Roma Furfari 25 Nov 2011 · 2015-01-07 · Biomassa 1. Legna 2. Residui forestali ed agricoli 3....

22
Samuele Furfari Roma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011 Dall’Europa all’Italia Capire i nuovi scenari dell’energia Prof Samuele Furfari Roma, 25 Novembre 2011

Transcript of Roma Furfari 25 Nov 2011 · 2015-01-07 · Biomassa 1. Legna 2. Residui forestali ed agricoli 3....

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Dall’Europa all’Italia Capire i nuovi scenari

dell’energia

Prof Samuele FurfariRoma, 25 Novembre 2011

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Energia primaria e energia finale

energia finaleenergia primaria Perdite

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

0

5

10

15

20

1990 2008 2035 (2011) 2035 (2010)

Gtep

Carbone Petrolio Gas Nuc Idroel Biomassa Altre RIN

Domanda mondiale di energia primaria

87%81% 81%

Source : IEA WEO 2011

87%

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Utilizzo delle energie primariein vari SM

Data: Commission, 2009

30%

16%

5% 7% 8%

23%

70%

25%

34%

38%

33%

50%42%

37%

18%

40%

24%

26%

17%

24% 40%27%

4%

17%

5%

12%

39%

16%0% 8% 1%

13%

6%5%

6% 0%6%

3% 7% 4%1% 4% 1% 3% 3% 2% 0% 1%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Mondo UE Fr anc ia Be lgio Italia U.S.A. China Giapone

%

Carbone Petroleo Gas Nuc Idro el Altri RIN

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Trattato di Lisbona : la scelta delle energia primaria è di competenza degli SM

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Energie primarie per la produzione di elettricità

Data: Européen Commission, 2009

88

26

9999

9

3

63

23

76

28

18

68

0%

20%

40%

60%

80%

100%

E U AT B CY D DK ES F I M T NL Pl SW UK

%

Carone Petroleo Gas Nuc RIN

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

"20-20-20 nel 2020"

GHS - 20% 20% REN

100%

- 20%

-10%Tendenza per il2020

-20%

20%Tendenza

per il2020

Tendenza per il 2020

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Quali energie rinnovabile ?

Source: European Commission on base of NREAP

Biomassa1. Legna2. Residui forestali ed agricoli3. Parte organica dei rifiuti urbani

Solar1%

Biofuels8%

HP0%Others

4%

Biomass62%

Hydro19%

ind%

Solar4%

Biofuels11%

HP4%

Others4%

Wind15%

Hydro12%

Biomass50%

Solar1%

Biofuels18%

HP8%

Others5%

Biomass38%

Hydro14%

Wind16%

Nel 2020Modello GreenX

(2008)

Nel 2020 Rapporti nazionali

(2011)

2008

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Produzione di elettricità da EnRin nell’UE-27

0

50

100

150

200

250

300

350

400

1990 1995 2000 2005 2010

TWh

Biomas Hydro

Wind Solar

Geothermal Urban Wastes

Data: European Commission, 2009

0

20

40

60

80

100

120

140

1990 2000 2010

TW h

Biomas Hy dro

W ind Solar

G eother ma l Ur ban W

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

10

Roadmap 2050 : verso una economia a basso carbonio

0%

20%

40%

60%

80%

100%

1990 2000 2010 2020 2030 2040 20500%

20

40

60

80

10

Current policyPower Sector

Residential & Tertiary

Non CO2 Other Sectors

Industry

Transport

Non CO2 Agriculture

Obbiettivo riduzione dell’80% per il 2050

Un progresso continuo:-25% nel 2020-40% nel 2030-60% nel 2040

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

La nuova direttiva sull'efficienza

energeticaSfide e soluzioni

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Il settore pubblico deve dare il buon esempio

• Ristrutturazione : obiettivo annuo del 3% per gli edifici pubblici superiori a 250 m²

• Acquisto di prodotti, servizi e costruzioni con elevati standard di efficienza energetica

• Piani di efficienza energetica locale e introduzione di sistemi di gestione dell'energia

Stato attuale

• Parte del patrimonio degli edifici pubblici

Nuova proposta

• Un uso più sistematico dei contratti di rendimento energetico

• Il consumo del settore pubblico è una parte importante del PIL dell'UE

19%

12%

• Basso rendimento energetico medio del patrimonio immobiliare esistente, incl. edifici pubblici

• Ristrutturazione a costi ottimale può portare un risparmio energetico fino al 60%

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

CREARE BENEFICI PER I CONSUMATORI ATTRAVERSO LA FORNITURA DI SERVIZI ENERGETICI SU MISURA E INFORMAZIONI

Stato attuale

• un notevole potenziale di risparmio inutilizzato nel settore residenziale e dei servizi

Nuova proposta

• Garantire la precisione e la frequenza di fatturazione basata su consumi effettivi

• Obbligo di contatori individuali, che riflettono il consumo effettivo di energia e informazioni in tempo reale dell’utilizzo

• Fatture con informazioniappropriate che forniscono resoconti globali dei costi energetici reali

• Mancanza di sensibilizzazione eaccesso alle informazioni adeguate sui benefici EE

• Gli sviluppi tecnologici (ad esempio i contatori intelligenti / reti) non riflette sufficientemente gli interessi delle famiglie

• programma nazionale vincolante di efficienza energetica per le utilities (CB)

• Lenta adozione del mercato dei servizi di efficienza energetica

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Contatore intelligentemisura immediata per poter reagire immediatamente

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Sotto i tetti, l’80% dell’energia utilizzata è calore

Riscaldamento 67%

Illuminazione e apparecchi elettrici 15%

Acqua calda 14%

Cucina 4%

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Achieved savings

Remaining potential

MIGLIORARE L'EFFICIENZA ENERGETICA NELLA TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ ENERGIA

Stato attuale

• Nuove centrale elettriche non riflettano sistematicamente il livello delle migliori tecnologie disponibili

• inventari nazionale annuali di impianti di generazione per monitorare i livelli di efficienza

• Tariffe di rete per incoraggiare l’offerta di servizi per i consumatori permettendo loro di risparmiare energia e di controllare i propri consumi

• piani nazionali decennali per calore e raffreddamento: trasparenza, prevedibilità e allineamento delle politiche per decidere investimenti

• Normative e incentivi frammentate per far fronte alle perdite in tutta catena di fornitura

• La cogenerazione consuma 30% in meno per la stessa quantità di calore e elettricità, ma il livello di utilizzo nell' UE è basso: 11% vs 21%.

• Recupero di calore (CHP) obbligo per i nuove e esistenti centrali e impianti industriali

Nuova proposta

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

• Audit obbligatori per le grandi aziende

AUMENTARE LA SENSIBILIZZAZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA ENERGETICA NELL’INDUSTRIA

Stato attuale Nuova proposta

• Stati membri devono creare incentivi per le PMI a sottoporsi ad audit energetici

28%• Parte importante del

consumo totale di energia finale

• Notevoli progressi compiuti, ma il potenziale rimane

Achieved savings

Remaining potential

• Tecnologie energetiche efficienti e migliori pratiche disponibili

• Diffusione delle migliori prassi per PMI

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Priorità per il 2020

ElectricityHighways

CO2 transport network

Priorità per il 2020 e più avanti

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Electricity:• Market integration,

competition and system flexibility

• Sustainability, transmission of RES

• Interoperability and secure system operation

Identification of PCI – specificcriteria (gas, electricity)

Gas:• Market integration,

interoperability and flexibility

• Security of supply (i.a.diversification)

• Competition (i.a. throughdiversification of supplysources, supplyingcounterparts and routes)

• SustainabilityIndicators, such as: impact on capacities, RES transmitted, price convergence potential, capacity HHI index, contribution to (N-1) rule etc.

Ranking within the same priority: urgency, number of MS benefitting, complementarity with other projects, nr of users etc.

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Misure per accelerare le autorizzazioni

| 22

• Aumentare la trasparenza e rinforzare la partecipazione del pubblico– Manuale delle procedure– Concetti per la partecipazione pubblica– Consultazione a monte

• Autorità competente per gestire le autorizzazioni– Scelta degli SM: schemi integrati o coordinati– Cooperazione trans-frontiera tra le autorità– Gestione efficiente degli appelli

• 3 anni tempo limite per prendere la decisione – Procedura Pre-domanda– Procedure precisa– Tempistica per la concessione del permesso

Samuele FurfariRoma, Seminario di aggiornamento, 25 Nov 2011

Grazie per l’attenzione!Per ulteriori informazioni

[email protected]