Schemi motori e capacità coordinative :
Embed Size (px)
Transcript of Schemi motori e capacità coordinative :
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
1/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
1
Schemi motori e capacit
coordinative : le basi per lo
sviluppo dei fondamentali tecniciDi Enrico Mordillo
In questo articolo andremo ad analizzare la relazione
che intercorre tra schemi motori di base , capacit
coordinative e un qualsiasi fondamentale tecnico . E
possibile tracciare una sorta di relazione a piramide
tra questi 3 elementi, dove alla base troviamo schemi
motori e capacit coordinative mentre all estremit in
alto troviamo i 7 fondamentali tecnici del gioco del
calcio. Successivamente verr preso in esame uno
specifico gesto tecnico : il calciare, attraverso dei
fermo immagine delle varie fasi esecutive di questo
gesto , sar possibile analizzare momento per
momento la presenza dei due elementi alla base della
piramide. Inoltre verr proposta una seduta
dallallenamento dedicata al tiro in porta , sviluppata
in modo collegato agli schemi motori e capacit
coordinative , che compongo il suddetto gesto. Prima
di descrivere in modo pi praticato e dettagliato larelazione e bene che ci sia chiaro almeno a grandi
linee di ci che stiamo parlando.
Fondamentali Tecnici
Schemi motori Cap. Coordinative
Le capacit coordinative
Le capacita coordinative sono le capacit che
permettono di regolare lesecuzione meccanica e il
controllo del movimento. Le capacit coordinative sidividono in : 1) generali e 2 ) speciali
Le capacit generali si dividono in :
1. Apprendimento motorioCapacit dimparare, assimilare e acquisire movimenti,da quelli pi semplici a quelli pi complessi.2. Controllo motorio
Capacit di controllare i movimenti perraggiungere esattamente lo scopo previsto dalgesto da compiere.
3. Adattamento e trasformazioneCapacit di cambiare, trasformare ed adattare imovimenti appresi ad improvvisi mutamenti dellecondizioni esterne, per permettere di raggiungeresempre ed in ogni modo il risultato motorioprevisto.
Mentre le capacit coordinative speciali sono
numerose e sono:
1)Capacit di combinazione e di accoppiamentodei movimentiCapacit di combinare e mettere nella giustasuccessione movimenti diversi tra loro.2) Capacit di orientamento spazio-temporaleCapacit di valutare e modificare i movimenti delcorpo nello spazio circostante e nel tempo.3) Capacit di differenziazione cinesteticaCapacit di essere sensibili alle posizioni reciproche
delle varie parti del corpo e di interveniretempestivamente per modificarle.4) Capacit di reazione motoriaCapacit di reagire rapidamente con movimentiadeguati di fronte ad una situazione non prevista edimprovvisa.5) Capacit di ritmizzazione (o capacit ritmica)Capacit di eseguire movimenti in successione ritmica,attraverso l'organizzazione cronologica dellecontrazioni e decontrazioni muscolari.6) Capacit di equilibrio
Capacita di mantenere o riprendere una condizione diequilibrio quando i movimenti od una forza esternatendono a turbarla.7) Capacit di adattamento e di trasformazioneCapacita di modificare opportunamente le successionidei movimenti od i movimenti singoli se le condizioni
variano anche in modo imprevedibile.8) Capacit di fantasia motoriaCapacita di trovare soluzioni ad una situazione digioco in forma originale e creativa.9) Capacit di anticipazione motoria
Capacita di intuire in anticipo l'andamento diun'azione o di un gesto tecnico.
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
2/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
2
Schemi motori di base
Sono forme fondamentali del movimento , appaionoper primi nello sviluppo dellindividuo e diventano
patrimonio originario delladulto.Gli schemi motori di base sono:
1. Camminare: E il primo degli schemi motoriche il bambino esegue dopo aver conseguito ilcontrollo della stazione eretta, ed una dellepi naturali espressioni del comportamentomotorio( pu essere veloce , arretramento , apassi lunghi , in quadrupedia ecc)
2. Correre : Costituisce una differenzazione delcamminare , ottenuta con lacquisizione delcontrollo motorio , con l affinamento delle
capacit coordinative la corsa diventa piefficace ( pu essere laterale , arretramento ,superando un ostacolo ecc).
3. Lanciare : Schema motorio che si sviluppacon l incremento dei processi coordinativigenerali , legati in particolare al rapporto tracampo visivo e motricit delle mani, uno deipi gesti motori pi complessi.
4. Saltare: lacquisizione di questo schemapresuppone un qualche livello dicoordinazione dinamica e di controllo , senza
il quale si pu al massimo ottenere unandaturaa saltelli.
5. Rotolare : lazione del rotolare coinvolgelapparato oto-vestibolare e la sensibilitcorporeo segmentaria: I rotolamenti sonoespressione di un preciso dominiocoordinativo spaziale, sono il primo rapportospaziale che il neonato realizza pochi mesidopo la nascita.
6. Arrampicarsi: levoluzione dello strisciare egattonare. Le impugnature delle mani e le
prese plantari dei piedi assicurano uno stabilecollegamento allattrezzo. La possibilit dispostarsi legata alla capacit di concatenareuna successione di impugnature e prese.
Fondamentali tecnici
Prima di iniziare la trattazione degli elementi tecnicidel gioco del calcio bene porsi alcune domande ,
Cosa si intende per tecnica calcistica? Di un gestotecnico si preferisce l'esecuzione corretta o efficace?Sono ormai moltissime le risposte per definire inmodo corretto il concetto di tecnica calcistica, inlinea di massima possiamo dare una definizionecomune, "con tecnica calcistica intendiamol'esecuzione di un gesto tecnico in modo rapido edefficace".Inoltre possiamo dividere la tecnica calcistica intecnica di "base" e tecnica "applicata", con la primaintendiamo le abilit del dominare la palla a
prescindere dallo sviluppo del gioco, mentre per ilsecondo intendiamo tutti gli accorgimenti per i quali latecnica di base si esprime nella forma pi redditizia inrelazione allo sviluppo del gioco , ai compagni e agliavversari.Risultava doveroso chiarire il concetto di tecnicacalcistica, passeremo ora alla classificazione dei 7 gestitecnici fondamentali che caratterizzato il gioco delcalcio:1. Conduzione palla2. Calciare: passaggio e tiro in porta
3. Controllo del pallone: lo stop4. Colpo di testa5. Contrasto6. Rimessa laterale7. Tecnica del portiere
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
3/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
3
Dopo aver descritto nel dettaglio i 3 elementi della piramide possibile prendere visione effettivamente dellarelazione tra essi , basti pensare alle fase di rincorsa del colpo di testa , in cui facile legare i due schemi motoricome il correre e il saltare , passando alle capacit coordinative come equilibrio , adattamento e trasformazione ecombinazione e accoppiamento dei movimenti , o meglio ancora nel controllo della palla dove troviamo i due schemi
motori correre e saltare e le capacit coordinative equilibrio , adattamento e trasformazione, in pratica non c gestotecnico che si possa scindere da questi due elementi.Ma per aver un riscontro pi preciso in questo articolo mi soffermer alla trattazione di un determinatofondamentale tecnico : Calciare ( Il tiro in porta ).
Verranno proposti dei fermo immagini delle fasi di questo fondamentale tecnico evidenziando per ognuna di esse lerelazione con la base della piramide .
Fasi del calciare : Rincorsa
Schemi motori di base :
Correre Saltare
Capacit coordinative :
Equilibrio Orientamento spaziotemporale Adattamento e trasformazione Combinazione e accoppiamento dei movimenti
Ritmizzazione ( passi corti e l ultimo pi lungo)
2 Fase : Appoggio gamba portante e slancio indietro della gamba calciante
Schemi motori di base :
Correre,camminare Saltare
Capacit coordinative:
Equilibrio Adattamento e trasformazione Combinazione e accoppiamento
dei movimenti
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
4/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
4
3 Fase : Contatto con la palla
Schemi motori di base :
Camminare Saltare
Capacit coordinative
Equilibrio Orientamento spaziotemporale Adattamento e trasformazione Combinazione e accoppiamento
dei movimenti
4 Fase : Prosecuzione per avanti alto della gamba calciante
Schemi motori di base :
Correre Saltare
Capacit coordinative:
Equilibrio Orientamento spaziotemporale Adattamento e trasformazione Combinazione e accoppiamento
dei movimenti
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
5/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
5
Adesso verr proposta una seduta dallallenamento mirata allo sviluppo del fondamentale tecnico del :Tiroin porta , ma come abbiamo riscontrato precedentemente qualsiasi fondamentale tecnico non pu esseresviluppato in modo separato dalle proprie capacit coordinative e schemi motori di base, perch tenendo
presente il modello della Piramide basta che manchi un solo elemento per annullare la relazione.Questo tipo di seduta rivolto in modo particolare alle categorie della Scuola Calcio , dove linsegnamentodei fondamentali tecnici e lo sviluppo delle capacit coordinative ricopre un ruolo di assoluta primariaimportanza.Principalmente preferisco dividere la seduta dallallenamento in 5 momenti ben definiti:
Riscaldamento o attivazione + Attivit coordinativa Tecnica analitica Tecnica applicata Situazionale Partita Partita finale
Attivazione
Descrizione :
Delimitare con dei segna campo larea di sviluppo , le dimensioni sono in rapporto al numero di giocatori e alla loro
fascia det. Iniziare con una semplice conduzione palla ,al segnale dellallenatore cambi di velocit con palla al piede.
Successivamente al segnale dellallenatore si svilupperanno gli schemi motori di base ( rotolare , saltare, strisciare ,
correre , camminare ) es: quando lallenatore dir lancio i giocatori prederanno la palla in mano , la lanceranno in
aria e dovranno riprenderla senza farla cadere . Successivamente utile inserire anche piccole esecuzioni analitiche
dei fondamentali tecnici come controllo di interno / esterno , coscia ecc.
Per sviluppare in modo collegato le capacit coordinative possibile disporre nellarea di lavoro ostacoli di varie
altezze , segna campo , paletti ecc, in modo tale da rendere il tutto motoriamente pi duro .
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
6/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
6
Esercitazione coordinativa
Questo momento della seduta soprattutto per le fasce det pi piccole risulta estrem amente importante e
assolutamente da non evitare. Questo esercitazione dedicata allo sviluppo delle capacit coordinative , argomentoche ricopre circa il 60 % di ogni programmazione a livello di scuola calcio .Secondo la mia opinione non trovo molto
produttivo proporre banali esercitazioni in cui i ragazzini eseguono semplicemente una scaletta per poi calciare in
porta , o saltare in modo ripetitivo degli ostacoli , questo per diversi motivi : in primis perch cos facendo si
sviluppa un numero esiguo di capacit coordinative e secondo perch se ci troviamo a gestire un gruppo numeroso
facile che si creano file da 8-9 bambini che prima di eseguire lesercizio dovranno aspettare un eternit.
Di seguito illustrer un modo pi efficace , a mio giudizio , di sviluppare questo momento della seduta. Preferisco
innanzitutto aver chiaro quali capacit coordinative sviluppare, questo ovviamente tenendo conto del gesto tecnico
che ho proposto nella seduta ( nel nostro caso il tiro in porta quindi andremo a sviluppare : equilibrio,
accoppiamento , adattamento e trasformazione e ritmizzazione) e delle fasi sensibili . Successivamente programmoe disegno pi percorsi coordinativi in genere 2 o 3 (scelta dettata dal numero di giocatori che si gestisce) tenendo
conto della modalit di sviluppo per ogni singola capacit da trattare.
Il vantaggio dato dal fatto che possibile ridurre al minimo i tempi morti , i ragazzi eseguono un numero
maggiore di volte il percorso coordinativo , e inoltre possibile sviluppare in modo indiretto e collegato tutte le
capacit coordinative del gesto tecnico preso in esame. Un consiglio per rendere questo tipo di esercitazione pi
interessante quello di proporre i percorsi sotto forma di gara , cosi da stimolare anche una sana competizione.
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
7/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
7
Tecnica analitica
Momento della seduta in cui si va a sviluppare
maggiormente il fondamentale tecnico , con questotipo di esercitazione si cerca di isolare il gesto scelto
, mirando al suo sviluppo attraverso un numero
elevato di esecuzioni .Esercitazioni di questo tipo
ricoprono un ruolo marginale nella fasce det p i
piccole a causa della sua scarsa capacit di coinvolgere
emotivamente i giovani calciatori, fino a raggiungere
un livello di importanza maggiore nelle fasce det
successive. Anche in questo momento della seduta
possibile collegarsi a schemi motori e capacit
coordinative.
Descrizione:
La fila gialla effettua uno slalom trai coni con la palla
ed effettua un uno-due con il giocatore della fila blu
che dopo un percorso coordinativo collegato al tiro in
porta , controlla e manda al tiro la fila gialla.
Esercitazione Situazionale
(Tecnica Applicata)
Questo tipo di esercitazione indicata per ogni fascia
det , in quanto risulta molto coinvolgente e utile per
un maggior apprendimento di un gesto tecnico .
Questo momento della seduta prevede lutilizzo dei
fondamentali tecnici in relazione allo spazio e al
tempo, ovvero si richiede al giovane calciatore di
utilizzare un determinato gesto tecnico per risolvere ,un compito , un azione di gioco, una situazione .
Descrizione:
Dividere i ragazzi in due file , partono
contemporaneamente , la fila blu conduce palla fino al
quadrato , la ferma , ed effettua un successivo
controllo allinterno del quadrato per poi andare al
tiro in porta , la fila gialla dopo aver effettuato il
passaggio nel quadrato , prende la palla lasciata dal blu,conduce palla esternamente al cono e calcia in porta.
-
7/29/2019 Schemi motori e capacit coordinative :
8/8
Enrico Mordillo
[SCHEMI MOTORI E CAPACIT COORDINATIVE: LE BASI PER LOSVILUPPO DEI FONDAMENTALI TECNICI]
8
Situazionale Partita (Parte Tattica )
Momento della seduta dallallenamento che prevede
sia lo sviluppo del gesto tecnico preso in
considerazione sia laspetto tattico . Con questo tipo di
esercitazione in primis si vuole sviluppare una
situazione tattica come ad esempio per le fasce det
pi piccole pu essere l 1 vs 1 , 2 vs 1 , 2 vs 2 ecc, ma
al tempo stesso si pu richiamare laspetto tecnico e di
conseguenza le capacit coordinative e gli schemi
motori di base.
Descrizione:
Dividere i ragazzi in tre file : La fila rossa fa una fintasul cono e tira in porta per poi diventare difensore . La
fila blu con palla al piede effettua un percorso
tecnico/coordinativo per poi aiutare la fila bianca , che
dopo un percorso coordinativo senza palla , esegue un
2 vs 1 contro il giocatore della fila rossa.
Conclusioni
In conclusione posso affermare con certezza che non
esiste un gesto tecnico che non contenga capacit
coordinative e schemi motori di base . Ed bene che
ogni allenatore comprenda al meglio questo tipo di
relazione , perch soprattutto per le fasce det pi
piccole , quindi quelle dedicate allinsegnamento del
gesto tecnico , non pu essere proposto un piano di
lavoro dedicato al semplice gesto se non si pianifica in
parallelo un intervento a livello motorio . Quindi
quando ci si trova davanti a un giovane calciatore che
ha serie difficolt dal punto di vista tecnico bene che
il proprio allenatore si interroghi sul perch di questo
deficit tecnico , che pu essere ricondotto ad un
mancato lavoro in ambito motorio. Un esempio
inerente a questo articolo pu essere lesecuzione
poco coordinata e imprecisa di un tiro in porta , un
analisi dettagliata da parte degli addetti ai lavoro non siferma alla semplice conclusione il giocatore scarso
tecnicamente ma dovrebbe continuare e
comprendere il perch di questo risultato, per esempio
una rincorsa di tiro errata ( passi corti e lultimo pi
lungo ) pu essere indicatore di un mancato sviluppo
del correre e della capacit di ritmizzazione , o meglio
lerrato posizionamento della gamba dappoggio pu
essere riconducibile ad una mancanza di equilibrio, o
errore pi frequente nei giovani calciatori lerratopunto dimpatto con la palla , questo riconducibile alle
capacit coordinative come: adattamento e
trasformazione dei movimenti , e combinazione
motoria.
In conclusione bene che ogni allenatore articoli ogni
singola seduta in modo da poter proporre un lavoro
parallelo che incentri un intervento mirato sullaspetto
tecnico , motorio e tattico possibilmente inserendolo
in ogni esercitazione .