RELAZIONE FINALE ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA …piccolominisiena.it/arte/programmi finali X...

39
LICEO ARTISTICO “DUCCIO DI BUONINSEGNA” Sez. associata di I.I.S. Piccolimini – Siena RELAZIONE FINALE ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA CLASSE I A a.s. 2010/2011 Insegnante: Alessandra Carniani La classe, composta da 25 alunni di cui uno con programmazione differenziata (ai sensi dell’OM. 90/2001), ha lavorato in un clima sereno e generalmente rispettoso delle regole, solo nella seconda parte dell’anno, superata la timidezza iniziale e sopraggiunta la stanchezza il clima si è talvolta un po’ troppo vivacizzato. Sul piano delle abilità e delle competenze raggiunte la classe si presenta piuttosto disomogenea. Un piccolo gruppo appare caratterizzato da una buona preparazione raggiungendo risultati apprezzabili un po’ in tutte le discipline, un altro, più numeroso, ha rivelato alcune carenze nelle abilità di base ma, grazie ad una applicazione piuttosto costante ha comunque raggiunto la sufficienza, un ultimo gruppo, meno volenteroso e forse più carente, non è riuscito a raggiungere gli obiettivi minimi richiesti. Un dato positivo da rilevare è la buona disposizione al lavoro di gruppo ed il clima piacevole che si respira all’interno della classe dove gli alunni si dimostrano abbastanza affiatati e disponibili fra loro. Preparazione conseguita Sul piano delle abilità e delle competenze la classe si presenta poco omogenea: un gruppo, più volenteroso ed interessato, appare caratterizzato da una discreta preparazione, mentre un altro, più numeroso, difettando nello studio individuale, ha rilevato carenze più o meno gravi nelle abilità di base. La preparazione raggiunta in diversi casi è minima, solo pochi alunni hanno conseguito un buon livello di abilità e conoscenze.

Transcript of RELAZIONE FINALE ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA …piccolominisiena.it/arte/programmi finali X...

LICEO ARTISTICO “DUCCIO DI BUONINSEGNA”

Sez. associata di I.I.S. Piccolimini – Siena

RELAZIONE FINALE

ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA

CLASSE I A

a.s. 2010/2011

Insegnante: Alessandra Carniani

La classe, composta da 25 alunni di cui uno con programmazione differenziata (ai sensi

dell’OM. 90/2001), ha lavorato in un clima sereno e generalmente rispettoso delle regole,

solo nella seconda parte dell’anno, superata la timidezza iniziale e sopraggiunta la

stanchezza il clima si è talvolta un po’ troppo vivacizzato.

Sul piano delle abilità e delle competenze raggiunte la classe si presenta piuttosto

disomogenea. Un piccolo gruppo appare caratterizzato da una buona preparazione

raggiungendo risultati apprezzabili un po’ in tutte le discipline, un altro, più numeroso, ha

rivelato alcune carenze nelle abilità di base ma, grazie ad una applicazione piuttosto

costante ha comunque raggiunto la sufficienza, un ultimo gruppo, meno volenteroso e

forse più carente, non è riuscito a raggiungere gli obiettivi minimi richiesti. Un dato

positivo da rilevare è la buona disposizione al lavoro di gruppo ed il clima piacevole che si

respira all’interno della classe dove gli alunni si dimostrano abbastanza affiatati e

disponibili fra loro.

Preparazione conseguita

Sul piano delle abilità e delle competenze la classe si presenta poco omogenea: un gruppo,

più volenteroso ed interessato, appare caratterizzato da una discreta preparazione,

mentre un altro, più numeroso, difettando nello studio individuale, ha rilevato carenze più

o meno gravi nelle abilità di base. La preparazione raggiunta in diversi casi è minima, solo

pochi alunni hanno conseguito un buon livello di abilità e conoscenze.

Situazione di insegnamento apprendimento

Durante le ore di lezione il clima è apparso generalmente sereno, buono e fiducioso il

rapporto del gruppo con l’insegnante.

Per adeguare la programmazione alle capacità generali della classe e per cercare di

stimolare l’attenzione si è talvolta – per quanto possibile – fatto ricorso all’utilizzo di

strumenti multimediali, ad attività di cooperative learnign e ad approfondimenti

individuali.

Metodo

1) Lezione frontale

2) Lezione interattiva

3) Lavori di gruppo con il metodo del roole playng

Strumenti

1) libro di testo

2) quotidiano

3) materiale interattivo

Modello valutativo

Le prove di verifica, proposte al termine di ogni modulo didattico, sono state le seguenti

Verifiche

1) orali

2) test strutturati (domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta)

3) scritte (tema di ordine generale e di argomento storico, riassunto, esercizi di analisi e

comprensione del testo)

Valutazione

La Valutazione, in decimi, è avvenuta in conformità con le griglie di valutazione

consegnate agli studenti ad inizio anno.

ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA

CLASSE IA a.s. 2010/ 2011

PROGRAMMA

Insegnante Prof. A. Carniani

ITALIANO

� Il testo e le diverse finalità della comunicazione: il testo descrittivo, narrativo,

espositivo, espressivo, regolativo, argomentativo

� Dalla lettura alla scrittura: varie tipologie testuali e loro caratteristiche. Il riassunto,

il diario, la relazione, la recensione, il tema, l’articolo di giornale. Esercitazioni

scritte, in classe e a casa, su tali tipologie.

� Esempi di temi trattati con diverse tipologie testuali

- “Individuo e immagine”: Tatuaggi e piercing: alla ricerca dei significati (articolo);

Il corpo come teatro per rappresentare il mondo (recensione); lettura di brani

antologizzati

- “Attraverso le culture: il Magreb”: T.B. Jelloun, Un po’ di furbizia per giocare con

l’eternità (dal romanzo Moha il folle Moha il saggio); Fatima Mernissi, Il salone

degli uomini e l’hammam (dal romanzo autobiografico La terrazza proibita);

anonimo, Noi non vogliamo essere morti viventi (poesia); I pilastri dell’Islam

(testo regolativo); Articoli diversi tratti dal Codice di famiglia algerino; la famiglia

nella Costituzione italiana.

� Le tecniche e i generi del testo narrativo: la favola, la fiaba, la novella, il racconto, il

romanzo.

� Esempi di generi della narrativa:

- Racconto e romanzo nero e giallo: S. King, Pennywise, E.A.Poe, Il ritratto ovale, J.

e W. Grimm, Hansel e Gretel; La paura: definizione e riflessioni. Lettura di brani

antologizzati.

- Racconto e romanzo fantastico e di fantascienza: D. Pennac, Lo strano lavoro del

signor Malaussene ai grandi magazzini; D. Buzzati, Lo sconvolgente segreto; S.

Benni, Fratello Bancomat; I. Calvino, letture da Le città invisibili; A. Tabucchi, Una

balena vede gli uomini.

- Racconto e romanzo realista:Guy de Maupassant, La collana; G. Verga, Rosso

Malpelo; lettura di brani antologizzati

� Il mito e le origini della nostra cultura. Mitologia e Epica. Significato e valore

esemplare dei miti classici. Lettura e analisi di brani antologizzati dall’Iliade,

dall’Odissea, dalla Bibbia (Libro di Samuele) e dall’Eneide. Lettura di alcuni Miti

romani.

� Lettura, a casa, di due testi integrali di narrativa: D. Grossman, Qualcuno con cui

correre; Erri de Luca, Tu mio.

� Grammatica: esercitazioni scritte e orali finalizzate a correggere gli errori più

ricorrenti e a potenziare le competenze lessicali ortografiche e sintattiche.

� Lettura riassunto e commento di articoli di giornale legata al progetto Il quotidiano

in classe. Discussioni e dibattiti in classe su temi diversi.

Testi di riferimento: L. Brunero, S. Collina, M. Masera, Laser, ed. Paravia, tomo A e B

M. Sensini, L’ammazzaerrori, ed. Mondadori Scuola

STORIA E GEOGRAFIA (Moduli interdisciplinari)

Modulo 1: Gli uomini e la storia

La preistoria: le culture preistoriche

• L’Africa a sud del Sahara

Modulo 2: Il vicino oriente antico

Culture e imperi mesopotamici; la cultura del Nilo; l’area siro-palestinese

• L’Asia; Medio Oriente e Nord Africa; l’Asia centrale

• Il Giappone e la Corea

Modulo 3: Il mondo greco

Le origini della civiltà greca; la Grecia delle poleis; Sparta e Atene; le guerre persiane e

l’imperialismo ateniese; la guerra del Peloponneso; Alessandro e l’ellenismo.

Modulo 4: Una nuova potenza mediterranea: Roma

L’Italia e Roma; l’espansione romana in Italia; Roma e il Mediterraneo; l’identità romana

Siena, 8 giugno 2011

Gli alunni

L’insegnante

Relazione finale

A.S. 2010-11 classe I A sez. Liceo Artistico

RELAZIONE FINALE DELL’INSEGNANTE Wanda Marmoross

MATERIA Lingua Inglese

1. SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL’A.S. (sviluppi osservati/miglioramenti ottenuti rispetto al punto di partenza:

La classe, già all’inizio dell’anno scolastico, dimostrava una certa vivacità nel comportamento, ma un generale interesse per la lingua straniera. Si è distinto un gruppo di alunni molto corretti e ben motivati allo studio, che sono stati di esempio, e quindi trainanti, per il gruppo dei meno motivati e meno scolarizzati.

Alla fine dell’anno ho potuto distinguere:

- un gruppo di alunni ben motivati: hanno partecipato con interesse e costruttivamente alle attività, hanno dimostrato impegno costante nello studio pomeridiano, hanno dimostrato equilibrio nei rapporti interpersonali e rispetto del regolamento scolastico. Hanno ottenuto risultati buoni o, in qualche caso, ottimi.

- un secondo gruppo di alunni abbastanza motivati ma non in possesso di sufficienti prerequisiti allo studio della lingua. E’ stato necessario un continuo lavoro di revisione e controllo del lavoro a casa. Si sono impegnati maggiormente nella seconda parte dell’anno e i risultati sono stati sufficienti o più che sufficienti.

- un piccolo gruppo, totalmente privo dei prerequisiti essenziali allo studio della lingua, che sono riuscita a motivare solo parzialmente o limitatamente alle attività in classe. Lo studio pomeridiano è stato molto saltuario o inesistente. Per qualcuno si è trattato di rifiuto di qualsiasi impegno e conseguente apatia, per altri di vera e propria difficoltà all’apprendimento di pur semplici strutture della lingua.

2. FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI (con riferimento alla Programmazione individuale del docente)

a) raggiunti: Ascolto: il primo e il secondo gruppo, sia pure a livelli diversi, sa capire brevi dialoghi, ricavare informazioni essenziali dalle registrazioni audio su argomenti di vita quotidiana. Il terzo gruppo ha molta difficoltà. Lettura: il primo e il secondo gruppo sono in grado di capire globalmente il significato di brevi letture su argomenti quotidiani, biografie di personaggi celebri, lettere inviate a riviste per giovani. Il terzo gruppo ha molta difficoltà.

Produzione orale: il primo e secondo gruppo, sia pure a livelli diversi di fluency, sa chiedere notizie e reagire in un modo appropriato alle risposte; fare domande e rispondere su un personaggio famoso; chiedere e dare informazioni su qualcuno e descriverlo; sulla propria città o regione; parlare di avvenimenti passati; chiedere informazioni su incidenti in casa, formulare scuse e dare spiegazioni per quello che è successo; fare acquisti in un negozio; parlare di abiti; descrivere la propria casa.

Produzione scritta: il primo e il secondo gruppo, sempre a livelli diversi, sa scrivere e.mail, brevi lettere o dialoghi; riassumere semplici brani riferiti a fatti della vita quotidiana.

b) raggiunti parzialmente o non raggiunti ( con opportuna motivazione/analisi delle cause del mancato raggiungimento degli stessi); Alcuni alunni hanno raggiunto solo molto parzialmente o non hanno raggiunto affatto gli obiettivi sopra specificati, anche se ho dedicato loro diverse ore di recupero, ho cercato di facilitare l’apprendimento con continue e diverse attività, schede particolari, schemi, esercizi supplementari. Alla spiegazione dei motivi che ho fornito sopra vorrei aggiungere due considerazioni importanti: * le indicazioni ministeriali forniscono precisi programmi e obiettivi per lo studio della lingua straniera a partire dalla scuola primaria e secondaria di primo grado. In realtà un gran numero di alunni esce dalla scuola media con conoscenze meno che elementari, non solo della lingua straniera, ma anche della lingua madre. L’insegnante di lingua straniera deve quindi dedicarsi seriamente al recupero di conoscenze che possono variare dal riconoscere il soggetto di una frase, al capire che “ieri ho mangiato” si riferisce ad un tempo passato e non al tempo presente, che esistono sostantivi plurali e non solo singolari, etc etc. In pratica la maggior parte della classe ha incominciato solo quest’anno a riflettere su tali problemi. Il breve periodo di revisione delle strutture di base programmato all’inizio dell’anno, si è protratto molto più a lungo e si sono poi rese necessarie ulteriori pause che hanno senz’altro annoiato parte della classe. Per quanto si privilegi il metodo comunicativo, è indubbio che certe strutture di base debbano essere padroneggiate al fine di una comunicazione sufficientemente chiara. * Ho l’impressione che molti studenti abbiano scelto quest’anno il nuovo Liceo Artistico soltanto perché attratti dalle materie artistiche, ignorando l’esistenza delle altre materie. Nel caso specifico della lingua straniera, i programmi dei diversi licei sono identici e presuppongono livelli di uscita del tutto uguali. Fin dall’inizio dell’anno ho apertamente lodato in classe la creatività che ha guidato molti alunni alla scelta di questo Liceo e ho insistito che proprio questa loro dote li avrebbe aiutati nello studio della lingua straniera. Ma non per tutti, evidentemente, questa mia convinzione è stata di stimolo.

c) da raggiungere/compensare con interventi di recupero e/o nella fase iniziale del successivo a.s. Interventi di recupero sono senza dubbio necessari, anche se lo studio della lingua è di per sé circolare e quindi le varie situazioni comunicative, le strutture linguistiche e lessicali sono state proposte e riproposte continuamente. Ho dovuto purtroppo trascurare quest’anno alcune parti del programma riguardanti civiltà e intercultura: sarà possibile approfondirle l’anno prossimo.

3. PROGRAMMA SVOLTO: in allegato

4. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI: Non è stato possibile quest’anno un collegamento con le altre discipline, ma certamente sarà importantissimo negli anni futuri quando i ragazzi potranno , per esempio, accostarsi a descrizioni e commento di opere d’arte.

5. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI USATI (con opportuna analisi dell’efficacia degli stessi nel processo di apprendimento):

METODOLOGIE: Lezione partecipativa, approccio essenzialmente comunicativo. L’obiettivo finale è sempre stata la capacità comunicativa in L2 secondo i livelli descritti nel Quadro Europeo Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa. Ciò non ha escluso momenti di lezione frontale necessaria per anticipare nuovi contenuti o spiegare gli obiettivi, ma lo spazio maggiore è stato dato ad attività centrate sullo studente (group/pair work, creazione di situazioni comunicative particolari).

STRUMENTI DIDATTICI:

* computer fornito di proiettore e grande telo, collegato ad Internet

Ciò ha reso possibile proiezioni dal libro libro di testo multimediale adottato, proiezioni di materiale da me creato (schemi, mind map), ascolti ed esercizi di ascolto. Ciò renderà possibile l’anno prossimo la proiezione di ulteriore materiale didattico creato dalle case editrici per lo studio della lingua (brevi film), il collegamento Internet a siti del tipo BBC English, la visione di brevi filmati didattici su YouTube.

E’ inutile qualsiasi commento sull’efficacia di tale strumento. Inoltre, gli alunni che a casa hanno voluto e potuto fare uso del computer, hanno tratto grande beneficio.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATI:

Le verifiche scritte sono sempre state chiare nelle richieste, attinenti agli argomenti svolti con completezza, il più possibile oggettive, misurabili e trasparenti nei criteri di valutazione.

Nei test grammaticali e lessicali è stato assegnato un punteggio ad ogni esercizio. La sufficienza è stata raggiunta con il 60% delle risposte giuste.

Nella redazione di lettere e nelle brevi composizioni sono stati valutati: la capacità comunicativa, l’uso del lessico, l’attinenza alla traccia, la correttezza grammaticale.

Nelle verifiche orali sono state valutate la pronuncia e l'intonazione, la comprensione, la correttezza morfo-sintattica, la fluidità della conversazione.

All’alunno sono sempre stati comunicati i criteri di valutazione.

I risultati delle verifiche scritte sono stati comunicati entro 8 giorni; i risultati delle verifiche orali immediatamente.

I compiti scritti sono stati sempre mostrati alle famiglie durante i colloqui insegnante/genitori.

La valutazione di fine anno scolastico ha tenuto conto sia degli aspetti cognitivi che degli aspetti non-cognitivi (interesse e partecipazione, impegno e puntualità nell’eseguire i compiti assegnati, progressi compiuti nel corso dell’anno).

Verifiche scritte: test grammaticali e lessicali per il controllo dell’acquisizione delle nozioni; dialoghi da completare o creare su traccia; descrizioni di immagini; brevi composizioni guidate/libere su traccia; lettere e e.mail; prove strutturate; questionari; brevissime traduzioni; test per il controllo della comprensione di un testo di ascolto o di lettura.

Verifiche orali: l’obiettivo principale è stato il controllo dell’abilità produttiva orale, sia nelle verifiche più formali, sia nelle continue verifiche informali durante le attività svolte in classe. Si è reso necessario il continuo controllo dei compiti a casa.

7. SUGGERIMENTI

Le ore di lingua straniera sono 3 settimanali. Dovrebbero svolgersi in tre giorni distinti.

Siena, 5 giugno 2011

Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”

classe I sez. A a. s. 2010/11

Lingua Inglese prof. Wanda Marmoross

PROGRAMMA SVOLTO

LESSICO E FUNZIONI COMUNICATIVE

nazionalità - esprimere l’età - lavori e professioni - la famiglia - i colori, le materie scolastiche, la musica - esprimere l’accordo e il disaccordo - sport e attività del tempo libero, routines giornaliere - negozi e luoghi in città - descrizione di una persona - il tempo - attività di ogni giorno - spiegare una direzione, descrivere luoghi - cibi e bibite - proporre qualcosa, offrire e chiedere - festività, esclamazioni, incontri e relazioni - stanze e mobili in una casa; i vestiti e la moda, incidenti in casa - parlare delle capacità, della routine e delle attività temporanee - parlare del passato e descrivere avvenimenti passati - descrivere le persone: gusti, aspetto e carattere - descrivere i vestiti e fare shopping

STRUTTURE GRAMMATICALI

to be - have got - pronomi personali soggetto e oggetto - aggettivi possessivi - pronomi possessivi - genitivo sassone - present simple - like+ing - preposizioni di tempo - frequency adverbs - some, any, no - can - present continuous - imperative - countable and uncountable nouns - quantifiers - whose - past simple, verbi regolari e irregolari - aggettivi che finiscono con -ed e – ing - past simple verbo be - be born - verbi e preposizioni nelle domande - like, be like e look like - pronomi interrogativi soggetto e complemento- i composti di some, any, every, no - too, enough –

CIVILTÀ E INTERCULTURA

Factfile: Romeo e Giulietta e un quiz su Shakespeare

Ascolto di tutti i brani sul DVD.

Libro di testo: BARTRAM -WALTON, Think English pre-intermediate + entry book

Siena, 8 giugno 2011

Istituto di istruzione superiore "E. S. Piccolomini - Sez. Istituto d'arte "Duccio di Buoninsegna"

Anno Scolastico 2010/2011

Programma di Storia dell'arte Docente: Luciano Cateni

Classe: 1 A

Alle origini dell'espressione artistica: la Preistoria

Vicino Oriente e Mediterraneo: le radici dell'arte occidentale: Sumeri, Egizi

Le civiltà di un mare fecondo: Creta e Micene

N. 1 - I cretesi e le città-palazzo N. 2 - I micenei e le città-fortezza

L'inizio della civiltà occidentale: la Grecia

N. 1 - Le origini N. 2 - Il periodo di formazione N. 3 - L'età arcaica: il tempio e le sue forme e gli ordini

architettonici N. 4 - Kouroi e Korai N. 5 - La pittura vascolare

L'inizio del periodo classico

N. 1 - Il primato di Atene N. 2 - La statuaria: alla ricerca dell'equilibrio N. 3 - L'equilibrio raggiunto: Policleto

di Argo N. 4 - Fidia

L'arte nella crisi della polis

N. 1 - Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skòpas N. 2 - Lisippo e la conquista assoluta dello spazio N. 3

- Pergamo e Rodi N. 4 - La pittura: alla ricerca della terza dimensione

L'arte in Italia: gli Etruschi

N. 1 - Un popolo dalle origini incerte N. 2 - La città e la sua forma N. 3 - Architettura funeraria

N. 4 - La pittura

Roma: Dalle origini ai primi secoli dell'Impero

N. 1 - I romani e l'arte N. 2 - Tecniche costruttive: l'arco e la volta, i paramenti murari N. 3 - L'architettura:

dalla città di mattoni a quella di marmo N. 4 - I templi, le costruzioni onorarie, quelle per lo svago e quelle

per i giochi cruenti N. 5 - La pittura N. 6 - La scultura

IL DOCENTE GLI STUDENTI

RELAZIONE FINALE DELL’INSEGNANTE: FRATI LUCIA

MATERIA: MATEMATICA CLASSE 1^ A

1.SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL’A.S.:

Appaiono consolidati i percorsi didattici di un congruo numero di alunni tra i quali si evidenziano

buoni risultati, il possesso di un metodo di studio efficace e un grande entusiasmo nel partecipare a

eventi scolastici. Alcuni hanno evidenziato una crescita sia nel profitto che nelle relazioni

interpersonali raggiungendo con tenacia e applicazione risultati positivi. Permane un piccolo gruppo

di alunni i quali non hanno dato nessuno problema disciplinare, ma appaiono spaesati per

mancanza di strumenti di base, metodo di studio e applicazione. Tali alunni sono tuttavia

consapevoli delle loro carenze, ma continuano a manifestare il proprio entusiasmo per la scuola e la

volontà di lavorare in futuro.

2.FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI:

Risultano raggiunti gli obiettivi disciplinari previsti dalla programmazione di inizio anno per la

maggior parte degli studenti. Il gruppo di alunni che non li ha raggiunti non si è impegnato nello

studio, ha lavorato poco a casa e non ha partecipato allo sportello didattico settimanale che ha

avuto luogo ogni mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 a partire dal mese di novembre e per l’intero

anno scolastico.

3.PROGRAMMA SVOLTO:

vedi programma svolto allegato

4. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI:

nessuno

5. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI USATI:

Le spiegazioni sono state prevalentemente di tipo tradizionale con esercizi dimostrativi ed

esercitazioni di carattere formativo, individuali e di gruppo, di applicazione dei contenuti studiati,

con eventuale recupero degli argomenti meno chiari e successiva verifica individuale complessiva.

Sicuramente la metodologia più proficua è stata la lezione partecipata con continui riferimenti alla

realtà attraverso dei veri e propri “problemi reali” come suggerito dalle indicazioni nazionali.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATI:

I criteri di valutazione e le modalità di verifica sono stati quelli già presentati nella programmazione,

che all’inizio dell’anno sono stati esaurientemente illustrati e spiegati ai ragazzi; inoltre per ogni

verifica è stata anticipatamente decisa la data e esplicitato il contenuto; inoltre la consegna è

avvenuta tempestivamente con valutazione oggettiva.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe I

a.s. 2010/2011

UD1: I numeri naturali e i numeri interi • L’insieme numerico N

• L’insieme numerico Z

• Le operazioni e le espressioni

• Multipli e divisori di un numero

• I numeri primi • Le potenze con esponente naturale • Le proprietà delle operazioni e delle potenze • I sistemi di numerazione con base diversa da dieci

UD2: I numeri razionali

• L’insieme numerico Q

• Le frazioni equivalenti e i numeri razionali

• Le operazioni e le espressioni

• Le potenze con esponente intero

• Le frazioni e le proporzioni • I numeri decimali finiti e periodici

UD3: Gli insiemi e la logica • Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli insiemi • Le operazioni tra insiemi e le loro proprietà • Il significato dei simboli utilizzati nella logica

• Le proposizioni e i connettivi logici

• Le espressioni logiche e l’equivalenza di espressioni logiche

• Analogie e differenze nelle operazioni tra insiemi e tra proposizioni logiche • Alcune forme di ragionamento: modus ponens e modus tollens

UD4: La geometria del piano • I punti, le rette, i piani

• I segmenti

• Gli angoli

• Le operazioni con i segmenti e con gli angoli • La congruenza delle figure

UD5: I monomi e i polinomi • I monomi e i polinomi

• Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi

• I prodotti notevoli

UD6: Introduzione alla statistica • I dati, la loro organizzazione e la loro rappresentazione

• La frequenza e la frequenza relativa

• Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, mediana e moda

• Gli indici di variabilità, scarto quadratico semplice medio, deviazione standard

UD7: I triangoli • I triangoli

• I criteri di congruenza dei triangoli

• Le proprietà del triangolo isoscele

• Le disuguaglianze nei triangoli

• I poligoni

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E:S:Piccolomini”

Sez. LICEO ARTISTICO / ISTITUTO STATALE D’ARTE

“Duccio di Buoninsegna”

RELAZIONE FINALE A.S.20010/2011

Classe 1^ A

DOCENTE: Anna Taddeo

DISCIPLINA: Scienze Naturali e Chimica

1.SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL’A.S.

Appaiono consolidati i percorsi didattici di un congruo numero di alunni tra i quali si evidenziano buoni risultati, il possesso di un metodo di studio efficace e un grande entusiasmo nel partecipare a eventi scolastici. Alcuni hanno evidenziato una crescita sia nel profitto che nelle relazioni interpersonali raggiungendo con tenacia ed applicazione risultati positivi. Permane un piccolo gruppo di alunni i quali non danno alcun problema disciplinare ma che appaiono spaesati per mancanza di strumenti di base , metodo di studio e applicazione. Tali alunni sono tuttavia consapevoli delle loro carenze ma continuano a manifestare il proprio entusiasmo per la scuola e la volontà di lavorare in futuro. Sottolineo la grande umanità espressa dall’intera classe nell’accogliere l’alunno disabile , nel farlo sentire parte integrante della comunità aiutandolo in qualunque occasione. La presenza di questo ragazzo è stata per tutti noi momento di unità e condivisione di un percorso comune di crescita.

2. FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI

Risultano raggiunti gli obiettivi disciplinari previsti nel Piano Individuale di Lavoro di inizio anno, per la maggior parte degli studenti. Il gruppo di alunni che non li ha raggiunti non si è impegnato nello studio ,non ha lavorato a casa e non ha partecipato al recupero settimanale che ha avuto luogo ogni Martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 a partire dal mese di Novembre e per l’intero anno scolastico. Tutta la classe ha partecipato alle discussioni su temi di attualità funzionali all’educazione ambientale riferiti al corretto smaltimento dei rifiuti, al riciclo e riuso dei materiali con la collaborazione di Siena Ambiente. Si sono inoltre svolti incontri di Educazione alla Salute promossi in collaborazione con la Asl 7 di Siena.

3. PROGRAMMA SVOLTO

Vedi allegato

4. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI

Integrazione dei contenuti delle Scienze della Terra con quelli di Geografia. Laboratorio di tecnologia sui colori e alcune tecniche pittoriche ad integrazione di discipline grafiche e pittoriche e del laboratorio artistico di pittura.

5. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI USATI

Indicazione delle metodologie utilizzate in prevalenza:

• lezione partecipata

• problem solving

• lezione frontale

• correzione collettiva di esercizi assegnati

• stesura di semplici schede di laboratorio

• lavori di gruppo con tutor per recupero in itinere

• sportello didattico pomeridiano di durata annuale

METODOLOGIE CHE HANNO DATO RISPOSTE POSITIVE / NEGATIVE DA PARTE DELLA MAGGIORANZA DEGLI ALUNNI: tutte giocano un ruolo importante, ma sicuramente la metodologia più proficua è la lezione partecipata. L’uso prevalente di una rispetto all’altra dipende da molte variabili: possesso di adeguati strumenti di cultura di base (saper leggere , scrivere e interpretare un testo, saper

svolgere semplici calcoli) argomento da trattare ( quanto è concreto e verificabile da parte dei ragazzi o quanto si riferisca ad argomenti

teorici per i quali è richiesta una certa capacità di astrazione) applicazione e partecipazione al lavoro in classe rielaborazione dei contenuti nel lavoro a casa e ultimo ma non meno importante un concreto interesse per la disciplina. La lezione frontale risulta sempre la più pesante.Tuttavia la materia necessita anche di queste e gli esiti di apprendimento sono molto legati alla capacità di concentrazione e di astrazione dei singoli alunni. Molte difficoltà potrebbero essere superate con l’allestimento di un laboratorio a norma ma in mancanza di ciò l’uso di internet e di DVD con il laboratorio virtuale offre un valido aiuto. 6. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA A DOTTATI:

I criteri di valutazione e le modalità di verifica sono allegati alla programmazione annuale. La trasparenza del processo valutativo attuato per studenti e famiglie è stato così articolato: lettura e spiegazione dei criteri di valutazione all’inizio dell’anno scolastico esplicitazione di data e contenuto della verifica scritta comunicazione tempestiva della valutazione correzione in classe della verifica stretti rapporti con le famiglie e/o tutori degli alunni tramite colloqui, telefonate o comunicazioni scritte comunicazione alle famiglie riguardo alle assenze o a gravi episodi disciplinari 7. SUGGERIMENTI Come stabilito in occasione dell’ultimo Collegio Docenti su proposta del D.S. , è indispensabile conoscere i profitti di licenza media e eventuali problematiche degli alunni che si iscrivano per una formazione delle classi più equilibrata possibile, in grado di evitare il sovraffollamento di studenti poco motivati o comunque meno inclini allo studio all’interno di una stessa classe. Fondamentale è il raccordo e la continua collaborazione tra docenti e famiglie per l’attivazione di strategie finalizzate al benessere psico-fisico dell’alunno/a nella continua ricerca di ciò che è meglio per loro e per la classe.

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI a.s. 2010 / 2011

Classe 1° sez. A/B/C Prof. Anna Taddeo

SCIENZE DELLA TERRA Libro di testo: “Elementi di scienze della terra”

Tarbuck –Lutgens

Ed. Linx

LE SCIENZE DEL SISTEMA TERRA

Lez. 1 Le scienze della terra, un insieme di discipline Lez. 2 Le quattro sfere della terra

Lez. 3 Il geosistema e il suo equilibrio

IL PIANETA AZZURRO:ATMOSFERA E IDROSFERA

LE CARATTERISTICHE DELL’ATMOSFERA Lez. 1 Composizione e struttura dell’atmosfera Uomo e ambiente: l’inquinamento atmosferico

Lez. 2 Il riscaldamento dell’atmosfera Lez. 3 I fattori che influenzano il riscaldamento dell’atmosfera

LE ACQUE OCEANICHE

Lez.1 Il ciclo dell’acqua e il bilancio idrico Lez. 2 Le acque marine

Uomo e ambiente: l’inquinamento delle acque

UN PIANETA DINAMICO

I MATERIALI DELLA LITOSFERA Lez. 1 I minerali

Lez. 2 Il ciclo litogenetico e le rocce ignee Lez. 3 Le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche

Argomenti di attualità trattati in seguito ad eventi catastrofici avvenuti nel corso dell’anno: energia nucleare e problematiche legate al suo uso

Intervento di Siena Ambiente con lezione sul corretto smaltimento dei rifiuti urbani e

sull’ importanza della raccolta ddifferenziata per il riuso dei materiali

CHIMICA Libro di testo:” Elementi di Chimica”

Palladino- Bosia Ed. Linx

I METODI DELLA CHIMICA

Che cosa è la chimica?

L’evoluzione della chimica Osserviamo gli oggetti che ci circondano

La misura

I MISCUGLI E LE SOSTANZE, I COMPOSTI E GLI ELEMENTI

I miscugli eterogenei e le loro proprietà I miscugli omogenei o soluzioni

Le sostanze pure: composti ed elementi chimici Gli elementi chimici

IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA

L’alfabeto della chimica

Come scrivere e leggere i simboli degli elementi Come rappresentare graficamente gli atomi

(uso dei modellini atomici) La tavola periodica Gruppi e periodi

La classificazione dei gruppi (distinzione tra metalli, semimetalli e non metalli)

Fuori testo (fotocopia e appunti ) La struttura atomica: caratteristiche delle particelle subatomiche

Numero atomico e numero di massa Gli ioni e gli isotopi

Siena, 4 Giugno 2011 Insegnante

Prof.ssa Anna Taddeo Gli alunni

RELAZIONE FINALE

INSEGNANTE: Angela Contestabile

MATERIA: Discipline Geometriche

CLASSE: 1A Liceo Artistico

1. SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINA DELL’ANNO SCOLASTICO I 27 alunni iniziali si sono ridotti a 24 alla fine dell’a..s. Questi pur arrivando quasi tutti dalla scuola secondaria di I grado, avevano avuto, riguardo i prerequisiti della disciplina, esperienze diversificate.

Alcuni studenti non avevano mai fatto Disegno Geometrico.

Per questa ragione, nell’intento di rendere più omogeneo il gruppo e di offrire a tutti pari opportunità, l’attività didattica è partita dagli elementi di base della disciplina, sia per quanto concerne l’aspetto grafico che quello teorico.

La classe è stata eterogenea non solo nel possesso dei prerequisiti, ma anche nel comportamento in aula, nell’impegno e nell’interesse all’apprendimento della materia. Tutti questi fattori hanno reso molto faticosa l’attività

didattica che perciò, oltre ad essere proiettata verso il raggiungimento degli obiettivi cognitivi previsti è stata indirizzata anche al raggiungimento degli Obiettivi Educativi Trasversali concordati nel Consiglio di Classe.

Alla fine dell’a.s. la classe si è così configurata:

• un buon gruppo di alunni è stato disciplinato, interessato, sempre fornito di attrezzi e ha partecipato attivamente alle lezioni

• un altro gruppo , pur dimostrando un certo interesse per l’attività pratica, aveva un tempo limitatissimo di attenzione e poi diventava irrequieto

• due/tre alunni si sono comportati in modo inadeguato, spostandosi dal posto, parlando a voce alta ed a sproposito, disturbando i compagni e costringendo l’insegnante a continui richiami ed a qualche annotazione nel registro di classe.

Riguardo i livelli di competenza raggiunti, la classe si può così suddividere: N° 4 alunni hanno raggiunto un livello ottimo N° 3 alunni hanno raggiunto un livello buono N° 1 alunno ha “ “ discreto N° 7 alunni hanno “ “ sufficiente N° 3 alunni “ “ “ insufficiente N° 6 alunni “ “ “ gravemente insufficiente

2. FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Il completo raggiungimento di queste Finalità e Obiettivi è previsto per la fine del II anno. Il processo è stato

avviato e di seguito si riportano le valutazioni possibili al momento.

FINALITÀ (per il Biennio)

• Consapevolizzare l’allievo sulla funzione del Disegno Geometrico/Tecnico che, con i suoi contenuti, i suoi metodi e le sue tecniche fa da supporto alle discipline di indirizzo (parzialmente acquisito da 2/3 della classe)

• Consapevolizzare l’allievo sulle potenzialità del Disegno Geometrico/Tecnico quale mezzo obiettivo di trasmissione e di interpretazione di dati (parzialmente acquisito da 2/3 della classe) .

• Avviare l’allievo all’uso corretto ed autonomo di tale tipo di comunicazione, facendogli acquisire le conoscenze teoriche ed i metodi di costruzione grafica specifici di questa forma di linguaggio.

• Guidare l’allievo, nel corso del biennio, all’acquisizione delle competenze necessarie ad un uso espressivo e personale delle caratteristiche linguistiche delle discipline geometriche.

• Incrementare nel corso del biennio l’autonomia dell’ allievo nel processo di apprendimento teorico e di applicazione dei metodi studiati

• (parzialmente acquisito da 1/3 della classe)

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI (per il Biennio)

• Acquisizione di un metodo di lavoro consapevole ed organizzato e di una crescente autonomia nel condurre lo studio individuale a scuola come a casa (parzialmente acquisito da 1/2 della classe)

• Saper leggere ed interpretare un testo (specie quelli in adozione) (parzialmente acquisito da 1/2 della classe)

• Sapersi esprimere in modo adeguato adoperando la terminologia ed i codici linguistici specifici delle discipline geometriche (parzialmente acquisito da 1/2 della classe)

• Sviluppare capacità di intuizione, riflessione e memorizzazione (parzialmente acquisito da 1/2 della classe)

• Sviluppare capacità di analisi, sintesi e collegamento

• Sviluppare capacità percettive per comprendere le relazioni che intercorrono tra la realtà ed i possibili modi di rappresentarla

• Acquisire competenze tecniche per applicare semplici principi, regole e procedimenti attinenti alle discipline geometriche. (parzialmente acquisito da 2/3 della classe)

• Sviluppare abilità pratiche per un uso corretto e sempre più autonomo e “creativo” di strumenti e materiali (parzialmente acquisito da 2/3 della classe)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO previsti per la classe Prima

• Comprendere le più intuitive relazioni che intercorrono tra la realtà studiata e la sua rappresentazione grafica attraverso il disegno geometrico e tecnico (adeguatamente raggiunto da 2/3 della classe, parzialmente da 3-4 studenti, non raggiunto dal resto)

• Conoscere gli enti ed gli elementi geometrici fondamentali (saperli individuare, descrivere rappresentare usando correttamente il linguaggio verbale, grafico e simbolico) (adeguatamente raggiunto da ½ della classe, parzialmente da 5-6 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

• Conoscere in modo semplice i principi teorici cui si riferiscono i sistemi di rappresentazione grafica delle Proiezioni Ortogonali e dell’ Assonometria (adeguatamente raggiunto da 1/3 della classe, parzialmente da 1/3, non raggiunto dai rimanenti)

• Comprendere le differenze funzionali dei due metodi di rappresentazione grafica e saperli utilizzare, all’occorrenza, in modo appropriato (anche espressivo) (adeguatamente raggiunto da 1/3 della classe, parzialmente da 1/3, non raggiunto dai rimanenti)

• Comprendere e saper applicare le regole di costruzione grafica riferite: alle Proiezioni Ortogonali ed all’ Assonometria per rappresentare: figure piane, solidi semplici, gruppi di solidi e semplici oggetti (adeguatamente raggiunto da 2/3 circa della classe, parzialmente da 3 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

• Saper decifrare e trasporre i dati di un soggetto da un metodo di rappresentazione grafica all’altro. (adeguatamente raggiunto da 2/3 circa della classe, parzialmente da 3 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

• Acquisire capacità di analisi, sintesi e trasposizione grafica di semplici dati assegnati teoricamente (adeguatamente raggiunto da 2/3 circa della classe, parzialmente da 3 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

• Conoscere e saper utilizzare le scale metriche (adeguatamente raggiunto da 2/3 circa della classe, parzialmente da 3 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

• Conoscere e saper utilizzare correttamente i materiali e gli strumenti da disegno di base (adeguatamente raggiunto dai 3/4 della classe, parzialmente raggiunto dai rimanenti)

• Acquisire abilità manuali e competenze teorico-grafiche riferite all’uso del segno ed all’impaginazione, per poter operare scelte personali nella stesura degli elaborati (adeguatamente raggiunto da 2/3 circa della classe, parzialmente da 3 studenti, non raggiunto dai rimanenti)

Al non raggiungimento degli obiettivi da parte di alcuni studenti ha contribuito, in generale, l’elevato numero degli studenti nella classe ed il loro comportamento non sempre adeguato; poi, secondo il caso specifico:

• lo scarso impegno e il disinteresse mantenuti durante l’anno

• le difficoltà di apprendimento e la limitata autonomia possedute

Tutti gli obiettivi sono da potenziare durante il prossimo anno

3. PROGRAMMA SVOLTO

Vedi documento allegato

4. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI Oggetto di raccordo pluridisciplinare sono stati gli argomenti riguardanti la geometria piana e solida.

L’uso delle scale metriche ed ovviamente l’uso dei metodi di rappresentazione grafica delle Proiez. Ortog. e dell’ Assonometria, per le esercitazione di laboratorio Artistico che lo hanno richiesto.

Durante le lezioni, ogni qualvolta se ne è presentata l’occasione, si sono trattate sotto forma di dialogo o discussione collettiva le problematiche legate all’ Ed. alla Salute ed alla Sicurezza, all’ Ambiente, alla Legalità.

5. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI USATI Per far raggiungere agli alunni gli obiettivi educativi trasversali, l’insegnante, ha provveduto ad:

• Analizzare i singoli comportamenti e quelli collettivi, stimolandone l’analisi e la riflessione sulle cause e gli effetti.

• Controllare la cura degli strumenti di lavoro, personali e scolastici

• Promuovere il rispetto reciproco invitando all’ascolto ed all’accettazione della diversità, delle convinzioni e dei limiti altrui; stimolare la collaborazione in ogni attività

• Sottolineare costantemente l’importanza dell’impegno nel lavoro in classe ed a casa, al fine del raggiungimento di un buon metodo, verificando costantemente il rispetto delle consegne date.

• Abituare ad una corretta metodologia di lavoro nel prendere appunti durante le lezioni; comprendere ed assimilare metodi tecnico operativi attraverso schemi scritto/grafici, attivando così una strategia di memorizzazione;

• Correggere costantemente l’espressione grafica e la terminologia dei linguaggi tecnici.

• Ricercare, ove possibile, l’attualizzazione dei problemi ed il riscontro nella vita quotidiana di fatti e teorie oggetto di studio.

• Definire con gli alunni i programmi di lavoro e di recupero.

• Valorizzare con i ragazzi gli interventi positivi per stimolare l’autostima

METODOLOGIA E TEMPI

L’attività in classe è stata articolata in Unità Didattiche svolte in un numero variabile di lezioni a seconda della

complessità dell’argomento trattato ed ordinate sequenzialmente per grado di complessità, quando necessario. Con

lezione frontale, i contenuti di ogni U.D. sono stati introdotti teoricamente ponendo la classe davanti ad un

“problema da risolvere” aprendo una discussione ed invitando ognuno ad intervenire con il proprio contributo al fine

di stimolare interesse e partecipazione. Quindi è seguita la dovuta spiegazione alla lavagna accompagnata da esempi

chiarificatori grafici e tridimensionali. Ampio spazio è stato destinato alle esercitazioni grafiche che si sono impostate

in classe per proseguire con il lavoro domestico. Solo poche sono state assegnate ex novo per una elaborazione

autonoma da fare a casa. La correzione degli elaborati è stata costante e la discussione degli errori effettuata alla

riconsegna, in modo singolo o collettivo (per gli errori comuni), con una rispiegazione o una fase di recupero. Alla fine

di ogni U.D. si è effettuata una verifica sommativa grafica e, in qualche occasione anche teorica.

INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO E SOSTEGNO

Per gli obiettivi non raggiunti dal singolo o dal gruppo, sono state svolte delle ore di recupero in itinere e, per i casi più difficili, si è tenuto un corso di recupero pomeridiano.

STRUMENTI, MATERIALI E SPAZI

Per le spiegazioni si è privilegiato l’uso della lavagna tradizionale, dei gessi colorati, degli strumenti da disegno per la lavagna, dei modelli del triedro spaziale e dei solidi geometrici; in qualche particolare occasione si sono utilizzate le attrezzature multimediali fornite dalla scuola. Per la trattazione degli argomenti si è fatto riferimento a quanto riportato dal libro di testo, che è corredato da un dvd e da possibili approfondimenti on-line; raramente si sono utilizzati altri testi specifici. Per le esercitazioni grafiche, al libro di testo si sono affiancate: fotocopie e materiale di archivio ed è stata usata la normale strumentazione da disegno e quale supporto cartaceo, prevalentemente il cartoncino. Le lezioni si sono tenute nell’ aula dotata di banchi da disegno, in qualche occasione nell’aula fornita di strumenti multimediali.

4. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE

VERIFICHE (Numero, Tipologia, Motivazione)

Verifiche sommative si sono svolte alla fine di ogni U.D o gruppo di UU.DD. Le verifiche sono state prevalentemente

grafiche, ma per qualche U.D. si sono utilizzati test teorici volti a verificare la comprensione di principi, regole, ecc…

Oltre alle verifiche sommative, gli alunni hanno svolto esercizi applicativi, sia in classe che a casa. Queste

esercitazioni sono state costantemente corrette e discusse in classe.

Gli elaborati sono satti raccolti in una cartella, oggetto di valutazione periodica e finale, perché indicatrice

dell’interesse, dell’ impegno e delle competenze raggiunte dal singolo allievo.

MISURAZIONE DELLE VERIFICHE - CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO: CONOSCENZA (terminologia, simbologia, regole, definizioni, …) Gravemente insufficiente Completamente assente 1-2

Insufficiente Molto lacunosa 3-4

Mediocre Lacunosa e superficiale 5

Sufficiente Indispensabile ma pertinente 6

Discreto Completa e pertinente 7

Buono Completa ed approfondita 8

Ottimo /eccellente Completa, approfondita, coordinata e rielaborata personalmente 9-10

COMPRENSIONE ( principi, regole, procedimenti, …)

Gravemente insufficiente Gravi difficoltà nella comprensione di tutto quanto proposto 1-2

Insufficiente Coglie solo informazioni molto parziali e settoriali (es. procedimenti ma non

regole) 3-4

Mediocre Coglie solo informazioni essenziali e non riesce a coordinarle 5

Sufficiente Coglie informazioni essenziali e le coordina in modo pertinente 6

Discreto Coglie aspetti principali e approfondisce 7

Buono Coglie anche aspetti impliciti e sa trarre conclusioni 8

Ottimo /eccellente Coglie anche aspetti impliciti, trae conclusioni, ipotizza utilizzazioni diverse 9-10

APPLICAZIONE (regole, costruzioni grafiche, simbologia grafica e letterale, precisione del segno, elaborazione personale,…)

Gravemente insufficiente Completamente assente 1-2

Insufficiente L’elaborato presenta gravi errori di costruzione e simbologia, è incompleto e

spreciso nel segno 3-4

Mediocre Presenta piccoli errori di costruzione, qualche errore di simbologia,qualche

precisione, l’elaborazione è assente o inadeguata 5

Sufficiente Presenta qualche errore di distrazione grafica o di simbologia, è abbastanza

preciso, è curato ma elaborato solo sotto la guida dell’ insegnante. 6

Discreto Corretto, preciso, completo, anche nella simbologia grafica e letterale,

presenta elaborazione personale 7

Buono Corretto, preciso, completo, anche nella simbologia grafica e letterale,

curato e rielaborato personalmente in modo adeguato 8

Ottimo /eccellente Corretto in ogni sua parte, preciso, completo, anche nella simbologia grafica

e letterale, rielaborato personalmente in modo autonomo e ricercato 9-10

USO DI STRUMENTI e MATERIALI

Gravemente insufficiente Completamente inadeguato per tutti gli strumenti ed i materiali 1-2

Insufficiente Inadeguato per gran parte degli strumenti e dei materiali proposti 3-4

Mediocre Corretto solo per gli strumenti più semplici ed i materiali più usuali 5

Sufficiente Corretto ma che va stimolato 6

Discreto Corretto ed autonomo 7

Buono Corretto, autonomo e flessibile 8

Ottimo /eccellente Corretto, autonomo, flessibile e creativo 9-10

CRITERI DI VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Per la valutazione periodica e finale, visto che questa non può essere effettuata in termini assoluti ma deve considerare il differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo, si è tenuto conto :

• della situazione iniziale

• dei progressi conseguiti in base ai risultati emersi dalle verifiche

• dell’acquisizione di una graduale autonomia nella gestione di spazi e tempi di lavoro

• dell’interesse, della partecipazione e del’impegno dimostrati

• del rispetto delle scadenze

• dell’apporto personale ai lavori di gruppo

• della puntualità e della presenza alle lezioni

• di eventuali fattori extrascolastici condizionanti

OBIETTIVI MINIMI DA CONSEGUIRE PER ACCEDERE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Per avere la promozione alla classe successiva senza debito formativo un alunno deve aver acquisito un bagaglio di conoscenze e capacità operative giudicabili sufficienti (corrispondenti alla votazione 6/10) ed in modo specifico, riguardo i vari aspetti dell’apprendimento della disciplina, deve:

• possedere conoscenze minime ma corrette sulla simbologia, la terminologia, le regole teoriche e le definizioni

• saper cogliere aspetti essenziali anche se non approfonditi di: principi, regole e procedimenti

• saper applicare in modo adeguato tali sue conoscenze negli elaborati grafici assegnati, i quali non devono presentare errori di costruzione e di simbologia gravi, ma solo di distrazione; devono dimostrare precisione di segno e cura esecutiva

• saper utilizzare gli strumenti ed i materiali in modo corretto (l’intervento dell’ insegnante è ammesso solo per le esercitazioni più complesse)

L’allievo, inoltre, dovrà aver dimostrato il dovuto interesse per la disciplina con la presenza costante e la partecipazione attiva e responsabile alle lezioni, il continuo impegno nel lavoro richiesto sia a casa che a scuola e la puntualità nelle scadenze prefissate. Nella valutazione d’insieme si terrà conto logicamente del progresso registrato tra la situazione d’ingresso e quella finale.

DATA Il Docente

Siena, 10 giugno 2011

a.s. 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Angela Contestabile

MATERIA: Discipline Geometriche

CLASSE: 1A Liceo Artistico

CONTENUTI

U.D. N° 1 – PRIMI RUDIMENTI DELLA DISCIPLINA

Contenuti

• Conoscenza degli strumenti tecnici e loro impiego

• Scritturazioni

• Enti ed elementi fondamentali: nomi, definizioni, rappresentazione grafica e simbolica

• Tipi di segno e loro funzione

U.D. N° 2 – COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Contenuti

• Rette // e ⊥ • Divisione in parti uguali di angoli e segmenti

• Poligoni regolari e curve piane

U.D. N° 3 – SOLIDI GEOMETRICI

Contenuti

• Individuazione e definizione dei vari poliedri e solidi di rotazione

• Sviluppo dei solidi

• Costruzione di prototipi in cartoncino

U.D. N° 4 – INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI

Contenuti

• Spazio geometrico

• Concetto di proiezione

• Tipi di proiezione

• Elementi che in essa intervengono

U.D. N° 5 – PROIEZIONI ORTOGONALI

Contenuti

• Cenni generali

• Diedri e triedri

• Proiezione dimostrativa con un parallelepipedo

• Procedimento grafico e figura descrittiva finale

U.D. N° 6 – PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Contenuti

• Cenni generali

• Vari tipi di assonometria ed effetti visivi derivanti

• Assonometria di un cubo quale solido rappresentativo

U.D. N° 7 – PROIEZIONI DI SOLIDI IN POSIZIONE REGOLARE

Contenuti

• P.O. di singoli solidi retti con base ∈ o // ai piani principali

• A. di singoli solidi retti con base ∈ o // ai piani principali

• P.O. ed A. di gruppi di solidi in posizione regolare

U.D. N° 8 – SCALE DI PROPORZIONE

Contenuti

• concetto di proporzione (rapp. matematica)

• Scale di riduzione

• Scale di ingrandimento

• Rappresentazione grafica in scala di solidi e gruppi di solidi in scala

U.D. N° 9 – PROIEZIONI DEL PIANO

Contenuti

• P.O. di un piano // ai quadri

• A. di un piano // ai quadri

• P.O. e A. di figure piane С i piani / Siena, 8 Giugno 2011

Il Docente

_______________________________

RELAZIONE FINALE

Classe 1^A DOCENTE: Prof. Giovanni Pala

a.s. 2010/2011

1.SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO

La classe è composta da 25 elementi tra i quali un alunno che persegue una programmazione differenziata,

si è caratterizzata per una costante partecipazione ed impegno e per gli apprezzabili risultati conseguiti.

Un consistente gruppo appare adeguatamente scolarizzato, costituito da elementi in buona parte motivati

allo studio, dotati di una sufficiente autonomia intellettuale e che mostrano un reale interesse per

l’indirizzo di studio scelto.

A tal proposito si sottolinea la partecipazione entusiasta da parte di alcuni studenti alle diverse

manifestazioni promosse dal nostro istituto.

La restante parte degli alunni evidenzia diversi livelli di scolarizzazione e diverse capacità di attenzione

rendendo poco proficuo il lavoro in classe .

La spiccata esuberanza di alcuni allievi costituisce un limite alle loro possibilità di apprendimento che

necessitano invece di tranquillità e concentrazione .

2.FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI

I risultati sono complessivamente disomogenei ma in generale adeguati agli obiettivi prefissati

nella programmazione stilata all’inizio dell’anno scolastico. Si considerano sostanzialmente conseguiti obbiettivi: comprensione e sufficiente utilizzo dei linguaggi grafico pittorici, capacità di osservazione e di rappresentazione della realtà adeguate ad un primo anno, sufficienti capacità di esporre le conoscenze acquisite con una adeguata proprietà di linguaggio e acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità espressive.

3.PROGRAMMA SVOLTO Si allega

4.RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI Collegamenti con il Laboratorio artistico , Scienze Naturali e Chimica e Discipline Plastiche.

5.METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI USATI

o lezione frontale o lezione partecipata o lavori ed esercitazioni di gruppo o apprendimento cooperativo o correzione collettiva di elaborati o attività di tutoring tra alunni o problem solving

Strumenti impiegati: libri di testo, riviste, , foto, modell per la riproduzione dal veroi, fotocopie ,PC con programmi di fotoritocco ed elaborazione immagine, tavole illustrate, materiali audiovisivi, strumenti di sezione, lavagna luminosa

CRITERI DI VALUTAZIONE e MODALITA’ DI VERIFICA ADOT TATI

Si fa riferimento alle griglie di valutazione allegate al piano di lavoro individuale, in linea con le indicazioni

ministeriali e del POF di Istituto.

CRITERI DI VALUTAZIONE TRASVERSALI

• livello di partenza • partecipazione e comportamento • impegno e continuità nell’applicazione allo studio • presenza assidua e attiva in classe • disponibilità verso gli insegnanti , i compagni ed il personale ATA • accettazione e rispetto delle regole e delle date di scadenza • consapevolezza dei propri doveri e accettazione delle proprie responsabilità • rispetto delle norme di comportamento nei laboratori • rispetto delle norme sulla sicurezza (legge 626) • rispetto della legge sul divieto di fumo nei locali pubblici • cura e pulizia dei propri strumenti di lavoro e dei laboratori

Siena 10 giugno 2011 Il docente

Prof. Giovanni Pala

PROGRAMMA SVOLTO DI: DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE

Classe 1° A Insegnante: Prof. Giovanni Pala

Anno Scolastico 2010/2011

SCANSIONE DEL PROGRAMMA

U.D 1 Osservazione ed analisi della realtà naturale. riproduzione di strutture arboree e vegetali disegno dal vero di elementi floreali , ingrandimento e/o riduzione con il metodo della quadrettatura esperienze grafico/espressive con grafite, pastelli acquerellabili ,inchiostro di china ,pennarelli. U.D.2 Disegno dal vero : forme vegetali .

scheletro strutturale, rilevamento delle proporzioni, chiaroscuro

U.D.3 Osservazione ed analisi di alcune forme vegetali e animali. geometria della natura,mimetismo ,superfici vegetali e animali .

U.D.4 Macro- micro ingrandimento e riduzione del soggetto con conseguente trasformazione in elemento grafico espressivo

U.D.5 Il colore Esperienze tecnico pratiche applicando la tecnica dell’acquerello: campiture , variazioni cromatiche, velature.

U.D 6 Disegno dal vero. Proporzioni,scheletro strutturale rapporto figura sfondo,chiaroscuro, equilibrio compositivo.

U.D 7 Associazione parola immagine.Realizzazione di prodotti grafico pittorici in cui convivono frasi ed immagini

U.D.8 Esperienze di alfabetizzazione informatica: acquisizione di immagini e fotoritocco. Siena 9 giugno 2011 Il docente

Prof.Giovanni Pala

RELAZIONE FINALE dell' INSEGNANTE Fucecchi Emanuela

MATERIA Discipline Plastiche CLASSE 1^ SEZ. A

1. SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL'ANNO SCOL ASTICO (sviluppi osservati/miglioramenti ottenuti rispetto al punto di partenza): La classe, dal punto di vista della disciplina, è risultata vivace ma ricca di curiosità costruttiva nei confronti della materia, è migliorato il senso di responsabilità nello svolgimento dei loro compiti. I risultati sono stati nell'insieme positivi, ed alcuni allievi hanno ottenuto ottimi risultati. 2. FINALITA' E OBIETTIVI DISCIPLINARI (con riferimento alla Programmazione individuale del Docente) a) raggiunti b) raggiunti parzialmente o non raggiunti (con opportuna motivazione/analisi delle cause del mancato raggiungimento degli stessi) c) da raggiungere/compensare con interventi di recupero e/o nella fase iniziale del successivo anno scolastico In generale, la classe, ha acquisito le competenze di base per affrontare la produzione plastico- scultorea di un elaborato in bassorilievo. E' stata raggiunta un'autonomia sufficientemente appropriata nell'utilizzo della terminologia tecnica essenziale e soprattutto della comprensione e dell’applicazione dei principi che regolano la costruzione della forma attraverso il volume e la superficie. Sono state acquisite le conoscenze essenziali relative ai vari sistemi di rappresentazione. Nell'ultima parte di questo anno scolastico sono state, inoltre, illustrate allo studente le principali tecniche plastico-scultoree instradandolo verso un'autonomia progettuale e operativa che sarà approfondita nel prossimo anno scolastico. 3. PROGRAMMA SVOLTO ( in allegato) SCANSIONE DEL PROGRAMMA

• Progettazione di elaborati grafici. • Ornato disegnato e modellato. • Approfondimento sul modellato, sviluppo delle capacità manuali nel plasmare la creta. • Conoscenza delle soluzioni plastiche che è possibile ottenere grazie all’utilizzo dei diversi

utensili ritenuti idonei. • Modellato a bassorilievo. • Pieno e vuoto: valori percettivi e plastici.

4. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI: All'interno della normale programmazione, è stato sviluppato un piano di lavoro interdisciplinare che ha coinvolto la Prof. Ferrero insegnante di Laboratorio Artistico. A conclusione di questo percorso è stato realizzato un elaborato (albero) in ferro, rame e legno di circa 2 metri , che verrà collocato all'interno della mostra “Arti e Mestieri 2011”.

5. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI USATI ( con opportuna analisi dell'efficacia degli stessi nel processo di apprendimento):

• Lezione frontale di carattere teorico-pratico. • Lezione con attività di gruppo. • Unità didattica singola e organizzata in itinerari.

• Strumenti tecnici specifici della disciplina: creta, spatole, stecche, etc. • Fogli, matite colorate, lapis, acquarelli, fotografie. • Internet. • Testi di consultazione, riviste, audiovisivi, visite a musei, a mostre, a laboratori di

artisti sul territorio. 6. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA' DI VERIFICA A DOTTATI:

• Le verifiche sono state effettuate sul percorso ideativo, metodologico e operativo affrontato dall’allievo in classe per la realizzazione dell’elaborato e sugli elaborati da eseguire a casa per le seguenti eventuali necessità: ricerche personali, elaborazioni aggiuntive, recupero.

• Inoltre per la valutazione finale si terrà conto: • del livello di partenza, • dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse, • della presenza alle lezioni e della puntualità nel rispetto delle consegne, • del grado di conoscenze specifiche acquisite, • delle capacità di elaborazione e rielaborazione dei fattori extrascolastici che possono avere

influenzato lo studente, • del rispetto dell'aula.

Gli OBIETTIVI MINIMI sono raggiunti quando:

• nella conoscenza della teoria si rilevano solo lievi lacune, • non si rilevano errori nell'uso degli strumenti tecnici, • l'elaborato risponde generalmente al tema proposto, • il linguaggio scelto è quasi sempre appropriato, • non si rilevano gravi errori nell'esecuzione che è sufficientemente adeguata.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE Questi si coniugano nel seguente sistema: CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI APPRENDIMENTO e/o CONOSCENZE (terminologia, regole teoriche, simbologia)

assenti o molto lacunose 1-4

lacunose o superficiali 5

minime 6

complete ed approfondite 7

complete, applicate, coordinate, personali 8-10

COMPRENSIONE (principi, regole e procedimenti)

Comprende in modo approssimativo 1-4

Coglie informazioni essenziali 5

Coglie aspetti essenziali ma non approfondisce 6

Coglie aspetti principali ed approfondisce 7

Coglie aspetti impliciti e sa trarre deduzioni 8-10

APPLICAZIONE (regole, composizione, precisione esecutiva, resa grafica, capacità creative e di rappresentazione)

Gravemente insufficiente: 1-4

presenta capacità di composizione, di elaborazione e di rappresentazione molto carenti; imprecisione esecutiva o esecuzione tecnica scorretta non corrispondente alle esercitazioni

assegnate

Insufficiente o mediocre: 5

presenta carenti capacità di composizione, di elaborazione e di rappresentazioni; imprecisione esecutiva; esecuzione tecnica poco corretta; non completa corrispondenza alle esercitazioni assegnate.

Sufficiente: 6

presenta qualche errore di esecuzione, è abbastanza preciso, curato nella impostazione; nella elaborazione creativa e nella rappresentazione solo se guidato.

Discreto: 7

corretto, preciso , curato in ogni suo aspetto, discrete capacità creative di elaborazione ed esecuzione

Buono: 8

corretto, preciso, curato nella composizione ed esecuzione, adeguata ed autonoma elaborazione creativa, adeguata resa grafica e manuale.

Ottimo: 9-10

corretto in ogni sua parte, preciso, completo nella composizione ed esecuzione, ricco nei particolari, notevoli capacità creative e autonome.

USO DEGLI STRUMENTI

Completamente inadeguato 1-4

Uso non appropriato 5

Uso corretto se guidato 6

Uso corretto ed autonomo 7

Uso corretto autonomo e versatile

8-10

7. SUGGERIMENTI: Coinvolgere gli studenti in esperienze laboratoriali di tipo maggiormente avanzato rispetto agli attuali standard dove possano mettere in pratica le loro conoscenze teoriche recuperando le tecniche tradizionali in uso nei territori di appartenenza o di origine. Siena 13 giugno 2011 L'insegnante Prof. Emanuela Fucecchi

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2010/2011

DISCIPLINE PLASTICHE

PROF.ESSA EMANUELA FUCECCHI

CLASSE 1/A

Liceo Artistico

La classe, nell’ambito della normale programmazione di discipline plastiche, ha affrontato le seguenti

tecniche:

I° e II° QUADRIMESTRE

• Sviluppo delle capacità manuali nel plasmare la creta

• Conoscenza delle soluzioni plastiche che è possibile ottenere grazie all’utilizzo dei diversi utensili

ritenuti idonei

• Modellato a bassorilievo

• Pieno e vuoto valori percettivi e plastici

• Patine a freddo

• Cottura ceramica

• Smaltatura degli elaborati con smalti, colori reagenti, ingobbi e ramina

• Rifiniture con cristallina sul modellato

• Oreficeria: partecipazione al concorso “Premio Barbucci”.

• Sbalzo su lastra di orpello

• Incisione su legno con sgorbiette

• Modellato in cera per prototipo di oreficeria

UNITA’ DIDATTICHE SVOLTE NEL 1° e 2° QUADRIMESTRE

• U.D.1 – Il bene ed il male (elaborato modellato in creta su piano di creta)

• U.D. 2 – Un panorama del territorio (esercitazione grafica, modellato in creta)

• U.D. 3 –Elemento modulare (esercitazione grafica,modellato in creta, incisione su legno,

sbalzo su lastra di orpello)

• U.D. 4 – “Oreficeria” “Pegno d'amore”progetto per il concorso “Barbucci” di Firenze.

• U.D. 5 – Ornato (Esercitazioni di modellato in creta su riproduzioni in bassorilievo di decorazioni

floreali tipiche dell'ornato)

• U.D. 6 - “Il rosone moderno” (studio grafico per modellato su lastra di creta).

• U.D. 7 - “L'Albero” (elaborato in ferro saldato, rame, legno, ceramica patinata a freddo)

Siena 13 giugno 2011

Gli studenti L’insegnante

(Emanuela Fucecchi)

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE LABORATORIO ARTISTICO

Docente: Prof.Ferrero Ilaria

1. SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL’A.S

Gli studenti hanno evidenziato nell’arco dell’anno un vivo interesse per le attività proposte, dimostrando buone

capacità e abilità tecniche, e raggiungendo per taluni elementi risultati eccellenti. Buono il dialogo educativo, il

rispetto dei ruoli e lo spirito di collaborazione.

La pratica laboratoriale nella sua diversificazione ha permesso di valorizzare negli alunni attitudini e capacità personali

diverse, altrimenti difficilmente individuabili

2. FINALITA’ E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

La finalità principale del laboratorio artistico nel biennio iniziale è prevalentemente una funzione orientativa verso gli

indirizzi attivi dal terzo anno; in questo anno si è attuata nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con

criterio modulare. Sono stati attivati quindi degli itinerari didattici condivisivi il cui scopo è stato quello di anticipare le

procedure e le tecniche laboratoriali essenziali relative agli indirizzi attivati ( pittura, scultura, architettura, ceramica)

Lo studente è stato avvicinato ad una cultura specifica nel campo delle arti grafico, pittoriche, plastico e geometriche

partendo anche dal patrimonio e dalle conoscenze personali attraverso la conoscenza di metodologie operative, dei

materiali impiegati e l’uso corretto degli strumenti.

Sono state seguite le indicazioni procedurali date dal docente e in alcuni casi è stata richiesta la ripetizione delle esercitazioni al fine di migliorare le proprie capacità. Si è cercato di raggiungere la sensibilizzazione del gusto estetico e il riconoscimento delle forme stereotipe

3. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI REALIZZATI

Filo conduttore delle varie unità modulari è stato “l’ambiente naturale”. Questo tema ha permesso lo sviluppo unitario di un percorso che partendo dalla progettazione, ha potuto portare alla realizzazione completa di manufatti e prototipi. Fondamentale è stata la compresenza dei colleghi dei laboratori che hanno potuto effettuare attraverso il recupero dei dieci minuti la realizzazione delle varie unità modulari. Con la Prof. Fucecchi è stato realizzato un albero in ferro rame e legno, prodotto finale delle diverse esperienze effettuate: di pittura nella sua fase progettuale, e della scultura e di architettura nella sua fase esecutiva, il prototipo di uno sgabello, realizzato nel modulo di architettura, con la collaborazione della Prof. Bilenchi, oggetii che verranno esposti alla mostra “Mestieri d’Autore” nei Magazzini del Sale del comune di Siena.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATI

Criteri di valutazione: vedi allegato A

Il recupero della materia é stato effettuato dando agli alunni esercitazioni da concludere a casa.

5. CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI

La rotazione dei laboratori nel biennio attraverso una scansione modulare E’ FONDAMENTALE al fine di un buon

orientamento per il triennio successivo e sembra peraltro molto gradita agli a studenti e alle famiglie.

La formula oraria dovrebbe essere inserita a tutti gli effetti nella programmazione senza il recupero della frazione

oraria ma con la rotazione dei docenti titolari sulle singole classi.

Il numero elevato di alunni per classe (Più di 25) pregiudica il buon funzionamento delle attività proposte per la

confusione che si genera inevitabilmente nella pratica laboratoriale.

Siena 10/06/2011 la Docente Prof. ILARIA FERRERO

ISTITUTO STATALE D’ARTE DUCCIO DI BUONINSEGNA

Anno 2010/2011 classe IA

PROGRAMMA SVOLTO

LABORATORIO ARTISTICO

Docente: Prof. Ferrero Ilaria

6. PROGRAMMA SVOLTO:

I°QUADRIMESTRE

modulo pittura:

U.D.1: “La foglia disegnata” riproduzione dal vero mediante tecnica a sanguigna, lo scheletro

strutturale, concetto di figura sfondo; la figura dal vero l’ambiente naturale;

U.D.2 “La foglia geometrica”: dalla realtà all’astrazione, la linea costruttiva, processo di selezione e

stilizzazione

U.D.3 “La foglia dipinta”, i colori naturali, le terre, come si tira la carta su tirante. Tonalità e colori

complementari

U.D.4 “Il cerchio cromatico di Itten: colori primari , secondari e intermedi, campiture piatte.

U.D.5 “La foglia esplosa” pittura della foglia con la tecnica esplosiva, concetto di tinta e tono,

lavaggio della carta.

Modulo scultura: (compresenza prof Fucecchi)

U.D.1 “la foglia incisa” realizzazione della matrice xilografica su legno utilizzandole foglie disegnata

nel modulo di pittura

U.D.2 “La foglia stampata” stampa delle matrici xilografiche su carta, pittura con acquerelli;

U.D.3 “La foglia sbalzata” esecuzione di una foglia a sbalzo su rame

U.D 4 “La foglia modellata” realizzazione di mattonelle in creta impressa nella matrice xilografica;

II° QUADRIMESTRE

Modulo architettura: (compresenza prof Bilenchi)

U.D.1 Unità di misura, di riduzione e d’”ingrandimento, ricalco della figura foglia mediante lucido

con reticolo

U.D.2 Dimostrazione ed uso del programma AUTOCAD, introduzione alla metodologia progettuale

U.D 3 ideazione e progettazione di un mobile sedia partendo dall’elemento naturale foglia

U.D.4 realizzazione del modello in carta e del prototipo in cartapesta e argilla o cartoncino.Modulo

ceramica: (compresenza prof. Putti)

U.D.1 La ciotola pizzicata e ingobbiata, i materiali ceramici

U.D.2 Impronte con matrici su lastre di argilla

U.D.3 Il colombino con textures

U.D.4 Decorazione sotto vernice a pennello con colori ceramici sui prodotti in terracotta

U.D.5 Decorazione sottovernice a pennello con colori reagenti. Smaltatura per immersione e

aspersione,

7. CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA ADOTTATI

All’inizio dell’anno è stato effettuato un test d’ingresso. Alla fine di ogni modulo sono state effettuati dei

questionari o dei test scritti per valutare il grado di comprensione delle singole attività proposte. Il recupero

della materia è stato effettuato in itinere e alla fine delle attività modulari terminando in corso.

Tutti i lavori prodotti sono stati consegnati ai ragazzi

Criteri di valutazione: vedi allegato A.

8. CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI

Siena 07/06/2011 la Docente Prof. ILARIA FERRERO

ALLEGATO A. Criteri di Valutazione Area Propedeutica e di Sezione

Laboratori di Pittura.

Si sono ritenuti raggiunti gli obiettivi minimi quando:

nella conoscenza della teoria si rilevano solo lievi lacune;

non si rilevano errori nell’uso degli strumenti tecnici;

l’elaborato risponde generalmente al tema proposto;

il linguaggio scelto è quasi sempre appropriato;

non si rilevano gravi errori nell’esecuzione;

l’impaginazione è sufficientemente adeguata.

Corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento.

Area propedeutica e di sezione:

mancanza totale di conoscenze;

mancanza di abilità valutabili;

rifiuto di partecipazione; livello 1°( voto 1-3)

incapacità di concretizzare semplici obiettivi di conoscenza;

uso elementare o non pertinente degli strumenti tecnici;

errori gravi nella simbologia e nell’applicazione; livello 2° (voto 4)

conoscenza e comprensione dei contenuti approssimativa;

errori non gravi nell’uso della simbologia;

errori non gravi nell’applicazione pratica dei concetti teorici;

linguaggio grafico generalmente inadeguato; livello 3° (voto 5 )

lievi errori formali;

linguaggio grafico generalmente appropriato;

conoscenza e comprensione sufficientemente chiare;

applicazione pratica generalmente corretta; livello 4° (voto 6)

linguaggio grafico adeguato;

conoscenza e comprensione chiare ed assimilate;

applicazione pratica corretta; livello 5° (voto 7)

linguaggio grafico corretto, personale ed originale;

conoscenze complete, approfondite e rielaborate;

applicazione pratica autonoma, creativa e originale;

possesso di un valido metodo di lavoro. livello 6° (voto 8-10)

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

CLASSE 1A

MATERIA:ATTIVITA' ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROF.FINUCCI VERONICA a.s. 2010/2011

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE:

La classe è composta da 4 studenti che hanno raggiunto un ottimo livello nella capacità di rapportarsi con i

diversi linguaggi plastici e hanno acquisito una buona autonomia esecutiva nelle varie tecniche affrontate

nel laboratorio di scultura.

PREPARAZIONE CONSEGUITA:

Anche se in maniera differenziata, la classe ha dimostrato di avere appreso un uso appropriato degli

strumenti e delle tecniche per la realizzazione degli elaborati. Tutto il gruppo ha lavorato con costanza e

motivazione per l'intero anno scolastico ottenendo risultati più che positivi, sia sul lato tecnico che su

quello dello sviluppo di un linguaggio proprio e personale.

SITUAZIONI DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO:

N. 1 ora settimanale.

All'interno della classe si sono svolte lezioni frontali e individuali finalizzate a valorizzare le esperienze e gli

interessi dei singoli studenti. Ogni esperienza lavorativa e tecnica è stata affrontata con una lezione aperta

alla discussione sul lavoro. Gli studenti si sono avvalsi dei testi di consultazione,riviste,cataloghi

d'arte,internet, oltre a tutto il materiale messo a disposizione all'interno del laboratorio della sezione di

scultura.

MODELLO VALUTATIVO:

Gli alunni, pur con tempi differenziati tra loro, hanno raggiunto le seguenti conoscenze:

conoscenza dei materiali impiegati

l'uso corretto degli strumenti

saper rispettare le varie fasi operative delle tecniche impiegate

rispetto per i materiali messi a disposizione dalla scuola e la corretta manutenzione degli strumenti di

lavoro

rispetto dei macchinari

conoscenza delle norme di sicurezza vigenti nel laboratorio

Considerata la particolare tipologia del lavoro,le verifiche sono state effettuate in itinere durante tutte le

varie fasi operative e al termine di ogni lavoro.

Inoltre per la valutazione finale si terrà conto:

• livello di partenza

• impegno, partecipazione, interesse

• presenza alle lezioni

• puntualità nel rispetto delle scadenze

• grado di conoscenze specifiche acquisite

capacità di elaborazione e di rielaborazione

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO:

Obiettivo del corso era quello di creare un interesse e una attenzione multiculturale educando alla

convivenza sociale nel rispetto delle differenze. Si è raggiunto tale obiettivo attraverso la lettura delle opere

“decorative” di diverse aree geografiche del mondo, europee ed extra-europee (latino-americane, africane

, oceaniche etc...). Individuando riti ed usanze che sono caratteristiche di un popolo e una posizione

geografica, per capire i diversi approcci alle diverse credenze.

Mappa del percorso:

Ogni studente ha scelto durante le lezioni,una o più opere appartenenti alle arti decorative

(tessuti,ceramica,decorazioni di oggetti etc...). Sono stati analizzati i diversi segni e si è proceduto ad una

scomposizione dell'opera e ad una sua reinterpretazione. Durante il percorso sono state realizzate delle

tavole e degli “oggetti artistici” che racchiudono in sé il percorso fatto e rendono visibile l'intrecciarsi delle

varie culture attraverso nuove forme e colori mixati tra di loro.

Si sono tenute 30 lezioni di 50 minuti ciascuna all'interno del laboratorio della sezione di scultura.

Ogni studente alla fine del suo percorso ha realizzato un lavoro tridimensionale usando vari materiali

(legno,rame,alluminio).

Siena 27/05/2011 L'insegnante:

Attività alternativa alla religione cattolica

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2010/2011

Docente: Veronica Finucci

classe 1A

Obiettivo del corso era quello di creare un interesse e una attenzione multiculturale educando alla

convivenza sociale nel rispetto delle differenze. Si è raggiunto tale obiettivo attraverso la lettura delle opere

“decorative” di diverse aree geografiche del mondo, europee ed extra-europee (latino-americane, africane

, oceaniche etc...). Individuando riti ed usanze che sono caratteristiche di un popolo e una posizione

geografica, per capire i diversi approcci alle diverse credenze.

Mappa del percorso:

Ogni studente ha scelto durante le lezioni,una o più opere appartenenti alle arti decorative

(tessuti,ceramica,decorazioni di oggetti etc...). Sono stati analizzati i diversi segni e si è proceduto ad una

scomposizione dell'opera e ad una sua reinterpretazione. Durante il percorso sono state realizzate delle

tavole e degli “oggetti artistici” che racchiudono in sé il percorso fatto e rendono visibile l'intrecciarsi delle

varie culture attraverso nuove forme e colori mixati tra di loro.

Si sono tenute 30 lezioni di 50 minuti ciascuna all'interno del laboratorio della sezione di scultura.

Ogni studente alla fine del suo percorso ha realizzato un lavoro tridimensionale usando vari materiali

(legno,rame,alluminio).

Gli studenti: Docente: