Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza...

13
Chiamata, fedeltà, preghiera conferenza di Enzo Bianchi, priore di Bose Per chi è assiduo ascoltatore della Parola di Dio contenuta nelle sante Scritture il rapporto tra chiamata, fedeltà e preghiera non solo è evidente, ma appare quasi scontato: su questo legame dunque non svolgo una relazione limitandomi a lasciare alla meditazione, all'approfondimento e all'attualizzazione di ciascuno alcuni elementi di riflessione. Uno degli elementi fondamentali della confessione di fede del popolo d'Israele e della chiesa apostolica è la fedeltà di Dio: Dio è fedele ( ne'eman : Dt 7,9), Dio è ricco di fedeltà (Es 34,6: uno dei cinque attributi proclamati nella teofania davanti a Mosè), Dio è fedele ( pistós ) ripete più volte Paolo (1Cor 1,9; 10,13; 2Cor 1,18...), e Cristo è il testimone fedele, proclama la tradizione giovannea (Apoc 1,5; 3,14). Proprio la fedeltà ( 'emet - ' emunah ), espressa anche dall'immagine della Roccia (Dt 32,4), appare essenziale a livello teologico per dire il Dio dell'Alleanza, il Dio fedele alle sue promesse. Di fronte all'infedeltà del suo popolo, di fronte alla stessa rottura dell'Alleanza e alla mancanza di fede nelle promesse divine da parte del popolo, Dio che interviene con il giudizio dimostra la sua fedeltà verso il suo popolo in modo che questo ridiventi fedele. 1 / 13

Transcript of Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza...

Page 1: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

conferenza di Enzo Bianchi, priore di Bose

Per chi è assiduo ascoltatore della Parola di Dio contenuta nelle sante Scritture il rapporto trachiamata, fedeltà e preghiera non solo è evidente, ma appare quasi scontato: su questo legamedunque non svolgo una relazione limitandomi a lasciare alla meditazione, all'approfondimento eall'attualizzazione di ciascuno alcuni elementi di riflessione. Uno degli elementi fondamentalidella confessione di fede del popolo d'Israele e della chiesa apostolica è la fedeltà di Dio: Dio èfedele (ne'eman: Dt 7,9), Dio è ricco di fedeltà (Es 34,6: uno dei cinque attributi proclamati nellateofania davanti a Mosè), Dio è fedele ( pistós) ripete più volte Paolo (1Cor 1,9;10,13; 2Cor 1,18...), e Cristo è il testimone fedele, proclama la tradizione giovannea (Apoc 1,5;3,14). Proprio la fedeltà ( 'emet - 'emunah), espressa anche dall'immagine della Roccia (Dt 32,4), appare essenziale a livello teologicoper dire il Dio dell'Alleanza, il Dio fedele alle sue promesse.

Di fronte all'infedeltà del suo popolo, di fronte alla stessa rottura dell'Alleanza e alla mancanzadi fede nelle promesse divine da parte del popolo, Dio che interviene con il giudizio dimostra lasua fedeltà verso il suo popolo in modo che questo ridiventi fedele.

1 / 13

Page 2: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

 

Basti pensare che non vi è mai nelle Scritture una dichiarazione che dica una separazionedefinitiva di Dio dal suo popolo: anche quando Israele ha detto il suo "no" al Messia Gesùseparandosi dall'evento di salvezza compiutosi nel suo servo, Paolo ha dovuto dichiarare che idoni e la chiamata di Dio sono senza pentimento (cfr. Rm 11,29) e dunque rimangono.

 

Di fronte alla debolezza, all'incostanza, alla menzogna e al peccato del suo popolo, Israele oChiesa, Dio resta fedele nel suo proposito di salvarlo. Per questo l'inno conservatoci dallaseconda lettera a Timoteo proclama: "Se noi siamo infedeli, lui resta fedele, perché non puòrinnegare se stesso" (2Tm 2,13). Di questa fedeltà divina ci è stata data la narrazione, larivelazione suprema in Gesù Cristo: Cristo l'ha narrata, manifestata, ma anche realizzata,vissuta come nostro archegós (colui che precede e porta a compimento) ed è lui che rendepossibile la nostra fedeltà e porta a compimento le promesse.

 

Tutti gli scritti del Nuovo Testamento proclamano in modi diversi come Gesù ha compiuto leScritture e Paolo non esita ad affermare che tutte le promesse di Dio hanno avuto in lui il loro sì(cfr. 2Cor 1,20). Isaia aveva chiamato il Signore "il Dio dell'Amen" (Is 65,16) e l'Apocalissechiama Gesù "l'Amen, il testimone fedele e veritiero" (Ap 3,14; cf. 19,11).

 

Cristo non è "l'archegós della nostra fede" (Eb 12,2) soltanto nel senso che ci ha narrato espiegato il Padre, ma anche per il fatto che la sua fede è stata obbedienza vivendo egli stessociò a cui noi siamo chiamati. E' lui dunque la sorgente della nostra fedeltà: non è soltantol'esempio, ma colui che la rende possibile. Di fronte alle promesse di Dio proprio "attraverso dilui noi diciamo il nostro Amen alla gloria di Dio" (2Cor 1,20) ed è in luiche Dio ci conferma e rende solidi (1Pt 5,10). Chi è assiduo ascoltatore delle Scritture sa che

2 / 13

Page 3: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Diofino al compimento nel "sì", nell'Amen cheè Cristo Gesù. Il vangelo sarebbe incomprensibile se non si discernesse in esso la strutturadella promessa, perderebbe la sua capacità di dare un orientamento escatologico, diventerebbeun discorso gnostico, o una predicazione morale.

 

Sì, Dio è fedele: questa rivelazione fa parte della nostra confessione di fede e quindi i credentiin questo Dio devono innanzitutto essere fedeli, chasidim nel giudaismo, pistoí nella chiesa.Questo il nome dei cristiani: sono i fedeli perché la loro vocazione è la fedeltà (At 10,45; Ef 1,1).Questa fedeltà è fedeltà della fede, di una fede che dura, che persiste tutta una vita, ed èimpegno di tutta la persona verso il Dio dell'Alleanza. Fedeltà della fede vissuta (2Tm 4,7),fedeltà alla Parola (1Cor 4,2) fedeltà nel servizio alla comunità (Lc 12,42), fedeltà al serviziodella Parola nella comunità (Tt 1,9), fedeltà che ingloba la totalità della vita (Rm 12,1). Sì, è unafedeltà che arriva fino al misconoscimento di se stessi per seguire Cristo crocifisso (Lc 14,27), èfedeltà come costanza nella prova, nella tentazione (1 Cor 10,13), nella persecuzione (2Ts 1,4),nel martirio (Ap 2,10)...

 

Orientata verso il giorno della venuta nella gloria del Signore Gesù, questa fedeltà è speranzanel Dio che si è mostrato fedele: "Conserviamo indefettibile la confessione della speranza,perché colui che ha promesso è fedele" (Eb 10,23). Ma come possiamo vivere questa fedeltà?A nessuno sfugge che noi viviamo in un ambiente culturale in cui la scala dei valori privilegia laspontaneità, l'autenticità, la provvisorietà, un ambiente culturale in cui si accusa la fedeltà digenerare ipocrisia, menzogna e morte, in cui appare necessario liberarsi del passato perinventare l'avvenire. Questa filosofia, questa visione dell'esistenza è oggi dominante per cuicostruire una vita su una fedeltà a un primo impegno appare un progetto falso, un desiderioimpossibile...

 

Certo, si potrebbe rispondere citando quella visione profetica che ebbe Bonhoeffer sui nostri

3 / 13

Page 4: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

tempi: "La perdita della memoria morale non è forse la ragione fondamentale della rovina diogni vincolo, d'amore, di matrimonio, di amicizia, di fedeltà? Nulla fa presa, nulla si consolida,tutto a breve scadenza, a breve respiro. Ma i beni della giustizia, della verità, della bellezza,tutte le grandi realizzazioni abbisognano di tempo, di fermezza, di memoria a costo didegenerare" (D. Bonhoeffer, Resistenza e resa, Milano 1988, p. 275). Si potrebbe risponderecon questa osservazione di Bonhoeffer, ma in realtà non basta!

 

E non basta perché per la fedeltà a Dio, alla promessa, alla vocazione, non basta una nostravolontà, non basta un nostro giuramento-impegno, non basta un nostro atteggiamento, maoccorre molto di più.

 

Alle nostre spalle abbiamo il battesimo che - ci ricorda Pietro - è "impegno e invocazione versoDio da parte di una buona coscienza" (1Pt 3,22), ma noi restiamo fragili, restiamo attanagliatidalla tentazione e dalla prova, sicché non possiamo fidarci di noi stessi. Noi restiamo peccatorie chi di noi può dire: "Io resterò fedele!"? Non è un caso che nel battesimo questo non ci siarichiesto! No! La fedeltà non proviene da noi, ma proviene dalla fedeltà di colui che nelbattesimo ci ha messo da parte per il suo servizio. Non ci è  chiesto di affermare un nostroeroismo, ma di contare su colui che ha iniziato l'opera in noi e la porterà a termine (cfr. Fil 1,6).

 

Nel battesimo non siamo noi che promettiamo fedeltà, ma è il Signore che svela la sua fedeltà,la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte e rende possibile la nostra fedeltà. Non è un casoche il verbo "promettere" nelle Scritture abbia sempre Dio per soggetto. Solo Simone ha fattouna promessa confidando su se stesso: "Anche se tutti si scandalizzeranno di te, io non miscandalizzerò mai!" (Mt 26,33) e sappiamo come è andata a finire...

 

4 / 13

Page 5: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

Ecco, a partire da questa comprensione della fedeltà noi possiamo allora capire il legamestretto che esso ha con la preghiera. Se è Dio che sostiene la vocazione cristiana, se è Dio cheè la fonte della nostra fedeltà, allora non resta altro che invocarla, chiederla, pregare per essa.Attenzione: tutti sanno che i padri spirituali di fronte alla crisi, alla messa in discussione dellavocazione consigliano di pregare, ma questo consiglio va capito bene. Si tratta di pregare noncome strategia, ma perché solo il Signore sostiene la vocazione!

1. Preghiera e vocazione

Permettetemi di rimandarvi un momento all'iconografia cristiana delle vocazioni, e penso inparticolare all'annunciazione di Maria. Maria sta pregando inginocchiata o seduta, sta leggendole Scritture ed ecco che di fronte a lei appare l'Angelo. Certo, l'evangelo non ci dà questeinformazioni, ma la chiesa ha dovuto riconoscere a Maria questo atteggiamento orante - anchese a volte molto oleografico - per dire una semplice verità: la vocazione la si percepisce nellapreghiera. Si è a volte sorriso di questa iconografia in questi ultimi decenni e si è sottolineatoche Dio chiama quando vuole e come vuole; d'altronde la stessa Scrittura testimonia lachiamata di Mosè mentre sta col gregge a pascolare (Es 3,1 ss.), la chiamata di Paolo mentre acavallo va a Damasco (At 9,1 ss.), e tuttavia senza un clima di ascolto e di preghiera nessunavocazione è percepibile! Accoglie la vocazione chi prega e innanzitutto chi ascolta, chi tendel'orecchio alla parola di Dio rivolta a lui personalmente.

 

La chiamata non può cogliere chi non è capace di ascoltare, chi non è capace di far tacere sestesso per discernere la voce ineffabile e inenarrabile del Signore che chiama. Certo, lenarrazioni bibliche di vocazioni, volendo mettere in risalto l'assoluta e libera iniziativa di Dio,volendo affermare la gratuità della vocazione, il carattere creatore della chiamata, non prestanointeresse al processo vocazionale dell'uomo. Dio è il Signore e quindi narrare una vocazionesignifica, per gli autori biblici, mostrare l'efficacia della sua parola e della sua elezione su uominie donne, pastori, pescatori, incisori di sicomori... Tuttavia sarebbe ingenuo e falso negare che visia nel chiamato un atteggiamento di ascolto, di apertura alla comunione con Dio. Questo nonattutisce lo stupore, il timore, il senso di inadeguatezza, ma per cogliere la vocazione di Dio, perascoltare lui e non se stessi occorre la preghiera. Io sono sempre più convinto, in base alla miaesperienza di paternità spirituale, che molti che si vogliono e si dicono chiamati in realtà siautocandidano a un ministero, e questo emerge chiaramente quando confessano di non averavuto una vita di preghiera. E' sovente così e questo mostra il poco discernimento nell'attuale

5 / 13

Page 6: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

reclutamento di vocazioni sia alla vita presbiterale che a quella religiosa. E non si tratta diinserire un criterio di pietà nel discernimento per avere poi degli uomini di preghiera: è molto piùradicale il problema! Si tratta di cogliere se c'è una chiamata da parte di Dio, e questa chiamatala si percepisce solo se c'è comunicazione con Dio altrimenti in realtà c'è soloun'autocandidatura! Nella Regola benedettina si ammonisce di fare discernimento sul candidato"si revera Deum quaerit", "se veramente cerca Dio!" (RB 58,7), "si sollecitus est ad opus Dei","se è sollecito alla preghiera!" (RB 58,7), non tanto perché, come si dice tradizionalmente ederroneamente, la vita del monaco è vita contemplativa, ma perché la vocazione è percepita inverità solo da chi cerca Dio e da chi è assiduo alla preghiera. E questo vale per ogni vocazione!E' vero che secondo i sinottici i primi discepoli sono stati chiamati mentre pescavano, ma èanche vero che Giovanni precisa che erano già discepoli del Battista, che su indicazione delBattista seguirono Gesù e stettero con lui dove lui dimorava tutto quel giorno (Gv 1,35 ss.). E' inquello stare con Gesù che si sentirono chiamati! Purtroppo su questo legame tra vocazione epreghiera oggi si insiste poco perché si è tentati di misurare la vocazione sulle attitudini, sullecapacità del candidato nei confronti della missione e del servizio, ma questo accento spostatosulla missione depaupera l'evento della vocazione che non è solo una tappa agli inizi delcammino e dunque nel passato, ma è uno stato permanente. Chi è inviato resta, permane unchiamato. L'apóstolosresta sempre un kletóscome ammonisce e ricorda costantemente Paolo. Ogni volta che egli dice apóstolosdice kletós. D'altronde non c'è missione che non contenga uno stare con lui, con il Signore, comesottolinea un evangelo missionario come quello di Marco. Tra i discepoli che lo ascoltavanoGesù ne fece dodici "perché stessero con lui", "ina ósin met'autoú" (Mc 3,14), ciò Che significa per noi essere assidui con il Signore (cfr. lCor 7,35).

 

2. Preghiera e perseveranza

La preghiera non è solo l'ambiente in cui avviene e si percepisce la vocazione, ma è l'ambientein cui può operare la fedeltà di Dio, rendendoci fedeli.

6 / 13

Page 7: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

 

a) Rendere grazie per la chiamata

Innanzitutto il chiamato deve percepire la vocazione come una grazia e quindi rendere grazieper la vocazione. Gesù stesso ha reso grazie al Padre per la vocazione dei discepoli esultandonello Spirito santo e dicendo: "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hainascosto queste cose ai sapienti e agli intellettuali e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perchécosì è stato il beneplacito dinanzi a te" (Lc 10,21). Del resto basterebbe vedere l'atteggimento diPaolo che ringrazia Dio per la chiamata ricevuta: "Rendo grazie ... a Gesù Cristo, Signorenostro, perché mi ha giudicato degno di fede chiamandomi al ministero, io che ero unbestemmiatore, un persecutore e un violento" (1Tm 1,12-13). E basterebbe pensare a Paoloche in tutte le sue lettere ringrazia Dio per la fede dei chiamati, per il ricordo dei suoi convertiti(Rm 1,8; lCor 1,4; Ef 1,16; Col 1,3 ss.; lTs 1,2-3; 2Ts 1,3-2,13; 2Tm 1,3-5; Fm 4-5).

Il chiamato sa che è indegno della vocazione e della missione ricevuta, ha coscienza di nonessersi meritato nulla e di essere stato preceduto dall'amore di Dio: "Non voi avete scelto me,ma io ho scelto voi" (Gv 15,16). Non si sta dietro a Gesù come dietro a un rabbi, a un maestrospirituale che è scelto dai discepoli, ma si sta alla sequela di un Signore che ci ha guardati, ciha amati, ci ha chiamati dietro a lui. Ecco da dove nasce il ringraziamento, la preghiera di lode.Se non c'è autocandidatura, se non c'è la pretesa di aver scelto, allora si ringrazia...

 

Sovente si nota un'incapacità di molti a ringraziare Dio per la vocazione, per il ministero e siimputa questo alla frustrazione, alle difficoltà, alle fatiche, ma questa imputazione è sovente malindirizzata. Nelle difficoltà, nelle prove, financo nelle persecuzioni, l'apostolo ringrazia Dioperché il dono della chiamata è molto più grande, molto più glorioso ed è capace di vincere ledifficoltà e le contraddizioni. Di fronte all'abbandono dei suoi e all'imminente passione Gesùdice: "Voi mi lascerete solo, ma io non sono solo perché il Padre è con me!" (Gv 16,32). Diquesto occorre non solo aver coscienza, ma anche arrivare a confessarlo fino a rendere grazieper la chiamata sempre e di nuovo nella preghiera. Chi non sa ringraziare il Signore per lavocazione ricevuta non può amare il suo servizio nella chiesa, non può amare quelli che glisono stati affidati e rischia di compiere tutto gemendo e non con gioia e questo non èvantaggioso per lui: così potremmo dire parafrasando e capovolgendo il testo di Eb 13,17.

7 / 13

Page 8: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

 

b) Consolidare la chiamata

La vocazione ha poi bisogno di essere consolidata, rinnovata, rinvigorita da parte del Signore. Ilchiamato deve "riflettere sulla sua vocazione" (cfr. 1Cor 1,26), ma questa riflessione non puòessere solo fatta con uno sguardo umano: occorre uno sguardo contemplativo che la veda, laconsideri con gli occhi di Dio, il Dio delle misericordie e della macrothymía. In tutte le liturgied'oriente e d'occidente al momento della consacrazione di un monaco si ricordano sempre leparole dell'Apostolo: "Colui che ha iniziato l'opera in te, la porti fino al compimento!" (Fil 1,6). Sì,Dio con la chiamata inizia un'opera, ma questa, per arrivare al suo télos, abbisogna di essere rinsaldata. Addirittura è stato previsto dal Signore un ministero, quellopetrino, con il compito di rinsaldare i fratelli (Lc 22,32), e per questo Cristo stesso ha pregato, eogni pastore, ogni guida nella chiesa, nella comunità cristiana, ha questo compito nei confrontidi coloro che gli sono affidati. Ma questo deve implicare anche un atteggiamento da parte delchiamato: predisporre tutto perché il Signore consolidi la chiamata e rinsaldare la chiamata conla costanza, la perseveranza e soprattutto con la preghiera. E' Dio colui che ha il potere dirinsaldare e confermare (Rm 16,25): occorre dunque pregarlo per non cadere in tentazione,restando convinti che se anche lo spirito fosse pronto la carne resterebbe debole. C'è quil'assiduità con la Parola di Dio, la lectio divina che è essenziale strumento di assiduità con ilSignore e quindi di conferma della vocazione.

 

Quando Paolo lascia per sempre i presbiteri di Efeso, in quello che è il suo testamento, nonpotendo più confermare di persona quei fratelli e collaboratori del ministero, dice; "Ed ora viaffido al Signore e alla Parola della sua grazia che ha il potere (dynamis) di edificare e diconcedere l'eredità con tutti i santi" (At 20,32). Sì, anche quando sono degli inviati a predicare ilvangelo, dei servi della Parola, i ministri restano affidati alla Parola. Essa è la luce che splendein luogo oscuro finché non brilli il giorno (cfr. 2Pt 1,19), è l'istruzione per la salvezza (cfr. 2Tm3,15) che rende l'uomo teleioi, maturo e ben preparato (cfr. 2Tm 3,16). Assiduità con le Scritture dunque perché si è affidatialla Parola di Dio, e questa assiduità diviene assiduità con il Signore. Essere assidui con ilSignore significa conoscerlo sempre più con una conoscenza penetrante, amorosa, con la vera

8 / 13

Page 9: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

gnosi cristiana che si ottiene attraverso la preghiera della Parola. Non lo si dirà mai abbastanza!

 

c) Le esigenze della vocazione

C'è anche un atteggiamento da parte del chiamato, un atteggiamento richiesto per predisporretutto affinché Dio porti a termine la vocazione e perché la sua fedeltà diventi la nostra fedeltà.Basterebbe leggere le lettere a Tito e Timoteo, così ricche di questi insegnamenti. Con lavocazione gli uomini diventano uomini di Dio: "Uomo di Dio" così Paolo chiama Timoteo inquesta lettera (cfr. lTm 6,11). Dunque, per restare tali ci sono delle esigenze da vivere.

 

Già la vocazione è sempre una rottura, un abbandono, come una scelta che esclude altrescelte. I racconti delle vocazioni sono molto istruttivi: abbandonare la famiglia, la terra, laprofessione (campi) è un atto di rottura, una rinuncia molto precisa che non va né sminuita, nétaciuta (cfr. Mt 19,29; Mc 10,29-30; Lc 18,28-30). Non è vero che scegliendo Dio si sceglie tutto,non è vero che si va verso la felicità mondana, mentre é vero che la vocazione é una "rinuncia"anche se questo termine non piace. Basilio, il grande padre della chiesa, alla domanda "checos'è la vita cristiana?" risponde: "E' una perfetta rinuncia che consiste nel distacco dalla vitastessa fino a ricevere sentenza di morte su di sé in modo da non confidare più in sé stessi... Chiè posseduto da veemente desiderio di seguire Cristo non può far caso a nulla di ciò che attienea questa vita" (Regola ampia 8), non può far caso a null'altro se non alla chiamata del Signore!Ma è pur vero che la rinuncia non avviene una volta per tutte, non è qualcosa che sta allenostre spalle, perché l'amen alla vocazione va rinnovato ogni giorno.

 

La vocazione esige sempre rinunce e rotture! E' vero che oggi siamo talmente contrari allarealtà della "rinuncia", che questo vocabolo non rientra neppure nella "koiné cristiana", eppuresenza rinuncia non c'è corrispondenza alla fedeltà di Dio!

9 / 13

Page 10: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

 

Permettetemi solo di citare le esigenze della vocazione che la tradizione paolina richiede aipresbiteri Timoteo e Tito: uomo di Dio "fuggi" (1Tm 6,11). Ritorna molte volte questo comandodi fuggire: si tratta di fuggire le passioni giovanili (2Tm 2,22), di fuggire le discussioni stupide(2Tm 2,23), di fuggire l'attaccamento al denaro (1Tm 6,10-11), di fuggire le tentazioni (cf. lCor6,28; 10,14; 2Pt 2,20). La vocazione è una lotta, una battaglia contro le tentazioni che laminacciano. Non bisogna lasciarsi andare, non bisogna rilassarsi, non bisogna cadere nellavertigine e quindi occorre vegliare, vigilare, combattere e se la battaglia mostra che l'avversarioè più forte occorre anche fuggire.

 

Occorre poi ricordare, ricordare la vocazione, la chiamata, l'ora del sod (intimità) con il Signore,l'ora del primo amore: "non trascurare il dono spirituale che ti è stato dato" (1Tm 4,14), "vigila sute stesso" (1Tm 4,16). Così si consolidano e si ravvivano la vocazione e l'elezione, comeavverte Pietro (2Pt 1,10).

 

Ravvivare la vocazione, confermarla, significa rendere sempre presente il mistero della nostravocazione che viene da Dio e va a Dio: significa darle l'ampiezza escatologica che fa sì che lavocazione cristiana sia "vocazione celeste" (Eb 3,1). E questo fino alla morte...

 

E se anche venisse il tempo della contestazione della vocazione, della crisi, c'è la fedeltà di Dioche sostiene la nostra volontà. Ciò che è stato assenso alla chiamata non deve esserecontestato, altrimenti si contesta la fedeltà di Dio. Questo vale nel matrimonio, nella vitapresbiterale e in quella religiosa. Contestare la vocazione significa smentire che Dio è fedele e

10 / 13

Page 11: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

sfigurare noi stessi rendendoci difformi rispetto al logos, alla parola pronunciata da Dio su dinoi. Sovente si sente vantare la pretesa di una nuova lucidità su di sé e sulla propria vita daparte di chi è tentato di abbandonare la vocazione, ma chi assicura che una lucidità successivaè veritiera solo perché viene dopo? Ecco allora la necessità della preghiera perché Dioconsolidi e rinnovi la chiamata. C'è un detto dei padri del deserto molto significativo: Chiese un discepolo ad abba Pambo: Abba, quando Dio ti ha chiamato? Numerose,innumerevoli le chiamate del Signore: Dio mi ha chiamato per nome quando mi ha creato, mi hachiamato col nome di suo Figlio quando mi ha battezzato, mi ha chiamato ancora quando mi haspinto nel deserto, e da allora ogni mattino mi richiama con un nome che io non riesco ancora acomprendere. Ma è scritto su una pietruzza bianca e quando mi chiamerà con la morte loriconoscerò.

 

3. Preghiera e celibato

Infine mi sia permessa una postilla su preghiera e celibato. Secondo il Nuovo Testamento ilcelibato ha un senso preciso: esso è finalizzato all'essere senza preoccupazioni (amérimnoslCor 7,32), senza divisioni (merizeinlCor 7,34), senza distrazioni (aperispastoslCor 7,35), cioè, positivamente, per essere uniti e assidui con il Signore (lCor 7,35). Il celibatorende possibile questa assiduità nella preghiera, ma solo la preghiera sostiene e illumina ilcelibato.

 

Delle dieci vergini della parabola narrata da Gesù in Mt 25,1-13 cinque erano stupide (Mt25,2.3.8) e molti padri della chiesa dicono che la mancanza di olio che le caratterizzava come"stupide" era la mancanza di preghiera. Vi è dunque la possibilità di una verginità stupida, nonin vista dell'assiduità con il Signore; vi è la possibilità di un celibato sterile, non gradito alSignore. Se il celibato fa parte della vita, se è tra le esigenze richieste dalla propria vocazioneallora bisogna non dimenticare che per essergli fedeli occorre pregare, occorre cercarel'assiduità amorosa con il Signore che fa crescere la conoscenza e l'amore di lui. Si può infattirinunciare a un amore solo in vista di un amore più grande, solo per vivere un amore più

11 / 13

Page 12: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

grande.

 

Se come Marta si è distratti (perispao Lc 10,40) da molte cose, fossero pure cose buone comela pastorale e il servizio, e non si è capaci di preghiera, allora il celibato diventa fragile e sterilee in esso non è possibile perseverare. La mia esperienza mi porta a dire che nelle crisi di quellevocazioni che comportano il celibato come elemento costitutivo è sempre la mancanza dipreghiera che rende possibile la caduta irreparabile, la caduta da cui non ci si rialza più.Insomma la preghiera custodisce il celibato e il celibato è al servizio della preghiera come"assiduità" con il Signore, comunione con lui fino a "formare con lui un solo spirito" (1Cor 6,17).

 

Per l'Apostolo se è necessario che addirittura l'uomo e la donna assumano di comune accordoun'astinenza periodica nelle relazioni sessuali per attendere alla preghiera (1Cor 7,5), tanto piùchi vive la solitudine del celibato deve attendere ad essa... Se non fosse così il celibato nontroverebbe motivazioni e non potrebbe essere sostenuto perché si può rinunciare all'amoresessuale solo in vista di un amore più grande: quello con il Signore...

 

Penso a cosa rappresenta per un monaco, un presbitero una preghiera assidua, quotidiana,soprattutto la lectio divina: ascolto di colui che si ama senza averlo visto, ricerca di unaconoscenza sempre più penetrante di lui, parole dette con discrezione dando del tu al Signore einfine la contemplazione che è vedere tutte le realtà con gli occhi del Signore... E poi penso alfrutto dell'assiduità della preghiera, frutto raro e mai meritato, frutto di grazia: le visite del Verbo... sì, le visite del Verbo... Egli viene, si percepisce con i sensi spirituali la sua presenza fino alle lacrime o fino acantare di gioia...

12 / 13

Page 13: Chiamata, fedeltà, preghiera · Chiamata, fedeltà, preghiera più avanza la storia di salvezza più si approfondiscono le promesse e la fede nella fedeltà di Dio fino al compimento

Chiamata, fedeltà, preghiera

 

Conclusione

Oggi più che mai c'è bisogno nella chiesa di narrare la fedeltà di Dio: di fronte alla vitaconiugale sempre più minacciata, chi racconta che Dio è fedele anche quando l'altro partnercade nell'infedeltà? Abbandonare una vocazione è tradimento e per chi dev'essere "modello delgregge" (1Pt 5,3), i presbiteri, questa decisione non solo appare grave, ma costituisce unasmentita della fede che si professa. Fedeltà non è virtù morale, bensì rivelazione del Diovivente, ma proprio perché la fedeltà è di Dio occorre chiederla, invocarla, pregare. Gli idoli dioggi sono la spontaneità, la provvisorietà, lo sperimentare tutto..., ma il nostro Dio è il Diofedele.

 

Solo nella preghiera, solo nella comunione assidua con il Signore c'è l'arché e il télos dellavocazione. Fino alla fine, eis télos: fino alla morte come atto di obbedienza puntuale a Dio, di risposta alla chiamata di Dio chedice: "Ritornate" (Sal 90,3).

 

Ognuno di noi è un logos, una parola uscita dalla bocca di Dio e deve tornare a lui secondol'intenzione con cui Dio l'ha pronunciata (Is 55,10-11).

 

Ti ringrazio Signore d'avermi creato, fatto cristiano, chiamato a questo ministero... Ho terminatola corsa ho conservato la fede... Tu Signore mi salverai per il tuo Regno eterno!

13 / 13