Rivoluzione Francese!

37
1788 5 Maggio 1789 14 Luglio 1789 26 Agosto 1789 3 Settembre 1791 2 Giugno 1793 1794 1 Ottobre 1791 20 Settembre 1792 Gennaio 1793 RIVOLUZIONE FRANCESE Monarchia Assoluta Assemblea Nazionale Assemblea Legislativa Convenzione Nazionale Comitato Salute Pubblica Direttori o 22 Agosto 1795

Transcript of Rivoluzione Francese!

1788

5 Maggio 1789

14 Luglio 1789

26 Agosto 1789

3 Settembre 1791

2 Giugno 1793

17941 Ottobre

1791

20 Settembre 1792

Gennaio 1793

RIVOLUZIONE

FRANCESE

Monarchia Assoluta

Assemblea Nazionale

Assemblea Legislativa

Convenzione Nazionale

Comitato Salute Pubblica

Direttorio

22 Agosto 1795

La crisi dell’ Ancien Regime

• Difficoltà agricole e industriali

• Maggiore autonomia delle colonie Americane

• Totale assenza di riforme seguenti i principi illuministici

• Oppressione del Primo e Secondo stato nei confronti del Terzo

• Liberismo

• Divisioni sociali e giuridiche della società

• Inadeguatezza istituzioni regime assolutistico

• Grave situazione delle finanze statali

• Privilegi feudali

L’espressione “antico regime” indica la struttura del potere che si sviluppa in Europa soprattutto tra il XVII e XVIII secolo, basata sul regime monarchico di tipo assoluto,dove il sovrano ha il potere politico e l’aristocrazia un importante ruolo sociale .La società è caratterizzata da disuguaglianze sociali e da privilegi a favore della nobiltà.

Luigi XVI decide di tassare le classi privilegiate, e queste ultime per evitare ciò decidono di convocare gli Stati Generali;formati da:

• 291 deputati del Clero

• 270 deputati della Nobiltà

• 578 deputati del Terzo Stato

Per stabilire il procedimento di voto. I Nobili e il Clero volevano che la votazione avvenisse secondo l’antico sistema e cioè “per stato” ;il Terzo stato,invece, chiedeva che si votasse “per testa”.Quest’ultimo tipo di votazione voleva dire che a ogni persona era concesso un voto; il Terzo stato da solo avrebbe avuto la maggioranza.

Il giuramento della Pallacorda (20/6/1789)

In seguito ad alcune agitazioni lo stato del popolo si riunì per proprio conto in un’altra sala adibita al gioco della pallacorda: qui dichiararono di rappresentare la maggior parte della nazione e giurarono di non separarsi prima di avere dato alla Francia una costituzione ispirata ai principi della sovranità popolare. Infatti pochi giorni prima nacque l’Assemblea Nazionale (17/6/1789).

“Che cos’è il terzo stato? Tutto.Che cosa è stato finoranell’ordinamento politico? Nulla.Che cosa chiede? Divenire qualcosa”.E. J. Sieyès

Gruppi di opinione

Democratici

Costituzionali

Monarchici

Aristocratici

“Noi siamo qui per volontà del popolo, e non ce ne andremo che per la forza delle baionette” Honorè-Gabriel Riqueti

de Mirabeau

Assemblea CostituenteAssemblea Costituente

Guidati dalla regina Maria Antonietta l’alto Clero e la Nobiltà di corte spinsero il re a sciogliere l’Assemblea Nazionale. Il Terzo Stato non ne tenne conto, e fu allora che il sovrano, colpito da tanta determinazione, si trovò costretto il 27 Giugno a ordinare ai rappresentanti della Nobiltà e del Clero di unirsi al Terzo Stato ed ad unirsi ufficialmente all’Assemblea Nazionale, trasformata il 9 Luglio 1789 in una vera e propria Assemblea Costituente, in quanto si proponeva di dare una costituzione al Paese.

Permaneva uno stato di conflittualità : da un lato vi erano i nobili, che premevano sul debole sovrano per indurlo ad un’aperta lotta prima che il potere assoluto fosse completamente abolito; dall’altro il popolo di Parigi, che ridotto in miseria diede vita a violenti tumulti.

La presa della Bastiglia

La tensione sfociò quando si diffuse la notizia che il re intendeva sciogliere con la forza l’Assemblea Costituente : il 14 Luglio 1789 circa ottocento parigini si diressero verso la fortezza della Bastiglia, considerata simbolo della tirannia e dell’assolutismo, e in breve riuscirono ad espugnarla.

ciò determinò

MUNICIPALITA’

Un consiglio di cittadini che assunse il governo della città.

GUARDIA NAZIONALE

Una milizia volontaria a difesa dell’Assemblea e dell’ordine pubblico, con a capo il marchese La Fayette.

Diffusione delle Insurrezioni dalla città alla campagna.

causò GRANDE PAURA

Per porre un freno ai disordini, nella notte del 4 Agosto 1789, l’Assemblea Costituente decretò l’abolizione dei privilegi del Clero e della Nobiltà e la soppressione dei diritti feudali (servitù della gleba, pedaggi, prestazioni personali o corvèes, ecc…)

Contadini Rivoluzionarisi unirono ai

Borghesia

Consigli Comunali

Assemblea Costituente, non più al re

ACQUISIVA

POTERE

si impadroniva

obbediva

MENTRE:MENTRE:

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Art.1 gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune.Art.2 il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà e la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.Art. 3 il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione. Nessun corpo o individuo può perciò esercitare un’autorità che non emani espressamente da essa.Art.4 la libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla legge.Art. 5 la legge ha il diritto di vietare soltanto le azioni nocive alla società. Tutto ciò che non è vietato dalla legge non può essere impedito e nessuno può quindi essere costretto a fare ciò che essa non ordina.Art.7 nessun uomo può essere accusato, arrestato o detenuto se non nei casi determinati dalla legge, e secondo le forme da essa prescritte (…)Art. 10 nessuno deve essere molestato per le sue opinioni anche religiose, purché la manifestazione di esse non turbi l’ordine stabilito dalla legge.Art.11 la libera comunicazione dei pensieri e delle opinioni è uno dei diritti più preziosi dell'uomo: ogni cittadino può dunque parlare, scrivere, stampare liberamente, salvo rispondere dell'abuso di questa liberà nei casi che sono determinati dalla legge.Art.17 la proprietà essendo un diritto inviolabile e sacro, nessuno può esserne privato, salvo quando la necessità pubblica lo esige in maniera evidente e previa una giusta indennità.

Il 26/08/1789 l’Assemblea approva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, basata su:

• Uguaglianza di tutti di fronte alla legge

• Sovranità popolare

• Libertà di parola, di pensiero, di religione e di stampa

• Inviolabilità della persona e della proprietà

Art.1.Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’unità comune.

Articoli Fondamentali:Articoli Fondamentali:

Art.2.Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti ed imprescrittibili dell’uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza dell’uomo.

Art.4.La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così l’esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla legge.

LINK!

Il re rifiutò di approvare i decreti, determinando una nuova reazione dei parigini. In questa fase molti esponenti del fronte rivoluzionario si costituirono in club impegnandosi nella lotta politica.

I CLUB I CLUB PRINCIPALI:PRINCIPALI:

Amici dell’89Amici della Costituzione

Amici dell’uomo e del cittadino

Aspiravano ad una soluzione più moderata, sul tipo di quella inglese

con a capo

La Fayette

chiamati Giacobini

Ideologia Repubblicana

con a capo

Maximilien Robespierre

chiamati Cordiglieri

Orientati verso l’abbattimento della

monarchia e soluzioni più radicalicon a capo

George-Jacques Danton

Camille Desmoulins

Jean-Paul Marat

INIZIATIVE DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE

LEGGI PER LA BORGHESIA LEGGI CONTRO IL CLERO

• Liberalizzazione del commercio

• Soppressione delle corporazioni di mestiere

• Confisca di tutte le proprietà ecclesiastiche

• Costituzione civile del clero

• Espropriazione di tutti i beni della chiesa e delle opere pie, per metterli a disposizione della nazione

• La nazione si addossa le spese del culto

• Preti e vescovi vengono trasformati in impiegati dello Stato

• Viene ridotto il numero di diocesi e parrocchie per limitare le spese del culto

• I sacerdoti sono sottratti all’autorità del papa e prestano giuramento di fedeltà alla nazione, al re e alla costituzione

CLERO

costituzionale refrattario

Altre delibere:

1. Unificazione dei pesi e delle misure

2. Sistema metrico decimale

3. Eliminazione dei titoli nobiliari, tasse feudali e dogane interne

4. Istituzione degli uffici di stato civile

Il re Luigi XVI tentò la fuga per cercare scampo

all’estero. Il 25 Giugno 1991 venne riconosciuto

e ricondotto a Parigi, dove fu imprigionato.

Il popolo interpretò la sua iniziativa come un tradimento

e manifestò contro di lui, mentre l’Assemblea lo

sospendeva temporaneamente dalle

funzioni e assumeva i pieni poteri

Guardia Nazionale

una quarantina di dimostranti in una

manifestazione

uccise

Le agitazioni di piazza stavano prendendo una piega decisamente

contraria al progetto di riforma moderata del Paese perseguito

dalla maggioranza dell’Assemblea costituente

L’Assemblea costituente, il 3 Settembre 1791,dopo aver

redatto e approvato una Costituzione che sanciva la

nascita della monarchia costituzionale, permisero al

re di ratificarla con la propria firma

Monarchia CostituzionaleSUFFRAGIO RISTRETTODIVISIONE DEI POTERI

Caratteristiche principaliEsecutivo GiudiziarioLegislativo

Ministri scelti dal re

Un’Assemblea Legislativa di 750 membri

Giudici eletti dal popolo

Affidato a: Diritto di voto soltanto a una ristretta minoranza di elettori che godevano di un certo reddito(40.000 francesi su 25 milioni)

causòSPACCATURA TERZO STATO

LINK!

Montesquieu èlabore une critique sur le française très virulante, surtout les femmes, dèsirant encorre sèduire, qui passent leur

temps à tromper leur mari.

Les oeuvres plus cèlebres

Lettres Persanes(1721)

De l’Esprit des Lois(1748)

Il explique la diffèrence entre troy systèmes

politiques

La Rèpublique

La Monarchie

Le Dispotisme

Vertu Honneur Crainte

• C’est une critique sur le lois e lesnatures des gouverbements

• Importance de la liberté individuelle

• Il hypothèse quel les grands pays doivent ^etre dirigè par un état dispotique; puor les pays au territoire moyen, la monarchie est la meilleur solution; le petit pays peuvent sedoter d’un état dèmocratique

La France dois ^etre une monarchie parlementaire, selon le modèle anglais

Assemblea Legislativa

Foglianti:

Ex giacobini(“feuillantes”),erano sostenitori

della monarchia costituzionale e

ostili alle rivendicazioni

popolari

Indipendenti:

Privi di idee politiche ben definite,ma

rappresenta= vano la

maggioranza

Girondini:

Rappresentavano la ricca borghesia

ed avevano tendenze

repubblicane non contrarie alle rivendicazioni

popolari

Cordiglieri:

Così chiamati perché si

riunivano in un ex convento di

francescani (“Cordeliers”)

Giacobini:

Erano i repubblicani più radicali, con maggior numero di seguaci.

Sostenitori di una

monarchia fondata sulla

volontà popolare

300 foglianti150 giacobini15 cordigileri

(I rimanenti deputati erano

neutrali o costituzionali)

La composizione

Assemblea legislativa era formata da deputati eletti tra un numero ristretto di

cittadini con un reddito abbastanza elevato.

• Agosto 1791 : dichiarazione di Pillnitz.Leopoldo II e Federico Guglielmo II dichiararono di essere pronti ad intervenire per consolidare il potere monarchico in Francia nel timore di vedere diffuso il fermento rivoluzionario anche nei propri paesi.

“La monarchia francese nonseppe adattare le forme

tradizionali di rappresentanza alleforze nuove che laceravano la

società. Essa si mantenne troppoa lungo fedele alle forme arcaichedi legittimazione dei propri poteri”

(Daniel Roche)

La Francia incapace di gestire la situazione ,entra in guerra.

• 20 Aprile 1792: Luigi XVI dichiarò guerra all’Austria ,a fianco della quale si schierò la Prussia.Le prime battaglie non ebbero esito positivo e perciò il popolo parlò di tradimento dette la colpa al re.

•10 agosto 1792: Scoppiarono diverse rivolte popolari,culminate nell’assalto all’antica reggia di Tuileries. Questo fu un vero e proprio colpo di stato:venne eletto legalmente il Comune insurrezionale, capeggiato dai giacobini. La famiglia reale, allora fu costretta a fuggire e il sovrano venne arrestato.

• 6 settembre 1792: La Fayette (a capo dei Foglianti) decise di arrestare l’azione dei giacobini marciando su Parigi.Questo fu visto come un forma di controrivoluzione e perciò il popolo parigino scatenò una inaudita rivolta,che sfociò con il massacro di centinaia di nobili e preti.

•20 settembre 1792: La Francia riuscì a sconfiggere i Prussiani a Valmy.

CONVEZIONE NAZIONALE: •Eletta a suffragio universale.

•Con lo scopo di decidere l’assetto istituzionale del paese.

Parte moderata (Girondini,eletti nelle province )

Parte rivoluzionaria (Popolo parigino,capeggiato dai Giacobini)

La composizione

La Convezione nazionale ebbe al centro una massa ‘’amorfa’’ con idee

politiche poco marcate detta ‘’palude’’.Essa rappresentava la

maggior parte dei deputati. Fu proprio grazie hai voti della palude che i due partiti contrapposti poterono spesso condizionare l’attività dell’assemblea

nei momenti di crisi.

Montagna(giacobini ecordiglieri)

Palude

Foglianti

Giacobini Girondini

21 settembre1792

La convenzione dichiarò decaduta la monarchia e proclamò la repubblica.

“Non vogliamo giudicare

il re, vogliamoUcciderlo”.

George-JacquesGeorge-JacquesDantonDanton

Dopo la proclamazione della repubblica e l’abolizione della monarchia,si decisero le sorti

del re.

Sotto il nome privato di Luigi Capeto, Luigi XVI, il 21 gennaio 1793 venne ghigliottinato .

387 voti a favore dell’uccisione.

344 voti contro.

Formazione Prima Coalizione

Cause:

• Morte Luigi XVI, e quindi una profonda impressione per le potenze europee

• Atteggiamento espansionistico della Francia(Savoia, Renaina e Belgio

Inghilterra, Austria, Russia, Prussia, Spagna, Portogallo, Olanda, Sardegna, Napoli e Parma ottennero dei successi, perciò la convenzione decise:

• Leva in massa di tutti gli uomini atti alle armi

• La creazione di un comitato di salute pubblica, con pieni poteri in politica estera e interna.

• Commissione di difesa generale.

• Istituzione di un tribunale rivoluzionario, chiamato a giudicare, senza possibilità di appello , tutti i nemici , veri o presunti, della Rivoluzione

La rivolta della Vandea(Marzo/1793)

Cause:

• L’insofferenza del popolo verso i provvedimenti eccezionali imposti dal Comitato di salute pubblica

•Coscrizione obbligatoria di centinaia di migliaia di uomini .

•La Vandea era una regione che non aveva accettato la politica antireligiosa voluta da Parigi.

Inizialmente gli insorti, guidati da capi plebei e da nobili realisti, tra cui il giovane conte Henrie da la Rochejaquelain, riuscirono a mantenere le il

controllo della Vandea per diversi mesi, fino a quando le truppe rivoluzionarie non riuscirono ad avere la meglio (Dicembre/1793).

Colonne InfernaliSpedizioni armate organizzate con lo scopo di sterminare tutti coloro che

avessero partecipato alla guerra

La Pace arriverà solo più tardi con Napoleone

Waiting for him…

Inflazione e “assegnati”

Crisi economica e finanziaria.

Per far fronte alle spese di guerra .

Esproprio dei beni ecclesiastici.

Bisogno urgente di denaro liquido.

Speciali buoni del tesoro, detti “assegnati”,il cui

valore complessivo corrispondeva ad una parte

dei beni resi disponibili

L’aumento degli assegnati causò una grande aspirale

inflazionistica, tale che convenzione decise di

introdurre un calmiere sui prezzi e sui salari per ridurre gli

effetti drammatici.

GIRONDINI vs MONTAGNARDI

0 1VITTORIA DEI

MONTAGNARDI, GUIDATI DA ROBESPIERRE!!!

Così il 2 Giugno 1793…

(29 deputati girondini)Così per un anno

la Francia venne governata dal Comitato di

salute pubblica

Strumento dei giacobini per

instaurare un regime fortemente

accentrato e dittatoriale

= Periodo di TERRORE

AL POTERE

STAGE 1FIGHT!ATTENZIONE

Alle persone deboli di cuore, che svengono alla vista del sangue, è

suggerito di girarsi o chiudere gli occhi per 20 secondi…

(Avvertiti)

• Scopo della società è il bene comune• Diritti fondamentali sono la libertà, la proprietà, uguaglianza ma anche dirittoall’istruzione, all’assistenza, al lavoro;• Diritto e dovere è la ribellione contro i governi tirannici• Il potere legislativo è affidato ad un’assemblea eletta con suffragio universalemaschile;• Diritto di petizione ed il ricorso alla ratifica popolare per le leggi più importanti.• Suffragio universale maschile

COSTITUZIONE DELL’ANNO I (24/6/1793)

Prevedeva:

Privilegiando così più le istanze della

base rispetto a quelle del governo

La Costituzione fu ben presto sospesa e rimase

di fatto inapplicata

La situazione politica volgeva verso la dittatura dei giacobini, in cui non vi era

spazio per il confronto con altre correnti politiche, nel timore di nuove

iniziative di tipo rivoluzionario

Nel frattempo la Convenzione continuò la propria attività, anche se ormai subordinato al comitato di

salute pubblica.

Tra i provvedimenti più importanti, vanno ricordati:

• l’accesso agli alti gradi militari per meriti conquistati sul campo;• l’istituzione del matrimonio civile e del divorzio;• l’abolizione della schiavitù;• la sostituzione delle antiche misure con pesi e misure del sistema metrico decimale;• l’introduzione dei culti della Dea Ragione e dell’Essere Supremo, che prevedevano feste e rituali laici in evidente contrapposizione al cattolicesimo

MONTAGNARDI

“INDULGENTI” “ARRABBIATI” “RIGOROSI”

Democratici Moderati Rivoluzionari Radicali Democratici Autoritari

Viene meno l’unità dei

Montagnardi

GIRONDINIvsMONTAGNARDI

STAGE 2FIGHT!(Charlotte Corday)(Marat)

KO

1 1

E così scoppiò la

GUERRA CIVILE13/7/1793

Dittatura di Robespierre

Sfruttò il potere repressivo del Comitato di salute

Approvò misure eccezionali

Fece ghigliottinare Jacques Roux e Jacques Hèbert

Giustiziò tutti gli indulgenti e il loro leader Danton

(5/4/1794)

Rafforzò il proprio regime dittatoriale:

1. La legge dei sospetti (10/6/1794) : provvedimento con cui poteva essere arrestato e condannato a morte senza processo chiunque venisse segnalato come “nemico della libertà”.

2. Interventi contro la crisi economica : elaborazione di un sistema di prezzi fisso per i beni alimentari; controlli fiscali; requisizioni nelle campagne.

3. Interventi militari : vittorie contro la coalizione antifrancese; repressione delle insurrezioni monarchiche e girondine

4. Scristianizzazione della società : abolizione del calendario giuliano, sostituito con il calendario repubblicano; chiusura delle chiese; diffusione del culto della “Dea Ragione”

Creò ventimila Comitati rivoluzionari, che attuarono

violenze indiscriminate e sanguinarie

“Salvare la rivoluzione e sconfiggere i suoi nemici!”

Vittime celebri: Maria Antonietta, André Chénier Antoine-Laurent Lavoisier.

La Fine del Terrore

Il 9 Termidoro, un gruppo di congiurati contrari al regime del Terrore, fece votare dalla

Convenzione l’arresto di Robespierre

(27/7/1794)

Popolo stanco di una virtù repubblicana fondata sulla

ghigliottina

Fu liberato dai suoi sostenitori, ma venne nuovamente catturato dalle milizie della Convenzione assieme

ai pochi rimasti fedeli

Il giorno dopo venne ghigliottinato: il popolo

festeggiò con esultanza ovunque.

Per alcuni storici questa data segna la fine della Rivoluzione Francese

Gli “indulgenti” : Danton e Desmoulins

I cordiglieri, saldamente guidati da Danton e da Desmoulins e già da tempo legati ai sanculotti e al popolo parigino più degli stessi giacobini, dopo la sconfitta dei girondini avevano assunto toni meno intransigenti, nella convinzione di dover mettere fine alle agitazioni di piazza e alla guerra per passare alla ricostruzione di una Francia libera e repubblicana. Per il loro atteggiamento moderato venivano chiamati “indulgenti”.

Gli “arrabbiati” : Roux e Marat

All’opposto degli indulgenti vi erano gli “arrabbiati”, spinti dai discorsi del prete Jacques Roux e dagli articoli di Marat, l’esponente politico più amato dai sanculotti, dalle plebi parigine e dalla parte più povera della Francia, in quanto sostenitore della violenza popolare, della necessità di fare strage di tutti i nemici del popolo e di attuare una rivoluzione “radicale”.

I “rigorosi” : Robespierre e Saint-Just

I vecchi giacobini, guidati da Maximilien Robespierre e da un suo giovane collaboratore, Louis-Antoine Saint-Just, si proclamavano sostenitori della più rigorosa sovranità popolare. Ciò si traduceva in realtà in una democrazia autoritaria, guidata dauna ristretta cerchia di persone, che cercava di mediare tra le esigenze della massa e la realtà politica contingente.

Costituzione dell’anno III

• Abolito il suffragio universale

• Riconosciuto il diritto di voto, unicamente a coloro che risultavano possessori di una proprietà fondiaria, e quindi tenuti al pagamento (regime censitario)

• Ripristino della libertà di commercio e difesa della proprietà privata

• Tendenza propria della democrazia sociale e degli ideali della Costituzione I (1793)

rincaro dei prezzi

Pochi mesi la caduta di Robespierre, le folle parigine tornarono a mobilitarsi, spinte

dall’esasperazione per l’aumento dei prezzi alimentari

Il Direttorio non esitò a inviare l’esercito

contro la folla, che fu ridotta al silenzio

Potere legislativo Potere esecutivo

Consiglio dei Cinquecento

Consiglio degli Anziani

Direttorio

Eletti in base al censo

• Propongono e votano le leggi

• Votano il bilancio

• Controllano i ministri

• Eleggono i membri del direttorio

Eletto dai Consigli

• Dirige la politica estera

• Comanda l’esercito

• Nomina i ministri

• Designa i funzionari statali

Rivolta Monarchica

(5 Ottobre 1795)

Rivolta Giacobina

Congiura degli Eguali

(1796)

Tentativo di ribellione stroncato dall’intervento del giovane

generale Napoleone Bonaparte

Mirava alla creazione di una società comunista, ma fu

repressa sul nascere

(EVVAI!!!)TERRORE BIANCO

Persecuzione dei giacobini e dei sanculotti

JEUNESSE DORE’E

Favorevoli alla restaurazione

dell’Ancien Règime

minaccia per la legalità

Alleanza tra borghesia e l’esercito

REGIA : ANTONIO GALIA E TURI STELLA

Con la MITICA collaborazione del nostro

padrone…

FINE