Corso di Gestione delle Operations - UniBG - Introduzione ai... · Corso di Gestione delle...

32
http://cels.unibg.it Introduzione al Corso Corso di Gestione delle Operations Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Sergio Cavalieri 1 Università degli Studi di Bergamo 2013 Riproduzione riservata

Transcript of Corso di Gestione delle Operations - UniBG - Introduzione ai... · Corso di Gestione delle...

http://cels.unibg.it

Introduzione al Corso

Corso di Gestione delle Operations

Corso di Laurea Magistrale

in Ingegneria Gestionale

Prof. Sergio Cavalieri

1 Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

2

Obiettivi del Corso

Fornire all’allievo della Laurea Magistrale in Ingegneria

Gestionale una apertura ai temi relativi alla gestione strategica

delle Operations in termini di logiche, metodologie e strumenti

per l’ottimizzazione dei processi sia in ottica di cambiamento

radicale che di miglioramento continuo.

Fattori di successo

Innovazione radicale

Miglioramento continuo

Attività correnti

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

3

Obiettivi formativi

Al termine del percorso formativo, l’allievo acquisirà:

consapevolezza del ruolo delle Operations nelle decisioni

strategiche aziendali;

conoscenza delle metodologie di analisi, modellizzazione e

simulazione dei processi gestionali;

padronanza, a complemento delle competenze già acquisite nel

corso di Gestione della produzione industriale, delle modalità di

gestione del ciclo di pianificazione e controllo della produzione;

pratica con le tecniche di lean production, in particolare con i

principi di kaizen, autoqualità, con le tecniche just in time, e con

la conduzione dei cantieri Hoshin;

conoscenza degli obiettivi, fasi e metodologie alla base del Six

Sigma

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

4

Teoria e Pratica Manageriale

Il Corso prevede l’alternanza di sessioni teoriche con

esercitazioni e simulazioni di casi aziendali, nonché

almeno una visita industriale

Vengono inoltre forniti articoli relativi a case studies

industriali ad integrazione della parte teorica.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

5

Organizzazione del Corso

Docente Responsabile

Prof. Sergio Cavalieri

Codocenti

Ing. Giuditta Pezzotta – fellow researcher del Centro CELS – Centro

di Ricerca sulla Logistica e sui Servizi Post-Vendita

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

6

Programma e calendario lezioni - 1

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni

•Mercoledì dalle ore 10.30 alle 13.00

•Giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00

Il calendario potrà essere soggetto a modifiche in itinere, in

termini di date ed orari e contenuti relativi per ogni lezione.

Informazioni a riguardo verranno date in aula agli studenti e

tramite affissioni in bacheca.

Per alcune lezioni, e in particolare per le esercitazioni, è

possibile prevedere un prolungamento della lezione oltre

l’orario previsto.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

7

Programma e calendario lezioni - 2

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

18/09/2013 3 Introduzione al Corso Cavalieri 10:30 - 13:30

19/09/2013 2 Strategia delle Operations nelle aziende

industriali -1 Cavalieri 16:00 - 18:00

25/09/2013 3 Attività di tutoraggio – Ripresa dei

fondamenti di Gestione della Produzione Pezzotta 10:30 - 13:30

26/09/2013 2 Strategia delle Operations nelle aziende

industriali - 2 Cavalieri 16:00 - 18:00

02/10/2013 3 Ingegnerizzare i processi delle Operations Cavalieri 10:30 - 13:30

03/10/2013 Sospensione lezione

09/10/2013 3 Ingegnerizzare i processi delle Operations Cavalieri 10:30 - 13:30

8

Modalità d’esame, testi consigliati

Modalità di svolgimento degli esami L’esame finale consiste in una prova scritta seguita, per

coloro che fossero giudicati idonei, da una prova orale.

Non sono previste prove intermedie.

Le regole per l’accesso alle diverse prove verranno comunicate direttamente in aula e tramite affissioni a bacheca.

Testi consigliati Chase R.B., Jacobs, R, Aquilano, N., Grando, A., Sianesi,

A. Operations Management nella produzione e nei servizi, Mc Graw Hill, 2004

Lucidi e dispense forniti dal docente

Eserciziario

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

9

Orari Ricevimento (su appuntamento)

Prof. Sergio Cavalieri –

Ufficio A4 - Mercoledì ore 17.00 - 19.00.

Indirizzo e-mail: [email protected].

Tel. 035-2052384.

Ing. Giuditta Pezzotta

Ufficio A4 - Lunedì ore 10.30 - 12.30.

Indirizzo e-mail: [email protected]

Tel. 035-2052005

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

10

Cos’è la Gestione delle Operations?

La Gestione delle Operations è l’insieme delle attività

preposte alla progettazione, realizzazione e miglioramento dei

sistemi d’impresa che creano prodotti ed erogano servizi.

Essa sovrintende all’intero sistema che produce un bene o

consegna un prodotto o un servizio.

Le Operations disegnano e operano nei sistemi produttivi,

producono prodotti, gestiscono la qualità, creano i servizi, si

trovano nei sistemi bancari, ospedali, aziende, lavorando con i

fornitori, con i clienti, con la tecnologia.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

11

Perché studiare Gestione delle

Operations?

Formazione nelle

discipline gestionali

Visione sistemica

ai processi aziendali

Opportunità

di carriera

Applicazioni

interdisciplinari

Gestione delle

Operations

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

12

Visione Sistemica

Approvvigionamento Produzione Evasione

Ordini

Raccolta

e inser.

Ordini

Creaz.

Consegna

Pianificaz.

Trasporto

Ricevimento

Mezzo

Picking e

Uscita

Merce

Valorizz.

Trasp.

Fatturazione

Controllo Disponib. Controllo Prezzo Controllo Anagr. Controllo Credito

Processi Primari

Soddisfazione della Domanda

Processi di Supporto

Esempio di: Ciclo Attivo – Evasione Ordini

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

13

Dalla macchina a vapore….

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

14

…ad un sistema logistico complesso

Rete Logistica di Volkswagen

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

15

Formazione nelle discipline gestionali

Finance / Accounting

Production and Inventory data

Capital budgeting request

Capacity expansion and technology plans

Budgets

Cost Analysis

Capital investments

Stockholder requirements

Personnel needs

Skill sets

Performance evaluations

Job design

Work measurement

Hiring/firing

Training

Legal requirement

Union contract Negotiations

Human Resources

Suppliers

Orders for Materials

Production and Delivery schedules quality requirements Design/performance Spec

Material available

Quality data

Delivery Schdules

Design

Mark

etin

g

Product /service available

Lead – time estimates

Status of order

Delivery Schedules

Sales Forecast

Customers Orders

Customer feedback

Promotions

Operations

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

16

Applicazioni Interdisciplinari

WSM

WDP

DP

WOM

OPS

AATP

PP ATP

DMO

eXecute!

Aggregate demand planning

Aggregate production & purchase &

distribution planning

Production to

demand allocation

(AATP)

Order quoting

with ATP

Product & Process

development

Marketing and/or customers

Searching & qual ifing suppl iers

Collaborative sourcing

(contract definition)

Detailed production & purchase & distribution planning & scheduling

Production & purchase

scheduling

Distribution

scheduling

Order quoting

with CTP

Collaborative ordering

(order launching/

dispatching)

Distributeb demand planning

(local area/channel)

Collaborative ordering

(order launching/

dispatching)

Su

pp

lie

rs/s

ub

co

ntr

ac

tors

Collaborative

delivering

(order replanning)

Order tracking & monitoring

Agents/commercial partners

Cu

sto

me

rs/d

istrib

uto

rs

Collaborative

replanishment

Collaborative sourcing

(contract definition)

Shop floor control Order tracking & monitoring

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

Management; 3%Gestione della qualità;

13%

Produzione; 10%

Informatica; 8%

Responsabile altre

mansioni; 10%

Banche - Consulenza

finanziaria; 8%

Controllo di gestione;

4%

Insegnamento; 3%

Impiegato altre

mansioni; 13%

Altro; 1%

Logistica; 13%

Commerciale -

marketing; 6%

Progettazione; 7%

17

Opportunità di Carriera Principali aree di occupazione dei laureati in Ingegneria

Gestionale al Politecnico di Milano

(fonte AIP-IARD )

Posizione occupata al primo impiego dopo

la laurea (Politecnico)

Principali aree di occupazione dei laureati in Ingegneria

Gestionale all’Università di Bergamo Principali settori industriali (UNIBG)

Informatica e servizi

annessi; 11%

Industria altro; 25%

Industria

metalmeccanica; 33%

Industria macchine

elettriche, ottiche ed

elettroniche; 2%

Altro; 14%

Industria

costruzioni; 4%

Credito, assicurazioni,

interm. finanziaria; 6%

Commercio ecc. 6%

Articolo Corriere Articolo Italia Oggi

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

18

Le dieci mansioni tipiche

dell’Operations Manager

Progettazione prodotto/servizio

(Ri)-progettazione processi

Progettazione Lay-out

Gestione Risorse Umane

Supply Chain Management

Inventory management

Pianificazione e Controllo della Produzione

Gestione degli Asset Industriali

Gestione dei Servizi

Gestione della Qualità

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

19

Che cos’è un sistema di produzione ?

Un sistema di produzione è tradizionalmente definito come un

sistema che utilizza risorse in input per trasformarle negli

output desiderati

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

20

Processi di trasformazione

Processi fisici (es. manufacturing)

Processi di localizzazione (es. trasporto)

Processi di scambio (es. commercio al dettaglio)

Processi di immagazzinamento (es. magazzino merci)

Processi legati alla persona (es. assistenza sanitaria);

Processi informativi (es. telecomunicazioni).

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

21

Produrre per Servire

“The line between manufacturing and services is blurred” The Economist

Prodotto esteso

Bene che integra alle caratteristiche chiave di un prodotto tangibile

anche un insieme di servizi che contribuiscono ad enfatizzare le sue

proprietà e a differenziarne l’offerta sul mercato.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

22

La gamma dei servizi a supporto del

ciclo di vita di un prodotto

Tratto da Thoben et al. (2002)

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

23

L’impatto sulle politiche gestionali

Tratto da Thoben et al. (2002)

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

24

“Produrre” in un’azienda

ospedaliera

Fonte: iBMG – Erasmus University

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

25

Gestire le operations in un

ospedale

Fonte: iBMG – Erasmus University

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

26

L’OM nell’organigramma aziendale

L’azienda Manifatturiera generalmente raggruppa le proprie operations

necessarie alla realizzazione del prodotto in un’unica area o funzione.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

27

L’OM in una Azienda di Servizi

Nelle imprese di servizio, le operations pervadono

l’intera organizzazione:

in una compagnia aerea gestire le prenotazione è

parte del processo delle operations, benché il

reparto non sia specificatamente dedicato alle

operations;

ciò è ancora più visibile negli istituti bancari, che

spesso prevedono un “reparto produttivo” sia allo

sportello dei servizi commerciali, che allo sportello

dei servizi convenzionali.

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

28

L’OM in una Compagnia Aerea

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

29

L’OM nel Customer Service

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

30

Le leve decisionali a disposizione dell’OM

source source Supplier

Customer

PERFORMANCE MEASUREMENT

SUPPLY CHAIN PLANNING

OPERATIVE LOGISTICS

stock stock make make deliver deliver

SUPPLY - CHAIN CONFIGURATION

CUSTOMER

SERVICE

STRATEGY

Strategic level

Demand Inventory Distribution Production Supply

Tactical level

Execution level

Decis

ion

Le

ve

l

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

31

Le dieci mansioni tipiche

dell’Operations Manager

(Ri)-progettazione processi

Gestione degli Asset Industriali

Supply Chain Management

Pianificazione della Produzione

Inventory management

Progettazione Lay-out

Gestione dei Servizi

Progettazione prodotto/servizio

Gestione della Qualità

Gestione Risorse Umane

Gestione Operations

Sistemi Logistici Integrati

Gestione Produzione

Industriale

Progettazione Sistemi

Produttivi

Supply & Service Chain

Management

Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata

32 Università degli Studi di Bergamo – 2013 – Riproduzione riservata