ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini,...

51
1 LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DI CLASSE 5^ F La coordinatrice della classe Prof./ssa Tiziana Bof

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini,...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

1

LICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOCUMENTO DI CLASSE 5^ F

La coordinatrice della classe

Prof./ssa Tiziana Bof

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

2

INDICE pag

PARTE PRIMA 3

Storia dell’Istituto 3

Scelte strategiche di fondo “Vision” 3

Scelte strategiche di fondo “Mission” 3

PARTE SECONDA 4

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ( PECUP ) 4

Attività di Recupero 5

PARTE TERZA 5

Valutazione 5

Griglia per la valutazione del profitto 5

APPENDICE A 8

Piano Orario 8

APPENDICE B 9

Griglia per la Valutazione della prima prova scritta 9

APPENDICE C 13

Griglie per la valutazione della seconda prova scritta in lingua straniera 13

APPENDICE D 14

Griglia per la valutazione del colloquio 14

PARTE QUARTA 15

Storia e profilo della classe 15

Attività para ed extra-scolastiche 16

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) 17

Attivita’/ Percorsi/ Progetti, svolti nell’ambito di <<Cittadinanza e Costituzione>> 18

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME 18

Prima prova scritta 18

Seconda prova scritta 18

PROGRAMMI SVOLTI 19

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2018/2019

PARTE PRIMA

STORIA DELL'ISTITUTO

L’Istituto, la cui denominazione "Angela Veronese" è stata scelta dagli organi collegiali in omaggio ad una poetessa

locale del XVIII secolo, vanta una lunga storia di innovazione e sperimentazione didattica maturata in seguito

all’abolizione dell’Istituto Magistrale. Con l’introduzione della legge sull’Autonomia delle Istituzioni scolastiche

(1999) l’Istituto ha avviato tre nuovi indirizzi liceali, i cui programmi sono stati progettati dagli insegnanti stessi,

tenendo conto delle esperienze di sperimentazione: il Liceo Linguistico Autonomo, il Liceo delle Scienze Sociali e il

Liceo delle Scienze Umane. Le esperienze dell’autonomia hanno trovato una valorizzazione e una prosecuzione nei tre

Indirizzi della Riforma scolastica del 2010. Sulla base del DPR 89/10, Regolamento di riordino dei Licei recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64 comma 4, del decreto

legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con la legge 6 agosto 2008 n. 133”, per gli studenti iscritti al primo anno

dell’a.s. 2010-2011 sono attivi i seguenti Licei: Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico

Sociale. Dall’a.s. 2013-2014 è attivo anche il nuovo indirizzo Liceo Artistico - Architettura e ambiente e dall’a.s. 2017-

18 l’indirizzo Scenografia.

SCELTE STRATEGICHE DI FONDO “VISION”

Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui il Liceo Statale “Angela Veronese” di Montebelluna fa parte, è

finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle

differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le

disposizioni in materia di autonomia e secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana dalla

Costituzione Europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Il Liceo Veronese rappresenta ormai da decenni un punto di riferimento didattico-educativo importante per l'intera

comunità in cui opera e, in particolare, per i giovani e le loro famiglie che vivono nell'ampia area geografica

rappresentata dal bacino di utenza. L'orientamento prevalentemente umanistico dei nostri corsi di studi liceali

favorisce la costruzione di solide basi culturali innervate sulla trasmissione dei principi e dei valori che

costituiscono l'essenza della cultura italiana ed europea. Attraverso l'insegnamento delle discipline curricolari, che

costituisce una parte determinante del nostro progetto, l’Istituto offre agli studenti strumenti flessibili di

comprensione della realtà, attuando strategie didattiche volte all'acquisizione di competenze utili alla costruzione di

un progetto di vita autonomo e consapevole. Il nostro Istituto si caratterizza per una attenta apertura al territorio

che, avvalendosi di una didattica che ingloba i processi di Alternanza Scuola lavoro, lo mette in contatto costante

con le Istituzioni, le Università, le imprese ed il mondo della cooperazione e del terzo settore, in modo da favorire

in maniera determinante la crescita dei nostri studenti fornendo loro una preparazione che non si limita al mero

conseguimento del diploma ma che è rivolta allo sviluppo anche di quelle competenze trasversali spendibili in

ambiti diversi della vita sociale e che consentano di affrontare le sfide sempre più impegnative della nostra società

globale, multietnica ed in continuo, inarrestabile mutamento. La dimensione europea e internazionale

dell'educazione, è presente nella progettualità del nostro Liceo che la promuove con un’intensa opera di scambi

culturali e soggiorni linguistici nonché altre esperienze di mobilità studentesca. Lo sforzo quotidiano di tutte le

componenti scolastiche è quello di lavorare con impegno, serietà e professionalità in modo da offrire ad ogni

studente opportunità che tengano conto delle esigenze individuali per rendere così la nostra scuola, scuola di tutti

ma anche scuola di ciascuno.

SCELTE STRATEGICHE DI FONDO “MISSION”

Il Liceo Angela Veronese considera l'alunno al centro dell'organizzazione e delle finalità dell'attività didattica e

formativa, e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di comportamento, costruendo relazioni

positive e sviluppando il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva.

In questo contesto l’Istituto favorisce l’utilizzo degli spazi, in modo particolare la Biblioteca e le palestre, anche al

di fuori dell’orario scolastico.

Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano padroneggiare i processi decisionali, che siano

in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprenderne i cambiamenti, di orientarsi in essa secondo ragione,

intrecciando saperi e valori che caratterizzano la nostra storia e la nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo

e mondiale.

L’Istituto assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla cittadinanza attiva,

alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.

Alla fine del corso di studi “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti

con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento

nella vita sociale e nel mondo del lavoro.”(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto

ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei).

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

4

Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti pari opportunità nel raggiungimento di elevati

livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, generali e di settore, coerenti

con le attitudini e le scelte personali.

Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di

miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno

costituire parte integrante del Piano.

PARTE SECONDA

PECUP

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita

della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni,

ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di

ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte

personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico

dei licei…”).

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri

di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti

almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con

riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione,

localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per

l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed

europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli

strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua

importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e

della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito

più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti

visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

5

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della

realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra,

astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle

scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei

processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Le attività di recupero, che sono state svolte secondo le indicazioni dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del 5.11.2007,

sono state programmate e attuate dal consiglio di classe sulla base dei criteri metodologici definiti dal C.D. e dalle

indicazioni organizzative approvate dal C.d.I. e compatibilmente con le disponibilità economiche.

Sono state attuate tra le seguenti:

interventi di sostegno

interventi di recupero

compiti di consulenza e assistenza (c.d. “sportello”)

altre attività individuate dalla scuola con personale interno

Oltre agli interventi previsti dall’O.M. ’92 nell’Istituto sono state messe in atto altre azioni che di volta in volta

potevano risultare efficaci per prevenire le difficoltà di apprendimento:

Interventi sulla programmazione

Interventi sul gruppo classe

Rinnovamento della didattica

Peer tutoring

Interventi con gruppi di studenti per livelli di difficoltà

Interventi sulla relazione docente/studente

PARTE TERZA

VALUTAZIONE

La valutazione del profitto e della condotta si attengono ad un sistema che possa integrare gli aspetti comportamentali

con quelli didattici. Considerato che “ il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità,

equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento” e che” detti criteri e

modalità fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa”, la valutazione è stata effettuata secondo le seguenti

griglie.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO

La valutazione del profitto non costituisce un momento a sé stante e non verte esclusivamente sui risultati delle singole

verifiche effettuate (fase della misurazione), ma fa parte di un processo pedagogico globale, delle cui procedure e

criteri attuativi lo studente viene messo costantemente a conoscenza. Nella valutazione quadrimestrale e finale, ben

distinte dalla misurazione, si utilizzano indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e

capacità:

1

CAPACITA’

NELL’ USO DELLA

LINGUA

E DEL

LINGUAGGIO

SPECIFICO

2

CAPACITA’ DI

ACQUISIRE

CONTENUTI

Informazioni, regole e

principi

3

COMPETENZE nella comprensione,

analisi, sintesi,

comparazione e

correlazione di concetti

nello specifico ambito

disciplinare

4

COMPETENZE

nel trasferire i

paradigmi propri delle

varie discipline in

campi disciplinari

diversi

5

CAPACITA’ DI

AUTONOMIA DI

GIUDIZIO originalità, creatività,

elaborazione critica

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

6

TABELLA 1

Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale

disinteresse per la disciplina.

3

Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori 4

Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di grave

insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina.

5

Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. 6

Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di

correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi

accettabili di autonomia di giudizio.

7

Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate

capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di

transfert e discreta autonomia di giudizio.

8

Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile

autonomia di giudizio.

9

Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi, di

comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia di

giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità.

10

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Art. 7, L. 30 ottobre 2008, n. 169

Indicatori di livello

(da 6 a 10)

Rispetto per

l'organizzazione

scolastica

Frequenta regolarmente le lezioni

Rispetta l'orario delle lezioni e delle attività extrascolastiche

Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi

Rispetto per

l'attività

scolastica

Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni

Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue indicazioni e consegne

Si impegna per migliorare il proprio apprendimento, porta il materiale

necessario

Collabora con i compagni

Rispetto

per l'altro da sé

Utilizza correttamente ambienti, attrezzature scolastiche ed extrascolastiche,

materiale altrui; mantiene l'ordine negli spazi che frequenta

Rispetta gli altri e le loro opinioni

Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a docenti e non docenti

Voto proposto

Sulla base di quanto sopra indicato, si è proceduto ad individuare i criteri di valutazione adottati nelle simulazioni delle

prove d’esame che di seguito si riportano.

Prima prova

Per la valutazione degli elaborati previsti per la prima prova dell’esame di stato si suggerisce la griglia di valutazione

riportata in appendice B realizzata secondo i QUADRI di riferimento del D.M. 769 del 26 novembre 2018 e integrata

con i descrittori elaborati dal Dipartimento.

Seconda prova

Per la valutazione degli elaborati previsti per la seconda prova dell’esame di stato si suggerisce la griglia di

valutazione riportata in appendice C realizzata secondo i QUADRI di riferimento del D.M. 769 del 26 novembre 2018

e integrata con i descrittori elaborati dal Dipartimento.

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

7

COLLOQUIO

Il colloquio è disciplinato dall'art. l7, co. 9, del d.lgs. n. 62 del 2017 e ha la finalità di accertare il conseguimento del

profilo culturale, educativo e professionale dello studente. A tal fine, la commissione propone al candidato, secondo le

modalità specificate di seguito, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare

l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze

acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.

Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato

multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, previsti

dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della l. 30 dicembre 2018, n. 145. Nella relazione e/o

nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle attività svolte e a correlarle alle competenze

specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in un' ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di

tali attività sulle opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma. Per il candidato esterno, la commissione tiene conto

anche degli eventuali percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento o ad essi assimilabili, che il candidato

può esporre attraverso una breve relazione e/o un elaborato multimediale. Parte del colloquio è inoltre dedicata alle

attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico

secondo quanto previsto all'art. 1 del d.l. n. 137 del 2008, convertito con modificazioni dalla l. n.169 del 2008, illustrati

nel documento del consiglio di classe e realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF. 2. Il colloquio prende avvio

dai materiali di cui al comma l, secondo periodo, scelti dalla commissione, attinenti alle Indicazioni nazionali per i licei

e alle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, in un'unica soluzione temporale e alla presenza dell'intera

commissione. La commissione cura l'equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio e il coinvolgimento delle

diverse discipline, evitando però una rigida distinzione tra le stesse. Si precisa che i materiali costituiscono solo spunto

di avvio del colloquio, che si sviluppa in una più ampia e distesa trattazione di carattere pluridisciplinare che possa

esplicitare al meglio il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Affinché il

coinvolgimento sia quanto più possibile ampio, i commissari interni ed esterni conducono l'esame in tutte le discipline

per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente, anche relativamente alla discussione degli elaborati relativi alle

prove scritte.

3. La scelta da parte della commissione dei materiali di cui al comma 1, secondo periodo, da proporre al candidato ha

l'obiettivo di favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Nella predisposizione degli

stessi materiali, da cui si sviluppa il colloquio, la commissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto,

in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e

le esperienze svolte, sempre nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

La relativa griglia di valutazione è riportata in Appendice .

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

8

Appendice A

PIANO ORARIO

INDIRIZZO LINGUISTICO

MATERIA Primo Biennio Secondo Biennio Classe

quinta

RELIGIONE/ATTIVITA' ALTERNATIVE 1 1 1 1 1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4

LINGUA LATINA 2 2

LINGUA STRANIERA 1 (INGLESE) 4* 4* 3* 3* 3*

LINGUA STRANIERA 2 (TEDESCO) 3* 3* 4* 4* 4*

LINGUA STRANIERA 3 (FRANCESE) 3* 3* 4* 4* 4*

STORIA E GEOGRAFIA 3 3

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

STORIA DELL'ARTE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

* di cui un’ora in compresenza con il lettore di madrelingua

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

9

Appendice B

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

(max 60 punti)

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER

INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI VARI LIVELLI

1. TESTO totale punti 20

IDEAZIONE,

PIANIFICAZIONE E

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

10 PUNTI

a) il testo denota un’ottima organizzazione e

presuppone ideazione e pianificazione

adeguate

b) testo ben ideato, esposizione pianificata e

ben organizzata

c) testo ideato, pianificato e organizzato in

maniera sufficiente

d) il testo presenta una pianificazione carente

e non giunge a una conclusione

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

COESIONE E

COERENZA

TESTUALE

10 PUNTI

a) il testo è rigorosamente coerente e coeso,

valorizzato dai connettivi

b) il testo è coerente e coeso, con i necessari

connettivi

c) il testo è nel complesso coerente, anche se i

connettivi non sono ben curati

d) in più punti il testo manca di coerenza e

coesione

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

2. LINGUA totale punti 20

RICCHEZZA E

PADRONANZA

LESSICALE

10 PUNTI

a) dimostra piena padronanza di linguaggio,

ricchezza e uso appropriato del lessico

b) dimostra proprietà di linguaggio e un uso

adeguato del lessico

c) incorre in alcune improprietà di linguaggio

e usa un lessico limitato

d) incorre in diffuse improprietà di linguaggio

e usa un lessico ristretto e improprio

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

CORRETTEZZA

GRAMMATICALE;

PUNTEGGIATURA

10 PUNTI

a) il testo è pienamente corretto; la

punteggiatura è varia e appropriata

b) il testo è sostanzialmente corretto, con

punteggiatura adeguata

c) il testo è sufficientemente corretto, con

qualche difetto di punteggiatura

d) il testo è a tratti scorretto, con gravi e

frequenti errori di tipo morfosintattico; non

presta attenzione alla punteggiatura

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

3. CULTURA totale punti 20

AMPIEZZA E

PRECISIONE DELLE

CONOSCENZE E DEI

RIFERIMENTI

CULTURALI

10 PUNTI

a) dimostra ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

b) dimostra una buona preparazione e sa

operare riferimenti culturali

c) si orienta in ambito culturale, anche se con

riferimenti abbastanza sommari

d) le conoscenze sono lacunose; i riferimenti

culturali sono approssimativi e confusi

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

ESPRESSIONE DI

GIUDIZI CRITICI E

VALUTAZIONI

PERSONALI

10 PUNTI

a) sa esprimere giudizi critici appropriati e

valutazioni personali apprezzabili

b) sa esprimere alcuni punti di vista critici in

prospettiva personale

c) presenta qualche spunto critico e un

sufficiente apporto personale

d) non presenta spunti critici; le valutazioni

sono impersonali e approssimative

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

10

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (INDICATORI GENERALI)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO … /60 PUNTEGGIO …/10

INSUFFICIENTE 24 – 29 4

NON PIENAMENTE SUFFICIENTE 30 – 35 5 – 5 ½

SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF. 36 – 41 6 – 6 ½

DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 42 – 47 7 – 7 ½

BUONO/ DISTINTO 48 – 54 8 – 8 ½

OTTIMO 60 9 - 10

INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA A

(max 40 punti)

INDICATORI

PUNTEGGIO

MAX PER

INDICATORE

DESCRITTORI

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI VARI LIVELLI

RISPETTO DEI VINCOLI

POSTI NELLA

CONSEGNA (lunghezza

del testo, forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

10 PUNTI

a) rispetta scrupolosamente tutti i vincoli

della consegna

b) nel complesso rispetta i vincoli

c) lo svolgimento rispetta i vincoli, anche se

in modo sommario

d) non si attiene alle richieste della consegna

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

CAPACITÀ DI

COMPRENDERE IL

TESTO NEL SUO SENSO

COMPLESSIVO E NEI

SUOI SNODI TEMATICI

E STILISTICI

10 PUNTI

a) comprende perfettamente il testo e coglie

gli snodi tematici e stilistici

b) comprende il testo e coglie gli snodi

tematici e stilistici

c) lo svolgimento denota una sufficiente

comprensione complessiva

d) non ha compreso il senso complessivo del

testo

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

PUNTUALITÀ

NELL’ANALISI

LESSICALE,

SINTATTICA,

STILISTICA E

RETORICA

10 PUNTI

a) l’analisi è molto puntuale e approfondita

b) l’analisi è puntuale e accurata

c) l’analisi è sufficientemente puntuale,

anche se non del tutto completa

d) l’analisi è carente e trascura alcuni aspetti

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

INTERPRETAZIONE

CORRETTA E

ARTICOLATA DEL

TESTO 10 PUNTI

a) l’interpretazione del testo è corretta e

articolata, con motivazioni appropriate

b) interpretazione corretta e articolata,

motivata con ragioni valide

c) interpretazione abbozzata, corretta ma non

approfondita

d) il testo non è stato interpretato in modo

sufficiente

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (INDICATORI SPECIFICI TIP. A)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO … /40 PUNTEGGIO …/10

INSUFFICIENTE 16 4

NON PIENAMENTE SUFFICIENTE 20 5 – 5 ½

SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF. 24 6 – 6 ½

DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 28 7 – 7 ½

BUONO/ DISTINTO 32 8 – 8 ½

OTTIMO 40 9 - 10

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

11

INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA B

(max 40 punti)

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER

INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI VARI LIVELLI

INDIVIDUAZIONE

CORRETTA DI TESI E

ARGOMENTAZIONI

PRESENTI NEL TESTO

PROPOSTO

10 PUNTI

a) individua con acume le tesi e le

argomentazioni presenti nel testo

b) sa individuare correttamente le tesi e le

argomentazioni del testo

c) riesce a seguire con qualche fatica le tesi e

le argomentazioni

d) non riesce a cogliere il senso del testo

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

CAPACITÀ DI

SOSTENERE CON

COERENZA UN

PERCORSO

RAGIONATIVO

ADOPERANDO

CONNETTIVI

PERTINENTI

15 PUNTI

a) argomenta in modo rigoroso e usa

connettivi appropriati

b) riesce ad argomentare razionalmente,

anche mediante connettivi

c) sostiene il discorso con una complessiva

coerenza

d) l’argomentazione a tratti è incoerente e

impiega connettivi inappropriati

punti 15

punti 12 - 13

punti 10 - 11

punti 4 - 9

CORRETTEZZA E

CONGRUENZA DEI

RIFERIMENTI

CULTURALI UTILIZZATI

PER SOSTENERE

L’ARGOMENTAZIONE

15 PUNTI

a) i riferimenti denotano una robusta

preparazione culturale

b) possiede riferimenti culturali corretti e

congruenti

c) argomenta dimostrando un sufficiente

spessore culturale

d) la preparazione culturale carente non

sostiene l’argomentazione

punti 15

punti 12 - 13

punti 10 - 11

punti 4 - 9

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (INDICATORI SPECIFICI TIP. B)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO … /40 PUNTEGGIO …/10

INSUFFICIENTE 16 4

NON PIENAMENTE SUFFICIENTE 20 5 – 5 ½

SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF. 24 6 – 6 ½

DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 28 7 – 7 ½

BUONO/ DISTINTO 32 8 – 8 ½

OTTIMO 40 9 - 10

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

12

INDICATORI SPECIFICI PER LA TIPOLOGIA C

(max 40 punti)

INDICATORI PUNTEGGIO

MAX PER

INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI VARI LIVELLI

PERTINENZA DEL TESTO

RISPETTO ALLA

TRACCIA E COERENZA

NELLA FORMULAZIONE

DEL TITOLO E

DELL’EVENUTALE

PARAGRAFAZIONE

10 PUNTI

a) il testo è pertinente, presenta un titolo e

una paragrafazione funzionale

b) il testo è pertinente, titolo e paragrafi

opportuni

c) il testo è accettabile, come il titolo e la

paragrafazione

d) il testo va fuori tema

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

SVILUPPO ORDINATO E

LINEARE

DELL’ESPOSIZIONE 10 PUNTI

a) l’esposizione è progressiva, ordinata,

coerente e coesa

b) l’esposizione è ordinata e lineare

c) l’esposizione è abbastanza ordinata

d) l’esposizione è disordinata e a tratti

incoerente

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

CORRETTEZZA E

ARTICOLAZIONE DELLE

CONOSCENZE E DEI

RIFERIMENTI

CULTURALI 10 PUNTI

a) i riferimenti culturali sono ricchi e

denotano una solida preparazione

b) i riferimenti culturali sono corretti e

congruenti

c) argomenta dimostrando un sufficiente

spessore culturale

d) la preparazione culturale carente non

sostiene l’argomentazione

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

CAPACITÀ DI

ESPRESSIONE DI

GIUDIZI CRITICI E

VALUTAZIONI E

VALUTAZIONI

PERSONALI

10 PUNTI

a) riflette criticamente sull’argomento e

produce considerazioni originali

b) è capace di riflettere sull’argomento in

modo originale

c) espone riflessioni accettabili

d) espone idee generiche, prive di apporti

personali

punti 10

punti 8

punti 6

punti 4

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (INDICATORI SPECIFICI TIP. C)

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO … /40 PUNTEGGIO …/10

INSUFFICIENTE 16 4

NON PIENAMENTE SUFFICIENTE 20 5 – 5 ½

SUFFICIENTE / PIÙ CHE SUFF. 24 6 – 6 ½

DISCRETO/ PIÙ CHE DISCRETO 28 7 – 7 ½

BUONO/ DISTINTO 32 8 – 8 ½

OTTIMO 40 9 - 10

N. B.

IL PUNTEGGIO SPECIFICO IN CENTENSIMI, DERIVANTE DALLA SOMMA DELLA PARTE

GENERALE (60 PUNTI) E DELLA PARTE SPECIFICA (40 PUNTI), VA RIPORTATO A 20 CON

OPPORTUNA PROPORZIONE (DIVISIONE PER 5 + ARROTONDAMENTO).

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

13

Appendice C Griglia per la valutazione della seconda prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA PUNTEGGIO

PARTE 1 – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE Lingua 1 Lingua 3

COMPRENSIONE DEL TESTO Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto le sottili

sfumature e i significati sottintesi anche attraverso inferenze. 5 5

Dimostra di aver compreso in maniera sostanzialmente completa e precisa il contenuto del testo e di averne

colto alcuni significati sottesi anche attraverso qualche inferenza. 4 4

Dimostra di aver compreso in maniera sufficiente i contenuti essenziali, ma di aver compiuto qualche

inesattezza o imprecisione nella decodifica di alcuni passaggi più complessi del testo. 3 3

Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di averli decodificati in maniera inesatta o

superficiale, evidenziando una scarsa comprensione generale del testo. 2 2

Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di averli decodificati in maniera gravemente

inesatta e frammentaria, evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla. 1 1

INTERPRETAZIONE (L1) / ANALISI (L3) DEL TESTO Interpreta/analizza il testo in maniera completa, chiara e corretta, esprimendo considerazioni significative,

ben articolate, argomentate e rielaborate in una forma pienamente corretta e coesa. 5 5

Interpreta/analizza il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo considerazioni abbastanza ben

sviluppate, appropriate, argomentate e rielaborate in una forma nel complesso corretta e coesa. 4 4

Interpreta il testo in maniera superficiale, esprimendo considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche,

non sempre ben sviluppate, in una forma semplice, ma nel complesso corretta, anche se con qualche

imprecisione o errore. 3 3

Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con molte lacune o inesattezze, con rari

accenni di rielaborazione personale espressi in una forma poco chiara e corretta. 2 2

Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze, rivelando

una capacità di rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del tutto prive di sviluppo e di

argomentazione, in una forma scorretta e poco chiara. 1 1

Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0 0

PARTE 2 – PRODUZIONE SCRITTA Lingua 1 Lingua 3

PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con argomentazioni appropriate, significative e ben

articolate, nel pieno rispetto dei vincoli della consegna. 5 5

Sviluppa la traccia con sostanziale pertinenza e con argomentazioni abbastanza appropriate e ben articolate e

rispettando i vincoli della consegna. 4 4

Sviluppa la traccia in modo sufficientemente pertinente e nel rispetto dei vincoli della consegna, con

argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in maniera talvolta schematica o semplicistica. 3 3

Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa, con argomentazioni di rado

appropriate, semplicistiche e molto schematiche, rispettando solo in parte i vincoli della consegna. 2 2

Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato, con rare argomentazioni, appena

accennate o quasi inesistenti e/o articolate con scarsa aderenza alla traccia e non rispettando assolutamente i

vincoli della consegna. 1 1

PRODUZIONE SCRITTA:

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e

scorrevole, dimostrando una notevole ricchezza lessicale e una completa, precisa e autonoma padronanza

delle strutture morfosintattiche della lingua. 5 5

Organizza con sostanziale coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel

complesso corretta, dimostrando una discreta ricchezza lessicale e una buona padronanza delle strutture

morfosintattiche della lingua e facendo registrare pochi e non gravi errori. 4 4

Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le proprie argomentazioni, che espone con

sostanziale chiarezza, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel

complesso sufficienti e facendo registrare alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del

messaggio.

3 3

Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione le proprie argomentazioni, che espone in

modo talvolta poco chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle strutture

morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la ricezione

del messaggio.

2 2

Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie argomentazioni, che espone in modo scorretto

e involuto, dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del

lessico di base, e facendo registrare molti e gravi errori grammaticali e ortografici che impediscono quasi del

tutto la ricezione del messaggio.

1 1

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta.* 0 0

*NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si

attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20 all’intera prova. 1

Punteggio parziale … / 20 … / 20

PUNTEGGIO PROVA - TOTALE Tot. …÷2= ...... / 20

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

14

Appendice D

Griglia per la valutazione del COLLOQUIO

INDICATORI LIVELLI

Descrittori

Capacità di utilizzare le conoscenze 1 Conoscenze molto limitate

usate in modo confuso

2 Conoscenze limitate e non

pertinenti

3 Conoscenze lacunose usate in

modo poco pertinente

4 Conoscenze superficiali e non

sempre pertinenti

5 Conoscenze essenziali e

sostanzialmente pertinenti

6 Conoscenze abbastanza

complete e pertinenti

7 Conoscenze quasi sempre

complete e pertinenti

8 Conoscenze complete ed

approfondite

Capacità di esposizione linguistica

e di argomentazione

1 Espone in modo poco corretto

2 Espone in modo frammentario

e poco organico

3 Espone in modo semplice, ma

sostanzialmente corretto

4 Espone in modo abbastanza

sicuro e generalmente

adeguato

5 Espone in modo organico ed

appropriato

6 Espone con efficacia e

ricchezza lessicale

Capacità di elaborare criticamente

le conoscenze e di operare

collegamenti in maniera originale

1 Non dimostra capacità di

rielaborazione e collegamento

2 Tenta di rielaborare

personalmente, individua

collegamenti poco pertinenti

3 Rielabora in modo non sempre

efficace e opera qualche

semplice collegamento

4 Rielabora ed opera

collegamenti in modo

essenziale

5 Rielabora criticamente e

individua nessi in modo

significativo

6 Rielabora criticamente,

individua nessi e stabilisce

connessioni con originalità

Totale

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

15

PARTE QUARTA

Storia e profilo della classe

Questo gruppo classe ha iniziato il suo percorso formativo in questo Istituto nell’anno scolastico 2014/2015 con 26

alunni e la maggior parte ha proseguito insieme il corso di studi.

Nel quinquennio ci sono state delle selezioni, in particolare il primo anno. Altri alunni, ripetenti o provenienti da altre

scuole, si sono aggiunti negli anni.

Durante il primo periodo del quarto anno un’alunna ha svolto un’esperienza di sei mesi di studio all’estero, in Canada.

Nel corso del corrente anno scolastico gli alunni iscritti risultano 24, di cui 3 ragazzi e 21 ragazze.

In questa classe è presente un’alunna che, per motivi di salute, non ha frequentato il secondo anno, ma, col Progetto

“Istruzione domiciliare”, ha potuto usufruire di ore di lezione a domicilio e di videolezioni, in particolare nelle materie

di indirizzo. L’alunna è poi rientrata in terza con un PDP e ha sempre frequentato regolarmente con determinazione e

impegno.

Sono altresì presenti due alunne che hanno un PFP (progetto formativo personalizzato), in quanto atlete di alto livello.

L’evoluzione della classe nel corso del quinquennio è stata positiva, anche se non omogenea. La maggior parte degli

studenti ha sempre dimostrato un atteggiamento caratterizzato da interesse, partecipazione e disponibilità al dialogo,

non solo alle attività svolte nelle varie discipline, ma anche in quelle extrascolastiche, dove in alcuni momenti c’è stato

un grande coinvolgimento. Ciò ha consentito di lavorare generalmente in modo costruttivo, con riscontri anche

gratificanti.

Diversi studenti hanno acquisito un metodo di studio proficuo, maturando una buona autonomia nell’organizzazione

del lavoro scolastico e sviluppando conoscenze e competenze apprezzabili. Altri, invece, hanno evidenziato una certa

difficoltà a impegnarsi con continuità nello studio, nonostante le indicazioni dei docenti, mostrandosi a volte selettivi o

superficiali. Questi hanno colmato con una certa difficoltà alcune lacune pregresse, conseguendo così un profitto

globalmente sufficiente. L’ultimo gruppo, ristretto, è formato da alunni che nonostante l’impegno e la responsabilità

dimostrati, evidenziano ancora delle fragilità, relativamente all’autonomia e alla rielaborazione.

In molti casi la qualità dell’esposizione orale, a causa della forte emotività, risulta poco fluente e inferiore rispetto ai

risultati ottenuti nelle prove scritte, nonostante lo studio e l’impegno profusi.

Per quanto concerne l’aspetto educativo, la classe si è dimostrata generalmente rispettosa delle regole e corretta nel

comportamento. La frequenza è stata complessivamente regolare e per alcuni anche assidua e puntuale durante i cinque

anni.

Questo gruppo classe ha subito, nel corso del triennio una discontinuità didattica in: Conversazione Inglese e Francese,

Inglese, Scienze motorie, Filosofia, Storia dell’arte e Fisica.

Vi è stata, invece, continuità didattica nelle seguenti discipline: Italiano, Tedesco, Religione, Matematica, Francese,

Scienze naturali e Storia.

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

16

Attività para ed extra-scolastiche

Si riportano di seguito le attività extrascolastiche svolte dalla classe lungo l’arco del percorso liceale:

A.S.

CLASSE

ATTIVITA’

14/15 I Visita a Bolzano – Incontri/conferenze su educazione alimentare e stradale – Matematica

senza frontiere

Visita delle isole Burano, Murano e Torcello

15/16 II LILT: rischi del fumo e abuso di alcol - Polizia postale: rischi social network

Incontro con l’autore Leo Thoma – Prove INVALSI – Certamen di latino

Teatro in italiano: “Rukeli” – Matematica senza frontiere – Giornata dell’atletica –

Campestre

d’Istituto – Contarina: raccolta differenziata – Olimpiadi di italiano

Viaggio d’istruzione a Milano, Como e Pavia: Da Catullo a Manzoni

16/17 III Progetto “Veronese informa”: giornalino, newsletter e videogiornali – Intervento di

esperti e visita case editrici e redazioni – Progetto Asolo libri – Giornata della memoria:

incontro con ex deportato – Matematica senza frontiere - Giochi matematici – AVIS –

Incontro: prevenzione malattie sessualmente trasmissibili – Teatro in francese -

Campestre – Olimpiadi di italiano – Progetto MOVE in tedesco e francese

Scambio con Liceo Hector Berlioz di La Côte Saint André

17/18 IV Teatro in francese – Primo soccorso – Progetto “Il Liceo all’Opera”: Don Giovanni –

Giochi matematici – Campestre – Progetto Asolo libri – Torneo di pallacanestro –

Certificazioni linguistiche – Giornata dell’atletica – Progetto

Liberi di incontrarsi – Progetto Martina: prevenzione dei tumori – Incontri sulla

legalità: dibattito sull’educazione alla legalità e al contrasto alle Mafie e visione film “I

cento passi” – Incontro sul servizio civile in Italia e in Europa

Scambio con Hilltop School di San Diego California

20/20 V Spettacolo teatrale sulla commedia dell’arte – Teatro in inglese e francese – Progetto

“Liberi di incontrarsi” – Orientamento in uscita – Prove INVALSI – Lungometraggio

“Alla ricerca dell’Europa” – Visita al MART di Rovereto – Festival dell’economia a

Trento - Giochi matematici – Corsa campestre – Olimpiadi di filosofia – Educazione

stradale – Spettacolo teatrale “Il Muro” – Incontro con la giornalista Federica Angeli

sulla Mafia – Cortometraggio “Niente sta scritto” e conferenza con Martina Caironi –

Incontro con la giornalista Marta Ottaviani : “Turchia: mina vagante nel Mediterraneo” -

Asolo Libri – Certificazioni linguistiche – Campionato nazionale delle Lingue di Urbino

Scambio con Hilltop School di San Diego California

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

17

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)

Qui di seguito vengono elencate le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento (ex ASL)

Cognome Nome SEDI/ESPERIENZE

1 B V Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

2 B L Scambio Francia e America – Intercultura

3 B A Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

4 C V Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

5 C G Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – Stage Azienda – POR Fabcube

6 C S Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

7 D S Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

8 D A Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Giornalismo – Stage estivo

9 G C Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Giornalismo

10 G A Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

11 G G Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

12 G V Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – ASL Stage Liceo Veronese

13 K O Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – POR Fabcube – PON Giornalismo

14 L Y Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

15 M J Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

16 P A Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Teatro in Lingua – PON Giornalismo

17 P G Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Giornalismo

18 P M Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone - PON Giornalismo

19 R L Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – POR Fabcube

20 S A Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Giornalismo

21 T L Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – PON Giornalismo

22 V E Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – ASL Stage Liceo Veronese

23 V G Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone – ASL Stage Liceo Veronese

24 Z E Scambio Francia e America – Traduzione Museo dello

Scarpone

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

18

Attivita’/ Percorsi/ Progetti, svolti nell’ambito di <<Cittadinanza e Costituzione>>

UDA: IUS SOLI

Conferenze:

Incontro con la giornalista Angeli su tematiche relative alla mafia

Spettacoli teatrali:

Spettacolo teatrale “Il Muro”

Il diritto alla vita (Religione)

Film:

Lungometraggio “Alla ricerca di Europa”

Argomenti svolti in classe:

L’immigrazione (Tedesco, Inglese, Religione)

La tolleranza (Tedesco)

L’eutanasia (Religione)

L’aborto (Religione)

Il sistema carcerario in Italia (Religione)

L’economia solidale (Religione)

Il problema ecologico (Religione)

Women’s rights and Nobel Prize winner 2018; class debate: are men more equal than women?

The Boys Are Not All Right, NY Times + TED talk Justin Baldoni

Brexit

TED speech on New Generations

Class debate, videos and discussion on Gay Adoption.

The movie: “Looking for Alibrandi”, debate on cultural identities, social classes and citizenship.

The Suffragettes (Adapted from www.historylearningsite.co.uk. The History Learning Site, 17Mar 2015, 19 Feb 2016,

articolo in fotocopia)

U. S. Immigration before 1965 (Abridged from http://www.history.com/topics/u-s-immigration-before-1965, articolo in

fotocopia)

Is Britain full? Home truth about population panic (Andy Beckett, www.theguardian.com, 9 Feb 2016, articolo in

fotocopia)

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Nel corso dell’anno scolastico è state svolte due simulazioni della prima prova scritta, due simulazioni di seconda

prova per le discipline Inglese e Francese.

Prima prova scritta

Gli studenti si sono esercitati per tutto il corso del triennio nelle diverse tipologie della prima prova d’esame. Le

simulazioni della prima prova scritta hanno avuto luogo il 19 febbraio 2019 e il 26 marzo 2019, e sono state corrette e

valutate secondo la griglia allegata al presente documento.

Seconda prova scritta

Il 28 febbraio 2019 e il 02 aprile 2019 del corrente anno scolastico sono state somministrate agli allievi due simulazioni

d'esame della durata di cinque ore per le discipline Inglese e Francese Queste prove sono state corrette secondo la

griglia allegata al presente documento.

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

19

PROGRAMMI

SVOLTI

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

20

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNANTE: BOSCARINI PIERA

PROGRAMMA SVOLTO RELIGIONE

CLASSE 5F

L’uomo un essere in relazione.

Il matrimonio cristiano: l’amore per sempre.

L'amore tra sentimento e volontà.

La convivenza.

La fedeltà.

Lettura di alcuni passi tratti dal “Cantico dei Cantici”.

L'amore di coppia nella visione cristiana: relazione, piacere, fecondità.

Introduzione all’etica.

ll diritto alla vita

L’eutanasia

L’integrità della persona: il commercio degli organi, la donazione degli organi, il divieto delle pratiche eugenetiche. La

clonazione.

L'aborto.

La legge 194/78 : lettura integrale e commento.

Il sistema cacerario in Italia.

La pena di morte: cenni storici. Paesi abolizionisti per legge e di fatto.

La giustizia e il perdono.

L’economia solidale. La “sobrietà”.

Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole.

Il problema ecologico.

Visione del documentario: “Il sale della terra”

Lettura di alcuni passi dall’enciclica “Laudato sì”.

L’immigrazione.

Visione del film: “Il peso dell’acqua” di Andrea Segre.

“Ero straniero...” la relazione con l’altro nei Vangeli

Visione di un’intervista del giurista Ugo Mattei.

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

21

- Italiano

MATERIA: LETTERATURA ITALIANA

INSEGNANTE: BON LAURA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Testi in adozione: Baldi Giusso Razetti Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, Milano-Torino 2015

Dante Alighieri, Il Paradiso, edizione a scelta

PREMESSA

Nel corso del triennio, per quanto riguarda l’impostazione del programma di letteratura italiana, è stata

attribuita assoluta centralità all'analisi del testo, come chiave di lettura e comprensione della poetica degli

autori e come veicolo per il loro inserimento nel relativo contesto culturale.

Le indicazioni di tipo più strettamente nozionistico relative alla vita e all'elenco di opere e raccolte sono

state invece ridotte all'essenziale e sviluppate solamente nel caso in cui fossero ritenute strettamente

funzionali alla comprensione dell'autore e del contesto in cui opera.

Si è cercato, inoltre, di sviluppare e affinare negli alunni, sempre sulla base dei testi, le capacità di

collegamento all'interno di un autore e fra autori diversi, costruendo percorsi di carattere tematico.

Particolare attenzione è stata prestata ad approfondire, attraverso i vari autori, la concezione del ruolo

dell’artista e del valore della sua opera, ma anche il modo in cui l’autore vive il rapporto con il proprio

tempo.

Non sono mancati percorsi trasversali su temi e immagini ricorrenti, dal valore simbolico: il sole, la luna, il

mare, la funzione del ricordo, il sentimento della vita e della morte, l’amore.

Le indicazioni di carattere metrico sono state limitate a pochi concetti chiave.

Per quanto riguarda la verifica dell’apprendimento, si è provveduto ad effettuare sia interrogazioni orali sia

prove scritte valide per la valutazione orale, somministrando in particolare domande specifiche a partire dai

testi analizzati.

In relazione alla produzione scritta, gli alunni sono stati esercitati ad affrontare tutte le tipologie dell'Esame

di Stato.

Nel programma sotto riportato, l’indicazione “lettura e analisi” è stata utilizzata per i testi nei quali si è

svolto un lavoro più approfondito mentre l’espressione “lettura” equivale a un approccio volto a cogliere i

contenuti essenziali.

Purtroppo, per ragioni di tempo, la trattazione degli autori del novecento in programma è stata più sintetica

rispetto a quella dei precedenti, anche se si è cercato comunque di trasmettere i concetti essenziali per la

comprensione della loro poetica e della specificità di ciascuno.

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

Il Romanticismo europeo e italiano. Quadro storico-sociale.

Il dibattito classicisti-romantici

Lettura e analisi di: Madame De Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

P. Giordani: Un Italiano risponde al discorso della Stael

GIACOMO LEOPARDI, il vago, l’indefinito e l’arido vero, fra pessimismo e solidarietà umana

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

Zibaldone: La teoria del piacere, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, L’antico, Indefinito ed

infinito, Il vero è brutto, Teoria della visione, Parole poetiche, Ricordanza e poesia, Teoria del suono, Indefinito e

poesia, Suoni indefiniti, La doppia visione, La rimembranza.

Canti: L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, Il passero solitario, Ultimo canto di Saffo, A Silvia, La quiete dopo

la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra o fiore del

deserto

Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di

Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico,

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E DEL NATURALISMO

La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie.

LA SCAPIGLIATURA FRA DISAGIO E PROTESTA

Lettura di:

Cletto Arrighi, La Scapigliatura (da La scapigliatura e il 6 febbraio) in fotocopia

Emilio Praga, Preludio (da Penombre)

Arrigo Boito, Dualismo (dal Libro dei versi)

Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte (da Fosca)

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

22

IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

Lettura di:

Edmond e Jules De Goncourt ,Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Geminie Lacerteux)

Flaubert, I sogni romantici di Emma (da Madame Bovary)

Emile Zola, L’alcol inonda Parigi (da L’Assomoir)

Lettura di:

Luigi Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

GIOVANNI VERGA

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

Arte, Banche e Imprese industriali (da Eva, Prefazione), Impersonalità e regressione (dalla prefazione a L’amante di

Gramigna), I vinti e la fiumana del progresso (dalla prefazione a I Malavoglia)

Nedda (lettura integrale)

Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa, Cavalleria rusticana

I Malavoglia: presentazione dei principali nuclei concettuali

Lettura e analisi di: Il mondo antico e l’irruzione della storia (cap. I), Mena, compare Alfio e le stelle che

ammiccavano più forte (cap II in fotocopia), I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse

economico (cap. IV), Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato (cap.V in fotocopia), Il vecchio

e il giovane: tradizione e rivolta, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (tutto il cap. XV)

Novelle rusticane: La roba

Mastro Don Gesualdo: presentazione dei principali nuclei concettuali

Lettura e analisi de: La tensione faustiana del self-made man (cap.IV), La morte di mastro-don Gesualdo, (cap. V)

GIOSUE’ CARDUCCI

La vita, il pensiero, le opere (molto in sintesi)

Lettura e analisi di:

Rime nuove: Il comune rustico, Pianto antico

Odi barbare: Alla stazione una mattina d’autunno

Lettura di:

Giambi ed epodi: Inno a Satana (in fotocopia, in particolare vv169-182)

L’ETA’ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO IN EUROPA: i temi dell’immaginario, la posizione

dell’intellettuale e dell’artista, la filosofia, le poetiche.

Lettura di:

Charles.Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro, Spleen (da “I fiori del male”), Perdita d’aureola (da “Lo spleen di

Parigi)

Paul Verlaine: L’arte poetica (da “Un tempo e poco fa”)

Oscar Wilde: I principi dell’estetismo (da “Il ritratto di Dorian Gray”)

GIOVANNI PASCOLI, poeta del nido

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

Il fanciullo: Una poetica decadente (parte antologizzata)

Myricae: Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre, Arano, Il lampo

Poemetti: L’aquilone, Italy (lettura parte antologizzata)

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Lettura di:

La grande Proletaria si è mossa (parte in fotocopia)

GABRIELE D’ANNUNZIO, fra panismo e superomismo. La vita inimitabile di un mito di massa

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

Canto novo: O falce di luna calante (in fotocopia)

Terra vergine: Dalfino (in fotocopia)

Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Il piacere: presentazione dei principali nuclei concettuali

Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (Libro primo, cap.II, in fotocopia); La conclusione del romanzo (Libro IV, cap III,

in fotocopia), Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Libro III, cap. II)

Il trionfo della morte, presentazione dei principali nuclei concettuali

L’opera distruttiva di Ippolita, la Nemica (in fotocopia)

Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

23

IL DISAGIO DELLA CIVILTA’. La poesia all’inizio del novecento

Crepuscolari e Futuristi: il concetto di avanguardia, il ruolo del poeta

FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Lettura e analisi di:

Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista

ALDO PALAZZESCHI

Lettura di:

E lasciatemi divertire (da “L’incendiario”)

SERGIO CORAZZINI

Lettura di:

Desolazione del povero poeta sentimentale (da “Piccolo libro inutile”)

GUIDO GOZZANO

Lettura di:

La signorina Felicita ovvero la Felicità (dai “Colloqui”, vv.1-120)

IL DISAGIO DELLA CIVILTA'. Il romanzo all'inizio del novecento

LUIGI PIRANDELLO: il tema dell’identità, il relativismo filosofico, la poetica dell’umorismo.

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

L'umorismo: Un’arte che scompone il reale

Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna

Uno, nessuno e centomila: presentazione dei principali nuclei concettuali.

Lettura e analisi di:

Nessun nome

Il fu Mattia Pascal: presentazione dei principali nuclei concettuali

Lettura e analisi di:

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia; L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla

propria tomba

Sei personaggi in cerca d'autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

ITALO SVEVO: l’inettitudine, la malattia della volontà

La vita, il pensiero, le opere

Una vita: presentazione dei principali nuclei concettuali.

Lettura e analisi di:

Le ali del gabbiano (cap.VIII)

Senilità: presentazione dei principali nuclei concettuali.

Lettura e analisi di:

Il ritratto dell’inetto (cap.I)

La coscienza di Zeno: presentazione dei principali nuclei concettuali

Lettura e analisi di:

La morte del padre (cap.I); La scelta della moglie e l’antagonista (cap.V); La salute malata di Augusta

(cap.VI); Psico-analisi (Cap.VIII); La profezia di un’apocalisse cosmica (cap.VIII)

UMBERTO SABA: il programma di una poesia “onesta”

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

24

GIUSEPPE UNGARETTI: La guerra, la “poetica dell’attimo”, la religione della parola

La vita, il pensiero, le opere

Lettura e analisi di:

L’allegria: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati

Il dolore: Non gridate più

DANTE ALIGHIERI: lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, III, VI

Dopo il 15 maggio, si prevede di trattare i seguenti argomenti:

EUGENIO MONTALE: Il male di vivere e la poetica del correlativo oggettivo

La vita, il pensiero, le opere

Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

incontrato; Cigola la carrucola del pozzo

Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri

Satura: “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

25

MATERIA: STORIA

INSEGNANTE: RICCIARDI ARTURO

Docente: Arturo Italo Ricciardi

Disciplina: storia

Anno scolastico 2018/ 2019

Classe 5°Fli

Ore di lezione: Alla data del 15 maggio sono state effettuate 42 ore di lezione; è previsto lo svolgimento

di altre 6 ore per un totale di 48 ore rispetto alle 66 previste dal piano di studi.

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MilleDuemila, Un mondo al plurale, voll. 2 e 3, La Nuova Italia, 2012.

Nel corso di tutto il loro percorso scolastico gli studenti hanno tenuto un comportamento corretto e rispettoso delle

regole della convivenza scolastica, con ricadute positive sui rapporti tra i ragazzi e di essi con l’insegnante, come sulla

didattica. Nel complesso, la frequenza alle lezioni si è mantenuta generalmente costante e gli studenti hanno seguito

l’attività didattica in modo sostanzialmente regolare e positiva e l’attenzione e l’ascolto sono stati, in linea generale,

costanti; anche se l’acquisizione di una progressiva consapevolezza ed autonomia nello studio della disciplina è

comunque differenziata all’interno del gruppo.

Dotati di autocritica e di disponibilità alla collaborazione costante e costruttiva alcuni alunni hanno evidenziato un

profitto ottimo e, in taluni casi, eccellente: esso risulta da un impegno continuato, da precise e consolidate capacità di

analisi e da una significativa capacità di sintesi e rielaborazione dei contenuti.

In sintesi, si può qui ricordare che in senso generale la disciplina Storia si caratterizza come forma di conoscenza

fondata sulla ricerca e sul dialogo critico con le fonti, vagliate criticamente dagli storici, e in classe oggetto di analisi,

discussione ragionata e relativa contestualizzazione.

Il grande storico francese Fernand Braudel, nell’opera intitolata Storia misura del mondo, ha affermato che la storia

non può essere considerata alla stregua di un mero racconto di fatti irripetibili. Essa fa invece riferimento continuo alla

società in cui viviamo e a ciò che ha “di inesauribilmente vivo, di attuale”. Mi sembra al riguardo che gli alunni della

VFli, nel corso del triennio e in particolare nel corrente anno scolastico, abbiano, in linea generale, accettato volentieri

di misurarsi con una disciplina concepita come forma di riflessione critica sulla complessità del mondo presente,

curando con discreto impegno le competenze di studio analitiche e sintetiche.

Obiettivi specifici raggiunti e competenze maturate dalla classe:

- Acquisizione dei contenuti fondamentali della disciplina;

- Comprensione dei nessi causa – effetto negli eventi storici;

- Comprensione delle interdipendenze fra presente e passato;

- Capacità di ricostruzione/interpretazione dei fatti, in una dimensione critico/problematica;

- Capacità di lettura e di contestualizzazione di documenti e fonti di diversa natura.

Modalità di insegnamento:

- Lezioni frontali;

- lezioni che prendono spunto dalle fonti storiche e storiografiche;

- Utilizzazione diretta delle fonti.

Verifiche: dato il numero consistente degli alunni presenti nella classe e l’esiguità delle ore a disposizione, ho

proceduto con verifiche scritte, due per quadrimestre, che hanno avuto l’intento di misurare l’acquisizione dei contenuti

e delle competenze raggiunti dagli studenti.

Nella stesura del presente programma si sono seguiti, per quanto possibile, i titoli dei capitoli o dei paragrafi del

manuale.

L’educazione alla cittadinanza è stata curata attraverso l’analisi di alcuni testi significativi.

Alcuni argomenti sono stati approfonditi con l’analisi di documenti o di brani saggistici caricati nella pagina

“Didattica” del registro elettronico.

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

26

Unità didattiche Documenti e testi storiografici

Cittadinanza e Costituzione

Il difficile esordio del nuovo

Stato

- La situazione sociale ed economica nel

1861;

- I governi della Destra storica;

- Il brigantaggio;

- La terza guerra d’indipendenza;

- La breccia di Porta Pia;

- Le leggi delle “guarentigie” e il non

expedit;

- La Chiesa dal Sillabo alla Rerum Novarum.

La seconda rivoluzione

industriale

- Le differenze tra prima e seconda

rivoluzione industriali;

- Le principali scopertee loro applicazione

nei diversi campi;

- Il socialismo utopistico;

- La prima Internazionale.

Gli Stati Uniti prima e dopo

la Guerra civile

- La dottrina Monroe;

- La guerra di secessione americana.

La penetrazione europea in

Cina e Giappone

- Le guerre dell’oppio;

- Il Giappone dalla fine dei Tokugawa all’era

Meiji.

- Takahira Kogoro, Il

successo del Giappone tra

progresso e tradizione,

pag. 599, vol. II;

- Il trattato di Nanchino fra

Gran Bretagna e Cina,

pag. 513, vol. II.

L’apogeo dell’Inghilterra

vittoriana

- Il governo Disraeli;

- Il governo Gladstone;

- L’Home Rule e la scissione del Partito

liberale.

La Francia della Terza

repubblica

- La Costituzione della Terza repubblica;

- Il caso Dreyfus.

L’ascesa della Germania

guglielmina

- Il Kulturkampf;

- La nascita dellla SPD;

- La strategia politica di Bismarck;

- Il congresso di Berlino.

La Sinistra storica al

governo in Italia

- L’ascesa di Depretis;

- Il trasformismo;

- La nascita del partito socialista italiano.

- Il programma del Partito

socialista italiano, pag.

567, vol. II.

Tra tensioni sociali e miraggi

coloniali: I governi Crispi

- La politica interna di Crispi;

- La politica estera di Crispi.

- Pasquale Mancini, La

politica coloniale

italiana, pag. 565, vol. II.

La crisi di fine secolo in

Italia

- I moti del 1898;

- L’uccisione di Umberto I.

Le matrici e i caratteri

dell’imperialismo

- Le interpretazioni storiografiche del

fenomeno dell’imperialismo;

- La spartizione dell’Africa nera;

- La colonizzazione dell’Asia

- Rudyard Kipling, Il

fardello dell’uomo

bianco, pag. 598, vol. II;

- David K. Fieldhouse,

Imperialismo o

colonialismo?, pag. 647,

vol.II

L’organizzazione scientifica

del lavoro

- Le teorie di Taylor;

- La strategia aziendale di Ford.

L’esordio della società di

massa

- Le caratteristiche della società di massa;

- La Seconda Internazionale.

Il rafforzamento della

democrazia parlamentare in

Inghilterra

- Le riforme del governo Asquith;

- Il Parliament Act;

- La questione irlandese;

- Il movimento delle suffragiste.

Le ambizioni della Germania

di Guglielmo II

- L’ascesa economica della Germania;

- La politica “mondiale” di Guglielmo II;

- Il riarmo navale tedesco.

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

27

I grandi imperi in crisi - La Russia zarista a cavallo tra il XIX e XX

secolo;

- I partiti politici in Russia;

- La rivoluzione del 1905 e la “domenica di

sangue”;

- Le riforme introdotte da Nicola II;

- Il governo di Stolypin;

- La debolezza dell’Austria-Ungheria;

- La decadenza dell’impero ottomano.

L’Italia nell’eta giolittiana - Giolitti al governo;

- La politica economica di Giolitti;

- La conquista della Libia;

- Il “patto Gentiloni”;

- Le elezioni del 1913.

- G. Salvemini, Luci e

ombre dell’opera di

Giolitti, pag. 92, vol. III.

La Grande guerra - Dall’attentato di Sarajevo allo scoppio della

Prima guerra mondiale;

- Dalla guerra di movimento alla guerra di

posizione. La battaglia della Marna;

- L’Italia dalla neutralità alla guerra:

interventisti e neutralisti;

- Il conflitto sul fronte italiano: 1915 – 1916;

Le svolte del 1917:

- L’entrata in guerra degli Stati Uniti;

- La disfatta di Caporetto;

- La rivoluzione del febbraio 1917 in Russia;

- L’abdicazione dello zar Nicola II;

- Il ritorno di Lenin e le tesi di aprile;

- La Rivoluzione d’Ottobre;

- La pace di Brest Litovsk,

- La fine della guerra.

- Art. 11 della Costituzione

italiana;

- Lettere dal fronte, pag.

130, vol. III;

- Benedetto XV, L’inutile

strage, pag. 133, vol. III;

- George L. Mosse, La

banalizzazione della

guerra, pag. 153, vol.III.

I trattati di pace - I 14 punti di Wilson e la nscita della Società

delle Nazioni;

- Il trattato di pace con la Germania;

- Il trattato di pace con l’Italia;

- Il trattato di pace con la Turchia.

Il primo dopoguerra in

Europa

- La Repubblica di Weimar;

- La guerra civile in Russia;

- Il comunismo di guerra di Lenin

- La NEP.

- La Costituzione di

Weimar, pag. 315, vol.III.

Dalla vittoria mutilata alla

marcia su Roma

- Le richieste italiane a Versailles e l’idea

della “vittoria mutilata”;

- La situazione socio – economica in Italia

alla fine della guerra;

- La nascita del Partito popolare;

- Le lezioni del 1919;

- La nascita dei “fasci di combattimento”;

- L’impresa di Fiume;

- Il “biennio rosso”,

- Le elezioni del 1921;

- Lo squadrismo fascista;

- La marcia su Roma;

- L’avvento al potere di Mussolini.

Il fascismo al potere: 1922 -

1924

- La legge Acerbo e le elezioni del 1924;

- Il delitto Matteotti;

- La “secessione dell’Aventino”;

La costruzione dello Stato

fascista

- La svolta del 1925;

- Le “leggi fascistissime”;

- L’ordinamento corporativo;

- Il plebiscito del 1929;

- L’antifascismo;

- I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi;

- L’organizzazione del consenso;

- L’antisemitismo e leggi razziali;

- Economia e società durante il fascismo.

- Benito Mussolini, A me la

colpa, pag. 272, vol.III;

- Art. 21 della Costituzione.

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

28

La politica estera di

Mussolini

- La conquista dell’Etiopia e la nascita

dell’impero.

La Germania dalla crisi della

Repubblica di Weimar al

Terzo Reich

- La scalata al potere di Hitler;

- La struttura totalitaria del Terzo Reich;

- L’antisemitismo, cardine dell’ideologia

nazista.

I seguenti argomenti saranno trattati dopo il 15 maggio

La crisi del 1929 e

l’America di Roosevelt

- Gli “anni ruggenti”;

- Il crollo di Wall Street;

- Dalla “grande depressione” al New Deal.

L’ascesa di Stalin - Da Lenin a Stalin;

- La guerra ai kulaki;

- I piani quinquennali;

- Le “grandi purghe”.

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

29

MATERIA: FILOSOFIA

INSEGNANTE: DE BORTOLI GIUSEPPE

FILOSOFIA

Prof. De Bortoli Giuseppe COMPETENZE E CAPACITA'

Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia dell''800 e del '900.

Analizzare testi di filosofi rilevanti sapendo:

- definire e comprendere termini e concetti

- enucleare le idee centrali

- ricostruire la strategia argomentativa

- riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali

- saper confrontare due testi di argomento affine individuando analogie e differenze.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

Acquisire una visione prospettica della realtà.

Riflettere sulla propria esperienza alla luce del pensiero filosofico.

Problematizzare conoscenze, idee e credenze cogliendone la storicità, ampliando le informazioni

tramite l’uso di risorse bibliografiche, informatiche e telematiche

CONOSCENZE Periodo Ore

KANT

Il coraggio di pensare

Sull’insegnamento della filosofia

Il Criticismo

La Metafisica

La Critica della Ragion Pratica

Imperativo categorico ed ipotetico e loro formulazioni

Libertà e felicità

I postulati della ragion pratica

La Critica del Giudizio

Giudizio determinante e giudizio riflettente

Estetica e teleologia

Il Bello e il sublime

Settembre/

Ottobre

10

Visione del film di Alessio Cremonini, “Sulla mia pelle” . Commento e discussione Ottobre 2

ROMANTICISMO E IDEALISMO

La revisione del kantismo – Il dibattito sul criticismo: problema della cosa in sé

FICHTE e il sistema dell’Io

Novembre 2

G. W. F. HEGEL

La filosofia come sistema della comprensione razionale

Il Sistema e la dialettica – Reale e razionale, il vero è l’intero, la sostanza è

soggetto

La <<Fenomenologia dello spirito>>

La formazione della coscienza

La coscienza servile e l'alienazione

La filosofia dello spirito oggettivo

Lo Spirito Oggettivo con particolare attenzione all’eticità

Lo Spirito assoluto.

Lessico: dialettica, razionale, figura, fenomenologia, Infinito, idea, assoluto,

filosofia, concetto,eticità

Novembre/Dicembre 6

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

La distinzione tra “destra” e “sinistra” hegeliana

L. FEUERBACH

Antropologia e religione: uomo, Dio e natura nel pensiero di Feuerbach

Gennaio 3

SCHOPENHAUER

I fenomeni

La cosa in sé come Volontà

Le vie della liberazione

Lessico: Volontà, rappresentazione, noluntas, compassione

Gennaio 3

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

30

Schopenhauer e le vie della liberazione dal dolore. Visione del video di U.

Galimberti, Il pessimismo di Schopenhauer, in Zettel, Rai scuola

K. MARX E LA CRITICA DELLA SOCIETA’ CAPITALISTICA

Marx e il marxismo

Tra teoria e politica

L’economia politica e l’alienazione

La concezione materialistica della storia

La critica dell’economia politica

Lessico:Rapporti di produzione; Alienazione;Modo di produzione; Valore d’uso,

Valore di scambio; Capitale costante, Capitale variabile;Materialismo

storico;Ideologia ; Struttura e Sovrastruttura

Testi:Brani tratti dai “Manoscritti economico filosofici del 1844” letti e commentati

dal docente; Il Denaro;Prefazione al Capitale (fotocopie)

Gennaio/Febbraio 6

LA FILOSOFIA POSITIVA DI COMTE E LA NUOVA ENCICLOPEDIA

DELLE SCIENZE

La filosofia positiva e l’ordine delle scienze

Testi: Discorso sullo spirito positivo

Febbraio 2

H. BERGSON

Il problema del tempo: tempo spazializzato e durata reale

Percezione e memoria

Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice

Lessico:Durata, Slancio vitale, memoria, intelligenza e istinto, Intuizione

Marzo 2

SCHOPENHAUER

I fenomeni

La cosa in sé come Volontà

Le vie della liberazione

Lessico:Volontà, rappresentazione, noluntas, compassione

Gennaio/Febbraio 3

F. NIETZSCHE

La concezione tragica del mondo (apollineo e dionisiaco)

Alle origini della morale

Morte di Dio e Superuomo

Volontà di potenza e Eterno ritorno

Il problema del linguaggio

Sull’utilità e il danno della storia per la vita

Lessico:Aforisma;Genealogia; Risentimento;Concezione lineare del tempo;

Trasvalutazione dei valori; Apollineo/Dionisiaco; Morte di Dio, Nichilismo;

Oltreuomo; Eterno Ritorno; Volontà di Potenza

Marzo/Aprile 11

Lettura analisi e commento della poesia "Mappa" di Wislawa Szymborska. Aprile 1

L. WITTGENSTEIN

Il linguaggio e il mondo

Logica, scienza e filosofia

La seconda fase del pensiero di Wittgenstein: Le Ricerche filosofiche

Lessico:linguaggio, proposizione, gioco linguistico, forme di vita, senso,

significato, etica

Aprile / Maggio 9

Percorsi tematici pluridisciplinari

La nuova fisica nel '900: relatività e meccanica quantistica. Lezione a cura di

Ermes Pozzobon Marzo 1

Lezione a cura del prof. Battistin sulla Retorica e le tecniche di comunicazione Marzo 1

GLI ARGOMENTI CHE SEGUONO POTREBBERO SUBIRE DELLE VARIAZIONI PERCHE’ SONO STATI

PROGETTATI IN FUNZIONE DEL DOCUMENTO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO.

HANNAH ARENDT: L’ANALISI DEL TOTALITARISMO E LA

CONCEZIONE DELLA POLITICA

La banalità del male

Visione del film “Hanna Arendt” di M. von Trotta. Discussione e commento al film

Maggio/Giugno 2

Testo adottato: M. Vegetti, L. Fonnesu, Filosofia, Testi autori temi, voll. 2b, 3a e 3b, Le Monnier

Scuola

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

31

Lingue straniere

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE, TEDESCO, FRANCESE:

PREMESSA (Valida per tutte le lingue)

PARTE COMUNE PROGRAMMA LINGUE STRANIERE DOCUMENTO DI CLASSE QUINTA

CONOSCENZE:

Conoscere brani significativi e alcuni testi integrali della produzione letteraria e le linee di evoluzione del sistema

letterario straniero nel periodo considerato;

Conoscere tematiche di grande attualità, significative per i Paesi di cui si studiano le lingue e per la società

contemporanea in generale, ponendo attenzione alla prospettiva europea e quella italiana.

COMPETENZE:

Comprendere un'ampia gamma di messaggi orali in contesti diversificati e sostenere una conversazione funzionale al

contesto, sia per affrontare e discutere tematiche culturali di vario tipo che per risolvere necessità collegate alla vita

quotidiana;

Riferire oralmente quanto letto o appreso ed esprimere le proprie opinioni personali sull'argomento emerso;

Comprendere, analizzare e commentare una varietà di testi scritti tra cui testi di cultura e attualità;

Comprendere, analizzare ed interpretare testi letterari, considerandone il contenuto, la forma e i significati, collocarli

nel loro contesto storico-culturale, e per quanto possibile confrontarli con letterature di Paesi diversi;

Produrre testi scritti diversificati per temi e ambiti culturali, per forma e tipologia;

Sistemare ed archiviare le conoscenze sotto forma di mappe concettuali, collegandole con quelle di discipline affini;

Attivare modalità di apprendimento autonomo, approfondire e fare ricerche personali su alcuni argomenti;

Pianificare i tempi di lavoro in relazione agli obiettivi da raggiungere, controllare il proprio apprendimento e auto-

valutarsi;

Sviluppare e organizzare un lavoro di ricerca, lavorare in gruppo e successivamente rendere gli altri partecipi del

lavoro fatto.

Usare la lingua in modo consapevole e controllato, ma anche personale e creativo, ed essere in grado di arricchirla

autonomamente con nuove acquisizioni anche in contesto extrascolastico;

Usare anche in altri contesti le competenze di lettura e di comprensione di testi letterari e non letterari, al fine di

comprendere meglio la realtà che ci circonda;

Capire e analizzare altre culture, in particolare quelle anglosassoni, in modo di interpretare la realtà in modo più

oggettivo.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

La lezione partecipata e il metodo induttivo sono state le modalità più ricorrenti nello studio della letteratura: in un

confronto continuo con l’insegnante gli studenti hanno analizzato e interpretato testi di narrativa, di poesia e di teatro

per giungere poi a considerazioni di carattere generale. A questi momenti è stata affiancata la lezione frontale per

completare le valutazioni degli studenti e fornire notizie sull’autore e sul movimento letterario. L’analisi testuale,

punto di partenza di ogni unità didattica, è stata articolata nelle fasi di lettura individuale o collettiva del testo,

comprensione globale e analitica, riflessione sul lessico specifico, sulla struttura e sullo stile, individuazione delle

tematiche e dei significati. Dalle caratteristiche testuali si è passati al contesto, ovvero all’autore, al movimento

letterario e al periodo storico-culturale, cercando di recuperare, quando possibile, le conoscenze acquisite nello studio

di altre discipline, in modo particolare della letteratura italiana, delle altre letterature straniere, della storia e della

filosofia.

I testi di attualità e cultura sono stati letti, analizzati e commentati oralmente soprattutto durante le ore di compresenza.

Agli studenti sono stati forniti testi di vario tipo e articoli tratti dalla stampa estera e da internet. La scelta delle

tematiche ha privilegiato tematiche di attualità e importanti aspetti e cambiamenti in atto nei diversi Paesi stranieri, sia

sotto il profilo socio-economico che culturale. Le realtà di questi Paesi sono state confrontate con la situazione italiana,

facendo leva sull’esperienza e sulle conoscenze degli allievi e dando spazio a giudizi e opinioni personali. Gli studenti

hanno lavorato a coppie o a gruppi, che hanno poi relazionato sul lavoro fatto all’intera classe; in altri casi, sono

intervenuti tutti insieme sull’argomento trattato tramite discussioni e confronti di punti di vista. Il docente di

madrelingua ha contribuito in modo determinante alla comprensione della cultura straniera, riferendo le proprie

esperienze e osservazioni.

Una parte delle ore a disposizione è stata dedicata al potenziamento e al perfezionamento delle competenze di scrittura.

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

32

MATERIA: INGLESE

INSEGNANTE: MASO SONIA ESPERTA DI MADRELINGUA: FERRENTINO CLARA

LINGUA E CULTURA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2018-2019

Docente: Prof.ssa Maso Sonia

Classe: 5ª F Liceo Linguistico

Testo adottato: M. Spicci – T. A. Shaw, Amazing Minds 2, Pearson Longman ed.

Contenuti THE VICTORIAN AGE: historical, social and literary profile.

The Victorian Compromise.

The Victorian Novel: main features.

Dickens and the Theme of Education

Oliver Twist, “I want some more”, p. 69-70-71

Hard Times, “Nothing but facts”, p. 82-83

Late Victorian Novelists

Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, “A strange accident”, p. 96

Children’s Novels: Lewis Carroll’s Alice’s Adventures in Wonderland (General features)

Aestheticism and Decadence.

Oscar Wilde, the brilliant artist and the dandy.

“The Preface” to The Picture of Dorian Gray: “All art is quite useless”, p. 108-109

The Picture of Dorian Gray, “Dorian Gray kills Dorian Gray”, p. 110-111-112

The American Renaissance

Nathaniel Hawthorne’s The Scarlet Letter

The Scarlet Letter, “Hester’s public shame”, p. 139-140-141

Herman Melville’s Moby Dick

Moby Dick, “The Chase”, p. 144

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

33

THE AGE OF ANXIETY

The War Poets

Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est (1917) (In fotocopia)

Rupert Brooke, The Soldier (1915)

Siegfried Sassoon, Suicide in the Trenches (1918)

WAR PROSE

Winston Churchill and his Speech to the House of Commons:

“Blood, toil, tears and sweat”, p.186-187-188

COLONIALISM

Joseph Conrad, Heart of Darkness (Lettura integrale dell’opera)

“Building a railway”, p.223-224

“The horror, the horror”, (Part Three, estratto in fotocopia)

Apocalypse Now Visione del film in v.o.

THE MODERN AGE

Modern Poetry

T.S. Eliot, The Waste Land

“The Burial of the Dead”, p. 207-208

“What the Thunder Said”, p. 210-211

The Modern Novel. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue.

James Joyce’s life and works

From Dubliners:

Eveline,(In fotocopia)

The Dead, “She was fast asleep”, p. 237-238-239

From Ulysses:

Molly’s Monologue: “Yes I said yes I will yes”, p. 240-241

Virginia Woolf and the Bloomsbury Group

From Mrs Dalloway:

“Mrs Dalloway said she would buy the flowers”, p. 244

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

34

From A Room of One’s Own:

“Shakespeare’s sister”, (In fotocopia)

AMERICAN LITERATURE from the 1920s to the 1940s.

Francis Scot Fitzgerald

The Great Gatsby, “Gatsby’s Party”, p. 271-272-273

John Steinbeck, The Grapes of Wrath, (Estratto in fotocopia)

Ernest Hemingway .

A Farewell to Arms, Chapter 30: “You were all young men”, p. 278-279-280

FROM MODERNISM TO POST-MODERNISM

Dystopian and Post-Apocalyptic Fiction

George Orwell

Nineteen Eighty-Four, “The object of power is power”, p. 260-261

William Goldin, an anti-Utopian novelist

Lord of the Flies, “ The ritual dance”, p. 328-329-330 + lettura integrale dell’opera.

DAL 15 MAGGIO (da questa data il programma potrebbe subire variazioni)

POST-WAR POETRY

Ted Hughes, Hawk Roosting, p. 380-381

DRAMA: The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

Waiting for Godot, “What do we do now? Wait for Godot”, p. 356-357-358-359

ORE DI COMPRESENZA CON LA DOCENTE DI MADRELINGUA

Presentazione di argomenti di attualità e dibattiti in classe.

TOPICS

Women’s rights and Nobel Prize winner 2018; class debate: are men more equal than women?

The Boys Are Not All Right, NY Times + TED talk Justin Baldoni

Brexit

TED speech on New Generations

Class debate, videos and discussion on Gay Adoption.

The movie: “Looking for Alibrandi”, debate on cultural identities, social classes and citizenship.

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

35

Inoltre sono stati trattati i seguenti argomenti dei quali si fornisce qui di seguito la sitografia:

The Suffragettes (Adapted from www.historylearningsite.co.uk. The History Learning Site, 17Mar 2015, 19 Feb

2016, articolo in fotocopia)

U. S. Immigration before 1965 (Abridged from http://www.history.com/topics/u-s-immigration-before-

1965, articolo in fotocopia)

Is Britain full? Home truth about population panic (Andy Beckett, www.theguardian.com, 9 Feb 2016, articolo

in fotocopia)

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

36

MATERIA: TEDESCO SECONDA LINGUA INSEGNANTE: BOF TIZIANA

ESPERTO DI MADRELINGUA: DIDONE’ PATRICIA

PROGRAMMA DI TEDESCO

Testo in adozione:

ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN, Letteratura tedesca dalle origini ai nostri giorni

Villa V., Seiffarth A., Ed. Loescher

Ripasso con riassunto del testo di lettura assegnato per le vacanze estive:

„Sophie Scholl - Die Weiße Rose“, Achim, Seiffahrt, CIDEB Ed.

Aufbruch in die Moderne

Autore: Thomas Mann

Opera: Buddenbrooks

Tematica: Saga di una famiglia, dalla sua nascita alla sua decadenza

Aspetti formali: Romanzo autobiografico

Autore: Thomas Mann

Opera: Tonio Kröger

Tematica: Dicotomia tra arte e vita

Aspetti formali: Novella

Expressionismus

Autore: Franz Kafka

Opera: Brief an den Vater (fotocopia ad integrazione)

Tematica: Il concetto di colpa. Il padre: completa realizzazione borghese e ebreo consapevole delle proprie

radici sociali e religiose. Il figlio: percezione di inadeguatezza nei confronti della realtà in cui

vive. Ebreo sradicato dai suoi valori.

Aspetti formali: Romanzo epistolare

Autore: Franz Kafka

Opera: Vor dem Gesetz

Tematica: La debolezza e l’inanità intesa come colpa dell’uomo

Aspetti formali: Parabola

Autore: Franz Kafka

Opera: Gibs auf

Tematica: Rinucia dell’autore ad una vita normale

Aspetti formali: Racconto

Giornata della memoria

Autore: Paul Celan

Opera: Todesfuge (fotocopia)

Tematica: L’evocazione letteraria della terribile esperienza dei campi di concentramento e del

dolore del popolo ebraico

Aspetti formali: Poesia

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

37

Von der Weimarer Republik bis Kriegsende

Autore: Bertold Brecht

Opera: Leben des Galilei

Tematica: Difficile ruolo dello scienziato di fronte a scoperte che mettono in crisi realtà

universalmente accettate e codificate. Lo scienziato e la Chiesa.

Aspetti formali: Il teatro brechtiano come forma di conoscenza e riflessione

Autore: Bertold Brecht

Opera: Mein Bruder war ein Flieger

Tematica: La poesia vista come testo di riflessione critica e volta a modificare la realtà politico-sociale

nella quale viveva il poeta

Aspetti formali: Poesia

Autore: Achim Seiffahrt

Opera: Sophie Scholl – Die Weiße Rose

Tematica: La resistenza durante il periodo nazista

Aspetti formali: Il romanzo

Von der Stunde Null bis zur Wende

Autore: Wolfgang Borchert

Opera: Das Brot

Tematica: La vita quotidiana nel dopoguerra narrata attraverso l’analisi introspettiva dei

personaggi e delle speranze della costruzione di una nuova società

Aspetti formali: Racconto

Die DDR

Autore: Christa Wolf

Opera: Der geteilte Himmel

Tematica: Analisi di un disagio per la situazione politica della Germania dell’Est

Aspetti formali: Il romanzo

Autore: Reiner Kunze

Opera: Aus: Die wunderbaren Jahre: Draht - Mitschüler

Tematica: La vita quotidiana nella DDR, vista con occhio critico

Aspetti formali: Racconto breve

Argomenti di letteratura, di attualità e civiltà tedesca, svolti nell’ora di compresenza:

- Zertifikatstraining B1 (Sprechen) – B2 (HV)

- Ein Wasser für 8 Euro (Diskussion)

- Man ist, was man isst (fotocopia)

- Essen: Bio, Vegan … (fotocopia)

- UDA: Film “Almanya”

Deutsche Staatsbürgerschaft: Rechte und Pflichte; Abstammungsprinz, Geburtsortsprinzip,

Einbürgerung (argomento svolto a.s.2017/2018)

Zum Thema Migration:

Hatice Akyün: Einmal Hans mit scharfer Soße

Szenen alltäglicher (In)toleranz (Gruppenarbeit)

Referate UDA Erfahrung

- Film “Die Welle”

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

38

rancese

MATERIA: FRANCESE TERZA LINGUA INSEGNANTE: GONNOT ISABELLE

ESPERTA DI MADRELINGUA: DE FAVERI LIDIA

1) Completamento del programma di lingua

All’inizio dell’anno scolastico ho fatto un breve ripasso di alcuni argomenti di grammatica (le proposizioni subordinate

di tempo, esprimere la concessione e l’opposizione, l'uso dell’indicativo e del congiuntivo e l’uso dei connettori logici,

per argomentare).

2) Preparazione alla seconda prova d’esame e esercitazioni

Per affrontare i testi di civiltà e letterari proposti agli Esami di Stato è stata fatta una preparazione per: comprendere

testi di varia tipologia (informativo, argomentativo, descrittivo e narrativo), ricavare le informazioni, inferire,

comprendere un discorso argomentativo, collegare temporalmente e logicamente, comprendere i punti di vista,

rispondere ai quesiti relativi al testo rielaborando linguisticamente le risposte, ampliare il bagaglio lessicale, rivedere,

rafforzare, approfondire la grammatica e la sintassi.

3) Letteratura

Per affrontare il programma di letteratura è stata fatta l’introduzione all’analisi del testo letterario e analisi di testi

significativi della produzione letteraria in lingua francese dell’ottocento e del novecento appartenenti a diversi generi e

di norma inseriti nel sistema letterario e socio-culturale di riferimento.

L'approccio alla letteratura francese è iniziata nel corso dell'ultimo anno, i tempi sono dunque molto ristretti, ma si è

cercato di affrontare in modo significativo l’evoluzione del sistema letterario di questo periodo.

Si tiene a precisare che la scelta di alcuni autori e di alcuni testi rispetto ad altri, risponde all’esigenza di trovare dei fili

conduttori comuni sia a livello tematico che di sperimentazione formale.

Fili conduttori significativi:

1. il tema dell’amore

2. la natura

3. il tempo, il ricordo

4. l’angoscia esistenziale

5. il viaggio

6. il ruolo e la funzione dell’artista

7. il rapporto tra arte e realtà

Il programma si articola soprattutto nell’arco dell’Ottocento, ma per un più consapevole approccio alla poesia

romantica ho ritenuto necessario proporre agli studenti la lettura di alcune poesie del XVI secolo, del cosiddetto

periodo classico. Il romanticismo, infatti, si definisce anche come superamento e opposizione al classicismo.

Prima di affrontare il testo letterario è stata fatta una riflessione sulla lettura, le tecniche di lettura e le specificità del

testo poetico :

Lettura globale e lettura analitica, con esercitazioni.

Il genere poetico.

Testo in adozione: Lire. Abrégé de Littérature et culture françaises, du Moyen Age au XXIème siècle, di Bertini,

Accornero,Giachino e Bongiovanni, Einaudi Scuola.

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

39

AMBITI AUTORI OPERE (choix de textes) TEMATICHE

La poesia classica

P. de Ronsard

Odes :

« Mignonne,

allons voir… » p.51

Sonnets pour Hélène :

« Quand vous serez bien

vieille... » fotocopia

La rosa e la donna a confronto. Il tema antico

del “carpe diem”.

Vecchiaia e giovinezza . L’invito a cogliere i

frutti della giovinezza.

Letture:

- P. de Ronsard: vita, opere principali, amori e tematiche, pp.49-50 e fotocopia.

- Au fil du temps Repères p.36-37.

- Articoli: Humanisme, Italie, Poète et mécène, Saint-Barthélemy p. 38-39.

- Un rythme venu d’Italie p.47.

- Le Château de Chambord p.53.

Romanticismo

(una corrente europea) M.me de Staël

De l’Allemagne:

« De la poésie classique et de

la poésie romantique»

fotocopia

Due poetiche a confronto e in opposizione.

Letture:

- Mme de Staël: sa vie et son oeuvre pp. 160-161 et Corinne ou l'Italie p.162.

- L'Italie un pays romantique p.164 (sola lettura su Chateaubriand).

Les années romantiques (p. 151)

- Au fil du temps Repères p. 152-153.

- Articoli: Allemagne, Cénacle, Feuilleton, Héros romantique, Mal du siècle, Moi, Romantisme p. 154 a 157.

Romanticismo

R.de

Chateaubriand

A. de Lamartine

V. Hugo

René:

« Un secret instinct me

tourmentait »

p. 168-169

Méditations poétiques :

« Le lac » p. 173-174

Les Contemplations :

« Demain, dès l’aube »

p. 197

Préfaces de Cromwell et

d'Hernani (sintesi) fotocopia

« La critique des trois unités »

(extrait) fotocopia

“Le mal du siècle” (il male di vivere) . La

ricerca del “repos”nella solitudine e nella

natura.

Riflessioni del poeta sul tema dell’amore,

della natura e della fuga del tempo.

Tema del ricordo, del tempo che non tornerà

più.

Il pellegrinaggio del poeta alla tomba della

figlia.

Il « drame romantique », la critica delle tre

unità.

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

40

Les Rayons et les Ombres

« Peuples ! écoutez le poète ! »

(extrait) fotocopia

Les Orientales

« Clair de lune » fotocopia

« L'Enfant » p. 186

(sola lettura)

Les Misérables

“Un étrange gamin fée”

p.199-200 (sola lettura)

Il ruolo del poeta.

Il fascino per l’Oriente, la critica

dell’arbitrario.

“L'engagement” dello scrittore.

Romanzo sociale e storico. Condanna delle

ingiustizie economiche , politiche e sociali.

Il personaggio di Gavroche, simbolo degli

umili e degli oppressi.

Letture:

- R. de Chateaubriand: sa vie et son oeuvre pp. 166-167

- A. de Lamartine : sa vie et son oeuvre p.171-172.

- Le Lac du Bourget, haut lieu du romantisme p.176.

- La nature romantique p.177 (sola lettura).

- Victor Hugo : sa vie et son œuvre. La mission du poète romantique p. 183-184.

- L'histoire interprétée par un peintre (E. Delacroix) et un écrivain p.185.

- Le théâtre classique. Les règles des trois unités (fotocopia).

- Le théoricien du théâtre. Hernani p. 187-188.

- Un romancier et son public. Le roman historique p.190.

- La parole exilée. Les Contemplations p. 196.

- Les Misérables p. 198-199

Lettura integrale del romanzo Les Misérables, durante l'estate, nella versione adattata (Livello B2) delle Edizioni Pierre

Bordas et fils, (Lectures ELI Seniors).

Realismo

H. de Balzac

Avant-Propos à la Comédie

Humaine (extraits) fotocopia

Eugénie Grandet :

(choix de textes)

« Je n’ai plus mon or » copia

« La mort de Grandet » copia

Le Père Goriot :

(choix de textes) :

« Le portrait de Vautrin » copia

« J'ai vécu pour être humilié »

p. 219 e « Je veux mes filles ! »

copia

La Comédie Humaine, il progetto di Balzac.

Le nuove tendenze del romanzo. La mimesi

del reale .

L’affresco della società. Il ruolo del denaro.

Il concetto di “tipo”.

I meccanismi della corruzione della società.

Il successo professionale

Il rapporto padre-figlie.

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

41

G. Flaubert

Madame Bovary

« Maternité » fotocopia

« J’ai un amant » fotocopia

Realismo, mediocrità del quotidiano, noia,

desiderio di fuga.

Il “Bovarismo”.

Letture:

- H. de Balzac : sa vie et son œuvre p.212-213.

- Des Etudes sociales à la Comédie Humaine. La structure de la Comédie Humaine p. 217-218.

- Le père Goriot p. 218.

- L'âge du réalisme p. 231.

- Articolo : Réalisme p. 236.

- G.Flaubert : sa vie et son œuvre p. 257, 258 e 259.

- Madame Bovary. Le bovarysme p. 259-260.

Visione intégrale del film Madame Bovary di Claude Chabrol in lingua originale.

Naturalismo

E. Zola

L'Assommoir :

la préface fotocopia

L'Assommoir

« Une existence impossible »

fotocopia

Rapporto tra scienza e romanzo.

Razza, ambiente, momento storico.

Il mondo operaio della seconda metà dell'800

a Parigi.

Letture:

- Fins de siècle , articoli : Nationalisme, Naturalisme, Positivisme p. 272, 273 e 274.

- Zola : sa vie et son œuvre . 278, 279 e 280.

- L'Assommoir p. 281

- Zola et l'affaire Dreyfus : « J'accuse » p. 276

- Van Gogh, « Verre d'absinthe et carafe » p.289 e il quadro di Edgar Degas, « L'absinthe » p.283.

- Les sources du naturalisme. La doctrine littéraire. Les Rougon-Macquart. La modernité de Zola. Exemple de Au

bonheur des Dames (fotocopia).

- G. de Maupassant: lettura integrale della novella Boule de suif nella lingua originale, durante l’estate.

Verso il

decadentismo e il

simbolismo

C. Baudelaire

Les Fleurs du mal:

« Correspondances » p. 247

«L ‘Albatros » p. 246

« Spleen » p. 251-252

« Invitation au voyage »

p. 249-250

« Elévation » p. 252

(sola lettura)

Extrait de « Voyage » copia

(sola lettura)

Le Spleen de Paris

« Le joujou du pauvre » copia

« Enivrez-vous » copia

« L’Etranger » copia

Sola lettura:

“Le chien et le flacon”

“Les fenêtres”

La poetica simbolista.

Il ruolo del poeta. L’angoscia esistenziale. Lo

spleen. La ricerca dell’ailleurs, dell’idéal.

La concezione dell’arte.

Liberazione del linguaggio poetico.

Ispirazione alla vita quotidiana. I paradisi

artificiali. Estraneità al mondo.

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

42

Letture:

- Charles Baudelaire : sa vie et son œuvre p. 240-241.

- Les fleurs du mal p. 241 a 244.

- Articoli : Art pour l'art, Bohémien, Dandy, Flâneur, Parnasse p. 234 -235 .

- Articolo : Femmes fatales p. 272.

Les frontières

du nouveau

J-P Sartre

S.de Beauvoir

L'existentialisme est un

humanisme (extrait) copia

Mémoires d'une jeune fille

rangée

« Conflit entre mère et fille »

fotocopia

Définition de l'existentialisme.

Philosophie de la liberté, « l'homme est ce

qu'il se fait ».

Emancipation intellectuelle, morale et

sociale.

Philosophie et féminisme.

- Littérature L’existentialisme comme réponse et révolte après la guerre (fotocopia).

- La littérature des années 50 : entre existentialisme et féminisme (extrait du dossier pédagogique du spectacle Saint-

Germain-des-Prés de France Théâtre de 2018) (fotocopia).

- Jean-Paul Sartre sa vie et son œuvre p. 400-401.

- Simone de Beauvoir sa vie et son oeuvre p. 407-408.

Attività in lingua francese:

- Partecipazione allo spettacolo musicale in lingua francese « Rêvolution » rappresentato a Conegliano da

France Théâtre.

Lavoro con il dossier pédagogique.

- Partecipazione ad un corso di preparazione alla Certificazione DELF B2 (per alcuni alunni).

- Partecipazione alla selezione on line del Campionato Nazionale delle Lingue di Urbino (per un gruppo consistente di

alunni).

4) Attività e argomenti trattati nell’ora di compresenza:

Durante le ore di conversazione in lingua francese sono state rinforzate le competenze orali relative alla

conversazione e all’ esposizione orale in autonomia. Si è seguito la programmazione dell’Insegnante e le competenze

sono state rinforzate tramite ricerche personali , visione di video o film, partecipazione a rappresentazioni teatrali.

Gli argomenti hanno avuto le tematiche seguenti:

Expériences des échanges culturels en France avec le Lycée Berlioz et en Californie avec l’Hilltop High School:

conversation et discussion.

Préparation au spectacle théậtral “Rêvolution” :

Mai 68

Vision d’une vidéo “C’est quoi Mai 68?”

Chronologie des événements de Mai 68 (photocopie)

Document sur TV5 sur les causes de Mai 68

Musique (chansons françaises) :

Chansons proposées dans le spectacle théâtral « Révolution »: texte, vidéo et analyse de deux chansons:

“Non, non rien n’a changé” des New Poppys

“Mon précieux” de Soprano

Expositions orales des recherches personnelles des élèves (chaque élève a traité un sujet) sur d’autres chansons

du spectacle et leurs auteurs, à savoir :

« San Francisco » de Maxime le Forestier

« Une belle histoire » de Michel Fugain

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

43

« Le cactus » de Jacques Dutronc

« La poupée qui fait non » de Michel Polnareff

« Viens on s’aime » de Slimane

« Zombie » de Maître Gims

Littérature :

Les personnages des Misérables vus dans des extraits du film de Josée Dayan avec G. Depardieu, de 2000.

Expositions orales des recherches personnelles des élèves (chaque élève a traité un sujet) sur les protagonistes

(Jean Valjean, Cosette, Marius, Fantine, Les Thénardiers (le père, la mère, les filles), Gavroche, Javert,

l’évêque et le grand-père de Marius), les références historiques et les lieux du roman.

Histoire :

Présentation du contexte historique du film “Un sac de billes” de Christian Duguay à partir du roman de

Joseph Joffo et vision intégrale du film en français.

● Analyse des personnages et de leur rapport avec le contexte historique du film avec l’aide de fiches

pédagogiques (travail en couples).

● Expositions orales des recherches personnelles des élèves (chaque élève a traité un sujet) sur des arguments

liés à la situation en France avant le début de la Deuxième Guerre Mondiale, pendant l’occupation allemande

et à la liberation.

à savoir :

1. La milice

2. La Résistance (Radio-Londres ….)

3. La collaboration

4. Le Gouvernement de Vichy (Le Maréchal Pétain, Laval, ….)

5. Qu’est-ce qu’un juste? Exemples de “justes” de France, un exemple en Italie

6. Les lois raciales en France (l’étoile jaune,….)

7. L’armistice, la zone occupée et la zone libre

8. La vie quotidienne sous l’occupation, le marché noir

9. La Libération (Fêtes, exécutions,…)

10. Le S.T.O. (Service de Travail Obligatoire)

11. La rafle du vélodrome d’hiver

12. L’occupation italienne de Nice et du sud-est de la France (exemple de la famille de Simone Veil)

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

44

MATERIA: STORIA DELL’ARTE INSEGNANTE: RUGGIERO MAURIZIO

Programma svolto di storia dell’arte

Classe 5^ F liceo linguistico

Il neoclassicismo: “ Nobile semplicità e quieta grandezza”. Caratteri generali

Antonio Canova: “Lo splendore della forma”. Vita e formazione

Opere analizzate: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le tre grazie, Il monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria.

J.L. David: “La pittura epica celebrativa”. Vita e formazione

Opere analizzate: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Marte disarmato.

J.A.D. Ingres: “Perfezione classica e sensualità romantica”. Vita e formazione

Opere analizzate: La grande odalisca, Il bagno turco.

F. Goya: “Il sonno della ragione genera mostri” .Vita e formazione

Opere analizzate: Maja Desnuda, La famiglia di Carlo IV, La fucilazione.

Il romanticismo: “Genio e sregolatezza”.

Caratteri generali

Estetica del sublime e del pittoresco.

C.D. Friedrich: “L’unica vera fonte dell’arte è il nostro cuore”. Vita e formazione

Opere analizzate: Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare.

John Costable: “Un viaggio tra le nuvole e la dolce campagna inglese”. Vita e formazione

Opere analizzate: Il mulino di Flatford, Il carro di fieno.

W. Turner: “La potenza della natura”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Annibale che attraversa le alpi, Pioggia, vapore e velocità.

T.Gericault: “Il romanticismo storico”. Vita e formazione

Opere analizzate: La zattera della medusa, Ritratto di Alienata.

E. Delacroix: “La forza del colore”. Vita e formazione

Opera analizzata: La libertà che guida il popolo.

F. Hayz: “Il pittore del risorgimento”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Malinconia, Il bacio.

Il realismo: “La poetica del vero”.

Caratteri generali

G. Courbet: “Rappresento solo ciò che vedo”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Lo spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’atelier del pittore, Fanciulle sulle rive della Senna.

J.F. Millet: “Il cantore dell’umiltà contadina”. Vita e formazione

Opera analizzata: Angelus

I pittori della scuola di Barbizon: Corot, Rousseau, Daubigny. Caratteri generali.

Page 45: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

45

La rivoluzione impressionista: “La poetica dell’attimo fuggente”.

Caratteri generali

E. Manet: “Lo scandalo della verità”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar della Folies Bergere.

C.Monet: “Vibrazioni di luci”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Impressione al sol levante, La cattedrale di Rouen, Le ninfee.

E. Degas: “ Il rigore del disegno”. Vita e formazione

Opere analizzate: Lezione di Ballo, L’assenzio.

P.A. Renoir: “Il pittore della gioia di vivere”. Vita e formazione.

Opere analizzate: La grenouillère ( Confronto con Monet), Il moulin de la Galette.

Il post-impressionismo: “ Voci fuori dal coro”

Cezanne: “ Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Le bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di Saincte- Victoire.

G. Seurat: “Infiniti punti di colori sospesi nel silenzio”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’ille della Grande Jatte.

P. Gauguin: “La ricerca dell’altrove”. Vita e formazione

Opere analizzate: Visione dopo il Sermone, Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

V. V. Gogh: “I colori della follia”. Vita e formazione.

Opere analizzate: I mangiatori di patate, Gli autoritratti, Notte stellata, Volo di corvi neri su campo di grano.

L’espressionismo Francese: “ Donatello in mezzo alle belve”. Caratteri generali

H. Matisse “L’armonia della linea”. Vita e formaziome.

Opere analizzate: Donna con Cappello, La stanza rossa, La danza

L’espressionismo tedesco: “ la deformazione dell’oggetto”. Caratteri generali.

O.Kokoschka: “ Nelle profondità della psiche”. Vita e formazione.

Opera analizzata: La sposa nel vento.

Egon Schiele: “Eros e tanatos”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Autoritratto, L’abbraccio.

E.Munch : “Il male di vivere”. Vita e formazione.

Opere analizzate: La bambina malata, L’urlo, Pubertà.

L’art Nouveau: “ La vitalità della natura”.

Caratteri generali

G.Klim : “ Un fiume dorato”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Il bacio, Giuditta 1, Giuditta 2, Danae.

Page 46: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

46

Il cubismo: “ La moltiplicazione del punto di vista”.

Caratteri generali

P.Picasso : “ Il patriarca del Novecento”. Vita e formazione

Opere analizzate: Poveri in riva al mare, Vita, Famiglia di acrobati, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A. Vollard,

Natura morta con sedia impagliata, Guernica.

Il Futurismo “ Il mito della velocità”.

Caratteri generali.

Umberto Boccioni: “ La mobilità dell’anima”. Vita e formazione.

Opere analizzate: La città che sale, Visioni simultanee, La serie degli Adii ( Quelli che vanno, quelli che stanno, quelli

che restano), Forme uniche della continuità nello spazio.

Giacomo Balla: “ Linee in movimento”. Vita e formazione

Opere analizzate: Dinamismo di un cane al guinzaglio, La mani del violinista, Bambina che corre sul balcone.

L’Astrattismo: “La perdita dell’oggetto”.

Caratteri generali

V.Kandinsky: “ La musica dei colori che cantano l’anima”. Vita e formazione

Opere analizzate: Il cavaliere azzurro, Vita variopinta, Acquerello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi.

P.Klee : “ Alle origini del segno”. Vita e formazione.

Opera analizzate: Strada principale e strada secondaria.

Il surrealismo: “Nel regno dell’inconscio”.

Caratteri generali.

R. Magritte: “ L’uomo con la bombetta”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Gli amanti, Il figlio dell’uomo, Il tradimento delle immagini, L’impero della Luce, La condizione

umana I, Golconda, Il doppio segreto.

S. Dalì: “ Paranoiche visioni”. Vita e formazione.

Opere analizzate: Giraffe in fiamme, La guerra, La persistenza della memoria, Costruzione molle, Sogno causato dal

volo di un’ape.

Page 47: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

47

MATERIA: SCIENZE SPERIMENTALI INSEGNANTE: SCRINZI RAFFAELLA

CLASSE: 5^ F li ANNO SCOLASTICO 2018-19

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: PROF. RAFFAELLA SCRINZI

TESTI ADOTTATI:

CURTIS-BARNES “INVITO ALLA BIOLOGIA.blu BIOLOGIA MOLECOLARE, GENETICA ED

EVOLUZIONE“ Ed. ZANICHELLI

CURTIS-BARNES “IL NUOVO INVITO ALLA BIOLOGIA.blu BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE” Ed.

ZANICHELLI

BOSELLINI “LE SCIENZE DELLA TERRA”: VOL. D “TETTONICA DELLE PLACCHE” e

VOL. C “ATMOSFERA E FENOMENO METEOROLOGICI” Ed. BOVOLENTA ZANICHELLI

PROGRAMMA SVOLTO:

CHIMICA ORGANICA:

Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. Gruppi funzionali. Alcoli e fenoli. Aldeidi e chetoni.

BASI CHIMICHE DELL’EREDITARIETA’

Struttura del DNA: modello di Watson e Crick, esperimento di Hershey e Chase. Meccanismo di duplicazione del

DNA, frammenti di Okazaki e telomeri; proofreading. Introni ed esoni. Eucromatina ed eterocromatina.

CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA

Relazione tra gene e struttura proteica. Struttura dell’ RNA. Codice genetico e sua universalità. Sintesi proteica: tipi di

RNA, trascrizione e traduzione. Mutazioni geniche puntiformi di senso, non senso, silenti; delezioni e inserimenti.

Mutageni.

GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI

Virus a DNA o a RNA. Ciclo litico e ciclo lisogeno. Retrovirus e trascrittasi inversa (pagg. 174,175, 176). Il virus

dell’HIV.

GENETICA DEI BATTERI

Classificazione dei Batteri. I plasmidi F ed R. L’operone. Trasferimento genico nei Batteri: coniugazione,

trasformazione, trasduzione. Mappatura genica.

GENETICA DEGLI EUCARIOTI

Differenziamento cellulare: cellule staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti e unipotenti.

TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE

Enzimi di restrizione nei batteri e loro utilizzo in laboratorio. OGM e organismi transgenici. Librerie genomiche.

Reazione a catena della polimerasi e sue applicazioni.

Page 48: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

48

APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE

Biotecnologie in campo agroalimentare. OGM di prima, seconda e terza generazione. Metodi di inserimento del DNA

nella cellula vegetale.

Biotecnologie medico-farmaceutiche. Terapia genica e diagnosi di malattie genetiche. Xenotrapianti. Clonazione della

pecora Dolly e difficoltà emerse. Staminali autologhe e medicina rigenerativa. Problematiche relative all’utilizzo di

cellule staminali embrionali o adulte. Il dibattito sugli OGM: vantaggi e rischi per la salute umana, rischi per

l’ambiente, dubbi etici.

Biotecnologie di risanamento ambientale.

Il Progetto Genoma Umano.

BIOCHIMICA

I Glucidi. I Lipidi. Le Proteine. Strutture, funzioni, classificazione ed importanza biologica delle macromolecole.

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Crosta continentale ed oceanica, struttura del mantello, nucleo esterno ed interno. Superfici di discontinuità e

comportamento delle onde sismiche. Calore interno della Terra. Magnetismo terrestre, paleomagnetismo e inversioni

di polarità.

TETTONICA DELLE PLACCHE

Placche litosferiche e loro classificazione in base alle dimensioni, alle tipologie crostali, al tipo di margini e alla loro

attività. Placche e moti convettivi. Placche e fenomeni sismici. Placche e fenomeni vulcanici.

ESPANSIONE DEL FONDO OCEANICO

Dorsali medio-oceaniche. Espansione del fondo oceanico. Prove dell’espansione oceanica: anomalie magnetiche,

flusso di calore, età dei sedimenti oceanici, faglie trasformi, punti caldi. Margini continentali passivi e attivi.

Orogenesi.

Argomenti previsti per il periodo successivo al 15 maggio:

ATMOSFERA E FENOMENI METEOROLOGICI

Composizione dell’atmosfera terrestre. Pressione atmosferica. Suddivisione dell’atmosfera. Bilancio termico ed effetto

serra. Fattori che influenzano la temperatura dell’atmosfera: latitudine, presenza di masse d’acqua, vegetazione. Aree

cicloniche e anticicloniche. Venti, brezze, monsoni, venti planetari.

Page 49: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

49

Matematica

MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: BIANCA GIOVANNA

MATEMATICA

Docente: Giovanna Bianca

Testo adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.azzurro” vol.5 - Zanichelli Editore

CONTENUTI

RECUPERO DEI

PREREQUISITI

Concetto di funzione.

Ripas

so delle principali funzioni studiate negli anni precedenti: retta, parabola, funzione

esponenziale e logaritmo.

Funzioni definite per casi.

Funzioni crescenti e decrescenti.

LE FUNZIONI E LE LORO

PROPRIETA’

Classificazione delle funzioni.

Determinazione del dominio e del codominio di una funzione. [Nel caso del codominio

solo a livello grafico.]

Determinazione degli intervalli di positività e negatività e ricerca degli zeri di una

funzione.

Trasformazioni geometriche di funzioni: grafico di y = f (x-a), y = f (x) +b,

y = - f (x), y= f(x) .

Funzioni iniettive e suriettive, biunivoche. Funzione inversa.

Funzioni pari e dispari.

I LIMITI

IL CALCOLO DEI LIMITI

E LE FUNZIONI

CONTINUE

Intervalli della retta reale e intorni di un punto (intorno completo, intorno circolare,

intorno destro e sinistro), gli intorni di +¥e di-¥.

Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite di una funzione: limite

finito (in un punto e all’infinito), limite infinito (in un punto e all’infinito), limite

destro e limite sinistro.

[La verifica dei limiti nei vari casi servendosi della definizione non è stata svolta.]

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Calcolo dei limiti di funzioni continue.

Calcolo di alcuni limiti che presentano una forma indeterminata: limiti all’infinito di

funzioni polinomiali (forma [ +¥-¥]), limiti all’infinito di funzioni razionali fratte

(forma [ ±¥ /±¥ ]), limiti di funzioni razionali fratte che si presentano nella forma

[0/0], alcuni semplici limiti di funzioni irrazionali nelle forme [ +¥-¥] e

[ ±¥ /±¥ ].

Gli asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

I punti di discontinuità di una funzione: definizione di punto di discontinuità di prima,

seconda e terza specie.

LA DERIVATA DI UNA

FUNZIONE

La derivata di una funzione: definizione e significato geometrico.

La retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

I punti stazionari.

Le derivate fondamentali (dimostrazioni escluse).

Teoremi sul calcolo delle derivate (dimostrazioni escluse): derivata del prodotto di una

costante per una funzione, derivata della somma di due o più funzioni, derivata del

prodotto e del quoziente di due funzioni, derivata della potenza di una funzione.

LO STUDIO DELLE

FUNZIONI

Le funzioni crescenti e decrescenti e la derivata prima. Definizione di massimi e

minimi relativi e di flessi a tangente orizzontale di una funzione.

La concavità di una funzione e la derivata seconda. I flessi.

Tutti gli argomenti descritti nei punti precedenti sono stati applicati alla costruzione passo per passo del grafico di una

funzione. E' stato compiuto anche il procedimento inverso: si è mostrato, cioè, come riconoscere dal grafico le

principali caratteristiche di una funzione.

[Ci si è soffermati in particolare sullo studio di funzioni algebriche razionali intere e fratte, senza appesantire troppo

gli aspetti tecnici di calcolo]

Page 50: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

50

MATERIA: FISICA INSEGNANTE: BIANCA GIOVANNA

FISICA

Docente: Giovanna Bianca

Testo adottato: AMALDI, Le traiettorie della fisica.azzurro, Elettromagnetismo relatività e quanti, Zanichelli

CONTENUTI

Capitolo E1

LE CARICHE ELETTRICHE

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

La carica elettrica

La legge di Coulomb

L’elettrizzazione per induzione

Capitolo E2

IL CAMPO ELETTRICO E IL

POTENZIALE

Il vettore campo elettrico

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Le linee del campo elettrico

Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss

L’energia elettrica

La differenza di potenziale

Il condensatore piano

Capitolo E3

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica

I generatori di tensione

I circuiti elettrici

Le leggi di Ohm

Resistori in serie

Resistori in parallelo

Lo studio dei circuiti elettrici

La forza elettromotrice

La trasformazione dell’energia elettrica

Capitolo E4

IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica

Le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza su una corrente e su una carica in moto

Il campo magnetico di un filo e in un solenoide

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

Il motore elettrico

L’elettromagnete

Page 51: ANNO SCOLASTICO 2018/2019 F La coordinatrice della classe ... · informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

51

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA INSEGNANTE: BERNARDI ENZO

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - classe 5F

1) Resistenza: esercizi di corsa prolungata, andature atletiche, circuit training, giochi di gruppo, salto in lungo da

fermo. Test dei 6 minuti di corsa.

2) Giochi sportivi: pallavolo. Esercizi sui fondamentali individuali: il palleggio, il bagher, la schiacciata, la

battuta. Verifica sull’esecuzione corretta della battuta.

3) Giochi di gruppo: il madball.

4) Pallacanestro: esercizi sui fondamentali individuali: il palleggio, il passaggio, il terzo tempo. Verifica

sull’esecuzione corretta dei fondamentali.

5) Lezione teorica sul doping e verifica delle conoscenze.

6) Giochi di racchetta: il badminton. Le regole principali. Esercizi di palleggio a coppie e verifica

sull’esecuzione corretta.

7) Giochi di racchetta: Il paddle. Le regole principali. Gioco a coppie.