RELAFIN (1)

14
7/21/2019 RELAFIN (1) http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 1/14 RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N.1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 10 (DIRITTO  AMMINISTRATIVO) BANDITA CON DECRETO RETTORALE N. 49 DEL 14 DICEMBRE 2006 E PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 98 4! SERIE SPECIALE " DEL 29 DICEMBRE 2006 La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa di cui all'oggetto, nelle persone di: - Prof. Ordinario di Diritto amministrativo ERM!O "ERR#R presso l'$niversità  di Milano% PRE&E!(E - Prof. #ssociato di Diritto amministrativo LEOPOLO COE! presso l'$niversità di $dine - ott. Ricercatore di Diritto amministrativo &MO!E (ORRCELL presso l'$niversit à  di "irenze &E)RE(#RO al termine dei lavori, redige la presente relazione *nale. constatato c+e +anno fatto domanda di partecipare alla procedura di valutazione comparativa i seguenti candidati: dott.ssa &andra #ntoniazzi dott. Lidio Palumo dott.ssa &ara &puntarelli% preso atto c+e la dott.ssa &andra #ntoniazzi +a rinunciato al concorso con comunicazione all'#mministrazione universitaria datata feraio //0% stailito nella data del /.1.//0 il termine del presente procedimento%

description

vxcvxvx

Transcript of RELAFIN (1)

Page 1: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 1/14

RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICEDELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N.1 POSTO DI RICERCATORE PRESSOL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO PER IL SETTORESCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 10 (DIRITTO AMMINISTRATIVO) BANDITA CON DECRETO RETTORALE N. 49DEL 14 DICEMBRE 2006 E PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 98 4! SERIE SPECIALE " DEL 29 DICEMBRE2006

La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativadi cui all'oggetto, nelle persone di:

- Prof. Ordinario di Diritto amministrativoERM!O "ERR#R presso l'$niversità  di Milano%

PRE&E!(E- Prof. #ssociato di Diritto amministrativoLEOPOLO COE! presso l'$niversità di $dine

- ott. Ricercatore di  Dirittoamministrativo

&MO!E (ORRCELL presso l'$niversità di "irenze&E)RE(#RO

al termine dei lavori, redige la presente relazione *nale.

constatato

c+e +anno fatto domanda di partecipare alla procedura di valutazionecomparativa i seguenti candidati:

dott.ssa &andra #ntoniazzidott. Lidio Palumodott.ssa &ara &puntarelli%

preso atto

c+e la dott.ssa &andra #ntoniazzi +a rinunciato al concorso concomunicazione all'#mministrazione universitaria datata feraio//0%

stailito

nella data del /.1.//0 il termine del presente procedimento%

Page 2: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 2/14

de*niti

nella riunione preliminare i seguenti criteri di valutazione dei titoli, dellepulicazioni scienti*c+e, delle due prove scritte, nonc+2 della provaorale, sostenute dai candidati:

3 I criteri di valutazione del curriculum complessivo dei candidati edelle pubblicazioni scientifche, ai sensi dell'art. 2, commi 7 e 8, del DPR1 ottobre 18, n. !" e dell#art.$, commi 2 e !, del DPR 2! marzo 2""", n. 117, sono i se%uenti&

a ori%inalit( ed innovativit( della produzione scientifca e ri%oremetodolo%ico)

b apporto individuale del candidato, analiticamente determinato neilavori in collaborazione)

c con%ruenza dell#attivit( del candidato con le discipline ricompresenel settore scientifco disciplinare per il *uale + bandita la proceduraovvero con le tematiche interdisciplinari che le comprendano)

d rilevanza scientifca della collocazione editoriale delle pubblicazionie loro diusione all'interno della comunit( scientifca)

e continuit( temporale della produzione scientifca, anche in relazionealla evoluzione delle conoscenze nello specifco settore scientifcodisciplinare. - tal fne si ar( ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in

ambito scientifco internazionale./ostituiscono, in o%ni caso, titoli da valutare specifcatamente nellapresente valutazione comparativa, ai sensi di *uanto disposto dall'art. 2,comma , del DPR !"08 e dall#art.$, comma $, del DPR 11702"""&

a l'attivit( didattica svolta anche all#estero)b i servizi prestati ne%li -tenei e ne%li nti di ricerca, italiani e

stranieri)c l'attivit( di ricerca, comun*ue svolta, presso so%%etti pubblici e

privati, italiani e stranieri)d i titoli di dottore di ricerca, la ruizione di borse di studio fnalizzate

ad attivit( di ricerca, la ruizione di asse%ni o contratti di ricerca)e il servizio prestato nei periodi di distacco presso i so%%etti di cui

all#art. !, comma 2 del D. %s. 27 lu%lio 1 n. 27)  l#attivit( in campo clinico relativamente ai settori scientifco3

disciplinari in cui sia richiesta tale specifca competenza)% l'or%anizzazione, direzione e coordinamento di %ruppi di ricerca)h il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifco svolte

in ambito nazionale ed internazionale. -i sensi dell#art. 1 comma 7 della e%%e 2!"0"4, sono valutati come

titoli preerenziali il titolo di dottore di ricerca e le attivit( svolte in

*ualit( di asse%nisti e contrattisti ai sensi dell#art. 41, comma 5 dellale%%e 27.12.17, n. $$, di borsisti post dottorato ai sensi della le%%e

Page 3: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 3/14

!".11.18, n. !8, nonch6 di contrattisti ai sensi del comma 1$ dell#art.1 della precitata e%%e 2!"0"4. a /ommissione, *uindi, alla luce di *uanto sopra indicato, stabilisce i

se%uenti criteri per la valutazione comparativa dei candidati&3 verr( asse%nato peso u%uale, da una parte ai titoli e alle

pubblicazioni scientifche, dall'altra alle tre prove d'esame) 3 i titoli e le pubblicazioni verranno valutati tenendo conto, in ordine

di importanza&1 delle pubblicazioni) 2 del titolo di dottore di ricerca nonch6 della ruizione di borse di

studio fnalizzate ad attivit( di ricerca e della ruizione di asse%ni ocontratti di ricerca)

! dei servizi prestati ne%li atenei e ne%li enti di ricerca italiani estranieri e l'attivit( di ricerca, comun*ue svolta, presso so%%ettipubblici e privati italiani e stranieri) $ dell'attivit( didattica svolta presso sedi universitarie,4 dell'or%anizzazione, direzione e coordinamento di %ruppi di ricerca

nonch6 del coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifcosvolte in ambito nazionale ed internazionale3.

 a prima prova scritta, consistente in un elaborato ri%uardante aspetti%enerali del settore scientifco disciplinare, verr( valutata in base aise%uenti criteri&

1 conoscenza dell'ar%omento trattato)

 2 ori%inalit( dell#impostazione)! chiarezza e correttezza ar%omentativa ed espositiva) $ compiutezza della trattazione.

 a seconda prova, avente per o%%etto un aspetto del settorescientifco disciplinare relativo alla tipolo%ia di impe%no didatticoindicata nel bando di concorso, verr( valutata in base all'impostazioneadottata ed alla correttezza dei risultati ottenuti.

 a prova orale verr( valutata tenendo conto, nell'ordine di

importanza di se%uito indicato&1 della discussione delle pubblicazioni e de%li eventuali titoli

presentati) 2 della discussione di aspetti %enerali e specifci del settore

disciplinare)! della discussione delle prove scritte) $ del %rado di conoscenza della lin%ua in%lese.

dato atto c+e

la prima prova scritta +a riguardato la trattazione di un argomentogenerale 43 Il silenzio3assenso35%

Page 4: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 4/14

la seconda prova scritta +a riguardato la sintesi di una decisionegiurisprudenziale in materia a6erente al settore disciplinare $&7/%

la prova orale 2 stata condotta partendo dalla discussione dellepulicazioni e dei titoli, per poi accertare la conoscenza di argomentigenerali e speci*ci del diritto amministrativo ed approfondire i temioggetto delle prove scritte, con succesiva veri*ca del grado diconoscenza della lingua inglese%

esaminati

i titoli dei candidati%

esaminate

le pulicazioni scienti*c+e dei candidati%

 visti gli esiti

delle prove scritte sostenute dai candidati%

 visti gli esiti

delle prove orali sostenute dai candidati%

 visti

i giudizi individuali e collegiali formulati per ciascun candidato in meritoai titoli e alle pulicazioni scienti*c+e, alle due prove scritte e allaprova orale 4come da allegato # composto n. 0 pagine5%

+a dic+iarato vincitore

#$ D%&&. $ S$$ S*+&$,##-

Camerino, li 8 feraio //0

L PRE&E!(EProf. Erminio "errari COMPO!E!(Prof. Leopoldo Coenott. &imone (orricelli4con funzioni anc+e di segretario veralizzante5

Page 5: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 5/14

 ALLEGATO A 

G-*-/- -+--*$#- , %##,-$#- -+ 3,-&% $- &-&%#- , $##,*#-$/-%+- -,+&-5,

%7. ERMINIO FERRARI

 idio P-9:&i 2 laureato in )iurisprudenza presso l'universit9 degli studi diCamerino nel 888 e presso la medesima universit9 +o poi collaoratoalle attivit9 didattic+e della cattedra di iritto amministrativo. apartecipato a corsi di perfezionamento all'estero 4)recia5 ed +a seguitoconvegni scienti*ci italiani.

;ara ;P<=-RI opo essersi laureata in )iurisprudenza nell'$niversit9 degli studi diCamerino, la dott.ssa &puntarelli +a seguito con successo il dottorato di

ricerca in 3iritto amministrativo e diritto pulico generale3, con sedea "errara. Oggetto della sua ricerca 2 stato il rapporto tra principio dilegalit9 e procedimento amministrativo. !el frattempo, la dott.ssa&puntarelli +a partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali,imperniati vuoi a Camerino vuoi alla &apienza-Roma% parallelamente +asvolto un'intensa attivit9 didattica presso l'$niversit9 degli studi diCamerino. !el //; +a ottenuto un assegno di ricerca e nel //< +a vinto il concorso a ricercatore universitario a tempo determinato pressol'$niversit9 di Camerino. n =ueste varie attivit9 +a dato dimostrazionedi diligenza, padronanza della materia e dedizione agli incaric+i di voltain volta a6idatile.

%7. LEOPOLDO COEN

 idio P-9:l ott. Lidio Palumo, dopo essersi laureato in )iurisprudenzanell>$niversit9 di Camerino, dall>anno accademico //7// +a tenutol>insegnamento a contratto di iritto amministrativo 4$& /5 presso la"acolt9 di ?(ecnologie per la conservazione ed il restauro dei eni

culturali% +a vinto una orsa di studio per il perfezionamento all>esteropresso la !ational @ Aapodistrian $niversitB of #t+ens 4)recia5, con unaricerca dal titolo ?La tutela dei eni culturali nei paesi esteri .

Page 6: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 6/14

;ara ;P<=-RI La ott. &ara &puntarelli, laureata in )iurisprudenza all>$niversit9 diCamerino, 2 dottore di ricerca in iritto amministrativo e dirittopulico generale, 2 stata altresD assegnista di ricerca ed attualmente 2ricercatore a tempo determinato presso la medesima $niversit9. aconseguito il master in iritto dell>amiente e dei eni culturali, pro*lipulicistici della tutela dell>amiente, presso l>$niversit9 di ologna.

%&&. SIMONE TORRICELLI

 idio P-9:l dott. Palumo, laureato in giurisprudenza presso l'$niversit9 deglistudi di Camerino, 2 cultore della materia presso la cattedra di diritto

amministrativo presso l'$niversit9 degli studi di Camerino, professore acontratto di diritto amministrativo presso la facolt9 di (ecnologie per laconservazione ed il restauro dei eni culturali della medesimauniversit9, ove svolge anc+e attivit9 di tutor e collaoratore didattico.!on risulta aver conseguito il titolo di dottore di ricerca% indica modesteattivit9 scienti*c+e e di ricerca.

;ara ;P<=-RI La dott.ssa &puntarelli, laureata in giurisprudenza presso l'$niversit9degli studi di Camerino, +a conseguito il dottorato di ricerca in 3irittoamministrativo e diritto pulico generale3, con tesi premiata dalCentro Crispel. a svolto con continuit9 attivit9 di ricerca, condotta siapersonalmente, c+e all'interno di =uali*cati gruppi. !el //; +aottenuto un assegno di ricerca presso l'$niversit9 degli studi diCamerino, per poi vincere, nel //<, un concorso per ricercatore atempo determinato presso =uella medesima $niversit9. a svolto altresDattivit9 didattica nel settore di cui al ando di concorso.

FFFFFLa Commissione passa =uindi ad esaminare le pulicazioni presentate

dai candidati. Le pulicazioni vengono giudicate in ase ai criterielencati nel verale della prima seduta.

%7. ERMINIO FERRARI

 idio P-9:l dott. Palumo presenta due pulicazioni, una delle =uali in tema difalso di ilancio, argomento sfalsato rispetto all'asse centrale dellediscipline scienti*c+e di cui al ando in concorso. nteressante 2 invecela rassegna sulla tutela dei eni culturali pulicata sul sito internet del

(#R Marc+e.

;ara ;P<=-RI 

Page 7: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 7/14

(ra il // ed il //G la dott. &puntarelli +a pulicato una monogra*ae dodici scritti monogra*ci secondo cadenze c+e testimoniano unacontinuit9 di impegno scienti*co e con contenuti c+e attestano unprogressivo ampliamento di prospettive ed un approfondimentocostante. temi a6rontati si collocano in un ampio spettro di argomentidel diritto amministrativo e piH in generale pulico e si caratterizzanoinduiamente per la loro centralit9 nel diattito scienti*co attuale ditali materie: il silenzio ed i servizi pulici, la disciplina delprocedimento amministrativo e la tutela dell'amiente, i diritti di liert9e la giustizia amministrativa. n =uesto =uadro il punto focale degli studidella dott. &puntarelli 2 rappresentato dalle caratteristic+e del rapportotra le fonti del diritto e la disciplina dell'attivit9 amministrativa. Iuiemerge in particolare il lavoro monogra*co c+e meritatamente +aattratto sull'autrice l'attenzione e l'apprezzamento della comunit9scienti*ca.

%7. LEOPOLDO COEN

 idio P-9:La produzione scienti*ca del candidato consiste in due contriuti, il piHrecente dei =uali 2 coerente rispetto al tema a6rontato nello studio peril =uale 2 stata ottenuta la orsa di studio presso l>$niversit9 di #tene.&i tratta di una ricognizione dei contenuti del d.lgs. ;7//; 4Codice deieni culturali e del paesaggio5 c+e, pur non presentando caratteri di

particolare originalit9, costituisce tuttavia una diligente ricostruzionedei principali contenuti della legge.L>altro contriuto, pulicato nel //J, a6ronta il tema del falso inilancio. #nc+e in =uesto caso si tratta di un>illustrazione dei contenutidelle innovazioni normative introdotte dal d.lgs. 17//.Lo scritto sulla tutela dei eni culturali 2 stato pulicato nel //<, inuna rivista telematica dedicata alla giurisprudenza amministrativa del(#R per le Marc+e. Iuello sul falso in ilancio 2 stato pulicato nel//J, in una rivista curata dall>Ordine dei dottori commercialisti dellaProvincia di rindisi. n coerenza con la linea editoriale delle

pulicazioni citate, i contriuti del candidato si caratterizzano dun=ueper il loro carattere eminentemente divulgativo.

;ara ;P<=-RI La produzione scienti*ca della ott. &puntarelli 2 copiosa, denotacontinuit9 nella ricerca e presenta spunti di originalit9. temi a6rontatiindicano una attenzione particolare anc+e per i pro*li del dirittocostituzionale connessi allo studio di alcune tematic+e del dirittoamministrativo. principali contriuti sono pulicati su riviste di cui 2 generalmente

riconosciuta l>autorevolezza da parte degli studiosi della materia eanc+e la monogra*a su ?L>amministrazione per legge +a trovato

Page 8: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 8/14

ospitalit9 in una collana prestigiosa, per i tipi di una delle case editrici diriferimento nel settore delle discipline giuridic+e.

%&&. SIMONE TORRICELLI

 idio P-9:l dott. Palumo presenta un numero limitato di pulicazioni 45,attinenti rispettivamente al reato di falso in ilancio e alla tutela deieni culturali. al //< ad oggi, non risulta avere pulicato alcunc+2.elle due pulicazioni, l'una risulta inserita in rivista priva di di6usionenazionale 4 Rasse%na proessionale dell'ordine dei dottori commercialistidi 9rindisi5 ed attiene ad argomento 4il reato di falso in ialncio5 nonspeci*camente correlato al settore disciplinare $& /% l'altra,pulicata in una rivista telematica, appare un ordinato e utile

commento, di taglio soprattutto descrittivo, della legislazione in materia.

;ara ;P<=-RI La dott.ssa &puntarelli presenta numorose pulicazioni, comparse inriviste di rilevanza nazionale e all'interno di lavori collettanei curati daimportanti studiosi, c+e denotano la continuit9 della sua attivit9scientitica e la variet9 delle ricerc+e condotte. (ra di esse, il lavoromonogra*co su 3 'amministrazione per le%%e3 si segnala per l'ampiezzadelle prospettive seguite, in relazione alle =uali pare da segnalare lacostante attenzione al dato costituzionale, all'origine ed alla evoluzione

storica dei fenomeni oggetto di analisi, alla comparazione% ciK,unitamente ad un metodo rigoroso ed alla evidente conoscenza dellostato del diattito dottrinario. Le pulicazioni presentate e, inparticolar modo il lavoro monogra*co su 3 'amministrazione per le%%e3,appaiono dun=ue contriuti signi*cativi al diattito scienti*co suirelativi temi.

n*ne, la Commissione formula i seguenti giudizi collegiali su ciascuncandidato, limitatamente a =uanto risulta dalla valutazione comparativa

dei titoli e delle pulicazioni:

dott. LO P#L$MOl dott. Palumo +a svolto una signi*cativa attivit9 didattica e dicollaorazione alla didattica universitaria% la sua attivit9 di ricerca 2 adoggi sfociata in un esiguo numero di pulicazioni. (ra i due lavoripulicati, si segnala la trattazione c+e +a ad oggetto i eni culturali,c+e costituisce una ricognizione utile sullo stato della legislazione inmateria.

dott.&#R# &P$!(#RELL

Page 9: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 9/14

L'attivit9 scienti*ca della dott.ssa &puntarelli, come attestata sia daititoli conseguiti c+e dalle pulicazioni prodotte, appare meritevole diapprezzamento per la continuit9 della ricerca, per la vastit9 dei temia6rontati, per la =ualit9 dei contenuti delle pulicazioni ad oggiprodotte. n particolare, il lavoro monogra*co su 3 'amministrazioneper le%%e3 si segnala per metodo, ampiezza di riferimenti, capacit9 difornire ricostruzioni critic+e, e, partendo dalle conoscenze ac=uisitedalla dottrina, o6re un contriuto signi*cativo ed originale al diattitoscienti*co sul tema.

G-*-/- -+--*$#- , %##,-$#- ,##, *, %, -&&,

Prof. Erminio "errari

&ara &puntarelli prova:Lo scritto rivela una conoscenza completa dell'argomento, trattato

con ricc+ezza di dati. vari aspetti del tema presentano un =uadrocompleto, anc+e se non sempre ordinato, n orginale.

prova: temi della sentenza vengono a6rontati correttamente e i punti

nodali vengono esposti in maniera c+iara, anc+e se saree stata

auspicaile una maggiore sinteticit9.

Lidio Palumo

prova:Lo scritto a6ronta alcuni dei temi principali del silenzio-assenso,

ma non considera l'argomento nella sua completezza. L'esposizione 2talora tortuosa e non presenta aspetti di originalit9.

prova:

Lo scritto si dilunga *n troppo nell'illustrazione del contenuto dellasentenza, riportandone anc+e alcuni passi, anzic+ so6ermarsi esintetizzare i nodi prolematici.

Prof. Leopoldo Coen

&ara &puntarelli

prova:

Page 10: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 10/14

L'elaorato consiste in una disamina completa dell'istituto delsilenzio, c+e denota una conoscenza esaustiva della materia. !onmancano spunti prolematici per =uanto non originali.

prova:l candidato individua con precisione i punti salienti della sentenza

riportandoli in un ordine logico e conse=uenziale, seene in modo unpo> troppo sc+ematico.

Lidio Palumo

prova:La trattazione 2 piuttosto generica e non approfondisce il tema

assegnato. Prevale un aspetto legato alla mera disamina del datonormativo.

prova:La sintesi proposta manca di precisione, limitandosi per alcuni

 versi ad estrapolare passi della sentenza.

ott. &imone (orricelli

&ara &puntarelli

prova:

La trattazione o6re un =uadro completo dei pro*li prolematicidell'istituto% alcuni aspetti appaiono perK solo accennati e comun=uenon adeguatamente esplorati nelle loro criticit9.

prova: #lla completezza e al rigore logico nella indicazione degli aspetti

rilevanti trattati nella decisione, non fa riscontro una su6icienteesplicazione dei principi di diritto enucleaili.

Lidio Palumo

prova:L'elaorato appare prevalentemente descrittivo, talora sc+ematico,

e privo di un adeguato approfondimento della tematica.

prova:

L'elaorato rivela un'insu6iciente analisi critica della sentenza, c+e viene perlopiH riportata, a tratti anc+e in maniera pedisse=ua.

Page 11: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 11/14

)iudizio Collegiale:

&ara &puntarelli proval lavoro, c+iaro e completo, a6ronta i diversi aspetti

dell'argomento proposto, c+e illustra esaurientemente. L'esposizione 2c+iara, ordinata, anc+e se una maggiore orginalit9 le avree giovato. E'evidente la uona conoscenza della materia.

prova.L'analisi della sentenza 2 impostata in maniera corretta e ne mette

in luce con c+iarezza sia i pro*li relativi alle fonti sia i temi di dirittosostanziale. &aree stato interessante un maggiore sforzo di sintesi.

Lidio Palumo

prova.La trattazione del tema tocca diversi aspetti anc+e se non con

ordine n completezza. i 2 induiamente una conoscenza dellamateria c+e andree perK organizzata meglio anc+e per raggiungereriNessioni personali.

prova. prolemi oggetto della sentenza sono stati induiamente capitied illustrati, ma l'esposizione rimane molto strettamente legata al tenoreletterale della sentenza, e fatica a esporne i punti focali.

G-*-/- -+--*$#- , %##,-$#- -+ 3,-&% $##$ %$ %$#,

)iudizi individuali.

prof. Erminio "errariLa candidata &ara &puntarelli, nella discussione orale, +a dato

prova di una uona conoscenza degli argomenti proposti, di unanotevole capacit9 argomentativa ed +a saputo presentare alcuni spuntipersonali. !e deriva il =uadro di una studiosa in contatto con losvolgimento e lo sviluppo del diritto amministrativo e capace di valutarne gli aspetti prolematici e di analizzarne le prospettive distudio.

prof. Leopoldo Coen

Page 12: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 12/14

La candidata +a illustrato in modo convincente alcuni aspetti deitemi a6rontati nella sua produzione scienti*ca, mettendo nel giustorisalto alcuni prolemi da Lei individuati ed a6rontati. imostra unaconoscenza completa ed aggiornata degli istituti fondamentali dellamateria, denotando una propensione allo studio e alla ricerca.

dott. &imone (orricelliLa candidata +a dimostrato nella prova orale padronanza della

materia, capacit9 di presentare gli argomenti in modo originale,individuando con prontezza aspetti meritevoli di speci*c+e ricerc+e edapprofondimenti.

)iudizio collegiale:

La discussione delle pulicazioni +a confermato le attitudini dellacandidata alla ricerca e all'approfondimento dei temi scienti*ci dellamateria% esaminando gli aspetti generali del diritto amministrativo oggi,la candidata +a dato prova di conoscerla e saperla valutare in manieracritica. L'approfondimento di alcuni aspetti delle prove scritte +acompletato utilmente l'illustrazione del tema svolto. n*ne laCommissione +a accertato la capacit9 della candidata di leggere etradurre testi giudici inglesi. !el complesso emerge dun=ue il =uadro diuna persona dotata di una uona conoscenza del diritto amministrativoe di sperimentate capacit9 di ricerca e di studio.

%&&. L--% P$#*3%

)iudizi individuali.

prof.Erminio "errariLa discussione dello scritto sui eni culturali nella Regione Marc+e

+a mostrato l'interesse del candidato per la materia. !el presentarealcuni aspetti generali del diritto amiministrativo negli ultimi anni, come

le privatizzazioni o la riforma del procedimento amministrativo, ilcandidato +a a6iancato luci ed omre nella sua conoscenza delle vicende. !ell'analisi della prova scritta sulla sentenza della Corte dicassazione viene evidenziato esclusivamente l'aspetto processuale e perla lingua inglese emerge =ualc+e di6icolt9 nella traduzione.

prof.Leopoldo Coen!ella discussione sul contriuto in materia di tutela dei eni

culturali il candidato rivela un particolare interesse per la materia. Ladiscussione sugli aspetti generali del diritto amministrativo evidenzia

tuttavia una non completa conoscenza degli istituti e uno scarsoaggiornamento. Relativamente all'esame sugli elaorati +a toccato

Page 13: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 13/14

esclsivamente il punto relativo al riparto della giurisdizione. l candidatodenuncia una =ualc+e di6icolt9 nella traduzione del testo.

dott. &imone (orricelli!ella discussione delle pulicazioni, il candidato conferma la

su6iciente comprensione dei pro*li prolematici del tema. !ellaesposizione dei temi generali del diritto amministrativo, espone i temitrattati evidenziando signi*cative lacune e in maniera prevalentementedescrittiva e priva di spunti originali% anc+e la capacit9 sistematica ecritica appare limitata. La conoscenza della linga inglese risulta nonsu6iciente.

)iudizio collegiale:

La prova orale di Lidio Palumo +a confermato il suo interesse peril tema dei eni culturali% piH lacunosa invece la conoscenza deiprolemi generali del diritto amministrativo, cosicc+ anc+e ladiscussione della sentenza oggetto della seconda prova scritta siriferisce solo ad aspetti processuali e non anc+e a =uelli sostanziali.Emergono di6icolt9 nella traduzione del testo inglese. !el complesso ilcandidato mostra interesse e una certa capacit9 per la ricerca, per la=uale perK gli occorre ancora esercizio e pratica.

G-*-/-% %3#,-% *##$ $+-$&$ -*#&$&$ -+-&-,

La dott.ssa &puntarelli presenta un curriculum, nel =uale, dopo lalaurea nell'$niversit9 di Camerino, +a seguito con diligenza tappe c+el'+anno portata al titolo di dottore di ricerca ed al conseguimento di unposto di ricercatore a tempo determinato, nonc+ alla partecipazione inricerc+e locali e nazionali. !ell'arco di =uesto tempo, la &puntarelli 2 venuta elaorando e pulicando, con continuit9, ricerc+e di

complessit9 progressivamente crescente, nelle =uali di volta in volta +autilizzato le capacit9 gi9 ac=uisite, confermandole e sviluppandole. !elleprove scritte e orali +a confermato il =uadro emerso dai titoli e dallepulicazioni, esaminando con precisione i temi assegnati, discutendocon uoni argomenti i prolemi sottoposti, cosD da dar prova di ormaiconsolidate capacit9 di ricerca.

L PRE&E!(EProf. Erminio "errari COMPO!E!(

Page 14: RELAFIN (1)

7/21/2019 RELAFIN (1)

http://slidepdf.com/reader/full/relafin-1 14/14

Prof. Leopoldo Coenott. &imone (orricelli4con funzioni anc+e di segretario veralizzante5