SBECO

download SBECO

of 1

description

JIUJK

Transcript of SBECO

  • Levento Successo per la 17 edizione: pi di mille atleti si sono sfidati allItalcementi. Montini centra il primato europeo nei 200 farfalla

    Trofeo Gnecchi, Bergamo Nuoto vince due volteLa societ organizzatrice si piazza prima su 98 squadre, ma poi si autoesclude dalla classifica proprio perch ospitante

    Atletica La conquista della massima categoria in campo maschile il miglior risultato di una stagione ricca di successi

    Bergamo 59 Creberg, una festa da serie A. Acerbis: Un sogno

    Un momento della festa (foto Thomas Magni)

    La festa Lassociazione ha premiato un mito del calcio bergamasco e gli atleti che hanno esordito in Nazionale

    Domenghini e i debuttanti riuniti dagli Azzurri

    Pi di mille atleti in rapprentan-za di novantotto societ provenien-ti da quattordici regioni italiane, han-no partecipato nellultimo fine set-timana, alla piscina Italcementi diBergamo, alla diciassettesima edizio-ne del Trofeo intitolato alle Memo-ria di Angelo Gnecchi.

    Alla manifestazione, come sempreorganizzata dalla Bergamo Nuoto, hapartecipato anche una squadra fran-cese (Aix En Provence) e questo po-trebbe spingere gli organizzatori achiedere lomologazione, per il pros-simo anno, di gara di livello interna-zionale.

    Ad aggiudicarsi il Trofeo statoil Cinisello, con un punteggio di46615,66 punti; seconda la Liber-tas Stendhal (45211,63), seguita dal-la Rari Nantes Saronno (30183,75).Vincitrice morale della manifestazio-ne, che fa parte del Circuito Super-master, per la Bergamo Nuoto, chedopo essersi piazzata al primo posto,ha deciso di escludersi dalla classi-fica generale in quanto societ orga-nizzatrice. Quattro le societ berga-masche iscritte, poich oltre alla Ber-gamo Nuoto, figuravano la Clorole-si Treviglio (undicesima), lOlimpicVillongo (quarantaduesima) e il Nuo-to Seriate (ottantottesima).

    stato un grande successo - spie-ga Claudia Cangelli, consigliere del-la Bergamo Nuoto e atleta di spiccodel settore Master - e tutto stato pos-sibile grazie allimpegno dei tanti vo-lontari e allefficienza e alla pienacollaborazione degli enti promoto-

    ri e degli spon-sor.

    Tra i risultatidi rilievo chequesta edizioneha fatto registra-re, spicca ilnuovo primatoeuropeo nei 200farfalla di Alber-to Montini (atle-ta della TuathaD) con un bril-

    lante 2.09.08, record precedentemen-te detenuto da Antonello Laveglia(2.10.30, stabilito nel 2002). Tra lecuriosit si segnala la presenza diLaura Volpi (Master 30), arrivata aBergamo per allenarsi in vista delleprossime Olimpiadi di Pechino. La-tleta specializzata nelle lunghe di-stanze, vanta un terzo posto ottenu-to questanno nei 25 chilometri deiCampionati Italiani, un ottavo nel-la prova di Coppa del Mondo in Bra-sile e un sesto in Serbia nel 2006.

    La prima giornata di gare si aper-ta con la consueta staffetta arcobale-no, specialit caratterizzata dalla for-mazione di team misti tra gli atletiiscritti alla manifestazione e i nuota-tori della PHB (Polisportiva Handi-cappati Bergamaschi). Da segnala-re la presenza in vasca di Maria Poia-ni, campionessa del mondo nei 50 e100 stile libero, nonch portacoloriitaliana alle prossime paraolimpia-di.

    Per quanto riguarda le altre pro-ve in programma, si sono distinti, nei200 stile libero, Andrea Marcato(M30 del Centro Nuoto Stra) con1.58.02, Andrea Borsari (M35 del-lUisp Bologna) con 1.59.61 e lotti-ma prestazione di Eros Losa (M40della Bergamo Nuoto) con 2.06.18.

    Nella seconda giornata di gare laprova pi brillante stata quella diSimone Battiston (Finy Sat Taormi-na) nei 100 rana. Nella stessa gara,tra gli atleti bergamaschi si distin-to Ezio Dolci, con il tempo di 1.13.41.

    Silvio Molinara

    BILIARDOII I I I

    Stecca: nella gara di NiardoDe Simone lancia Bergamo

    DE SIMONE VINCE, E BERGAMO SUPER- Strepitoso piazzamento dei nostri gioca-tori (tre su quattro sul podio) presso il CsbThe B-House a Niardo (Brescia) dove si disputata la finale di una gara interprovin-ciale riservata a partecipanti di secondae terza categoria, con unaffluenza di 256giocatori. La classifica: 1. S. De Simone(Bergamo); 2. Metelli (Brescia); 3. F. Gurio-ni (Bergamo); 4. M. Ceresoli (Bergamo).Questi i risultati dellottava giornata delcampionato di stecca.RISULTATISERIE 1/GIRONE A: Federica uno-Dlf due0-1, Cab-Trony 0-1, Camangh uno-Placetmode 1-0. GIRONE B: Odontoiatria Ber-tasa-Arechi 0-1, Game point-Raccagnigroup uno 1-0, Dlf uno-Amatrici (Bg) 0-1.SERIE 2/GIRONE A e B: Riposo, settimanaprossima giocheranno i playoff. GIRONEC: Ivct-Riposo, Insonnia due-Dlf centurel-li 0-1, Raccagni group due-Cavallino bian-co 0-1.CLASSIFICHESERIE 1/GIRONE A: Dlf due e Trony 7, Ca-mangh uno 4, Planet Mode e Cab 3, Fe-derica uno 0. GIRONE B: Amatrici (Bg) 6,Arechi 5, Dlf uno, Raccagni Group e GamePoint 4, Odontotecnica Bertasa 1.SERIE 2/ GIRONE A: Il Mobile 4, Acc. Pre-stige 3, New Biliard 2, Federica due 1. GI-RONE B: Insonnia uno 4, Bar Posta e Ca-mangh 3, Paganin Impianti 1. GIRONE C:Dlf Centurelli 6, Cavallino Bianco 4, Rac-cagni Group 3, Ivct 2, Insonnia due 1.

    Sono pi di mille i nuotatoriche si sono sfidatiallItalcementi per la 17edizione del Trofeo Gnecchi.Novantotto le societ,in rappresentanzadi ben 14 regioni italiane.Alle gare ha partecipatoanche una squadrafrancese, provenienteda Aix En Provence(foto Manzoni)

    CICLISMOII I I I

    Sipario sullUdaceregali per tutti

    Molti i convenuti al teatrodelloratorio di Dalmine perla festa di premiazione pro-mossa dal Comitato Udace.Sono stati premiati quantihanno onorato le moltissimemanifestazioni organizzatenel 2007. Sul palco imbandi-to di tantissimi regali hannosfilato per primi i protagoni-sti della gare su strada (pri-ma serie) con i leader ArturoBonetti, Alberto Rovasi, Sa-muele Benigni, Danilo Gurio-ni, Eugenio Rossi, SergioGualandris e Franco Sonzo-gni.Era la volta poi di (secondaserie) Fabio Bendotti, MatteoInvernizzi, Antonio Pesenti,Giampietro Bettoni, Umber-to Natali, Mario Mutti e Lean-dro Mazzoleni; seguiti daiprotagonisti del trofeo delloscalatore orobico: Igor Zanot-ti, Pabio Pasquali, RobertoGuidi, Felice Peiti, Pietro Ten-gattini, Giuseppe Quadri, Ser-gio Personeni, Natalina Fac-chi e Valentina Patrini. Ha se-guito poi la sfilata degli spe-cialisti del fuori strada: Davi-de Marchetti, Mirko Gritti,Diego Enelli, Eugenio paleni,Massimo Bonetti, EmanueleMonteverdi, Gualtiero Zan-chi, Dario Bertocchi, BrunoColombo, Erika Marta e Lo-rena Cristofori. Chiude la sfi-lata dei vincitori del Las Na-zionalBike, dove il premio aivincitori era rappresentatoda un Tv color: se lo sono ag-giudicato dopo ben 25 proveDavide Marchelli, MirkoGritti, Diego Anelli, GiosuFinoli, Claudio Benedetti, En-drio Gerosa, Gualtiero Zan-chi, Dario Bertocchi, AntonioRota, Erika Marta e LorenaCristofori. La prima societ risultata il Team Pegaso. Al-la consegna dei premi eranopresenti: il consigliere nazio-nale Bruno Gibbi, il coordi-natore regionale dei secon-da serie Giuseppe Ferrari, ilpresidente del Comitato diLodi Pietro Benelli, e Gib Ba-ronchelli. Con loro i respon-sabili del Comitato Udaceprovinciale al completo.

    SCI MASTERMI IE

    GIGANTE COPPA ITALIAVITALI SUBITO PRIMO

    La stagione dello sci master appena iniziata e ci mostra unIvan Vitali, classe 1953, conambizioni e progetti ben chia-ri. Alla prima uscita master al-lo Stelvio, non ha infatti stupi-to la sua vittoria in categoriatra gli A5 , quanto i distacchiminimi da quelli giovani. Bancario di Seriate passato daanni alla libera professione, Vi-tali vanta uno staff di prepara-tori personali di primissimopiano. Norman Bergamelli,uno dei quattro fratelli appro-dati alla nazionale di sci (conSergio, Giancarlo e Thomas)da due anni vigila sui suoi pro-gressi tecnici, mentre Juri Gaz-zoli, cognato nonch prepara-tore di Giorgio Rocca, si preoc-cupa della condizione fisica. Gli obiettivi della stagione so-no tanti ed importanti; le gare,non meno di 30, lo vedrannoimpegnato nella Coppa ItaliaMaster, nei campionati italia-ni, nei Mondiali in Austria enel Mettine Interbancario (leu-ropeo di categoria).

    Azzurro il colore pibello: quello del cielo. dolce, immenso, infinito.Azzurro anche il coloredella serenit, dellottimi-smo. Chi sorride alla vita halazzurro negli occhi e nelcuore. Azzurro anche ilcolore simbolico dello sportitaliano: chi lo veste unavolta, lo veste per sempre.Perch azzurri si resta: a vi-ta.

    Nel mondo lazzurro si-nonimo dellItalia che vin-ce. Gli italiani dello sportsono azzurri senza bisognodi aggiunte. Altrove ci sonogalletti, furie rosse, leoni,aquile, orsi, grifoni, puma,kiwi, canguri. Noi siamo az-zurri e basta: laggettivo di-venta sostantivo. E si intri-de dorgoglio.

    Quando si ritrovano peril loro incontro annuale, gliazzurri di Bergamo sentonovibrare il cuore di passione.Ascoltano linno in religio-so silenzio, memori deitrionfi per alcuni recenti,per altri lontani, lontanissi-mi: negli occhi di Bepi Ca-sari, Carletto Ubbiali, Picet-to Noris, Gianfranco Baral-di, Vittorio Casati lampeg-gia la fierezza, lorgoglio diappartenenza. una bella

    festa quella dei nostri azzur-ri, una festa che consente aVincenzo Guerini di esordi-re nelle vesti di presidente.Ha preso il testimone daTullio Masserini, lui che iltestimone era abituato apassarlo agli altri, primo fra-zionista di una staffetta az-zurra mai pi vista cos bel-la: primo frazionista, il ruo-lo pi delicato, perch lu-nico che parte da fermo, che

    scatta dal blocco, che si sci-roppa la curva, che corre110 metri col bastoncino inmano.

    Guerini, detto Charly, sicala con orgoglio tutto az-zurro nei panni del padro-ne di casa. E premia settegiovani debuttanti nel 2007:il ciclista Daniele Ratto, glisciatori Sofia Goggia e Ni-cola Rota, le cavallerizzeMaddalena e Maria Beatri-

    ce Zambaiti, il marciatoreMatteo Giupponi, lenduri-sta Thomas Oldrati. A dar-gli una mano ci pensa un al-tro immenso azzurro, a suavolta premiato: Angelo Do-menghini, plurimedagliatocon le maglie di Atalanta,Inter, Cagliari e Nazionale,eroe messicano. Anzi, duevolte eroe: perch anche ci-reneo.

    I. S.

    Da sinistra Rota, Goggia, Guerini, Domenghini,Oldrati, Giupponi, Ratto (foto Bedolis)

    La realtbergamasca

    rappresentata anche dagli atleti

    di Villongo, Treviglio e Seriate

    Domenica scorsa lAtletica Ber-gamo 59 Creberg ha festeggiato, colcinema Alba gremito di atleti, tec-nici, genitori, una stagione fantasti-ca, zeppa di trionfi a tutti i livelli.

    Mai cos euforico il direttore tec-nico Dante Acerbis: Ogni anno adicembre siamo qui a ripetere lostesso concetto: abbiamo toccato lavetta e ora sar difficile far meglio.Ebbene, 12 mesi dopo sempre ar-rivato un netto miglioramento e co-s anche adesso. Ogni volta mi ap-pariva difficile estrapolare dalla ma-rea di successi quello pi significa-tivo, mentre oggi la scelta indiscu-tibile e forse sta qui la differenzacon le altre stagioni. Abbiamo in-fatti conquistato il traguardo piprestigioso, da sempre inseguito co-me fosse una chimera, e ora che palpabile nelle nostre mani ne sia-mo entusiasti. La conquista dellamassima serie ai societari maschi-li assoluti, il cos detto Gruppo Oro,

    rappresenta un evento storico pernoi, in quanto nel 2008 lotteremoper lo scudetto pi importante adarmi pari con le societ pi accre-ditate. In altre parole siamo entratinel ghota dellatletica nazionale,con il corollario della promozio-ne della squadra femminile nelGruppo Argento. Tecnici e atletihanno confezionato un capolavo-ro, senza contare tutto il resto.

    Tra laltro, con le fresche modifi-che della federazione, lo scudettonella prossima annata verr asse-gnato in una finale alla quale nonparteciperanno giustamente lesquadre militari che da sempre han-no monopolizzato il podio tricolo-re, con i migliori atleti provenientida quei club che li avevano cresciu-ti e al momento buono non poteva-no pi schierare. Quindi la possi-bilit di emergere anche nella fina-lissima crescono. Ma il fiore alloc-chiello del nostro migliore team

    focalizzato sempre da Acerbis: Ilnostro marchio di qualit dato dalfatto che tutti gli atleti messi in cam-po provengono dalle societ orobi-che che si sono consorziate con noi;una volta tesserati con noi prose-guono ad allenarsi anche con i tec-nici pregressi in una vera e profi-cua cooperativa atletica che ci esi-me dandare a tesserare atleti di al-tre province o stranieri. I nostriChatbi, Juarez, Diaby, Sery-Secreatleticamente parlando sono nati ecresciuti con noi, il che ci rende ve-ramente unici, o quasi, in tale ot-tica.

    Quali i migliori del folto grup-po di atleti vincenti? Chatbi, Mar-candelli, Giupponi, Adragna, Ra-vasio, Vistalli, Gusmini, Juarez trai maschi e tra le donne Milani, Bre-na, Martiradonna, Carne, Castelli,Sery-Secre, Cornelli, Gardi. Ora sot-to con il 2008.

    Giancarlo Gnecchi

    SSPPOORRTT && SSOOCCIIEETT LLEECCOO DDII BBEERRGGAAMMOO 3377MERCOLED 5 DICEMBRE 2007