Scuola estiva di Matematica Applicata - Effediessefds.mate.polimi.it/file/1/File/Summer_2016... ·...

32
GEOMETRIA PARAMETRICA 3D Strumenti di base e applicazioni Franca Caliò, Elena Marchetti Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano Scuola estiva di Matematica Applicata 13-18 Giugno, 2016, Milano

Transcript of Scuola estiva di Matematica Applicata - Effediessefds.mate.polimi.it/file/1/File/Summer_2016... ·...

  • GEOMETRIA PARAMETRICA 3D

    Strumenti di base e applicazioni

    Franca Caliò, Elena Marchetti

    Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano

    Scuola estiva di Matematica

    Applicata

    13-18 Giugno, 2016, Milano

  • F Caliò- E. Marchetti

    Curve 3D in forma parametrica

    Dt

    thz

    tgy

    tfx

    =

    =

    =

    )(

    )(

    )(

    Dove:f(t), g(t), h(t) sono funzioni reali di variabile reale,t (il parametro) è la variabile indipendente;D è l’intersezione degli insiemi di definizione delle tre funzioni.

    Dt

    th

    tg

    tf

    c ∈

    =

    )(

    )(

    )(

    Equazione vettoriale Equazioni parametriche

    2

  • F Caliò- E. Marchetti

    3

    Parametrizzazione di una retta in 3D (1)

    y

    z

    x

    0

    v

    Al variare del parametro t in R il punto P, punto rappresentatore del vettore somma r = r0 + vt, descrive la retta passante per descrive la retta passante per PP00 e di e di direzione direzione vv

    Sono dati un punto P0(x0,y0,z0), e un vettore v = [vx,vy,vz]T.

    P0 r

    v

    r 0

    Il vettore v definisce la direzione e P0 il punto di origine di una retta r.

    Applichiamo il vettore v a P0

    P

    “Stiriamo” il vettore v

    vt( t

    = 2,5

    )

    vt( t=

    -1)

    r

    r

    P

    P

  • F Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di una retta in 3D (2)

    Rt

    tvzz

    tvyy

    tvxx

    z

    y

    x

    +=

    +=

    +=

    0

    0

    0

    e le equazioni parametriche scalari della retta:

    Il punto P0 ,di coordinate x0 y0 z0, è detto punto origine della retta, il vettore v è detto vettore di direzione della retta, le sue componenti vx vy vz coefficienti direttori.

    Rt

    tvz

    tvy

    tvx

    z

    y

    x

    +

    +

    +

    =

    0

    0

    0

    r

    da cui l’equazione parametrico-vettoriale della retta:

    4

  • F Caliò- E. Marchetti

    Trasformazioni affini in 3D

    =

    =

    z

    y

    x

    b

    b

    b

    aaa

    aaa

    aaa

    A b

    333231

    232221

    131211

    Una trasformazione affine è algebricamente definita da

    e la sua struttura è

    =

    +

    '

    '

    '

    333231

    232221

    131211

    z

    y

    x

    b

    b

    b

    z

    y

    x

    aaa

    aaa

    aaa

    z

    y

    xMatrice di

    trasformazione

    Vettore da

    trasformare Vettore di traslazione

    Vettore

    trasformato

    5

  • F Caliò- E. Marchetti

    6

    P’

    P

    b

    0

    yy

    xx

    zz

    È una trasformazione geometrica che ad ogni punto P dello spazio fa corrispondere un punto P’ tale che il vettore spostamento P’- P sia uguale a b (vettore di traslazione che caratterizza direzione, verso e intensità della traslazione).

    isometria priva di punti uniti

    Traslazione in 3D (1)

  • F Caliò- E. Marchetti

    7

    =

    =

    z

    y

    x

    b

    b

    b

    A b

    100

    010

    001

    Vettore traslazione

    Algebricamente si esprime:

    Traslazione in 3D (2)

    Matrice unità

  • F Caliò- E. Marchetti

    8

    Q

    r

    αα P

    P’

    P P’

    È una trasformazione che:

    • a P appartenente ad r fa corrispondere se stesso;

    • a P non appartenente ad r fa corrispondere P’ appartenente al piano passante per Pperpendicolare ad r e che interseca r in un punto Q.

    • la distanza di P da Q coincide con la distanza di P’ da Q.

    • l’angolo formato dalle due semirette s ed s’ passanti rispettivamente da Q, P e da Q , P’ è α , angolo di rotazione

    Isometria con un asse di punti uniti

    Rotazione in 3D (1)

  • F Caliò- E. Marchetti

    9

    =

    =

    0

    0

    0

    100

    0

    0

    bαα

    αα

    cossin

    sincos

    A

    Matrice di rotazione:

    asse z , angolo ααααVettore

    traslazione

    Algebricamente si esprime (a titolo di esempio)

    Rotazione in 3D (2)

  • F Caliò- E. Marchetti

    Una trasformazione omotetica di centro Q che: • fa corrispondere al punto Q se stesso• ad un punto P, distinto da Q, un punto P’ tale che Q, P, P’

    siano allineati e che QP’=kQP con k∈R, k≠0, 1, - 1 (k si dice ragione di omotetia).

    non isometria, con un punto unito

    L’effetto di un’omotetia è la modificazione delle distanze fra punti attraverso il numero k: fattore di proporzionalità.

    | k |>1 dilatazione, | k |

  • F Caliò- E. Marchetti

    algebricamente si esprime (se il centro di omotetia è l’origine):

    =

    0

    0

    0

    00

    00

    00

    b

    k

    k

    k

    =A

    Matrice di

    omotetia

    k∈R, k≠0, 1, - 1

    Vettore

    traslazione

    11

    Omotetia in 3D (2)

  • F Caliò- E. Marchetti

    uno scaling differente nelle tre direzioni x, y, z algebricamente si esprime :

    =

    0

    0

    0

    00

    00

    00

    b

    l

    h

    k

    =A

    Matrice di scaling

    k, h, l ∈ R, k, h, l ≠0 e ≠ 1, - 1(contemporaneamente)

    Vettore

    traslazione

    12

    Scaling in 3D

  • F Caliò- E. Marchetti

    13

    =

    =

    ub

    ub

    ub

    A

    z

    y

    x

    b

    100

    010

    001

    Matrice unitàVettore

    traslazione

    Una traslazione continua e uniforme (costante in direzione e variabile in verso e intensità) si definisce algebricamente

    Traslazione uniforme

  • F Caliò- E. Marchetti

    14

    Un piano si può interpretare come una superficie ottenuta per traslazione di una retta secondo una legge di traslazione uniforme, in altre parole traslazione di una retta lungo un’altra retta.

    generatrice

    direzione traslazione

    Parametrizzazione di un piano (1)

  • F Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di un piano (2)

    ++

    ++

    ++

    =

    +

    +

    +

    +

    ubtvz

    ubtvy

    ubtvx

    ub

    ub

    ub

    tvz

    tvy

    tvx

    zz

    yy

    xx

    z

    y

    x

    z

    y

    x

    0

    0

    0

    0

    0

    0

    100

    010

    001

    Matrice unità Retta generatrice

    (vettore da trasformare)Vettore di traslazione

    Vettore posizione

    del piano

    RuRt

    ubtvzz

    ubtvyy

    ubtvxx

    zz

    yy

    xx

    ∈∈

    ++=

    ++=

    ++=

    0

    0

    0Pertanto le equazioni parametriche del piano:

    15

  • F Caliò- E. Marchetti

    16

    =

    =

    )u(h

    )u(g

    )u(f

    A b

    100

    010

    001

    Matrice unitàVettore

    traslazione

    Una traslazione continua il cui vettore di traslazione è definito punto per punto da una data curva si definisce algebricamente

    Traslazione lungo una curva

  • F. Caliò- E. Marchetti

    [ ]212

    0 u,uu

    u

    u

    =c

    [ ]212

    0

    t,tt

    t

    t ∈

    =d

    parabola del piano zx, concavità verso

    l’alto (parabola direttrice, vettore posizione = vettore di traslazione)

    parabola del piano yz, concavità

    verso il basso

    (parabola generatrice)17

    Parametrizzazione di un paraboloide iperbolico (1)

    Il paraboloide iperbolico ègenerato per traslazione di una parabola su un’altra parabolaappartenente ad un piano ortogonale a quello cui appartiene la prima

  • F Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di un paraboloide iperbolico (2)

    =

    +

    2222

    0

    0

    100

    010

    001

    tu

    t

    u

    u

    u

    t

    t

    Matrice unità parabola generatrice parabola direttrice

    Vettore posizione

    del paraboloide

    iperbolico

    212122

    uuuttt

    tuz

    ty

    ux

    ≤≤≤≤

    −=

    =

    =Di qui le equazioni parametriche del paraboloide iperbolico:

    18

  • F. Caliò- E. Marchetti

    Paraboloide iperbolico in Architettura

    Teatro Regio di Torino: Bertone 197319

  • F. Caliò- E. Marchetti

    Paraboloidi iperbolici nel quotidiano

    patatine Pringles – forse i più diffusi paraboloidi iperbolici

    20

  • F Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di una superficie sferica

    πππ 2022

    0

    0

    00

    100

    0

    0

    ≤≤≤≤−

    =

    +

    u/t/

    tsinr

    tcosucosr

    tsinusinr

    tsinr

    tcosrucosusin

    usinucos

    Matrice di rotazione

    di asse z (asse polare)Generatrice (semi meridiano- semicirconferenza)

    Vettore ditraslazione

    Vettore posizione

    della sup sferica

    πππ 2022 ≤≤≤≤−

    =

    =

    −=

    u/t/

    tsinrz

    tcosucosry

    tsinusinrxDi qui le equazioni parametriche della superficie sferica

    21

  • F. Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di una superficie conica

    yy

    zz

    xx

    generatrice

    π20 ≤≤

    =

    =

    −=

    u

    tvz

    ucostvy

    usintvx

    z

    y

    y

    asse di

    rotazione

    Una superficie conica è generabile mediante rotazione di una retta, attorno ad un asse che interseca la retta.

    [ ]π20

    0

    100

    0

    0

    ,u

    ),(t

    tv

    tvucosusin

    usinucos

    z

    y∈

    +∞−∞∈

    22

  • F Caliò- E. Marchetti

    Esempio di superfici di rotazione

    Collezione Giò Ponti rivisitata da Richard-Ginory-Gucci-2014; Carlo e Giovanni Moretti- Murano

    23

  • F. Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di una superficie di rotazione logaritmica

    Superficie ottenuta per rotazione, attorno all’asse z,di una curva logaritmica (appartenente al piano zx)

    [ ]π20

    00

    100

    0

    01

    ,u

    )t,(t

    tlog

    t

    ucosusin

    usinucos

    [ ]π20

    0 1,u

    )t,(t

    tlogz

    usinty

    ucostx

    =

    =

    =

    generatrice

    24

  • F. Caliò - E. Marchetti

    Giovannoni: tavolo Bombo

    Esempio di superfici di rotazione

    25

  • F Caliò- E. Marchetti

    26

    =

    =

    u

    ucosusin

    usinucos

    A 0

    0

    100

    0

    0

    b

    Matrice di rotazioneVettore

    traslazione

    Una combinazione di rotazione continua lungo z e contemporanea traslazione uniforme lungo z si definisce algebricamente

    Rototraslazione

  • F Caliò- E. Marchetti

    27

    Parametrizzazione di un elicoide rigato

    ],0[

    ],0[0

    0

    0

    0

    100

    0cossin

    0sincos

    1

    1

    tt

    uu

    u

    tuu

    uu

    +

    Un elicoide rigato è generabile per rotazione di un segmento rispetto ad un asse ad esso ortogonale e contemporanea traslazione lungo lo stesso

    [ ]

    [ ]1

    1

    ,0

    ,0cos

    sin

    tt

    uu

    uz

    uty

    utx

    =

    =

    −=

    generatrice

    Segmento (generatrice)

  • F Caliò- E. Marchetti

    La Pedrera (Gaudì)

    28

    Esempio di superficie di rototraslazione

  • F Caliò- E. Marchetti

    Edifici City lifeEdifici City life 29

  • F. Caliò- E. Marchetti

    Parametrizzazione di una superficie a spirale

    [ ]21,sin

    cos

    ttt

    t

    tt

    tt

    =e

    Una curva spirale gobba si può intendere come una curva ottenuta da una spirale (per esempio archimedea) in cui si aggiunge una componente traslatoria nella direzione ortogonale al piano in cui giace

    generatrice

    ],[

    ],[0

    0

    sin

    cos

    100

    010

    001

    21

    21

    uuu

    ttt

    ut

    tt

    tt

    +

    ],[

    ],[sin

    cos

    21

    21

    uuu

    ttt

    utz

    tty

    ttx

    +=

    =

    =

    z

    xy

    30

  • F Caliò- E. Marchetti

    Esempi di superfici a spirale

    31

    Torre di Babele (Breughel)

    Sant’Ivo alla Sapienza (Borromini)

    I coni gelato (Giangrande)

  • F Caliò- E. Marchetti

    Edificio Edificio UnicreditUnicredit 32