Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica...

122
Riassunto Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: Omogeneità ed isotropia dell’ universo a grande scala (evidenze osservative) Espansione dell’ universo (evidenze e interpretazione) Evoluzione dell’ universo omogeneo (eq. Friedmann e sua dipendenza dai parametri di densità) – Redshift La radiazione nell’ Universo – CMB – Spettro del CMB Osservabili della CMB (Brillanza, Corpo nero, Anisotropie) Rumore e sua origine fisica Moto Browniano Rumore Johnson

Transcript of Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica...

Page 1: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Riassunto• Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto:

– Omogeneità ed isotropia dell’ universo a grande scala (evidenze osservative)

– Espansione dell’ universo (evidenze e interpretazione)– Evoluzione dell’ universo omogeneo (eq. Friedmann e sua

dipendenza dai parametri di densità)– Redshift– La radiazione nell’ Universo – CMB – Spettro del CMB– Osservabili della CMB (Brillanza, Corpo nero, Anisotropie)– Rumore e sua origine fisica

• Moto Browniano• Rumore Johnson

Page 2: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Programma di oggi• Nelle 2 lezioni di oggi vedremo:

– Rumore (continuazione)• Rumore della radiazione

– Rivelatori per il CMB• Termici• Coerenti

– Calibrazione di rivelatori per il CMB– Anisotropia e polarizzazione della CMB– Esperimenti:

• BOOMERanG, WMAP etc.• Planck• B-pol ?

Page 3: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise• The fundamental limit of any measurement.• Photon noise reflects the particle-wave

duality of photons.• It is the sum of Poisson noise (particles)

PLUS interference noise (waves)• Poisson noise:

( ) ( ) ( ) WthhWthNhNhE ν

νννν ===Δ=Δ 22222

This is a typical random-walk process (variance prop.to time).Using Einstein’s generalizationwe get the power spectrum and the varianceof radiative power fluctuations:

kBTdfdfkBTt f 42 22 =⇒=Δ θθ &

WdfhdfW f ν22 =Δ

Page 4: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise• Orders of magnitude example: A He-Ne 1 mW

laser beam has a perfect Poisson statistics, so

• Notice the power spectrum units (remember thatthe integral of the PS over frequency is the variance).

• In this case the intrinsic fluctuations per unitbandwidth are >7 orders of magnitude smaller thanthe signal.

• It is useless to build a complex detector with a noise of for this measurement: the precision of the measurement will be limited at a level of

HzWWhW f

112 105.22 −×==Δ ν

HzW /10 15−

HzW /105.2 11−×

Page 5: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise• Thermal radiation (like the CMB) has also

wave interference noise: the correct statisticsis Bose-Einstein.

gN

NN

dNd

TNe

gNVT

kTE

22

,

2/)( ;

1

+=Δ⇒

=Δ−

= − μμ

Poisson noiseWave interference noise

Page 6: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise• For a blackbody

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=Δ⇒

−=

=−

= −

111

118

42;1

/2

/3

2

3

2

/)(

kTh

kTh

kTE

eNN

Vdec

N

Vdc

ge

gN

ν

ν

μ

νπν

νπν

Poisson noise, important at shortwavelengths

Wave interference noise,Important at low frequencies

Page 7: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise

( )

( )

52

1832

5

2

45

32

52

/2

//22

/2

1077.24

14

1112

111

111

111

2

1

KHzsrcmW

hck

dfdxe

exTAhckdfW

dfe

WhdfW

eWth

eNhE

eNN

x

xx

x

kTh

kThkTh

kTh

−×=

−Ω=Δ

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=Δ

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=⎥⎦

⎤⎢⎣⎡

−+=Δ

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=Δ

ν

νν

ν

ν

νν

Page 8: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB observables• The spectrum

• The angulardistribution

• The polarizationstate

• The noise

kThx

echTB x

ννν =−

=1

2),(3

2

TTTB

exeTB x

x Δ−

=Δ ),(1

),( νν

TTTB

exeTB Px

x

−=Δ ),(

1),( νν

1010 1011 1012

10-24

10-23

10-22

10-21

10-20

10-19

10-18

10-17

W m-2 sr-1 Hz-1

W (m2 sr Hz)-1/2 Hz-1/2

W m-2 sr-1 Hz-1

W m-2 sr-1 Hz-1

T=2.725 K

average brightness anisotropy (rms) polarization (E rms) photon noise (rms) polarization (B rms)

CM

B (M

KS

uni

ts)

Frequency (Hz)( ) dxe

exhcTkdxTW

x

x

2

4

32

552

14),(

−=Δ ν

Page 9: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Noise and integration time• Any detector has a response time τ which limits its

sensitivity at high post-detection frequencies. Data taken at intervals shorter than τ will not beindependent.

• The error on the estimate of , the average power in the observation time t, is

• where N is the number of independent measurements. In the integration time t, it will be N=t/τ.

N

dfW

N

f

fWW t

∫ Δ

==

max

min

2

σσ

tW

Page 10: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Noise and integration time•

• The noise decreases as the square root of the integration time.

• Notice that this applies equally to detector noiseand to intrinsic radiation noise.

tW

tt

W

t

dfW

t

dfW

N

dfW

N

T

f

f

f

fWW T

22

/1

/1

2

22

/

11

/

/

max

min

max

min

Δ≅

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ −Δ

=

Δ

=

Δ

=

Δ

==

∫∫

ττ

τ

τ

σσ

τ

Page 11: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Noise and integration time• Numerical example: CMB anisotropy (or

polarization) measurement limited only byradiation noise:

( )

( )t

dxe

exAhcTk

dxe

exAhcTk

TT

dxTxBe

xeB

TT

dxTxBe

xeTTTB

x

xx

x

x

xx

x

x

xx

x

x

xx

x

1

)1(2

14

),(1

),(1

),(

2

1

2

1

2

1

2

1

2

4

32

44

2

4

32

55

−Ω

−Ω

=⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ Δ

Δ=⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ Δ

−Δ

σ

σσ

ν

Page 12: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

1 10 100 1000 100000.01

0.1

1

10

150 GHz,10% BW, λ2

150 GHz, 10% BW, 1 cm2sr

30 GHz, 10% BW, λ2

erro

r per

pix

el (μ

K)

integration time (s)

The ultimate sensitivity plot !!

CMB BLIP

Page 13: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise

∫ −+−

Ω=Δ

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=Δ

=

2

11

)1(4

11''

'

45

32

52

/2

x

xx

x

kTh

dfdxeexTA

hckdfW

eNN

NN

εε

εε

ε

ν

• For a grey-body with emissivity• relevant cases:

– Radiation emitted by a mirror)– Radiation emitted by the atmosphere in the

atmospheric windows

1<ε

Page 14: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Radiation Noise

∫ −+−

Ω=Δ

⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−+=Δ

=

2

11

)1(4

11''

'

45

32

52

/2

x

xx

x

kTh

dfdxeexTA

hckdfW

eNN

NN

εε

εε

ε

ν

• For a grey-body with emissivity• relevant cases:

– Radiation emitted by a mirror)– Radiation emitted by the atmosphere in the

atmospheric windows

1<ε

Page 15: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Rivelatori per il fondo a microonde

• Termici: si integra l’ effetto di moltissimi fotoni per riscaldare un assorbitore. Si misura la variazione di temperatura dell’ assorbitore. Non sono sensibili alla fase dell’ onda elettromagnetica, ma solo all’ energia trasportata. Sono caratterizzati da bassa risoluzione spettrale e altissima sensibilita’. Vanno raffreddati a temperature criogeniche, sub-K.

• Nel caso dei bolometri il termometro e’ una resistenza fortemente dipendente dalla temperatura.

• Coerenti: si converte l’ onda elettromagnetica in una ddp tramite una antenna. Si amplifica direttamente la ddp e poi la si rettifica in un componente non lineare. Sono sensibili ad ampiezza e fase – si possono costruire interferometri. (Radiometri). Sono caratterizzati da alta risoluzione spettrale e buona sensibilita’. Devono essere raffreddati a temperature criogeniche.

Page 16: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Cryogenic Bolometers• The CMB spectrum is continuum and bolometers are wide band

detectors. That’s why they are so sensitive.

filter(frequencyselective)

FeedHorn(angle selective)

IntegratingcavityRadiation

Absorber (ΔT)

Thermometer(Ge thermistor (ΔR)at low T)

IncomingPhotons (ΔB)

• Fundamental noise sources are Johnson noise in the thermistor(<ΔV2> = 4kTRΔf), temperature fluctuations in the thermistor((<ΔW2> = 4kGT2Δf), background radiation noise (Tbkg

5) needto reduce the temperature of the detector and the radiativebackground.

Load resistor

ΔV

Page 17: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• In steady conditions the temperature rise of the sensor isdue to the background radiativepower absorbed Q and to the electrical bias power P:

• The effect of the background power is thus equivalent to an increase of the reference temperature:

Cryogenic Bolometers

PQTTG +=− )( 0

GQTT

TTGGQTTGP

+=

−=⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ +−=

00

00

'

)'()(

T0’

Q(pW)0.27K

0.28K

0.26K0 1 2

Page 18: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• In presence of an additional signalΔQ ejωt (from the sky)

• There is a tradeoff between high sensitivity and fast response. The heat capacity C should beminimized to optimize both.

• Using a current biased thermistor toreadout the temperature change:

Cryogenic Bolometers

QTGdt

TdC eff Δ=Δ+Δ

GC

GdQdT

eff

=

+=

τ

ωτ 2211

221

)()(

1

ωταα

αα

+===ℜ

==⇒=

effGRi

dQdTRi

dQdV

RdTiidRdVdT

TdRTR

Small sensorat low

temperature

Responsivity

Page 19: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• A large α isimportant forhigh responsivity.

• Ge thermistors:• Superconducting

transition edgethermistors:

Cryogenic Bolometers

221

)()(

1

ωτα

α

+=ℜ

=

effGRidT

TdRTR

110 −−≈ Kα

11000 −≈ KαS.F. Lee et al. Appl.Opt. 37 3391 (1998)

Page 20: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Johnson noise in the thermistor

• Temperature noise

• Photon noise

• Total NEP (fundamental):

Cryogenic Bolometers

kTRdf

Vd J 42

( )22

22

24

fCGGkT

dfWd

eff

effT

π+=

Δ

( )( ) dxeex

hcTk

dfWd

x

xBGPh

∫ −

+−=

Δ2

4

32

552

114 εε

dfWd

dfWd

dfVd

NEP PhTJ222

22 1 Δ

ℜ=

Again, needof low

temperatureand low

background

Q

Page 21: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità
Page 22: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Ordini di Grandezza del Rumore• Quindi per un buon bolometro raffreddato a 0.3K :

• In termini di numero di fotoni:

• Siamo quindi lontani dal poter vedere il singolo fontone. • Quello che e’ importante, pero’, e’ che il rumore sia

inferiore alle fluttuazioni intrinseche della radiazione:

HzWNEP /10 17−≈

HzJ

HzWh

NEPN 522

17

1010

/10=≈≈Δ −

ν

HzWfwNEP w /105)( 18−×≈<

Page 23: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

1900 1920 1940 1960 1980 2000 2020 2040 2060

102

107

1012

1017

Langley's bolometerGolay Cell

Golay Cell

Boyle and Rodgers bolometer

F.J.Low's cryogenic bolometer

Composite bolometer

Composite bolometer at 0.3K

Spider web bolometer at 0.3KSpider web bolometer at 0.1K

1year

1day

1 hour

1 second

Development of thermal detectors for far IR and mm-waves tim

e re

quire

d to

mak

e a

mea

sure

men

t (se

cond

s)

year

Photon noise limit for the CMB

Page 24: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Anni ‘70

Anni ‘80

Page 25: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spider-Web Bolometers

Absorber

Thermistor

Built by JPL Signal wire

2 mm

•The absorber is micromachined as a web of metallized Si3N4 wires, 2 μm thick, with 0.1 mm pitch.

•This is a good absorber formm-wave photons and features a very low cross section for cosmic rays. Also, the heat capacity isreduced by a large factorwith respect to the solidabsorber.

•NEP ~ 2 10-17 W/Hz0.5 isachieved @0.3K

•150μKCMB in 1 s

•Mauskopf et al. Appl.Opt. 36, 765-771, (1997)

Page 26: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Crill et al., 2003 – BOOMERanG 1998 bolometers, 300 mK

Page 27: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Constant current bias• Very high impedance voltage follower as close as possible to the

detector (inside dewar)• Very low noise OP amp amplifier (1 nV/sqrt(Hz)

Ge Bolometer Readouthigh impedance (10 MΩ) detector

To A/D converterand data storageB

+

ib

X 1000

Inside dewar Outside dewar

Page 28: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

JFET Preamplifier fordifferential AC bias

• AC bias currentis betterbecause the amplifier is usedat a frequencyfar from 1/f noise.

• Sine wave or triangle wavebias

• Demodulatorneeded.

• Differentialbiasing is betterbecausedifferentialamplificationremovescommon interference.

• Low noise, high CNRR amplifierneeded.

BAC

-1+1

10MΩ

5 pF

5 pF

+Vb

-Vb

180Hz +

-VACJFETs,

x100Lock-in Vout

REF

IN

Page 29: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Cryogenic Bolometers• Ge thermistor bolometers have

been used in many CMB experiments:– COBE-FIRAS, ARGO, MAX,

BOOMERanG, MAXIMA, ARCHEOPS

• Ge thermistor bolometers are extremely sensitive, but slow: the typical time constant C/G isof the order of 10 ms @ 300mK

• Transition Edge Superconductor (TES) thermistors can do muchbetter using electro-thermalfeedback (100 μs) – Recentdevelopment

Page 30: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Bolometer Arrays• Once bolometers reach BLIP

conditions (CMB BLIP), the mapping speed can only beincreased by creating largebolometer arrays.

• BOLOCAM and MAMBO are examples of large arrayswith hybrid components (Si wafer + Ge sensors)

• Techniques to build fullylitographed arrays for the CMB are being developed.

• TES offer the naturalsensors. (A. Lee, D. Benford, A. Golding ..hear Richards..)

Bolocam Wafer (CSO)

MAMBO (MPIfR for IRAM)

Page 31: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Are the future of this field. See recent reviewsfrom Paul Richards, Adrian Lee, Jamie Bock, Harvey Moseley … et al.

• In Proc. of the Far-IR, sub-mm and mm detector technology workshop, Monterey 2002.

TES arrays

Page 32: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Have very low R, so work better at constant voltage. Lets’write in detail the equations:

Voltage-Biased Superconducting Bolometers

[ ]

PCiG

TP

eTTeCiGT

PP

TeCiTeGeTT

dTdR

RT

RVP

TeCiTeGTedTdR

RdRdVPe

TedtdCTeG

RVPe

dtdQTTeTG

RV

RVPeP

TTGR

VP

ii

iiib

tititib

ti

titibti

otibbti

ob

δωαδδωαδ

ωδδδδ

ωδδδδ

δδδδ

δδδ

ϕϕ

ϕϕϕ

ϕωϕωϕωω

ϕωϕωω

ϕωω

++=⇒⎥⎦

⎤⎢⎣⎡ ++=

+=⎥⎦⎤

⎢⎣⎡−

+=⎥⎦⎤

⎢⎣⎡+

+=⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡+⇒

+−+=⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡+++

−=+

+++

++

+

2

)()()(2

)()(2

)(22

2

1

)(

)(

Page 33: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• The effective thermal conductivity is

• The first part is the Electro-Thermal Feedback (ETF) part.• When δP increases (a signal arrives) T increases; this increases the

resistance which in turns decreases the bias power Pb=Vb2/R. As a

result the total power (P + Pb) does not dcrease as much, and the temperature does not change much.

• For a given incoming power, the ETF reduced the temperature change. • It is the reverse of what happens in a semiconductor bomometer,

where the negative α produces a negative ETF, increasing the temperature change.

• But here we measure the bias current at constant voltage. The currentneeded to keep the bias more stable is increased by the ETF. So wedefine

Voltage-Biased Superconducting Bolometers

PCiG

TP

eTTeCiGT

PPi

i δωαδδωαδ

ϕϕ

++=⇒⎥⎦

⎤⎢⎣⎡ ++=

CiGT

PGeff ωα++=

( )oi

L

GCi

GTP

CiGT

P

Lωτω

α

ω

α

ω+

=+

=+

=11

Page 34: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• The Responsivity is

• And using

• We get

• Defining

• We get

Voltage-Biased Superconducting Bolometers

( )PT

TP

VPR

RRV

VPRRV

PRV

Pi b

b

b

b

bbb

δδα

δδ

δδ

δδ

δδ 111/ 2

2 −=−=−===ℜ

)1( o

iii

iLGe

CiGT

Pe

PTP

CiGT

PeT

ωτωαδδδ

ωαδϕϕϕ

++=

++=⇒

++=

−−−

)1(1

)1(11

o

i

bo

ib

b

b

b iLLe

ViLGe

TP

VPT

TP

V ωτωτα

δδα ϕϕ

++−=

++−=−=ℜ

−−

1+=

Loττ

ωτϕ

iLL

Ve

b

i

++−=ℜ

11

)1(1

For large ETF (L>>1): • the time constant is

reduced wrt the standard one by L+1

• For slow signals (ω<<1/τ) and large ETF the responsivity is simply-1/Vb

Page 35: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Such a high value for α(which is >0 for TES) induces a large change in the bias power whenradiation hits the detector (electrothermal feedback)

This results in a largereduction of the time constant and in stabilization of the responsivity.

Page 36: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità
Page 37: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Bolometri come rivelatori di particelle energetiche

Page 38: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Multiplexing• Ge and Si thermistors are read out using JFETs at

100K. There is no pratical way to multiplex manysensors on a single amplifier. The number of wiresentering the cryostat would be huge for a largeformat array. Practical limit: the JFET boxes of Planck and Hershel…

• TES sensors have very low impedance (about 1 Ω)• They can be readout by a SQUID with no power

dissipation and large noise margin. Time multiplex and frequency multiplex are beingdeveloped (NIST, Berkeley, Helsinki ..)

Page 39: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

From: Chervenak et al. 99

Time-domain multiplexing

Page 40: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Vb

Vbf1

f2

NBF

f

columnSQUID

columnSQUID

frequency-domain multiplexing

row i bias

row i+1 bias

j j+1

Ref: Berkeley/NIST design

Page 41: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Coherent Detectors• Here the CMB em waves interact with

an antenna, and a selected mode ispropagated in a waveguide to a probe, where a voltage proportional to the incoming field is generated.

• The voltage is amplified by means of a fast, low noise amplifier (direct receivers)

• Very low noise HEMT amplifiers, cooledat 20K have been developed (NRAO).

• They have been used in many CMB experiments: TOCO, DASI, CBI, WMAP and will be used in Planck-LFI.

Page 42: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Frequenze troppo alte per amplificazione diretta (<30 GHz)

Oscillatore + Mixer + rivelatore non lineare

Eterodina

Page 43: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità
Page 44: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità
Page 45: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

L’ ampiezza del segnale a frequenza intermedia e’

)]()([)( IFLIFLIF EEVI νννναν −++=

Page 46: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità
Page 47: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

0 50 100 150 200 2500

50

100

150

200

250

HEMTs Bolometers

NET

CM

B (μK

s1/

2 )

frequency (GHz)

From J.Bock (SPIE 2003)

Space Based, 2010

SINGLE HORN POLARIMETER SENSITIVITY

J. BOCK SPIE 2003

Page 48: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Calibration of CMB instruments• One of the most difficult steps in the measurement of

CMB spectrum, anisotropy and polarization, is the calibration of the instrument.

• 20% errors (in temperature units) are still normal forthese experiments. A 5% measurement is consideredhigh accuracy.

• The problem is due to– The lack of suitable laboratory standards: the best available

source producing known brightness at mm-waves is a cryogenic blackbody – a source diffucilt to operate and to use.

– The lack of well known Galactic sources as celestial standards. Planets are small and can have atmospheric features; AGNsare variable; HII regions are contaminated by surroundingdiffuse emission.

Page 49: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Calibration of CMB instruments• Let’s pose the problem in rigorous terms:• We call B(α,δ) the brightness of the sky in W/m2/sr (we will deal with

spectral dependance later; here we consider the signal integrated over the instrument spectral bandwidth)

• A generic photometer observing the direction αο,δο, will detect a signal

• For a point source located in α,δ , the flux F (W/m2) produces a signal

• The responsivity (gain) (V/W) must be calibrated, and the angularresponse R(θ) as well. This is the response of the system to off-axisradiation as a function of the off-axis angle θ, normalized to the on-axis response to the same source.

• The calibration can be performed observing a source with knownbrightness or known flux.

[ ] Ωℜ= ∫ dRBAV oooo πδαδαϑδαδα

4),,,(),(),(

[ ]),,,(),( δαδαϑδα oooo RFAV ℜ=

Page 50: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

The CMB dipole as a calibrator• The dipole anisotropy of the CMB is the best responsivity

(gain) calibration source, for several reasons:A. Its amplitude is well known, and derived from astrometric, non-

photometric data.B. Its spectrum is exactly the same as the spectrum of the CMB

anisotropy. No color correction needed. C. It is unpolarized.D. Its signal is only about 10 times larger than the signal of CMB

anisotropy: detector non linearities are avoided.E. The Dipole brightness is present everywhere in the sky

• The disadvantage is that the dipole is a large-scale signal. Significant sky coverage is needed to detect it with anaccuracy sufficient for instrument calibration. Moreover, foreground contamination and 1/f noise effects increase aslarger sky areas are explored.

Page 51: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Derivation of the CMB dipole• We are moving with a velocity v with respect to the

CMB Last Scattering Surface. • The CMB is isotropic in the reference frame O’ of the

LSS, but is not isotropic in the restframe O of the observer, which is in motion.

• The distribution function f of particles with momentum pis a Lorentz invariant: In fact

where dN is a scalar, so is invariant, and the phasespace volume dxidpi can also be shown to be a Lorentzinvariant. So

iidpdxdNf =)(p

)()( pp ff =′′

Page 52: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Derivation of the CMB dipole• The Lorentz transformation for the momentum p is

• Applying this eq. to the Planck distribution function for photonswe get

• This formula was first derived by Mosengheil (1907), and rederived by Peebles and Wilkinson (1968), Heer and Kohl(1968), Forman (1970).

• For small β :

pccpc rrr

r ′×−

−=

/cnv1/v1 22

TTcTTppT ′

−−

=′×−

−=⇒′

′=

)cos(11

/cnv1/v1 222

θββ

rr

⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡++≅ )2cos(

2)cos(1)(

2

θβθβθ oTT

kinematicterm

light aberrationterm

O’

ppn /rr=

vr

Opr

Page 53: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

β• The motion of the Earth with respect to the CMB is the

combination of – The motion of the Earth around the Sun (well known)– The motion of the Sun in the Galaxy (well known)– The motion of the Galaxy in the Local Group (known) – The bulk motion of the Local Group (not well known) due to the

gravitational acceleration generated by all other large massespresent in the Universe

• The annual revolution of the Earth around the Sun is knownextremely well ( v ~ 30 km/s), and produces an annualmodulation in the CMB dipole. This is the main signalused in COBE and WMAP for the Dipole calibration, sinceit is known from astrometric measurements much betterthan the total motion of the earth.

• This effect produces a modulation of the order of βTo , i.e. about 300μK, on a total dipole of the order of 3.5 mK.

Page 54: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB dipole signal• The CMB temperature fluctuation corresponds to a CMB

brightness fluctuation, which can be found by derivingthe Planck formula with respect to T:

• This conversion from Temperature to Brightness is the same for the dipole and for any smaller scale temperature or polarization anisotropy. For this reason the Dipolespectrum is the same as the spectrum of CMB anisotropy. The maximum of this spectrum is at 271 GHz.

CMBCMBx

x

kThxTTB

exeI νν =Δ

−=Δ ;),(

1

Page 55: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

0.1 1 10

10-16

10-15

10-14

Brig

htne

ss (W

/cm

2 /sr/c

m-1)

wavenumbers (cm-1)

30 GHz 300 GHz3 GHz

10 cm 1 cm 1 mm

Page 56: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Cosmic Dipoles• If the isotropic source spectrum is not a BlackBody,

the dipole formula is different.• A typical example is the cosmic X-Ray background,

whose specific brightness is basically a power lawwith slope

• In general the dipole anisotropy of the specificbrightness induced by our speed β with respect to the cosmic matter emitting the background can be derivedas

• This is very sensitive to steep features in the spectrum(α large) which can compensate the smallness of β .

ννα

ddI

Iv

dId

==lnln

...})cos()3(1{)( +−+= θβαθ oII

Page 57: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB dipole signal• The signal produced by the CMB dipole temperature

fluctuation is

• Since the dipole signal is almost constant within the beamof the instrument

• So from a scatter plot of the measured signal vs. the expected CMB Dipole the slope a can be estimated:

[ ]

−=

ΩΔℜ=Δ

ννν

δαδαϑδαδα

dETBexe

TK

dRTAKV

CMBx

x

CMB

ooDIPooDIP

)(),(1

1

),,,(),(),(

[ ] ΩΔℜ≅Δ ∫ dRTAKV ooDIPooDIP ϑδαδα ),(),(

[ ] Ωℜ=

+Δ=Δ

∫ dRAKa

bTaV ooDIPooDIP

ϑ

δαδα ),(),(calibrationconstant (V/K)

[ ] ⇒ΩΔℜ=Δ ∫ dRIAV DIPDIP ϑ

Page 58: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB dipole signal• The CMB map obtained from the same instrument in

voltage units (uncalibrated) is

where

• The conversion constant from voltage units toTemperature units is the same we have obtained from the Dipole calibration:

[ ][ ]{ }

),(),(),(

),,,(),(),(

ooTdRAKV

dRTAKV

oo

oooo

δαδαϑδα

δαδαϑδαδα

ΔΩℜ=Δ

ΩΔℜ=Δ

∫∫

aV

T oo

oo

),(),(

),(

δαδα

δα

Δ=Δ

[ ][ ] Ω

ΩΔ=Δ

∫∫

dR

dRTT oo

oo ϑ

δαδαϑδαδα

δα

),,,(),(),(

),(

calibratedT map:

uncalibratedV map:

calibrationconstant (V/K)

Page 59: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB dipole signal• Notice that

– since we have defined the calibrated temperature map as the intrinsic CMB map weighted with the angular response, and

– since we have used the CMB dipole as a calibrator …

• the calibrated temperature map does not depend on the detailed angular response, and does not depend on the spectral response of the instrument:

• Where

aV

T oo

oo

),(),(

),(

δαδα

δα

Δ=Δ

[ ]bTaV

indRAKa

ooDIPooDIP +Δ=Δ

Ωℜ= ∫),(),( δαδα

ϑ

Page 60: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Sample CMB dipole signals:• COBE map

Page 61: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Sample CMB dipole signals:• COBE map

Gal. Eq.

apex of motion(WMAP)l=(263.85+0.1)o

b=(48.25+0.04)o

(close to the ecliptic…)

Amplitude(WMAP)ΔT=(3.346+0.017)mK

Page 62: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Dipole signal in the B98 region (filtered in the same way as B98 data)

Page 63: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Detected signal at 150 GHz (detector B150A)

Page 64: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

-1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5-0,008

-0,006

-0,004

-0,002

0,000

0,002

0,004 Preliminary CalibrationBOOMERanG LDB1998/99

55' pixels (1610)

Sign

al B

150A

(mV)

COBE dipole (mK)

Slope : a = (4.0+0.4) nV/μK

Page 65: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Point Sources• A point source must be observed anyway to measure the

Angular Response R(θ). This is needed for estimates of the instrinsic power spectrum of the map.

• The point source will inevitably have a spectrum differentfrom the spectrum of the CMB.

• The signal from the source will be:

• where F(ν) is the specific flux of the source (W/m2/Hz).• If the source flux is known, and the instrument makes a

map of the region surrounding the source, the observationcan be used to estimate the calibration constant a asfollows:

[ ]∫ℜ= νννδαδαϑδα dEFRAV oooo )()(),,,(),(

Page 66: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Point Sources

• So the calibration constant a , needed to convert the uncalibrated map into a calibrated CMB map , can beestimated from:– The uncalibrated map of the source V(α,δ)– The flux of the source F(ν)– The relative spectral response of the instrument E(ν)

[ ]

[ ]

∫∫

∫∫∫

−Ω=

=Ωℜ=

⇒Ωℜ=Ω

ννν

νννδα

ϑ

ϑννν

δα

dEFT

dETBexe

dV

dRKAa

dRAAdEF

dV

CMB

CMBx

x

oo

oo

)()(

)(),(1),(

)()(

),(

Page 67: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Point Sources• CMB anisotropy/polarization experiment have a

typical resolution of a few arcmin.• Known sources much smaller than this typical size

can be considered point-sources and can be usedto measure the angular response and the gain.

• Several kinds can be used:– Planets– Compact HII regions– AGNs

• All kinds have their own peculiarities.

Page 68: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Gaseous Planets :

•The size is in the sub-arcmin range.•Atmospheric features can be important.

Page 69: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Mars• Has a tenuous atmosphere, and no sub-mm features. Its

emitting surface is basically a blackbody at 180 K.• The typical size is 6” (check the ephemeres for the time

of the observation).• The typical signal expected from Mars is equivalent to a

CMB temperature fluctuation. This can be found asfollows:

[ ]{ }

[ ]{ }Ω

Ω=Δ⇒

⇒⎪⎩

⎪⎨⎧

ΔΩℜ=Δ

Ωℜ=Δ

∫∫

∫∫

dRK

dETBT

TdRAKV

dETBAV

MarsMarsMars

MarsMars

MarsMarsMars

ϑ

ννν

ϑ

ννν

)(),(

)(),(

),,()(),(

1

)(),(cCMBMars

Beam

MarsCMB

CMBx

xMars

Beam

MarsCMBMars TTfT

dETBexe

dETBTT ν

ννν

ννν

ΩΩ

=

−ΩΩ

∫∫

Page 70: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

10 100

10

100

1000

ΔT (m

K CM

B)

frequency (GHz)

Signal from Mars (6”) in CMB units in a 5’ FWHM beam : About 1000 times the rms CMB anisotropy in the same beam.More than enough to measure the angular response.But what about linearity ? Is there a saturation risk ?

Beam

MarsMarsT

ΩΩ

Page 71: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Image of Solar Granulation

8 light minutesHere, now

Plasma in the solar photosphere

(5500 K)

Page 72: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Image of Solar Granulation

The BOOMERanG map of the last scattering surface

8 light minutes

14 billion light years

Here, now

Here, now

Plasma in the solar photosphere

(5500 K)

Plasma in the LSS the cosmicphotosphere

(3000 K)

Page 73: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Le fluttuazioni di densita’ sulla superficie di ultimo scattering producono anisotropia CMB, in piu’ modi.

1) DIRETTAMENTE:• Una sovradensita’ fa perdere energia ai fotoni che provengono da

essa, perche’ devono risalire la buca di potenziale. Per effetto del redshift gravitazionale si ha

• La sovradensita’ causa anche una dilatazione del tempo, per cui noi osserviamo un’ epoca piu’ primordiale (e quindi piu’ calda) laddove ci sono sovradensita’. La dilatazione del tempo e’

• Ma, durante la fase radiativa,

• Quindi in totale

2cTT Φ

==δ

νδνδ

2ctt Φ

=δδ

23/2

32

32/1;

ctt

aa

TTaTta Φ

−=−=−=→∝∝δδδδ

231

cTT Φ

=δδ Effetto Sachs-Wolfe (1967)

Page 74: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Le fluttuazioni di densita’ sulla superficie di ultimo scattering producono anisotropia CMB in piu’ modi.

2) INDIRETTAMENTE:• Una sovradensita’ attira la materia circostante, e genera quindi un campo di

velocita’ peculiare. I fotoni che subiscono la loro ultima diffusione in zone in movimento con velocita’ peculiare v subiscono un effetto Doppler, quindi

3) ADIABATICAMENTE:• Il mezzo primordiale e’ un plasma di fotoni e materia. • Si dicono perturbazioni adiabatiche quelle in cui le densita’ di radiazione e di

materia fluttuano insieme in modo da mantenere l’ entropia del mezzo costante.• l’ entropia del mezzo e’

• Il numero di particelle di materia e’• Il numero di fotoni e’

• Quindi perturbazioni adiabatiche implica

• La teoria inflazionaria prevede che le fluttuazioni siano di tipo adiabatico.

cTT v

==νδνδ

γγ nnS mm /=

mmn ρ∝4/33

γγγ ρ∝∝ Tn

→−=−==γ

γ

γ

γ

γ

γ

ρδρ

ρδρδδδ

430

m

m

m

m

m

m

nn

nn

SS

m

m

m

m

TT

TT

ρδρδδ

ρδρ

ρδρ

γ

γ

314

43

43

=→==→

Page 75: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Anisotropia CMB• Quindi in totale

• Sperimentalmente si vede che, a parte l’ anisotropia di dipolo, dovuta al moto della Terra (10-3), l’ anisotropia intrinseca ΔT/T e’ molto piccola (dell’ ordine di 10-4-10-5).

• Quindi l’ universo primordiale era estremamente omogeneo. Le strutture presenti oggi nell’ universo si sono formate grazie all’ azione della gravita’, che ha fatto crescere le piccole perturbazioni di densita’ presenti alla ricombinazione, attirando la materia circostante.

Fluttuazioni adiabatiche

Effetto SW Dffusione da elettroni in moto

ccTT

m

m v31

31

2 +ΔΦ

ρρ

Page 76: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

t

UniversoPrimordiale

UniversoStrutturato

Gravita’

vs. Espansio

ne

510−≈Δρρ

510≈Δρρ

Page 77: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Evoluzione delle fluttuazioni• Consideriamo una fluttuazione di densita’ adiabatica, di dimensioni

inizialmente maggiori dell’ orizzonte, prima della ricombinazione. (qui le fluttuazioni isoterme sono congelate).

• Schematizziamo il caso piu’ semplice come una sovradensita’ sferica (densita’ ρ’(t) ) immersa in un universo omogeneo a densita’ ρ(t)critica (universo piatto). Avremo ρ’(t) > ρ(t) =ρc(t) .

• Per la simmetria del problema, la sovradensita’ evolve come un mini-universo a densita’ piu’ alta di quella critica (la dinamica dipende solo dalla massa contenuta all’ interno della sfera, teorema di Birkhoff).

• Scrivendo l’ equazione di Friedmann nei due casi si ottiene:

22

22

22

2

83'

03

8

3'8

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=

−=⇒

⎪⎪

⎪⎪

=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ −

−=⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛⎥⎦⎤

⎢⎣⎡ −

aa

Gkc

aaGH

kcaaGH

o

o

o

ρπρρρ

ρδρ

ρπ

ρπ

Page 78: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Evoluzione delle fluttuazioni

• Nell’ epoca dominata dalla radiazione quindi

• Nell’ epoca dominata dalla materia quindi

• La perturbazione quindi cresce fino al momento in cui l’ orizzonte supera le sue dimensioni. Si dice che la perturbazione “entra nell’orizzonte”. E diventa connessa causalmente. Da qui in poi la sua evoluzione dipende dalla sua massa e da come questa si confronta con la massa di Jeans.

22

83

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=

aa

Gkc o

ρπρδρ

42/1 ; −∝=∝ ata radρρ

inin ttt

aa ρδρ

ρδρ

ρδρ

=→∝∝ − 2411

33/2 ; −∝=∝ ata matρρ3/2

3/223

11⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛=→∝∝ −

inin ttt

aa ρδρ

ρδρ

ρδρ

Page 79: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spettro di potenza• Ci permette di studiare i contributi delle fluttuazioni con diverse

dimensioni. • Siccome siamo in un regime di piccole perturbazioni (regime

lineare), la perturbazione totale e’ semplicemente la somma dei contributi delle diverse scale.

• Si usa espandere le perturbazioni di densita’ in serie di onde piane:

dove k e’ il numero d’ onde (inverso della lunghzza d’ onda) della k-ma onda piana che contribuisce alla fluttuazione totale di densita’.

• Il bello del regime lineare e’ che tutte le onde piane evolvono indipendentemente. Se si trova l’ evoluzione dell’ onda piana generica, basta poi sommare tutte le soluzioni.

∫∫ ⋅⋅ == kdekdetktx xkik

xki 33),(),(rrrrr δδ

ρδρ

Page 80: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spettro di potenza• La quantita’

e’ lo spettro di potenza delle perturbazioni di densita’.• Questa e’ una quantita’ importante perche’

– La sua evoluzione porta alla formazione di strutture piu’ o meno grandi (galassie, ammassi di galassie, superammassi) nell’ universo presente.

– Tramite i suoi effetti sul potenziale e sui campi di velocita’ alla ricombinazione, porta alla formazione di anisotropie del fondo a microonde di diverse dimensioni (grandi scale, piccole scale).

• Abbiamo quindi diverse osservabili che permettono di porre vincoli sulla forma dello spettro di potenza delle fluttuazioni di densita’.

• Gran parte della cosmologia moderna si occupa di studiare l’evoluzione dello spettro di potenza P(k) ed i suoi effetti.

2)( kkP δ=

Page 81: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spettro di potenza• Se non si vogliono introdurre scale privilegiate lo spettro

di potenza delle perturbazioni di densita’ deve essere ad es. una legge di potenza:

• In questo caso la perturbazione di densita’ in box di dimensione R e’

• La teoria inflazionaria produce nell’ universo primoridialeuno spettro di potenza iniziale delle perturbazioni di densita’ detto invariante di scala, con . In tal caso

• Questi spettri poi evolvono sotto l’ azione della gravita’ e dell’ evoluzione (espansione) dell’ universo

nin AkkP =)(

22 −∝Δ RR

ρ1≈n

)3(/1

0

2/1

0

22max

4)( +−+=

∫∫ ∝∝=Δ nR

nRk

RRdkkdkkkP πρ

Page 82: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Grandi scale• Se supponiamo che lo spettro di potenza sia invariante di scala, la

parte di anisotropia CMB proporzionale a Δφ e’ indipendente dalla scala angolare.

• Infatti, considerando una fluttuazione sferica di raggio R:

dove nell’ ultimo passaggio si e’ usata l’ equazione di Friedmann.• Abbiamo visto prima che Δρ/ρ va come 1/R2, quindi ΔT/T e’

indipendente dalla scala.• Quindi, dove domina l’ effetto SW (grandi scale), le fluttuazioni di

temperatura sono le stesse a tutte le scale.

2

22

2

3

22 234

cHR

RcRG

RcMG

cTT

RR

RR⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛ Δ≈⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛ Δ=

Δ=

ΔΦ≈

Δρρπ

ρρρ

Page 83: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Grandi scale e piccole scale• Noi non osserviamo le fluttuazioni nel volume, ma il loro effetto

proiettato sulla superficie di ultimo scattering. Grandi scale Rcorrisponderanno a grandi separazioni angolari nel cielo. In unaespansione in multipoli l’ andamento invariante di scala corrispondera’ a un andamento costante a bassi multipoli.

• Questo andamento e’ una delle previsioni forti del modello inflazionario. Le scale piu’ grandi sono anche maggiori dell’orizzonte, quindi lo spettro di fluttuazioni generato dall’ inflationresta congelato prima della ricombinazione, e direttamente osservabile.

• A scale piu’ piccole (alti multipoli) sono importanti gli effetti delle oscillazioni del plasma.

1

Page 84: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spettro di potenza• La mappa di anisotropie che possiamo misurare contiene contributi

da diverse scale angolari :

( ) ( )bTTdecRA

TT

TT

CMB

CMB

CMB

CMB

CMB

CMB ,or, lΔΔ

Perturbazione “fredda”di grandi dimensioni

Piano Galattico

Perturbazione “calda”di piccole dimensioni

Page 85: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• The map gives punctual information: it is a pictureof the last scattering surface at redshift 1000. It isuseful to– test the purity of the detected CMB signal, i.e. the

absence of foreground radiation– test the absence of instrumental noise or systematics– test the gaussianity of the detected CMB signal

• However, we have only a statistical theory of the fluctuations in the early universe.

• From theory we can then predict only the general, statistical properties of the CMB anisotropymap, not its detailed pattern.

• IF ΔTCMB(l,b) IS A GAUSSIAN RANDOM FIELD, THEN ALL INFORMATION IS ENCODED IN ITS ANGULAR POWER SPECTRUM

Page 86: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB observables• The rms anisotropy

has contributionsfrom many angularscales

• The angular power spectrum cl of the anisotropy definesthe contribution tothe rms from the different multipoles:

( ) ( )

+=Δ

=

ll

ll

lll

l cT

ac

YaT

m

m

mm

)12(41

,,

2

2

,

π

ϕθϕθ

1010 1011 1012

10-24

10-23

10-22

10-21

10-20

10-19

10-18

10-17

W m-2 sr-1 Hz-1

W (m2 sr Hz)-1/2 Hz-1/2

W m-2 sr-1 Hz-1

W m-2 sr-1 Hz-1

T=2.725 K

average brightness anisotropy (rms) polarization (E rms) photon noise (rms) polarization (B rms)

CM

B (M

KS

uni

ts)

Frequency (Hz)

Page 87: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

CMB anisotropy observables

• The angular power spectrum cl of the anisotropy definesthe contribution tothe rms from the different multipoles:

( ) ( )

+=Δ

=

ll

ll

lll

l cT

ac

YaT

m

m

mm

)12(41

,,

2

2

,

π

ϕθϕθ∑ +=Δl

lll cwTmeas

)12(412

π

2)1( σ+−= lll ew LP

• A real experiment will notbe sensitive to all the multipoles of the CMB.

• The window function wldefines the sensitivity of the instrument to differentmultipoles.

• The detected signal will be:

• For example, if the angularresolution is a gaussianbeam with s.d. σ, the corresponding window function is

Page 88: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Spettro di Potenza

( ) ( )

+=Δ

=

ll

ll

lll

l cT

ac

YaT

m

m

mm

)12(41

,,

2

2

,

π

ϕθϕθlc

l

?• Che forma deve avere lo spettro di potenza ?• Cioe’ quanta anisotropia abbiamo a ciascuna scala

angolare ?• Abbiamo visto che a grandi scale (maggiori dell’

orizzonte, che alla ricombinazione sottende un angolo di circa 1 grado) domina l’ effetto SW.

• Se le perturbazioni sono invarianti di scala, lo spettro di potenza va come 1/l/(l+1).

• A scale piu’ piccole dell’ orizzonte si devono vedere gli effetti delle oscillazioni del plasma:

Page 89: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Density perturbations (Δρ/ρ) were oscillating in the primeval fireball (as a result of the opposite effects of gravity and photon pressure). After recombination, density perturbation can grow and create the hierarchy of structures we see in the nearbyUniverse.

Before recombination

After recombination T < 3000 KT > 3000 K

overdensity

Due to gravity, Δρ/ρ increases, and so does T

Pressure of photonsincreases, and the perturbation bounces back

T is reduced enoughthat gravity wins again

Here photons are not tightlycoupled to matter, and theirpressure is not effective. Perturbations can grow.

tthe Universe is a plasma

the Universe is neutral

Page 90: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Size of sound horizon

timeBig-bang recombination Power Spectrum

mul

tipol

e22

045

0

1st peak

2nd peak

LSS

300000 ly

In the primeval plasma, photons/baryons density perturbations start to oscillate only when the sound horizonbecomes larger than their linear size . Small wavelength perturbations oscillate faster than large ones.

R

R

C

C

C

C

1st dip

2nd dip

Th e

an g

le su

bten

ded

depe

n ds o

n th

e ge

ome t

ryof

spa c

e

size of perturbation(wavelength/2)

300000 y0 y

v vv

v v

v v

v

Page 91: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Processed bycausal effects like

Acoustic oscillations

Unperturbed

Quantum fluctuationsin the earlyUniverse IN

FLA

TIO

NP(

k)=A

kn

k

horizon horizon

l

l ( l +

1) c

l

horizon

Scal

essm

alle

rtha

nho

rizon

Scal

esla

r ger

tha n

horiz

o n

tBig-Bang10-36s 300000 yrs0

plasma neutral

Power spectrum of perturbations

Power spectrumof CMB temperaturefluctuations

Paradigm of CMB anisotropies

Radiation pressurefrom photonsresists gravitationalcompression

Inflation

(ΔT/T) = (Δρ/ρ) /3 + (Δφ/c2)/3– (v/c)•n

Gaussian,adiabatic(density)

Nucleosynthesis3 min

Recombination

Page 92: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

τ>1

Grandi scale e piccole scale• A scale ancora piu’ piccole lo spessore finito della superficie di

ultimo scattering e la tendenza dei fotoni a diffondere fuori dalle perturbazioni di densita’ diminuiscono velocemente l’ ampiezza delle anisotropie. plasma

ricombinazione

neutro ++-

-

τ<<1

Le perturbazioni di piccole dimensioni si mediano a 0 lungo la linea di vista nello spessore della ricombinazione

Linea di v

ista

Linea di vista+

3

Page 93: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Qualitativamente ci aspettiamo il seguente spettro di potenza delle anisotropie CMB:

Am

piez

za d

elle

flut

tuaz

ioni

Log[Multipolo] (inverso della scala angolare)

Sachs-Wolfe

Oscillazioni acustiche

Dampingtail

)gradi(200

θθπ

≈≈l

2

13

lll c)1( +

200=l

Page 94: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

0 200 400 600 800 1000 1200 14000

1000

2000

3000

4000

5000

6000

l(l+1

)cl/2

π (μ

K2 )

multipole l

( ) ( )

+=Δ

=

ll

ll

lll

l cT

ac

YaT

m

m

mm

)12(41

,,

2

2

,

π

ϕθϕθ

An instrumentwith finite angularresolution is not sensitive to the smallest scales(highest multipoles). For a gaussian beam with s.d. σ:

Expected power spectrum:

0 200 400 600 800 1000 1200 14000.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0 20' FWHM 10' FWHM 5' FWHM

7o FWHMw

l

multipole

2)1( σ+−= lll ew LP

cl

Page 95: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Parametri Cosmologici e Spettro di Potenza

• La forma dello spettro di potenza delle anisotropie CMB dipende soprattutto da tre parametri cosmologici:

Ωο, n, Ωb

• Vediamo perche’.

• Il parametro di curvatura Ωο descrive la geometria dell’ universo. In un universo curvo la luce si propaga su geodetiche curve. Anche se la curvatura e’ molto piccola, il suo effetto diventa importante sull’ immagine della CMB, perche’ i fotoni percorrono una distanza enorme prima di arrivare fino a noi.

Page 96: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Which is the geometry of our Universe ?• According to General Relativity, the presence of mass and energy curves the

space (see e.g. gravitational lensing effects). Also the large scale geometry of the Universe is affected by the average mass and energy: their presencecurves the background metric of the universe.

Flat space in 2-D

Flat space in 3-D

Curved space in 2-D(positive curvature)

Curved space in 3-D(positive curvature)

Curved space in 2-D(negative curvature)

Curved space in 3-D(negative curvature)

Ω > 1 Ω < 1Ω = 1

Page 97: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Il righello• Nell’ immagine della CMB e’ impressa una scala

caratteristica: e’ la dimensione dell’ orizzonte all’epoca della ricombinazione.

• Le fluttuazioni piu’ grandi dell’ orizzonte sono rimaste “congelate”, mentre quelle piu’ piccole hanno avuto il tempo di oscillare.

• Siccome la ricombinazione avviene 380000 anni dopo il Big-Bang, abbiamo a disposizione un “righello” di 380000 anni luce a redshift 1100.

• In geometrie diverse, il righello sottende angoli diversi.

Page 98: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Critical density Universe

Ω>1

Ω<1

High density Universe

Low density Universe

1o

2o

0.5o

hori

zon

Ω=1

14 Gly

LSS

hori

zon

hor i

zon

Page 99: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Ω>1 Ω=1 Ω<1

2o 1o

0.5o

High density Universe Critical density Universe Low density Universel

PS

l

PS

l

PS

200 200 2000 0 0

Page 100: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Distanza di Diametro Angolare• Quando oggi (t0) guardiamo una sorgente lontana, la vediamo

come era all’ epoca t1 quando la luce e’ partita.• Se la sua dimensione fisica all’ epoca t1 e’ ΔS , e la sua

coordinata comobile e’ χ1 , la sua distanza e’ χ1 (a1/ao), e la sua dimensione angolare apparente e’ Δθ = ΔS/[χ1(a1/ao)]

• Definiamo distanza di diametro angolare DA = χ1 (a1/ao) , cosi’Δθ = ΔS / DA

• Questa e’ esprimibile in funzione della distanza di luminosita’che gia’ conosciamo: DL = (1+z1)χ1

• Quindi DA = χ1a1/ao = [DL /(1+z1)](a1/ao) = DL /(1+z1)2. • Avevamo ricavato esplicitamente DL in funzione di z e dei

parametri cosmologici:

qui,oraΔθ ΔS

χ1(a1/ao)

Page 101: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Dall’ eq. di Friedmann risultava

• E quindi si puo’ esplicitare

• Casi particolari:

• I dati piu’ recenti di CMB e SN1a indicano Ωo=1, ma ΩΛ=0.7, quindi si deve usare la formula con l’ integrale.

∫+

−Λ

−− Ω−+Ω+Ω+Ω+=+=

1

)1(11 2/12342 ]ˆ)1(ˆˆ[ˆ

ˆ)1()1(

z aaaaad

HczzD

oMoRooL χ

∫+

−Λ

−− Ω−+Ω+Ω+Ω+=

⇒+

+=

+=

1

)1(1

1

2/12342

22

]ˆ)1(ˆˆ[ˆˆ

)1(1

)1()1(

)1(

z aaaaad

Hc

zD

zz

zDD

oMoRooA

LA

χ

Distanza di Diametro Angolare

( )22 )1(

11)2(20z

zzH

cDo

ooo

oARo +Ω

−Ω+Ω−−Ω=⇒=Ω=ΩΛ

2/3)1(1121;0

zz

HcDo

AoRo +−+

=⇒=Ω=Ω=ΩΛ

Page 102: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

∫+

−Λ

−− Ω−+Ω+Ω+Ω+=

1

)1(1 2/12342 ]ˆ)1(ˆˆ[ˆ

ˆ)1(

1z aaaa

adHc

zD

oMoRooA

Distanza di Diametro Angolare

• L’ andamento del diametro angolare di una sorgente di dimensioni lineari date in funzione del redshift mostra una caratteristica molto interessante: allontanandosi sempre di piu’, le dimensioni diminuiscono fino ad un valore minimo. Poi riaumentano !

• Il motivo e’ che la materia interposta tra noi e la sorgente agisce da lente gravitazionale, ingrandendola.

• Per un ammasso di galassie di diametro proprio pari a 1 Mpc, la minima dimensione angolare e’ dell’ ordine di 230”. Una galassia di 20 kpc ha una minima dimensione di 4”.

Log θ

Log z

Page 103: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

∫+

−Λ

−− Ω−+Ω+Ω+Ω+=

1

)1(1 2/12342 ]ˆ)1(ˆˆ[ˆ

ˆ)1(

1z aaaa

adHc

zD

oMoRooA

Distanza di Diametro Angolare

J.C.Jackson, J. Cosmol. Astropart. Phys. JCAP11 (2004) 007“Ultra-compact radio sources”

Ωm=0.24ΩΛ=0.76

Ωm=0ΩΛ=0

• Sorgenti radio ultracompatte (diametro apparente pochi millesimi di secondo d’arco, risolte solo con l’ uso di interferometri molto grandi, VLBI)

• a

Page 104: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Big

Ban

g(z

=∞)

Ric

ombi

nazi

one

(z=1

100)

qui, ora

Dimensionidell’ orizzonte alla ricombinazione:Rad. : 2ct (solo primi 50000 anni)Poi mat. (50000-380000 anni)In generale:

∫=rect

orech tacdttatd

0 )()()(

Page 105: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Misura degli orizzonti• L’ orizzonte alla ricombinazione e’ un righello osservabile e

lontanissimo (z=1100). E’ osservabile per il suo effetto sulla CMB: regioni che sono state causalmente connesse devono apparire diverse da quelle disconnesse.

• Nell’ immagine della CMB si deve quindi riconoscere una scala caratteristica: quella dell’ orizzonte alla ricombinazione.

Page 106: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• L’ orizzonte ha dimensioni fisiche dΗ(trec), e sottende un angolo θΗ che possiamo calcolare come θΗ =dΗ(trec)/DA

• In generale l’ angolo θΗ e’ una funzione delle due variabili ΩΜο e ΩΛ, ma sempre dell’ordine di un grado. Se Ω = ΩΜο + ΩΛ =1 (linea tratteggiata), θΗ e’indipendente dai valori relativi di ΩΜο e ΩΛ e vale circa 0.85 gradi.

r = 0r1

Δθ ΔS

∫+

−ΛΛ

− Ω−Ω−+Ω+Ω+=

1

)1(1 2/1232 ]ˆ)1(ˆ[ˆ

ˆ)1(

1z aaa

adHc

zD

MoMooA

ΛΩ−Ω

=2Mo

oq

∫=rect

orech tacdttatd

0 )()()(

Page 107: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Ω=1Ω=1.2

Ω=0.7

• L’ angolo di 0.015 radianti e’una specie di spartiacque: angoli maggiori corrispondono a Ω>1; angoli minori corrispondono a Ω<1.

• Misurando Δθ si puo’ quindi ricavare la densita’ media di massa-energia nell’ universo.

Page 108: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• In Y2000, the breakthrough: wide, detailed images of the CMB

de Bernardis et al. 2000Hanany et al. 2000 0.5o

Page 109: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Dalle misure di spettro di potenza e’ evidente un picco ad un multipolo di circa 200, corrispondente ad un angolo sotteso di circa 0.9 gradi.

• Questo significa che la maggior parte delle strutture ha dimensioni di circa 0.9 gradi.

• Questa misura ha un certo errore, per cui definisce non una singola linea, ma una area elongata nel diagramma ΩMo, ΩΛ.

• L’ area consistente con le misure (punti neri) comprende l’ universo critico (Ω=1, linea rossa), mentre non e’consistente con Ω=0.8 o con Ω=1.2 (linee blu tratteggiate)

• Possiamo quindi concludere che l’ universo ha parametro di densita’ (1.0+0.2).

P. de Bernardis, et al., Nature, 404, 955-959, 2000.

Page 110: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

WMAP & BOOM/98: Power Spectra

Page 111: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Ωo=1.02+0.02

Page 112: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Parametri Cosmologici e Spettro di Potenza

• La forma dello spettro di potenza delle anisotropie CMB dipende soprattutto da tre parametri cosmologici:

Ωο, n, Ωb• Il parametro n descrive la pendenza dello spettro di

potenza iniziale delle perturbazioni di densita’.

• Se queste vengono generate dal processo inflazionario, ci si aspetta n=1 (in realta’ leggermente meno di 1).

• Se n e’ >1 c’e’ un eccesso di fluttuazioni a scale piccole (k grandi), cioe’ uno spettro “blu”

• Se n e’ <1 c’e’ un eccesso di fluttuazioni a scale grandi (k piccoli), cioe’ uno spettro “rosso”

• Lo spettro di potenza delle anisotropie “ricalca” quello delle fluttuazioni di densita’ che le generano.

ninkdef

AkkPkP == )()( 2δ

Page 113: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Infine, la densita’ di barioni influisce sulla simmetria delle oscillazioni acustiche. Aumentandola, si sopprimono i picchi di ordine pari rispetto a quelli di ordine dispari.

Page 114: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• CMB photons are Thomson scattered at recombination.• If the local distribution of incoming radiation in the rest

frame of the electron has a quadrupole moment, the scattered radiation acquires some degree of linearpolarization.

Last scattering surface

CMB polarization

Page 115: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

-

-

+

-

+x

y

--

+

-

+

x

y

-x

y

-10ppm +10ppm

= e- at last scattering

Page 116: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

+ +-

-+

+-- + +

-

-+

+--

Overdensity Underdensity Overdensity Underdensity

v v v v v v v v

EE

EE

E-modes in the polarization pattern

Page 117: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Convergingflux

Same flux asseen in the

electronreference frameDiverging

flux

Quadrupole anisotropydue to Doppler effect

redshift

blueshift

blueshift

redshift

+ +

+

+

- -

-

-

resultingCMB polarizationfield (E-modes)

Velocity fieldsat recombination

Page 118: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• This component of the CMB polarization field is called Ecomponent, or gradient component. This is the only kind of polarization produced at recombination.

• It is related to velocity fields. For acoustic oscillations, it will bemaximum for perturbations with maximum velocity and zero density contrast.

• So we expect peaks in this polarization power spectrum where wehave minima in the temperature anistropy power spectrum.

• The amplitude of the polarization signal depends on the length of the recombination process (it is not produced before, nor later).

Page 119: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• Tensor perturbations (gravity waves) also produce quadrupoleanisotropy. The generation of a faint stochastic background of gravity waves is a generic feature of all inflationary processes.

• The resulting polarization pattern is shear-like. • The amplitude of the effect is very small.• This component of the CMB polarization field is called B-modes

component, or curl component.

• Velocity fields cannot produce B modes.• Weak lensing can, but is subdominant at scales larger than 1 deg.• Mathematical alghoritms exist to separate B modes and E modes.

Page 120: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

• The amplitude of this effect is very small, but depends on the Energy scale of inflation. In fact the amplitude of tensormodes normalized to the scalar ones is:

• and

• There are theoretical arguments to expectthat the energy scale of inflation is close tothe scale of GUT i.e. around 1016 GeV.

• The current upper limit on anisotropy at large scales gives T/S<0.5 (at 2σ)

GeV107.3 16

4/14/1

2

24/1

×≅⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛≡⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ V

CC

ST

Scalar

GW Inflation potential

The background of Gravitational Waves

⎥⎥⎦

⎢⎢⎣

×≅

+GeV102

1.02

)1(16

4/1

maxVKcB μ

π l

ll

Page 121: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

T/S=0.28

E ?

rms B-modespolarization signal

>2 ordersof magnitudesmaller than

rms T anisotropy !

Page 122: Riassunto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleareoberon.roma1.infn.it/lezioni/cosmologia_osservativa_dottorato/2007/...Riassunto • Nelle scorse 3 lezioni abbiamo visto: – Omogeneità

Summary of CMB observables:

• CMB spectrum• CMB anisotropy angular

power spectrum• CMB polarization angular

power spectra:–E-modes–B-modes

IncreasingDifficulty

KT 725.2=

KTrms μ80=Δ

KT rmsE μ2, =Δ

KT rmsB μ1.0, <Δ