Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la...

24
1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi indicatori del mercato del lavoro Forze di lavoro potenziali: inattivi che non cercano attivamente il lavoro ma sono disponibili a lavorare. Forze di lavoro allargate : Occupati + disoccupati + forze di lavoro potenziali. Tasso di mancata partecipazione al lavoro: Disoccupati + forze di lavoro potenziali / forze di lavoro allargate Occupati Disoccupati Inattivi disponibili a lavorare Altri Inatttivi Forze lavoro Forze lavoro potenziali Forze lavoro allargate

Transcript of Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la...

Page 1: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

1

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020

FSSC- Mingo 2019-2020

Nuovi indicatori del mercato del lavoro

Forze di lavoro potenziali: inattivi che non cercano attivamente il lavoro ma sono disponibili a lavorare.

Forze di lavoro allargate : Occupati + disoccupati + forze di lavoro potenziali.

Tasso di mancata partecipazione al lavoro: Disoccupati + forze di lavoro potenziali / forze di lavoro allargate

Occupati

Disoccupati

Inattivi

disponibili a

lavorare

Altri Inatttivi

Forze

lavoro

Forze

lavoro

potenziali

Forze lavoro

allargate

Page 2: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

2

Esercizio

FSSC- Mingo 2019-2020 BES 2017 p. 58

Interpretare e commentare il grafico seguente

Incidenza dei disoccupati / tasso di disoccupazione : differenze

Nel 2016 l’incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di età è pari al 9,8 %. (Istat 2016)

Nel 2016 il tasso di disoccupazione giovanile è pari al 37,1%. (Istat 2016)

Perché i due dati sono così diversi?

Incidenza dei giovani disoccupati sulla popolazione giovanile

Disoccupati 15-24 anni / Popolazione 15-24 anni *100

Tasso di disoccupazione giovanile 15-24 anni

Disoccupati 15-24 anni / Forza lavoro 15-24 anni *100

FSSC- Mingo 2019-2020

Page 3: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

3

Esempio di errata interpretazione delle statistiche

A luglio 2012 il tasso di disoccupazione giovanile è del 35,3%. Una testata titola:

E’ una informazione errata? Perché?

FSSC- Mingo 2019-2020

Page 4: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

4

FSSC- Mingo 2019-2020

Cosa e quanto acquistano le famiglie: l’indagine sulle spese

Rileva la struttura e il livello di spesa per consumi (alimentari, non alimentari e servizi) delle famiglie di fatto in tutte le regioni.

E’ una rilevazione campionaria continua, condotta dal 1997 al 2013 ogni mese dell’anno

Il campione utilizzato è a due stadi, rispettivamente comuni e famiglie. Dal 2014 è confluita nella indagine sulle spese delle famiglie che rileva

sia i comportamenti di spesa che i movimenti turistici delle famiglie residenti in Italia.

La rilevazione viene svolta, in accordo con Eurostat, sulla base di una classificazione armonizzata delle voci di spesa rilevate al fine di consentire il confronto tra paesi.

Dal 2014 utilizza due tipi di strumenti di rilevazione:

il diario, auto-compilato dalla persona del nucleo familiare che si occupa maggiormente delle spese della famiglia, che rileva gli acquisti per 14 giorni;

Nel diario è inclusa una sezione dove l’intervistato annota i consumi di beni non acquistati presso mercati o negozi, ma prodotto autonomamente.

questionari CAPI, uno iniziale e uno finale compilati insieme all’intervistatore. Il primo rileva alcune caratteristiche delle condizioni abitative, il secondo che si riferisce alle spese effettuate di beni durevoli e alcuni servizi negli ultimi 12 mesi .

Vengono inoltre rilevati i viaggi effettuati dai componenti della famiglia

FSSC- Mingo 2019-2020

Glossario I consumi delle Famiglie

Consumi delle famiglie: beni e servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Vi rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti a titolo di salario, i fitti figurativi.

Fitto figurativo: alle famiglie che vivono in abitazione di proprietà, usufrutto o in uso gratuito o che sono proprietarie di un’abitazione secondaria viene chiesto di indicare il valore del canone mensile che potrebbero ottenere affittando l’abitazione.

Page 5: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

5

FSSC- Mingo 2019-2020

Indagine sui consumi delle famiglie : i principali aggregati

Derivano da questa indagine:

La spesa media e mediana mensile, disaggregata per territorio e/o per carattersitiche socio-cultruali delle famiglie

La quantità in termini assoluti o percentuali di famiglie che hanno sostenuto la spesa .

Fornisce un’analisi dettagliata dei consumi e degli standard di vita delle famiglie e dei suoi componenti e costituisce la fonte principale per individuare:

i prodotti del paniere sul quale vengono calcolati gli indici dei prezzi al consumo

Le stime della povertà relativa e assoluta

Esercizio

FSSC- Mingo 2019-2020

Istat, Indagine sulle spese delle famiglie

• Che tipo di grafico

è rappresentato

nella figura?

• Quali sono le

caratteristiche

metodologiche

dell’indagine da cui

sono tratti i dati?

• Quali informazioni

si possono trarre

dalla figura?

Page 6: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

6

FSSC- Mingo 2019-2020

L’indice dei prezzi al consumo

Misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi, chiamato paniere, rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno.

L’Istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo:

per l’intera collettività nazionale (NIC), misura l’inflazione a livello dell’intera popolazione italiana, rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche (il tasso d’inflazione programmata)

per le famiglie di operai e impiegati (FOI), è usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato.

Un indice armonizzato europeo (IPCA),calcolato sull’intera popolazione italiana, ma su un paniere più ridotto, viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell’Unione Europea, ai fini dell’accesso e della permanenza nell’Unione monetaria.

FSSC- Mingo 2019-2020 https://www.istat.it/it/archivio/208764

Page 7: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

7

FSSC- Mingo 2019-2020

Quanti sono i poveri in Italia?

Nel 2018, si stima siano oltre 1,8

milioni le famiglie in condizioni di

povertà assoluta, con un’incidenza

pari al 7,0%, per un numero

complessivo di 5 milioni di individui

(8,4% del totale)..

Le famiglie in condizioni di

povertà relativa nel 2018 sono

poco più di 3 milioni (11,8%),

quasi 9 milioni di persone

(15,0% del totale).

Fonte:Istat, La povertà in Italia nel 2018, Statistiche report 18 guigno 2019 Povertà relativa o assoluta

Glossario

Incidenza della Povertà in Italia Si ottiene dal rapporto tra il numero di famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà e il totale delle famiglie residenti. Relativamente alle persone, si ottiene come rapporto tra il numero di persone in famiglie povere e il totale delle persone residenti. Soglia di Povertà Relativa Per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile pro capite nel Paese Nel 2017 questa spesa è risultata pari di 1.085,22

(+2,2% rispetto al valore della soglia nel 2016). Le famiglie composte da due persone che hanno una spesa mensile pari o inferiore a tale valore sono classificate come povere.

Per famiglie di ampiezza diversa il valore della linea si ottiene applicando un’opportuna scala di equivalenza che tiene conto delle economie di scala realizzabili all’aumentare del numero di componenti

Soglie di Povertà assoluta

Corrisponde alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un determinato paniere di beni e servizi. Tale paniere, nel caso specifico, rappresenta l’insieme dei beni e servizi che, nel contesto italiano e per una determinata famiglia, sono considerati essenziali a conseguire uno standard di vita minimamente accettabile.

FSSC Mingo 2019-2020

Page 8: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

8

Il punto sulla Statistica Sociale

Roma 30 ottobre 2012

Soglia di povertà assoluta in Italia

La soglia di povertà assoluta rappresenta il valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all'età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del comune di residenza.

https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/soglia-di-poverta

Definito mediante l’identificazione :

• Delle aree di consumo relative ai bisogni primari

• Delle voci di spesa da includere in tali aree

• Delle voci di spesa in termini monetari

• Attenzione: le stime della povertà assoluta non includono la povertà estrema!!!

FSSC- Mingo 2019-2020

Esercizio:

Interpretare e commentare i dati della figura seguenti

E’ importante:

1- chiarire il significato di «incidenza di povertà assoluta»

2- stabilire di volta in volta quale è la base della percentuale.

Page 9: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

9

La misura della povertà monetaria secondo l’Europa

FSSC- Mingo 2019-2020

Percentuale di individui il cui reddito netto familiare equivalente è inferiore al 60 per cento del valore mediano della distribuzione .

I.Mingo

«Povertà ed esclusione sociale» Come si misura?

E’ un concetto più ampio di quello di povertà , considera:

• La Deprivazione monetaria : proporzione di persone a rischio di povertà (dopo i trasferimenti sociali) utilizzando il reddito come criterio;

• La Deprivazione materiale: proporzione di persone che presentano almeno 4 su 9 sintomi di deprivazione operativizzata con indicatori riguardanti la mancanza di alcuni beni durevoli (telefono, tv a colori, lavatrice, automobile) e vincoli di tipo economico che non permettono alcune attività.

• La Vulnerabilità occupazionale: proporzione di persone che vivono in famiglie a intensità lavorativa molto bassa.

Persone a rischio di povertà o esclusione :

persone che sperimentano almeno una delle situazioni individuate dai tre indicatori precedenti.

Page 10: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

10

Il punto sulla Statistica Sociale

Roma 30 ottobre 2012

Diversi concetti…diversi indicatori…diversi indici…diversi dati… diverse informazioni…

Approfondimento Rappresentazioni grafiche : il grafico a nastri o a barre multiplo

• Rappresenta contemporaneamente una o più distribuzioni semplici di quantità o di frequenza di uno o più caratteri osservato/i su collettivi diversi

• Per una medesima modalità/carattere si hanno tante barre o nastri quanti sono i collettivi osservati

• Utilità:

• confronto per ciascuna modalità/carattere tra le diverse frequenze/intensità con cui tale modalità è stata osservata nei differenti collettivi

FSSC- Mingo 2019-2020

Page 11: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

11

Approfondimento

Esempio di uso del diagramma a barre multiplo per rappresentare mutabili

Condizione occupazionale

50.0

26.9

50.0

66.7

33.3

73.1

0.0

10.0

20.0

30.0

40.0

50.0

60.0

70.0

80.0

Lavora Non lavora e non cerca Non lavora ma cerca

Fre

qu

en

za p

erc

en

tua

le

Maschi Femmine

Genere

Condizione occupazionale

Lavora

Non lavora e non

cerca

Non lavora ma

cerca

nj p

j n

j p

j n

j p

j

Maschi 22 50.0 19 33.3 7 26.9

Femmin

e 22 50.0 38 66.7 19 73.1

Totale 44 100.0 57 100.0 26 100.0

ADFSC - Bocci

Mutabile

Mutabile

Modalità

Modalità

FSSC- Mingo 2019-2020

Disuguaglianza ed esclusione: l’indagine sul reddito e le condizioni di vita

FSSC- Mingo 2019-2020

Indagine campionaria annuale, che si inserisce in un più ampio progetto, del Parlamento Europeo, coordinato da Eurostat (EU SILC - European Union Statistics on Income and Living Conditions) •Finalizzata alla produzione e alla diffusione di statistiche armonizzate, di tipo trasversale e longitudinale, sulle condizioni economiche e la qualità della vita dei cittadini europei. •I dati desunti da questa indagine costituiscono la base informativa per la costruzione dei principali indicatori di disuguaglianza sociale e di esclusione sociale, di tipo monetario e non-monetario.

Page 12: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

12

Disuguaglianza ed esclusione: l’indagine sul reddito e le condizioni di vita

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagine campionaria annuale, che si inserisce in un più ampio progetto, del Parlamento Europeo, coordinato da Eurostat (EU SILC - European Union Statistics on Income and Living Conditions) •Finalizzata alla produzione e alla diffusione di statistiche armonizzate, di tipo trasversale e longitudinale, sulle condizioni economiche e la qualità della vita dei cittadini europei. •I dati desunti da questa indagine costituiscono la base informativa per la costruzione dei principali indicatori di disuguaglianza sociale e di esclusione sociale, di tipo monetario e non-monetario.

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini Multiscopo sulle famiglie (IMF)

Sistema di indagini campionarie, avviate a partire dal 1993, su tematiche “sociali”, sulla scia dell’esperienza maturata tra il 1987 e il 1991.

La peculiarità di queste indagini è quella di avvalersi di indicazioni derivate direttamente dai soggetti intervistati, privilegiando il loro punto di vista su temi solo in parte ricostruibili mediante statistiche e dati di fonte amministrativa (statistiche giudiziarie, sanitarie, culturali…).

Le dichiarazioni dei soggetti su tematiche differenti introducono nelle statistiche ufficiali le opinioni, le percezioni, le motivazioni dei diretti interessati, consentendo di ricostruire il senso di comportamenti e di delineare stili di vita che caratterizzano sottogruppi di popolazione.

Il sistema si articola su sette indagini sociali che coprono importanti temi di rilevanza sociale

Page 13: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

13

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini multiscopo sulle famiglie Nome dell’indagine

Cadenza Tecnica di rilevazione

Anni di rilevazione

Aspetti della vita

quotidiana

Annuale Papi Dal 1993 ad oggi

Condizioni di salute e

ricorso ai servizi sanitari

Quinquennale Papi/Cati 1994, 1999/2000,

2004/05

I cittadini e il tempo libero

(a)

Quinquennale Papi 1995, 2000, 2006

Sicurezza dei cittadini

Quinquennale Cati 1997/98, 2002, 2008

Famiglia e soggetti

sociali (b)

Quinquennale Papi 1998, 2003, 2009

Uso del tempo Quinquennale Papi 1988/89, 2002/03,

2008/09

Viaggi e

vacanze

Trimestrale Cati Dal 1997 ad

oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo libero e cultura.

(b) Nel 1998 l’indagine era denominata Famiglia, soggetti sociali e condizione

dell’infanzia.

Dal 1997 al 2014

1988-89, 2002-03, 2008-09, 2013-14

1994, 1999/2000, 2004-05, 2012-13

(dal 2017

CAWI/PAPI)

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Glossario

CATI, CAPI e altre tecniche

CATI : Computer Assisted Telephon Interview

CAPI: Computer Assisted Personal Interview

CAWI: Computer Assisted Web interview

PAPI: Paper and Pencil interview

Postale

Mista

Page 14: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

14

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF)

Aspetti della vita quotidiana E’ un’indagine annuale, condotta a partire dal 1993, ad ampio spettro

riguardo i contenuti rilevati, che riguardano tutti i temi specifici oggetto di approfondimento nelle altre indagini: scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, abitazione e zona in cui si vive;

partecipazione politica e sociale;

salute, stili di vita

rapporto con i servizi (ospedali, Asl, anagrafi…)

fruizione dei mass media (tv, radio, letture di libri e quotidiani) e impiego del tempo libero (partecipazione a spettacoli)

uso delle ICT (modulo sull’Uso delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui)

attività fisica e sportiva

Vacanze

Soddisfazione per la vita

Disagio.

Ciascuna area tematica è indagata in termini: oggettivi (comportamenti),

soggettivi (aspettative, motivazioni, valutazioni).

Il disegno di campionamento è a due stadi (Comuni e Famiglie) con stratificazione del primo stadio

Il Campione è di circa 24.000 famiglie pari a circa 50 mila individui.

Lo strumento di rilevazione è un questionario in parte autocompilato e in

parte somministrato dall’intervistator Dal 2017 si usano le tecniche Cawi e e PAPI.

Aspetti della vita quotidiana

Generazioni in Rete

FSSC- Mingo 2019-2020 https://www.istat.it/it/archivio/216672

Page 15: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

15

Esercizio

FSSC- Mingo 2019-2020

•Che tipo di grafico è

rappresentato nella figura?

•Quali sono le caratteristiche

metodologiche dell’indagine da

cui sono tratti i dati?

•Quali informazioni si possono

trarre dalla figura?

Istat, Aspetti della vita quotidiana, modulo Uso delle

nuove tecnologie della comunicazione e

dell’informazione da parte delle

famiglie e degli individui” è

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF) Indagini quinquennali (1/2)

Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari (dal 1994) finalizzata alla rilevazione della percezione dello stato di salute degli intervistati e delle loro condizioni ricostruite a partire dalle loro dichiarazioni sulle malattie, gli accertamenti sanitari, il ricorso ai servizi sanitari, gli stili di vita e di prevenzione. Nel 2004-2005 è stata effettuata su un campione di 60 mila

famiglie intervistate telefonicamente. L’ampliamento del campione è stato effettuato per soddisfare i bisogni informativi a livello territoriale e consentire stime regionali e subregionali utili alla programmazione sanitaria locale

Sicurezza dei cittadini (telefonica dal 1997):

È finalizzata alla rilevazione di informazioni sul senso di sicurezza e sui fatti criminosi realmente vissuti o temuti dai soggetti intervistati. Introduce nelle statistiche ufficiali il punto di vista delle vittime b

Nel 2002 il campione complessivo dell’indagine comprende circa 60 mila famiglie .

Famiglie, soggetti sociali e condizione dell’infanzia (1998): tenta di delineare i cambiamenti nelle forme della struttura

familiare ( single convivenze, famiglie ricostituite, ecc..) , le reti di sostegno, la vita di relazione, coniugale. (es.)

Page 16: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

16

Uso del tempo (dal 1988): è finalizzata a rilevare e ricostruire i differenti modi con

cui la quantità di tempo, a disposizione dei soggetti, viene ripartita tra usi differenti allo scopo di fornire chiavi interpretative di diversi stili di vita. (es.)

Cittadini e tempo libero (dal 1995):

è focalizzata sulla percezione del tempo libero e sulle attività mediali, espressive, ricreative, e creative svolte nel suo ambito (es.)

Il campione complessivo dell’indagine comprende circa 24 mila famiglie

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF) Indagini quinquennali (2/2)

-FSSC- Mingo 2019-2020 https://www.istat.it/it/archivio/220428

Page 17: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

17

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Indagini multiscopo sulle famiglie

Indagini quinquennali caratteristiche delle rilevazioni

La popolazione di riferimento è costituita dalle famiglia di fatto e dai singoli componenti.

La strategia di campionamento è a due stadi , rispettivamente comuni e famiglie, scelte nelle liste anagrafiche del comune.

Lo strumento di rilevazione è un questionario strutturato, diversificato per indagine e somministrato secondo modalità differenziate (somministrazione telefonica o autocompilazione)

Es: questionario

FSSC- Mingo 2019-2020

Caratteristiche del “censimento” generale

E’ una rilevazione:

totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione a cui si

riferisce.

generale, riguarda i principali aspetti che caratterizzano le unità

diretta, le informazioni vengono rilevate direttamente dalle unità e non dedotte da altre fonti

simultanea, si riferisce ad uno stesso momento

periodica, viene ripetuta ad intervalli regolari di tempo

ad obbligo di risposta

Scopo:

accertare la consistenza numerica e la distribuzione territoriale

delle unità di rilevazione in base a determinati caratteri.

Page 18: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

18

FSSC- Mingo 2019-2020

I Censimenti generali ISTAT

Censimento della popolazione e delle abitazioni (2011 – 15°)

Censimento dell’industria e dei servizi (2012 – 9°)

Censimento dell’Agricoltura (2010 – 6°)

Con la tornata censuaria del 2010-2012 si è chiusa una lunga fase della storia della statistica pubblica caratterizzata da censimenti generali con cadenza decennale.

Attualmente l’Istat ha avviato la nuova stagione dei censimenti permanenti della popolazione e delle unità economiche con rilevazioni continue a cadenza annuale, biennale e triennale.

Caratteristiche dei Censimenti permanenti

Sono estesi a tutte le aree tematiche: popolazione e abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche.

A partire dal 2021 anche il censimento dell’agricoltura diventerà permanente.

Non sono rilevazione totale, non coinvolgono tutti i cittadini, le imprese e le istituzioni, ma campioni rappresentativi.

I dati ottenuti sono riferibili all’intero campo d’osservazione, grazie all’integrazione di fonti amministrative.

In tal modo si cerca di garantire l’esaustività, aumentare la quantità e la qualità dell’offerta informativa, contenere il fastidio statistico su cittadini e operatori economici, ridurre i costi complessivi.

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Page 19: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

19

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Censimento della popolazione e delle abitazioni: come era

Il primo Censimento della popolazione in Italia risale al 1861 mentre quello delle abitazioni risale al 1931; soltanto dal 1951 viene effettuato contestualmente al censimento demografico.

E’ finalizzato alla raccolta di informazioni riguardanti due tipi di popolazione statistica:

La popolazione (popolazione residente, popolazione

occasionalmente e temporaneamente presente in un dato Comune. Unità di rilevazione : famiglia o convivenza (u.r. primaria) e

singoli componenti (u.r. secondaria) Le abitazioni occupate e non occupate e (dal 2001) gli edifici

La periodicità: decennale fino al 2011 La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale diviene

riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita «popolazione legale»

15 Censimento della Popolazione alcuni risultati

Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Italia ammonta a 59.433.744 unità. Rispetto al 2001 (56.995.744 residenti) l'incremento è del 4,3%, da attribuire esclusivamente alla componente straniera. I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le regioni, mentre gli italiani diminuiscono nel Mezzogiorno , in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione si rilevano nelle regioni del Centro-Nord; mentre nelle regioni del Sud e delle Isole si registrano incrementi lievi o perdite di popolazione.

FSSC- Mingo 2019-2020

I.Stat

Page 20: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

20

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018

Il primo Censimento permanente è partito il 1° ottobre 2018 .

Permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente, ossia residente in Italia.

Per la prima volta la rilevazione censuaria è con cadenza annuale e non più decennale.

Vengono effettuate 2 tipi di rilevazioni:

Rilevazione areale (A)

coinvolge tutte le persone e le abitazioni delle aree di rilevazione campionate, estratte dal Registro Base dei Luoghi (RBL). La rilevazione prevede l’utilizzo di diverse tecniche (CAPI; CAWI; PAPI).

Nel 2018 coinvolge circa 450 mila famiglie

Rilevazione da lista (L)

basata su un campione di famiglie e (in alcune annualità) sulla lista delle convivenze estratte dal casualmente dal Registro Base degli Individui. La rilevazione prevede l’uso di un questionario elettronico (CAWI; CATI; CAPI). Nel 2018 interessa circa 950 mila famiglie.

Le rilevazioni vengono effettuate dal 7/10 al 20/12/2018, ma tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 7 ottobre 2018 (prima domenica di ottobre).

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. https://censimentigiornodopogiorno.it/domande-e-risposte/?

FSSC- Mingo 2019-2020

https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti

Page 21: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

21

FSSC- Mingo 2019-2020

Questioni definitorie

Famiglia e Convivenza per Istat

Famiglia Una famiglia è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio,

parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all'Anagrafe della popolazione del comune). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona.

Continuano a far parte della famiglia le persone temporaneamente assenti, sia che si trovino presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovino in un altro comune o all'estero.

Convivenza Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio,

parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente).

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Censimento dell’industria e dei servizi: come era

Prima edizione 1927, seguito da quella del 1937. Ripreso con cadenza decennale, in concomitanza con il censimento sulla popolazione e le abitazioni, dal 1951 fino al 2012 nella sua nona edizione.

Ha lo scopo di fornire con dettagli territoriali, un quadro esaustivo della dimensione e delle principali caratteristiche del sistema economico nazionale.

Unità di rilevazione: unità giuridico economiche e relative unità locali attive o inattive alla data di riferimento e nelle quali lavori abitualmente almeno una persona.

Si distinguono in: Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit private o pubbliche L’unità locale è “il luogo variamente denominato … in cui si

realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi “

Nell’ultima edizione nel predisporre le liste delle unità di rilevazione, ci si è avvalsi dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).

La periodicità: decennale

Page 22: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

22

9° Censimento dell’industria e dei servizi

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

Le caratteristiche del 9° Censimento dell’industria e dei servizi

•Si articolava in tre diverse rilevazioni

•un campione di 260mila imprese

•oltre 470mila istituzioni non profit (quasi il doppio

rispetto al censimento precedente)

• 13mila istituzioni pubbliche;

•prevedeva una restituzione multicanale (uff. postali, uff.

provinciali di censimento, on-line) del questionario

compilato;

•rilevava nuove tematiche per ciascuno dei tre campi

d’indagine.

http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/il-censimento/

Page 23: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

23

Censimenti economici permanenti

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

• Il 2016 vede l’avvio dei censimenti economici permanenti sulle unità

giuridico-economiche, che prevedono l’integrazione di dati di archivio, la

realizzazione annuale di registri statistici delle unità economiche, lo

svolgimento di periodico di rilevazioni.

• L’attività prevede :

• La realizzazione annuale di registri statistici per le diverse unità

economiche (imprese, aziende agricole, istituzioni pubbliche, istituzioni

non profit);

• La realizzazione periodica di indagini a supporto della realizzazione dei

registri per garantirne l’esaustività e per verificare la qualità delle fonti.

• La rilevazione è la Rilevazione campionaria di controllo della copertura di

ASIA e di aggiornamento delle unità locali.

• rileva alcune informazioni e l’elenco aggiornato delle unità locali delle

imprese di grandi dimensioni.

• La rilevazione è svolta annualmente (da dicembre a marzo) ed è

finalizzata all’aggiornamento annuale del Registro delle imprese Asia –

unità locali, la cui numerosità è di circa 13mila unità.

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

AdC-FSSC- Mingo 2019-2020

• Ha cadenza biennale e fornisce un quadro dettagliato delle caratteristiche

strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l’attenzione

sull’attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della

pubblica amministrazione.

Si basa su:

• l’ uso di un registro statistico, realizzato dall’Istat attraverso l’integrazione

di diverse fonti amministrative e statistiche.

• Una rilevazione censuaria che offre un aggiornamento periodico dei dati,

l’analisi in serie storica e la verifica delle informazioni presenti nel registro

statistico.

Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, con riferimento al

31 dicembre 2015, si è chiuso nel 2016, coinvolgendo 12.874 istituzioni, con

oltre 100 mila unità locali.

Il 15 ottobre 2018 si è concluso il secondo Censimento permanente delle

istituzioni pubbliche. La compilazione e la restituzione dei questionari di

rilevazione si è svolta esclusivamente on line.

Page 24: Fonti e strumenti statistici per la comunicazione 22.pdf · 1 Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2019-2020 FSSC- Mingo 2019-2020 Nuovi

24

Censimento permanente delle Istituzioni Non-profit

FSSC- Mingo 2019-2020

SI basa su :

- il registro statistico delle istituzioni non profit realizzato dall’ISTAT attraverso

l’integrazione di diverse fonti amministrative, fornisce annualmente i dati di

carattere strutturale del settore;

- le rilevazioni campionarie di settore, necessarie a completare il quadro

informativo delle caratteristiche delle istituzioni non profit e ad aggiornare i

dati.

- Il primo Censimento permanente sulle Istituzioni non profit si è svolto nel

2016

- Nel 2016, le istituzioni non profit attive in Italia sono 343.432 e

complessivamente impiegano 812.706 dipendenti.

- Si tratta quindi di un settore che continua ad espandersi: rispetto al 2015 le

istituzioni non profit crescono del 2,1%, i dipendenti del 3,1%;