Scelte in condizioni di incertezza - Nuove teorie euristiche e trl

28
1 Scelte in condizioni di incertezza, Compliance , Sistemi di Indirizzo e Controllo Di Alessandro Cerboni

Transcript of Scelte in condizioni di incertezza - Nuove teorie euristiche e trl

1

Scelte in condizioni di incertezza, Compliance , Sistemi di Indirizzo e Controllo

Di Alessandro Cerboni

L’originedelproblema

} InquestiultimianniilsistemaBancasièvistosemprepiùspintoversounmodellodicomplianceglobale.

} Lemetodichesinoadoggiadottateperrispondereaquestaesigenzanellamaggioranzadellesituazionisisonorivelateparzialmenteefficaciquandoancheinutilieinefficienti.

} GliEntigiuridiciedicontrollosembranovanificareglisforzidellefunzioniCompliance.

} Gliapparatitecnicienormativiadottativengonosmentitiinsedegiudiziariaedespongonolaaziendeapesanticonseguenzeeconomichemasoprattuttodiimmagineereputazionale.

} Gliapparatinormativisembranorichiedereunapprocciodiversodacomesièsicuramente,sinoadoggi,affrontatoiltema.

22

Primeriflessioni

} PercapiremeglioladivergenzachesussistetralegislatoreesistemaBanca,eaziendaingenere,occorreprendereinesamel’evoluzionechehannoavutoalcuniparadigmiallabasedell’impostazioneeinterpretazionedeifenomenisociali,economiciegiuridici.

} All’indomanidelpremioNobelaHerbertA.Simonsièinnescatounprocessodirevisionedeifondamentidelpensierorazionale.

} Unpuntodipartenzadiquestolavoroèades.l’analisideimeccanismidisceltadegliindividuiincondizionid’incertezzasuquestionidicarattereeconomico-giuridiche,comepuòesserelasceltadiprezzocheilregolatoredovràimporreall’impresadominanteunmercatoinregimedimonopolionaturale.

33

Ifondamenticlassicieinuovi

} Esistonoduecorrentidipensiero,similiperquantoriguardailpuntodipartenzadelleloroanalisi(lateoriadelcomportamentorazionale),manellostessotempodivergentiperquantoriguardaglieffettieallequaliarrivano:

} TeoriadellaRazionalitàAssoluta(T.R.A.)cheèquellachedominaimodellieilpensierosucuioggisonoimpostatiisistemidigestioneegovernancedelleBancheedelleimprese.

} TeoriadellaRazionalitàLimitata(T.R.L.)chegiàadottatainmoltialtriambiticomequellogiuridicoelegislativo,stentaperòancoraadaffermarsinelcampodell’economiaedellescienzedelmanagement(Cfr.economiacomportamentale,deiNobeldiH.A.Simon,Kanheman&Tversky,glistudidiG.GigerenzereSunstain,…)perchéintroduceincertezzaeaspetticontraddittorinellainterpretazionedellenorme.

44

2

• Razionalitàlimitata• Fallacianarrativa• Euristicheoregoledelpollice• Biascognitivi• Indeterminabilitàstatisticadeglieventi• Principiodiprudenza• Neurobiologiacomportamentale• Euristichediindirizzo:FastandFrugal,• LogicadeiSistemiComplessi• TeoriadelCaosstruttureautogenerative

Peraffrontarequestonuovoscenariosiècreatounsetditools econcetti:

Alcuniconcetti

} Per“Razionalità” siintendeilmododicomportamentoadattoalraggiungimentodidideterminatiobiettivi,rispettandovincolielimitiimpostidalcaso.

} LaTRA(teoriadellarazionalitàassoluta)adottaeinduceadunapproccionormativocheprescriveilcomportamentochedovrebbeessereadottatodagli“agenti” organizzatialfinediraggiungereobiettiviprefissati.

} LaTRL(teoriadellarazionalitàlimitata)siprefiggeinvecedidescrivereilcomportamentodegli“agenti” ediintrodurrefattoridiguidanelprocessodivalutazione.

} Piùavantipresenteremocomelasoluzione,secondoinostristudi,siabasatasull’analisiutilizzoel’introduzionediunsistemadi“EuristichediIndirizzoedEuristichediControllo”

3

Introduzione

} Puntodipartenzadiquesteconsiderazionesonolericerchesull’analisideimeccanismidisceltadegliindividuiincondizionidiincertezzael’influenzachehaneifenomenidirilevanzaperiltemadellaComplianceedelprincipiodi“sanaeprudentegestione”.

} IlsistemaoggiprevalenteconcuisiaffrontaesicercadirisolverequestotemaèsostanzialmentebasatosullaTeoriadellaRazionalitàAssoluta(TRA).

} SiintendeinvecepresentareunarevisionediquestoapproccioallalucedellaTeoriadellaRazionalitàLimitata(TRL),teoriaormaiacquisitainmoltedisciplinenonultimalaFilosofiadelDirittocheispiralenormeeiregolamentidirecenteemanazione.2

Alcuniconcettipercapire

} LateoriadellaRazionalitàLimitatahaevidenziatocomeledecisionirealisianosottoposteadunaduplicelimitazionederivantedaunlatodallepressioniambientali,edall’altrodallelimitazionicognitive.

} L’ideadifondoèchenellapresadidecisionenoifacciamousodieuristichetipo“fastandfrugal”,semplicimaefficacidaunpuntodivistaecologico,daadattareallesituazioni,echenell’operaresceltericerchiamoilsoddisfacimentopiùchelamassimizzazionedell’utilità,operandogliopportuniadattamentideinostrilivellidiaspirazionerispettoaivariobiettivi.

} Laconseguenzaèl’impossibilitàdioperaredellescelteindividualichesianoottimaliinsensoassoluto,comeinveceprevistodalleteorieeconomicheclassiche,ecomportamenticonformialleprescrizioniinognisituazione.

9

Alcuniconcetti

} Larazionalitàscientificaèl’ereditàculturaledel‘900mahaportatoanchelascopertadelladimensioneineliminabiledell’incertezzaall’internodellaconoscenzascientifica.

} Ciònaturalmentenontoglienullaalsuovaloreteoricoepratico,néairisultatichehaprodotto,mapermettedicomprenderemeglioqualevaloresidebbaassegnarealleenunciazionidiregolaritàdescrittedalleleggiscientifiche,equalinepossanoinveceessereilimitiintrinseciedineliminabilispecienelcampodeisistemicomplessiqualisonounastrutturasociale,un’aziendaeinfineunabanca.

} NuoviparadigmiestimoliderivanoanchedallaScienzadellaComplessitàchehaachefaresostanzialmenteconsistemiadattativicomplessi(ambiente,ecosistemi,organismiviventi,masoprattuttoBancheeAziende),ilcuicomportamentoèimprevedibileneltempoenellospazio.

66

Alcuniconcetti

} IlPrincipiodiPrecauzione(PdP):èunostrumentodecisionaleditipogiuridiconatopercercaredifarfronteallesceltetecnologichequando,purinunasituazionediincertezzaoignoranzascientifica,visonoragionipercrederecheunadeterminataattivitàpotrebbeavereconseguenzenegativemoltoestesee,soprattutto,irreversibili.

} Sièevolutodallasuapropostainizialeneglianni70,tantochealcunelegislazionilostannoproponendoancheinambitocostituzionale.

} Nelnostrocasoèunconcettochepuòdivenireunelementotecnicoperl’introduzioneditecnicheelogichedimitigazionedeglieventicherientranonelcampodellaComplianceincondizionidinonprevedibilitàeindeterminazione.

} IlPdPèuncriteriocheportaaconsiderarelapossibilitàdieventinoncomprensibilienonprevedibiliallostatodelleconoscenzeanchescientifiche;divienepertantounostrumentoconcettualeutileinuncontestodiunaComplianceproattiva.

5

Alcuniconcetti

} Intemadiprevisioneegestionedifattoridirischioimodelliclassiciedilaboratoriosirivelanospessoinadeguatiadescrivereconsufficienteaccuratezzaciòcheavvieneinrealtà.

} Ormaidiventasemprepiùevidentequantosiairrealepensaredirisolvereogniproblemamediantelasemplicevalutazionesubasestoricadiunrischiooggettivo,lasuaenumerazione,classificazione,soprattuttoquandosihaachefareconsituazionicomplesseepococonosciutecomeneitemidellaCompliance.

} Imodellisinoadoggiadottatisonoesclusivamentebasatisulloscemaclassicopropostonellevarieversioninell’approccioallacompliance,maanchenellaclassicagestionedeirischiditipoingegneristico,hannodimostratoconampialetteraturalalorolimitataeillusoriaefficacia.

} Lalorovaliditàèinfattilimitataadunristrettoambitodieventiincuièapplicabileunprocessorazionaledivalutazione.7

Areadell’applicabilitàdeiprincipirazionali

12

Tante

Poche

Numero di

Alternative

Preferenza

Alta

Buonafortuna

Area della Razionalità

Auto-organizzazione

Casualità

Prevedibilità dell'evento Bassa

Area dove sono applicabili i modelli basati sulla Razionalità Assoluta

Modelli basati su euristiche

Alcuniconcetti

} Occorreoggiprendereattochetalimodellisibasanosuunerroreepistemicoinquantolalorovaliditàèlegataallaeffettivaconoscenzadell’interouniversodeglieventi,difattoirrealizzabile,enellapresuntacapacitàdiscelterazionalidapartedegliagenti.

} Ognisoluzione,sinoadoggiadottatanellavalutazionedeirischi,dovrebbetenerecontodiunaquantitàdiinformazionispessoaldifuoridiqualunquerealecapacitàdicontrolloedicompletaconoscenza.

} Oggi,ilparadigmatradizionaledigestionedelrischiotecnologico,cheèsemprestatofondatosostanzialmentesull’approccioingegneristicoperfarfronteasistemicomplicati,sistarivelandosemprepiùinadeguatoeinsufficienteperlagestionedisistemicomplessicomequellisociali.

} Eccochel’approcciosinoadoggiadottatonelcampodellaCompliancenonchéinquellenormeincuisièritenutosufficientevalutarelecomponentidirischio(noto)sisiaespostiadeventiimprevedibiliespessodiportatacatastrofica(blackswan)

8

Alcuniconcetti

} Ilrazionalismocostruttivistaderivantedalpensierocartesianoconduceallafalsaconsapevolezza cheleistituzionieleregoledicondottasonostateprogettatedallamenteumanalaqualepredominasututtociòchelacirconda.

} Lacompletarazionalitàdelleazionirichiedeperòlaconoscenzacompletainunasingolamentedituttiifattirilevanti.

} Viceversalanecessariaeinevitabileignoranzainsiemeall’interazionedegliuominicomportal’utilizzodimoltapiùconoscenzadispersadiquellacheciascunopuòpossedere.

} Laricercadellamaggioreefficaciadellaragionerichiedeilprendereinconsiderazioneilimitidellaragionecoscienteeilriconoscerechenoitraiamovantaggidaprocessidicuinonsiamoperfettamenteconsapevoli.

} Lacapacitàdivalutarelealternativevienemeno.Ilcervellocoscienteriesceagestireunnumerolimitato(da5-7)diinformazionipervolta:lavoraresumolteinformazionisottraerisorsealcontrollodegliimpulsi.

11

Alcuniconcetti

} Un'altradistorsionederivadalmental accounting,latendenzaapensarepernumerodigrandezzecontabilianchequandononsonoequivalenti.L'effettoancoraggio(anchoringeffect)legailpensieroaquantitàprivedisignificato,cheoccupavanolanostramente.Un'informazioneeccessivapuòinterferireconlacomprensioneeinibireilpensiero,puòparalizzare.

} Quandoladinamicadiunsistemadiventacaotica,ènecessariouncompromessotraprecisionedellaconoscenzadellostatocorrenteeilperiododitempoincuipossiamofareprevisioni.Ifenomeniirregolarinonrichiedononecessariamenteequazionicomplesseinquantoancheequazionisemplicipossonospiegarecomportamenticomplessi.

} Ilproblemaècheperstudiaresistemicaoticisidevonocambiareimetodisperimentali,perchéifenomenisonosensibiliailievimutamentidellecondizioniinizialisipresentanoinadeguatiaitradizionalicontrollisperimentali.

} Lacomplessitàdàluogoall’emergenzadiregolaritàpiùsempliciincuiiltuttoèmaggioredellasommadelleparti,adautorganizzazioni(adattive)conproprietànuovechepossonoancheapprenderedall’ambiente.

} Lanostracomprensionedellamaggiorpartedeifenomenideveriguardareambitidefinitiedevenecessariamenteessereindipendentedaidettagliminuti.

12

Alcuniconcetti

} Unasolaosservazionepuòconfutareun’asserzionegenerale.Inquestosipalesalafragilitàdellanostraconoscenza.

} Uncignoneroèuneventooraroomaiverificatosiprima,haunimpattoenormeedèprevedibilesoloretrospettivamente:èuneventoisolatochenonrientranellenostrenormaliaspettativemahaunimpattoenormeecispingeadinferireeelaboraresoloaposteriorigiustificazionidellasuacomparsa.

} Tendiamoaricercareconfermedellenostreconoscenze(empirismoingenuo)acomportarcicomeseicigninerinonesistessero,comesepotessimointerpretareemutareilcorsodellastoria.Mainrealtàglieventicomuni(ciòchesisa,quellocheapparesensato)diventanoirrilevantieilmondodiventapiùcomplesso(ciòchenonsisadiventamoltopiùimportante),dominatodaciòcheèestremo,sconosciuto,moltoimprobabile

} Dobbiamoaccettarelaloroesistenza,diffidaredegli“esperti” ecercaredicollezionareilmaggiornumerodiopportunità,focalizzarsisugliestremienonsolosuglieventipiùcomuni..(cfr.N.N.Taleb)

13

Alcuniconcetti

} Larappresentazionementaledellarealtàsullabasedischemiprecostituiticifacrederediconoscerlamegliodiquellaeffettiva,manonsappiamodovelamappasiasbagliata: ildivariotraquellochesisaequellochesicrededisaperepuòesserepericolosamenteampio.

} Categorizziamopercapire,perridurrelacomplessitàdelreale,maquestecategoriehannonaturaarbitraria,confiniindeterminati,edobbiamoessereingradodimodificarleanchedicontinuo.

} Laletturadella“storia”èopaca,siosservanoglieventimanonciòcheligenera:inferiamosuessieciilludiamodicomprenderla,mailmondoèpiùcomplessoeinterconnessodiquellochepensiamo,lapossiamovalutaresoloretrospettivamenteenonsempreinmodocorretto.

} Spessonelprocessoanalisielaboriamogiustificazionipertrovareunsenso(narrativo)inognicosaenonaccettiamol’imprevedibilità,percuil’esamedelpassatocidàsoloun’illusionedicapirelastoria.

} Guardiamoall’indietroinmododistorto,tendiamoaricordareleinformazionicheinseguitoconfermanoifattidimenticandoilrestoeingannandonoistessi.17

Alcuniconcetti

} Siamociechiaglieventiestremiinrelazioneadiversidifetticognitivicomeades.:l’”errorediconferma”,la“fallacianarrativa”,l’”illusionediregolarità”,la“distorsionedelleprovesilenziose”.

} L’”errorediconferma” consistenelcercaresololeconfermeallenostreidee,perchélanostramentenonèstataprogettataperunambientecomplicato:laterminologiausataoladisposizionedelleparolecambialanostrapercezioneelenostredecisioni;tendiamoadaveredifficoltàacomprendereeadapplicarediconcettistatisticipiùcomplessi,ancheseastrattamenteconosciuti;cerchiamocasicheconfermanolanostrastoriaolanostravisionedelmondo,mentrenoncerchiamocasinegativi,epistemologicamentepiùimportanti.

} Abbiamoereditatomeccanismimentaliadattiadagireinunambientemoltopiùsemplice.} La“fallacianarrativa” èlanecessitàcheabbiamodiinferirenelaccoglierefattiinmododalegarlifraloromediantestoriechehannounaspiegazione,unfilologicochetieneinsiemeifatti,rispettoallaenumerazioneacriticadeifattigrezzi.La“narrazione”lirendesensatiefacilmentememorizzabili,rafforza laconvinzionedellacomprensione,maostacolalapercezionedeifattiinquantotali,deidettagli,dellacasualità,deglieventiimprevedibili.

} Siamoincliniadimenticareifattichenonhannounruolonellanarrazionee,quindi,laverasequenzadeglieventi.Ancheimediatendonoadareunanarrazionedeifattiperrenderlipiùcredibili.Spessol’inferenzanarrativaciportaaconsiderareveraunastoriafruttodiuninsiemedifatti(veri)legaticonun“legamenarrativo”(arbitrario).

14

Alcuniconcetti

} TorniamoallaT.R.A.questasifondasuiseguentipunticardine:} - leinformazionisonotuttedisponibili;} - ilsoggettohaillimitatecapacitàcognitivepercreare,raccogliereeorganizzareleinformazionistesse;riescequindiadarsiunacompletaecorrettarappresentazionedellarealtà;

} - ilcostodiricerca,raccoltaetrattamentodelleinformazioniènullo;} - sullabasedelleinformazionipossedute,ilsoggettodecideavvalendosidiunafunzioneobiettivovincolata:max.utilità,max.profitto(ivincolisonodatidallalimitatadisponibilitàdirisorseedallefunzioniditrasformazione);

} - ilsoggetto,diconseguenza,èingradodiconseguireilmassimovincolato.

} L’incertezza,checaratterizzalamaggiorpartedellescelteindividuali,nonvieneconsideratavariabiledistorsivainternaalsoggetto,mariferita,persemplicità,solamenteall’ambienteesternoconilqualeilsoggettointeragisce.

10

Alcuniconcetti

} L’ ”illusionedellaregolarità” sibasasulfattochelenostreintuizioni,lenostreemozionisonofatteperlalinearità:cigratificanolepositivitàpiccolemastabili.Ilmondoè,invece,moltopiùnonlinearediquantocrediamo.

} Ladistorsionedelle“provesilenziose” èilbias traciòchesipercepisceeciòcheesiste:siraccontanosololestoriedisuccesso,diquellichevincono(chifalliscenonscrivelepropriememorie).Riusciamocosìavederelaconseguenzeovvieevisibili,manonquellechelosonomenoechepossonoesserepiùsignificative.Ciòdiminuiscelanostrapercezionedeirischi.

} Ilpensieroumanoèsprofondatonellamentalitàscientificadall’illuminismo.Calcoliamoinvecedipensareedidubitaredellenostrecredenze,dicapirelavaghezzadell’incertezza.

} Pensiamodisaperepiùdiquellocheaffettivamentesappiamo(”arroganzaepistemica”),malenostreprevisionirisulterannoerrateinquantosottovalutiamol’incertezza.Lenostreideesonovischiose,cambiamoopinionecondifficoltàperchécerchiamosoltantoleconfermeepiùinformazioniabbiamo,piùsiamoingradodiformulareipotesichediconferma.

15

Areadelladecidibilità

} Quantopiùl’ambientediriferimentoèmutevolepiùsbagliamoperchésiamoingradodiprevederesolol’ordinarioenonl’irregolare.Quandoabbiamoragionelaattribuiamoallenostrecompetenze,neglialtricasiononloammettiamool’attribuiamoafattoriimprevedibili,alcaso.Ledecisionidevonoesserepreseinrelazioneaglieventiestremi,pocoprobabilimamoltodannosi.

} L’approcciomentaledaseguireèquellodidiffidaredellanostraconoscenza(“umiltàepistemica”),esseresicuridiciòcheèsbagliato,nondiciòcheègiusto,sospendereilgiudizio.

} Lestrategiedautilizzaresonoquelledicapirelecosechenonsisanno,distinguereleconseguenzenegative daquellepositive,massimizzarelaserendipità,concentrarsisulleconseguenze,nonsulleprobabilità.

} Laglobalizzazioneaccentual’effettocontagio,l’effettorete,amplificandoleconseguenzenegativedeglieventiimprevedibili,sonopiùrilevantiglieventiestremi.

} Soloun’arearistrettaelimitataèaffrontabilesecondoiprincipidellaRazionalità

16

L’universodellecategoriedirischiocuièsottopostaun’impresa

Effettidell’introduzionedellaTRLdiH.A.Simon

} 1.innanzituttol'impostazionesimoniana poneilproblemadistabilirequalesialasogliadelleinformazionisufficientiaprendereunadecisionesoddisfacente.Sinotichelavalutazioneditalesoglianonpuòdipenderedalleinformazionistessemasolodaunarappresentazione apriorichel'attoresifadelcampodiincertezzaodirischioconnessoalladecisione.Qualsiasicalcolocosti-beneficidiunainformazioneaggiuntiva(comehatesoafarel'economiadell'informazionepercercarediricondurreabuonmercatoilmodellodiSimonentrol'alveodelparadigmaneoclassico)apreinfattiunregressoall'infinito,trattandosipursemprediunadecisionecherichiedeasuavoltaladefinizionediunlivellodiaspirazionedelleinformazioninecessarieperprenderla;

} 2.insecondoluogolestesseinformazioni,proprioperchéscelteinfunzionediunarappresentazionesoggettivaapriori,nonpossonoessereconsiderateinséesaustiveedautoesplicative.L'attoreattribuiscelorounvaloredecisionalesoloinserendoleall'internodiunquadrodiriferimento (omodellodirealtà)cheglièproprioecheeglihacostruitosullabasedell'esperienzapassatae/odiregolechegliderivanodallaculturadiappartenenza.PerquestoSimonsenteilbisognodidefinirelapropriarazionalitànonsolocomelimitatamaanchecomeprocedurale, intendendoconquestosecondoterminerichiamarel'attenzionesuglischemieleroutinechegliattoriadottanoinpresenzadicondizionidicomplessitàeincertezzaambientale;

} 3.infinepostulareunarazionalitàlimitataeproceduralecomportadoverrinunciareallapossibilitàdiderivare (comenellavariantedeboledellarational choice theory)ifinitramiteunprincipiodirazionalitàefficiente.Nonsologliattorinonpossonoraggiungereapriorilacertezzadellabontàdellelorosceltetecnico-strumentali,maafortiorinonpossononeppurefondareungiudiziodirazionalitàsuifinidaloroperseguiti.Ifini- comeimezzi- possonoesserevalutatisoloaposteriori,innescandoquelprocessodiapprendimentopertentativiederrori cheSimonritienedipoterporreallabasedell'intelligenzaumana.

17

L’approccioclassicodell’economia

} Leoriginidell’ipotesidirazionalitànelcomportamentoeconomico.} Èinpartedaricercareperchél’economiasibasasucifre,elascia,quindibensperareinunamisuraprecisa(adifferenzadellealtrescienzesociali),inparteperchéalcuneidealizzazionieleloroinevitabiliconseguenzesisonomostratetrattabilimatematicamente(almenoinsituazionimodello),lafiduciainunascienzarigorosa,esplicativaepredittivaèrimastavigorosa.Stessimetodiestessorigoredellafisica,maapplicatiacontenutipropriespecifici.

} Ladifficoltàdioperareesperimenticontrollatieildoversilimitareall’osservazionedeidatisulcampo,sanciscedifatto(anchesenoninlineadiprincipio)l’infalsificabilitàdellateoriaeconomica.

} Quandouncontrolloempiricocondottocondatinonsperimentalidàunesitonegativo,èfacileimputareilfallimentoaqualcheimprevistofattoredisturbanteoaunerroredimisurazione.Lateoriafinisceperesseresalvata,qualunquecosasucceda,poichénessuntipodievidenzapuòfornireuncontrollostringentedellasuavalidità.

} Glieconomistisonoquindiportatiacadereinuna“fallacianarrativa” processoperilqualesiprendonodeifattiritenutipiùomenoveri,siordinanoinunaseriepiùomenorigorosadisequenzetemporalilegatedacriteridicausaeffetto,ovverosieffettuaunaragionevole“narrazione”,esiattribuiscevalorediveritàallastoriacosìottenuta.Questofenomenopuògenerareeffettidevastantinellavalutazionedeirischidicompliancetantocheoggiformuloancheunrischiodaerrorecognitivo.

20

Inuoviparadigmi

} L’economiacognitivamiraadaccrescereilpotereesplicativoepredittivodiunagenuinascienzadellamente,cioèdellascienzacognitiva.

} Inmododerivato,seppurnoncertotrascurabile,essamiraadaccrescereilpoterepredittivoedesplicativodell’economia,dotandoladibasicognitivepiùrealistiche,nellaconvinzioneche,importandonellateoriaeconomicaiprocessisistematicidelledecisioniindividuali,siapossibilegenerarenuoviepiùplausibilimodelliteorici.

} L’applicazionedeisuoiparadigmifasichesimodifichinolebasideldirittosucuisonoimprontatiirapportieconomicichevendonononpiùduepartirazionalieingradodimassimizzarelalorofunzionediutilitàmadueagentichepervarimotivipossonooperaresceltesubottimaliquandononindannodiunadelladueparti.

21

Le euristiche e il problema della razionalità limitata

Euristiche}Tre interpretazioni

} sono procedimenti semplici che consentono In campo computazionale di scoprire ... (Hillier, Lieberman)

} processi psicologici che consentono di decidere ma presentano alcuni errori (Kahaneman, Tversky, Slovich)

} sono processi mentali semplici veloci e frugali che consentono di risultati accurati in confronto ai processi logici e razionali (Gigerenzer, Todd)

}Euristichecomeallabasedeiprocessidisceltacomportamentale

}Processiinconsciabasedieuristicheasostegnodidecisioniincondizioni diincertezza(T.D.Wilson)

}Buonapartedelle"sensazioniviscerali"sonofruttodiprocessieuristicioperatidalnostrocervello(Gigerenzer)

}Moltidiquestiprocessisono incompatibili conlateoriadelledecisionirazionali

}Appuratocheilpensiero inconscioeilnostrocervellooperanomedianteeuristiche,èlecitoutilizzarelestesseperindirizzare ilcomportamento inmodopiùefficace

Uso storico nelle religioni e dottrine etiche } Usate per esprimere indirizzi etici e morali} LeEuristichediIndirizzosonousatecomemodellodicomportamentosocialeedetico} Leeuristichesonousateaquestoscopodalledottrinereligiosedasempre

23

Leeuristicheeilproblemadellarazionalitàlimitata

} LaRazionalitàLimitata

• Portaadunacriticaaifondamentidelleteoriedecisionali• Puòesseredefinitacomeunaformaapprossimataperdifettodiunmodelloarazionalitàassoluta• Consentedioperarescelteincondizionidiincertezza• Prevedeunconcettodisubottimalità

} Criticadellescelterazionali

• lescelterazionaliimplicanolaperfettaconoscenzadell'interouniversodeifattoriinferentil'effettodellascelta

• Nellarealtàquestaèunacondizionechenonsirealizzamai• Iltempoperesaminareediscernerelasoluzioneèsempretroppolungoeoneroso• ilcontestomutaintempinoncompatibiliconquellediunadisaminarazionale• Questelimitazioniimpongonoscelteincuinonèpossibileoperaresecondounprocessologicoerazionale

percuisihaunarazionalitàlimitata} Gli effetti sul piano giuridico

• insussistenza dei presupposti giuridici• Presupposti giuridici basati su una visione in cui ogni agente è perfettamente razionale e conosce

l'universo delle informazioni e opzioni non esiste• L'apparato normativo a far dal 1980 ha avviato una progressiva revisione delle norme basate sul

presupposto della razionalità assoluta• Acquisizione degli effetti derivanti dagli errori di bias conoscitivo (Kahneman) e introduzione di indirizzi

di tutela• Validità limitata delle condizioni liberamente sottoscritte• Tutela della parte più debole

24

Grazieperaverciascoltato

AlessandroCerboni

Knowledge TeamConsulting

28