RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria...

38
CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' ANNO 2006 PORTICI, FEBBRAIO 2007

Transcript of RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria...

Page 1: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE

RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ

SVOLTA NELL' ANNO 2006

PORTICI, FEBBRAIO 2007

Page 2: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

2

INDICE

1. ORGANI DI GOVERNO DEL CENTRO - Presidente Pag. 3

- Consiglio di Amministrazione " 3 - Commissario Straordinario “ 3 - Consiglio Scientifico “ 3

- Collegio dei Revisori dei Conti " 3 - Comitato Tecnico " 4 2. DIREZIONE " 4 3. PERSONALE DIPENDENTE DEL CENTRO " 4 4. COLLABORATORI SCIENTIFICI ORDINARI " 5 5. ATTIVITÀ FORMATIVA " 7 - Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria " 7 - Seminari svolti presso il Centro " 12 6. ATTIVITÀ SCIENTIFICA DEL CENTRO " 13

- Attività di consulenza per il MIPAAF " 13 - Attività editoriale " 13 • Collana “Manlio Rossi-Doria” " 13 • Rivista “Quaderni di Statistica” " 14 • Working Paper " 14

- Partecipazione a manifestazioni scientifiche esterne " 16 - Attività di ricerca " 21 - Elenco delle pubblicazioni " 33

Page 3: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

3

1. ORGANI DI GOVERNO DEL CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E

POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE PRESIDENTE - Prof. FRANCESCO DE STEFANO (fino al 2/12/2006)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (in carica fino al 2/12/2006) - Prof. FRANCESCO DE STEFANO Presidente del Centro Nominato dal Ministro delle Politiche Agricole e Forestali

- Prof. MARINELLI AUGUSTO Componente del Consiglio designato dalla Società italiana degli economisti agrari

- Ing. MARTINI ETTORE Componente del Consiglio designato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

- Prof. PICCOLO DOMENICO Componente del Consiglio designato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II

- Dott. TOSCO DOMENICO Componente del Consiglio designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le

regioni e le province autonome di Trento e Bolzano COMMISSARIO STRAORDINARIO - Prof. GAETANO MARENCO (dal 18 dicembre 2006) CONSIGLIO SCIENTIFICO - Prof. FRANCESCO DE STEFANO Presidente del Consiglio

- Dott.ssa SALVATORICA ADDIS Componente del Consiglio designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le

regioni e le province autonome di Trento e Bolzano

- Prof. ANTONIO RAGOZZINO Componente del Consiglio designato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

- Dott. DE MARCO Giulio Presidente del Collegio

- Dott. GALDIERI Vincenzo Componente del Collegio

- Dott. PADRONE Francesco Componente del Collegio

Page 4: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

4

COMITATO TECNICO

- Prof. CARILLO Maria Rosaria

Presidente del C.T.

- Prof. COPPOLA Adele Componente del C.T. - Prof. DE STEFANO Francesco Componente del C.T. - Prof. LOMBARDI Pasquale Componente del C.T. - Prof. MARENCO Gaetano Componente del C.T. - Prof. PERNA Cira Componente del C.T. 2. DIREZIONE Dott.ssa IANNUZZI ANTONELLA 3. PERSONALE DIPENDENTE DEL CENTRO

• PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO - MUROLO Giuliana Collaboratore contabile

- PALANDRO Anna Maria Addetto Servizi Ausiliari

- STASINI Maria Operatore tecnico

- VITAGLIANO Aldo Collaboratore tecnico

Page 5: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

5

4. COLLABORATORI SCIENTIFICI ORDINARI

1. CAFIERO Carlo - Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

2. CARILLO Maria Rosaria – Professore Ordinario presso l’Università degli Studi Parthenope – Area: Economia Generale.

3. CEMBALO Luigi - Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

4. CICIA Gianni – Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

5. CIOFFI Antonio - Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

6. COPPOLA Adele - Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

7. CORDUAS Marcella - Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Statistica.

8. CUPO Paolo - Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

9. D’ELIA Angela - Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Statistica.

10. DEL GIUDICE Teresa - Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

11. DE STEFANO Francesco - Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

12. GORGITANO Maria Teresa – Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

13. LA ROCCA Michele - Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Salerno - Area: Statistica.

14. LOMBARDI Pasquale - Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

15. MAIETTA Ornella Wanda - Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

16. MARENCO Gaetano - Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

17. MELONI Franca - Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Generale.

18. PERNA Cira - Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno - Area: Statistica.

Page 6: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

6

19. PICCOLO Domenico - Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Statistica.

20. POMARICI Eugenio – Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

21. SARNO Emma - Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”- Area Statistica.

22. SCALERA Domenico - Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio - Area: Economia Generale

23. SODANO Valeria – Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II - Area: Economia Agraria.

24. VERNEAU Fabio – Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Area Economia Agraria.

25. VITALE Cosimo - Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Salerno - Area: Statistica.

26. ZAZZARO Alberto - Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Ancona - Area: Economia Generale.

Page 7: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

7

5. ATTIVITÀ FORMATIVA L'attività didattica e formativa del Centro, conservando il ruolo centrale ad esso riservato in questa

Istituzione in oltre quarant’anni di esperienza, è proseguita nel 2006 con diverse iniziative, fra le quali si

ricordano oltre alla realizzazione del corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria e lo

svolgimento di corsi brevi specialistici.

Tale impegno formativo, finalizzato a promuovere la crescita delle capacità scientifiche e delle competenze

professionali anche in nuove aree di interesse politico ed economico, vuole evidentemente rispondere alle

crescenti esigenze di risorse umane qualificate capaci di interpretare, facilitare ed eventualmente indirizzare

il processo di ammodernamento del mondo rurale reso necessario dai nuovi orientamenti e sviluppi

dell’Unione Europea e del quadro dei rapporti internazionali.

CORSO MASTER AVANZATO IN ECONOMIA E POLITICA AGRARIA I diplomati A partire dal 1994, anno del I Corso Master, 95 allievi hanno completato il ciclo di studi conseguendo il

relativo diploma.

Dei 95 diplomati, 40 provengono dagli Atenei di Napoli, gli altri allievi hanno svolto gli studi universitari

presso altre sedi dislocate prevalentemente nell’Italia centro meridionale, tra le quali ricordiamo:

l’Università degli Studi della Calabria, l’Università di Perugia, l’Università di Bari, l’Università del Molise,

l’Università della Tuscia di Viterbo, quella della Basilicata e l’Università di Catania. Riportiamo qui di

seguito i nomi dei 95 allievi e l’anno di frequenza: CEMBALO Luigi 1994 CARBONE Sonia 1997 ROSELLI Luigi 2002 COVINO Daniela 1994 FUCITO Renato 1997 TAGLIAFIERRO Carolina 2002 D'AMBROSIO Margherita 1994 PIANIGIANI Alessio 1997 BELLETTI Matteo 2003 FANELLI Rosa Maria 1994 POLINORI Paolo 1997 CAVALLO Aurora 2003 FINI Letizia 1994 RUSSO Rosaria 1997 DE LUCA Anna Irene 2003 KAKRIDA Ourania 1994 CASTELLOTTI Tatiana 1998 DE SALVO Maria 2003 SILVESTRO Maria 1994 DE ROSE Francesco 1998 GAITO Marco 2003 TRISORIO Antonella 1994 GERMANI Anna Rita 1998 LEKSINAJ Elvira 2003 VAIRO Monica 1994 PAPALE Pierina 1998 SODANO F. Saverio 2003 VERNEAU Fabio 1994 ROMANO Renata 1998 VISCECCHIA Rosaria 2003 BRANCA Giacomo 1995 SERINO Rosaria 1998 BORLIZZI Andrea 2004 GUGLIELMI M. Luigia 1995 APRILE Maria Carmela 1999 BORRELLO Alessandra 2004 MACRÌ Antonio 1995 DEL GIUDICE Teresa 1999 CARACCIOLO Francesco 2004 MARCIANÒ Claudio 1995 ESPOSITO Palma 1999 CARLUCCI Domenico 2004 MAZZEO G. Rosario 1995 GIOIA Massimo 1999 CIMINO Orlando 2004 ORSINI Eldere 1995 QUAGLIAROTTI Desiree 1999 COCUZZOLI Gioia 2004 PARISI Vittoria 1995 CAPITANIO Fabian 2000 GARGIULO Aldo 2004 PERRI Antonella 1995 GESUALDI Annunziato 2000 PALLADINO Monica 2004 RINALDI Agnese 1995 LAI Maria Bonaria 2000 RAIA Silvia 2004 SPENNATI Pietro 1995 MELE Fabiano 2000 VOLLARO Michele 2004 STANZIONE Grazia 1995 MAGNANI Federico 2000 CORTIGNANI Raffaele 2004 STOPPA Andrea 1995 NIZZA Simona 2000 IAGATTI Matteo 2005 TASSONE Francesco 1995 PERGAMO Raffaella 2000 MARCIANO Paola 2005 ZUCARO Raffaella 1995 PERLA Anna 2000 MAZZAPICCHIO Graziano 2005 ASCIONE Elisa 1996 SENATORE Gaetana 2000 MEDICAMENTO Umberto 2005 D'AMICO Mario 1996 SPAMPINATO Domenico 2000 STASI Antonio 2005 D'ERCOLE Elisabetta 1996 ADAMI Igiea 2001 VALENTE Nicola 2005 MANFREDI Gabriella 1996 MARONGIU Sonia 2001 VERDE Melania 2005 MILLETTI Roberto 1996 MASCI Francesca 2001 PIERONI Luca 1996 UGATI Rossella 2001 POMPEI Fabrizio 1996 DE DEVITIIS Biagia 2002 SALLUZZI Massimo 1996 D’ALESSIO Massimiliano 2002 ANGRISANO Alessandra 1997 PASCUCCI Stefano 2002

Page 8: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

8

La preparazione acquisita durante il Corso di Master ha favorito la prosecuzione dell’attività formativa o

l’immissione nel mondo del lavoro: attualmente circa 80 diplomati hanno già completato o partecipano a

corsi di Dottorato di Ricerca in Italia, mentre altri stanno svolgendo la loro attività presso la Pubblica

Amministrazione o collaborano con altre Istituzioni di Ricerca.

XII Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno

2005-2006

Coordinamento: Prof. Francesco de Stefano

Segreteria di coordinamento: Dott. Fabio Verneau

Nell’anno 2006 il Centro ha completato il dodicesimo Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) e ha dato inizio al tredicesimo Corso. La sua inaugurazione è,

avvenuta nel mese di dicembre 2006.

Riportiamo di seguito l'elenco dei corsi previsti per il XIII corso Master:

CORSO ORE PROGRAMMA DI MASSIMA Responsabile MATEMATICA 40 F. Tuccillo Modulo I 8 Funzioni a più variabili e ottimizzazione libera e

vincolata

Modulo II 16 Elementi di teoria degli insiemi, calcolo differenziale e ottimizzazione libera

Modulo III 16 Elementi di algebra delle matrici STATISTICA 32 C. Cafiero Modulo I 16 Probabilità Modulo II 16 Inferenza TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

24

Modulo I 8 Statistica economica C. Vitale Modulo II

16 Introduzione all’analisi dei dati; I dati, Analisi delle componenti principali; Analisi delle corrispondenze; Analisi dei gruppi

R. Siciliano

ECONOMETRIA 32 F. Di Iorio Modulo I 24 Il modello di regressione lineare e la rimozione

delle ipotesi

Modulo II 8 Modelli con variabile dipendente discreta MICROECONOMIA I 40 Modulo I 24 Teoria neoclassica in condizioni di conoscenza

perfetta: consumatore, impresa, mercato. M.R. Carillo, L. Baraldi

Modulo II 16 Analisi del comportamento (consumatore e produttore) in condizione di conoscenza imperfetta.

M.R. Carillo, O.W. Maietta

MICROECONOMIA II 40 M.R. Carillo Modulo I 16 Equilibrio economico generale, teoremi

fondamentali dell’economia del benessere, concorrenza monopolistica e competizione spaziale

Modulo II 12 Teoria dei giochi e applicazioni a mercati non concorrenziali

Modulo III 12 Economia dell’informazione

Page 9: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

9

ANALISI TEORICA DELLA DOMANDA

8 Analisi teorica della domanda: Separabilità ed omogeneità; Estensioni del modello standard: Lancaster, Houttaker-Theil

F. Verneau

MACROECONOMIA 40 F. Meloni Modulo I 8 Concetti di base. Aspetti intertemporali della

macroeconomia

Modulo II 8 La moneta unica. I mercati monetari: moneta, tassi di cambio e relazioni internazionali

Modulo III 8 I mercati reali Modulo IV 8 Equilibrio macroeconomico di un’economia

aperta Inflazione: aspetti monetari e fiscali

Modulo V 8 Il funzionamento macroeconomico di

un’economia aperta a cambi fissi e a cambi

flessibili

ECONOMIA DELLA PRODUZIONE I

32

Modulo I

8 Caratteristiche strutturali ed organizzative del settore agricolo in Italia e sua evoluzione. Nuove tipologie e nuove funzioni. Specificità delle aziende famiglia.

F. de Stefano

Modulo II 16 Problemi di gestione delle aziende agricole e strumenti di analisi (anche in condizioni di rischio)

G. Marenco

Modulo III 8 Adozione e diffusione delle innovazioni in agricoltura

M.T. Gorgitano

ECONOMIA DELLA PRODUZIONE II

32

Modulo I 12 Modelli econometrici per le funzioni di costo, profitto e offerta.

C. Cafiero

Modulo II 12 Modelli di programmazione lineare e quadratica L. Cembalo Modulo III 8 Modelli per l’analisi dell’efficienza O. W. Maietta ECONOMIA DELLA DOMANDA

40

Modulo I 16 Analisi empirica della domanda: a) Stima dei sistemi di funzioni di

domanda b) Stima lineare di spesa, AIDS, ecc.

C. Cafiero

Modulo II 8 Metriche monetarie dell’utilità G. Cicia Modulo III 16 Stima della disponibilità a pagare per le

caratteristiche qualitative e per i beni senza mercato

a) il modello edonistico b) la valutazione contingente c) i “choice” models

R. Scarpa

ECONOMIA DEI MERCATI AGRO ALIMENTARI

32 V. Sodano

Page 10: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

10

Modulo I 32 Economia dei mercati agro alimentari: Concetto di sistema agro alimentare e caratteristiche di tale sistema in Italia. Prospettive ed evoluzione dei consumi alimentari

a) Analisi dei margini distributivi b) Analisi del coordinamento verticale c) Analisi del coordinamento orizzontale

(cooperazione ed associazionismo).

COMMERCIO INTERNAZIONALE

8 A. Cioffi

Modulo I a) Gli strumenti di politica del commercio internazionale

b) Istituzioni operanti sul commercio internazionale e attuale regolamentazione

c) Le strutture degli scambi commerciali dei prodotti agroalimentari e gli attuali problemi.

SEMINARI DI POLITICA AGRARIA I

40

Modulo I 8 Introduzione alla Politica Economica D. Scalera Modulo III 16 Economia e politica ambientale e delle risorse

naturali G. Cicia

Modulo IV 16 Politica agricola comunitaria: a) La politica dei mercati b) La politica di sviluppo rurale

A. Cioffi

SEMINARI DI POLITICA AGRARIA II

24

Modulo I 24 Strumenti per la valutazione delle politiche: a) Analisi Costi – Benefici b) Analisi Multicriteria c) Modelli Multisettoriali

P. Lombardi P. Cupo A. Coppola

ECONOMIA DELLO SVILUPPO

16 D. Scalera

TEMI DI APPROFONDIMENTO

16 Programma da definire di anno in anno

Page 11: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

11

Allievi del Corso Master 2006-2007

Gli allievi ammessi al Corso sono otto. Riportiamo qui di seguito l’elenco degli allievi con le relative

provenienze:

VALENTINA FUSCO Laureata in Economia e Commercio, indirizzo Economia Bancaria, presso l’Università degli studi del Sannio

NICOLA GALUZZO Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di

Piacenza GIUSEPPA ROMEO Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi

Mediterranea di Reggio Calabria FABIO SANTERAMO Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Laurea Specialistica in Agricoltura

Sostenibile e Sviluppo Rurale presso l’Università degli Studi di Bari

Page 12: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

12

SEMINARI SVOLTI PRESSO IL CENTRO Anche durante il 2006 si sono tenuti presso il Centro incontri seminariali e corsi avanzati, destinati sia agli

allievi del Corso Master che ai collaboratori del Centro e di norma aperti anche a docenti, ricercatori e

studenti dell'Università di Napoli e di altre istituzioni di ricerca.

Tra le iniziative più rilevanti in questo ambito vanno ricordate:

Marzo 2006

On.le Roberto Costanzo - Imprenditore, già Assessore regionale all’agricoltura ed europarlamentare

“Implementazione e gestione di sistemi di qualità in aziende agricole delle aree interne”

Marzo 2006

Dr.ssa Carla Abitabile - dirigente INEA Roma

“Finalità, rappresentatività, utilizzazione dei dati della RICA”

Giugno 2006

Dott. Antonio Falessi – Coordinatore Assessorato alle Attività Produttive e all’Agricoltura della Regione Campania

“Impostazione del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Campania 2007-2013”

Giugno 2006

Prof. Domenico Tosco – Docente di Politica Agricola Comunitaria, già dirigente dei Servizi di sviluppo agricolo dell’Assessorato alle Attività Produttive e all’Agricoltura della Regione Campania

“Strumenti di valutazione della redditività delle aziende agricole”

Page 13: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

13

6. ATTIVITÀ SCIENTIFICA DEL CENTRO

ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER IL MIPAF

Fin dal marzo 2004, il Centro fornisce al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in particolare al

Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi – Direzione Generale per la Qualità

dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore, consulenza tecnico-scientifica in merito a

disciplinari di produzione ai sensi del Reg. CEE 2081/92.

La Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore invia al

Centro copia dei disciplinari di produzione inoltrati al Ministero quale parte integrante dell’istanza per

l’ottenimento delle denominazioni di origine protetta (Reg. CEE 2081/92). Il Centro, sulla base di quanto

previsto dalla normativa vigente e di quanto riportato nella documentazione visionata, esprime il proprio

circostanziato avviso tecnico-scientifico sul disciplinare di produzione e sulla eventuale relazione tecnica

allegata.

A tutto il 2006 è stato espresso il parere sui seguenti prodotti:

• Olio di oliva extra-vergine “Locride” • Olio di oliva extra-vergine “Colline di Pisa” • Tartufo di Pizzo”

ATTIVITÀ EDITORIALE COLLANA “MANLIO ROSSI-DORIA”

Nel corso dell’anno 2006 è proseguita l’iniziativa editoriale rappresentata dalla collana “Manlio Rossi-

Doria”. Con essa il Centro intende procedere sistematicamente nella pubblicazione di opere cui affidare il

compito di contribuire a testimoniare, come nel passato, il proprio impegno nell’attività di studio e ricerca.

Volumi pubblicati nel corso del 2006: CAFIERO C. – CIOFFI A. (edited by), Income stabilization in agriculture. The role of public policies, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006. (Collana Manlio Rossi-Doria ; 13)

SODANO V. (a cura di), Cambiamenti istituzionali e adattamento delle imprese. Il caso dell’industria del pomodoro trasformato, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006. (Collana Manlio Rossi-Doria ; 14)

DE BENEDICTIS M. - DE STEFANO F. – GIANNOLA A. (a cura di), Dal Meridionalismo all’agricoltura del terzo millennio. Atti del Convegno nel Centennale della nascita di Manlio Rossi-Doria,, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006. (Collana Manlio Rossi-Doria ; 15) Volumi in preparazione:

MAIETTA O. W., L’analisi quantitativa dell’efficienza. Tecniche di base ed estensioni recenti.

RIVISTA “QUADERNI DI STATISTICA”

Page 14: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

14

Il Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale pubblica la rivista “Quaderni di

Statistica” con periodicità annuale. Nel 2006 è stato realizzato il volume n. 8.

INDICE

M. BARNABANI, Maximum likelihood estimator and singularity of the information matrix. 1-16

R. ARBORETTI - L. CORAIN - L. SALMASO, Studio comparativo sui test di permutazione condizionati alle osservazioni per l’ANOVA a due.

17-32

D. PICCOLO, Observed information matrix for MUB models. 33-78

C. GRILLENZONI, Robust object detection from laser scanner data. 79-100

G. BALIRANO - M. CORDUAS, Statistical methods for the linguistic analysis of a humorous TV sketch show. 103-124

C. CAPPELLI - A. D’ELIA, A tree-based method for selection of variables in models for ordinal data. 127-138

R. ARBORETTI - L. CORAIN, L. - SALMASO, Un’applicazione dei test di permutazione alla Conjoint Analysis per la valutazione di un nuovo servizio poliambulatoriale.

139-162

M. COPPOLA - M. SIBILLO, Il rischio di investimento per annualità vitalizie differite. 163-174

WORKING PAPER

A partire dall’anno 2002 il Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale ed il Dipartimento di Economia e Politica Agraria, hanno ripreso la pubblicazione dei Working paper per raccogliere la produzione scientifica di tutti i collaboratori. Nel corso del 2005 e 2006 sono stati pubblicati ti i seguenti lavori: ANNO 2006 n. 1/2006: T. PANICO, Dimensioni e problematiche del settore agrituristico in Campania con particolare riferimento alle province di Avellino e Benevento. n. 2/2006: O. W. MAIETTA, V. SENA, Is competition really bad news for cooperatives? Some empirical evidence for Italian cooperatives. n. 3/2006: O. W. MAIETTA, V. SENA, S. TRESTINI, Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry. n. 4/2006: T. PANICO, La sostenibilità economica dell’agricoltura biologica in Campania. Quanto sono efficaci i sussidi previsti dal piano di sviluppo rurale? n. 5/2006: F. BESNARD, O. W. MAIETTA, M. D'ALESSIO, The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania. n. 6/2006: L. CEMBALO, O. CIMINO, Le colture OGM e il quadro normativo nazionale alla luce dei nuovi indirizzi di

Page 15: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

15

politica comunitaria. n. 7/2006: L. CEMBALO, O. CIMINO, Valutazione del PSR campano attraverso un modello di programmazione matematica multiobiettivo a partire da bilanci colturali. ANNO 2005 n. 1/2005: A. COPPOLA, T. DEL GIUDICE, Il Mezzogiorno: un'analisi del settore agricolo. n. 2/2005 G. CICIA, T. DEL GIUDICE, R. SCARPA, The consequences of undiscosed traceability in extra-virgin olive oil: some preliminary results from a case study. n. 3/2005: F. DE STEFANO, T. DEL GIUDICE, La frutticoltura italiana e nuove strategie competitive. n. 4/2005: A. PISCITELLI, E. POMARICI, R. SARDONE, Wine tourism in the Campania Region: supply structure and demand characteristics. n. 5/2005: E. POMARICI, L. ROCCO, C. IANNINI, Redditività e costi di produzione dell'uva in Campania: confronto tra differenti condizioni di coltivazione. n. 6/2005: A. COPPOLA, E. POMARICI, S. RAIA, C. MELE, L'orientamento al mercato nelle aziende vitivinicole dell'Italia meridionale. n. 7/2005: E. POMARICI, Il mercato mondiale del vino: tendenze, scenario competitivo e dualismo tra vecchio e nuovo mondo. n. 8/2005: M. T. GORGITANO, F. MASCI, Valorizzazione dei prodotti tipici e turismo rurale: considerazioni sulle filiere corte. n. 9/2005: M. T. GORGITANO, F. MASCI, Prodotti tipici e sviluppo rurale: indicazioni metodologiche a partire da un caso studio.

Page 16: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

16

PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI SCIENTIFICHE

Proseguendo una consolidata tradizione, i Collaboratori Scientifici Ordinari del Centro si sono resi

disponibili, in numerose occasioni, per la partecipazione attiva a convegni o ad attività formative

organizzate da e presso altre istituzioni, su invito dei promotori. Si riportano gli interventi ai convegni

nazionali ed internazionali. CAFIERO C. (2006), Risk and Crisis Management in the Reformed European Agricultural Policy, Relazione su invito, CAES-FLP-CATPRN Joint Workshop su “Crises in Agriculture and Resource Sectors: Analysis of policy Responses”, Calgary (Canada), 16 Ottobre 2006. (Gli atti del convegno saranno pubblicati su di un numero speciale del Canadian Journal of Agricultural Economics) CARILLO M.R. (2006), Il mancato sviluppo del Mezzogiorno: una questione di moderno dualismo?, Paper presentato al Workshop “Nuovo dualismo e sviluppo del Mezzogiorno”, Napoli, maggio 2006. (in collaborazione con S. Capasso e S. Vinci) CEMBALO L. (2006), L’agricoltura biologica nel PSR della Regione Campania: una valutazione del primo anno di applicazione tramite supporto GIS, Relazione presentata al Workshop SIDEA “Nuovi profili dell’azione ambientale in agricoltura”, Viterbo, 13 giugno 2006. (in collaborazione con G. Cicia, T. Del Giudice e C. Tagliafierro) CICIA G., (2006), An integrated approach to new marketing dynamics analysis: the case of organic products, Comunicazione presentata all' 98-esimo Seminario della European Association of Agricultural Economists, Chania (GR), 29 giugno - 2 luglio 2006. (in collaborazione con T. Del Giudice, I. Ramunno e C. Tagliafierro) CICIA G. (2006), L’agricoltura biologica nel PSR della Regione Campania: una valutazione del primo anno di applicazione tramite supporto GIS, Relazione presentata al Workshop SIDEA “Nuovi profili dell’azione ambientale in agricoltura”, Viterbo, 13 giugno 2006. (in collaborazione con L. Cembalo, T. Del Giudice e C. Tagliafierro) CIOFFI A. (2006), La filiera del frumento duro dopo la riforma Fischler, Relazione tenuta al Convegno “Le prospettive della cerealicoltura di qualità in Campania”, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, Avellino, 22 maggio 2006. (in collaborazione con F. Caracciolo di Torchiarolo) CIOFFI A. (2006), Apertura di discussione al Workshop del Consorzio Cal-Med su “Mediterranean Products in the WTO Trade Negotiations and Trade Disputes and in Regional Trade Agreements” sessione 1 “WTO Negotiations and their Possible Implications for Mediterranean Products”, Montpellier, 26-27 June 2006. CIOFFI A. (2006), La filiera oleicola campana tra orientamento al mercato e compatibilità ambientale, Relazione tenuta al Convegno “La gestione agronomica dei reflui oleari nel rispetto dell’ambiente: attualità e prospettive”, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania, Eboli, 6 ottobre 2006. CIOFFI A. (2006), Domestic Policy Reform in the EU: What is Ahead for Fruit and Vegetables?, Relazione presentata al Workshop del Consorzio Cal-Med su “Domestic Policies and Mediterranean Products”, Washington DC (USA), 7-8 dicembre 2006. COPPOLA A. (2006), Una metodologia di analisi per la valutazione degli effetti agro-ambientali del disaccoppiamento in imprese agricole con ordinamenti colturali non specializzati, Paper presentato al Workshop “Nuovi profili dell’azione ambientale in agricoltura: misure agro-ambientali, condizionalità ed effetti del disaccoppiamento”, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 13 giugno 2006. (in collaborazione con S. Pascucci) CORDUAS M. (2006), Analisi statistica della struttura dinamica di un testo umoristico, Seminario svolto alla Facoltà di Economia, Università di Roma 3, Roma, 25 maggio 2006.

Page 17: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

17

CORDUAS M. (2006), Spectral approximation to the fractional differencing operator, Relazione invitata alla Giornata di Studio su: Metodi statistici e matematici per l’analisi delle serie idrologiche, Università di Viterbo, Viterbo, 26 maggio 2006. CORDUAS M. (2006), An empirical falsification of the randomness hypothesis of jab line distribution, Comunicazione al 18th International ISHS Humor Conference, The Danish University of Education, Copenhagen, 3-6 luglio 2006. CUPO P. (2006), I comportamenti degli operatori della pesca marittima: un’esplorazione in Campania, Comunicazione selezionata e presentata al XXXXIII Convegno Nazionale di Studi della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), Assisi, 7-9 settembre 2006. DEL GIUDICE T., (2006), La valorizzazione dell’olio extra-vergine di oliva campano, Relazione presentata al Convegno “Gli oli di oliva extra-vergine campani con denominazioni di origine” incontro svoltosi nell’ambito della manifestazione Sirena D’Oro, Caserta, 21 maggio 2006. DEL GIUDICE T., (2006), Unobserved heterogeneity in the wine market: an analysis on Sardinia wine via Mixed Logit, Relazione presentata al convegno “Oenométrie XIII Enometrics”, Bordeaux à l'Enita B, May 26-27, 2006. (in collaborazione con M.B. Lai e E. Pomarici) DEL GIUDICE T., (2006), L’agricoltura biologica nel PSR della Regione Campania: una valutazione del primo anno di applicazione tramite supporto GIS, Relazione presentata al Workshop SIDEA “Nuovi profili dell’azione ambientale in agricoltura”, Viterbo, 13 giugno 2006. (in collaborazione con L. Cembalo, G. Cicia e C. Tagliafierro) DEL GIUDICE T., (2006), Le nuove strategie competitive della frutticoltura italiana, Relazione presentata al Convegno “La frutticoltura e i nuovi strumenti di valorizzazione” organizzato dalla Regione Campania, Battipaglia (Sa), 22 giugno 2006. DEL GIUDICE T. (2006), An integrated approach to new marketing dynamics analysis: the case of organic products, Comunicazione presentata all'98-esimo Seminario della European Association of Agricultural Economists, Chania (GR), 29 giugno - 2 luglio 2006. (in collaborazione con G. Cicia, I. Ramunno e C. Tagliafierro) DEL GIUDICE T., (2006), La riforma dello sviluppo rurale. La programmazione 2007-2013, Relazione presentata al convegno “Politiche del settore agroalimentare” organizzato dalla Fondazione Metes e dalla CGIL Veneto, Venezia, 25 settembre 2006. DE STEFANO F. (2006), La Programmazione 2007-2013 in Campania: opportunità e minacce, Relazione presentata al Convegno annuale della Società Italiana di Economia Agroalimentare “Leve strategiche per lo sviluppo del sistema agro-alimentare”, Università Perthenope, Napoli, 22 – 23 giugno 2006. DE STEFANO F. (2006), Punti di forza e di debolezza del sistema agroalimentare del Mezzogiorno, Relazione presentata al convegno “Il Sistema agroalimentare nel Mezzogiorno” organizzato dall’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno (SRM), Napoli, 12 ottobre 2006. GORGITANO M.T. (2006), Le potenzialià del concept per i prodotti a marchio di origine, Comunicazione presentata al XLIII Convegno SIDEA, Gruppo di lavoro Consumatore e Marketing, Assisi, 6-7 settembre 2006. (in collaborazione con A. Savastano) GORGITANO M.T. (2006), Analisi territoriale e delle aziende: le possibilità offerte dalla loro integrazione, Comunicazione presentata al Convegno “Le statistiche agricole verso il censimento del 2000: valutazioni e prospettive”, Università di Cassino, Cassino, ottobre 2006. (in collaborazione con F. Masci e A. Savastano) LA ROCCA M. (2006), Resampling techniques and neural network, Comunicazione poster presentata al Convegno SER, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Roma, 18-19 aprile 2006. (in collaborazione con F. Giordano e C. Perna)

Page 18: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

18

LA ROCCA M. (2006), Neural networks for smoothing in nonstationary time series, Relazione invitata all’International Conference on Computational Management Science, Centrum voor Wiskunde en Informatica (CWI), Amsterdam, May 17–18 2006. (in collaborazione con C. Perna) LA ROCCA M. (2006), Resampling Techniques and Neural Networks: Some Recent Developments for model selection, Relazione invitata alla XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Torino, 14–16 giugno 2006. (in collaborazione con C. Perna) LA ROCCA M. (2006), A multiple testing procedure for neural network model selection, Relazione presentata al 12th Conference on Computing in Economics and Finance, Limassol (Cyprus) June 22–24 2006. (in collaborazione con C. Perna) LA ROCCA M. (2006), Modeling Complex Structures by Artificial Neural Networks, Relazione invitata, Knowledge Extraction and Modeling (IASC-INTERFACE-IFCS Workshop), Villa Orlandi, Capri (Italy), September 4–6 2006, (in collaborazione con C. Perna) MAIETTA O. W. (2006), Property rights, finance constraints and technical efficiency: an analysis on Italian firm data through the Data Envelopment Analysis, Convegno su "Metodi, Modelli e Tecnologie dell’Informazione a Supporto delle Decisioni", Università degli studi di Napoli L’Orientale, Procida, 28-30 settembre 2006. (in collaborazione con V. Sena) MAIETTA O. W. (2006), Shadow price of capital and underinvestment in cooperatives and conventional firms, Statistical Methods for Performance Analysis, Cassino, 20-21 aprile 2006. (in collaborazione con V. Sena) MAIETTA O. W. (2006), Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry, Competitiveness in Agriculture and in the Food Industry: US and EU Perspectives, USDA and AIEA2 International meeting, Bologna, 15-16 giugno 2006. (in collaborazione con V. Sena e S. Trestini) MAIETTA O. W. (2006), The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania, presentato al convegno The potential of CSR to support the implementation of the EU Lisbon Strategy, Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano, 22-23 giugno 2006. (in collaborazione con F. Besnard e M. D’Alessio) MAIETTA O. W. (2006), The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania, presentato al convegno L’impresa e la costruzione di un nuovo umanesimo, IV Simposio Europeo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, Roma, 22-25 giugno 2006. (in collaborazione con F. Besnard e M. D’Alessio) MAIETTA O. W. (2006), Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European food industry, NAPW4, Stern University, New York, 28 giugno-2 luglio 2006. (in collaborazione con V. Sena e S. Trestini) MAIETTA O. W. (2006), Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry, XIIIth Conference of the International Association for Economics of Participation, “Expanding Democratic Firms, Broadening Economic Democracy”, Mondragon Unibertsitatea, Mondragon (Spagna), 12-15 luglio 2006. (in collaborazione con V. Sena e S. Trestini) MARENCO G. (2006), L’attualità del metodo di Manlio Rossi-Doria, Intervento al Convegno organizzato dalla SIDEA e dall’INEA per celebrare i 60 anni della Rivista di Economia Agraria, Roma, 21 marzo 2006. MARENCO G. (2006), Coordinatore e relatore della sessione su “Processi e politiche di sviluppo rurale” al XLIII Convegno di studi della SIDEA, Assisi, 7-8 settembre 2006. MARENCO G. (2006), Chairman della sessione su “Informazione statistica ed esigenze delle politiche agricole” al Convegno <Le statistiche agricole verso il Censimento del 2010: valutazioni e prospettive> organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Cassino, Cassino, 26-27 ottobre 2006.

Page 19: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

19

MELONI F. (2006), Regimi di cambio e meccanismi di trasmissione della politica monetaria in presenza di debito estero e di credit boom nei paesi dell'accesso, Relazione presentata al Workshop tenuto all'Università del Piemonte Orientale, maggio 2006. PERNA C. (2006), Resampling techniques and neural network, Comunicazione poster presentata al Convegno SER ,Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma), 18-19 aprile 2006. (in collaborazione con F. Giordano e M. La Rocca) PERNA C. (2006), Neural networks for smoothing in nonstationary time series, Relazione invitata all’International Conference on Computational Management Science, Centrum voor Wiskunde en Informatica (CWI), Amsterdam, May 17–18 2006. (in collaborazione con M. La Rocca) PERNA C. (2006), Resampling Techniques and Neural Networks: Some Recent Developments for model selection, Relazione invitata alla XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), Torino, 14–16 giugno 2006. (in collaborazione con M. La Rocca) PERNA C. (2006), A multiple testing procedure for neural network model selection, Relazione presentata al 12th Conference on Computing in Economics and Finance, Limassol (Cyprus), June 22–24 2006. (in collaborazione con M. La Rocca) PERNA C. (2006), Modeling Complex Structures by Artificial Neural Networks, Relazione invitata, Knowledge Extraction and Modeling (IASC-INTERFACE-IFCS Workshop), Villa Orlandi, Capri (Italy), September 4–6 2006. (in collaborazione con M. La Rocca) PICCOLO D. (2006), Statistical models for preference and evaluation data, Seminario svolto al Department of Economics, University of Canterbury, Christchurch (New Zealand), 3 maggio 2006. PICCOLO D. (2006), Spectral and temporal metrics for time series modelling, Seminario svolto al Department of Mathematics and Statistics, University of Canterbury, Christchurch (New Zealand), 4 maggio 2006. PICCOLO D. (2006), Likelihood-based statistical inference, Corso di lezioni tenute all’University of Canterbury, Christchurch (New Zealand), febbraio-maggio 2006. PICCOLO D. (2006), Statistical models for preference and evaluation data, Seminario svolto alla Facoltà di Economia, Università di Roma Tre, Roma, 25 maggio 2006. PICCOLO D. (2006), Spectral approximation to the fractional differencing operator, Seminario svolto all’Università della Tuscia, Viterbo, 26 maggio 2006. PICCOLO D. (2006), Modelli per l’analisi di giudizi di preferenze e valutazione, Conferenza tenuta alla Scuola della SIS su “Metodi e Modelli Statistici per la valutazione dei processi formativi: aspetti teorici ed applicativi”, Università di Firenze, Firenze, 17 ottobre 2006. PICCOLO D. (2006), Analisi della percezione della qualità dei servizi, Ente Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli (AQ), 17 novembre 2006. (conferenza) POMARICI E. (2006), Dimensional constraints in marketing strategies: wich future for small wineries and the wine production structure?, Relazione presentata alla Commissione Economia dell’OIV, Parigi, 10 marzo 2006. POMARICI A. (2006), Unobserved heterogeneity in the wine market: an analysis on Sardinia wine via Mixed Logit, Relazione presentata al convegno “Oenométrie XIII Enometrics”, Bordeaux à l'Enita B, May 26-27, 2006. (in collaborazione con T. Del Giudice e M. B. Lai) POMARICI E. (2006), Economia della meccanizzazione viticola: aspetti generali e casi specifici, Relazione presentata al Convegno Nazionale di Viticoltura della SOI, Ancona, giugno 2006. (in collaborazione con L. Rocco e G. Spezia) POMARICI E. (2006), Variabilità dei costi di produzione nella viticoltura italiana: analisi nazionale del data-base della rete italiana di contabilità agraria, Relazione presentata al Convegno Nazionale di Viticoltura della SOI, Ancona, giugno 2006. (in collaborazione con L. Rocco, M. Santangelo e D. Tosco)

Page 20: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

20

POMARICI E. (2006), Wine tourism in the Campania Region: supply structure and demand characteristics, Relazione presentata al Convegno WIW 2006, Firenze, giugno 2006. (in collaborazione con A. Piscitelli e R. Sardone) POMARICI E. (2006), Valutazione dell’influenza della zona di produzione sulle aspettative e sui giudizi di preferenza del consumatore per vini rossi a base sangiovese, Congresso OIV 2006, Logrogno (Spagna), luglio 2006. (in collaborazione con E. Paglierini, D. Gaeta, A. Marzagalli e N. Gabbiadini) POMARICI E. (2006), Les Défis Structurels, Territoriaux Et Des Marchés Pour Le Secteur Vitivinicole Européen, Relazione presentata alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo nel corso della pubblica audizione, Bruxelles, 12 luglio 2006. POMARICI E. (2006), Il processo di riforma dell’OCM vino: riflessioni sulla situazione attuale di mercato e sulle proposte in campo, Partecipazione su invito come relatore al seminario organizzato dall’Osservatorio PAC dell’INEA, Roma, 19 ottobre 2006. POMARICI E. (2006), La competitività del vino italiano, Relazione su invito presentata al Seminario Ratti dell’ICE, Milano 24 ottobre, Palermo, 25 ottobre 2006. POMARICI E. (2006), Prospettive del “Greco di Tufo - Docg” nell’attuale contesto di mercato, Relazione su invito presentata al convegno Qualità nella filiera vitivinicola organizzato dallo STAPA CEPICA di Avellino, Tufo (AV), 7 dicembre 2006. SODANO V. (2006), Social capital and the food system: some evidences from an empirical research, Presentazione del paper at the International seminar on Trust and Risk in Business Networks, 99th EAAE seminar , Bonn, 8-10 february 2006. (in collaborazione con F. Verneau) SODANO V. (2006), Power and the analysis of the food system, Presentazione del paper alla 7th International Conference on Chain and Network Management in Agribusiness , EDE, 1-2 june, 2006 Netherland. SODANO V. (2006), Food safety and social capital: a double side connection, Relazione su invito at the discussion forum “System dynamics and food network research”, Queensland (Australia), August 17, 2006. TOSCO D. (2006), Variabilità dei costi di produzione nella viticoltura italiana: analisi nazionale del data-base della rete italiana di contabilità agraria, Relazione presentata al Convegno Nazionale di Viticoltura della SOI, Ancona, giugno 2006. (in collaborazione con E. Pomarici, L. Rocco e M. Santangelo) VERNEAU F. (2006), Social capital and the food system: some evidences from an empirical research, Presentazione del paper at the International seminar on Trust and Risk in Business Networks, 99th EAAE seminar , Bonn, 8-10 february 2006. (in collaborazione con V. Sodano) ZAZZARO A. (2006), Relazione al convegno “Credito e Mezzogiorno: la scomparsa delle banche e dei centri decisionali creditizi locali”, Napoli, gennaio 2006. ZAZZARO A. (2006), Relazione al convegno “International Comparisons in the Financing of SMEs in Developed Countries”, Warwick Business School, Warwick, aprile 2006. ZAZZARO A. (2006), Relazione al convegno “Incontri su Corporate Governance”, Bologna, luglio 2006. ZAZZARO A. (2006), Relazione al convegno “Changing geography of banking”, Ancona, settembre 2006. ZAZZARO A. (2006), Relazione al convegno “Finance and growth”, Roma, dicembre 2006. ATTIVITÀ DI RICERCA

Nel corso del 2006 l'attività di ricerca ha riguardato sia la prosecuzione di alcuni progetti già iniziati nei

precedenti anni, che l’inizio di nuovi progetti. Di seguito si indicano i titoli e i nomi dei responsabili

scientifici, nonché un'indicazione sintetica dei contenuti di ciascuno.

Page 21: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

21

QUALITÀ AGROALIMENTARE: DEFINIZIONE DI PARAMETRI E MODELLI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI: valutazione delle preferenze dei consumatori tramite modelli ad utilità stocastica

Responsabile scientifico: prof. Gianni Cicia

Programma di ricerca biennale finanziato dal MIPAAF con il D.M. n. 644 del 23/12/2003.

Coordinatore della ricerca è l’INRAN. Il Centro di Portici è una delle unità operative.

Nel secondo anno di attività nei tre paesi oggetto di indagine (Stati Uniti, Germania e Russia) sono stati

condotti:

•4 focus group •Interviste testimoni privilegiati •Strutturazione interviste laddering •Fase pilota Laddering negli US •Store check diretti ed indiretti:

– Russia (S. Pietroburgo) – Germania (Berlino) – Stati Uniti (New York) Ciò ha permesso la scelta prodotti per l’analisi la calibrazione disegno sperimentale per l’indagine presso i

consumatori.

Nella seconda parte dell’anno si è provveduto, poi, alla somministrazione di una articolato questionario ad

un campione rappresentativo di consumatori nei tre paesi:

•608 interviste negli US •800 interviste in Russia •800 interviste in Germania I dati, così rilevati, permetteranno, nel terzo anno di indagine, di delineare con grande precisione le

preferenze dei consumatori nei confronti dei prodotti agroalimentari italiani di qualità.

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DI SOSTANZE BIOATTIVE NELLE FILIERE BIOLOGICHE: analisi economica delle filiere biologiche della fragola, del pomodoro da industria e del pomodoro da mensa

Responsabile scientifico: prof. Gianni Cicia

Programma di ricerca biennale finanziato dal MIPAAF con il D.M. n. 90203 del 9 febbraio 2006.

Page 22: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

22

Coordinatore della ricerca è l’INRAN. Il Centro di Portici è una delle unità operative.

Obiettivo della ricerca è:

1. acquisire una conoscenza di dettaglio delle filiere biologiche della fragola, del pomodoro da industria e

del pomodoro da mensa. Ciò al fine di individuare i punti di forza e di debolezza delle stesse.

2. analizzare le relazioni che intercorrono fra i diversi soggetti coinvolti nelle filiere, dai produttori della

materia prima ai consumatori finali dei prodotti.

3. formulare linee guida per la strutturazione di interventi pubblici e privati che, agendo sui diversi soggetti

operanti nelle filiere, possano agire da efficaci fattori di stimolo e di crescita.

L’approccio individuato per l'indagine e la conseguente realizzazione degli obiettivi elencati è quello di

filiera. In Italia tale strumento analitico è quello maggiormente utilizzato per le indagini sul biologico a

livello meso poiché permette di determinare, relativamente ad uno specifico prodotto e ad un determinato

periodo di tempo, i tipi di relazione, le posizioni di forza ed i centri decisionali. Tale risultato viene ottenuto

individuando: l'insieme delle unità di produzione e delle imprese; l'insieme dei servizi esterni alle imprese;

gli scambi e il consumo del bene; l'insieme delle relazioni verticali e orizzontali fra le imprese in oggetto.

Nei primi sei mesi dell’indagine si è provveduto a reperire tutti i dati già disponibili sulla coltivazione del

pomodoro e della fragola con metodo biologico. Questo ha permesso di ricostruire la base produttiva

nazionale di queste due colture.

AZIONI DI INNOVAZIONI E RICERCA A SUPPORTO DEL PIANO PROTEINE VEGETALI - R_INNOVA PRO_VE

Responsabile scientifico: prof. Antonio Cioffi

La ricerca è parte del Progetto Interregionale “Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine

Vegetali - R_INNOVA PRO_VE” coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) S.p.A. di

Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Il Centro di Portici è una delle unità operative.

La ricerca, articolata su tre anni, è stata avviata nel 2006 con la messa a punto di una metodologia per la

valutazione della convenienza economica dell’impiego di proteaginose differenti nell’alimentazione del

bestiame. La metodologia ruota attorno all’utilizzazione del software Bilagro, messo a punto dal Centro per

la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale nell’ambito del POM “Strumenti per la

progettazione di politiche per lo sviluppo dei sistemi agricoli di Calabria e Puglia”.

I COSTI DI PRODUZIONE DELLA FRUTTA SECCA NELLE REGIONI MERIDIONALI

Responsabile scientifico: prof. Domenico Tosco Collaboratore: dr. Luigi Cembalo

Page 23: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

23

La ricerca è parte del Progetto “Ricerche per il miglioramento della frutticoltura meridionale” FRU.MED,

Programma di Sviluppo del Mezzogiorno, con sottoprogetto “Miglioramento genetico del noce e nocciolo

tramite incrocio e selezione clonale” VA.FRU.SEME. coordinata dall’Istituto Sperimentale per la

Frutticoltura del CRA (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura) - Sezione operativa di

Caserta e finanziata dal MIPAAF.

Il Centro di Portici è una delle unità operative.

Il lavoro è stato avviato nell’ultimo trimestre del 2006 ed ha comportato:

- un’analisi dei dati ISTAT relativi alla coltivazione del nocciolo per individuare le aree

maggiormente interessate;

- una prima elaborazione dei costi di produzione delle nocciole utilizzando i dati contabili di un

gruppo di aziende specializzate;

- l’effettuazione di interviste a testimoni di qualità (funzionari dell’Assessorato regionale

all’agricoltura e operatori), funzionali all'individuazione delle tipologie aziendali e produttive

nonché alle problematiche relative alla commercializzazione e alle filiere;

- una comunicazione sui risultati già acquisti in occasione di un Workshop delle unità operative del

progetto di ricerca.

LA COMPETITIVITÀ DELLA FRUTTICOLTURA ITALIANA: UN’ANALISI DELLE NUOVE MINACCE E DEGLI STRUMENTI DI TUTELA E VALORIZZAZIONE

Responsabile scientifico: prof. Francesco de Stefano

Collaboratori: Prof. Antonio Cioffi, Prof.ssa Valeria Sodano, Dr. Francesco Caracciolo, Dr.ssa Teresa Del Giudice, Dr. Stefano Pascucci

Programma di ricerca annuale finanziato dal MIPAAF con il D.M. n. 2020 del 22 dicembre 2005.

Il settore ortofrutticolo italiano ha fra i suoi punti di forza una produzione di qualità medio-alta, ma fra

quelli di debolezza taluni problemi strutturali e organizzativi che ne limitano la competitività

Fra gli elementi critici principali che determinano lo stato di sofferenza del settore italiano, si possono citare

la mancata diversificazione dei mercati di destinazione, la polverizzazione dell’offerta, le carenze strutturali

della distribuzione e delle organizzazioni interprofessionali e, in tempi recenti, la crescita di ciò che

potrebbe essere definita come una forma di contraffazione della produzione, intesa come la presenza sul

mercato interno di prodotti provenienti da paesi assai più “permissivi” di quelli europei, in merito a requisiti

igienici, ambientali e sociali delle tecniche impiegate.

A modificare ulteriormente la situazione interviene il processo di cambiamento che sta interessando, a

livello italiano, i modelli d’acquisto dei consumatori relativamente al segmento frutta e verdura. In termini

di quantità, la GDO (iper e super) ha coperto, nel 2004, una quota pari al 47% delle vendite, il dettaglio

ambulante ha realizzato il 18%, il dettaglio specializzato il 16%, i discount solo il 5% (ISMEA, 2004).

Premesso questo, l’obiettivo della ricerca è quello di individuare nuove strategie che permettano al settore

di incrementare la sua valenza competitiva in mercati sempre più ampi e differenziati.

Per tale finalità, lo studio sarà articolato in due parti.

Page 24: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

24

La prima riguarderà l’analisi del ruolo svolto, negli attuali mercati, dalle produzioni derivanti da paesi più

“permissivi” di quelli europei, in merito a requisiti igienici, ambientali e sociali delle tecniche impiegate.

La seconda parte, invece, sarà dedicata alla rilevazione delle attuali strategie di differenziazione e

valorizzazione della produzione italiana. Fra queste, particolare attenzione sarà data a tutte le forme

volontarie di certificazione di processo e di prodotto che oggi rappresentano requisito indispensabile perla

vendita del prodotto nei moderni canali di commercializzazione.

Infine, i risultati avuti in entrambe le fasi dello studio permetteranno di disegnare degli interventi pubblici e

privati aventi come obiettivo la tutela della frutta italiana nei mercati nazionali ed esteri.

IL GRADO DI ATTRAZIONE DELL'EURO-ANCORAGGIO NELL'AMBITO DELL'ESTENSIONE DELLA MONETA UNICA EUROPEA

Responsabile scientifico: prof.ssa Franca Meloni

La ricerca è parte di un progetto condotto dal Dipartimento di Teoria Economica ed Applicazioni

dell’Università di Napoli Federico II nell’ambito di un PRIN (responsabile dell’Unità Operativa: prof.ssa

Franca Meloni).

La ricerca è articolata su tre piani:

A) analisi dei vincoli che il regime di delega monetaria esterna produce in contesti di elevato debito

estero, crescente deficit pubblico e crescente inflazione;

B) valutazione, in stretta connessione con le risultanze dell'analisi dell'interscambio attuate da altre

Unità locali, dell'impatto delle scelte di ancoraggio sull'equilibrio delle partite correnti;

C) Individuazione di potenziali euro-trackers tra i paesi PVS non europei.

Attività svolte nell'ambito della ricerca :

1) Partecipazione nel maggio 2006 presso l'Università del Piemonte Orientale ad un workshop in cui l'unità

locale ha presentato due relazioni sulle ricerche avviate e sul loro stato di avanzamento:

a) Franca Meloni, Regimi di cambio e meccanismi di trasmissione della politica monetaria in presenza di debito estero e di credit boom nei paesi dell'accesso.

b) E. Sapienza, L’interazione tra esportazioni e IDE nei paesi dell'allargamento: una verifica empirica della relazione per l’Italia. c) Pubblicazione del volume di E. Sapienza La Politica regionale dell'Unione europea (2005) - LED

Collana di Scienze Sociali – Strumenti, 2006. (Il testo fornisce un quadro d’insieme della politica

comunitaria di sviluppo regionale attraverso l’esame dei fondamenti giuridici di tale politica e della loro

evoluzione. Vengono, a tal fine, passati in rassegna i principali strumenti finanziari e operativi utilizzati.

Vengono, altresì, delineati i legami esistenti tra la politica regionale e le altre politiche settoriali. Si discute,

infine, dei risultati conseguiti da tale politica, del ruolo dei fondi strutturali in un’Europa allargata a 25 e

delle prospettive future alla luce del recente ampliamento dell’Unione).

Page 25: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

25

TIPOLOGIE AZIENDALI E DOMANDA DI POLITICHE: UN’APPLICAZIONE ALLA REGIONE CAMPANIA

Responsabili scientifici: proff. Adele Coppola, Paolo Cupo

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

Nel corso del 2006 si sono elaborati i dati raccolti nelle fasi precedenti. Ciò ha comportato la messa a punto

di un database per l’inserimento dei dati e per l’imputazione dei dati raccolti nell’indagine di campo. Le

informazioni sono state elaborate, in primo luogo, mediante tecniche di analisi descrittiva che hanno

permesso di tracciare un quadro complessivo del campione intervistato e delle problematiche emerse

all’interno del campione. L’analisi, in particolare, ha riguardato:

• La caratterizzazione del campione nel suo insieme;

• La individuazione delle principali relazioni tra caratteristiche strutturali e produttive dell’azienda e delle

aree problematiche individuate dall’intervistato;

• La definizione delle principali esigenze di politica agraria;

• La verifica della componente espressa della domanda di politica agraria.

Le tecniche di analisi multivariata hanno consentito, inoltre, di individuare gruppi di aziende simili per

caratteristiche strutturali e tipologiche e per esigenze di intervento in modo da verificare se esistono

differenze nelle problematiche evidenziate in rapporto alle diverse caratteristiche del conduttore e della

famiglia che insiste sull’azienda. Il confronto tra i risultati nelle diverse realtà, ha permesso anche di

evidenziare il ruolo giocato da diversi tipi di intervento in relazione alla qualità delle risorse territoriali e

alle caratteristiche del contesto socio-economico.

LA STRUTTURA DEL SETTORE VITIVINICOLO NELL’ITALIA MERIDIONALE E IL SUO POTENZIALE COMPETITIVO

Responsabili scientifici: proff. Maria Teresa Gorgitano, Eugenio Pomarici

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

Il progetto La struttura del settore vitivinicolo nell’Italia meridionale e il suo potenziale competitivo è

progredito nel corso del 2006 anche se non è giunto a conclusione, contrariamente a quanto previsto a fine

2005. La conclusione si prevede nel corso del 2007.

Il progetto mira in dettaglio:

1. a valutare i comportamenti aziendali delle aziende vitivinicole che appaiono più dinamiche al fine

di comprendere se la loro capacità strategica risulta effettivamente adeguata alle sfide competitive

che l’evoluzione del mercato impone e ad indicare le linee generali di miglioramento delle

strategie aziendali;

Page 26: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

26

2. a valutare se le condizioni generali del sistema vitivinicolo del Mezzogiorno risulta adeguato a

sostenere in modo efficace l’azione delle singole imprese e a indicare quindi le linee di intervento

che dovrebbero essere attuate a livello territoriale;

3. ad analizzare l’evoluzione strutturale del settore vitivinicolo meridionale, in modo da comprendere

in modo corretto i vincoli che la struttura pone alla sua competitività.

Nel corso del 2006 si è proceduto con l’analisi statistica del data-base derivante dalle due campagne di

compilazione dei questionari analizzando soprattutto gli aspetti relativi all’orientamento al mercato.

ANALISI DELLE MOTIVAZIONI NELL’ACQUISTO DEI PRODOTTI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

Responsabile scientifico: dott.ssa Ornella Wanda Maietta Collaboratori: dott.ri Massimiliano D’Alessio e Florent Besnard

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

Obiettivo del lavoro è stato analizzare le motivazioni all’acquisto dei prodotti del Commercio Equo e

Solidale (CEeS) venduti nelle Botteghe del Mondo (BdM) allo scopo di delineare i profili dei consumatori

delle BdM, variabili in relazione al contenuto etico della motivazione d’acquisto. A tale scopo, è stato

elaborato un questionario somministrato ad un campione di 200 consumatori delle BdM in Emilia Romagna

e ad un campione di pari numerosità in Campania.

Le due regioni sono state scelte in quanto caratterizzate da una dotazione di capitale sociale molto diversa.

Secondo obiettivo di quest’analisi, infatti, è verificare se e come la dotazione di capitale sociale di un

territorio influenza le motivazioni d’acquisto dei consumatori.

Sui punteggi attribuiti alle diverse motivazioni elementari d’acquisto, dichiarate nelle interviste, è stata

eseguita un’analisi per componenti principali allo scopo di individuare e distinguere motivazioni principali

di acquisto (Etica, Curiosità e Attenzione alla salute o alle informazioni sul prodotto). Sulla base di questi

risultati si è provveduto a classificare i consumatori del campione in segmenti omogenei secondo le

motivazioni d’acquisto.

Comparando i risultati dell’elaborazione nelle due regioni, si rileva che il 76% dei consumatori emiliani

intervistati acquista i prodotti CEeS per una motivazione etica mentre solo il 43% dei consumatori campani

acquista i prodotti esaminati per la stessa motivazione. La motivazione etica è, quindi, prevalente in Emilia

Romagna ma non in Campania; tuttavia, in tale regione, diventa prevalente per i consumatori che

acquistano da più tempo e all’aumentare dell’età delle botteghe. Questo risultato induce a pensare che le

BdM creano capitale sociale.

La ricerca ha dato luogo ai seguenti prodotti: WORKING PAPERS:

1. Is competition really bad news for cooperatives? Some empirical evidence for Italian cooperatives, Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Università degli studi di Napoli "Federico II", n. 2, 2006 (con Vania Sena).

Page 27: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

27

2. Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry, Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Università degli studi di Napoli "Federico II", n. 3, 2006 (con Vania Sena e Samuele Trestini).

3. The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania, Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Università degli studi di Napoli "Federico II", n. 5, 2006 (con Florent Besnard e Massimiliano D’Alessio).

ARTICOLI:

1. Le motivazioni di acquisto dei prodotti alimentari del Commercio equo e solidale: un’analisi comparata sui consumatori delle botteghe del mondo in Emilia Romagna e in Campania, Rivista di Economia Agro-alimentare, 2006, n. 2, in corso di pubblicazione (con Florent Besnard e Massimiliano D’Alessio).

2. Un’analisi delle motivazioni all’acquisto dei prodotti artigianali del Commercio Equo e Solidale presso le Botteghe del Mondo condotta in Emilia Romagna e in Campania, Non profit, 2006, vol. 12, n. 3, 567-590 (con Florent Besnard e Massimiliano D’Alessio).

PRESENTAZIONI A CONVEGNI:

1. SMPA06 - Statistical Methods for Performance Analysis, 20-21/04, Cassino, Italia, relazione su “Shadow price of capital and underinvestment in cooperatives and conventional firms” (con Vania Sena).

2. Competitiveness in Agriculture and in the Food Industry: US and EU Perspectives, USDA and AIEA2 International meeting, Bologna, 15-16/06, relazione su “Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry” (con Vania Sena e Samuele Trestini).

3. The potential of CSR to support the implementation of the EU Lisbon Strategy, Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 22-23/06, relazione su “The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania” (con Florent Besnard e Massimiliano D’Alessio).

4. L’impresa e la costruzione di un nuovo umanesimo, IV Simposio Europeo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia, Roma, 22-25/06, relazione su “The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania” (con Florent Besnard e Massimiliano D’Alessio).

5. NAPW4, 28/06-2/07, Stern University, New York relazione su “Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European food industry (con Vania Sena e Samuele Trestini).

6. XIIIth Conference of the International Association for Economics of Participation (IAFEP), “Expanding Democratic Firms, Broadening Economic Democracy”, 12-15/07, Faculty of Business Studies, Mondragon Unibertsitatea, Mondragon, Spagna, relazione su “Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European food industry” (con Vania Sena e Samuele Trestini).

7. Dipartimento di Scienze Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli studi di Napoli L’Orientale, 28 -30/9, Convegno su "Metodi, Modelli e Tecnologie dell’Informazione a Supporto delle Decisioni" (MTISD06), relazione dal titolo “Property rights, finance constraints and technical efficiency: an analysis on Italian firm data through the Data Envelopment Analysis” (con Vania Sena).

ANALISI DI EFFICIENZA NEL SETTORE NON PROFIT

Responsabile scientifico: dott.ssa Ornella Wanda Maietta

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

Page 28: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

28

Il lavoro di ricerca, svolto in collaborazione con Vania Sena, dell’Aston Business School (Regno Unito)

nell’ambito del progetto “Spillovers sistemici sulla competitività dell'industria italiana: una valutazione quantitativa per le politiche di settore”, PRIN 2004, confronta la performance delle cooperative con quella

di imprese for-profit. Sono state utilizzate, a tale scopo, la banca dati AIDA, che contiene i bilanci di

imprese italiane, diverse per forma di diritti proprietari, e la banca dati AMADEUS, che contiene i bilanci

di imprese europee.

I risultati ottenuti sono: 1. Le cooperative utilizzano una tecnologia differente da quella adottata dalle imprese for profit, con differente utilizzo dei fattori di produzione e minore produzione in media. I rendimenti di scala delle cooperative sono generalmente crescenti, mentre quelli delle imprese for profit sono in genere decrescenti.

2. L’efficienza nei costi delle cooperative è sempre inferiore a quella delle imprese non cooperative, tuttavia la differenza di efficienza è in genere trascurabile. L’efficienza di scala delle imprese cooperative è generalmente superiore o uguale a quella delle imprese non cooperative. Si evince una minore dispersione della distribuzione dell’efficienza per le cooperative che induce a pensare

a una loro maggiore efficienza strutturale, intesa come efficienza dell’intero gruppo. Inoltre, in mercati in

cui aumenta la competizione, le cooperative reagiscono aumentando la loro efficienza tecnica mentre questa

reazione non si verifica per le imprese for profit.

CORPORATE GOVERNANCE E PERFORMANCE: UN'ANALISI COMPARATA SU DATI MICROECONOMICI PER IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE ITALIANO

Responsabile scientifico: prof. Pasquale Lombardi

La ricerca è parte di un progetto condotto dal Dipartimento di Economia e Politica Agraria dell’Università

di Napoli Federico II nell’ambito di un PRIN (responsabile dell’Unità Operativa: prof.ssa Adele Coppola).

La ricerca nel suo complesso ha inteso verificare se esistono differenze di performance economica e

innovativa collegate alla diversa struttura di governance dell’impresa per alcuni comparti dell’agro-

alimentare. In particolare l’analisi ha riguardato i comparti vinicolo, oleicolo, ortofrutticolo e lattiero-

caseario, in cui la presenza di cooperative è particolarmente diffusa. Nell’ambito di questo obiettivo

generale, il lavoro di ricerca portato avanti all’interno del Centro ha riguardato l’analisi degli aspetti di

governance e delle relazioni tra forme giuridiche e caratteristiche economiche e produttive nei singoli

comparti esaminati. Oltre ai dati ufficiali disponibili, l’analisi è stata basata sull’esame di dati primari

raccolti mediante un’indagine di campo che ha interessato 63 imprese agroalimentari. I risultati del lavoro

saranno riportati in un volume di prossima pubblicazione.

LE POLITICHE REGIONALI E SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO: SUSSIDI, PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA E IMPRESA PUBBLICA

Responsabili scientifici: proff. Maria Rosaria Carillo, Domenico Scalera e Alberto Zazzaro

Page 29: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

29

La ricerca concerne l’efficacia degli strumenti che compongono la “nuova” politica di intervento, ed in

particolare quel complesso di misure per la gestione organica di interventi di carattere strutturale e

specifico, noto come Programmazione Negoziata, che regolamenta tutte le tipologie di interventi che

coinvolgono una pluralità di attori pubblici e privati, privilegiando la dimensione qualitativa dello sviluppo

anziché quella quantitativa, come era tipico dell’approccio precedente dell’intervento straordinario.

I nuovi strumenti di aiuto (i Contratti di Programma, i Contratti d’Area, i Patti Territoriali) concorrono alla

realizzazione di obiettivi macroeconomici generali di lungo periodo identificati nella crescita del prodotto

interno lordo e nella riduzione degli squilibri territoriali di sviluppo del Paese, i quali trovano attuazione

attraverso obiettivi intermedi e specifici non sempre tipicamente economici – poiché appartenenti alla

dimensione qualitativa dello sviluppo – e riconducibili ai concetti di capitale sociale e capitale umano.

La dimensione immateriale dei risultati è chiaramente molto più sfuggente e difficile da cogliere poiché non

è più valutabile attraverso i tradizionali indicatori quantitativi di efficacia degli strumenti di incentivo

normalmente utilizzati nell’analisi economica, ma richiede considerazioni capaci di apprezzare la

dimensione qualitativa dello sviluppo nei termini dell’impatto degli strumenti sulle economie esterne, sul

contesto socio-istituzionale, sul grado di sviluppo e di benessere sociale dell’area come risultato della

realizzazione di network commerciali, tecnologici e di fiducia tra agenti economici e istituzionali,

dell’investimento in risorse umane, del cambiamento culturale dei soggetti pubblici e privati coinvolti, del

grado di cooperazione territoriale tematica, della capacità di progettazione e innovazione degli attori locali,

del riorientamento di aspettative e atteggiamenti nei confronti dello sviluppo.

Su questa base, nell’ultimo anno la ricerca si è in particolare occupata di considerare le determinanti

dell’”investimento sociale” cioè delle variazioni che intervengono nello stock di capitale sociale. Si è

approfondito l’esame della letteratura teorica ed empirica sul tema, che è relativamente sviluppata solo in

riferimento all’esperienza degli Stati Uniti (Alesina e LaFerrara, 2002; Bianchi e Robinson, 1997; Brehm e

Rahn, 1997; Charles e Kline, 2002; Costa e Kahn, 2001; DiPasquale e Glaeser, 1999; Hoffert et al., 1999;

Oliver, 1999; Paxson, 1999 e Sampson et al., 1999) e di pochi altri Paesi dell’Africa (Fafchamps, 2002 e

Gugerty e Kremer, 2000) e dell’Asia (Miguel et al., 2001), e comunque per un numero ristretto di possibili

determinanti: caratteristiche personali, familiari e della comunità locale; fattori etnici, religiosi e

socioeconomici; efficienza e grado di corruzione delle istituzioni. Solo il lavoro di Gugerty e Kremer

(2000) considera il possibile ruolo dell’intervento pubblico in Kenia nella forma di finanziamenti a piccoli

gruppi di lavoratrici o borse di studio a studenti.

Nel nostro caso, l’obiettivo è stato quello di verificare l’esistenza di un legame fra investimento sociale e

politiche di sviluppo in Italia (in particolare nel Mezzogiorno), con riferimento soprattutto alle politiche

della cosiddetta “programmazione negoziata”, i Patti territoriali in primis. In effetti, in considerazione del

fatto che l’efficacia di questi strumenti in termini di investimenti per unità di sussidio oppure di nuovi

occupati per unità di sussidio è molto inferiore rispetto ad altri strumenti (ad esempio, gli interventi previsti

dalla legge 488/92), un impatto significativo della Programmazione Negoziata sulla formazione di capitale

sociale appare come una condizione necessaria per giustificare la sopravvivenza di questo strumento. La

valutazione dell’impatto delle politiche sull’investimento sociale è stata realizzata sulla base di un’indagine

econometrica ancora in fase di completamento, resa possibile grazie ai dati raccolti sui sussidi erogati (sia

per la Programmazione Negoziata che nell’ambito degli interventi 488/92) e su alcune variabili che secondo

Page 30: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

30

la letteratura si prestano ad essere accettabili proxies del capitale sociale (affluenza alle urne per elezioni e

referendum, copie di quotidiani diffuse, partecipazione a spettacoli e a manifestazioni culturali,

partecipazione ad associazioni di volontariato etc.). I primi risultati sembrano indicare una rilevanza

limitata delle misure di Programmazione Negoziata sullo stock di capitale sociale.

ANALISI DELLE DETERMINANTI DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Responsabile scientifico: prof.ssa Maria Rosaria Carillo

La ricerca condotta su tale tema ha quale focus principale l’analisi delle determinanti della produttività dei

ricercatori all’interno di enti di ricerca finanziati dallo Stato. Un primo lavoro ha avuto quale oggetto gli

effetti che la struttura di incentivi ha sulla produttività media dei ricercatori. La struttura degli incentivi

dell’accademia è particolare in quanto comprende sia incentivi di tipo reale che incentivi di tipo sociale,

quali effetti di reputazione e di status, si è cercato di analizzare se le due tipologie di incentivi hanno una

rilevanza diversa e se producono effetti diversi sulla produttività del settore, i risultati confermano tale

ipotesi, in quanto gli incentivi sociali danno luogo ad importanti effetti di esternalità. Un secondo aspetto

che è stato analizzato sono gli effetti delle interazioni sociali tra ricercatori sulla produttività del settore

scientifico, anche in tal caso è emerso che associati a tali interazioni vi sono effetti di esternalità che

modificano fortemente la produttività del settore scientifico. I lavori che contengono i risultati di tale

ricerca sono i seguenti:

1. Scientific research, exsternalities and economic growth (2005 pubblicato nel 2006), co-autore E.

Papagni, in Innovation, unemployment and policy in the theories of growth and distribution, a cura di N.

Salvadori e R. Balducci, Edward Elgar publishing, 2005.

2. Social rewards in scientific research and economic growth (2006), co-autore E. Papagni, presentato alla

European Economic Association, Vienna, 2006, discussion paper, Università Parthenope, attualmente

sotto processo di revisione per la pubblicazione su rivista.

3. Effects of social interactions on scientists' productivity (2006), co-autori E. Papagni e F. Capitanio,

discussion paper, Università Parthenope, presentato alla European Association of Applied Economics,

giugno, 2006, Napoli, sottoposto per la pubblicazione su <International Journal of Manpower>.

4. Social interactions in basic research and economic growth (2006), co-autore E. Papagni, discussion

paper Università Parthenope, presentato al convegno internazionale, “Economic growth and

Distribution”, Lucca, 2004, e alla European Economic Association, Amsterdam, 2005, attualmente

sottoposto per la pubblicazione su rivista.

RELAZIONE TRA CAMBIAMENTO STRUTTURALE E CRESCITA ECONOMICA

Responsabile scientifico: prof.ssa Maria Rosaria Carillo

Page 31: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

31

La ricerca è parte di un progetto “Lo sviluppo economico del Mezzogiorno e le nuove teorie della crescita”

condotto dall’Università di Napoli Parthenope nell’ambito di un PRIN (responsabile: prof. Salvatore

Vinci). Tale ricerca ha quale focus principale l’analisi degli effetti che il cambiamento strutturale, avvenuto

in Italia a partire dal secondo dopoguerra, ha avuto sul processo di convergenza delle regioni italiane Essa è

stata condotta si dal punto di vista teorico che empirico, infatti si è proposto uno schema teorico che integra

nei modelli di crescita endogena con cambiamento strutturale alcune delle caratteristiche dei modelli duali.

Dal punto di vista empirico invece si è cercato di verificare se tale schema teorico possa spiegare lo

sviluppo delle regioni italiane. La ricerca che è comunque ancora in fase di attuazione, ha dato luogo

risultati che sono riportati nelle seguenti pubblicazioni:

1. Il mancato sviluppo del Mezzogiorno: una questione di moderno dualismo? (2006), co-autori S.

Capasso e S. Vinci, paper presentato al Workshop “Nuovo dualismo e sviluppo del Mezzogiorno”,

Napoli, maggio, 2006, in corso di pubblicazione su Lo sviluppo economico del Mezzogiorno e nuove teorie della crescita, a cura di S. Vinci, Il Mulino.

2. Cambiamento strutturale e crescita economica (2006), co-autori, S. Capasso e R. De Siano, mimeo,

Università Parthenope.

PREVISIONI DA MODELLI PER SERIE STORICHE NON LINEARI

Responsabili scientifici: proff. Cosimo Vitale, Cira Perna, Michele La Rocca

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

L’attività più rilevante svolta nel progetto è consistita: nella derivazione formale di previsioni ottimali per

modelli non lineari. In particolare sono stati derivati previsioni dei minimi quadrati, plug in e combinazioni

di questi per i modelli della classe SETARMA e Reti Neurali per un orizzonte temporale qualsiasi. Dai

previsori suddetti, sono state derivate le proprietà statistiche dell’errore di previsione e quindi il relativo

intervallo di previsione.

La ricerca è ancora in corso, ma alcuni risultati sono stati pubblicati in Statistics and Probability Letters,

2006. Altri risultati della ricerca sono stati presentati a convegni sia nazionali che internazionali e

pubblicati nei relativi atti. Sono disponibili anche due rapporti scientifico interni, mentre una versione

sintetica è stato inviata a riviste per la eventuale pubblicazione.

ANALISI DI SERIE STORICHE SISTEMATICAMENTE RICAMPIONATE

Responsabili scientifici: proff. Cosimo Vitale, Cira Perna, Michele La Rocca

La ricerca rientra in un progetto di finanziamento dell’attività scientifica dei Collaboratori Scientifici

Ordinari del Centro.

Page 32: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

32

Scopo della ricerca è quello di analizzare le relazioni che intercorrnono fra la serie storiche riferite allo

stesso fenomeno, ma ricampionate con cadenza temporale diversa. Caso tipico sono le serie economiche

che possono essere rilevate mensilmente, trimestralmente, annualmente, e quelle finanziarie relative alla

quotazione di attivi che possono essere rilevati ogni minuto, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana, ecc. ed è

di interesse misurare cosa e quanto si perde man mano che aumenta l’intervallo di rilevazione e quali

relazioni intercorrono fra i relativi modelli al variare del passo di rilevazione. L’indagine viene fatta in

ambito parametrico sia nel caso univariato utilizzando la modellistica ARIMA, che quello multivariato

tramite la generalizzazione VARMA.

La ricerca è ancora in corso. Sono disponibili due rapporti scientifico interni, mentre una versione sintetica

è stato inviata a riviste per la eventuale pubblicazione. Altri risultati della ricerca sono stati presentati a

convegni sia nazionali che internazionali e pubblicati nei relativi atti.

Page 33: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

33

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI AMENDOLA A., NIGLIO M., VITALE C. (2006), The exact multi-step predictor in Treshold Auoregresive Moving Average Models, in <Statistics and Probability Letters>, vol. 76, 2006, pp. 625-633. AMENDOLA A., NIGLIO M., VITALE C. (2006), Stazionarietà ed invertibilità dei processi a soglia e loro specificazione SETARMA. (Inviato a una rivista per la eventuale pubblicazione, è disponibile una versione Working Paper) AMENDOLA A., NIGLIO M., VITALE C. (2006), Loss functions and predictions from non linear time series models. (Inviato a una rivista per la eventuale pubblicazione, è disponibile una versione Working Paper) BALIRANO G., CORDUAS M. (2006), Statistical methods for the linguistic analysis of a humorous TV sketch show, in <Quaderni di Statistica>, 8, 2006, pp. 103-124. CAFIERO C., CAPITANIO F., CIOFFI A., COPPOLA A. (2006), Rischio, crisi e intervento pubblico nell’agricoltura europea, in <PAGRI Politica Agricola Internazionale>, 4, 2006. CAFIERO C. (2006), Introduzione alla ottimizzazione dinamica, dispense ad uso interno per gli studenti del corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria. CAFIERO C., CIOFFI A. (edited by) (2006), Income stabilisation in agriculture. The role of public policies, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006. CARILLO M.R. (2006), La scelta educativa nella regioni meridionali, in VINCI S. (a cura di), Lo sviluppo economico del Mezzogiorno e nuove teorie della crescita, Il Mulino, 2006. (in corso di pubblicazione) CARILLO M.R. (2006), Social status and educational choice, Working paper dell’Università Parthenope. (attualmente in corso di revisione per la pubblicazione presso una rivista) CARILLO M.R., CAPASSO S., DE SIANO R. (2006), Cambiamento strutturale e crescita economica, Working paper Università Parthenope. CARILLO M.R., CAPASSO S., VINCI S. (2006), Il mancato sviluppo del Mezzogiorno: una questione di moderno dualismo?, in VINCI S. (a cura di), Lo sviluppo economico del Mezzogiorno e nuove teorie della crescita, Il Mulino, 2006. (in corso di pubblicazione) CARILLO M.R., E. PAPAGNI, CAPITANIO F. (2006), Effects of social interactions on scientists' productivity, in <International Journal of Manpower>. (accettato per la pubblicazione) CARILLO M.R., E. PAPAGNI, (2006), Social interactions in basic research and economic growth, discussion paper Università Parthenope. (attualmente sottoposto per la pubblicazione presso una rivista internazionale) CARILLO M.R., E. PAPAGNI, (2006), Social rewards in scientific research and economic growth, paper presentato, Università Parthenope. (attualmente sotto processo di revisione per la pubblicazione su rivista) CEMBALO L., CIMINO O. (2006), Valutazione del PSR campano attraverso un modello di programmazione matematica multiobiettivo a partire da bilanci colturali, Working paper del Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, n.7, 2006. CEMBALO L., CIMINO O. (2006), Le colture OGM e il quadro normativo nazionale alla luce dei nuovi indirizzi di politica comunitaria, Working paper del Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, n.7, 2006. CIOFFI A. (2006), La valutazione dell’OCM ortofrutta: i rapporti regionali. Campania in BERTAZZOLI A., PETRICCIONE G. (a cura di), OCM ortofrutta e processi di adattamento delle Organizzazioni di Produttori: materiali e metodi per la valutazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 155-164. CIOFFI A., CAFIERO C., CAPITANIO F., COPPOLA A. (2006), Rischio, crisi e intervento pubblico nell’agricoltura europea, in <PAGRI Politica Agricola Internazionale>, 4, 2006.

Page 34: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

34

CIOFFI A., POMARICI E. (2006), La viticoltura e l’ortofrutticoltura meridionale nel nuovo contesto competitivo, in <Rassegna Economica>, 2, 2005. COPPOLA A. (2006), Premessa metodologica. L'individuazione delle tipologie aziendali, (paragr. 1.1) in REGIONE CAMPANIA. ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA E ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (a cura di), Le principali tipologie aziendali dell'agricoltura campana. Caratteristiche strutturali ed economiche, Imago media, Dragoni (Ce). COPPOLA A. (2006), Le tipologie aziendali per provincia, (cap. 2) in REGIONE CAMPANIA. ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA E ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (a cura di), Le principali tipologie aziendali dell'agricoltura campana. Caratteristiche strutturali ed economiche, Imago media, Dragoni (Ce). COPPOLA A., CAFIERO C., CAPITANIO F., CIOFFI A., (2006), Rischio, crisi e intervento pubblico nell’agricoltura europea, in <PAGRI Politica Agricola Internazionale>, 4, 2006. COPPOLA A., CARILLO F., MAROTTA G. (2006), La riforma della Politica Agricola Comunitaria: un percorso metodologico per l’analisi dell’impatto in Campania, in BOCCI C., GIOMMI A., PETRUCCI A. (a cura di), Atti del Convegno AGRI@STAT – verso un nuovo sistema di statistiche agricole, 30-31 maggio 2005, Firenze, pp. 223-234. COPPOLA A., DEL GIUDICE T. (2006), Agricoltura biologica nel Mezzogiorno e politiche di intervento, in <Rivista Economica del Mezzogiorno>, vol. 1-2, 2006, pp. 167-186. CORDUAS M., PICCOLO D. (2006), Fractional time series decomposition: some computational issues, in <Metodi statistici e matematici per l’analisi delle serie idrologiche>, 2006, CNR-GNDCI, n. 2908, pp.1-9. CORDUAS M., PICCOLO D. (2006), Short and Long Memory Unobserved Components in Hydrological Time Series, in <Physics and Chemistry of the Earth>, 31, 2006, pp. 1099-1106. CUPO P. (2006), La sostenibilità della pesca marittima in Campania tra verifica empirica e valutazione della politica, in CASTELLINI A., RAGAZZONI A., TREVISAN G. (a cura di), L’apporto degli economisti agrari alla ricerca scientifica nel settore ittico, Franco Angeli, Milano. CAPPELLI C., D'ELIA A. (2006), Preliminary identification of relevant covariates in models for ordinal data: a strategy based on tree methods, in CROUX C., RIANI M., CHIANDOTTO B., BINI M., BERTACCINI B. (Eds), ROBCLA-06-Book of Abstracts, Università degli Studi di Firenze, pp. 23-24. CAPPELLI C., D'ELIA A. (2006), Structural breaks and long memory analysis of environmental data, Atti della XLIII Riunione Scientifica SIS, Cleup, Padova, pp. 203-206. CAPPELLI C., D'ELIA A. (2006), A tree-based method for variable selection in models for ordinal data, in <Quaderni di Statistica>, 8, 2006. CEMBALO L., ADAMI I., BRACCO S., CICIA G., DEL GIUDICE T., D’AMICO M., DE LUCA A., (2006,©2005), La filiera della patata biologica in Italia, in <Agroindustria>, vol. 4, 2006, pag. 317-324. CICIA G. (2006), Perché i consumatori sono ostili alle nuove biotecnologie nel settore agroalimentare?, in DE BENEDICTIS M., DE STEFANO F., GIANNOLA A. (a cura di), Dal Meridionalismo all’agricoltura nel terzo millennio, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2006, pp. 139-152. CICIA G., ADAMI I., BRACCO S., CEMBALO L., DEL GIUDICE T., D’AMICO M., DE LUCA A., (2006,©2005), La filiera della patata biologica in Italia, in <Agroindustria>, vol. 4, 2006, pag. 317-324. CICIA G., DEL GIUDICE T., SCARPA R. (2006,©2005), The cost of undisclosed traceability in extra virgin olive oil: some preliminary results from a case study, in <Options Mediterranéennes>, vol. 64, 2006, pag. 19-32. DE BENEDICTIS M., DE STEFANO F., GIANNOLA A. (a cura di) (2006), Dal Meridionalismo all’agricoltura nel terzo millennio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006.

Page 35: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

35

DEL GIUDICE T., ADAMI I., BRACCO S., CEMBALO L., CICIA G., D’AMICO M., DE LUCA A., (2006,©2005), La filiera della patata biologica in Italia, in <Agroindustria>, vol. 4, 2006, pag. 317-324. DEL GIUDICE T., BECCUTO P., POMARICI E. (2006), Evoluzione della normativa sulle produzioni tipiche e strumenti per migliorare l’efficienza dei Consorzi di Tutela, in <Rivista di Politica Agricola Internazionale>, n. 3, 2006. DEL GIUDICE T., CICIA G., SCARPA R. (2006,©2005), The cost of undisclosed traceability in extra virgin olive oil: some preliminary results from a case study, in <Options Mediterranéennes>, vol. 64, 2006, pag. 19-32. DEL GIUDICE T., COPPOLA A. (2006), Agricoltura biologica nel Mezzogiorno e politiche di intervento, in <Rivista Economica del Mezzogiorno>, vol. 1-2, 2006, pp. 167-186. D’ELIA A., PICCOLO D. (2006), Analyzing evaluation data: modelling and testing for homogeneity, in ZANI, S., CERIOLI, A., RIANI, M., VICHI M. (Eds.), Data Analysis, Classification and the Forward Search, Springer, Berlin, VIII, pp. 299-307. D’ELIA A., PICCOLO D. (2006), A new approach for modelling consumers' preferences: some evidence from the Euro-salmon project, working paper. D'ELIA A. (2006), A statistical modelling approach for the analysis of TMD chronic pain rank data, in <Statistical Methods in Medical Research>, accepted for publication. DE STEFANO F., DE BENEDICTIS M., GIANNOLA A. (2006), Introduzione, in DE BENEDICTIS M., DE STEFANO F., GIANNOLA A. (a cura di), Dal Meridionalismo all’agricoltura nel terzo millennio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006, pp. 7-9. GIORDANO F., LA ROCCA M., PERNA C. (2006), Resampling techniques and neural network) in Atti del Convegno SER 2006, 18-19 aprile 2006, Villa Mondragone, Monte Porzio Catone, Roma. GIORDANO F., LA ROCCA M., PERNA C. (2006), Forecasting nonlinear time series with neural network sieve bootstrap, in corso di pubblicazione su Computational Statistics and Data Analysis. GORGITANO M.T. (2006), Le imprese italiane tra strategie di marketing locali e globali: marchi di origine e prodotti tipici, in SODANO V. (a cura di), Cambiamenti istituzionali e adattamento delle imprese. Edizioni Scientifiche Italiane, 2006. GORGITANO M.T. (2006), Indagine sulle imprese produttrici di pomodorino nel Beneventano, PRUSST Calidone, Benevento, 2006. GORGITANO M.T., MASCI F., SAVASTANO A. (2006), Analisi territoriale e delle aziende: le possibilità offerte dalla loro integrazione, in Atti del Convegno “Le statistiche agricole verso il censimento del 2000: valutazioni e prospettive”, Cassino 2006. (in corso di pubblicazione) GORGITANO M.T., SAVASTANO A. (2006), Le potenzialià del concept per i prodotti a marchio di origine, in Atti del XXXVII Convegno SIDEA, 2006. (in corso di pubblicazione) LA ROCCA M., PERNA C. (2006), Modeling Complex Structures by Artificial Neural Networks, in Atti del workshop Knowledge Extraction and Modeling, September 4–6 2006, Villa Orlandi, Capri, Italy. LA ROCCA M., PERNA C. (2006), Resampling Techniques and Neural Networks: Some Recent Developments for model selection, in Atti della XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica (SIS), 14–16 giugno 2006, Torino. MAIETTA O., BESNARD F., D’ALESSIO M. (2006), Un’analisi delle motivazioni all’acquisto dei prodotti artigianali del Commercio Equo e Solidale presso le Botteghe del Mondo condotta in Emilia Romagna e in Campania, in <Non profit>, 2006, vol. 12, n. 3, 567-590. MAIETTA O., BESNARD F., D’ALESSIO M. (2006), Le motivazioni di acquisto dei prodotti alimentari del Commercio equo e solidale: un’analisi comparata sui consumatori delle botteghe del mondo in Emilia Romagna e in Campania, in <Rivista di Economia Agro-alimentare>, n. 2, 2006.

Page 36: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

36

MAIETTA O., BESNARD F., D’ALESSIO M. (2006),The motivations in the purchase of Fair Trade products: a comparative analysis on the World Shop consumers in Emilia Romagna and in Campania, <Working paper>, del Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, n.5, 2006. MAIETTA O., SENA V. (2006), Is competition really bad news for cooperatives? Some empirical evidence for Italian cooperatives, <Working Paper>, del Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, n.2, 2006. MAIETTA O., SENA V., TRESTINI S. (2006), Competition and Efficiency: Some theoretical prescription and Empirical evidence for the European dairy industry, <Working paper>, del Centro per la Formazione in Economia e Politica dello Sviluppo Rurale, n.3, 2006. MARENCO G. (2006), Sintesi dei lavori del gruppo “Processi e politiche di sviluppo rurale”, in BASILE E., CECCHI C. (a cura di), Diritto all’alimentazione e sviluppo, Franco Angeli, Milano, pp. 549-554. PICCOLO D., CORDUAS M. (2006), Spectral approximation to the fractional differencing operator, in <Metodi statistici e matematici per l’analisi delle serie idrologiche>, 2006, CNR-GNDCI, n. 2908, pp. 11-23. PICCOLO D. (2006), Observed information matrix for MUB models, in <Quaderni di Statistica>, 8, pp. 33-78. PICCOLO D., CORDUAS M. (2006), Short and Long Memory Unobserved Components in Hydrological Time Series, in <Physics and Chemistry of the Earth>, 31, pp. 1099-1106. PICCOLO D., CORDUAS M. (2006), Fractional time series decomposition: some computational issues, in PICCOLO D., UBERTINI L., (Eds), Metodi statistici e matematici per l’analisi delle serie ideologiche, CNR-GNDCI, n.2908, pp. 1-9. PICCOLO D., D’ELIA A. (2006), Analyzing evaluation data: modelling and testing for homogeneity, in ZANI, S., CERIOLI, A., RIANI, M., VICHI M. (Eds.), Data Analysis, Classification and the Forward Search, Springer, Berlin, VIII, pp. 299-307. POMARICI E. (a cura di) (2006), Analisi della filiera vitivinicola del vino Valpolicella DOC, Edizioni L’Informatore Agrario, Verona. POMARICI E., BOCCIA F. (2006), La filiera del vino in Italia: struttura e competitività, in CESARETTI G.P., GREEN R., MARIANI A., POMARICI E. (a cura di), Il mercato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, Franco Angeli, Milano. POMARICI E., BOCCIA F., RAIA S., ROCCO L. (2006), Analisi di un sistema territoriale: il caso della Campania, in CESARETTI G.P., GREEN R., MARIANI A., POMARICI E. (a cura di), Il mercato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, Franco Angeli, Milano, 2006. POMARICI E., CESARETTI G.P., GREEN R., MARIANI A. (a cura di) (2006), Il mercato del vino: tendenze strutturali e strategie dei concorrenti, Franco Angeli, Milano. POMARICI E., DEL GIUDICE T., BOCCUTO P. (2006), Evoluzione della normativa sulle produzioni tipiche e strumenti per migliorare l’efficienza dei Consorzi di Tutela, in <Politica Agricola Internazionale>, n. 3. POMARICI E., LAI M.B. (2006), Valutazione della soddisfazione dei consumatori di vino sardo, in <REA>, n.2, 2006. POMARICI E., RAIA S., BRANDOLANI A. (2006), Strategie e politiche di marketing per la valorizzazione del castagno in Campania, in CRISTINZIO G., TESTA A. (a cura di), Il castagno in Campania, Regione Campania Assessorato all’Agricoltura e Attività Produttive, Napoli, 2006. POMARICI E., RAIA S., ROCCO L. (2006), La castanicoltura in Campania: aspetti strutturali e problematiche di filiera, in CRISTINZIO G., TESTA A. (a cura di), Il castagno in Campania, Regione Campania Assessorato all’Agricoltura e Attività Produttive, Napoli, 2006.

Page 37: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

37

POMARICI E., ROCCO L., SPEZIA G. (2006), Convenienza della meccanizzazione viticola, in <L’Informatore Agrario>, 62, 41, pp. 103-109. SARNO E., ZAZZARO A., PALOMBA G. (2006), Testing similarities in the dynamics of EU countries inflation rates before and after the Euro, mimeo, Università Politecnica delle Marche. SCALERA D. (2006), Industria in senso stretto, in <Report Sud>, Fondazione Angelo Curella & DISTE, n.13, 2006. SCALERA D. (2006), Un commento a: Esternalità e crescita economica locale nei settori manifatturieri, in PACE G. (a cura di), Disparità regionali nel Mediterraneo, Franco Angeli. (in corso di pubblicazione) SCALERA D., GIUNTA A. (2006), Le relazioni verticali tra le imprese in Italia. Uno studio sull’evoluzione degli anni Novanta, in GIANNOLA A. (a cura di), Riforme istituzionali e mutamento strutturale in un sistema dualistico, Carocci, 2006. SCALERA D., GIUNTA A. (2006), La subfornitura nell’industria meridionale nella seconda metà degli anni ’90, in BRANCACCIO E., REALFONZO R. (a cura di), Capitale umano, sviluppo e occupazione nei Mezzogiorni d’Europa, Franco Angeli, 2006. SCALERA D., ZAZZARO A. (2006), From regulation to free market: How to explain the experience of the European third-party motor insurance market, in revisione per <Journal of Industrial economics>. Working paper per le serie SSRN: a) Regulation, Antitrust & Privatization; b) Torts &, Products Liability Law; c) European Law: National Law e d) Law & Economics. SODANO V. (2006) (a cura di), Cambiamenti istituzionali e adattamento delle imprese, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006. SODANO V. (2006), Food safety and social capital: a double side connection, in <Quaderni del Dipartimento di Economia Politica di Siena>, n. 488. SODANO V. (2006), Power and the analysis of the food system, in <Quaderni del Dipartimento di Economia Politica di Siena>, n. 478. SODANO V. (2006), A power-based approach to the analysis of the food system, in BIJMAN J., OMTA S.W.F., TRIENEKENS J.H., WIJNANDS J.H.M., WUBBEN E.F.M. (edited by), International Agri-Food Chains and Networks, Wageningen Academic Publiscers, pp. 199-216. SODANO V. (2006), Quale futuro per il settore: la questione istituzionale, in SODANO V. (cura di), Cambiamenti Istituzionali e Adattamento delle Imprese, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 13-45. SODANO V., VERNEAU F. (2006), Social capital and the food system: some evidences from an empirical research, in FRITZ M., RICKERT U., SCHIEFER G. (Eds.), Trust and Risk in Business, Universität Bonn-ILB. SODANO V., VERNEAU F. (2006), Lo sviluppo dei prodotti alimentari a marca commerciale: strategie delle imprese e comportamento del consumatore, <Economia Agro-alimentare>, n. 1, pp. 152-172. STORTI G., VITALE C. (2006), Systematic sampling of VARMA models: new results and some refinements. (Inviato a una rivista per la eventuale pubblicazione, è disponibile una versione estesa in Working Paper) TOSCO D. (2006), Più qualità nell’intervento pubblico, in <HUMUS>, 23/2006. TOSCO D., BIANCO M., GALLO D., MAZZEO G. (2006), Costi di produzione nell’agricoltura campana – 2004, Regione Campania, 2006. TOSCO D., POMARICI E., ROCCO L., SANTANGELO M. (2006), Variabilità dei costi di produzione nella viticoltura italiana: analisi nazionale del data-base della rete italiana di contabilità agraria, in Atti del Convegno SOI di Viticoltura, Ancona giugno 2006. (in corso di pubblicazione) VERNEAU F., SODANO V. (2006), Lo sviluppo dei prodotti alimentari a marca commerciale: strategie delle imprese e comportamento del consumatore, <Economia Agro-alimentare>, n. 1, pp. 152-172.

Page 38: RELAZIONE SULL' ATTIVITÀ SVOLTA NELL' … Corso Master Avanzato in Economia e Politica Agraria (XLIII Corso di Specializzazione) - anno 2005-2006 Coordinamento: Prof. Francesco de

38

VERNEAU F. (2006), Sicurezza alimentare, una rilettura del concetto di rischio, in <Rivista Internazionale di Politica Agraria>, (in corso di pubblicazione). ZAZZARO A. (2006), Convergenza nelle strutture finanziarie europee: un’applicazione dell’analisi delle matrici fattoriali. Un commento, in DE BONIS R. (a cura di), I conti finanziari: la storia, i metodi, l’Italia, i confronti internazionali, Roma, Banca d’Italia, 2006. ZAZZARO A. (2006), La scomparsa dei centri decisionali dal sistema bancario meridionale, in <Rivista di Politica Economica>, Marzo-Aprile 2006. ZAZZARO A., ALESSANDRINI P. (2006), Quale finanza per il Mezzogiorno: le vie da seguire, in <QA – Questione Agraria>. (in corso di pubblicazione) ZAZZARO A., ALESSANDRINI P., CALCAGNINI G. (2006), Asset restructuring strategies in bank acquisitions: Evidence from the Italian banking industry, in <Quaderni di ricerca>, Dipartimento di Economia, Università Politecnica delle Marche, n. 264, 2006 (in prima revisione al Journal of Banking and Finance). ZAZZARO A., ALESSANDRINI P., PRESBITERO A. (2006), Banks, distances and financing constraints to firms, in <Quaderni di ricerca>, Dipartimento di Economia, Università Politecnica delle Marche, n. 266, 2006 (sottoposto per la pubblicazione alla rivista Review of Finance). ZAZZARO A., BUSETTA G. (2006), Mutual loan-guarantee societies in credit markets with adverse selection: Do they act as a sorting device, in <Quaderni di ricerca>, Dipartimento di Economia, Università Politecnica delle Marche, n. 273, 2006 (sottoposto per la pubblicazione alla rivista Journal of Financial Services Research). ZAZZARO A., PALOMBA G., SARNO E. (2006), Testing similarities in the dynamics of EU countries inflation rates before and after the Euro, mimeo, Università Politecnica delle Marche. ZAZZARO A., PRESBITERO A. (2006), Il Mezzogiorno e le banche nell’era di Draghi, in <Orizzonte Sicilia>, 2006. ZAZZARO A., SCALERA D. (2006), Observable managerial incentives and spatial competition, in <Metroeconomica>, in corso di pubblicazione.