Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

56
Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli

Transcript of Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Page 1: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Intellettuali e tecnologiaUna crisi lunga due secoli

Page 2: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Definizione – (Primoi Levi)• Romanticismo (Mary Shelley)• Seconda metà dell’Ottocento (Zola)• Carducci• Decadentismo• Futurismo• Pirandello• Fritz Lang• Charlie Chaplin• Blade Runner• Androidi come noi• Matrix• Problemi e opportunità per le voci critiche in rete.

Page 3: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Definizione

• Aggettivo Che attiene al pensiero e alla conoscenza: lavoro i.

Che si dedica ad attività di pensiero, che ha spiccati interessi culturali:avere degli amici i.

• • Sostantivo .m. e f. Chi fa un'attività in cui prevale il pensiero e, per estensione, chi esercita una professione che abbia attinenza con la cultura || fare l'i.; darsi arie da i., si dice di chi ostenta una presunta superiorità culturale

Page 4: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Primo Levi I sommersi e i salvati (1986)

• Cita Jean Améry per contestarne la definizione di

• Intellettuale = persona con grandi competenze nel settore umanistico, con attitudini esclusive per il pensiero astratto e che non si interessa ai problemi concreti per i quali la scienza cerca spiegazioni col metodo sperimentale e se ne vanta.

• Per lui anche il matematico, il fisico, il chimico, il naturalista sono intellettuali.

Page 5: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Si tratta di un pregiudizio che ha dominato per tutta l’epoca antica e medioevale fino al ventesimo secolo in base al quale il lavoro manuale o qualunque attività implichi l’interesse per il mondo materiale sarebbe “meccanica” cioè inferiore, subordinata rispetto al pensiero astratto.

• E’ un pregiudizio che ha dominato a lungo anche nella scuola, rafforzato dall’impostazione degli studi superiori prevista dalla riforma di Gentile, che Mussolini definì “La più fascista delle riforme”.

Page 6: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• A fronte di questo senso di superioirità, si è verificato il fatto che nella società moderna e contemporanea (si intendono gli ultimi due secoli) l’intellettuale “perde l’aureola” (Baudelaire) , non si sente più utile e teme non solo la declassazione dal punto di vista sociale ma anche le conseguenze dell’importanza sempre crescente della tecnologia nella società.

Page 7: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• L’intellettuale prova sgomento di fronte al mondo che cambia

• Prova la sensazione di aver perso il controllo della situazione (sistema economico)

• Teme di essere declassato e di essere definitivamente lasciato indietro (internet, LIM)

• Può tuttavia avere l’opportunità di servirsi di nuovi strumenti anche se più “poveri.”

Page 8: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• E’ comunque possibile usare la tecnologia in modo consapevole, anche se non bisogna farsi illusioni che questo potrà cambiare immediatamente e radicalmente il mondo. (Calvino).

• Nella politica, come in tutto il resto della vita, per chi non è un balordo, contano quei due principi lì: non farsi mai troppe illusioni e non smettere di credere che ogni cosa che fai potrà servire.

Page 9: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Il barone rampante rappresenta la condizione dell’intellettuale che guarda il mondo da una prospettiva distaccata senza lasciarsene spaventare

Page 10: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Si sceglie la prospettiva del rapporto con la tecnologia e col progresso scientifico per esaminare la crisi dell’intellettuale perché è l’aspetto della società contemporanea che lo fa sentire meno all’altezza.

Page 11: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Il declassamento tra Romanticismo e Decadentismo• In epoca romantica l’intellettuale

si illude di poter cambiare la società in modo rapido e definitivo e viene deluso ( Involuzione della Rivoluzione, Foscolo…)

• E’ sgomento di fronte all’industrializzazione e ai progressi della scienza che lo emarginano e gli danno la sensazione che l’uomo abbia perso il senso dei suoi limiti (Mary Shelley –Frankenstein)

Page 12: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Ha alcuni torti e alcune ragioni• - difende posizioni arretrate per pigrizia mentale e

per difendere dei privilegi• - segnala i pericoli insiti in una società concepita

semplicemente come una grande ingranaggio in cui il singolo individuo rappresenta una semplice rotella.

Page 13: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• La crisi economica e la scarsa capacità di controllo ricordano la situazione in cui la macchina sfugge di mano e schiavizza e poi fagocita l’uomo. (Il segreto delle macchine – Kipling)

Page 14: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Nel secondo Ottocento da un lato i naturalisti francesi, innanzitutto Zola (oppure Dickens in Inghilterra) denunciano la riduzione a cosa dell’individuo nella città industriale come Parigi…

• d’altro lato l’intellettuale si distingue e si isola dal senso comune assumendo gli atteggiamenti del dandy.

Page 15: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Emile Zola (Gérminal, L’ Assommoir) • Nel romanzo La bestia umana attribuisce alla città

moderna e alla macchina un forte valore simbolico• La ferrovia, la locomotiva, sono considerate di genere

femminile come le chimere della mitologia classica, per la voracità con la quale macinano metri su metri e il pericolo di esplosioni e incidenti mortali.

Page 16: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Zola, durante la compilazione dell'opera, effettuò la tratta da Parigi a Mantes-la-Jolie sulla bruciante e scomoda locomotiva, assieme al macchinista e al fuochista. Ma l'autore era già legato ai treni, dato che il padre ingegnere aveva realizzato una delle prime linee ferroviarie e la passione per i treni divenne costante nella vita dell'autore, che dalla sua terrazza, si divertì a fotografare innumerevoli treni in transito nel vicino binario.[1]

(Wikipedia)

Page 17: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Finale de “La bestia umana” 1890

• La locomotiva correva, correva, il treno era uscito dalla galleria con grande fracasso, e continuava la corsa attraverso la desolata e buia campagna……Pequeux, con un ultimo sforzo fece precipitare Jacques, e questi, sentito il vuoto, perduto, si aggrappò al collo di lui così fortemente da trascinarselo. Echeggiarono due spaventosi gridi, che si confusero e sui spensero.

Page 18: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• I due uomini, caduti insieme , scaraventati sotto le ruote dalla reazione della velocità, furono squartati, tritati nella loro stretta, in quel terribile abbraccio, essi che avevano vissuto per tanto tempo come fratelli. E li ritrovarono decapitati, senza piedi, due sanguinanti tronconi, ancora stretti, come per soffocarsi.

Page 19: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• E la locomotiva, liberata da qualsiasi guida, correva, correva sempre. Ribelle, lunatica com’era poteva infine cedere alla foga della giovinezza, come una cavalla ancora non domata, sfuggita dalle mani del guardiano, galoppante per la campagna brulla…

• E i soldati, il cui stato di ubriachezza era aumentao nello starsene accatastati, si rallegrarono subito di quella corsa forsennata, e si misero a cantare più forte…

Page 20: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• E che importava delle vittime che la locomotiva stritolava nel suo cammino! Non si dirigeva essa ugualmente verso l’avvenire, incurante del sangue sparso? Fra le tenebre, senza conducente, da bestia cieca e sorda, abbandonata alla morte, correva, correva sovraccarica di quella carne da cannone, di quei soldati già inebetiti di stanchezza che cantavano.

Page 21: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Era, con lo scalpiccio di un gregge, un’immensa folla che, quando si fermava all’improvviso, si espandeva come una pozza d’acqua e riempiva tutta la strada, uno sfilare senza fine di operai che andavano al lavoro, con gli attrezzi sotto il braccio . Tutta quella folla si riversava su Parigi, da cui veniva ininterrottamente inghiottita. (Incipit de L’ Assommoir)

Page 22: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

http://www.mariarosariastigliano.net

Page 23: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Inno a Satana (Giosuè Carducci 1865)

• 169 Un bello e orribile • 170 Mostro si sferra, • 171 Corre gli oceani, • 172 Corre la terra: • 173 Corusco e fumido • 174 Come i vulcani, • 175 I monti supera, • 176 Divora i piani; • 177 Sorvola i baratri; • 178 Poi si nasconde

• 179 Per antri incogniti, • 180 Per vie profonde; • 181 Ed esce; e indomito • 182 Di lido in lido • 183 Come di turbine • 184 Manda il suo grido, • 185 Come di turbine • 186 L'alito spande: • 187 Ei passa, o popoli, • 188 Satana il grande.

Page 24: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Giovanni Pascoli • Si rifugia nel “nido”

delle relazioni familiari e nella contemplazione della natura per mettersi al riparo da una società in rapido cambiamento che lo spaventa con la sua violenza.

http://www.tripadvisor.it/

Page 25: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Il Futurismo• Il Futurismo esalta la

distruzione acritica del passato e inneggia alla tecnologia come nuova forma di bellezza.

• La guerra e la violenza vengono esaltate come le modalità attraverso le quali una generazione di “superuomini” si affermerà ponendosi al di sopra di una società resa “grigia” dal “diluvio democratico”.*

• (D’Annunzio, Il Piacere)

• (Tato, sorvolando in spirale il Colosseo)

Page 26: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Dal “Manifesto” del Futurismo (1909)

• NOI VOGLIAMO CANTARE l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.

• 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.

• 3.La letteratura esaltò fino a oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno.

Page 27: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

4.Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di Samotracia.5.Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.

Page 28: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Dal “Manifesto” del Futurismo (1909)• 11.

Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli

Page 29: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. È dall'Italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria,… perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologhi, di ciceroni e d'antiquarii.

Page 30: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Pirandello

• “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” 1925

• L’uomo è ridotto ad una macchina, è “senza qualità”

• Interessante l’ambientazione del romanzo nel mondo del cinema che Pirandello frequentò pur dichiarando di non amarlo.

Page 31: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Serafino Gubbio è l’intellettuale che rinuncia a svolgere un ruolo ideologico propositivo: è il nuovo intellettuale “senza qualità”: degradato alla pura mansione tecnica si trova ridotto ad un “silenzio di cosa” mentre le cose prendono il sopravvento sull’uomo

Page 32: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

L’amico di Simone Pau

• …………• Ebbene, si trova davanti un’altra macchina, un

pianoforte automatico, un cosiddetto piano-melodico. Gli dicono: - Tu, col tuo violino, devi accompagnare quello strumento.- Capisci! Un violino, nelle mani d’un uomo, accompagnare un rotolo di carta traforata introdotto nella pancia di quell’(altra) macchina!

Page 33: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• L’UOMO, LA MACCHINA E LA BESTIA • … io udivo qua nella gabbia il sordo ruglio della

belva e l’affanno orrendo dell’uomo che s’era abbandonato alle sue zanne, agli artigli di quella, che gli squarciavano la gola e il petto; udivo, udivo, seguitavo ad udire su quel ruglio, su quell’affanno là, il ticchettio continuo della macchinetta, di cui la mia mano, sola, da sé, ancora, seguitava a girare la manovella;

Page 34: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

e m’aspettavo che la belva ora si sarebbe lanciata addosso a me, atterrato quello; e gli attimi di quella attesa mi parevano eterni e mi pareva che per l’eternità o li scandissi girando, girando ancora la manovella, semnza poterne fare a meno…

Page 35: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Lo sgomento di fronte alla metropoli• La metropoli moderna, percorsa dai tram elettrici,

illuminata dalla luce elettrica, non esercita su Pirandello alcun fascino. La città è l’immagine del progresso che mira a rendere “facile e meccanica la vita” ma ciò “non ha nulla a che fare con la felicità”.

• (Luperini La letteratura come dialogo vol.3 pag.427 )

Page 36: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Fritz Lang• Fritz Lang, nome completo Friedrich Christian

Anton Lang ( 1890 – 1976), è stato un regista e sceneggiatore austriaco, noto soprattutto per i suoi lavori all’interno della scuola espressionista tedesca, dopo i quali si spostò a lavorare a Hollywood.

Page 37: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Ben prima di George Orwell e del suo romanzo1984, Lang ipotizza un possibile 2026, esattamente 100 anni di distanza da quello di produzione del film, nel quale le divisioni classiste sembrano accentuarsi; negli sfavillanti grattacieli di Metropolis, infatti, vivono gli industriali, i manager, i ricchi e nel sottosuolo vivono gli operai confinati in un ghetto, di cui i ricchi sembrano neanche ricordarsi; il capo di tutto questo è l’imprenditore-dittatore John Fredersen (Alfred Abel), che vive in cima al grattacielo più alto, quello coi rostri come piste di atterraggio per aerei

Page 38: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• ); suo figlio Freder (Gustav Frölich) vive in un irreale giardino dell’Eden, popolato da sensuali fanciulle. Improvvisamente irrompe nel giardino l’insegnante e veggente Maria (Brigitte Helm), accompagnata dai figli degli operai, che lo invita a guardare i “suoi fratelli. Freder rimane così colpito che decide di visitare il sottosuolo e si rende conto delle condizioni disumane in cui sono costretti a lavorare gli operai, i quali anche se stremati non possono commettere il minimo errore pena l’esplosione della macchina di cui si occupano e la morte dei meno fortunati, evento a cui Freder assiste.

Page 39: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Nel frattempo il padre di Freder fa visita all’inventore delle macchine di Metropolis, Rotwang (, che vive da solo, struggendosi per la perdita di Hel, la madre di Freder morta di parto, che scelse Fredersen al suo posto. Rotwang ha progettato un robot( che chiama uomo-macchina, in grado di sostituire in tutto l’uomo; questo robot sembra avere un corpo da donna, e proprio una donna diventerà poiché l’inventore è capace di trasformare quell’ammasso di metallo in una figura indistinguibile da una persona in carne e ossa.

Page 40: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• L’INVENTORE creerà un robot con le sembianze del la profetessa Maria per confondere gli operai e incitarli ad una folle rivoluzione che porta ovunque rovine e distruzione.

• Il film si conclude col ritorno della vera Maria e un’improbabile riconciliazione tra gli operai e il padrone che successivamente Lang ripudiò.

Page 41: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Temi fondamentali:

• - la città mostruosa;• - l’asservimento degli esseri umani alle m

acchine;• - l’assimilazione dell’essere umano alla

macchina (la costruzione dell’androide)

Page 42: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• La macchina non è né buona né cattiva, dipende dalla volontà di chi la utilizza.

• L’uomo proietta sulla macchina il suo “cuore di tenebra”, la accusa di poter fare ciò che egli fa quotidianamente: commettere atti di violenza e sopraffare i più deboli.

• Per questa ragione la macchina viene assimilata alla belva feroce: come molti esseri umani è capace di furia cieca e devastatrice.

• L’uomo teme nella macchina quello che farebbe bene a tenere a freno in se stesso: l’impulso a prevaricare gli altri.

• Singolarmente, nella fantascienza, anche la figura dell’alieno è caricata degli stessi significati.

Page 43: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Charlie Chaplin Tempi moderni (1936)

• L’incipit ripropone la trasformazione dell’uomo in macchina

Page 44: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Blade Runner (Ridley Scott 1982)

• Il fiilm ripropone gli stessi temi di Metropolis ma storia meno politicizzata: Deckard è incaricato di eliminare alcuni androidi che si ribellano al loro destino di morire presto per scoprire di essere innamorato di una di loro e forse di essere lui stesso un androide (i diversi finali).

• Celebre il monologo in cui il capo dei ribelli sta per morire e fa capire di avere la stessa sensibilità degli esseri umani.

• Il film appartiene al filone cyberpunk

Page 45: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.
Page 46: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Il monologo di Roy• Io ne ho viste cose che voi umani non potreste

immaginarvi.[3] Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B[4]

balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.[5]

E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.

Page 47: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Il replicante manifesta la paura di morire che hanno gli esseri umani

• A partire da Blade Runner, macchine e androidi hanno letteralmente invaso il cinema: se ne trovano nella saga di Guerre Stellari e di Alien, che ripropone il classico trio essere umano-bestia-macchina.

• Se un giorno esisteranno macchine in grado di percepire se stesse e di manifestare sentimenti, dovranno essere trattate come se fossero vive.

Page 48: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

La virtualità e i suoi incubi

• Questo è anche il tema di A. I. Intelligenza artificiale, realizzato nel 2001 da Steven Spielberg in base ad un progetto di Stanley Kubrik, il quale aveva trattato il tema del calcolatore-umano nel suo celebre cult “2001 Odissea nello Spazio”, in cui il conflitto con gli esseri umani si conclude con la sconfitta del computer che si spegne supplicando l’essere umano di non ucciderlo.

Page 49: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• A. I. è la storia (abbastanza strappalacrime) delle disgrazie di un bambino-androide maltrattato dagli esseri umani che alla fine del film muore.

• Ancora una volta l’androide del film nasconde situazioni di emarginazione del tutto umane.

Page 50: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Matrix (1999)• L’umanità è schiava delle

macchine senza saperlo perché è prigioniera in un immenso utero artificiale attraverso il quale è connessa ad una neurosimulazione. interattiva.

• Artefici di questo stato di cose sono altre macchine che hanno prevalso sugli esseri umani al termine di una guerra.

Page 51: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Alcune persone consapevoli della situazione lottano per liberarla. Al termine della trilogia avverrà una riconciliazione tra macchine ed esseri umani grazie al sacrificio di un personaggio carismatico (Neo) che lotterà per sconfiggere un nemico in grado di distruggerli tutti.

• In una delle scene conclusive, per rivolgersi e Neo le macchine assumono un volto umano.

Page 52: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Nella saga di Alien esiste un androide “malvagio” (Ash), che obbedisce ciecamente all’ordine di sacrificare l’equipaggio di un’astronave per salvare una mostruosa creatura aliena che una spregiudicata compagnia di commercio vuole sfruttare per i suoi affari. (l’uomo, la macchina e la belva)

Page 53: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Ne esiste però anche uno buono che aiuta gli umani a salvarsi e che viene rappresentato mentre “muore” soffrendo in una scena assolutamente impressionante.

Page 54: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Data si deve battere contro i pregiudizi• Campione nella lotta per

l’emancipazione degli androidi è Data, che nella serie di telefilm Star Trek The Next Generation dovrà sconfiggere i pregiudizi che gravano su di lui: ancora una volta un alter-ego dell’essere umano.

Page 55: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

• Molto numerosi sono i romanzi di fantascienza in cui è trattato il rapporto tra uomo e macchina e il tema dell’androide, basti pensare a Io, robot di Isaac Azimov, dal quale è stato tratto un film

ancora una volta basato sulla persecuzione degli androidi ad opera degli esseri umani.

Page 56: Intellettuali e tecnologia Una crisi lunga due secoli.

Rischio o opportunità?

• Come l’intellettuale può far la pace con la tecnologia

• Le opportunità che la tecnologia offre

• Rischi e cambiamenti di mentalità necessari