Rivoluzione Francese

3

Click here to load reader

Transcript of Rivoluzione Francese

Page 1: Rivoluzione Francese

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese è un insieme di eventi e di cambia-menti intercorsi tra il 1789 e il 1799 che segna il limite tral'età moderna e l'età contemporanea.Le principali conseguenze della rivoluzione francese (checostituì un momento di epocale cambiamento nella storiadel mondo) furono l'abolizione della monarchia assoluta ela proclamazione della repubblica, con l'eliminazione dellebasi economiche e sociali dell'Ancien régime. Larivoluzione francese e quella americana ispirarono lerivoluzioni borghese liberali e democratiche che seguirononel XIX secolo.

Page 2: Rivoluzione Francese

La rivoluzione francese

Nel 1789 (presa della Bastiglia) inizia l’era contemporanea

Abolizione della monarchia assoluta

Proclamazione della Repubblica

Entra in crisi L’ancien régime

Precursore delle rivoluzioni liberali e democratiche

Idee in evidenza

Page 3: Rivoluzione Francese

La rivoluzione franceseG

rave

sit

uaz

ion

e ec

on

om

ica

e f

inan

ziar

ia in

Fra

nci

a

Car

esti

e e

peg

gio

ram

ento

del

la c

risi

Co

nvo

cazi

on

e d

egli

stat

i gen

eral

ie

red

azio

ne

dei

Cah

iers

de

Do

lean

ce

Stat

i gen

eral

i.G

iura

men

to d

ella

pal

laco

rda.

Insu

rre

zio

ne

(P

resa

de

lla B

asti

glia

).

1780 1787 1788 1789

Rio

rgan

izza

zio

ne

del

lo s

tato

.

Fuga

di L

uig

i XIV

e s

ua

catt

ura

a

Var

enn

es.

Il re

fir

ma

la c

ost

itu

zio

ne.

1790 1791

Cause della Rivoluzione francese.La società francese era suddivisa in tre cetisociali: Aristocrazia, Clero e Terzo Stato. Più del95% della popolazione era però costituito dalTerzo Stato e vi era di conseguenza un fortesquilibrio numerico.

Luigi XVI non ebbe né la forza né il carisma peraffrontare la difficile crisi economica e socialeche attraversava la Francia.

In Francia si sviluppò una nuova cultura:l'Illuminismo, che poi si diffuse nel restodell'Europa. Gli illuministi rifiutavo e contra-stavano l’assolutismo monarchico.

I raccolti andati a male, le carestie ed il climaavverso portarono ad una forte inflazione e letasse elevate pesavano soprattutto sul TerzoStato.

soci

ali

cult

ura

lip

olit

ich

eec

on

om

ich

e