Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA...

9
Riunione Regionale Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA CON PATOLOGIA DELL’AORTA ASCENDENTE DELL’AORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren Dott.ssa Marika Werren TAVAGNACCO (UD), 28 maggio 2011

Transcript of Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA...

Page 1: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

Riunione RegionaleRiunione RegionaleANMCO Friuli Venezia GiuliaANMCO Friuli Venezia Giulia

FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICOFOLLOW-UP DEL CARDIOPATICOCON PATOLOGIA CON PATOLOGIA DELL’AORTA ASCENDENTEDELL’AORTA ASCENDENTE

Introduzione e razionaleIntroduzione e razionale

Dott.ssa Marika WerrenDott.ssa Marika Werren

TAVAGNACCO (UD), 28 maggio 2011

Page 2: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

Gruppo di lavoroGruppo di lavoro

Lucia Solinas (coordinatrice) SOC Cardiologia, ASS n.3 Tolmezzo

Gilberto Cattarini SOC Cardiologia, ASS n.2 Monfalcone

Antonella Cherubini Centro Cardiovascolare, ASS n.1 Trieste

Aniello Pappalardo SOC Cardiochirurgia, AOU Trieste

Daniela Pavan SOC Cardiologia, ASS n.6 San Vito al

Tagliamento

Gianluca Piccoli SOC Radiologia, AOU Udine

Igor Vendramin SOC Cardiochirurgia, AOU Udine

Page 3: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

DEFINIZIONI DEFINIZIONI DI DILATAZIONE E ANEURISMA DI DILATAZIONE E ANEURISMA

DELL’AORTA DELL’AORTA

Aorta normale: ar =1

Dilatazione dell’aorta: 1 < ar < 1.5

Aneurisma dell’aorta: ar > 1.5

Aortic ratio (ar): diametro misurato/diametro atteso

Età (aa) BULBO aortico (cm) Ao ascendente (cm)

18-40 [0.97+ (1.12 x BSA)] 1.6 ±0.11 x BSA

> 40 [1.92+ (0.74 x BSA)] 1.68 ±0.12 x BSA

Evangelista A. et al. European Journal of Echocardiography 2010;11:645-658

Roman MJ et al. American Journal of Cardiology 1989;64:507-512

Page 4: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

Considerazioni di tipo Considerazioni di tipo epidemiologico epidemiologico

• Prevalenza crescente dell’aneurisma dell’aorta

ascendente per i progressi e la diffusione delle metodiche

di imaging (Eco-2D, TAC, RMN)

• Aumentato riscontro in fasi “precoci” della patologia

aortica (DILATAZIONE AORTICA)

Page 5: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

PROGNOSI E SINTOMIPROGNOSI E SINTOMI

L’aneurisma toracico è una patologia a prognosi potenzialmente infausta

Gli aneurismi di dimensioni > 6 cm:

rischio di rottura o dissezione 6.9%/ anno

rischio cumulativo di morte, rottura o dissezione 15.6%/anno.

I sintomi si verificano quando insorgono le complicanze (dissezione/rottura) o quando tali complicanze sono imminenti

L’intervento in emergenza è gravato da un rischio operatorio molto più elevato

il follow-up è cruciale

Elefteriades JA et all. Ann Thorac Surg 2002;74:S1877-80

Page 6: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

STORIA NATURALE STORIA NATURALE DELLA DELLA DILATAZIONE DELL’AORTA ASCENDENTEDILATAZIONE DELL’AORTA ASCENDENTE

la crescita media è di 0.07 cm/anno

il maggiore predittore di rottura/dissezione è il diametro dell’aorta (2%/anno se < 5 cm, 3%/anno tra 5 e 5.9 cm, 7%/anno se ≥ 6 cm).

L’unico predittore indipendente di crescita rapida (> 0.5 cm/anno) è un diametro iniziale > 5 cm.

Esistono altri predittori di dissezione: presenza di concomitanti patologie vascolari, BPCO, età avanzata, dolore correlato all’aneurisma

Davies RR et coll. Ann Thorac Surg 2002;73:17-27

Page 7: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

EZIOPATOGENESI DELLA DILATAZIONE EZIOPATOGENESI DELLA DILATAZIONE DELL’AORTA ASCENDENTEDELL’AORTA ASCENDENTE

Eziopatogenesi più frequente: necrosi medio-cistica.

FORME CLINICHE

1. Forma degenerativa (età avanzata)

Accelerata dall’ipertensione arteriosa e dalla gravidanza

2. Forme genetiche (nei giovani)

malattie del connettivo (Sy di Marfan, Sy di Ehlers-Danlos, Sy di Loeyes-Dietz)

bicuspidia

Le forme genetiche presentano una storia naturale caratterizzata da una più rapida dilatazione ed una maggior frequenza di complicanze.

Page 8: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

TIMING CHIRURGICOTIMING CHIRURGICO

Il progresso delle tecniche chirurgiche di riparazione valvolare e la drastica

riduzione della mortalità operatoria in elezione hanno determinato una

tendenza ad anticipare sempre più l’intervento

Rischio di rottura/dissezione

Rischio operatorio

Page 9: Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia FOLLOW-UP DEL CARDIOPATICO CON PATOLOGIA DELLAORTA ASCENDENTE Introduzione e razionale Dott.ssa Marika Werren.

ore 8:30 Registrazione dei Partecipanti

ore 8:45 Introduzione e razionale(Marika Werren, Udine)

SESSIONE PLENARIA

Casi CliniciModeratori:Daniela Pavan (S. Vito al Tagliamento)Maria Grazia Baldin (Palmanova)

ore 9:00 Primo Caso Clinico (Carmine Mazzone, Trieste)ore 9:10 Secondo Caso Clinico (Olga Vriz, S. Daniele del Friuli)ore 9:20 Terzo Caso Clinico (Daniela Chicco, Monfalcone)ore 9:30 Discussione

Tecniche di imaging a confrontoModeratori:Pasquale Gianfagna (Udine)Maurizio Comoretto (S. Vito al Tagliamento)

ore 9:45 Ecocardiografia (Bruno Pinamonti, Trieste)ore 10:00 RMN (Gianluca Piccoli, Udine)ore 10:15 TAC (Manuel Gianvalerio Belgrano, Trieste)ore 10:30 Discussione SESSIONE PARALLELA PER MEDICI

Il paziente operato per patologie dell’aorta ascendenteModeratori:Ugolino Livi (Udine)Antonio Di Chiara (Tolmezzo)

ore 10:45 Tecniche chirurgiche (Aniello Pappalardo, Trieste)ore 11:00 Complicanze attese e non attese nel paziente operato (Igor Vendramin, Udine)ore 11:15 Spunti epidemiologici dall’osservatorio cardiochirurgico regionale (Giuseppe Gatti , Trieste - Fabio Ius, Udine)ore 11:30 Discussione

SESSIONE PARALLELA PER INFERMIERI E TECNICI

Moderatori:Tiziana Pez (Udine)Tatjana Savli (Gorizia)

ore 10:30 Percorso assistenziale del paziente da sottoporre a chirurgia dell’aorta (Belinda Prelli, Trieste) 

PROGRAMMA 28 maggio 2011

ore 10:45 Sostituzione percutanea valvolare aortica: il supporto tecnico ed infermieristico (Giuseppe Maestrutti, Udine)

ore 11:00 Endocardite infettiva: linee guida e counseling al paziente (Maria Ida Busatto, Udine)

ore 11:15 Caso Clinico (Lara Skarlovaj, Trieste)ore 11:30 Discussione ore 11:45 Coffee BreakCoffee Break SESSIONE PLENARIA

Moderatori:Alessandro Proclemer (Udine)Luigi Badano (Padova)

ore 12:15 Presentazione Linee guida ANMCO FVG(Lucia Solinas, Tolmezzo)ore 12:45 Discussione

ore 13:00 Lettura magistraleLa patologia dell’aorta toracica: dalla clinica alla genetica (Stefano Nistri, Vicenza)

ore 13:30 Tavola RotondaProposta di Registro regionale della dilatazione aortica

Moderatori:Antonio di Chiara (Tolmezzo)Andrea Di Lenarda (Trieste)

Maria Grazia Baldin (Palmanova) Diego Vanuzzo

(Udine)

Daniela Pavan (S. Vito al T.) Pasquale Gianfagna

(Udine)

Bruno Pinamonti (Trieste) Lucia Solinas (Tolmezzo)

Gilberto Cattarini (Monfalcone) Antonella Cherubini

(Trieste)

Marika Werren (Udine) Olga Vriz (S. Daniele del F)

Giuseppe Di Fonzo (Latisana) Daisy Pavoni

(Udine)

Grazia Fazio (Gemona) Claudio Pandullo (Trieste)

Rita Piazza (Pordenone) Luisa Mattei (Gorizia)

Ore 14:00 Verifica e Conclusioni (Antonio Di Chiara, Tolmezzo)