Residenza in Carcere

download Residenza in Carcere

of 2

Transcript of Residenza in Carcere

  • 7/30/2019 Residenza in Carcere

    1/2

    DOCUMENTO N. 4

    RICHIESTA DI ISCRIZIONE PRESSO CONVIVENZA ANAGRAFICA(artt. 5, c. 1, e 22 D.P.R. 223/1989)

    Denominazione Convivenza .

    in via ..

    Specie della Convivenza (motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena)

    ....

    Il/la sottoscritto/a Responsabile della Convivenza

    DICHIARA

    che il/la Sig./ra

    figlio/a di .e di ...

    nato/a ...Stato .... il .

    cittadino. professione .

    di stato civile titolo di studio..

    Per i ricoverati in istituti psichiatrici indicare gli estremi del provvedimento di ricovero

    proveniente dal Comune di ...entra a far parte di questa Convivenza

    dal..

    CHIEDE

    liscrizione o variazione nel registro della popolazione residente del Comune di Pistoia ai sensi

    dellart. 5 del D.P.R. 223/1989

    Al fine di aggiornare la variazione di indirizzo sulla patente di guida e sul libretto di circolazione dei

    veicoli dichiara secondo la vigente normativa:

    o di allegare modulo;

    o di non essere in possesso di patente di guida e/o di libretto di circolazione.

    Firma del richiedente Il Responsabile della Convivenza

    Pistoia,

    -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

    Il/La Sig./ra ha presentato oggi richiesta di iscrizioneanagrafica in via .. nquale proveniente:

    o al comune di

    o dallo stato estero di .

    o da via .

    Pistoia, LUfficiale di Anagrafe

    H:\Documents and Settings\Utente1\Desktop\garante detenuti\residenza detenuti\OKK dich.iscrizione residenti convivenza DOC.4.doc

  • 7/30/2019 Residenza in Carcere

    2/2

    Stralcio al Regolamento anagrafico della popolazione residente D.P.R. 30.05.1989 n. 223

    Articolo 5- Agli effetti anagrafici per convivenza sintende un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi

    religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune. Le personeaddette alla convivenza per ragioni di impiego o di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membridella convivenza, purch non costituiscano famiglie a s stanti. Le persone ospitate anche abitualmente in alberghi,locande, pensioni e simili non costituiscono convivenza anagrafica.

    Articolo 6 - Ciascun componente della famiglia responsabile per s e per le persone sulle quali esercita la potest ola tutela delle dichiarazioni anagrafiche di cui allart. 13. Ciascun componente pu rendere inoltre le dichiarazionirelative alle mutazioni delle posizioni degli altri componenti della famiglia. Agli effetti degli stessi adempimenti laconvivenza ha un suo responsabile da individuare nella persona che normalmente dirige la convivenza stessa. Lepersone che rendono le dichiarazioni anagrafiche debbono comprovare la propria identit mediante lesibizione di undocumento di riconoscimento.

    Articolo 8 - Non deve essere effettuata, n dufficio, n a richiesta dellinteressato, liscrizione anagrafica nel comune,per trasferimento di residenza, delle seguenti categorie di persone:a) militari di leva, nonch pubblici dipendenti e

    militari di carriera (compresi i carabinieri, il personale di polizia di Stato, le guardie di finanza ed i militari che abbiano,comunque, contratto una ferma) distaccati presso scuole per frequentare corsi di avanzamento o di perfezionamento;b) ricoverati in istituti di cura, di qualsiasi natura, purch la permanenza nel comune non superi i due anni; tale periododi tempo decorre dal giorno dellallontanamento dal comune di iscrizione anagrafica; c) detenuti in attesa di giudizio.

    Articolo 10 - La registrazione nellanagrafe della popolazione residente delle mutazioni relative alle posizionianagrafiche degli iscritti viene effettuata: a) ad istanza dei responsabili di cui allart. 6 del presente regolamento; b)dufficio, per le mutazioni conseguenti alle comunicazioni di stato civile e per movimenti nellambito del comune, nondichiarati dallinteressato ed accertati secondo quanto disposto dallart. 4 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228, edallart. 15, comma 1, del presente regolamento.

    Articolo 13 - Le dichiarazioni anagrafiche da rendersi dai responsabili di cui allart. 6 del presente regolamentoconcernono i seguenti fatti: a) trasferimento di residenza da altro comune o dallestero ovvero trasferimento diresidenza allestero; b) costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza, ovvero mutamenti intervenuti nella

    composizione della famiglia o della convivenza; c) cambiamento di abitazione; d) cambiamento dellintestatario dellascheda di famiglia o del responsabile della convivenza; e) cambiamento della qualifica professionale; f) cambiamentodel titolo di studio. Le dichiarazioni di cui alle lettere precedenti devono essere rese nel termine di venti giorni dalladata in cui si sono verificati i fatti. Le dichiarazioni di cui alla lettera a) devono essere rese mediante modello conformeallapposito esemplare predisposto dallIstituto centrale di statistica; ai dichiaranti deve essere rilasciata ricevuta. Ledichiarazioni di cui alle lettere b), c), d), e) ed f), possono essere rese anche a mezzo di lettera raccomandata; ledichiarazioni di cui alle lettere e) ed f) devono essere corredate dalla necessaria documentazione. Le dichiarazionianagrafiche sono esenti da qualsiasi tassa o diritto.

    Articolo 22 - Per ciascuna convivenza residente nel comune deve essere compilata una scheda di convivenza,conforme allapposito esemplare predisposto dallIstituto centrale di statistica, nella quale devono essere indicate leposizioni anagrafiche relative alla medesima, nonch quelle dei conviventi residenti. Sul frontespizio della schedadevono essere indicati la specie e la denominazione della convivenza ed il nominativo della persona che normalmentela dirige. Nella scheda di convivenza, successivamente alla sua istituzione, devono essere iscritte le persone che

    entrano a far parte della convivenza e cancellate le persone che cessano di farne parte. La scheda di convivenzadeve essere tenuta al corrente delle mutazioni relative alla denominazione o specie della convivenza, al responsabiledi essa, alla sede della stessa ed alle posizioni anagrafiche dei conviventi. La scheda di convivenza deve esserearchiviata per cessazione della convivenza o per trasferimento di essa in altro comune o allestero.

    H:\Documents and Settings\Utente1\Desktop\garante detenuti\residenza detenuti\OKK dich.iscrizione residenti convivenza DOC.4.doc