Scheda Tecnica Demolizione

6
Anas, scheda tecnica relativa alle attività di demolizione dell’impalcato del ponte sul fiume Po e del viadotto di accesso lato Lodi Finalità dei Lavori La finalità dell’intervento di demolizione è quella di decostruire l’impalcato metallico del ponte sul fiume Po, preservando l’integrità delle pile in alveo, e di demolire completamente il viadotto di adduzione lato Lodi. Organizzazione ed articolazione dei lavori Le attività di demolizione si articoleranno come di seguito descritto: a) demolizione del viadotto di accesso lato Lodi: demolizione di un tratto di impalcato compreso fra due pile mediante due escavatori da 300-400 quintali, attrezzati con braccio speciale da demolizione e pinza frantumatrice, agenti da un lato dell'impalcato e procedendo verso l'altro lato. Un terzo escavatore sarà posizionato dietro agli altri per operare una Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501 Compartimento della Viabilità per la Lombardia

description

Scheda Tecnica Demolizione dal ponte fiume Po

Transcript of Scheda Tecnica Demolizione

Page 1: Scheda Tecnica Demolizione

Anas, scheda tecnica relativa alle attività di demolizione dell’impalcato del ponte sul

fiume Po e del viadotto di accesso lato Lodi

Finalità dei Lavori

La finalità dell’intervento di demolizione è quella di decostruire l’impalcato metallico

del ponte sul fiume Po, preservando l’integrità delle pile in alveo, e di demolire

completamente il viadotto di adduzione lato Lodi.

Organizzazione ed articolazione dei lavori

Le attività di demolizione si articoleranno come di seguito descritto:

a) demolizione del viadotto di accesso lato Lodi:

demolizione di un tratto di impalcato compreso fra due pile mediante due

escavatori da 300-400 quintali, attrezzati con braccio speciale da

demolizione e pinza frantumatrice, agenti da un lato dell'impalcato e

procedendo verso l'altro lato. Un terzo escavatore sarà posizionato dietro

agli altri per operare una prima riduzione di pezzatura del materiale

demolito, in modo da facilitare il successivo carico ed evacuazione delle

risulte.

Anas SpA Società con Socio UnicoCap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501

Compartimento della Viabilità per la Lombardia

Page 2: Scheda Tecnica Demolizione

demolizione delle travi che compongono gli impalcati partendo dagli

elementi più esterni. Ogni trave oggetto della demolizione sarà alleggerita

progressivamente su tutta la sua lunghezza asportando la componente

inerte e liberando così la parte in acciaio annegata nella struttura; alla

fine dell'operazione gli stessi saranno sezionati ed accompagnati a terra.

Terminata la demolizione dell’impalcato, seguirà la demolizione della pila

liberata fino ala quota del piano di campagna, mediante escavatore con

pinza oleodinamica o, al bisogno, martellone.

In parallelo alla demolizione (sia dell'impalcato che delle pile), il materiale di

risulta sarà allontanato dal piede dell'opera in demolizione mediante pala

meccanica e sottoposto a frantumazione primaria mediante il terzo escavatore,

Anas SpA Società con Socio UnicoCap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501

Compartimento della Viabilità per la Lombardia

Page 3: Scheda Tecnica Demolizione

attrezzato con pinza frantumatrice, che provvederà alla prima riduzione di

pezzatura ed alla separazione dei ferri di armatura. Il materiale così lavorato

sarà caricato su autocarri, mediante l’escavatore stesso o le pale meccaniche

presenti, che provvederanno a trasportare il materiale al destino finale.

b) demolizione dell’impalcato metallico del ponte sul fiume Po:

Considerando la non accessibilità del ponte e quindi onde evitare il transito del

personale sul ponte in questione, la demolizione della soletta in cemento

armato, sarà condotta agendo con l’ausilio di macchinari che sono in grado di

intervenire in completa sicurezza e nel rispetto delle problematiche ambientali

presenti.

Infatti, si interverrà con un pontone ancorato in prossimità della campata da

demolire, sul quale sarà allestita una autogru con il compito di sostenere un

escavatore da 130 quintali (o similare), che provvederà a frantumare la soletta in

elementi di ridotta pezzatura.

Le porzioni di cemento armato così sconnesse saranno raccolte sul pontone

stesso o altro pontone, in modo da evitare la loro dispersione in fiume, e poter

essere facilmente raccolte e poi evacuate per successiva deferizzazione in

cantiere e conferimento a destino finale.

Per lo smontaggio della struttura portante in acciaio, si opererà mediante tagli

locali al fine di sezionarla. Successivamente sezionato l’elemento, questo verrà

calato a terra mediante l’utilizzo di autogru o altro sistema di sollevamento che

potrà essere posta o su lato della golena in direzione Lodi o su quello in

direzione Piacenza oppure per la parte centrale del ponte sul pontone

precedentemente detto.

Anas SpA Società con Socio UnicoCap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501

Compartimento della Viabilità per la Lombardia

Page 4: Scheda Tecnica Demolizione

Gli elementi strutturali verranno sezionati in una sequenza tale da non

pregiudicare la stabilità della struttura che è ancora in essere.

c) demolizione dell’impalcato metallico centrale, in area golenale, verrà eseguita in

analogia con quando descritto per il viadotto di accesso lato Lodi. Tuttavia, per la

demolizione/smontaggio dell’impalcato metallico verrà utilizzata un’autogru

agente direttamente dal piano sottostante il ponte, sempre tramite la formazione

di piste di accesso;

Anas SpA Società con Socio UnicoCap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501

Compartimento della Viabilità per la Lombardia

Page 5: Scheda Tecnica Demolizione

Le fasi di demolizione si articoleranno, presumibilmente, secondo l’elencazione sopra

riportata, a partire dalla decostruzione del viadotto lato Lodi.

Al fine di garantire la massima operatività dei mezzi e limitare l’accumulo dei

materiali di risulta sui terreni in golena si è previsto di intervenire tramite apposite piste di

cantiere, della larghezza di 12 metri, realizzate con lastre metalliche dello spessore di 30

millimetri.

Anas SpA Società con Socio UnicoCap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224Sede Compartimentale: Via Corradino d’Ascanio 3 - 20142 Milano - Tel. 02.826851 - Fax. 02.82685501

Compartimento della Viabilità per la Lombardia