essere più precisi. Gli insegnanti possono fare una diagnosi funzionale (es.: RELAZIONE: bambino in difficoltà) e suggerire ai genitori di fare approfondimenti, sarà il medico a dare un giudizio in merito.

Si possono fare test sui ritmi con il test STAMBAK . Quello che si deve fare è generare uno storico del test del bambino in modo da potere fare confronti tra risultati dello stesso bambino.

Vi è un test che riassume spazio, tempo, logica e numero ed è il test Gestalt del Bender. Il test vale per i bambini dai 4 anni e ½- 5 anni fino ai 7 anni e ½ - 8 anni, anche questo in modo da avere un tracciato storico

Test grossomotorio di ULRCH con protocollo Motorfit. Si possono richiedere alla regione Lombardia.

Il Prof. Pea mostra una parte della tesi di laurea in Scienze Motorie fatta dalla Dott.ssa Laura Fornari, in cui si parla dei test che la Fornari stessa ha proposto ai bambini della scuole di Iseo, Clusane e Cortefranca:

Oltre questi test ce ne sono altri. I test proposti sono tutti test standardizzati. Dedicate l’ultimo periodo dell’anno alla somministrazione dei test ma fateli prima di fine maggio.

Scuola primaria classe seconda: Test da sottoporre agli alunni di classe seconda. Concordare in ambito le modalità di somministrazione e i cambiamenti da apportare.

VERIFICHE DI MATEMATICA

DA PROPORRE

ALLA FINE DELLA 2ª CLASSE

1) LOGICA

1A)

Proposta di una seriazione dal generale al particolare. Il bambino ordina

gli elementi dati ed esplicita il criterio adottato.

(es. scuola, armadio, libro, aula, pagina, paese)

Corretto e ordine 2

Ordine senza criterio 1

Non corretto 0

1B)

Il bambino completa una tabella a doppia entrata. (es. maschi /

femmine – 1° / 2° semestre d nascita; automobili / automobili sportive –

rosse / non rosse)

Corretto 1

Completa solo in parte 0

1C) Il bambino organizza in un diagramma di flusso le azioni date in

disordine.

(es. fare una telefonata, preparare una spremuta, attraversare la strada

al semaforo pedonale).

Corretto 1

Completa solo in parte 0

1D) Il bambino osserva un istogramma e verbalizza la legenda.

N.B. un mattone vale due elementi.

Corretto 1

Non corretto 0

1E)

Il bambino colloca in un universo di due insiemi non disgiunti i blocchi

logici che gli vengono man mano consegnati.

(10 blocchi di cui 4 appartengono all’intersezione).

Corretto 1

Non corretto 0

1F)

Si ripete l’esercizio precedente con un universo di tre insiemi non

disgiunti. (6 blocchi).

N.B. La ridotta numerosità degli elementi rende più "difficile" l’esercizio.

Corretto 1

Non corretto 0

2) ORDINALITA’

Lineare

2A) In un sacchetto si pongono le 90 pedine della tombola. L’insegnante

estrae 3 numeri e li pone su una linea (senza posizioni e senza

quadrettature) con ordine crescente da SX a DX. Il bambino estrae altri 4

numeri e li posiziona sulla stessa linea in modo che i 7 numeri risultino in

ordine crescente.

Corretto 1

Non corretto 0

2 B) L’insegnante dispone 16 elementi in riga (bambini, banchi...) e pone, ad

esempio, le seguenti domande:

Partendo da Giacomo, da quale verso devo contare per farlo risultare 8°?

Risposta esatta 1

Risposta errata 0

Affinchè Giovanni risulti 9°, da dove devo partire? Risposta esatta 1

Risposta errata 0

È vero che Luigi potrebbe essere 6° e 11°? Risposta esatta 1

Risposta errata 0

Da quale verso Paola potrebbe diventare 7° e 10°? Risposta esatta 1

Risposta errata 0

E' vero che Michele potrebbe essere 5° e 13°? Risposta esatta 1

Risposta errata 0

Ciclica

2 C) L’insegnante pone le seguenti domande:

"Elenca i giorni della settimana partendo da venerdì" Risposta esatta 1

Risposta errata 0

"Quanti giorni di distanza ci sono da lunedì a venerdì? E dal venerdì al lunedì?"

Risposte esatte 1

Risposte errate 0

"Sull’orologio sono le ore 8, incontrerò prima le ore 11 o le ore 7?" Risposta esatta 1

Risposta errata 0

"Quante ore passano dalle ore 7 alle ore 11? E dalle ore 11 alle ore 7?" Risposte esatte 1

Risposte errate 0

N.B. L’esercizio con l’orologio (base 12) può essere proposto utilizzando il

nome dei mesi.

3) CARDINALITA’

3A) Completa la seguente tabella:

aggiungi 1u togli 1u

aggiungi 1da togli 1da

64

64

12

12

8

8

48

48

3B) Leggi il numero sulla calcolatrice

Corretto 1

Non corretto 0 Corretto 1

Non corretto 0

È il 75. Che operazione devi fare perché la cifra 7 diventi 6, mentre la cifra 5 rimanga

5?

+ 10

- 1

+ 1

- 10

3C) Osserva bene i seguenti 5 numeri:

2 5 1 8 2 9 7 6 2 39

in ogni numero cerchia di rosso la cifra che vale di più e in blu la cifra più alta.

Corretto 1

Non corretto 0

Corretto 2

Con max 2 errori 1

Non corretto 0

4) CALCOLO

4A) Calcola velocemente in riga:

8 + 9 = 18 + 9 = 18 + 19 =

9 – 3 = 19 – 3 = 19 – 13 =

4B) Esegui in colonna le seguenti operazioni:

52 + 15 = 23 + 48 =

78 – 34 = 65 + 26 =

4C) Partendo da 1, salta per 3 sulla linea dei numeri. Arriverai al 25?

4D) Laura mette una sequenza di 7 bottoni ogni volta.

Quante volte deve mettere la sequenza di bottoni per arrivare 56?

6

9

8

2

Operazione corretta 1

Operazione non corretta 0

Operazione corretta 1

Operazione non corretta 0

Corretto 1

Non corretto 0

Corretto 1

Non corretto 0

SI’ NO

4E) Scrivi a fianco dei numeri elencati il doppio e la metà.

Doppio numero Metà

6

16

20

34

5) PROBLEMI

5A) Proposta di un problema additivo di cambiamento di

posizione:

"Il gioco della gara automobilistica ha un lungo percorso

in cui gareggiano le macchinine. La macchinina di Marco è

posizionata nella casella30; se va avanti di 8, dove

arriverà? Nel lancio successivo Marco totalizza 12 punti. A

quale casella si fermerà?"

Risolve con l’operaz. aritmetica 3 *

Oper. Artim. Giusta, calcolo errato 1

Completa diagr. ad albero 2 *

Non lo risolve 0

5B)

Proposta di un problema additivo di unione:

"Claudio possiede 35 francobolli italiani e 12 francobolli

francesi. Quanti francobolli possiede Claudio? La mamma

di ritorno da un viaggio gliene porterà altri 10. da quanti

francobolli sarà costituita la collezione? "

Risolve con l’operaz. aritmetica 3 *

Oper. Artim. Giusta, calcolo errato 1

Completa diagr. ad albero 2 *

Risolve con il materiale 1

Non lo risolve 0

Risposte Esatte 4

Con uno o due errori 2

Con più di tre errori 1

Troppi errori o nessuna risposta 0

5C)

Proposta di un problema additivo di aggiunta:

"Nel salvadanaio ci sono 8 monete da un euro. Luca ne

mette una al giorno per 7 giorni. Quante monete avrà

nel salvadanaio? La nonna gliene metterà altre 10.

quante monete ci saranno nel salvadanaio? "

Risolve con l’operaz. aritmetica 3 *

Oper. Artim. Giusta, calcolo errato 1

Completa diagr. ad albero 2

Risolve con il materiale 1 *

Non lo risolve 0

* Punteggio massimo raggiungibile 5.

5D) Proposta di un problema di sottrazione di cambiamento di

posizione (ricerca del complementare):

"La rampa delle scale ha 11 gradini. Sono già al 3° gradino.

Quanti gradini devo ancora salire per arrivare al

pianerottolo?"

Risolve con l’operaz. aritmetica 2

Oper. Artim. Giusta, calcolo errato 1

Non lo risolve 0

5E) Proposta di un problema di sottrazione (ricerca della

differenza):

"Tonino ha 45 anni e Luigi ne ha 21 in meno. Qual è la

differenza tra le loro età?"

Risolve con l’operaz. aritmetica 2

Oper. Artim. Giusta, calcolo errato 1

Non lo risolve 0

5F) Proposta di un problema di reversibilità del pensiero:

N.B. Il bambino deve ricercare ciò che viene chiesto e non

risolvere il problema.

Coretto 1

Non corretto 0

Il bambino formula il testo di un problema adatto all’operazione 35+24=

DATO INUTILE "In una scuola ci sono 60 maschi, 37 femmine e 6

insegnanti. Quanti alunni frequentano quella scuola?"

DATO MANCANTE "Silvia infila una collana con 20 perle rosse e delle perle

verdi. Quante perle ha usato in tutto?"

6) SPAZIO

Rilevazione del davanti / dietro e DX / SX rispetto a …

6A)

Due bambini ruotano su loro stessi, ad un colpo di tamburello si

fermano. L’insegnante chiede ad un terzo bambino che sta al di fuori,

cosa c’è davanti e dietro ai compagni.

Corretto 2

Corretto con più tentativi 1

Non corretto 0

6B)

Lo stesso si ripete per DX e SX.

Corretto 2

Corretto con più tentativi 1

Non corretto 0

6C)

Doppi rapporti topologici visti simultaneamente.

Corretto 2

Non corretto 0

Colora tutto lo spazio

che c’è davanti a

Serena e Cinzia.

6D)

Doppi rapporti topologici con reversibilità del pensiero.

Corretto 2

Corretto con più tentativi 1

Non corretto 0

6E) Direzionalità.

Il bambino telecomanda un compagno lungo un percorso.

L’insegnante fissa la partenza e l’arrivo.

N.B. Il bambino in autonomia sceglie come procedere. L’insegnante

nel caso del 2° livello non completa il 1°.

1° livello

Corretto 2

Il bambino che telecomanda

segue il compagno.

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

Il bambino che telecomanda

sta fermo.

2° livello

Corretto 3

Corretto per tentativi 2

Non corretto 0

Dai i nomi ai bambini in base

alle indicazioni.

- Marco e Jessica sono alla SX di Serena.

- Anna, Elena e Jessica sono davanti a Cinzia.

Marco, Jessica, Anna, Elena,

Sabrina

6F)

L’insegnante chiede al bambino orientato, per esempio verso la

lavagna, di orientarsi verso il calorifero facendo la rotazione

maggiore possibile.

Corretto 2

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

6G)

Il bambino sdraiato supino, con la testa sul cuscino, indica con il

corpo le ore 12. l’insegnante gli chiede di tenere la testa ferma e di

ruotare il resto del corpo in modo da indicare le ore 4.

Corretto 2

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

6H)

Riferimenti spaziali.

Il bambino esegue con il proprio corpo il semplice percorso, tracciato

sulla mappa della classe, disegnata alla lavagna.

Corretto 2

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

6I)

Il bambino esegue con il proprio corpo il semplice percorso, tracciato

sulla mappa della classe, disegnata alla lavagna.

Corretto 2

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

6L)

Il bambino disegna gli stessi blocchi logici collocandoli secondo i

riferimenti.

Corretto 1

Non corretto 0

6M)

Il bambino riconosce nella realtà o in fotografie 10 figure tra piane e

solide (cubo, sfera, cilindro, cono, piramide).

Corretto 1

Non corretto 0

6N)

Si ripete l’esercizio precedente facendo rappresentar la realtà

circostante (figure piane e solide).

Corretto 1

Non corretto 0

7) TEMPO

Attuare simultaneità.

7A)

Il bambino passa tra due pendoli.

(I pendoli, realizzati con filo di nailon di uguale lunghezza e con un

sacchetto di sabbia, devono essere posizionati alla stessa altezza e

distanti un metro. L’insegnante attiva il primo pendolo e prima che

concluda il ritorno, fa partire il secondo).

N.B. Il bambino partirà quando i due pendoli s’incrociano.

Corretto 1

Non corretto 0

7B)

Il bambino deve impiegare il minor tempo possibile nell’occupare le

cinque aree che si creano fra quattro corde tese.

(Le corde sono sorrette da quattro compagni che le muovono secondo

un proprio ritmo).

Corretto 1

Non corretto 0

7C) Abilità e rapidità.

Il bambino gioca con la palla al muro eseguendo vari esercizi:

con una battuta di mani

con due battute di mani

con tre battute di mani

con giravolta

Corretto 4

Non corretto 0

N.B. L’insegnante stabilisce un tempo d’esecuzione.

7D)

Il bambino esegue ritmi articolati di 3 / 4 eventi in 5 / 6 tempi.

(Es. ABBCA / ABBACA)

Corretto 2

Corretto per tentativi 1

Non corretto 0

7E)

Il bambino mantiene il tempo come misura. (L’insegnante registra su un

nastro il suono del metronomo, numerando oralmente i battiti fino a

30. Il bambino ascolta una prima volta tutta la registrazione, battendo

le mani in corrispondenza del battito registrando e nominando i

numeri. L’insegnante fa ripartire il nastro fino al 7 /8 battito e poi

abbassando il volume fa continuare il bambino da solo fino al 15 / 16,

dopodichè rialzando il volume, verifica se la percezione della durata è

corretta.

Corretto 1

Non corretto 0

7F)

Il bambino riproduce sul foglio quadrettato due greche articolate.

Corretto 2

Non corretto 0

OSSERVAZIONI

Si supponga che il punteggio massimo raggiungibile sia 100. Per valutare i risultati dei

bambini di una classe ed esprimere poi i giudizi su ciascun bambino, è necessario decidere

quante classi di giudizio si vogliono utilizzare. Supponiamo di utilizzare 5 classi dal NON

SUFFICIENTE all’ OTTIMO.

La classe media s’individua nel seguente modo:

si fa la media aritmetica dei risultati di ogni bambino della classe (supponiamo che

risulti 70)

s’aggiunge 6 ((100-70)/5) e si toglie 14 (70/5) a questa media aritmetica per ottenere gli

estremi della classe media. Nell’esempio supposto la classe media andrebbe da 76 al 56.

La classe medio - alta si ottiene dividendo a metà l’intervallo che c'è tra la classe media e il

valore massimo che è 100. Nell’esempio riportato risulterebbe: (100+76)/2 cioè 88, quindi la

classe medio - alta andrebbe dall'77 al 88.

La classe alta risulterebbe dal 99 al 100.

La classe medio - bassa. si ottiene dimezzando l’estremo inferiore della classe media.

Nell’esempio riportato risulterebbe: 56 : 2 cioè 28, quindi la classe medio - bassa andrebbe dal

28 al 55.

La classe bassa risulterebbe dallo 0 al 27.