Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA...

7
Scienze Competenze SCUOLA DELL’ INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. - Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiutodell’ insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ ineguaglianza dell’accesso aesse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storiadell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legatiall’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Transcript of Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA...

Page 1: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

ScienzeCompetenze

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOTRAGUARDI DISVILUPPO DELLECOMPETENZE

- Osserva con attenzione il suo corpo,gli organismi viventi e i loroambienti, i fenomeni naturali,accorgendosi dei loro cambiamenti. -Si interessa a macchine e strumentitecnologici, sa scoprirne le funzioni ei possibili usi.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modidi guardare il mondo che lo stimolano a cercarespiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: conl’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modoautonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche sulla base di ipotesipersonali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, famisurazioni, registra dati significativi, identificarelazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi neifenomeni, produce rappresentazioni grafiche eschemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi divivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppodel proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati,ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzandomodelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolasticoche condivide con gli altri; rispetta e apprezza ilvalore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,utilizzando un linguaggio appropriato.Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degliadulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemiche lo interessano.

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio eall’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,ne immagina e ne verifica le cause; ricercasoluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenzeacquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni emodellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo,quando è il caso, a misure appropriate e asemplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture efunzionamenti a livelli macroscopici emicroscopici, è consapevole delle sue potenzialitàe dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema deiviventi e della loro evoluzione nel tempo;riconosce nella loro diversità i bisognifondamentali di animali e piante, e i modi disoddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umanasulla Terra, del carattere finito delle risorse,nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, eadotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppodella storia dell’uomo.Ha curiosità e interesse verso i principaliproblemi legati all’uso della scienza nel campodello sviluppo scientifico e tecnologico.

Page 2: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

Abilità scuola dell’infanzia

3 ANNIABILITA’ -osservare, manipolare, esplorare, conoscere attraverso i sensi;

-porre domande , raccogliere informazioni dalle insegnanti;CONOSCENZE ECONTENUTI

-gli animali;-gli ambienti;4 ANNI

ABILITA’ -Saper cogliere le trasformazioni naturali-Cogliere le differenze tra i vari organismi viventI;-Conosce i cambiamenti delle stagioni e del tempo atmosferico;-osservare, porre domande,compiere semplici esperimenti;

CONOSCENZE ECONTENUTI

-il corpo;-gli animali;-gli ambienti;5 ANNI

ABILITA’ - osservare i più comuni organismi viventi.

-notare le trasformazioni naturali.

-osservare il proprio corpo

-collocare alcuni organismi viventi nel loro ambiente;- Conoscere i cambiamenti delle stagioni e del tempo atmosferico-porre domande, ricercare informazioni, formulare ipotesi, sperimentare;

CONOSCENZE ECONTENUTI

gli ambienti ,le stagioni, la natura, le energie ed il loro risparmio,la salvaguardia dell’ambiente, le fonti rinnovabili, il riciclaggio

VERIFICA EVALUTAZONE

-osservazioni occasionali e sistematiche; rielaborazioni verbali e grafiche.

Page 3: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

Abilità scuola primariaCLASSE 1

ABILITA’ OGGETTI E MATERIALIEsplorare gli ambienti interni ed esterni, utilizzando i cinque sensi:

cogliere le diversità: colore forme e strutture;

percepire le diversità di forma, consistenza e superficie;

ascoltare e riconoscere le varie fonti sonore;

riconoscere le principali sensazioni gustative;

Individuare differenze e uguaglianze sulla base dei dati acquisiti.

Raggruppare oggetti in base a determinate caratteristiche.

Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilitàFormulare previsioni e trovare soluzioni attraverso giochi e attività.

Individuare differenze e uguaglianze sulla base dei dati acquisiti.

Raggruppare oggetti in base a determinate caratteristiche.

Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilitàRicavare informazioni e porre domande sugli elementi osservati.

Rappresentare con disegni gli oggetti osservati

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOOsservare, descrivere e confrontare gli elementi della realtà circostante, con particolare riferimento al mondo vegetale, cogliendone somiglianze edifferenze..L’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTEDistinguere un essere vivente da un non vivente

Individuare le fasi di vita di un vivente (nasce –cresce –si nutre –si riproduce –muore)

Cogliere differenze/diversità tra viventi e non viventiDistinguere gli animali dai vegetali

Osservare e descrivere animali comuni

Page 4: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

Rappresentare col disegno e descrivere verbalmente animali comuni

Operare una prima classificazione degli animali in base al comportamento alimentare (erbivori/carnivori)

Riconoscere le principali parti dei vegetali (radici –tronco –rami - foglie)

Intuire che le piante hanno bisogno di certi elementi per vivere (aria, acqua, luce, terra)

Utilizzare semplici termini specifici della disciplina

CONOSCENZE ECONTENUTI

Individuazione qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi.

Seriazione e classificazione di oggetti in base alle loro proprietà.Identificazione e descrizione di elementi inanimati e”viventi”

Osservazione ed interpretazione del comportamento degli animali su base stagionale.Individuazioni dei cambiamenti ambientali prodotti dalla successione delle stagioniDistinzione tra gli esseri viventi e non viventi.

Osservazioni ed individuazioni del funzionamento del proprio corpo ( fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo, ecc. … )Osservazioni e descrizioni di un animale domestico, di una pianta, di un minerale.CLASSE 2

ABILITA’ OGGETTI E MATERIALIConoscere gli stati della materiaCogliere alcune operazioni possibili su materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere)Realizzare semplici esperienzeScoprire alcune proprietà delle sostanze solide,liquide e aeriformiIdentificare gli stati dell'acqua.Scoprire e conoscere i cambiamenti di stato dell’acquaIndividuare il ciclo dell’acqua

Utilizzare semplici termini specifici della disciplinaOSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOOsservare i momenti significativi nella vita delle piante e animali.Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturalAvere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.Scoprire la vita nel mondo animale e vegetale inrelazione ai cambiamenti climaticiL’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTERiconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Riconoscere le parti di una pianta: radici, fusto, foglie, fiore, frutto, seme.Scoprire i fattori che determinano la crescita dei vegetali.riconoscere i principali cambiamenti di stagione di alcuni animali e piante.

Page 5: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

CONOSCENZE ECONTENUTI

Individuazione, attraverso l’interazione diretta, della struttura di oggetti semplici, analisi di qualità e proprietà, descrizione delle loro parti.

Descrizione di semplici fenomeni della vita quotidiana legati a liquidi, solidi e sostanze aeriformi.Uso corretto di alcuni semplici termini specifici della disciplina.Individuazioni dei cambiamenti ambientali prodotti dalla successione delle stagioni.

Osservazione ed interpretazione del comportamento degli animali su base stagionale.Identificazione, descrizione e classificazione di vegetali e animali riconoscendone le caratteristiche principali.Osservazioni in modo ordinato e finalizzato di animali e piante, indagando su alcune loro proprietàConoscenza delle parti principali di una piantaScoperta della vita nel mondoanimale e vegetale in relazione ai cambiamenti climaticiCLASSE 3

ABILITA’ OGGETTI E MATERIALIOSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOL’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE

CONOSCENZE ECONTENUTI

CLASSE 4ABILITA’ OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOL’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE

CONOSCENZE ECONTENUTI

CLASSE 5ABILITA’ OGGETTI E MATERIALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOL’UOMO I VIVENTI L’AMBIENTE

CONOSCENZE ECONTENUTIVERIFICA EVALUTAZIONE

Page 6: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

Abilità scuola secondaria 1° gradoCLASSE 1

FISICA E CHIMICAABILITA’ -Utilizzare i concetti fisici (peso, massa, volume, densità, peso specifico, temperatura e calore) per individuare le più comuni proprietà della

materia e le cause che determinano i passaggi di stato, utilizzando anche opportuni strumenti di misura ed effettuando esperimenti.-Descrivere la struttura della materia: atomi e molecole. Apprendere i concetti basilari di trasformazione chimica.

CONOSCENZE ECONTENUTI

-Il metodo scientifico: misura e strumenti di misura;- gli stati di aggregazione della materia, caratteristiche e proprietà,- temperatura e calore;- caratterizzazione e trasformazione delle sostanze;- composti, miscugli e soluzioni;- struttura della materia, atomi e molecole.ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

ABILITA’ -Individuare e descrivere le caratteristiche essenziali dell’idrosfera, dell’atmosfera e del suolo.CONOSCENZA ECONTENUTI

- il pianeta Terra (atmosfera, idrosfera, litosfera) ;

- ecologia e ambienteBIOLOGIA

ABILITA’ - Descrivere struttura e funzione della cellula, le principali caratteristiche degli esseri viventi; riconoscere somiglianze e differenze nelfunzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni.- Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali, gli equilibri che si instaurano in ogni ecosistema tra fattoribiotici e abiotici. Apprendere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

CONOSCENZA ECONTENUTI

- le caratteristiche degli esseri viventi;

- la cellula animale e vegetale, - caratteristiche e classificazione delle piante più comuni;

- caratteristiche e classificazione degli animali;CLASSE 2

FISICA E CHIMICAABILITA’ -Affrontare concetti fisici quali forze ed equilibrio, lavoro e energia, movimento e velocità, saper cogliere le relazioni tra essi, raccogliere e

correlare dati con strumenti di misura e costruire modelli concettuali e rappresentazioni formali di diverso tipo.CONOSCENZE ECONTENUTI

-l’equilibrio e il moto,- le forze e le leggi del moto

BIOLOGIAABILITA’ - Conoscere alcuni sistemi e apparati del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; conoscere i rischi connessi con una

cattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe.CONOSCENZA ECONTENUTI

-Anatomia e fisiologia del corpo umano.-Educazione alla salute: fattori di rischio, norma di prevenzione e stili di vita corretti.-Educazione alimentare: i principi nutritivi, corretta alimentazione e disturbi di origine alimentare.

CLASSE 3FISICA E CHIMICA

ABILITA’ -Affrontare concetti fisici quali forze ed equilibrio, lavoro e energia, movimento e velocità, saper cogliere le relazioni tra essi, raccogliere ecorrelare dati con strumenti di misura e costruire modelli concettuali e rappresentazioni formali di diverso tipo.-Comprendere il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adottare

Page 7: Scienze Competenze SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA …ics2-csa.scuole.cineca.it/sites/ics2_csa/files/documenti/DIDATTICA/... · TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE ... - la cellula

atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.CONOSCENZE ECONTENUTI

-l’equilibrio e il moto,- le forze e le leggi del moto- le diverse forme di energia- Tutela e difesa dell’ambienteASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

ABILITA’ -Conoscere la struttura interna Terra e i suoi movimenti interni, riconoscere i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avutoorigine.

-Conoscere il sistema solare e spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i movimenti della Terra.CONOSCENZA ECONTENUTI

-La Terra e la sua evoluzione.-La struttura della Terra: fenomeni endogeni e esogeni.-Il sistema solare.BIOLOGIA

ABILITA’ -Conoscere alcuni sistemi e apparati del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; conoscere i rischi connessi con unacattiva alimentazione, con il fumo, con le droghe- Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

CONOSCENZA ECONTENUTI

-Il sistema nervoso e il sistema endocrino.-La riproduzione e la genetica.Educazione alla salute: alcol, fumo e droghe

VERIFICA EVALUTAZIONE

-Osservazione sistematica dei momenti informali- Verifiche di percorso e verifiche conclusive: prove strutturate e semistrutturate di diverso tipo e graduate nella difficoltà-Prove formative per una o più unità di apprendimento;-Prove sommative come sintesi del processo di apprendimento;-Interrogazioni orali, anche attraverso domande occasionali;- Autovalutazione