Relazione classe 2.0 giugno 2011

4
1 Relazione a cura dei Docenti della I H - Cl@sse 2.0 APPRENDERE IN MODO INNOVATIVO E CREATIVO Il progetto Cl@ssi 2.0 è strettamente correlato alle numerose attività, messe in atto dal nostro Liceo, per promuovere l’innovazione didattica e metodologica. Da alcuni anni, infatti, il Liceo Pitagora, a partire dal biennio, ha sperimentato e sta sperimentando strategie innovative per la costruzione di percorsi, realmente corrispondenti ai bisogni degli alunni. In tal senso Il progetto cl@ssi 2.0 colloca lo studente al centro di un processo di apprendimento significativo, proponendo l’uso sistematico delle tecnologie digitali e della rete. La scuola non può ignorare i profondi cambiamenti che la diffusione delle tecnologie sta producendo e il fatto che i nostri studenti appartengono ormai alla generazione dei cosiddetti nativi digitali. I nostri alunni usano indifferentemente la penna e la tastiera, sono, pertanto, i soggetti attivi di quel processo relazionale, informativo, comunicativo e creativo che ha come area di espansione la rete e le nuove tecnologie. Fino a qualche tempo fa, le fonti del sapere da cui potevano svilupparsi nuove conoscenze erano circoscritte al docente, alla manualistica disciplinare, a cui potevano aggiungersi i canali informativi mediali (radio e televisione ). L’avvento del web 2.0 ha rivoluzionato tale schema, rendendo possibile a tutti non solo la fruizione dei linguaggi della comunicazione, della musica e dell’arte ma anche la loro produzione. Per questo motivo , il nostro Liceo ha deciso di mettere questa rivoluzione culturale e tecnologica al servizio della scuola e della didattica. Il progetto cl@ssi 2.0 non è un semplice programma, ma un’azione, una grande utopia costruttiva. Integrare il tradizionale metodo di insegnamento con le nuove scoperte della didattica multimediale significa : interagire più efficacemente con i propri allievi; educarli a un uso corretto e consapevole della rete: senza il supporto dell’insegnante, raramente le informazioni a cui lo studente può accedere, si trasformano in un sistema ben strutturato di conoscenze personali; proporre le tecnologie della comunicazione come mezzo per apprendere e per potenziare il proprio metodo di studio e le competenze- chiave. Che tipo spazi, ambienti e materiali prevede un’azione didattica di questo tipo? Che tipo di docente? Quali metodologie? SPAZI , AMBIENTI, MATERIALI In piena sintonia con l’azione classi 2.0 è stato indispensabile: riorganizzare la classe; ridefinirne gli spazi per creare un ambiente di apprendimento adeguato alle

description

 

Transcript of Relazione classe 2.0 giugno 2011

Page 1: Relazione classe 2.0 giugno 2011

1

Relazione a cura dei Docenti della I H - Cl@sse 2.0

APPRENDERE IN MODO INNOVATIVO E CREATIVO

Il progetto Cl@ssi 2.0 è strettamente correlato alle numerose attività, messe in atto dal nostro Liceo, per promuovere l’innovazione didattica e metodologica. Da alcuni anni, infatti, il Liceo Pitagora, a partire dal biennio, ha sperimentato e sta sperimentando strategie innovative per la costruzione di percorsi, realmente corrispondenti ai bisogni degli alunni. In tal senso Il progetto cl@ssi 2.0 colloca lo studente al centro di un processo di apprendimento significativo, proponendo l’uso sistematico delle tecnologie digitali e della rete. La scuola non può ignorare i profondi cambiamenti che la diffusione delle tecnologie sta producendo e il fatto che i nostri studenti appartengono ormai alla generazione dei cosiddetti nativi digitali. I nostri alunni usano indifferentemente la penna e la tastiera, sono, pertanto, i soggetti attivi di quel processo relazionale, informativo, comunicativo e creativo che ha come area di espansione la rete e le nuove tecnologie. Fino a qualche tempo fa, le fonti del sapere da cui potevano svilupparsi nuove conoscenze erano circoscritte al docente, alla manualistica disciplinare, a cui potevano aggiungersi i canali informativi mediali (radio e televisione ). L’avvento del web 2.0 ha rivoluzionato tale schema, rendendo possibile a tutti non solo la fruizione dei linguaggi della comunicazione, della musica e dell’arte ma anche la loro produzione. Per questo motivo , il nostro Liceo ha deciso di mettere questa rivoluzione culturale e tecnologica al servizio della scuola e della didattica. Il progetto cl@ssi 2.0 non è un semplice programma, ma un’azione, una grande utopia costruttiva. Integrare il tradizionale metodo di insegnamento con le nuove scoperte della didattica multimediale significa :

• interagire più efficacemente con i propri allievi; • educarli a un uso corretto e consapevole della rete: senza il supporto dell’insegnante,

raramente le informazioni a cui lo studente può accedere, si trasformano in un sistema ben strutturato di conoscenze personali;

• proporre le tecnologie della comunicazione come mezzo per apprendere e per potenziare il proprio metodo di studio e le competenze- chiave.

Che tipo spazi, ambienti e materiali prevede un’azione didattica di questo tipo? Che tipo di docente? Quali metodologie? SPAZI , AMBIENTI, MATERIALI In piena sintonia con l’azione classi 2.0 è stato indispensabile:

• riorganizzare la classe;

• ridefinirne gli spazi per creare un ambiente di apprendimento adeguato alle

Page 2: Relazione classe 2.0 giugno 2011

2

nuove metodologie: sistemare diversamente la cattedra, cambiare la disposizione dei banchi;

• inserire una LIM; • predisporre una piattaforma e-learnig, come ulteriore spazio virtuale di incontro;

• installare un blog sul sito del liceo per condividere il materiale realizzato dagli alunni.

DOCENTI I docenti cl@ssi 2.0 si sono messi in discussione, rivedendo il proprio modo di fare scuola e di rapportarsi con gli alunni, modificando sensibilmente i presupposti sui quali fino ad oggi avevano basato la loro azione didattica. Consapevoli dei profondi mutamenti che la diffusione delle nuove tecnologie e della rete sta producendo, le metodologie didattiche hanno tenuto conto dei diversi stili di apprendimento degli studenti, ponendoli nella condizione di incrementare e sviluppare il proprio bagaglio culturale, attraverso compiti di produzione, attività di scambio e di condivisione, assumendo un ruolo attivo nella costruzione delle proprie conoscenze e delle proprie competenze. METODOLOGIE:

• sostituire il modello tradizionale, basato sulla didattica trasmissiva con il modello collaborativo (Media Education);

• adattare le metodologie didattiche all’uso delle TIC; • privilegiare la didattica laboratoriale;

• costruire contesti educativi, proponendo situazioni di problem solving, cooperative learning, percorsi di scoperta guidata, di esplorazione, di simulazione;

CONTENUTI E ATTIVITÀ: Le caratteristiche e il linguaggio del web; Aspetti fondamentali del funzionamento degli strumenti multimediali ; Utilizzazione del Web come strumento di ricerca multidisciplinare; Elementi di conoscenza della comunicazione orale, scritta e multimediale; Uso di video-scritture più evolute; Produzione di varie tipologie testuali; Ricerche sul web e realizzazione di presentazioni multimediali e video; Progettazione, costruzione e programmazione di artefatti robotici; Utilizzazione di software per la realizzazione di video con personaggi animati e dialoghi.

La classe IH, coinvolta nella sperimentazione, è formata da 22 alunni ed è piuttosto composita per quanto riguarda conoscenze e competenze. La maggior parte degli allievi segue le varie attività didattiche con interesse e si dimostra desiderosa di accrescere il proprio livello culturale. Si riscontrano delle difficoltà relativamente alla capacità di affrontare e di risolvere problemi su basi logiche, a progettare e predisporre in modo coerente e ordinato i propri compiti, a lavorare in gruppo. Le tecnologie della comunicazione possono diventare un valido supporto per la creazione di

Page 3: Relazione classe 2.0 giugno 2011

3

nuove forme di sapere e per il potenziamento delle competenze trasversali: • ascoltare • parlare • leggere e comprendere; • scrivere;

• sintetizzare e rielaborare in modo personale ; • progettare e realizzare un prodotto finale condiviso;

• utilizzare le tecnologie per cercare le informazioni e presentare un argomento.

Nella classe IH la sperimentazione è stata avviata con l’introduzione graduale delle tecnologie e dell’uso delle risorse di rete. Quello che è stato realizzato finora è il risultato di un’azione che ha coinvolto quasi tutti i docenti delle varie discipline e i relativi assi culturali.

Traguardi di competenze e ruolo della tecnologia

Discipline Competenze Attività specifiche Attività comuni

Italiano Selezionare informazioni, esporre esperienze, produrre testi coerenti e corretti

Scrittura creativa e collaborativa Produzione

Latino Conoscere le strutture e le funzioni di base della lingua

Esercizi strutturati multimediali

Inglese

Conoscere l’uso delle strutture e le funzioni della lingua, potenziare le abilità comunicative , collocandole in reali contesti comunicativi

Esercizi di pratica della lingua in un ambiente multimediale. Sperimentazione del CLIL

Disegno e storia dell’arte

Imparare a osservare e leggere le opere d’arte. Riprodurre immagini secondo tecniche specifiche

Uso di programmi per la realizzazione e per la rielaborazione delle immagini

Matematica

Risolvere problemi con tecniche di calcolo specifico. Riconoscere e applicare concetti e regole in situazioni di studio e di vita

Uso delle risorse del software Notebook. Uso di strumenti e di software specifici per lo sviluppo di conoscenze articolate in campo matematico e tecnologico

Storia e Geografia

Inquadrare i fatti storici nel tempo e nello spazio. Individuare differenze e relazioni di causa ed effetto. Riconoscere e descrivere un territorio nelle sue componenti fisiche e umane

Ricerche su Internet Uso di Google Earth e di Google maps

Scienze

Osservare fatti, fenomeni per acquisire una visione coerente e strutturata della natura e dell’ambiente umano

Ricerca di documentazione audio e video di esperienze scientifiche

Fisica

Osservare fatti, fenomeni per acquisire una visione coerente e strutturata della natura e dell’ambiente umano

Ricerca di documentazione audio e video di esperienze scientifiche

Scienze motorie

Educare i corpo attraverso una corretta cultura motoria

Uso delle risorse del software Notebook

Uso della LIM Uso della e-mail Uso del software Notebook Ricerche in rete di materiali e di documenti e loro utilizzo Utilizzo di Power Point e di strumenti video e audio per documentare le attività svolte. Riflessione e condivisione di conoscenze. Sviluppo di una pratica didattica basata su attività di tipo collaborativo e cooperativo anche a distanza. Utilizzo della piattaforma e-learning Documentazione delle attività sul blog inserito nel sito del liceo

Page 4: Relazione classe 2.0 giugno 2011

4

Religione Educare i giovani ai sani valori etico-sociali

Ricerca di documentazione audio e video - Uso delle risorse del software - Notebook

Stabilite le competenze da acquisire, tramite l’uso delle nuove tecnologie, le attività specifiche e le attività comuni, il Consiglio di classe ha deciso di realizzare un lavoro pluridisciplinare a breve termine, sperimentano da protagonisti e non da semplici fruitori le possibilità di conoscenza e approfondimento dei contenuti, di potenziamento delle competenze di base, di sviluppo del capacità comunicative e creative che le tecnologie multimediali ci forniscono. Partendo dai contenuti dei studio, è stato individuato come argomento sul quale impostare un percorso pluridisciplinare: Il Mediterraneo, storia, civiltà, cultura, ambienti risorse che potesse suscitare l’interesse degli alunni, motivandoli e rendendoli consapevoli del raccordo inscindibile fra le diverse aree del sapere (umanistica, scientifica e tecnologica). I prodotti e i risultati delle varie attività sono stati inseriti in itinere sulla piattaforma.

INDIRIZZI

Blog http://www.ilpitagora.it/blog/

Portale e-learning http://www.ilpitagora.it/corsi/

Referente prof. Pasquale Cozza [email protected]

Il Consiglio di Classe della I H - Cl@sse 2.0

Pasquale Aceti – Disegno e Storia dell’Arte

Francesca Aceto – Scienze della terra

Elvezia Airano - Inglese

Lida Barazzutti – Italiano - Latino

Pasquale Cozza – Matematica con Informatica

Gennaro Falcone - Religione

Amelia Napoli - Fisica

Orsola Paparo – Ed. fisica

Daniela Romeo - Geo-storia

Anna Rovito – I.T.P.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

(Prof.ssa Elisa POLICICCHIO)