TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE … fileSCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA...

44
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DECLINATI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO CON RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Transcript of TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE … fileSCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA...

6

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DECLINATI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

CON RIFERIMENTO ALLE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

7

ITALIANO

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADOIl bambino usa la lingua italiana,

arricchisce e precisa il proprio lessico,comprendeparoleediscorsi,faipotesisuisignificati.

Sa esprimere e comunicare agli altriemozioni, sentimenti, argomentazioniattraverso il linguaggio verbale cheutilizza in differenti situazionicomunicative.

Sperimenta rime, filastrocche,drammatizzazioni; inventa nuove parole,cercasomiglianzeeanalogietraisuonieisignificati.

Ascolta e comprende narrazioni,racconta e inventa storie, chiede e offrespiegazioni, usa il linguaggio perprogettareattivitàeperdefinirneregole.

Ragionasullalingua,scoprelapresenzadi linguediverse, riconoscee sperimentalapluralitàdei linguaggi, simisuracon lacreativitàelafantasia.Si avvicina alla lingua scritta, esplora e

L’allievopartecipaascambicomunicativi(conversazione, discussione di classe o digruppo) con compagni e insegnantirispettandoilturnoeformulandomessaggichiari e pertinenti, in un registro il piùpossibileadeguatoallasituazione.

Ascoltae comprende testiorali "diretti"o "trasmessi" dai media cogliendone ilsenso,leinformazioniprincipalieloscopo.

Leggeecomprendetestidivariotipo,neindividua il sensoglobalee le informazioniprincipali, utilizzando strategie di letturaadeguateagliscopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utiliperl’apprendimentodiunargomentodatoe le mette in relazione; le sintetizza, infunzione anche dell’esposizione orale;acquisisceunprimonucleoditerminologiaspecifica.

Legge testidivariogenere facentipartedella letteratura per l’infanzia, sia a voce

L’allievo interagisce in modo efficace indiverse situazioni comunicative, attraversomodalitàdialogichesemprerispettosedelleidee degli altri; con ciò matura laconsapevolezza che il dialogo, oltre aessere uno strumento comunicativo, haanche un grande valore civile e lo utilizzaper apprendere informazioni ed elaborareopinionisuproblemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

Usa la comunicazione orale percollaborare con gli altri, ad esempio nellarealizzazione di giochi o prodotti,nell’elaborazione di progetti e nellaformulazione di giudizi su problemiriguardantivariambiticulturaliesociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo"diretti" e "trasmessi" dai media,riconoscendone la fonte, il tema, leinformazioni e la loro gerarchia,l’intenzionedell’emittente.

Espone oralmenteall’insegnante e ai compagni

8

sperimenta prime forme di comunicazioneattraverso la scrittura, incontrando anche letecnologiedigitalieinuovimedia.

alta sia in lettura silenziosa e autonoma eformulasudiessigiudizipersonali.

Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiarie coerenti, legati all’esperienza e allediverse occasioni di scrittura che la scuolaoffre; rielabora testi parafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocaboli fondamentali e quelli di altouso;capisceeutilizzaipiùfrequentiterminispecificilegatialledisciplinedistudio.

Riflette sui testi propri e altrui percogliere regolarità morfosintattiche ecaratteristichedel lessico; riconosceche lediverse scelte linguistiche sono correlateallavarietàdisituazionicomunicative.

È consapevole che nella comunicazionesonousatevarietàdiversedilinguaelinguedifferenti(plurilinguismo).Padroneggiaeapplicainsituazionidiversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintatticadellafrasesemplice, alle parti del discorso (o categorielessicali)eaiprincipaliconnettivi.

argomenti di studio e di ricerca,anche avvalendosi di supportispecifici (schemi, mappe,presentazionialcomputer,ecc.).

Usa manuali delle discipline o testidivulgativi (continui, non continui e misti)nelle attività di studio personali ecollaborative, per ricercare, raccogliere erielaborare dati, informazioni e concetti;costruiscesullabasediquantolettotestiopresentazioni con l’utilizzo di strumentitradizionalieinformatici.Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,poetici, teatrali) e comincia a costruirneun’interpretazione, collaborando concompagnieinsegnanti.

Scrivecorrettamentetestiditipodiverso(narrativo, descrittivo, espositivo,regolativo, argomentativo) adeguati asituazione,argomento,scopo,destinatario.

Producetestimultimediali,utilizzandoinmodoefficacel’accostamentodeilinguaggiverbaliconquelliiconiciesonori.

Comprendeeusainmodoappropriatoleparole del vocabolario di base(fondamentale; di alto uso; di altadisponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in

9

baseaicampididiscorso.Adatta opportunamente i registri

informalee formale inbasealla situazionecomunicativa e agli interlocutori,realizzandosceltelessicaliadeguate.

Riconosce il rapporto tra varietàlinguistiche/lingue diverse (plurilinguismo)eillorousonellospaziogeografico,socialeecomunicativo.

Padroneggia e applica in situazionidiverseleconoscenzefondamentalirelativeal lessico, alla morfologia,all’organizzazione logico-sintattica dellafrase semplice e complessa, ai connettivitestuali.Utilizzaleconoscenzemetalinguistichepercomprendere con maggior precisione isignificati dei testi e per correggere i propriscritti.

10

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITA OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Riferisceilcontenutodiunmessaggioascoltatoneicontestirelativialpropriovissuto(narrazioni,letturedistorie,dialoghi..)perinteragirenellacomunicazione.

Utilizzaillinguaggioespressivoverbaleenonperrappresentareecomunicareipropripensieri,ragionamentie/oemozioni.

Applicadurantel’ascoltosemplicistrategiedicomprensione(scopo,argomento,informazioniprimarie)perinteragireinsituazionicomunicativediverse.

Utilizzasempliciregistrietecnicheespressive(produce,interviene,riferisce..)perrispondereadunaspecificasituazionecomunicativa.

Applicadurantel’ascoltotecnichedisupportoallacomprensionedeivaritipidimessaggitrasmessiinsituazioniscolasticheenonperinteragireinsituazionicomunicative.

Sostieneinvaricontestiunacomunicazioneverbaleutilizzandoopportuniregistrietecnicheespressiveperriferiresuargomenti(culturali,sociali,personali,…)emotivareleproprieidee.

Ascoltareconattenzioneecomprenderestorie,messaggi,consegneevaritipiditestoanchediusoquotidiano.

Raccogliereeriorganizzareleinformazioni.

Intervenireinunaconversazionerispettandotempiemodalitàrichieste.

Riferireopinioni,idee,contenutiditestiletti,ascoltati,vissuti.

ASCOLTOEPARLATO

11

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestidelpropriovissuto,utilizzaillinguaggioiconograficopercogliereglielementicentralidiunanarrazione.Memorizzaeutilizzanuovivocaboli.Implementaearricchisceilpropriovocabolariodicomprensioneed’uso.

Utilizza,incontestidifferenti,tecnichedilettura(adaltavoceguidatae/oautonomaesilenziosa)perindividuareleinformazioniprincipalie/oilsensoglobalediunmessaggio.

Nellaletturadibrani,letterarienon,comprendeedecodificailtestoancheperformularesemplicipareripersonali.

Utilizza,invaricontesti,strategiedifferenziate(sottolineature,noteamargine,appunti)etecnichedilettura(avocealta,silenziosa,orientativa,selettivaeanalitica)percomprenderetestidivariogenere.

Manifestaregustipersonaliedesprimerepareripersonalisuquantolettoinmodoadeguatoalcontesto.

Familiarizzareconlalinguascritta.

Leggereinmanieraespressivatestidivariotipoindividuandoneleprincipalicaratteristichestrutturaliedigenere.

Sintetizzaretestimediantestrategiediverse(domande,guide,schemi,sottolineature,cancellature).

Comprenderedatieinformazionipresentineltestoletto.

LETTURA

12

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSI

ELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestirelativialpropriovissuto,formulaipotesisullalinguascrittaesperimentaleprimeformedicomunicazioneattribuendounsignificatoaisegnigraficiprodottispontaneamente.

Insituazionedilavoroedicomunicazionequotidianautilizzastruttureelementariinerentiallevarietipologietestualiperprodurre,asecondadellasituazionecomunicativa,semplicitesti(narrativi,descrittivi,poetici,informativi).Conosceeutilizzaleprincipaliregoleortograficheesintattiche.

Producetestidivariotipoutilizzandocorrettamenteilcodiceeletecnichedellalinguascrittaperrispondereadifferentiscopicomunicativi.

Esplorareeutilizzarefasidicostruzioneepianificazionedeltestoscritto.

Utilizzaretecnicheeprocedimentidellascrittura(ortografia).

Scriveretestidivariotipolegatiascopidiversi:narrare,descrivere,informareedesprimerestatid’animo.

SCRITTURA

13

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLAMADRELINGUA

Padroneggiareilinguaggiindispensabilipergestirel’interazionecomunicativaverbale-enon-invaricontesti.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:IDISCORSIELEPAROLE

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUA

ITALIANA

SECONDARIADISCIPLINA:ITALIANO

Neicontestirelativialpropriovissuto,riconosceesperimentanuovisuonilinguisticiattraversofilastrocche,poesie,canzonieracconti.

Partecipaascambicomunicativiformulandomessaggichiariepertinentiesviluppandocuriositàversolalingua.

Padroneggialeregolemorfosintatticheprincipalidellafrasesemplice,curandoneortografiaeconoscenzemetalinguisticheneivaricontestiformalieinformali,utilizzandolalinguacomestrumentonecessariopergestirel’interazionecomunicativaverbale.

Utilizzaneidiversicontestiregistrilinguisticiappresiinrelazioneallasituazionecomunicativa.Applicastrutturemorfosintatticheesemantiche(frasisempliciecomplesse)percurarelacomunicazioneoraleescritta.

Arricchireedampliareilpatrimoniolessicaleattraversoattivitàcomunicative(orali,diletturaediscrittura).

Riconoscereedenominarelepartideldiscorso.

Conoscereedutilizzarenell’usooraleescrittoleconvenzionimorfosintattiche.

ACQUISIZIONEEDESPANSIONEDELLESSICORICETTIVOEPRODUTTIVO

ELEMENTIDIGRAMMATICAESPLICITARIFLESSIONESUGLIUSIDELLALINGUA

14

MATEMATICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti emateriali secondo criteri diversi, neidentifica alcune proprietà, confronta evaluta quantità; utilizza simboli perregistrarle; esegue misurazioni usandostrumentiallasuaportata.

Sa collocare le azioni quotidiane neltempodellagiornataedellasettimana.

Riferisce correttamente eventi delpassato recente; sa dire cosa potràsuccedere in un futuro immediato eprossimo.

Osserva con attenzione il suo corpo, gliorganismi viventi e i loro ambienti, ifenomeni naturali, accorgendosi idei lorocambiamenti.

Si interessa a macchine e strumentitecnologici, sa scoprirne le funzioni e ipossibiliusi.

L’alunno si muove con sicurezza nelcalcolo scritto e mentale con i numerinaturali e sa valutare l’opportunità diricorrereaunacalcolatrice.

Riconoscee rappresenta formedel pianoe dello spazio, relazioni e strutture che sitrovano in natura o che sono state createdall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure inbase a caratteristiche geometriche, nedetermina misure, progetta e costruiscemodelli concreti di vario tipo. Utilizzastrumenti per il disegno geometrico (riga,compasso,squadra)eipiùcomunistrumentidimisura(metro,goniometro...).

Ricerca dati per ricavare informazioni ecostruisce rappresentazioni (tabelle egrafici). Ricava informazioni anche da datirappresentatiintabelleegrafici

Spiega il procedimento seguito, anche informascritta,mantenendoilcontrollosiasulprocessorisolutivo,siasuirisultati.

Confrontaprocedimentidiversieproduceformalizzazionichegliconsentonodipassareda un problema specifico a una classe diproblemi.

Produce argomentazioni in base alleconoscenze teoriche acquisite (ad esempiosa utilizzare i concetti di proprietàcaratterizzanteedidefinizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portandoesempi e controesempi adeguati eutilizzando concatenazioni di affermazioni;accetta di cambiare opinione riconoscendole conseguenze logiche di unaargomentazionecorretta.

Utilizza e interpreta il linguaggiomatematico (piano cartesiano, formule,

15

Ha familiarità sia con le strategie delcontareedell’operare con inumeri sia conquelle necessarie per eseguire le primemisurazioni di lunghezze, pesi, e altrequantità.Individua le posizioni di oggetti e personenellospazio, usando terminicomeavanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra,ecc.; segue correttamente un percorso sullabasediindicazioniverbali.

Riconosce e quantifica, in casi semplici,situazionidiincertezza.

Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici.

Riescearisolverefaciliproblemiintuttigliambitidicontenuto,mantenendoilcontrollosia sul processo risolutivo, sia sui risultati.Descriveilprocedimentoseguitoericonoscestrategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisceragionamenti formulando ipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconilpuntodivistadialtri.

Riconosce e utilizza rappresentazionidiverse di oggetti matematici (numeridecimali, frazioni, percentuali, scale diriduzione,...).

Sviluppa un atteggiamento positivorispetto alla matematica, attraversoesperienze significative, che gli hanno fattointuirecomeglistrumentimatematicichehaimparatoadutilizzaresianoutiliperoperarenellarealtà.

equazioni, ...) e ne coglie il rapporto collinguaggionaturale.Nelle situazioni di incertezza (vitaquotidiana, giochi,…) si orienta convalutazioni di probabilità. Harafforzatounatteggiamentopositivorispetto alla matematica attraversoesperienze significative e ha capitocome gli strumenti matematiciappresisianoutiliinmoltesituazioniperoperarenellarealtà

16

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICACostruire e verificare ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITA OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,perregistrareerappresentarelarealtà,ordina,raggruppaeclassificainbaseacriteridiversi(forma,colore,dimensione)ericonosceeconfrontapiccolequantità.

Incontestidifferentiutilizza(legge,confronta,ordina,..)numerinaturaliedecimalieapplicaproceduredicalcolorelativeallequattrooperazionifondamentaliperanalizzareedescriveresituazioniquotidiane.

Insituazionirelativeallavitadituttiigiorni,allamatematicaeaglialtriambitidisciplinari,operaconnumerideivariinsieminumerici(naturali,razionali,irrazionali,relativi)mentalmente,periscritto,conglistrumentiperinterpretarefenomeniesituazioniquotidiane.

Comprendereilsignificatologico-operativodeinumerieoperareconessi.

NUMERI

17

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICA

Costruireeverificareipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandodati,proponendosoluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Attraverso attività ludiche, esplora larealtà circostante, sa individuaresemplicifiguregeometricheelementari(cerchio, triangolo, quadrato,rettangolo) e le utilizza perrappresentare forme e situazioni nellospazio.

Incontesticoncreti,attraversovari strumenti rappresentafigure geometriche piane perindividuarne le caratteristicheprincipali e calcolareperimetroearea.Conosce il piano cartesiano elo usa per rappresentaresemplici figure riflesse,ruotateetraslate.

In situazioni di indagine e diosservazione, individua le principalifigure piane e solide e, con ilragionamento spaziale e lamodellizzazione geometrica, ne descriveleproprietàgeometrichee leutilizzaperla risoluzione di problemi simulati econcreti.

Riconoscere,denominare,descrivereerappresentaregraficamenteformegeometricheapartiredasituazionireali.

SPAZIOEFIGURE

18

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICACostruireeverificareipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandodati,proponendosoluzioni,utilizzandosecondoiltipodiproblema,strategieemetodidiversi.Essacomporta,inmisuravariabile,lacapacitàeladisponibilitàadusaremodellimatematicidipensiero(pensierologicoespaziale)edipresentazione(formule,modelli,costrutti,grafici.)

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:MATEMATICA

SECONDARIADISCIPLINA:MATEMATICA

Nei contesti relativi alproprio vissuto ponedomande, riflette e discutesu possibili soluzioni perrisolveresempliciproblemi.

In situazioni di gioco e diesperienza concreta,attraverso l’osservazione,ricava dati e informazioniperipotizzareprevisioni.

In situazioni di vitaquotidianaedigiocoinventae utilizza semplici strumentie simboli per compieremisurazioni e interpretarealcuni aspetti della realtàcircostante.

In situazioni di lavoro, attraverso larealizzazione di tabelle e grafici,organizza idati raccoltipereffettuaresemplici indagini statistiche anche insituazioniquotidiane.

Insituazionirealiosimulate,individuale informazioni necessarie perorganizzare e realizzare semplicipercorsidisoluzione.

In situazioni di lavoro e di vitaquotidiana, effettua misurazioni congli strumenti opportuni (bilancia,metro, orologio,…) e le valuta,utilizzando le relative unità del S.I. dimisura, siaper il semplicegustodellasperimentazionecheperlarisoluzionedeiproblemi.

In varie situazioni scolastiche enon, riflette e formula ipotesi,utilizzastrategieper larisoluzionedi un problema, giustificando everificandoilpercorsoeffettuato.In situazioni relative alla vita ditutti i giorni e a vari ambitidisciplinari, analizza e interpretadati, tabelle,graficipereffettuareprevisioni e valutazioni diprobabilità. Nei contesti scolastici e in diversiambiti disciplinari individuagrandezze misurabili di vario tipoattraverso appropriati strumentidimisuraeleesprimeconleunitàdel S.I. di Misura per effettuaremisureestime.

Raccogliere,analizzareeconfrontaredatiperricavareinformazioniefareprevisioni.

Riconosceresituazioniproblematiche,ipotizzaresoluzionieverificarle.

Conoscereeutilizzaresistemidimisuraconvenzionalienon.

RELAZIONI,DATIEPREVISIONI

PROBLEMI

MISURA.

19

INGLESEEFRANCESE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADORagiona sulla lingua,scopre la presenza dilingue diverse, riconoscee sperimenta la pluralitàdei linguaggi, si misuracon la creatività e lafantasia.

Ragiona sulla lingua,scopre la presenza dilingue diverse, riconoscee sperimenta la pluralitàdei linguaggi, si misuracon la creatività e lafantasia.

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi inlinguastandardsuargomenti familiariodi studiocheaffrontanormalmenteascuolaeneltempolibero.

Descriveoralmentesituazioni,raccontaavvenimentiedesperienzepersonali,esponeargomentidistudio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomentinoti.

Leggesemplicitesticondiversestrategieadeguatealloscopo.Leggetestiinformativieascoltaspiegazioniattinentiacontenutidistudiodi

altrediscipline.Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a

coetaneiefamiliari.Individuaelementiculturaliveicolatidallalinguamaternaodiscolarizzazione

e li confrontaconquelli veicolatidalla linguastraniera, senzaatteggiamentidirifiuto.

Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa lalinguaperapprendereargomentianchediambitidisciplinaridiversiecollaborafattivamenteconicompagninellarealizzazionediattivitàeprogetti.Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo diapprendere.

20

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Insituazionidigiocosimulatoascoltaecomprendeparolefamiliariedespressionimoltosemplici(purchél’interlocutoreparlilentamenteechiaramente)perinteragireesoddisfarepropribisogni.

Ascoltaecoglieglobalmentefrasi,messaggi,brevinarrazioniedespressionifrequentiinlinguastandardpersoddisfare,insituazionisimulate,bisognicomunicatividiimmediatapriorità(famiglia,scuola,amicizie,hobbies….).

Comprenderefrasiedespressionidiusoquotidiano.

ASCOLTO(comprensione

orale)

21

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestisimulatiscambiaconl’interlocutore,purchéparlilentamenteechiaramente,sempliciinformazionilegateacontestidellapropriasferapersonaleedell’ambientecircostante.Utilizzaincontestisimulatisemplicifrasiperdescriveresestesso(cosafa,doveabita,l’età,glihobbies),animali,luoghieoggetti.

Incontestinotie/osimulatiinteragisceconunoopiùinterlocutoriutilizzandoespressionilinguistichecompleteperesprimererichiesteoopinionisusituazionidivita,distudio,diesperienzepersonali.Descrivealivellooraleesperienzepersonaliconespressioniviaviapiùcomplesseadatteallasituazioneeall’interlocutore.

Interagireinsemplicisituazioniebreviconversazioni.

Descrivereopresentarepersone,luoghi,oggettieanimali.

PARLATO(produzionee

interazioneorale)

22

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestinoti,comprendeglobalmentetestibreviesemplicipercoglierenomi,paroleefrasifamiliari.

Decodificatestisempliciebrevipercapiremessaggirelativialcontestoscolastico,allostudio,all’ambitoaffettivoepersonale.

Leggereecomprenderefrasi,espressioniesemplicimessaggirelativiadambitinoti.

LETTURA(comprensione

scritta)

23

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMUNICAZIONENELLELINGUESTRANIEREAvvalersidiunalinguastranieraperiprincipaliscopicomunicativiedoperativi.Lecompetenzecomunicativeinunalinguastranierafacilitano,incontestimulticulturali,lamediazioneelacomprensionedellealtreculture;favorisconolamobilitàeleopportunitàdistudioedilavoro.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDI

ESPERIENZA:

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:LINGUAINGLESE

SECONDARIADISCIPLINA:

LINGUAINGLESEEFRANCESE

///

Incontestisimulatiscrivesemplicimessaggiefrasisusestesso(cartoline,bigliettinidiauguri,inviti,…)percomunicareconglialtri.

Scrivebrevitestitramiteunaseriedifrasicoordinateperraccontarecondizionidivitaquotidiana,esperienzepersonalieopinionipersonali.

Scriverefrasiattinentiadaspettiquotidianierelativealleproprieesperienze.

SCRITTURA(produzionescritta)

24

SCIENZE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinoosservaconattenzioneilsuocorpo,gliorganismiviventieiloroambienti,ifenomeninaturali,accorgendosideilorocambiamenti.

L’alunnosviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere.Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo,osservaedescrivelosvolgersideifatti,formuladomande,anchesullabasediipotesipersonali,proponeerealizzasempliciesperimenti.Individuaneifenomenisomiglianzeedifferenze,famisurazioni,registradatisignificativi,identificarelazionispazio/temporali.Individuaaspettiquantitativiequalitativineifenomeni,producerappresentazionigraficheeschemidilivelloadeguato,elaborasemplicimodelli.Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali.Haconsapevolezzadellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpo,neisuoidiversiorganieapparati,nericonosceedescriveilfunzionamento,utilizzandomodelliintuitiviedhacuradellasuasalute.Haatteggiamentidicuraversol’ambientescolasticochecondivideconglialtri;rispettaeapprezzail

L’alunnoesploraesperimenta,inlaboratorioeall’aperto,losvolgersideipiùcomunifenomeni,neimmaginaeneverificalecause;ricercasoluzioniaiproblemi,utilizzandoleconoscenzeacquisite.Sviluppasemplicischematizzazioniemodellizzazionidifattiefenomeniricorrendo,quandoèilcaso,amisureappropriateeasempliciformalizzazioni.Riconoscenelproprioorganismostruttureefunzionamentialivellimacroscopiciemicroscopici,èconsapevoledellesuepotenzialitàedeisuoilimiti.Haunavisionedellacomplessitàdelsistemadeiviventiedellaloroevoluzioneneltempo;riconoscenellalorodiversitàibisognifondamentalidianimaliepiante,eimodidisoddisfarlineglispecificicontestiambientali.ÈconsapevoledelruolodellacomunitàumanasullaTerra,delcaratterefinitodellerisorse,nonchédell’ineguaglianzadell’accessoaesse,eadottamodidivitaecologicamenteresponsabili.

25

valoredell’ambientesocialeenaturale.Esponeinformachiaraciòchehasperimentato,utilizzandounlinguaggioappropriato.Trovadavariefonti(libri,internet,discorsidegliadulti,ecc.)informazioniespiegazionisuiproblemichelointeressano.

Collegalosviluppodellescienzeallosviluppodellastoriadell’uomo.Hacuriositàeinteresseversoiprincipaliproblemilegatiall’usodellascienzanelcampodellosvilupposcientificoetecnologico.

26

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZAINCAMPOSCIENTIFICOLacapacitàeladisponibilitàausarel’insiemedelleconoscenzeedellemetodologieperspiegareilmondochecicircondaidentificandoleproblematicheetraendoconclusionibasatesufatticomprovati.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

SCIENZE

SECONDARIADISCIPLINA:

FISICA,CHIMICA,ASTRONOMIA,SCIENZEDELLATERRA

Neicontestirelativial

propriovissuto,esplora

varimaterialiamorfiper

individuarne,attraverso

sempliciesperimenti,

caratteristichee

trasformazioni.

Seguidato,riconosce

alcunifenomeninaturali

(peresempio

giorno/notte,fenomeni

atmosferici,...)

Insituazionidivitaquotidianae/o

inambientescolasticoindividua

alcunielementi(agentiatmosferici,

acqua,aria,suolo,...)e,anche

attraversol’osservazioneo

l’esecuzionedisemplici

esperimenti,faipotesietrae

conclusionipercercaredidareuna

spiegazione.

Incontestidiversiècapacedi

osservare,individuareedescriverela

materia(significato,teoriaatomica,

statidiaggregazione,.....)per

spiegarefenomeniadessacorrelati

(temperaturaecalore,proprietà

dell’ariaedell’acqua,fenomeni

chimici,lavoroedenergia,ecc.).

Esplora,osserva,analizzaedescrivelamateriaeifenomeniadessacorrelati.

Osservaedescrivefenomeninaturali

ESPLORAREEDESCRIVEREOGGETTIEMATERIALI(ScienzeperlaScuolaPrimaria;FisicaeChimicaperla

ScuolaSecondaria)

OSSERVAREESPERIMENTARESULCAMPO(AstronomiaeScienze

dellaTerraperScuolaSecondaria)

27

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZAINCAMPOSCIENTIFICOLacapacitàeladisponibilitàausarel’insiemedelleconoscenzeedellemetodologieperspiegareilmondochecicircondaidentificandoleproblematicheetraendoconclusionibasatesufatticomprovati.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

SCIENZE

SECONDARIADISCIPLINA:BIOLOGIA

Rappresenta,graficamentee

verbalmente,ilpropriocorpo

(instasieinmovimento)per

riconoscernealcuneparti,

scoprirnelafunzionee

percepireledifferenzeanche

sessuali.

Individua,attraverso

l’osservazione,leprincipali

caratteristichemorfologichedi

alcunianimaliepiantepresenti

inambienticonosciutiper

poterlidescriverenellelinee

essenziali.

Insituazionidilavoroedi

scoperta,riconosceivari

organieapparati,ne

comprendeilfunzionamento

edèingradodidescrivere

mediantelineeessenziali

com’èstrutturatoilcorpo

umano.

Riconoscecaratteristicheepeculiaritàdialcuniessereviventiperindividuareilgenerediappartenenza(regnoanimaleevegetale)elerelazionicheintercorronotraloroel’ambiente.

Insituazionidilavoro,analizza

lacomplessitàdelcorpoumano

nellesuevarieattività

(nutrizione,respirazione,

movimento,riproduzione,

reazioneaglistimoli,ecc)per

capireilsuofunzionamento.

Descriveiviventisecondoil

lorolivellodicomplessitàper

scoprireanalogieedifferenzee

perindividuarelerelazionitra

essiel’ambientecircostante.

Osservare,analizzare,

descrivereilcorpoumano.

Osservare,analizzaree

descrivereorganismi

viventi.

L’UOMO,IVIVENTIEL’AMBIENTE

ScienzeperlaScuolaPrimaria;BiologiaperlaScuolaSecondaria

28

Attraversoleattività

scolastichediroutine,adotta

pratichediigienepersonale

perlacuradisé.

Neglispazifamigliari(casa,scuola,ambientecircostante)eattraversol’esperienzadirettaequotidiana,acquisiscecomportamenticorrettiperilrispettoelacuradell’ambiente.

Nellediversesituazioniscolastiche,comprendel’importanzadiunacorrettaalimentazionee,guidato,metteinattocomportamentiidonei(alimentazione,igiene,sport…)perilbenessereeilrispettodellapersona.

Incontestidifferenti,attivacomportamenticorretti(raccoltadifferenziata,rispettodegliambientiscolasticiedelpatrimoniocomune)perilrispettoelatuteladell’ambiente.

Adottaatteggiamentiidoneiperilmantenimentodelpropriopsico-fisicoedèconsapevoledeglieffettidannosiperlasalute(fumo,alcool,droga,dietanonequilibrata,…)

Insituazionidivitascolasticaenon,riconosceeanalizzaproblematicheambientali(energia,smaltimentodeirifiuti,inquinamento)emetteinattoatteggiamentidicura(rispettodeibenimobiliestrutturali,ecc)pertutelarelasalvaguardiadell’ambiente.

Conoscerecomportamenti

diprevenzioneaifinidella

salutenelsuocomplesso.

Sviluppareeattivareatteggiamentidicuraedirispettoversol’ambientecircostante.

29

TECNOLOGIA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino individua le posizionidioggettiepersonenellospazio,usando termini comeavanti/dietro, sopra/sotto,destra/sinistra,ecc;Seguecorrettamenteunpercorsosullabasediindicazioniverbali.Si interessa a macchine estrumenti tecnologici, sascoprirne le funzioni e i possibiliusi.

L’alunno riconosce e identificanell’ambiente che lo circondaelementi efenomeniditipoartificiale.È a conoscenza di alcuni processi ditrasformazionedirisorseediconsumodienergia, e del relativo impattoambientale.Conosce e utilizza semplici oggetti estrumentidiusoquotidianoedèingradodi descriverne la funzione principale e lastrutturaedispiegarneilfunzionamento.Saricavare informazioniutilisuproprietàecaratteristichedibenioservizileggendoetichette, volantini o altradocumentazionetecnicaecommerciale.Si orienta tra i diversi mezzi dicomunicazioneedè in gradodi farneunuso adeguato a seconda delle diversesituazioni.Produce semplici modelli orappresentazioni grafiche del propriooperato utilizzando elementi del disegnotecnicoostrumentimultimediali.

L’alunnoriconoscenell’ambientechelocircondaiprincipalisistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essistabilisconocongliesseriviventieglialtrielementinaturali.Conosceiprincipaliprocessiditrasformazionedirisorseodiproduzione di beni e riconosce le diverse forme di energiacoinvolte.È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di unadecisioneodiunasceltaditipotecnologico,riconoscendoinogniinnovazioneopportunitàerischi.Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di usocomune ed è in grado di classificarli e di descriverne lafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.Utilizza adeguate risorse materiali, informative eorganizzative per la progettazione e la realizzazione disempliciprodotti,ancheditipodigitale.Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelleinformazionisuibeniosuiservizidisponibilisulmercato, inmodo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipodiverso.Conosceleproprietàelecaratteristichedeidiversimezzidicomunicazione ed è in grado di farne un uso efficace eresponsabile rispetto alle proprie necessità di studio esocializzazione.

30

Inizia a riconoscere in modo critico lecaratteristiche, le funzioni e i limiti dellatecnologiaattuale.

Sautilizzarecomunicazioniproceduralie istruzioni tecnicheper eseguire, in maniera metodica e razionale, compitioperativicomplessi,anchecollaborandoecooperandoconicompagni.Progettaerealizzarappresentazionigraficheo infografiche,relativeallastrutturaealfunzionamentodisistemimaterialioimmateriali,utilizzandoelementideldisegnotecnicooaltrilinguaggimultimedialiediprogrammazione.

31

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:LACOMPETENZADIGITALELacompetenzadigitaleconsistenelsaperutilizzarecondimestichezzaespiritocriticoletecnologiedellasocietàdell’informazione(TSI)perillavoro,iltempoliberoelacomunicazione.EssaèsupportatadaabilitàdibasenelleTIC:l’usodelcomputerperreperire,valutare,conservare,produrre,presentareescambiareinformazioninonchépercomunicareepartecipareareticollaborativetramiteinternet.”

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADEL

MONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

TECNOLOGIA

SECONDARIADISCIPLINA:TECNOLOGIA

Usaleformegeometricheinmanieracreativaperrappresentarelarealtà

/ / /

Elaborasemplicimodellierappresentazionigrafiche,utilizzandoelementideldisegnotecnicoe/ostrumentimultimediali.

NelcontestoscolasticoOrganizzalarealizzazionedisemplicioggetti,utilizzandoimaterialieglistrumentiopportunialloscopo.

Nelcontestoscolasticoconosceglielementigeometricieutilizzaglistrumentidadisegno(riga,squadre,compasso)perrappresentarligraficamente.

Progettaerealizzarappresentazionigrafichedidati,oggettiemodelli,utilizzandoelementideldisegnotecnicoe/olinguaggimultimediali.

Utilizzarisorsemateriali,informativeedorganizzativeperlaprogettazioneelarealizzazionedisempliciprodotti,ancheinformatodigitale.

Rappresentaregraficamenteunoggettoinmodointuitivo.

Utilizzareildisegnotecnicoperprogettareerealizzaremodellidioggetti.

Vedereeosservare(esperimentare)

Prevedereeimmaginare(eprogettare)

32

Neicontestidelpropriovissutoosservaeanalizzamacchinesemplici(forbici,tempera, matita,…)perscoprirneilfunzionamento.

Nelcontestoscolasticoesploraescopreilmondocostruitodall’uomoindividuandoilfunzionamentodisemplicimacchineperscoprirneirelativiutilizzi.

Conosceeutilizzaoggetti,strumentiemacchinediusocomuneedèingradodiclassificarliedidescrivernelafunzioneinrelazioneallaforma,allastrutturaeaimateriali.

Pianificareeorganizzarelarealizzazionediunprodotto,conl’utilizzodistrumentianchemultimediali.

Individuareilfunzionamentodisemplicioggettiestrumenti.

Intervenireetrasformare

33

STORIA

SCUOLADELL’INFANZIASCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino sa di avere unastoria personale e familiare,conosce le tradizioni dellafamiglia, della comunità e lemetteaconfrontoconaltre.Si orienta nelle primegeneralizzazioni di passato,presente, futuro e si muovecon crescente sicurezza eautonomia negli spazi che glisono familiari, modulandoprogressivamente voce emovimentoanche in rapportocon gli altri e con le regolecondivise.

L’alunno riconosce elementi significativi delpassatodelsuoambientedivita.Riconosce e esplora in modo via via piùapprofondito le tracce storiche presenti nelterritorioecomprendel’importanzadelpatrimonioartisticoeculturale.Usa la linea del tempo per organizzareinformazioni, conoscenze, periodi e individuaresuccessioni, contemporaneità, durate,periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contestispaziali.Organizza le informazioni e le conoscenze,tematizzando e usando le concettualizzazionipertinenti.Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio distrumentiinformatici.Raccontaifattistudiatiesaprodurresemplicitestistorici,ancheconrisorsedigitali.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni dellesocietà e civiltà che hanno caratterizzato la storiadell’umanità dal paleolitico alla fine del mondoanticoconpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti eproblemistoricianchemediantel’usodirisorsedigitali.Produceinformazionistoricheconfontidivariogenere–anchedigitali–elesaorganizzareintesti.Comprende testi storici e li sa rielaborare con unpersonalemetododistudio,Espone oralmente e con scritture – anche digitali– leconoscenzestoricheacquisiteoperandocollegamentieargomentandoleproprieriflessioni.Usa leconoscenzeeleabilitàperorientarsinellacomplessitàdelpresente,comprende opinioni e culture diverse, capisce iproblemifondamentalidelmondocontemporaneo.Comprende aspetti, processi e avvenimentifondamentali della storia italiana dalle forme diinsediamento e di potere medievali alla formazionedello stato unitario fino alla nascita della Repubblica,anche con possibilità di aperture e confronti con ilmondoantico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storiaeuropeamedievale,modernaecontemporanea,anchecon possibilità di aperture e confronti con il mondoantico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storiamondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzioneindustriale,allaglobalizzazione.

34

Comprende aspetti fondamentali del passatodell’Italia dal paleolitico alla fine dell’imperoromanod’Occidente,conpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

Conosceaspettieprocessiessenzialidellastoriadelsuoambiente.Conosceaspettidelpatrimonioculturale,italianoedell’umanità e li sa mettere in relazione con ifenomenistoricistudiati.

35

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALELacompetenzacivicadotalepersonedeglistrumentiperpartecipareappienoallavitacivilegrazieallaconoscenzadeiconcettiedellestrutturesociopoliticieall’impegnoaunapartecipazioneattivaedemocratica.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:STORIA

SECONDARIADISCIPLINA:STORIA

Neicontestirelativialpropriovissutodescriveeraccontaesperienzedistoriepersonaliattraversol’usodisemplicidocumenti(foto–disegni–immagini)perricostruirelapropriastoria.

Seguidatoutilizzaindicatoritemporali(prima,dopo,ieri,oggi,domani)perordinareecomunicareesperienzeepensieridelpropriovissuto.

Attraversolostudioel’esperienzadiretta,ricavainformazionisuavvenimentistoricieliconfrontacondiversefontiperstudiarelevarieciviltà.Attraversol’analisididiversefontiindividuarelazionispazio-temporalifraeventipercollocarefattistoriciedesperienzepersonalineltempoenellospazio.Raccontaunfattostorico,locollocaall’internodiunaprecisacronologiastoricaperricostruireilpassatoenecomprendelerelazionidicausa-effetto.

Indiversicontesti,utilizzafontiestrumentididiversotipo(testi,strumentimultimediali,carte,…)perricavareinformazioni,operareconfrontiecomprendereeanalizzaresituazionieproblemidelpassatoedelpresente.Indiversicontestiindividuarelazionitemporaliespazialitraeventiecostruiscemappementalispazio-temporaliperorganizzareleconoscenzeeinterpretarelarealtà.Nell’affrontareunadiscussionesuproblemiattualiinqualunquecontesto,utilizzaillinguaggiospecificoperesporreinformazioniricavatedallefontieleconoscenzeacquisite.

Ricavareconoscenzesulpassatodatracce,testimonianzeefontididiversotipopercollocareglieventistoricineltempoenellospazio.Organizzareleinformazioniconmappe,schemi,tabelle,graficiperesporrefattistorici.

Utilizzaresistemidimisuradeltempoperelaborarerappresentazionisintetichedeglieventistorici.

Esporreconcoerenzaconoscenzeeconcettiappresi.

USODELLEFONTI

ORGANIZZAZIONEDELLEINFORMAZIONI

STRUMENTICONCETTUALIPRODUZIONESCRITTAEORALE

36

GEOGRAFIA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino si orienta nelle primegeneralizzazionidipassato,presente,futuro e si muove con crescentesicurezzaeautonomianeglispazichegli sono familiari, modulandoprogressivamentevoceemovimentoanche in rapporto con gli altri e conleregolecondivise.Riconosceipiùimportantisegnidellasua cultura e del territorio, leistituzioni, i servizi pubblici, ilfunzionamento delle piccolecomunitàedellacittà.

L’alunnosiorientanellospaziocircostanteesullecartegeografiche, utilizzando riferimenti topologici e punticardinali.Utilizza il linguaggiodella geo-graficitàper interpretarecarte geografiche e globo terrestre, realizzare semplicischizzi cartografici e carte tematiche, progettarepercorsieitineraridiviaggio.Ricavainformazionigeografichedaunapluralitàdi fonti(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,fotografiche,artistico-letterarie).Riconosce e denomina i principali “oggetti” geograficifisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari,oceani,ecc.)Individua i caratteri che connotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) conparticolare attenzione a quelli italiani, e individuaanalogieedifferenzeconiprincipalipaesaggieuropeiedialtricontinenti.Coglie nei paesaggimondiali della storia le progressivetrasformazioni operate dall’uomo sul paesaggionaturale.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistematerritoriale,costituitodaelementifisicieantropicilegatidarapportidiconnessionee/odiinterdipendenza.

Lo studente si orienta nello spazio e sullecarte di diversa scala in base ai punticardinali e alle coordinate geografiche; saorientareunacartageograficaagrandescalafacendoricorsoapuntidiriferimentofissi.Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca, immagini datelerilevamento,elaborazionidigitali,grafici,dati statistici, sistemi informativi geograficiper comunicare efficacemente informazionispaziali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli in particolare a quelli italiani,glielementifisicisignificativieleemergenzestoriche, artistiche e architettoniche, comepatrimonionaturaleeculturaledatutelareevalorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territorialivicini e lontani, nello spazio e nel tempo evaluta gli effetti di azioni dell’uomo suisistemi territoriali alle diverse scalegeografiche.

37

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICAEDIBASEINSCIENZAETECNOLOGIALacompetenzaincamposcientificoetecnologicocomportalacomprensionedeicambiamentideterminatidall’attivitàumanaelaconsapevolezzadellaresponsabilitàdiciascuncittadino.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORI

INFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO,

FENOMENI,VIVENTI,NUMEROESPAZIO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:GEOGRAFIA

SECONDARIADISCIPLINA:GEOGRAFIA

Ascuolaeindiversicontestidivita, usa la percezione spazio-sensorialeel’osservazione diretta percollocarenellospaziosestesso,oggettiepersone.Nelcontestoscolasticoosservae verbalizza immagini (piante,mappe) individuando punti diriferimento per descrivere,anche in forma iconografica, larealtàcircostante.

Si muove consapevolmente inpercorsi prestabiliti, negli spaziscolastici e nel territorio diappartenenza attraverso punti diriferimentoconvenzionalienon,perorientarsi e soddisfare le proprieesigenze.In situazione di studio, legge lasimbologia delle carte fisicheindividuando i principali elementi(monti,laghi,fiumi,pianure ….) e utilizza strumenti diosservazione diretta e indiretta perindividuare gli elementi dei diversipaesaggi geografici, con particolareattenzioneaquelliitaliani.

Utilizza ipunti cardinaliperorientarsisulle carte, anche attraverso l’utilizzodiprogrammimultimediali.In situazioni che richiedonoconoscenze specifiche su uno Stato,legge e interpreta vari tipi di cartegeografiche utilizzando i punticardinali, simbologie e coordinategeografiche,perricavare informazionidivariogenere.

Individuare, riconoscere eutilizzare punti diriferimento convenzionalienon.Osservare e descriverespazi e ambienticonosciutienon.Leggere e interpretaremappeecarte,utilizzandoi termini specifici delladisciplina.

ORIENTAMENTOLINGUAGGIODELLAGEOGRAFICITÀ

38

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:COMPETENZAMATEMATICAEDIBASEINSCIENZAETECNOLOGIALacompetenzaincamposcientificoetecnologicocomportalacomprensionedeicambiamentideterminatidall’attivitàumanaelaconsapevolezzadellaresponsabilitàdiciascuncittadino.

COMPETENZEINUSCITA

OBIETTIVIdiAPPRENDIMENTO

trasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORI

INFANZIACAMPIDIESPERIENZA:LACONOSCENZADELMONDO,

FENOMENI,VIVENTI,NUMEROESPAZIO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

GEOGRAFIA

SECONDARIADISCIPLINA:GEOGRAFIA

Apartiredailuoghidell’esperienzapersonale(aula-scuola-territoriocircostante)adottacomportamentidirispettoperlasalvaguardiaevalorizzazionedell’ambiente.

Attraversol’osservazionedirettadelterritorio,leesperienzescolasticheepersonali(viaggi,escursioni,gioco),riconosceelocalizzaglieffettidell’interventodell’uomosull’ambienteenerispettaglispaziorganizzatieilverdecomunepersalvaguardarel’ambiente.

Insituazioniscolasticheeextrascolastiche(viaggi,escursioni,informazionidaimedia,visiteamusei,parchinaturali),confrontaedistingueglielementifisiciedantropicidiognipaesaggioperindividuareleconseguenzedell’interventodell’uomoevalutaleazioninecessarieperlasuasalvaguardiaaifinidiunosvilupposostenibile.

Conoscerelamolteplicitàdellerealtàambientalidaunpuntodivistafisicoeantropico,partendodalproprioterritorio.Conoscereglielementichecaratterizzanoiprincipalipaesaggiequellidiparticolarevaloreambientaleeculturaledatutelareevalorizzare.

PAESAGGIOREGIONEESISTEMATERRITORIALE

39

ARTEEIMMAGINE

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinocomunica,esprimeemozioni,racconta,utilizzandolevariepossibilitàcheillinguaggiodelcorpoconsente.Inventastorieesaesprimerleattraversoladrammatizzazione,ildisegno,lapitturaealtreattivitàmanipolative;utilizzamaterialiestrumenti,tecnicheespressiveecreative;esploralepotenzialitàoffertedalletecnologie.Segueconcuriositàepiacerespettacolidivariotipo(teatrali,musicali,visivi,dianimazione…);sviluppainteresseperl’ascoltodellamusicaeperlafruizionediopered’arte.Scopreilpaesaggiosonoroattraversoattivitàdipercezioneeproduzionemusicaleutilizzandovoce,corpoeoggetti.Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosemplicisequenzesonoro-musicali.Esploraiprimialfabetimusicali,utilizzandoancheisimbolidiunanotazioneinformalepercodificareisuonipercepitieriprodurli.

L’alunnoutilizzaleconoscenzeeleabilitàrelativeallinguaggiovisivoperprodurrevarietipologieditestivisivi(espressivi,narrativi,rappresentativiecomunicativi)erielaborareinmodocreativoleimmaginiconmolteplicitecniche,materialiestrumenti(grafico-espressivi,pittoricieplastici,maancheaudiovisiviemultimediali).Èingradodiosservare,esplorare,descrivereeleggereimmagini(opered’arte,fotografie,manifesti,fumetti,ecc)emessaggimultimediali(spot,brevifilmati,videoclip,ecc.)Individuaiprincipaliaspettiformalidell’operad’arte;apprezzaleopereartisticheeartigianaliprovenientidaculturediversedallapropria.Conosceiprincipalibeniartistico-culturalipresentinelproprioterritorioemanifestasensibilitàerispettoperlalorosalvaguardia.

L’alunnorealizzaelaboratipersonaliecreativisullabasediun’ideazioneeprogettazioneoriginale,applicandoleconoscenzeeleregoledellinguaggiovisivo,scegliendoinmodofunzionaletecnicheematerialidifferentiancheconl’integrazionedipiùmediaecodiciespressivi.Padroneggiaglielementiprincipalidellinguaggiovisivo,leggeecomprendeisignificatidiimmaginistaticheeinmovimento,difilmatiaudiovisiviediprodottimultimediali.Leggeleoperepiùsignificativeprodottenell’arteantica,medievale,modernaecontemporanea,sapendolecollocareneirispettivicontestistorici,culturalieambientali;riconosceilvaloreculturalediimmagini,diopereedioggettiartigianaliprodottiinpaesidiversidalproprio.Riconosceglielementiprincipalidelpatrimonioculturale,artisticoeambientaledelproprioterritorioeèsensibileaiproblemidellasuatutelaeconservazione.Analizzaedescrivebeniculturali,immaginistaticheemultimediali,utilizzandoillinguaggioappropriato.

40

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidiscuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

IMMAGINI,SUONI,COLORI

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:ARTEEIMMAGINE

SECONDARIADISCIPLINA:

ARTEEIMMAGINE

Neicontestirelativialpropriovissuto,utilizzainmanieracreativamaterialidifferenti(tempere,acquerelli,pastellimaterialidirecupero,ecc.)nell’ambitodiattivitàpittoriche,manipolativeeplastiche,perdescriverelarealtàeraccontarepensieri,esperienzeedemozioni.

Raccontastorieedesprimeemozioniattraversolaletturadiimmagini,vereofantastiche,rispettandolasequenzatemporale.

Utilizzadiversistrumentigrafico-espressiviesemplicitecnichepercomunicareemozioniepensieriedarvitaacomposizioniespressive.

Decodificaun’immagineenecoglieidiversisignificatisemantici.

Ascuolautilizzatecnicheestrumentidellacomunicazioneperrealizzareproduzionidivariotipo,secondoleregoledellacomunicazionevisiva.

Ascuolaeinsvariaticontestiextrascolastici,utilizzaunmetododiosservazionepersonale(attraversolaconoscenzadellacomunicazionevisivaedellapercezionedellospazio)perleggereedescriverelarealtà.

Svilupparelacreatività,attraversoiproprisensiel’utilizzodidiversetecnicheespressive.

Osservare,analizzare,descrivereeinterpretareillinguaggiodelleimmagini.

Esprimersiecomunicare

Osservareeleggereleimmagini

41

Nell’ambitodiesperienzedirette,osservaeindividuaiprincipalibeniambientalipresentinelterritorio.

Individuaiprincipalibeniartistici,culturalieambientalipresentinelproprioterritorioesviluppapratichedirispettoedisalvaguardia.

Nell’ambitodiesperienzedirettenelterritorioeneimusei,leggeedistingue,all’internodidifferentiopered’arte(beniartistici,architettonici,paesaggisticieartigianali)icarattericheneconsentonol’attribuzionestorica,ilgenereelostileperriconoscereeapprezzarneilvaloreartistico.

Conoscere,apprezzareerispettareibeniculturalieambientalipresentinelterritorio

Comprendereeapprezzareleopered’arte

42

MUSICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

L’alunnosperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosemplicisequenzesonoro-musicali.Esploraiprimialfabetimusicali,utilizzandoancheisimbolidiunanotazioneinformalepercodificareisuonipercepitieriprodurli

L’alunnoesplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeeinriferimentoallalorofonte.Esploradiversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali,imparandoadascoltaresestessoeglialtri.Articolacombinazionitimbriche,ritmicheemelodiche,applicandoschemielementari;leesegueconlavoce,ilcorpoeglistrumenti.Improvvisaliberamenteeinmodocreativo,imparandogradualmenteadominaretecnicheemateriali,suoniesilenzi.Esegue,dasoloeingruppo,semplicibranivocaliostrumentali,appartenentiagenerieculturedifferenti,utilizzandoanchestrumentididatticieauto-costruiti.Riconosceglielementicostitutividiunsemplicebranomusicale,utilizzandolinellapratica.Ascolta,interpretaedescrivebranimusicalididiversogenere.

L’alunnopartecipainmodoattivoallarealizzazionediesperienzemusicaliattraversol’esecuzioneel’interpretazionedibranistrumentalievocaliappartenentiagenerieculturedifferenti.Usadiversisistemidinotazionefunzionaliallalettura,all’analisieallaproduzionedibranimusicali.Èingradodiideareerealizzare,ancheattraversol’improvvisazioneopartecipandoaprocessidielaborazionecollettiva,messaggimusicaliemultimediali,nelconfrontocriticoconmodelliappartenentialpatrimoniomusicale,utilizzandoanchesistemiinformatici.Comprendeevalutaeventi,materiali,operemusicaliriconoscendoneisignificati,ancheinrelazioneallapropriaesperienzamusicaleeaidiversicontestistorico-culturali.Integraconaltrisaperiealtrepraticheartisticheleproprieesperienzemusicali,servendosianchediappropriaticodiciesistemidicodifica.

43

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

IMMAGINI,SUONI,COLORI

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:

MUSICA

SECONDARIADISCIPLINA:MUSICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,utilizzaiprimialfabetimusicaliattraversolavoce,ilcorpoesemplicistrumentiperprodurresuonieritmi.

Saascoltareunbrevebranomusicalerestandoinsilenzio.

Esploraattraversol’ascoltovarigenerimusicali,riconosceilsuonodialcunistrumenti.

Riproduceritmidiversiconsemplicistrumentimusicaliedesegue,conilcanto,semplicibranivocaliappartenentiagenerieculturedifferentiperampliarelepropriecapacitàcreative.

Insituazionedilavoroediinterazionesocialeeseguebranimusicaliconunostrumentospecifico,cantasiaindividualmentecheingruppoeutilizzainmodocreativolenuovetecnologie,perl’ascoltoelavisionedibranimusicali,vocaliestrumentali,appartenentiageneridiversieculturedifferenti.

Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosequenzesonoro-musicaliattraversolavoce,ilcorpoestrumentimusicali.

Imparaadascoltareinsilenziobranimusicalidigenere,epocheeculturedifferenti.

Ascoltareeinterpretare

44

EDUCAZIONEFISICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Il bambino vive pienamente la propriacorporeità, ne percepisce il potenzialecomunicativo ed espressivo, maturacondotte che gli consentono una buonaautonomia nella gestione della giornata ascuola.Riconosce i segnali e i ritmi del propriocorpo,ledifferenzesessualiedisviluppoeadotta pratiche corrette di cura di sé, diigieneedisanaalimentazione.Provapiacerenelmovimentoesperimentaschemi posturali e motori, li applica neigiochi individuali e di gruppo, anche conl’uso di piccoli attrezzi ed è in grado diadattarli alle situazioni ambientaliall’internodellascuolaeall’aperto.Controlla l’esecuzione del gesto, valuta ilrischio,interagisceconglialtrineigiochidimovimento, nella musica, nella danza,nellacomunicazioneespressiva.Riconosce il proprio corpo, le sue diverseparti e rappresenta il corpo fermo e inmovimento.

L’alunnoacquisisceconsapevolezzadiséattraversolapercezione del proprio corpo e la padronanza deglischemimotori e posturali nel continuo adattamentoallevariabilispazialietemporalicontingenti.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio percomunicare ed esprimere i propri stati d’animo,ancheattraversoladrammatizzazioneeleesperienzeritmico-musicaliecoreutiche.Sperimenta una pluralità di esperienze chepermettono di maturare competenze di giocosportanchecomeorientamentoallafuturapraticasportiva.Sperimenta,informasemplificataeprogressivamentesemprepiùcomplessa,diversegestualitàtecniche.Agisce rispettando i criteribasedi sicurezzaper séeper gli altri, sia nel movimento che nell’uso degliattrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambientescolasticoedextrascolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al propriobenessere psico-fisico legati alla cura del propriocorpo, a un corretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze che induconodipendenza.Comprende,all’internodellevarieoccasionidigiocoedi sport, il valore delle regole e l’importanza dirispettarle.

L’alunno è consapevole delle propriecompetenze motorie sia nei punti di forzacheneilimiti.Utilizzaleabilitàmotorieesportiveacquisiteadattandoilmovimentoinsituazione.Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi (fair – play)comemodalità di relazione quotidiana e dirispettodelleregole.Riconosce, ricerca e applica a se stessocomportamenti di promozione dello “starbene” inordineaunsanostiledivitaeallaprevenzione.Rispettacriteribasedisicurezzaperséeperglialtri.È capace di integrarsi nel gruppo, diassumersiresponsabilitàediimpegnarsiperilbenecomune.

45

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALE

Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordini

discuola

INDICATORIINFANZIA

CAMPIDIESPERIENZA:ILCORPOEILMOVIMENTO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:EDUCAZIONEFISICA

SECONDARIADISCIPLINA:

EDUCAZIONEFISICA

Neicontestirelativialpropriovissuto,rappresentaverbalmenteegraficamenteloschemacorporeo,neprendecoscienzapermuoversiconsicurezzanellospazioconosciuto.

Nelcontestoscolasticoedextrascolastico,utilizzalepotenzialitàsensoriali,ritmicheedespressivedelcorpoperesprimersi,comunicareerelazionarsiconglialtri,ancheattraversoformedidrammatizzazione.

Organizzailpropriomovimentonellospazioinrelazioneasé,aglialtri,aglioggetti.

Nelcontestoscolasticoedextrascolasticoutilizzaillinguaggiodelcorpocondifferentimodalitàcomunicative(giocodisquadra,drammatizzazioni)informaoriginaleecreativaperesprimerelapropriapersonalitàerelazionarsiconglialtri.

Ascuolaenellosport,manifestacontrollodelpropriocorpoepadroneggialeabilitàcoordinative,espressiveecondizionali(forza,velocità,resistenza,mobilitàarticolare)peradattarleallesituazionirichiestedalgioco,informaoriginaleecreativa.

Padroneggiailmovimentodelcorpopercomunicareeinteragireconglialtri,loutilizzacomestrumentoperrappresentareideeestatid’animoattraversounagestualitàcomplessaebenorganizzata.

Prenderecoscienzadelpropriocorpo,informastaticaedinamica,segmentariaeglobale.

Utilizzareillinguaggiodelcorpo(mimico-gestuale)percomunicare.

IlcorpoelasuarelazioneconlospazioeiltempoIllinguaggiodelcorpocomemodalitàcomunicativo-espressiva

46

Applicaschemiposturaliemotorineigiochiindividualiedigruppo,accettandoladiversità.

Incontestiscolastici,metteinattopratichedirispettoediigienepersonale,perilpropriobenessere.

Ascuolainteriorizza,attraversoilgiocoespecificipercorsidiapprendimento,lenormeperunasanaalimentazione.

Riconoscealcunesituazionidipericoloemetteinattoatteggiamentiperevitareilrischio.

Applicaschemimotorinellesituazioniludico-agonistiche,siaindividualichedisquadra,manifestandosensodiresponsabilitàefavorendol’inclusione.

Incontestiscolastici,applicaiprincipiessenzialiriguardantilacuradelpropriocorpoelenormediunasanaalimentazionepermigliorareilpropriobenesserepsicofisico.

Agiscerispettandoicriteribasedisicurezzaperséeperglialtrisiaduranteilmovimentochenell’usodegliattrezzi.

Inattivitàindividuali,neigiochiditiposportivo/competitivoeinparticolarisituazionidivitastabiliscerapportiinterpersonaliidoneiemetteinattocomportamentiorganizzativi,siaalivelloindividualechedigruppo,attraversoivalorisportividicollaborazione,rispettoreciprocoesolidarietà.

Incontestiscolasticiapplicaautonomamenteregoleeprincipidiigienepersonaleedieducazionealimentarepermantenereunbuonostatodisaluteedèconsapevoledell’importanzadell’attivitàfisicaperilpropriobenessere.

Nellesituazionidipericoloadottacomportamenticonsapevolieresponsabiliperlapropriaealtruisicurezza.

Sperimentarediverseformedigioco(libero,simbolico,fantastico,senso-percettivo,strutturato,disquadra)nelrispettodelleregole.

Promuoverel’inserimentodialunniconvarieformedidiversità,esaltandoilvaloredellacooperazioneedelgiocodisquadra.

Svilupparestilidivitacorrettiesalutari.

Saperadottarecomportamentiappropriatiperlapropriasicurezzaequelladeicompagni,ancherispettoapossibilisituazionidipericolo.

Ilgioco,losport,leregoleeilfairplaySaluteebenessere,prevenzioneesicurezza

47

RELIGIONECATTOLICA

SCUOLADELL’INFANZIA SCUOLAPRIMARIA SCUOLASECONDARIADIPRIMOGRADO

Ilbambinorispettaicompagnielemaestre,sirendecontochestacrescendoinparalleloconlacrescitadiGesù.Conosceilraccontodell’annuncioaMaria,dellaNascita,deireMagiediGiuseppe,papàscrupoloso.ConosceerappresentagraficamenteGesùnellasuacasainsiemeaMariamadreattentaeGiuseppe,falegnameeamicodigiocodiGesùinrelazioneallapropriafamiglia.Ilbambinoconoscelacroceeisimbolidipace.IlbambinoconosceMaria,madrediGesùedituttinoicristianiossia“amici”diDio.

L'alunnoriflettesuDioCreatoreePadre,suidatifondamentalidellavitadiGesùesacollegareicontenutiprincipalidelsuoinsegnamentoalletradizionidell'ambienteincuivive;riconosceilsignificatocristianodelNataleedellaPasqua,traendonemotivoperinterrogarsisulvaloreditalifestivitànell'esperienzapersonale,familiareesociale.RiconoscerechelaBibbiaèillibrosacropercristianiedebreiedocumentofondamentaledellanostracultura,sapendoladistingueredaaltretipologieditesti,tracuiquellidialtrereligioni;identificalecaratteristicheessenzialidiunbranobiblico,safarsiaccompagnarenell'analisidellepaginealuipiùaccessibili,percollegarleallapropriaesperienza.Siconfrontaconl'esperienzareligiosaedistinguelaspecificitàdellapropostadisalvezzadelcristianesimo;identificanellaChiesalacomunitàdicolorochecredonoinGesùCristoesiimpegnanopermettereinpraticailsuoinsegnamento;coglieilsignificatodeiSacramentiesiinterrogasulvalorecheessihannonellavitadeicristiani.Siavviaallaconoscenzaealconfrontodellealtregrandireligioni,messaggioespressoneidocumenticonciliari.

L’alunnoèapertoallasinceraricercadellaveritàesainterrogarsisultrascendenteeporsidomandedisenso,cogliendol’intrecciotradimensionereligiosaeculturale.Apartiredalcontestoincuivive,sainteragireconpersonedireligionedifferente,sviluppandoun’identitàcapacediaccoglienza,confrontoedialogo.Individua,apartiredallaBibbia,letappeessenzialieidatioggettividellastoriadellasalvezza,dellavitaedell’insegnamentodiGesù,delcristianesimodelleorigini.RicostruisceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaeliconfrontaconlevicendedellastoriacivilepassataerecenteelaborandocriteriperavviarneunainterpretazioneconsapevole.Riconosceilinguaggiespressividellafede(simboli,preghiere,riti,ecc.),neindividualetraccepresentiinambitolocale,italiano,europeoenelmondoimparandoadapprezzarlidalpuntodivistaartistico,culturaleespirituale.Coglieleimplicazionietichedellafedecristianaelerendeoggettodiriflessioneinvistadisceltedivitaprogettualieresponsabili.Iniziaaconfrontarsiconlacomplessitàdell’esistenzaeimparaadarevaloreaipropricomportamenti,perrelazionarsiinmanieraarmoniosaconsestesso,conglialtri,conilmondochelocirconda.

48

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:CONSAPEVOLEZZAEDESPRESSIONECULTURALERiguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

COMPETENZEINUSCITAOBIETTIVIdi

APPRENDIMENTOtrasversaliperitreordinidi

scuola

INDICATORIINFANZIACAMPIDIESPERIENZA:

ILSE’EL’ALTRO

PRIMARIAAREADISCIPLINARE:RELIGIONE

SECONDARIADISCIPLINA:REGLIONE

AscuolaeinaltricontestiextrascolasticiriconoscelachiesacomecasadiGesùeluoghid’incontroperpregare.

Ascuola,ascoltandolaletturafattadall’insegnante,scoprelaBibbiacometestosacrocristianoperdistinguerlodagli

Insituazionedistudio,divitaquotidianasiinterrogasull’esistenzadell’uomoedelcreatoeiniziaacapirecheesistonopuntidivistadiversiriguardoallaloroorigine.

RiconoscelachiesacomecomunitàchemetteinpraticailmessaggiodelVangelo.

Ascuolaeinsituazionedistudio,riconoscelaBibbiacomefontestoricaprivilegiatadellastoriadellasalvezza,scrittadauominiconloscopodi

Ascuolaeneicontestidivitascoprechetuttelereligionidannounarispostaaigrandiperchédellavitaediventaconsapevoledelfattochel’uomotrovainesselerisposteallaricercadiDio.

ConosceglielementifondamentalidellastoriadellaChiesaedelaboracriteriperavviarneunainterpretazionepersonale.

NeicontestidivitariconoscecheGesùèilnucleofondantedelcristianesimoechelaBibbiaèiltestosacropereccellenzapercoloroche

ConoscereDiocomecreatore.

IdentificareitrattiessenzialidellaChiesaedellasuamissione.

RiconoscerenellaBibbiaildocumentosacrofondamentaledel

Dioel’uomo

LaBibbiaelealtrefonti

49

altrilibridiracconti.

Conoscealcuniterminidellinguaggiosimbolicodellavitadeicristianieliutilizzainsituazioniopportune(segnodellacroce,canti,feste….).

/ / /

portareunmessaggiospiritualenelmondoalivellouniversale.

Ascuola,acasaeinambientiextrascolasticicoglieisegnicristiani

(crocefisso,riti:battesimo,1a

comunione,eucarestia,festedellanativitàeresurrezione…..)eneconosceciòchevuolerappresentare.

RiconoscenegliinsegnamentidiGesùcomportamentidaadottarenelrispettodiséstessoedeglialtri.

professanotalereligione.

RiconosceattraversoivaloricheanimanolaChiesa(gesti,segniliturgici,festività)illinguaggioreligiosoeilrapportodidialogochelaChiesastessainstauraconlacomunitàdeifedeli.

NeicontestidivitacomprendecheperunCristianoseguirel’insegnamentodiGesùèessenzialeperrealizzareogniprogettodivita.

Cristianesimo.

Cogliereilsignificatodelleprincipalifestecristiane(enon)riconoscendoneisegnidellafede.

IndividuareivaloripropostidalCristianesimoerifletteresull’importanzadiquestivalorinellavitadell’uomo.

Illinguaggioreligioso

Valorieticiereligiosi