RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di...

26
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI

Transcript of RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di...

Page 1: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

RELAZIONI EXTRAFAMILIARI

Page 2: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari;

Limite di spiegazioni solo familiari

Trasformazioni sociali (es. lavoro donna)

Crisi del paradigma freudiano

Page 3: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Relazioni con i coetanei

Hartup, 1989 propone di suddividere le relazioni in:1) Verticali, con adulti e insegnanti, che soddisfano un bisogno

di sicurezza e protezione, oltre a far accrescere le conoscenze2) Orizzontali, con i pari, con la funzione di apprendere

attraverso la cooperazione e la competizione.

I fratelli soddisfano entrambe le condizioni

Page 4: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Talvolta i coetanei forniscono anche funzioni di sicurezza, specie in condizioni estreme (v. guerra)

L’importanza data alle relazioni con i coetanei varia in funzione della cultura di riferimento.

Page 5: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

•Fino a 6 mesi poche o nessuna relazione•Dopo i 6 mesi compare un vivo interesse per l’altro ma i movimenti non sono coordinati•Verso i 2 anni il gioco sociale è già più frequente del gioco solitario•Nel periodo prescolastico il gioco di gruppo sopravanza di gran lunga quello solitario o il gioco in parallelo•L’egocentrismo in senso piagetiano è decisamente sullo sfondo•A 9-10 anni i bambini si scelgono in base a precise caratteristiche comportamentali (simili a sé). Cosa fa quel bambino•In adolescenza sorgono i gruppi misti. Ci si sceglie in base a caratteristiche personali (come è quella persona)

Page 6: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Lo status sociometrico

Popolari

Rifiutati

Ignorati

Controversi

Medi

Page 7: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

I soggetti popolari sono generalmente estroversi, abili nell’interagire sia in ituaizoini diadiche che di gruppo

I soggetti rifiutati sono respinti per caratteristiche negative, poco capaci di stabilire interazioni, aggressivi , inadeguati

I soggetti ignorati sono raramente aggressivi, insicuri, eccessivamente timidi

Page 8: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Quale rapporto tra status e personalità?

Quali sono gli effetti retroattivi?

Page 9: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

I fenomeni riscontrati sono:

1) Stabilità del ruolo2) Disturbi da esteriorizzazione e da internalizzazione3) Insuccesso scolastico

Non va sottovalutato il peso che la mancanza di sostegno sociale può avere nel determinare le conseguenze future

Circolo dell’aggressività-rifiuto

Page 10: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Studi sulla modalità di inserimento nel gruppo

Page 11: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Essere popolare non significa necessariamente avere amici

Essere ignorati non significa non averli del tutto

Negli anni cambiano le concezioni dell’amicizia•Nel periodo prescolastico amico è il compagno di giochi•Nella fanciullezza si condividono valori e gusti•Dall’adolescenza in poi si enfatizza il tema della condivisione intima (il segreto), l’avere sentimenti in comune e la possibilità di ricevere aiuto

Page 12: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Il legame di amicizia può stabilirsi forte già a partire dai 2 anni di vita.Il tema è poco studiato ma è indubbio che l’amicizia rappresenta un potente fattore di protezione e previene problemi emotivi

Page 13: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

La collaborazione tra coetanei avviene efficamente.Secondo Damon può avvenire in 3 modi:1) Educazione di un coetaneo (di fatto è verticale)2) Apprendimento collaborativo (sotto la guida di un adulto)3) Colaborazione tra coetanei (ricerca e costruzione spontanea di

saperi)

L’apprendimento in situazioni di collaborazione è superiore

Non è però chiaro il meccanismo

Page 14: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Secondo Doise alla base vi è un “conflitto sociocognitivo” (si

devono confrontare opinioni diverse e dalla risoluzione del

conflitto si arriva a soluzioni più avanzate)

Secondo Damon l’elemento chiave è la cooperazione (unione di

forze)

Page 15: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

I genitori hanno una influenza sulle relazioni del bambino con i pari attraverso due modalità:

1) Diretta (come manager dei figli e come educatori)2) Indiretta (come qualità delle cure genitoriali)

Page 16: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Le influenze tra i vari sistemi

(modello Bronfenbrenner)

Page 17: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

IL SISTEMA SOCIALE DELLA SCUOLA

Page 18: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Criteri per la valutazione di efficienza scolastica basati su:a) Rendimento scolasticob) Comportamenti scorrettic) Frequenza d) Tasso di delinquenza

Le cause non sono socio-economiche bensì legate ai processi della scuola:

a) Tipo di organizzazione socialeb) Tipo di relazioni interpersonalic) Stile di gestione dei gruppi

ETHOS SCOLASTICO

Page 19: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Difficile valutare la maggiore efficienza di scuole

Tradizionali/innovative

Le differenze sono trascurabili

Il momento di passaggio da un ciclo all’altro richiede l’adattamento ad un nuovo sistema di regole >> più è rigido e più è difficile

È un momento in cui si assiste a numerosi processi problematici:Crisi autostima >>> sono maggiori i rimproveri degli elogi

Page 20: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Esiste un’immagine scolastica di sé?È spesso legata a stereotipi v. matematica nelle femmine

Ruolo centrale delle aspettative genitoriali come fattore motivazionale al rendimento scolastico. Causa-effetto o circolarità.

Page 21: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

INFLUENZE DELLA DISOCCUPAZIONE E POVERTA’

Page 22: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Modello di Elder:

1) Cambiamento improvviso condizioni lavorative2) Cambiamento stile di vita della famiglia3) Demoralizzazione e deterioramento relazione familiari4) Aumento conflitto coniugale5) Minore sostegno ai figli6) Peggiore adattamento psicologico dei figli

Anche le relazioni ed il profitto a scuola tendono a peggiorare

La povertà può però influire anche nel fornire minori risorse ai bambini

Si frequentano scuole peggiori

Page 23: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Caratteristiche genitoriali fortemente influenzate da fattori socio-economici:

1) Aspra disciplina2) Sorveglianza inadeguata (monitoring)3) Legami di attaccamento deboli

Fattori protettivi:a) Social supportb) Risorse del bambinoc) Self-concept del bambino (a volte il c. antisociale esprime una

ricerca di autorealizzazione)

Page 24: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

MINORANZE ETNICHE

Page 25: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Le problematiche relative alle minoranze etniche sono varie e numerose

Gli studi indagano gli effetti del pregiudizio sulle relazioni fra bambini.

Le molestie razziali sono diffuse.

Gli studi si focalizzano soprattutto sul senso di identità etnica:a) Identificazioneb) Valutazionec) Senso di appartenenzad) Coinvolgimento etnico

Page 26: RELAZIONI EXTRAFAMILIARI. Recente consapevolezza del ruolo delle relazioni extrafamiliari; Limite di spiegazioni solo familiari Trasformazioni sociali.

Studi sulla “bambola nera”

Perché viene preferita la bambola bianca?