Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

26
1 Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese” “Ideazione e progettazione di una ricerca empirica” 15 settembre 2003 Dott. Ing. Matteo Kalchschmidt DIG – Politecnico di Milano

description

Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”. “Ideazione e progettazione di una ricerca empirica” 15 settembre 2003 Dott. Ing. Matteo Kalchschmidt DIG – Politecnico di Milano. Bibliografia di riferimento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

Page 1: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

1

Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

“Ideazione e progettazione di una ricerca empirica”15 settembre 2003

Dott. Ing. Matteo KalchschmidtDIG – Politecnico di Milano

Page 2: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

2

Bibliografia di riferimento K.Howard, J.A. Sharp- The management of a student research

project, Gower Publishing, UK, 1983 J.P. Sheppard, P.R. Nayyar, C.E. Summer - Managing your

doctoral program: a practical orientation, Production and Operations Management,vol. 9, n. 4, 2000

B.Sommer, R.Sommer - A practical guide to behavioural research. Tools and techniques, Oxford University Press, New York, 1991

Wacker JG, "A definition of Theory: research guidelines for different theory building research methods in operations management"; Journal of Operations Management, 16 (1998)

Amundson SD, "Relationships between theory-driven empirical research in operations management and other disciplines", Journal of Operations Management, 16 (1998)

Page 3: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

3

Cosa è la Ricerca?

“We define research as seeking through methodological processes to add to one’ own body of knowledge and, hopefully,

to that of others, by the discovery of non-trivial facts and insights” (Howard,

Sharp- 1983)

Page 4: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

4

Gli obiettivi della ricerca Obiettivo fondamentale della Ricerca:

creare conoscenza (informazione strutturata, accessibile e con valore duraturo) spiegare fenomeni, realtà complesse dimostrare fenomeni o legami controintuitivi

La conoscenza scientifica consente di: organizzare e categorizzare i fenomeni; predire eventi futuri; spiegare eventi passati; trovare le cause degli eventi; controllare gli eventi.

Page 5: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

5

Il ruolo della ricerca empirica Fornisce le basi per formulare una teoria, provarne la

validità, estenderne i confini a realtà ed ambiti similari

“Theory-driven empirical research”: la teoria orienta la ricerca verso problemi rilevanti fornisce la struttura dei dati e il modello di ricerca consente di interpretare i risultati

Teoria come punto di partenza e fine della ricerca

“Without theory, empirical research becomes data dredging”

Page 6: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

6

I fondamenti teorici Una teoria esplicita:

I concetti (variabili) Le relazioni tra i concetti L’ambito di validità di tali relazioni

La sua verifica richiede: La costruzione di misure (variabili ed indicatori empirici) La formulazione di ipotesi La creazione ed elaborazione di una base di dati attraverso cui

determinare il grado corrispondenza fra realtà empirica e ipotesi teoriche

Page 7: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

7

Le “virtù” di una buona teoria Uniqueness: necessità di differenziarsi da altre teorie

esistenti Conservativism: capacità di conservare validità nel tempo Generalizability: validità in un numero elevato di

ambiti/situazioni Fecundity: capacità di generare nuovi modelli o ipotesi Parsimony: semplicità e snellezza Internal consistency: coerenza interna tra i costrutti e le

relazioni che la definiscono Empirical riskiness: capacità di predire/spiegare eventi o

comportamenti meno probabili/evidenti Abstraction: indipendenza da fattori contingenti

Page 8: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

8

I fondamenti teoriciConcetti

(riferimento e definizione degli oggetti o eventi di interesse (comportamenti, practices, percezioni, etc.))

Proposizioni(affermazioni sulla relazione che intercorre tra concetti)

Teoria(insieme di proposizioni interconnesse)

Ipotesi(traduzione operativa delle proposizioni di ricerca)

Page 9: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

9

Il ciclo della ricerca

Teorie

Accettazione/rifiutodelle ipotesiGeneralizzazione

empirica

Osservazione

Ipotesi

Formulazione diproposizioni e concetti

Test di ipotesiInterpretazione,

strumenti di rilevazioneMisurazione, descrizione,

stima di parametri

Deduzione logica

Generazione di teorie

Ricerca empirica

Induzione Deduzione

Page 10: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

10

The nature of research (Grinyer, 1981) Pure theory (high contribution to knowledge, low

chance of success)

Testing of existing theory

Description of the state of the art

Field Research: Specific problem solution (low contribution to knowledge, high chance of success)

Page 11: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

11

Le fasi di ricerca1. Osservazione della realtà

creare consapevolezza di un problema di ricerca, scoprire nuove aree per lo sviluppo di teorie

descrivere fenomeni e realtà: raccolta di informazioni e identificazione degli elementi chiave

2. Generalizzazione empirica (“research questions”) identificare e descrivere le variabili rilevanti delineare modelli, categorie e aspetti critici del fenomeno

3. Teoria (“propositions”) identificazione dei legami tra le variabili rilevanti individuazione dei motivi delle relazioni (i legami tra variabili devono essere interessanti, plausibili,

consistenti e appropriati)

Page 12: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

12

Le fasi di ricerca4. Generazione e test di ipotesi (“hypotheses”)

traduzione della teoria in forma testabile empiricamente (definizione di costrutti e variabili) assiomi, teoremi, ipotesi guida, ipotesi teoriche

validazione e test della teoria sviluppata predizione di comportamenti futuri

5. Rivisitazione della teoria estensione o raffinamento delle teorie provate correzione o ridefinizione delle teorie non completamente

provate

concetti costrutti variabili

teoria realtàipotesi

Page 13: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

13

Criteri di valutazione di un processo di ricerca “Not wrong”: correttezza dell’esecuzione della ricerca (scelta

della metodologia di ricerca, definizione e misura dei costrutti, utilizzo della metodologia, teoria ad hoc o post hoc)

Falsificabilità: coerenza e definizione di relazioni nell’ambito di assunzioni e limiti precisi (possibilità di essere confutata)

Utilità: “that’s absurd”: allineamento con “common sense” e ricerca

passata “who cares?”: rilevanza pratica “that’s obvious”: teorie innovative o controintuitive

Parsimonia: l’efficacia di una teoria è inversamente proporzionale al numero di variabili e relazioni considerate

Page 14: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

14

La ricerca empirica: possibili strategie

Case Study o Case Survey: Studio di una specifica o di un insieme limitato di unità di analisi

Field Experiment: Studio dell’impatto sull’unità di analisi delle modificazioni indotte dal ricercatore (= Experimental Research, Action Research)

Survey Research: Studio di un campione di unità di analisi attraverso questionari e/o interviste strutturate e predefinite

(Panel e Focus Group: Interazione strutturata tra un gruppo di persone (esperti) in relazione alla tematica oggetto di studio)

Page 15: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

15

I modelli per la ricerca empirica Modelli della ricerca

dipendono da: Obiettivi della ricerca Stadio nel ciclo di

ricerca (theory building versus theory verification)

Strategie di ricerca

Ricerca Esplorativa

(Theory building)

Concetti e Proposizioni

Teoria

Ricerca Confirmativa

(Theory verification)

Page 16: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

16

Strategie di ricerca Research requirements / Characteristics

Experimental research

Survey Research Case Study Action Research

Presence of the researcher in data collection

Possible Unusual/difficult Usual Usual

Small sample size Possible Unusual Usual Usual

Confines not pre-defined Unusual Difficult Adequate Possible

Causality is central Adequate Possible Adequate Possible

Build Theory Possible Difficult Adequate Possible

In depth understanding DIfficult Difficult Adequate Possible

Non-active role of researcher Possible Possible Possible Impossible

Lack of control over variables Difficult Possible Possible Possible

Page 17: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

17

Costruzione del modello di ricerca Obiettivi (definizione della strategia di ricerca)

tematica unità di analisi, popolazione

Definizione delle variabili rilevanti ruolo dell’analisi della letteratura “concept stretching” linguaggio naturale vs linguaggio artificiale misura

Definizione del dominio della ricerca (definizione confini) legame con generalizzabilità

Definizione delle relazioni tra variabili ruolo dell’analisi della letteratura ruolo dell’osservazione (fact-finding research)

Predizione di fenomeni/comportamenti e loro verifica verifica empirica delle ipotesi definizione del modello dei dati

Page 18: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

18

Sviluppare un research proposal1. Definizione del tema

Utile per confrontare i vari aspetti di uno o più potenziali temi

2. Costruzione del research proposalUtile per sviluppare un piano d’azione realistico (definizione obiettivi considerando vincoli)

Page 19: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

19

Selezione di un tema di ricerca

Criteri per identificare potenziali aree di ricerca: Identificare un’apparente nuovo tema Dimostrare la novità di tale tema

Page 20: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

20

Selezione di un tema di ricerca Fonti:

Comunicazione con il supervisor Tesi di Dottorato precedenti Articoli in riviste accademiche e

manageriali Pubblicazioni editoriali Discussione con esperti nel campo Discussione con potenziali utilizzatori dei

risultati della ricerca

Page 21: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

21

Attenzione alla generazione del tema The ‘underfocused’ student

L’idea del tema non è sufficientemente specifico per formare la base di un lavoro di tesi

Necessario identificare una “nicchia ricercabile”, in funzione anche del tempo e delle risorse disponibili

The ‘overfocused’ student L’idea del tema è molto chiara e molto specifica,

forse troppo Rischio: problemi nella ricerca empirica Rischio: novità del tema

Page 22: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

22

Tecniche per generare temi di ricerca Analogia

Simili tematiche possono essere applicate in aree differenti

Metodi di analisi utilizzati in un campo possono essere utilizzati in un altro

Alberi di rilevanza Utile per generare tematiche alternative e per

evidenziare “nicchie” Analisi Morfologica

Definire fattori chiave di un particolare argomento Identificare tutti i diversi attributi di tale fattore o le

modalità in cui può occorrere Definire tutte le possibili combinazioni fattibili di tali

attributi

Page 23: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

23

La ricerca è fattibile?1. Disponibilità e accesso ai dati e alle

informazioni necessarie2. Opportunità di adottare un particolare tipo

di ricerca3. Tempo necessario per realizzare la ricerca4. Competenze tecniche necessarie5. Supporto finanziario6. Rischio

Page 24: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

24

La ricerca crea valore? Quale contributo all’attuale

conoscenza? Quali impatti a livello teorico e

manageriale? Come possono essere implementati i

risultati in pratica

Page 25: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

25

Provisional chapter details of research proposal (I)1. Introduction

The general problem area, the specific problem, why the topic is important, prior research, approach of the thesis, limitations and key assumptions,contribution to be made by the research

2. Survey of prior researchIf there is extensive prior research, the results might be preferably be broken into two or more chapters.

3. Description of the research methodologyIt is important to describe in depth how the research was conducted, which kind of method was used and why

Page 26: Scuola estiva AiIG “Strategie e Gestione delle Operations nelle Reti di Imprese”

26

Provisional chapter details of research proposal (II)4. Research results

Data presentation, definition of the historical analysis, etc.

5. Analysis of the resultsExplanation of the conclusion that can be drawn from the data, the implication for the theory, etc.

6. Summary and conclusionsThe thesis is summarised with emphasis upon the results obtained and the contribution made by results. Suggestions for further research are outlined.