ris_rel.xls

4
Verifica dell'esistenza di una associazione con il test del chi-quadrato. Studi prospettivi (rischio relativo) e studi retrospettivi (odds ratio). selezionare i valori desiderati mediante le barre di scorrimento casi esposti 37 Tabella di contingenza casi non esposti 87 casi non-casi esposti 15 esposti 37 non-casi non esposti 77 non esposti 87 124 Tot. animali: 216 ossia: 37+87+15+77 tot casi: 124 37+87 tot non casi: 92 15+77 tot esposti: 52 15+15 tot non esposti: 164 87+77 proporz. casi fra gli esposti 0.7115 ossia: 37/(37+15) proporz. esposti fra i casi 0.2984 prop. casi fra i non esposti 0.5305 87/(87+77) prop. esposti fra i non-casi 0.1630 chi-quadrato 5.293 chi-quadrato 5.293 ... quindi la differenza è: significativa per P<0.025 ... quindi la differenza è: significativa P 0.0214 P 0.0214 Misura della associazione: MIsura della associazione: Rischio relativo 1.34 Odds Ratio 2.18 Intervallo di confidenza 95% 1.07 limite inferiore Intervallo di confidenza 95% 1.11 1.68 limite superiore 4.28 LEGENDA: casi = animali ammalati; non-casi= animali non ammalati; esposti = animali che sono stati sottoposti al determinante in studio 10 agosto 2009 Foglio di lavoro complementare all'unità didattica: http://www.quadernodiepidemiologia.it/cause/ris_rel.htm Prof. Ezio Bottarelli - Università degli Studi di Parma [email protected] Questo foglio di calcolo: (a) può essere utilizzato soltanto a scopo educativo e, anche in questo caso, sotto la esclusiva responsabilità di chi lo utilizz clinico, diagnostico, terapeutico o di ricerca, né per qualsiasi altro sopo diverso da quello didattico; (c) non deve essere utilizzate per attività che abb di salute degli animali o dell'uomo. All'Autore non può essere imputata alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti di qualsivoglia natura causati errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo in genere di questo foglio di calcolo. SE LO STUDIO E' PROSPETTIVO: per la dimostrazione dell'esistenza di una associazione tra esposizione e malattia si confronta la "proporzione di casi fra gli esposti" con la "proporzione di casi fra i non esposti". SE LO STUDIO E' RETROSPETTIVO: Per la dimostrazione dell'esistenza di una asso confronta la "proporzione di esposti fra i casi" casi"

description

ris_rel.xls

Transcript of ris_rel.xls

Verifica dell'esistenza di una associazione con il test del chi-quadrato.Studi prospettivi (rischio relativo) e studi retrospettivi (odds ratio).

selezionare i valori desiderati mediante le barre di scorrimento

casi esposti 37 Tabella di contingenza

casi non esposti 87 casi

non-casi esposti 15 esposti 37

non-casi non esposti 77 non esposti 87

124

Tot. animali: 216 ossia: 37+87+15+77

tot casi: 124 37+87

tot non casi: 92 15+77

tot esposti: 52 15+15

tot non esposti: 164 87+77

proporz. casi fra gli esposti 0.7115 ossia: 37/(37+15) proporz. esposti fra i casi 0.2984

prop. casi fra i non esposti 0.5305 87/(87+77) prop. esposti fra i non-casi 0.1630

chi-quadrato 5.293 chi-quadrato 5.293

... quindi la differenza è: significativa per P<0.025 ... quindi la differenza è: significativa per P<0.025

P 0.0214 P 0.0214

Misura della associazione: MIsura della associazione:

Rischio relativo 1.34 Odds Ratio 2.18

Intervallo di confidenza 95%1.07 limite inferiore

Intervallo di confidenza 95%1.11

1.68 limite superiore 4.28

LEGENDA: casi = animali ammalati; non-casi= animali non ammalati;esposti = animali che sono stati sottoposti al determinante in studio

10 agosto 2009Foglio di lavoro complementare all'unità didattica:http://www.quadernodiepidemiologia.it/cause/ris_rel.htmProf. Ezio Bottarelli - Università degli Studi di [email protected] foglio di calcolo: (a) può essere utilizzato soltanto a scopo educativo e, anche in questo caso, sotto la esclusiva responsabilità di chi lo utilizza; (b) non deve essere utilizzate a scopo clinico, diagnostico, terapeutico o di ricerca, né per qualsiasi altro sopo diverso da quello didattico; (c) non deve essere utilizzate per attività che abbiano un impatto diretto o indiretto sullo stato di salute degli animali o dell'uomo. All'Autore non può essere imputata alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti di qualsivoglia natura causati all'utilizzatore o a terzi in conseguenza di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo in genere di questo foglio di calcolo.

SE LO STUDIO E' PROSPETTIVO:per la dimostrazione dell'esistenza di una associazione tra esposizione e malattia si confronta la "proporzione di casi fra gli esposti" con la "proporzione di casi fra i non esposti".

SE LO STUDIO E' RETROSPETTIVO:Per la dimostrazione dell'esistenza di una associazione tra esposizione e malattia si confronta la "proporzione di esposti fra i casi" con la "proporzione di esposti fra i non-casi"

Tabella di contingenza

non-casi

15 52

77 164

92 216

ossia: 37/(37+87)

15/(15+77) p0.021

significativa per P<0.025

limite inferiore

limite superiore

STRINGHE37 15 5287 77 164124 92 216/( ) +

10 agosto 2009Foglio di lavoro complementare all'unità didattica:http://www.quadernodiepidemiologia.it/cause/ris_rel.htmProf. Ezio Bottarelli - Università degli Studi di [email protected] foglio di calcolo: (a) può essere utilizzato soltanto a scopo educativo e, anche in questo caso, sotto la esclusiva responsabilità di chi lo utilizza; (b) non deve essere utilizzate a scopo clinico, diagnostico, terapeutico o di ricerca, né per qualsiasi altro sopo diverso da quello didattico; (c) non deve essere utilizzate per attività che abbiano un impatto diretto o indiretto sullo stato di salute degli animali o dell'uomo. All'Autore non può essere imputata alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti di qualsivoglia natura causati all'utilizzatore o a terzi in conseguenza di errori, imprecisioni, omissioni, interpretazioni o utilizzo in genere di questo foglio di calcolo.

SE LO STUDIO E' RETROSPETTIVO:Per la dimostrazione dell'esistenza di una associazione tra esposizione e malattia si confronta la "proporzione di esposti fra i casi" con la "proporzione di esposti fra i non-casi"

Numero di osservazioni insufficiente!

Devono essere rispettate le seguenti condizioni:

n>30 np>5 n(1-p)>5

=SE($F$10=VERO;Q1;"")

Numero di osservazioni insufficiente! Devono essere rispettate le seguenti condizioni:n>30; np>5; n(1-p)>5 dove n=numero animali e p=proporzione di individui con il carattere in studio

Numero di osservazioni insufficiente! Devono essere rispettate le seguenti condizioni:

dove n=numero animali e p=proporzione di individui con il carattere in studio