SCHEDE RICOGNIZIONI 2018 - units.it

7
MAPPE DEL FUTURO TRA IMMAGINAZIONE E REALTÀ DIALOGHI FRA DISCIPLINE 2018 / 2019 ciclo di incontri: RICOGNIZIONI tra riflessione e autoriflessione STAZIONE ROGERS aprile/giugno 2018 Di fronte a una mappa – geografica o concettuale – la risposta può essere duplice: da un lato il conforto di uno strumento rodato, fondamentale per orientarsi, che definisca dei punti di riferimento; dall’altro la consapevolezza che ogni mappa, non appena è tracciata, tende, nel confronto col relativo territorio, alla desuetudine, poiché il reale è in continuo mutamento. Mappe del futuro, nei matinée domenicali delle ore 11, fa spazio alla necessità di intrecciare interrogativi fondamentali e globali con conoscenze compartimentate, segregate e disperse, proponendo attraverso il dialogo con figure eccellenti, percorsi umani e intellettuali di particolare intensità. Ricognizioni nel presente in cui l’avvenire, il ”futuro”, è anche dipendente dalla coscienza, dalla comprensione, dalla passione e dalla compassione.

Transcript of SCHEDE RICOGNIZIONI 2018 - units.it

                                                                                                                               MAPPE  DEL  FUTURO      TRA  IMMAGINAZIONE  E  REALTÀ      DIALOGHI  FRA  DISCIPLINE    2018  /  2019    ciclo  di  incontri:  RICOGNIZIONI    tra  riflessione  e  autoriflessione    STAZIONE  ROGERS  aprile/giugno  2018      Di   fronte  a  una  mappa  –  geografica  o  concettuale  –   la   risposta  può  essere  duplice:  da  un   lato   il  

conforto   di   uno   strumento   rodato,   fondamentale   per   orientarsi,   che   definisca   dei   punti   di  

riferimento;   dall’altro   la   consapevolezza   che   ogni   mappa,   non   appena   è   tracciata,   tende,   nel  

confronto  col  relativo  territorio,  alla  desuetudine,  poiché  il  reale  è  in  continuo  mutamento.    

Mappe   del   futuro,   nei   matinée   domenicali   delle   ore   11,   fa   spazio   alla   necessità   di   intrecciare  

interrogativi   fondamentali   e   globali   con   conoscenze   compartimentate,   segregate   e   disperse,  

proponendo  attraverso  il  dialogo  con  figure  eccellenti,  percorsi  umani  e  intellettuali  di  particolare  

intensità.  

Ricognizioni  nel  presente   in   cui   l’avvenire,   il   ”futuro”,   è   anche  dipendente  dalla   coscienza,  dalla  

comprensione,  dalla  passione  e  dalla  compassione.  

 

         

domenica  15  aprile,  ore  11    MappinNa    neografia  dell’urbana  esperienza    Ilaria  Vitellio    

   MappiNa   realizza   una   diversa   immagine   culturale   delle   città   attraverso   il   contributo,   critico   ed  

operativo,  dei  suoi  abitanti.  Nata  a  Napoli  alla  fine  del  2013  stimola  i  cittadini  a  guardare  la  propria  

città  fuori  dalle  immagini  stereotipate  e  a  raccontarla  attraverso  l’esperienza  quotidiana.  Permette  

di  georeferenziare  foto,  video,  suoni  e  testi  e  contribuire  alla  costruzione  di  una  varietà  di  mappe  

fondate  su  quella  cultura  urbana  che  si  esprime  nella  street  art,  nei  giochi  in  strada,  negli  incontri  

inaspettati,  nelle  pratiche  di  uso  degli  spazi  pubblici,  negli  arredi  urbani  autoprodotti  per  rendere  

comoda   la   città   (Mappa   dei   Luoghi),   nei   suoni   e   nelle   parole   ascoltate   per   strada   (Mappa   dei  

Suoni),   nei   suoi   spazi   incerti   e   immobili   abbandonati   (Mappa   Abbandoni)   e   nelle   possibilità   di  

riutilizzo   anche   temporaneo   (Mappa   delle   Idee),   nella   varietà   degli   operatori   che   producono  

cultura  e  nella  moltitudine  di  eventi  che  la  diffondono  (Mappa  degli  Attori  ed  Eventi).  

 Ilaria  Vitellio  Urban  Planner  e  civic  hacker,  con  specializzazione,  master  e  PhD  in  urbanistica  e  pianificazione.  Si  occupa  di   strumenti  di   governo  del   territorio  e  di  politiche  urbane  con  particolare  attenzione  ai  temi   della   costruzione   multiattoriale   di   processi   di   rigenerazione   urbana   attraverso   la  sperimentazione   di   approcci   quali   il   cultural   plannig,   community  mapping,   community   planning  2.0,   neogeografia   e   open  data.  Ha   svolto   per   anni   attività   di   docenza  presso  università   italiane,  partecipato   a   ricerche   nazionali   e   internazionali.   Attualmente   è   Ceo   di   MappiNa   -­‐   Mappa  Alternativa  della  Città  di  Napoli  e  di  CityOpenSource.                  

 domenica  29  aprile,  ore  11    Per  quale  futuro?    numeri,  dubbi  e  speranze,  molte,    della  nuova  cultura  della  partecipazione    Cristina  Battocletti    

   I  nuovi  cantautori  non  pubblicano  più  cd,  ma  creano  dei  mini  tour,  a  basso  costo,  seguitissimi  dai  

fan.  La  gente  non  va  più  al  cinema  ma  si  precipita  ai  festival  cinematografici  che  innervano  le  città  

minori.  La  gente  non  legge  più  ma  assiste  ai  festival  letterari  e  filosofici.    Sono  sempre  maggiori  le  

adesioni   alle   cene   con   delitto,   teatro   con   attori   “paganti”.   L’arte   e   la   cultura  

diventano  partecipazione.   Un   fenomeno   che   rispecchia   quanto   accade   nei   social   network?   Il  

passaggio   delle   “star   culturali”   è   una   comparsata   sterile   che   non   lascia   nulla   sul   territorio?   O,  

magari   in   pochi   spettatori,   lascia   un   seme   che   cresce?   O   fa   rigenerare   le   città   con   ricadute  

economiche  di  rilievo?  Numeri,  dubbi  e  speranze,  molte,  della  nuova  cultura  della  partecipazione.  

 Cristina  Battocletti  E'   nata   a   Udine   e   lavora   alla   Domenica   del   Sole   24   Ore.   Critica   cinematografica,   ha   scritto   la  biografia   di   Boris   Pahor,   a   quattro   mani   con   lo   scrittore   sloveno,   “Figlio   di   Nessuno”   (Rizzoli),  premio  Manzoni  nel  2012;  il  romanzo  “La  mantella  del  diavolo”  (Bompiani),  premio  Latisana  per  il  Nord  Est  nel  2015;  “Bobi  Bazlen.  L’ombra  di  Trieste”  (La  nave  di  Teseo),  premio  Martoglio  2017.                        

domenica  3  giugno,  ore  11    Il  futuro  che  c’era  Un’Italia  anni  ‘60  tra  Olimpiadi,  Expo  di  Torino  e  cinema  di  fantascienza      Carmelo  Marabello      

   Che  cosa  era   il   futuro  per  gli   italiani  nei  primi  anni  sessanta?  Che  forme  assumeva  nel  cinema  e  

nell’architettura  di  allora?  Che  mappe  produceva  di  se  stesso?  Forme  sinuose,  quartieri,  velocità,  

fotografie,  film,  mobili  e  arredi,  ci  consegnano  l’idea  di  un  tempo  a  venire,  inventano  il  presente  di  

quegli  anni  come  una  matrice  di  molti  futuri  possibili,  la  messa  a  fuoco  del  presente  nella  cifra  del  

moderno  del  novecento,  la  messe  di  alcuni  fuochi  fatui  di  tecnica,  ideologia  e  cultura,  destinati  a  

vivere,  e  bruciare,  nello  spazio  di  meno  di  un  decennio,  a  consumarsi  in  fretta,  in  fuga  verso  quel  

futuro   e   in   fuga   da   quello   stesso   futuro,   verso   un   sessantotto   ancora   lontano,   in   un   presente  

destinato  a  farsi  archeologia  già  nei  film  di  quegli  stessi  anni.  

 

Carmelo  Marabello  di  formazione  filosofica  e  antropologica,  insegna  cinema  e  fotografia  allo  Iuav  di  Venezia.    Negli  anni  novanta  è  stato  curatore  e  autore  di  Fuori  Orario  per  Rai  3  e  del  Festival  internazionale  del  cinema  di  Taormina.  Ha  firmato  la  regia  di  due  film  di  montaggio:  Marco  Melani,  ladro  e  frate  di   cinema,   Biennale   Cinema   1997,   e   Dietro   il   paesaggio.   I   sopralluoghi   italiani   di   Antonioni,  Rossellini   e   Visconti,   2003,   prodotto   per   le   Giornate   europee   del   Patrimonio   Culturale   da   Italia  Cinema,  Festival  di  Rotterdam,  Annecy.  Sempre  per  la  Rai  ha  prodotto  una  serie  di  film  di  archivio,  di   Amelio,   Martone,   Olmi,   Infascelli,   Arbasino.   Tra   i   suoi   libri   Sulle   tracce   del   vero.   Cinema,  antropologia,  storie  di  foto,  Bompiani  2011,  e  Il  potere  del  film.  Gregory  Bateson  nell’America  in  guerra  contro  il  nazismo,  Mimesis  2018.                  

Domenica  10  giugno,  ore  11    Terra  2030  e  oltre:    digitalizzazone  e  decarbonizzazione          Maurizio  Fermeglia    Rettore  dell'Università  degli  Studi  di  Trieste    

   La  popolazione  mondiale  continua  a  crescere  ad  un  ritmo  superiore  nei  paesi  del  sud  del  mondo  

rispetto  a  quanto  accade  nel  nord.  Inoltre,  la  popolazione  mondiale  invecchia  a  causa  del  calo  del  

tasso  di  fertilità  e  dell'aumento  delle  aspettative  di  vita.  Queste  semplici  considerazioni  portano  a  

prevedere  scenari   futuri   tra   il  2030  ed   il  2050  profondamente  diversi  da  quelli  attuali:  non  equa  

distribuzione   del   reddito   a   livello   mondiale,   incremento   dei   fenomeni   di   migrazione   non  

volontaria,   cambiamenti   climatici...   Se   a   questo   aggiungiamo   l'impatto   della   tecnologia   sulla  

società   a   causa   della   digitalizzazione,   si   creano   i   presupporti   di   una   nuova   società   basata   su  

mestieri  e  professioni  che  al  momento  non  ci  sono.  Il  futuro  sarà  dominato  da  due  tendenze  che  

andranno  a  convergere  in  termini  di  effetti:  la  digitalizzazione  e  la  de  carbonizzazione.  L'incontro,  

dopo  una   introduzione  motivazionale,  affronterà   i  due  temi  separatamente  mostrando  gli  effetti  

sulla  società  e  sull'economia  di  entrambi  con  particolare  attenzione  alle  ricadute  sulla  ricerca,  sulla  

formazione  e  sul  mondo  produttivo.  Il  ruolo  dell’università  risulta  centrale  in  questa  evoluzione  in  

quanto  catalizzatore  tra  scienza,  tecnologie  e  società.  

 Maurizio  Fermeglia  è   professore   ordinario   presso   il   Dipartimento   di   Ingegneria   e   Architettura   dell'Università   degli   Studi   di  Trieste,  dove  insegna  "Reattori  chimici  e  biochimici"  e  "Basi  di  dati".  Dal  2006  al  2012  è  stato  Direttore  del  Dipartimento  di  Ingegneria  industriale  e  Tecnologie  dell'Informazione;  dal  2010  al  2012  è  stato  Presidente  del   Consiglio   delle   Strutture   Scientifiche;   dal   2008   al   2013   ha   diretto   la   Scuola   di   dottorato   in  Nanotecnologie   dell'Università   di   Trieste.   Le   sue   attività   di   ricerca   sono   incentrate   su   modellistica  multiscala   per   la   progettazione   di  materiali   e   per   le   scienze   della   vita,   equilibri   di   fase   e   termodinamica  applicata,  simulazione  di  processo,  simulazione  molecolare,  nanotecnologie,  nanomedicina.  Dal  2013  è  Rettore  dell'Università  di  Trieste.          

domenica  17  giugno,  ore  11    Dal  Mediterraneo  alla  Mitteleuropa,    dall’arte  alla  scienza,  dall’uomo  al  robot            Jadran  Lenarčič    Direttore  Istituto  "J.Stefan"  di  Lubiana    

 

La   capacità   di   adattarsi   alle   tendenze   e   alle   innovazioni,   nonché   di   esprimere   la   propria  

identità   in  una  moltitudine  globalizzata,  diventa   cruciale.  Nell’ultimo  decennio   c'è   stata  una  

svolta  notevole  nelle  nuove  tecnologie  che  influenzano  inattesi  cambiamenti  in  connessione  ai  

problemi   economici,   etici   e   sociologici.   Affinché   una   comunità   abbia   successo   nei   prossimi  

anni,  è  importante  padroneggiare  almeno  tre  lingue  principali:  la  lingua  materna,  il  linguaggio  

informatico   (inglese)   e   la   lingua   della   creatività.   Creatività   significa   penetrare   negli   spazi  

sconosciuti   e   inesplorati   e   quindi   ha   bisogno   di   condizioni   formative   specifiche,   simili  

all'arcobaleno  che  appare  istantaneamente  per  svanire  subito  dopo.  Prospera  in  ambienti   in  

cui  abbondano  conoscenza,  diversità,  volontà  di  scambio  e  cultura  del  progresso.  L’obiettivo  è  

di   creare   ambienti   in   cui   nascano   le   idee   più   pazze   e   progressiste,   tali   da   influenzarsi   e  

incoraggiarsi  a  vicenda.  Con  l’avvento  delle  nuove  tecnologie  -­‐  tra   le  quali   la  robotica  risulta  

predominante   -­‐   che   trasformeranno   radicalmente   i   flussi   della   civiltà,   la   nostra   comunità  

dovrà  affrontare  importanti  sfide  e  opportunità.    

 Jadran  Lenarčič  Frequenta  la  scuola  elementare  e  secondaria  a  Capodistria.  All’Università  di  Lubiana,  Facoltà  di  Ingegneria  Elettrica,   consegue   la   laurea   nel   1979,   il  master   nel   1981   e   il   dottorato   di   ricerca   nel   1986.   Nel   1979   è  assistente   di   ricerca   dall’Istituto   “J.   Stefan”.   Dal   1985   al   1995   lavora   come   Direttore   del   Laboratorio   di  robotica  e  dal  1995  al  2005  come  Direttore  del  Dipartimento  di  automatica,  biocibernetica  e  robotica.  Dal  2005  è  Direttore  dell’Istituto  “J.  Stefan”,   il  più  grande  centro  di   ricerca  sloveno.    Membro  dell'Accademia  slovena   di   Ingegneria   dal   1999,   nel   2010   e   nel   2012   è   presidente.   Nel   2011   è   membro   corrispondente  dell’Accademia  delle  scienze  dell’Istituto  di  Bologna.  Nel  2000,  per  la  sua  attività  di  pittore  è  stato  nominato  membro   della   Società   Nazionale   di   Belle   Arti.   Pubblica   numerosi   articoli   per   riviste   e   conferenze,   libri   e  capitoli  di  libri.      

Domenica  24  giugno,  ore  11      “Chi  è  Giotto?”    Resoconto  di  un’interrogazione  e  di  un  interrogativo  senza  risposta    Luciano  Semerani  presidente  onorario  di  Stazione  Rogers    

   

Nel   centenario   della   sua   nascita   Roma   celebra   in   Bruno   Zevi   un   protagonista   della   cultura  

impegnata.  Al  MAXXI  è  in  corso  una  mostra  intitolata  “Gli  architetti  di  Bruno  Zevi”.  

Tutti  gli  architetti  della  scuola  di  Rogers,  l’architetto  che  dà  il  nome  alla  nostra  stazione,  e  Rogers  

stesso,  non  sono  presenti  tra  quanti  erano  stati  scelti  dal  paladino  dell’architettura  organica.  

Semerani  spiega  con  una  parabola  il  perché…