Roma, 13 maggio 2004

12
Roma, 13 maggio 2004 Roma, 13 maggio 2004 Convegno Convegno Pubblica Amministrazione e Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo innovativi per lo sviluppo FORUM P.A. - FORUM P.A. - 2004 2004 - Antonio Meola - - Antonio Meola - Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma)

description

FORUM P.A. - 2004. Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo. - Antonio Meola - Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma). Roma, 13 maggio 2004. Antonio Meola. FORUM P.A. - 2004. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Roma, 13 maggio 2004

Page 1: Roma, 13 maggio 2004

Roma, 13 maggio 2004Roma, 13 maggio 2004

ConvegnoConvegno

Pubblica Amministrazione e Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari credito: strumenti finanziari

innovativi per lo sviluppoinnovativi per lo sviluppo

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

- Antonio Meola -- Antonio Meola -

Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma)

Page 2: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

Il Laboratorio sulla Finanza Innovativadel gruppo “Castelli Romani, Roma sud”

RISPONDERE AI BISOGNI DI:

SCARSITA’ DI RISORSE FINANZIARIE

COSTRUIRE LA FUNZIONE FINANZA

Page 3: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

TEMPO

(ESERCIZI FINANZIARI)

1 2 3 4 5

2004 2005 2006 2007 2008 2009

Page 4: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

Programmazione degli INVESTIMENTIINVESTIMENTI

OPERE OPERE PUBBLICHEPUBBLICHE

ProgrammaProgramma

ELETTORALEELETTORALE

STRUMENTISTRUMENTIDiDi

PROGRAMMAZIOPROGRAMMAZIONENE

BILANCI PEG RPP

ELENCO ANNUALE DELLE OO.PP.

PIANO TRIENNALE DELLE OO.PP.

Page 5: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

GLI INVESTIMENTIGLI INVESTIMENTIL’impatto sul bilancio degli enti localiL’impatto sul bilancio degli enti locali

ENTRATEENTRATE SPESESPESE

TITOLO ITITOLO I TRIBUTARIETRIBUTARIE TITOLO ITITOLO I CORRENTICORRENTI

TITOLO IITITOLO II TRASFERIMENTI TRASFERIMENTI CORRENTICORRENTI

TITOLO IIITITOLO III RIMBORSO RIMBORSO PRESTITIPRESTITI

TITOLO IIITITOLO III EXTRATRIBUTARIEXTRATRIBUTARIEE

TITOLO IVTITOLO IV ALIENAZIONE ALIENAZIONE BENI, TRASF. BENI, TRASF. CAPITALE, RISC. CAPITALE, RISC. CREDITICREDITI

TITOLO IITITOLO II SPESE SPESE C/CAPITALEC/CAPITALE

TITOLO VTITOLO V ACCENSIONE ACCENSIONE PRESTITIPRESTITI

ENTRATA

Interessi(int. 06)

Quota CAPITAL

E

Page 6: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

Macro settore Macro settore d’interventod’intervento Strumenti FINANZIARIStrumenti FINANZIARI ObiettivoObiettivo

FINANZIAMENTO DEGLI FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTIINVESTIMENTI

1.1. B.O.C.B.O.C.

2.2. LEASING OPERATIVO E LEASING OPERATIVO E FINANZIARIOFINANZIARIO

3.3. PROJECT FINANCINGPROJECT FINANCING

4.4. Accensione di mutui (Cassa DD. Accensione di mutui (Cassa DD. PP e altri istituti di credito)PP e altri istituti di credito)

Individuazione di strumenti Individuazione di strumenti finanziari meno onerosi finanziari meno onerosi

destinati alla realizzazione destinati alla realizzazione di OO.PP. e all’acquisizione di OO.PP. e all’acquisizione

di immobilizzazionidi immobilizzazioni

LIABILITY MANAGEMENT LIABILITY MANAGEMENT gestione attiva del debitogestione attiva del debito

1.1. Rinegoziazione dei mutuiRinegoziazione dei mutui

2.2. Contratti di SWAPContratti di SWAP

3.3. B.O.C.B.O.C.

Reperimento di nuove Reperimento di nuove risorse finanziarie tramite risorse finanziarie tramite

una gestione attiva del una gestione attiva del debitodebito

MONETIZZAZIONE DI BENI MONETIZZAZIONE DI BENI PATRIMONIALIPATRIMONIALI

1.1. Factoring pubblicoFactoring pubblico

2.2. Cartolarizzazione dei creditiCartolarizzazione dei crediti

3.3. Sale and lease backSale and lease back

Valorizzazione di beni Valorizzazione di beni patrimoniali e patrimoniali e

trasformazione in risorse trasformazione in risorse monetariemonetarie

CASH MANAGEMENT CASH MANAGEMENT

gestione attiva della gestione attiva della liquiditàliquidità

1.1. Gestione attiva della liquiditàGestione attiva della liquiditàReperimento nuove risorse Reperimento nuove risorse monetarie – riduzione degli monetarie – riduzione degli

oneri finanziarioneri finanziari

REPERIMENTO RISORSE REPERIMENTO RISORSE ALTERNATIVEALTERNATIVE

1.1. SponsorizzazioniSponsorizzazioniModalità alternativa di Modalità alternativa di

reperimento delle risorse reperimento delle risorse monetariemonetarie

GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTOGLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

Page 7: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE IN POOLEMISSIONI OBBLIGAZIONARIE IN POOL

CONVENZIONE AI SENSI CONVENZIONE AI SENSI DELL’ART. 30 DEL D. LGS. DELL’ART. 30 DEL D. LGS.

267/2000 PER LA 267/2000 PER LA NEGOZIAZIONE UNITARIA NEGOZIAZIONE UNITARIA

DELLE CONDIZIONI DI DELLE CONDIZIONI DI EMISSIONE DEI PRESTITI EMISSIONE DEI PRESTITI

OBBLIGAZIONARI OBBLIGAZIONARI MIGLIORI CONDIZIONI MIGLIORI CONDIZIONI

SUL MERCATO DEI SUL MERCATO DEI CAPITALICAPITALI

CONSENTONO L’EMISSIONE DI CONSENTONO L’EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI AGLI ENTI DI OBBLIGAZIONI AGLI ENTI DI

QUALSIASI DIMENSIONEQUALSIASI DIMENSIONE

Page 8: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

EMISSIONE DI B.O.C.EMISSIONE DI B.O.C.

1. Formazione di una “massa critica” e coinvolgimento anche di piccoli comuni

2. Tassi più contenuti rispetto ai mutui Cassa DDPP

3. Possibilità di gestire “attivamente” la liquidità.

4. Retrocessione della ritenuta fiscale (50% del 12,50%)

5. Partecipazione “diretta” dei cittadini alla gestione della res pubblica

VANTAGGI DIRETTIVANTAGGI DIRETTI VANTAGGI INDIRETTIVANTAGGI INDIRETTI

1. Riduzione complessiva della spesa corrente

2. Possibilità di allocare le risorse rese disponibili per il miglioramento di servizi esistenti, per nuovi investimenti o per compensare la riduzione dei trasferimenti erariali o altre manovre sulle entrate

Page 9: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

Le attuali condizioni praticate dallaLe attuali condizioni praticate dallaCASSA DEPOSITI E PRESTITICASSA DEPOSITI E PRESTITI

11/05/0411/05/04 13/04/0413/04/04 16/03/0416/03/04

10 anni

3,90%3,90% 3,80%3,80% 3,65%

15 anni

4,30%4,30% 4,25%4,25% 4,10%

20 anni

4,60%4,60% 4,55%4,55% 4,40%

25 anni

4,80%4,80% 4,75%4,75% 4,60%

30 anni

4,90%4,90% 4,85%4,85% 4,75%

Page 10: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

IPOTESI DI COMPARAZIONE DEI TASSI MEDIIPOTESI DI COMPARAZIONE DEI TASSI MEDI

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

10 anni 15 anni 20 anni 25 anni

Cassa DD.PP.

BOC

Page 11: Roma, 13 maggio 2004

Roma, 13 maggio 2004Roma, 13 maggio 2004

ConvegnoConvegno

Pubblica Amministrazione e Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari credito: strumenti finanziari

innovativi per lo sviluppoinnovativi per lo sviluppo

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

- Antonio Meola -- Antonio Meola -

Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Ciampino (Roma)

Page 12: Roma, 13 maggio 2004

FORUM P.A. - FORUM P.A. - 20042004

Antonio MeolaAntonio Meola

ConvegnoConvegnoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppoPubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo

GLI STRUMENTI DI FINANZA INNOVATIVAGLI STRUMENTI DI FINANZA INNOVATIVA

B.O.C.

Leasing finanziario

Locazione beni strumentali

Rinegoziazione dei mutui

SWAP

CARTOLARIZZAZIONE

FACTORING PUBBLICO

PROJECT FINANCING

SPONSORIZZAZIONIGESTIONE

ATTIVA LIQUIDITA’