S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE...

63
Relazione Paesaggistica COMUNE DI AUDITORE Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: DATA IL TECNICO: Geom. Alessandro Ferri GEOMETRA F ERRI A LESSANDRO A F e-mail:[email protected] Via Roma, 71/I - 61049 Urbania - PU P.I.V.A.02160780413 C. Fisc. FRRLSN78R31L500F Cell. 338.4603558 Tel. Fax 0722.312239 S T U D I O T E C N I C O COMMITTENTE: Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kW) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, località Molino Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche ELABORATO DOMA s.r.l.s. (P. Iva 02510120419) Via Roma n. 71/i 61049 - Urbania (PU) 01.2 REGIONE MARCHE Giugno 2014

Transcript of S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE...

Page 1: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione Paesaggistica

COMUNE DI AUDITOREProvincia di Pesaro e Urbino

OGGETTO:

DATA

IL TECNICO: Geom. Alessandro Ferri

GEOMETRA FERRIALESSANDROAF

e-mail:[email protected] Roma, 71/I - 61049 Urbania - PUP.I.V.A.02160780413C. Fisc. FRRLSN78R31L500F

Cell. 338.4603558Tel. Fax 0722.312239

S T U D I O T E C N I C O

COMMITTENTE:

Costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kW) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore

(PU), Frazione Casinina, località Molino Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche

ELABORATO

DOMA s.r.l.s.(P. Iva 02510120419)

Via Roma n. 71/i61049 - Urbania (PU)

01.2

REGIONE MARCHE

Giugno 2014

Page 2: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo “B”)

(accordo ai sensi dell’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n° 241 in attuazione dell’art. 3 del D.P.C.M. 12 di-cembre 2005 firmato tra la Regione Marche ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in data 19 dicem-bre 2007) Indice 1. RICHIEDENTE ...................................................................................................................................... 3 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO ........................................................................... 3

2.1. Premessa ....................................................................................................................................... 3 2.2. Descrizione del progetto ................................................................................................................. 3 2.3. Descrizione delle opere civili .......................................................................................................... 4

2.3.1. Opere di manutenzione della briglia ................................................................................... 4 2.3.2. Opere da effettuare sull’argine ........................................................................................... 4 2.3.4. Opera di presa .................................................................................................................... 4 2.3.5. Opere di realizzazione dell’impianto a coclea .................................................................... 5 2.3.6. Vasca e canale di scarico ................................................................................................... 5

2.4. Descrizione dell’impianto di produzione ......................................................................................... 5 2.4.1. Opera di presa con griglia e paratoia mobile ...................................................................... 5 2.4.2. Vite idraulica (o coclea) ...................................................................................................... 5 2.4.3. Generatore sincrono polifase .............................................................................................. 6 2.4.4. Quadro apparecchiature elettriche ..................................................................................... 6 2.4.5. Sistema di controllo con telegestione da remoto e sensoristica ......................................... 6 2.4.6. Sensori di livello .................................................................................................................. 6 2.4.7. Sistema di videosorveglianza ............................................................................................. 6 2.4.8. Apparecchiatura e pannello di interfaccia utente................................................................ 6

2.5. Locale tecnico ................................................................................................................................ 6 3. OPERA CORRELATA A ...................................................................................................................... 11 4. CARATTERE DELL’INTERVENTO ..................................................................................................... 11 5.a DESTINAZIONE D’USO .................................................................................................................... 11 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO ............................................................................................................ 11 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E / O DELL'OPERA ....................................... 11 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO ........................................................................ 11 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E / O DELL'INTERVENTO .................................................................... 12 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ............................................................................................... 12

9.1. Rilievo fotografico a livello di area vasta ...................................................................................... 12 9.2. Rilievo fotografico a livello di area locale ..................................................................................... 12

10. QUADRO PIANIFICATORIO ............................................................................................................. 14 10a. PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE

PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO - Art. 136 D. Lgs. n. 42/2004: ............................................................. 15

10b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE - Art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004: .................... 15 10c. PRESENZA DEI SOTTOSISTEMI TEMATICI E/O TERRITORIALI DEL PPAR: ....................... 15 10d. PRESENZA DEGLI AMBITI DEFINITIVI DI TUTELA DELLE CATEGORIE COSTITUTIVE

PAESAGGIO DEL PPAR: ........................................................................................................... 15 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA .... 16

11.1 Analisi paesaggistica a livello di area vasta ................................................................................ 16

1

Page 3: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

11.2 Analisi paesaggistica a livello di area locale ............................................................................... 17 12. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL’OPERA CON ALLEGATA

DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO ............................................................................................... 18 13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA .................................................. 20 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO ...................................................................... 20 15. CONCLUSIONI .................................................................................................................................. 20 16. MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI DA

PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE ......................................................................... 21 17. EVENTUALE DINIEGO O PRESCRIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA COMPETENTE ............. 21

2

Page 4: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

1. RICHIEDENTE DOMA s.r.l.s. Via Roma n° 71/I, 61049 Urbania (PU) tel/fax 0722 312239 Partita IVA 02510120419 R.E.A. 187464 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO Per la redazione della relazione paesaggistica, si utilizza la sheda tipo “B” – Interventi di limitato impegno ter-ritoriale – in quanto gli interventi previsti possono essere classificati come « [ ... ] interventi di nuova costru-zione, con esclusione degli interventi di grande impegno territoriale riportati al successivo punto 1.3, che producono modificazioni di limitato impegno territoriale sono :- la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, con esclusione degli in-terventi pertinenziali indicati al precedente punto 1.1 (rif. DPR n.380/01_art.3-1-e.1); [ ... ]». 2.1. Premessa Il presente progetto riguarda la costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kW) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, località Molino Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche, secon-do quanto riportato dagli elaborati progettuali. La traversa fluviale esistente si trova all’interno del Demanio Acque Pubbliche in corrispondenza del territorio amministrativo del Comune di Auditore (sponda orografica sinistra) e del Comune di Urbino (sponda orogra-fica destra). Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di un impianto micro-idroelettrico, le opere idrauliche di ser-vizio, l’elettrodotto interrato per la connessione alla rete elettrica ENEL, la manutenzione straordinaria della traversa fluviale esistente, puntuali interventi di difesa spondale mediante tecniche di Ingengneria Naturali-stica e la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo, sempre mediante le tecniche di Ingengneria Naturalistica. In particolare sul lato territorio amministrativo del Comune di Auditore sono previsti la centrale di produzione, le opere idrauliche, l’elettrodotto interrato; mentre sul lato del territorio amministrativo del Comune di Urbino si prevede solo la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo. Il soggetto proponente è la società DOMA s.r.l.s., con sede in Urbania (PU), Via Roma n° 71/I, P.IVA. 02510120419. I dati caratteristici dell’impianto micro-idroelettrico sono: Asta fluviale FiumeFoglia Località Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, Loc. Molino Nuovo Coordinate impianto (WGS84) Nord 43,810842, Est 12,586117 Salto idraulico 3,00 m Portata massima derivata 4,36 mc/s Portata media di concessione 2,66 mc/s Potenza massima installata 90 kW Potenza mediadi concessione 55 kW Producibilità media annua 473.280 kWh 2.2. Descrizione del progetto Il luogo di realizzazione dell’impianto micro-idroelettrico è situato lungo il tratto di fiume Foglia in frazione Casinina Località Molino Nuovo, in sponda idrografica sinistra su una briglia di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche e ricadente per metà nel territorio del comune di Auditore mentre per metà sul territorio del comune di Urbino per cui la centrale di produzione assieme al canale di carico e scarico e al canale di troppo pieno/sghiaiatore verranno realizzati sul territorio comunale di Auditore (PU), mentre per quanto ri-guarda la rampa di risalita per pesci verrà realizzata sul territorio comunale di Urbino (PU). Il progetto sarà integrato con la straordinaria manutenzione della briglia esistente poichè presenta problemi sulle copertine piane dei tre gradoni che la costituiscono nei quali affiorano vistosamente i ferri di armatura per cui si prevede il ripristino delle parti ammalorate del calcestruzzo armato. L’impianto micro-idroelettrico in progetto prevede l’installazione di una vite idraulica (o coclea) che si inseri-sce perfettamente nell’intervento a basso impatto ambientale, visto che non sono richieste opere civili di ri-

3

Page 5: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

lievo, ma soprattutto non determina l’interruzione dell’ecosistema fluviale in quanto non richiede la canaliz-zazione dell’acqua,ma il punto di prelievo e quello di restituzione sono praticamente coincidenti. L’impianto sarà posizionato in affiancamento alla briglia esistente che determinerà il salto idraulico utile ai fini idroelettrici e sarà incassato nella parte terminale della briglia stessa in corrispondenza dell’argine idrografico sinistro. L’impianto sarà accessibile e visitabile dal percoso di uso pubblico in terra battuta già esistente in sito.

Figura 1 Foto aerea dell’area di intervento. Sono evidenziati: la briglia esistente (colore azzurro), la centrale di produ-zione e la rampa per pesci (colore giallo), la viabilità esistente di accesso all’area (colore rosso). 2.3. Descrizione delle opere civili L’obiettivo principale del progetto, per quanto concerne la richiesta di prelievo idrico, è produrre energia idroelettrica sfruttando il salto idraulico pari a 3,00 metri generato dalla briglia esistente. L’impianto sarà posizionato nella sinistra idrografica e adicentemente alla briglia, con derivazionedell’acqua subito a monte della stessa e restituzione immediatamente a valle, con inoltre la realizzazione di una para-toia di sghiaiamento e relativo canale per il controllo del trasporto solido tra monte e valle. L’opera prevederà anche una rampa per la risalita dell’ittiofauna e la continuità biocenotica che sarà posizio-nata nella sponda idrografica destra. 2.3.1. Opere di manutenzione della briglia La briglia esistente sarà oggetto di lavori di manutenzione del corpo in calcestruzzo armato mediante inter-venti di ripristino e consolidamento dello stesso poichè attualmente la copertina di calcestruzzo versa in pes-simo stato di consevarzione tanto che i ferri di armatura sono per la maggior parte affioranti. 2.3.2. Opere da effettuare sull’argine Sull’argine sinistro verrà realizzata la sede dell’impianto a coclea che rimarrà incassato nel terreno senza strutture emergenti dal piano di campagna ad eccezione del locale tecnico e delle pareti di protezione della vite stessa. Inoltre integrata all’impianto su lato briglia sarà realizzato il canale di sghiaiamento con relativa paratoia con funzione anche di troppo pieno. A valle della restituzione dell’acqua sarà effettuato un tratto di argine in gabbioni e/o massi per una lunghez-za di circa15 m a ricongiungersi con la sponda esistente sul posto. Sull’argine destro verra realizzata la rampa di risalita dell’ittiofauna e a valle della stessa saràe ffettuato un-tratto di argine in gabbioni e/o massi per una lunghezza di circa 15-20 m a ricongiungersi con la sponda esi-stente sul posto. 2.3.4. Opera di presa Al fine di garantire la permanenza in alveo della portata fino alla traversa esistente si procederà a intercetta-re l’acqua immediatamente a monte della briglia indirizzandola verso la sponda posta in sinistra idraulica. L’opera di presa sarà realizzata sulla sponda sinistra del fiume immediatamente a monte della briglia e la pa-rete di presa si andrà a raccordare con le pareti di contenimento della coclea. La bocca di presa immette le acque derivate in un canale d’invito largo 6,00 m che dovrà avere pendenza minima pari all’1‰.

4

Page 6: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Altimetricamente si è provveduto a individuare la quota di installazione della macchina in modo che il livello a monte del meccanismo motore risulti essere in linea con la quota della gaveta della traversa esistente. In corrispondenza dell’ingresso all’opera di presa, vi sarà la possibilità di inserire dei panconi per isolare temporaneamente il locale e consentire le operazioni di pulizia. L’adduzione dell’acqua sarà regolata da apposita paratoia a valle della griglia metallica disposta in allinea-mento con l’argine. Tale paratoia ha la funzione sia di chiusura immediata nelle situazioni di emergenza, sia di regolazione della portata in ingresso. Essa sarà gestita dal sistema di controllo che agirà sulla base dei dati rilevati dalsensore di livello dell’acqua a monte. 2.3.5. Opere di realizzazione dell’impianto a coclea L’impianto di produzione è posizionato subito a valle dell’opera di presa dopo una piccola vasca di calma ed è costituito da una vite idraulica (o coclea) del diametro di 320 cm circa operante su un salto lordo di 300 cm. Lo scarico dell’acqua turbinata avviene immediatamente al piede della briglia. Il monoblocco della coclea ha integrato sul lato fiume il canale di sghiaiamento e/o troppo pieno. In sintesi, il blocco impianto consiste nella realizzazione delle seguenti opere: 1) realizzazione dell’opera di presa sulla sponda sinistra del fiume, immediatamente a monte della briglia; 2) realizzazione della vasca di adduzione e della sede della coclea in incasso rispetto al piano campagna,

senza la costruzione di strutture in elevazione ad eccezione del locale tecnico e delle pareti di conteni-mento della vite idraulica;

3) realizzazione dello scarico a valle della coclea che si va a raccordarecon l’argine attuale subito al piede della briglia;

4) realizzazione del canale di sghiaiamento con funzione anche di troppo pieno. 2.3.6. Vasca e canale di scarico La coclea idraulica scarica l’acqua turbinata all’interno di una vasca di scarico, la cui funzione sostanzial-mente è quella di garantire un controbattente a valle alle spire della macchina per ottimizzare i rendimenti anche al transito di portate minime. Le acque di scarico verranno nuovamente convogliate a fiume in una sezione immediatamente al piede della traversa. Di fatto l’impianto non comporterà la derivazione dall’alveo naturale del corso d’acqua in quanto l’acqua ver-rà intercettata immediatamente a monte della traversa e restituita immediatamente a valle. Si ritiene pertanto che, non solo il layout proposto rispetti in pieno le indicazioni contenute nelle direttive emanate dall’Autorità di Bacino Regionale, ma non si possa configurare nemmeno come derivazione in quanto di fatto, ad opere ultimate, non si modificherà lo stato del corso d’acqua naturale. 2.4. Descrizione dell’impianto di produzione L’impianto di produzione si basa sull’applicazione della coclea o vite idraulica che permette la trasformazione in energia anche dal potenziale dato da piccoli salti. In particolare l’impianto in questione prevede le seguenti componenti impiantistiche: 1) opera di presa con griglia e paratoia metallica; 2) vite idraulica (o coclea); 3) generatore sincrono polifase; 4) quadro apparecchiature elettriche; 5) sistema di controllo con telegestione da remoto e sensoristica; 6) sensori di livello; 7) sistema di videosorveglianza; 8) apparecchiatura e pannello di interfaccia utente. 2.4.1. Opera di presa con griglia e paratoia mobile L’adduzione dell’acqua sarà regolata da una paratoia metallica a scorrimento verticale con a monte la griglia a maglia larga disposta in allineamento con l’argine al fine di evitare l’accumulo di materiale di trasporto dal fiume. Tali paratoie sono attivate da un sistema oleodinamico con un meccanismo di chiusura rapida in situazionidi emergenza, quali: a) superamento del livello massimo dell’acqua in impianto; b) caduta di tensione in rete; c) emergenza generica del funzionamento dell’impianto segnalata dal sistema di controllo. 2.4.2. Vite idraulica (o coclea) La vite idraulica ha un diametro di 3,20 m per una lunghezza di circa 6,20m circa (parte dotata di spira) ed è realizzata in acciaio verniciato. La coclea è alloggiataall’interno di un tregolo in lamiera fissato al fondo dello scivolo in calcestruzzo ed è so-stenuta da un appoggio nella parte bassa al quale è collegata la coclea tramite un cuscinetto speciale in sfe-

5

Page 7: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

re ceramiche raffreddato ad acqua (senza utilizzo di grassi sintetici) ed a una piastra di appoggio nella solet-ta di calpestio nella parte alta. 2.4.3. Generatore sincrono polifase Il generatore è costituito da motore sincrono polifase in grado di funzionare in un ampio intervallo di portata mediante il sistema di gestione elettronica ad inverter. Questo consentedi aumentare il rendimento di generazione e riuscire a modulare in maniera più adeguata la generazione elettrica in base alla portata d’acqua disponibile con gestione software che permette la taratura variabile con inseguimento del punto di massimo rendimento. 2.4.4. Quadro apparecchiature elettriche Il quadro con le apparecchiature elettriche di comando sarà installato vicino ai generatori in apposito armadio all’interno del locale tecnico e comprenderà: modulo di potenza che integra l’inverter di controllo del sistema con logica di funzionamento basata su software specifico e allaccio alla rete in B.T.; modulo di comando che comprende un pannello operatore e una pulsantiera; predisposizioneper l’installazione di sistema di supervi-sione. 2.4.5. Sistema di controllo con telegestione da remoto e sensoristica Il sistema di telecontrollo consentirà il controllo ed il monitoraggio a distanza dello stato di funzionamento dell’impianto e dei suoi componenti, quali la produzione elettrica, lo stato delle paratoie, il livello dell’acqua, il numerodi giri del generatore, lo stato di usura delle componenti meccaniche quali i cuscinetti di rotazione, ecc.. Inoltre il sistema prevede l’invio dello stato di emergenza ad apposita squadra di intervento nei casi di fermo impianto o funzionamento anomalo. 2.4.6. Sensori di livello Si provvederà ad inserire in prossimità dell’opera di presa dell’impianto in progetto un misuratore di livello ad ultrasuoni per avere la misura della portata ragguagliata per la sezione specifica in cui si intende realizzare l’impianto idroelettrico; si provvederà a porre in esercizio una apparecchiatura ad ultrasuoni in grado di misu-ra il livello dall'alto senza che vi sia contatto con il liquido. Gli impulsi ultrasonici emessi dal trasmettitore, po-sto verticalmente sopra la superficie del liquido, vengono riflessi e inviati al display con microprocessore che li elabora proporzionalmente alla loro frequenza, rilevando costantemente l'altezza della colonna d'acqua. 2.4.7. Sistema di videosorveglianza L’area dell’impianto ed il relativo accesso saranno controllate da un sistema di videosorveglianza che garan-tirà la sicurezza delle opere. Il personale dell’Amministrazione concedente, ed altri Enti pubblici autorizzati dalla Regione Marche, potran-no accedere in qualsiasi momento alle opere di presa e restituzione per accertare l’osservanza delle norme vigenti. 2.4.8. Apparecchiatura e pannello di interfaccia utente All’interno del locale tecnico verrà installato l’apparecchiatura ed il pannello di interfaccia utente necessario per la connessione elettrica con la rete ENEL. 2.5. Locale tecnico Il generatore insieme ai quadri elettrici, alla centralina oleodinamica ed ai sistemi di controllo, saranno posi-zionati all’interno del locale tecnico che ha una superificie utile in pianta di circa 14 mq ed un’altezza interna-di circa 2,70 m. Il suo ingombro non eccederà l’ingombro in pianta delle pareti laterali della coclea e le pareti laterali saranno realizzate in calcestruzzo impostate sopra le pareti controterra dell’impianto. La copertura sarà realizzata in legno con lattoneria di finitura in acciaio corten e con la possibilità di apertura complessiva della copertura per l’installazione e/o rimozione del gruppo moltiplicatore e generatore. 2.6. Descrizione dei materiali utilizzati Le opere civili connesse alla realizzazione dell’impianto, quali platee di fondazione, pareti di contenimento, collettori, saranno realizzate in calcestruzzo armato, mentre le parti elettromeccaniche in acciaio. Le finiture esterne dell’impianto e del locale tecnico saranno realizzate con pavimentazione in pietra naturale così come il persorso per l’ittiofauna.

6

Page 8: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Il locale tecnico sarà realizzato con calcestruzzo, il tetto sarà realizzato in legno e la lattoneria di finitura e la griglia inferiore in acciaio corten. Tutte le delimitazioni saranno realizzate con paletti in legno e rete plastifica-ta verde. Le paratoie metalliche, così come la vite idraulica, saranno verniciate di colore verde scuro. 2.7. Qualità delle acque restituite L’acqua prelevata dall’opera di presa è completamente restituita a fiume immediatamente a valle dell’impianto, senza nessun rilascio di sostanze inquinanti. Tutte le altre parti elettromeccaniche a bagno saranno prive di ingrassaggio mentre quelle in asciutto saran-no presi degli accorgimenti per eliminare qualunque riversamento in acqua di materiali lubrificanti e/o co-munque contaminanti. 2.9. Opere di mitigazione Dal punto di vista dell’ecosistema acquatico la mitigazione dell’opera è ottenuta tramite la realizzazione a re-gola d’arte del passaggio di risalita della ittiofauna con deflusso vitale transitante in maniera permanente. Inoltre in merito a questo aspetto, si precisa che il passaggio della fauna ittica attraverso le viti idrauliche in funzione non determinano danni per la maggior le specie ittiche che caratterizzano i corsi d’acqua interni. Per quanto riguarda la morfologia del punto di realizzazione, si ritiene l’impatto praticamente nullo rispetto al-la situazione attuale dato che l’impianto sarà collocato per la quasi totalità in incasso sulla scarpata dell’argine fluviale e gli scavi di sbancamento sono estremamente ridotti date le modeste dimensioni di oc-cupazione in pianta. Inoltre, al completamento dei lavori, la zona verrà recuperata con una sistemazione a verde nell’area perime-trale l’impianto e potranno essere previsti degli spazi di interazione con eventuali visitatori dell’impianto es-sendo questo, soprattutto perché basato sull’utilizzo della vite idraulica a vista, estremamente utile ai fini di-dattici e illustrativi sull’uso della risorsa idrica come fonte di produzione di energia rinnovabile. 2.7. Considerazioni sulla portata turbinabile e sul DMV In definitva visto che l’impianto che si vuol realizzare è comunque un’impianto che preleva la risorsa idrica immediatamente a monte della briglia e la rilascia immedfiatemente al piede della briglia stessa senza sot-tensione di alveo naturale si ritiene che si possa turbinare anche la portata destinata al DMV ad eccezione della quota destinata alla rampa di risalita dei pesci cosi come già acconsentito in un impianto simile dalla Autorità di Bacino Regionale (vedi Autorità di Bacino Regionale prot. n° 351201 del 20/05/2014): “Il richiedente non prevede uno specifico rispetto del Deflusso Minimo Vitale (DMV) poiché l’impianto propo-sto, attraverso una specifica conformazione dello scarico, prevede il rilascio delle acque turbinate al piede della traversa; inoltre è prevista la realizzazione di una scala di risalita della fauna ittica per garantire la con-tinuità fluviale. Tale considerazione sul DMV può essere ritenuta adeguata se la condotta presente nella va-sca di scarico è tenuta ordinariamente chiusa ed è prevista la sua apertura solo saltuariamente per le opera-zioni di manutenzione della vasca; per quanto riguarda l’equilibrio del bilancio idrico non sussistono partico-lari motivi ostativi all’iniziativa progettuale” Quindi l’impianto che si andrà a realizzare sarà un’impianto aventi le seguenti caratteristiche: Impianto idroe-lettrico di potenza nominale di concessione pari a 90 kW, che utilizza il deflusso minimo vitale al netto della quota destinata alla scala di risalita, senza sottensione di alveo naturale. Per cui alla luce delle considerazioni conclusive la tabella delle portate turbinabili da prendere in esame per la realizzazione del seguente impianto viene di seguito allegata:

Mese Portata media (mc/s)

[A]

Portata rampa pesci (mc/s)

[B]

Portata netta turbinabile (mc/s)

[C=A-B] Gennaio 5,664 0,200 5,464 Febbraio 7,853 0,200 7,653 Marzo 6,187 0,200 5,987 Aprile 4,179 0,200 3,979 Maggio 3,103 0,200 2,903 Giugno 1,257 0,200 1,057 Luglio 0,485 0,200 0,285 Agosto 0,167 0,200 -0,033

7

Page 9: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Mese Portata media (mc/s)

[A]

Portata rampa pesci (mc/s)

[B]

Portata netta turbinabile (mc/s)

[C=A-B] Settembre 0,814 0,200 0,614 Ottobre 1,828 0,200 1,628 Novembre 4,207 0,200 4,007 Dicembre 6,521 0,200 6,321 2.8. Calcolo della potenza idraulica La resa idraulica intesa come potenza nominale di concessione, è calcolata in funzione della portata di pro-getto Qp ed il salto netto H: Pn = Qp * H * g * η dove: Pn (potenza idraulica) Qp (portata media di concessione) 2,66 mc/s H (salto idraulico) 3,00 m g (accelerazione di gravità) 9,81 m/s2 η (rendimento totale del sistema) 0,70 quindi: Pn = Qp * H * g * η = 2,66 * 3,00 * 9,81 * 0,70 = 54,8 kW 2.9. Calcolo della resa elettrica media e potenza massima di connessione La resa elettrica media Pel è calcolata considerando il rendimento totale del sistema dato dai singoli rendi-menti delle parti componenti, considerando come punto di funzionamento quello alla portata di progetto Qp, mentre la potenza massima di connessione in rete viene calcolata utilizzando la portata massima derivabile. DATI IMPIANTO Qmax 4,36 m3/s Portata massima derivata Qp 2,66 m3/s Portata di progetto Hn 3,00 m Salto idraulico netto DATI RENDIMENTOSISTEMI h turb 0,82 % Eff. turbinaallaportatadiprogetto h gen 0,92 % Efficienza del generatore h inv 0,95 % Efficienza dell'inverter h tot 0,70 % Efficienza Totale sistema CALCOLO RESA DEL SISTEMA Pn 54,80 kW Potenza di concessione(conQp) Pel 54,80 kW Potenza elettrica media Pel max 89,80 kW Potenza elettrica massima di connessione Da cui si dichiarano i seguenti valori: Pel max 89,80 kW Potenza elettrica massima di connessione 2.10. Cronoprogramma dei lavori Il cronoprogramma dei lavori prevede un tempo stimato di circa cinque (5) mesi per tenere conto anche dei numerosi tempi morti che potrebbero essere causati dal maltempo, inagibilità cantiere, condizioni della viabi-lità di accesso, ecc.. Occorre inoltre considerare che le lavorazioni in alveo bagnato e alcune lavorazioni di movimento terra de-vono essere condotte:

8

Page 10: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

- in particolari periodi dell’anno in funzione della salvaguardia dei diversi gruppi faunistici e vegetazionali presenti nell’area;

- comunque con cautela per salvaguardare i processi biologici, adottando se necessario opportuni provve-dimenti concordati con le Autorità Competenti.

Tabella 1 Cronoprogramma dei lavori

lavorazioni mesi 1 2 3 4 5 6

Approntamento cantiere, sistemazione area, scavi X Costruzione opera di presa e canale di derivazione X Costruzione scivolo coclea e centrale di produzione X X Montaggio griglie, paratoie, sghiaiatore X X Montaggio vite idraulica X Impiantistica, quadri elettrici, connessione rete elettrica MT X X Manutenzione straordinaria traversa fluviale X Sistemazioni ambientali e opere accessorie di completamento X Regolazioni, allacci, collaudi, messa in esercizio X Tabella 2 Indicazione di massima dei periodi più idonei (+) alla realizzazione di interventi in funzione della salvaguardia di diversi gruppi faunistici e vegetazionali (Lachat, 1991 modificato)

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Cicli riproduttivi: fauna acquatica

Cicli biologici: idrofite

Cicli biologici: fauna terrestre

Cicli biologici:avifauna

Lavori in alveo

Sistemazioni e manutenzioni delle elofite (sfalci)

Sistemazioni e manutenzioni delle arboreo-arbustive

Sistemazioni e manutenzioni delle erbacee

Salmonidi SalmonidiCiprinidi e altri

Invertebrati/insetti

Sviluppo

Nidificazione, riproduzione vertebrati

Nidificazione uccelli

++++++++++++++++++++++++++per zone a Salmonidi e Timallidi

Timallidi

++++++++++++++++++++per zone a Ciprinidi

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

++++++++++++++++++++++++++potature

++++++++++++++++++potature

++++++++++++++++++piantagione

++++++++++++++++piantagione

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++semine

++++++++++++++++++++++++++++++++sfalcio, diserbo

2.11. Dismissione finale degli impianti e delle opere L’impianto proposto si colloca a tergo dell’opera di derivazione in gestione al competente consorzio di Bonifi-ca. L’opera da realizzare così come concepita in sostanza non altera in alcun modo lo status quo e l’officiosità idraulica posseduta attualmente dal manufatto idraulico di sbarramento su cui si interverrà e costituisce una modalità di sfruttamento energetico di opere già in essere che verranno semplicemente riproposte conser-vandone grossomodo le caratteristiche dimensionali. La briglia nel suo complesso risulta per altro dotata di una rampa di risalita della fauna ittica che, realizzata in totale integrazione costitutiva con le strutture necessarie al convogliamento ordinario dell’acqua nella coclea idraulica e alla successiva restituzione in alveo immediatamente al piede del manufatto di sbarramento, non consentirà di effettuare demolizioni ancorché parziali perché ritenute pleonastiche anche in caso di mancato rinnovo della concessione idroelettrica.

9

Page 11: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Per tale ragione, al termine della vita utile dell’impianto si provvederà alla semplice rimozione degli apparati elettromeccanici : a) coclea; b) grigliatura grossolana; c) alternatore; d) dispostivi di allaccio all’elettrodotto; e) quadristica del locale misure. Si provvede al ripristino di uno stato similare a quello che nello stato di fatto contraddistingue il manufatto di sbarramento conservando in aggiunta le seguenti caratteristiche salienti: 1) il manufatto di sbarramento presenterà una soluzione di continuità fluviale costituita dalla scala di risalita

dei pesci; 2) dotando la camera di carico e convogliamento della coclea di una paratoia a regolazione manuale fissa si

potrà sfruttare il corridoio di convogliamento preferenziale della risorsa idrica prelevata a monte verso il piede dello sbarramento;

3) In caso di chiusura totale della suddetta paratoia lo scivolo non sarà interessato da deflussi idrici di alcun tipo;

4) unico elemento oggetto di demolizione risulterà il locale tecnico. 2.12. La Concessione idrica per la produzione di energia elettrica La società DOMA s.r.l.s., con sede in Urbania (PU), Via Roma n° 71/I, P.IVA. 02510120419, attiverà la pro-cedura presso la Provincia di Pesaro e Urbino, Servizio Acque Pubbliche, per la concessione di derivare ac-qua ad uso energia elettrica dal Fiume Foglia. 2.13. Dati catastali e disponibilità delle aree L’impianto sarà collocato su area del Demanio Acque Pubbliche. Si dichiara che l’occupazione dell’area de-maniale sarà pari a 250 mq. L’accesso all’impianto avverrà attraverso un percorso pedonale/carrabile di uso pubblico in terra battura già esistente. 2.14. Connessione linea elettrica ENEL Poiché la potenza dell’impianto micro-idrolettrico è inferiore ai 100 kW, ed essendo disponibile nelle imme-diate vicinanze linee elettriche aeree ENEL a media tensione, si prevede la realizzazione di un eletttrodotto sotterraneo per la connessione alla Rete ENEL. In particolare l’elettrodotto interrato (con pozzetti di infilaggio/ispezione con sistemi a tenuta stagna) avrà ini-zio dalla centrale di produzione e correndo al di sotto della strada di servizio esistente (dove gà sono presen-ti altre linee tecnologiche interrate), attraverserà il sottopasso della Variante Srada Provinciale Fogliense (S.P. n° 3), per arrivare sino al palo ENEL posto in prossimità dei pozzi dell’acquedotto di Casinina. La sezione tipo dello scavo sarà la seguente: 1. prondità dello scavo pari a 1,2 m; 2. profondita di interramento dei tubi corrugati pari a 1,0 m; 3. posa di due tubi corrugati in polietilene Ø 160 mm (un tubo verrà utilizzato mentre il secondo rimarrà

vuoto per una predisposizione futura oppure verrà utilizzato in caso di emergenza); 4 sabbia mista a ghiaia diametro 0-8 mm compattata (letto e rinfianco pareti per un’altezza complessiva di

circa 0,4 m) 5. riempimento dello scavo con stabilizzato arido diametro 0-30 mm compattato (altezza complessiva di

circa 0,4 m); 06. nastro di segnalazione; 07. ripristino manto stradale in pietrisco e stabilizzato (altezza complessiva di circa 0,4 m).

10

Page 12: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

3. OPERA CORRELATA A

edificio area di pertinenza dell’edificio lotto di terreno

strade, corsi d'acqua territorio aperto (area agricola)

altro

4. CARATTERE DELL’INTERVENTO

temporaneo o stagionale permanente a) fisso

b) rimovibile

5.a DESTINAZIONE D’USO

residenziale industriale/artigianale commerciale/direzionale

ricettiva/turistica sportiva/ricreativa agricola

altro produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (D.Lgs. 387/2003)

5.b USO ATTUALE DEL SUOLO

urbano agricolo boscato

naturale

non coltivato

altro (corso d’acqua)

6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E / O DELL'OPERA

centro storico

area urbana

area periurbana

territorio agricolo

insediamento sparso insediamento agricolo

area naturale

7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO

costa (bassa/alta)

ambito lacustre/vallivo

pianura

versante (collinare/montano)

altopiano/promontorio pianura valliva collinare

terrazzamento

crinale

11

Page 13: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

8. UBICAZIONE DELL'OPERA E / O DELL'INTERVENTO Si riporta in Appendice una serie di carte (numerate da 1 a 6) per illustrare l’ubicazione dell’area oggetto dell’intervento e gli elementi paesaggistici principali: Figura 1 Planimetria dell’area scala 1:200.000 [base cartografica: Carta topografica Regione Marche,

scala 1:200.000] Figura 2 Planimetria dell’area scala 1:25.000 [base cartografica: IGM, Carta Topografica d’Italia, scala

1:25.000, Serie 25, Edizione 1, sezione 267 II Tavoleto] Figura 3 Planimetria dell’area scala 1:10.000 [base cartografica: Regione Marche, Carta Tecnica Regio-

nale, scala 1:10.000 sezione 267160 Montecalvo in Foglia] Figura 4 Carta forestale dell’area di intervento [base cartografica: Istituto per le Piante da Legno e

l’Ambiente (IPLA), Inventario e Carta Forestale della Regione Marche. I Tipi Forestali delle Mar-che, Regione Marche Assessorato Agricoltura e Foreste (ed.), Ancona 2001]

Figura 4a Legenda della carta forestale [base cartografica: Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA), Inventario e Carta Forestale della Regione Marche. I Tipi Forestali delle Marche, Regio-ne Marche Assessorato Agricoltura e Foreste (ed.), Ancona 2001]

Figura 5 Planimetria dell’area scala 1:2.000 [base cartografica: Carta Catastale, Comune di Auditore (PU), Catasto Terreni, Foglio 14, Mappali Demanio Acque Pubbliche]

Figura 6 Foto aerea dell’area interessata dagli interventi, anno 2011 [fonte: Microsoft Corporation © 2014] Per ulteriori informazioni riguardanti l’ubicazione delle opere previste (in particolare i dati catastali dei terreni interessati) si rimanda agli elaborati del progetto. 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Il rilievo fotografico è stato svolto in tre giornate diverse (18 febbraio 2014, 27 maggio 2014 e 6 giugno 2014), in condizioni di cielo variabile ma comunque sempre nelle migliori condizioni di luminosità e di visibili-tà. La macchina fotografica impiegata è stata una digitale compatta a media risoluzione; gli scatti sono stati ripresi tutti con un grandangolare medio (equivalente ad un 35 mm di una tradizionale reflex); in questo mo-do si cercato di evitare la distorsione ottica tipica dei teleobbiettivi e di mantenere la ripresa il più possibile simile a quella dell’occhio umano in condizioni ordinarie. Il rilievo fotografico è stato suddiviso in due parti: 1) area vasta (punti di ripresa esterni all’area e corrispon-dente al possibile bacino di intervisibilità); 2) area locale (punti di ripresa interni o limitrofi all’area). 9.1. Rilievo fotografico a livello di area vasta Tenuto conto del grado di trasformazione dell’intervento previsto, è stato definito il bacino di intervisibilità come l’area racchiusa all’interno di un ipotetico cerchio con raggio di due chilometri (2,000 km) e con centro nell’area dell’intervento. Quindi dopo aver verificato mediante sopralluoghi i vari punti di intervisibilità, sono stati selezionati i punti di vista (da P01 a P03) accessibili liberamente e da cui fosse possibile vedere/non vedere l’area dell’intervento. Per i punti P02 (Comune di Urbino. Strada di crinale San Donato – Cà Mazza-sette) e P03 (Comune di Urbino. Località Torre Cotogna) sono state eseguite le riprese fotografiche ma l’area oggetto degli interventi non risulta visibile per la particolare morfologia dei luoghi (come anche dimo-strato dai profili territoriali). Punto P01 Comune di Auditore. Strada Provinciale n° 3 (quota 299 m s.l.m., distanza 1,24 km). L’area

dell’intervento non risulta visibile perché si trova nel punto più basso del fondovalle; la posi-zione risulta essere inoltre schermata dal terrapieno stradale della Variante S.P. n° 3 (data ripresa 6 giugno 2014).

Punto P02 Comune di Urbino. Strada di crinale San Donato – Cà Mazzasette (Via Torre Cotogna) (quo-ta 223 m s.l.m., distanza 574 m). L’area dell’intervento non risulta visibile in quanto coperta dal versante della collina soprastante il Fiume Foglia (data ripresa 6 giugno 2014).

Punto P03 Comune di Urbino. Località Torre Cotogna (quota 209 m s.l.m., distanza 1,50 km). L’area dell’intervento risulta non visibile in quanto coperta per intero dal crinale collinare su cui è stata costruita la Torre Cotogna (data ripresa 6 giugno 2014).

9.2. Rilievo fotografico a livello di area locale In questo caso le fotografie riprendono l’area di intervento a livello di dettaglio seguendo un ipotetico percor-so che dalla strada in terra battuta scende sino all’alveo a valle della briglia e poi a risalire a monte della stessa; sono stati quindi selezionati undici punti di vista all’interno di quest’area (numerati da P04 a P14):

12

Page 14: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Punto P04a Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della strada in terra battuta che corre tra il rilevato stradale della Variante S.P. n° 3 (a sinistra) e l’argine del Fiume Foglia (a destra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P04b Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; il varco nella vegetazione arborea consente ai mezzi di servizio di accedere all’alveo del fiume per i lavori di manutenzione della traversa fluviale (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P04c Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; a sinistra il varco nella vegetazione arborea consente ai mezzi di servizio di accedere all’alveo del fiume per i lavori di manutenzione della traversa fluviale; a destra la testa del terzo gradone che si ammorsa nell’argine in terra (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P04d Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; a sinistra la testa del terzo gradone che si ammorsa nell’argine in terra; gli esemplari arborei di maggiori dimensioni si trovano sulla testa dell’argine in terra (data ripre-sa 18 febbraio 2014).

Punto P05 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista dell’area della briglia e della zona interessata dalla centrale di produzione (a destra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P06 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista dell’area della briglia e del punto di restituzione delle acque turbinate dalla centrale di produzione (a sinistra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P07.1a Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P07.1b Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P07.1c Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P07.1d Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P07.2a Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

Punto P07.2b Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

Punto P07.2c Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

Punto P07.2d Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

Punto P08 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale principale del Fiume Foglia a valle della briglia; a sinistra la barra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P09 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale secondario (in secca) del Fiume Foglia a valle della briglia; a sinistra la sponda orografica sinistra e a destra la bar-ra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P10 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia in corrispondenza dell’attacco a terra sulla sponda orografica sinistra; sono visibili i tre gradoni costituenti il cor-po della briglia (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P11 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del primo dei due canali secondari (quello esterno) del Fiume Foglia a monte della briglia; la crescita della vegetazione ha con-solidato i sedimenti recenti sino ad unirli all’argine della sponda orografica sinistra (data ri-presa 18 febbraio 2014).

Punto P12 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del secondo dei due canali secon-dari (quello interno) del Fiume Foglia a monte della briglia; la crescita della vegetazione ha consolidato i sedimenti recenti sino ad unirli all’argine della sponda orografica sinistra (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P13a Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P13b Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P13c Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

Punto P14 Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale principale del Fiume Foglia a monte della briglia; a destra la barra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

13

Page 15: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Trattandosi di un’area delimitata in modo netto rispetto alle componenti naturali (corsi d’acqua, versanti, bo-schi, ecc.) ed artificiali (insediamenti rurali, strade, zone residenziali, ecc.), schermata dalla particolare mor-fologia dei luoghi e dalle associazioni vegetali limitrofe (boschi, gruppi arborei, siepi arborate, ecc.) si ritiene che le immagini riprese siano sufficienti a rappresentare lo stato attuale dei luoghi. 10. QUADRO PIANIFICATORIO La consultazione degli strumenti di pianificazione territoriale e di gestione dell’uso del suolo evidenzia che l’area oggetto degli interventi in località “Mulino Nuovo”, comune di Auditore (PU): - non ricade in area sottoposta al vincolo idrogeologico (R.D.L. 3267/23) ad eccezione delle opere (rampa

in pietrame e manutenzione straordinaria della traversa fluviale) in sponda orografica destra (territorio amministrativo Comune di Urbino);

- ricade in area a rischio esondazione (Codice E-02-0032) Rischio Medio (R2) ad eccezione delle opere (rampa in pietrame e manutenzione straordinaria della traversa fluviale) in sponda orografica destra (terri-torio amministrativo Comune di Urbino) che ricade in area a rischio esondazione (Codice E-02-0030) Ri-schio Moderato (R1);

- ricade all’interno dei siti costituenti la Rete Natura 2000 Marche, in particolare nel sito ZPS04 – IT5310025 “Calanchi e praterie aride media Valle del Foglia”. A livello di dettaglio, gli interventi potrebbe-ro interessare solo marginalmente le seguenti tipologie vegetazionali: Bosco ripariale a rovo e salice bianco (cod. 4), Bosco ripariale a pioppo nero (cod. 10), Mosaico di vegetazione erbacea dei greti ghiaio-si (cod. 6). Da un punto di vista fitosociologico la Carta della Vegetazione della Regione Marche definisce l’area oggetto degli interventi come in parte bosco ripariale di pioppo nero ed in parte bosco ripariale a salice bianco. A causa della vicinanza con la traversa fluviale non sono presenti elementi arborei di parti-colare importanza ecologica e/o paesaggistica.

- non ricade all’interno di aree vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004 Articolo 136 - Immobili ed aree di note-vole interesse pubblico (vincolo di tutela paesistica ex L. 1497/39);

- non ricade all’interno di aree vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, Articoli 136, 45 e seguenti (vincolo di tutela monumentale ex L. 1089/39);

- ricade all’interno di aree vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004, Articolo 142 - Aree tutelate per legge, comma 1, lettera c) (vincolo paesistico-ambientale ex L. 431/85) in quanto all’interno della fascia di rispet-to di 150 m dei corsi d’acqua;

- non ricade all’interno delle distanze minime a protezione del nastro stradale previste dal D.M. 1 aprile 1968 n° 1404.

La consultazione del Piano Regolatore Generale Comunale vigente, adeguato a P.P.A.R. Marche 1990, del Comune di Auditore evidenzia che l’area oggetto degli interventi, in quanto Demanio Acque Pubbliche, non è classificata urbanisticamente, anche se risulta essere contigua alla zona urbanistica “Zona E – Zone agrico-le”. La consultazione del Piano Regolatore Generale Comunale vigente, adeguato a P.P.A.R. Marche 1990, del Comune di Urbino evidenzia che l’area oggetto degli interventi, in quanto Demanio Acque Pubbliche, non è classificata urbanisticamente, anche se risulta essere contigua alla zona urbanistica “Zona E – Zone agrico-le”. Ricade invece all’interno degli ambiti di: a) Area di Parco Territoriale soggetto a Tutela Orientata (art. 18 NTA del PRG); b) Area di Parco Territoriale soggetto a Tutela Integrale (art. 18 NTA del PRG). Nel Comune di Auditore (dove si trova la centrale di produzione), l’area oggetto degli interventi risulta essere priva di classificazione acustica. In teoria, per analogia localizzativa, potrebbe essere classificata come “Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale” essendo queste aree definite come “le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limi-tata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali.” In realtà la classificazione acustica non ha preso in esame la Variante Strada Provinciale Fogliense S.P. n° 3 (poiché in fase di costruzione ma ora aperta alla circolazione), per cui si deve ritenere che l’area oggetto de-gli interventi debba essere classificata come “Classe III - Aree di tipo misto” della Classificazione acustica del territorio comunale. Le aree di Classe III vengono definite come: “Aree di tipo misto. Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di po-polazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con as-senza di attività industriali, aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici

14

Page 16: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

10a. PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE IN-TERESSE PUBBLICO - Art. 136 D. Lgs. n. 42/2004: Estremi del provvedimento di tutela:

cose immobili ville, giardini, parchi

complessi di cose immobili

bellezze panoramiche

10b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE - Art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004:

territori costieri

territori contermini ai laghi fiumi, torrenti, corsi d'acqua

montagne sup. 1.200 m parchi e riserve territori coperti da foreste e boschi;

zone umide università agrarie e usi civici

zone di interesse archeologico

10c. PRESENZA DEI SOTTOSISTEMI TEMATICI E/O TERRITORIALI DEL PPAR:

L’intervento non ricade nei sottosistemi tematici e/o territoriali

L’intervento ricade nei sottosistemi tematici e/o territoriali:

SOTTOSISTEMA GEOLOGICO-GEOMORFOLOGICO-IDROGEOLOGICO_art. 6

aree GA di eccezionale valore

aree GB di rilevante valore aree GC di qualità diffusa

SOTTOSISTEMA BOTANICO-VEGETAZIONALE_art. 11 aree BA di eccezionale

valore aree BB di rilevante valore aree BC di qualità diffusa

SOTTOSISTEMI TERRITORIALI _art. 20

aree A di eccezionale valore paesaggistico-ambientale

aree B di rilevante valore paesaggistico-ambientale

aree C di qualità diffusa

aree D il resto del territorio regionale

aree V di alta percettività visuale

10d. PRESENZA DEGLI AMBITI DEFINITIVI DI TUTELA DELLE CATEGORIE COSTI-TUTIVE PAESAGGIO DEL PPAR:

Il PRG non è adeguato al PPAR

Il PRG è adeguato al PPAR

L’intervento non ricade negli gli ambiti definitivi di tutela

L’intervento ricade negli ambiti definitivi di tutela:

Art. 28 - emergenze geol. -

geom.-idrogeologiche Art. 33 - aree floristiche Art.38 - paesaggio agrario di

interesse storico-ambientale

Art. 29 - corsi d’acqua

Art. 34 - foreste demaniali regionali e boschi

Art. 39 - centri e nuclei storici

Art. 30 - crinali Art. 35 - pascoli

Art. 40 - edifici e manufatti

storici

Art. 31 - versanti Art. 36 - zone umide Art. 41 - zone archeologiche e strade consolari

15

Page 17: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Art. 32 - litorali marini Art. 37 - elementi diffusi del paesaggio agrario

Art. 42 - luoghi di memoria storica

Art. 43 - punti panoramici e

strade panoramiche 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA L’area oggetto degli interventi si trova nella media valle del Fiume Foglia, in prossimità del centro abitato di Casinina (frazione del Comune di Auditore), in località “Molino nuovo”. La traversa fluviale esistente si trova all’interno del Demanio Acque Pubbliche del Fiume Foglia in corrispondenza del territorio amministrativo del Comune di Auditore (sponda orografica sinistra) e del Comune di Urbino (sponda orografica destra). Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di un impianto idroelettrico, le opere idrauliche di servizio, l’elettrodotto interrato per la connessione alla rete elettrica ENEL, la manutenzione straordinaria della traver-sa fluviale esistente, puntuali interventi di difesa spondale mediante tecniche di Ingengneria Naturalistica e la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo, sempre mediante le tecniche di In-gengneria Naturalistica. In particolare sul lato territorio amministrativo del Comune di Auditore sono previsti la centrale di produzione, le opere idrauliche, l’elettrodotto interrato; mentre sul lato del territorio amministrativo del Comune di Urbino si prevede solo la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo. La destinazione urbanistica delle aree limitrofe, esterne al Demanio Acque Pubbliche, risulta essere “Zona urbanistica E - Zona agricola”. Da un punto di vista paesaggistico si rende necessario un’analisi su due livelli per poter comprendere lo sta-to di fatto e i possibili gradi di evoluzione: 11.1 Analisi paesaggistica a livello di area vasta E’ necessario prima di tutto premettere che l’analisi paesaggistica a livello di area vasta può portare a valu-tazioni diverse a secondo dell’approccio adottato ovvero a secondo della metodologia e degli strumenti im-piegati per la classificazione (più orientati agli aspetti storico-culturali come nel caso della scuole di pensiero dei paesi mediterranei piuttosto che a quelli strutturali-ambientali-ecologici delle scuole di pensiero del cen-tro-nord Europa). Secondo la classificazione “classica”, ovvero quella che il geografo Aldo Sestini propose anni addietro1 per correlare gli aspetti fisici dell’ambiente ai caratteri insediativi del territorio antropico, e dall’esame della “Carta dei tipi del paesaggio nell’Italia Settentrionale e rispettivi territori” la media valle del Fiume Foglia può essere classificata come “Tipo 35 - Paesaggio dell’Appennino Romagnolo”. Come spesso succede in realtà ci si tro-va di fronte a dei luoghi dove diversi tipi/unità di paesaggio si sovrappongono e si giustappongono determi-nando una visione sfumata e di transizione dal “Paesaggio dell’Appennino Romagnolo” (Tipo 35) a quello del “Paesaggio delle colline mioceniche marchigiano-abruzzesi” (Tipo 51 a). Secondo invece la classificazione “moderna”, studiata da molteplici discipline scientifiche che vanno dall’ecologia del paesaggio sino all’architettura del paesaggio, il paesaggio stesso viene letto in chiave si-stemica, considerandolo cioè come il risultato (insieme organico) della composizione e interazione di molte-plici elementi. Questa interpretazione è per esempio alla base della stesura della Carta della Natura2 che identifica nel territorio italiano 37 tipi di paesaggio, divisi in tipi di pianura, di collina e di montagna. Ciascun tipo di paesaggio appartiene ad una delle seguenti categorie paesaggistiche: 1) paesaggi di bassa pianura, 2) paesaggi collinari, 3) paesaggi collinari tabulari o blandamente ondulati, 4) paesaggi montuosi, 5) pae-saggi montuosi tabulari o blandamente ondulati, 6) paesaggi depressi in aree montuose, 7) paesaggi carat-terizzati da singolarità. In particolare i paesaggi rilevati all’interno dell’area vasta sono, procedendo dai fondovalle verso i rilievi più alti: Tipo PF – Pianura di Fondovalle, Tipo CT – Colline Terrigene, Tipo CC – Colline Carbonatiche e Tipo MC – Montagne Carbonatiche

1 Sestini Aldo, Il Paesaggio, collana Conosci l’Italia, vol. VII, Touring Club Italiano (ed.), Milano, 1963 2 Si vedano le due pubblicazioni: AA.VV., Il Progetto Carta della Natura alla scala 1:250.000. Metodologia di realizza-

zione, Manuali e Linee Guida 17/2003, APAT - Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (ed.), Roma, 2003; AA.VV., Carta della Natura alla scala 1:50.000. Metodologie di realizzazione, Manuali e Linee Guida 30/2004, APAT - Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (ed.), Roma, 2004.

16

Page 18: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

11.2 Analisi paesaggistica a livello di area locale Scendendo di scala rispetto all’area vasta, l’area locale rimane sempre secondo la classificazione “classica” un paesaggio di transizione tra il “Paesaggio dell’Appennino Romagnolo” (Tipo 35) a quello del “Paesaggio delle colline mioceniche marchigiano-abruzzesi” (Tipo 51 a). Secondo invece la classificazione “moderna” il paesaggio dell’area di intervento può essere classificato come un paesaggio di transizione tra il Tipo CT – Colline Terrigene ed il Tipo CC – Colline Carbonatiche

17

Page 19: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

A livello di dettaglio, l’area costituisce una porzione di Demanio Acque Pubbliche del Fiume Foglia, in corri-spondenza del centro abitato di Casinina (frazione del Comune di Auditore), a lato del rilevato stradale della variante della Strada Provinciale Fogliense (S.P. n° 3). L’uso attuale del suolo è connesso con la destinazio-ne urbanistica, in particolare in questo momento l’area risulta essere allo stato seminaturale. Il paesaggio dell’area contigua (al di fuori dell’alveo de delle pertinenze fluviali) varia in funzione del grado di antropizzazione e presenta aspetti diversi a secondo della posizione geografica: 1) sponda orografica sinistra (lato territorio amministrativo Comune di Auditore) costituisce un paesaggio di transizione tra quello fluviale (per quanto alterato da manomissioni antropi-

che) e quello prettamente agricolo (campi coltivati a rotazione con cereali, prato, colture intercalari, inse-diamenti agricoli, boschi di collina, ecc.) dove da tempo sono in atto profonde trasformazioni legate sia al-le tecniche colturali (meccanizzazione e colture industriali estensive) sia all’espansione dell’urbanizzazione diffusa che hanno alterato in modo sostanziale il paesaggio agrario tradizionale così come studiato da Emilio Sereni3.

2) sponda orografica destra (lato territorio amministrativo Comune di Urbino) costituisce un paesaggio di transizione tra quello agricolo tradizionale (campi coltivati a rotazione con ce-

reali, prato, colture intercalari, insediamenti agricoli, boschi di collina, ecc.) e le aree marginali in stato di abbandono dove oramai da decenni le specie vegetali pioniere hanno colonizzato i campi abbandonati con la formazione di associazioni arbustive-arboree naturali.

12. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL’OPERA CON ALLEGATA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO Il presente progetto riguarda la costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kW) da realizzare sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, località Molino Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche, secon-do quanto riportato dagli elaborati progettuali. La traversa fluviale esistente si trova all’interno del Demanio Acque Pubbliche in corrispondenza del territorio amministrativo del Comune di Auditore (sponda orografica sinistra) e del Comune di Urbino (sponda orogra-fica destra). Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di un impianto micro-idroelettrico, le opere idrauliche di ser-vizio, l’elettrodotto interrato per la connessione alla rete elettrica ENEL, la manutenzione straordinaria della traversa fluviale esistente, puntuali interventi di difesa spondale mediante tecniche di Ingengneria Naturali-stica e la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo, sempre mediante le tecniche di Ingengneria Naturalistica. In particolare sul lato territorio amministrativo del Comune di Auditore sono previsti la centrale di produzione, le opere idrauliche, l’elettrodotto interrato; mentre sul lato del territorio amministrativo del Comune di Urbino si prevede solo la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo. Il soggetto proponente è la società DOMA s.r.l.s., con sede in Urbania (PU), Via Roma n° 71/I, P.IVA. 02510120419.

3 Sereni Emilio, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1972

18

Page 20: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

I dati caratteristici dell’impianto micro-idroelettrico sono: Asta fluviale FiumeFoglia Località Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, Loc. Molino Nuovo Coordinate impianto (WGS84) Nord 43,810842, Est 12,586117 Salto idraulico 3,00 m Portata massima derivata 4,36 mc/s Portata media di concessione 2,66 mc/s Potenza massima installata 90 kW Potenza mediadi concessione 55 kW Producibilità media annua 473.280 kWh Il luogo di realizzazione dell’impianto micro-idroelettrico è situato lungo il tratto di fiume Foglia in frazione Casinina Località Molino Nuovo, in sponda idrografica sinistra su una briglia di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche e ricadente per metà nel territorio del comune di Auditore mentre per metà sul territorio del comune di Urbino per cui la centrale di produzione assieme al canale di carico e scarico e al canale di troppo pieno/sghiaiatore verranno realizzati sul territorio comunale di Auditore (PU), mentre per quanto ri-guarda la rampa di risalita per pesci verrà realizzata sul territorio comunale di Urbino (PU). Il progetto sarà integrato con la straordinaria manutenzione della briglia esistente poichè presenta problemi sulle copertine piane dei tre gradoni che la costituiscono nei quali affiorano vistosamente i ferri di armatura per cui si prevede il ripristino delle parti ammalorate del calcestruzzo armato. L’impianto micro-idroelettrico in progetto prevede l’installazione di una vite idraulica (o coclea) che si inseri-sce perfettamente nell’intervento a basso impatto ambientale, visto che non sono richieste opere civili di ri-lievo, ma soprattutto non determina l’interruzione dell’ecosistema fluviale in quanto non richiede la canaliz-zazione dell’acqua,ma il punto di prelievo e quello di restituzione sono praticamente coincidenti. L’impianto sarà posizionato in affiancamento alla briglia esistente che determinerà il salto idraulico utile ai fini idroelettrici e sarà incassato nella parte terminale della briglia stessa in corrispondenza dell’argine idrografico sinistro. L’impianto sarà accessibile e visitabile dal percoso di uso pubblico in terra battuta già esistente in sito.

Figura 1 Foto aerea dell’area di intervento. Sono evidenziati: la briglia esistente (colore azzurro), la centrale di produ-zione e la rampa per pesci (colore giallo), la viabilità esistente di accesso all’area (colore rosso). Le opere previste ricadono all’interno di ambiti definitivi di tutela del PPAR, per cui sono stati adottati tutti gli accorgimenti possibili e le soluzioni tecniche e tecnologiche allo stato dell’arte per limitare la potenziale in-terferenza con i beni tutelati, anche in riferimento alla condizione di intervisibilità.

19

Page 21: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA Si deve ritenere che i lavori previsti non alterino sostanzialmente lo stato dei luoghi e che risultano essere non in contrasto con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del paesaggio (PPAR 1990 Regione Marche, PTCP 2000 Provincia di Pesaro e Urbino, Convenzione Europea del Paesaggio 2000, Codice dei Beni Cul-turali e Paesaggistici 2004, Schema Piano Paesaggistico Regionale 2010 Regione Marche) e con gli obiettivi di tutela dei corsi d’acqua (ex Legge 431/1985 e PPAR Regione Marche). Le opere previste ricadono all’interno di ambiti definitivi di tutela del PPAR, per cui sono stati adottati tutti gli accorgimenti possibili e le soluzioni tecniche e tecnologiche allo stato dell’arte per limitare la potenziale in-terferenza con i beni tutelati, anche in riferimento alla condizione di intervisibilità. Per quel che riguarda il rapporto tra beni storico-culturali censiti dal PPAR 1990, aggiornati dal PTCP 2000, è possibile constatare come la particolare morfologia dei luoghi limitano notevolmente l’interferenza visiva. I centri ed i nuclei storici principali risultano essere schermati o comunque posti ad una distanza tale da limi-tare l’interferenza visiva. I manufatti storico-culturali sono presenti nelle aree limitrofe con una bassa densità territoriale. Il bene storico-culturale più rilevante nell’area vasta (raggio 2 km) risulta essere la Torre Coto-gna (Comune di Urbino) che però non risulta essere interessata direttamente o indirettamente dai lavori previsti. 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO Si deve ritenere che i contenuti e le finalità del progetto (in particolare lo studio dei movimenti di terra, la conservazione delle sistemazioni vegetali esistenti, le connessioni ecologiche e paesaggistiche già esistenti nelle aree contermini) siano appropriati per il grado di trasformazione prevista e per le qualità del paesaggio interessato. Pertanto si valuta che il progetto contenga al suo interno già le soluzioni di minimizzazione ne-cessarie. In aggiunta sono previsti ulteriori interventi quali: 1) l’inerbimento di tutte le aree libere con un miscuglio di specie erbacee graminacee e leguminose per evi-

tare fenomeni di ruscellamento delle acque superficiali e consentire un appropriato inserimento nel con-testo locale;

2) la conservazione e l’estensione dei gruppi arborei e delle siepi arborate presenti lungo il perimetro ester-no delle particelle catastali interessate dalle opere.

15. CONCLUSIONI La relazione paesaggistica riguarda la costruzione di un impianto micro-idroelettrico (P = 90 kW) da realizza-re sul Fiume Foglia (sponda idrografica sinistra), Comune di Auditore (PU), Frazione Casinina, località Moli-no Nuovo, in corrispondenza di una briglia esistente di proprietà del Consorzio di Bonifica delle Marche, se-condo quanto riportato dagli elaborati progettuali. La traversa fluviale esistente si trova all’interno del Demanio Acque Pubbliche in corrispondenza del territorio amministrativo del Comune di Auditore (sponda orografica sinistra) e del Comune di Urbino (sponda orogra-fica destra). Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di un impianto micro-idroelettrico, le opere idrauliche di ser-vizio, l’elettrodotto interrato per la connessione alla rete elettrica ENEL, la manutenzione straordinaria della traversa fluviale esistente, puntuali interventi di difesa spondale mediante tecniche di Ingengneria Naturali-stica e la costruzione di un passaggio per pesci (rampa in pietrame) nell’alveo, sempre mediante le tecniche di Ingengneria Naturalistica. Parte delle opere previste ricadono all’interno di ambiti definitivi di tutela del PPAR, pertanto sono stati adot-tati tutti gli accorgimenti possibili e le soluzioni tecniche e tecnologiche allo stato dell’arte per limitare la po-tenziale interferenza con i beni tutelati, anche in riferimento alla condizione di intervisibilità.

Firma del Richiedente Firma del Progettista dell'intervento

20

Page 22: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

16. MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Firma del Responsabile

17. EVENTUALE DINIEGO O PRESCRIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA COMPETENTE ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Firma del Soprintendente o del Delegato

21

Page 23: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Appendice

22

Page 24: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 1 Planimetria dell’area scala 1:200.000 [base cartografica: Carta topografica Regione Marche, scala 1:200.000]

23

Page 25: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 2 Planimetria dell’area scala 1:25.000 [base cartografica: IGM, Carta Topografica d’Italia, scala 1:25.000, Serie 25, Edizione 1, sezione 267 II Tavoleto]

24

Page 26: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 3 Planimetria dell’area scala 1:10.000 [base cartografica: Regione Marche, Carta Tecnica Regionale, scala 1:10.000 sezione 267160 Montecalvo in Foglia]

25

Page 27: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 4 Carta forestale dell’area di intervento [base cartografica: Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA), Inventario e Carta Forestale della Regione Mar-che. I Tipi Forestali delle Marche, Regione Marche Assessorato Agricoltura e Foreste (ed.), Ancona 2001]

26

Page 28: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 4a Legenda della carta forestale [base cartografica: Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA), Inventario e Carta Forestale della Regione Mar-che. I Tipi Forestali delle Marche, Regione Marche Assessorato Agricoltura e Foreste (ed.), Ancona 2001]

27

Page 29: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 5 Planimetria dell’area scala 1:2.000 [base cartografica: Carta Catastale, Comune di Auditore (PU), Catasto Terreni, Foglio 14, Mappali Demanio Acque Pubbliche]

28

Page 30: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione

Figura 5 Foto aerea dell’area interessata dagli interventi, anno 2011 [fonte: Microsoft Corporation © 2014]

29

Page 31: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Rilievo fotografico dell’area vasta 1

Page 32: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punti di vista dell’area vasta

1 km 2 km

P01

P02 P03

2

Page 33: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P01 | Comune di Auditore. Strada Provinciale n° 3 (quota 299 m s.l.m., distanza 1,24 km). Foto aerea e profilo dell’asse visuale (base Google Earth ©).

3

Page 34: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P01 | Comune di Auditore. Strada Provinciale n° 3 (quota 299 m s.l.m., distanza 1,24 km). L’area dell’intervento non risulta visibile perché si trova nel punto più basso del fon-dovalle; la posizione risulta essere inoltre schermata dal terrapieno stradale della Variante S.P. n° 3 (data ripresa 6 giugno 2014).

4

Page 35: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P02 | Comune di Urbino. Strada di crinale San Donato – Cà Mazzasette (Via Torre Cotogna) (quota 223 m s.l.m., distanza 574 m). Foto aerea e profilo dell’asse visuale (base Google Earth ©).

5

Page 36: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P02 | Comune di Urbino. Strada di crinale San Donato – Cà Mazzasette (Via Torre Cotogna) (quota 223 m s.l.m., distanza 574 m). L’area dell’intervento non risulta visibile in quanto coperta dal versante della collina soprastante il Fiume Foglia (data ripresa 6 giugno 2014).

6

Page 37: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P03 | Comune di Urbino. Località Torre Cotogna (quota 209 m s.l.m., distanza 1,50 km). Foto aerea e profilo dell’asse visuale (base Google Earth ©).

7

Page 38: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P03 | Comune di Urbino. Località Torre Cotogna (quota 209 m s.l.m., distanza 1,50 km). L’area dell’intervento risulta non visibile in quanto coperta per intero dal crinale collinare su cui è stata costruita la Torre Cotogna (data ripresa 6 giugno 2014).

8

Page 39: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Rilievo fotografico dell’area locale 9

Page 40: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punti di vista dell’area locale Foto aerea anno 2011 [fonte: Microsoft Corporation © 2013 by Digital Globe © 2014]

P08

P07

P10

P13

P09

P12

P11

P14

P05

P06

P04

10

Page 41: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P04a | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della strada in terra battuta che corre tra il rilevato stradale della Variante S.P. n° 3 (a sinistra) e l’argine del Fiume Foglia (a destra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

11

Page 42: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P04b | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; il varco nella vegetazione arborea consente ai mezzi di servizio di accedere all’alveo del fiume per i lavori di manutenzione della traversa fluviale (data ripresa 18 febbraio 2014).

12

Page 43: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P04c | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; a sinistra il varco nella vegetazione arborea consente ai mezzi di servizio di accedere all’alveo del fiume per i lavori di manutenzione della traversa fluviale; a destra la testa del terzo gradone che si ammorsa nell’argine in terra (data ripresa 18 febbraio 2014).

13

Page 44: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P04d | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della zona della briglia dalla strada in terra battuta; a sinistra la testa del terzo gradone che si ammorsa nell’argine in terra; gli esemplari arborei di maggiori dimensioni si trovano sulla testa dell’argine in terra (data ripresa 18 febbraio 2014).

14

Page 45: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P05 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista dell’area della briglia e della zona interessata dalla centrale di produzione (a destra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

15

Page 46: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P06 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista dell’area della briglia e del punto di restituzione delle acque turbinate dalla centrale di produzione (a sinistra) (data ripresa 18 febbraio 2014).

16

Page 47: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.1a | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

17

Page 48: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.1b | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

18

Page 49: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.1c | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

19

Page 50: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.1d | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus autunnale-invernale) (data ripresa 18 febbraio 2014).

20

Page 51: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.2a | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

21

Page 52: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.2b | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

22

Page 53: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.2c | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

23

Page 54: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P07.2d | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da valle (vegetazione in habitus primaverile-estivo) (data ripresa 27 maggio 2014).

24

Page 55: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P08 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale principale del Fiume Foglia a valle della briglia; a sinistra la barra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

25

Page 56: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P09 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale secondario (in secca) del Fiume Foglia a valle della briglia; a sinistra la sponda orografica sinistra e a destra la barra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

26

Page 57: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P10 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia in corrispondenza dell’attacco a terra sulla sponda orografica sinistra; sono visibili i tre gradoni co-stituenti il corpo della briglia (data ripresa 18 febbraio 2014).

27

Page 58: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P11 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del primo dei due canali secondari (quello esterno) del Fiume Foglia a monte della briglia; la crescita della ve-getazione ha consolidato i sedimenti recenti sino ad unirli all’argine della sponda orografica sinistra (data ripresa 18 febbraio 2014).

28

Page 59: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P12 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del secondo dei due canali secondari (quello interno) del Fiume Foglia a monte della briglia; la crescita della vegetazione ha consolidato i sedimenti recenti sino ad unirli all’argine della sponda orografica sinistra (data ripresa 18 febbraio 2014).

29

Page 60: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P13a | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

30

Page 61: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P13b | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

31

Page 62: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P13c | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista della briglia da monte (data ripresa 18 febbraio 2014).

32

Page 63: S T U D I O T E C N I C O FA FERRI LESSANDRO · Relazione paesaggistica Parte 1 | Relazione COMUNE DI: Auditore PROVINCIA DI: Pesaro e Urbino RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI

Relazione paesaggistica Parte 2 | Rilievo fotografico

Punto P14 | Comune di Auditore, briglia in località Molino Nuovo. Vista del canale principale del Fiume Foglia a monte della briglia; a destra la barra longitudinale centrale (data ripresa 18 febbraio 2014).

33