Sabino Cassese scrive: Intellettuali, Il Mulino 2021

5
Associazione BLOOMSBURY Editore OSCOM-ONLUS Osservatorio di Comunicazione QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli ISSN 1874-8175 del 2002 DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021 wolfonline.it oscom.it Sabino Cassese scrive: Intellettuali, Il Mulino 2021 Nel presentare questo libro in televisione, Cassese ha letto la frase con cui conclude, citando una poesia di Prévert: Non lasciar giocare gli intellettuali con i fiammiferi… motto di un poeta che, invero, va contro il motivo del testo. Cassese riprende il problema per rivalutare il termine, oggi usato in senso dispregiativo, sinonimo di astratto e parolaio: ‘intellettuali’ sono gli artefici di consenso, gli ductori del Delfino e poi degli uomini di corte, falsi maestri che diffondono la voce del potere. Quelli che Benda cent’anni fa chiamava clercs, insomma, accusandoli di tradimento per il sostegno ai totalitarismi ma Cassese non muove accuse quando mostrare il posto che essi lasciano vuoto nel panorama attuale. Il termine si diffonde per indicare un ruolo sociale della cultura borghese, dell’opinione pubblica, divenuto celebre con la teoria gramsciana dell’intellettuale organico. Ma gli intellettuali sono anche chierici, di ideologie diverse, ma c’è anche chi pensa criticamente, cioè, oggi, che sa leggere più di 144 caratteri prima di farsi un’idea. Ormai lo fanno pochi nel mondo della velocità, mancano i tempi utili: e in ciò la pandemia ha fatto poco, televisioni e rete hanno reso ancor più veloci e piacevoli le giornate. È un conforto che proprio Cassese scriva dell’assenza dei grandi maestri del pensare, un parere condiviso da molti. Retori che non sanno illuminare gli uomini conquistano podi non utili ai più, non danno orientamento nel mondo del fare: che è invece il compito della cultura. Nel dominio dell’oralità di ritorno che tanti chiamano analfabetismo si resta sperduti, non perché si sia incapaci di leggere, ma perché non si sanno afferrare i contenuti anche di poche pagine senza distrarsi nei link, nel tempo del coworking e del multitasking. Il labirinto è oggi il pericolo massimo dell’entropia culturale divenuta la nuova terra di Babele. L’educazione scolastica non insegna a dominare l’attuale lettura ’complessa’, che nasconde i ‘corpi estesi’ del pensare: diventano secondari, mentre sono le chiavi dell’orientamento, come la mappa e il panorama. Il termine ‘intellettuale’, dominante dal secondo dopoguerra nell’indicare una professione, un ruolo sociale e di lavoro, consistente nell’elaborazione e trasmissione della visione culturale della cultura, adattando linguaggio, approfondimento e immagini alle diverse età e necessità degli uomini coinvolti: il ruolo delle istituzioni educative, scuola, università e cultura, ma anche dei giornali e di tutte le istituzioni di cultura oggi tutte al centro dell’attenzione per via della formazione permanente imposta dalla velocità tecnologica che cambia gli assetti sociali e di lavoro. I problemi della complessità imponevano una radicale trasformazione del metodo e dei contenuti, è evidente al primo sguardo; ma l’accademia e la politica da più di cinquant’anni si limitano a riformare, anche perché il mondo continua a cambiare. Ognuno è ormai abituato a far da sé, ma si potrebbe fare di più, utilizzando bene i miracoli dell’arte della memoria. Gli ‘intellettuali’ di ruolo sono capaci di creare quello che Gehlen chiama ‘l’esonero’, l’abitudine, il costume, il tranquillo rispetto di una cultura civile; l’esonero, come la ‘disattenzione programmata’ Di C.Gily Reda Giacometti, uomo che cammina

Transcript of Sabino Cassese scrive: Intellettuali, Il Mulino 2021

Associazione

BLOOMSBURY

Editore

OSCOM-ONLUS

Osservatorio di

Comunicazione

QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli – ISSN 1874-8175 del 2002

DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY

Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021

wolfonline.it oscom.it

Sabino Cassese scrive: Intellettuali, Il Mulino 2021

Nel presentare questo libro in televisione, Cassese ha letto la frase con cui

conclude, citando una poesia di Prévert: Non lasciar giocare gli intellettuali con i

fiammiferi… motto di un poeta che, invero, va contro il motivo del testo. Cassese

riprende il problema per rivalutare il termine, oggi usato in senso dispregiativo,

sinonimo di astratto e parolaio: ‘intellettuali’ sono gli artefici di consenso, gli

ductori del Delfino e poi degli uomini di corte, falsi maestri che diffondono la

voce del potere. Quelli che Benda cent’anni fa chiamava clercs, insomma,

accusandoli di tradimento per il sostegno ai totalitarismi – ma Cassese non

muove accuse quando mostrare il posto che essi lasciano vuoto nel panorama

attuale. Il termine si diffonde per indicare un ruolo sociale della cultura

borghese, dell’opinione pubblica, divenuto celebre con la teoria gramsciana

dell’intellettuale organico. Ma gli intellettuali sono anche chierici, di ideologie diverse, ma c’è

anche chi pensa criticamente, cioè, oggi, che sa leggere più di 144 caratteri prima di farsi un’idea.

Ormai lo fanno pochi nel mondo della velocità, mancano i tempi utili: e in ciò la pandemia ha fatto

poco, televisioni e rete hanno reso ancor più veloci e piacevoli le giornate.

È un conforto che proprio Cassese scriva dell’assenza dei grandi maestri del pensare, un parere

condiviso da molti. Retori che non sanno illuminare gli uomini conquistano podi non utili ai più,

non danno orientamento nel mondo del fare: che è invece il compito della cultura. Nel dominio

dell’oralità di ritorno che tanti chiamano analfabetismo si resta sperduti, non perché si sia incapaci

di leggere, ma perché non si sanno afferrare i contenuti anche di poche pagine senza distrarsi nei

link, nel tempo del coworking e del multitasking. Il labirinto è oggi il pericolo massimo

dell’entropia culturale divenuta la nuova terra di Babele. L’educazione scolastica non insegna a

dominare l’attuale lettura ’complessa’, che nasconde i ‘corpi estesi’ del pensare: diventano

secondari, mentre sono le chiavi dell’orientamento, come la mappa e il panorama.

Il termine ‘intellettuale’, dominante dal secondo dopoguerra nell’indicare una professione, un

ruolo sociale e di lavoro, consistente nell’elaborazione e trasmissione della visione culturale della

cultura, adattando linguaggio, approfondimento e immagini alle diverse età e necessità degli

uomini coinvolti: il ruolo delle istituzioni educative, scuola, università e cultura, ma anche dei

giornali e di tutte le istituzioni di cultura – oggi tutte al centro dell’attenzione per via della

formazione permanente imposta dalla velocità tecnologica che cambia gli assetti sociali e di

lavoro. I problemi della complessità imponevano una radicale trasformazione del metodo e dei

contenuti, è evidente al primo sguardo; ma l’accademia e la politica da più di cinquant’anni si

limitano a riformare, anche perché il mondo continua a cambiare. Ognuno è ormai abituato a far

da sé, ma si potrebbe fare di più, utilizzando bene i miracoli dell’arte della memoria.

Gli ‘intellettuali’ di ruolo sono capaci di creare quello che Gehlen chiama ‘l’esonero’, l’abitudine, il

costume, il tranquillo rispetto di una cultura civile; l’esonero, come la ‘disattenzione programmata’

Di C.Gily Reda

Giacometti, uomo che cammina

Associazione

BLOOMSBURY

Editore

OSCOM-ONLUS

Osservatorio di

Comunicazione

QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli – ISSN 1874-8175 del 2002

DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY

Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021

wolfonline.it oscom.it

dello ZEN, è la forza dell’abitudine, quella concentrazione di gesti che consente di camminare

senza far caso a tutti i movimenti di muscoli e mente indispensabili per farlo. Quello che è in crisi

oggi, è tutto qui: costretti a lavorare con libri vecchissimi per il nichilismo della ricerca, ognuno

deve inventare sul momento le risposte giuste. Il processo accelera continuamente nella rete, che

ama improvvisare fortune, che fanno di ognuno un maestro di pensiero, senza preparazione. C’è

persino chi dice che diventare un influencer è un difficile scopo di vita: come il calciatore e il

gladiatore – ma una volta, però, non erano loro i maitre à penser come nella società

dell’immagine. Essere esperti di relazioni sociali dona denaro, ma non assicura la verità e

profondità di quel che si dice… anzi. La democrazia del sapere non è encomiabile, è un insulto alla

competenza che ha del paradossale nella società della conoscenza: ma sarà sempre più così, se le

competenze umanistiche seguitano a strologare di miti antichi e di sciagure prossime. Solo loro

danno la fiducia necessaria a imporre di trovare il tempo per pensare.

I grandi pedagogisti differenziavano l’educazione e l’istruzione, ricordate le battaglie al

nozionismo? Dare forma a un uomo, per il suo domani di azione, consiste anche nel fornirgli le

nozioni utili al lavoro futuro, ma non coincide con esso; non a caso i pedagogisti di oggi dicono che

la competenza è la capacità di risolvere i problemi; e continuano dicendo che è l’intelligenza di

fare le domande giuste. Queste due cose esulano dall’istruzione perché sono azioni storiche, si

deve tener conto della situazione, che è tradizione e innovazione presente. E qui si entra

nell’educazione in cui conta tener conto della diversa forma di ognuno, facilitata nel cambiare

dalla consistenza degli esoneri, che ad esempio insegnano le parole che insegnano a pensare.

La velocità dell’oggi spinge a cercare nei simboli e nel pensiero binario la soluzione al cattivo

funzionamento della cultura, si va in cerca di categorie in modo spasmodico: ma in realtà il

problema sta nella pigrizia degli intellettuali, che cercano con salti clamorosi di innovare

‘scoprendo’ sorprendenti antichità, evitando la fatica dell’argomentazione su cui costruire

l’espressione capace di adattare la tradizione all’oggi, conservando e interpretando quel che

merita memoria. Il processo lento che caratterizza l’argomentazione dissuade chi non ne conosce i

pregi: questo il ruolo del ‘maestro’ in ogni campo si esercita dimostrando con l’esempio,

lavorando con serietà, il tempo perso è guadagnato, diceva Rousseau, da due secoli celebre per le

sue frasi peggiori.

Cassese è l’esempio che appunto un maestro può chiarire, col procedere sereno ma rispettoso

dell’oggi, con uno stile che non abbonda in note ma segue la linea slim dell’essenziale. Ma sa chi ci

prova, è la linea difficile. Dà lo spunto per attualizzare il ruolo dell’intellettuale nel mondo d’oggi,

100 pagine di interessanti considerazioni da scoprire con gusto, a partire dalla storia del termine,

nato al tempo del Manifesto degli Intellettuali di Zola per la difesa di Dreyfuss, che rese

autocosciente l’opinione pubblica, nata nel ‘700 dal contropotere realizzato nei salotti e nei

giornali dove fervevano le conversazioni aristocratiche e borghesi. Il Logos del superficiale

mostrava la sua potenza: ci vuole prontezza oltre che cultura per illuminare, la sagacità non è

classica dote della accademie, lo studioso non è di necessità un aristocratico. La borghesia esprime

l’intellettuale contro l’aristocrazia e i conventi, quelli di Dostoevskij sono parolai e supponenti

Associazione

BLOOMSBURY

Editore

OSCOM-ONLUS

Osservatorio di

Comunicazione

QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli – ISSN 1874-8175 del 2002

DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY

Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021

wolfonline.it oscom.it

senza aver conseguito una specifica coerenza professionale, ma si dimostrano dotati di anima.

Oggi questo non si può dire, nella fine delle ideologie; l’anima latita senza quelle rapide sintesi che

solo i geni sanno tracciare, ma non demordono, onnipresenti nei talk show e negli Speaker’s

Corner di ogni pagina di Facebook e in ogni foto di Istagram: conquistando la cattedra nel trionfo

della moda: l’effimero è oggi la cultura quotidiana, eccedendo l’equilibrio verso la confusione. La

salvezza? Creare un nuovo linguaggio di programmazione, suggerisce il mondo della scuola.

Prima del termine ‘intellettuale’, il concetto trovava parole come ‘maestro’, ‘sapiente’, ‘saggio’; a

lui uno nessuno centomila chiedevano il parere, cioè riconoscevano in sé incertezze … le parole

che descrivevano il questuante affetto dal dubbio, in cerca di risposte, erano: identità, anima,

individuo. Sicuro che per dire qualcosa a chi è confuso occorra creargli una caverna dove sperare?

Le domande dell’uomo sono davvero contratte sulla sopravvivenza e la vittoria di coppe inutili?

L’intellettuale (di professione, doente giornalista bibliotecario ecc.) non crede questo, vorrebbe

sempre avere, diceva un mio maestro, qualcuno a cui chiedere conferma della propria intuizione,

della propria scelta. Nel dominio della Velocità l’identità pare diventata un atomo, l’indivisibile

anonimo, un’astrazione tipicamente scientifica, numerale, che già il Rinascimento trasformò in

‘monade’ (Bruno prima di Leibniz), pensando allo spirituale, e che la fisica del ‘900 (La FISICA)ha

dotato di stati interni e di una sorta di volontà elettrica. L’INTELLETTUALE è chi coltiva questa

bellezza di saper cogliere la coerenza delle cose è quel che indica la riflessione di Cassese,

immergendola nel flusso vitale, che si caratterizza nell’intero, nell’eleganza dell’Io.

Chi chiede soluzione, nel mondo in tempesta, e desidera The Whisper (titolo di una serie TV), lo

trova spesso nei predicatori di nuove religioni e nelle distopie transumaniste, nel primitivismo

degli sciamani e via dicendo: il ruolo degli intellettuali di ricerca e di mediazione risulta a questo

punto degno di un intervento di un autentico intellettuale com’è Sabino Cassese. La sua presenza

mostra il paragone cui confrontare il termine ’intellettuale’, riscattandolo dalle ingiurie dovute alle

scelte del potere: l’autorità fondata sul rispetto del ragionamento pulito fa pensare alla parabola

delle teste vuote ritte nel vento, mentre le spighe si piegano, cariche di frutto. Molti concordano

nel senso, ma scriverlo con chiarezza richiedeva la mano di chi ha saputo guadagnare consenso per

doti di competenza dell’umano, la vera dote del giurista, che se non diventa un retore sofista,

vichianamente ne sa di diritto quanto di storia e di vita.

Il ceto intellettuale, cioè professori e ricercatori (di ogni disciplina), giornalisti, esperti di teatro e

cinema … gli umanisti tutti, sono il vero anello di congiunzione tra i grandi e i piccoli, ma ne

devono essere orgogliosi, recuperare il loro ruolo in società andando oltre le mode. Di quando in

quando invece che istant books possono scrivere di terza pagina, non solo romanzi gialli: ogni

tanto una riflessione non fa male – ma dev’essere abituale per accedere all’esonero, alla

disattenzione programmata. Altrimenti pensare è peso grave, e non può diventare un lusso.

Perché purtroppo l’incapacità di adeguarsi al proprio tempo, tipica delle Accademie, è conquistata

facilmente da intellettuali che non la conoscono proprio, la tradizione, e perciò scoprono ogni dieci

anni l’acqua calda. Che era già scritta nei libri che non hanno letto.

Associazione

BLOOMSBURY

Editore

OSCOM-ONLUS

Osservatorio di

Comunicazione

QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli – ISSN 1874-8175 del 2002

DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY

Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021

wolfonline.it oscom.it

Si deve agire con coraggio e determinazione per conquistare l’identità ricca di glamour oggi

richiesta ad ognuno, giovane e vecchio, sapiente e illetterato: l’eleganza dell’io, che è un fascino

speciale aggiunto ai connotati, il proprio sé stesso Dopo l’anima, l’individuo e la persona, oggi è

tra bellezza-coerenza-armonia, e i loro contrari, che si definisce una figura: lo specchio dell’ideale

costruito nel sé. Non è solo posare per foto e quadri, o studiare: vi si disegna il domani quotidiano

adattando vestiti e scarpe all’occasione … e il comportamento: non si gioca lo stesso da sposo,

testimone, invitato: stare al proprio ruolo è quel che conta nell’evento e nella professione, nel

rispetto sociale. Adeguarsi al ruolo di intellettuale è il compito cui ciascuno può sentirsi chiamato,

a suo modo, oggi ha credito il coaching, l’accompagnamento, che insegna a studiare come a

relazionarsi nel modo giusto per raggiungere un aplomb, una figura viva. Bruno parlava di Statue,

di personaggi sulla scena, per poter ragionare sulla sua coerenza, sul suo Tutto. Cioè nel suo essere

anima – non solo interessi materiali – individuo – soggetto di diritti inalienabili – persona –

individuo relato ad altri – capace di armonizzare queste diversità nell’eleganza dell’io, che riunisce

i diversi momenti di approfondimento dell’Io nella sequenza storica, che fornisce le tre parole

chiave dell’identità senza scadere mai nell’uomo-massa che annulla l’uomo nel branco e obnubila

la capacità critica nel pensiero unico, nel totalitarismo politico che è palesemente il rischio

dell’intelligenza collettiva.

Concludendo l’invito a leggere il libro, va detto che se Cassese insiste sulla frase di Prévert, è

perché, nella sua saggezza, sa di parlare agli intellettuali di oggi, in crisi, ma che soprattutto hanno

risolto la loro crisi chiudendosi nel pensiero unico – o perché seguono pedissequamente la moda o

perché inventano una propria originalità del tutto singolare (cioè non studiano quel che è diverso

da sé). Hanno finito con lo scegliere l’esibizione (Nancy): la crisi del covid ha dimostrato come tutti,

anche gli scienziati, siano sensibili a questo segno del tempo. Ma il fatto è che per esibirsi non si

esita ad imitare Eratostene, di cui parlava Sartre, celebre per aver bruciato un tempio di cui non si

conosce l’architetto.

L’intellettuale cui Cassese pensa e che mostra in azione: sa ritrovare una frase di Burke del 1770

che “la maggior parte degli uomini, in fatto di politica, è in ritardo di ameno cinquant’anni“,

motivo per cui è necessaria alla società sia la punta della ricerca avanzata, che elabori il nuovo, sia

il lavoro dei custodi della tradizione, che aiutano i ritardatari. Oggi, con l’incredibile incremento dei

saperi, l’ignoranza delle nozioni essenziali merita la modestia di tutti, e insieme la fiducia in alcuni

intellettuali che acculturino in breve sulle conoscenze marginali – perché ci sono novità continue

cui adeguarsi in ogni status socio culturale. Ma sa anche riprendere Gramsci: “tutti gli uomini sono

intellettuali ma non tutti gli uomini hanno nella società la funzione di intellettuali” che consiste

“nel mescolarsi attivamente alla vita pratica, come costruttore, organizzatore, ‘persuasore

permanente’ ” grazie alla preparazione specifica esercitata come dialogo attivo e solutivo. La

dialettica del dialogo è una volt di più la definizione più giusta dell’intellettuale che garantisce

fiducia nel lavoro della cultura.

Associazione

BLOOMSBURY

Editore

OSCOM-ONLUS

Osservatorio di

Comunicazione

QUINDICINALE ON LINE autorizzazione 5003 del Tribunale di Napoli – ISSN 1874-8175 del 2002

DIRETTORE FRANCO BLEZZA DIRETTORE RESPONSABILE CLEMENTINA GILY

Anno XX Numero 19 recensioni GIORNALE DI FILOSOFIA 1-15 OTTOBRE 2021

wolfonline.it oscom.it