Schede Insegnamenti Facoltà di Economia Laurea ... · Conoscenza delle nuove prospettive di...

31
Schede Insegnamenti Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali Facoltà di Economia Insegnamento: CARTOGRAFIA Codifica: 50901462 SSD (settore scientifico disciplinare): ICAR/06 Docente Responsabile: Aldo Trecroci Eventuali altri docenti coinvolti: Anna Gervasi Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione in Aula: 27 Ore riservate allo studio individuale: 123 Ore di Laboratorio: 13 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: secondo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e laboratorio Modalità di frequenza: obbligatoria Modalità di erogazione: tradizionale Metodi di valutazione: esame orale Risultati di apprendimento previsti: Conoscenze di base di cartografia e sui SIT; capacità di lettura delle carte topografiche e tematiche Programma/contenuti . Lezioni teoriche Concetti introduttivi allo studio della Cartografia: a) Definizione del geoide; b) Definizione dell’ellissoide; c) Concetto di quota ortometrica; d) Sezioni normali dell’ellissoide – definizione delle linee geodetiche; e) Coordinate geografiche astronomiche ed ellissoidiche; f) Campi operativi per le operazioni topografiche: ellissoide, sfera locale, piano topografico; g) Concetto di azimut delle direzioni Coordinate polari e cartesiane sul piano topografico; h) Coordinate polari e cartesiane sull’ellissoide – Convergenza dei meridiani; i) Quota ellissoidica e quota geoidica; Cartografia classica a) Deformazione delle rappresentazioni cartografiche Definizione dell’Ellisse di

Transcript of Schede Insegnamenti Facoltà di Economia Laurea ... · Conoscenza delle nuove prospettive di...

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: CARTOGRAFIA

Codifica: 50901462 SSD (settore scientifico disciplinare): ICAR/06

Docente Responsabile: Aldo Trecroci

Eventuali altri docenti coinvolti: Anna Gervasi

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione in Aula: 27 Ore riservate allo studio individuale: 123

Ore di Laboratorio: 13

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenze di base di cartografia e sui SIT; capacità

di lettura delle carte topografiche e tematiche

Programma/contenuti .

Lezioni teoriche

Concetti introduttivi allo studio della Cartografia:

a) Definizione del geoide;

b) Definizione dell’ellissoide;

c) Concetto di quota ortometrica;

d) Sezioni normali dell’ellissoide – definizione delle linee geodetiche;

e) Coordinate geografiche astronomiche ed ellissoidiche;

f) Campi operativi per le operazioni topografiche: ellissoide, sfera locale, piano

topografico;

g) Concetto di azimut delle direzioni – Coordinate polari e cartesiane sul piano

topografico;

h) Coordinate polari e cartesiane sull’ellissoide – Convergenza dei meridiani;

i) Quota ellissoidica e quota geoidica;

Cartografia classica

a) Deformazione delle rappresentazioni cartografiche – Definizione dell’Ellisse di

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Tissot;

b) Carte conformi, equivalenti e afillattiche;

c) Principali sistemi di rappresentazione cartografica: Proiezione di Mercatore,

Stereografica Polare, di Gauss, di Cassini Soldner;

d) Orientamento dell’ellissoide e ‚Geodetic Datum‛;

e) La Cartografia Ufficiale Italiana e quella Internazionale: il Sistema di

rappresentazione Gauss Boaga (1940) e il sistema UTM (ED50);

f) Il sistema di riferimento WGS84: realizzazione globale, rete EUREF89, rete IGM95;

g) Trasformazione tra i diversi sistemi di riferimento;

h) Lettura delle carte: Legenda, parametratura, reticolato delle carte alle diverse scale

di rappresentazione – lettura delle curve di livello, costruzione di un profilo

altimetrico.

Cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali

a) Cartografia numerica: innovazioni e differenze rispetto alla cartografia

tradizionale;

b) Componenti e funzionalità dei SIT;

c) Modelli, strutture e formati di dati geografici dei SIT;

d) Acquisizione dei dati per la costruzione dei SIT;

e) Pre-elaborazioni, analisi spaziale per un SIT;

f) Elementi per la progettazione dei SIT;

g) Applicazioni dei SIT.

Laboratorio:

Lettura delle carte

a) Lettura delle carte scala 1:2000, 1:5000, 1:10000, 1:25000, 1:50000, 1:100000. Si

prevedono esercitazioni per il posizionamento di punti di coordinate note sulla

carta e per l’individuazione delle coordinate di un punto rappresentato sulla carta.

b) Lettura e comprensione della legenda, bandella, parametratura delle carte,

estrazione di profili altimetrici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Bibliografia

1) Presentazioni PowerPoint fornite agli studenti;

2) Dispense;

3) Cartografia Lettura delle Carte – Luigi Aruta – Pietro Marescalchi – Dario Flaccovio

Editore;

4) Dispense disponibili su Internet (sito dell’Università di Como)

5) Introduzione all’uso dei sistemi di riferimento – Luciano Surace – tratto dal testo

GPS – Guida all’uso del GPS per il rilevamento del territorio e l’aggiornamento

cartografico pp 129-221;

6) Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici – Giovanni Biallo – I Quaderni di

MondoGis;

7) Elementi di Geomatica – Mario A. Gomarasca - AIT

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 1

Codifica: 50903005 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Alessandra Corrado

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 53 Ore riservate allo studio individuale: 122

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:

La valutazione avverrà in progress, sulla base della frequenza e della partecipazione ai

seminari, di una presentazione orale in gruppi di lavoro e di una esercitazione scritta.

E’ prevista poi una prova orale finale che consisterà nella discussione di un elaborato

scritto.

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenza degli strumenti, delle tipologie e degli attori della cooperazione allo sviluppo.

Competenze per l’analisi critica delle finalità e delle pratiche di cooperazione allo

sviluppo nel contesto dei rapporti internazionali.

Competenze per valutare l’efficacia e la sostenibilità delle diverse modalità di intendere e

praticare la cooperazione internazionale.

Conoscenza delle nuove prospettive di cooperazione dal basso e cooperazione decentrata.

Programma/contenuti

La struttura del corso è articolata in quattro parti:

I – Strategie e finalità della cooperazione allo sviluppo, nel quadro internazionale.

II – Gestione istituzionale degli interventi di cooperazione. Saranno valutati e analizzati i

problemi della cooperazione bilaterale e multilaterale.

III – Aspetti critici ed opportunità della cooperazione non governativa.

IV – Nuove prospettive di cooperazione dal basso: cooperazione decentrata e rapporti di

partenariato tra istituzioni ed associazioni locali.

I seguenti temi saranno oggetto di approfondimenti:

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

a) Aiuto alimentare/Sovranità alimentare;

b) Aiuto umanitario

c) Migrazioni e co-sviluppo

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Black M. (2004), La cooperazione allo sviluppo internazionale, Roma: Carocci.

Bonaglia F. e de Luca V. (2006), La cooperazione internazionale allo sviluppo, il Mulino,

Bologna.

Mousseau F. (2005), Food Aid or Food Sovereignty: Ending World Hunger in Our Time, The

Oakland Institute, http://www.oaklandinstitute.org/pdfs/fasr.pdf

Sbilanciamoci! (2008), Libro bianco 2008 sulle politiche pubbliche di cooperazione allo

sviluppo in Italia, www.sbilanciamoci.org

Sivini G. (2006), La resistenza dei vinti. Percorsi nell’Africa contadina, Feltrinelli, Milano.

Zanotelli F. e Grillini Lenzi F. (a cura di) (2008), Subire la Cooperazione? Gli aspetti critici

dello sviluppo nell’esperienza di antropologi e cooperanti, Ed. it, Catania.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA INTERNAZIONALE 1

Codifica: 50900748 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/02

Docente Responsabile: Fernanda Ricotta

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta, valutazione in trentesimi.

Risultati di apprendimento previsti: Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in

grado di comprendere i vantaggi per tutti i paesi degli scambi internazionali di prodotti;

la condizione di equilibrio competitivo internazionale; gli effetti degli scambi

internazionali di prodotti sulla distribuzione del reddito all’interno dei diversi paesi; gli

effetti degli scambi internazionali di prodotti in presenza di rendimenti crescenti di scala;

i principali strumenti ed effetti della politica commerciale; gli effetti della mobilità

internazionale dei fattori.

Programma/contenuti

Il corso concentra l’attenzione sui seguenti argomenti: 1) Vantaggi Comparati e

Commercio Nord-Sud; 2) I vantaggi dello scambio; 3) Il modello di Heckscher-Ohlin e le

disuguaglianze salariali; 4) Rendimenti Crescenti e Commercio Internazionale; 5) Gli

strumenti della Politica Commerciale e il dibattito su Protezionismo o Libero Scambio; 6)

Effetti delle politiche protezionistiche dei paesi sviluppati sui Paesi in via di sviluppo; 7)

Politiche commerciali e sviluppo economico; 8) Accordi Commerciali Internazionali.

L’Organizzazione Mondiale per il Commercio; 9) La mobilità internazionale dei fattori

produttivi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 - 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Krugman P. R., Obstfeld M., Economia Internazionale, Pearson, Milano, 2007, volume 1.

Onida F. , ‚La globalizzazione aumenta o riduce disuguaglianze e povertà?‛, il Mulino, n.

1, gennaio-febbraio 2002.

Materiale distribuito durante il corso.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA INGLESE PER LE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

Codifica: 50902996 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Argondizzo Carmen

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 53 Ore riservate allo studio individuale: 122

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni presso il Centro Linguistico di

Ateneo.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Stesura di un paper in cui si valuteranno le competenze raggiunte

nelle seguenti abilità accademiche e linguistiche: saper fare ricerca di testi accademici su

una tematica (o più tematiche) rapportabili ai contenuti del corso di laurea, saper rendere

un testo coeso nelle sue sezioni e coerente nei contenuti, saper utilizzare lessico e strutture

in modo accurato utilizzando linguaggi specialistici.

A superamento di tale ‘compito’ si accede ad una presentazione orale dei contenuti del

paper durante la quale si valuteranno le competenze raggiunte nelle seguenti funzioni

comunicative: saper esporre i contenuti del paper e sapere esprimere le proprie opinioni

su tali tematiche, saper rispondere a domande ed argomentare sui contenuti del paper o

su tematiche ad esso connesse. Tali competenze dovranno essere valutabili al Livello B2

(Livello Independent, Common European Framework of Reference, Consiglio d’Europa

2001). Valutazione in trentesimi e con Livello Europeo.

Risultati di apprendimento previsti: Il modulo di English for Socio-Economic issues

(Cooperation, Development and Peace) ha come obiettivi principali il raggiungimento di

competenze linguistiche necessarie in contesto accademico e professionale pari al livello

B2 nella comprensione orale e produzione orale e scritta e al livello C1 nella comprensione

e analisi di testi scritti (livelli QCRE,Consiglio d’Europa, 2001).

Programma/contenuti:

Le lezioni, con impostazione didattica di tipo comunicativo ed umanistico, offrono

l’opportunità di acquisire:

study skills accademici (es.: prender nota attraverso l’ascolto e la lettura, saper

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

relazionare con l’aiuto delle note, saper ricercare e selezionare materiale, saper

impostare un paper a rendere la stesura coesa ed interessante per i lettori),

reading skills necessari per la comprensione di testi specialistici nel campo di studi

Scienze Sociali per lo Sviluppo Cooperazione e Pace,

abilità nella produzione orale da svolgersi in lavori di gruppo e seminari basati su temi

specialistici

Le eventuali attività di supporto alla didattica: nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dispensa a cura del docente

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICA ECONOMICA DELLO SVILUPPO 1

Codifica: 50903034 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Giovanni Mazzetti

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: comprensione della crisi economica che si protrae

da circa un trentennio

Programma/contenuti

Grande crisi del ’29; il keynesismo, la sua crisi, il crollo odierno.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 - 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

J.M. Keynes, Esortazioni e profezie

Giovanni Mazzetti, Lavoro senza futuro

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICA ECONOMICA DELLO SVILUPPO 2

Codifica: 50903034 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Giovanni Mazzetti

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula: 20 Ore riservate allo studio individuale: 55

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Politica Economica dello sviluppo 1

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale

Risultati di apprendimento previsti: Scelta delle politiche economiche appropriate

Programma/contenuti

Dal neoliberismo al crollo finanziario. Le possibili vie d’uscita.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Jeremy Rifkin, La fine del lavoro,

Giovanni Mazzetti, Libro II Lavoro senza futuro

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICHE AGRICOLE UE

Codifica: 50903047 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Giuseppe Gaudio

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 110

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova orale in gruppo (simulazione progetto di sviluppo locale);

prova scritta (facoltativa: risposte aperte a quesiti); prova orale (facoltativa)

Risultati di apprendimento previsti: Conoscenza dei principi e compiti della politica di

sviluppo rurale; capacità di analizzare i bisogni locali e di proporre soluzioni partecipate e

condivise tra attori locali

Programma/contenuti. Il corso è stato suddiviso in 3 parti

Introduttiva (circa 5 ore)

Generale (circa 10 ore)

Pratica (circa 25 ore)

Il corso è stato integrato con:

due seminari,

‚Last Minute Market: metodologia e applicazione‛, organizzato dall’INEA – sede

regionale per la Calabria e dal Corso in DES per lo Sviluppo e la Cooperazione e

tenutosi presso l’Università della Calabria il 10 ottobre 2008.

‚Il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della regione Calabria‛, organizzato

dall’INEA presso l’Università della Calabria il 23 ottobre 2008.

una visita di studio,

‚Visita di studio‛ (14 novembre 2008) presso il Salumificio San Vincenzo di

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Spezzano della Sila (CS) nell’ambito della manifestazione organizzata dalla

Federalimentare ‚Apertamente. Gusto responsabile (10-15 novembre 2008).

la proiezione di un video

‚Buon appettito‛, da Report in onda domenica 13 aprile 2008, ore 21,30, RAI3

letture critiche (effettuate direttamente dagli studenti del corso) di documenti:

Il futuro del mondo rurale (Commissione Europea, 1988); La riforma dello

sviluppo rurale: novità e opportunità (INEA, 2006); Agenda 2000 (Commissione

Europea, 2005); La politica strutturale 2000-2006 (Regione Calabria, 2000).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Francesco Mantino, a cura di, Fondi strutturali e politiche di sviluppo, Il Sole 24

Ore, Milano, 2002

INEA, La riforma dello sviluppo rurale: novità ed opportunità, Quaderno n. 1,

Strumenti per la programmazione 2007-2013, Roma, 2006

Regione Calabria, Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, Catanzaro, in corso di

definizione

Atti seminario nazionale su ‚L’altra agricoltura< verso un’economia sostenibile e

solidale‛

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: RAPPORTI GIURIDICI INTERNAZIONALI 1

Codifica: 50902995 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/13

Docente Responsabile: Federica Morrone

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esonero parziale, esame finale orale

Risultati di apprendimento previsti: Il corso mira a verificare l’acquisizione di talune

nozioni fondamentali dell’ordinamento giuridico internazionale, con particolare

riferimento ai profili giuridici cooperazione allo sviluppo.

Programma/contenuti .

1. I caratteri dell’ordinamento internazionale e le funzioni del diritto internazionale;

2. I principi dell’ordinamento internazionale;

3. Le fonti di diritto internazionali:

- jus cogens (quale norma imperativa ed inderogabile);

- fonte di primo grado: la consuetudine;

- fonte di secondo grado: l’accordo;

- fonte di terzo grado: gli atti delle organizzazioni internazionali (OI);

- il diritto morbido o ‚soft law‛, ovvero le raccomandazioni delle OI.

4. L’attuazione delle norme internazionali nei sistemi giuridici interni con particolare

riferimento ai procedimenti di adattamento del diritto italiano ala diritto

internazionale;

5. I soggetti di diritto internazionale quali attori della cooperazione internazionale,

ovvero gli Stati, le OI, e le ONG.

In particolare:

- sulla nozione di Stato quale principale soggetto di diritto internazionale;

- sulle OI: l’ONU e i suoi principali organi; l’Unione europea e il processo di

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

integrazione;

- sulle ONG e la società civile, analizzandone le principali funzioni e e il ruolo

che svolgono al livello internazionale.

6. La cooperazione internazionale allo sviluppo, con particolare riferimento alla

cooperazione economica e sociale disciplinata dalla Carta delle Nazioni Unite e

agli organi coinvolti (il Consiglio economico e sociale, gli istituti specializzati quali

la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale e gli organi sussidiari quali

l’UNCTAD, l’UNDP, ecc.), nonché al ruolo svolto dall’Organizzazione mondiale

del commercio.

7. Il diritto internazionale dello sviluppo e il diritto allo sviluppo come diritto umano.

8. Terrorismo internazionale.

9. Tutela internazionale e comunitaria dei diritti umani.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

FABIO MARCELLI (a cura di), Diritto internazionale, movimenti globali e cooperazione fra

comunità, Franco Angeli, 2007.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: RAPPORTI POLITICI INTERNAZIONALI 1

Codifica: 50903008 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/11

Docente Responsabile: Carmelo Buscema

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 53 Ore riservate allo studio individuale: 122

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Il corso sarà organizzato in lezioni frontali; seminari di

approfondimento basati sulla presentazione e la discussione di lavori individuali o di

gruppo su temi specifici da parte degli studenti; sull’impiego di materiale audio-visivo di

supporto alla didattica.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: La valutazione finale sarà basata su un esame scritto, ed eventuale

approfondimento orale dei temi affrontati negli elaborati. La valutazione in processo terrà

conto anche dell’effettiva frequentazione dei corsi e dell’attivo contributo degli studenti ai

seminari ed alle discussioni.

Programma/contenuti:

Nella prima parte del corso verranno analizzate criticamente ed in maniera comparativa,

alcune tra le più rilevanti teorie interpretative dei rapporti politici internazionali, della

globalizzazione e del capitalismo contemporaneo. Si privilegerà un approccio critico verso

tali questioni, con particolare riferimento alle tematiche della sovranità, della governance,

del modo di produzione e della soggettività. Successivamente verranno individuate ed

approfondite alcune questioni sociali e politiche rilevanti all’interno del quadro generale,

da sviluppare ulteriormente sia teoricamente che con riferimento a casi empirici, su cui gli

studenti saranno invitati a fare delle ricerche di approfondimento sulla letteratura e sulla

stampa, ed a scrivere degli elaborati da presentare e discutere in aula.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Hardt M. e Negri A. (2002), Impero. Il nuovo ordine della

globalizzazione, Milano: Rizzoli

Petras J. et al. (2005), Competizione globale, Milano: Jaca Book

De Giorgi A. (2002), Il governo dell'eccedenza. Postfordismo e controllo della moltitudine,

Verona: Ombre corte

Buscema C. (2005), Camminare producendo. Le migrazione dei braccianti mixtecos dell’industria

agricola nordamericana tra fordismo e postfordismo, Soveria Mannelli: Rubbettino

Vitale A. (2005), ‚Verso un ordine imperiale delle migrazioni‛, in Sivini G. (a cura di), Le

migrazioni tra ordine imperiale e soggettività, Soveria Mannelli: Rubbettino

NB: Le parti dei testi succitati da approfondire per l’esame verranno indicate dal docente

durante il corso, e potranno essere concordate con lo studente a seconda del percorso di

approfondimento scelto.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: RAPPORTI TRA GLOBALE E LOCALE 1

Codifica: 50902993 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/09

Docente Responsabile: Paolo Caputo

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 53 Ore riservate allo studio individuale: 135

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Test scritti durante il corso; discussioni e seminari di gruppo;

esame finale (orale).

Risultati di apprendimento previsti: L’approccio analitico utilizzato durante il corso per

cogliere i nessi tra ambito globale ed ambito locale sarà di carattere interdisciplinare. Il

corso si propone di offrire agli studenti degli strumenti concettuali che consentano loro di

comprendere il legame tra i processi legati al fenomeno della globalizzazione e le recenti

trasformazioni dell'assetto produttivo e organizzativo del modo di produzione

capitalistico.

Programma/contenuti: Lavoro salariato e modo di produzione capitalistico. Analisi delle

diverse teorizzazioni sulla globalizzazione. Differenze tra globalizzazione,

internazionalizzazione, mondializzazione. Globalizzazione economica, culturale, politica,

militare, delle comunicazioni. Come cambiano il lavoro e la produzione nella fase della

globalizzazione. Analisi del nesso modernità-globalizzazione. Globalizzazione e strutture

spazio-temporali. Controllo del tempo e e dello spazio sociali quale risorsa decisiva del

potere. Spazio, tempo, località. Coordinamento del tempo in quanto fondamento per il

controllo dello spazio. Globalizzazione e trasformazioni locali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 - 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Giddens, A. (2004), Le conseguenze della modernità, Il Mulino, Bologna (parti segnalate

durante il corso);

Giddens, A. (1994), La costituzione della società, Edizioni di Comunità, Milano (parti

segnalate durante il corso);

Giddens, A. (2000), Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna (parti segnalate durante il

corso);

Harvey, D. (2002), La crisi della modernità, Nuove Edizioni Tascabili, Milano (parti

segnalate durante il corso).

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: STATO, MERCATO E TERZO SETTORE 1

Codifica: 50903033 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/03

Docente Responsabile: Rosetta Lombardo

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta

Risultati di apprendimento previsti: Scopo del corso è quello di fornire agli studenti

competenze analitiche rigorose atte a valutare benefici e costi comparati dei principali

strumenti d’intervento in campo sociale, alla luce delle modificazioni in corso nella natura

dei rischi sociali. L’attenzione è concentrata sul ruolo sia del sistema tributario sia delle

diverse configurazioni che la spesa sociale può assumere.

Programma/contenuti .

Il corso è strutturato in due parti. Dopo un breve richiamo ai criteri di valutazione

dell’efficienza e dell’equità, la prima parte affronta il tema della disuguaglianza e della

povertà. La seconda si concentra su costi e benefici dei principali insiemi di stato, mercato

e terzo settore, in cui si potrebbero strutturare le politiche sociali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Baldini M., Toso S. (2004), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il Mulino;

Cap.1; Cap.2; Cap.3

Bosi (2006), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino: Cap.1; Cap.3; Cap.7

Granaglia, E. 2002, Modelli di politica sociale, Il Mulino.

Altre letture saranno indicate a lezione.

Il programma dettagliato sarà disponibile al termine delle lezioni

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA CONTEMPORANEA

Codifica: 50900084 SSD (settore scientifico disciplinare): M-STO/04

Docente Responsabile: Vittorio Cappelli

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 110

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame orale

Risultati di apprendimento attesi:

Sufficiente conoscenza – a livello manualistico – di eventi e questioni fondamentali della

storia del XX secolo. Approfondimento tematico: le origini storiche del turismo.

Programma/contenuti

Proiezione e discussione di documentari storici (dvd).

Le eventuali attività di supporto alla didattica: tutor

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Bibliografia

Aurelio Lepre, La storia. Vol. 3. Dalla fine dell’Ottocento ad oggi, Zanichelli;

Piero Bevilacqua (a cura di), Storia della Calabria, voll. IV e V, Laterza.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: SVILUPPO LOCALE 1

Codifica: 50903009 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06

Docente Responsabile: Fabrizio Guzzo

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 53 Ore riservate allo studio individuale: 135

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e seminari di gruppo

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Comprensione delle principali tematiche e

problematiche riguardanti lo sviluppo locale.

Programma/contenuti. Vecchie e nuove teorie della crescita. Crescita e sviluppo: il ruolo

dei fattori istituzionali e soft. Beni collettivi e sviluppo locale. Le politiche per lo sviluppo

locale: l’esperienza dei patti territoriali. Il futuro delle politiche di sviluppo locale in Italia.

La ‚rinascita della città‛: teoria ed evidenza empirica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

La dispensa predisposta per il corso comprende i seguenti testi.

Buck N. e Gordon I. (2005), ‚Introduction: cities in the new conventional wisdom‛, in

Buck, N., Gordon, I.R., Harding I. e I. Turok (a cura di), Changing cities, New York,

Palgrave Macmillan (pp. 1-21).

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Capello R. (2004), Economia Regionale, Bologna, il Mulino.

Cersosimo e Wolleb (2006), Economie dal basso. Un itinerario nell’Italia locale, Roma, Donzelli

(introduzione, conclusioni e caso studio a scelta).

Cersosimo D. e Wolleb G. (2008), ‚Le politiche di sviluppo locale tra sperimentalismo e

istituzionalizzazione‛, in Sociologia del lavoro, n. 109, pp. 72-86.

Ciciotti E. (2005), ‚L’evoluzione delle teorie e delle politiche per lo sviluppo del territorio.

Una sintesi interpretativa‛, in Ciciotti E. e Rizzi P. (a cura di), Politiche per lo sviluppo

territoriale, Roma, Carocci, pp. 17-36.

Crouch C., Le Galès P., Trigilia C. e Voelzkow H. (2001), Local production systems in Europe:

rise or demise?, Oxford, Oxford University Press (trad. it. I sistemi di produzione locale in

Europa, Il Mulino, Bologna, 2004) (Introduzione, pp. 7-43; Conclusioni, pp. 307-353).

Guzzo F. (2006), ‚Tra crescita economica e giustizia sociale: i processi di governance

urbana a Barcellona‛, in Stato e mercato, n. 77. pp. 245-275.

Le Galés P. (2006), Le città europee, Bologna, il Mulino (pp.182 – 213).

Pichierri A. (2003), ‚Tesi sullo sviluppo locale‛, in Studi organizzativi, n.3, pp. 69-88.

Rullani E. (2008), ‚Il potere e le reti: rigenerare appartenenze e identità nel governo del

territorio”, in Sociologia del lavoro, n. 109, pp. 43-71.

Seravalli G. (2006), Né facile né impossibile. Manuale di economia e politica dello sviluppo locale,

Donzelli, Roma (Introduzione e Conclusioni, pp. 3-8; pp. 227-231).

Scott A.J. e Storper M. (2003), ‚Regions, Globalization, Development‛, in Regional

Studies, vol. 37 (6/7), pp. 579-593.

Tanese A., Di Filippo E. e R. Rennie (2006), La pianificazione strategica per lo sviluppo dei

territori, Soveria Mannelli, Rubbettino (Dip. della Funzione Pubblica)

(http://www.cantieripa.it/allegati/Pianificazione_strat.pdf) (capitolo 1).

Trigilia (2005), Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Roma-Bari, Editori Laterza (Cap.

1-2-3).

Vicari Haddock S. (2004), La città contemporanea, Bologna, il Mulino (pp. 53-111).

Viesti G. (2009), Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Roma-Bari,

Editori Laterza (cap. 7, pp. 173-203).

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: SVILUPPO SOSTENIBILE 1

Codifica: 50902997 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Osvaldo Pieroni

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/2008 - 07/02/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: SVILUPPO SOSTENIBILE 2

Codifica: 50903050 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Osvaldo Pieroni

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula: 20 Ore riservate allo studio individuale: 55

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Sviluppo sostenibile 1

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 - 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: TEORIE DELLO SVILUPPO 1

Codifica: 50902994 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Annamaria Vitale

Crediti Formativi (CFU): 7

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale: 135

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:

La valutazione in processo sarà condotta sulla base dell’effettiva frequenza e dell’assidua

partecipazione ai seminari. La valutazione finale sarà condotta con un esame scritto.

Programma/contenuti

Nella prima parte, si propone una riflessione sul concetto di sviluppo, analizzato alla luce

dei meccanismi di produzione e accumulazione su scala globale. L’attenzione sarà, in

particolare, posta sui processi storici di espansione del capitalismo su scala mondiale

(dalla conquista al colonialismo). L’intento è quello di de-costruire il mito della

superiorità della "civiltà occidentale".

Nella seconda parte, verranno esaminati i nodi teorici centrali di lettura del rapporto

sviluppo-sottosviluppo, mediante l’analisi critica dei diversi approcci che hanno

dominato il dibattito sullo sviluppo dal secondo dopoguerra ad oggi. Particolare

attenzione sarà dedicata all’assetto attuale dell’economia globale, dal punto di vista del

rapporto dinamico fra forze "sistemiche" e "antisistemiche‛.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/2009 - 04/07/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi di riferimento

Hardt M. e Negri A. (2002), Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano: Rizzoli

(primo capitolo).

Harvey D. (2003), La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo, Milano: Il

Saggiatore.

McMichael P. (2006), Ascesa e declino dello sviluppo. Una prospettiva globale, Milano:

Franco Angeli.

Sivini G. (2006), La resistenza dei vinti. Percorsi nell’Africa contadina, Milano: feltrinelli

Testi per i seminari di gruppo:

Arrighi G. (2002), ‚Lineages of Empire‛, Philosophia Africana, vol. 5, n. 2,

http://multitudes.samizdat.net/Lineages-of-Empire.html

Sachs W. (a cura di) (1992), The Development Dictionary, 1992, London: Zed Books (capitoli

scelti).

Hobart M. (1993), "Introduction: The Growth of Ignorance?", in Hobart M. (ed.), An

Anthropological Critique of Development, London: Routledge pp. 1-30.

Rahnema M. (a cura di) (1997), The Post-Development Reader, London: Zed Books.

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Insegnamento: TEORIE DELLO SVILUPPO 2

Codifica: 50903044 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/10

Docente Responsabile: Annamaria Vitale

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione in Aula: 20 Ore riservate allo studio individuale: 55

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Teorie dello Sviluppo 1

Organizzazione della Didattica: Il corso sarà articolato su attività seminariali, con

discussioni settimanali guidate relativamente ai testi letti dagli studenti.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione:

Alla fine del corso agli studenti sarà chiesta la presentazione di un elaborato scritto, che

rappresenterà la prima bozza dell’impianto della tesi.

Programma/contenuti

I contenuti del corso fanno riferimento ai fenomeni che gli studenti scelgono per

elaborazione della tesi specialistica. In particolare, la riflessione sarà concentrata su:

commercio internazionale e WTO; pratiche di economia alternative, con particolare

riferimento al commercio equo e solidale; problema dell’acqua in una prospettiva

geopolitica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/2008 - 15/11/2008

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame:

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi di riferimento (per ciascun argomento)

Shiva V. (2003), Le guerre dell’acqua, Milano: Feltrinelli

Schede Insegnamenti

Laurea Specialistica in

Discipline Economiche e

Sociali

Facoltà di Economia

Harvey D. (2003), La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo, Milano: Il Saggiatore.

Petrella R. ( 2001), Il Manifesto dell’acqua. Il diritto alla vita per tutti, EGA Edizioni Gruppo

Abele

Frédéric L. (2004), Acqua. Spartizione di una risorsa, Ponte alle Grazie

Bologna G., Gesualdi F., Piazza F. e Saroldi A., (2000), Invito alla sobrietà felice, Bologna:

Emi

Illich I. (2005), La convivialità. Una proposta libertaria per una politica dei limiti dello sviluppo,

Milano: Boroli.

Wallach, L. (2001), WTO : Tutto quello che non vi hanno mai detto sul commercio globale,

Milano: Feltrinelli

Klein, N. (2001), No logo : economia globale e nuova contestazione, Milano: Baldini &

Castaldi