REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno...

52
1 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. RapisardiLiceo Classico - Paternò ITT - Biancavilla Liceo Sc Umane - Biancavilla Via degli Studi, 1 tel.: 0956136650 - 95047 PATERNO’ Cod. Min. CTIS01200Q Cod. Fiscale 80012510873 e-mail : [email protected] www.istitutorapisardi.gov.it [email protected] LICEO CLASSICO “ M. RAPISARDI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V ^ Sez.B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I COORDINATORI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.sse: Prof. EGIDIO PAGANO Angela Rita Pistorio ____________________________ _____________________________ Domenica Flavia FERRETO ________________________________

Transcript of REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno...

Page 1: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

1

REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“M. Rapisardi”

Liceo Classico - Paternò – ITT - Biancavilla – Liceo Sc Umane - Biancavilla

Via degli Studi, 1 – tel.: 0956136650 - 95047 PATERNO’

Cod. Min. CTIS01200Q – Cod. Fiscale 80012510873

e-mail : [email protected] www.istitutorapisardi.gov.it [email protected]

LICEO CLASSICO “ M. RAPISARDI”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V ^ Sez.B

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

I COORDINATORI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.sse: Prof. EGIDIO PAGANO Angela Rita Pistorio

____________________________ _____________________________

Domenica Flavia FERRETO

________________________________

Page 2: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

2

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. B

FIRME DIRIGENTE SCOLASTICO PAGANO EGIDIO

LETTERATURA ITALIANA RODOLICO MARIA ELENA

LATINO FILORAMO GIUSEPPA

GRECO LAUDANI MARIA

LINGUA STRANIERA-INGLESE

GIARDINARO ANTONINA

STORIA-FILOSOFIA PISTORIO ANGELA RITA (*)

MATEMATICA-FISICA CHISARI ORAZIO

SCIENZE NATURALI CARROCCIO ALDO

STORIA DELL’ARTE DI PRIMO ALDO

SCIENZE MOTORIE PIRELLI SERGIO

RELIGIONE FERRETO DOMENICA FLAVIA (*)

(*) docente coordinatore

ELENCO ALUNNI CLASSE V SEZ. B

N. COGNOME NOME

1 ANICITO ALESSANDRA

2 CALI’ CARMEN

3 CALVAGNO FRANCESCA ALESSIA

4 CHIANTELLO MARIA CLARA

5 CICCIA FEDERICA

6 CORONELLA DELIA MARIA

7 COSTA ERIKA

8 CRISAFULLI GIULIANA MARIA

9 CUNSOLO CHIARA

10 DISTEFANO CONCETTA P.R.

11 MACCARRONE GIADA AGATA

12 PAPARO ANNA

13 PEDALINO GRAZIA

14 RAPISARDA MARIA CRISTINA

15 RUSSO GIUSI

16 SPAGNOLO RITA

17 TORNAMBE’ FILIPPO

18 TOSCANO ELENA

19 TRIPOLI VERONICA

20 VITALITI LUCA

Page 3: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V B, composta da 20 alunni, tutti regolarmente frequentanti, ad eccezione di un

alunno che ha accumulato molte assenze durante l’anno scolastico, ha sviluppato un buon grado di

integrazione collettiva, un ottimo senso di collaborazione e di solidarietà, di rispetto di sé e degli

altri.

Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa stabilità del corpo docente e ciò ha

contribuito ad instaurare un clima di cordialità e di comprensione che ha favorito lo sviluppo della

capacità di relazione.

Il tono culturale e linguistico della classe appare nel complesso soddisfacente, attestato su posizioni

di discreto valore e arricchito dalla presenza di qualche elemento emergente che ha svolto un ruolo

più centrale nell’attività didattica, senza che ciò abbia portato a veri effetti di polarizzazione della

classe, il cui profilo collettivo risulta equilibrato, avendo gli alunni globalmente risposto agli

stimoli didattici e conseguito le conoscenze, le competenze e le capacità che rappresentano

l’obiettivo del processo formativo di ciascun discente.

Elementi unificatori che accomunano la maggior parte degli alunni sono l’attenzione e la

partecipazione al dialogo scolastico ed educativo.

Queste attitudini si sovrappongono ad una diversificata realtà scolastica e umana: se da un lato è

presente una maggioranza di elementi in possesso di una ben definita personalità e di naturali

stimoli intellettuali, dall’altra non mancano coloro che hanno accolto docilmente le informazioni

culturali senza passarle al vaglio di un’eventuale analisi critica. In virtù di questa varia disponibilità

gli esiti sono diversificati nell’ambito delle competenze e delle caratteristiche personali di ciascun

alunno.

L’azione didattica ed educativa, sia individuale che collettiva, è stata programmata e condotta

collegando la trattazione dei temi ai livelli culturali, di ricettività e di interesse della classe, affinché

gli alunni non fossero relegati ad un ruolo passivo, ma al contrario risultassero elementi attivi e

capaci di interagire positivamente con la realtà.

Si è potenziata nei discenti la capacità espressiva sia nell’esposizione orale che in quella scritta, per

cui si può affermare che essi riescono a formulare il loro pensiero in modo chiaro e ordinato.

Sono stati abituati al dialogo, all’osservazione, alla ricerca di regole e di formule, per affinare le

loro capacità di analisi, di sintesi e l’attitudine a sistemare logicamente le conoscenze via via

acquisite e a rielaborarle criticamente.

Il piano di lavoro ipotizzato è stato, in genere, portato a compimento dai docenti che, ove possibile,

hanno effettuato collegamenti tra le varie discipline e con il mondo attuale, ed hanno avviato varie

attività extracurriculari quali:

-progetto “Gare disciplinari”: partecipazione alle “Olimpiadi di Italiano”, alle “Olimpiadi della

Cultura e del Talento”, al “Certamen Aetnaeum”, al “Certamen Concetto Marchesi”;

- iniziative per l’orientamento: incontro con esponenti di varie facoltà universitarie;

- progetto Educazione alla salute. Campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue e degli

organi con varie associazioni: CRI, AIDO, LIONS.

- convegno degli “Studi Ispanici” in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma;

incontri-conferenze con autori e docenti universitari;

- incontri con Associazioni locali su temi di interesse generale;

- visione degli spettacoli della stagione 2015/16 del Teatro Stabile di Catania e delle

rappresentazioni classiche a Siracusa;

- “il giardino delle idee”: incontri culturali e formativi di filosofia, letteratura e scienze;

Page 4: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

4

- viaggio di istruzione a Budapest;

- concorso “Storie sotto il vulcano” (Maimone Editore);

- corsi di autodifesa;

- notte bianca del liceo classico;

- spettacolo di Natale

- Corso di Greco Moderno e scambio culturale Paternò-Salonicco (Grecia);

- orientamento in uscita: “Unistem day” presso Cittadella universitaria di Catania;

- progetto legalità: incontro con Nicolò Mannino e Alfio Platania. Incontro con DJ in Cattedra

(Discoteche sicure).

Sono state sempre effettuate prove scritte secondo le tipologie previste dalla vigente normativa sugli

Esami di Stato ed è stata effettuata una simulazione di terza prova, tipologia B, che ha coinvolto le

seguenti discipline: Storia, Latino, Inglese, Scienze.

Al presente documento viene allegata copia della suddetta simulazione.

I docenti coordinatori il Dirigente scolastico

Prof.ssa Pistorio Angela Rita Prof. Pagano Egidio

Prof.ssa Ferreto Domenica Flavia

Page 5: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

5

Disciplina: ITALIANO

Docente: Prof.ssa Rodolico Maria Elena

Testi in adozione: Luperini, Romano, Cataldi P., Marchiani L. “La scrittura e

l’interpretazione” – Palumbo Editore

Dante Alighieri “Divina Commedia” – Zanichelli

RELAZIONE FINALE

CONOSCENZE • Nonostante alcuni rallentamenti nei ritmi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro,

dovuti a varie interruzioni dell’attività didattica, che hanno parzialmente condizionato lo

svolgimento del piano di lavoro, gli stimoli didattici si sono rivelati fruttuosi e hanno trovato

positivo riscontro nei discenti.

• Gli alunni, già mediamente dotati di buona capacità di ascolto e di apprendimento hanno interagito

positivamente nel dialogo didattico-educativo, anche se per alcuni l’impegno si è concentrato in

vista delle verifiche.

• Nel campo delle conoscenze si registrano risultati di discreto o buon valore, arricchiti da ottimi

livelli di preparazione, completa e approfondita, ma anche affiancati da livelli di profitto sufficiente,

a causa di partecipazione e di impegno discontinui, e di difficoltà espressive ancora presenti.

COMPETENZE •I discenti dispongono, in genere, di un metodo di lavoro efficace. Riescono, nel complesso, ad

esprimersi in modo corretto sia nella forma orale che scritta e sanno analizzare, storicizzare e

contestualizzare i testi, gli autori e le correnti artistiche, stabilendo relazioni tra produzione

letteraria e società.

CAPACITA’ •Analizzano, interpretano e contestualizzano i testi, di cui distinguono le varie tipologie e i

procedimenti retorici. Hanno sviluppato, complessivamente buone capacità di sintesi, di esprimere

giudizi, di rielaborare in modo personale e, in alcuni casi, con spirito critico ed operando

collegamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

• Vedi programma allegato

METODOLOGIE

•Evitando la rigidità e l’astrattezza degli schemi concettuali e delle categorizzazioni teoriche, si è

utilizzato il metodo della lezione frontale, ma dando spazio al dialogo- dibattito e cercando sempre

di porre al centro gli interessi degli alunni.

•E’ sempre stata ribadita la centralità del testo, da cui si è partiti per la storicizzazione e

l’approfondimento, istituendo collegamenti interdisciplinari. Si è cercato di potenziare le capacità

espressive con esercitazioni nelle diverse tipologie di prima prova d’esame.

MATERIALI DIDATTICI

Page 6: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

6

•All’utilizzo sistematico dei testi in adozione si è affiancata l’integrazione da pagine critiche, si è

fatto uso di supporti informatici e audiovisivi.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE •L’efficacia dell’insegnamento è stata verificata attraverso prove scritte (tema di ordine generale,

analisi testuali guidate, prove scritte documentate), relazioni orali e scritte degli alunni, produzioni

personali, dibattiti.

•La valutazione formativa ha tenuto conto della situazione iniziale di ciascun alunno, dell’impegno

profuso, dell’interesse mostrato e dei progressi realizzati.

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle

verifiche effettuate: temi di ordine generale, analisi testuali guidate da scalette, prove scritte

documentate (articolo di giornale e saggio breve).

La docente

Prof.ssa Rodolico Maria Elena

PROGRAMMA DI ITALIANO

La scrittura e l’interpretazione 2 - Dal Barocco al Romanticismo

tomo secondo: La Restaurazione e le lotte d’ indipendenza:

il Romanticismo (1815-1861).

Il Romanticismo

Alessandro Manzoni

Dal Carme In morte di Carlo Imbonati, vv.203-220 (Il Santo Vero)

Dalla Lettera a Cesare D’Azeglio Sul Romanticismo, Il vero per soggetto, l’interessante per

mezzo, l’utile per scopo

Dagli Inni Sacri, La Pentecoste

Dalle Odi, Il cinque Maggio

Da Adelchi, Coro dell’atto III

Da Fermo e Lucia, cap.V (La storia di Egidio e Geltrude: amore, perversione, crudeltà)

Da I Promessi sposi: cap.I (L’inizio del romanzo)

cap.V-VI (Il bene e il male: padre Cristoforo e don Rodrigo)

Page 7: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

7

cap.VIII (Addio ai monti)

cap.X (“La sventurata rispose”)

cap.XXI (La notte di Lucia e dell’Innominato)

cap.XXXIV (La madre di Cecilia)

cap.XXXVIII (Il sugo di tutta la storia)

Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone, 50-1, 353-6, 4417-8 (Ricordi)

Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese

Dai Canti, La sera del dì di festa

L’infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

A se stesso

La Ginestra (1-201; 297-317)

La scrittura e l’interpretazione 3 - Dal Naturalismo al Postmoderno

Dal liberalismo all’ imperialismo: Naturalismo, Simbolismo, le Avanguardie

Naturalismo e Simbolismo

E. e J. De Goncourt, Le due vite di Germinie Lacerteux –prefazione

E. Zola, L’ammazzatoio, cap.I

C. Baudelaire, I fiori del male, Spleen e ideale II (L’albatro) – IV (Corrispondenze)

A. Rimbaud, Lettera del veggente

La Scapigliatura

Giovanni Verga

Da Nedda, L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta

Da Vita dei campi, Rosso Malpelo

La lupa

Da Novelle rusticane, La roba

Libertà

Da I Malavoglia, cap.I (L’inizio de I Malavoglia)

Page 8: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

8

cap.II (Mena, compare Alfio e le stelle “che ammiccavano più forte”)

cap.III(La tempesta sui tetti del paese)

cap.V (Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato)

cap.XV (L’addio di ‘Ntoni)

Da Mastro don Gesualdo, Parte IV, cap. V (La morte di Gesualdo)

F. De Roberto

da I Vicerè, parte III, cap.IX (No, la nostra razza non è degenerata: è sempre la stessa)

Il Decadentismo

J.K.Huysmans, da Controcorrente, cap.IV

O.Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, L’artista e la bellezza

Giovanni Pascoli

Da Prose, Il fanciullino

Da Myricae, Temporale, L’assiuolo, Novembre. Lavandare

Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Gabriele D’ Annunzio

Da Alcyone, La pioggia nel pineto

Da Il piacere, Il verso è tutto

Da Versi d’amore e di gloria, libro I, cap.II, Qui giacciono i miei cani

L’ età dell’imperialismo: le avanguardie

Espressionismo, Crepuscolarismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

F. T. Marinetti, da Teoria e invenzione futurista. Il primo manifesto del Futurismo

Luigi Pirandello

Da L’umorismo, parte II- cap. V (La “forma” e la “vita”)

parte II- cap. II ( La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata)

Da Il fu Mattia Pascal, cap. XV (Adriano Meis e la sua ombra)

cap. XVIII (L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba)

Page 9: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

9

Da Uno, nessuno e centomila, libro VIII, cap. IV (La vita non conclude)

Da Enrico IV, atto III (La vita, la maschera, la pazzia)

Italo Svevo

La coscienza di Zeno, dal capitolo “La moglie e l’amante”: a salute di Augusta

Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’ermetismo al neorealismo

Giuseppe Ungaretti

L’allegria, San Martino del Carso

Soldati

Veglia

Mattina

Eugenio Montale

da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il mare di vivere ho incontrato

Da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto

Mario Luzi

da Al fuoco della controversia, A che pagina della storia, a che limite della sofferenza

Dante Alighieri

La Divina Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII (1-39)

Percorso sulla narrativa del Novecento, a cura degli alunni, sui seguenti autori:

F.Tozzi, Con gli occhi chiusi

E.Vittorini, Conversazione in Sicilia

A.Moravia, Gli indifferenti

C.Pavese, La luna e i falò

C.Levi, Cristo si è fermato ad Eboli

P.Levi, Se questo è un uomo

C.Cassola, la ragazza di Bube

D.Buzzati, Il deserto dei Tartari

I.Silone, Fontamara

Page 10: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

10

C.Alvaro, Gente in Aspromonte

G.Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo

N.Ginzburg, Lessico famigliare

E.Morante, La storia

P.P.Pasolini,Una vita violenta

L.Sciascia, Todo modo

V.Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio

G.Bufalino, Le menzogne della notte, Dicerie dell’untore

I. Calvino, Il barone rampante

D.Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria

R.Saviano, Gomorra

Gli alunni La docente

Prof.ssa Rodolico Maria Elena

Page 11: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

11

Disciplina: LATINO

Docente: Prof.ssa Filoramo Giuseppa

Testi in adozione: Luperini, Romano, Cataldi P., Marchiani L. “La scrittura e

l’interpretazione” – Palumbo Editore

Dante Alighieri “Divina Commedia” – Zanichelli

RELAZIONE FINALE

CONOSCENZE Nel corso dell’anno gli alunni, non ugualmente motivati e partecipi, si sono impegnati nello studio

della disciplina, ma non tutti lo hanno fatto in modo sempre costante ed adeguato. I risultati

raggiunti nel campo delle conoscenze sono, infatti, molto eterogenei; si registrano casi di

preparazione completa ed approfondita, altri di preparazione alquanto soddisfacente, altri di

conoscenze discrete, altri, infine, di conoscenze accettabili. Gli alunni, in genere, nonostante un

impegno non sempre costante ed una partecipazione non sempre positiva o propositiva, fatta

eccezione per alcuni elementi che hanno sempre partecipato proficuamente al dialogo educativo-

didattico, sono riusciti, ma non tutti, a migliorare la loro situazione iniziale e a colmare, anche se

non completamente, le lacune di base evidenti soprattutto nella produzione scritta.

COMPETENZE Anche se ancora persistono casi in cui si registra il permanere di carenze nelle conoscenze

morfosintattiche e nella capacità di traduzione, gli allievi sanno riconoscere le strutture linguistiche

e riescono in genere a tradurre e ad interpretare i testi. Sanno individuare le tipologie dei testi, le

figure retoriche di più largo uso, i generi letterari e storicizzare e contestualizzare gli autori. Sanno

esporre oralmente in modo organico, corretto e coerente utilizzando un lessico adeguato.

CAPACITA’ Gli studenti conoscono i tratti salienti della letteratura latina e collocano testi e autori nella trama

generale della storia letteraria. Colgono i rapporti tra il mondo classico e la cultura moderna,

individuano gli elementi di alterità e di continuità nella forma letteraria.

METODI D’INSEGNAMENTO Le lezioni si sono articolate in lezioni frontali, indispensabili per destare l’attenzione e la capacità di

concentrazione degli alunni e in lezioni interattive, che hanno costituito momenti di grande

coinvolgimento del gruppo classe, per verificare e confrontare i risultati ottenuti, per rimuovere

eventuali dubbi e incertezze.

MATERIALI DIDATTICI Si sono utilizzati i libri di testo in adozione nella classe (storia della letteratura con pagine di

antologia, libro di versioni con schede morfo-sintattiche, dizionario di latino, LIM).

STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono considerati strumenti di valutazione: le prove scritte, le traduzione del classico assegnate per

casa e quelle fatte insieme all’insegnante in classe, le interrogazioni orali che hanno permesso di

Page 12: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

12

verificare il processo di apprendimento tramite domande di verifica quotidiana dal posto, correzione

di traduzioni, colloqui, osservazioni ed interventi durante le lezioni. Sono considerati anche

strumenti di valutazione la partecipazione in classe, la conoscenza e l’esposizione dei contenuti, la

competenza linguistica acquisita in relazione ai livelli di partenza, lo sviluppo cognitivo, i ritmi di

apprendimento, la continuità nell’impegno, la volontà allo studio, il metodo di studio, la maturità

raggiunta.

La docente

Prof.ssa Filoramo Giuseppa

PROGRAMMA DI LATINO

L’età dei Giulio-Claudi.

I Giulio-Claudi e gli intellettuali.

L’arduo confronto con i modelli.

Fedro.

Fabulae:

Il lupo e l’agnello I 1 p. 40

La rana e il bue I 24 “ 41

La prepotenza del leone I 5 p. 91

L’asino e il vecchio I 15 “ 92

Seneca.

De ira:

Nessuno di noi è senza colpa III 28, 1-8 p. 105

Come tenersi lontani dall’ira III 42, 1-4; 43, 1-5 p. 107

Epistulae morales ad Lucilium: Gli schiavi sono uomini 47,1-5, 10-21 p. 133

De brevitate vitae: Gli uomini dissipano il tempo I-III p.163

Non rinviare a domani… IX “ 173

Vive veramente solo il saggio XIV-XV “ 181

Persio.

Page 13: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

13

Lucano.

Petronio.

L’età dei Flavi.

L’organizzazione del consenso.

Il ritorno del classicismo.

Marziale.

Epigrammata: La carrozza di Basso III 47 pag. 319

Per la piccola Erotion V 34 “ 325

Che maestro insopportabile! IX 68 “ 328

Quintiliano.

Institutio oratoria: Doveri del maestro II 2 “ 346

Doveri degli allievi II 9 “ 348

Vantaggi della scuola pubblica I 2 “349

L’elegia e la satira X 1, 93-94 “354

L’ideale del perfetto oratore I 9-10 “ 355

Plinio il Vecchio.

L’età di Traiano.

Il Principato illuminato.

L’apparente ritorno della libertas.

Il recupero dei valori tradizionali.

Tacito.

Annales:

Attentato ad Agrippina XIV 5, 1-3 “ p. 518

Agrippina tenta di salvare la vita XIV6, 1-3 p.519 (trad)

Page 14: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

14

Nerone decide il matricidio XIV 7, 1-6, p. 520 (trad)

Uccisione di Agrippina XIV 8, 3-5 “ 521

Nobiltà di Seneca di fronte alla morte XV 63, 1-3 “ 529

La morte di Seneca XV 64, 1, 3-4 “ 530

La morte di Lucano XV 70, 1 “ 531

La morte di Petronio XVI 19, 1-3 “ 532

Giovenale.

Plinio il Giovane.

Svetonio.

Apuleio.

Gli alunni La docente

Prof.ssa Filoramo Giuseppa

Page 15: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

15

Disciplina: GRECO

Docente: Prof.ssa Làudani Maria

LIBRI DI TESTO ADOTTATI Rossi Nicolai” Theatron Lezioni di

Letteratura Greca” Vol. 2 e vol 3 Ed Le Monnier Scuola; Lisia Orazione pre

l’Invalido” “ Sofocle Edipo Re”

RELAZIONE FINALE

TEMPI

Ore settimanali 3

Ore complessive 99

Ore effettive (al 15 Maggio 2016) 72

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo educativo; motivazione ed interesse per la disciplina.

La classe ha mostrato una buona partecipazione al dialogo educativo. Gli studenti sono sempre

riusciti a relazionarsi positivamente nel contesto scolastico, reciprocamente tra pari e con la

docente.

La motivazione nello studio del Greco classico è stata per lo più costante e diffusa.

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)

Gli studenti, nella media, conoscono discretamente tutti gli argomenti trattati nel corso dell’Anno e

specificati, in maniera dettagliata, nell’allegato programma. Sono in grado di orientarsi nella

metafrasi di un testo in Greco classico con competenza. Identificano i costrutti notevoli e riescono

ad individuare le specificità morfosintattiche. Un gruppo nutrito di ragazzi traduce in Italiano con

particolare attenzione e cura nella resa linguistica, rispettando anche le specificità degli stili di

ciascun autore antico. Buone, nel complesso, le conoscenze di Letteratura, che sono accompagnate

da una personale capacità di riflessione sui testi da parte degli studenti più dotati di capacità critiche

personali.

In base a quanto stabilito nella programmazione didattica e disciplinare di inizio anno, sino ad oggi

si sono svolte un numero complessivo di 72 ore di lezione su un totale di 99 programmate.

Sicuramente risultano non sufficienti per il completamento del programma, alla luce del fatto che,

oltre alle spiegazioni delle tematiche oggetto di studio, è necessario svolgere regolarmente attività

di verifica dell’apprendimento, sia sotto forma di traduzione di brani d’autore, che di test, che di

Page 16: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

16

verifiche orali. Si è resa indispensabile, quindi, la selezione di tematiche, soprattutto per ciò che

concerne i testi di Classico.

Penalizzato è rimasto l’esercizio di traduzione in classe, relegando agli spazi personali a casa la

maggior parte del lavoro. In classe ci si è limitati a rivedere in gruppo quanto tradotto

autonomamente dagli studenti. Per ovviare a questa difficoltà si è scelto, poi, di tradurre durante le

ore curriculari destinate alla disamina dei teti classici i medesimi testi con l’ausilio del Dizionario,

delle note testuali, nonché con il supporto della docente.

Oltre alla lettura in lingua originale di alcuni testi, si è integrata la conoscenza diretta degli autori

mediante una selezione di letture antologiche.

ATTIVITA’ SUPPLEMENTARI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO.

Gli studenti hanno partecipato attivamente a diverse iniziative.

Un numero considerevole di ragazzi è stato coinvolto nel Progetto di gemellaggio con l’Ellade che

li ha visti partecipare durante lo scorso anno scolastico ad importanti momenti culturali e di

ospitalità dei giovani di un Liceo tessalonicese. Tra le altre attività organiche al progetto gli studenti

della attuale V B, hanno seguito proficuamente un corso di Greco moderno organizzato dalla Scuola

i collaborazione con l’Università di Catania.

In ottobre del presente A.S. gli studenti, a loro volta, si sono recati per una settimana presso il Liceo

classico di Salonicco, accompagnati dai docenti. In quell’occasione hanno avuto modo di

relazionarsi con una cultura diversa dalla propria, ma che è erede di quella greca antica; hanno

visitato località archeologiche e di interesse storico-artistico; hanno frequentato le lezioni curriculari

dei loro colleghi greci; si sono cimentati in attività importanti nella Scuola tessalonicese.

Quanto agli spazi e agli strumenti didattici, si sono adoperati per lo più i testi in adozione, integrati

da eventuali confronti con altri riferimenti bibliografici forniti dalla docente o dagli stessi ragazzi.

Per il lavoro di traduzione si è fatto riferimento ai dizionari e Lessici comunemente in uso e alle

Grammatiche ginnasiali.

METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato, simulazione, etc.)

Dal punto di vista metodologico, alle lezioni frontali si è alternato lo studio di gruppo.

Page 17: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

17

STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative

sul Nuovo Esame di Stato, vd. Relativa tabella del Consiglio di Classe)

Gli studenti sono stati sottoposti ad un congruo numero di verifiche orali al banco, durante dibattiti

con il gruppo classe, a livello individuale. Sono stati inoltre proposti test strutturati e prove di

traduzione. L’attribuzione del voto è sempre stata tempestivamente comunicata agli studenti e

registrata su piattaforma elettronica, così come i criteri di valutazione.

La Docente

Prof.ssa Maria Làudani

PROGRAMMA DI GRECO sviluppato entro il 15 Maggio 2016

LETTERATURA:

- ORATORIA E RETORICA:

Terminologia e generi; breve storia della retorica da Omero al v sec. d.C.

- ANTIFONTE

- ANDOCIDE

- LISIA

- DEMOSTENE

- ISOCRATE

- LA FILOSOFIA CLASSICA:

Socrate, vita e pensiero; Platone, vita ed opere, Aristotele, vita ed opere.

- MENANDRO

- L’ELLENISMO

- CALLIMACO

- TEOCRITO

Page 18: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

18

- APOLLONIO RODIO

- L’EPIGRAMMA ELLENISTICO

- IL MIMO ED ERODA

CLASSICO:

- LISIA, ORAZIONE PER L’INVALIDO, Paragrafi 1-12.

- SOFOCLE, EDIPO RE, VV. 1-150. Lettura integrale dell’opera in Italiano.

GRAMMATICA:

- RIPASSO DELLA MORFOLOGIA NOMINALE, VERBALE, AGGETTIVALE;

COSTRUTTI NOTEVOLI.

Gli alunni La docente

Prof.ssa Maria Làudani

Page 19: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

19

Disciplina: INGLESE

Docente: Prof.ssa Giardinaro Antonina

Testi in adozione: Continuities: From the Romantic to the Victorian

Age(2)-Continuities: From the Modern to the Contemporary Age(3)

-Dermot Heaney - Daniela Montanari - Rosa Anna Rizzo- Edizioni: Lang.

RELAZIONE FINALE

Profilo generale della classe: Conoscenze- Competenze- Capacità

La classe V. sez. B è una classe di 20 allievi. A livello profittuale, durante l' anno

scolastico, si sono evidenziati due gruppi di allievi, eterogenei tra di loro per

capacità intellettive, comunicative ed atteggiamenti sociali. Un gruppo, che ha

costituito circa la metà della classe, si è applicato costantemente ed in maniera adeguata

allo studio dei contenuti trattati, partecipando anche al dialogo educativo in maniera

attiva .Alcuni hanno mostrato anche spiccate attitudini per la disciplina in questione. L'

altro gruppo invece ,pur mostrando interesse verso i contenuti trattati, non si è

applicato costantemente e ha manifestato, a volte, un atteggiamento passivo verso le

strategie apportate per sollecitare in loro la motivazione ad apprendere. Carenze

linguistiche pregresse inficiano, inoltre, la loro esposizione sia sul piano sintattico che

fonologico. Pertanto, per circa metà della classe discreta risulta la conoscenza degli

argomenti svolti e la competenza nella comprensione e rielaborazione di un testo

scritto di argomento specifico, così come nell' esposizione di un argomento dato, con

terminologia specifica e competenza linguistica. Quanto al resto della classe ,sebbene

nell' attività della produzione autonoma, nel corretto uso delle strutture e del lessico

appropriato evidenzia qualche incertezza, dovuta anche alle carenze linguistiche

pregresse, esso dimostra tuttavia di aver conseguito gli obiettivi didattici prefissati, pur

non riuscendo a fare a meno di un tipo di fruizione mnemonica dei contenuti. Essi

conoscono infatti, nelle linee generali, gli eventi letterari che hanno caratterizzato i

secoli XVIII - XIX e XX; i loro contesti storico- culturali e ne sanno riconoscere le

interconnessioni; conoscono inoltre le caratteristiche generali della produzione

letteraria degli autori più rappresentativi dei suddetti periodi. Pertanto, in virtù della

eterogeneità della classe, circa metà di essa ha raggiunto livelli discreti e qualcuno

distinti, l' altra metà invece sufficienti. Solo un alunno, per motivi di salute, non ha

raggiunto i suddetti obiettivi didattici perché impossibilitato a frequentare regolarmente

sia l’ Anno Scolastico che lo svolgimento dell’ attività didattica.

Metodo di Insegnamento

Lo studio della letteratura ha seguito un approccio induttivo dal testo al contesto,

finalizzato all' acquisizione di strategie di analisi del testo a vari livelli:

o in se stesso

o in relazione al genere letterario di appartenenza

o in relazione all' autore

Page 20: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

20

o in relazione al periodo storico di appartenenza.

Gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti

attraverso:

o lezioni frontali individualizzati

o lavoro di coppia o di gruppo

o attività di drammatizzazione e di simulazione

o analisi testuale guidata

Strumenti di verifica

o Colloquio XXX

o Interrogazioni XX

o Componimento XX

o Esercizi X

o Questionario XXX

o Role Plays XX

o Listening comprehension XXX

o Altro Tests

Legenda:

XXX: molto frequente

XX: frequente

X: raro

Criteri di valutazione

La valutazione per le verifiche orali ha tenuto conto della pronuncia, dell'

intonazione, della fluency e della flessibilità. Le verifiche scritte sono state invece valutate

sia in termini di correttezza che di appropriatezza.

Obiettivi Raggiunti

Sostenere una conversazione, sia in ambito quotidiano che letterario,

contenutisticamente e funzionalmente adeguata, nonchè sufficientemente corretta

linguisticamente per intonazione e pronuncia

Leggere, comprendere, analizzare e interpretare qualunque testo e discuterne con

terminologia specifica e competenza linguistica.

Rispondere a questionari, redigere composizioni, scrivere riassunti.

La Docente

Prof.ssa Giardinaro Antonina

Page 21: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

21

PROGRAMMA DI INGLESE

THE ROMANTIC AGE (1775-1837)

1. Historical Background: A time of ferment - The Hanoverian kings- The American

War of Independence(1775-1782)- The Declaration of Independence(4th July

1776)- Effects of the French Revolution- The Napoleonic Wars- The Industrial

Revolution- Economic Liberalism- Reform and repression-

2. Society & Letters: The meaning of Romanticism- The Romantic movement in Europe-

Pre- Romanticism in England: a new sensibility- The English Romantics- A new response

to Nature-The Sublime- Reactions to political revolutions- Mary Wollstonecraft Godwin

and The Women's Rights- The artist and the power of imagination-New developments in

poetry- Romantic writers versus Augustan writers.

3. Romantic Poetry and Gothic Fiction

Thomas Gray -"Elegy Written in a Country Churchyard"

Robert Burns

4. The Gothic novel

Horace Walpole:" the Castle of Otranto"

5.The novel of purpose

Mary Shelley:"Frankenstein"

William Blake: “The Songs of Innocence and Experience”

"The Lamb"-" The Tyger"

William Wordsworth: "Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood"

Samuel Taylor Coleridge: "The Rime of The Ancient Mariner"

"Kubla Khan- A Dream Journey to Xanadu"

George Gordon Byron:"Childe Harold's Pilgrimage"

“Don Juan”

John Keats: "Ode on a Grecian Urn” The

Victorian Age(1837-1901)

Page 22: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

22

1. Historical Background: An age of optimism and doubts-Growing democracy- The years of

prosperity-The new political parties- The expanding Empire -The Boer War.

2. Society & Letters: Faith in progress- Charles Robert Darwin and his Theories of Evolution-

Science and religion-Victorian attitudes: earnestness and self- satisfaction- The Victorian

family-The rise of Socialism- Prose: the Victorian novel- The late Victorian novel-

Contradictory literary tendencies.

Charles Dickens: "Oliver Twist “Hard Times”

Charlotte Bronte: "Jane Eyre" Emily

Bronte: "Wuthering Heights"

Robert Louis Stevenson: "The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde"

Oscar Wilde: " The Picture of Dorian Gray"

The Modern Age(1901-1952)

1. Historical Background: The end of an age and social changes in Britain- Labour: A

new Political Party-The House of Windsor

2. Society & Letters: A mass society- The spirit of rupture-Modernism-Philosophy:

Changing Views of Society: Sociology, psychoanalysis and Anthropology- Albert

Einstein: Scientific Super Star.

James Joyce"A Portrait of the Artist as a Young Man"-"The Dead"-"Ulysses"

George Orwell: "Animal Farm"-"Nineteen Eighty -Four"

Durante l'A.S si è fatto ampio uso di fotocopie, estrapolate da altri testi di Letteratura, al fine di

approfondire gli argomenti storico-letterari, oggetto di studio.

Gli Alunni La docente

Prof.ssa Giardinaro Antonina

Page 23: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

23

Disciplina: STORIA

Docente: Prof.ssa Pistorio Angela Rita

Testi in adozione: Manzoni M., Occhipinti F. “Storia – Scenari, Documenti,

Metodi – il Novecento e la storia contemporanea” – Einaudi Scuola.

RELAZIONE FINALE

CONOSCENZE

La classe nei ritmi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di studio non si

dimostra omogenea ma a fasce con risultati finali non sempre adeguati e fruttuosi per tutti.

Un folto gruppo non ha raggiunto buoni risultati a causa di partecipazione e impegno

discontinui. Pochi sono agevolati da facoltà espressive e logiche.

COMPETENZE

Non tutti gli studenti dispongono di un metodo di lavoro efficace, e ciò li limita nel

complesso ad esprimersi in modo corretto ad analizzare, storicizzare e contestualizzare i

testi, gli autori e correnti filosofiche. Tuttavia un ristretto gruppo di discenti riesce a stabilire

con ottimi risultati relazioni tra produzione filosofica, storica, politica e culturale dei vari

argomenti proposti dal programma.

CAPACITA’

La classe composta da 23 alunni dotati di buone capacità intellettive non riesce

a sfruttare questo potenziale, e pochi raggiungono tecnicamente la sintesi,

l’espressione di giudizi, di rielaborazione in modo personale e con spirito

critico e operante di collegamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Vedi programmi allegati

METODOLOGIE

Evitando la rigidità e l’astrattezza degli schemi concettuali e delle

categorizzazioni teoretiche, si è utilizzato non solo il metodo della lezione

frontale ma si è dato spazio al dialogo-dibattito mettendo al centro

dell’interesse il ragionamento logico- critico. La centralità del testo è stato

punto di partenza per arrivare alla storicizzazione e approfondimento unito

successivamente alla ricerca e alla stesura di progetto culturale e

interdisciplinare, strategie per sviluppare il percorso richiesto dall’esame di

stato. Diverse strategie didattiche sono state adottate per esercitare gli studenti

alle prove d’ esame. Gli studenti hanno partecipato a diverse conferenze

tenutesi a scuola durante l’anno scolastico.

MATERIALE DIDATTICO

Page 24: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

24

Oltre il testo si è fatto uso di verifiche scritte, giornali, documenti, produzioni

personali, dibattiti, convegni, interrogazioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Non tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, tuttavia se guidati

possono affrontare gli esami.

La docente

Prof.ssa Pistorio Angela Rita

PROGRAMMA DI STORIA

1. L’avanzata delle masse.

-Gli sviluppi della grande industria.

-La società di massa.

-Le trasformazioni nel campo della politica.

-Il movimento socialista.

2. Verso la crisi degli equilibri.

-Il quadro delle potenze europee e degli Stati Uniti.

-Il caso della Russia, tra autocrazia e rivoluzione.

-L’ Italia giolittiana.

-Le relazioni internazionali.

3. La Prima guerra mondiale.

-Lo scoppio del conflitto.

-Una guerra mai vista.

-L’Italia dalla neutralità all’intervento.

-Gli scontri tra il 1915 e il 1916

-Il 1917, anno di svolta.

-Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace.

4. La rivoluzione russa. -Russia 1917: da febbraio a ottobre.

-I bolscevichi al potere.

-La nuova Russia e i suoi problemi.

-Da Lenin a Stalin.

Democrazie e Totalitarismi

Page 25: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

25

5. Gli anni Venti e Trenta.

-Il dopoguerra: uno sguardo d’insieme.

-La scomparsa degli Imperi centrali.

-La crisi dello Stato liberale in Italia.

-L’affermazione del fascismo.

-Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti.

-La Repubblica di Weimar.

6. L’Europa dei totalitarismi. -I regimi totalitari.

-L’Italia fascista.

-La fascistizzazione del paese.

-La politica economica dell’Italia fascista.

-La politica estera del fascismo.

-Il campo dell’antifascismo.

-I caratteri del totalitarismo.

-Il regime nazista.

-La nascita del Terzo Reich.

-L’ideologia nazionalsocialista.

-La società tedesca sotto il nazismo.

-L’Urss negli anni di Stalin.

-L’industrializzazione dello Stato sovietico.

-Il regime staliniano, verso la Seconda guerra mondiale.

-La Spagna della Repubblica alla dittatura franchista.

-La caduta delle prospettive di pace in Europa.

7. La Seconda guerra mondiale. -Lo scoppio e le prime fasi della guerra.

-La “guerra parallela” dell’Italia.

-Il predominio tedesco.

-L’intervento degli Stati Uniti.

-L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei.

-La svolta del 1942-1943

-Il coinvolgimento delle popolazioni civili.

-La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista.

-La Resistenza italiana.

-L’ultima fase del conflitto.

-Gli esiti della guerra.

8. L’età della guerra fredda.

-La guerra fredda e il sistema dei blocchi.

-Il mondo diviso.

-La ripresa economica nel dopoguerra.

-Gli Stati occidentali e il Giappone.

-Gli Stati Uniti e il Giappone.

-L’Europa dell’Est.

-La Repubblica popolare cinese.

Page 26: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

26

9. La decolonizzazione e il nuovo assetto del mondo. -Le origini e i caratteri della decolonizzazione.

-La liberazione del continente asiatico.

-La liberazione del continente africano.

-Il Terzo mondo e i problemi del sottosviluppo.

-La guerra in Vietnam.

-Il nuovo quadro del Medio Oriente.

-La nascita dello Stato d’Israele e lo scontro arabo-israeliano.

-L’America Latina.

10. I fermenti degli anni Sessanta. -La società del benessere.

-La contestazione del sistema.

-L’evoluzione della Chiesa cattolica.

-Il mondo dell’Est e il caso Cecoslovacchia.

11. La fine del mondo bipolare.

-Verso la società post-industriale.

-Nuove prospettive dell’economia mondiale.

-L’Occidente capitalistico.

-L’Unione Europea

-La fine dell’impero dell’Est

-Gli sviluppi della questione meridionale.

-In nome dell’Islam contro l’Occidente.

-Oltre il mondo bipolare.

12. L’Italia repubblicana.

-La nascita della Repubblica italiana.

-La rottura tra le forze antifasciste.

-L’Italia di De Gasperi.

-I governi centristi negli anni Cinquanta.

-Il Boom economico.

-La stagione del centro-sinistra.

-Il Sessantotto e l’autunno caldo.

-Emergenze e affanni della democrazia.

-Il partito comunista di Berlinguer.

-Gli anni di piombo.

-Gli anni Ottanta: il distacco della politica.

-Dalla prima alla seconda Repubblica.

-Verso un sistema bipolare.

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pistorio Angela Rita

Page 27: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

27

Disciplina: FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Pistorio Angela Rita

Testi in adozione: Cioffi F. “Il discorso filosofico – L’ottocento, il novecento e

oltre” – Mondadori.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

La filosofia tra Romanticismo e positivismo

1. Schopenhauer: la filosofia del pessimismo. -Il mondo come rappresentazione.

-Il mondo come volontà.

2. Kierkegaard: un poeta e un pensatore per il cristianesimo.

-Esistenza e comunicazione.

-Gli stati dell’esistenza

-Dalla sfera speculativa alla realtà cristiana.

La sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx

3. Destra e sinistra hegeliana. -I percorsi della dialettica.

-Ludwig Feuerbach.

-le critiche di Feuerbach a Hegel.

-Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana.

-Concezione materialistica della storia e socialismo.

-Il pensiero di Engels.

-Individualismo e anarchismo, i primi socialisti.

-L’analisi della società capitalistica.

Il positivismo

4. I caratteri generali del positivismo. -Comte: Filosofia positiva e riforma sociale.

-Mill: empirismo e liberalismo.

-Evoluzione ed evoluzionismo.

-Charles Darwin.

-Evoluzione e crisi del positivismo.

La filosofia nell’ età della crisi

5. Nietzsche: una filosofia del prospettivismo.

-Il senso tragico del mondo

Page 28: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

28

-Il linguaggio e la storia.

-Il periodo illuministico: dalla dissertazione all’aforisma.

-Il superuomo e l’eterno ritorno: le critiche all’evoluzionismo e all’idealismo.

-la critica della morale e della religione: il nichilismo.

-Il mito del superuomo.

Lo spiritualismo francese e la filosofia di Bergson

6. Le filosofie della coscienza.

-Lo spiritualismo francese.

- La filosofia di Bergson.

-Controversie interpretative.

Filosofie e saperi del Novecento

7. Freud e la psicoanalisi.

-Che cos’è la psicoanalisi?

-Freud e la scoperta dell’inconscio.

-La metapsicologia.

-La terapia psicoanalitica.

-Il movimento psicoanalitico.

-Freud e la psicologia.

8. La filosofia angloamericana.

- Le tendenze principali della filosofia angloamericana.

-Il pragmatismo di Peirce.

-Realismo e logicismo in Russell.

-Filosofia e senso comune in Moore.

Heidegger.

-Il problema del senso dell’essere.

-Essere e tempo.

-La fenomenologia esistenziale.

-La svolta dopo Essere e tempo.

-Heidegger e il nazismo.

L’ esistenzialismo

9. L’esistenzialismo europeo. -I caratteri generali dell’esistenzialismo.

-Marcel, un precursore dell’esistenzialismo.

-L’esistenzialismo in Italia.

-Tra esistenzialismo e impegno: Sartre.

Filosofia politica ed etica nel secondo Novecento

Page 29: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

29

10.Alla ricerca di una società giusta.

-Rawls: la teoria della giustizia.

-Habermas e l’etica del discorso.

-L’attualità di Rawls.

11.La filosofia delle donne.

-Realtà storica e ricerca filosofica: le origini del pensiero femminile.

-Hannah Harendt : la banalità del male.

12.Il Postmoderno.

-I caratteri generali del postmoderno.

-Lyotard e la condizione postmoderna.

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pistorio Angela Rita

Page 30: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

30

Disciplina: MATEMATICA

Docente: Prof. Chisari Orazio

Testi in adozione: Scaglianti L., Severi L. “Realtà e prospettive – 2 e 3” – La

scuola editrice.

RELAZIONE FINALE

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 21 elementi provenienti dalla stessa classe e che durante l’anno

scolastico hanno affrontato in modo diverso e con diversi risultati le attività proposte; non ci

sono alunni diversamente abili, o con particolari problemi.

METODO D’INSEGNAMENTO

Durante l’anno scolastico i vari argomenti sono stati presentati affidandosi al metodo

induttivo sperimentale e sono stati rinforzati con interventi razionalizzati e adattati ai livelli

di apprendimento della classe, secondo un criterio di flessibilità curriculare. Mi sono servito

dei sussidi didattici quali il libro di testo, del laboratorio di fisica e di informatica e della

relativa strumentazione, del software didattico, della lavagna lim, di modelli e oggetti reali,

etc. L’attività didattica è stata svolta in gran parte con lezioni frontali per fissare i concetti

fondamentali, successivamente sono stati proposti applicazioni relative all’argomento

presentato con lo studio di esercizi con diverso livello di difficoltà.

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento è stata strettamente correlata e coerente nei contenuti e nei

metodi e con il complesso di tutte le attività svolte; l’osservazione è stata effettuata

periodicamente con annotazioni sul registro personale; tale valutazione, effettuata con

indagini in itinere, con verifiche informali, con colloqui guidati, con sviluppo di problemi,

esercizi, prove semi-strutturate e test, è servita per avere un quadro sommativo e formativo

insieme, nel senso che è stata considerata, non come un giudizio censorio, ma come

autovalutazione dell’allievo, in quanto deve rendersi conto, del giudizio dell’insegnante

sulle sue conoscenze, soprattutto quando è negativo. Questa valutazione mi ha permesso

inoltre di adeguare la progettazione educativa successiva, secondo il livello di maturità, di

disponibilità e in genere secondo il livello di apprendimento medio della classe.

CONOSCENZE

La classe nei ritmi di apprendimento e nell’organizzazione del lavoro di studio non si

dimostra omogenea ma a fasce con risultati finali non sempre adeguati. Un folto gruppo non

ha raggiunto buoni risultati a causa di partecipazione e impegno discontinui; Pochi sono

agevolati da facoltà logiche appropriate.

COMPETENZE

Non tutti gli studenti dispongono di un metodo di lavoro efficace, riescono ad esprimersi in

modo corretto ma non sempre riescono a contestualizzare il problema e a proporre una

soluzione. Tuttavia un ristretto gruppo di discenti riesce a stabilire con buoni risultati

relazioni tra teoria e pratica dei vari argomenti proposti.

Page 31: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

31

CAPACITA’

Gli studenti sono dotati di buone capacita intellettive anche se durante l’anno scolastico

hanno affrontato in modo diverso e con diversi risultati le attività proposte; di conseguenza

alcuni non sono riusciti a sfruttare questo potenziale e pochi hanno raggiunto risultati

apprezzabili sia nella rielaborazione personale e critica sia nei collegamenti all’interno della

stessa disciplina e sia tra discipline diverse.

OBIETTIVI REALIZZATI

Il programma preventivato è stato quasi tutto svolto regolarmente. Utilizzando i temi

appresso elencati ho cercato di far conseguire l’acquisizione di capacità critiche, di

rielaborazione, di analisi, di sintesi e di collegamenti pluridisciplinari, unitamente alla

capacità di analizzare situazioni, interpretare fenomeni e alla capacità di acquisire un

metodo di studio autonomo. In generale il comportamento della classe, sia per la volontà

palesata nell’apprendere, che per la disciplina e la maturità mostrata non sempre si può

ritenere appena accettabile.

Il docente

Prof. Chisari Orazio

PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Le funzioni fondamentali Seno e Coseno Tangente e Cotangente, le relative periodicità e

rappresentazioni grafiche;

Archi associati e formule goniometriche di addizione e sottrazione, duplicazione e

bisezione.

Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema

delle proiezioni e di Carnot (solo enunciati) e elementari applicazioni.

STUDIO DELLE FUNZIONI

Campo dei numeri reali, valore assoluto e distanza euclidea; Insiemi numerici: intervalli

limitati e non, intorno, estremi sup. e inf., punti di accumulazione.

Funzioni numeriche e grafico, Polinomi, funzioni razionali e irrazionali, funzioni

goniometriche, funzioni esponenziali e logaritmiche funzioni pari e dispari, composte,

periodiche crescenti e decrescenti. Dominio di una funzione.

Limite: concetto di limite, definizione di limite finito e infinito per x che tende a un valore

finito e/o infinito, casi particolari; asintoti orizzontali, verticali e obliqui, limite destro e

sinistro.

Teoremi generali sui limiti e conseguenze, teoremi sul calcolo dei limiti (limite della

somma, differenza, prodotto di funzioni (solo enunciati).

Page 32: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

32

Funzioni continue e calcolo dei limiti, continuità delle varie funzioni (polinomiali, razionali,

trascendenti), irrazionali, composte; limiti notevoli, forme indeterminate.

Discontinuità di una funzione, proprietà delle funzioni continue, zeri di una funzione e

grafico probabile di una funzione.

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate, significato geometrico della derivata,

derivate fondamentali, teoremi sul calcolo della derivata, derivata di una funzione, derivata

di ordine superiore al primo (solo enunciati).

Teoremi di Lagrange e Rolle, funzioni derivabili crescenti e decrescenti, teorema di De

L'Hospital teorema di Fermat; studio dei massimi e dei minimi relativi con l'uso della

derivata prima, max. e min. assoluti.

Studio di funzioni, schema generale dello studio di una funzione, esempi di studi di

funzioni.

Gli alunni Il docente

Prof. Chisari Orazio

Page 33: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

33

Disciplina: FISICA

Docente: Prof. Chisari Orazio

Testi in adozione: Amaldi Ugo “Traiettorie della fisica – Da Galileo a

Heisemberg. Termodinamica e onde” – Zanichelli

PROGRAMMA DI FISICA

ELETTROSTATICA

Atomo e carica elettrica elettrizzazione, conservazione della carica, conduttori e isolanti,

legge di Coulomb, induzione elettrostatica, polarizzazione. Campo elettrico e relativa

rappresentazione, linee di forza. Potenziale elettrico e energia potenziale, energia elettrica,

distribuzione della carica in un conduttore in equilibrio elettrostatico, condensatore piano,

capacità di un condensatore, collegamento in serie e parallelo di due o più condensatori,

macchina di Van de Graff.

ELETTRODINAMICA

Circuiti elettrici, corrente elettrica, tensione e resistenza, leggi di Ohm, resistività, conduttori

ohmici in serie e parallelo, effetto Joule.

CONDUZIONE NEI LIQUIDI E NEI GAS

Soluzioni elettrolitiche, elettrolisi, leggi di Faraday, conduzione nei gas, potenziale

d’innesco, scariche nei gas, conduzione nel vuoto, i raggi catodici.

MAGNETISMO

Magneti naturali e campo magnetico, confronto tra campo magnetico e campo

elettrico, magnetismo elettrico, esperienza di Faraday e definizione di Ampere,

campo magnetico di un solenoide, ipotesi di Ampere sul magnetismo, isteresi

magnetica l’elettromagnete e il motore elettrico. La forza di Lorentz, moto

della carica in un campo magnetico, flusso del campo magnetico.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Legge di Faraday-Newton, correnti indotte, legge di Lenz, correnti di Focault,

l’auto e la mutua induzione, trasformatore e alternatore, corrente e tensione

alternate, circuiti in corrente alternata, produzione e trasporto dell’energia

elettrica.

Gli alunni

Il docente

Prof. Chisari Orazio

Page 34: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

34

Disciplina: SCIENZE

Docente: Prof. Carroccio Aldo

Testi in adozione: BIOCHIMICA - DAL CARBONIO ALLE NUOVE

TECNOLOGIE TEMPI

ORE SETTIMANALI 2

ORE COMPLESSIVE 40

ORE EFFETTIVE 34

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO: Abbastanza coinvolta dagli argomenti

trattati.

ATTITUDINE ALLA DISCIPLINA: Di buon livello per alcuni , meno adeguato per altri.

INTERESSE PER LA DISCIPLINA: Mediamente discreto.

IMPEGNO NELLO STUDIO: Diverso da individuo a individuo.

METODO DI STUDIO: appunti delle lezioni, testo scolastico, approfondimenti

da fonti varie

OBIETTIVI REALIZZATI (IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZE,

CAPACITA’

OBIETTIVO Livello di conseguimento

Conoscenza e corretta definizione dei concetti studiati Discreta per alcuni, buona per altri

Capacità di descrivere concetti, proprietà, relazioni e

operazioni

Buona

Capacità di individuare il significato di relazioni Discreta

Capacità di individuare e applicare strategie risolutive Buona

METODI DI INSEGNAMENTO (LEZIONE FRONTALE, LAVORO DI GRUPPO,

INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO, SIMULAZIONE, ETC…))

Lezione frontale e lavoro di gruppo e individuale con tablet in classe

Durante l'anno è stato ampiamente utilizzata la LIM, soprattutto per la visione di slide, lezioni in

powerpoint redatte dal docente, immagini tratte da internet. L'utilizzo di questi strumenti, già

ampiamente utilizzati nei precedenti anni scolastici, risulta gradita agli alunni e ha consentito una buona

partecipazione della classe con un conseguente coinvolgimento diffuso.Nel secondo quadrimestre, gli

alunni durante le ore di lezione sono stati dotati di tablet collegati alla rete per ricerche personali e

produzione di materiale utile allo studio.

Page 35: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

35

STRUMENTI DI VERIFICA ( con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul

Nuovo Esame di Stato- vedi tab. 8.2 e 9 del Consiglio di classe)

Verifiche scritte e orali

Il docente

Prof. CARROCCIO ALDO

PROGRAMMA DI SCIENZE

Gli alunni Il Docente

Prof. CARROCCIO ALDO

La chimica del Carbonio

Ibridazione del C

Legami semplice, doppio e triplo

L'isomeria

Gli idrocarburi

Alcani

Alcheni

Alchini

Aromatici

I gruppi funzionali e le caratteristiche biochimiche

Alcoli

Aldeidi

Chetoni

Acidi organici

Aminoacidi e proteine

Biochimica dell'energia

Glucidi

Lipidi

Le biotecnologie

Le biotecnologie e lo sviluppo sostenibile

Scienze della Terra

La dinamica endogena: vulcani e terremoti

Page 36: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

36

Disciplina: STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. Di Primo Aldo

Testi in adozione:

RELAZIONE FINALE

CONOSCENZE:

I temi sviluppati nell’anno scolastico hanno riguardato:

L’arte italiana e il contesto culturale ed artistico europeo, dal secolo dei lumi alle

avanguardie figurative del novecento, attraverso l’arte del rococò, del neoclassicismo,

del romanticismo e del realismo ottocentesco.

I principali protagonisti dei movimenti artistici attraverso le opere più significative.

I generi figurativi, analizzati mediante letture sincroniche e diacroniche.

Le tematiche iconografiche nella loro evoluzione storica.

Le tecniche artistiche e le metodologie costruttive. L’evoluzione del pensiero estetico.

COMPETENZE

Sul piano delle attività il corso ha mirato al conseguimento di abilità disciplinari specifiche:

Individuazione dei codici dei messaggi visivi delle opere d’arte attraverso la focalizzazione

del contesto di produzione, delle esigenze della committenza, della formazione culturale e

ideologica dell’autore. Riconoscimento delle tecniche artistiche, delle categorie espressive,

dei generi figurativi. Individuazione del linguaggio, dello stile, delle innovazioni tipiche di

un’artista o di un’epoca storica.

CAPACITA’

In relazione alle diverse attitudini individuali gli alunni hanno potenziato:

le capacità di analizzare l’opera d’arte, mediante la conoscenza delle strutture del

linguaggio visivo: la composizione e i mezzi espressivi (linea, colore, luce...).

Le capacità di classificare i principali temi dell’iconografia religiosa o laica.

Le capacità di individuare gli elementi simbolici e i significati iconologici delle opere d’arte,

di collegare a livello interdisciplinare le conoscenze specifiche della disciplina , mediante il

riconoscimento dell’unitarietà delle forme espressive e culturali.

Page 37: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

37

Le capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite organizzandole in maniera autonoma,

di formulare giudizi personali.

Le capacità di utilizzare il lessico specifico della disciplina.

METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc.):

L’attività didattica si e svolta, sia mediante lezioni frontali, che dialogiche.

Le verifiche formative effettuate nel corso dell’anno hanno consentito gli interventi di

recupero attivate all’interno dell’attività curricolare.

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Il testo adottato è: Terraroli, Arte ed. Skira

Si è fatto ricorso a strumenti didattici audiovisivi e multimediali; in particolare sono stati

utilizzati cd-rom su autori e correnti affrontati, mediante l’aula LIM in

dotazione dell’istituto.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, tests oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):

Sono state effettuate verifiche orali, e verifiche scritte mediante somministrazione di tests

a risposta aperta.

Il docente

Prof. DI PRIMO ALDO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CONTENUTI DISCIPINARI E TEMPI DI REALIZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Page 38: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

38

Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo - approfondimento

AUTORI, STILI, PERIODI OPERE ORE

IL SETTECENTO 1

Il rococò 1

Tiepolo: Rachele che nasconde gli idoli. 2

Sala Imperiale e Scalone di Wurzburg.

L’incontro di Antonio e Cleopatra.

Il vedutismo Canaletto, Guardi

L’OTTOCENTO

Il neoclassicismo 1

David: Il giuramento egli Orazi. La morte di

Marat.

1

Canova: Dedalo e Icaro. 1

Monumento funebre a Clemente XIV.

Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria

Paolina Borghese, Amore e Psiche.

Il romanticismo 3

Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.

Naufragio della Speranza. Monaco in riva

al mare.

Turner: Vapore durante una tempesta di mare.

Constable:

Page 39: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

39

Gericault: La zattera della Medusa; Ritratti di pazzi

Delacroix: La libertà che guida il popolo.

Il realismo 1

Courbet: Le bagnanti; Signorine sulle rive della

Senna.

Il seppellimento a Ornans. Gli

spaccapietre

Daumier: A Napoli. Scompartimento di terza classe.

Millet: L’Angelus. Le spigolatrici

L’impressionismo 3

Manet: Dejeuner sur l’erbe. Olympia.

Il bar alle Folies-Berger.

Monet: La Grenoulliere. Impressione, tramonto

del sole.

La Cattedrale di Rouen.

Renoir: Bar au Moulin de la Galette.

Bagnanti.

Degas: Fantini davanti alle tribune. La prova.

L’assenzio.

Il postimpressionismo 1

Seurat: Bagno ad Asnier. La grande Jatte

Signac:

Cezanne: Montagna Saint Victoire; Giocatori di

carte

Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratti.

Page 40: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

40

La camera da letto. Notte stellata. 1

Gaugin: da dove veniamo chi siamo dove andiamo

L’espressionismo Die Breuke, I Fauves

Il cubismo Picasso, Braque, Cubismo orfico

Il futurismo Boccioni, Balla, Carrà, Sant’Elia;

Raggismo, Suprematismo Goncharova, Malijevic

Il Dadaismo Douchamp, Ray,

Astrattismo, Neoplasticismo Kandinskj; Klee; Mondrian

Metafisica De Chirico

Surrealismo Magritte, Dalì, Ernst, Mirò.

Ore effettivamente svolte al docente nell’intero anno scolastico

Gli alunni Il Docente

Prof. DI PRIMO ALDO

58

Page 41: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

41

Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Docente: Prof. Pirelli Sergio

Testi in adozione: DEL NISTA / PARKER JUNE// TASSELLI A. “NUOVO PRATICAMENTE SPORT”

D’ANNA

RELAZIONE FINALE

La squadra degli allievi della 5B del LC, è costituita da 24 allievi, di cui 19 femmine e 5

maschi, tutti frequentanti tranne una. L’Istituto dispone di una palestra con campo di Pallavolo e di

un cortile esterno adatto alla pratica del Calcio5, Basket, Badminton in condizioni climatiche

particolari, Corsa finalizzata al miglioramento della resistenza. Il numero delle lezioni

effettivamente svolte fino al 13 maggio ammonta a circa 47 su un complessivo previsto entro la fine

dell’AS di circa 54.

All’inizio dell’anno è stata operata una verifica dei livelli di partenza attraverso una serie di esercizi

test atti ad analizzare le capacità coordinative e quelle condizionali. La situazione emersa dai test

era eterogenea, alcuni alunni presentavano carenze nelle capacità coordinative, altri nelle capacità.

La programmazione è stata stilata tenendo conto:

dei livelli di partenza rilevati dai test iniziali;

degli obiettivi e finalità comuni concordati nell’ambito del consiglio di classe.

delle strutture e del materiale disponibile.

La suddivisione modulare per obiettivi e competenze finali richieste, ha facilitato il raggiungimento

degli obiettivi.

Il I Modulo ha avuto come obiettivi: il potenziamento delle capacità condizionali (forza, resistenza,

velocità e mobilità) e l’acquisizione delle conoscenze teoriche relative all’apparato locomotore. Il

primo obiettivo è stato perseguito attraverso esercizi di resistenza, di mobilizzazione, di stretching,

di velocità esecutiva e di potenziamento generale e specifico (balzi, saltelli, preatletici per la corsa,

addominali, dorsali). Gli allievi hanno dimostrato un miglioramento rispetto ai livelli di partenza

soprattutto adeguando l’utilizzo delle capacità condizionali rispetto alle diverse esperienze motorie

e ai vari contenuti tecnici.

Il II Modulo si poneva l’obiettivo di affinare le capacità percettivo coordinative e ottenere la

completa padronanza degli schemi motori di base. Sono stati utilizzati esercizi di difficoltà via via

crescente: saltelli con ritmi diversi, rielaborazioni degli schemi motori di base andature e passi,

esercizi di equilibrio statico e dinamico Gli allievi hanno tutti raggiunto, con diversi gradi di livello,

la capacità di eseguire le azioni motorie in forma coordinata abbinandole tra di loro e adattandole

alla risoluzione di differenti problemi motori.

Il III Modulo si poneva l’obiettivo della conoscenza ed esecuzione di un gioco di squadra e delle

principali specialità dell’atletica leggera. Le attività pratiche proposte sono state: Pallavolo (sia

nella sua forma strutturata che sotto forma di attività propedeutiche) e Badminton (sia nella forma

del gioco Singolo che io Doppio), nonché corse in varie forme e ritmi per l’incremento della

velocità e la resistenza; staffette e gimkane per il miglioramento della Coordinazione Dinamica.

Il IV Modulo si poneva l’obiettivo di sviluppare la socialità potenziando la capacità di autocontrollo

di integrazione e collaborazione nel gruppo. Tale obiettivo è stato perseguito affidando agli alunni

compiti organizzativi sia nelle attività pratiche che teoriche e richiedendo la collaborazione nel

gruppo durante i giochi di squadra o il lavoro da svolgere in aula.

Tutti gli allievi hanno sempre dimostrato capacità, ovviamente in diversi livelli, di collaborazione e

di organizzazione.

Il V Modulo si poneva come obiettivo la conoscenza generale dei principali apparati e sistemi del

corpo umano e relative funzioni. In maniera particolare è stato trattato il SNC e SNP dal punto di

vista anatomo-fisiologico. L’obiettivo è stato perseguito attraverso una serie di lezioni teoriche sullo

scheletro, sulle articolazioni, sui muscoli e sul sistema nervoso.

Page 42: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

42

Sono stati affrontati gli aspetti del movimento in relazione al coinvolgimento dei grandi sistemi

organici: sistema nervoso e muscolare, apparato cardiocircolatorio e respiratorio.

Il VI Modulo si poneva come obiettivo la conoscenza generale dei traumi sportivi e delle nozioni

primo soccorso.

Il VII Modulo che si poneva come obiettivo di favorire uno stile di vita salutare non ha avuto una

trattazione in specifiche unità didattiche bensì i contenuti di questo modulo sono stati trattati

unitamente al V modulo spesso come argomenti di dibattito.

Il VIII Modulo si poneva come obiettivo la conoscenza e la pratica delle diverse tecniche di

rilassamento globale e segmentario. Sono state proposte attività di rilassamento e di consapevolezza

tra contrazione e decontrazione. Tutti gli allievi, sebbene in maniera differente, hanno raggiunto la

consapevolezza del rilassamento segmentario e globale.

La classe ha approfondito in lingua Inglese, durante tutto l’anno scolastico, quanto previsto dal

CLIL, trattando diversi argomenti durante il Modulo V (Scheletro, Cuore e Circolazione del

Sangue, Sistema Muscolare), nonché del Modulo III (Pallavolo, Orienteering, Badminton) che

grazie all’approfondimento del linguaggio specifico in Inglese delle discipline Sportive relative alla

parte pratica, ha consentito loro di ottenere buoni risultati sia in termini di ampliamento di quanto

appreso, che in termini di utilizzo della lingua in contesti non abituali.

Complessivamente il livello di preparazione raggiunto da tutti gli allievi è soddisfacente. Gli allievi

hanno tutti maturato una visione personale del fenomeno motorio dimostrando non solo di aver

colmato o migliorato le iniziali lacune ma di aver acquisito consapevolezza motoria e conoscenza

delle tematiche trattate. Tutti i ragazzi hanno dimostrato un impegno ed una maturità accettabili,

alcuni di essi si sono distinti in modo particolare per i risultati raggiunti.

METODO DI INSEGNAMENTO

La metodologia didattica è stata adeguata alle diverse situazioni. Durante le lezioni pratiche è stato

usato un metodo globale di proposta del gesto per poi passare a quello analitico di approfondimento

e cura del gesto.

Tutte le attività pratiche via via proposte sono state sempre accompagnate da informazioni teoriche

relative agli obiettivi e alle motivazioni, ai segmenti o agli organi interessati e agli effetti.

Per le lezioni teoriche è stato utilizzato il metodo della lezione frontale partecipata.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Sono stati utilizzati tutti i piccoli e grandi attrezzi disponibili in palestra ed il libro di testo.

SPAZI UTILIZZATI

Sono stati utilizzati: la palestra con il campo di pallavolo, l’aula ed il cortile, in alcune condizioni,

per la pratica del Badminton.

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli strumenti utilizzati per la verifica sono stati diversificati in relazione agli obiettivi da verificare.

Per la verifica di alcuni argomenti teorici in lingua Inglese, sono state usate prove in cui gli alunni si

sono cimentati nel creare essi stessi delle prove diversificate da sottoporre ad ipotetici alunni. Le

verifiche sono state effettuate alla fine di ogni modulo o unità didattica e hanno tenuto conto

dell’interesse e della partecipazione, nonché dei miglioramenti dimostrati rispetto ai livelli di

partenza relativi sia alle modalità di partecipazione che alle modalità di esecuzione delle attività.

LIVELLO DI PREPARAZIONE RAGGIUNTO

Complessivamente il livello di preparazione raggiunto da tutti gli allievi è soddisfacente. Gli allievi

hanno tutti maturato una visione personale del fenomeno motorio dimostrando non solo di aver

colmato o migliorato le iniziali lacune ma di aver acquisito consapevolezza motoria e conoscenza

delle tematiche trattate. Tutti i ragazzi hanno dimostrato un impegno ed una maturità accettabili,

alcuni di essi si sono distinti in modo particolare per i risultati raggiunti.

Il Docente Prof. PIRELLI SERGIO

Page 43: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

43

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ARGOMENTI TRATTATI

Durante le lezioni sono stati trattati i seguenti argomenti:

Nozioni generali di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore e cardio-respiratorio e del

sistema muscolare

e nervoso.

Nozioni di anatomia: l’unità funzionale del sistema nervoso: Il neurone, la trasmissione

dell’impulso nervoso.

Processi integrativi delle reti neuronali.

Caratteri generali del lavoro muscolare e delle basi energetiche.

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza) preatletici della corsa, esercizi di

potenziamento

specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), esercizi di mobilizzazione, stretching,

esercizi di velocità

esecutiva: corsa veloce, balzi e saltelli con variazioni di ritmo e intensità.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), esercizi di

coordinazione di gesti

motori differenti in tempi, direzioni e modalità.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Pallavolo: i fondamentali, la strategia di squadra ed il gioco sotto forma di partite.

Badminton: i fondamentali ed il gioco, sia individuale che in doppio.

Tecniche di rilassamento globale e segmentario, esercizi di rilassamento, esercizi di consapevolezza

tra contrazione e rilassamento dei vari segmenti e di tutto il corpo.

Gli alunni Il Docente

Prof. PIRELLI SERGIO

Page 44: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

44

Disciplina: RELIGIONE

Docente: Prof.ssa Ferreto Domenica Flavia

Testi in adozione: Famà A. “Uomini e Profeti” – Marietti Scuola

Sacra Bibbia CEI – San Paolo Edizioni

RELAZIONE FINALE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi di

apprendimento in termini di:

Conoscenze Acquisizione della terminologia delle questioni discusse

Approfondimento di situazioni storico-artistiche, conflitti religiosi, problematiche di bioetica e temi

etici attuali

Competenze: Gli studenti, in generale, hanno dimostrato di saper cogliere nessi causali e di padroneggiare le

visioni diacronica e sincronica

Capacità: Gli studenti hanno esercitato la capacità di rielaborazione, di ricerca personale, di analisi e sintesi

hanno affinato la sensibilità verso la visione simbolica dell’esperienza

Contenuti: Visione simbolico- religiosa della realtà attraverso il commento critico dei film proposti

Problematiche etiche connesse alla vita: coscienza, unicità dell’uomo, manipolazione culturale,

senso della vita, la speranza.

La vita di relazione: riconoscere e accogliere l’altro nell’Altro.

La storia attuale rivista alla luce del confronto di civiltà, in particolare tra le religioni.

Metodologie: Dialogo educativo. Recensioni dei film visionati. Confronto e dibattito

Materiali e strumenti didattici utilizzati

Lezione frontale. Sussidi multimediali.

Valutazione: La valutazione globale del gruppo è più che sufficiente. Qualche studente spicca per senso della

complessità e maturità di giudizio; qualche studente è insufficiente nell’impegno e nella

partecipazione.

La docente

Prof.ssa Ferreto Domenica Flavia

Page 45: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

45

PROGRAMMA DI RELIGIONE

1. Visione simbolico- religiosa della realtà attraverso il commento critico dei film proposti.

2. Problematiche etiche connesse alla vita: coscienza, unicità dell’uomo, manipolazione

culturale, senso della vita, la speranza.

3. La vita di relazione: riconoscere e accogliere l’altro nell’Altro.

4. La storia attuale rivista alla luce del confronto di civiltà, in particolare tra le religioni.

Gli alunni La docente

Prof.ssa Ferreto Domenica Flavia

Page 46: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

46

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E

FORMATIVO

Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente (in particolare Legge

10/12/1997 n.425 e D.P.R. 23/7/1998 n.323 per le parti compatibili con la Legge 11/1/2007 n.1,

D.M. n.49 del 24/2/2000, Legge 11/1/2007 n.1, D.P.R. n.122 del 22/06/2009, D.M. n.99 del

16/12/2009) e con la Delibera di Valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti in data

27/09/2012, ha assegnato il credito scolastico sulla base della tabella A del D.M. 99 del 16/12/2009.

Si riporta la Delibera di Valutazione in vigore:

Il Collegio dei Docenti del Liceo Classico “M. RAPISARDI”, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del

D.P.R. 275/99 (Regolamento dell’Autonomia che prevede per le istituzioni scolastiche la necessità

di individuare “le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa

nazionale”), dell’O. M. 90 del 21/5/2001, del Decreto legge 80 del 3 Ottobre 2007, dell’O. M. 92

del 5 novembre 2007, del D. P. R. 122 del 22 Giugno 2009, dell’O. M. 41 dell’11 maggio 2012, ha

approvato all’unanimità la presente delibera con la seguente finalità:

- assicurare a docenti e alle famiglie condizioni di omogeneità, equità e trasparenza. Tale delibera

entra a far parte integrante del POF.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun

anno scolastico.

Il credito scolastico, che bisogna attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione

indicate dalla precedente tabella, va espresso secondo un numero intero e deve tenere

in considerazione, oltre la media (M) dei voti, anche l'interesse, l'impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative,

l'assiduità della frequenza scolastica, eventuali crediti formativi e LA CONDOTTA.

Nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento

vigente ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame

conclusivo del secondo ciclo di istruzione (anziché la media del sei per l'ammissione

alla maturità, come verificatosi per la maturità 2009).

Page 47: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

47

Inoltre, sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione

all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non

può essere inferiore a sei decimi e concorre, nello stesso modo dei voti relativi a

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico

voto secondo l’ordinamento vigente. Qualora fosse inferiore a sei decimi,

comporterebbe la non ammissione ALL’ESAME DI STATO. L’assegnazione del

credito formativo può contribuire al raggiungimento del valore massimo del credito

scolastico nell’ambito della banda di oscillazione individuata dalla media dei voti

conseguita.

PUNTEGGI ESAMI DI STATO

Il Ministero della Pubblica Istruzione ha predisposto per i conseguimento dell’esame

di Stato la seguente tabella:

TABELLA PUNTEGGI ESAME DI STATO Scritti 15 punti per ogni prova= 45 punti Colloquio 30 punti Credito scolastico 25 punti totali massimo TOTALE 100

ATTRIBUZIONE BONUS E LODE

SECONDO L’O.M. 44/2010 IL BONUS: è di 5 punti e può essere assegnato dalla

Commissione in aggiunta al voto finale a condizione che si abbia un credito

scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d'esame di

almeno 70 punti. L'attribuzione della lode dall’anno scolastico 2010/2011 e

successivi è regolamentata dagli artt. 2 e 3 del D.M. 99/2009 e ss. ii. mm.

La lode verrà attribuita al candidato che raggiungerà il punteggio di 100/100 senza

alcun bonus e che abbia riportato: " negli scrutini finali, ultima e penultima classe,

voti uguali o superiori a otto decimi, condotta compresa; " credito scolastico

attribuito annualmente all’unanimità”.

Page 48: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

48

INDICATORI DEI RISULTATI NELL’APPRENDIMENTO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ V IN 10^

V IN 15^

V. IN 30^

MOLTO SCARSE Non conosce i contenuti di base delle discipline

Non sa eseguire alcun compito, neanche elementare; Non sa orientarsi, neanche guidato.

Non identifica i concetti principali, rifiuta ogni forma e tentativo di coinvolgimento

1/2

1/3

1/5

SCARSE Possiede conoscenze superficiali e parecchie lacune

Segue molto poco e con difficoltà , commettendo errori gravi.

Non possiede un metodo di studio, non riesce a individuare aspetti e concetti significativi degli argomenti;

3

4/5

6/10

INSUFFICIENTI Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti

Commette errori anche gravi ma se guidato riesce ad evitarli in parte

Pur non riuscendo a individuare aspetti e concetti significativi, con opportune indicazioni perviene a risultati accettabili.

4

6/7

11/15

MEDIOCRI Possiede alcuni contenuti essenziali ma numerose lacune.

Riesce ad applicare in parte le conoscenze, ma manifesta incertezze.

Non è autonomo, ma con opportuna guida riesce a correggersi e progredire.

5

8/9

16/19

SUFFICIENTI Conosce e comprende contenuti e terminologie di base delle discipline, ma non approfondisce nessun aspetto.

Si esprime in modo semplice ma efficace, commette errori in compiti complessi.

Riesce a utilizzare i contenuti acquisiti, riesce nella sintesi ma non nell’analisi e nella deduzione.

6

10

20

DISCRETE Conosce e comprende contenuti e terminologie di base delle discipline.

Si esprime correttamente, con proprietà linguistica, rispettando lo specifico delle singole discipline.

Compie deduzioni, analisi e sintesi in modo appropriato.

7

11/12

21/24

BUONE Conosce e comprende in modo compiuto e approfondito i contenuti delle discipline.

Utilizza correttamente i contenuti delle discipline e comunica in modo appropriato e organico.

Oltre ad effettuare analisi e sintesi in modo coerente , riesce a effettuare collegamenti ed identificare relazioni.

8

13/14

25/27

OTTIME/ECCELLENTI Conoscenza dei contenuti completa, ampia ed organica

Svolge in modo sicuro compiti complessi, sa applicare le procedure e metodologie apprese.

Ha ottima padronanza dei linguaggi specifici; Analizza fatti e relazioni in modo appropriato, efficaci e significative;

9/10

15

28/30

Page 49: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

49

Griglia di correzione e valutazione prova scritta di ITALIANO

GIUDIZIO INDICATORI VOTO

Ottima competenza testuale e logica; uso appropriato delle strutture linguistiche e della terminologia: ottimo livello critico e organizzativo.

- Lessico ricco e pertinente; - Uso corretto delle strutture morfosintattiche e della Punteggiatura; - Esposizione chiara e coerente nel rispetto della terminologia propria della disciplina; - Capacità di organizzazione logica e di problematizzazione; - Ricchezza dei contenuti, pertinenti, organizzati con sicurezza e rielaborati in modo critico e personale

15(9-10)

Buona competenza testuale e logica; uso adeguato delle strutture linguistiche e della terminologia: buon livello critico e organizzativo del discorso.

- Registro linguistico proprio e adeguato; - Uso corretto delle strutture morfosintattiche e della Punteggiatura; - Esposizione chiara nel rispetto della terminologia della disciplina; - Buon livello delle informazioni in riferimento all'argomento, pertinenza e coerenza nell'impiego delle stesse; - Buona capacità di esprimere e motivare opinioni personali.

13/14(8)

Discreta competenza testuale e logica; uso accettabile delle strutture linguistiche e della terminologia, pur con qualche imprecisione.

- Chiarezza espositiva e adeguato uso del lessico e della Punteggiatura; - Accettabile livello organizzativo del discorso e delle informazioni, coerenza logica nell'utilizzo delle stesse.

11-12(7)

Sufficiente competenza testuale e logica:sufficiente uso delle strutture linguistiche e della terminologia, pur in presenza di imperfezioni.

- Comunicazione chiara ma non sempre corretta; - Sufficiente presenza di informazioni e coerenza nella loro Organizzazione.

10(6)

Parziale competenza testuale: uso delle strutture linguistiche non sempre corrette.

- Registro linguistico comune ma appropriato; - Morfosintassi quasi corretta; - Conoscenza superficiale degli argomenti e organizzazione dei dati non sempre adeguata.

8-9(5)

Parziale competenza testuale: insufficiente uso delle strutture linguistiche.

-Insufficiente conoscenza dei contenuti; - Modesta capacità di organizzazione degli argomenti e mancanza di organicità; - Lessico povero impreciso e gravi errori morfosintattici.

6-7(4)

Scarsa competenza testuale. Insufficiente uso delle strutture linguistiche.

- Notizie insufficienti, esposte disorganicamente; - Lessico impreciso e gravi errori morfosintattici.

4-5(3)

Competenze testuali molto scarse. Prova del tutto negativa

-Lessico molto povero e improprio; -Gravi errori morfosintattici diffusi; - Esposizione disorganica e priva di chiarezza; -Notizie molto scarse e non pertinenti.

2-3(2)

Prova non svolta 1(1)

PUNTEGGIO /15

Page 50: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

50

Griglia di correzione e valutazione prova scritta di GRECO

GIUDIZIO INDICATORI VOTO

Comprensione soddisfacente del tema, con individuazione di tutti i nessi logici e ottima resa nella traduzione italiana

- Individuazione di tutti gli elementi morfosintattici; - Decodificazione chiara ed appropriata degli elementi morfosintattici e lessicali; - Totale padronanza stilistico-concettuale del testo; - Scioltezza lessicale.

10

Comprensione del tema e dei nessi logici, traduzione appropriata con qualche imprecisione

- Individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura chiara del testo; - Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali più significativi del testo; - Buona padronanza stilistico-concettuale del testo, scioltezza lessicale.

9

Comprensione del tema e traduzione appropriata, ma con qualche errore morfosintattico e/o lessicale

- Individuazione degli elementi essenziali morfosintattici e lessicali essenziali per una lettura chiara del testo; - Decodificazione dei nessi morfosintattici e lessicali più significativi, pur con qualche errore di morfologia e/o sintassi e/o resa lessicale.

8

Comprensione del tema e traduzione appropriata, ma con alcuni errori morfosintattici lessicali

- Individuazione non completa dei nessi morfosintattici e lessicali; - Conseguente decodificazione parziale dei nessi morfosintattici e lessicali, con alcuni errori di morfologia e/o sintassi e/o resa che non compromettano, tuttavia, il senso generale del brano.

7

Comprensione complessiva accettabile malgrado diversi errori morfosintattici e/o lessicali e imprecisioni nella resa italiana

- Individuazione parziale dei nessi morfosintattici e lessicali; - Qualche errore morfosintattico e lessicale; - Imperfezioni stilistiche nella resa italiana.

6

Insufficiente comprensione del senso del brano con diversi errori morfosintattici e lessicali

- Individuazione meccanica e, non del tutto corretta, delle strutture morfosintattiche e lessicali; - Decodificazione limitata esclusivamente a pochi elementi morfo-sintattici e lessicali.

5

Mancata comprensione del brano con numerosi errori morfosintattici e lessicali

- Limitata individuazione degli elementi morfosintattici e lessicali; - Carente decodificazione degli elementi morfosintattici e lessicali.

4

Brano del tutto frainteso con numerosi e gravi errori morfosintattici e lessicali

- Scarsa capacità di individuare strutture morfosintattiche ed elementi lessicali significativi; - Carenze gravi nell'affrontare i nodi morfosintattici e lessicali del testo.

3

Prova del tutto negativa per il totale disorientamento sul piano morfosintattico

- Totale incapacità di riconoscere e risolvere i nodi morfosintattici presenti nel testo.

2

Prova non svolta 1

PUNTEGGIO /15

Page 51: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

51

Griglia di valutazione del COLLOQUIO

PARAMETRO VOTO INDICATORE

ESPOSIZIONE 0,60

1,30

2,0

- Articola il discorso in modo non sempre coerente con un linguaggio non sempre corretto e appropriato; - Articola il discorso in modo semplice e coerente in forma corretta e appropriata; - Articola il discorso in modo adeguato ed organico, con una espressione appropriata, ricca ed efficace.

CONOSCENZE

0,60 1,30 2,0

- Conosce solo parzialmente e non sempre correttamente i temi proposti; - Conosce in modo corretto ma limitato al manuale i temi proposti; - Conosce ampiamente ed approfonditamente i temi proposti.

ANALISI

0,60 1,30 2,0

- Non sa individuare i concetti chiave; - Sa analizzare alcuni aspetti significativi; - Sa analizzare i vari aspetti significativi ed approfondisce adeguatamente

SINTESI

0,60 1,30 2,0

- Sa individuare i concetti chiave, ma non riesce a collegarli; - Sa individuare i concetti chiave e stabilisce semplici collegamenti; - Sa individuare i concetti chiave e stabilire efficaci collegamenti.

CAPACITÀ CRITICA

0,60 1,30 2,0

- Non sa esprimere giudizi personali, né operare scelte proprie; - Esprime giudizi e scelte adeguate, ma non debitamente motivate; - Esprime giudizi e scelte adeguate ampiamente e criticamente motivate.

PUNTEGGIO /30

Page 52: REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA I S M. … B... · Nel corso del triennio gli alunni hanno goduto di una relativa ... - spettacolo di Natale - Corso di Greco Moderno e scambio

52

Per quanto riguarda la III prova prevista per l’Esame di Stato, le esercitazioni sono

state svolte durante l’anno facendo ricorso alla tipologia B quesiti a risposta singola.

Il Consiglio di classe, infatti, ha ritenuto, sulla scorta delle inclinazioni degli allievi,

sul tipo di programma svolto e per la necessità di aver puntato al raggiungimento di

una preparazione più consona alle esigenze e al grado di conoscenze, competenze e

capacità evidenziato dal gruppo classe, di restringere il campo di applicazione delle

esercitazioni a tale tipologia, didatticamente ritenuta più vicina alla realtà della classe.

Nelle esercitazioni effettuate durante l’anno sono state coinvolte quattro discipline,

tra le quali è stata prevista la lingua inglese.

Il tempo assegnato per lo svolgimento delle prove è stato di 120 minuti in cui sono

stati somministrati n. 12 quesiti a risposta singola con indicazione dei limiti della

risposta.

Per quanto riguarda i criteri di attribuzione del punteggio, e sulla scorta delle

esperienze pregresse in ordine alla terza prova dell’esame di Stato, si è fatto ricorso

alla seguenti indicatori:

Quesito CORRETTEZZA E PERTINENZA DEI CONTENUTI

CHIAREZZA ESPOSITIVA NEL LESSICO SPECIFICO

ANALISI, SINTESI, ORGANICITA’ E COERENZA

Totale

NULLO

0

BASSO

1

MEDIO

2

ALTO

3

NULLO

0

BASSO

1

MEDIO

2

ALTO

3

NULLO

0

BASSO

1

MEDIO

2

ALTO

3

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

PUNTEGGIO /15