Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione...

19
1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Relazioni Statistiche Analisi dell’associazione Indipendenza Interdipendenza Dipendenza L’analisi congiunta di due o più caratteri è utile per studiare le relazioni tra di essi. ADC-FSSC

Transcript of Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione...

Page 1: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

1

Analisi dei dati per la comunicazione

Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi

Prof.ssa Isabella Mingo

A.A. 2017-2018

Relazioni Statistiche

• Analisi dell’associazioneIndipendenza Interdipendenza Dipendenza

L’analisi congiunta di due o più caratteri è utile per studiare le relazioni tra di essi.

ADC-FSSC

Page 2: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

2

Tipi di relazioni tra caratteri

• Indipendenza statistica (relazione simmetrica ):– Due caratteri sono statisticamente indipendenti quando

la conoscenza delle modalità di uno non consente diprevedere le modalità dell’altro

• Dipendenza (relazione asimmetrica):– Due caratteri sono dipendenti quando si può stabilire un

legame unidirezionale tra le modalità di un carattere equelle di un altro

• Interdipendenza (relazione simmetrica) :– Due caratteri sono interdipendenti quando si può stabilire

un legame bidirezionale tra le modalità di un carattere equelle di un altro.

ADC-FSSC

Indipendenza Statistica• Due caratteri sono statisticamente indipendenti

quando la conoscenza di uno dei due caratterinon migliora la “previsione” della modalitàdell’altro

• Assenza di qualsiasi legame tra i due caratteri• Relazione simmetrica: se X è indipendente da Y

allora Y è indipendente da X

ADC-FSSC

Page 3: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

3

Indipendenza Statistica in una tabella doppia

In una tabella a doppia entrata si ha indipendenzatra i due caratteri X e Y se le distribuzioni relativecondizionate di X rispetto alle modalità di Y sonotra loro uguali e uguali alla distribuzione relativamarginale

Matrice profili riga ha tutte le righe uguali Matrice profili colonna ha tutte le colonne uguali

ADC-FSSC

Indipendenza statistica:esempio

• Profili riga %10/30*100=335/30*100=1715/30*100=5014/42*100=337/42*100=1721/42*100=50

• Profili colonna %10/24*100=4214/24*100=585/12*100=427/12*100=5815/36*100=4221/36*100=58 FSC

Page 4: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

4

Dipendenza perfetta di due caratteri• In una tabella doppia il carattere Y dipende perfettamente da X se

ad ogni modalità di X è associata una sola modalità di Y.• Se i due caratteri perfettamente dipendenti la tabella doppia avrà per

ogni riga di X solo una colonna di Y in cui n ij 0

I.Mingo 2017-2018ADC-FSSC

Interdipendenza perfetta di due caratteri

• In una tabella doppia sussiste perfetta interdipendenza sead ogni modalità di X è associata una sola modalità di Y eviceversa.

Interdipendenza perfetta tra X e YX | Y 1 2 3 totale

1 0 0 30 302 0 20 0 203 10 0 0 10totale 10 20 30 60

I.Mingo 2017-2018ADC-FSSC

Page 5: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

5

Esempi di dipendenza perfetta

Y = Talk show Repubblica Giornale Stampa TotBallarò 82 0 0 82Porta a Porta 0 37 0 37Virus 0 0 5 5Tot 82 37 5 124

X = Quptidiano letto

Y = Tempo Bici Auto TotSereno 82 0 82Variabile 0 37 37Pioggia 0 51 51Tot 82 88 170

X = Mezzo Trasporto

Y = CDL Scientifico Classico Tecnico TotaleSTC 0 23 0 23SCPO 41 0 8 49Totale 41 23 8 72

X = Diploma

Interdipendenza perfetta tra X e Y

X dipende perfettamente da Y

Y dipende perfettamente da X

ADC-FSSC

Situazioni intermedie tra indipendenza e perfetta associazione

Il grado di associazione(dipendenza o interdipendenza) ètanto maggiore quanto più latabella osservata si discosta daquella di indipendenza.

Frequenze osservate nij

Frequenze teoriche di indipendenza n*ij

Differenze tra Freq. osserv e freq. teoriche (cij)

Tavola di contingenza titolo di studio * lettura libri negli ultimi 12 mesi

6 46 5228,6 23,4 52,0

-22,6 22,61 17 18

9,9 8,1 18,0-8,9 8,9111 177 288

158,2 129,8 288,0-47,2 47,2

149 132 281154,3 126,7 281,0

-5,3 5,3193 62 255

140,1 114,9 255,052,9 -52,9

81 10 9150,0 41,0 91,031,0 -31,0541 444 985

541,0 444,0 985,0

ConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio attesoResiduiConteggioConteggio atteso

laurea

dipl. univ.

diploma m. superiore

diploma m. inferiore

licenza elementare

nessun titolo

titolo distudio

Totale

no si

lettura libri negli ultimi12 mesi

Totale

ADC-FSSC

Page 6: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

6

Come si calcola la situazione di indipendenza o «teorica»?

Le frequenze assolute nell’ipotesi di indipendenza tra i 2 caratteri sono date da

Basso Medio Altof 19 5 0 24m 6 6 4 16Totale 25 11 4 40

StaturaSesso Totale

nnn

n .ji.*ij

us Totalecolonna Totaleriga Totale

Situazione osservata

Situazione teorica di indipendenza

Frequenza Teorica di Indipendenza

Basso Medio Altof 15 6.6 2.4 24m 10 4.4 1.6 16Totale 25 11 4 40

StaturaSesso Totale

n* 11 = 24x25/40=15n* 12 = 24x11/40=6.6n* 13 = 24x4/40=2.4

n* 21=16x25/40=10n* 22=16x11/40=4.4n* 23=16x4/40=1.6

n* 11 = 24x25/40=15n* 12 = 24x11/40=6.6n* 13 = 24x4/40=2.4

n* 21=16x25/40=10n* 22=16x11/40=4.4n* 23=16x4/40=1.6

Differenza tra situazione osservata e situazione teorica : le contingenze

Situazione osservata (freq.osservate)

Situazione teorica di indipendenza (freq. teoriche)

ij*ijij cnn

Contingenze

Basso Medio Altof 19 5 0 24m 6 6 4 16Totale 25 11 4 40

StaturaSesso Totale Basso Medio Altof 15 6.6 2.4 24m 10 4.4 1.6 16Totale 25 11 4 40

StaturaSesso Totale

Basso Medio Altof 4 -1.6 -2.4m -4 1.6 2.4

StaturaSesso

FSC

c11 = 19-15=4c12 = 5-6.6=-1.6c 13 =0-2.4=-2.4

C21=6-10=-4c22=6-4.4=1.6c23=4-1.6=2.4

Tabella delle Contingenze

Page 7: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

7

Misura di associazione: il Chi-Quadrato di Pearson

Assume valore 0 se X e Y sono perfettamenteindipendenti

Assume valore positivo se esiste un legame didipendenza o interdipendenza tra X e Y

Ha le dimensioni di una frequenza assoluta

ADC-FSSC

ij*ijij cnn

Somma degli elementi per tutte le colonne della tabella

Somma degli elementi per tutte le righe della tabella

Esempio di calcolo del Chi quadrato

64.93.60.581.62.40.391.0676.1

)4.2(4.4

)6.1(10

)4(4.2

)4.2(6.6

)6.1(154 222222

2

H

i

K

j ij

ijij

1 1*

2*2

n

nn

Basso Medio Altof 4 -1.6 -2.4m -4 1.6 2.4

StaturaSesso

Contingenze

ADC-FSSC

ij*ijij cnn

Tabella delle Contingenze(cij)

Basso Medio Altof 15 6.6 2.4 24m 10 4.4 1.6 16Totale 25 11 4 40

StaturaSesso Totale

Frequenze teoriche (n*ij)

Page 8: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

8

Come si interpreta il Chi quadrato

• La differenza fra i valori corrispondenti nij e n*ij (valoriosservati e valori attesi nell’ipotesi di indipendenza fra levariabili studiate) indica quanto la situazione osservatasi discosta da quella di indipendenza:– se la differenza è nulla, o è piccola, non c’è relazione tra i

caratteri– se i valori sono grandi allora si può ipotizzare che c’è una

relazione .• Ma quando questa differenza può essere considerata

piccola o grande?• Per rispondere a questo quesito bisogna conoscere la

distribuzione del test statistico del Chi Quadrato, di cui sioccupa la statistica inferenziale.

2

Caratteristiche del Chi quadrato• Nel calcolo del Chi quadrato il ruolo delle variabili è

simmetrico.• Il Chi quadrato non cambia se le modalità sono ordinate in

modo diverso: è un test in cui le variabili sono sempretrattate come qualitative non ordinabili .

• Il Chi quadrato non fornisce una misura dell’associazionefra variabili qualora queste fossero dipendenti, ci dicequanta evidenza c’è a favore della dipendenza, ma nonmisura la forza di questa dipendenza.

• Il valore del Chi quadrato dipende dal numero di unitàstatistiche, tende a crescere all’aumentare del numerodelle righe e delle colonne della tabella di contingenza.

Page 9: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

9

Indici di associazione:Indice di contingenza quadratica media

(phi quadro)

L’influenza del numero di unità n è eliminata Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente

indipendenti Se H=K=2 allora sicuramente il valore

massimo = 1

nχΦ

22

Proprietà

ADC-FSSC

Indice di associazione: Indice di Cramer

Assume valori compresi tra 0 e 1 Assume valore 0 se X e Y sono perfettamente

indipendenti Assume valore 1 quando i due caratteri sono perfettamente associati e H=K Y dipende perfettamente da X e H<K X dipende perfettamente da Y e H>K

)1(),1(min

2

KH

V

Proprietà

ADC-FSSC

Page 10: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

10

Misure di associazione: esempio di calcolo

f mNon lavora 23 11 34Lavora 190 68 258Totale 213 79 292

Attuale condizione occupazionale

Sesso Totalef m

Non lavora 24.8 9.2 34Lavora 188.2 69.8 258Totale 213.0 79.0 292

TotaleAttuale condizione occupazionale

Sesso

f m

Non lavora -1.80 1.80

Lavora 1.80 -1.80

Attuale condizione occupazionale

Sesso

04.01

0.00187V

0.00187292

55.0

0.558.69)8.1(

2.188)8.1(

2.9)8.1(

8.24)8.1(

22

22222

n

Situazione teorica indipendenzaSituazione osservata

Contingenze

ADC-FSSC

Misure di associazione: esempio di dipendenza perfetta

f mNon lavora 213 0 213Lavora 0 79 79Totale 213 79 292

Attuale condizione occupazionale

Genere Totale

111V

1292292

n

292155,4157,6357,6321,38

22

2

f m

Non lavora 155,37 57,63 213,0Lavora 57,63 21,37 79,0Totale 213,0 79,0 292,0

Attuale condizione occupazionale

GenereTotale

Situazione osservata Situazione teorica indipendenza

Contingenze

f m

Non lavora 57,63 -57,63Lavora -57,63 57,63

Attuale condizione occupazionale

Genere

a.a 2011-2012ADC-FSSC

Page 11: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

11

Esercizio

FSSC 2017-2018

Sapendo che su una tabella di contingenza in cui si riporta la distribuzione doppia di 1000 intervistati, incrociando in riga il quotidiano letto (modalità: Gazzetta dello Sport, Repubblica, Corriere della Sera, Stampa) e la loro condizione professionale dei clienti (modalità: Imprenditore, Artigiano, Lavoratore dipendente, Libero Professionista) si è ottenuto :2 = 988,07

Calcolare : PHI e V di Cramer

Come si interpretano i risultati ottenuti?

calcoli

Analisi bivariata tra caratteri quantitativi

FSSC 2017-2018

Page 12: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

12

La relazione tra due variabili quantitative

01/12/2017a.a 2010-2011FSSC Pagina 194

Scatter-Plot o Grafico di Dispersione

Rappresenta la distribuzione unitaria doppia di 2 caratteriquantitativi

Sull’asse delle ascisse (X) e su quello delle ordinate (Y)sono riportati rispettivamente i valori numerici dellemodalità assunti dalle due variabili rilevate su ogni u.s.

L’insieme di punti così ottenuto si chiama nuvola di puntie consente di studiare la dispersione delle u.s. e la lorosomiglianza

La forma della nuvola può suggerire l’esistenza e la formadella relazione tra i due caratteri

FFSC a.a 2017-2018

Page 13: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

13

Rappresentare la relazione tra due variabili quantitative : esercizio

Distribuzione Unitaria Doppia

FSSC a.a 2017-2018

Valore aggiunto SuicidiAgrigento 12606 12,67Alessandria 22462 20,56Ancona 21351 8,18Aosta 24896 19,02Arezzo 20304 11,96Ascoli 19525 15,31Asti 21085 13,87Avellino 14063 10,88Bari 14325 6,33Belluno 23054 25,65

Interdipendenza tra due caratteri quantitativi

• Si considera la distribuzione unitaria di 2 caratteri quantitativi X e Y

• Si analizza l’associazione dei due caratteri attraverso l’analisi dello scatter plot o mediante indici simmetrici che valutano la presenza di Concordanza: u.s. con valori piccoli (grandi) di un

carattere presentano più frequentemente valori piccoli (grandi) dell’altro carattere

Discordanza: u.s. con valori piccoli (grandi) di un carattere possiedono più frequentemente valori grandi (piccoli) dell’altro carattere

ADC-FSSC a.a 2017-2018

Page 14: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

14

Pagina 198

.. .si puo analizzare l’interdipendenza graficamente

Per rilevare interdipendenza tra X e Y si può usare lo scatter-plotSecondo la forma della nuvola dei punti si ha Concordanza: nuvola

allungata verso alto a destra Discordanza: nuvola

allungata verso alto a sinistra Assenza di interdipendenza

lineare: nuvola pressochécircolare

Relazione diretta (concordanza)

05

10152025303540

0 2 4 6 8 10 12 14

Variabile X

Var

iabi

le Y

Relazione inversa (discordanza)

-20

-15

-10

-5

0

5

10

0 2 4 6 8 10 12 14

Variabile XVa

riabi

le Y

FSSC - Bocci a.a 2010-2011

Assenza di interdipendenza lineare: nuvola pressoché circolare

…continua

FSSC Mingo

Page 15: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

15

Assenza di interdipendenza lineare: relazioni quadratiche

…continua

FSFSC -

Interdipendenza tra due caratteri quantitativi

• Per misurare il legame che esiste tra due caratteri quantitativi si utilizza la covarianza, definita come la media dei prodotti degli scostamenti delle variabili X e Y dalle rispettive medie:

N

MyMxYXCov

N

iyixi

xy

1

)()(),(

Questo valore sarà :•Nullo nel caso di indipendenza statistica•Positivo in caso di concordanza perché al crescere della X anche la Y crescerà di conseguenza le differenze avranno lo stesso segno.•Negativo in caso di discordanza, perché all’aumentare della X corrisponderà una diminuzione della Y e viceversa.•se dividiamo la covarianza per il prodotto delle deviazioni standard delle 2 variabili , otteniamo un valore standardizzato, che oscilla fra –1 e +1: il coefficiente di correlazione r di Pearson

Page 16: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

16

Coefficiente di correlazione lineare r di Bravais-Pearson

YX

XYYVarXVar

YXCovr

)()(),(

nulla) a(covarianz 0 0

misura) di unità ha(non puro numeroun È

11

XYr

r

Assume valori tra –1 e +1Se i due caratteri sono statisticamente indipendenti allora sXY =0 e r=0Se r=0 non è detto che X e Ysiano statisticamente indipendentir>0 sXY >0 X e Y sono correlati positivamente (concordi)r<0 sXY <0 X e Y sono correlati negativamente (discordi)

FSSC- a.a 2017-2018

IL Coefficiente di correlazione lineare di Bravais e Pearson

• è una misura della relazione lineare esistente tra due variabili ovvero una misura della l’interdipendenza che esiste tra le due distribuzioni.

r misura una relazione simmetrica di tipo lineare cha varia tra -1 e +1 . Convenzionalmente:

Page 17: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

17

Esempio: calcolo del coefficiente di correlazione

FFSC - a.a 2017-20186.2739.32

32.396

90.235064.564.25

64.256

84.153

2

2

Y

Y

X

X

-30.6516

183.905-N

N

1

XY

jyjxj

XY

MyMx

9654.0 6.27 5.064

30.651-x

XY

Y

XYXY

r

r

(x j -MX ) (y j -MY) (x j -MX )2 (y j -MY)2

3,13 -3,9 9,80 14,825,41 -6,8 29,27 45,563,93 -5,9 15,44 34,221,46 0,6 2,13 0,30

-7,43 10,7 55,20 113,42-6,48 5,3 41,99 27,56

153,84 235,90

Regione X YPIE 24,78 7,0LOM 27,06 4,1EMR 25,58 5,0LAZ 23,11 11,4CAM 14,22 21,5PUG 15,17 16,1Somma 129,92 65,1

21,65 10,85

(x j-MX )(y j -MY)-12,051-36,518-22,991

0,803-79,130-34,020

-183,905

Step per calcolare il coefficiente di correlazione

ADC-FSSC

1. Calcolare la media aritmetica di ciascun carattere2. Calcolare per ciascuna modalità di ciascun carattere gli

scarti dalla rispettiva media3. Ottenere la covarianza

• Moltiplicare per ciascuna modalità gli scarti dei due caratteri ottenuti al punto 2.

• Sommare i prodotti così ottenuti.• Dividere questa somma dei prodotti per il numero di unità

statistiche.4. Ottenere gli scarti quadratici medi

• Elevare al quadrato gli scarti dalla media di ciascuna modalità• Sommare per ogni carattere i quadrati così ottenuti• Dividere ciascuna di queste somme per il numero di unità

statistiche per ottenere le varianze.• Estrarre le radici quadrate per ottenere gli scarti quadratici

medi-

5. Ottenere r1. Dividere la covarianza (ottenuta al punto 3) per il prodotto degli

scarti quadratici medi dei due caratteri (ottenuti al punto 4).

Page 18: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

18

Zona X VENDITE (migliaia di euro)

Y SPESE IN PUBBLICITA' (centinaia euro)

(x i-M x) (y i -M y) (x i-M x)2

(y i -M y )2

(x i -M x)(y i -M y )

A 5 5 -5,83 -6,17 33,99 38,07 35,97B 10 13 -0,83 1,83 0,69 3,35 -1,52C 6 7 -4,83 -4,17 23,33 17,39 20,14D 20 17 9,17 5,83 84,09 33,99 53,46E 15 14 4,17 2,83 17,39 8,01 11,80F 9 11 -1,83 -0,17 3,35 0,03 0,31Somma dei valori 65 67 162,83 100,83 120,17Media (somma/n) 10,83 11,17 27,14 16,81 20,03

5,21 4,10

r= 20,03/(5,21 * 4,10) 0,94

Calcolare il coefficiente di correlazione tra i due caratteri nella tabella seguente e rappresentare la nuvola dei punti .

I. Mingo 2017-2018

Esercizio

sxsy

Zona X VENDITE (migliaia di euro)

Y SPESE IN PUBBLICITA' (centinaia euro)

(xi-M x ) (y i -M y) (x i-Mx )2

(y i -M y)2

(x i -M x )(y i -M y)

A 5 5B 10 13C 6 7D 20 17E 15 14F 9 11Somma dei valori Media (somma/n)

Rappresentazione della nuvola dei punti: scatterplot

I. Mingo 2017-2018

Page 19: Relazioni Statistiche · 2017-12-01 · 1 Analisi dei dati per la comunicazione Introduzione all’analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A.

19

Correlazione e relazione lineare: ESEMPI

r=0,976r=0,002

Le caratteristiche dei punti-unità espresse dalledue variabili (le due dimensioni del pianocartesiano) possono essere riassunte da unasola la retta.

Non è possibile individuare una rettache riassuma le due variabili poichéesse sono indipendenti.

I. Mingo 2017-2018

Correlazione: esempi

Correlazioni

-,897 ,976 -,337

-682,661 2617,602 -45,033

-35,930 137,769 -2,37020 20 20

Correlazione di PearsonSomma dei quadrati edei prodotti incrociatiCovarianzaN

tasso didisocc.

Tasso diattività delle

donne

Tasso didisoccupazion

e giovanile

Minorennidenunciati

per 100minorenni

in età 14-17anni

Tasso di disoccupazione

3020100

Tass

o di

atti

vità

del

le d

onne

50

40

30

20

Tasso di disoccupazione

3020100

Tass

o di

dis

occu

pazio

ne g

iova

nile

70

60

50

40

30

20

10

0

Tasso di disoccupazione

3020100

Min

oren

ni d

enun

ciat

i per

100

min

oren

ni

6

5

4

3

2

1