SCIENZA DELLE FINANZE

1
SCIENZA DELLE FINANZE Dazio sulle importazioni 0 p o q d i o p 0 q 0 q 3 q 1 a b Nel grafico si riportano il prezzo p ed il costo o, sulle ascisse la quantità q La domanda interna è d i , l’offerta interna a costi crescenti o T p 1 p 1 =p 0 +T c f m n q 2 Al prezzo p 0 la produzione interna è pari a q 0 e la quantità importata per soddisfare tutta la domanda interna è ab = q 0 q 1 Si introduce un dazio di importazione, specifico o ad valorem, di importo unitario T, che fa aumentare il prezzo da p 0 a p 1 La produzione interna cresce da a a c (da q 0 a q 2 ) Le importazioni diminuiscono da ab a cf (da q 0 q1 a q 2 q3) = mn Il gettito totale del dazio è pari al dazio unitario T moltipli l’ammontare delle importazioni mn ed è uguale all’area mcfn

description

SCIENZA DELLE FINANZE. Dazio sulle importazioni. Nel grafico si riportano il prezzo p ed il costo o , sulle ascisse la quantità q. La domanda interna è d i , l’ offerta interna a costi crescenti o. Al prezzo p 0 la produzione interna è pari a q 0 e la quantità - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SCIENZA DELLE FINANZE

Page 1: SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

Dazio sulle importazioni

0

po

q

di

o

p0

q0q3 q1

a b

Nel grafico si riportano il prezzo p ed il costo o, sulle ascisse la quantità q

La domanda interna è di , l’offerta interna a costi crescenti o

Tp1 p1=p0+T

c f

m n

q2

Al prezzo p0 la produzione interna è pari a q0 e la quantità

importata per soddisfare tutta la domanda interna è ab = q0q1

Si introduce un dazio di importazione, specifico o ad valorem,di importo unitario T, che fa aumentare il prezzo da p0 a p1

La produzione interna cresce da a a c (da q0 a q2)

Le importazioni diminuiscono da ab a cf (da q0q1 a q2q3) = mn

Il gettito totale del dazio è pari al dazio unitario T moltiplicato per

l’ammontare delle importazioni mn ed è uguale all’area mcfn