RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni,...

40
www.audion.net www.demidoff.org RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ ideazione Luciano Macrì Anno 2009 - n. 1

Transcript of RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni,...

Page 1: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

www.audion.net www.demidoff.org

RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ

������������������� ���������������

Page 2: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

��� �������� �����������

������������������ ������������ ������� �������������������������������������� !"������#���$%����#&�'���� ((���)�*����$$�+�����

� ����������������� ��,�� ��������

��� ����� ���������� �������� �� �����,�-.//�������0�1��10���!2��3���������2����-3����������4��5��#0��/�

����� ���������������� ���,�6 �����*����$$�+�������������������������������������� !"������#���$%����#&�'���+���,��$�7 ���#���

� ������������ ��,���#������������

� ���������� ��� ���,�4��$���8�9�:

������� ��,�; 2�; ����

���� ������,�6����������

� ���� ,���3������6 ���

�������� ��� ���,�4��$���8�9�: ���������;�����6���������;�9�������-����-���������������� �����49��������������2�������� ��������#6����������2���������9��� ��$�����$���9��2��3�5��9���9��������������2���2�� 2����#�+9��� �����5��22����2�(����� �3���2���(�������<������#�<�����������2�22 ����� ����25��2(��)� ����������< ��333���������2�����5 ((�������������������������� �������2��������� �����������#��5=����������(=�� ��������#���5��� 3����������5�3���������������>�5����22�2���������� ���333����2����#;��2�����5 ((����5�22�����22���� ��33��2����5��� 2��5��2������������$����� ���#

��� ������������ ���� ����*����$$�2##2#���������������������������������� !"#���������������2�������2"�6�������������������?������#6�����2�����2 ���3��������5������#�������3��������2 ���3����2 �����22���������5����@�5������3��������2$��������� 2��� �����5�$���� ��#

���� !"���#$�������������������!#%"!�&&�'(������������������%�")*�"�&�+� !"���#$

Indice Audion on line 2009 n. 1

Le mostre di alta fedeltà a Firenze..................................................................................................................................p. 3

Novità lp 180 grammi.....................................................................................................................................................p. 8

Kit telecomando/pre passivo Audion modello TEL2....................................................................................................p. 9

Diffusori Impruneta......................................................................................................................................................p. 10

Review Cristal One.......................................................................................................................................................p. 10

Amplificatori HI-FI da 5 watt.......................................................................................................................................p. 11

Un amplificatore senza condensatori d’accoppiamento...............................................................................................p. 15

Triodi a riscaldamento diretto: il primo SINGLE ENDED 211 è fiorentino..............................................................p. 17

Equivalenza delle valvole inglesi...................................................................................................................................p. 22

Audio Teckne made in Japan o il fatto in casa?.............................................................................................................p. 25

Come polarizzare una valvola elettronica.....................................................................................................................p. 31

Recensione del libro “Fivre”.........................................................................................................................................p. 34

Recensione della monografia speciale Audion n. 26 “La progettazione degli amplificatori a transistor”...................p. 35

Trasformatori MC Audion............................................................................................................................................p. 37

Recensione della monografia speciale Audion n. 29 “Tubi elettronici. Caratteristiche, tecnologia costruttiva delle

valvole riceventi e trasmittenti”....................................................................................................................................p. 38

2

Page 3: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

3

Negli anni ’70 - ’80, quandol’alta fedeltà era un fenome-no di massa al pari della fo-tografia, anche Firenze ebbeun momento di gloria conl’unica mostra italiana alter-nativa al Sim di Milano: ilRIAF.Questa mostra di elettroni-ca audio-video ebbe comepersonalità trainante MinoFaggioli, importatore deimarchi Panasonic e Techni-cs. Questo signore, personaalquanto capace nel suo la-voro, era riuscito a coinvol-gere molti importatori e so-prattutto (cosa molto diffi-cile da realizzare) i negozian-ti di Firenze.Dopo poco però il RIAf nonfu più fatto e solo negli anni’90 fu possibile tornare avedere, toccare e ascoltarel’alta fedeltà.In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato in unreportage di “Stereus 1991”,una mostra di alta fedeltàtenutasi quell’anno a Firen-ze presso l’Hotel Park Pala-ce. Si tratta di un articolocomparso sul numero 29della rivista Stereo uscito nelmese di giugno del 1991 ap-punto. La rivista Stereo,pubblicata per alcuni anni,era diretta da Paolo Corgiu-lo, l’attuale direttore di Suo-no.Mi è parso interessante pub-blicare quell’articolo sulweb, visto che la nostra Au-dion ha organizzato nel 2006“Firenze alta fedeltà” e chesi appresta anche quest’an-no ad organizzare l’edizionedel 2007.Nel 1991 a Stereus parteci-parono 12 espositori e, con-siderando che l’alta fedeltànon era nelle condizioni pie-tose di oggi (anche se moltioperatori del settore la spa-rano grossa sui fatturati osulle tirature delle riviste),l’edizione di Firenze Altafedeltà 2006 mi pare che non

sia stata per niente da meno;se poi si raffrontano i perio-di “storici” allora possiamoparlare di un vero e propriosuccesso per l’edizione2006.Direi che c’è di che essernecontenti e di cercare comun-que di migliorare.L’edizione del 2007 vedràanche la presentazione diuna grande novità: si trattadell’A.I.A.F., AssociazioneAlta Fedeltà Italiana, fonda-ta nel gennaio di quest’an-no da pochi ma capaci so-stenitori della verità ad ognicosto, anche nella riprodu-zione musicale...Si fa un gran parlare di crisidell’alta fedeltà, vengonoorganizzati dibattiti, si par-la male di tutto e di tutti, epoi vengono invitati altri aricostruire un interesse, unmercato dell’alta fedeltà: machi critica cosa fa, e soprat-tutto cosa ha fatto in passa-to per accrescere l’interesseper l’alta fedeltà?Qualcuno dirà che da anniesiste una associazione simi-le all’A.I.A.F., il cui scoposarebbe proprio quello dipromuovere l’alta fedeltà:forse questo era lo spirito diqualche anno fa, ma adesso?Adesso esiste un problemain più rispetto a qualcheanno fa. La caccia alle stre-ghe!!! Ma cerchiamo di ca-pire chi sono le streghe...Durante il periodo nel qua-le stavo organizzando lamostra Firenze Alta Fedeltà2006 un operatore mi fecenotare che non sarebbe sta-to interessante parteciparviperchè era una mostra diautocostruttori!Poiché di tanto in tanto hosentito ripetere questa affer-mazione mi parrebbe a que-sto punto giusto e normaleparlarne un pò.L’autocostruzione (homemade) ha avuto un momen-to di popolarità fra gli anni’90 ed il 2000, quando moltiappassionati parevano inte-

ressarsi appunto alla costru-zione con le proprie mani diapparati alta fedeltà. La cosasembrava potesse andareavanti e si potesse consoli-dare una vera e propria pas-sione: si trattava invece, perla maggior parte, di un ma-nipolo di tecnici, ex tecnicio semplici appassionati (in-fermieri, falegnami, elettrici-sti, operatoti di borsa ecc.ecc.), capitati per caso e cheper caso costruivano un ap-parecchio; poi, una voltamesso a punto, lo facevanoascoltare a qualcuno e glie-lo vendevano pure, spesso acifre anche alte. Tutto que-sto poi è finito, ma nel frat-tempo si sono affacciati sulmercato dei piccoli costrut-tori, degli artigiani che con-tinuano ad operare sul mer-cato dando evidentementeun grosso fastidio ai grossimarchi blasonati. Questipiccoli costruttori hannoanche un altro piccolo difet-to: poichè costruiscono gliapparecchi uno per volta, ingenerale non risultano esse-re inserzionisti interessantiper la carta stampata giac-chè, essendo piccole realtà,non sono in grado di spen-dere molto per la pubblici-tà, della quale peraltro nonhanno gran bisogno perchéè loro sufficiente il “passaparola”.Sta di fatto che in circolazio-ne ci sono dei poco di buo-no che pur di ammazzare laconcorrenza sparano a zerosui costruttori artigianalidefinendoli autocostruttori,mentre loro potrebbero es-sere definiti invidiosi, pau-rosi, ecc. ecc.Ragionando così cosa si do-vrebbe dire del marchiogiapponese Audio Teckne?!Più artigiano di così si muo-re... Negli anni ’90 ebbi deicontatti con questa ditta econservo ancora il catalogoche mi inviarono: si tratta diun fascicolo scritto a manoe con le foto incollate sulle

pagine! Ma chi è Audio Te-ckne, un autocostruttore?Insomma denigrare e di-sprezzare per vendere il pro-prio prodotto è indegno eincivile, perseguibile anchedal punto di vista giuridico.Chi definirebbe mai uno sti-lista o un sarto famoso comeautocostruttori? Che direpoi di famosi ristoranti,come l’Enoteca Pinchiorridi Firenze, che sono il mas-simo dell’artigianalità? For-se che i loro chef sono sem-plicemente gente che si fa damangiare da sola?Qualcuno potrebbbe obiet-tare che se si compra unmarchio famoso e presenteda molto tempo sul merca-to c’è una certa garanzia diassistenza, un certo knowhow alle spalle, una certa ri-cerca, ecc. ecc. Vero, masappiamo benissimo che cisono stati molti marchi chedopo pochi anni sono spa-riti dalla circolazione e sitrattava di oggetti estrema-menti costosi (vedasi gli sva-riati fallimenti di pochi annior sono).Oltretutto chi spara sui pic-coli produttori dovrebbe vi-ceversa ringraziarli, baciarei piedi (puliti) di chi permolti anni si è dedicato adivulgare certe tecnologieaudio che hanno di fattomovimentato il mercato. In-vece di sparare cazzate, do-vrebbero investire sulla cul-tura dell’alta fedeltà: e ricor-darsi che chi cerca sempredi distruggere, finisce soloper annientare se stesso.È il mercato che seleziona?Forse ci sono appassionatiche acquistano delle schifez-ze che non suonano oppuresono fatte male? Allora cheintenditori sono, visto che iprodotti artigianali di soven-te costano non poco.Forse qualcuno penserà cheio voglia difendere i nostriamplificatori Audion e De-midoff: certo, ma non solovisto che non abbiamo biso-

���������������� ��������������

Page 4: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

4

gno di farlo. Infatti è suffi-ciente vedere il nostro cata-logo di libri e riviste pubbli-cati per rendersi conto chese qualcuno è profondamen-te ignorante questi di certonon siamo noi, magari sonoproprio quelli che ostenta-

no tanta boria...Ovviamente chi sa, sa di nonsapere e l’ignoranza si allar-ga sempre più allorquandosi approfondiscono le nostreconoscenze.Tornando a Firenze AltaFedeltà siamo contenti e fe-

lici di organizzare nuova-mente questa manifestazio-ne, vero e proprio incontrodi appassionati puri, senza lapuzza al naso. E soprattuttosiamo contenti di aver crea-to nel 2007 l’A.I.A.F. che at-tende solo l’iscrizione di soci

seri, motivati e preparati.Grazie a tutti coloro che civogliono bene e che ci se-guono con affetto.Di seguito godetevi il repor-tage di Stereus 1991.

Luciano Macrì

Page 5: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

5

Page 6: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

6

Page 7: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

7

Page 8: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

8

��������������������������������������������

�������������� �����������������������������������

��������������������������������������������

�������������� �������������

��� �� � �������

��������������������������������������

��� ������������ ���������� ��������� ������� ���������� ������������������������ � ��������� ������ ��������� ������������� ��������������!""�

Page 9: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

9

������������������������������������ !�"

La Demidoff hapensato di progetta-re e rendere disponi-bile al pubblico untelecomando a raggiinfrarossi che abbiniun’alta la qualità adun buonissimo rap-porto prestazioneprezzo.Il telecomando offrele seguenti possibili-tà di controllo:1) Controllo di volu-me mediante poten-ziometro motorizza-to.2) Controllo mutingmediante un relèesterno.3) Commutazione ditre canali di ingres-so stereo medianterelè esterni pilotatida transistori di co-mando (scheda noninclusa).La tensione di ali-mentazione è di 12 o5 volt e potrà essereprelevata diretta-mente dal preampli-

ficatore o dall’ampli-ficatore utilizzato.Il trasmettitore uti-lizza la logica Phili-ps. Il ricevitore uti-lizza un micropro-cessore PIC dellaMicrochip Tecnolo-gy programmato ap-positamente. Le di-mensioni della sche-da del ricevitore (45x 70 mm) sono estre-mamente ridotte

onde permetterel’inserimento in ogniapparecchiatura, an-che la più compatta.Il led ricevente do-vrà essere collocatosul pannello del pre-amplificatore in di-rezione dell’ascolta-tore.Il potenziometroR1 regola la veloci-tà di rotazione delpotenziometro mo-

torizzato.Il telecomando uti-lizzato è di alta qua-lità e di tipo ergo-nomico. Non ne-cessariamente il tra-smettitore fornitosarà della marca infotografia.Il set comprende: labasetta del ricevito-re, il telecomandoed il potenziometrodi volume Alps mo-

torizzato.Questo kit può es-sere utilizzato permunire di comandodi volume tutti ipreamplificatori egli amplificatori in-tegrati hi fi, oppurepuò essere utilmen-te impiegato per co-struire un pre pas-sivo a tre ingressicon telecomando.A richiesta forniamo

tutto il materiale perla costruzione del prepassivo. Il prezzo va-rierà a seconda deicomponenti utilizzati.Prezzo del kit monta-to: ricevitore, poten-

ziometro motorizzatoAlps e trasmettitore(batterie incluse)Euro 120. Disponibi-le anche in kit damontare.

a curadella redazione

Page 10: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

10

# ������#��� �������!$$%�&�'�%(������'(�)&�! ��%�!

Questa serie di dif-fusori alta fedeltà èstata concepita dal-la Demidoff peruna ristretta cerchiadi clienti che ricer-chino in un diffuso-re alta fedeltà, sia laqualità che il desi-gn.Il diffusore Demi-doff modello “Im-pruneta One” na-sce in collaborazio-ne con uno dei piùantichi marchi diproduzione della

terracotta dell’Im-pruneta, miticopaese a pochi Km.da Greve in Chian-ti.Il diffusore è co-struito interamentea mano seguendouna tradizione vec-chia di secoli. I dri-ver utilizzati sonogli oramai collauda-ti Audion modelloLB1 . Il diffusore sipresta ad essere uti-lizzato in ambientialtamente raffinati

ed abbinato a am-plificatori Audion oDemidoff.Il peso di ogni sin-gola cassa è di 10Kg. Le dimensionisono: 20 cm lar-ghezza e 34 di lun-ghezza. I diffusoripossono essere co-struiti anche tipoDella Robbia se-condo l’antica tra-dizione del Rinasci-mento fiorentino.Questi diffusorirappresentano un

Questa serie di am-plificatori alta fedel-tà sono stati conce-piti dalla Demidoffper una ristretta cer-chia di clienti che ri-cercano in un ampli-ficatore alta fedeltàsia la qualità che ildesign.

���� ������#��� �������!$$%�&�'�%(�������)'* ���%�!

L’amplificatore De-midoff modello“Cristal one” nascein collaborazionecon la RCR di ColleVal d’Elsa, la cittàdel Cristallo a pochiKm da Siena nelChianti senese ap-punto.

L’amplificatore ècollocato sopra unbasamento amagne-tico in alluminio pie-no( 25 cm di diame-tro e 3 cm di altez-za). Nel basamentodi alluminio trovanocollocazione sia ilcondensatore elet-trolitico di filtro chei due trasformatoridi uscita (situati inun alloggiamento ri-cavato mediante tor-nitura). Sullo stessopiano è collocato ilcircuito stampatodel tipo in vetroniteprofessionale.I trasformatori di ali-mentazione e di usci-ta sono collocati sulpiano di alluminio.La presa di alimen-tazione filtrata si tro-

va nel piano di allu-minio in un alloggioricavato mediantetornitura. L’interoamplificatore è av-volto in una campa-na di cristallo realiz-zato dalla RCR. Sitratta di una campa-na di un cristallopuro con oltre il24% di PbO realiz-zata interamente amano seguendo lasecolare tradizionedel cristallo e la piùalta tecnologia non-ché la capacità degliartigiani di modella-re il cristallo. Lachiusura della cam-pana è assicurata dauna chiusura realiz-zata sempre a manomediante tornituradi una barra in otto-

ne pieno.I trasformatori diuscita sono progetta-ti e costruiti da Au-dion, che ha accu-mulato una notevo-le esperienza nel set-tore. I tubi impiega-ti sono del tipoPCL86. La potenzadi uscita ammonta acirca 10 watt per ca-nale. L’amplificatoresi sposa a meravigliacon i diffusori largabanda Audion mo-dello Vulcano.Questo amplificatorerappresenta un pro-dotto esclusivo chedona alla casa dell’ap-passionato un toccodi luce, prestigio e raf-finatezza.L’amplificatore vienecostruito su richiesta.

prodotto esclusivoche dona alla casadell’appassionatoun tocco di luce,prestigio e raffina-tezza.

I diffusori vengonocostruiti su richie-sta.

a curadella redazione

Page 11: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

11

���� �������+',�'���-�.��������������������������������� ��������������������

������������������� !���"���������������������������������

����������� ��������#���� �����������������������������$���

Nicola Neri

Page 12: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

12

Page 13: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

13

Page 14: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

14

Page 15: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

15

&������ �����������������������������������������������������"�$�����%&����������������������&'��������()�

R. Brault

Il seguente articolo è tratto dalla rivista “Toute La Radio”, numero 224 del Marzo-Aprile 1958. L’autore R. Braultera un nome molto conosciuto dell’alta fedeltà francese di quel tempo.traduzione Lortraduzione Lortraduzione Lortraduzione Lortraduzione Lorenzo Nerienzo Nerienzo Nerienzo Nerienzo Neri

IntroduzioneL’amplificatore non utilizza nessun tipo di condensatore di accoppiamento; questo non significa altro che entranoin ballo le sole capacità fra gli elettrodi dei tubi e le capacità parassite del cablaggio.Saranno fornite due versioni: una con lo stadio finale a carico anodico da utilizzare come sonorizzazione ed unacon lo stadio finale a carico catodico per l’ascolto d’appartamento.

Esame dello schemaL’amplificatore prevede tre stadi: due amplificatori di tensione con tubi 6SN7 ed uno stadio di potenza con unpush-pull parallelo di triodi a riscaldamento di tipo 45.Il primo stadio è uno sfasatore di Schmitt fortemente equilibrato; al fine di mettere il catodo del tubo T1 a massa,si è impiegata una resistenza comune di catodo di debole valore, senza la quale la polarizzazione non sarebbe statacorretta.Con il basso valore di resistenza utilizzato, la tensione di uscita di T2 (VS2) è di circa il 16% di quella di T1 (VS1).

VS2 = RK (1 +µ) = 1000 (1 + 14) VS1 RK (1 +µ) + Q + Rp 1000 (1 + 14) + 30.000 + 50.000

0,16; µ = 14 e Q = 30.000 ohm sono i valori del coefficiente di amplificazione e della resistenza interna per unacorrente di 1 mA ( corrente reale del tubo).Un potenziometro da 500 � unisce i catodi e la posizione corretta del cursore è quella che assicura l’uguaglianzadelle tensioni continue delle placche di T1 e T2 e delle griglie di T3 e T4, qui riunite.La resistenza di 250 ohm circa inserita tra ciascun catodo ha un effetto trascurabile, perché la pendenza dei tubi èbassa: 0,5 mA/V circa nelle condizioni di impiego (Ip = 1 mA) e la controreazione che ne risulta è insignificante.Il secondo stadio funziona come sfasatore di Schmitt per l’84% della tensione di uscita di T1 e come amplificatorepush-pull per il 16% di tensione di uscita di T1 e T2. Ciò va a contribuire a ridurre lo squilibrio al 20% del suovalore:

VS4 = 30.000 (1 + 15) = 0,80 VS3 30.000 (1 + 15) + 20.000 + 100.000

All’uscita di T3 e T4, gli squilibri saranno ridotti a circa il 16%.Lo stadio finale costituito da un push-pull parallelo di tubi 45 viene pilotato direttamente dal secondo stadio, senzacondensatori di accoppiamento. Le sue griglie si trovano ad un potenziale continuo di 150 V circa, i filamenti sonoposti ad una tensione più positiva (210 V circa) per una resistenza dell’ordine di 3 Kohm. Se si trascura il punto diingresso +HT e massa, di cui questa resistenza fa parte, e gli assorbimenti degli altri tubi e della parte superiore delponte, si può dire che lo stadio finale funziona anche come sfasatore di Schmitt e contribuisce a ridurre lo squili-brio residuo del 70%.I tubi 45 sono triodi datati anni 30; vi ricordiamo le caratteristiche: Vf = 2,5 V; If = 1,5 A; P = 1,6 Kohm; µ= 3,5; S= 2,1 mA/V. Per Vp = 275 V e Vg = -56 V; con Ip = 36 mA e P = 2 W su un carico di 4,6 Kohm.Nelle condizioni di impiego Vpf = 540 - 210 = 330 V; Ip = 25 mA per tubo circa, sia 100 mA per i quattro tubi.L’instabilità di questo genere di amplificatori è ben conosciuta. Ora, questo che noi stiamo descrivendo non soffrein alcun modo di questi difetti. La sua stabilità è tale che si può addirittura togliere uno dei due tubi 45 in ognunodei due rami del push-pull, sostituire le 6SN7 con delle 6SL7 (tubi ad elevato coefficiente di amplificazione) senzache l’amplificatore ne risenta molto.Il tipo di alimentazione impiegata interviene certamente molto per la sua stabilità, poiché c’è opposizione di fasefra la corrente del primo stadio, da una parte, e quella del secondo e la corrente catodica dello stadio finale, d’altraparte.Sostituito il trasformatore di uscita con delle resistenze, questo amplificatore diventerebbe un eccellente amplifica-tore in corrente continua o di frequenze basse per un oscilloscopio.

Page 16: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

16

Variante a carico catodicoL’amplificatore utilizzato in origine per la sonorizzazione, fu impiegato in seguito per degli scopi più sedentari,poiché la potenza non era un fattore importante, fu trasformato in uno stadio finale a carico catodico. Le placchedelle 45 furono poste direttamente sul positivo dell’alta tensione ed il trasformatore di uscita inserito tra i filamentidei tubi.La potenza, così facendo, diminuisce, ma resta più che sufficiente per un ascolto in appartamento e la qualitàmigliora in maniera così apprezzabile al punto che non occorre nessuna rete di controreazione globale, così chel’amplificatore si può meritare la qualifica di alta fedeltà.È evidente che non è obbligatorio l’impiego di tubi 45; delle prove con tubi tipo 6L6 a triodo hanno dato ottimirisultati. Si potranno utilizzare anche delle EL84 a triodi oppure anche EL34, sempre a triodo. Sarà sufficientecambiare la presa di alimentazione del secondo stadio per assicurare a questi tubi una polarizzazione conveniente(10 V circa per delle EL84; 25 V per delle EL34).La messa a punto di un tale amplificatore non è per niente delicata, poiché si produce una specie di auto-regolazionedelle polarizzazioni grazie ai valori elevati delle resistenze di catodo.Un occhio magico EM34 è connesso come da schema e permette di visualizzare l’accensione dell’amplificatore, divalutare a seconda dell’intensità della luminosità verde del tubo il valore dell’alta tensione, ecc.n.d.r. Non provate a cercare le valvole EM34, che hanno ormai prezzi da capogiro. Per altri occhi magici alternativicontattare le redazione.

PrecisazioniQuando si regola il potenziometro da 500 ohm posto tra i due catodi delle valvole T1 e T2, si constata una zona diregolazione dove la modulazione è deformata ed un’altra dove si produce un forte ronzio; tra queste due si trova lacorretta regolazione.Il trasformatore di uscita è realizzato su un nucleo di lamierini (1,6 W/Kg.) di 9 cm2 di sezione senza traferro.L’avvolgimento è simmetrico e frazionato (fig. 3). Ogni semi primario ha 1800 spire ed è inserito per due secondaridi 115 spire ciascuno. La due bobine primarie sono in serie, le quattro secondarie in parallelo.I condensatori di filtro sono dei 4µF Ducati carta ed olio, che sono posti in parallelo (2 in ingresso del pi-greco)e 6 in uscita. Si può variare la tensione in uscita cambiando il valore di capacità d’ingresso del filtro. Ovviamen-te, si potranno impiegare condensatori elettrolitici.

Fig. 2 - Stadio finale a carico catodico. La mo-difica è molto facile; è sufficiente spostare il tra-sformatore di uscita anodica tra i due filamentie di porre le placche direttamente all’alta ten-sione.

Fig 1 - Amplificatore ad accoppiamento diretto, versione acarico anodico. La resistenza variabile da 2,5 Kohm ha un va-lore dell’ordine di 1 Kohm e potrà essere sostituita da unaresistenza fissa. Il principio può essere applicato ad un ampli-ficatore di corrente continua od un amplificatore dioscilloscopio. Le tensioni sono state misurate con uno stru-mento da 10 Kohm/V.

Fig. 3 - Dettagli di rea-lizzazione del trasforma-tore di uscita.

Page 17: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

17

Negli anni ’90 stavorivivendo una se-conda gioventù val-volare. La prima ri-saliva al ’68, perio-do nel quale, stu-dente all’IstitutoTecnico IndustrialeLeonardo da Vincidi Firenze, invece diandare a protestarenelle piazze e pren-dere robuste man-ganellate , passavo ilmio tempo a co-struire apparecchia-ture rigorosamentea valvole, trasmetti-tori, amplificatorivalvolari ecc. In ef-fetti aver dedicato ilmio tempo non alleproteste, ma allostudio, si è rivelatoeticamente unabuona scelta vistoche poi i peggioricontestatori sonoadesso in prima li-nea attaccati allepoltrone del poteree non accettano as-solutamente criti-che.Torniamo agli anni90 e alla mia scoper-ta delle riviste fran-cesi dell’Audiophi-le, dei libri e dellecircuitazioni giap-ponesi. Uno degliaspetti più interes-santi della filosofiagiapponese era ilforte interesse degliappassionati giap-ponesi per le circui-tazioni single ended(tubo singolo) inclasse A e a triodo.

����������������������/�������*'�0�!�!�#!#�"���1� �������

In realtà in Italia talecircuitazione non siera praticamentemai utilizzata. Sap-piamo che una cir-cuitazione di taletipo porta ad unrendimento elettri-co molto molto bas-so e a costi di realiz-zazione molto alti.A cavallo far il 1989ed il 1997 circa col-laborai, per purapassione, con il tito-lare del marchioHampton di Firen-ze ricevendone mol-ti stimoli e contri-buendo con idee in-

novative (per l’Italiaovviamente) allo svi-luppo di nuovi pro-getti.Una circuitazioneche mi intrigavamolto era quella co-stituita dal mono-valvola in classe Acon il tubo 211 mar-cato anche VT4C(sigla militare ame-ricana). A differen-ze di altri triodi, lapotenza di uscitache questa valvolapoteva offrire era dicirca 20 watt in clas-se A che ritenevo, aragione, potessero

essere sufficienti perpilotare la maggiorparte dei diffusoricommerciali. Attor-no al titolare dellaHampton ruotava-no altri tecnici ap-passionati di audio.Questo gruppo pre-se la decisione di al-lestire un prototipoche fu poi messo apunto.Oggi come oggi an-che un bambino co-nosce le circuitazio-ni SINGLE EN-DED 211, ma nel1991 non si cono-sceva un bel niente,

si era fermi al classi-co push pull diEL34. Molti erano iproblemi che si pre-sentavano a coloroche avessero avutoin mente di costrui-re un tale amplifica-tore. Uno era costi-tuito dal fatto cheoccorreva una ten-sione di alimenta-zione di 1.200 volt,d.d.p. che può esse-re letale a un tecni-co disattento. Un al-tro problema risie-deva nel reperimen-to del trasformatoredi uscita che risulta-va introvabile, ne fucostruito uno risol-vendo tutti proble-mi (tensioni elevate,traferro, ecc). Poi-ché il prototipo sirilevò interessante sidecise di costruirnealcuni esemplariequipaggiati di unameccanica di tuttorispetto. Da questistudi ne uscì fuoriun amplificatoreche rappresentavauna assoluta novitàper l’Italia: l’ampli-ficatore Hamptonmodello “True”. Sitrattava di due am-plificatori monofo-nici che furono se-gnalati dalla rivistaAudio Review nelmese di Giugno del-l’anno 1992.Nel mese di Settem-bre dello stessoanno uscì una re-censione dei mono-

Luciano Macrì

Fig. 1

Fig. 2

Page 18: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

18

fonici “True” a curadella rivista Stereoche era a quel tem-po diretta da PaoloCorgiulo (il futuroed attuale direttoredi Suono ) e affian-cato da Egidio Man-cianti. L’avvenimen-to costituiva per ilmondo dell’alta fe-deltà italiana unavera e propria novi-tà.Possiamo senza om-bra di smentita af-fermare che il primoamplificatore SingleEnded 211 costrui-to e commercializ-zato in Italia sia sta-to questo True. Ri-cordo ancora lagiornata passata nel-la redazione di Ste-reo assieme a PaoloCorgiulo ed EgidioMancianti. Si trattòdi una vera e pro-pria soddisfazionemorale che il mar-chio Hampton si erapreso nei confrontidi tanti denigratoricon in fila, al solito,alcuni grossi impor-tatori a cui il picco-lo marchio eviden-temente dava noia(niente di nuovosotto il sole mipare). Infatti pochianni prima laHampton aveva ini-ziato la produzionedi un finale pushpull di EL34 in clas-se AB chiamatoPA245 la cui circui-tazione era quantodi più classico si po-tesse attuare, dove itrasformatori diuscita erano costrui-ti rigorosamente a

mano seguendo unprogetto di massimadella Philips succes-sivamente affinato.Al finale seguì unpre denominatoHD7; ambedue fu-rono recensiti suAudio Review da ungiornalista che al-l’epoca era piuttostoconosciuto per lasua serietà. La re-censione fu lusin-ghiera e gli apparec-chi iniziarono a gira-re sia a Firenze chein tutta Italia. Que-sti apparecchi anda-vano bene tanto cherappresentavanouna spina nel fiancoper importatori enegozianti italianiche erano orientati avendere apparativalvolari made inUSA. Un operatore

milanese molto co-nosciuto che ebbein prova un pre e fi-nale Hampton se neuscì con una frasedel tipo: suona stra-no suona molto di-verso dal valvolareamericano in augein quel momento(anni 80). E siccomeera interessato avendere made inUSA iniziò un veroe proprio ostraci-smo verso gli ampliHampton e soprat-tutto verso il PA245,che qualcuno ribat-tezzò in termini di-spregiativi “Il cro-mino”. Niente dinuovo sotto il sole,visto che ancoraoggi la mentalità de-gli operatori dell’al-ta fedeltà non ècambiata: sparare

alle gambe, ammaz-zare i concorrenti,fare terra bruciataattorno ad un mar-chio concorrente onei confronti di altriaddetti al settore.Questo spiega la to-tale imbecillità diuna parte del gene-re umano che dimo-stra di avere menocervello di un retti-le (lucertola, senzaoffesa per quest’ul-tima).Purtroppo il mar-chio Hampton eraartigianale e l’Italianon è l’USA dove lebanche quando sirendono conto cheuna attività è inte-ressante, la finanzia-no. Il marchioHampton avrebbeavuto bisogno di uninvestimento cospi-

cuo perché la quali-tà era alta e al suoconfronto il mar-chio americano piùfamoso negli anni’80 scompariva.Peccato...in Italia leattività iniziate ingarage spesso e vo-lentieri finiscononello stesso garage.Torniamo alla 211.Assieme al proprie-tario della HamptonPaolo Zeloni al pro-getto avevano colla-borato il sottoscrit-to Luciano Macrì,Riccardo Gardini,Pierangelo Tosarel-lo e Corrado Petri.Nel volume “qualehi fi a valvole” ( au-tori Luciano Macrì eRiccardo Gardini -edizioni Demidoff )è riportata una de-scrizione tecnica delmitico True, primaversione, dunqueper un maggior ap-profondimento ri-mandiamo il lettorea tale volume.Nella foto di figura3 possiamo ammira-re un finale Hamp-ton True originaleche fa parte dellacollezione del sotto-scritto costituendo ilprimo amplificatoreSINGLE ENDED211 commercialeprodotto in Italia.Tutti gli altri sonovenuti dopo! È undato di fatto. Orasono tutti bravi.Abbiamo parlatodei 211 Hamptoncostruiti in un nu-mero veramente esi-guo di esemplari,ciò era dovuto al fat-

Fig. 3

Fig. 4

Page 19: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

19

to che la sperimen-tazione si è rivoltasuccessivamente adampli SINGLEENDED utilizzantitriodi molto più ge-stibili a livello ditensioni di alimenta-zione (2A3, 300B).Chi scrive ha in se-guito, in maniera in-dipendente dallaHampton, conti-nuato a sperimenta-re nuove circuitazio-ni ed attualmente èdisponibile unanuova versione diquesta tipologia cir-cuitale utilizzante la211 e che risultaavere delle presta-zioni molto perfor-manti; ciò è statopossibile utilizzan-do tutte le cono-scenze che mano amano si sono ag-giunte nel tempo,utilizzando il“Know how” chevia via si è accumu-lato sui trasformato-ri di uscita, che in-fatti sono di produ-zione Audion byDemidoff.L’amplificatore 211Demidoff è colloca-to sopra il diffusoreTahiti che rappre-senta uno degli in-terfacciamenti idea-li.La conclusione? Sein Italia è esistito unRinascimento del-l’alta fedeltà valvola-re forse la gran par-te della spinta pro-viene dalla città diFirenze, o no? Sem-pre da Firenze neglianni ’90 sono parti-ti per destinazione

Hong Kong ben 100volumi “Manuale hifi a valvole. Schema-ri”. Dopo pochissi-mo tempo eccospuntare come fun-ghi amplificatorivalvolari made inChina. Sarà un caso.E sarà un caso sedopo poco tempodal Top Audio oanaloghe mostre aRoma in cui veniva-no venduti libriSchemari hi fi a val-vole compariva sul

mercato o un nuovocostruttore o unnuovo marchio dialta fedeltà valvola-re, alcuni dei qualiadesso tengono ilmercato, magarisolo quello esteroasiatico?Insomma non ab-biamo bisogno dicontrasti, cattive-rie, guerre, inve-stimenti solo sulr end imento d iborse falsate, madi lavoro, di eti-

ca. Occorre fare,non disfare..., maper fare occorrela spinta di tuttigli operatori, nonla guerra di tutticontro tutti. Oc-corre appoggiaresempre le iniziati-ve , sopra tu t toque l l e cu l tura l iche previlegianol ’a l ta fede l tà intutti i suoi aspet-ti.Made in Italy, manon made in Italy

assemblato in Chi-na, S ingapore,Cambogia, Viet-nam, oppure daicinesi fiorentini odi Prato, ma daveri e propri arti-giani fiorentini. Sela Svizzera riesce aprodurre orologied altri prodottiart ig ianal i , nonvedo perché non sipossa r iuscire afarlo anche noi.W l ’ I ta l ia ed i lmade in Italy.

Fig. 5

Page 20: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

20

Di seguito la recensione originale di “Stereo” dell’amplificatore Hampton modello True.

Page 21: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

21

Page 22: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

22

Page 23: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

23

Page 24: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

24

Page 25: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

���� ��2���������3������� �����������4Luciano Macrì

Come già detto altrevolte nel ’68 frequen-tavo il 3° anno di Te-lecomunicazioni del“glorioso” IstitutoTecnico e Istitutoprofessionale Leo-nardo da Vinci di Fi-renze. Per molti annisono stato molto at-tivo come autoco-struttore di apparec-chiature ricetrasmit-tenti per radioamato-ri e piccoli impiantialta fedeltà. Il Giap-pone si stava affac-ciando da poco sulsettore delle appa-recchiature destinateal mercato dei radio-amatori (Yaesu,Icom) e dell’alta fe-deltà (Pioneer, Sam-sui, ecc.).Alla finedegli anni ’80, in con-comitanza sia dellasaturazione del mer-cato consumer siaper l’esigenza di mol-ti appassionati evolu-ti, in Giappone sonocomparsi numerosis-simi artigiani chehanno iniziato a pro-porre le proprie ap-parecchiature ad altafedeltà. Ricordiamoche in Giappone èsempre stata in augel’autocostruzionedelle proprie appa-recchiature ad altafedeltà e che una ri-vista come MJ hasempre dedicatomolto spazio alla de-scrizione teorica epratica delle realizza-zioni diventate poiun punto di riferi-mento nel mondo. InEuropa molte circu-itazioni ed idee del-l’alta fedeltà giappo-nese si sono diffusegrazie alla intensa di-

vulgativa del famosoJean Hiraga diretto-re per molti anni del-la rivista Audiophileedita dalle editionFrequence di Parisassieme alla Revuedu Son. Purtroppoda molti anni questoeditore è fallito e solola rivista La Revue duSon è sopravvissuta,acquistata dalle edi-zioni Emap con ilnome di “La nouvel-le Revue du Son e duCinema”, ed in se-guito passata dimano in mano finoalla attuale Monda-dori France, cessan-do a nostro avviso, diessere legata al mon-do dell’audio cheoramai da anni è allostremo. Jean Hiragaè stato il direttore diquesta rivista a parti-re dalla fine delle edi-zioni Frequence finoalla attuale condu-zione Mondadorinella quale è rimastocome consulente.Come dicevamo,Jean Hiraga ha por-tato in Francia perprimo, molti anni orsono, le circuitazioniaudio giapponesi chepiano piano sono en-trate a far parte an-che della cultura hi fieuropea.Negli anni ’90, il sot-toscritto seguiva siasia l’esperienze diJean Hiraga sia ilmondo giapponesedell’alta fedeltà e frai vari marchi il mar-chio Audio Teckne: iltitolare di questomarchio mi aveva in-viato il suo catalogo,che ritengo interes-sante pubblicare su

Audion in quanto te-stimonianza storica.Alcune riflessioni suquesto marchio enon solo. Anche inGiappone a metà de-gli anni ’90 l’econo-mia è crollata ed èdiventato molto piùdifficile lavorare nelsettore dell’alta fe-deltà; questa situa-zione ha spinto alcu-ni piccoli costruttorigiapponesi a cercaremercati esteri; si trat-ta né più e né menodi quanto accadutoai piccoli produttoriitaliani che si sonospinti a cercare sboc-chi nei mercati este-ri, spesso vendendopoco o niente in Ita-

lia. Così pare sia lastessa cosa per alcu-ni marchi giappone-si: ad esempio AudioTecnke è stato spin-to con un forte inve-stimento pubblicita-rio da parte di un im-portatore italianoche ha determinato,in pratica, il mercatod’elezione di questomarchio, ovverol’Italia. Si arriva allabuffa situazione diappassionati italianiche si mostrano rilut-tanti ad acquistareprodotti artigianaliitaliani, ma favorevo-li ad acquistare pro-dotti esteri. Il tutto sipuò certo riassumerecon la celebre frase

“l’erba del vicino èsempre la più verde”.Ricordiamo inoltrela scorretta politicadi molti operatoridel settore dell’au-dio italiano che spa-rano a zero sui pic-coli costruttori arti-gianali sconsigliandovivamente ai clientil’acquisto del pro-dotto artigianalemade in Italy addu-cendo motivazionipuerili e certamentelegate alla loro catti-va situazione finan-ziara. Molti prodot-ti blasonati sonoscomparsi, defunti oin bancarotta, e an-che la presunta su-periorità nella pro-gettazione delleaziende commercia-li andrebbe un po’sfatata, altrimenti cidovrebbero spiegareperché la maggiorparte degli amplifi-catori valvolari bla-sonati utilizzino itubi elettronici il cuicosto di acquisto è ilpiù basso possibile.Sono forse queste levalvole meglio suo-nanti che sia possibi-le reperire sul mer-cato attualmente?Secondo il modo dipensare di questivenditori un mar-chio come AudioTeckne sarebbe soloda considerarecome la semplicerealizzazione di unautocostruttore?Non è che forse sitratta di apparecchia-ture veramente bensuonanti? Riflettetegente, riflettete, e nonfatevi prendere per il“cuculo”.

La sede dell’Audio Teckne in Giappone

25

Page 26: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

26

Page 27: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

27

Page 28: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

28

Page 29: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

29

Page 30: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

30

Page 31: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

��������������������������������������

31

Page 32: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

32

Page 33: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

33

Page 34: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

)�������������5���6�'7)!8Recensione del libro “Dati tecnici delle valvole riceventi Fivre” a cura della redazione di

Audion. Si tratta della ristampa anastatica di un volume della Fivre anni 40. Il volumeoriginale fa parte della collezione di Luciano Macrì.

Editore Edizioni Demidoff - codice ISBN 978-88-88334-36-3.Il prezzo è di Euro 90,00. Il volume consta di 294 pagine ed il formato e 29x21. Tiratura limitata.

Sollecitato da moltiamici appassionatidi radio d’epoca edalta fedeltà valvola-re mi sono deciso arendere pubblicoun libro originaleedito dalla famosaFivre.Il volume in ogget-to fa parte, da circadieci anni, della miacollezione privata(una libreria benfornita di volumi diradiotecnica, chespaziano dagli anni1910 ai giorni no-stri).Uno degli stabili-menti che produce-vano le valvole Fivreera a Firenze, in ViaPanciatichi, a circa 1Km. dall’IstitutoTecnico Leonardoda Vinci, scuola pur-troppo chiusa dalComune di Firenzenel Giugno del 2007e che io sto frequen-tando da più di 30anni. Il connubio fral’Industria Fivre equesto glorioso Isti-tuto è sempre statomolto proficuo e inquegli anni rappre-sentava una vera epropria simbiosi frascuola e industria.Questo concetto leistituzioni scolasti-che statali l’hannoapplicato con dieci-

ne di anni di ritardo,ma nel frattempol’ITI Leonardo daVinci non c’è più.Grazie! E scusatel’inciso.Anche lo stabili-mento Fivre di Fi-renze non esiste più,da diversi anni, madurante la sua di-smissione è statopossibile accedervi,nell’anno 1996, e inq u e l l ’ o c c a s i o n esono stati ritrovatiresidui di fabbrica-zione, data sheetsoriginali, ed altromateriale moltomolto interessante.Il Know How inpossesso della Fivreera molto elevato,tanto è vero che itubi N.O.S. (newold stock) Fivresono molto apprez-zati ancora oggi.Sappiamo che i librirappresentano “igranai culturali”, lamemoria storica de-gli uomini, ed è conquesto spirito che ilvolume è stato edi-to; naturalmente èin copia anastataticae a tiratura estrema-mente limitata, “leg-gi” per pochissimieletti, ovvero soloper chi lo saprà ap-prezzare.Luciano Macrì

Fivre tipo 1A7GTFivre tipo 1H5GTFivre tipo 1N5GTFivre tipo 1Q5GTFivre tipo 2A3Fivre tipo 2A5Fivre tipo 2A6Fivre tipo 2A7Fivre 5X4GFivre 5Y3GFivre tipo 5Y3GRFivre tipo 5V4GFivre tipo 5Z3Fivre tipo 6AW4Fivre tipo 6AY8GFivre tipo 6A6Fivre tipo 6A7Fivre tipo 6A8GFivre tipo 6A8GTFivre 6B8GFivre 6B8GTFivre 6BN8GFivre 6C5GFivre tipo 6C6Fivre tipo 6D6Fivre tipo 6E5Fivre tipo 6F6Fivre tipo 6F7Fivre tipo 6P6GFivre tipo 6G5Fivre tipo 6H6GFivre tipo 6K6GFivre tipo 6K7G

Fivre tipo 6K7GTFivre tipo 6K8GFivre tipo 6L6GFivre tipo 6L7GFivre tipo 6L7GTFivre tipo 6N7GFivre tipo 6P7GFivre tipo 6Q7GFivre tipo 6AS7G/dFivre tipo 6TPFivre tipo 6U7G

Il libro contiene i data sheet completi dei seguenti tubiFivre tipo 6V6GFivre tipo 6V6GTFivre tipo 6J7GFivre tipo 6J7GTFivre tipo 6X5GTFivre tipo 12A8GTFivre tipo 12K7GTFivre tipo 12Q7GTFivre tipo 12J7GTFivre tipo 25A6GFivre tipo 25L6G

Prefazione

Fivre tipo 25Z5Fivre tipo 25Z6Fivre tipo 36L6GTFivre tipo 36Z4GTFicre tipo 37Fivre tipo 42Fivre tipo 43Fivre tipo 53Fivre tipo 57Fivre tipo 58Fivre tipo 75Fivre tipo 77Fivre tipo 79Fivre tipo 80Fivre tipo 83VFivre tipo 85Fivre tipo 807Fivre tipo 955

34

Page 35: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

)��������������������� ���������������9�":

*"����� �������������������������$�����������������+

Autori: Stefano Bevacqua e Luciano Macrì.Prezzo Euro 49,00 - A cura della redazione di Audion.Si tratta dell’unico volume in lingua italiana sull’argo-mento. La trattazione è semplice , ma rigorosa, e l’au-silio di molte illustrazioni e figure è di notevole aiuto.La monografia consta di 114 pagine, 71 figure.

IntroduzioneParte prima. - I transistor nei circuiti audio.Capitolo 1. Il transistor. Transistori di tipo NPN e PNP al germa-nio e al silicio. Comportamento elettrico; caratteristiche di un tipi-co transistore, confronto delle caratteristiche di un semicondutto-re con quelle di un triodo. La retta di carico. I parametri caratteri-stici di un transistore. Il transistore ad effetto di campo fet , Jfet,loro modalità di funzionamento. Il transistore ad effetto di campomosfet.Capitolo 2. I circuiti elementari. Le tre configurazioni tipiche deltransistore: emettitore comune, base comune, collettore comune.Descrizione del funzionamento ad emettitore comune; pregi edifetti di questa configurazione. Il circuito cascole; descrizione delfunzionamento. Utilizzazione del generatore di corrente. La cir-cuitazione darlington.Capitolo 3. L’amplificatore differenziale; descrizione del suo fun-zionamento, pregi e difetti di questo circuito. Utilizzazione delgeneratore di corrente.Capitolo 4. Lo stadio finale. Utilizzazione di dispositivi in paralle-lo. Problematiche legate al carico non puramente resistivo. Ladistorsione di incrocio. La problematiche dello stadio finale lega-te alla temperatura. Le classi di lavoro: a, AB, BCapitolo 5. La controreazione. La necessità di introdurre la con-troreazione negli amplificatori a semiconduttori. Il problema del-la stabilità nelle circuitazioni a semiconduttori.Capitolo 6. I circuiti a FET. Cenni storici. Le tre configurazionitipiche: source comune, drain comune, gate comune. I circuiticascole a feto Il circuito differenziale, il differenziale a fet con ca-scole ibrido. I dispositivi di potenza a fet: i Vfet. Il circuito mono-mosfet a trasformatore di uscita “Nemesis” di Hiraga utilizzanteun solo 2SK135. Il circuito push pull a mosfet “Quadrige” diHiraga con trasformatore di uscita utilizzante due mosfet finali2SK135 e due fet di ingresso 2SK30AGR.Capitolo 7. I circuiti di alimentazione. Il caso degli alimentatoridei finali in classe A. Differenze ed analogie con gli alimentatoridegli amplificatori valvolari. Circuitazioni di alimentazione classi-ci.Parte seconda.Capitolo 8. Qualche considerazione generale. Analogie e diffe-renze fra le circuitazioni possibili con gli amplificatori valvolari equelli a semiconduttori. Considerazioni teorico pratico sulla pro-blematica dell’utilizzazione di induttanze di filtro nei circuiti dialimentazione degli ampli a semiconduttore. I pregi ed i difettidegli amplificatori a transistori rispetto a quelli a tubi elettronici.Pregi: eliminazione del trasformatore di uscita, deciso migliora-

mento delle prestazioni tecniche in particolare della banda pas-sante, una impedenza di uscita più bassa, maggior potenza di uscita.Difetti: difficile reperibilità della componentistica per amplifica-tori a semiconduttori, caratteristiche dei transistori (dispersionedel valore dei loro parametri), problemi termici, elevata controre-azione.Capitolo 9. Circuiti fono e preamplificatori linea. I circ. L1iti fonoMC: il circuito a transistori dell’americano Marshall Leach del1978; il circuito a fet del giapponese Ochiai con fet ad elevatoguadagno; il circuito a fet del giapponese Shibazaki di estremasofisticazione e con regolatori di corrente; il circuito Ochiai mi-gliorato; il circuito a fet Hiraga a transistori, alimentazione a batte-rie, di prestazioni eccezionali. Considerazioni sul circuito Hiraga.Il circuito M.C. Hiraga “autografe” un classico da amatore. Lostadio fono. Il circuito del giapponese Kaneda modificato e mi-gliorato utilizzante fet e transistori bipolari. Circuitazioni alterna-tive e classiche di preamplificatori fono a fet utilizzante circuiti diR.I.I.A. di tipo passiva con relativo alimentatore.Capitolo 10. Gli amplificatori finali. Le problematiche legate allautilizzazione di transistori nello stadio finale: la regolazione dellapolarizzazione, rispondenza delle caratteristiche effettive dei com-ponenti attivi ai dati di progetto, perfetta identità dei transistor,complementari o accoppiati, utilizzati nei diversi stadi, sensibiledifferenza nelle caratteristiche fra transistori npn e pnp, stabilità

35

Page 36: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

termica soprattutto negli amplificatori in classe A. Esempi di am-plificatori finali: da 15 watt o 30 watt in classe A con differenzialidi ingresso a fet e due triplette di transistori bipolari in uscita,amplificatore in classe A da 40 watt con bipolari di uscita e diffe-renziali di ingresso a fet, amplificatore da 50 watt in classe A con 8bipolari in uscita e differenziali a fet, amplificatore finale in classeA da 70 watt con 10 bipolari in uscita e differenziali in ingresso. Ilcircuito di alimentazione stabilizzato per l’amplificatore da 30 watt.Il circuito finale da 20 watt in classe A progettato da HiragaSchemi inclusi nel volume La progettazione degli amplificatorialta fedeltà a semiconduttoriPre pre fono M.C. Marshall LeachPre-pre fono M.C. OchiaiPre-pre fono M.C. ShibazakiPre-pre fono M.C. Ochiai 2Pre-pre fono M.C. Jean Hiraga ver. 1Pre-pre fono M.C. Jean Hiraga ver. 2Pre-pre fono M.C. Jean Hiraga ver. 32Preamplificatore fono M.M. KanedaAmplificatore finale Kaneda 20 wattAmplificatore finale Kaneda 40 wattAmplificatore finale Kaneda 50 wattAmplificatore finale Kaneda 70 wattAlimentatore per amplificatore Kaneda da 30 wattAmplificatore finale in classe A Jean Hiraga da 20 wattAmplificatore finale da 20watt classe Acon alimentatore utilizzato da Nad, Rotel, Naim negli anni ’80.Amplificatore finale Philips EL6623Amplificatore finale JBL SA-600Amplificatore finale Altec 352AAmplificatore finale Dynaco Stereo 120Amplificatore finale Fisher 700TAmplificatore finale JBL SD-400Amplificatore finale Marantz 15BAmplificatore finale Motorola anni 70 15 watt MJ1001 e 901Amplificatore finale AMC CVT3030Amplificatore finale John Curl’s JC-3Preamplificatore fono John Curl JC-2Amplificatore finale Quad 505Amplificatore finale Audio Research D300Alimentatore finale Audio Research D300Amplificatore Audio Research D300 circuito di protezioneAmplificatore finale Conrad Johnson MF-2300Preamplificatore Audio Research SP4Alimenataore del preamplificatore Audio Research SP4Preamplificatore Audio Research SP4AAlimentatore del preamplificatore Audio Research SP4A

Schemi e manuali disponibili a richiesta.La Demidoff per agevolare il lavoro e lo studio dei tanti appassio-nati mette a loro disposizione il suo archivio ad un costo pari aquello di segreteria e mantenimento dell’ attività.IL lettore che desideri approfondire lo studio degli amplificatori asemi-conduttori per esigenze di lavoro potrà richiederci la docu-mentazione sottoriportata in forma di monografia che assomma apagine 400 circa in formato A4. La consultazione dei manuali diservizio di questi apparecchi facilita lo studio della progettazionee la riparazione degli amplificatori a semiconduttori.Arcam Delta 290 service manual pag. 21.Audio Research D-lOOA amplificatore finale schematic and parts

list pag. 4Audio Research amplificatore finale D-120 schemi pag. 4Audio Research amplificatore finale D2 schematic and parts listpag. 7Audio Research amplificatore finale D200 schematic and partslist pag. 7Audio Research amplificatore finale D240 MKII service manualpag. 22Audio Research amplificatore finale D300 schematic and partslist pag. 8Audio Research amplificatore finale D-350B schemi pag. 4Audio Research amplificatore finale D400MKII schemi pag. 6Audio Research Pre linea SP4 e SP4A Schematic and parts listpag. 4AMCC VT3030 amplificatore integrato service manual pag. 20Basf amplificatore fono linea D6360 service manual pag. 30Conrad Johnson amplificatore MF-2300 schema pag. 1ConradJohnson amplificatore finale MF-2100 schema pag.1ConradJohnson amplificatore finale MF-2200 schema pag. 1ConradJohnson amplificatore finale SA-250 pag. 1Goldmund amplificatore finale MM3 schemi elettrici pag. 3Luxman preamplificatore linea fono schemi pag. 2Luxman L801L80V amplificatore fono linea integrato servicemanual pag. 12Mc Intosch C29 service manual pag. 29Mc Intosch C32 service manual pag. 21Mc Intosch MA6200 service manual pag. 34Nikko amplificatore finale Alpha 220 service manual pag. 19Nikko amplificatore finale alpha 440 service manual pag. 25Krell amplificatore finale KSA50 schemi pag. 5Krell amplificatore finale KSA200/300 schemi pag. 6Sansui amplificatore integrato AD-101 pag. 11Sansui amplificatore integrato AU217 pag. 10Sansui amplificatore integrato AU517/717 service manual pag.10Sansui amplificatore integrato AU-X1 service manual pago 19Sansui amplificatore integrato AU -517 /717 service manualpag. 21Sansui amplificatore finale B-77 service manual pag. 9Sansui amplificatore finale B-2101 service manual pag. 17Sansui amplificatore finale BA-2000 service manual pag. 15Sansui amplificatore finale BA-3000 service manual pag. 17Sansui amplificatore finale B-3000/1000 service manual pag.15Sansui preamplificatore linea fono C-77 service manual pag. 8Sansui equalizzatore grafico G-M77 service manual pag. 13Sansui amplificatore di riverbero service manual pag. 13Lavori in lingua originale (inglese) disponibili per ulteriori ap-profondimenti. Monografia di 116 pagine.Mon. 1) RCA Audio Power Amplifier pago 40.Mon. 2) Hitachi Power-mos fet application note. Note appli-cative origina-li in lingua inglese a cura della Hitachi che hannoispirato e continuano ad ispirare la progettazione degli amplifi-catori audio a mosfet pago 32.Mon. 3) Power mosfet cros sreference listo Si tratta di una listacomparati-ve di mosfet dei seguenti produttori: Toshiba, NEC,Matsushita, Fuji, Mi-tsubishi, IR, Siliconix, Motorola, Siemens,RCA, pago 36.Mon. 4) Raccolta di schemi sempre in aggiornamento.

36

Page 37: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

I trasformatori Au-dion MC1 sono sta-ti progettati e realiz-zati dai tecnici e da-gli ingegneri facen-ti parte del nostrostaff. Si è tenutoconto delle partico-lari esigenze per uncorretto interfaccia-mento di una testi-na moving coil. Nelcatalogo Audionsono già presentipre preamplificato-ri per testine mo-ving coil a bassaimpedenza di usci-ta, sia a transistoriche a valvole, i tra-sformatori rappre-sentano per moltis-simi appassionati lamiglior soluzionequalitativa possibi-le. Questi trasfor-matori sono stati danoi sperimentati inquesti ultimi annifornendo moltospesso il miglior ri-sultato sonico fina-le.I trasformatori Au-dion MC1 sono rea-lizzati con lamierinispeciali in mumetaldi qualità, in gradodi funzionare cor-rettamente nell’in-tera gamma audio.I trasformatori sonocollocati dentro unascatola metallicadelle dimensioni di54x21x29, il loropeso è di 57 gram-mi.I due trasformatoripossono essere col-locati direttamentesui pin di ingressodel preamplificato-re nel caso che ilpreamplificatorenon contenga al suo

'����� ��������(������

interno trasformato-ri di alimentazione(due telai), o comun-que nel caso che iltrasformatore di ali-mentazione sia pro-gettato per avere unbassissimo flusso di-sperso. Questo tipo

di soluzione permet-te di fare a meno diun cavo di connessio-ne ottenendo così unincremento di quali-tà. In alternativa i tra-sformatori possonoessere posti sull’usci-ta del giradischi (nel

caso in cui sia equi-paggiato di RCA diuscita).Le prestazioni deitrasformatori sonoben eccedenti lagamma 20-20.000Hz.Il loro costo è di 150

Euro cadauno. A ri-chiesta è disponibileun modello econo-mico da 100 cadau-no. Buon ascolto.Al momento dell’or-dine specificare lecaratteristiche dellatestina da impiegare.

a cura della redazione

37

Page 38: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

)��������������������� ����������������9�";

Luciano Macrì

"����������������&��,�����������&#������� ��������������

��������������������������������

Editore Edizioni Demidoff.Il prezzo è di Euro 90,00. Il volume consta di 294 pagine ed il formato è 29x21. Tiratura limitata.

Non capita tutti igiorni di accederead una bibliotecafornita di testi ine-renti i tubi elettroni-ci; perciò quandomi sono ritrovato frale mani questo volu-me edito negli anni’30 sono rimasto im-pressionato ed hodesiderato di posse-derlo.Una volta avutolo

ho però pensato chefosse un vero delit-to contro “l’umani-tà valvolare” nonoffrire la possibilitàdi averlo anche adaltri appassionativeri. È nato così unnuovo volume editodalla Demidoff. Ilvolume è stato rea-lizzato in copia ana-statica e per como-dità è stato riscritto

l’indice anche se èstato conservatoquello originale.Il volume originale èstato scritto a manoe poi fotografato equindi stampato: unlavoro che ai nostrigiorni sarebbe im-pensabile, ma chemolti decenni orsono aveva un sen-so compiuto. Nondimentichiamoci

che negli anni ’20,’30 e ’40 una dellematerie scolasticheera la calligrafia cherappresentava unavera e propria arte.La bella calligrafianon era fine a sestessa, ma servivapoi nella vita a con-durre una vita ordi-nata, precisa, ad af-frontare i problemicon metodo; in altreparole ad essere pre-ciso. Va da se cheoggi un libro scrittoa mano sarebbe im-

possibile da realiz-zare anche se esisto-no dei corsi privatiper imparare a ascri-vere con stilografi-che ed in bella calli-grafia.Il volume condensauna vera e propriaminiera di nozioni,notizie e divulga lenotizie relative allecaratteristiche, allatecnologia costrutti-va dei tubi elettroni-ci. Di seguito ripor-tiamo l’indice delvolume.

IndiceLe valvole elettroniche. Caratteristiche,tecnologia costruttiva delle valvole riceven-ti e tramittenti.

Fenomeni fotoelettriciGeneralitàRaggi catodici ed elettroniciCostanti e caratteristiche degli elettroniProcedimenti per ottenere elettroni liberiIonizzazione per urtoCorrente di convenzione nei tubiLuminescenza di ionizzazione nei tubiAffinità elettronicaFenomeno EdisonEffetti della carica spazialeCorrente elettronica a diverse temperaturee tensioniFenomeno fotoelettricoStoria del fenomeno fotoelettricoGeneralità sul fenomeno fotoelettricoLeggi dell’emissione fotoelettricaCorrente fotoelettrica, sensibilità, impeden-za, coefficiente fotoelettrico.

38

Page 39: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

Materiali per tubi elettroniciGeneralitàIsolantiCostituzione dei tubi elettroniciArmaturaCatodiCatodi a tungstenoCatodi a tungsteno toriatoCatodi a cesio su tungstenoCatodi bario su tungstenoCatodi a ossidiCaratteristiche dei vari tipi di catodi e loro applicazioniRiscaldatori per catodi a riscaldamento indirettoGrigliePlaccheOrgani metallici sussidiari e accessoriDistanziatori, centratori isolanti, supporti secondari,ancoraggiZoccoli

Tubi a vuotoDiodiAlcuni tipi di diodi. Diodi per oscillatori ad alta fre-quenzaDiodo per voltmetro a valvola a onde ultracorte. Tri-plo diodoDipendenza della corrente elettronica dalla tensioneanodicaCaratteristica del diodo. Triodi. Tubo a tre elettrodi.Dipendenza della corrente anodica dalle tensioni ano-diche e di grigliaCaratteristica del triodo. Conduttanza anodica mutuaCapacità interelettrodiche. Emissione secondaria deitriodiDinatron. Triodi ad amplificazione variabile. Magne-tron a placchette laterali. Tetrodi. Tetrodi a griglia dicampoTetrodi a griglia schermo. Pentodi. Tubi a due grigliedi carica spaziale. Pentodi ad amplificazione variabile.Pentodi a basso rumore di fondo. Caratteristica dellevalvole. Tubi multipliTubi per conversione di frequenza. Exodi. Epodi. Ot-todoOttodo a quattro fasci. Binodo. Valvole metalliche.Tubi elettronici per onde ultracorte e microonde. Tubielettronici a ghianda per onde corte. Tubi elettronicigeneratori di onde u. c. Tubi di potenza per onde u. c.Tubi doppi per ultracorte. Valvole a fascio elettronicoTubi trasmittenti di piccola potenza. Tubi trasmittentidi grande potenza. Triodo da 120 Kwatt standard. Tri-odo da 100 Kwatt RCA

Moltiplicatore elettronico

Tubi a gasDiodi a gas. Tubi a luminescenza. Lampade per televi-sione e trasmissione delle immagini. Indicatore di sin-tonia. Lampade a luminescenza cercapoli. Lampade aluminescenza per alt frequenzaLampade a luminescenza per alta frequenza. Lampa-de a luminescenza per controllo di modulazione. Rad-drizzatoriRaddrizaztori ad argon (Rectigon). Raddrizzatori avapore di mercurio con catodo caldo (Fanotron). Rad-drizzatori a vapori di mercurio a catodo caldo. Stabi-lizzatore di tensione. Divisori di tensione. Triodi a gas.Tetrodo a gas. Tubo a gas a catodo freddo. Strbotron

Cellule fotoelettricheCellule fotoresistenti. Cellule fotovoltaiche. Cellula asbarramento a contatto imperfetto. Cellule fotoemis-sive o ad effetto fotoelettrico interno. Cellula fotoelet-trica a vuoto. Cellula fotoelettrica a gasCellule doppie. Caratteristiche delle cellule fotoelet-triche.Cellule fotoelettriche con moltiplicazione elettronica.Analizzatori elettronici per televisione. Analizzatore pertelecinema. Fotocatodo a mosaico. Fotocatodo a ban-da. Fotocatodo continuo. Analizzatori per interni edesterni. Iconoscopio. Elementi delle cellule fotoelet-triche. Involucro delle cellule fotoelettricheAmpolla delle cellule fotoelettriche. Elettrodi princi-pali. Anodo. Catodo. Elettrodi ausiliari

Tubi a raggi catodiciGeneralità. Concentrazione del raggio. Tubi ad altovuoto a gasIlluminazione del punto luminoso. Inerzia dell’illumi-nazione. Tensione sugli elettrodi..Placche deviatrici.Carico dovuto alle placche deviatrici. Colore del pun-to luminoso. Costituzione dei tubi a raggi catodici. Tubia raggi catodici per televisione. Caratteristica dei tubia raggi catodici. Indicatori di sintonia a raggi catodici.Costruzione dei tubi a raggi catodiciAmpolla. Equipaggi elettronici. Vuotatura. Installazio-ne di tubi a raggi catodici

Fenomeni di disturbo nei tubi elettroniciFenomeni di disturbo nei tubi elettronici. Rumore difondo nelle valvole riceventi. Rumore di fondo di plac-ca. Rumore di fondo di griglia. Rumore di fondo dicatodo. Disturbi dovuti all’accensione dei filamenti incorrente alternata. Variazione della temperatura dei

39

Page 40: RIVISTA ON-LINE DI ALTA FEDELTÀ - audionlucianomacri.it · l’alta fedeltà. In questi giorni, riordinan-do l’archivio della redazio-ne della nostra rivista Au-dion, sono incappato

filamenti. L’uso della reazione. Effetto magnetico cir-colare (magnetron). Variazione alternata di potenzialidei punti di ritorno griglia placca. Modulazione dovu-ta alle correnti di griglia

Lavorazione del vetro per al costruzione dei tubi elet-troniciCostituzione del vetro. Preparazione delle ampolle.Saldatura del vetro a un metallo

Pompe per vuotoGeneralità. Il vuoto nei tubi. Pompe meccaniche. Pom-pa rotativa ad olio tipo Gaede. Pompa rotativa a mer-curio tipo Gaede. Pompa rotativa tipo Siemens. Pom-pe molecolari. Pompa a vapori di mercurio tipo Gae-de a un solo stadio. Pompa molecolare di Gede. Pom-pa molecolare di Holweck. Pompa Langmuir a vaporidi mercurio. Pompa Siemens ad arco. Pompa a duestadi Bornkessel

Costruzione dei tubi elettroniciPreparazione dei filamenti e dei catodi. Generalità.Filamenti di tungsteno. Filamenti ad ossidi. Filamentiall’ossido di barioCatodo autoprotetto

Tubi elettronici riceventiCaratteristiche generali. Preparazione dei pezzi del-l’armatura.Allestimento dell’armatura. VuotaturaCollaudo. Metallizzazione dei bulbi. Altre caratteristi-che costruttive. Recenti perfezionamenti costruttivi.Tubi trasmittentiCatodi. Anodi. Ampolle. Particolari costruttivi. Vuo-tatura

Attivazione dei tubi elettroniciAttivazione dei catodi. Attivazione dei catodi ad ossi-di metallici

Costruzione delle cellule fotoelettrichePreparazione. Introduzione per dissoluzione. Deposi-zione per distillazione. Deposizione perelettrolisi.Deposizione per decomposizione

Calcolo dei tubi elettroniciConsiderazioni generali sul calcolo dei triodi. Equa-zione della carica spaziale. Caratteristica del triodo.Amplificazione costanteConduttanza e resistenza anodica. Saturazione dellacaratteristicaDeterminazione del funzionamento di un triodo dalle

sue caratteristiche statiche. Riscaldamento del catodo

Calcolo dei tubiDiodo. Calcolo del filamento. Triodo. Calcolo dellatensione anodica di un triodo. Calcolo della placca edella griglia di un triodo. Tetrodo con griglia schermo.Valvole atre griglie. Pentodo

Esercizi svoltiCalcolare le caratteristiche di un triodo UV206 pag.227Valutare l’area effettiva anodica di un anodo piano deltriodo UV204 pag. 227Calcolare le caratteristiche anodiche del triodoRCA211. Calcolare il fattore di amplificazione di untriodo ABT. Calcolare il fattore di amplificazione diun triodo UV203. Calcolare il fattore di amplificazio-ne di un triodo RE84 Telefunken con griglia a spirale alargo raggioCalcolare il fattore di amplificazione di un triodo Mar-coni MT4 con griglia a rete. Calcolare la mutua con-duttanza e la resistenza anodica di un triodo MarconiT100. Calcolare un diodo a vuoto monoplacca (81RCA) aventi le caratteristiche di accensione 7,5 V e1,25 A, tensione anodica massima 400 V e ic.c. massi-ma di 85 m. A. Calcolare un diodo bislacca a catodocaldo tipo 83. Calcolare un triodo 2A3. Calcolare untriodo trasmittente di tipo 203A. Calcolare un triodocon bulbo metallico 6C5. Calcolare il triodo 4006 Stan-dard (10 KW di potenza utile). Calcolare il tetrodo 36RCACalcolare un pentodo per bassa frequenza di tipo 42RCA. Calcolare un pentodo trasmittente Fivre 5A100.Calcolare una valvola a 5 griglie (esodo) 6A7 RCA.Calcolare un ottodo AK2 Philips. Calcolare un bino-do 75 RCA. Calcolare un triodo a gas RCA 885

Collaudo e misure sui tubi elettronici riceventiDeterminazione delle costanti principali. Diodo Mi-sura delle costanti dei tubi. Misure sui diodi Misuresui triodi. Misure sui tetrodi. Metodi di misura indi-retti a corrente continua. Determinazione di K Deter-minazione della resistenza interna. Misure con il pon-te di Miller. Misura della resistenza negativa. Determi-nazione del grado di vuoto.Misure sui tubi trasmitten-tiMisura delle costanti delle valvole per onde ultracor-te. Retroazione

40