Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di...

85
Piano Fon.Coop N.R13A210199 AVVISO N. 21 del 18 gennaio 2013 Report Finale di Ricerca PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo Maggio 2015

Transcript of Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di...

Page 1: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Piano Fon.Coop N.R13A210199 AVVISO N. 21 del 18 gennaio 2013

Report Finale di Ricerca PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo

Maggio 2015

Page 2: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Report progetto “PERIPLO” Sommario Capitolo 1 - IL PROGETTO PERIPLO ......................................................................................................................... 3 1.1 Sintesi del progetto ....................................................................................................................................................... 3 1.2 Analisi dei fabbisogni ................................................................................................................................................... 3 1.3 Analisi dei fabbisogni formativi specifici ..................................................................................................................... 4 1.4 Finalità del progetto “Periplo” ...................................................................................................................................... 6 1.5 Obiettivi del progetto “Periplo” .................................................................................................................................... 6 1.6 Articolazione delle singole attività ............................................................................................................................... 6 1.7 Esiti attesi del progetto rispetto allo sviluppo delle imprese e alle competenze necessarie per i lavoratori ................. 7 1.8 Esiti attesi del progetto rispetto alle competenze dei lavoratori .................................................................................... 7 1.9 Attività di ricerca .......................................................................................................................................................... 8 1.9.1 Attività di ricerca 1“Buone Prassi in tema di inserimento lavorativo” ................................................................ 8 1.9.2 Attività di ricerca 2 “Le necessità territoriali e le opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati”............................................................................................... 9 1.9.3 Attività di ricerca 3 “Percorsi di confronto fra tecnici”…………………………………………………………….10 Capitolo 2 - ATTIVITÀ DI RICERCA 1 - “Buone Prassi in tema di inserimento lavorativo” ............................... 11 2.1 Attività e servizi gestiti dalle Cooperative coinvolte nel progetto PERIPLO………………………………………..11 2.1.1 Il consorzio Astir e Astirforma…………………………………………………………………………………11 2.1.1.1 Il Consorzio Astir………………………………………………………………………………………...11 2.1.1.2 L’agenzia formativa Astirforma………………………………………………………………………….13 2.1.2 Attività e servizi gestiti dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus ...................................................................... 14 2.1.3 Attività e servizi gestiti dalle altre cooperative .................................................................................................. 16 2.2 Attività di ricerca 1 - Analisi documentale ................................................................................................................. 17 2.2.1 Salute, benessere e qualità di vita ...................................................................................................................... 17

2.2.2 Servizi e percorsi per l’inserimento lavorativo ................................................................................................. 18 2.2.2.1 Normativa di riferimento per l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio…………18 2.2.2.2 I centri per l’impiego ................................................................................................................................ 19 2.2.2.3 Le agenzie interinali .................................................................................................................................. 21 2.2.2.4 La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo ............................................................................... 22 2.2.3 Approfondimento su disabilità e lavoro ............................................................................................................. 23 2.2.3.1 OMS: lavoro e disabilità ........................................................................................................................... 23 2.2.632 Pari opportunità per le persone con disabilità .......................................................................................... 26 2.2.4 Esempi di buone prassi in tema di inserimento lavorativo ................................................................................. 30 2.2.4.1 Progetto Working Post .............................................................................................................................. 30 2.2.4.2 Progetto GAP ............................................................................................................................................ 32 2.2.4.3 Progetto INDICATORE ............................................................................................................................ 34 2.2.4.4 Progetto Leather’s Work ........................................................................................................................... 36 2.2.4.5 Progetto Mandela Forum .......................................................................................................................... 38 2.2.4.6 Pratiche di inserimento lavorativo in Italia ............................................................................................... 38 2.2.4.7 Il metodo Individual Placement and Support (IPS) .................................................................................. 47 2.3 Conclusioni ................................................................................................................................................................. 49

-1-

Page 3: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 3 - ATTIVITÀ DI RICERCA 2 - Attività di ricerca 2 “Le necessità territoriali e le opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati” .................... 51 3.1 Interventi e modelli innovativi di promozione della salute ......................................................................................... 51 3.1.1 I servizi offerti dal Servizio Sanitario della Toscana ......................................................................................... 51

3.1.1.1 L’Azienda Sanitaria di Firenze………………………………………………………………………….51 3.1.1.2 L’Azienda Sanitaria di Livorno…………………………………………………………………………53 3.1.1.3 L’Azienda Sanitaria di Prato……………………………………………………………………………54 3.1.1.4 L’Azienda Sanitaria di Siena……………………………………………………………………………54 3.1.1.5 L’Azienda Sanitaria di Pistoia…………………………………………………………………………..55 3.1.1.6 L’azienda Sanitaria di Empoli…………………………………………………………………………..56 3.2 Servizi e interventi rivolti a persone in condizioni di svantaggio ............................................................................... 57 3.2.1 Salute mentale .................................................................................................................................................... 57 3.2.2 Disabilità ............................................................................................................................................................ 57 3.2.3 Gruppi di Auto-Aiuto......................................................................................................................................... 60 3.3 Indicazioni dal progetto “Nuove Prospettive” ............................................................................................................ 63 3.4 Conclusioni ................................................................................................................................................................. 65 Capitolo 4 - METODOLOGIA DI RICERCA………………………………………………………………………..68 4.1 Metodo dell’indagine .................................................................................................................................................. 68

4.1.1 Partecipanti ....................................................................................................................................................... 68 4.1.2 Strumenti .......................................................................................................................................................... 69 4.1.3 Procedura .......................................................................................................................................................... 69 4.1.4 Analisi dei dati .................................................................................................................................................. 69

4.2 Risultati ....................................................................................................................................................................... 70 4.3 Limiti e prospettive future .......................................................................................................................................... 76 Capitolo 5 - ATTIVITÀ DI RICERCA 3 “Percorsi di confronto fra tecnici”………………………………………78 Bibliografia e Sitografia ................................................................................................................................................. 83

-2-

Page 4: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 1 - IL PROGETTO PERIPLO 1.1 Sintesi del progetto Il progetto “PERIPLO: percorsi di innovazione e sviluppo” è stato sviluppato a partire dall’accordo “Le rappresentanze sindacali hanno svolto un’importante funzione rispetto all’analisi della situazione di contesto (rispetto anche alle prospettive e alla comprensione della situazione degli enti pubblici) e alla situazione dei lavoratori”. Dall’analisi di progetti precedentemente condotti anche a livello europeo, di ricerche e di analisi di contesto è stato costruito il piano che ha lo scopo di sviluppare la collaborazione fra un gruppo di piccole medie cooperative per la ricerca, la costruzione di modelli di intervento e la loro applicazione nel settore della psichiatria, fornendo al contempo gli strumenti essenziali ai lavoratori e al gruppo di cooperative per applicare tali modelli e su questi costruire prospettive di sviluppo sostenibili. Le cooperative vogliono inoltre individuare nel vasto territorio di riferimento del gruppo, le esigenze più specifiche, le prospettive di fattibilità e sostenibilità. In questo senso è stato essenziale il confronto con le rappresentanze sindacali anche a livello regionale, le quali hanno un punto di osservazione privilegiato e hanno a disposizione un enorme mole di dati per la valutazione dello stato dei settori e dei contesti di azione. Le organizzazioni hanno inoltre condiviso (e contribuito) all’analisi delle prospettive in termini di politiche di finanziamento per il settore, confermando la rilevazione circa le problematiche per tutta la filiera di interventi, dalla cura all’inserimento lavoro, con particolare riferimento a quest’ultima parte. Le cooperative hanno condiviso con le organizzazioni la necessità di realizzare un complesso di azioni teso all’individuazione di nuove forme di collaborazione fra le cooperative, di una messa in comune delle risorse, all’individuazione di nuovi modelli di lavoro che tenessero conto del contesto e di nuova progettazione, per tenere il passo con esigenze e cambiamenti. Le parti hanno convenuto che l’innovazione, la progettazione, l’individuazione di metodologie la ricerca sono alla base della sopravvivenza delle imprese. Hanno condiviso la necessità di fornire strumenti agli operatori, poiché essi sono l’elemento essenziale per la reale applicazione dei modelli e di coinvolgere in generale le figure chiave degli enti (coordinatori, tecnici, operatori dei servizi di tutta la filiera), in modo da poter avviare una reale processo di sviluppo. Così come indicato nell’accordo i datori di lavoro e le rappresentanze regionali hanno definito e condiviso: elementi generali del piano; necessità, motivazioni e analisi di contesto e settore; prospettive di sostenibilità e necessità di costruzione di nuovi modelli, sviluppo di interventi di collegamento delle filiera; categorie dei destinatari da coinvolgere e modalità di coinvolgimento; struttura e dettaglio delle azioni non formative; obiettivi e oggetto delle ricerche; interventi di orientamento; obiettivi e natura dei processi di valutazione, monitoraggio del progetto, processi di certificazione delle competenze; processi di diffusione; struttura e dettaglio delle azioni formative (fino alla definizione dei moduli); strutturazione degli interventi formativi in 3 percorsi; necessità di realizzare più edizioni per agevolare la partecipazione di allievi; modalità organizzative delle azioni formative con la realizzazione di almeno 3 edizioni per ognuno dei tre interventi previsti, per almeno 3 territori; numero di allievi per ogni edizione in ogni territorio; numero di allievi totali coinvolti nel piano; necessità di centralizzare e mettere in comune il lavoro dei tecnici per la costruzione e realizzazione di modelli metodologie, nuova progettazione; necessità di dare maggior visibilità, a modelli, strutture, servizi; definizione delle azioni di diffusione utili al raggiungimento degli obiettivi; definizione dei ruoli reciproci; coinvolgimento delle organizzazioni sindacali nei processi di monitoraggio e valutazione finale del progetto e loro partecipazione agli interventi di orientamento iniziale e finale per una migliore e più efficace valutazione degli impatti e dell’incidenza del progetto. La concertazione ha accompagnato il processo di progettazione e pertanto l’accordo è stato firmato in prossimità della scadenza di presentazione. Rispetto a quanto indicato in accordo, circa i proponenti, poiché la piattaforma on line non consentiva di inserire esattamente quanto indicato è stata scelta la modalità più vicina con tutte le aziende in ATI e ruoli di rilevanza per Astirforma e Matrix nella gestione e conduzione del piano. 1.2 Analisi dei fabbisogni Il piano e le attività di ricerca previste derivano da un percorso di innovazione e di sviluppo di metodologie iniziate da tempo per l’individuazione di modelli di intervento sostenibili e in accordo con il contesto del Consiglio Europeo, nazionale, territoriale. La Matrix ha raccolto e integrato input provenienti dal Consiglio Europeo in materia di educazione, intervento, inserimento lavoro con svantaggiati e dall’analisi delle esigenze raccolte all’interno dei servizi e nel confronto con gli enti territoriali. In questo percorso si sono aggiunte le esperienze e i confronti con le altre cooperative coinvolte nel progetto che insistono sullo stesso settore e con i Consorzi Astir e Astirforma di cui queste cooperative fanno parte. La Matrix ha condotto alcune ricerche nell’ambito di progetti a cui ha partecipato fornendo competenze tecniche agli altri partner coinvolti. Una delle più rilevanti è stata condotta attraverso il progetto Dactive (Disability and Active Citizenship) project n°:510773-LLP-1-2010-1-IT-GRUNDTVIG-GMP (concluso nel 2012). Questo progetto mirava a sperimentare metodologie di valutazione e formazione e modelli innovativi di intervento diretti a persone con disabilità mentale e utilizzabili nei servizi e negli interventi di formazione. La sezione di ricerca

-3-

Page 5: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

del progetto ha permesso attraverso analisi documentali e sistemi di interviste su 100 soggetti con disabilità in 5 paesi europei (Italia, Spagna, Romania, Austria, Francia) di confrontare con altri paesi sistemi di valutazione delle competenze e dei quadri generali dei soggetti seguiti a partire da uno strumento clinico consigliato dall’OMS, l’ICF. Il progetto ha ottenuto ottimi punteggi di valutazione dal Consiglio Europeo in termini di risultati, prodotti e innovatività e ci ha permesso di acquisire nuovi input per l’avvio di servizi di cura formazione, inserimento, orientamento, educazione al lavoro di persone con svantaggio. Il lavoro è proseguito analizzando: 1) gli input di tale progetto; 2) le raccomandazioni del Consiglio Europeo; 3) le valutazione delle esigenze territoriali. Le raccomandazioni del Consiglio Europeo indicano di orientare il lavoro verso: lo sviluppo professionale del personale coinvolto nell’istruzione e nell’educazione; politiche più incisive per promuovere la creazione e la domanda di posti di lavoro; adottare approcci mirati per i lavoratori più vulnerabili, meno qualificati (tra cui i disabili persone con disturbi mentali); anticipare le esigenze in termini di competenze, fornire servizi per la crescita economica e l'occupazione; sviluppo di un'istruzione innovativa per le comunità svantaggiate; una più stretta collaborazione tra istituiti di formazione/ educazione, datori di lavoro, parti sociali. Per l’analisi ci siamo riferiti ai seguenti documenti:“quadro strategico per la cooperazione nelle attività di istruzione e formazione” (“et2020”); comunicazione della commissione al parlamento europeo (etc) com(2010) 682 23.11.2010; agenda per nuove competenze e per l'occupazione; risoluzione del Consiglio Europeo su un'agenda europea rinnovata per l'apprendimento degli adulti (2011/c 372/01) e allegata agenda europea per il periodo 2012-2014 ; decisione n. 1093/2012/ue del Consiglio Europeo del 21/11/2012 (anno europeo dei cittadini 2013). Alla base delle raccomandazioni vi è sempre quanto indicato già dalla Conferenza di Lisbona del 2000: il mondo della formazione/educazione appariva disconnesso dal mondo del lavoro. Le persone in uscita dai processi di educazione non sono secondo le aziende in grado di lavorare subito. Nel caso di persone con svantaggio tali problematiche divengono più complesse, il Consiglio Europeo richiede infatti approcci mirati e integrati. In questo caso fra gli attori dei processi per cui si richiede di proporre modelli di integrazione rientrano anche i servizi di cura, educazione e inserimento che hanno in carico i soggetti. In un modello che possa che rispondere alle esigenze di persone con problematiche di tipo psichiatrico devono essere sviluppate le connessioni tra servizi educativi e di inserimento e aziende del mondo del lavoro. Le esigenze rilevate a livello territoriale coincidono con quanto indicato a livello europeo indicano che la difficoltà nelle fasi finali dei percorsi di inserimento portano a un aumento in prospettiva dei soggetti da assistere a fronte della diminuzione dei finanziamenti. Indicano che è necessario creare modelli che permettano un flusso di utenti nei servizi, percorsi che portino all’inserimento nella comunità e nel mondo del lavoro degli assistiti in modo che essi possano liberare risorse per altri utenti. La logica di base dei modelli che stiamo sviluppando prevede il rovesciamento dell’ottica classica in cui le imprese vengono coinvolte nelle fasi finali dei percorsi di riabilitazione, cura inserimento e formazione. Essi prevedono il coinvolgimento delle aziende del mondo del lavoro fin dall’inizio dei processi di costruzione dei progetti di cura riabilitazione ed inserimento, per la individuazione di mansioni che possono essere svolte dal target e per le quali può esserci opportunità di lavoro, per l’anticipazione delle competenze sulle quali formare gli utenti, per l’individuazione di commesse da esternalizzare, per la organizzazione di percorsi in azienda. Il piano vuole individuare e fornire modelli competenze e strumenti per realizzare servizi basati su questi approcci e organizzati in una filiera armonica (dalla cura all’inserimento). Le ricerche previste hanno lo scopo di supportare questi processi. 1.3 Analisi dei fabbisogni formativi specifici Le Cooperative Matrix, La Tenda di Elia, Il Chicco Di Senape, Verdemela e Altamarea operano all’interno dei settori della sanità e del sociale e gestiscono servizi cura e inserimento lavoro diretti alle persone con disturbi psichiatrici e problematiche psicosociali. La cooperativa Matrix aveva iniziato qualche anno fa un processo di fusione con un'altra cooperativa sociale, che non è giunto poi all’obiettivo finale e ha pertanto iniziato un percorso di riqualificazione dei servizi e ricostruzione dei rapporti di rete. Le cooperative La Tenda di Elia, Il Chicco Di Senape, Verdemela e Altamarea sono piccole e medie imprese, di tipo A e B associate ai consorzi Astir e Astirforma. La Matrix ha messo a disposizione di questo gruppo le proprie risorse professionali e i referenti del gruppo hanno organizzato alcuni incontri per confrontare le esigenze, mettere in comune risorse, individuare prospettive. La strategia generale che sottende al percorso è quella di coordinare le risorse delle 5 cooperative, ognuna delle quali singolarmente si configura come piccola o media impresa e non potrebbe quindi investire eccessivamente in innovazione, ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di moltiplicare le opportunità e far fronte alle esigenze di mercato in maniera più adeguata. Così come indicato nell’accordo, le cooperative hanno iniziato un processo di collaborazione e condivisione nell’ottica di uno sviluppo delle opportunità e dei servizi e sono intenzionate a proporre nuovi progetti in un’ottica di filiera, in riferimento al target nominato inizialmente (persone disturbi psichiatrici e problematiche psicosociali). In considerazione dei mutamenti occorsi nel settore, a causa della riduzione dei finanziamenti pubblici e dei bisogni individuati in riferimento all’utenza servita, le cooperative hanno valutato come necessario individuare nuove forme di sostenibilità, lavorare per strutturare metodologie comuni e innovative, ottimizzare le risorse, sviluppare maggiormente le sinergie fra i settori della cura e dell’inserimento lavoro e fra servizi rivolti a utenze di diverse fasce di età, nell’ottica

-4-

Page 6: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

di una maggior continuità, efficacia ed efficienza dei servizi offerti. Da una prima analisi del contesto di riferimento appare necessario sviluppare tali elementi, anche in riferimento alle direttive europee in materia di formazione, valutazione e sviluppo competenze, per la sopravvivenza stessa delle cooperative in risposta alle esigenze di mercato. Operando infatti un confronto fra le esperienze di gestione dei servizi, le esperienze di partner europei conosciuti in occasione di collaborazioni per la presentazione e realizzazione di progetti, le raccomandazioni e i programmi del Consiglio Europeo è risultato evidente quanto segue: in termini di sostenibilità dei processi e delle politiche di welfare continuare su politiche basate esclusivamente su obiettivi di assistenza nei periodi in cui l’aspettativa di vita aumenta e le crisi internazionali incidono sulle finanze pubbliche può mettere a rischio la possibilità di rispondere alle esigenze del target e la sopravvivenza delle stesse aziende; la diminuzione dei fondi, in mancanza di alternative all’assistenza, aumenta il carico dei nuclei familiari che tornano ad assistere i parenti per archi di tempo più lunghi e devono contribuire – è necessario offrire Alternative, riguardanti percorsi di effettivo reinserimento per i quali le famiglie eventualmente contribuiscono per un periodo limitato e non per tutta la vita dell’utente. In riferimento agli inserimenti è stata evidenziata la difficoltà nel realizzare percorsi di formazione/inserimento lavoro per persone con problematiche di tipo psichiatrico e/o disagio psicosociale realmente efficaci, che portino cioè a un reale inserimento in imprese, ad una continuativa e soddisfacente occupazione degli utenti. Questa difficoltà appare connessa con le modalità di costruzione dei progetti e dei processi di formazione inserimento lavoro; essi vengono costruiti prevalentemente su dati statistici (es. professioni più richieste) con il coinvolgimento delle imprese esclusivamente al termine dei progetti; la disconnessione fra agenzie di formazione (che costruiscono e realizzano i progetti), i servizi educativi (che seguono professionalmente il target), il mercato del lavoro e le imprese (gli enti che dovrebbero accogliere i soggetti); la carenza di competenze specifiche da parte del personale dei servizi educativi, servizi di inserimento nel coinvolgere le imprese, fare matching per il collegamento fra le esigenze del target e dell’impresa, creare opportunità di inserimento aiutando le imprese a individuare mansioni specifiche che il target potrebbe svolgere o commesse che potrebbe realizzare anche in outsourcing; carenze nelle competenze specifiche degli operatori di servizi educativi in riferimento ai processi di valutazione e sviluppo delle competenze in ottica europea ed in riferimento quindi alle aziende del mercato del lavoro; l’altissima diffidenza da parte delle imprese circa le potenzialità del target e la reale efficacia dei progetti di educazione/inserimento. A quanto indicato si aggiungono ulteriori indicazioni (che confermano le nostre analisi) rilevate grazie al confronto fra rappresentanti delle cooperative e del Consorzio Astir con rappresentanti pubblici, in particolare della Regione che indicano come necessari servizi di cura soprattutto per minori e giovani che manifestano precocemente disturbi di natura psichiatrica e che al momento devono in buona parte essere inviati in altre regioni in cui tali servizi sono presenti in maggior numero (con maggior costo per la regione stessa). Qualora tali servizi siano presenti (Chicco di Senape ne gestisce uno) si rileva la necessità di creare una filiera di servizi, che accoglie i soggetti li accompagna poi al reinserimento. In questo momento infatti si rileva una difficoltà specifica legata al fatto che i soggetti, una volta completato il ciclo nel servizio di cura, non hanno sufficienti supporti per il processo di reinserimento nella comunità e nel mondo del lavoro e spesso finiscono per tornare nuovamente in carico ai servizi. Questo di tipo di ciclo vizioso porta tra l’altro ad un aumento delle spese delle amministrazioni pubbliche e conferma le esigenze prima descritte in riferimento agli ambiti sovraterritoriali. Ciò, ripetiamo, a fronte, di una riduzione dei finanziamenti nel settore sanitario e per i progetti di inserimento lavoro. Appare perciò necessario ripensare, sia per le A che per le B i progetti di inserimento costruendo nuove forme di sostenibilità e cercando il collegamento con aziende, individuando mansioni e lavori che potrebbero essere eseguiti su commessa o in outsourcing. Anche all’interno delle cooperative A (soprattutto nella Matrix) sono in allestimento laboratori per la valutazione e lo sviluppo delle competenze delle persone con problematiche psichiatriche e con disabilità che facciano tra ponte fra i servizi di cura e accoglienza, le cooperative di tipo B e le aziende. Per poter realizzare appieno questo processo e metterlo in relazione anche con eventuali nuovi servizi è necessario però: creare reti di rapporto fra agenzie, cooperative, servizi aziende; individuare aziende sensibili; formare gli operatori a lavorare con le aziende e in ottica di filiera; costruire modelli per la valutazione delle competenze degli utenti e il loro sviluppo secondo le linee europee; fornire gli strumenti agli operatori per poter lavorare nella filiera e poter coinvolgere le aziende fin dall’inizio della costruzione dei percorsi educativi e di inserimento; ribaltare quindi la logica classica e dare gli strumenti per poterlo fare; strutturare collegamenti fra i nodi della filiera e metodologie di collaborazione; formare operatori secondo tali modelli; definire i ruoli e compiti dei servizi della filiera. Dalle analisi effettuate i fabbisogni e le necessità sono i seguenti (così come indicato nell’accordo): rinnovare le metodologie di interventi nei centri e nei servizi; costruire e progettare nuovi servizi in campo sanitario anche in vista delle prospettive di riduzione dei fondi pubblici di settore, creare maggiori collegamenti tra le cooperative di tipo A e di tipo B e in generale fra i servizi di cura ed inserimento, che si occupano di questo tipo di utenza in modo da coordinare gli interventi di filiera e realizzare un’offerta si servizi più concreta efficace ed efficiente; individuare buone pratiche in riferimento alle metodologie di valutazione e sviluppo delle competenze dei soggetti presi in carico; formare gli operatori in vista dello sviluppo dei servizi e dell’attivazione di servizi non basati esclusivamente sul finanziamento pubblico; creare maggiori collegamenti fra servizi, agenzie di formazione e aziende del mercato privato per incrementare le opportunità di lavoro degli utenti serviti; dare maggiore visibilità ai servizi e all’offerta di filiera in genere. Come anticipato le cooperative, date anche le dimensioni e la loro natura, non potrebbero proseguire in questo percorso con facilità esclusivamente con propri contribuiti per cui come indicato nella prima parte dell’accordo “le

-5-

Page 7: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

cooperative sopra menzionate, intenzionate a collaborare maggiormente per un migliore e più efficace collegamento fra i servizi in questo settore e per lo sviluppo di nuove offerte e progetti realizzabili negli ampi territori di riferimento, hanno deciso di coordinare le loro risorse e le loro opportunità di finanziamento al fine di realizzare un intervento di maggior impatto e valore” e hanno quindi deciso di partecipare forma comune, con tali premesse all’Avviso n. 21. 1.4 Finalità del progetto “Periplo” Il progetto “Periplo” mira alla formazione del personale per l’aggiornamento professionale e specialistico degli operatori in modo da poter incrementare le possibilità di offerta di servizi di qualità, che potrebbero garantire una posizione di maggior forza sul mercato delle cooperative. Mira inoltre alla formazione di figure chiave quali i coordinatori e all’utilizzo dei tecnici dei servizi per lo sviluppo di strumenti di gestione che possano conciliare le dimensioni di sostenibilità e qualità del lavoro e delle offerte. Dal momento che le cooperative operano su un ampio territorio e le sedi e i servizi sono dislocati nelle province di Firenze, Prato e Livorno le cooperative hanno concordato, insieme ai rappresentanti sindacali, nell’intento di agevolare la partecipazione effettiva dei lavoratori alle attività formative, di realizzare 3 edizioni di ognuno dei percorsi formativi, una per provincia. La formazione uniforme e parallela dei gruppi di lavoratori permetterà alle cooperative di incrementare e agevolare i processi di collaborazione. Come accennato le cooperative hanno inoltre bisogno di lavorare in maniera comune su metodologie di lavoro, strumenti, opportunità di nuova progettazione, individuazione più precisa delle necessità e dei bisogni del territorio e dell’utenza. Per questo motivo sono state inserite nel piano le attività non formative descritte di seguito e che prevedono il coinvolgimento di esperti, rappresentanti e professionisti di tutte le cooperative coinvolte. Tali azioni saranno comuni e parallele allo svolgimento delle attività formative dislocate, in ottica di sviluppo di collaborazione e di economicità. Come indicato appare determinante costruire progetti e interventi che prevedano una maggiore e migliore collaborazione con le aziende del mercato, fin dall’inizio delle iniziative realizzate. Questo tipo di ottica richiede l’individuazione e la costruzione di nuove prassi e modelli, una formazione specifica e mirata dei lavoratori che devono essere in grado di ricercare partner fra le aziende del mercato privato e avviare collaborazioni specifiche. Le diverse azioni nel loro complesso vogliono rispondere anche a tali esigenze. Le esigenze organizzative rilevate, in questo senso, indicavano come funzionali una serie di edizioni dei corsi presso i servizi gestiti dalle cooperative. Come detto le cooperative si configurano come piccole e medie imprese che insistono su territori altamente dislocati. La richiesta delle aziende stesse è stata quella di svolgere la maggior parte delle azioni dirette al personale in prossimità dei servizi per agevolare lo svolgimento delle attività. Questo permetterà d’altro canto di economizzare sulle spese di strutture, sui viaggi, di svolgere esercitazioni ed esperienze sul campo nei contesti di appartenenza. 1.5 Obiettivi del progetto “Periplo” Gli obiettivi generali riguardano: - sviluppare delle opportunità per le cooperative all’interno del settore dei servizi a persone con problematiche psichiatriche - rafforzare le posizioni sul mercato delle aziende attraverso la collaborazione, lo sviluppo di offerte di qualità, innovative e fra loro collegate - avviare processi di innovazione nelle cooperative, individuare modelli e strumenti di lavoro e formare gli operatori al loro utilizzo - individuare modelli e avviare concretamente processi per la collaborazione con aziende del mercato privato Gli obiettivi in forma sintetica, condivisi e concertati anche con le organizzazioni sindacali sono i seguenti: - effettuare ricerche per l’individuazione di prassi innovative - progettare nuovi servizi - elaborare metodologie di intervento e documenti di programma - formare operatori e figure chiave secondo criteri e principi comuni in modo da agevolare i processi di collaborazione e sviluppo delle offerte - sviluppare i processi di filiera per la collaborazione fra servizi e cooperative - elaborare e potenziare strategie e metodologie di diffusione e sviluppo della visibilità dei servizi 1.6 Articolazione delle singole attività Il progetto prevede attività fra loro strettamente collegate, concertate e condivise con le organizzazioni sindacali (così come indicato nell’accordo). Qui di seguito sono inserite secondo la successione prevista e in forma sintetica.

-6-

Page 8: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

· Attività non formativa 1 e 2: due attività di ricerca. La prima centrata sulla individuazione di buone prassi in materia di inserimento lavorativo di persone con svantaggio. La seconda centrata sull’analisi delle necessità territoriali e delle opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico.

· Attività non formative 3 e 4: orientamento iniziale e finale in gruppo per i partecipanti (durata 4 ore per incontro - partecipanti 57). Si svolgeranno prima dell’inizio e dopo la fine delle attività formative.

· Attività non formativa 5: due percorsi di confronto fra tecnici. 1 percorso di lavoro per la progettazione nuovi servizi del gruppo di lavoro sulla psichiatria – e sull’offerta della filiera dei servizi. 1 Percorso per l’elaborazione di un documento sulle metodologie di lavoro per la progettazione e la gestione di interventi rivolti a persone con disturbi e problematiche di tipo psichiatrico e sulle metodologie di supervisione dei gruppi di lavoro. Il percorso è trasversale lungo tutto l’arco di progetto.

· Attività formative da 1 a 9: 3 attività formative in 3 edizioni ciascuna per le aree di Firenze, Prato, Livorno (per rispondere alle esigenze organizzative delle cooperative) per lo sviluppo delle competenze di coordinatori e operatori di cooperative A e B e in generale dei servizi di cura e inserimento del gruppo e la realizzazione di interventi di filiera caratterizzati da efficacia, efficienza e professionalità ( i corsi si svolgeranno nelle fasi centrali di progetto).

· Attività non formativa 6: azioni per la diffusione e disseminazione dei risultati e per lo sviluppo della visibilità dei servizi.

· Attività non formativa 7: certificazione delle competenze (valutazione degli apprendimenti). · Attività n formativa 8: monitoraggio in itinere, rilevazione della partecipazione attività formative e

somministrazione questionari. · Attività non formativa 9: valutazione in itinere e finale, rilevazione impatto e qualità formazione. 1.7 Esiti attesi del progetto rispetto allo sviluppo delle imprese e alle competenze necessarie per i lavoratori - Individuare e porre le condizioni per lo sviluppo di opportunità per le cooperative all’interno del settore dei servizi a persone con problematiche psichiatriche. - Avviare i processi di la collaborazione, lo sviluppo di offerte di qualità, innovative e fra loro collegate rafforzando le posizioni sul mercato delle aziende. - Avviare i processi di innovazione nelle cooperative, individuare nuovi modelli e strumenti di lavoro, porre le condizioni per la loro applicazione immediata - Individuare modelli di collaborazione con le aziende del mercato privato e loro applicazione. - Individuare nuovi servizi e prestazioni da realizzare. - Sviluppare e innovare le metodologie. - Elaborare documenti di programma immediatamente applicabili. - Individuare e applicare i modelli per lo sviluppo delle offerte in forma di filiera. - Sviluppare la visibilità dei servizi e delle aziende in termini di professionalità e qualità delle offerte. - Costruire reti con enti territoriali e aziende del mercato privato. 1.8 Esiti attesi del progetto rispetto alle competenze dei lavoratori Il piano coinvolge tre categorie di lavoratori: coordinatori, tecnici e operatori. Rispetto ai coordinatori ci attendiamo uno sviluppo delle competenze utili al governo dei processi di applicazione dei modelli di intervento costruiti e dei processi di integrazione fra i servizi per lo sviluppo della filiera di interventi così come declinate nei risultati attesi delle attività formative corrispondenti. Rispetto ai tecnici, i quali non sono destinatari, ma protagonisti dell’azioni 5, ci attendiamo una innovazione delle competenze grazie al lavoro sulle ricerche, e lo sviluppo delle competenze utili per la supervisione tecnica nell’applicazione dei modelli e nell’integrazione del lavoro fra cooperative. Rispetto agli operatori dei centri diurni, dei servizi di inserimento e delle coop. B ci attendiamo lo sviluppo di competenze utili nell’applicazione dei modelli creati, nella realizzazione degli interventi di filiera, nella valutazione e sviluppo delle competenze degli utenti come declinato nelle attività formative corrispondenti

-7-

Page 9: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

1.9 Attività di ricerca 1.9.1 Attività di ricerca 1“Buone Prassi in tema di inserimento lavorativo” La ricerca si compone di due parti: 1) raccolta di esperienze significative ed efficaci nell’ambito dell’inserimento lavorativo; 2) ricerca e coinvolgimento di aziende del mercato privato al fine di individuare mansioni e occupazioni per cui potrebbe esserci sbocco lavorativo e al fine di individuare aziende interessate ad avviare collaborazioni per la costruzione di progetti di inserimento (rilevazione bisogni, opportunità etc). Finalità generale della ricerca 1: porre le premesse e raccogliere dati per lo sviluppo dei servizi delle cooperative e per l’individuazione dei fabbisogni formativi necessari allo sviluppo presente e futuro delle cooperative coinvolte, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi di tutte cooperative nell’ottica di un’offerta di filiera (dall’accoglienza del soggetto in difficoltà, all’abilitazione, all’inserimento nella comunità e nel mondo del lavoro). Obiettivi della ricerca 1: - comparare buone prassi in materia di integrazione fra formazione e lavoro, di inclusione sociale e lavorativa di persone con problematiche di tipo psichiatrico e svantaggio - analizzare i quadri legislativi e individuare criteri essenziali che favoriscano la realizzazione di percorsi efficaci di formazione/inserimento lavoro - rilevare con maggior precisione il fabbisogno formativo degli operatori del settore secondo l’ottica descritta - fornire indicazioni per lo sviluppo delle azioni successive, delle attività formative, delle attività per lo sviluppo delle metodologie - coinvolgere responsabili di imprese -individuare gruppi di imprese disposte a iniziare processi di collaborazione - individuare mansioni per cui potrebbe esserci sbocco lavorativo e/o possibili commesse da esternalizzare - porre promesse per la costruzione di reti fra aziende e cooperative. Output e risultati della ricerca 1: report di ricerca che illustri con precisione quanto segue. In riferimento alla parte 1: sintesi delle buone prassi individuate in materia di inserimento, di integrazione fra formazione educazione e lavoro. In riferimento alla parte 2: pratiche e metodologie che possano favorire la collaborazione con le imprese; rete di aziende coinvolte nel processo di ricerca e disposte ad avviare collaborazioni; individuazione di possibili mansioni che i target potrebbero svolgere all’interno delle imprese e commesse che potrebbero essere esternalizzate da parte di imprese. Procedure e metodologie di analisi impiegate nella ricerca 1: le metodologie fanno riferimento a un approccio multidisciplinare che integra metodologie provenienti dalle seguenti aree: ricerca scientifica e ricerca intervento; settore socio-educativo; inserimento lavorativo; istruzione e formazione; marketing e imprenditoria. Particolare riferimento è stato dato alle metodologie che si riferiscono alle teorie del costruttivismo, descritte anche in riferimento alle attività formative. La ricerca come indicato comprende due azioni collegate: 1) Ricerca documentale per l’individuazione di buone prassi. 2) Indagine realizzata mediante la somministrazione di questionari a due tipi di campioni: un gruppo di operatori di enti di formazione/inserimento, del settore sociale (10 per provincia) e un gruppo di responsabili di imprese fra le più rappresentative nei territori di appartenenza (30 circa per provincia). La prima parte comprenderà: - rilevazione e comparazione delle politiche di inclusione, formazione/inserimento lavoro - mappatura delle esperienze significative in riferimento a modelli di valutazione competenze specifiche per il target, integrazione e collaborazione fra sistemi di formazione, del mondo del lavoro, servizi educativi per la realizzazione di percorsi di inserimento, con rilevazione delle criticità che ostacolano l’interconnessione fra i settori - analisi del quadro legislativo e dei sistemi di finanziamento a supporto dell’inclusione. Seconda parte della Ricerca 1: gli esperti individuati (psicologi, esperti di formazione e inserimento lavoro, orientatori, di metodologia della ricerca, di interventi educativi rivolti al target) redigeranno due tipi di questionari da somministrare ai due tipi di campioni: operatori del settore formazione/educazione e responsabili di imprese. I questionari indagheranno: - le criticità dei percorsi di formazione/inserimento rivolti al target - le risorse, le opportunità di integrazione fra i settori - gli elementi che hanno ostacolato o garantito il successo di iniziative precedenti - le opportunità in termini di inserimento e commesse

-8-

Page 10: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- la percezione circa gli elementi che possono garantire i processi di collaborazione fra i settori. Le azioni di questa fase delle ricerca prevedono: - individuazione e coinvolgimento di aziende fra le più rappresentative dei territori di riferimento e di enti che si occupano di inserimento - stesura e somministrazione dei questionari - organizzazione gruppi di discussione con rappresentanti delle aziende selezionati - analisi specifica delle criticità - analisi delle proposte in termini di individuazione di mansioni per cui potrebbero esserci opportunità di inserimento e di commesse che potrebbero essere esternalizzate - analisi degli elementi essenziali per la costruzione dei percorsi - elementi di fattibilità per le opportunità individuate - sintesi delle indicazioni per i processi di formazione e costruzione delle metodologie - selezione delle aziende interessate alla costruzione di reti permanenti 1.9.2 Attività di ricerca 2 “Le necessità territoriali e le opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati” Finalità generale della ricerca 2: porre le premesse e raccogliere dati per lo sviluppo dei servizi delle cooperative e per l’individuazione dei fabbisogni formativi necessari allo sviluppo presente e futuro delle cooperative coinvolte. La ricerca ha lo scopo sia di individuare bisogni territoriali e settoriali non coperti in termini di servizi, sia di individuare nuove e diverse forme di sostenibilità economica. Obiettivi della ricerca 2: - individuare le necessità specifiche nell’ampio territorio in termini di servizi e prestazioni da effettuare in riferimento alle persone con problematiche di tipo psichiatrico - offrire un quadro dei servizi attuali e delle opportunità di sviluppo di nuovi servizi o servizi integrativi in questo settore - costruire una rete con i soggetti, gli enti, le associazioni coinvolte nella ricerca - rilevare con maggior precisione e cura i fabbisogni formativi correlati con lo sviluppo di nuovi servizi - fornire indicazioni, per la stesura dei documenti sulle metodologie - individuare prospettive di sostenibilità dei servizi Risultati e output della ricerca 2. È prevista la compilazione di un report di ricerca che illustri: - quadro generale dei servizi e loro tipologia, offerti dal territorio regionale in rapporto alle categorie considerate - necessità territoriali, carenze nei servizi offerti, opportunità per la creazione di nuovi servizi - indicazioni per le metodologie innovative e per lo sviluppo professionale delle cooperative - reti create Procedure e metodologie di analisi impiegate nella ricerca 2. Le metodologie fanno riferimento a un approccio multidisciplinare che integra metodologie provenienti dalle seguenti aree: ricerca scientifica e ricerca intervento; settore socio-educativo;inserimento lavorativo; istruzione e formazione; marketing e imprenditoria. Particolare riferimento sarà dato alle metodologie che si riferiscono alle teorie del costruttivismo, descritte anche in riferimento alle attività formative. La ricerca prevede le seguenti fasi: - analisi documentale, tramite canali informatici e sul campo, circa la situazione dei servizi del territorio regionale e in riferimento ai target serviti e potenziali - individuazione di enti (servizi, associazioni, Asl, professionisti, famiglie, utenti) e selezione dei campioni da coinvolgere nella ricerca - stesura e somministrazione di questionari - organizzazione gruppi focus - elaborazione dei dati - analisi specifica dei servizi di eccellenza e delle carenze in termini di servizi offerti - analisi delle metodologie di marketing sociale di successo - analisi delle opportunità di realizzazione di servizi privati o a finanziamento misto - elaborazione del documento finale con ipotesi di strategie, servizi e necessità di sviluppo professionale. Gli esperti (psicologi, esperti di metodologia della ricerca, di interventi ed.) redigeranno questionari da somministrare in riferimento alle categorie selezionate

-9-

Page 11: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

1.9.3 Attività di ricerca 3 “Percorsi di confronto fra tecnici” Finalità generale della ricerca 3: porre i tecnici di tutte le cooperative nelle condizioni di poter sviluppare in termini tecnico professionali, le strategie di sviluppo pensate, analizzare i risultati delle ricerche precedenti e utilizzarle per costruire nuove metodologie da utilizzare nei servizi in maniera comune fra le cooperative e nuovi progetti in riferimento ai modelli creati. Obiettivi della ricerca 3: concretizzare le strategie pensate, attraverso la produzione di documenti e di indicazioni, di indicare le direzioni future delle cooperative, far collaborare i tecnici verso metodologie comuni alla cooperative, stabilire e definire i modelli di intervento per tutte le cooperative, in riferimento alla filiera di servizi, individuare e definire progetti per nuovi servizi, anche in riferimento a diverse patologie di disturbi, rispetto a quelle servite. Risultati e output della ricerca 3: in riferimento alla prima sezione “Percorso di lavoro per la progettazione nuovi servizi nel settore della psichiatria – l’offerta di filiera dei servizi” dovrà essere prodotto un documento con indicazioni sui nuovi servizi realizzabili nel settore della psichiatria e per la costruzione dell’offerta di filiera dei servizi. In riferimento alla seconda sezione “Percorso per l’Elaborazione di un documento sul metodologie di lavoro per la progettazione e la gestione di interventi rivolti a persone con problematiche di tipo psichiatrico e sulle metodologie di supervisione dei gruppi di lavoro” dovrà essere prodotto un documento con illustrazione delle metodologie di lavoro per la progettazione e la gestione di interventi rivolti a persone con disturbi e problematiche di tipo psichiatrico e sulle metodologie di supervisione dei gruppi di lavoro. Procedure e metodologie di analisi impiegate nella ricerca 3: gli esperti, lavoratori delle cooperative, sono protagonisti attivi del percorso, si occupano di analizzare e “tradurre” in applicazioni pratiche gli input provenienti dalla strategia generale, dalle ricerche, dai bisogni espressi da operatori, territorio, aziende, enti, associazioni, aziende del mercato, dalle indicazioni e raccomandazioni del consiglio europeo.

-10-

Page 12: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 2 - ATTIVITÀ DI RICERCA 1 - “Buone Prassi in tema di inserimento lavorativo” 2.1 Attività e servizi gestiti dalle Cooperative coinvolte nel progetto PERIPLO A partire dalla descrizione dei servizi attualmente gestiti dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus e delle altre cooperative coinvolte nel progetto è stata effettuata un’analisi documentale, tramite soprattutto canali informatici al fine di reperire informazioni e documenti circa la situazione dei servizi e iniziative per la promozione dell’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale a livello nazionale, regionale e territoriale. Sono state raccolte informazioni circa: - servizi gestiti dalle cooperative coinvolte nel progetto - i percorsi di inserimento lavorativo e di inclusione sociale - gli strumenti per la rilevazione di bisogni, punti critici e punti di forza - servizi gestiti dall’Azienda Sanitaria di Firenze - servizi e interventi rivolti a persone in condizioni di svantaggio - associazioni di volontariato - normativa di riferimento - metodologia innovativa per l’inserimento 2.1.1 Il Consorzio Astir e l’agenzia formativa Astirforma 2.1.1.1 Il Consorzio Astir Il Consorzio di Cooperative Sociali ASTIR è nato a Prato nel settembre 1994 come organizzazione di secondo livello e svolge un ruolo di promozione alla nascita di nuove imprese sociali. Attualmente vi aderiscono 21 Soci di cui 12 Cooperative che gestiscono servizi di tipo socio-sanitario ed educativo (Cooperative di tipo “A”) e 9 che svolgono attività al fine di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (Cooperative di tipo “B”). Le Cooperative Sociali e il Consorzio Astir, ai sensi del D.Lgs. 460/97, sono O.N.L.U.S. (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale). In questi anni Astir ha cercato di sviluppare un sistema di imprese inserite in una rete in grado di offrire risposte concrete ai bisogni di lavoro, di servizi e di relazioni sociali delle persone coinvolte attraverso la promozione e la realizzazione di progetti territoriali che promuovono lo sviluppo della Comunità Locale. Tre sono le parole che caratterizzano principalmente l’operato del Consorzio Astir: territorialità, intersettorialità e innovazione. § Territorialità in quanto il Consorzio è costituito da soggetti che operano in un’area geografica circoscritta e che

quindi sono espressione di un tessuto sociale ben preciso. § Intersettorialità in quanto sono coinvolte Cooperative ed Enti che agiscono in diversi settori di attività. § Innovazione poiché, grazie all’incrocio delle esperienze delle associate che operano in campi diversi, il

Consorzio diventa attuatore e propulsore di nuove iniziative in settori emergenti. Il Consorzio si pone quindi come struttura che valorizza le risorse presenti nelle Cooperative socie e come strumento per la circolazione delle competenze maturate tra le imprese sociali. Questo tipo di organizzazione consente di coniugare i vantaggi della piccola dimensione (presenza capillare sul territorio e risposte personalizzate) con quelli della grande organizzazione (economie di scala e gestione accentrata di alcune funzioni generali). La mission La scopo perseguito è essenzialmente la promozione dello sviluppo della persona, rispettandone le peculiarità, tenendo in considerazione i bisogni e i limiti specifici, sviluppando le potenzialità e offrendo prospettive di miglioramento del benessere individuale e collettivo. L’attenzione alla persona si configura come il centro della nostra azione di impresa, attraverso la stretta collaborazione tra Privato Sociale ed Istituzioni Pubbliche, basata sull’integrazione di ruoli e competenze finalizzate al consolidamento di meccanismi di giustizia sociale e promozione del benessere nell’offerta delle prestazioni sociali. La qualità La certificazione di qualità è una garanzia e una sicurezza in più per l’utente di un servizio. Dal febbraio del 2001 il Consorzio Astir è certificato UNI EN ISO 9001: 2008 e il controllo qualità è affidato all’ente di certificazione indipendente TÜV.

-11-

Page 13: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Gli ambiti di applicazione della norma sono: § Progettazione ed erogazione di servizi socio assistenziali rivolti ad anziani auto e non autosufficienti, minori,

disabili fisici e mentali, adulti inabili o in condizione di disagio, in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare e in RSA.

§ Progettazione ed erogazione di servizi socio educativi rivolti a giovani e bambini in regime semiresidenziale, domiciliare, in centri ludici e presso plessi scolastici.

§ Erogazione di servizi di informazione ed orientamento ai giovani. § Progettazione ed erogazione di servizi all’infanzia (0-6 anni). § Progettazione ed erogazione di servizi finalizzati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. § Progettazione, realizzazione e manutenzione di aree verdi. § Progettazione ed erogazione di servizi di raccolta, trasporto e conferimento a smaltimento e/o recupero di

rifiuti non pericolosi ingombranti presso utenze domestiche, industriali e su suolo pubblico e rifiuti speciali non pericolosi.

§ Progettazione ed erogazione di servizi di raccolta, trasporto, e conferimento a smaltimento e/o recupero di rifiuti organici, vetro, plastica, lattine, toner e cartucce.

§ Progettazione ed erogazione di servizi di raccolta, trasporto e conferimento di indumenti e accessori di abbigliamento usati.

I servizi alle persone La promozione dello sviluppo della persona si configura come il centro dell’azione di impresa attraverso la stretta collaborazione tra Privato Sociale e Istituzioni Pubbliche ed è basata sull’integrazione di ruoli e competenze finalizzate al consolidamento di meccanismi di giustizia sociale e di promozione del benessere nell’offerta delle prestazioni sociali. I servizi alla persona si rivolgono prevalentemente ad anziani, con disabilità fisiche e psichiche, minori e adolescenti e riguardano la gestione di strutture residenziali, centri diurni, case-famiglia, asili nido, scuole materne, ludoteche, punti giovani territoriali, servizio di assistenza domiciliare. Di seguito un elenco dei servizi offerti per settore di attività. Anziani: § RSA, Centro Diurno e Appartamenti Solidali Casa di Marta (PO) § RSA e Centro Diurno Narnali (PO) § RSA Rosa Giorgi (PO) § RSA e Centro Diurno Le Lame, Agliana (PT) § RSA e Centro Diurno Casa del Duca, Portoferraio (LI) § Centro Diurno Blu Argento, Portoferraio (LI) § Servizio Assistenza Domiciliare Prato e Provincia § Servizio Assistenza Domiciliare Capoliveri (LI)

Handicap: § Centro Diurno Il Girasole (PO) § Servizio Assistenza Domiciliare, Prato e provincia

Salute mentale adulti: § Residenza e Centro Diurno per adulti inabili fisici e psichici Villa Bordoni, Carmignano (PO) § Comunità Alloggio Protetta I Vicini di Casa, Carmignano (PO) § Appartamento protetto Via Redi, Carmignano (PO) § Centro Diurno Salute Mentale Bauhaus, Portoferraio (LI) § Struttura Residenziale per soggetti con disagio mentale Villa Gramante, Portoferraio (LI) § Comunità Alloggio Protetta Casa di Magdala, Vinci (FI) § Servizio Assistenza Domiciliare

Salute mentale minori: § Comunità Terapeutica La Casa di Francesco e Chiara, Vinci (FI) § Centro Diurno Il Delfino (LI)

Servizi per minori: § Asilo nido Tamburino Magico § Servizi Educativi per la Prima Infanzia gestiti in convenzione con il Comune di Montemurlo (PO) § Servizio Assistenza Scolastica, Prato e Provincia

-12-

Page 14: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Minori e adolescenti: § Punto Giovani Comune di Piombino (LI) § Servizio Assistenza Scolastica, Prato e Provincia

Servizi alle aziende Servizio raccolta differenziata: § porta a porta § vetro, carta, plastica e lattine, organico, RSU § Supporti informatici § Abiti usati § Gestione centri di raccolta

Pulizie: § Edifici pubblici (scuole, comuni) § Edifici privati § Pulizie Straordinarie

Verde: § Progettazione ambientale § Manutenzione del verde § Potatura § bonifica ambientale

Lavori di restauro e muratura: § Imbiancatura § beni artistici § manutenzione

Altro: § Servizio Affissioni § Fiere e Allestimenti

Turismo sociale Il turismo sociale rappresenta una risposta a nuove forme di domanda turistica più attente al territorio, alla ricerca di vacanze in condizioni di maggiore vivibilità, minore affollamento e in zone ricche di beni culturali e bellezze naturalistiche anche meno conosciute. Realizzare un’offerta di servizi di turismo sociale significa pensare al turismo come a un momento di incontro, di relazione e di scambio di esperienze, a partire dall’affermazione e dal recupero della propria personalità, dei propri tempi e dei propri spazi, coltivando esperienze e interessi che difficilmente si riesce a portare avanti nelle classiche mete del turismo di massa. Il turismo sociale è attenzione alla persona e concezione del turismo come diritto, da garantire a chiunque, al di là delle limitazioni di tipo economico, fisico, culturale, che spesso impediscono a talune categorie di persone di poter vivere la dimensione del viaggio e della scoperta dei territori. Le strutture di turismo sociale gestite da Astir: • Casa per ferie Madonna del Rifugio di Sinalunga (SI) • Casa per ferie Domus Bernardiniana di Massa Marittima (GR) • Ostello San Giuseppe di Cavo, Isola d’Elba (LI) • Cascinale Il Vespaio di Cantagallo (PO) I soci del Consorzio Astir sono Cooperative di tipo A che si occupano di servizi socio-sanitari e educativi e Cooperative di tipo B che svolgono attività diversificate tra loro (agricole, industriali, commerciali, turistiche) finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 2.1.1.2 L’agenzia formativa Astirforma Astirforma nasce nel 2009 dalla concentrazione di due agenzie formative il Consorzio Astir di Prato e il Consorzio Forma di Firenze). Astirforma si presenta quindi come un nuovo soggetto risultato della somma di due esperienze di lungo periodo.

-13-

Page 15: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Astir ha iniziato a operare nell'area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia a partire dal 1996. Forma dal 2001 opera come agenzia formativa nel territorio della provincia di Firenze. Astirforma si occupa della progettazione e gestione di attività di formazione professionale sia finanziate dal Fondo Sociale della Comunità Europea sia riconosciute dagli enti pubblici preposti. Nello svolgimento di queste attività Astirforma ha avuto modo di creare una rete di relazioni con i referenti istituzionali e privati, preposti e/o interessati alla effettuazione delle attività citate (referenti politici, rete dei funzionari pubblici, parti sociali, associazioni datoriali, tessuto imprenditoriale) e di strutturare un curriculum di soggetto specialistico, accreditato presso gli enti finanziatori. Astirforma opera inoltre nell'ambito dell'obbligo formativo, della formazione d'azienda, della formazione rivolta a occupati e disoccupati e dello sviluppo dell'autoimprenditoria. Le azioni formative principali sono prevalentemente svolte all'interno di progetti dei quali Astirforma cura la progettazione, lo sviluppo, l'erogazione e il monitoraggio e sono destinate a un target eterogeneo: - aziende - occupati - soggetti diversamente abili e/o con svantaggio di tipo socio-economico - operatori del terzo settore - insegnanti. Tutte le attività formative di Astirforma sono caratterizzate dall'obiettivo comune di incrementarne le competenze e le abilità di base, tecnico professionali e trasversali dei destinatari. 2.1.2 Attività e servizi gestiti dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus La Cooperativa ha come oggetto il perseguimento dell'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, lo sviluppo di attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, attività di formazione, orientamento e ricerca attraverso la cooperazione attiva con le altre cooperative ed enti su scala locale, nazionale e internazionale e nei modi indicati dalla Legge n°381/91 art.1 lettera a. La Cooperativa si muove nell'ottica di creare una rete di servizi integrati di carattere multidisciplinare e di promuovere un intervento orientato verso l'empowerment dell'individuo, dei gruppi e delle comunità: tali finalità sono perseguite attraverso la gestione di servizi socio-educativi ed attività di prevenzione, di trattamento del disagio psicologico, sociale e fisico, di formazione, consulenza e ricerca. La Matrix opera nel campo dei servizi sanitari e sociali e nella formazione. I servizi si suddividono in: centri diurni, residenziali, servizi a domicilio, interventi di formazione, servizi di preformazione, valutazione delle competenze e preparazione al lavoro. La Cooperativa è accreditata come agenzia formativa dal 2002. Matrix Onlus s.c.s. opera senza fini di lucro con servizi di qualità certificati ISO 9001:2000, progetta e gestisce dal 1999 interventi formativi e servizi socio-educativi con particolare esperienza nelle azioni dirette a persone in situazione di svantaggio sociale. La Cooperativa Sociale Matrix nasce nel 1999 in risposta ai bisogni del territorio fiorentino, integrando le idee e le professionalità dei soci fondatori (Assistente Sociale, Educatore, Psicologi, Tecnico Marketing) con gli obiettivi dei Piani di Salute di Zona: nasce così il primo progetto, denominato P.E.V.I. (Percorso Educativo Vita Indipendente), rivolto a persone con disabilità psico-sociale del Quartiere 3. La Cooperativa è associata a Confcooperative Unione Interprovinciale, condividendone valori e modalità operative: alcuni dei soci fondatori hanno tratto formazione proprio dai corsi della medesima confederazione. Nasce l’Agenzia formativa, il secondo ambito d’interesse della Cooperativa, con il primo progetto di formazione svolto insieme al consorzio Irecoop Toscana, di cui adesso Matrix Onlus è socia. Su proposta del Comune di Firenze viene avviata la riprogettazione e la gestione del Centro Diurno di Socializzazione L.I.N.A.R., in Via di Villamagna 150, in Firenze (anno 2001). Il laboratorio, storico centro per adulti con disabilità, viene gradualmente riconvertito secondo parametri legislativi e professionali più appropriati, accogliendo 20 persone, alcune delle quali anche da comuni limitrofi. Dal 2001 la Cooperativa Sociale Matrix si è associata al Consorzio Co&So di Firenze, con cui ha sviluppato ulteriori servizi per l’handicap: si avvia la gestione del Centro Socio Educativo “Il Totem”, insieme alla cooperativa “Il Girasole”. È il centro per disabilità più grande del territorio, e, insieme al Comune di Firenze, Matrix specializza metodologie di gestione sempre più scientifiche e all’avanguardia, in linea con gli studi e le applicazioni riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Fa parte attivamente del Consorzio Nazionale Gino Mattarelli.

-14-

Page 16: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Sempre nel 2001 iniziano i servizi di Assistenze Domiciliari ed Assistenze Educative Domiciliari. Vengono studiati percorsi assistenziali, educativi e riabilitativi personalizzati attraverso l’intervento di educatori e psicologi, prestando supporto a numerose persone e famiglie. Dal 2003 la Cooperativa Sociale Matrix è socia di Banca Etica ed in quell’anno viene vinto il bando ministeriale denominato “Fertilità” gestito da Sviluppo Italia di Roma, grazie al quale la cooperativa investe nell’acquisto di una struttura residenziale, attualmente sede di un gruppo abitativo a favore di persone disabili (Casa Armonica) in convenzione con il Comune di Firenze. Il 2004 è caratterizzato da un’esperienza nel settore psichiatria, grazie ad un progetto (il Progetto Cariplo), finanziato dall’omonimo istituto di credito, che ha visto la nascita di un centro residenziale per quattro giovani con disagio psichiatrico, che ha concorso alla fattibilità dell’attuale servizio Casa Armonica in cui successivamente è confluito. Nello stesso anno partono importanti progetti di formazione come “Ambientabili” e “Viaggi Senza Barriere”. Si sviluppano i servizi di Inserimento Lavorativo per persone con disabilità, grazie all’evoluzione del progetto P.E.V.I. in collaborazione con il Comune di Firenze – Q3. A seguito di bilanci di competenze professionalmente eseguiti per le persone in carico al servizio, ed in seguito ad una capillare formazione ed informazione nelle aziende potenzialmente ospitanti, il servizio vanta un considerevole numero di inserimenti con L.68 oltre che quelli socio terapeutici. Nel 2005 la Cooperativa Sociale Matrix viene insignita del premio Mercurio d’Oro Regione Toscana per l’eticità e l’imprenditorialità delle proprie azioni sociali. Si apre l’interesse verso i disturbi del comportamento alimentare col progetto di formazione TESEO. Il 2006 è l’anno dell’inaugurazione del centro residenziale per disabili Casa Armonica in via di Brozzi, 477, avendo completato i lavori di ristrutturazione dell’immobile precedentemente acquistato. Il progetto si svolge in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Girasole. Va sviluppandosi in questo periodo, in collaborazione con la società di marketing “E-Society”, l’attività di Marketing Sociale: a tutt’oggi, con staff sempre più professionali, Matrix organizza eventi e raccolte fondi di divulgazione sociale a favore della crescita della comunità, del mutuo aiuto spontaneo rispetto alle problematiche trattate, a sostegno di progetti a favore di persone con disagio sociale, fondamentali per la loro qualità di vita, non altrimenti finanziabili e realizzabili. Nascono così progetti di sport e tempo libero, come ad esempio Sportivamente, un’iniziativa per promuovere lo sport per i giovani disabili e Liberamici – servizio di tempo libero organizzato – attualmente evolutosi nell’attuale progetto Fun Club. Nel 2007 i servizi di Matrix trovano popolarità ed espressione grazie al Calendario con la ACF Fiorentina. I giocatori della Fiorentina sono insieme ai ragazzi dei centri diurni e residenziali della Cooperativa. I proventi delle varie iniziative hanno permesso la realizzazione del progetto Sportivamente Calcio e l’acquisto di un pulmino. I successivi calendari ritrarranno personaggi celebri e persone disabili in scatti ironici e pieni di significato, tanto da essere divulgati dai media, pubblicati su riviste e tema di mostre fotografiche. Grazie alla collaborazione col Circolo Dino Manetti di San Piero a Ponti si realizza un ristorante sociale, il “Nessun Dorma”ove cui molte persone disabili sperimentano la professione di ristoratori nelle serate del Venerdì, gestendo insieme a educatori e tutor l’osteria. Nel 2008 nascono le squadra di “Basket Over The Limits” – pallacanestro diversamente abili – in collaborazione con “Fondazione Spazio Reale” e Istituto Scolastico Elsa Morante, grazie all’affiliazione pratica e metodologica ad un progetto già realizzato a Bologna dall’ex giocatore della nazionale Marco Calamai attualmente allenatore professionista. Attualmente la collaborazione è estesa alla Società Florence Basket di san Marcellino in Firenze. Nel 2009 e 2010 la Cooperativa Matrix viene incaricata dalla Croce Rossa Regionale di gestire il servizio di organizzazione del servizio di assistenza al trasporto sociale e sanitario. Nel 2009 nasce un progetto di inserimento lavorativo per persone disabili – il Progetto Indicatore: percorsi di costruzione di bilanci di competenze individuali e accompagnamento verso inserimenti lavorativi e/o occupazionali con il partenariato SdS Nord-Ovest. Il 2010 segna la nascita di un nuovo progetto della Cooperativa Matrix: FUNClub. Il gruppo di occupa dell’organizzazione del tempo libero dei diversamente abili proponendo uscite, eventi e incontri sempre nuovi. Nel 2011 la collaborazione con l’Associazione Culturale Guidetruria di Guide Turistiche da origine ad un progetto “La cultura per il sociale): un programma di visite guidate nella città di Firenze per raccogliere fondi a sostegno di servizi per persone diversamente abili. Di grande importanza per partecipazione e soddisfazione delle persone sono i soggiorni estivi svolti dal Fun Club. Nel 2012 il progetto Indicatore si evolve ulteriormente su basi metodologiche frutto degli scambi professionali con i partner europei derivanti dal progetto europeo D-Active (Disability and Active Citizenship – LLP / Grundtvig). Il modello di servizio diventa una base replicabile diversificabile rispetto ai settori commerciali a cui gli inserimenti lavorativi vengono mirati: nascono così i progetti “Work-Ing-Post”, Let’s Work , e G.A.P., finalizzati alla preparazione, all’inserimento lavorativo e alla creazione di impresa. L’Agenzia Formativa propone ormai stabilmente numerosi progetti di formazione finanziata e privata nell’ambito delle specializzazioni professionali del settore sociale. Propone corsi Osa e ADB per Assistenti di base, corsi per

-15-

Page 17: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Responsabili di strutture di Cooperative Sociali, corsi di formazione per l’avviamento alla cooperazione sociale di tipo A e B, corsi di “Gestione delle risorse umane” per operatori di comunità e cooperative, corsi per la formazione di Operatori di Strada, corsi per la gestione dei gruppi aziendali del personale di aziende Sociali e non. 2.1.3 Attività e servizi gestiti dalle altre cooperative LA COOPERATIVA SOCIALE Il CHICCO DI SENAPE La Cooperativa sociale “Chicco di Senape” con sede a Vinci (FI) si occupa principalmente di presidio di tutela della salute mentale. Gestisce una struttura residenziale psichiatrica terapeutico-riabilitativa per adulti; persegue il soddisfacimento di interessi socio sanitari generali delle comunità e svolge attività di assistenza socio sanitaria. La Cooperativa “Chicco di Senape” ha attivato contatti con il Comune di Vinci e l’ASL di Vinci in termini di inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio utenti della cooperativa stessa. Vengono svolti colloqui con educatrici e con un’infermiera specializzata per comprendere e indirizzare queste persone verso opportunità di inserimento lavorativo e di inclusione sociale il più adeguate possibile alle loro caratteristiche e potenzialità. Sono stati attivati due percorsi di inserimento lavorativo come addetti alle pulizie, uno presso il Museo comunale e l’altro presso Uffici comunali. Inoltre sono state realizzate due convenzioni con due negozi del settore privato, un geometra e una parrucchiera presso i quali verranno attivati altri due percorsi di inserimento lavorativo nel prossimo futuro. In tutti questi casi si tratta di percorsi di inserimento socio-terapeutico con erogazione da parte dell’ASL di un gettone di presenza. Le principali problematiche delle persone coinvolte in queste esperienze riguardano disturbi di personalità (borderline), disturbi del tono dell’umore (bipolare), disturbi schizofrenici, abuso di sostanze. Le persone sono seguite dai servizi socio-sanitari presenti sul territorio. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA TENDA DI ELIA La Cooperativa sociale “La Tenda d’Elia”, con sede a Sinalunga (SI) si occupa principalmente di attività di pulizia e lavanderia, realizzazione di giardini, parchi, barriere verdi di protezione stradale, opere di recupero ambientale, lavori generali di costruzione e ristrutturazione di edifici in economia o mediante concessione in appalto, preparazione di cibo per conto terzi, laboratori di attività espressive con soggetti disabili. La Cooperativa “La Tenda di Elia” ha attivato vari percorsi di inserimento lavorativo in varie aree toscane. La cooperativa ha fatto la prima assunzione nel 2006 con un progetto Esprit di un soggetto svantaggiato, nel settore delle pulizie, che ancora oggi lavora con la cooperativa ed è socio fondatore. Successivamente sono stati inseriti nel 2010 e nel 2013 due soggetti con problematiche fisiche tramite conoscenza della parrocchia o diocesi, uno come impiegato e l'altro nell’ambito pulizie. Sono entrambi soci con contratti a tempo indeterminato. Gli altri due soggetti sono stati assunti uno nel 2012 come addetta alle pulizie e l'altro nel 2013 come impiegata nell'ufficio turistico, sempre con progetti esprit. Una ha già finito il progetto ma le è stato riconfermato il contratto per un altro anno. È stata seguita la legge 381/91 e la legge 68/99 come normativa di riferimento per gli inserimenti. Attualmente i percorsi attivi sono cinque. Le figure coinvolte nei processi di inserimento sono assistenti sociale e educatori. Le problematiche dell’utenza sono le seguenti: 2 con problematiche fisiche, 3 con disturbi psichiatrici. Per quanto riguarda la valutazione del percorso di inserimento sono stati ottenuti buoni risultati in tutti i casi, anche se sarebbero necessarie delle ore di accompagnamento che con l'assunzione non sono previste. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VERDEMELA La cooperativa sociale “Verdemela”, con sede a Carmignano (PO), si occupa di progetti volti a progettare e realizzare percorsi integrati di inserimento lavorativo di individui in condizioni di svantaggio, favorendone l’inclusione sociale, la partecipazione, le pari opportunità ovvero la qualità e l’equità di accesso alle opportunità del mercato del lavoro, ai servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione, ai sistemi d’informazione, apprendimento e lavoro. Il focus delle attività riguarda il miglioramento del benessere e della qualità di vita degli individui.

-16-

Page 18: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ALTAMAREA La cooperativa “Altamarea”, con sede a Portoferraio (LI) ha collaborato a percorsi di inserimento lavorativo finanziati dall’ASL. Un educatore della cooperativa partecipa a un gruppo di coordinamento di cui fanno parte un assistente sociale e uno psichiatra. Questo gruppo di coordinamento effettua la valutazione dei casi e, in base alle risorse economiche disponibili sul territorio, attiva adeguati percorsi di inserimento lavorativo. Gli educatori della cooperativa svolgono un ruolo di accompagnamento al lavoro, più assiduo nei primi tre mesi per supportare le persone in condizioni di svantaggio a conoscere l’ambiente, i colleghi e il responsabile dell’organizzazione in cui cominciano a lavorare. Al termine dei primi 3 mesi viene effettuato un colloquio con la persona come monitoraggio dell’andamento. Se il percorso procede in modo ottimale, l’accompagnamento da parte dell’educatore diviene meno frequente e il monitoraggio viene effettuato una volta al mese, sempre con colloqui tra l’educatore e la persona. Viene poi svolto un colloquio con il responsabile dell’organizzazione e così si ottengono due valutazioni del percorso di inserimento attivato. Un percorso di inserimento lavorativo presso un museo comunale si è avvalso di una borsa-lavoro. Altre cinque persone hanno iniziato degli inserimenti socio-terapeutici (160 euro per 8 ore a settimana) grazie alle risorse reperite dall’ASL. Di questi cinque: 1 è un addetto al rifornimento degli scaffali in un supermercato; due sono addetti alle pulizie in una cooperativa di tipo B; uno è un addetto al rifornimento di pasti in varie strutture, che ha in gestione una cooperativa di tipo B; uno lavora nell’ambito della gestione di parcheggi di una cooperativa di tipo A. Nel 2013 si è svolto un tirocinio formativo presso la cooperativa “Altamarea” di 6 mesi. Le persone inserite in questi percorsi hanno problematiche di tipo psichiatrico e sono seguite dai servizi di psichiatria locale. 2.2 Attività di ricerca 1 - Analisi documentale 2.2.1 Salute, benessere e qualità di vita Secondo la Carta di Ottawa per la Promozione della salute (1986), la salute è una risorsa per la vita quotidiana, non l’obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza non solo le capacità fisiche ma anche le risorse personali e sociali. Dunque la salute si raggiunge quando gli individui sviluppano e impiegano al meglio le proprie risorse, sia personali (fisiche e mentali), sia esterne (sociali e materiali). Salute e malattia non sono pertanto condizioni mutuamente escludentisi, bensì estremi di un continuum. Secondo l’approccio percettivo come quello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute può essere definita (1948) come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e con la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità”. Secondo l’approccio funzionale (Pearson, 1972) la salute è considerata come la "capacità dell'organismo di esplicare le funzioni che gli sono richieste nel suo contesto biologico e sociale". Secondo l’approccio adattivo (Wylie, 1970) la salute è vista come la "capacità di adattamento omeostatico dell'individuo al suo ambiente". La prospettiva adattativa introduce il concetto di equilibrio, in base al quale la salute non è uno "stato" ma una condizione dinamica di equilibrio, fondata sulla capacità del soggetto di interagire con l'ambiente efficacemente, nel continuo cambiamento della realtà circostante. In base al modello bio-psico-sociale (Engel, 1977) le condizioni di salute e malattia derivano dall’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali, pertanto occorre tenere presente che sono sempre interconnessi, anche nella progettazione e realizzazione di interventi a favore della salute e del benessere della persona. Gli interventi dell’igiene e della sanità pubblica possono essere di promozione della salute/educazione alla salute o di prevenzione (primaria, secondaria, terziaria) all’interno di una continuum assistenziale che include la consapevolezza e il comportamento di malattia, la diagnosi, la terapia, la compliance/l’autogestione del paziente, il recupero/la riabilitazione, il mantenimento. L’obiettivo finale dovrebbe essere di favorire e mantenere una soddisfacente qualità della vita, definita dall’OMS come le percezioni degli individui della loro posizione nella vita nel contesto della cultura e del sistema di valori in cui vivono e in rapporto ai propri scopi, aspettative, criteri e interessi. Si tratta di un concetto ampio che abbraccia in modo complesso la salute fisica della persona, lo stato psicologico, il livello d’indipendenza, le relazioni sociali, le credenze personali e i loro rapporti con le caratteristiche salienti dell’ambiente (OMS, 2004). Da questa definizione emergono tre criteri di fondo. In primo luogo, la qualità della vita è relativa alla percezione soggettiva della persona e al grado di soddisfazione per la propria vita. Gli elementi oggettivi pertanto sono importanti nella misura in cui sono interpretati e valutati in un certo modo dalla persona stessa. Dunque non è possibile stabilire standard universalmente validi per definire il livello qualitativo della vita di un individuo. In secondo luogo molteplici ambiti della propria vita che sono oggetto di valutazione e, quindi, fonte di soddisfazione o insoddisfazione: lo stato fisico e psicologico, le relazioni sociali e il livello di indipendenza. Infine si evidenzia che la valutazione di ognuno della propria vita è modulata dagli scopi, dalle aspettative e dagli interessi della persona stessa. Ciò implica che non è possibile valutare la qualità della vita di una persona dall’esterno; è necessario conoscere il suo sistema di valori e di obiettivi.

-17-

Page 19: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

La regione europea dell'OMS ha varato il programma "Salute 21 – i principi della salute per la regione europea dell'OMS – 21 obiettivi per il 21 secolo". I 21 obiettivi rappresentano i principi per la definizione della politica sanitaria in Europa e costituiscono delle unità di misura per valutare i progressi in termini di miglioramenti nella salute, protezione della salute e riduzione dei rischi per la salute. Uno degli aspetti tenuti in considerazione riguarda la creazione di ambienti organizzativi per la salute, intesi come i luoghi o i contesti sociali (scuole, aziende, comuni, quartieri, famiglie, punti d’incontro del tempo libero, centri commerciali) nei quali le persone si impegnano nelle attività quotidiane, all’interno delle quali i fattori ambientali, organizzativi e personali interagiscono per ripercuotersi sulla salute e sul benessere. 2.2.2 Servizi e percorsi per l’inserimento lavorativo 2.2.2.1 Normativa di riferimento per l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio La materia dell’assunzione di categorie protette è regolata dalla Legge n. 68 del 12.3.1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” che si propone di promuovere l’inserimento e l’integrazione delle persone disabili nel mondo lavorativo attraverso un collocamento mirato. Secondo la legge i datori di lavoro privati e pubblici con più di 15 dipendenti devono assumere una certa quota di lavoratori disabili e hanno diritto ad agevolazioni economiche e supporti di tipo tecnico e consulenziale. La materia delle agevolazioni è stata regolata dall’INPS: circolare n. 203 del 19.11.2001, messaggi n. 320 del 16.7.2002, n. 337 del 27.09.2002, n. 151 del 17.12.2003, n. 33491 del 19.10.2004. Le persone incluse nelle categorie protette che hanno diritto alle assunzioni obbligatorie sono le seguenti.

· Le persone in età lavorativa caratterizzate da minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali; i portatori di handicap di tipo intellettivo che riducono la capacità lavorativa del 45%, accertata dalle commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile

· Gli invalidi del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33% accertato dall’INAIL · I non vedenti o i sordomuti (leggi n. 38 e 381 del 1970) · Gli invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio con minorazioni ascritte dalla prima alla

ottava categoria del T. U. sulle pensioni di guerra · Le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e i loro familiari (legge n. 407/23.11.98)

Per accedere ai benefici della L. 68/99, le persone con disabilità in uno stato di disoccupazione, devono iscriversi nell’apposito elenco degli uffici competenti per il collocamento obbligatorio. I datori di lavoro pubblici e privati devono conservare il posto di lavoro a coloro che a causa di un infortunio sul lavoro o malattia professionale subiscono una disabilità dopo l’assunzione. La quota di assunzione dei lavoratori inclusi nelle categorie protette dipende dalla dimensione dell’azienda del datore di lavoro: - più di 15 dipendenti, 1 lavoratore disabile - più di 35 dipendenti, 2 lavoratori disabili - più di 50 dipendenti, 7% lavoratori disabili rispetto ai lavoratori occupati - più di 50 dipendenti, 1% vedove, orfani, profughi I datori di lavoro devono denunciare alla Direzione provinciale del lavoro entro il 31 gennaio di ogni anno il numero complessivo dei lavoratori e i nominativi dei lavoratori computabili nella quota di riserva, altresì i posti di lavoro e le mansioni disponibili per i lavoratori aventi diritto all’assunzione. Per calcolare la dimensione dell’azienda sono esclusi

· i lavoratori assunti obbligatoriamente · i lavoratori assunti con contratto a tempo determinato di durata non superiore a 9 mesi · i soci di cooperative dei produzione e lavoro · i dirigenti · i lavoratori a part-time si calcolano in proporzione all’orario di lavoro praticato

Ai lavoratori con disabilità assunti grazie alla legge n. 68/99 spetta il trattamento economico e normativo previsto dalle leggi e dai contratti collettivi come gli altri lavoratori. Al lavoratore con disabilità non può essere chiesta una prestazione non compatibile con le sue caratteristiche e capacità.

-18-

Page 20: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Il licenziamento a causa della riduzione del personale o per giustificato motivo, nei confronti di un lavoratore occupato obbligatoriamente, può essere revocato se il numero dei lavoratori occupati obbligatoriamente è minore delle quote di riserva. NORME ASSUNZIONE CATEGORIE PROTETTE L. 381/70 Aumento del contributo ordinario dello Stato a favore dell’Ente nazionale per la protezione e

l’assistenza ai sordomuti e delle misure dell’assegno di assistenza ai sordomuti L. 407/98 Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata L. 68/99 Norme per il diritto al lavoro dei disabili D. P. R. 10.10.2000 n. 333

Regolamento di esecuzione della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili

Circ. n. 203 del 19.11.2001

Misure per incentivare l’assunzione di soggetti disabili. Istruzioni procedurali e contabili. Variazioni al piano dei conti.

Circ. 109 del 7 ottobre 2005

Assunzioni a tempo determinato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità (ex legge n. 223/1991). Riflessi sulla disciplina in materia di assunzioni a termine (ex D. lgs 6 settembre, n. 368

Circ. 60 del 21 aprile 2009

Sintesi delle principali disposizioni in materia di contribuzione a sostegno all’occupazione

Tipi di tirocinio o inserimento previsti dalla legislazione.

· Tirocinio di osservazione: può essere utilizzato dalla ASL in collaborazione con le istituzioni pubbliche per la gestione dell’inserimento mirato di disabili psichici previsto dalla legge 68/99.

· Tirocinio formativo e di orientamento: riferimento legislativo L.196/97- D.I.142/98, non è rivolto specificamente a persone con disabilità ma anche a giovani, a soggetti svantaggiati: non assolve l'obbligo per le ditte che lo ospitano. Non è previsto un “incentivo" .

· Tirocinio formativo ex lege 68/99 (comma 2 art.11): è rivolto a lavoratori disabili, con invalidità civile superiore al 45% ed iscritti al Collocamento Mirato, che abbiano necessità, per il grado di patologia o per mansioni e profili di una certa complessità, di un periodo di formazione in azienda. Esso fa parte della Convenzione prevista dall'art. 11 della legge 68/99 che può essere stipulata tra Azienda (Ente, Coop) e l'ufficio per il Collocamento Mirato.

· Inserimento socio-terapeutco (IST): riferimento legislativo ex art. Legge RT 72/92 ; Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 41; legge quadro 328/2000: può essere rivolto a utenti dei servizi psichiatrici, senza che necessariamente si tratti di persone con invalidità certificata. Non è un tirocinio ma un inserimento in ambiente lavorativo che viene utilizzato con diversi scopi: riabilitativi, di prova delle competenze lavorative oppure di socializzazione. Solitamente è previsto un "incentivo" o gettone.

Strumenti di controllo e verifica.

· Monitoraggio: verifica dell'andamento di un inserimento o tirocinio, attraverso contatti periodici regolari con il paziente inserito e l’azienda. È svolto principalmente da operatori della ASL, in genere gli stessi che hanno in carico il paziente dal punto di vista assistenziale.

· Tutoraggio: presenza presso il posto di lavoro del paziente - solitamente due - tre ore la settimana; in particolari condizioni (patologia severa) può essere utile per favorire il suo inserimento nell'ambiente di lavoro; può anche essere utilizzato per formare il paziente in compiti specifici. È svolto solitamente da operatori di cooperativa specificamente finanziato da progetti provinciali.

2.2.2.2 I centri per l’impiego I Centri per l’Impiego, che hanno sostituito gli Uffici di Collocamento (in base al D.Lgs. 469/97, preceduto dalla legge Bassanini) sono uffici attualmente gestiti dalle Province, offrono servizi ai cittadini e alle imprese, sono presenti sul territorio nazionale. I Centri per l’Impiego erogano informazioni e servizi di orientamento, favoriscono l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, gestiscono banche dati, forniscono assistenza e supporto per la gestione di pratiche burocratiche, rilasciano certificati e moduli, offrono consulenza gratuita alle persone in cerca di occupazione. Svolgono inoltre molteplici attività amministrative ad esempio: gestiscono l’elenco anagrafico dei lavoratori in cui viene registrata la storia lavorativa (inclusi i periodi di disoccupazione) di ogni persona che ha domicilio nel territorio di competenza del Centro per l’impiego; gestiscono l’iscrizione alle liste di mobilità, l’iscrizione agli elenchi e graduatorie delle categorie

-19-

Page 21: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

protette; registrano le assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro presso aziende private e Enti pubblici. I Centri per l’Impiego raccolgono e rendono disponibili alle persone in cerca di occupazione le offerte di lavoro presentate dalle organizzazioni e consentono alle imprese di consultare le banche dati che includono informazioni sulle persone in cerca di impiego. Inoltre i consulenti professionali supportano nella ricerca attiva del lavoro e aiutano a orientarsi per compiere una scelta lavorativa consapevole, stendere il curriculum vitae, identificare le aziende più adatte alle proprie necessità, conoscere le offerte di lavoro attive, analizzare varie opzioni ecc. I centri per l’impiego seguono anche gli inserimenti di lavoratori nella Pubblica Amministrazione, avendo a disposizione una banca dati che raccoglie i concorsi pubblici a livello locale, nazionale e della Comunità Europea. Forniscono altresì la modulistica necessaria al candidato. Offrono ai cittadini la modulistica contrattuale, i modelli di curriculum e di lettere di presentazione e una serie di guide per la ricerca di lavoro. E ancora il centro per l'impiego inoltre svolge funzioni in materia di lavoratori vincitori di pubblico concorso, lavoro femminile e inserimento lavorativo di persone disabili e altre categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. In quest’ultimo caso l'obiettivo è di facilitare l'inserimento lavorativo dei soggetti iscritti all'elenco dei disabili ai sensi della L. 68/1999. Le iniziative previste sono: supporto guidato all'incontro fra domanda e offerta di lavoro, formazione professionale, tirocini di orientamento e formativi, inserimento mirato, stipulazione di convenzioni con aziende e/o cooperative sociali, informazione e promozione, orientamento per percorsi di integrazione lavorativa. I centri per l’impiego realizzano anche interventi rivolti a segmenti deboli dell'offerta di lavoro con l'obiettivo di promuovere l'inserimento occupazionale di persone che non rientrano nella tutela di cui alla L. 68/1999 ma che hanno una ridotta occupabilità in quanto oggetto di processi di esclusione sociale. Un’altra iniziativa promossa sai centri per l’impiego riguarda i lavori socialmente utili riservati a categorie svantaggiate o a fasce deboli di lavoratori. Il lavoro delle categorie protette è riconosciuto a: • disabili civili con invalidità superiore al 45%, • invalidi del lavoro con invalidità INAIL superiore al 33% , • non vedenti con assoluta cecità o con una mancanza visiva compresa tra i 9 e i 10 decimi in entrambi gli occhi, • sordomuti colpiti da sordità alla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata, • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio: con minorazioni attribuite dalla prima all'ottava categoria prevista dalle norme sulle pensioni di guerra, approvate con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni; • vittime del terrorismo, vedove ed orfani di guerra, del lavoro o per servizio, invalidi del personale militare e della protezione civile. E ancora i tirocini formativi e di orientamento sono iniziative finalizzate a proporre una presenza temporanea del lavoratore nell'impresa allo scopo di realizzare momenti formativi di tipo pratico o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Per l’iscrizione ai centri per l’impiego è necessario aver compiuto 16 anni (o 15 se assolto l’obbligo scolastico), essere cittadini disoccupati o inoccupati residenti o domiciliati in una provincia italiana. Gli stranieri devono possedere un permesso di soggiorno valido. L’età massima è 65 anni. Per effettuare l’iscrizione, occorre recarsi personalmente presso il Centro per l’impiego più vicino muniti di documento d’identità e codice fiscale. Presso il centro di impiego verrà compilato uno specifico modulo. È utile portare i documenti interenti l’ultimo contratto di lavoro e un curriculum formativo e professionale aggiornato. Dopo l’iscrizione si può accedere ai servizi del centro. L’iscrizione non è obbligatoria ma per alcune aziende (soprattutto pubbliche) potrebbe essere un prerequisito. La disoccupazione costituisce uno dei requisiti per l’iscrizione al CPI. Viene definito disoccupato, secondo la legge 92/2002, chi non svolge attività lavorativa oppure ne svolge una tale da non ottenere un reddito annuo superiore a 8.000€ per lavoratori dipendenti o 4.000€ per gli autonomi. Nello specifico per quanto concerne il collocamento mirato i persone appartenenti alle categorie protette, può essere utile approfondire le procedure che le aziende possono seguire. Si ricorda che la legge obbliga i datori di lavoro ad assumere una particolare quota di lavoratori iscritti alle categorie protette. Le aziende possono assumere i lavoratori delle categorie protette in due modi; attraverso la “chiamata nominativa” oppure con la “chiamata numerica”. Nel primo caso l'offerta di lavoro categoria protetta è proposta direttamente del datore; nel secondo caso invece l'impresa presenterà domanda al centro per l'impiego che si occuperà dell’assunzione seguendo l’ordine di graduatoria. In base al numero di dipendenti dell'azienda, il datore di lavoro potrà assumere una determinata percentuale di lavoratori appartenenti alle categorie protette. Prima di rivolgersi al centro per l'impiego, il datore di lavoro dovrà assumere appartenenti alle categorie protette attraverso la chiamata nominativa. Se il centro per l'impiego non ha candidature di persone invalide con la specializzazione richiesta dall'azienda, saranno proposti al datore di lavoro coloro che abbiano una qualifica simile, rispettando la graduatoria e dopo aver inserito formato adeguatamente il futuro assunto. In base all’art. 3 e l'art. 7 della legge 68/1999, i datori di lavoro, sia pubblici e sia privati, sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle categorie descritte nel precedente paragrafo nella misura di: • sette per cento dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti;

-20-

Page 22: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

• due lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti; • un lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti (per i datori di lavoro privati questo obbligo si applica solo in caso di nuove assunzioni). Per capire come si conteggiano i lavoratori occupati in un’azienda si può fare riferimento alla recente riforma del lavoro (Riforma Fornero del 2012) che ha esteso la base di calcolo, aumentando quindi i numeri di occupati disabili. Attualmente occorre inserire nel calcolo tutti i lavoratori assunti con contratto di subordinazione (tranne quelli già assunti con collocamento obbligatorio), i soci di cooperative di produzione e lavoro, i dirigenti, i contratti di inserimento, i lavoratori somministrati presso l’utilizzatore, i lavoratori assunti per attività all’estero, i lavoratori socialmente utili (LSU), i lavoratori a domicilio e gli apprendisti. È necessario conteggiare anche gli assunti con contratto a tempo determinato fino a 9 mesi. Per ottenere la certificazione che attesti e descriva le capacità residue al lavoro occorre rivolgersi alle ASL. Per ottenere informazioni sulle assunzioni obbligatorie occorre fare riferimento ai servizi per il collocamento obbligatorio (gestiti a livello provinciale). Riferimenti Normativi utili sono i seguenti:

• Legge 05/02/1992, n. 104 - Art. 20 • Legge 12/03/1999, n. 68 - Artt. 1-11, 16 • D.P.R. 10/10/2000, n. 333 - Artt. 1-7, 9 • Legge 24/12/2007, n. 247 - Art. 1 comma 53 • Legge 26/02/2011, n. 10 - Art. 2 comma 12 quater • Legge 12/11/2011, n. 183 - Art. 22 comma 5 lett. b) • Legge 28/06/2012, n. 92 - Art. 4 comma 27 lett. b)

2.2.2.3 Le agenzie interinali Le Agenzie per il lavoro o Aziende di lavoro interinale o anche Agenzie di somministrazione lavoro, sono costituite da enti pubblici e/o privati che realizzano attività di collocamento al lavoro previa autorizzazione accordata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In Italia sono disciplinate fondamentalmente dal Decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276 (Legge Biagi). Il D.Lgs n. 276/2003 ridefinisce la procedura di autorizzazione da parte dello Stato per le Agenzie per il Lavoro, abolendo completamente le precedenti Agenzie di lavoro interinale, di cui alla legge 24 giugno 1997, n. 196, riguardante il cosiddetto Pacchetto Treu. Le nuove agenzie effettuano attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale e attività di supporto alla ricollocazione professionale. Tali attività devono essere realizzate nell'ambito di un sistema coordinato, attraverso il collegamento con la Borsa continua nazionale del lavoro intesa come strumento telematico di collegamento e raccordo tra pubblico e privato nell’ottica di promuovere il collocamento dei lavoratori (liberalizzato con la eliminazione dei vecchi Uffici di collocamento e delle relative liste di collocamento) al fine di assicurare un mercato del lavoro aperto e concorrenziale. Per quanto riguarda la procedura di accreditamento le Regioni, alle quali sono assegnate dalla Riforma Bassanini molteplici funzioni nell’ambito del collocamento dei lavoratori, possono accreditare le Agenzie per il lavoro a livello regionale. Le Agenzie autorizzate o accreditate devono essere iscritte nell’Albo unico delle Agenzie per il lavoro, istituito presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, al momento diviso in 5 sezioni: 1) agenzie di somministrazione di lavoro abilitate allo svolgimento delle attività di cui all'articolo 20 del decreto; 2) agenzie di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato abilitate a svolgere soltanto una delle attività specifiche di cui all'articolo 20, comma 3, lettere da a) a h) del decreto; 3) agenzie di intermediazione; 4) agenzie di ricerca e selezione del personale; 5) agenzie di supporto alla ricollocazione professionale. Prima della legge 24 dicembre 2007 n. 247 relativa all'approvazione del c.d. Protocollo Welfare del luglio 2007, c’era anche la possibilità di somministrazione a tempo indeterminato e perciò una quinta sezione relativa alle Agenzie di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato autorizzate a svolgere solamente una delle attività specifiche a tempo indeterminato indicate dal legislatore. Con la scomparsa di tale contratto ha interrotto anche la relativa sezione dell'Albo. Però i contratti a tempo indeterminato precedentemente posti in essere continuano sino all'eventuale recesso o pensionamento. La legge 23 dicembre 2009 n. 191 (legge finanziaria per l'anno 2010) ha inserito nuovamente l'assunzione a tempo indeterminato nell'ordinamento abolendo la norma precedente, reinserendo un nuovo caso di ammissibilità e delegando alla contrattazione aziendale la possibilità di individuarne ulteriori.

-21-

Page 23: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Per quanto concerne la struttura della somministrazione la funzione dell'Agenzia relativa alla prima categoria è quello di somministrare del lavoro: essa invia un proprio lavoratore presso un soggetto terzo (utilizzatore - ente o impresa) a compiere un'attività lavorativa sotto la supervisione e il controllo dell'utilizzatore. Con l'entrata in vigore della legge n. 247/2007 che ha modificato il D.Lgs. n. 276/2003 abrogando la somministrazione a tempo indeterminato, le agenzie possono fornire solamente impieghi legati a contratti a tempo determinato: dunque qualsiasi lavoro può durare al massimo 12 mesi (limite che può essere esteso con un massimo di quattro proroghe della durata di 6 mesi ciascuna). Alla fine di questo periodo il lavoratore è obbligato a lasciare l'azienda e quest'ultima non può prorogare il contratto in quanto l'agenzia del lavoro rimane responsabile del contratto del lavoratore. Non è nemmeno possibile stipulare un secondo contratto: il rapporto fra lavoratore e azienda si conclude in maniera inderogabile e nel caso in cui l'azienda richieda un’ulteriore fornitura di lavoro all'agenzia (anche per le stesse posizioni) questa dovrà impiegare un’altra persona. L'utilizzatore comunque potrà assumere il predetto lavoratore direttamente e con qualunque tipologia di contratto: è proibito invece un nuovo ricorso alla somministrazione per lo stesso lavoratore. L'azienda utilizzatrice firma con l'Agenzia un contratto di fornitura in cui vengono esplicitati gli aspetti peculiari del servizio che l'agenzia può fornire all'azienda e al lavoratore. Al contempo l'agenzia offre al lavoratore il contratto di prestazione secondo cui egli è dipendente dell'agenzia stessa ma presta lavoro in un’organizzazione esterna utilizzatrice. L'Agenzia per il Lavoro, inoltre, si occupa della selezione del personale con diversi profili, amministra i lavoratori (contratti di lavoro, busta paga, comunicazione al Centro per l'impiego, ecc…), realizza corsi di formazione di base e/o professionali, sviluppa contatti commerciali con le aziende del territorio di interesse. 2.2.2.4 La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo A partire dal 2010 Federsolidarietà – Confcooperative ha stimolato la discussione pubblica sul Libro verde “La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo” per raccogliere idee e opinioni da parte di persone che lavorano presso cooperative sociali, studiosi, persone impiegate nel terzo settore, amministratori pubblici. La maggior parte dei buoni esempi di impresa sociale si riferiscono alla creazione di cooperative di tipo B che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Come riconosciuto dalla Commissione Europea nel 2011, le imprese sociali sono realtà produttive e competitive che hanno dimostrato capacità di generare innovazione sociale, inclusione e di trovare soluzioni nuove e sostenibili alle necessità dei cittadini, in particolare di coloro che hanno disturbi psichiatrici e disabilità. La situazione odierna a livello economico e sociale è caratterizzata da scarsa dinamicità, incapacità di rilevare specifici profili dei lavoratori e indirizzare percorsi lavorativi, elevata disoccupazione per i giovani, le donne e le persone in condizioni di svantaggio, innalzamento dell’età pensionabile. L’incapacità di inserire nel mercato del lavoro persone potenzialmente produttive è fonte di inefficienza, di spreco di risorse e di costi ulteriori che nutrono un sistema assistenzialista. Invece occorre stimolare l’economia e la società in generale a promuovere l’accesso al lavoro per favorire l’affermazione della propria identità e dignità, la crescita psicologica e la produttività. A fronte di questa situazione critica, la cooperazione sociale ha realizzato azioni dinamiche a sostegno dell’inserimento lavorativo, stando attenta alle persone a rischio di esclusione e diventando protagonista dello sviluppo locale. Tanto che il 2012 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale delle Cooperative” ed è stato diffuso lo slogan “le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore”. Le condizioni di svantaggio riguardano le persone con disabilità, con basso livello d’istruzione, età avanzata, presenza di carichi familiari difficilmente conciliabili con il lavoro, situazioni problematiche personali e familiari, che determinano la presa in carico da parte dei servizi sociali e sanitari. L’inserimento nel mondo del lavoro di persone in condizioni di svantaggio permette l’aumento della sicurezza e della coesione sociale, della qualità della vita e il risparmio di risorse pubbliche. La cooperazione sociale evidenzia come sia possibile fare vera impresa competendo sul mercato del lavoro, investendo e promuovendo l’occupazione, con l’inclusione di lavoratori nel processo produttivo che altre aziende profit tendono a non coinvolgere. Ha abbassato la soglia d’ingresso nel mercato del lavoro di persone in condizioni di svantaggio, realizzando azioni volte a favorire la crescita e la professionalizzazione delle persone inserite, mostrando innovazione sociale per consentire reddito, autonomia, aumento di conoscenze e capacità e integrazione sociale. Le varie figure professionali che realizzano queste azioni sviluppano un progetto personalizzato in accordo con la persona inserita, in cui vengono definiti gli obiettivi, i temi, gli strumenti e le modalità di verifica durante il percorso. L’inserimento lavorativo favorisce il conseguimento di maggiore autonomia economica, miglioramento di capacità comunicative e relazionali, aumento di conoscenze e capacità tecniche professionalizzanti, ovvero un miglioramento complessivo del benessere e della qualità della vita delle persone inserite. Talvolta queste esperienze sono importanti per la ricerca di lavoro e la transizione in imprese “ordinarie”: in questo modo le cooperative sociali assolvono funzioni di servizi di collocamento e ri-collocamento diventando partner dei centri per l’impiego. Di seguito sono riportati dieci proposte per un paese coeso che mira all’inclusione e all’integrazione.

-22-

Page 24: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

1. Regolare il mercato per premiare responsabilità sociale e integrazione lavorativa: diffondere clausole sociali e affidamenti a cooperative sociali di tipo B. 2. Riconoscere il valore formativo e di integrazione del lavoro svolto dalle cooperative sociali. 3. Rafforzare le imprese sociali di inserimento lavorativo: capitalizzazione, consolidamento, investimenti, reti per lo start-up. 4. Valorizzare la cooperazione sociale per dare risposte adeguate ai nuovi bisogni: rivedere e ampliare le categorie di lavoratori svantaggiati per rendere concreto il diritto al lavoro. 5. Riconoscere e sostenere la funzione di “ponte” verso il mercato del lavoro ordinario. 6. Affidare alla cooperazione sociale un ruolo nei servizi per l’impiego. 7. Mettere a fuoco l’esperienza della cooperazione sociale nei servizi pubblici locali. 8. Sperimentare nuove forme di partenariato delle imprese sociali di inserimento lavorativo. 9. Comunicare, promuovere e diffondere l’inserimento lavorativo. 10. Promuovere una diversa cultura del lavoro. 2.2.3 Approfondimento su disabilità e lavoro 2.2.3.1 OMS: lavoro e disabilità Nel mondo le persone con disabilità sono imprenditori e lavoratori in tutti i campi, se gli ambienti sono realizzati con una specifica attenzione. I tassi di occupazione, tuttavia, sono ridotti e ciò può portare a condizioni di povertà. L’articolo 27 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità “riconosce il diritto delle persone con disabilità a lavorare nello stesso modo delle altre persone (uguaglianza): ciò significa vivere una vita scelta liberamente o accettata in un mercato del lavoro e un ambiente lavorativo che è aperto, inclusivo e accessibile alle persone con disabilità”. Inoltre questa Convenzione proibisce ogni forma di discriminazione occupazionale, promuove l’accesso a percorsi di formazione, opportunità di self-employment e focalizza l’attenzione su un ragionevole adattamento nel luogo di lavoro. Molti paesi hanno leggi che proibiscono la discriminazione lavorativa in base alla disabilità. Ciò può migliorare l’accessibilità all’economia formale e avere benefici sociali più ampi. Servizi per sostenere il proprio percorso professionale e altri servizi come il job training, counseling, assistenza alla ricerca del lavoro e all’inserimento, possono sviluppare o ristabilire le capacità dell’individuo con disabilità di competere nel mondo del lavoro e facilitare l’inclusione. Partecipazione al mondo del lavoro Al contrario di ciò che ancora molti datori di lavoro continuano a pensare le persone con disabilità hanno opportune capacità, manifestano un basso tasso di assenteismo e sono legate all’organizzazione. La loro partecipazione alla forza lavoro è importante per le seguenti ragioni.

· Potenziare le risorse umane: l’occupazione di persone con disabilità aumenta il livello di benessere individuale e contribuisce agli outcome.

· Promuovere la dignità umana e la coesione sociale oltre a favorire benefici personali e sociali. Tutte le persone dovrebbero essere in grado di scegliere liberamente la direzione delle loro vite, sviluppare i propri talenti e capacità.

· Accompagnare in modo proficuo il crescente numero di persone con disabilità nell’età adulta. La prevalenza di disabilità aumenterà nei prossimi anni a causa del numero crescente di malattie croniche, servizi di riabilitazione e altri servizi che mantengano in condizioni ottimali le persone. L’invecchiamento della popolazione a livello mondiale è legato all’aumento del numero di persone con disabilità.

Le persone con disabilità possono aver necessità di maggiore flessibilità nell’organizzazione e programmazione dei vari aspetti del lavoro – per dare loro il tempo appropriato per prepararsi al lavoro, viaggiare o spostarsi e affrontare adeguatamente i propri problemi di salute. Per esempio il lavoro part-time potrebbe essere un modo per soddisfare le loro esigenze. Occorre notare però che le persone con disabilità occupate spesso guadagnano meno e hanno altri svantaggi nel mercato del lavoro. Per esempio la mancanza di accesso a sistemi di formazione o a risorse finanziarie possono determinare la loro esclusione dal mercato del lavoro e il modo di percepire la disabilità. Sistemi di protezione sociale possono realizzare incentivi per le persone con disabilità. Spesso le persone giovani con disabilità non hanno la possibilità di accedere a sistemi di educazione formali o a opportunità di sviluppare le loro capacità, soprattutto nel campo dell’informazione tecnologica in rapido sviluppo e diffusione. Quindi tali persone incontrano ostacoli - anche di tipo fisico - nell’ambiente che rendono difficile l’accesso all’occupazione. Alcune non riescono a sostenere il costo per gli spostamenti quotidiani. Altre barriere possono essere

-23-

Page 25: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

l’accesso alle informazioni e ai fondi nel caso di progetti di start-up. In particolare per le donne con disabilità è ancora più difficile l’inserimento nel mondo del lavoro. Stereotipi e pregiudizi riguardano la minore produttività delle persone con disabilità, le difficoltà legate alle condizioni di salute e i fattori che possono facilitare l’occupazione. Molte incomprensioni sono spesso manifestate dalle stesse persone con disabilità e dai loro familiari. Alcune persone con disabilità inoltre hanno basse aspettative di trovare un lavoro e non si mettono nemmeno alla ricerca di un’occupazione. L’isolamento sociale restringe la loro possibilità di accedere alle reti sociali che potrebbero aiutarli a trovare un lavoro. Meccanismi per ridurre/eliminare le barriere per l’accesso al mercato del lavoro: - leggi e regolamenti - interventi specifici - riabilitazione vocazionale e formazione - imprenditività e micro finanza - protezione sociale - modifica degli atteggiamenti Cambiamento nel modo di fornire servizi alle persone con disabilità: - da un modello di job placement che prova a far adattare le persone in specifici ruoli e mansioni a un modello centrato sulla persona che include gli interessi e le abilità dell’individuo con l’obiettivo di “far incontrare” l’individuo e l’occupazione verso un’occupazione a lungo termine; - cambiamento verso un supporto al lavoro con l’idea di occupare prima le persone e poi offrire loro adeguati percorsi di formazione per diffondere l’idea che le persone con disabilità possono svolgere una specifica mansione. Occorre che un sistema di gestione della disabilità sia efficace nella gestione del caso singolo, offra formazione specifica per i supervisori, benefici/adattamenti nel luogo di lavoro e permetta un ritorno rapido a lavoro con supporti appropriati. Occorre sempre tenere presente che le persone con disabilità non costituiscono un gruppo omogeneo ma spesso è importante dedicare loro interventi specifici che per esempio possono riguardare la formazione lavorativa specifica, percorsi di counseling e inserimento lavorativo. Iniziative recenti per offrire forme alternative di formazione includono: - riabilitazione vocazionale basata sulla comunità; i formatori sono “artigiani” locali che offrono percorsi formativi per incrementare le abilità per diventare autonomi nella comunità - formazione tra pari - interventi precoci - mentoring per aumentare la consapevolezza professionale e costruire abilità - formazione continua; essere in grado di rimanere in contatto con i centri di riabilitazione e di costruire percorsi di formazione precoci La promozione dell’occupazione e lo sviluppo dei mezzi di sussistenza avvengono spesso attraverso la riabilitazione basata sulla comunità con la finalità di: - insegnare le abilità per sviluppare opportunità di entrate economiche e per trovare occupazione - dare informazioni sul mercato del lavoro - sviluppare le attitudini adeguate al lavoro - dare informazioni sullo sviluppo di relazioni con i datori di lavoro per trovare un lavoro o ricevere formazione Fondi per aiutare le persone con disabilità ad avviare un’attività in proprio possono offrire un’alternativa alla scarsa occupazione “formale”. Per programmi di auto-imprenditorialità rivolti a persone con disabilità occorrono tuttavia abilità di marketing, accesso al credito, supporto a lungo termine e follow-up. Esistono quattro fattori di successo: - un’identità rivolta a sé (fiducia in sé, energia, assunzione di rischio) - conoscenze pertinenti e rilevanti (letteratura, abilità tecniche, abilità imprenditoriali) - disponibilità di risorse (consiglio, capitale, assistenza marketing) - un ambiente sociale e politico in grado di aiutare (supporto politico, sviluppo della comunità, diritti legati alla disabilità). I benefici economici a lungo termine per le persone con disabilità possono essere di ostacolo alla ricerca del lavoro soprattutto per coloro che hanno minori abilità o un lavoro poco retribuito. Questo perché viene garantita un’entrata economica regolare, seppure piccola offrendo una minima sicurezza. I benefici sociali possono invece avere effetti positivi poiché per esempio facilitano il ritorno al lavoro dopo un periodo di disoccupazione, danno la sicurezza che, anche se la transizione fallisse, avranno un supporto. La condizione di disabilità dovrebbe essere indipendente dal lavoro e dalla situazione economica. La disabilità dovrebbe essere riconosciuta come una condizione di salute che interagisce con i fattori contestuali e dovrebbe essere

-24-

Page 26: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

distinta dalla possibilità di ricevere benefici poiché non dovrebbe essere considerata automaticamente come un ostacolo al lavoro. L’assessment dovrebbe focalizzarsi sulla capacità di lavorare non sulla disabilità. Molte organizzazioni di persone con disabilità hanno già provato a cambiare le percezioni sulla disabilità a livello comunitario. L’evidenza indica che assumere una persona con disabilità cambia gli atteggiamenti all’interno del luogo di lavoro. Le persone con disabilità devono anche essere in grado di progredire a livello professionale. L’evidenza indica che le persone con disabilità possono perdere opportunità di promozione poiché i loro datori di lavoro sono riluttanti nel collocarli in ruoli in cui preferirebbero vedere altre persone. In conclusione tutti i lavori possono essere svolti da persone con disabilità in modo produttivo all’interno di un ambiente adeguato. Tuttavia i lavori svolti sono “inferiori” rispetto a quelli delle persone senza disabilità. Questo accade per la mancanza di accesso a percorsi formativi e di riabilitazione vocazionale, a risorse finanziarie, per benefici disincentivanti, l’impossibilità di accedere al luogo di lavoro, la percezione della disabilità e delle persone con disabilità. Per migliorare le opportunità del mercato del lavoro per le persone con disabilità molti stakeholder hanno un ruolo, incluso il governo, i datori di lavoro, le organizzazioni di persone con disabilità, le associazioni di categoria. Governi, leggi e regolamenti. - Rinforzare la legislazione anti-discriminatoria - Assicurare che le politiche pubbliche siano in armonia per fornire incentivi e supporto agli individui con disabilità per cercare l’occupazione e per i datori di lavoro per assumerli - Promuovere la consapevolezza tra i datori di lavoro del loro dovere a non discriminare e dei mezzi disponibili per supportare l’occupazione di persone con disabilità. - Rinforzare la credenza che le persone con disabilità possono lavorare con il supporto appropriato Programmi pubblici - Realizzare percorsi di orientamento vocazionale e programmi di formazione accessibili alle persone con disabilità - Realizzare servizi di occupazione disponibili per le persone con disabilità su una base equa con persone normodotate - Sviluppare servizi “su misura” in riferimento alle necessità della singola persona e della comunità - Assicurare che i programmi di protezione sociale includano persone con disabilità e supportare allo stesso tempo il loro ritorno a lavoro, non creando disincentivi - Progettare interventi di sicurezza per promuovere l’inclusione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, includendo servizi di assistenza e supporto o coprendo i tradizionali costi relativi ai neo-assunti - Adeguare servizi di assessment della disabilità in modo che valutino gli aspetti positivi del funzionamento (in senso opposto alla disabilità) e la capacità di lavorare - Monitorare e valutare i programmi per il mercato del lavoro finalizzati a facilitare e incrementare l’occupazione di persone con disabilità e focalizzarsi su soluzioni di tipo inclusivo - Fornire fondi adeguati e sostenibili per programmi formativi, per costruire una forza lavoro competente di persone con disabilità Raccolta di dati - Includere persone con disabilità nelle attività di raccolta dei dati nel mercato del lavoro, per esempio indagini sulla forza lavoro - Usare indicatori riconosciuti a livello internazionale (per esempio ILO) per misurare e monitorare lo status del mercato del lavoro e le esperienze delle persone con disabilità Datori di lavoro - Assumere persone con disabilità, rendere la collocazione agevole - Realizzare programmi di gestione della disabilità per supportare il ritorno a lavoro di lavoratori che sono diventati disabili - Sviluppare partnership con centri per l’impiego, istituzioni educative e formative, programmi formativi, organizzazioni sociali per costruire una forza lavoro competente che includa persone con disabilità - Assicurare che i supervisori e le risorse umane abbiano le conoscenze e le competenze per occupare specifici ruoli e non discriminino persone con disabilità 2.2.3.2 Pari opportunità per le persone con disabilità Pari opportunità per le persone con disabilità: un piano d'azione europeo (2004-2010) In riferimento allo stimolo dato dall'«Anno europeo delle persone con disabilità» nel 2003, la Commissione Europea si propone di utilizzare i risultati raggiunti avviando un piano d'azione pluriennale. L'obiettivo riguarda l’integrazione

-25-

Page 27: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

entro il 2010 delle questioni concernenti la disabilità nelle attinenti politiche comunitarie e nel realizzare azioni concrete in aree di fondamentale importanza al fine di migliorare l'integrazione economica e sociale delle persone con disabilità. Il riferimento normativo è costituito dalla “Comunicazione della Commissione, del 30 ottobre 2003, Pari opportunità per le persone con disabilità: un Piano d'azione europeo [COM(2003) 650 def. - Non pubblicata sulla Gazzetta ufficiale]” e “Comunicazione della Commissione, del 28 novembre 2005, La situazione dei disabili nell'Unione europea allargata: piano d'azione europeo 2006-2007 [COM(2005) 604 def. - Non pubblicata sulla Gazzetta ufficiale]”. Il piano d'azione presentato concerne il periodo 2004-2010 e mira a definire un approccio sostenibile e operativo alle tematiche della disabilità in Europa. Si articola su tre obiettivi: • completare l'attuazione della direttiva sulla parità di trattamento per quanto riguarda la questione di occupazione e di condizioni di lavoro; • rafforzare l'integrazione dei temi connessi alla disabilità nelle pertinenti politiche comunitarie; • migliorare l'accessibilità per tutti. La strategia comunitaria globale: obiettivi e strumenti L'impegno preso dall'Unione europea (UE) nei confronti dei cittadini con disabilità si sviluppa in parallelo a una nuova strategia verso la disabilità non più collegata all'idea di un'assistenza passiva bensì ai concetti di integrazione e di partecipazione attiva alla vita economica e sociale. L'azione comunitaria è quindi principalmente focalizzata sul riconoscimento e sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità. Alcune azioni sono state messe in atto attraverso la direttiva comunitaria per la parità di trattamento in tema di occupazione e di condizioni di lavoro e il programma per lottare contro le discriminazioni (2001-2006). Inoltre la carta dei diritti fondamentali tutela in particolare i diritti delle persone con disabilità; l’inclusione di questo documento nel futuro trattato che istituisce una costituzione per l'Europa costituisce un importante sviluppo. In riferimento alla comunicazione della Commissione del maggio 2000 "Verso un'Europa senza ostacoli per le persone con disabilità" è necessario ridurre/eliminare le barriere ambientali, tecniche e giuridiche che ostacolano l'effettiva partecipazione delle persone con disabilità a un'economia e a una società basate sulla conoscenza. L'accesso all'occupazione è un aspetto fondamentale per l'integrazione delle persone con disabilità. I principali programmi finanziati dal Fondo sociale europeo, dall'iniziativa comunitaria EQUAL e dalla strategia europea per l'occupazione mirano a facilitarlo. La modernizzazione dei regimi di sicurezza sociale dovrebbe inoltre agevolare il passaggio dalla dipendenza da prestazioni passive di assistenza sociale a misure di incentivazione sotto forma di prestazioni legate al lavoro. Un ulteriore presupposto della lotta all'emarginazione delle persone con disabilità è rappresentato dal processo europeo di inclusione sociale e dai piani d'azione nazionali istituiti dagli Stati membri. Fatti e tendenze Le definizioni e i criteri impiegati per identificare una disabilità oggi sono stabiliti nelle legislazioni nazionali e variano a seconda degli Stati membri. In funzione dei risultati di sondaggi realizzati nel 2001 a livello dell'UE, il 14,5% della popolazione dei quindici (ad eccezione della Svezia) in età lavorativa (tra i 16 e i 64 anni) presenta qualche forma di disabilità. Nei dieci nuovi paesi aderenti tale percentuale ammontava al 25%. Emerge dunque la correlazione tra invecchiamento e disabilità. In relazione all'invecchiamento della popolazione e al miglioramento dell'assistenza sanitaria, il numero delle persone con disabilità nell'UE è in aumento e continuerà ad aumentare. È importante notare anche il fatto che solo il 42% delle persone con disabilità ha un'occupazione (rispetto al 65% delle persone non disabili) mentre il 52% delle persone con disabilità sono inattive (rispetto al 28% delle persone non disabili). In sintesi le cifre dimostrano che le persone con disabilità, malgrado le difficoltà incontrate nella ricerca di un'occupazione, costituiscono un potenziale inutilizzato ai fini dello sviluppo della crescita economica. Principali risultati raggiunti a livello comunitario Nel novembre 2000 il Consiglio Europeo ha assunto la direttiva 2000/78/CE che proibisce qualsiasi discriminazione, diretta o indiretta, basata su religione, convinzioni personali, handicap, età o orientamento sessuale. In riferimento alla disabilità questa direttiva evidenzia che il fatto di non fornire una "soluzione appropriata" nel posto di lavoro può rappresentare una forma di discriminazione. Il programma d'azione comunitario per lottare contro le discriminazioni (2001-2006) mira ad aiutare gli Stati membri nella lotta contro le discriminazioni ovvero la discriminazione basata sulla disabilità. Esso autorizza la Commissione a sostenere finanziariamente alcune attività: campagne, studi, costituzione di reti e di partenariati, sostegno ad alcune organizzazioni non governative (ONG).

-26-

Page 28: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

La Commissione sostiene gli sforzi compiuti in ambito internazionale per garantire alle persone con disabilità la parità nel godimento dei diritti fondamentali, soprattutto per quanto riguarda la Convenzione delle Nazioni Unite volta a promuovere e a proteggere i diritti umani delle persone con disabilità (cfr. la comunicazione "Verso uno strumento delle Nazioni Unite giuridicamente vincolante per la promozione e la tutela dei diritti e della dignità delle persone con disabilità"). Per facilitare la mobilità delle persone con disabilità la Commissione si è impegnata per la riduzione del numero delle prestazioni di invalidità non esportabili da uno Stato membro all'altro (modifica prevista al regolamento (CEE) n. 1408/71 relativo ai regimi di sicurezza sociale). L'impulso dato dall'Anno europeo delle persone con disabilità 2003 L'anno europeo ha fornito alle persone con disabilità un'opportunità unica a livello nazionale, regionale e locale per esprimere ciò che li preoccupa e di contribuire a identificare priorità politiche mirate e a sostenere azioni specifiche. Migliaia di manifestazioni, conferenze e dibattiti sono stati organizzati per promuovere i diritti delle persone con disabilità e la loro partecipazione alla vita sociale ed economica, altresì per fare campagne di sensibilizzazione in relazione alle barriere che queste persone si trovano ad affrontare quotidianamente nella società. Oltre al recepimento della direttiva comunitaria che indica una cornice generale per la parità di trattamento in relazione all’occupazione e alle condizioni di lavoro, sono state dichiarate nuove misure politiche in fase di attuazione negli Stati membri. Questo "Anno europeo" ha rappresentato un riferimento sostanziale per dare impulso a nuovi sviluppi politici e portare avanti diverse iniziative politiche importanti. Obiettivi strategici per il futuro Il principale obiettivo della Commissione Europea per i prossimi anni è costituito dall’avvio di pari opportunità per le persone con disabilità. Così si svilupperà una dinamica durevole finalizzata alla piena integrazione di queste persone nella società. L'obiettivo strategico della Commissione verrà realizzato in base a tre obiettivi operativi e complementari: • giungere alla piena applicazione della direttiva per la parità di trattamento in tema di occupazione e di condizioni di lavoro e avviare il dibattito sulla futura strategia per combattere la discriminazione; • attuare un'efficace integrazione delle tematiche della disabilità nelle pertinenti politiche comunitarie e nei processi esistenti (strategia europea dell'occupazione, strategia europea dell'inclusione sociale, ecc.); • incrementare l'accessibilità ai beni, ai servizi e alle infrastrutture edilizie. Per conseguire questi obiettivi operativi la Commissione ha introdotto un piano d'azione evolutivo pluriennale con un orizzonte temporale fissato al 2010. Prima fase del piano d'azione (2004-2005) La prima fase del piano d'azione (2004-2005) e si è concentrata sulla creazione delle condizioni necessarie per promuovere l'occupazione delle persone con disabilità permettendo loro una maggiore autonomia in questo ambito. I settori d'intervento prioritari sono raggruppati in base a quattro tematiche:

· accesso all'occupazione e mantenimento della stessa · apprendimento lungo tutto l'arco della vita · sfruttamento delle potenzialità delle nuove tecnologie · accessibilità alle infrastrutture pubbliche.

Accesso all'occupazione e mantenimento della stessa La direttiva 2000/78/CE richiede considerevoli cambiamenti nelle regole attualmente in vigore in alcuni Stati membri. Si tratta di un atto con notevoli implicazioni per i datori di lavoro - pubblici e privati - e le loro prassi occupazionali nei confronti delle persone con disabilità. Per garantire un'efficace applicazione di tale direttiva è essenziale sensibilizzare i soggetti interessati. Per questa ragione la Commissione ha avviato nel giugno 2003 una campagna d'informazione in tutti gli Stati membri, al fine di informare i datori di lavoro e i lavoratori dei loro nuovi diritti sul luogo di lavoro. Nel contesto dell'anno europeo delle persone con disabilità, i ministri degli affari sociali e dell'occupazione hanno adottato nel luglio 2003 una risoluzione relativa alla promozione dell'occupazione e dell'integrazione sociale delle persone con disabilità. La risoluzione invita gli Stati membri, la Commissione e le parti sociali a proseguire gli sforzi intesi a eliminare le barriere che si frappongono all'integrazione e alla partecipazione delle persone con disabilità sul mercato del lavoro. I principali programmi del Fondo sociale europeo e l'iniziativa comunitaria EQUAL finanziano un'ampia gamma di azioni volte all'integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro e sperimentano soluzioni innovative su aspetti specifici di tale integrazione.

-27-

Page 29: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

La Commissione si è inoltre impegnata nel contesto della politica di concorrenza, poiché nel novembre 2002 è stato adottato un regolamento concernente gli aiuti di Stato a favore dell'occupazione che autorizza gli Stati membri a farsi carico sino al 60% del costo salariale e dei contributi sociali di un anno se un'impresa assume un lavoratore disabile. Inoltre, possono essere concessi aiuti per compensare riduzioni della produttività o consentire l'adattamento degli ambienti. Per quanto riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, la direttiva 89/654/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro dispone che i "luoghi di lavoro devono essere strutturati tenendo conto, se del caso, di eventuali lavoratori portatori di handicap". Al fine di prendere maggiormente in considerazione le esigenze delle persone con disabilità, la Commissione deve realizzare azioni nei seguenti settori: • sensibilizzare gli Stati membri all'attuazione della direttiva 2000/78/CE (parità di trattamento per quanto concerne l'occupazione e le condizioni di lavoro); • migliorare l'integrazione delle esigenze delle persone con disabilità nella strategia europea per l'occupazione e nelle azioni finanziate dal Fondo sociale europeo; • promuovere il dialogo sociale in tema di disabilità; • sensibilizzare le imprese alle questioni relative alla disabilità, segnatamente nel contesto della responsabilità sociale delle imprese; • promuovere l'integrazione delle esigenze delle persone con disabilità nei settori della salute e della sicurezza. Apprendimento lungo tutto l'arco della vita Un modo per superare le barriere che si frappongono all'istruzione, alla formazione e all'apprendimento permanente per le persone con disabilità può consistere nell'utilizzo delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) ai fini dell' eLearning. Per questa ragione la proposta della Commissione relativa a un programma di eLearning fa un riferimento specifico alle esigenze delle persone con disabilità, analogamente al piano d'azione sull'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica e a quello per le competenze e la mobilità. Nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù, la Commissione si è proposta di realizzare una serie di azioni: • attribuire un'alta priorità alla promozione dello scambio di pratiche ottimali e all'identificazione dei fattori di riuscita relativi all'integrazione delle persone con disabilità nel contesto dell'attuazione del programma di lavoro sugli obiettivi dei sistemi d'istruzione e formazione; • prestare un'attenzione specifica all'elaborazione e all'attuazione del futuro programma d'azione eLearning (2004-2006) per quanto concerne le necessità specifiche delle persone con disabilità; • inserire informazioni destinate alle persone con disabilità nel sistema d'informazione PLOTEUS; • prestare un'attenzione particolare ai progetti che coinvolgono le persone con disabilità nell'ambito degli attuali programmi Socrates, Leonardo e Gioventù; • monitorare l'accessibilità informatica dei siti web e dei prodotti mediali relativi all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita Per quanto riguarda la ricerca, la Commissione diffonderà e utilizzerà i risultati degli studi effettuati nell'ambito del sesto programma quadro di ricerca (6PQRS) (settima priorità "cittadini e governance nella società basata sulla conoscenza"). Sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie Gli sviluppi della tecnologia, in particolare nel settore delle TIC, offrono notevoli opportunità per consentire alle persone con disabilità di superare i limiti funzionali e di evitare così l'esclusione informatica. Nell'ambito delle attività in tema di accessibilità, condotte nel contesto del piano d'azione e-Europe 2002, si sono raggiunti risultati positivi che occorre esaminare. Inoltre, a seguito dell'iniziativa W3C/WAI, gli Stati membri hanno adottato orientamenti sull'accessibilità ai siti web pubblici. Nel dicembre 2002 il Consiglio ha inoltre adottato una risoluzione sull'accessibilità informatica. Il piano d'azione eEurope 2005 mira ad assicurare la partecipazione e la parità di accesso delle persone con disabilità e di altri gruppi svantaggiati ai significativi sviluppi nel settore dei servizi pubblici on line, dell'amministrazione on line (e-government), dell'apprendimento elettronico (e-learning) e dei servizi sanitari on line (e-health), nonché a creare un ambiente dinamico e accessibile di e-business. Per approfondire il proprio intervento, la Commissione si è proposta di realizzare azioni nei seguenti ambiti: • instaurare un dialogo a livello internazionale sui problemi e gli orientamenti in tema di accessibilità; • includere criteri di accessibilità alle TIC nei bandi di gara degli appalti pubblici e nei servizi elettronici pubblici; • promuovere la "progettazione per tutti", le tecnologie sussidiarie e le norme di accessibilità informatica;

-28-

Page 30: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

• redigere una relazione sull'accessibilità del web relativa al monitoraggio e all'attuazione degli orientamenti WAI nei siti pubblici; • rafforzare la dotazione prevista per la ricerca in tema di tecnologie senza barriere e di tecnologie "emancipative". Accessibilità alle infrastrutture pubbliche Per garantire alle persone con disabilità un accesso migliore ed efficace al luogo di lavoro, occorre una diffusione della progettazione e della costruzione degli edifici conformi ai principi della progettazione universale (o "progettazione per tutti"). Infrastrutture culturali e del tempo libero accessibili sono indispensabili anche ai fini del miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità. Il Consiglio lo ha riconosciuto nella risoluzione del 6 maggio 2003 riguardante l'accessibilità alle infrastrutture e alle attività culturali per le persone con disabilità, come pure nella risoluzione del 21 maggio 2002 sul futuro del turismo europeo, in cui la Commissione, gli Stati membri e gli altri soggetti sono invitati a intensificare gli sforzi per migliorare l'accesso delle persone con disabilità ai siti turistici. Nel libro bianco riguardante " La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte ", la Commissione promuove inoltre un maggiore utilizzo di trasporti pubblici accessibili. La Commissione deve realizzare azioni supplementari nei seguenti ambiti: • promuovere le norme europee in tutti i settori relativi alle infrastrutture edilizie, compresi progettazione, concezione, costruzione e utilizzo degli edifici; • promuovere una migliore educazione alle questioni dell'accessibilità nelle scuole e per quanto concerne gli operatori professionali; • promuovere l'inclusione dell'accessibilità nelle politiche relativa agli appalti pubblici e nell'ambito dello stanziamento di fondi strutturali; • favorire lo sviluppo di studi in tema di accessibilità delle infrastrutture e dei siti turistici, nonché dei trasporti urbani. Seconda fase del piano d'azione (2006-2007) La seconda fase del piano d'azione si è estesa su due anni (2006-2007) e ha evidenziato l'importanza dell'integrazione attiva e dell'autonomia (diritto per i disabili di beneficiare di misure previste per garantire la loro indipendenza, il loro inserimento sociale e professionale, nonché la loro partecipazione alla vita della comunità). Tale fase ha previsto quattro priorità distinte: • incoraggiare l'attività professionale; • promuovere l'accesso ad un'assistenza ed a servizi terapeutici di qualità; • promuovere l'accessibilità da parte di tutti ai beni e ai servizi; • migliorare la capacità di raccolta e di analisi dei dati da parte dell'Unione. Monitoraggio e strutture di controllo Migliorare la capacità esecutiva Il gruppo interservizi della Commissione che si occupa di questioni relative alle persone con disabilità ha il compito di portare avanti il processo del piano d'azione e di monitorare l'attuazione della strategia integrata da parte dei diversi servizi della Commissione. Il gruppo deve inoltre riferire al gruppo di Commissari per le pari opportunità in merito ai progressi realizzati. Il gruppo europeo di alto livello sulla disabilità (gruppo di esperti presieduto dalla Commissione cui partecipano esperti inviati dagli Stati membri) ha invece il compito di sostenere lo sviluppo di sinergie tra le politiche nazionali. L'Unione europea rafforzerà la propria cooperazione con organizzazioni quali le Nazioni Unite, il Consiglio d'Europa, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, le organizzazioni europee di normalizzazione, come il centro europeo di normalizzazione (CEN), l'Agenzia europea per gli studenti con bisogni speciali, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, al fine di sviluppare relazioni reciprocamente utili e di condividere la loro esperienza e il lavoro dei loro gruppi di riflessione. Rafforzare la governance La Commissione propone di rafforzare la cooperazione con rappresentanti di associazioni delle persone con disabilità, in particolare con il forum europeo sulla disabilità. Essa propone inoltre al gruppo di alto livello di intensificare gli scambi di vedute con la società civile ed invita le parti sociali a contribuire pienamente alla promozione della parità per le persone con disabilità. La Commissione promuove la cooperazione interistituzionale tra le istituzioni e gli organi dell'UE, in particolare con la commissione "occupazione e affari sociali" del Parlamento e con l'intergruppo "persone con disabilità".

-29-

Page 31: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

2.2.4 Esempi di buone prassi in tema di inserimento lavorativo 2.2.4.1 Progetto Working Post Il progetto Working Post, finanziato da Sovvenzione Globale ESPRIT 3 P.O.R. Ob. 2 Regione Toscana FSE Asse III Inclusione Sociale, organizzato da Matrix Onlus, in partnership con Output Postal Service srl, con il sostegno e l’adesione della Società della Salute Nord Ovest, prevedeva un percorso formativo e di accompagnamento al ruolo professionale di fattorino addetto allo smistamento e archiviazione posta e la successiva creazione di una Cooperativa sociale di tipo B per lo svolgimento di mansioni inerenti al settore delle poste private. Il progetto si rivolgeva a 10 persone adulte con disabilità intellettiva o psicofisica o disagio psicosociale. Il percorso finalizzato alla creazione di impresa si articolava in orientamento iniziale; percorso di formazione nel settore dei servizi postali privati, della durata di 240 ore di cui 180 ore in aula e 60 ore in azienda, percorso consulenziale di accompagnamento alla creazione di una cooperativa sociale di tipo B, della durata di 150 ore. Dopo una prima fase di pubblicizzazione presso i servizi sociali del territorio Fiorentino, sono state raccolte n. 29 domande di iscrizione. A fine settembre 2012 si è svolta la selezione che ha visto rientrare nel percorso 10 beneficiari. Sono state effettuate le seguenti attività: valutazione iniziale, analisi delle problematicità e delle risorse della persona, degli obiettivi formativi e professionali, accertamento dei livelli di competenza in ingresso, costruzione del profilo personale (utile a strutturare nello specifico le modalità di intervento). È stato poi realizzato un momento per l’orientamento verso la costruzione del percorso individuale di sviluppo condiviso con gli utenti (2 ore ciascuno). È stato poi realizzato il percorso di formazione – Prima fase – sulle seguenti aree: -comunicazione e relazioni nei contesti di lavoro (15 ore) -strumenti di organizzazione aziendale (12 ore) -nozioni matematiche e informatiche di base (12 ore) -elementi di natura amministrativa, fiscale e contrattuale (15 ore) -analisi del segmento di mercato in cui l’azienda opera (24 ore) -analisi del prodotto e del cliente nei servizi postali (24 ore) -strumenti e tecniche specifiche del lavoro nei servizi postali (30 ore) -norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (16 ore) -la responsabilità e la partecipazione nell’azienda cooperativa, orientamento all’impresa (12 ore ) -percorsi di sostegno in gruppo (20 ore) -stage in aziende del settore dei servizi postali (60 ore) Alla fine di questa prima parte di formazione è stata stilata la graduatoria /orientamento alla costituzione impresa e sono stati costruiti i profili in uscita, i percorsi di individuali di sviluppo, i portafogli di competenze attraverso un altro momento di orientamento individuale (2 ore per utente). Nel corso dello svolgimento di questa fase, attraverso i processi di valutazione e le metodologie di conduzione sono state individuate le persone che hanno partecipato alla seconda fase del progetto che prevedeva la possibilità per i beneficiari di partecipare a una serie di consulenze propedeutiche alla creazione di una cooperativa sociale di tipo B; le consulenze prevedono anche l’accompagnamento sul campo del consulente per la gestione delle attività: -consulenze definizione specifica del percorso per la implementazione della cooperativa (20 ore) -consulenze per l’attivazione dei centri lavoro (15 ore) -consulenze per la strutturazione dell’organigramma e delle funzioni (15 ore) -consulenze per la costruzione della strategia dell’azienda e per la individuazione dei territori di azione – per la costruzione del programma di assunzioni (15 ore) -stesura del documento di programma dell’azienda insieme al consulente (15 ore) -consulenze per il marketing operativo (organizzazione conferenza finale, costruzione del marchio e del logo, posizionamento del marchio, costruzione del sito di azienda utilizzabile per i servizi) (20 ore) -consulenze per lo sviluppo dei contatti (15 ore) -consulenze per la costruzione degli accordi per le commesse (15 ore) -consulenze: percorsi di sostegno in gruppo (20 ore) Al termine del percorso consulenziale sono state individuate le due persone per l’assunzione. Hanno partecipato a un percorso di formazione relativo a: -Competenze relazionali (rapporto con il gruppo di colleghi, gestione delle relazioni in gruppo e con i clienti) - 20 ore -Competenze chiave (in particolare competenze sociali e civiche, imprenditorialità, imparare ad imparare)- 20 ore -Percorso di accompagnamento all’apprendimento approfondito delle mansioni: -archiviazione posta – 30 ore

-30-

Page 32: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

-mansione di fattorino – 30 ore -mansioni amministrative – 30 ore -Stage 90 ore (con tutoraggio di almeno 40 ore per soggetto). Si tratta di uno stage specialistico, con lo svolgimento specifico del lavoro e con l’accompagnamento sul campo di un educatore I percorsi hanno previsto sessioni di accompagnamento allo svolgimento delle mansioni (le sezioni teoriche saranno al massimo del 20 % del monte ore). Sono seguiti successivamente altri interventi di consulenza relativi a: -Consulenze per la mappatura e la conoscenza del territorio (accompagnamento nell’esplorazione del territorio, e rapporto con i clienti - 20 ore -Consulenze sui comportamenti per la guida sicura - 10 ore -Colloqui di sostegno e orientamento con psicologi (2 al mese per 8 mesi – era scritto nel progetto vediamo se sono meno mesi) - nell’ultimo mesi sono previsti 4 colloqui sono quindi previste 20 ore di sostegno individuale per ciascun allievo) queste sono spalmate a partire dall’inizio dell’azione -Consulenza di orientamento per la comprensione del contratto - 5 ore A fine luglio 2013 si è costituita JESTER RISOLVE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S. Tutti e 7 i beneficiari sono entrati a far parte della cooperativa Jester onlus come soci fondatori e due sono stati eletti consiglieri di amministrazione. Da fine agosto 2013 due di loro hanno iniziato a lavorare per la Jester Risolve onlus in qualità di fattorini, assunti con 24 ore settimanali di contratto che diventeranno 36. Attualmente la loro attività si concentra sullo smistamento e consegna posta nell’area di Firenze Nord Ovest e in particolare Lastra a Signa. Si prevede a breve un’ulteriore assunzione. Jester Risolve onlus si pone l’obiettivo per il futuro di ampliare le zone di consegna oltre all’attuale zona di Lastra a Signa e di sviluppare opportunità relative ad attività di back office, smistamento posta per coloro che prediligono lavori d’ufficio, al fine di incrementare le opportunità di lavoro per i soci della cooperativa. Carta dei servizi di Jester Risolve Si tratta di una Cooperativa Sociale Onlus nata da un progetto della Coop. Matrix Onlus di Firenze e l’azienda Out Postal Service di Prato partner di TNT Post, al fine di creare occupazione per soggetti con svantaggio sociale e disagio psicologico e psichiatrico. In tal senso questo progetto nasce come prima esperienza di responsabilità sociale del settore postale in Italia. Ottenute le necessarie autorizzazioni, recapiterà servizi postali inizialmente nella zona di Scandicci (Fi) per poi prevedere un allargamento di azione con disponibilità all’intera provincia di Firenze. In questi ultimi anni sono nati nuovi sistemi di recapito delle spedizioni e nuovi prodotti postali per migliorare la gestione della corrispondenza alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni; innovativi, efficaci e molto affidabili offrono alle aziende un supporto legato alla stampa e al recapito di documenti, atti e messaggi pubblicitari sia per la posta marcata che da marcare. La posta e le spedizioni funzionano con il sistema a controllo satellitare denominato FORMULA CERTA. Un sistema innovativo completo affidabile con la busta identificata da un codice a barre letto al momento della consegna da lo scanner in dotazione ai nostri fattorini. Grazie al satellite viene rilevato in modo oggettivo il luogo, la data e l’ora dell’avvenuta consegna. Lo stato di consegna è consultabile sul sito www.tntpost.it. Attualmente le attività della cooperativa iniziano avendo appaltato da Out-Postal Service s.r.l. commesse lavorative in ordine all’erogazione dei seguenti servizi: Raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione di invii postali di

• Posta semplice • Posta raccomandata • Posta pubblicitaria

Raccomandate: è il servizio di gestione e di recapito contraddistinto anch’esso dal sistema di tracciabilità satellitare che segue momento per momento tutto il percorso della raccomandata. Studiato per le aziende e’ un servizio modulare che inizia con la preparazione di tutte le pratiche stampa ed imbustatura la compilazione delle cartoline di A/R l’applicazione del codice a barre che permette di controllare on line lo stato di consegna. Ritiro della corrispondenza a domicilio, identificazione immediata del mittente indicato nell’avviso di consegna, possibilità di visualizzare le cartoline di ritorno on line o in formato cartaceo su richiesta, giacenza e restituzione gratuita degli eventuali resi. Cosa

-31-

Page 33: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

molto importante la possibilità di concordare un secondo passaggio per la riconsegna ed eventualmente anche in altro luogo a data concordata. Posta Pubblicitaria: servizio per le aziende e imprese che hanno bisogno di strumenti di comunicazione adatti a fronteggiare i problemi sempre nuovi del mercato come aumento dei costi, perdita di efficienza dei media tradizionali, diversificazione dei target da raggiungere. La posta pubblicitaria è un vero e proprio media flessibile ed efficiente capace di raggiungere i vostri clienti con messaggi informativi e pubblicitari di ogni genere. Con posta pubblicitaria è possibile ottimizzare i vostri investimenti grazie alla convenienza alla misurabilità dei risultati e alla riduzione degli sprechi. Posta pubblicitaria una gamma completa di servizi per la gestione e consegna della posta promozionale indirizzata e non indirizzata. 2.2.4.2 Progetto “GAP” Il progetto “Good Agricultural Project” è costituito da due azioni che si integrano fra loro Azione 1: costituzione impresa Azione 3: inserimento lavorativo per due allievi fra quelli coinvolti nell’azione 1 Azione 1 La struttura dell’azione prevede l’attuazione di un percorso di formazione e accompagnamento alla creazione di una cooperativa sociale di tipo B nel settore dell’agricoltura. Ai fini di realizzare con successo gli obiettivi dell’intervento progettuale ad assicurarne la sostenibilità nel lungo termine, si rendono inoltre necessarie azioni preparatorie e azioni indirizzate alla promozione e alla disseminazione dei prodotti del progetto. Di seguito ne sono offerte la descrizione esecutiva. Le Azioni Preparatorie hanno incluso le seguenti attività:

• l’implementazione della rete e la promozione del progetto effettuate mediante la diffusione dell’intervento presso i servizi sociali e gli enti pubblici responsabili per l’inclusione sociale; la presentazione della proposta ad altre aziende del settore agricoltura e lo sviluppo di una rete di collaborazione.

• la selezione di 10 persone con disabilità intellettiva, psichica o disagio di natura psichiatrica che ha previsto: valutazione iniziale, analisi delle problematicità e delle risorse della persona, degli obiettivi formativi e professionali, accertamento dei livelli di competenza in ingresso, costruzione del profilo personale (strumenti: screening curriculare, prova scritta comprendente un test attitudinale e un test di conoscenza generale del settore agricolo e della cooperazione sociale, colloqui individuali)

• un orientamento per i candidati selezionati, mirato alla costruzione del percorso individuale di sviluppo condiviso con l’utente (2 ore individuali, per complessive 20 ore).

Il Percorso di Accompagnamento alla Creazione d’Impresa, in cui consiste l’implementazione dell’intervento, ha incluso i seguenti step:

• il percorso formativo al lavoro nel settore dell’agricoltura, rivolto alle 10 persone con disabilità intellettiva, psichica o disagio di natura psichiatrica selezionate nel corso delle azioni preparatorie, ha avuto la durata complessiva di 240 ore, di cui 160 ore in aula e 80 ore di stage in azienda agricola, attuata nei primi 4 mesi del progetto. Lo svolgimento del percorso ha previsto una misura di accompagnamento nella forma del tutoraggio d’aula e di stage per almeno il 50% delle ore.

I contenuti del percorso sono stati articolati come segue: - Il gruppo di lavoro, la comunicazione e la relazione nei contesti di lavoro – - Elementi di amministrazione, contrattualistica e organizzazione dell’impresa agricola - - Il settore dell’agricoltura: specificità del territorio locale e opportunità di sviluppo, la produzione per le aziende

e la produzione per la vendita al dettaglio - - La produzione agricola biologica: la filiera corta, i prodotti biologici, i G.A.S., le attività didattiche nelle

aziende agricole, l’impatto ambientale e le possibilità di sviluppo - - Strumenti e tecniche per la coltivazione e la raccolta di prodotti specifici del territorio - - La cultura delle pari opportunità e della parità di genere nell’organizzazione del lavoro - - La sicurezza nei luoghi di lavoro con riferimento al settore agricolo - - La responsabilità e la partecipazione nell’azienda cooperativa, orientamento all’impresa - - Percorso di sostegno in gruppo - - Stage nell’azienda agricola - 80 ore

-32-

Page 34: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

• La graduatoria e l’orientamento alla costituzione impresa (in parallelo con quella dell’azione 3): nel corso di

questa fase, attraverso i processi di valutazione e le metodologie di conduzione, è stato individuato il gruppo di persone che andrà costituire la cooperativa e le persone beneficiarie del percorso d’inserimento lavorativo (Azione 3). Le attività previste comprendono: l’accompagnamento finale con la costruzione dei profili in uscita, dei percorsi di individuali di sviluppo, dei portafogli di competenze realizzato tramite orientamento individuale; l’elaborazione della graduatoria delle persone partecipanti al corso; la selezione di 2 persone oggetto delle prime assunzioni.

• Il percorso consulenziale per lo sviluppo d’impresa: questo è stato destinato a 5 tra le persone beneficiarie del

progetto, ha previsto l’accompagnamento anche sul campo da parte del consulente per la gestione delle attività

I contenuti del percorso sono stati articolati come segue:

- Consulenza per l’elaborazione del percorso specifico per l’implementazione della cooperativa - - Consulenze per la strutturazione dell’organigramma e delle funzioni, per l’individuazione dei ruoli - - Consulenze per la costruzione della strategia dell’azienda, la strutturazione del programma delle attività, per la

costruzione del programma di assunzioni - - Stesura del documento di programma dell’azienda insieme al consulente - - Consulenze per l’attivazione di reti territoriali di clienti, distributori, ristoratori, gruppi e associazioni,

interessati all’acquisto dei prodotti per l’allargamento delle opportunità di sviluppo dell’impresa - - Consulenze per la redazione e realizzazione esecutiva del piano di marketing (organizzazione conferenza finale

di lancio dell’impresa, costruzione del marchio e del logo, posizionamento del marchio, costruzione del sito aziendale per la pubblicizzazione delle attività, dei metodi di coltivazione e dei prodotti, la loro vendita e prenotazione)

- Consulenze per lo sviluppo dei contatti/Servizi di consulenza da parte di uno studio commerciale per apertura della cooperativa -

- Consulenze per la costruzione degli accordi per le commesse con clienti individuati - Consulenze: percorso di sostegno in gruppo - La costituzione della cooperativa sociale di tipo B (incontro con il notaio, attività connesse alla registrazione

della nuova impresa) Azioni indirizzate alla Disseminazione dei prodotti del progetto: erano finalizzate a garantire sostenibilità all’impresa e hanno incluso attività per la diffusione di buone pratiche quali il modello progettuale di inclusione (es. marchio sociale di inserimento lavoro e produzione) e attività per il marketing d’impresa, per ampliare le opportunità di acquisire commesse, attraverso il sito web di cooperativa, una conferenza finale. Azione 3 Percorso di formazione (il percorso previsto per le prime due persone della graduatoria) – 220 ore di formazione di cui 90 di stage Percorso di formazione per l’inserimento lavorativo nel settore dell’agricoltura

- Formazione per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze chiave: competenze sociali e civiche con particolare attenzione all’applicazione della cultura delle pari opportunità e della parità di genere nel lavoro, all’imprenditorialità, alla competenza denominata imparare ad imparare

- Formazione per lo sviluppo e il consolidamento della competenze relazionali: il rapporto e la gestione della relazione nel gruppo e con i colleghi, il rapporto con l’impresa, la gestione delle relazioni con i clienti, la gestione delle relazioni nelle prestazioni in outsourcing

- Formazione professionalizzante 90 ore : -la coltivazione dei prodotti tipici del territorio -manutenzione e cura delle piante e degli alberi da frutto -la raccolta dei prodotti

- Stage specialistico: apprendimento sul campo delle mansioni con l’accompagnamento di un educatore/esperto di mestiere 90 ore

Interventi di consulenza che hanno previsto anche l’accompagnamento sul campo del consulente per la gestione delle attività.

-33-

Page 35: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- Consulenze per lo sviluppo delle tecniche di coltivazione, cura, raccolta dei prodotti agricoli specifici che saranno oggetto del processo di ampliamento e di diversificazione della produzione del terreno

- Consulenze utili alla conduzione di prestazione di lavoro in outsourcing per la raccolta, la cura, la coltivazione la distribuzione il trasporto di prodotti

- Colloqui di sostegno e orientamento con psicologi - Consulenza: orientamento per la comprensione del contratto –

A metà novembre 2013 si è costituita B GREEN SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S. composta da 16 persone che entrano a fare parte come soci fondatori. Tra questi i 7 beneficiari che hanno partecipato al progetto GAP; due sono stati eletti consiglieri di amministrazione. Da fine novembre 2013 due di loro hanno iniziato a lavorare per la Matrix Onlus in qualità di addetti alle pulizie, assunti con 24 ore settimanali di contratto che diventeranno 36. Attualmente la loro attività si concentra su pulizia locali. B Green Onlus ha come oggetto le seguenti attività finalizzate all’inserimento socio-lavorativo di persone socialmente svantaggiate: attività nel settore dell’agricoltura ovvero lavorazioni agricole a favore di terzi con mezzi propri, progettazione, messa in opera di piante e di arredo verde, gestione e manutenzione di opere a verde; progettazione e gestione di iniziative agrituristiche; creazione di vivai sociali; forniture di consulenza, assistenza tecnica, operativa e promozionale in agricoltura a soci e a terzi; fornitura di servizio per la raccolta di prodotti agricoli, coltivazione dei fondi, taglio dei boschi, rimboschimenti, forestazione, giardinaggio, allevamenti, impiego di macchine e attrezzature agricole; erogazione di servizi alle imprese agricole e a soggetti terzi operanti inclusa l’assistenza alla distribuzione e vendita dei prodotti; servizi di progettazione, manutenzione e giardinaggio relativi ad aree verdi pubbliche e private; servizi di trasporto e autotrasporto di cose per conto terzi, con mezzi propri e/o di terzi; servizi di facchinaggio, movimentazione e carico/scarico di merci; servizi di sgombero di abitazioni e immobili ad uso commerciale e traslochi nazionali; gestione di mense, ristoranti, pensioni, alberghi, bar, strutture sportive, ricreative e ricettive; servizi di pulizia; servizi inerenti l’igiene urbana e la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e dei materiali destinati al riutilizzo; servizi complementari a quelli di istruzione quali vigilanza, accompagnamento e simili; commercio; assemblaggio e montaggio di prodotti su commissione e magazzinaggio; fattorinaggio, ritiro, consegna a domicilio di merci; organizzazione per conto terzi di fiere, convegni, seminari, mostre, congressi; gestione di centralini e call-center, servizi di portierato e custodia di edifici pubblici e privati; gestione di parcheggi pubblici e privati; riparazione e manutenzione di impianti elettrici, idraulici, termici e di macchinari e lavori di piccola manutenzione; restauro e recupero di mobili e arredi; servizi nel turismo; servizi di affissione pubblica; servizi cimiteriali, consulenza e servizi informatici; formazione e aggiornamento. 2.2.4.3 Progetto “Indicatore” Si riferisce a interventi integrati di preparazione all’inserimento lavorativo tramite l’attivazione di Laboratori di Preformazione, Certificazione delle competenze e Orientamento al lavoro per persone con disabilità e persone con disagio psichiatrico e/o psicosociale, realizzati dalla Cooperativa Sociale Matrix Onlus. I percorsi individuali, a tappe verificabili, prevedono sostegno e potenziamento delle competenze chiave e relazionali e metodi utili a preparare l’azienda e al coinvolgimento delle famiglie. Il servizio è svolto presso i laboratori del Circolo Arci D.Manetti a San Piero a Ponti (Campi B.zio – FI) o in aziende. Destinatari: Persone con disabilità fisica e/o intellettiva, o con disagio psicosociale e/o legato a disturbi di natura psichiatrica. Alla conclusione del percorso della scuola dell’obbligo ed in età più adulta, molti non sono in grado di proseguire un percorso di studi e non hanno adeguata consapevolezza delle loro potenzialità e dei propri deficit così da avere un orientamento circa le scelte migliori per avvicinarsi al lavoro. Obiettivi: Gli interventi agiscono con una presa in carico di base, valutazioni teoriche e pratiche, laboratori di pre-formazione e stage aziendali. Il tutto all’interno di spazi attrezzati o in aziende individuati. Gli obiettivi del percorso risultano legati ai seguenti aspetti: a) costituzione di un sistema di integrazione fra servizi; b) valutazione di competenze relazionali e specialistiche dei soggetti; c) avvio dei percorsi di apprendimento ed orientamento; d) creazione e gestione di una rete di aziende collegate al processo; e) collegamento con altre risorse del territorio per formazioni specifiche; f) accompagnamento delle persone durante le fasi di inserimento. Modalità di accesso: il coordinatore del servizio accoglie le domande delle persone interessate, che, direttamente o tramite i servizi del territorio, faranno richiesta. Valutata con i richiedenti l’opportunità di accesso ad uno o più moduli del servizio né formalizza l’eventuale accettazione e condizioni. Le richieste devono pervenire alla segreteria della

-34-

Page 36: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

cooperativa Matrix che attiverà l’intervento del coordinatore con cui saranno programmati i colloqui e gli incontri di valutazione propedeutici all’accesso al servizio. Modulo 1 – coordinamento generale, valutazione monitoraggio e verifiche: analisi delle problematicità e delle risorse della persona, degli obiettivi formativi e professionali, accertamento dei livelli di competenza in ingresso, costituzione dei gruppi dei partecipanti in base alla compatibilità di problematiche e risorse. Il coordinamento agisce trasversalmente in ogni fase progettuale per le fasi organizzative di servizio, di monitoraggio e verifica dei percorsi individuali, in collaborazione con i servizi territoriali. Modulo 2 – Laboratorio di base: sviluppo competenze chiave e relazionali. Si propongono diversi obiettivi in ordine a competenze di base e aspetti di autonomia propedeutici a vari contesti lavorativi. Azioni in sintesi: a) valutare conoscenze e competenze pregresse dei partecipanti cercando di evidenziare i punti di forza e gli ambiti di fragilità oltre a motivazioni e interessi precipui; b) costruire progetti personalizzati formativi per strutturare percorsi che rafforzino la persona sul piano dell’autonomia e della consapevolizzazione delle proprie capacità/possibilità/desideri; c) sostenere i partecipanti, aldilà del passaggio di informazioni e conoscenze, nel rafforzamento di un’immagine di sé comprendente la dimensione lavorativa e la progettualità per il futuro; d) formare la persona su competenze trasversali richieste in ciascun contesto lavorativo su cui andare a strutturare competenze tecnico-specialistiche. Modulo 3 - Laboratori mirati/professionalizzanti di formazione “on the job” in azienda. Un esempio è il Lab. di sala e cucina che si svolge presso il Ristorante “Il Campigiano” in presenza dell’educatore e di una cuoca professionista. Si utilizzano le competenze, gli spazi e la strumentazione del Ristorante per consentire un’esperienza sul campo attiva e formativa. Gli incontri prevedono l’organizzazione di almeno un evento in cui sperimentare direttamente il lavoro di sala e cucina. Il laboratorio è pensato al fine di operare in contesti di ristorazione. Ha un ottimo impatto per la socializzazione del gruppo perché si rivela sempre un momento piacevole e divertente. Altri laboratori mirati potranno essere attivati secondo il criterio di incrocio tra domanda (bisogno utenza richiedente) e offerta (opportunità di settori di mercato ed aziende selezionate) ed allestiti conseguentemente. Modulo 4 - Stage lavorativo in azienda – Tutoraggio individuale. La funzione del tutoraggio e del monitoraggio durante lo stage o l’inserimento lavorativo, soprattutto nei momenti iniziali dei percorsi quando si devono stabilire accordi e saldare relazioni, risulta fondamentale e può anche significare la riuscita o meno di un inserimento. Il tutoraggio comprende la valutazione di adeguatezza al contesto lavorativo in base ad aspettative, motivazioni, potenzialità e attitudini, formazione. Attraverso il tutoraggio si struttura il contatto iniziale tra azienda e soggetto, con una corretta prospettiva emozionale, ben focalizzando gli obiettivi. Si devono assegnare alla persona mansioni specifiche ed utili: in tal senso il tutor deve monitorare in modo continuativo il programma lavorativo dell’inserito, rimodellandolo al variare delle necessità per far esprimere il lavoratore al meglio. Modulo 5 – Gruppo psicologico: sostegno e formazione di gruppo per la permanenza nei contesti lavorativi. Spazio al confronto fra persone impegnate nei vari moduli per ripercorrere il proprio lavoro, le relazioni coi colleghi, difficoltà, soddisfazioni, ambizioni, tensioni, piacere: abbassando le ansie si elabora personalmente, attraverso il gruppo, la propria dimensione lavorativa. A tali moduli si affiancano e/o aggiungono le seguenti azioni: a) Rilascio del “Portafoglio di Competenze Individuale”; b) Possibilità di inserimento socio-terapeutico o lavorativo in Azienda (in associaz. con il Modulo 5); c) Eventuale agevolazione verso l’accesso a corsi di formazione specifici; d) Valutazione in itinere per la valutazione della continuità degli effetti degli interventi; e) Consulenza per le aziende su aspetti burocratici, procedure, finanziamenti, agevolazioni fiscali, modalità e metodi funzionali alla gestione della persona inserita. La Valutazione in itinere si esplica a garanzia di una costruzione condivisa del percorso secondo metodi di lavoro sperimentati nei servizi, in accordo con le indicazioni dell’OMS e del Consiglio Europeo in materia di formazione e valutazione delle competenze, a conseguimento degli obiettivi individuali più efficaci. La valutazione in itinere potrebbe consigliare l’uscita dal percorso in uno dei vari moduli se non venissero riscontrate le condizioni per la prosecuzione, verso sbocchi ritenuti più congrui per la persona. Il “Portafoglio di Competenze Individuale” - Ritenuto concluso un percorso individuale, alla persona in uscita sarà rilasciato un libretto individuale che attesta in maniera dettagliata quanto svolto, gli esiti di quanto frequentato, dell’eventuale tirocinio, le abilità professionali, le competenze acquisite, le attitudini e le caratteristiche in ambito lavorativo. Lo scopo del documento è la spendibilità dello stesso in ambito aziendale, con la garanzia di una corretta valutazione sulla persona, professionalmente e istituzionalmente certificata. Prospettive - Le valutazioni iniziali e successive avvicineranno gradualmente ogni persona al mondo del lavoro. Si prevede pertanto un’acquisizione sempre più mirata di competenze professionali, una costruzione condivisa del percorso, ed un orientamento verso gli sbocchi più opportuni per ciascuno. L’incrocio tra domanda ed offerta garantirà per quanto possibile l’ambiente di tirocinio o di formazione sul campo più idoneo. Possono essere previsti anche accompagnamenti a colloqui di selezione. La fase del tirocinio e/o di formazione potrà concludersi con un inserimento

-35-

Page 37: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

lavorativo qualora ne sussistano le condizioni. Comunque il libretto rilasciato garantirà ad un’azienda un’approfondita conoscenza della persona e delle sue predisposizioni. L’Equipe professionale è formata da: Un coordinatore, avente qualifica di Psicologo e esperienza pluriennale nel settore dell’inserimento lavorativo e nella formazione per persone disabili. Lavora per un minimo di 6 ore settimanali con mansioni di coordinamento generale lavora sulle valutazioni iniziali, il monitoraggio, le verifiche, collaborando con famiglie e soggetti invianti, contattando e valutando i partner aziendali e fornendo loro Consulenza per favorire l’inserimento di un soggetto proveniente dal percorso Indicatore. Un educatore con comprovata esperienza in servizi similari e già operante nel servizio Indicatore degli anni precedenti, lavora per un minimo di 8 ore settimanali nei moduli 2 e 3, gestendo in prima persona i percorsi durante le attività dei laboratori e partecipando alle fasi di valutazione ed di costruzione dei piani individuali. Un tutor esperto, già in forza presso Matrix Onlus per l’area accreditata come Agenzia Formativa, lavora in rapporto individuale con la persona inserita in percorso di tutoraggio, facilitando la relazione e la permanenza lavorativa del soggetto in azienda e accompagnandolo per quanto possibile verso il conseguimento di una permanenza autonoma e produttiva. I Maestri di mestiere sono attivabili in collaborazione con l’azienda partner dei laboratori mirati – Mod. 3, come la cuoca professionista per il laboratorio di Sala e Cucina. È presente, in squadra con l’Educatore, nelle fasi operative del laboratorio con il ruolo di formatore tecnico di mestiere. Le richieste di informazioni e attivazione del servizio devono pervenire alla segreteria della Matrix e saranno valutate dal Coordinatore tramite colloqui e incontri. Il servizio è riproposto da Matrix Onlus in collaborazione con la Società della salute della zona socio sanitaria Nord Ovest dell’area fiorentina, viste le esperienze degli anni passati, con una formula che in itinere potrà ampliare le possibilità dei laboratori mirati offrendo maggiori opportunità. Il servizio si pone in Collegamento con ogni altra opportunità del territorio al fine dell’integrazione degli interventi secondo le programmazioni pubbliche di settore. 2.2.4.4 Progetto “Leather’s Work”

La collaborazione nata tra la Provincia di Firenze Matrix Onlus e Martini Group e successivamente con Ma.Gi Coop. Sociale Onlus, ha dato l’avvio al progetto Let’s Work. Il progetto muove dalla rilevazione delle difficoltà nella realizzazione pratica di progetti e interventi mirati all’inclusione sociale e allo sviluppo delle opportunità di lavoro e di miglioramento della qualità di vita di persone con disagio psicosociale, con disagio di natura psichiatrica o con disabilità. Queste difficoltà sono legate all’esistenza di modelli e procedure per l’accesso e la permanenza nel mercato del lavoro non sempre efficaci, in una situazione in cui i servizi del territorio possono garantire solo alcune risposte connesse con il mondo del lavoro e le aziende profit. Crediamo importante che queste azioni possano integrarsi con competenze proprie di organizzazioni formative accreditate e di terzo settore, come la cooperativa proponente in collaborazione con l’Agenzia formativa Matrix, al fine di rispondere in modo più integrato e funzionale alla domanda di inclusione lavorativa di tali soggetti. Destinatari/Utenza: persone con disabilità fisica e/o intellettiva, o con disagio di natura psicosociale e/o legato a disturbi di natura psichiatrica. Tali individui, selezionati e valutati in origine dalla direzione provinciale del lavoro – collocamento mirato, potranno usufruire del progetto di preformazione/inserimento in risposta a tali bisogni, sulla base dell’omogeneità delle problematiche. Obiettivo del processo: il progetto si basa su interventi tra loro connessi e complementari, che vanno da una presa in carico di base dell’utente, passando per le necessarie fasi di valutazioni pratiche, da fasi attitudinali al lavoro per arrivare a una vera e propria formazione circa le produzioni di pelletteria che l’azienda Martini Group ha individuato in corrispondenza delle finalità del progetto e in riferimento al mercato ed alla produzione di settore. Il tutto si sviluppa all’interno dei laboratori appositamente attrezzati, con il supporto tecnico dell’azienda Martini Group, formalizzata con un contratto di partnership progettuale che conterrà criteri commerciali legati alla produttività del laboratorio, con la finalità di sostenere economicamente il progetto. Le funzioni e gli obiettivi del percorso risultano legati ai seguenti aspetti:

· costituzione di un sistema di relazioni che favorisca i processi di collaborazione e integrazione fra servizi · valutazione delle competenze chiave, relazionali e specialistiche dei soggetti · avvio dei percorsi di apprendimento · creazione e gestione della collaborazione specifica con la prima azienda di settore individuata · collegamento con altre risorse del territorio per l’avvio di percorsi di formazione specifici · attivazione di processi di produzione capaci sia di formare che di lavorare su commesse aziendali · attivazione di percorsi e iniziative che permettano agli utenti di “imparare lavorando” sotto la guida del

personale sia in regime di ambiente di lavoro protetto, sia secondo principi e regole più aziendali · collegamento con agenzie di formazione per l’avvio di eventuali corsi di formazione ulteriori

-36-

Page 38: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

· accompagnamento dell’azienda per l’espletamento delle procedure burocratiche (obblighi legali e fiscali, accesso a finanziamenti, etc)

· accompagnamento degli utenti nelle fasi di inserimento Descrizione del progetto: il progetto è attuato nei locali predisposti a laboratori di pelletteria c/o Circolo D. Manetti – San Piero a Ponti – Campi Bisenzio – Fi, secondo accordi già intercorsi con il circolo stesso e l’azienda Martini Group che offre consulenza su allestimenti ed attrezzature laboratoriali. In particolare, i locali, già predisposti per normative vigenti in materia urbanistica e di sicurezza sul lavoro, saranno allestiti con appositi tavoli, sgabelli, specifici neon, carrelli, forbici, spilloni e attrezzature altre, secondo quanto consigliato dalla Martini Group, in ordine alle commesse lavorative che saranno individuate ed esternalizzate dall’azienda presso il nostro laboratorio. Il percorso, previsto come start-up progettuale su base annua, per ciascun utente ha una durata variabile a seconda dell’esito delle valutazioni “on the job” , e si articola in più fasi all’interno del laboratorio di pelletteria attrezzato secondo la commessa individuata in collaborazione con l’azienda:

1. Valutazione iniziale, analisi delle problematicità e delle risorse della persona, degli obiettivi formativi e professionali, accertamento dei livelli di competenza in ingresso,

2. Attività mirate allo sviluppo delle competenze chiave e relazionali 3. Laboratorio mirato/professionalizzante: si configura come vero e proprio laboratorio produttivo per realizzare

prodotti su commesse dell’azienda di pelletteria con cui potranno essere aperte ulteriori convenzioni specifiche.

Obiettivi: la valutazione iniziale e gli step successivi avvicineranno gradualmente ogni persona, secondo le predisposizioni individuali, al mondo del lavoro. Si prevede pertanto un’acquisizione sempre più mirata di competenze professionali, una costruzione condivisa del percorso, ed un orientamento verso gli sbocchi più opportuni per ciascun individuo. L’incrocio tra domanda ed offerta garantirà per quanto possibile l’ambiente di pre-formazione sul campo più idoneo rispetto agli obiettivi individuali. Possono essere previsti anche accompagnamenti a colloqui di selezione in ambienti lavorativi. La fase progettuale individuale potrà anche concludersi con un inserimento lavorativo diretto qualora ne sussistano le condizioni. In ogni caso il Portafoglio di Competenze rilasciato a conclusione del percorso agevolerà l’individuo ad avvicinarsi ad aziende di settore, che potranno già contare su un’approfondita conoscenza della persona e delle sue predisposizioni. Partner aziendale: l’aziende profit individuata è la Martini Group, azienda di spicco nel settore della pelletteria, che per obiettivi condivisi, idonea predisposizione ed accoglienza, opportunità legate all’adeguatezza delle commesse in relazione ai percorsi da svolgere per l’utenza considerata, si rende adoperabile a firmare un protocollo di partnership che individuerà gli specifici accordi operativi e commerciali Criteri di individuazione del partner:

· Idoneità dell’ambito lavorativo rispetto alle potenzialità dell’utenza in carico · disponibilità all’accoglienza · possibilità di inserimento · disponibilità alla collaborazione nel processo di sviluppo delle competenze · rappresentatività dell’azienda in rapporto al proprio settore

L’Equipe professionale e la metodologia: l’equipe è formata da un Educatore/maestro di mestiere e un Tutor formativo, che agiranno con la supervisione di un responsabile del progetto, in ordine agli accordi ed alla supervisione e monitoraggio del Comitato tecnico provinciale. Queste fanno capo ad un approccio multidisciplinare sui casi che si traduce in strumenti pratici di valutazione, attuazione e verifica dei percorsi, supervisionati dal responsabile del progetto e attuati dai due educatori. Gli operatori sono individuati sulla base di competenze proprie del settore socio-educativo e formativo, in abbinamento con capacità tecniche del settore della pelletteria: uno di loro avrà maggiori competenze nell’ambito della pelletteria, mentre uno più specifiche per l’ambito educativo-formativo. Un operatore avrà dunque più specificatamente il compito di monitorare il processo produttivo relativamente alla commessa, alla qualità del lavoro consegnato, nonché il compito di interfacciarsi con i rappresentanti dell’ azienda circa tempi e modalità di consegna delle commesse e l’espletamento dei documenti di consegna e trasporto. Il secondo avrà più specificatamente il compito di costruire ed attuare le prassi ed i metodi che andranno a valutare e mirare gli interventi in riferimento ad ogni percorso individuale degli utenti, così da realizzare per ciascuno gli obiettivi lavorativi più consoni. Gli operatori si occuperanno inoltre di individuare, nell’arco dei primi mesi di start-up, nell’area di lavoro specifica, le ulteriori possibilità e commesse che garantiscano via via sempre maggiori possibilità per il progetto. Si specifica che l’equipe dovrà lavorare in stretta collaborazione e sotto una programmazione altamente articolata e specifica, poiché dovranno essere incrociate le esigenze di ciascun partner progettuale con le caratteristiche e le possibilità degli utenti. Struttura oraria del servizio: il laboratorio prevede l’accesso per gli utenti nella fascia oraria 9:00 – 13:00 dal lunedì al venerdì. Nelle altre fasce orarie potranno essere svolte alcune delle attività non frontali (non direttamente organizzate con l’utenza) come le riunioni di progettazione, verifica, supervisione, le attività di stesura dei percorsi e di raccordo all’interno dell’equipe, oltre che la gestione e la consegna delle commesse). Salvo diverse necessità derivanti da accordi e convenzioni con ciascun partner il servizio potrebbe essere attivo 11 mesi l’anno escluso l’Agosto.

-37-

Page 39: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

2.2.4.5 Progetto “Mandela Forum” Finalità: «Le azioni educative e formative, da attuarsi durante lo svolgimento delle mansioni operative dei bar, sono finalizzate all’avvicinamento al lavoro nel settore della somministrazione di alimenti e bevande con percorsi individuali valutati in itinere». Chi può richiederlo/destinatari: giovani e adulti con disabilità psichica/intellettiva con requisiti idonei al percorso di apprendimento specifico relativo al progetto. Come richiederlo: è possibile richiedere un colloquio al responsabile psico-educativo del progetto che valuterà le possibilità di afferenza e comunicherà le prassi di inserimento. Modalità di accesso: attraverso uno o più colloqui il responsabile verifica l’opportunità dell’inserimento e definisce il piano di partecipazione individuale. Costo del servizio: il servizio, auto-sostenendosi con i proventi del bar, non presenta costi per i partecipanti. Il servizio comprende: la formazione “on the job”, supervisionata dal responsabile psico-educativo, curata dagli educatori/tutor durante lo svolgimento delle mansioni. Incluso corso di HACCP, assicurazioni Rc/t e Inail. 2.2.4.6 Pratiche di inserimento lavorativo in Italia Il diritto al lavoro delle persone con disabilità è un tema che collocato nel più ampio quadro di diritti inalienabili nella specifica Convenzione ONU (2006) (Chiozza & D’Agostino, 2012). Le statistiche disponibili relative alle persone con patologie invalidanti, in particolare delle persone con disagio psichico non sono complete (Chiozza & D’Agostino, 2012) ostacolando la progettazione e realizzazione di interventi specifici, un’adeguata individuazione delle risorse da utilizzare in termini di accountability e l’individuazione e il trasferimento delle buone pratiche come fattori di successo nelle diverse aree a livello nazionale. Di seguito alcuni dati a livello internazionale: – l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità indica che sono circa 450 milioni le persone che in tutto il mondo hanno disturbi neurologici, mentali e comportamentali; in Europa sono quasi 45 milioni le persone tra i 16 e i 64 anni (il 16% della popolazione in età lavorativa) che manifestano problemi di salute a lungo termine o disabilità; la depressione, da sola, è la causa del 13,7% dei casi di disabilità; – l’indagine Eurobarometro sul benessere mentale (2006) evidenzia che il 13% dei 30.000 cittadini dell’Unione Europea intervistati ha cercato aiuto psicologico negli ultimi dodici mesi. Il 7% degli intervistati è stato curato per problemi emotivi e psicologici con medicinali; il 3% è stato in trattamento psicoterapico e l’1% è stato ospedalizzato. Le donne, in particolare le casalinghe, gli anziani e i pensionati sono i soggetti più a rischio dal punto di vista psichico ed emozionale; – il Libro verde della Commissione delle Comunità europee (2005) indica che «più del 27% degli europei adulti almeno una volta nella vita soffre di un tipo di patologia mentale. Nell’UE le principali patologie mentali sono i disturbi legati all’ansia e alla depressione. Si prevede che, entro il 2020, la depressione diventerà la causa di malattia più frequente nei paesi industrializzati. Attualmente, nell’UE, circa 58.000 cittadini muoiono ogni anno per suicidio, una cifra superiore al numero annuo di morti causate da incidenti stradali, omicidi o HIV/AIDS». Riguardo all’Italia, la «Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2007-2008» (Ministero della Salute, 2009) ha evidenziato che relativamente alle persone con disabilità in generale, tra il 2004 e il 2005 le persone con disabilità sono circa 2.600.000 (delle quali il 66% sono donne), il 5% della popolazione italiana. I disturbi mentali principali nella popolazione generale (depressione, distimia, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo di panico, fobia semplice, fobia sociale, agorafobia, disturbo post-traumatico da stress, disturbo da abuso/dipendenza da alcol) sono circa il 7%. Inoltre, da un’ulteriore indagine (Ministero della Salute - Studio PROG-CSM) condotta presso 626 Centri di Salute Mentale (pari a quasi il 90% del totale) si rileva che si rivolgono a tali centri almeno 500.000 utenti, dei quali oltre il 50% soffre di «disturbi maggiori» invalidanti rispetto alla vita di relazione e al lavoro, e sono inseriti in un contesto esterno (famiglia di origine e/o famiglia di nuova costituzione) anch’esso interessato dai processi di cura/presa in carico. Per quanto concerne il rapporto fra la condizione di disabilità psichica e il lavoro, vi sono elevate difficoltà per molteplici motivi (sociali, socio-sanitarie, di carenza informativa ecc.). La legge solo in parte riesce a trovare un’adeguata applicazione per l’inserimento lavorativo dei soggetti con disturbo psichico. Infatti da un lato vi sono pregiudizi talmente forti da indurre le aziende a evitare il problema per il timore che la presenza di individui con disturbo psichico possa influire negativamente sul clima aziendale e aumentare i costi; dall’altro occorre evidenziare come l’inserimento di queste persone richieda specifiche strategie di accompagnamento al lavoro basate sul sostegno che il servizio socio-sanitario deve offrire alle aziende, sia all’ingresso nel processo produttivo sia nella fase di «mantenimento del posto di lavoro». I Centri Diurni per la Salute Mentale (CD) hanno una crescente funzione di preparazione/supporto al lavoro, di incremento dell’autonomia e di promozione dell’inserimento nel mondo del lavoro, nonostante la loro mission sia orientata al recupero di abilità sociali attraverso strumenti riabilitativi (quali laboratori, attività artistiche e ricreative,

-38-

Page 40: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

problem solving, training per le abilità sociali ecc.). Attraverso l’utilizzo di laboratori e di interventi di formazione informale e non formale, borse lavoro, spesso in collaborazione con le cooperative sociali integrate i dati indicano che: – sono state sostenute e/o accompagnate al lavoro oltre 1.700 persone con disturbo psichico, di cui quasi il 60% con contratti a tempo indeterminato, con un trend di crescita pari al 40% e con una forte presenza presso aziende private (oltre un terzo e in costante crescita); – hanno maturato esperienze lavorative (borse lavoro, tirocini…) oltre 3.200 utenti, con un trend di crescita pari al 12%, di cui il 90% con regolare contratto e con una presenza significativa presso cooperative integrate di tipo B e aziende private. Occorre considerare anche la tematica che lega la disabilità, soprattutto psichica, al lavoro in contesti lavorativi privati e «non protetti», ponendo il focus proprio sulle aziende profit. L’ISFOL (2012) ha realizzato un’indagine specifica in due percorsi, caratterizzati da approcci metodologici diversificati: – il primo percorso, di tipo quantitativo, mirava alla rilevazione degli atteggiamenti e comportamenti dei datori di lavoro privati verso l’inserimento lavorativo di persone disabili, attraverso un questionario somministrato a un campione di 1.000 aziende, e a un sovracampione di 495 aziende con almeno 15 dipendenti (in obbligo di assunzione ex L. 69/99); – il secondo percorso, di tipo qualitativo, finalizzato al disturbo psichico, è stato condotto con la realizzazione di 26 interviste in profondità a datori di lavoro che hanno realizzato inserimenti nelle aziende. In conclusione, nonostante siano passati molti anni dall’approvazione della norma, esiste una scarsità di informazioni che interessa circa l’8% delle aziende in obbligo; il 15% circa e il 25% circa delle aziende in obbligo non conoscono questi specifici strumenti di inclusione lavorativa previsti dalla legge e tali percentuali aumentano fino a oltre il 45% per le convenzioni, nel campione principale, tenendo conto che tale strumento può essere utilizzato anche nelle aziende non soggette a obbligo di assunzione. Un aspetto importante riguarda le motivazioni che hanno spinto le aziende ad accogliere lavoratori con disturbo psichico. Nel 64% dei casi concernono inserimenti per adempiere a un obbligo di legge. Seguono motivazioni di ordine solidaristico (22%) mentre le segnalazioni da parte di persone esterne all’azienda raggiungono il 10%, e l’8% degli intervistati, infine, fa riferimento alla conoscenza diretta della persona inserita. L’accompagnamento al lavoro che si realizza nel tutoraggio sia al lavoratore sia all’impresa attraverso specifiche figure intermedie è fondamentale; occorre che siano sviluppati i servizi sia attraverso la messa a disposizione di professionalità specifiche, sia mediante accordi di rete fra le strutture competenti. Inoltre il focus si sposta dalla fase di invio e di contatto con il lavoratore, a quella del sostegno nella fase di inserimento e mantenimento del posto di lavoro – e dunque di inclusione nel processo lavorativo. Sono importanti le azioni di supporto al mantenimento del lavoro, cioè quelle azioni che hanno l’obiettivo di creare condizioni favorevoli a una permanenza stabile della persona disabile nel posto di lavoro. Dunque i progetti individuali di supporto all’integrazione lavorativa delle persone con disturbo psichico devono prevedere interventi diretti al mantenimento del lavoro, che siano parte integrante del percorso e che includano sia la rete esterna all’azienda sia il personale interno. Per la funzione di sostegno al mantenimento risultano importanti le figure del tutor esterno all’azienda e del tutor aziendale. Per quanto riguarda la valutazione dell’esperienza di inserimento di un lavoratore con disagio psichico, l’indagine dell’ISFOL (2012) fornisce i seguenti dati: – il 70% delle aziende valuta molto o abbastanza positiva l’esperienza dell’inserimento lavorativo del disabile. Le valutazioni negative e gli aspetti critici rilevati sono associati a fattori «esterni», legate all’acutizzarsi della malattia o ad aspettative eccessive da parte della famiglia; a fattori «interni», conseguenza di problemi nel matching domanda/offerta, che porta all’identificazione di una persona non idonea allo svolgimento delle mansioni richieste dall’azienda; – il 78% degli intervistati che hanno avuto esperienze con individui con disabilità fisica sostiene che non ci sono stati problemi tra i lavoratori dell’azienda e la persona con problemi psichici (in qualche caso erano riconducibili a una fase iniziale del processo d’inserimento lavorativo). La scelta dell’ambito più adeguato per la persona in riferimento alle attività da svolgere, situazione logistica, attrezzature da utilizzare, persone con le quali relazionarsi; la preparazione dei colleghi all’accoglienza della persona; la gradualità dell’inserimento con orari di lavoro inizialmente più brevi e flessibili risultano fattori da tenere in considerazione per l’inserimento lavorativo di persone con disagio psichico. La flessibilità, considerata come un’opportunità per valorizzare il personale e migliorare il clima aziendale, può influire sul miglioramento della qualità della vita lavorativa e sulla produttività in senso positivo. Per quanto riguarda la metodologia utilizzata nell’indagine dell’ISFOL (2012) la «doppia» indagine, qualitativa e quantitativa, restituisce informazioni e dati che indicano al contempo le potenzialità e le difficoltà dell’inserimento lavorativo, la necessità di analisi delle singole esperienze e anche il bisogno di ricondurle in un quadro più ampio in grado di offrire percorsi, strategie, logiche complessive di inserimento. Indica inoltre alcuni temi sui quali occorre ulteriormente sviluppare riflessioni e costruire, incrementare, diffondere esperienze anche innovative in riferimento alle seguenti tre direttrici. – L’informazione. È basilare, per superare diffidenze e paure, che le persone che accompagnano l’individuo con problemi psichici siano informate sulla normativa di riferimento e sulle caratteristiche fondamentali del disturbo, per

-39-

Page 41: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

poter adottare comportamenti adeguati, eventualmente attivando i servizi competenti nei casi in cui si verifichino situazioni critiche. L’azienda dovrebbe essere messa a conoscenza della storia della malattia (che è sempre anche una storia di vita) poiché questo può contribuire a umanizzare il disagio, a renderlo comprensibile e, in ultima istanza, a «normalizzarlo». Questa tesi è controversa per evidenti problemi connessi alla tutela della privacy e al contrasto dello stigma. – Il progetto lavorativo. Occorre che i servizi territoriali sviluppino insieme all’azienda (e con il sostegno della famiglia) un piano di inserimento ad hoc, identificando le mansioni più adatte ed eventualmente intervenendo sull’assetto organizzativo del lavoro per creare una situazione «accogliente». Adottare un’ottica di tipo progettuale significa tenere in considerazione i tempi necessari affinché la persona familiarizzi a sufficienza con l’organizzazione e viceversa. In sintesi, costruire in modo condiviso un progetto d’inserimento può rappresentare il modo più efficace per superare le difficoltà che si presentano quando una persona con disturbo psichico si avvicina al mondo del lavoro e per rendere la sua collaborazione con l’azienda sostenibile nel tempo. – La responsabilità condivisa. Il progetto lavorativo va inserito quanto più possibile in contesto sociale accogliente, in cui ciascun individuo, per le funzioni di propria competenza, possa svolgere le proprie funzioni. L’inserimento è costituito da tanti passaggi, da quelli diagnostici, a quelli di accompagnamento, a quelli di lotta alla discriminazione ecc. Dunque quanto più si riesce a costruire un tessuto di responsabilità, di risorse, di professionalità, tanto più è possibile pervenire a risultati positivi (Chiozza & D’Agostino, 2012). Da un’indagine qualitativa relativa ad “attori privilegiati” che operano nell’ambito dell’inserimento lavorativo (progetto “Club Itaca: percorso di inserimento lavorativo per disabili mentali”, concluso nel 2008) è possibile evincere un criterio di modellizzazione dei ruoli necessari al sostegno del servizio di inserimento, individuando tra le organizzazioni impegnate in questa attività qual è l’offerta dei servizi sanitari, quella dei servizi sociali e l’offerta dei servizi del lavoro e della formazione (Bevilacqua, 2010). I bisogni dell’utenza sono molto complessi perché riguardano l’aspetto del lavoro e anche quello del costante monitoraggio della patologia. Spesso la persona non identifica una domanda chiara di lavoro tuttavia emerge la necessità di estendere il proprio ambito di autonomia attraversando anche l’esperienza di socializzazione in ambito lavorativo. Talvolta si manifesta la necessità di un reddito. La struttura che prende in carico la persona con disagio psichiatrico dovrebbe chiarire la domanda tenendo in considerazione anche le risorse (competenze professionali, abilità relazionali) e le criticità della persona (livello della patologia e grado di autonomia). Le conoscenze e capacità che dovrebbe sviluppare l’operatore sono di tipo multidisciplinare e richiedono una specializzazione che riguarda l’ambito sociosanitario e quello del lavoro. Emerge a tal riguardo la mancanza di confronto culturale tra questi due ambiti come dimostra l’assenza di riferimenti concettuali condivisi. L’operatore dei servizi sociosanitari che supporta un percorso di inserimento lavorativo ha a che fare con tematiche relative al lavoro e alla formazione, alla persona con disagio psichiatrico che entra in una organizzazione non conosciuta, alla socializzazione con le pratiche lavorative, alle regole riguardanti quella specifica organizzazione del lavoro. Allo stesso tempo l’operatore dei servizi per l’impiego si confronta con le forme relative alla patologia e ne prende in considerazione le peculiarità per favorire un percorso efficace di ingresso in azienda e il mantenimento delle capacità dell’utente di proseguire il percorso. L’azienda rappresenta un ambiente poco conosciuto ai servizi sociosanitari a differenza di quelli per l’impiego che hanno esperienza soprattutto di gestione di pratiche amministrative. È importante dunque favorire un dialogo tra queste professionalità diverse per favorire percorsi di inserimento lavorativo di successo. Per quanto riguarda i bisogni dell’azienda emerge l’importanza della presenza di un referente che indichi all’azienda sinteticamente i problemi legati all’inserimento dell’utente psichiatrico. L’azienda ha bisogno di un interlocutore per individuare i diversi ambiti che possano offrire interventi adeguati, riguardanti il supporto al lavoro in termini di prestazione e come modalità per tutelare e mantenere il rapporto di lavoro, supporto alla gestione della patologia e alla gestione del trattamento farmacologico. È possibile rintracciare alcune fasi nell’ambito della presa in carico effettuata dai sistemi sociosanitari, dal sistema dei servizi per l’impiego e per la formazione. Per quanto concerne il sistema sociosanitario: attività di accoglienza dell’utente le fasi riguardano; presa in carico dell’utente; nei servizi l’attività terapeutica riabilitativa prevede il lavoro di équipe fra specialisti diversi; in base alle potenzialità dell’utente si può delineare il suo percorso di inserimento o reinserimento nel caso avesse una precedente esperienza professionale nel mercato del lavoro; necessità dell’integrazione tra il sistema sociosanitario e quello della formazione e lavoro. Per quanto concerne i servizi della formazione e del lavoro le fasi riguardano: uscita dall’azienda o cooperativa per vari motivi per esempio il raggiungimento dell’età; formazione dell’utente alle esigenze delle aziende; reclutamento o selezione per inserirlo in un’azienda o cooperativa sociale con cui esistono precedenti contatti; gestione dell’ingresso, controllo dell’approccio dell’utente e della reazione da parte del gruppo di lavoro; gestione della permanenza in azienda o cooperativa attraverso le attività che facilitino il mantenimento della persona in quel posto di lavoro oppure prevedano un cambiamento del progetto iniziale di inserimento; formazione individualizzata per incrementare le competenze professionali della persona inserita.

-40-

Page 42: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Emerge dunque la necessità di creare, anche con il sostegno politico dei network e dei tavoli come base per una collaborazione fra attori che sebbene agiscano in contesti disciplinari diversi (servizi sanitari, sociali, della formazione e del lavoro) possono incoraggiare quello scambio culturale e di expertise operativa utile per il supporto al lavoro di rete. Lo sviluppo e la diffusione di un approccio interdisciplinare che permetta agli operatori che gestiscono la presa in carico dell’utenza psichiatrica di realizzare progetti di inserimento attraverso servizi diversificati, può offrire così una risposta adeguata alla complessità dei bisogni espressi dall’utenza. Per quanto riguarda l’azienda si potrebbero ipotizzare risposte diversificate che prevedano in primo luogo uno standard minimo di qualità nei servizi per l’inserimento fondato sulla presenza di un referente unico che offra una visione d’insieme sullo stato dell’inserimento dell’utente. Occorre considerare l’esperienza della Regione Lombardia per quanto riguarda le buone prassi sull’inserimento e il mantenimento al lavoro delle persone con disabilità. È stata condotta una ricerca all'interno del progetto “Palomar”, (azione Disabili al Lavoro, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3, id. prog. 157841, id. azione 157888, dispositivo Multimisura - azioni di sistema) (Ara et al., 2004), realizzato da un'Associazione Temporanea di Scopo, all'interno della quale la Fondazione Don Gnocchi è ente capofila. La ricerca ha approfondito in particolare, i casi in cui il lavoro è stato mantenuto per oltre 12 mesi, mettendo in evidenza i motivi di tale successo e trarre indicazioni per ulteriori esperienze di “buone prassi”. Questa ricerca è partita sulla base della convinzione che il lavoro per tutte le persone non permette solo un’indipendenza economica ma anche di esprimere se stessi, le proprie potenzialità. La ricerca dunque ha esplorato non solo aspetti quantitativi come la durata dell’inserimento lavorativo in termini temporali ma anche aspetti qualitativi considerando la qualità del lavoro e la tenuta lavorativa. Per qualità del lavoro si intende la condizione di benessere psicofisico della persona con disabilità inserita in una specifica esperienza lavorativa. Per tenuta lavorativa si intende il mantenimento nel tempo del posto di lavoro (circa 12 mesi) successivamente all’inserimento. La ricerca si è focalizzata su quattro obiettivi: • verificare, su base empirica, se esiste una relazione di causa-effetto tra la tipologia di disabilità e l’integrazione e la tenuta lavorativa; • esaminare i fattori che possono rendere l’inserimento lavorativo (in modo particolare di persone con disabilità psichica e intellettiva) un’esperienza di successo e soddisfazione, sia per l’organizzazione aziendale, che per l’utente coinvolto; • valutare quali siano i fattori e le condizioni che permettono una prolungata tenuta lavorativa; • diffondere una cultura dell’inserimento, che prolunghi la durata temporale delle esperienze lavorative di persone con disabilità e allo stesso tempo limiti fenomeni di turnover nelle aziende e insoddisfazione, sia delle persone con disabilità, che delle aziende. Sono state condotte interviste a: • soggetti pubblici e privati che si pongono come luogo di mediazione tra la persona con disabilità, la famiglia e l’azienda, favorendo interventi volti a promuovere l’orientamento, la formazione, l’integrazione e l’inserimento delle persone con disabilità; • famiglie • aziende che hanno inserito persone con disabilità. Dai risultati della ricerca è possibile sostenere che le realtà intervistate rappresentano in Lombardia le “best practices” in grado di creare una prospettiva cui riferirsi, non escludendo tuttavia l’esistenza di altre esperienze significative. I partecipanti sono 11 Centri/Enti specializzati in inserimenti lavorativi di persone con disabilità e 10 aziende presso le quali sono state inserite. Per quanto riguarda la metodologia dell’intervista sono stati utilizzati questionati semi-strutturati per esplorare le seguenti aree: permanenza, in termini di durata, nel posto di lavoro; soddisfazione della persona con disabilità; soddisfazione dell’azienda in merito alla produttività della persona con disabilità; soddisfazione della famiglia della persona con disabilità; costi; trasferibilità o replicabilità dell’esperienza. Dalla ricerca emerge un aspetto importante ovvero che un modello di buone prassi è uno strumento dinamico che non può prevedere tutte le possibilità esistenti, data la natura diversa delle cooperative sociali che possono tuttavia dare luogo a un’importante integrazione socio-lavorativa e aprire un percorso di riflessione sulle proprie metodologie, cultura e azioni sul territorio. Dalla ricerca sono emersi i seguenti punti di forza.

· La creazione di un spazio di confronto tra cooperative sociali che ha permesso e può permettere di riflettere sui propri percorsi professionali muovendo dalle differenze.

· La condivisione di esperienze, di strumenti di monitoraggio e di valutazione che possono diventare patrimonio comune in un approccio alla qualità del processo di integrazione socio-lavorativa.

· La presenza nelle cooperative sociali di riflessione culturale sui processi che si traduce nell’esistenza di risorse umane competenti quali tutor, operatori della mediazione, referenti per l’integrazione socio-lavorativa.

· Il ricorso al livello consortile che alcune cooperative operano nell’affrontare i processi di integrazione, realizzando sinergia organizzativa, economia di scala e riflessione più ampia.

-41-

Page 43: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Dalla ricerca sono emersi i seguenti punti di debolezza. · Difficoltà delle cooperative sociali ad avere un ruolo sostanziale riconosciuto dal mercato del lavoro, quale

strumento di riduzione dell’esclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate e non di contenitore di emergenze socio-economiche espresse da una società/comunità.

· Limitato utilizzo del dispositivo previsto dalla L. n. 381/91 da parte delle amministrazioni pubbliche per affidamento di commesse alle cooperative sociali.

· Riduzione delle risorse destinate ai servizi di orientamento, formazione, accompagnamento, inserimento e monitoraggio nel tempo, pubblici e privati, con particolare accentuazione per le persone svantaggiate adulte multiproblematiche (che assommano disagio personale e familiare, lavorativo, abitativo, di inter-azione con la rete socio-economica).

· Limitati sbocchi occupazionali nel profit e nel pubblico. · Ridotta presenza e rappresentatività nei tavoli di concertazione territoriali. · Operatori sovraccaricati di ruoli nelle cooperative sociali di piccola dimensione. · Utilizzo a volte troppo prolungato di percorsi non finalizzati.

Azioni e strategie da mettere in campo da parte delle cooperative sociali e da tutti gli attori del percorso/processo di integrazione lavorativa di persone svantaggiate temporaneamente o in modo permanente. Azioni.

· Riduzione del caos informativo nei percorsi di orientamento, formazione, transizione al lavoro, integrazione lavorativa nel tempo

· Riduzione del caos organizzativo, della cultura organizzativa che crea disagio in persone diversamente abili · Riconoscimento di interdipendenza tra i diversi sistemi coinvolti · Capacità e stili di negoziazione · Assunzione responsabile della logica definita dalla teoria dei giochi: vinco-perdi o vinco-vinci · Applicazione della normativa: evitare riduzione/dispersione di risorse · Cooperazione e sviluppo condiviso tra sistemi per assicurare continuum di crescita personale/professionale · Rispetto della persona nelle espressioni diverse delle abilità, quale strumento/opportunità di crescita

individuale, di impresa, di società Strategie. INTERDIPENDENZA

· I vari sistemi coinvolti nel processo di integrazione sono legati da circoli di causalità e condividono interessi rispetto allo scambio di beni e/o servizi.

· Non è possibile pensare che un solo sistema possa essere in grado di rispondere alle esigenze di orientamento, formazione, professionalizzazione e formazione permanente delle persone svantaggiate: è anzi più opportuno riconoscere le rispettive competenze in modo tale da evitare sovraccarichi di sforzi che determinerebbero l’elusione del problema.

· È ampiamente noto e discusso come l’avviamento casuale previsto dalla normativa ha prodotto numerosi casi di rinuncia da parte del lavoratore o di rifiuto da parte del sistema produttivo; è altrettanto evidente che il sistema produttivo in caso di crisi economica o al manifestarsi di problemi legati all’individuo, se deve decidere senza supporti (sì economici, ma soprattutto di servizi che un agenzia o altri sistemi formativi e socio-sanitari possono fornire in termini di sostegno alla persona e alla famiglia, moduli di riqualificazione e rimotivazione professionali, ecc.), sceglie la strada più semplice e meno costosa, interrompendo il rapporto coi lavoratori.

· Le imprese sono inserite in contesti territoriali che richiedono alle stesse di intervenire in progetti di rispetto della salute e dell’ambiente, dipendendo per concessioni e permessi dagli amministratori politici territoriali.

· Le persone svantaggiate, le famiglie singole e/o associate, pur essendo i destinatari delle politiche di integrazione, presentano richieste continue a tutti i sistemi nella ricerca di rispetto e risposta ai propri bisogni.

· Il livello politico è anch’esso legato a tutti questi attori sociali ed economici: attraverso il risultato dal consenso espresso da questi interlocutori, vede il permanere o meno nel tempo nella gestione della res publica.

· Le agenzie di mediazione stesse, senza il raccordo con gli altri sistemi, non avrebbero possibilità di intervento qualificato rispetto ai diversi clienti, non avendo strutture sociosanitarie, formative e lavorative interne, non potendo incidere a livello legislativo e non avendo ruolo rivendicativo diretto.

· Gli esempi precedenti permettono di rendere esplicita la necessità di assumere quale strategia di base il riconoscimento di un’interdipendenza dei vari sistemi, cercando di valorizzare le risorse specifiche di ciascuno,

-42-

Page 44: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

attuando un preciso coinvolgimento nelle diverse fasi del processo di integrazione gli interlocutori necessari; inoltre sarà altrettanto importante stimolare i singoli sistemi alla partecipazione a progetti comuni non solo di integrazione, ma anche di informazione e formazione, ambiti in cui si consente alle diverse competenze di farsi conoscere, misurare e scambiare cultura organizzativa che permette il successo anche economico.

NEGOZIAZIONE

· Il quadro normativo e culturale in cui ci si trova ad operare presenta ancora un forte accento vincolistico; alcune sperimentazioni regionali favoriscono l’avvicinamento tra sistema produttivo, persone svantaggiate, sistemi formativi, agenzie di mediazione e attuano progetti di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

· Il non avere una cornice normativa favorevole all’incontro tra le diverse parti coinvolte, ha permesso nel recente passato forme di elusione del problema, e quando ciò non era possibile, forme di scontro aperto.

· Nonostante ciò, è possibile riscontrare un risultato positivo in termini di integrazione lavorativa effettiva di persone svantaggiate e di avvicinamento tra i vari sistemi; in quei territori in cui sono attive da tempo modalità di incontro e confronto sia culturale che operativo tra i diversi interlocutori, che riconoscono dignità alle attività di scambio di servizi e conoscenze che sono patrimoni dei rispettivi ambiti, che accettano la negoziazione quale strategia adeguata alle costanti evoluzioni che interessano le proprie specifiche realtà.

· Strategia in grado non solo di rispondere ai cambiamenti che possono intervenire nei diversi sistemi, ma che favorisce l’aumento di conoscenza reciproca, offrendo spazi e tempi di misurazione reciproca delle compatibilità di integrazione, oltre a spazi di co-evoluzione a livello economico e culturale.

Per far progredire la cultura dell’integrazione e aumentare le opportunità di realizzazione di progetti ad essa finalizzati, le cooperative sociali sono costantemente chiamate ad avere riconoscimento politico, istituzionale e sociale dei clienti rispetto alla propria mission; e se vogliono mantenere e sviluppare quantità e qualità di risultati è necessario che applichino costantemente una serie di processi negoziali, che hanno la loro traduzione pratica: - nei protocolli di intesa con i sistemi istituzionali e politici, col sistema produttivo, le parti sociali - negli accordi che promuovono spazi e tempi di valutazione e selezione delle persone svantaggiate col sistema scolastico-formativo - nelle collaborazioni per sostegni sociali e riabilitativi col sistema socio-sanitario, nei confronti con le persone svantaggiate e le loro famiglie sul grado di soddisfazione ottenuto dai percorsi di integrazione promossi dalle cooperative stesse. COOPERAZIONE

· Ultima e conseguente strategia che si prende in considerazione, quale evoluzione delle due precedenti, è la cooperazione; non sempre è separabile la negoziazione dalla cooperazione: pur lavorando attorno ad un comune obiettivo si negoziano ruoli, potere, spazi di mercato e riconoscimenti formali.

· Per cooperazione si intende lo strumento strategico per eccellenza, punto di arrivo per delle organizzazioni che stanno sul mercato, con ruoli e finalità diverse, per accedere ad una situazione di maggior controllo dell’incertezza e della complessità, sia che riguardi attività produttive specifiche, sia che si riferisca a processi di integrazione lavorativa, in cui sono coinvolte più persone.

· L’attuare una strategia cooperativa porta risultati a tutte le parti coinvolte, evitando dispersione di tempo e di risorse, umane ed economiche; si diminuiscono i tempi di trattativa e si aumentano le informazioni sulle caratteristiche delle parti; si mantiene un livello paritario di scambio; si definisce un contratto che è all’insieme patto di lavoro per rispondere a una esigenza normativa, ma anche spazio di sperimentazione e valutazione reciproca della capacità di assumere impegni per azioni future attraverso collaborazioni definite sia a livello formale che a livello psicologico.

· Inoltre questa strategia permette di poter perseguire progettazioni comuni che sappiano salvaguardare le esigenze di efficienza, richieste dal sistema produttivo, e parallelamente quelle di equità, legate alla verifica di compatibilità delle caratteristiche della persona svantaggiata.

· È evidente che l’attuazione di questa strategia risulta possibile dopo numerose verifiche sul campo. Non si limita a condividere rischio e fiducia in una sola realizzazione di progetto; può essere sviluppata nel tempo, può ottenere risultati se tutti i livelli sia del sistema produttivo che dell’agenzia vengono coinvolti e non può avere i caratteri dell’improvvisazione e dell’emergenza.

· È pensabile, soprattutto per l’integrazione socio-lavorativa di persone svantaggiate, di strutturare strategie cooperative con i diversi interlocutori sociali ed economici, in modo tale che si trasformi in prassi condivisa e quindi in cultura, una modalità che privilegia la crescita di entrambi i sistemi che vengono a confronto.

-43-

Page 45: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

· Si è visto che non per tutte le persone svantaggiate è possibile accedere al mercato del lavoro in forma autonoma, ma che sono necessari interventi di supporto.

· I professionisti che seguono i percorsi di integrazione devono essere in possesso di diverse conoscenze, concernenti: l’universo delle persone svantaggiate; il sistema produttivo; gli strumenti di lettura e le strategie di gestione di sistemi complessi caratterizzati da incertezza; le modalità di comunicazione e di marketing.

Sono interessanti gli esiti della formazione e dell’inserimento lavorativo di utenti psichiatrici svolta nelle ASL 8 e 9 del Veneto (Michielin & Donatello, 2001, pp. 132-143). Le ricerche condotte sulla cosiddetta “riabilitazione professionale” dei pazienti psichiatrici hanno considerato principalmente le esperienze dei laboratori protetti, del supporto lavorativo, degli impieghi di transizione (nei paesi anglosassoni) e della formazione e dell’inserimento lavorativo in cooperative sociali (nel nostro paese) (Casagrande, 1991; Righetti & Rotelli, 1990; Saraceno, 1995). I risultati indicano che tali interventi sono efficaci nel permettere al paziente di trovare un lavoro (con tassi di impiego che vanno dal 15 al 55%, ma con problemi di durata nel tempo) e che l’esito è condizionato dal livello globale di funzionamento del paziente e dall’assistenza socio-sanitaria che continua a ricevere. Altre ricerche hanno dimostrato la relativa inefficacia delle esperienze “occupazionali”, non effettivamente legate al mondo del lavoro, e la rilevanza della retribuzione quale fattore motivazionale e terapeutico (Bell et al., 1996; Liberman et al., 1998). Le “Linee guida per il trattamento della schizofrenia” formulate dall’A.P.A. concludono che “prima di cominciare la riabilitazione professionale è importante eseguire una valutazione completa delle condizioni psichiatriche del paziente e del grado di capacità lavorativa, che comprenda anche la discussione con i pazienti delle varie opzioni disponibili” (in relazione agli interessi, alle aspettative, ai livelli di funzionamento e alle precedenti esperienze di lavoro) (American Psychiatric Association, 1999). Mentre sono state condotte ricerche per individuare le componenti essenziali (e la sequenza nel tempo) dei programmi di inserimento lavorativo (Trochim et al., 1994), meno attenzione hanno ricevuto le relazioni tra le variabili anagrafiche, socio-economiche, cliniche, di trattamento, cognitive, attitudinali, di curriculum formativo e lavorativo, di supporto familiare e comunitario del paziente e l’esito dell’inserimento lavorativo. Il documento preparatorio della 1° Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale dedicato a “L’integrazione sociale e sanitaria” riconosce che “le cooperative di produzione e lavoro per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate sono forse la cosa più importante e utile che il tessuto sociale abbia pressoché autonomamente prodotto in favore dei pazienti psichiatrici e non solo”. Restano aperte numerose questioni, sia di carattere economico, giuridico e normativo che relative alla filosofia di questo grande “esperimento di integrazione sociale” (Braca et al., 2000). Il documento preparatorio conclude che “la collaborazione con i servizi per individuare e valutare gli inserimenti, con protocolli e procedure concordate, costituisce un’importante garanzia di appropriatezza ed efficacia degli inserimenti”. Anche a questo proposito, mancano informazioni su quando, come e perché nella pratica si propone al paziente l’inserimento presso una cooperativa sociale e su come tale opportunità si integra in un progetto più globale di cura, riabilitazione e inserimento sociale. Dunque gli obiettivi dello studio delle ASL 8 e 9 del Veneto: 1) descrivere le caratteristiche anagrafiche, socio-economiche, cliniche, di trattamento, cognitive, attitudinali, di curriculum formativo e lavorativo, di supporto familiare e comunitario dell’intero gruppo di pazienti di una provincia in formazione-lavoro presso cooperative sociali, analizzare l’appropriatezza dell’invio, il modo in cui è stato preparato dai servizi e l’atteggiamento dei familiari; 2) valutare gli esiti della formazione lavoro, in termini di miglioramento delle abilità lavorative, di presenza, continuità e produttività sul lavoro, di inserimento lavorativo, di Q.d.V del paziente; 3) valutare l’impatto della formazione e dell’inserimento lavorativo sul numero di ricoveri psichiatrici e sulle giornate di ricovero; 4) esplorare le relazioni tra un’ampia gamma di variabili indipendenti, di tipo personale, clinico e sociale, e le variabili relative all’abilitazione lavorativa e all’inserimento; 5) costruire uno strumento che stimi a priori la possibilità di abilitazione e di successo lavorativo e consenta di preparare programmi di formazione-inserimento maggiormente individualizzati, più appropriati ed efficaci. METODO Il lavoro è iniziato nel giugno 1996 ed ha richiesto una fase preparatoria con le cooperative sociali che operano per la formazione e l’inserimento lavorativo dei pazienti psichiatrici in provincia di Treviso grazie a convenzioni con le ASL; tale preparazione ha permesso di arrivare ad un grado accettabile di uniformità nelle procedure, nelle modalità di intervento e negli strumenti di valutazione. La formazione lavoro riguarda principalmente attività, più o meno complesse, di assemblaggio di minuterie metalliche o plastiche, cablaggi elettrici, montaggio di utensili e lampadari (con un’organizzazione che non è comunque di catena di montaggio); le opportunità di inserimento lavorativo riguardano le stesse attività, nella stessa cooperativa (come soci

-44-

Page 46: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

lavoratori) o in aziende private; la formazione e l’inserimento lavorativo in attività di manutenzione del verde o artigianali sono percentualmente meno rilevanti (circa il 20%). Si tratta di un complesso di attività simile a quello della maggior parte delle altre esperienze italiane. L’inserimento in formazione viene proposto dallo psichiatra dell’U.O. Territoriale e deciso da un’Unità Valutativa che segue, seppure in modo flessibile, criteri sufficientemente formalizzati; con il consenso del paziente, alla cooperativa viene fornita una scheda socio-anagrafica con gli obiettivi dell’intervento e alcune indicazioni clinico-abilitative. Lo studio longitudinale ha preso in considerazione tutti i casi in formazione lavoro presso le cooperative nel periodo giugno 1996-giugno 1999; sono stati esclusi solamente i pazienti che hanno interrotto la formazione entro i primi 3 giorni (n = 7). Il numero totale dei reclutati è di 229. Prima dell’inizio della formazione-lavoro per ciascun soggetto sono stati raccolti i dati anagrafici, clinici, di trattamento, di sostegno familiare e ambientale, le esperienze formative e lavorative precedenti, la capacità reddituale, l’eventuale invalidità. La diagnosi è stata codificata secondo l’ICD-9. Le caratteristiche e l’appropriatezza dell’invio da parte dell’équipe psichiatrica e l’atteggiamento dei familiari nei confronti della formazione e dell’inserimento lavorativo sono stati valutati con strumenti appositamente costruiti. La qualità di vita è stata studiata con il questionario “Valutazione degli aspetti poco soddisfacenti della propria vita”, adattamento del QLS-100 di Skantze realizzato da Roncone e Morosini. Le dimensioni psicologiche rilevanti nelle scelte professionali sono state studiate con l’MPRI - test per l’orientamento scolastico e professionale di Vidotto e Marchesini (1996). Il gruppo di 229 soggetti è composto da 158 maschi (69%) e 71 femmine (31%). L’età media è 33.92 anni (DS = 8.67, gamma 18-58); la durata media del disturbo psichiatrico è di 95.85 mesi (DS = 61.5, gamma 1-240). I dati relativi alla diagnosi principale sono: schizofrenia = 141 (61.5%) (semplice = 10, ebefrenica = 27, paranoide = 52, altri tipi o non specificato = 52), altre psicosi o non specificate = 23 (10%), psicosi affettive = 7 (3%), stati paranoidi = 8 (3.5%), disturbi nevrotici = 6 (2.6%), disturbi della personalità = 26 (11.3%), oligofrenie = 8 (3.5%), altri disturbi = 4 (1.7%), mancanza di diagnosi = 6 (2.6%). Il “carico farmacologico” medio è 2.13 (DS = 1.34, gamma 0-6.5). La percentuale di invalidità riconosciuta è: dal 35 al 70% per 25 pazienti, dal 75% al 95% per 75 pazienti, 100% per 30 pazienti; 4 persone hanno la patente A, 73 la patente B, 3 la patente C, mentre a 16 la patente è stata revocata. Il titolo di studio posseduto è: nessuno 1 (0.4%), licenza elementare 35 (15.5%), licenza media 131 (58.2), diploma professionale 28 (12.4%), diploma media superiore 26 (11.6%), laurea breve 1 (0.4%), laurea 3 (1.3%). L’esperienza lavorativa precedente ha una durata molto variabile, con una media di 73.6 mesi (DS = 86.4, gamma 0-444); la distanza temporale dall’ultimo lavoro è in media di 63.7 mesi (DS = 63.1, gamma 0-348). All’inizio e ogni 6 mesi è stato misurato il livello di abilità lavorativa attraverso una scheda di osservazione appositamente costruita, composta di 26 item (punteggi: abilità non posseduta = 0, abilità posseduta parzialmente = 1, abilità posseduta completamente = 2) raggruppati in 4 aree (pre-requisiti: 8 item, ad esempio, puntualità o lasciare in ordine il posto di lavoro; interpersonale: 8 item, ad esempio, interagire con il compagno o accettare la supervisione; produttiva: 6 item, ad esempio, mostrare autonomia, iniziativa o mantenere i ritmi produttivi; motivazionale: 4 item, ad esempio, richiesta di guadagnare di più o partecipare alle riunioni e alle assemblee); è stata inoltre stimata la produttività, espressa in percentuale rispetto ad un lavoratore “normale” capace. Al completamento della formazione-lavoro o, se la formazione non era completata, al termine del periodo di studio (giugno 1996) sono stati nuovamente valutati: il livello di abilità lavorativa e la produttività, la condizione lavorativa (cessazione della formazione, continuazione della formazione, inserimento in cooperativa come socio-lavoratore, lavoro esterno temporaneo, lavoro esterno a tempo indeterminato) e la qualità di vita. Mentre tutte le altre valutazioni sono state svolte dagli operatori della cooperativa, queste ultime sono state svolte da osservatori indipendenti. Nel giugno 2000, ad un anno dal termine dello studio, è stata nuovamente registrata la condizione lavorativa. RISULTATI Per quanto riguarda le caratteristiche dell’invio da parte dell’équipe psichiatrica: • nel 27,6% dei casi la formazione lavoro è pensata “del tutto” come inizio o prosecuzione di un percorso abilitativo specificamente orientato al lavoro, piuttosto che come occasione di socializzazione, di impiego del tempo (26,2% “abbastanza”, 31.7% “solo in parte”, 13.6% “per nulla”); solo nel 9% dei casi l’utente e i suoi familiari sono “del tutto” coinvolti nella preparazione del progetto, nelle decisioni e nelle verifiche (52.5% “abbastanza”, 29.9% “solo in parte”, 8.1% “per nulla); • nel 45.7% il paziente è stato specificamente seguito e preparato dall’équipe psichiatrica in vista dell’inizio della formazione lavoro (34.8% “abbastanza”, 15.4% “solo in parte”, 4.1% “per nulla”). Il 69% dei familiari ritiene che la formazione e l’inserimento lavorativo siano “molto importanti” per la salute e il benessere del congiunto, il 25.5% “abbastanza importanti”, il 5.5% “per nulla”.

-45-

Page 47: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

La durata media della formazione lavoro, fino alla sua conclusione o fino al termine dello studio, è stata di 22.5 mesi (DS = 15.7, gamma 1-72). Gli esiti in termini di inserimento lavorativo sono: • a conclusione dello studio (giugno 1999): formazione interrotta 58 (25.4%), formazione in corso 143 (62.7%), inseriti come soci lavoratori 14 (6.1%), inseriti in un lavoro esterno stabile 5 (2.2%); 5 pazienti deceduti; • ad un anno dalla conclusione (giugno 2000): formazione interrotta 55 (24.2%), formazione in corso 109 (48%), inseriti in un lavoro esterno temporaneo 4 (1.8%), inseriti come soci lavoratori 37 (16.3%), inseriti in un lavoro esterno stabile 9 (4%); altri 4 pazienti deceduti. • La percentuale di produttività passa da una media iniziale di 29.36% (DS = 17.76, gamma 5-100) ad una media finale di 35.6% (DS = 20.93, gamma 5-100). Si ricorda che il periodo di formazione, e di conseguenza il periodo immediatamente precedente considerato, ha una durata media di 22.5 mesi. Il punteggio totale del questionario sulla QdV, che riflette il numero totale di aspetti ritenuti poco soddisfacenti, evidenzia una riduzione, statisticamente non significativa, tra prima (M = 18.72, DS = 13.09) e dopo (M = 17.16, DS = 12.88). I punteggi nelle scale dell’MPRI - test per l’orientamento scolastico e professionale sono risultati paragonabili a quelli del campione normativo relativamente alle dimensioni: resistenza alla frustrazione (M = 29.95), propensione al cambiamento (M = 31.04), leadership (M = 28.14), lavoro in autonomia (M = 28.02), aspirazione al successo (M = 30.13), capacità di realizzazione (M = 35.95), ordine e precisione (M = 31.51), irritabilità (M = 28.49); nella dimensione instabilità emotiva il punteggio (M = 31.78) è superiore di una DS a quello del gruppo normativo, nella dimensione socievolezza (M = 30.03), invece, inferiore di una DS. Correlazioni più modeste, ma ugualmente significative, con l’esito in termini di inserimento lavorativo hanno: l’atteggiamento dei familiari (r = .20, p < .01), le caratteristiche dell’invio da parte dell’équipe (r = .22, p < .01), la durata della formazione (r = .14, p < .05); di segno negativo sono le correlazioni con la durata del disturbo (r = -.13, p < .05) e con i chilometri di distanza dal lavoro (r = -.13, p < 0.05). La diagnosi psichiatrica, il “carico farmacologico” e la valutazione di invalidità non mostrano relazioni con l’esito finale. Anche le dimensioni psicologiche indagate dall’MPRI non presentano correlazioni significative con l’esito in termini di inserimento lavorativo; solo la dimensione aspirazione al successo mostra una correlazione significativa, di segno negativo, con l’esito in termini di livello finale di abilità lavorativa. Si consideri che un alto punteggio in tale dimensione caratterizza i soggetti che hanno come principale motivazione professionale il conseguimento di una posizione di alto livello e il raggiungimento di un tenore di vita particolarmente elevato. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La formazione lavoro nella provincia ha interessato prevalentemente maschi (69%), mentre la popolazione assistita dai DSM è prevalentemente femminile (55.5%). Le variazioni riscontrate tra il prima e il dopo sono in linea con le ipotesi che la formazione lavoro migliori le abilità lavorative, la produttività e riduca la necessità di ricovero psichiatrico. Al termine della formazione i pazienti rilevano maggior soddisfazione nei seguenti aspetti: condizioni e aspetto della casa, fare la spesa, igiene personale, rapporti con i genitori, denaro a disposizione, risparmi, autonomia nel gestire il denaro e le attività fuori casa, essere sereno, provare piacere, essere capace di controllare la rabbia e gli impulsi, sentirsi autorealizzato, sentire affetto e amore, stare in compagnia, e tutti gli aspetti connessi al lavoro. Nel contempo rilevano minor soddisfazione in questi altri aspetti: tranquillità, inquinamento, sicurezza da furti, violenze e incidenti, disponibilità di trasporti pubblici, disponibilità di libri, possibilità di frequentare scuole e corsi, rapporti con i figli, mancanza di autonomia per i lavori di casa, stato dei denti, leggere libri, fare sport o esercizio fisico. Risulta forte, e forse sottovalutata, la richiesta di ulteriore formazione culturale, scolastica e professionale. L’esito in termini di inserimento lavorativo sembra legato principalmente al livello di abilità lavorativa registrata all’inizio e alla durata della formazione. Non sembra, invece, esserci relazione tra l’esito e le principali variabili di tipo clinico. Emerge la tendenza dei pazienti con schizofrenia paranoide, con disturbi nevrotici e con disturbi della personalità ad avere un minor numero di abbandoni della formazione e dei due ultimi gruppi a mostrare un miglior esito in termini di inserimento lavorativo. Altri fattori che sembrano condizionare favorevolmente l’esito sono un atteggiamento della famiglia che dia importanza alla formazione lavorativa, un atteggiamento dell’équipe che la consideri un percorso chiaramente orientato al lavoro, piuttosto che un’occasione di socializzazione o di impiego del tempo, e una minor distanza della cooperativa dall’abitazione. Ulteriori fattori sembrano essere legati ad un modo di operare dell’équipe che coinvolga l’utente e i familiari nel progetto e nelle verifiche, che prepari e segua continuativamente la formazione; modo di operare che, peraltro, corrisponde alle raccomandazioni di buona pratica clinico-abilitativa. In conclusione, sembra che non emergano elementi per ritenere che sulla base di specifiche caratteristiche del paziente si possa prevedere con una qualche certezza un esito negativo; sembra, inoltre, più utile esplorare il valore predittivo dei

-46-

Page 48: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

dati che si possono raccogliere nella primissima fase della formazione-lavoro anziché di quelli che si raccolgono prima dell’inizio della stessa. 2.2.4.7 Il metodo Individual Placement and Support (IPS) Dal 1998 ad oggi sono stati fatti molti progressi per quanto riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disagio psichiatrico, considerato uno degli interventi più efficaci (Drake & Bond, 2008a). Esistono molti programmi per l’inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio: lavori “protetti”, gruppi di lavoro supervisionati, programmi di lavoro comunitari ecc… Le persone, grazie al metodo Individual Placement and Support (IPS) o Supported Employment (SE), possono raggiungere un lavoro “competitivo” e ottengono anche altri benefici in termini economici, di aumento dell’autostima e della qualità di vita. Lavorare con persone che non hanno problemi di salute mentale, favorisce lo sviluppo di strategie per superare stereotipi e pregiudizi sociali, promuove il benessere e focalizza l’attenzione sull’importanza del lavoro dignitoso per l’individuo. Il modello IPS per l’inserimento lavorativo supportato di persone con disagi psichiatrici è considerato come uno standard evidence-based (Bond & Drake, 2008). I principi di questo modello sono: 1) nessuna esclusione; 2) integrazione di servizi per interventi vocazionali e di salute mentale; 3) occupazione competitiva; 4) counseling; 5) ricerca rapida del lavoro; 6) supporto continuativo; 7) preferenze. Di seguito alcune specificazioni per ciascuno di questi sette punti. 1) Nessuna esclusione: tutte le persone che richiedono SE hanno diritto ad accedere ad esso. SE può rinforzare la motivazione al lavoro e la fiducia nelle proprie capacità di lavorare. Non si possono escludere persone da questo servizio in base alla diagnosi, ai sintomi, alla storia, a problemi cognitivi ecc… 2) Integrazione di servizi per interventi vocazionali e di salute mentale: è importante la comunicazione tra queste figure professionali attraverso incontri frequenti in modo da delineare un profilo condiviso per la persona in questione a partire per esempio dal trattamento farmacologico. 3) Occupazione competitiva: lavori part-time o full-time; lavori regolari nella comunità (non solo quelli rivolti a persone con disabilità); lavori pagati con un livello minimo di retribuzione; lavori che hanno gli stessi benefici dei lavori di persone senza disabilità. Occupazioni competitive favoriscono l’integrazione di persone con disagi psichiatrici nella comunità, l’aumento dell’autostima poiché la persona percepisce di essere in grado di lavorare, che il proprio lavoro viene valorizzato a livello comunitario e che fornisce il proprio contributo alla società. 4) Counseling: persone che ottengono benefici hanno bisogno di fare una pianificazione personale relativa ai benefici derivanti dal lavoro. Le principali ragioni per le quali alcune persone con disagio psichiatrico non cercano lavoro riguardano il timore di perdere il sussidio per l’abitazione, i farmaci, la sicurezza sociale garantita dal sistema di welfare. Quindi un percorso di counseling può aiutare le persone a fare una pianificazione a medio e a lungo termine considerando i benefici anche in termini economici del fatto di ottenere un lavoro. 5) Ricerca rapida del lavoro: è un processo che inizia rapidamente dopo che il cliente ha incontrato l’esperto occupazionale. La ricerca del lavoro implica contattare datori di lavoro, ricercare lavori nella comunità che possono rispecchiare gli interessi e le preferenze della persona in base soprattutto al profilo vocazionale che l’esperto occupazione e il cliente hanno sviluppato insieme. 6) Supporto continuativo alla persona in cerca di lavoro, finché ne ha bisogno, per esempio per l’alternarsi di periodi privi di sintomi e periodi con sintomi in relazione al disagio psichiatrico della persona. Tale supporto si riferisce anche a un percorso di career development in considerazione del fatto che molte persone cambiano i propri interessi e preferenze dopo aver avuto qualche esperienza lavorativa per cui desiderano fare altre esperienze. La ricerca di nuovi lavori si basa allora su una nuova esplorazione delle opzioni e risorse disponibili. È importante non interrompere il SE troppo rapidamente perché alcune persone ne potrebbero aver bisogno in modo duraturo. 7) Preferenze: le preferenze del cliente influiscono sulla ricerca e scelta del lavoro, il tipo di SE fornito dagli esperti occupazionali. SE infatti offre la possibilità di esplorare e ampliare le opzioni disponibili per la persona, rendere “empowered” le persone che se ne avvalgono. È importante che sia il cliente a rintracciare alternative percorribili in base ai propri valori, interessi e risorse disponibili e che gli esperti occupazionali evitino di fornire soluzioni precostituite o considerate “le più adeguate” per la persona supportata. Il metodo IPS prevede l’interazione e l’integrazione tra operatori di salute mentale ed esperti del metodo IPS. Questi ultimi possono ricoprire molteplici ruoli: esperti di occupazione, counselor per la riabilitazione vocazionale, esperti di benefici per persone in condizione di svantaggio, psichiatri, operatori nell’ambito della salute mentale (case manager), infermieri, operatori di strutture residenziali, counselor specializzati nell’abuso di sostanze, terapisti occupazionali. Questi esperti ritengono che i clienti abbiano capacità, risorse, talenti, conoscenze e abilità che possono essere utilizzate nel luogo di lavoro. Questi esperti ritengono che i clienti debbano fare le proprie scelte in base ai propri obiettivi e preferenze e non dare loro soluzioni precostituite, al fine di intraprendere percorsi professionali e di vita di successo. Dunque il gruppo di lavoro deputato all’inserimento lavorativo di persone con disagio psichiatrico dovrebbe essere composto dalle seguenti figure professionali: persone in cerca di lavoro, esperto occupazionale, counselor per la

-47-

Page 49: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

riabilitazione vocazionale, case manager, psichiatra, altri membri dello staff che sono coinvolti nel percorso intrapreso dalla persona (per esempio operatori di strutture semi-residenziali, residenziali, centri diurni, psicologi ecc…). Il metodo del lavoro di gruppo permette lo scambio e la discussione delle informazioni relative alla persona in questione, per sviluppare un programma e individuare i servizi che potrebbero aiutare più efficacemente all’inserimento nel mondo del lavoro. L’attenzione è focalizzata sull’importanza per la persona di fare varie esperienze lavorative considerate le migliori insegnanti; ogni esperienza è positiva poiché offre ulteriori informazioni sulla persona come lavoratore; non ci sono fallimenti. In particolare gli esperti occupazionali sono chiamati a raccogliere informazioni sui problemi lavorativi, fattori stressanti a lavoro, sintomi che emergono in relazione alle caratteristiche del luogo di lavoro e a comunicarli agli altri membri del gruppo di lavoro in modo che possa essere realizzato un piano individualizzato a livello psichiatrico ed educativo al fine di far emergere e sviluppare efficacemente le abilità lavorative. Ci sono vari livelli di supporto alla ricerca del lavoro da parte di esperti in base alle necessità della persona, che possono variare dal coaching per indicare alla persona come cercare e candidarsi a un posto di lavoro, fino al contatto diretto del datore di lavoro (Drake & Bond, 2008b). Occorre notare che i membri del suddetto gruppo di lavoro per SE dovrebbero sviluppare abilità specifiche soprattutto per comunicare e relazionarsi con i clienti, gli altri partecipanti al gruppo, i datori di lavoro e conoscere le richieste del mercato del lavoro e le necessità dei datori di lavoro. Dall’analisi di 11 studi (Bond et al., 2008) in cui è stato utilizzato il metodo IPS gli autori hanno rilevato che il tasso di occupazione dei partecipanti era il 61% contro il 23% di coloro che avevano fatto parte del gruppo di controllo. Circa i due terzi di coloro che hanno ottenuto un lavoro competitivo lavorava almeno per circa 20 ore alla settimana e la maggior parte lavora part-time. Tra coloro che avevano partecipato agli studi con il metodo IPS avevano ottenuto il loro primo lavoro circa 10 settimane prima di coloro che avevano preso parte ai gruppi di controllo. Tra i partecipanti all’IPS la durata dell’occupazione era di 24 settimane circa per anno o il 47% delle 52 settimane dell’anno. I risultati mostrano dunque che il metodo IPS è uno degli interventi più efficaci disponibili per le persone con disagio mentale. L’uso tuttavia di profili professionali può aiutare a identificare aree lavorative e mansioni in base alle caratteristiche, abilità, interessi, obiettivi, risorse delle persone con disagio psichiatrico. In riferimento alle strategie chiave per l’implementazione del supporto al lavoro evidence-based, è possibile prendere in considerazione il Johnson & Johnson – Darthmouth Community Mental Health Program che collabora con 9 stati e il Distretto di Columbia per la realizzazione di un supporto al lavoro in modo sostenibile. Organizzazioni per l’assistenza tecnica e per training rivolti a gruppi hanno sviluppato programmi efficaci che portano a esiti occupazionali positivi per le persone con disagio mentale. Nonostante il supporto al lavoro evidence-based costituisca l’approccio più efficace per favorire l’inserimento lavorativo, l’accesso ai relativi servizi è ancora limitato negli USA. A tal proposito il Darthmouth Psychiatric Research Center ha sviluppato un accordo di collaborazione privato-pubblico per disseminare il supporto al lavoro in modo ampio, aumentando l’accessibilità ai servizi (Becker, Lynde, & Swanson, 2008). Il Darthmouth Community Mental Health Program ha avuto inizio nel 2001 con tre studi pilota che hanno dimostrato le percorribilità e la sostenibilità del programma. Successivamente il programma è stato esteso a dieci stati nel Distretto di Columbia. Il programma consiste in quattro anni sovvenzionati con assistenza tecnica ed è coordinato attraverso il Darthmouth Psychiatric Research Center. Il primo anno prevede la costruzione di un supporto informato per l’implementazione di servizi ampi in modo sostenibile, la creazione di un gruppo direttivo per il supporto al lavoro, lo sviluppo di capacità di assistenza tecnica, la selezione di 3-4 siti. Il gruppo Darthmouth per il supporto al lavoro supervisiona il programma e offre percorsi di training riguardo l’assistenza tecnica. È emersa l’importanza di integrare la salute mentale e la riabilitazione vocazionale per utilizzare in maniera efficace e d efficiente le risorse per le persone che hanno bisogno di servizi di supporto al lavoro. È importante la condivisione di informazioni ed esperienze per creare una rete integrata tra varie organizzazioni che utilizzano questo programma. Occorre inoltre creare una collaborazione con aziende del territorio per realizzare effettivamente un supporto al lavoro. In Europa è stato dimostrato che il modello IPS favorisce l’aumento del ritorno al lavoro di persone con disagio psichiatrico. Ciò può offrire stimoli per i politici a livello locale e una maggiore comprensione dei meccanismi che ne stanno alla base. Gli studi (Burns & Catty, 2008) evidenziano che l’IPS è più efficace dei servizi di collocamento tradizionali. Ciò è utile per individuare strategie che contrastino la disoccupazione, un fenomeno presente in tutta Europa, soprattutto tra coloro che hanno disagi di tipo psichiatrico. La disoccupazione può portare a malattie, assenteismo, disabilità. Un approccio tradizionale al problema è di “formare e collocare” ovvero di realizzare corsi di formazione per implementare abilità richieste dal mercato del lavoro e identificare un lavoro adatto alle abilità e alle caratteristiche della persona, realizzando un match tra persona e ambiente. Le persone in questo modo trovano soprattutto occupazioni protette e non realmente competitive. Invece il modello IPS offre un approccio per “collocare e formare”. Enfatizza una rapida ricerca di lavoro in base agli interessi e alle preferenze delle persone e un supporto continuo sia alla persona che al datore di lavoro da parte di un esperto in materia occupazionale che lavora come un membro integrato nel servizio di salute mentale o nel gruppo di lavoro. Lo studio EQOLISE (Burns & Catty, 2008) ha permesso di implementare il metodo IPS in Europa e di constatare che, così come negli USA, favorisce livelli discreti di occupazione a persone con disagio psichiatrico e per lunga durata; riduce anche il tasso di riospitalizzazione.

-48-

Page 50: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

2.3 Conclusioni In riferimento alla parte 1 della prima ricerca prevista dal progetto “Periplo” dai risultati si evince la possibilità di identificare molteplici esempi di buone prassi in termini di inserimento, di integrazione tra formazione, educazione e lavoro in una prospettiva di progettazione e realizzazione di interventi verso l’empowerment dell’individuo, del gruppo e delle comunità. Alcuni esempi di buone prassi si riferiscono alla creazione di Laboratori di Preformazione, Certificazione delle competenze e Orientamento al lavoro. Prevedono tappe verificabili ovvero monitoraggio costante del raggiungimento degli obiettivi, sostegno e potenziamento delle competenze chiave e relazionali, metodi utili a preparare l’azienda all’inserimento della persona con disturbo psichiatrico e disabilità e il coinvolgimento delle famiglie. La creazione di questi laboratori si basa sui seguenti aspetti fondamentali: costruzione di un sistema di integrazione fra servizi; valutazione di competenze relazionali e specialistiche dei soggetti; avvio dei percorsi di apprendimento ed orientamento; creazione e gestione di una rete di aziende collegate al processo; collegamento con altre risorse del territorio per formazioni specifiche; accompagnamento delle persone durante le fasi di inserimento. In particolare le valutazioni iniziali e successive favoriscono l’avvicinamento graduale di ogni persona al mondo del lavoro. Incoraggiano un’acquisizione progressiva di competenze professionali, una costruzione condivisa del percorso, e un orientamento verso gli sbocchi più opportuni per ciascuno. L’incrocio tra domanda e offerta permette di identificare per quanto possibile l’ambiente di tirocinio o di formazione sul campo più idoneo. Si prevedono talvolta anche accompagnamenti a colloqui di selezione. La fase del tirocinio e/o di formazione potrà concludersi con un inserimento lavorativo qualora ne sussistano le condizioni. Il libretto rilasciato, tuttavia, consentirà all’azienda di conoscere più approfonditamente la persona per identificare un percorso lavorativo appropriato. Alla fine del percorso individuale verrà creato il “Portafoglio di Competenze Individuale”, un libretto individuale che attesta in maniera dettagliata il percorso svolto, gli esiti, l’eventuale tirocinio, le abilità professionali, le competenze acquisite, le attitudini e le caratteristiche in termini di risorse da impiegare in ambito lavorativo. Questo documento potrà essere utilizzato in ambito aziendale, poiché include una corretta valutazione sulla persona, professionalmente e istituzionalmente certificata. La maggior parte dei buoni esempi visti si riferiscono alla creazione di cooperative di tipo B che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Come riconosciuto dalla Commissione Europea nel 2011, le imprese sociali sono realtà produttive e competitive che hanno dimostrato capacità di generare innovazione sociale, inclusione e di trovare soluzioni nuove e sostenibili alle necessità dei cittadini, in particolare di coloro che hanno disturbi psichiatrici e disabilità. A fronte della situazione critica a livello economico e sociale odierna, la cooperazione sociale ha realizzato azioni dinamiche a sostegno dell’inserimento lavorativo, stando attenta alle persone a rischio di esclusione e diventando protagonista dello sviluppo locale. Dunque dovrebbero essere potenziate le attività delle imprese sociali come motore per l’inserimento e l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di vulnerabilità, ottimizzando le risorse disponibili per favorire la crescita individuale e produttiva, agendo per lo sviluppo del territorio. Un aspetto considerato fondamentale trasversalmente alle esperienze prese in considerazione è l’accompagnamento al lavoro che si realizza nel tutoraggio sia al lavoratore sia all’impresa attraverso specifiche figure; occorre che siano sviluppati i servizi sia attraverso la messa a disposizione di professionalità specifiche, sia mediante accordi di rete fra le strutture competenti. Il focus si sposta dalla fase di invio e di contatto con il lavoratore, a quella del sostegno nella fase di inserimento e mantenimento del posto di lavoro – e dunque di inclusione nel processo lavorativo. Sono importanti le azioni di supporto al mantenimento del lavoro, cioè quelle azioni che hanno l’obiettivo di creare condizioni favorevoli a una permanenza stabile della persona con disturbo psichiatrico o disabilità nel posto di lavoro. Dunque i progetti individuali di supporto all’integrazione lavorativa delle persone con disturbo psichico e disabilità devono prevedere interventi diretti al mantenimento del lavoro, che siano parte integrante del percorso e che includano sia la rete esterna all’azienda sia il personale interno. Per la funzione di sostegno al mantenimento risultano importanti le figure del tutor esterno all’azienda e del tutor aziendale. Occorre porre attenzione alla scelta dell’ambito più adeguato per la persona in riferimento alle attività da svolgere, situazione logistica, attrezzature da utilizzare, persone con le quali relazionarsi; è importante favorire la preparazione dei colleghi all’accoglienza della persona; la gradualità dell’inserimento con orari di lavoro inizialmente più brevi e flessibili. La flessibilità, considerata come un’opportunità per valorizzare il personale e migliorare il clima aziendale, può influire sul miglioramento della qualità della vita lavorativa e sulla produttività in senso positivo. Aspetti da tenere in considerazione nella progettazione e realizzazione di percorsi per l’inserimento lavorativo riguardano: - l’informazione rivolta ai tutor sulla normativa di riferimento e sulle caratteristiche del disturbo della persona in questione - il progetto lavorativo sviluppato in modo condiviso dai servizi territoriali e dall’azienda

-49-

Page 51: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- l’approccio multidisciplinare che permetta agli operatori che hanno in carico l’utenza psichiatrica di realizzare progetti di inserimento attraverso servizi diversificati, offrendo una risposta adeguata da un lato alla complessità dei bisogni espressi dall’utenza e dall’altro alla necessità di mantenere specifici livelli di produttività dell’azienda - la responsabilità condivisa tra le varie figure professionali coinvolte Azioni possibili riguardano:

· la riduzione del caos informativo nei percorsi di orientamento, formazione, transizione al lavoro, integrazione lavorativa nel tempo

· la riduzione del caos organizzativo, della cultura organizzativa che crea disagio in persone diversamente abili · il riconoscimento di interdipendenza tra i diversi sistemi coinvolti · le capacità e gli stili di negoziazione · l’assunzione di responsabilità · l’applicazione della normativa: evitare riduzione/dispersione di risorse · la cooperazione e lo sviluppo condiviso tra sistemi per assicurare continuum di crescita personale/professionale · il rispetto della persona nelle espressioni diverse delle abilità, quale strumento/opportunità di crescita

individuale, di impresa, di società Questi aspetti e azioni sono importanti per pervenire a risultati positivi in termini di benessere, espressione di risorse e potenzialità, empowerment, sostenibilità dell’inserimento lavorativo. In riferimento alla parte 2 della prima ricerca prevista dal progetto “Periplo” è emersa l’importanza di sviluppare una metodologia comune alle cooperative per progettare, realizzare e sostenere modelli di inserimento, di integrazione tra formazione, educazione e lavoro, distinti in base alle finalità di inserimento socio-lavorativo, collocamento lavorativo in base alla L. 381, collocamento lavorativo in base alla L. 68 di persone con disturbi psichiatrici e con disabilità. Tali modelli, che includono sia riferimenti teorici che strumenti applicativi, possono essere presentati ad aziende, enti, organizzazioni per coinvolgerle nell’avvio di percorsi di inserimento socio-lavorativo delle persone con questi disagi. Tutto ciò a partire dalla rete di imprese, enti, associazioni che il Consorzio Astir ha costruito nel tempo per favorire la nascita e la crescita delle imprese sociali e dunque l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio. Lo sviluppo di nuovi modelli auspicato dal progetto “Periplo” è in linea con la peculiare caratteristica di innovazione del Consorzio Astir per offrire risposte concrete ai bisogni di lavoro, di servizi e di relazioni sociali delle persone coinvolte attraverso la progettazione e la realizzazione di progetti territoriali che promuovono lo sviluppo della Comunità Locale. Inoltre muovendo dalla rete di relazioni costruite dalle agenzie formative territoriali, è possibile consolidare ed estendere i rapporti con i referenti istituzionali e privati, preposti e/o interessati alla effettuazione delle attività di inserimento lavorativo di persone con disturbo psichiatrico e disabilità (referenti politici, rete dei funzionari pubblici, parti sociali, associazioni datoriali, tessuto imprenditoriale), aprendo nuove possibilità di collaborazione. Dalla ricerca all’interno del progetto “Periplo” è emerso che in base alla metodologia IPS, intesa come standard evidence-based per l’ambito di ricerca e di intervento riguardante l’inserimento lavorativo di persone con disturbi psichiatrici, è possibile progettare e realizzare interventi che seguano i seguenti sette principi. 1) Nessuna persona che richieda inserimento lavorativo supportato può essere esclusa. 2) Integrazione di servizi per interventi vocazionali e di salute mentale. 3) Occupazione competitiva. 4) Counseling, per una pianificazione a medio e a lungo termine considerando i benefici in termini economici e personali del fatto di ottenere un lavoro. 5) Ricerca rapida del lavoro. 6) Supporto continuativo alla persona in cerca di lavoro, in ottica di career development. 7) Supporto all’identificazione di preferenze e al processo di decision-making in funzione di esse, perché la persona diventi empowered. In particolare, per quanto riguarda la rete di aziende in contatto con le cooperative sociali del progetto “Periplo”, coinvolte nel processo di ricerca e disposte ad avviare collaborazioni, è possibile identificare servizi socio-sanitari (per esempio ASL, centri diurni), altri enti pubblici (per esempio Comune, musei, chiese, uffici turistici), enti privati (studio di geometri, parrucchiera, lavanderia, poste, pelletterie, aziende agricole, ristoranti). Dunque le mansioni che le persone con disagio psichiatrico e disabilità potrebbero svolgere all’interno delle imprese e commesse che potrebbero essere esternalizzate da parte di imprese riguardano sia i servizi e gli enti suddetti sia altre attività in riferimento alle caratteristiche economiche e territoriali dell’ambiente in cui sono situate le cooperative incluse nel progetto, per esempio: preparazione e sporzionamento di cibi e bevande, coltivazione agricola, manutenzione parchi e giardini, recupero ambientale, lavorazione di prodotti, vendita di prodotti, rifornimento di scaffali nel supermercato, gestione magazzino, impiegato, attività alberghiere.

-50-

Page 52: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 3 - ATTIVITÀ DI RICERCA 2 - Attività di ricerca 2 “Le necessità territoriali e le opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati” 3.1 Interventi e modelli innovativi di promozione della salute La promozione della salute è il processo che mette in grado l’individuo di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo o un gruppo deve essere in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte in modo adattivo. Un altro importante aspetto della promozione alla salute è il riconoscimento della soggettività che incide sulla salute, definita dall’OMS (1948) come uno stato di benessere. La percezione della realtà da parte dell’individuo influisce sul suo stato di salute (La carta di Ottawa, 1986). È importante dunque sia rafforzare gli interventi di promozione della salute, che favoriscano l’adozione di stili di vita più salutari, sia riorganizzare i servizi territoriali per renderli maggiormente adeguati all’attuale situazione epidemiologica e rispondenti ai bisogni di cura della popolazione. Occorre un approccio preventivo che incida non solo sui giovani ma anche sugli adulti e gli anziani per evitare l’acquisizione di comportamenti a rischio, per ritardare il più possibile l’emergere di malattie e disabilità e per far sì che le persone rimangano sane e autosufficienti il più a lungo possibile (Osservatorio della Società della Salute di Firenze, 2011). Si evince un’evoluzione dei sistemi di welfare con la promozione di principi di sussidiarietà (centralità dell’individuo, famiglie, reti, associazioni: spostamento del baricentro su comunità locali, programmazione negoziata). Diventa fondamentale l’empowerment del cittadino nella sanità e l’affermazione di un nuovo modello di assistenza sanitaria: il patient centered care. Si afferma il ruolo delle cure primarie nel promuovere un’assistenza sanitaria centrata sul paziente. Elementi costitutivi per lo sviluppo del suddetto modello riguardano il coinvolgimento dei pazienti nei processi assistenziali attraverso un più ampio accesso alle informazioni, counseling e supporto all’autocura; sistemi informativi accessibili anche ai pazienti, per documentare i risultati e la qualità degli interventi sanitari; sistemi di follow-up e reminding che agevolino il controllo dei processi di cura (Scopetani, 2009). 3.1.1 I servizi offerti dal Servizio Sanitario della Toscana Il Servizio Sanitario della Toscana (SST) è il servizio sanitario regionale della Regione Toscana: garantisce a tutti, gratuitamente o con forme di partecipazione alla spesa, i servizi di prevenzione, cura e riabilitazione, a partire dai livelli essenziali di assistenza, secondo i principi di uguaglianza, equità e umanizzazione delle cure. Il SST è organizzato in 16 aziende sanitarie: 12 Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL) e 4 Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU). Ci sono anche tre ESTAV ("ESTAV - Enti per i Servizi Tecnico-amministrativi di Area Vasta"), suddivise territorialmente in tre "aree vaste" : • "Centro Toscana": ASL di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli e aziende ospedaliero-universitarie di Careggi e di Meyer (Firenze); • "Nord-ovest Toscana": ASL di Lucca, Massa e Carrara, Versilia, Pisa e Livorno e azienda ospedaliero-universitaria di Pisa; • "Sud-est Toscana": ASL di Siena, Arezzo e Grosseto e azienda ospedaliero-universitaria di Siena. Le 12 Aziende USL, articolate in zone-distretto, assicurano un’assistenza omogenea nella regione, programmano e gestiscono le attività sanitarie (prevenzione collettiva, assistenza territoriale e assistenza ospedaliera) e socio-sanitarie (percorso materno infantile, salute mentale, disabilità, anziani, dipendenze...). La Carta dei servizi sanitari offre informazioni chiare ai cittadini sui servizi sanitari regionali e sui diritti e i doveri riguardo l’assistenza sanitaria. Le Aziende Ospedaliero-Universitarie assicurano prestazioni di ricovero, ambulatoriali, specialistiche e di emergenza urgenza, con attività di ricerca e didattica. Si occupano soprattutto di alta specializzazione e utilizzano le tecniche più avanzate per la diagnosi e la cura dei pazienti. Comuni ed enti locali sono coinvolti nelle attività di promozione della salute e nel miglioramento dei servizi socio-sanitari, attraverso le Società della salute (SDS). 3.1.1.1 L’Azienda Sanitaria di Firenze (ASF) L’ASF gestisce dunque vari servizi: emergenza e urgenza, scelta del medico di famiglia e pediatra, diagnosi e cura, riabilitazione, alcuni percorsi assistenziali (la nascita, la non autosufficienza, il malato oncologico, il malato di diabete, il trapianto d’organo).

-51-

Page 53: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Comprende i seguenti ospedali: · Ospedale Santa Maria Nuova · Ospedale Piero Palagi · Ospedale San Giovanni di Dio · Ospedale Santa Maria Annunziata · Ospedale Serristori · Ospedale Nuovo del Mugello

Organigramma

· Direzione generale e amministrativa · Direzione sanitaria - Dipartimenti tecnico scientifici - Dipartimento di medicina e delle specialistiche mediche - Dipartimento materno infantile - Dipartimento di chirurgia generale e specialistica - Dipartimento di emergenza e medicina critica - Dipartimento del farmaco - Dipartimento di diagnostica per immagini - Dipartimento della prevenzione

Per quanto riguarda i dati relativi agli inserimenti lavorativi nei luoghi di lavoro di persone seguite dai servizi di salute mentale della ASL 10 di Firenze, si riportano i seguenti dati (UFSMA, 2013).

-52-

Page 54: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Nel corso del 2013 sono stati attivati i seguenti progetti: 1. Fondazione Adecco. Percorso di educazione al lavoro per 7 beneficiari più altri 10 orientati con counseling individuale. 2. Fondazione Adecco. Corso informatica di I e II livello (2 edizioni di I livello ed 1 di II) per un totale di 32 beneficiari. Percorsi di 60 ore ciascuno. 3. Fondazione Adecco. Progetto di Call Center Sociale per 2 beneficiari di Firenze, formazione sul customer care. 4. Tirocini di osservazione in collaborazione con l'ufficio Collocamento Mirato della Provincia di Firenze. 5. Progetto Giovani Sì in collaborazione con la Provincia di Firenze. 6. Tavola rotonda su inserimenti lavorativi presso Villa Arrivabene, giugno 2013. 7. Partecipazione al Festival della Salute Mentale con stand dedicato al lavoro (12-15 novembre 2013). Da segnalare i costanti rapporti del gruppo con il Collocamento Mirato della Provincia, con il Gotz (gruppo operativo territoriale zonale), e la partecipazione agli incontri mensili del gruppo dipartimentale per gli inserimenti lavorativi coordinato dalla d.ssa I. Pratesi. Durante il corso dell'anno hanno partecipato occasionalmente alle nostre riunioni anche operatori del gruppo “Progetto Oltre i Confini” e del gruppo “Autismo”. 3.1.1.2 L’Azienda Sanitaria di Livorno La rete ospedaliera dell’Azienda USL 6 si compone di 4 presidi ospedalieri che differiscono per dimensioni, bacino di utenza e concentrazione di tecnologia. Le rete si compone di:

-53-

Page 55: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- un ospedale di riferimento provinciale (Livorno) che deve garantire, oltre alle prestazioni di base per la popolazione del proprio bacino, le risposte ultra-specialistiche e il trattamento della casistica più complessa dell’intera Azienda; - tre ospedali di Zona (Cecina, Piombino e Portoferraio) deputati a garantire direttamente prestazioni specialistiche di base e prestazioni di livello superiore, sia direttamente che indirettamente, mediante il collegamento in rete con l’ospedale provinciale o di Area Vasta. Il modello prevede che ogni ospedale sviluppi una propria specificità che lo qualifichi rispetto agli altri evitando inutili duplicazioni o frammentazioni. L’integrazione con la rete dei servizi territoriali, con l’abbattimento dei confini netti tra la rete intra ed extra ospedaliera mediante la realizzazione e l’attuazione di protocolli condivisi, è il presupposto indispensabile per l’offerta al cittadino di un ventaglio completo ed esaustivo di tutti i livelli assistenziali prevedibili. Queste le 4 Zone delle quali si compone l'Azienda: - Livorno - Bassa Val di Cecina - Val di Cornia - Elba Per le persone con disabilità sono stati realizzati Inserimenti Socio lavorativi o borse lavoro a carattere terapeutico (secondo la legge 68/99): si tratta di opportunità di inserimento in ambito lavorativo di varia tipologia, sia pubblico che privato, con coperture assicurative e gettone di presenza a carico della USL sul bilancio di parte sociale. Tali inserimenti prevedono orari di presenza nell’ambiente di lavoro di poche ore giornaliere, massimo tre, con compiti semplici e supervisionati costantemente da personale addetto. Tali esperienze lavorative sortiscono sempre risultati estremamente positivi, sia sotto l’aspetto dell’assunzione di impegni, sia sotto l’aspetto dell’autostima (Relazione Sanitaria ASL 6 Livorno 2014). 3.1.1.3 L’Azienda Sanitaria di Prato L'azienda promuove e tutela la salute degli individui e della collettività impegnandosi a soddisfare la domanda di assistenza sanitaria e sociale. I valori di riferimento per garantire la centralità della persona che entra in relazione con il sistema sanitario e che l'azienda riconosce come propri sono: eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. I dipendenti dell'azienda sono 2.645 (dato riferito ad agosto 2009) e a loro si affiancano nel campo delle cure primarie 198 medici di medicina generale (medico di famiglia), 32 pediatri di libera scelta e 92 specialisti ambulatoriali convenzionati. Il territorio di competenza dell'azienda coincide con con quello della Provincia di Prato (superficie 365 Kmq), suddivisa in 7 Comuni: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio). La popolazione ha raggiunto le 249.775 unità (Istat - 2010). I cittadini stranieri sono 33.874apri al 13,6% della popolazione residente. Le prestazioni socio sanitarie sono erogate in strutture distribuite sul territorio di competenza al fine di favorire l'uniformità di accesso ai servizi.

· Presidio Ospedaliero "Misericordia e Dolce" · Centro Socio Sanitario "Roberto Giovannini" · Dipartimento della Prevenzione "Giorgio Vestri" · Sede distrettuale Prato Centro · Sede distrettuale Prato Nord · Sede distrettuale Prato Ovest · Sede distrettuale Prato Sud · Presidio Prevenzione Oncologica "Eliana Martini"

3.1.1.4 L’Azienda Sanitaria di Siena L'insieme dei servizi sanitari e sociali che l'Azienda fornisce ai cittadini è organizzato per in tre ambiti di attività: § Prevenzione § Attività territoriali § Ospedale

Prevenzione Il Dipartimento di Prevenzione si occupa di: § prevenzione ed al controllo delle malattie infettive e diffusive;

-54-

Page 56: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

§ tutela dai rischi per la salute derivanti dall'inquinamento dell'aria, delle acque e del suolo; § tutela della salute nei luoghi di lavoro; § sorveglianza ed il controllo degli allevamenti per la prevenzione delle malattie degli animali; § tutela igienico sanitaria degli alimenti e delle bevande; § medicina legale.

Attività territoriali Attraverso i presidi sociosanitari, i presidi polifunzionali e i poliambulatori vengono erogate le prestazioni per i percorsi assistenziali, che richiedono l'intervento di diverse strutture, e per le prestazioni e i servizi erogati direttamente ai cittadini attraverso le sedi distribuite sul territorio, tra cui: § assistenza domiciliare integrata; § ricovero presso Ospedale di Comunità, dove sono previsti anche moduli di hospice per pazienti terminali; § riabilitazione extra-ospedaliera ambulatoriale, a ciclo diurno, o a ciclo pieno; § segretariato e assistenza sociale; § ospitalità in Residenze Sanitarie Assistenziali per anziani; § attività consultoriale per la coppia, la maternità, l'infanzia; § recupero funzionale e inserimento sociale per portatori di handicap; § attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze da sostanze stupefacenti e da alcool; § servizi per la salute mentale (assistenza ambulatoriale e domiciliare, strutture terapeutico-riabilitative); § prevenzione oncologica, sia primaria, sia conseguente alla diagnosi precoce (screening di massa previsti dal

Piano Sanitario Regionale); § erogazione di cure palliative per pazienti oncologici.

Presso i distretti si svolgono inoltre le pratiche per l'iscrizione al servizio sanitario nazionale e per la scelta o revoca del medico di fiducia o per il riconoscimento dell'esenzione dal ticket. Ospedale L'Azienda USL 7 di Siena fornisce attività ospedaliera (ricovero, day hospital, specialistica e diagnostica ambulatoriale, pronto soccorso) attraverso tre ospedali: § Ospedali di Nottola, Montepulciano, in località Nottola nel Comune di Montepulciano; § Ospedale di Campostaggia, Poggibonsi, in località Campostaggia, nel Comune di Poggibonsi; § Ospedale di Abbadia San Salvatore, Via Trento Abbadia San Salvatore.

Le funzioni ospedaliere della zona Senese sono svolte dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (Policlinico Santa Maria alle Scotte), che è anche il punto di riferimento per le prestazioni di alta specializzazione l'intero territorio provinciale di Siena e per l'Area Vasta di Siena, Arezzo e Grosseto. 3.1.1.5 L’Azienda Sanitaria di Pistoia Gli ospedali dell'Azienda USL 3 Pistoia sono: Ospedale San Jacopo Pistoia, Ospedale Cosma e Damiano di Pescia, Presidio Integrato Ospedale Territorio Pacini San Marcello Pistoiese. Presenta la Società della Salute pistoiese e la Società della salute della Valdinievole. Ha servizi dedicati a target e aree specifiche: nascita/gravidanza, bambini, donne, adolescenti, terza età, stranieri, disabilità, operatori. Di recente la ASL 3 Pistoia ha iniziato un percorso di rinnovamento e ha prodotto delle importanti linee guida. Infatti i profondi cambiamenti in atto nella società e la riduzione delle risorse finanziarie assegnate dal fondo sanitario impongono la necessità di adeguare i modelli culturali e organizzativi in ambito sanitario. L’obiettivo principale è assicurare la giusta mediazione tra diritti dei cittadini e risorse disponibili; tale obiettivo potrà esser raggiunto solo individuando nuove culture della salute e della cura, nuovi approcci operativi, nuovi comportamenti professionali e nuovi modelli organizzativi nelle componenti ospedaliera, territoriale e della prevenzione. Il processo di cambiamento del sistema dovrà realizzarsi guidato da due criteri fondamentali: • la qualità delle prestazioni: intesa come risposta appropriata e pertinente, erogata con professionalità nei luoghi e con le modalità che possano garantirla al meglio; • l’equità del trattamento: tutti i cittadini della provincia devono poter avere le stesse possibilità di ricevere “buone cure”indipendentemente dal luogo dove vivono. In particolare si ritiene che l’accessibilità sia caratteristica indispensabile per le prestazioni sanitarie continuative o ad alta diffusione; è altresì imprescindibile garantire l’accesso diffuso anche ai percorsi assistenziali caratterizzati da elevate competenze specialistiche.

-55-

Page 57: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Principi e obiettivi da perseguire • valorizzazione di una visione che traguarda verso azioni di sistema non limitandosi a specifici ambiti funzionali e organizzativi locali; • ricerca dell’appropriatezza delle prestazioni e incentivazione a produrre quelle a più alto valore per la salute dei cittadini; • stretta interconnessione delle cure, nei vari contesti dove vengono erogate, in una logica di valorizzazione e promozione della continuità assistenziale: gli ospedali, il territorio, le strutture residenziali; • sostanziale riorganizzazione delle attività di prevenzione individuale e collettiva; • cambiamento strutturale di molte filiere logistiche e di tutti quei servizi supporto ad alto valore aggiunto (le centrali 118, i laboratori, le officine del sangue, i processi di gestione dei farmaci, dei dispositivi medici, così come degli altri beni e servizi); • sistematica azione di eliminazione delle aree di inefficienza individuate; • miglioramento dell’accessibilità ai servizi a prescindere dalla posizione sociale ed economica; • completamento di sistema di gestione tecnologica dell’informazione e della comunicazione unico, unitario e condiviso. 3.1.1.6 L’azienda Sanitaria di Empoli L’Azienda Unità Sanitaria Locale 11 Empoli svolge la funzione pubblica di tutela e promozione della salute, che persegue gestendo e sviluppando una rete integrata di servizi sanitari di prevenzione, cura e riabilitazione e una rete di servizi sociali in ambito ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare. L’Azienda svolge le proprie funzioni assicurando l’universalità dell’accesso alle prestazioni di salute, nel rispetto dei principi di salvaguardia della dignità della persona umana, del diritto alla salute, dell’appropriatezza ed efficacia delle cure e del diritto alla riservatezza. Viene attuata una partecipazione con i comuni per l'elaborazione degli strumenti della programmazione sanitaria regionale, la definizione e l’aggiornamento dei contenuti del piano attuativo locale (PAL) e delle sue articolazioni zonali o distrettuali. L’Azienda persegue, inoltre, la formazione professionale dei profili di area sanitaria, sociale e della prevenzione e l’aggiornamento professionale del personale dipendente e convenzionato, rispondendo altresì ad esigenze di formazione di altri Enti, Società ed Associazioni per lo sviluppo delle risorse umane, nei settori socio assistenziali, della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. Le azioni si sviluppano all’interno del sistema regionale delle aziende sanitarie, rapportandosi con gli altri soggetti, pubblici o privati, interessati ai settori dell’attività propria dell’Azienda stessa e tenendo conto anche degli esiti della concertazione fra le Aziende Sanitarie appartenenti all’Area Vasta. I principi guida sono: • centralità e rispetto della persona • equità ed etica professionale • qualità clinico-professionale • appropriatezza • compatibilità tra le risorse disponibili e costo dei servizi offerti • diffusione dell'assistenza di primo livello per assicurare in modo generalizzato e coordinato la promozione e la tutela della salute. I criteri che guidano l’organizzazione e il funzionamento: a) un elevato livello di flessibilità finalizzato al superamento di un’organizzazione di tipo gerarchico verticale con l’adozione di uno schema operativo tendenzialmente orizzontale e integrato con relazioni dirette tra vertice strategico e settori operativi e con il coinvolgimento della dirigenza e di tutte le risorse professionali dell’azienda; b) un orientamento della Direzione Generale ad esercitare le proprie funzioni gestionali attraverso l’utilizzo dello strumento della delega, nel quadro di un ampio decentramento e dello sviluppo di un processo di responsabilizzazione della dirigenza aziendale; c) un alto grado di responsabilizzazione e autonomia gestionale che, nell’ambito di una struttura organizzativa volta a garantire sinergie, maggiore integrazione e coordinamento, conduca al superamento di una logica di funzionamento per competenze specifiche e sia improntata a modelli organizzativi per processi a garanzia della integrazione delle competenze gestionali e tecnico-professionali presenti; d) un coinvolgimento dei diversi livelli operativi rivolto al miglioramento della comunicazione sia interna che esterna, al fine di una maggiore condivisione del processo decisionale.

-56-

Page 58: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Inoltre l’organizzazione aziendale deve tendere all’erogazione delle prestazioni essenziali ed appropriate, allo sviluppo del sistema di qualità, a garantire la massima accessibilità ed equità delle prestazioni erogate, al riconoscimento della centralità dell’utente, al raccordo istituzionale con gli enti locali per il tramite della Conferenza dei Sindaci ed al collegamento con le altre organizzazioni sanitarie e del volontariato, nonché all’integrazione ed ottimizzazione delle risorse disponibili. 3.2 Servizi e interventi rivolti a persone in condizioni di svantaggio 3.2.1 Salute mentale In Toscana (Osservatorio della Società della Salute di Firenze, 2011), i Servizi di salute mentale offrono molteplici servizi, come interventi di primo sostegno e orientamento per l’utente e la famiglia, i progetti di riabilitazione e terapeutici individuali sia con interventi ambulatoriali e/o domiciliari (di tipo medico, infermieristico, farmacologico, psicologico, psicoterapeutico, educativi, socio-assistenziali) sia con attività residenziali e semiresidenziali e attività ospedaliere per il ricovero volontario o obbligatorio, interventi in situazione di emergenza e urgenza e attività di consulenza. Gli utenti dei servizi di salute mentale per adulti sono stati 5926 nel 2009, registrando un aumento del tasso (da 4.4 a 5.2 per 1000 abitanti per il triennio 2007-2009). I tassi di primo ricovero e di ospedalizzazione nel periodo dal 1999 al 2009 sono diminuiti (dal 5.4 al 3.6 per 1000 abitanti). Tra il 2009 e il 2010 il ricovero in strutture ospedaliere è aumentato di quasi otto punti percentuali (nel 2009 era il 13,7% e nel 2010 era il 21,6%). Tale valore restituisce la misura di un sistema che non è ancora in grado di comprendere quali siano le modalità più proficue di presa in carico del paziente o, letto in altra maniera, che non ha a disposizione strutture e personale per offrire il sostegno e le terapie più adeguate (14° Rapporto PiT Salute 2011). Le segnalazioni relative alla qualità del servizio fornito dalla struttura territoriale, sia essa Dipartimento o Centro variano dal 24,5% al 17,6%, e questa è una tendenza che non rassicura chi assiste malati direttamente (familiari, nella maggior parte dei casi), in quanto i cittadini segnalano sempre meno perché sempre meno si rivolgono ai servizi sanitari che sanno non essere in grado di accogliere le loro richieste. Aumentano infatti i dati a proposito degli effetti delle cure farmacologiche (13,7% nel 2009, 17,5% nel 2010) e sui trattamenti sanitari obbligatori (15,8% nel 2009, 17,1% nel 2010). Ciò è indicatore di una situazione in cui il malato non è assistito efficacemente della preferenza per affidarsi a cure esclusivamente – o quasi - farmacologiche o a interventi drastici come i Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO), piuttosto che seguire altre strade più integrate. È un problema l'accesso al servizio pubblico in quanto anche il dato rilevato scende, ma non oltre il 13,3% nel 2010 (era 16,4% nel 2009); i cittadini segnalano problemi che vanno dalla difficoltà ad ottenere un colloquio con i medici del distretto sanitario all'impossibilità di alcune sedi ad inviare operatori e medici al domicilio. In considerazione di queste problematiche emerge la situazione descritta dalle famiglie: abbandono, solitudine e rabbia nei confronti del servizio pubblico, che nella maggior parte delle volte non riesce a fornire più di una visita al mese o ogni due settimane, e un ricovero più o meno forzato quando le condizioni del paziente virano verso la completa ingestibilità. Il dato è in discesa di tre punti percentuali (16% nel 2009, 13% nel 2010) (14° Rapporto PiT Salute 2011, Cittadinanzattiva, & Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici - CnAMC, 2011). 3.2.2 Disabilità (Istat, 2009; Osservatorio della Società della Salute di Firenze, 2011; Saulle, 2009). Quadro legislativo

1. Legge 482/1968 - contiene le norme generali per la registrazione obbligatoria delle persone disabili nella pubblica amministrazione e nelle imprese private. Regolamentazione delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private. Questa legge disciplina le assunzioni lavorative solo per le persone con disabilità fisica. Con la revisione costituzionale della legge 482/1968 nel 1999, la regolamentazione delle assunzioni obbligatorie è stata ampliata anche alle persone con disabilità mentale.

2. Legge 68/1999 - le norme relative al diritto di occupazione dei disabili. La legge protegge i diritti dei lavoratori con disabilità e proibisce ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro. Nonostante promuova l’accesso al lavoro delle persone disabili attraverso una quota di assunzione obbligatoria, questa legge definisce che lo stesso standard legislativo debba essere valido sia per i lavoratori disabili che per gli altri lavoratori.

3. Legge 18/1980 – contiene le norme relative all’indennità di accompagnamento per invalidi civili totalmente inabili. Contributo economico alle persone incapaci di svolgere un lavoro.

4. Legge 13/1989 - contiene le disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

5. Legge quadro 104/1992 – contiene norme riguardo la legge sulla cura, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili. Questa legge sviluppa una fondamentale innovazione per le politiche sociali che riguardano le

-57-

Page 59: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

persone disabili in Italia, creando quindi le premesse e le condizioni per una piena affermazione dei diritti civili e la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità. La legge quadro 104/1992 non considera esclusivamente la disabilità della persona, ma prende in considerazione lo sviluppo di una persona disabile dalla nascita alla partecipazione all’interno del nucleo familiare, a scuola, a lavoro e nel tempo libero.

6. Legge 162/1998, in modifica alla 104/1992 – riguarda la legge concernente misure di sostegno a favore delle persone con disabilità gravi. Fornisce interventi a favore delle persone con gravi disabilità: 1) fornisce servizi ed interventi concreti; 2) realizza alcuni progetti sperimentali; 3) promuove inchieste e raccolte dati statistici sulla disabilità; 4) organizza ogni tre anni una conferenza nazionale sulle politiche della disabilità.

Dati demografici Secondo il quadro della statistica ufficiale redatto dall’ISTAT si stima che in Italia vi siano circa 2 milioni 824mila disabili, di cui 960mila uomini e 1 milione 864mila donne. Il numero di disabili (di 6 anni e più) che vive in famiglia è di circa 2 milioni 615mila unità, pari al 4,85% della popolazione. Di questi il 33% (894mila persone, il 3,4% della popolazione) è rappresentato dal sesso maschile e il restante 67% (1 milione 721mila) da quello femminile. La disabilità riguarda prevalentemente le persone di 60 anni e più: risulta disabile il 17% degli ultra sessantenni (2 milioni 57mila individui) e il 37,7% delle persone di 75 anni e più. I disabili di età inferiore ai 60 anni sono 620mila, in particolare 188mila hanno fino a 14 anni. In Italia il 93 % delle persone con disabilità vive in famiglia. La famiglia è quindi il “soggetto” che generalmente prende in carico il disabile e che rappresenta per la persona stessa una risorsa fondamentale per affrontare le limitazioni derivanti dalla disabilità. Il 37% delle persone con disabilità vive in coppia (il 27% senza figli e il 10 % con figli). Gli uomini con disabilità che vivono con il partner sono il 60% mentre le donne con disabilità solamente il 26%. Il 32 % delle persone con disabilità vive solo, il valore sale al 41 % se si tratta di donne e scende al 15 % per gli uomini. Tra i giovani adulti con disabilità (6-44 anni) il 62 % sono figli che vivono con i genitori, tale valore nella popolazione totale è del 43per cento. Si evidenzia, quindi, una maggiore tendenza a restare nella famiglia di origine da parte delle persone con disabilità. Tra gli adulti con disabilità (45-64 anni) il 38% è un genitore che vive con i figli e il partner, tale valore nella popolazione totale è del 58%. Per gli anziani con disabilità (65-74 anni) la condizione più frequente è quella di coabitante con il partner senza figli, di vivere solo o come membro aggregato senza forti differenze rispetto alla popolazione totale,ciò testimonierebbe che si tratta di disabilità insorte con l’invecchiamento. In Toscana, in base alle stime Istat, le persone con disabilità tra 6 e 64 anni sono circa 30.000 (1.16% della popolazione), di cui la maggior parte ha più di 75 anni. È possibile fare una certificazione dell’handicap, prevista nell’art. 4 della L. 104/92, per ottenere benefici economici, organizzazione flessibile del tempo, delle relazioni familiari e sociali. Le domande di accertamento dell’handicap esaminate nel 2009 nella zona di Firenze sono state 2184 (di cui 1949 hanno avuto esito positivo); sono aumentate nel complesso e più elevata è l’età più è grave la condizione di handicap. Livello di istruzione: in confronto al totale della popolazione italiana, le persone con disabilità hanno un minor livello di istruzione: il 17% ha ottenuto la licenza media e l’8% ha ottenuto il diploma di scuola superiore. In particolare confrontando le persone con età fra 15 e 44 anni e quelle con età compresa tra i 45 e i 64 anni, si nota un notevole aumento fra i giovani di coloro che hanno un titolo di studio alto. Infatti il 38% dei disabili tra i 15 e 44 anni possiede un diploma o una laurea, rispetto al 14% dei disabile in età trai 45 e i 64 anni. Tuttavia permane una percentuale considerevole di persone disabili ,anche giovani, senza alcun titolo di studio (15%). La legge 104/92 promuove anche l’integrazione scolastica delle persone disabili su tutti i livelli. L’introduzione del Profilo Dinamico Funzionale (che ha una durata variabile compresa trai 6 mesi e i 2 anni) permette di fornire indicazioni specifiche per la creazione del P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato). La legge 9/99 regola l’obbligo scolastico per i ragazzi disabili, seguiti da insegnanti di sostegno con un rapporto di 1/138 alunni, l’integrazione universitaria è altresì regolata dalla legge 17/99. Dati recenti sottolineano come il 30,8% delle persone disabili iscritte all’università sono affette da disabilità di tipo motorio. Condizione professionale: Il 66% delle persone con disabilità è fuori dal mercato del lavoro infatti tra questi il 43,9% usufruisce della pensione, e il 21.8 % è inabile al lavoro; solo il 3.5% dei disabili ha un lavoro e lo 0.9% è in cerca di impiego. Le quote di riserva (ovvero l’assunzione obbligatoria a carico delle imprese) sono fissate dall’art. 3 della legge n.68/99 secondo i seguenti criteri: 15 – 35 dipendenti un lavoratore disabile 36 – 50 dipendenti due lavoratori disabili Più di 50 dipendenti 7% di lavoratori disabili La nuova norma interessa le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivi, aventi riduzione della capacità lavorativa sopra il 45%. La verifica della sussistenza delle

-58-

Page 60: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

condizioni di minorazione, secondo le competenze di ciascun ente, è affidata a speciali commissioni delle ASL (Azienda Sanitaria Locale) e dell’INAIL (Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro). In forza del D.P.R. 333/2000 è possibile l’iscrizione negli elenchi delle categorie protette. Per l’assunzione delle categorie protette permangono le graduatorie, abolite invece, come sappiamo, per le altre assunzioni che possono generalmente essere effettuate con scelta nominativa dell’imprenditore. All’interno dei Centri per l’Impiego (ex Uffici di Collocamento) è istituita infatti un’apposita sezione che si occupa di tutta la materia, dalle iscrizioni alle assunzioni, con relativa attivazione per l’incontro di domanda ed offerta. Per attuare l’insieme delle azioni proprie della nuova logica dell’inserimento mirato è necessario realizzare una fitta rete di relazioni tra tutti gli enti coinvolti (scuola, Asl, Comuni e Province, servizi di integrazione lavorativa, associazioni, cooperative, servizi per la formazione professionale, organizzazioni sindacali). A tal fine i servizi per l’impiego che operano a livello provinciale istituiscono i Comitati tecnici provinciali. Si tratta di specifici e importanti servizi tecnici deputati alla realizzazione di progetti individualizzati di collocamento mirato basati sulla: • valutazione delle capacità e potenzialità dei lavoratori; • definizione degli strumenti atti all’inserimento lavorativo; • predisposizione di un piano di sostegno e tutoraggio all’inserimento; • controlli sul luogo di lavoro per valutare l’andamento dell’inserimento, stesura dei programmi di formazione e riqualificazione professionale dei lavoratori disabili. Un altro strumento creato con il fine di incentivare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è il Fondo per il diritto al lavoro, istituito presso il Ministero del Welfare. Il fondo serve a finanziare le convenzioni tra datori di lavoro e uffici competenti per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, inclusi la fiscalizzazione dei contributi previdenziali a favore delle imprese ed i rimborsi parziali per le spese sostenute per l’adattamento degli ambienti di lavoro. In Toscana nel 2009 circa 560 persone con disabilità hanno percepito prestazioni economiche (per es. gettoni per l’inserimento lavorativo, gettone per incentivazione, contributi economici per servizi trasporti) Erogazione fondi socio sanitari e sostegno alle famiglie Il PSN 2003/2005 delinea gli obiettivi da raggiungere per attuare una piena garanzia costituzionale del diritto alla salute e dei diritti sociali e civili e lascia alle regioni il compito dell’attuazione. Secondo il Decreto Legislativo del 25/06/97 n° 12 ogni regione usufruisce del 70% dei fondi erogati dallo stato e spettanti di diritto. Il restante 30% viene fornito in seguito alla presentazione e approvazione di progetti a carattere socio-sanitario presentati da ogni regione. Una parte, seppur minoritaria, degli aiuti di cui si avvalgono le famiglie in Italia proviene dal settore pubblico o istituzionale, che raccoglie sia gli aiuti economici o i sussidi erogati dal Comune di appartenenza, da istituti di beneficenza o enti, sia le prestazioni sanitarie a domicilio da parte di Asl o cooperative convenzionate, che le prestazioni non sanitarie da parte del Comune o di cooperative convenzionate. Si tratta di una fonte di sostegno di entità molto modesta che riguarda in media meno del 5 per cento delle famiglie, e solo una famiglia su cinque quando c’è un disabile. Le differenze territoriali sono però vaste e non trascurabili. Sono soprattutto le famiglie con disabili residenti nel Nord-est che beneficiano di più del sostegno delle istituzioni (28,8 per cento), seguite da quelle del Centro Italia (26,5 per cento), mentre le quote minime si osservano nelle Isole (12,3 per cento) e nel Meridione (16 per cento). Proprio nelle Isole, in cui il supporto alle famiglie con disabili è già su livelli minimi, si è registrata anche un’ulteriore diminuzione nel quinquennio 1998-2003. Servizi sociali e di cura Le persone con disabilità possono essere inserite in diversi tipi di centri, la cui discriminazione principale è data dalla differenza tra strutture residenziali e semiresidenziali. In Toscana nel 2009 le persone con meno di 65 anni prese in carico dai servizi socio-assistenziali e assistite con prestazioni sociali e di riabilitazione sono state circa 1600. La maggior parte si è avvalsa di servizi diretti, quali i centri diurni di socializzazione e di riabilitazione, le vacanze e il trasporto (35%) rispetto a servizi indiretti (15%), contributi per la domiciliarità (14%), servizi diretti domiciliari (18%) e inserimenti in RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e residenze di riabilitazione (18%). Strutture residenziali

· R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale): dipendenti dalle ASL create per dare risposte alle esigenze di disabili e anziani non autosufficienti (a partire dai 65 anni) e non trattabili a domicilio. Le R.S.A. si trovano generalmente in zone già urbanizzate, collegate da mezzi pubblici ai centri urbani per evitare ogni forma di isolamento dei disabili o difficoltà di incontro con i familiari o di allontanamento dall’ambito sociale di appartenenza. L'assistenza sociale nelle residenze è assicurata 24 ore al giorno dal personale addetto che aiuta i disabili non autosufficienti nelle faccende domestiche e nella cura della propria persona; mentre degli aiuti sanitari si occupano infermieri, terapisti della riabilitazione, medici di famiglia, altri specialisti.

-59-

Page 61: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

· Gruppo Appartamento: Il gruppo appartamento punta sullo sviluppo delle autonomie degli ospiti Il gruppo appartamento fornisce assistenza e cura a persone con disabilità psichica e psicofisica lieve, in sostituzione o in alternativa al nucleo familiare di origine. Attraverso il gruppo appartamento si ricostituisce un ambiente di tipo familiare nel quale il disabile è seguito dagli operatori, attraverso un progetto educativo individualizzato finalizzato a fargli acquisire progressivamente autonomia nelle attività quotidiane.

· R.A. (Residenze Assistenziali): strutture collettive che forniscono alle persone disabili, autosufficienti o parzialmente autosufficienti, prestazioni di tipo alberghiero, specifici servizi a carattere assistenziale, prestazioni di tipo culturale e ricreativo, oltre a prestazioni che mirino al recupero o al miglioramento dell’autosufficienza della persona. Le R.A. hanno una capacità ricettiva variabile tra i 10 e i 60-80 posti-letto e funzionano in maniera permanente nell'arco delle 24 ore, per l'intera settimana e per tutto l'anno. Gli interventi riguardano l'assistenza diretta della persona (igiene personale, pasti, pulizia ordinaria degli ambienti), la protezione della persona (controllo e sorveglianza) e altre funzioni di natura assistenziale, finalizzate a seguire l'evoluzione delle condizioni dell'ospite, i rapporti con la famiglia e con l'esterno.

· R.A.F. (Residenze Assistenziali Flessibili): strutture socio-assistenziali di "ospitalità permanente" con l'obiettivo di fornire accoglienza, prestazioni assistenziali e di recupero a persone in condizioni psico-fisiche di parziale autosufficienza o di non autosufficienza per cause sopravvenute durante il ricovero, a meno che, esigenze di carattere sanitario accertate non richiedano il ricorso a soluzioni diverse.

· CASA FAMIGLIA: struttura residenziale che può ospitare fino a sette persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale, e in particolare i soggetti psichiatrici, privi di supporto familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente impossibile. La struttura deve avere le caratteristiche architettoniche di una comune abitazione familiare, compatibile con le norme eventualmente stabilite dalle autorità sanitarie. La casa deve essere radicata nel territorio,deve cioè usufruire dei servizi locali (negozi,luoghi di svago,istruzione) e partecipare alla vita sociale della zona .

Strutture semiresidenziali

· Centro Socio-Riabilitativo Diurno: struttura sociosanitaria a carattere diurno destinata a cittadini portatori di handicap che necessitano di cure di tipo riabilitativo.

· C.S.E. (Centro Socio-Educativo): struttura semiresidenziale per l'accoglienza diurna di soggetti in situazione di handicap tra i 18 e i 65 anni(dopo i 65 anni i soggetti verranno spostati in strutture di tipo R.S.A), senza distinzione di sesso, con notevole compromissione dell'autonomia nelle funzioni elementari, che hanno adempiuto all'obbligo scolastico e per i quali non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo full- time.

· Centro Socio-Occupazionale: servizio territoriale a carattere diurno ed a bassa intensità assistenziale destinato a persone con disabilità. Ha la finalità di attivare interventi di formazione/addestramento lavorativo in ambiente protetto, propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo in azienda e di favorire il mantenimento e il potenziamento delle abilità relazionali ed operative e delle autonomie personali necessarie per affrontare il mondo del lavoro. L’utenza è costituita da persone con disabilità medio - gravi impossibilitate o non ancora pronte a sostenere un impegno occupazionale in un vero e proprio ambiente lavorativo, aventi comunque livelli di autonomia personale superiori a quelli posseduti dagli ospiti dei centri socio - riabilitativi diurni.

3.2.3 Gruppi di Auto-Aiuto Possono essere realizzati percorsi di formazione differenziati a seconda del tipo di richiesta e della tipologia dei destinatari:

Corsi base: introduzione alla metodica dell’auto aiuto rivolto a cittadini, volontari, professionisti che intendono avvicinarsi a questa tipologia di sostegno.

Corsi per facilitatori di II° livello: rivolto ai facilitatori dei gruppi di auto che sentono la necessità di riflettere sulle difficoltà che incontrano nella loro attività di conduzione. Percorso di approfondimento sul ruolo e funzioni del facilitatore, analisi delle criticità che i gruppi di auto aiuto incontrano. Riflessione sulla modalità personali di conduzione e sulle eventuali difficoltà.

Corsi monotematici: formazione costruita ad hoc per l’apertura di gruppi in settori specifici. Corsi rivolti a operatori e professionisti per l’attivazione di gruppi nei contesti sociosanitari.

È attiva una convenzione con il Servizio di Educazione alla salute dell’Azienda Sanitaria 10 di Firenze nella quale il servizio si impegna a sostenere e patrocinare tutte le iniziative formative e di sensibilizzazione promosse dal Coordinamento per la promozione dei gruppi.

-60-

Page 62: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Metodologia

· Seminari · Lezioni frontali · Lavoro di gruppo · Stage all’interno dei gruppi · Esercitazioni · FAD (Formazione a distanza)

I corsi attivati hanno permesso di far nascere gruppi nei seguenti ambiti: famiglie affidatarie, famiglie adottive, malattie croniche e rare, HIV, trapianti d’organo, disabilità fisica e psichica, disturbi del comportamento alimentare, identità di genere, marginalità, depressione, disagio mentale, disturbi traumatici da stress, lutto ecc.. La sensibilizzazione della metodica dell’auto aiuto è uno degli obiettivi centrali del Coordinamento regionale. Il rapporto con le istituzioni, la diffusione nel tessuto sociale è un tema centrale dal quale dipende la sopravvivenza e la visibilità dei gruppi e che sempre più è oggetto di dibattito nell’ambito delle politiche sociali e delle cosiddette buone prassi. La diffusione dei gruppi di auto aiuto dipende da: 1. un buon livello di integrazione con le istituzioni sociosanitarie; 2. la promozione di azioni volte a sviluppare la conoscenza dei gruppi La sensibilizzazione ha i seguenti obiettivi :

· sensibilizzare il volontariato tradizionale; · accrescere interventi di sensibilizzazione rivolti ai professionisti affinché utilizzino questo strumento come una

risorsa da integrare con le prestazioni specialistiche; · coinvolgere Servizi sociali e sanitari del territorio. Quartieri, Comuni, Regione, ASL, Servizi sociali, contesti

ospedalieri ancora poco sensibilizzati a questa metodica; · produrre materiale informativo per avvicinare la cittadinanza all’auto aiuto

I gruppi di auto aiuto possono incontrare varie difficoltà che fanno parte di un naturale percorso evolutivo e di crescita. Problematiche interne al gruppo: comunicazione superficiale, noia, apatia, poco attivismo alti livelli di aggressività eccessiva eterogeneità dei partecipanti gestione di situazioni complesse scarsa chiarezza di aspettative e obiettivi. Problematiche esterne al gruppo: assenza di una rete di collegamento tra i gruppi locali scarsa visibilità dei gruppi sul territorio scarsi rapporti con le istituzioni mancanza di fiducia da parte dei professionisti mancanza di invii da parte di professionisti. Il Coordinamento svolge attività di sostegno su richiesta per problemi interni ed esterni ai gruppi attraverso incontri a tema, gruppi di lavoro o supervisioni individuali La supervisione è anche finalizzata ad attivare reti tra i membri ed i facilitatori a livello locale. In Italia i gruppi di auto aiuto esistono ormai da oltre trent’anni e, pur essendo un fenomeno in costante crescita, non è ancora del tutto visibile. L’utilizzo di una lettura scientifica che permetta di monitorare costantemente i gruppi e di evidenziare l’efficacia della metodica dell’auto aiuto è un approccio imprescindibile, per accrescere la visibilità di questo fenomeno, che in questi ultimi anni ha subito un’enorme diffusione su scala nazionale. Nel 1999 il Coordinamento ha curato un monitoraggio nazionale dei gruppi, su commissione del Ministero degli Affari Sociali. Nel 2005 si è svolto il secondo monitoraggio su scala nazionale grazie al sostegno ricevuto dal Centro Servizi Volontariato Toscana, che ha riconosciuto la valenza scientifica dell’indagine e l’importanza di un aggiornamento costante dei dati. Il Punto d’ascolto cerca di dare risposta alla sofferenza vissuta in solitudine mettendo in contatto le persone con disagio e i gruppi di auto aiuto presenti sul territorio nazionale. È costituito da una linea telefonica, un sito web interattivo, e un Punto Accoglienza, completamente autogestito da volontari del Coordinamento. Il Coordinamento, con il servizio del Punto d’Ascolto, si propone di contribuire al contenimento del disagio sociale, attraverso l’incremento dei gruppi di auto aiuto nelle aree del disagio che risultano sprovviste di tale strumento di autosostegno.

-61-

Page 63: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

L’associazione di volontariato A.F.F.S.M. Associazione Fenice Familiari Salute Mentale ha lo scopo di operare a favore di soggetti affetti da patologie psichiatriche e dei loro familiari, attraverso ogni forma di promozione umana nell'ambito del volontariato. Realizza: attività rivolte a malati psichici; ascolto telefonico mediante uno sportello per familiari di malati psichici; gruppi di auto-aiuto per familiari; assistenza psicologica a malati psichici e familiari; attività di informazione e promozione per sensibilizzare il territorio alle tematiche concernenti la malattia psichica e le ricadute a livello personale, familiare, comunitario e sociale, attività di solidarietà; convegni, manifestazioni e corsi di formazione rivolti a chi vuole diventare volontario dell’Associazione, familiari, studenti, professionisti nell’ambito della salute mentale. Ha l’obiettivo di creare una rete e una sinergia di intenti tra familiari a favore di persone con problemi psichiatrici. Si propone anche di esplicitare le situazioni critiche e le incomprensioni fra le istituzioni per rendere migliore la vita di chi soffre. L’Associazione APAD Associazione Pensando al Domani si rivolge a genitori, parenti, amici di pazienti con disagio mentale. Le persone con disagio mentale trovano poca accoglienza da parte della società, sia per mancanza di cultura che per supporti farmacologici e psicologici non sufficientemente validi tali da permettere ai pazienti una vita sociale e relazionale tale da poter essere reinseriti nelle attività delle comunità. Attualmente, sebbene persistano molte resistenze e difficoltà, tale situazione sta progressivamente cambiando anche per quanto riguarda la validità delle terapie applicate. Nonostante lo sforzo compiuto da professionisti e operatori specializzati nell’ambito della salute mentale (psichiatri, infermieri, operatori e assistenti), la Sanità Pubblica non riesce a soddisfare complessivamente i bisogni di questi pazienti (in continuo aumento) e dei loro genitori. Quindi è necessario che anche il Privato offra un aiuto in termini di risorse umane e finanziarie. Perciò un gruppo di genitori, in stretta collaborazione con il Centro di Salute Mentale, ha dato vita all’Associazione APAD – Associazione Pensando Al Domani. Tra gli interventi attuati dall’Associazione vi sono: accoglienza, ascolto, supporto morale e indirizzamento dei familiari di pazienti con disagio mentale; promozione dell'inserimento nel tessuto sociale di persone svantaggiate a causa del disagio psichico attraverso iniziative e progetti di carattere sociale e sanitario; tutela del pieno diritto di cittadinanza delle persone con disagio; superamento delle situazioni che producono emarginazione e stigma; sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulla necessità di considerare il disagio psichico un fatto non individuale ma collettivo, che è possibile superare attraverso l'impegno di tutti per migliorare le condizioni di vita di chi ne è colpito; rapporti di collaborazione con Enti Pubblici Territoriali, Associazioni e Organizzazioni che si ispirano alle medesime finalità anche in campo nazionale e internazionale; vigilanza per il rispetto delle norme, leggi, regolamenti e programmi emanati dalle autorità nazionali e internazionali in materia di tutela e sviluppo psicosociale di persone colpite da disagio psichico; utilizzo di mezzi civili e democratici affinché nell'organizzazione sociale, culturale e sportiva del territorio i disabili non vengano discriminati ma trovino nel tessuto strutturale e relazionale di vita una stimolazione favorevole al loro inserimento; organizzazione di convegni, seminari e di ogni altra attività formativa e informativa volta a superare gli ostacoli legislativi, politici, culturali e di ogni altra natura che impediscono una piena e reale integrazione dei soggetti con problemi psichici; stimolo per le Istituzioni Pubbliche alla creazione e gestione di strutture e di servizi sia residenziali che diurni (Centri Diurni, Gruppi Appartamento, Comunità Alloggio) di tipo socio educativo, assistenziale, terapeutico, riabilitativo, socio sanitario, rivolti ai disabili psichici, in collaborazione con gli Enti e Servizi Pubblici dei territorio. L’Associazione Intrecci, liberi d’essere nella salute mentale nasce dai partecipanti a un corso di formazione due anni fa per volontari. Queste persone hanno continuato a riunirsi e hanno deciso di fondare l’Associazione con lo scopo di sensibilizzare la popolazione nei riguardi delle persone che hanno problemi di salute mentale nonché per aiutare queste persone ad affrontare al meglio il proprio disagio. Si configura come una sorta di famiglia allargata e omogenea che cerca di far emergere una realtà che spesso ancora oggi ignorata e temuta, che intende realizzare azioni incisive per migliorarla. L’Associazione intende offrire a chi soffre un ascolto diverso, senza paura di intrecciarsi e condividere i problemi della vita quotidiana, affrontandoli insieme. Sia le persone con problematiche psichiche sia i loro familiari hanno diritti, sogni e aspettative che vanno rispettati e coltivati. Scopi e interventi dell’associazione sono: attuare iniziative volte a migliorare la qualità della vita di persone affette da disagio mentale; stimolare e promuovere il dialogo tra familiari, volontari, pazienti e membri della comunità nella convinzione che l’esperienza di ognuno possa aiutare il singolo, la comunità e il singolo nella comunità; promuovere incontri e progetti formativi, informativi e di socializzazione; sensibilizzare e attivare la comunità ad accogliere e affrontare le problematiche della malattia mentale; contrastare lo stigma e l’emarginazione, tutelare i diritti di persone affette da disturbi psichiatrici; portare all’attenzione della coscienza sociale e soggettiva, sia dei pazienti che dei membri della comunità, cosa sia vivere una malattia psichiatrica ed un disagio mentale; informare familiari e pazienti riguardo all’esistenza e al funzionamento di iniziative ed enti presenti sul territorio; favorire attività di informazione su vari aspetti della malattia psichiatrica (cause, sintomi, terapia farmacologica, impatto sociale); dare voce presso le strutture sanitarie e le istituzioni ai problemi e alle esigenze riscontrati dai soci; instaurare rapporti di collaborazione con Enti Pubblici Territoriali, Associazioni Organizzazioni e le risorse formali e informali presenti sul territorio che si ispirano alle medesime finalità, privilegiando nelle pratiche sociali dell’associazione la metodologia e la prassi di Rete; rendere i pazienti soggetti attivi nell’associazione, cercando con loro iniziative, interessi, attività e bisogni da affrontare; promuovere e difendere l’inserimento sociale e lavorativo

-62-

Page 64: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

di persone affette da disturbi psichiatrici; promuovere l’incontro tra pazienti ritenendo che possa essere loro d’aiuto nell’affrontare la malattia; fornire supporto ai familiari con attività di ascolto, accoglienza e incontro, convinti che sia fondamentale in momenti difficili l’aiuto di chi ha vissuto esperienze analoghe e di persone della comunità sensibili e formati riguardo le loro problematiche; promuovere e sostenere la formazione di volontari da affiancare a pazienti in progetti di collaborazione con le strutture sanitarie, ritenendoli una risorsa per il paziente, per i suoi familiari e per le strutture sanitarie stesse; valorizzare l’attività di questi volontari che svolgono un ruolo di ascolto attivo per il paziente e i suoi familiari, costruendo una relazione serena di normalità e di contatto con la comunità; promuovere il sostegno dei volontari impegnati negli affiancamenti attraverso la costanza di verifiche degli operatori impegnati nei servizi e attraverso gruppi di intervisione. L'Associazione Italiana per la Salute Mentale (AISMe) si costituisce nel 1993 su sollecitazione del Consiglio Regionale Europeo della Federazione Mondiale per la Salute Mentale (ERC-WFMH) - adesso Mental Health Europe (MHE) - e con il sostegno di molteplici realtà italiane che avevano partecipato attivamente alle iniziative self help di Firenze e Prato fin dagli anni Ottanta. Una delle finalità principali dell’AISMe è la promozione del self help nel settore della salute mentale. I soci sono operatori, utenti, familiari e persone a vario titolo interessate al tema della salute mentale, anche associazioni o gruppi. Infatti in base ai principi dell'AISMe e della WFMH, chiunque (operatore, utente, familiare, ecc..) può far parte dell'associazione a tutti i livelli. L'AISMe non è l'associazione di una categoria specifica di persone o di un gruppo di persone con interessi specifici. Non comprende solo professionisti, solo utenti o solo familiari. L'AISMe è l'associazione di tutte le persone coinvolte nella salute mentale che hanno uguale accessibilità agli organi dell'associazione. Un altro rilevante aspetto è l'attivazione delle risorse e il considerare gli utenti stessi come risorse. Attualmente l'AISMe è composta dall'AISMe Nazionale e da Sezioni Locali. L'AISMe Nazionale è dotata di un Consiglio Nazionale con 6 membri elettivi, un presidente eletto e un direttore. Fin dalla sua costituzione l'AISMe ha designato propri rappresentanti per il Board del Mental Health Europe (MHE). Il MHE è l'European Regional Council (ERC) della WFMH. I progetti AISMe riguardano in particolare il self help e hanno caratteristiche internazionali e locali. Vengono attuati inoltre molti altri progetti locali con obiettivi relativi all'educazione generale, al tempo libero e all'assistenza, attraverso uno stretto legame con gli enti locali. Vengono organizzati corsi sull'auto aiuto per operatori e volontari. Sono a disposizione pubblicazioni originali AISMe e traduzioni da altre lingue. Per quanto riguarda la sezione di Firenze, l’AISMe gestisce soprattutto gruppi di auto-aiuto presso la Casa della Cultura. Le attività con la Casa della Cultura iniziano nel 1980 per il trasferimento di un precedente gruppo di operatori, utenti, familiari, tirocinanti e volontari, formatosi nella sala d'attesa di un vicino centro di salute mentale. Le attività al momento sono le seguenti: punto ascolto per utenti e familiari, punto ascolto per persone che odono le voci, gruppo di sostegno per pazienti e familiari, organizzazione di incontri su temi socio sanitari aperti alla cittadinanza, organizzazione di seminari per operatori, utenti e familiari a scopo di formazione e aggiornamento; inserimenti lavorativi. 3.3 Indicazioni dal progetto “Nuove Prospettive” Il progetto “Nuove prospettive: Piano di formazione Matrix Onlus scs – Girasole Onlus scs” è stato realizzato nel 2011-2013 con la partecipazione attiva delle rappresentanze sindacali sia in termini di rapporti con dirigenti e addetti delle organizzazioni sia di collaborazione con i rappresentanti dei lavoratori nei servizi. Ciò ha permesso di comprendere la situazione di contesto, del mercato, la situazione dei servizi pubblici e di individuare alcune delle possibili prospettive. Con i dirigenti è stata condivisa una prima analisi del mercato e della situazione, sono state identificate esigenze di partenza e sono state individuate alcune soluzioni possibili, come la necessità di sviluppare nuovi servizi, ottimizzare le risorse, rintracciare nuove soluzioni anche organizzative, prevedere una collaborazione più stretta. Il progetto ha previsto un’azione di ricerca suddivisa in due sezioni: una dedicata a un’analisi di mercato e alla somministrazione di questionari a vari target (persone con malattie o disagio specifico e/o cronico, caregiver, donne in gravidanza, neomamme, padri, medici, farmacisti e altre persone) per rilevare fabbisogni formativi in relazione a servizi per persone con vari tipi di disagio e quindi possibili nuovi servizi gestiti dalle cooperative coinvolte; la seconda sezione riguardante un percorso per la valutazione dello stress lavoro-correlato dei lavoratori. Sono emerse informazioni interessanti di seguito riportate, da parte di due target, persone con malattie o disagio specifico e/o cronico, caregiver, per individuare necessità territoriali e opportunità di sviluppo per le cooperative coinvolte nel progetto “Periplo”, in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati. Per quanto riguarda le persone con malattie o disagi specifici e/o cronici che hanno partecipato alla ricerca all’interno del progetto “Nuove prospettive”, dai dati emerge l’importanza di realizzare una rete efficace ed efficiente di contatti tra la persona, la famiglia, il sistema socio-sanitario in modo che la persona possa esprimere i propri bisogni, da un lato per prendersi cura attivamente e proattivamente di se stessa e dall’altro per ottenere informazioni e strumenti adeguati al fine di aumentare la propria qualità della vita.

-63-

Page 65: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Si evidenzia l’importanza di offrire un’ampia gamma di servizi a costi contenuti, in sinergia con la famiglia, il medico di famiglia e altri specialisti per sostenere la persona nel percorso di accettazione e presa in carico della propria condizione di salute, cambiamento delle proprie abitudini, eventuale terapia continuativa, visite specialistiche frequenti, problematiche personali, familiari, relazionali, lavorative, economiche. Occorre che tali servizi siano realizzati da professionisti in grado di fornire informazioni corrette, chiare e aggiornate di orientamento nell’ambito socio-sanitario, counseling psicologico individuale, familiare, di gruppo ecc… Tematiche sulle quali i partecipanti vorrebbero maggiori informazioni riguardano la tipologia di servizi socio-sanitari territoriali, di interventi patologia-specifici, eventi culturali, sportive e del tempo libero, modalità di accesso alle prestazioni sanitarie, procedure, prevenzione, educazione sanitaria. Si rileva che le persone vorrebbero percepire maggiore supporto da parte degli amici e dalle associazioni, evidenziando l’importanza di potenziare una rete di contatti nella comunità di appartenenza, perché le esigenze possano essere manifestate, accolte e soddisfatte da varie figure anziché da un solo caregiver, tipicamente un familiare. Inoltre molte persone dichiarano di avere una bassa conoscenza dei servizi territoriali in ambito socio-sanitario e che le informazioni ricevute per orientarsi a tal riguardo sono ritenute di scarsa qualità. È possibile quindi ipotizzare la creazione di un servizio di orientamento che si configuri come ponte tra la persona e il sistema socio-sanitario, in grado di ridurre incertezze e soddisfare la necessità da un lato di informazioni corrette da parte delle persone e dall’altro di diminuire la richiesta di visite dal medico di famiglia e di conseguenza i tempi di attesa, aumentando allo stesso tempo la capacità di individuare i servizi e i singoli specialisti presso cui effettuare una visita specialistica. Infatti negli ultimi sei mesi i partecipanti si sono rivolti soprattutto al medico di famiglia, ad altri specialisti o all’ospedale sia per sottoporsi a visite specialistiche, sia come mezzi di comunicazione efficaci per veicolare informazioni a carattere socio-sanitario. Sarebbe pertanto opportuno potenziare i collegamenti con le associazioni presenti sul territorio, i gruppi di auto-mutuo aiuto, altre strutture e servizi di “affiancamento” a quelli socio-sanitari “tradizionali” e “legittimati” e a mezzi come la televisione o le nuove tecnologie utilizzate soprattutto per “l’auto-cura”. In accordo con l’importanza attribuita alla relazione con operatori socio-sanitari, occorre tenere presente il valore di abilità di comunicazione, ascolto, empatia, accoglienza degli stessi che potrebbero essere sviluppate mediante appositi training formativi. Un aspetto significativo concerne l’utilità percepita dalle persone di sviluppare soprattutto servizi ambulatoriali (che offrano un’ampia gamma di prestazioni, possibilmente in una o poche strutture), di accompagnamento (in particolare per persone con malattie croniche, disabili, anziane, isolate) non solo per visite specialistiche ma anche per gestire aspetti pratici della vita quotidiana (come fare la spesa, andare in negozi specifici, frequentare centri di socializzazione, recarsi da parenti e amici ecc…) e a costi contenuti (sportello di accoglienza, counseling, consulenza legale, interventi infermieristici ecc…) a livello territoriale per migliorare la qualità della vita della comunità. Emerge ancora una volta che servizi di informazione dovrebbero essere sviluppati per accogliere le persone e le loro richieste, favorire un orientamento proattivo tra i molteplici servizi presenti sul territorio, chiarificare normative e iter procedurali, fare un uso corretto delle strutture e strumenti esistenti. Inoltre sarebbe utile coinvolgere attivamente le persone nella progettazione e realizzazione di servizi e interventi socio-sanitari, in un’ottica di progettazione partecipata: l’individuo è considerato non più come soggetto che subisce passivamente le decisioni prese da parte di un esperto ma agisce attivamente nel processo che riguarda il “prendersi cura” di se stesso, chiarendo le proprie esigenze, limiti ma anche risorse, in un’interazione continua con l’ambiente e la comunità (sociale, economica, politica) di appartenenza. Occorre infine prendere in considerazione i suggerimenti forniti da parte dei partecipanti, soprattutto rispetto alla necessità di creare dei servizi che offrano un supporto pratico nella gestione delle attività del quotidiano e di tipo psicologico alle persone in particolari condizioni, di percorsi per favorire l’inserimento lavorativo coniugando le esigenze del singolo con la situazione del mercato del lavoro, di interventi per ridurre la marginalità sociale, di iniziative per potenziare le attività ricreative, sportive e del tempo libero come mezzo di aggregazione e inclusione sociale. Per quanto riguarda i Caregiver, CG di persone con malattie o disagio specifico e/o cronico, che hanno partecipato alla ricerca all’interno del progetto “Nuove prospettive”, i dati mostrano una buona qualità della vita nonostante abbiano incontrato molte difficoltà nel supportare inizialmente il Care Receiver, CR, in particolare relativamente all’isolamento, alla mancanza di persone alle quali rivolgersi sia per ottenere un aiuto e un supporto di tipo pratico, fisico, psicologico e sociale, sia per ricevere adeguate informazioni sui servizi presenti e accessibili e sulle procedure da seguire. Alcuni CG inoltre evidenziano problematiche legate all’incapacità di comprendere una patologia specifica e di accettare la condizione dell’assistito, alla mancanza di assistenza specifica, a carenze delle strutture sanitarie e ospedaliere di prendersi in carico CR, alla mancanza di informazioni chiare sul disagio manifestato e su modalità appropriate per rapportarsi all’altro. Il medico di famiglia e/o un altro specialista seguiti dal partner e dai familiari costituiscono le figure principali alle quali le persone si sono rivolte inizialmente per offrire un supporto efficace al CR e costituiscono un punto di riferimento nelle situazioni critiche. È importante evidenziare che molti CG si rivolgono ad associazioni anche per ottenere un supporto nelle situazioni di emergenza. Si evince dunque l’importanza di creare un tessuto di

-64-

Page 66: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

contatti tra la diade (CG-CR), la famiglia, il sistema socio-sanitario ad un micro- e macro- livello in modo che entrambi possano esplicitare le proprie esigenze, ricevere supporto, ottenere informazioni per migliorare la propria qualità di vita. Si denota che le principali problematiche per le quali i CG riscontrano difficoltà sono di tipo relazionale, per recarsi a visite di controllo che spesso sono ricorrenti, far seguire una terapia medica continuativa. I CG inoltre percepiscono un livello di conoscenza accettabile, forse in relazione anche al fatto che negli ultimi 6 mesi si sono rivolti soprattutto ad associazioni e al medico di famiglia. Considerano le informazioni ricevute e l’orientamento inerente ai servizi e alle norme in ambito socio-sanitario di qualità né buona né cattiva, anche se la relazione con gli operatori socio-sanitari è giudicata buona. Per acquisire informazioni i CG si rivolgono ad esperti, come medici di famiglia, specialisti, gruppi di discussione con persone che condividono la stessa condizione. Dunque è importante impegnarsi a vari livelli per sviluppare una rete integrata a livello di micro-, meso-, eso-, macro- sistema1, ai fini di: - intercettare i bisogni specifici dei CG in relazione con il CR e offrire una risposta concreta e adeguata a livello comunitario, sociale e istituzionale - offrire informazioni chiare ed esaustive in riferimento soprattutto a patologie e condizioni particolari, alla tipologie di servizi socio-sanitari disponibili sul territorio e all’integrazione tra diversi servizi - favorire il coinvolgimento dei CG (e CR) nella progettazione e concretizzazione di interventi e strutture socio-sanitarie, in particolare di quelli che per i CG è necessario sviluppare sul territorio, come servizi di assistenza, sociali, di accompagnamento, di orientamento, di informazione, con un’attenzione particolare a progetti per il”dopo di noi” - favorire lo sviluppo di servizi che permettano di conciliare lavoro e vita privata, di mantenere il lavoro o di trovarlo e dunque di migliorare la propria qualità di vita - sviluppare sistemi gestiti da professionisti che fungano da raccordo tra l’individuo, la famiglia, la comunità e il territorio sostenendo l’autonomia delle persone, fornendo strumenti per reperire informazioni e risolvere criticità - offrire servizi di supporto psicologico al ruolo del CG da parte di professionisti, da un lato per favorire lo sviluppo di capacità di gestione efficace di situazioni complesse soprattutto riferite al CR e dall’altro per sostenere un eventuale cambiamento nel loro stile di vita al fine di migliorare la loro qualità della vita. Occorre infine prestare attenzione alle indicazioni fornite dai partecipanti, inerenti alla diversità dei modi di reagire alle situazioni (che può essere considerata una ricchezza), al futuro dei CR per cui sarebbe utile realizzare progetti e attivare servizi per rendere autonomi i CR o offrire loro un’assistenza continuativa quando i CR abituali non potranno più prendersi cura di loro, al mantenimento prolungato di attività e servizi per esempio di tipo ricreativo, culturale in cui i CR possono trovare punti di riferimento, al favorire l’accettazione da parte dei CR dei vari servizi presenti anche attraverso percorsi ad hoc di ascolto e supporto, all’importanza dell’aggiornamento del personale dei vari servizi in relazione alle diverse problematiche e alle modalità per affrontare situazioni complesse, al realizzare percorsi per l’avviamento al lavoro attraverso una sinergia tra varie professionalità e servizi, al potenziare attività ricreative, culturali, di socializzazione. 3.4 Conclusioni Dai risultati della seconda ricerca prevista dal progetto “Periplo” è possibile delineare un quadro dei servizi offerti in ambito psichiatrico, sempre più basati, nel sistema welfare che caratterizza il nostro paese, su principi di sussidiarietà (centralità dell’individuo, famiglie, reti, associazioni: spostamento del baricentro su comunità locali, programmazione negoziata) per la promozione del processo di empowerment. Il Servizio Sanitario della Toscana (SST) garantisce a tutti, gratuitamente o con forme di partecipazione alla spesa, i servizi di prevenzione, cura e riabilitazione, a partire dai livelli essenziali di assistenza, secondo i principi di uguaglianza, equità e umanizzazione delle cure. Ognuna delle 16 aziende sanitarie prevede un centro di salute mentale che offre interventi di diagnosi e cura per le persone con disturbi psichiatrici. I Servizi di salute mentale offrono molteplici servizi, come interventi di primo sostegno e orientamento per l’utente e la famiglia, i progetti di riabilitazione e terapeutici individuali con interventi ambulatoriali e/o domiciliari (di tipo medico, infermieristico, farmacologico,

1 MICROSISTEMA: è un insieme di attività, ruoli, e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo in uno specifico contesto, denotate da particolari aspetti fisici e concreti (ad esempio situazioni di interazione faccia a faccia, Bronfenbrenner, 1979) MESOSISTEMA: include le relazioni tra due o più situazioni ambientali di cui l’individuo è partecipe attivo (ad esempio le relazioni tra vita familiare, lavorativa e sociale, conciliare tempi dedicati al lavoro e alla famiglia) (Bronfenbrenner, 1979) ESOSISTEMA: comprende una o più situazioni ambientali a cui l’individuo non partecipa attivamente, ma in cui si realizzano degli eventi che determinano, o sono determinati da quello che succede nella situazione ambientale, compreso l’individuo stesso (ad esempio il lavoro del partner, le amicizie del partner, ecc.). Si riferisce anche alle strutture sociali e ai servizi presenti a livello territoriale – scuola, servizi ricreativi e sportivi, TV, quotidiani, biblioteche (Bronferbrenner, 1979) MACROSISTEMA: include i sistemi culturali ed economici (stato, industrie, politiche di sviluppo e riforma) (Bronfenbrenner, 1979) e i sistemi familiare, lavorativo e sociale.

-65-

Page 67: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

psicologico, psicoterapeutico, educativi, socio-assistenziali), con attività residenziali e semiresidenziali, con centri diurni socio-riabilitativi, socio-educativi, socio-occupazionali e con attività ospedaliere per il ricovero volontario o obbligatorio, interventi in situazione di emergenza e urgenza e attività di consulenza. Esistono anche molti gruppi di suto-mutuo-aiuto. Sono attivi alcuni percorsi per la formazione e l’inserimento socio-terapeutico e lavorativo di persone con disturbi psichiatrici e disabilità, con l’ausilio di strumenti in base alla normativa vigente. Le persone considerate “vulnerabili” sono seguite da molteplici figure professionali che cercano di utilizzare le scarse risorse disponibili per creare e mantenere percorsi adeguati alle diverse situazioni, programmando incontri interdisciplinari per costruire e rimodellare progressivamente i progetti di inserimento. Le mansioni e le attività rintracciate per le persone sono semplici, richiedono un basso carico di lavoro e alcuni momenti di supervisione da parte del tutor aziendale. Dall’analisi documentale emergono i seguenti aspetti che possono essere utilizzati per sviluppare nuovi servizi al fine di migliorare la qualità della vita del singolo individuo e della comunità: importanza di creare e consolidare una rete di contatti tra persona, famiglia, amici, medico curante, sistema socio-sanitario, associazioni ed enti a livello comunitario perché la persona abbia la possibilità di:

- conoscere ed esprimere i propri bisogni e necessità a 360° (non solo di tipo sanitario ma anche psicologico e sociale)

- conoscere e utilizzare efficacemente le proprie risorse - essere ascoltata e compresa - chiedere e ottenere le informazioni adeguate in modo tempestivo - chiedere e ottenere supporto continuo (pratico, fisico, psicologico, sociale) da varie figure e accettare la

propria condizione - prendersi cura di sé (prendere in carico se stessa) in modo attivo e proattivo - aumentare la conoscenza dei servizi e interventi disponibili - migliorare il proprio benessere - essere inserita in un processo di empowerment (progettazione partecipata) - partecipare a progetti, iniziative, eventi nella comunità - aumentare la propria autonomia - migliorare le capacità di problem-solving

Dall’analisi documentale emerge l’importanza di riorganizzare i servizi socio-sanitari a livello territoriale per:

- favorire la prevenzione (primaria, secondaria, terziaria) - fare promozione della salute (adozione di stili di vita salutari) - fare attività di ricerca per sostenere efficaci interventi applicativi (evidence-based) - intercettare, identificare, monitorare e rispondere in maniera efficace ai bisogni ed esigenze di cura e di

salute della popolazione - informare e orientare in modo chiaro, corretto e aggiornato (strutture, servizi presenti, interventi, eventi

culturali, sportivi e del tempo libero, accesso alle prestazioni, procedure ecc…) - favorire la presa in carico della diade e della famiglia - attivare sinergicamente collaborazioni tra soggetti privati ed enti pubblici - garantire continuità ai servizi - favorire la costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto - realizzare corsi di formazione rivolti agli operatori dell’ambito socio-sanitario, a persone con particolari

condizioni, a familiari su specifiche tematiche (tecniche di ascolto, di comunicazione, relazionali, empatia, accoglienza)

- realizzare corsi di aggiornamento - ampliare e differenziare l’offerta di servizi, in particolare a costi contenuti, integrandosi con quelli socio-

sanitari già presenti a livello territoriale e coinvolgendo le associazioni ed enti a livello comunitario (servizi ambulatoriali, di informazione e orientamento, di accompagnamento, counseling, sportello di ascolto e accoglienza, consulenza legale, sostegno psicologico…)

- prestare attenzione al rapporto costi-benefici dei servizi erogati - utilizzare le nuove tecnologie (sito web dedicato, counseling online…) - favorire percorsi di inserimento lavorativo o socio/terapeutico per le persone in condizioni di svantaggio,

contrastando le marginalità sociali - favorire percorsi di reinserimento lavorativo - realizzare eventi e iniziative per favorire la socializzazione e l’inclusione - sviluppare servizi che permettano di conciliare vita lavorativa, privata e sociale - favorire la sensibilizzazione su specifiche tematiche - disseminare iniziative, progetti, eventi

-66-

Page 68: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- favorire lo sviluppo di un’efficace rete di servizi integrata coinvolgendo professionalità diverse in un’ottica partecipativa

Dall’analisi documentale emerge anche la necessità di creare anche in ambito privato

- servizi ambulatoriali (che offrano un’ampia gamma di prestazioni, possibilmente in una o poche strutture) - servizi di accompagnamento (in particolare per persone con malattie croniche, disabili, anziane, isolate) non solo per visite specialistiche ma anche per gestire aspetti pratici della vita quotidiana (come fare la spesa, andare in negozi specifici, frequentare centri di socializzazione, recarsi da parenti e amici ecc…) - servizi a costi contenuti (sportello di accoglienza, counseling, consulenza legale, interventi infermieristici ecc…) a livello territoriale per migliorare la qualità della vita della comunità - servizi di informazione per accogliere le persone e le loro richieste, favorire un orientamento proattivo tra i molteplici servizi presenti sul territorio, chiarificare normative e iter procedurali, fare un uso corretto delle strutture e strumenti esistenti - servizi di tipo psicologico alle persone in particolari condizioni - percorsi per favorire l’inserimento lavorativo coniugando le esigenze del singolo con la situazione del mercato del lavoro - interventi per ridurre la marginalità sociale - iniziative per potenziare le attività ricreative, sportive e del tempo libero come mezzo di aggregazione e inclusione sociale.

-67-

Page 69: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 4 - METODOLOGIA DI RICERCA 4.1 Metodo dell’indagine Metodologia della ricerca partecipata: ponendosi l'obiettivo di fornire elementi utili in merito all'integrazione lavorativa delle persone svantaggiate, permette di raccogliere direttamente dai referenti delle cooperative sociali le linee guida con i punti di forza e di debolezza delle diverse progettualità al fine anche di migliorare la qualità degli inserimenti stessi ed acquisire maggior credito nei confronti degli interlocutori esterni per confermare e/o ridefinire la funzione sociale delle cooperative. 4.1.1 Partecipanti Beneficiari diretti, utenti dei servizi o destinatari delle azioni:

· Partner dell’azione · Cooperative sociali · Rete di servizi (ASL 10 Firenze)

Beneficiari indiretti, utenti finali:

· Utenza inserita nelle cooperative sociali · Utenza svantaggiata · Rete di servizi per l’inserimento lavorativo

Target Numerosità Genere Età media Deviazione Standard

Beneficiari indiretti (testimoni privilegiati) 27 (10.30%) M = 33.34%; F = 66.66% 41.37 11.11

Utenti dei servizi 102 (39.08%) M = 46.10%; F = 52.90% 55.30 16.86

Caregiver 80 (30.65%) M = 35.00%; F = 65.00% 61.56 15.91

Generico 52 (19.97%) M = 44.20%; F = 55.80% 50.83 16.71

TOT. 261 Grafico 1. Numerosità dei partecipanti

-68-

Page 70: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

4.1.2 Strumenti Sono stati sviluppati questionari ad hoc rivolti a diversi target, descritti di seguito. - Persone con malattie o disagi specifici e/o cronici: è un questionario composto da una parte iniziale volta a rilevare dati di tipo socio anagrafico della persona e del CG, seguita da 16 domande miste (dicotomiche, a risposta multipla, aperte). - Caregiver (CG) di malati cronici: è un questionario composto da una parte iniziale volta a rilevare dati di tipo socio anagrafico del CG e dell’assistito, seguita da 14 domande miste (dicotomiche, a risposta multipla, aperte). I questionari ad hoc sono rivolti a esplorare le tipologie di inserimento lavorativo in funzione delle leggi e delle possibilità presenti nel contesto italiano, le tipologie di contratti, i settori lavorativi che maggiormente accolgono persone con disagio, le principali tipologie di disagio delle persone inserite, le figure professionali implicate a vario titolo nei percorsi di inserimento lavorativo, gli aspetti positivi e gli aspetti critici, i bisogni rilevati a livello territoriale e le opportunità per sviluppare i servizi in ambito psichiatrico anche in base a un consolidamento della rete tra enti pubblici e privati. Nello specifico gli strumenti sono stati creati ad hoc per realizzare un’indagine esplorativa su un piano innovativo2 (Becchi & Vertecchi, 1986, p. 32): "Appare anche messo sempre più in discussione il primato dalla categoria della quantità: momenti di esplorazione e di rilevazione dei dati sono eseguiti al di fuori di impianti metrologici e forme di 'contro-validazione' qualitativa dei procedimenti quantitativi sono viste come necessarie". I questionari sono stati creati ad hoc non tanto in base all’esperienza del ricercatore ma a modalità che consentano al destinatario di esprimere i propri bisogni e le proprie opinioni in termini di inserimento lavorativo e inclusione sociale. L’utilizzo di una metodologia “quali+quanti” permette da un lato di ottenere molteplici e significative informazioni lasciando lo spazio al destinatario per esprimere la propria opinione e offrire informazioni in merito alla propria esperienza, dall’altro di utilizzare checklist che permettono di confrontare e rendere omogenee le informazioni ottenute. Inoltre sono state realizzate 27 interviste semi-strutturate rivolte a testimoni privilegiati, ovvero persone che si occupano o si sono occupate recentemente di percorsi di inserimento lavorativo, per raccogliere le loro opinioni e indicazioni rispetto a questo tema specifico (Addeo & Montesperelli, 2007): psicologi, psichiatri, assistenti sociali, operatori socio-sanitari, educatori professionali, responsabili di azienda, impiegati. L’intervista è volta a rilevare in una parte iniziale i dati di tipo socio-anagrafico e in una seconda parte a esplorare più in profondità tematiche quali i settori lavorativi che maggiormente accolgono persone con disagio, le difficoltà principali nell’inserimento lavorativo di persone con disagio psico-sociale, le tipologie di contratti, le modalità principali per l’inserimento, i contatti con le aziende, vari aspetti positivi e critici, le esigenze e le opportunità per favorire lo sviluppo dei servizi in ambito psichiatrico che rispondano a bisogni di inserimento socio-lavorativo. 4.1.3 Procedura Per quanto riguarda la procedura impiegata, la somministrazione dei questionari è avvenuta in maniera individuale, nel rispetto della legge sulla privacy. I questionari sono stati auto-compilati dai destinatari. Sono state condotte interviste a 27 testimoni privilegiati da parte di persone specializzate per l’utilizzo di tale strumento. È stata privilegiata una modalità di raccolta dei dati di tipo quantitativo e qualitativo per raccogliere informazioni sui temi centrali del progetto “Periplo”: buone prassi in tema di inserimento lavorativo; le necessità territoriali e le opportunità di sviluppo in termini di servizi in ambito psichiatrico anche in riferimento a possibili servizi privati. 4.1.4 Analisi dei dati Per quanto riguarda la modalità di elaborazione dei dati, nel presente lavoro sono state utilizzate statistiche descrittive (media, deviazione standard, frequenza) per fare confronti fra i diversi destinatari dei questionari circa i vari aspetti da esplorare previsti dalla ricerca.

2 La ricerca esplorativa è orientata alla conoscenza: presenta caratteristiche affini alla ricerca clinica e alla ricerca-azione per il campione in genere limitato e non rappresentativo di soggetti a cui si rivolge, ma può valersi anche di strumenti propri degli altri tipi di ricerca in vista della ricerca vera e propria (Baldacci, 2001).

-69-

Page 71: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Le risposte alle interviste semi-strutturate sono state analizzate secondo tematiche emerse più frequentemente e quindi considerate centrali all’interno del progetto. 4.2 Risultati L’analisi documentale ha implicato una fase di analisi di documenti attraverso canali informatici e sul campo circa la situazione a livello della Regione Toscana in termini di buone prassi per l’inserimento lavorativo, con uno sguardo a esperienze esemplificative di altre regioni italiane e di altri paesi. L’analisi documentale ha analizzato le necessità del territorio toscano in riferimento a servizi per persone con disagio psichiatrico, sottolineando l’importanza di individuare e sviluppare nuove opportunità per attività rivolte a tali persone, radicate nel territorio di appartenenza e in stretta collaborazione con altri enti pubblici e privati. I risultati mostrano alcuni dei principali casi di buone prassi di inserimento lavorativo emersi con l’analisi documentale. Riguardano molteplici servizi rivolti alle aziende e realizzati da persone con disagio con il supporto di figure professionali specifiche riguardano attività di raccolta differenziata, pulizie, manutenzione del verde, restauro e muratura, affissioni, fiere e allestimenti, gestione di bar, turismo sociale, custodia in strutture pubbliche, smistamento e recapito posta, agricoltura, lavorazione della pelle, creazione di oggetti. I risultati mostrano alcuni dei principali servizi attivi per persone con disagio psichiatrico emersi con l’analisi documentale. I servizi alla persona si rivolgono prevalentemente ad anziani, persone con disabilità fisiche e psichiche, minori e adolescenti e riguardano la gestione di strutture residenziali, centri diurni, case-famiglia, asili nido, scuole materne, ludoteche, punti giovani territoriali, servizio di assistenza domiciliare. Di seguito vengono riportati i risultati ottenuti dall’elaborazione delle informazioni raccolte mediante la somministrazione dei questionari ad hoc. Persone con malattie croniche (utenti di servizi socio-sanitari) Per quanto riguarda le persone con malattie o disagi specifici e/o cronici, la maggior parte (59.80%) proviene dal territorio di Firenze, il 28.40% da Scandicci, il 10.80% da Lastra a Signa e l’1.00% da Sesto Fiorentino. Il 98.00% è di nazionalità italiana, l’1.00% proviene da uno stato appartenente all’Unione Europea e l’1.00% da un paese extracomunitario. Il 42.70% è celibe/nubile, il 41.70% è coniugato/a, il 12.50% è vedovo/a, il 3.10% è separato/a. Il 44.40% ha la licenza media, il 24.00% ha il diploma di maturità, il 19.00% ha la licenza elementare, il 9.00% ha la laurea, il 3.00% ha il diploma di laurea e l’1.00% non ha alcun titolo di studio. Nella maggior parte dei casi (72.30%) le persone non lavorano attualmente mentre il 27.70% ha un’occupazione. Nel 67.90% dei casi il lavoro svolto è di vario tipo (assistente di cucina, baby-sitter, vivaista, bibliotecario, badante, impiegato, manutenzione giardini, centralinista, inserimento socio-terapeutico); il 7.10% fa l’imprenditore, il 7.10% svolge una professione nelle attività commerciali e nei servizi, il 7.10% è operaio; la restante parte è libero professionista (3.60%), svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione (3.60%) e nell’artigianato (3.60%). La maggioranza dichiara di essere attualmente malata (91.10%). Il 22.00% presenta un disturbo neuro-psichiatrico; molti (17.60%) hanno una disabilità psicofisica; altri (17.60%) hanno sviluppato una malattia cardiovascolare; il 12.10% ha il diabete; l’8.80% ha un disturbo degli organi di senso; il 7.70% ha una malattia genetica; infine alcuni presentano malattia delle articolazioni (5.50%), malattie tumorali (3.30%), malattie respiratorie (2.20%), malattie endocrine (2.20%) e malattie dell’apparato digerente (1.10%). I partecipanti giudicano il proprio livello di conoscenza relativo alla tipologia e disponibilità di servizi presenti sul territorio buono (25.50%), accettabile (19.60%), elevato (19.60%), scarso (18.60%), basso (14.70%). I mezzi di comunicazione considerati più efficaci in relazione alle informazioni in particolare sui servizi socio-sanitari sono: comunicazione diretta con un medico o specialista (52.90%), televisione (23.50%), Internet (17.60%), gruppi di discussione con persone che hanno la stessa malattia (17.60%), passaparola (13.70%), quotidiani e riviste (11.80%), partecipazione a convegni e conferenze (7.80%), volantini e brochure (6.90%), gruppi di discussione con persone che hanno altre malattie (2.00%). Il 10.80% afferma di ottenere informazioni efficaci da educatori, radio, familiari. Le tematiche sulle quali i partecipanti vorrebbero maggiori informazioni sono principalmente la tipologia di servizi socio-sanitari disponibili sul territorio (33.3%), la tipologia di cura e assistenza rispetto alla patologia specifica (26.50%), informazioni sulle manifestazioni culturali, del tempo libero, sportive (21.60%), le modalità di accesso alle prestazioni nei presidi sanitari (19.60%), informazioni sull’iter di procedimenti (19.60%), l’integrazione tra diversi

-70-

Page 72: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

servizi (15.70%), la prevenzione (14.70%), l’educazione sanitaria (9.80%). Il 10.80% afferma che vorrebbe avere più informazioni su l’accessibilità a medici, operatori, infermieri e maggiori servizi specialistici. La tipologia di intervento che i partecipanti reputano maggiormente utile/necessario sviluppare sul territorio in relazione alla qualità di vita riguarda i servizi ambulatoriali (27.50%), i servizi di accompagnamento (25.50%), servizi a costi contenuti (23.50%), i servizi di informazione (21.60%), i servizi di assistenza (21.60%), corsi di formazione (19.60%), i servizi sociali (17.60%), i servizi di orientamento fra i vari servizi esistenti (15.70%), i servizi di emergenza (16.70%), gruppi di discussione (15.70%), i servizi di accoglienza (11.80%), i servizi farmaceutici (9.80%). Inoltre il 13.70% afferma che sarebbe utile/necessario sviluppare servizi educativi, servizi che favoriscano l’integrazione lavorativa, presidi ospedalieri, collegamenti tra servizi di emergenza, servizi infermieristici, volontariato. Caregiver Per quanto riguarda i caregiver, la maggior parte (61%) proviene dal territorio di Firenze, il 16% da Scandicci, il 14% da Sesto Fiorentino, il 6% da Campi Bisenzio e il 3% da Lastra a Signa. I caregiver sono tutti di nazionalità italiana, nel 73% dei casi sono coniugati, il 10% celibi/nubili e altrettanti vedove/i, nel 3% dei casi separate/i. Il 34% dei partecipanti ha conseguito il diploma di maturità, il 21% ha la licenza elementare, il 19% la licenza media, il 18% la laurea e l’8% il diploma di laurea. La maggioranza dei caregiver attualmente non lavora (65%). Tra coloro che invece lavorano (35%) la maggioranza (31%) svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione, l’11% la libera professione e l’8% è imprenditore o svolge una professione nelle attività commerciali e nei servizi, nell’artigianato o è un operaio. Inoltre il 15% delle persone svolge attività di vario tipo (polizia, pulizie domestiche). I caregiver valutano il proprio livello di conoscenza relativo alla tipologia e disponibilità di servizi presenti sul territorio accettabile (34%), buono (29%), basso (16%), elevato (12%), scarso (9%). I mezzi di comunicazione considerati più efficaci in relazione alle informazioni sui servizi socio-sanitari sono: la comunicazione diretta con un medico/specialista (57%), gruppi di discussione con persone che hanno la stessa malattia (40%), partecipazione a convegni e conferenze (29%), Internet (27%), passaparola (22%), volantini/brochure (14%), gruppi di discussione con persone che hanno altre malattie (5%), quotidiani/riviste (4%). Inoltre nel 7% dei casi le informazioni sono veicolate da membri di associazioni, farmacisti, assistenti sociali, volontari. Le tematiche sulle quali i partecipanti vorrebbero maggiori informazioni sono: la tipologia di cura e assistenza rispetto ad una patologia specifica (46%), la tipologia di servizi socio-sanitari disponibili sul territorio (42%), l’integrazione tra diversi servizi (32%), tematiche educativo-preventive (21%), informazioni sull’iter di procedimenti (17%), informazioni su manifestazioni culturali, ricreative, del tempo libero, sportive (15%). Inoltre nel 6% dei casi i caregiver vorrebbero maggiori informazioni su come comportarsi a seguito di un peggioramento della condizione di salute dell’assistito, su servizi presenti al di fuori del contesto di appartenenza, su come affrontare efficacemente una patologia specifica. La tipologia di intervento che i partecipanti reputano maggiormente utile/necessario sviluppare sul territorio in relazione alla qualità di vita riguarda i servizi di assistenza (41%), i servizi sociali (40%), i servizi di accompagnamento (34%), i servizi di orientamento tra i vari servizi esistenti sul territorio (32%), i servizi di informazione (26%), i servizi di accoglienza (21%), corsi di formazione (17%), gruppi di discussione (17%), i servizi ambulatoriali (16%), i servizi di emergenza (16%), i servizi a costi contenuti (14%), i servizi farmaceutici (4%). Nell’1% dei casi i caregiver vorrebbero che venissero creati servizi per il “dopo di noi”, servizi che gestiscano attività del tempo libero, servizi a carattere psicologico. Target non specifico È stato somministrato un questionario generico a persone in buono stato di salute, provenienti da Firenze (58%), Lastra a Signa (29%) e Scandicci (13%; Grafico 143), la maggior parte delle quali è coniugata (54%; Grafico 144), ha conseguito il diploma di maturità (30%), la laurea (28%), la licenza media (28%; Grafico 145), svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione (33%) o la libera professione (22%). Le persone ritengono di avere una conoscenza accettabile sui servizi territoriali (40%). Le persone considerano Internet (61%) e la comunicazione con un medico (48%) i mezzi di comunicazione più efficaci in relazione alle informazioni sui servizi socio-sanitari. Le tematiche sulle quali le persone vorrebbero ottenere maggiori informazioni (Grafico 159) riguardano la prevenzione (46%), la tipologia di servizi socio-sanitari disponibili sul territorio (43%), l’integrazione tra i vari servizi (30%), l’educazione sanitaria (21%), le informazioni sull’iter di procedimenti (20%), la tipologia di cura e assistenza rispetto alla patologia specifica (18%), le modalità di accesso alle prestazioni nei presidi sanitari (16%), le informazioni su eventi ricreativi (7%).

-71-

Page 73: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Le persone ritengono che i principali interventi da sviluppare sul territorio siano i servizi di informazione (50%), servizi di assistenza (32%), servizi sociali (30%), servizi a costi contenuti (29%), servizi di orientamento fra i vari servizi (29%), servizi di accoglienza (23%), servizi di accompagnamento (18%), corsi di formazione (18%), servizi ambulatoriali (16%), servizi di emergenza (12%), gruppi di discussione (11%), servizi farmaceutici (5%). Di seguito vengono riportate le indicazioni per macro-aree ottenute dall’analisi delle informazioni raccolte mediante le interviste semi-strutturate. Per quanto concerne i settori lavorativi e le mansioni che maggiormente possono riguardare persone con disagio sono stati indicati: - agricoltura - pulizie - consegne - orto-vivaismo - mansioni amministrative - lavanderia - segreteria - confezionamento, imbusta mento, packaging per vari tipi di aziende - formazione e inserimento lavoro - ristorazione - lavori con mansioni ripetitive - cooperative sociali - associazioni di volontariato - enti pubblici - aziende private - somministrazione cibi e bevande - giardinaggio - artigianato - lavori manuali - albergo - settore informatico - tessile - cucito - industria di assemblaggio pezzi - uffici commerciali - grafica - ambito artistico - parrucchiera - calzaturificio Per quanto concerne le difficoltà principali manifestate dalle organizzazioni per l’inserimento lavorativo di persone con disagio psico-sociale sono stati indicati: - la poca conoscenza del disturbo/disagio del singolo individuo, - la poca chiarezza delle mansioni possibili e dei tempi necessari per l’avvio del percorso di inserimento; - problemi comportamentali dell’individuo; - problemi di produttività/performance; - problemi relazionali - la mancanza di fondi - la necessità di supervisione costante delle persone inserite - possibilità non certa di assunzione - mancanza di tempo - dipende dal livello di disabilità psico-sociale - problemi di accettazione da parte del responsabile/tutor aziendale - problemi di comunicazione - tutoraggio e affiancamento - problemi di assenze - mancanza di incentivi

-72-

Page 74: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- mancanza di supporto da parte di enti pubblici o privati - pregiudizio - mancanza di informazioni - problemi culturali - mancanza di contributi o sgravi per l’inserimento al lavoro - mancanza di tutoraggio/supervisione - mancanza di fiducia da parte delle aziende nei confronti dei servizi - scarse capacità rispetto alle mansioni richieste - lavori con compiti complessi - dipende dal tipo di mansione - costanza nel lavoro Per quanto concerne le azioni possibili per agevolare l’inserimento lavorativo di persone con svantaggio psico-sociale sono stati indicati: - identificazione di obiettivi chiari del progetto per l’inserimento lavorativo, ovvero la finalità psicoterapeutica a partire dalla presa in carico da parte del servizio di salute mentale; è importante la valutazione e il sostegno al paziente tramite incontri di gruppo regolari e relazioni individuali; il fine ultimo è quello di favorire la separazione/individuazione dell’individuo rispetto a relazioni familiari relativamente patogene, attraverso l’aumento di consapevolezza del disagio e/o della malattia, l’autodeterminazione possibile nel proprio percorso lavorativo, la scoperta e lo sviluppo delle proprie potenzialità, la capacità di gestione delle relazioni sul luogo di lavoro (in chiave di prevenzione secondaria e terziaria) - presentare il candidato a una certa posizione evidenziandone le risorse per raggiungere potenzialmente gli obiettivi di lavoro attraverso colloqui regolari tra il tutor di uno specifico progetto e il candidato, tra le figure che a vario titolo si occupano socio-sanitariamente dell’individuo e le figure chiave delle organizzazioni che potrebbero ospitare l’individuo - tutoraggio - mediazione con l’ambiente di lavoro - sostegno con attività educative - definizione in entrata delle caratteristiche dell’individuo, dei ruoli, dei compiti piuttosto che la “buona volontà” - affiancamento alla mansione - tutoraggio e supervisione dei vari attori - contatti con i responsabili aziendali - valutazione delle capacità e competenze, individuazione dell’ambito lavorativo e della sede, monitoraggio e tutoraggio - tenere contatti con la rete dei servizi in continua costruzione sul territorio di competenza. La rete è composta da varie risorse e riferimenti a livello pubblico, privato e del terzo settore - colloqui per conoscere la storia personale, la formazione, gli inserimenti socio-terapeutici, tirocini di osservazione - supporto alla creazione di manufatti tessili - supporto psicologico alle persone con disagio psico-sociale - mettere a conoscenza gli individui con disagio psico-sociale della possibilità di frequentare corsi di formazione resi disponibili dalla Provincia, dai Centri per l’Impiego o da altre strutture pubbliche e private (per esempio la Fondazione Adecco) - integrazione tra i servizi socio-sanitari, i centri per l’impiego e le agenzie formative - favorire il rapporto e la conoscenza con il territorio Per quanto concerne le motivazioni che possono spingere le aziende ad inserire persone con disagio psico-sociale sono stati indicati: - possibilità di accedere a incentivi economici e fiscali - conoscenza diretta dell’individuo - obbligo di legge - segnalazione da parte di terze persone - solidarietà - presenza di un servizio di sostegno (per es. servizio sociale e psichiatrico di riferimento sul territorio) - fiducia nei confronti del servizio che fa l’invio Per quanto concerne le tipologie di contratti maggiormente richieste per le persone con disagio psico-sociale sono stati indicati: - il tirocinio - l’inserimento socio-terapeutico - la borsa lavoro - assunzione - contratti a tempo determinato

-73-

Page 75: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- stage - collaborazione a progetto - inserimento socio-lavorativo - borse-lavoro - convenzioni L. 68/99 Per quanto concerne le modalità principali per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disagio psico-sociale sono stati indicati: - centri per l’impiego - cooperativa/comunità - contatti con i conoscenti - altri servizi sanitari - ricerca diretta con la presentazione del servizio in varie aziende - associazioni di categoria - centri diurni - contatti con assistenti sociali Inoltre la maggior parte dei percorsi di inserimento socio-lavorativo è iniziata sulla base di proposte che provengono dai servizi socio-sanitari, come le valutazioni effettuate dall’équipe multidisciplinare del centro di salute mentale e dai familiari. Le figure principali che si occupano dell’avvio di questi percorsi sono l’educatore, lo psichiatra e l’assistente sociale. Per quanto concerne i contatti con le aziende sono stati indicati frequenti contatti con le aziende per monitorare il lavoro svolto dall’individuo con disagio psico-sociale inserito, in particolare con il tutor aziendale e il responsabile aziendale e anche con i colleghi. Occorre che il tutor aziendale segua il percorso di formazione e di inserimento in azienda degli individui; è importante che si occupi degli aspetti strettamente lavorativi e non del benessere dell’individuo di cui si fanno carico altre figure professionali con cui il tutor aziendale può entrare in contatto direttamente o più spesso indirettamente. Per quanto concerne vari aspetti positivi e critici sono ritenuti utili - corsi di formazione al fine di favorire e facilitare l’ingresso della persona con disagio psico-sociale in azienda rivolti sia al candidato sia al tutor e al responsabile aziendale - importanza di realizzare corsi di formazione “tarati” sulle specifiche capacità di base e necessità degli utenti; per questo occorre mantenere un continuo contatto con i servizi socio-sanitari che hanno in carico gli utenti - elementi che hanno favorito il successo di iniziative di inserimento lavorativo riguardano il buon livello di formazione personale specifica, esperienze lavorative precedenti, sufficiente autonomia lavorativa, capacità di sostenere e di gestire le relazioni nell’ambiente di lavoro - tutoraggio prolungato e mediazione per l’inserimento nell’ambiente di lavoro - corsi di aggiornamento rivolti agli individui con disagio psico-sociale, agli operatori dei servizi, a lavoratori aziendali - comunicazione con le figure che hanno in carico il singolo individuo con disagio psico-sociale Inoltre è possibile rilevare alcune attività importanti per ciascuna fase della realizzazione di un progetto di inserimento lavorativo. Fase precedente alla progettazione e alla realizzazione dell’inserimento: - relazioni con i servizi formativi, sociali, sanitari, istituti di pena - azioni di promozione culturale dell’inserimento lavorativo con i diversi interlocutori territoriali - funzione di referente per gli inserimenti lavorativi - funzioni che intervengono nel processo di inserimento hanno aggiornato le conoscenze normative circa il mercato del lavoro, i servizi per l’impiego e la legislazione specifica in tema di svantaggio - schede di acquisizione dei dati relativi alla persona con disagio psico-sociale (anagrafiche, esperienze pregresse, abilità) - schede di progettazione del percorso di inserimento (verbali incontri, definizione progetto, aggiornamento, verifica, valutazione finale) - schede di osservazione delle evoluzioni in riferimento ad abilità relazionali di base, trasversali e specifiche - procedure e modelli di convenzione con i servizi Fase di preparazione del progetto di inserimento: - area e postazione lavorativa con relativa analisi della mansione con responsabili di settore dell’inserimento lavorativo - profilo di base per la postazione lavorativa individuata con responsabili di settore e dell’inserimento lavorativo - incontri con i servizi per l’offerta di lavoro e la ricerca delle persone

-74-

Page 76: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- fase di selezione in raccordo eventuale con i servizi di segnalazione delle persona Fase di definizione del progetto di inserimento - identificazione della figura di tutor d’impresa che collabora con il responsabile dell’inserimento lavorativo - confronto del progetto con i responsabili dei servizi di segnalazione - proposta del progetto alla persona selezionata - definizione delle procedure di convenzione per stage/borsa lavoro - definizione delle procedure e degli strumenti di monitoraggio e di valutazione con i servizi e con la persona interessata Fase di realizzazione del progetto di inserimento: - momenti di formazione di base e specifica da parte del tutor e/o da altri consulenti - incontri di monitoraggio e di verifica relativamente ai progressi relazionali e professionali, tra tutor dell’impresa, referente dei servizi e persona interessata - valutazione del progetto tra tutor d’impresa, referente dei servizi e persona interessata, in riferimento al raggiungimento degli obiettivi di inserimento e all’adeguatezza/soddisfazione Fase di conclusione del progetto di inserimento lavorativo - definizione e utilizzo di modalità di trasformazione del percorso in assunzione, tra tutor dell’impresa, referente dei servizi e persona interessata - in caso di insuccesso sono state definite le modalità di orientamento e segnalazione ad altri percorsi con la partecipazione della persona interessata Fase di mantenimento e sviluppo professionale delle persone con disagio psico-sociale: - momenti di verifica e di confronto tra tutor d’impresa, persona interessata ed eventualmente servizi di riferimento - percorsi di aggiornamento e/o riqualificazione professionale - passaggi di sviluppo professionale e contrattuale interni. Sono ritenuti utili per la persona inserita - il guadagno economico - la possibilità di realizzare se stessi, i propri obiettivi - la maggiore autonomia - la possibilità di sviluppare nuove abilità e competenze - la possibilità di conoscere persone nuove - la possibilità di ottenere gratificazione personale - la possibilità di conoscere persone nuove Sono ritenuti critici - la presenza oltre al disturbo psico-sociale diagnosticato, altre patologie, conflitti familiari, basso reddito familiare - possibilità di scompensi sintomatologici - la richiesta nel mercato del lavoro di figure professionali sempre più specializzate, con un alto livello di formazione e capacità di gestione autonoma del lavoro; le persone con disagio psico-sociale e disabilità sono poco richieste poiché riescono a svolgere principalmente mansioni di basso livello, ripetitive o che richiedono una bassa specializzazione - elementi che hanno ostacolato il successo di iniziative di inserimento lavorativo riguardano la mancanza di esperienza lavorativa, gravità del disagio/disturbo, inefficienze dei servizi e dei centri per l’impiego, carenza di possibilità di formazione, carenza di opportunità nel mercato del lavoro Sono ritenuti critici per la persona inserita - la distanza tra i percorsi di inserimento socio-lavorativo proposti e le aspettative dei candidati - la retribuzione non adeguata al carico lavorativo - la scarsa comprensione della mansione - problemi con i colleghi Per quanto concerne le esigenze e le opportunità per favorire lo sviluppo dei servizi in ambito psichiatrico che rispondano a bisogni di inserimento socio-lavorativo sono stati offerti i seguenti suggerimenti: - necessità di strutturare un percorso formativo per far sviluppare competenze tecniche, organizzative e relazionali che permettano all’individuo di inserirsi più efficacemente in un contesto aziendale. - Necessità che le finalità dei progetti di inserimento lavorativo tengano costantemente conto degli aspetti lavorativi e del percorso riabilitativo e/o terapeutico della persona; è fondamentale l’integrazione fra competenze e professionalità diverse che però devono essere mantenute distinte - Sul territorio sono presenti principalmente servizi multidisciplinari, ASL, cliniche private, servizi ambulatoriali psichiatrici privati. Sarebbe opportuno sviluppare servizi di psicoterapia, strutture riabilitative a diverso grado di assistenza, centri di diagnosi e cura non chiusi alle persone con disagio psichiatrico. Alcune risorse e opportunità da sviluppare per soddisfare i principali fabbisogni formativi in riferimento a persone con disagio psichiatrico riguardano

-75-

Page 77: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

la partecipazione a corsi di formazione specifici, a corsi di aggiornamento, comunicare con figure che hanno in carico la singola persona con disturbo psichiatrico. Alcuni suggerimenti per forme di inserimento propedeutico: sviluppare strumenti di socializzazione, per l’incremento delle abilità di base, strumenti di osservazione, di riabilitazione non propriamente collocabili ancora nell’area di lavoro; sviluppare strumenti di area lavoro, di consolidamento delle abilità di base, di incremento delle abilità professionali e trasversali utilizzabili nel mondo del lavoro. Queste due opzioni rappresentano due momenti diversi e successivi da integrare nel percorso di inserimento lavorativo. Sarebbe utile anche che i servizi e le cooperative sviluppassero una metodologia condivisa per favorire percorsi di inserimento lavorativo. - Importanza di potenziare la metodologia che prevede che il percorso venga monitorato costantemente dall’équipe che segue il caso. Spesso è una modalità che consente il riavvicinamento al mondo del lavoro anche a persone che hanno grosse difficoltà o che devono ancora rafforzarsi sulle abilità di base. Occorre prendere dei provvedimenti poiché i percorsi di inserimento lavorativo per come sono concepiti adesso, non danno quasi mai l’opportunità di trasformarsi in assunzioni vere e proprie. Spesso non trasmettono competenze professionali specifiche da poter poi riutilizzare per la ricerca del lavoro. Sarebbe utile sviluppare strumenti di area lavoro, di consolidamento di abilità di base, di incremento di abilità professionali e trasversali utilizzabili nel mondo del lavoro. Sul territorio sono presenti principalmente i seguenti servizi per persone con disagio psichiatrico: C.S.M., Centri diurni, SPDC. Sarebbe utile la costituzione o la collaborazione con una cooperativa di tipo B. Sarebbe utile anche partecipare a corsi di formazione specifici, come opportunità da sviluppare per soddisfare i principali fabbisogni formativi in riferimento a persone con disagi psichiatrici. - Importanza di sviluppare capacità di resistenza e resilienza. - Importanza di prevedere percorsi formativi anche per persone over 45 anni per facilitare percorsi formativi in base alle richieste del mercato del lavoro - Sarebbe utile sviluppare strumenti di socializzazione, di incremento delle abilità di base, strumenti di osservazione, di riabilitazione inizialmente non propriamente di area lavoro e successivamente utilizzabili nel mondo del lavoro. Sarebbe utile anche sviluppare una metodologia condivisa da parte dei servizi e dalle cooperative. - Sarebbe utile realizzare in maniera sistematica nelle strutture che a vario livello e specificità si occupano di persone con disagio psico-sociale, corsi di formazione e di aggiornamento che favoriscano l’incremento delle conoscenze di psicologia, di medicina, giuridico-normative, di metodologie e tecniche di valutazione, di pedagogia, organizzativo-gestionali. I corsi dovrebbero anche favorire l’incremento - delle abilità di progettazione: per la definizione del progetto educativo, per raccogliere informazioni esistenti a livello locale sul mercato del lavoro, per utilizzare tecniche e software di elaborazione dei dati - delle abilità inerenti al rapporto con il territorio: per instaurare e mantenere rapporti con le aziende necessari per favorire l’inserimento lavorativo degli utenti, per facilitare e favorire i contatti con gli altri servizi educativi presenti sul territorio, le persone e gli enti coinvolti in un progetto educativo (creazione mailing list, organizzazione incontri, seminari…), per evidenziare punti di forza e di debolezza del progetto nell’ottica degli individui da coinvolgere - delle abilità inerenti al rapporto con l’utente: per utilizzare tecniche di colloquio o di intervista approfondita al fine di acquisire dati sul pregresso educativo e lavorativo dell’utente, per suscitare e sostenere la motivazione dell’utente, per proporre e negoziare con l’utente il servizio più idoneo rispetto al bisogno emerso, per utilizzare tecniche di intervento educativo, di riabilitazione fisica e psichica, di animazione di attività per il tempo libero (tecniche espressive e creative, di motivazione dell’utente, utilizzo di materiali specifici per le attività), per promuovere occasioni e momenti di incontro tra l’utente e i suoi familiari, per accompagnare gli utenti nella ricerca, nell’inserimento e nel mantenimento del lavoro, per individuare i fabbisogni formativi del gruppo di lavoro, per evidenziare le problematiche dei fruitori nel corso delle attività formative/informative, per gestire il momento dell’accoglienza - delle abilità inerenti al rapporto con altri operatori: per individuare gli operatori necessari e idonei per risolvere le problematiche rilevate (coordinatori, responsabili, OSS, assistenti sociali…), per condividere gli obiettivi e le priorità con l’équipe socio-sanitaria - delle abilità di valutazione: per individuare proposte per migliorare il servizio, per predisporre e compilare correttamente il contratto di presa in carico, le cartelle degli utenti, le schede, i registri e il PEI, per scegliere, adattare e definire strumenti specifici di monitoraggio e valutazione, per utilizzare procedure e modulistiche previste dal sistema qualità del servizio - delle abilità di gestione delle informazioni: per realizzare materiale illustrativo chiaro sulle iniziative e sui servizi erogati, per organizzare la documentazione (integrare fonti e informazioni diverse), per rispettare le procedure a tutela della privacy - delle abilità di organizzazione: per individuare i problemi prioritari da risolvere all’interno della struttura.

-76-

Page 78: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

4.3 Limiti e prospettive future Un primo limite di questa ricerca riguarda l’utilizzo di un campione opportunistico non rappresentativo dell’intera popolazione. Ricerche future dovrebbero coinvolgere più partecipanti provenienti da varie zone della Toscana e nel contesto nazionale per aumentare la generalizzabilità e dunque la validità esterna dei dati. Un altro limite riguarda la validità interna ridotta dall’utilizzo di interviste semi-strutturate. Tali strumenti tuttavia hanno permesso di esplorare in maniera approfondita alcune tematiche rilevanti ai fini della ricerca. L’utilizzo di una metodologia quantitativa e qualitativa consente di applicare i principi dell’accountability (Whiston, 2001): efficacia ed efficienza nell’utilizzo di strumenti per rilevare dati empirici come base scientifica per poi implementare e realizzare interventi specifici per specifici bisogni rilevati. Studi futuri potrebbero sviluppare ulteriormente gli strumenti creati ad hoc per questa ricerca aumentando la validità e l’attendibilità, quindi ampliando il gruppo dei partecipanti e approfondendo alcuni specifici aspetti (per esempio i bisogni delle persone in rapporto ai servizi presenti sul territorio e le tipologie di inserimento lavorativo e integrazione sociale).

-77-

Page 79: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Capitolo 5 - ATTIVITÀ DI RICERCA 3 “Percorsi di confronto fra tecnici” Per quanto riguarda la progettazione di nuovi servizi nel settore della psichiatria - l’offerta di filiera dei servizi, durante il percorso di confronto fra tecnici previsto dal progetto “Periplo”, si sono incontrate regolarmente varie figure professionali, in qualità di coordinatori ed esperti delle cooperative sociali incluse nel progetto. Hanno condiviso le proprie esperienze e hanno ripreso i risultati dell’analisi documentale e della seconda ricerca. Dall’analisi documentale della seconda ricerca prevista dal progetto “Periplo” e dalla somministrazione dei questionari ad hoc, si evince come, in base alla progressiva riduzione dei fondi a disposizione degli enti pubblici nel settore dell’inserimento lavorativo di persone con disturbi psichiatrici e disabilità, i principali finanziatori dei progetti delle cooperative, è importante sia ottimizzare le risorse sia rilanciare le aziende,offrendo nuovi servizi acquistabili anche da privati, raggiungere una posizione forte, cambiare le proprie strategie in modo da potersi proporre in parallelo alle aziende del settore privato. Si delineano i seguenti possibili ambiti in cui potrebbero essere offerti nuovi servizi anche a soggetti privati, da parte delle cooperative partecipanti al progetto, in linea con i bisogni rilevati e la necessità di ottimizzare le risorse e rilanciare le organizzazioni. È importante tenere presente che l’ottica all’interno della quale si muovono le cooperative è la creazione di una rete di servizi integrata di tipo multidisciplinare che sia sempre più vicina alle esigenze della popolazione, che favorisca la reale accessibilità ai servizi presenti sul territorio e che ampli l’offerta di servizi.

- Servizi di accoglienza, informazione e orientamento circa le prestazioni e le attività socio-sanitarie presenti sul territorio

- Percorsi di formazione, orientamento e aggiornamento rivolti al personale delle cooperative, alle persone in condizioni di svantaggio e a persone adulte in un buono stato di salute

- Attività di ricerca per sostenere efficaci interventi applicativi (evidence-based) - Percorsi di counseling rivolti a persone in condizioni di svantaggio e a persone adulte in un buono stato di

salute - Gruppi di supporto psicologico rivolti a persone in condizioni di svantaggio - Interventi multidisciplinari, rivolti a persone in condizioni di svantaggio per favorirne l’inserimento nel mondo

del lavoro - Poliambulatori - Interventi per favorire la prevenzione, il miglioramento dello stile di vita, la promozione della salute e della

qualità della vita delle persone in condizione di svantaggio e dei caregiver - Servizi per la tutela dei diritti del malato - Corsi di formazione per operatori nell’ambito socio-sanitario: competenze comunicative e relazionali, gestione

di condizioni specifiche relative a disturbi psichiatrici e disabilità, il ruolo del caregiver e di altri significativi - Corsi di formazione rivolti a persone in condizioni di svantaggio: gestione della malattia/disagio, strategie di

problem-solving, competenze comunicative e relazionali - Interventi di contrasto ai nuovi fenomeni di povertà - Percorsi individualizzati integrando l’assistenza sociale e quella sanitaria al fine di utilizzare in modo efficiente

ed efficace le risorse disponibili e di adottare modelli innovativi per l’assistenza territoriale anche in continuità con l’assistenza ospedaliera

- Servizi di assistenza e di accompagnamento È auspicabile inoltre realizzare interventi di promozione dei servizi suddetti coinvolgendo i principali attori a livello istituzionale nell’ambito socio-sanitario, rappresentanti di associazioni a livello territoriale, rappresentanti di cooperative sociali e agenzie formative in modo da favorire lo sviluppo di una reale ed efficace rete integrata di servizi sul territorio, partendo dall’ampliamento della rete già esistente grazie al lavoro del Consorzio Astir e delle singole Cooperative sociali che ne fanno parte. È importante anche coinvolgere i cittadini stessi trovando modalità per renderli partecipi delle scelte strategiche a livello politico in ambito socio-sanitario. Dall’analisi delle interviste semi-strutturate, realizzate nell’ambito della prima e della seconda ricerca del progetto “Periplo” emerge che sarebbe utile migliorare le attività:

- di consultazione delle fonti informative presenti sul territorio (per es. i dati dei Centri per l’Impiego, i dati statistici, l’anagrafe, i piani di zona…) - di consultazione delle informazioni, giudizi, suggerimenti e valutazioni presso utenti, cittadini, famiglie, colleghi… - di esplorazione delle ricerche, iniziative, progetti presenti sul territorio - di esplorazione delle opportunità e risorse presenti e attivabili sul territorio (per es. servizi, associazioni, enti…) - di progettazione e sviluppo di ricerche, predisposizione di strumenti per sperimentare modelli innovativi d’intervento - di analisi della domanda e definizione del progetto socio-educativo

-78-

Page 80: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- di relazione con l’équipe multidisciplinare per orientare più efficacemente verso i vari servizi - domiciliari e interventi educativi territoriali per persone in condizioni di svantaggio - di educazione individuale per sviluppare, accrescere e potenziare le competenze personali di individui in condizione di svantaggio - relative a colloqui di orientamento e di supporto educativo con figure professionali interne alla struttura - di realizzazione e promozione di incontri di formazione/informazione su tematiche specifiche - relative a interventi formativi/informativi di prevenzione per familiari, caregiver, insegnanti, volontari, professionisti a vario livello - relative a percorsi di prevenzione per persone a rischio - relative a interventi di prevenzione in collaborazione con altri soggetti individuali (individui e aziende) - di animazione e di socializzazione per persone in condizioni di disagio psico-sociale - di esplorazione e accesso a risorse territoriali per l’inserimento lavorativo - relative a iniziative e laboratori di orientamento e di formazione per favorire un adeguato inserimento socio-lavorativo - di promozione del processo di incontro tra domanda e offerta di lavoro - di affiancamento delle persone nei percorsi di inserimento lavorativo - di partecipazione alla progettazione, implementazione e gestione delle reti integrate di servizi sul territorio per persone in condizioni di svantaggio - di informazione-sensibilizzazione-formazione rivolte a familiari, caregiver, volontari, professionisti, rappresentanti di enti pubblici e privati presenti sul territorio - di avvio e mantenimento di una rete territoriale per l’inserimento e l’integrazione socio-lavorativa delle persone in condizioni di svantaggio (coinvolgimento delle famiglie, del contesto e dei servizi dislocati sul territorio nei progetti educativi attraverso azioni di sensibilizzazione) - di esplorazione e accesso alle risorse e opportunità presenti sul territorio a livello pubblico e privato per favorire l’inserimento e l’integrazione socio-lavorativa di persone con disagio psico-sociale Dalla discussione tra i coordinatori e gli esperti delle cooperative sociali incluse nel progetto “Periplo” sono emersi i seguenti aspetti, fondamentali per sviluppare nuovi servizi in ambito di psichiatria e di inserimento lavorativo.

Importanza di progettare, implementare e sostenere strutture semi-residenziali e residenziali nei luoghi in cui sono dislocate le cooperative sociale incluse nel progetto “Periplo” per accogliere persone adulte con disturbi psichiatrici e in condizioni di vulnerabilità che attualmente permangono in strutture al di fuori della Regione Toscana o usufruiscono di servizi predisposti da organizzazioni private. Ciò al fine di favorire il passaggio da una situazione di riabilitazione e contenimento di questi pazienti a un percorso di effettivo ed efficace re-inserimento e d’inclusione nella propria famiglia, nella comunità di appartenenza, nella società.

Importanza di progettare, realizzare e mantenere strutture per persone con disturbi psichiatrici attraverso l’accreditamento da parte della Regione oppure l’attivazione di convenzioni con la ASL.

Rilevazione dei disturbi del comportamento alimentare dei giovani del territorio in cui sono situate le cooperative incluse nel progetto “Periplo”, per i quali è importante progettare, realizzare e implementare percorsi dedicati di prevenzione, riabilitazione e re-inserimento nella comunità di appartenenza.

Intensificare i rapporti tra strutture e servizi rivolti a persone con disturbi psichiatrici e in condizioni di vulnerabilità per favorire più possibilità di partecipazione a progetti a livello locale, regionale, nazionale ed europeo al fine di raccogliere fondi, offrire “pacchetti” di interventi di tipo formativo e per l’inserimento sociale e lavorativo. La finalità è quella di dare impulso alle cooperative in termini di ricezione dei bisogni territoriali, azioni per soddisfare di tali bisogni attraverso il consolidamento, il potenziamento di azioni e servizi già presenti e l’avvio di servizi e percorsi innovativi per stimolare lo sviluppo personale e professionale all’interno delle cooperative e per rispondere in maniera sempre più precisa e puntuale alle richieste del territorio.

Importanza di sviluppare una metodologia comune e condivisa tra le cooperative per progettare, realizzare e sostenere modelli teorici e applicativi innovativi, attraverso standard evidence-based della ricerca, in base alla normativa di riferimento e alle finalità di inserimento socio-lavorativo, collocamento lavorativo in base alla L. 381/91, collocamento lavorativo in base alla L. 68/99 di persone con disturbi psichiatrici e con disabilità. Tali modelli, che si configurano come dei “pacchetti”, possono così essere presentati alle aziende, enti, organizzazioni disponibili ad accogliere queste persone.

-79-

Page 81: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Importanza di individuare parametri comuni alle differenti realtà cooperativistiche in termini di: - caratteristiche delle varie figure professionali coinvolte - caratteristiche della struttura (organigramma, ruoli e mansioni, suddivisione dei compiti, metodo di lavoro…) - rapporti con i servizi “invianti” persone con disturbi psichiatrici, disabilità o in condizioni di svantaggio - questione della prescrizione, somministrazione, conservazione dei farmaci nelle strutture che ospitano i

pazienti per esempio in riferimento all’eventuale presenza di un solo medico - caratteristiche della supervisione degli operatori

Importanza di migliorare l’efficacia delle commissioni medico legali L.68/99 e del percorso per l’inserimento

nel mondo del lavoro; di strutturare stabilmente strumenti di integrazione con i servizi per il Collocamento Mirato; di realizzare azioni comuni (tra ASL e Centri per l’Impiego) per l’organizzazione dei percorsi di inserimento e del tutoraggio; di distinguere tra i diversi percorsi e forme di inserimento lavorativo; di favorire la collaborazione tra ASL, enti comunali e regionali per concretizzare percorsi propedeutici tutorati e incentivati.

Secondo la metodologia innovativa IPS occorre: - partire dalle aziende con cui sono in contatto le cooperative (portfolio) per poi ampliare la rete di contatti con

imprese, enti, associazioni e altre organizzazioni presenti sul territorio per favorire collaborazioni e condivisioni di obiettivi e metodologie per l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale

- potenziare la rete integrata di contatti con le ASL e i servizi sociali, - individuare persone di riferimento integrate nel processo in cui sono coinvolte le persone con disturbi

psichiatrici o disabilità, ovvero che partecipino alle riunioni d’équipe, conoscano il portfolio di aziende, siano inserite nella rete di contatti

- proporre alle aziende che fanno parte di questa rete dei “pacchetti” per percorsi di formazione e di inserimento

Individuazione di possibili mansioni che i target, cioè le persone con disagio psichiatrico potrebbero svolgere all’interno delle imprese e commesse che potrebbero essere esternalizzate da parte di imprese riguardano: consegna della posta, pulizie, lavanderia, parrucchiera, preparazione e sporzionamento di cibi e bevande, coltivazione agricola, manutenzione parchi e giardini, giardinaggio, recupero ambientale, vendita di prodotti, lavorazione di prodotti, addetto presso musei, addetto presso uffici comunali, addetto al rifornimento di scaffali nel supermercato, addetto gestione magazzino, impiegato, orto-vivaismo, attività amministrative, segreteria, confezionamento, imbustamento, packaging, formazione e inserimento lavoro, ristorazione, artigianato, aiuto in reception di albergo, attività informatiche, attività presso biblioteche, attività tessili e cucito, assemblaggio pezzi, attività commerciali, grafiche, artistiche, attività presso calzaturifici.

Importanza di favorire percorsi di formazione per acquisire conoscenze e capacità in relazione alle mansioni e alle attività che le persone con in condizioni di svantaggio potrebbero svolgere presso aziende selezionate e disponibili all’interno del portfolio, per poi procedere con l’inserimento lavorativo.

Importanza di reperire fonti di finanziamento, comprendere le diverse tipologie di finanziamento (voucher, carta ILA ecc…) per ampliare le suddette possibilità di percorsi di formazione e di inserimento lavorativo.

Per quanto riguarda le metodologie di lavoro per la progettazione e la gestione di interventi rivolti a persone con problematiche di tipo psichiatrico e sulle metodologie di supervisione dei gruppi di lavoro, durante il percorso di confronto fra tecnici previsto dal progetto “Periplo”, varie figure professionali si sono incontrate, in qualità di coordinatori ed esperti delle cooperative sociali incluse nel progetto. Hanno avuto modo di scambiare idee sulle proprie esperienze, sugli stimoli provenienti dalle ricerche previste dal progetto, sulle necessità prese in considerazione sia delle persone con disagio psico-sociale sia delle aziende, enti, associazioni, organizzazioni del mercato per favorire l’avvio di percorsi di inserimento socio-lavorativo in base a un modello innovativo. Dallo scambio di idee avvenuto durante questo percorso, anche in riferimento ai risultati della parte 2 della prima ricerca, è emersa l’importanza di utilizzare una metodologia nuova, che prevede l’integrazione tra i diversi servizi e attori coinvolti nel processo di inserimento lavorativo di persone con disagio psico-sociale. Infatti, in base alla metodologia IPS, intesa come standard evidence-based per l’ambito di ricerca e di intervento riguardante l’inserimento lavorativo di persone con disturbi psichiatrici, si evince che è possibile: - creare dei modelli basandosi sulla rete di aziende con cui sono in contatto le cooperative (portfolio) - potenziare la rete di contatti con le ASL e i servizi sociali, favorendo l’integrazione tra i diversi servizi, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga varie figure professionali

-80-

Page 82: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

- individuare persone come punti di riferimento, integrate nel processo in cui sono coinvolte le persone con disturbi psichiatrici o disabilità, ovvero che partecipino alle riunioni d’équipe, conoscano il portfolio di aziende, siano inserite nella rete di contatti, affinché possano seguire costantemente il processo di inserimento socio-lavorativo - proporre alle aziende che fanno parte di questa rete dei modelli per percorsi di formazione e di inserimento - estendere la rete di aziende per potenziare le possibilità di formazione, educazione e inserimento di persone con disturbi psichiatrici e disabilità e diffondere i modelli innovativi creati L’ottica dell’assunzione di questa metodologia innovativa è quella di creare una rete di servizi integrati di carattere multidisciplinare e di promuovere interventi orientati verso l'empowerment dell'individuo, dei gruppi e delle comunità: tali finalità sono perseguite attraverso la gestione di percorsi di formazione, educazione e lavoro ma anche di servizi socio-educativi e attività di prevenzione, di trattamento del disagio psicologico, sociale e fisico, di formazione, consulenza e ricerca. Il metodo IPS prevede un approccio multidisciplinare, ovvero la costituzione di un gruppo di lavoro che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con disagio psichiatrico composto dalle seguenti figure professionali: persone in cerca di lavoro, terapisti occupazionali, counselor per la riabilitazione vocazionale, case manager, psichiatra, altri membri dello staff che sono coinvolti nel percorso intrapreso dalla persona (per esempio educatori, operatori di strutture semi-residenziali, residenziali, centri diurni, psicologi, infermieri ecc…). L’interazione e l’integrazione tra questi diversi operatori di salute mentale favorisce l’identificazione e l’espressione di capacità, risorse, talenti, conoscenze e abilità della persona con disturbo psichiatrico o disabilità che possono essere utilizzate nel luogo di lavoro. L’ottica assunta prevede che queste persone compiano le proprie scelte in base ai propri obiettivi e preferenze, senza offrire loro soluzioni precostituite, al fine di intraprendere percorsi professionali e di vita di successo. Il metodo del lavoro di gruppo consente lo scambio e la discussione in primis delle informazioni relative alla persona in questione, per sviluppare un programma e individuare i servizi che potrebbero aiutarla più efficacemente per l’inserimento nel mondo del lavoro. Secondo questo approccio multidisciplinare, un educatore, un assistente sociale, uno psichiatra rappresentano figure chiave dell’équipe che inizialmente fa una valutazione dei casi, individuando la tipologia del disturbo, gli obiettivi formativi e professionali, i livelli di competenza in ingresso, le risorse e gli strumenti a disposizione della persona e le risorse economiche disponibili sul territorio; successivamente individua le mansioni che potrebbero essere svolte efficacemente dalla persona e attiva il percorso di inserimento lavorativo; viene identificata l’organizzazione presso la quale la persona verrà inserita. Sarebbe opportuno inserire la persona in questione in un percorso di formazione precedente all’inserimento nel mondo lavorativo, che preveda i seguenti passi. - Laboratorio di base: costruire progetti personalizzati formativi per rafforzare la persona sul piano dell’autonomia e della consapevolizzazione delle proprie capacità/possibilità/desideri, delle competenze chiave e relazionali; sostenere la persona nel rafforzamento di un’immagine di sé comprendente la dimensione lavorativa e la progettualità per il futuro; formare la persona su competenze trasversali richieste in ciascun contesto lavorativo e su competenze tecnico-specialistiche. - Laboratori mirati/professionalizzanti di formazione “on the job” in azienda, attivati secondo il criterio di incrocio tra domanda (bisogno utenza richiedente) e offerta (opportunità di settori di mercato ed aziende selezionate). - Stage lavorativo in azienda – Tutoraggio individuale. La funzione del tutoraggio e del monitoraggio durante lo stage o l’inserimento lavorativo, risulta fondamentale per la riuscita o meno di un inserimento. Il tutoraggio comprende la valutazione di adeguatezza al contesto lavorativo in base ad aspettative, motivazioni, potenzialità e attitudini. Attraverso il tutoraggio si struttura il contatto iniziale tra azienda e soggetto, focalizzando gli obiettivi. Vengono assegnate alla persona mansioni specifiche e utili. Il tutor deve monitorare in modo continuativo il programma lavorativo dell’inserito, rimodellandolo al variare delle necessità per far esprimere il lavoratore al meglio. - Gruppo psicologico: sostegno e formazione di gruppo che si incontra regolarmente, per la permanenza nei contesti lavorativi. - Il “Portafoglio di Competenze Individuale” sarà rilasciato alla persona inserita al termine del percorso individuale: si tratta di un libretto individuale che attesta in maniera dettagliata il percorso svolto, gli esiti, il tirocinio, le abilità professionali, le competenze acquisite, le attitudini e le caratteristiche espresse e sviluppate in ambito lavorativo. Il documento potrà così essere utilizzato in ambito aziendale, favorendo un’adeguata valutazione della persona, professionalmente e istituzionalmente certificata. - Le valutazioni iniziali e successive avvicineranno gradualmente ogni persona al mondo del lavoro. Si prevede pertanto un’acquisizione sempre più mirata di competenze professionali, una costruzione condivisa del percorso e un orientamento verso gli sbocchi più opportuni.

-81-

Page 83: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Nell’équipe multidisciplinare, l’educatore in particolare avrò un ruolo di accompagnamento al lavoro, più frequente e costante nei primi tre mesi per supportare la persona in condizioni di svantaggio a conoscere l’ambiente, i colleghi, il responsabile, le attività dell’organizzazione in cui comincia a lavorare. Al termine dei primi 3 mesi verrà effettuato un colloquio con la persona come monitoraggio dell’andamento e verrà fatta una riunione con gli altri membri dell’équipe multidisciplinare in cui lo psichiatra avrà un ruolo di supervisione del gruppo di lavoro. Se il percorso procede in modo ottimale, l’accompagnamento da parte dell’educatore diventerà meno frequente e il monitoraggio verrà effettuato una volta al mese, attraverso colloqui con la persona. Se il percorso presenta qualche difficoltà sarà necessario fare più riunioni d’équipe e colloqui con l’interessato/a, considerando la possibilità di apportare modifiche ad aspetti critici dell’inserimento (mansione, settore, orari, carico di lavoro, comunicazioni e relazioni con i colleghi ecc…). Verrà poi svolto un colloquio con il responsabile dell’organizzazione in modo da ottenere due valutazioni del percorso di inserimento attivato. Al termine del percorso di inserimento verrà prodotta una scheda riepilogativa indicante le figure coinvolte, le procedure utilizzate, l’attivazione, l’andamento e la conclusione del percorso, le valutazioni da parte dell’educatore (in chiave di tutor), del tutor aziendale e del responsabile aziendale. In questo modo sarà possibile identificare in maniera sempre più chiara le mansioni che le persone possono svolgere all’interno delle organizzazioni disponibili, gli aspetti positivi e gli aspetti critici dei percorsi di inserimento, specificando i settori di inserimento e le organizzazioni coinvolte, in modo da favorire il miglioramento del benessere e della qualità della vita dell’individuo inserito, della famiglia e anche della produttività per l’organizzazione. Tali mansioni potranno altresì essere esternalizzate da parte delle imprese creando un circolo virtuoso in cui il protagonista attivo diventa la persona con disagio psico-sociale nel percorso di inserimento.

-82-

Page 84: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Addeo, F., & Montesperelli, P. (2007). Esperienze di analisi di interviste non direttive. Roma: Aracne editrice. Ara, G., Barsocchi, R., Bazzani, P., Bisin, G., Bolchini, R., Buratti, G., Fontana, C.,…Valzasina, C. (2004). Lavoratori

con disabilità. Manuale Buone Prassi per il mantenimento del posto di lavoro. Retrieved from http://sintesi.provincia.milano.it/portalemilano/pdf/progetti/palomar.pdf.

ASL 6 Livorno (2014). Relazione Sanitaria ASL 6 Livorno 2014. Retrieved from

http://www.usl6.toscana.it/usl6/attachments/article/2331/Relazione_Sanitaria_2014.pdf Becker, R. B., Lynde, D., & Swanson, S. J. (2008). Strategies for state-wide implementation of supported employment:

the Johnson & Johnson – Darthmouth Community Mental Health Program. Psychiatric Rehabilitation Journal, 31(4), 296-299.

Bevilacqua, S. (2010). Inserimento di persone svantaggiate: scenari di interventi possibili. Professionalità, 104, 32-38. Bond, G. R., & Drake, R. E. (2008). An update on randomized controlled trials of evidence-based supported

employment. Psychiatric Rehabilitation Journal, 31(4), 280-290. Burns, T., & Catty, J. (2008). IPS in Europe: the EQOLISE trial. Psychiatric Rehabilitation Journal, 31(4), 313-317. Chiozza, A., & D’Agostino, L. (2012). Verso il lavoro. Il ruolo delle aziende private negli inserimenti lavorativi dei

soggetti con disturbo psichico. Osservatorio Isfol n. 3/2012. Cittadinanzattiva, & Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici (CnAMC, 2011). 14° Rapporto PiT.

Diritti al taglio. Retrieved from http://www.cittadinanzattiva.it/ Confcooperative (2010). La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo. (Libro bianco). Roma. Retrieved from

http://www.federsolidarieta.confcooperative.it/C13/Pubblicazioni/Document%20Library/Libro%20Verde%20La%20cooperazione%20sociale%20per%20inserimento%20lavorativo.pdf.

Confcooperative (2011). La cooperazione sociale per l’inserimento lavorativo. (Libro bianco). Roma. Retrieved from

http://www.federsolidarieta.confcooperative.it/Document%20Library/Libro%20BIANCO_per_sito.pdf Drake, R. E., & Bond, G. R. (2008a). Supported employment: 1998 to 2008. Psychiatric Rehabilitation Journal, 31(4),

274-276. Drake, R. E., & Bond, G. R. (2008b). Individual placement and support for individuals with recent-onset schizophrenia.

Psychiatric Rehabilitation Journal, 31(4), 341-348. Engel, G. F. (1977). The need for a new medical model: A challenge for biomedicine. Science, 196, 129-136. ISTAT (2009). La disabilità in Italia - Il quadro della statistica ufficiale. Retrieved from

http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/ Michielin, P., & Donatello, M. (2001). (Eds.). La formazione e l'inserimento lavorativo di utenti psichiatrici. Padova:

UPSEL Domenighini. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2004). WhoQoL and health and quality of life. Torino: Centro Scientifico

Editore. Osservatorio della Società della Salute di Firenze (2011). Profilo di salute dei servizi socio sanitari. Relazione sullo

stato di salute di Firenze. Retrieved from http://www.sds.firenze.it/export/sites/default/materiali/ Assemblea_Soci_Giunta_Esecutiva/alldel8_11AS.pdf

Pearson, T. (1972). Patiens phisicians and illness. New York:E. Garthy Jaco and Free Press.

-83-

Page 85: Report Finale di Ricerca - coopmatrix.it · Report Finale di Ricerca . PERIPLO - Percorsi di innovazione e sviluppo nell'ambito della psichiatria e dell'inserimento lavorativo. Maggio

Prima conferenza internazionale sulla promozione della salute (Novembre, 1986). La carta di Ottawa per la promozione della salute, Ottawa, Ontario, Canada.

Saulle, M. R. (2009). Report on the situation of disabled persons in Italy with regard to the access to occupation.

Retrieved from http://poradna-prava.cz/diskriminace/disabfull_it.pdf Scopetani, E. (2009, Giugno). Il Chronic Care Model nel nuovo Piano Sanitario Regionale. Relazione presentata al

Convegno Empowerment del cittadino. Esperienze e strumenti a confronto, Firenze, Italia. UFSMA (2013). Relazione 2013 Strutture Operative Semplici Salute Mentale Adulti 1/4 - 2 - 3 – 5. Retrieved from

http://www.asf.toscana.it/images/stories/salute-mentale/salute_mentale_fi_relazione2013.pdf. Whiston, S. C. (2001). Selecting career outcome assessments: An organizational scheme. Journal of Career

Assessment, 9, 215-228. Wylie, C. M. (1970). The definition and measurement of health and disease. Public Health report, 85. SITOGRAFIA Agenzia Lavoro Disabili: www.agenzialavorodisabili.it Agenzie interinali della Toscana: http://www.rete.toscana.it/sett/lavoro/serviziimpiego/agenzieinterinali/agenzie_

interinali.htm Associazione APAD Pensando al Domani: http://www.apadfirenze.it/ Associazione Fenice Familiari Salute Mentale onlus (A.F.F.S.M.): https://sites.google.com/site/

wwwassociazionefenice/ Associazione Intrecci, liberi d’essere nella salute mentale: http://www.intreccisalutementale.org/home Associazione Italiana per la Salute Mentale (AISMe): http://aisme.info/index.html Astir: http://www.astir.it/ Astirforma: http://www.astirforma.it/httpdocs/ Matrix: http://www.coopmatrix.it/ Regione Toscana: http://www.regione.toscana.it/sst Azienda Sanitaria di Firenze: http://www.asf.toscana.it/ ASL Livorno: http://www.usl6.toscana.it/usl6/index.php ASL Prato: http://www.usl4.toscana.it/?act=f&fid=643 ASL Siena: http://www.usl7.toscana.it/ ASL Pistoia: http://www.usl3.toscana.it/index.jsp?idProgetto=1 ASL Empoli: http://www.usl11.toscana.it/index_nw.php INPS: www.inps.it Progetto “Nuove Prospettive”: http://www.coopmatrix.it/nuove-prospettive-cooperativa-sociale-disabili-matrix-firenze/ Organizzazione Mondiale della Sanità: http://www.who.int/en/

-84-