Responsabilitàsociale di impresa e bilancio di sostenibilità · Ferrara, 24 maggio 2007 3 Prof....

29
Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità HERA Ferrara, 24 maggio 2007 Luciano Hinna Università di Roma Tor Vergata

Transcript of Responsabilitàsociale di impresa e bilancio di sostenibilità · Ferrara, 24 maggio 2007 3 Prof....

Responsabilità sociale di impresa e bilancio di sostenibilità

HERA

Ferrara, 24 maggio 2007

Luciano HinnaUniversità di Roma

Tor Vergata

Ferrara, 24 maggio 2007 2

Prof. Luciano Hinna

I punti che si intendono toccare

� Proporre un glossario concettuale

� per cogliere:

� l’evoluzione in atto

� come si colloca il Bilancio di sostenibilità Hera 2006

Ferrara, 24 maggio 2007 3

Prof. Luciano Hinna

Una “formula concettuale”per declinare l’etica di impresa

RSI =ƒ (Etica, Economia)

RSI =ƒ (strumenti, tipologia di

impresa, contesto economico e

sociale, momento storico)

ETICA di impresa = RSI

Ferrara, 24 maggio 2007 4

Prof. Luciano Hinna

Gli orientamenti manageriali delle aziende nel tempo

TempoTempo

Autoreferenzialità

Prodotto

Mercato

Finanza

Globalità

Dimensione

Controllo

Qualità

Etica/RSI

2000

Ferrara, 24 maggio 2007 5

Prof. Luciano Hinna

Gli orientamenti manageriali delle aziende nel tempo

TempoTempo

Autoreferenzialità

Prodotto

Mercato

Finanza

Globalità

Dimensione

Controllo

Qualità

Etica/RSIAd ogni passaggio

si introducono

nuovi strumenti

gestionali

Quali strumenti gestionali?

2000

Ferrara, 24 maggio 2007 6

Prof. Luciano Hinna

RSI: definizione

Uno studioso norvegese recentemente ha censito 47 definizioni diverse ma vicine

� Dal 1953 al 2005 censite circa una ventina di definizioni diverse tra autori:� Bowen, Davis, Fredrick, McGuire, Walton,

Carroll, Drucker, Epstain, Freeman, Terzani, Marzantonio, Caselli, Sacconi, Coda, Bertini, Superti Furga, Sciarelli, Matacena,, Gallinoetc

ed organismi: � UE. BSR,World Business Council, Committe

for Econoic Development (CED), New European Foundation (NEF) etc

Ferrara, 24 maggio 2007 7

Prof. Luciano Hinna

RSI: definizione

Volontarietà

Da responsabilità verso consapevolezza

Relativa a diversi temi

Si colloca nello spazio etico

Attenzione non solo ai portatori di diritti, ma anche ai portatori di

interessi

Ferrara, 24 maggio 2007 8

Prof. Luciano Hinna

Enfasi ed attenzione su temi

� Ambiente- salute

� Sostenibilità

� Diritti umani

� Filantropia- solidarietà

� Trasparenza

� Partecipazione

� RSI nella creazione di ricchezza o nella distribuzione della stessa

� etc

Ferrara, 24 maggio 2007 9

Prof. Luciano Hinna

Tra le tante definizioni:Etica = lo spazio del non esigibile (per norma)

� Funzione di n elementi:

� Religione

� Politica

� Livello normativo

� Livello culturale

� paralleli e meridiani

� Etc

Ognuno ha la sua e manca spesso l’etica del confronto

Ferrara, 24 maggio 2007 10

Prof. Luciano Hinna

Il rapporto tra etica e norma

SPAZIO DELLE NORMESPAZIO DELLE NORME

SPAZIOSPAZIO

DEL COMPORTAMENTODEL COMPORTAMENTO

ETICOETICO

Frontiera etica

Frontiera giuridica

Area del non esigibile, dove si collocala RSI

Rispetto delle norme

Fuori dalla norma

Ferrara, 24 maggio 2007 11

Prof. Luciano Hinna

Una mappa logica per comprendere la RSI-l’etica di impresa

Tipologia di azienda

Diverse scienze Visione sociologicoculturale e religiosa

del paese

Concetto di governance che domina il paese

Modello economico del paese

Livello normativo di un paese

Discipline aziendali

Atteggiamento dell’azienda rispetto alla RSI

Enfasi ed attenzione su temi

Assetto istituzionale

RSI

Ferrara, 24 maggio 2007 12

Prof. Luciano Hinna

Livello normativo di un paese

� Lo spazio della RSI è inversamente proporzionale allo spazio che il sistema normativo occupa

SPAZIO DELLE NORMESPAZIO DELLE NORME

SPAZIO SPAZIO

DEL COMPORTAMENTODEL COMPORTAMENTO

ETICO DOVE SI COLLOCA ETICO DOVE SI COLLOCA

LA RSILA RSI

Diritto comune

Diritto civile

Etica

Ferrara, 24 maggio 2007 13

Prof. Luciano Hinna

il rapporto tra etica e norma e globalizzazione

SPAZIO DELLE NORMESPAZIO DELLE NORME

NEL PAESE ANEL PAESE A

SPAZIO SPAZIO

DEL COMPORTAMENTODEL COMPORTAMENTO

ETICOETICO

NEL PAESE ANEL PAESE A

Frontiera etica

Frontiera giuridica

SPAZIO DEL COMPORTAMENTOSPAZIO DEL COMPORTAMENTO

ETICO NEL PAESE BETICO NEL PAESE B

SPAZIO DELLE NORMESPAZIO DELLE NORME

NEL PAESE BNEL PAESE B

Differente Differente

livello delle livello delle

frontierefrontiere

Paese A Paese B

Ferrara, 24 maggio 2007 14

Prof. Luciano Hinna

Modello economico del paese

� Modello capitalistico:

� Presenza di grandi gruppi pubblici

� Presenza di grandi multinazionali

� Public company etc

� Presenza di PMI

� Presenza di cooperative

� Il non profit ed il modello Welfare

state e welfare society

Ferrara, 24 maggio 2007 15

Prof. Luciano Hinna

Visione sociologicoculturale e religiosa del paese� Cultura della colpa

� Cultura della vergogna

� Orientamento al peccato ed al reato

� Orientamento all’impegno con la società civile

� Es: orientamento alla dottrina sociale cattolica, legge Sarbanes-Oxley

Ferrara, 24 maggio 2007 16

Prof. Luciano Hinna

Assetto istituzionale

� La valenza istituzionale della RSI:

la RSI un bene comune del paese

� Da incoraggiare o da rendere

obbligatorio?

� Es: libro verde della Comunintà

Europea, Csr-Sc del Ministero del

Welfare italiano

Ferrara, 24 maggio 2007 17

Prof. Luciano Hinna

Atteggiamento dell’azienda rispetto alla RSI

� Superamento del profitto come

unico finalismo

� La promozione delle relazioni con

gli stakeholder

� L’interiorizzazione dell’etica nel

business

RSI per convenienza: rimanere nel mercato nel medio e lungo periodo

Ferrara, 24 maggio 2007 18

Prof. Luciano Hinna

Rapporto Etica e Impresa secondo tre filoni culturali

Sviluppo sostenibileAmbienteFilantropia

Le tappe dell’evoluzioneP&G

Apprendimento e innovazione

Strumento di pianificazione a lungo termine

Ritorno sull’investimento

Responsabilità socialeGran Bretagna:

New EconomicsFoundation

Fase 3: l’etica requisito per rimanere sul

mercato

Fase 2: l’etica strumento per

accrescere l’economicità

Fase 1: l’etica dopo l’economicità

Etica e ImpresaItalia:

sintesi delle opinioni di aziendalisti

Ferrara, 24 maggio 2007 19

Prof. Luciano Hinna

Una prima conclusione

� L’etica e l’impresa un legame che c’ è sempre stato,

� Cambia nel tempo perché cambia la combinazione dei valori

� Al cambiare dei valori etici cambia la combinazione degli strumenti di impresa

Ferrara, 24 maggio 2007 20

Prof. Luciano Hinna

Cambia la geometria del valore e l’oggetto della rendicontazione

VALOREPER

IMPRESADIPENDENTI

one bottom line

VALOREPER

IMPRESADIPENDENTI

Triple bottom line

Responsabilità sociale

DALLA RENDICONTAZIONE ECONOMICA ALLA RENDICONTAZIONE SOCIALE

DALLA RESPONSABILITA’ SOLO ECONOMICA ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

AZIONISTIAZIONISTI SOCIETÀ

Ferrara, 24 maggio 2007 21

Prof. Luciano Hinna

Gli strumenti per gestire la RSI

� Mission statement� Manifesto /carta dei valori� Codice etico e sua divulgazione � Comitato etico� Training al personale� Marketing sociale� Azioni di responsabilità sociale� Relazioni, dialogo e

coinvolgimento con gli stakeholder� Documento di rendicontazione:

Bilancio / relazione sociale� Onlus aziendale

� Sistemi informativi dedicati (BSC)� Rating sociale non richiesto� Rating sociale richiesto� Social internal/external audit� Csr manager� Misurazione e gestione del

capitale intellettuale

Livello di utilizzo basso alto

Ferrara, 24 maggio 2007 22

Prof. Luciano Hinna

L’evoluzione dei sistemi e degli strumenti per gestire la RSI in azienda

Ferrara, 24 maggio 2007 23

Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI

Coinvolgimento degli stakeholder

I nte g

raz io

ne

de g

l i s tr um

e nti R

SI

Ferrara, 24 maggio 2007 24

Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI

Coinvolgimento degli stakeholderI nte g

raz io

ne d

e gli s tr u

me n

ti

CS

R

Autoreferenzialità Condivisione

concertazione

som

mato

ria

Sis

tem

a

Certificazione

fidati misurami certificami

Ferrara, 24 maggio 2007 25

Prof. Luciano Hinna

Gli assi sui quali si collocano i vari strumenti della RSI

solo parole

Con

indicatori

di

performance

(KPI)

KPIcondivisi

Manifesto

dei valori,

Codice etico

AllAll’’orientamentoorientamento

allaalla

RSIRSI

Coinvolgimento degli stakeholder

Training

sui dipendenti

Iniziative

di RSI, ecc.

Esempio:Esempio:

Dal Dal

Bilancio Bilancio

SocialeSociale

I nte g

raz io

ne c o

n a

l tr i s tr um

e nt i

CS

R

KPIcertificati

Ferrara, 24 maggio 2007 26

Prof. Luciano Hinna

Le possibili linee di evoluzione della RSI diverse e tutte giuste

solo parole

Con

indicatori

di

performance

(KPI)

KPIcondivisi

Manifesto

dei valori,

Codice etico

AllAll’’orientamentoorientamento

allaalla

RSIRSI

Coinvolgimento degli stakeholder

Training

sui dipendenti

Iniziative

di RSI, ecc.

Dal Dal

Bilancio Bilancio

SocialeSociale

I nte g

raz io

ne c o

n a

l tr i s tr um

e nt i

CS

R

KPIcertificati

Ferrara, 24 maggio 2007 27

Prof. Luciano Hinna

La conclusione

� L’incontro di oggi sul bilancio di sostenibilità si inquadra

� nel processo di relazione con gli stakeholder

� nell’asse misurami certificami

� e nella filiera sommatoria sistema

� Gli stakeholder partecipano a tutti gli effetti con il loro consenso alla creazione della catena del valore

Ferrara, 24 maggio 2007 28

Prof. Luciano Hinna

Parte di questi lucidi sono tratti dai seguenti volumi:

2002 2004 2005

Ferrara, 24 maggio 2007 29

Prof. Luciano Hinna

Per ulteriori dettagli

� Luciano Hinna

[email protected]

[email protected]

� telefoni: 335 8183344• 06 7096595

• 06 69380722